Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- V Congresso Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946
- VI Congresso Milano, 4-10 gennaio 1948
- VII Congresso Roma, Teatro Adriano 3-8 aprile 1951
- VIII Congresso Roma, Palazzo dell’Eur, 8-14 dicembre 1956
- IX Congresso Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960
- X Congresso Roma, 2-8 dicembre 1962
- XI Congresso Roma, 25-31 gennaio 1966
- XII Congresso Bologna, 8-15 febbraio 1969
- XIII Congresso - Milano, 13-17 marzo 1972
- XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975
- XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979
- XVI Congresso Milano, 2-6 marzo 1983
- XVII Congresso Firenze, 9-13 aprile 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 Marzo 1989
- XIX Congresso - Bologna, 7-11 Marzo 1990
- XX Congresso - Rimini, 31 Gennaio-3 Febbraio 1991
PARTITO COMUNISTA ITALIANO (PCI) - Comitati Centrali
1946 | ||
Comitato centrale 27 – 29 aprile 1946
|
||
Consulta nazionale - 25 settembre 1945 - 24 giugno 1946 I Governo De Gasperi - [DC – PCI- PSIUP- PLI - Pd'A- DL] - 10 dicembre 1945 -13 luglio 1946 |
||
Relatori : Mauro Scoccimarro: Il programma del Pci per la Costituente ; Umberto Terracini : Organizzazione della lotta elettorale | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - direttore Velio Spano | ||
«l’Unità», 28- 30 aprile 1946 |
![]() |
|
2 Giugno 1946 | Referendum istituzionale e Assemblea Costituente | |
Comitato centrale 18 – 21 settembre 1946
|
||
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 II Governo De Gasperi - [DC - PCI - PSIUP - PRI] - 13 luglio 1946 – 28 gennaio 1947 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 19- 22 settembre 1946
Relazione di Togliatti : Un blocco di forze democratiche per risolvere i problemi vitali del Paese ( 19 settembre) ; I compagni del comitato centrale dibattono gli urgenti problemi del popolo, Grieco interviene sulle questioni contadine, Spano sulla partecipazione al governo (20 settembre) ; La situazione italiana e l’azione dei comunisti, ( 21 settembre) ; Le conclusioni del compagno Togliatti e la relazione di Terracini sulla Costituzione |
||
Comitato centrale 19 – 21 novembre 1946
|
||
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 II Governo De Gasperi - [DC - PCI - PSIUP - PRI] - 13 luglio 1946 – 28 gennaio 1947 |
||
Togliatti nella sua relazione riafferma l’urgenza di sviluppare la CGIL «sulla via dell’attività sindacale come noi l’abbiamo sempre conosciuta , e cioè sulla via dell’agitazione, degli scioperi» strumenti indispensabili per la contrattazione per battere le resistenze padronali». | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 20 – 21- 22 novembre 1946 |
||
1947 | ||
III conferenza nazionale d’organizzazione 6- 9 gennaio 1947
|
![]() |
|
Comitato centrale 1- 4 luglio 1947
|
||
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 III Governo De Gasperi - [DC - PCI - PSI] - 2 febbraio1947 – 31 maggio 1947 |
||
PCI - Comitato centrale. All’ordine del giorno l’esame della situazione politica dopo la formazione del IV Governo De Gasperi e l’estromissione delle sinistre dalla maggioranza. Togliatti nella sua relazione mette in guardia quanti ritengono di breve periodo l’esclusione dei comunisti dall’esecutivo, una scelta compiuta in un contesto internazionale che giudica con preoccupazione. Ribadisce il valore delle scelte compiute dal partito dal 1943 in poi e la validità in Italia della prospettiva della «democrazia progressiva», anche se non esclude che si possa arrivare a « degli urti violenti e anche armati». L’ordine del giorno conclusivo dà mandato alla Direzione di sviluppare i contatti necessari con il PSI e con tutti i partiti democratici per creare un blocco di forze democratiche il più ampio possibile per condurre un’opposizione unitaria e costruttiva e «coordinare l’azione necessaria per riportare il governo del Paese ad essere rappresentativo di tutte le forze popolari e repubblicane» | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 2 luglio 1947 [pp.1-2] «l’Unità», 3 luglio 1947 [p.2] «l’Unità», 4 luglio 1947 [p.2] «l’Unità», 5 luglio 1947 [pp.1-2] |
||
Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera », 2-3 luglio 1947 [p.1] «La Stampa », 3 luglio 1947 [p.1] Bibliografia Aldo Agosti, « Togliatti», Un uomo di frontiera , Utet Libreria , Torino, 2003, pp.339-340 |
||
Comitato centrale 11 – 13 novembre 1947
|
||
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 IV Governo De Gasperi - [DC - PLI - PSLI - PRI] - 31 maggio 1947 – 23 maggio 1948 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 12- 14 novembre 1947
Relazione di Palmiro Togliatti : Una nuova grande battaglia per dare slancio alla democrazia , (12 novembre) ; Il dibattito Difesa del popolo e unità popolare, (13 novembre) ; Ordine del giorno del Comitato centrale Contro il terrorismo neo-fascista e la tolleranza del governo |
![]() |
|
1948 | ||
VI Congresso ▶ |
Comitato centrale 23- 25 settembre 1948
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 24 settembre 1948 «l’Unità», 25-26 settembre 1948 |
||
1949 | ||
Comitato centrale 29- 30 marzo 1949
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
||
Togliatti lancia la costruzione nel paese di un ampio «fronte della pace» | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 30 marzo - 1 aprile 1949 «l’Unità», 2 aprile 1949 |
![]() |
|
Comitato centrale 25 - 28 luglio 1949
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 26- 27 luglio 1949 «l’Unità», 28- 29 luglio 1949 |
||
Comitato centrale 14- 16 dicembre 1949
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 15 – 18 dicembre 1949 «l’Unità», 22 dicembre 1949 |
||
1950
|
||
Comitato centrale 12- 14 aprile 1950
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VI Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 27 gennaio 1950-26 luglio 1951 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 13 aprile 1950 «l’Unità», 14 - 15 aprile 1950 «l’Unità», 16 aprile 1950 Dopo il Comitato centrale del PCI , 1 – La lotta per la pace
|
![]() |
|
Comitato centrale 10 - 14 Ottobre 1950
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VI Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 27 gennaio 1950-26 luglio 1951 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 11- 12 ottobre 1950 «l’Unità», 13- 14 ottobre 1950 |
||
1951
|
||
VII Congresso ▶ |
Comitato centrale 29 – 30 giugno 1951
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VI Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 27 gennaio 1950-26 luglio 1951 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 30 giugno- 1 luglio 1951 «l’Unità», 3 luglio 1951 «l’Unità», 10 luglio 1951 |
![]() |
|
1952 | ||
Comitato centrale 5- 6 gennaio 1952
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VII Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 26 luglio 1951-16 luglio 1953 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 6 gennaio 1952 «l’Unità», 8 gennaio 1952 |
![]() |
|
Comitato centrale 21 giugno 1952
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VII Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 26 luglio 1951-16 luglio 1953 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 22 giugno 1952 «l’Unità», 23 giugno 1952 «l’Unità», 24 giugno 1952 |
||
1953 | ||
Consiglio nazionale 15- 17 aprile 1953
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VII Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 26 luglio 1951-16 luglio 1953 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 16 aprile 1953 «l’Unità», 17 aprile 1953 «l’Unità» 18 aprile 1953 Bibliografia Per un governo di distensione, di pace e di riforme sociali, Palmiro Togliatti, «Opere» Luciano Gruppi, pp. 731-769 |
![]() |
|
Comitato centrale 2- 5 luglio 1953
|
||
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VII Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 26 luglio 1951-16 luglio 1953 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 3 luglio 1953 «l’Unità», 4- 5 - 6 luglio 1953 |
![]() |
|
Comitato centrale 6 dicembre 1953
|
||
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Pella - (Coalizione politica : DC-Indipendenti) - 17 agosto 1953-18 gennaio 1954 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 8 dicembre 1953 «l’Unità», 9- 10 dicembre 1953 Bibliografia Per un nuovo indirizzo della politica italiana, Palmiro Togliatti «Opere»,Luciano Gruppi pp. 771-804
|
||
1954
|
||
Comitato centrale 12 aprile 1954
|
||
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Scelba - (Coalizione politica DC - PSDI – PLI) - 10 febbraio 1954-6 luglio 1955 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 12 aprile 1954 «l’Unità», 13 aprile 1954 «l’Unità», 14 aprile 1954 «l’Unità», 15 aprile 1954 |
![]() |
|
Comitato centrale 16 luglio 1954
|
||
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Scelba - (Coalizione politica DC - PSDI – PLI) - 10 febbraio 1954-6 luglio 1955 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 17 luglio 1954 «l’Unità», 18 – 19 luglio 1954 |
||
1955 | ||
Conferenza nazionale di organizzazione 8-13 gennaio Roma, IV
|
||
Comitato centrale 13- 14 aprile 1955
|
||
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Scelba - (Coalizione politica DC - PSDI – PLI) - 10 febbraio 1954-6 luglio 1955 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 14 aprile 1955 «l’Unità», 15 aprile 1955 «l’Unità», 16 aprile 1955 |
![]() |
|
1956
|
||
Comitato centrale 13- 15 marzo 1956
|
||
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Segni - (Coalizione politica DC - PSDI – PLI) - 6 luglio 1955-19 maggio 1957 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 13 marzo 1956 «l’Unità», 14 marzo 1956 «l’Unità», 15 marzo 1956 «l’Unità», 16 marzo 1956 |
||
Comitato centrale 22 – 26 giugno 1956
|
||
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Segni - (Coalizione politica DC - PSDI – PLI) - 6 luglio 1955-19 maggio 1957 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità », 23 giugno 1956 «l’Unità », 24- 25 giugno 1956 «l’Unità », 26 giugno 1956 «l’Unità », 27 giugno 1956 |
||
Comitato centrale 30 settembre 1956
|
||
VIII Congresso ▶ |
1957
|
||
Comitato centrale 12- 13 luglio 1957
|
||
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Zoli - (Monocolore DC) - 19 maggio 1957-1 luglio 1958 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 13 luglio 1957 «l’Unità», 14 luglio 1957 |
||
Comitato centrale 26- 28 settembre 1957
|
||
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Zoli - (Monocolore DC) - 19 maggio 1957-1 luglio 1958 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 27 settembre 1957 «l’Unità», 28 settembre 1957 «l’Unità», 29 settembre 1957 |
||
1958
|
||
Comitato centrale 15 – 19 ottobre 1958
|
||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 II Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 1 luglio 1958-15 febbraio 1959 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 16 ottobre 1958 «l’Unità», 17 ottobre 1958 «l’Unità», 18 ottobre 1958 |
||
1959
|
||
Comitato centrale 19 – 22 luglio 1959
|
||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 II Governo Segni - (Composizione del governo) - 15 febbraio 1959-25 marzo 1960 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 20 luglio 1959 «l’Unità», 21 luglio 1959 «l’Unità», 22- 23 luglio 1959 |
![]() |
|
Comitato centrale 3 – 5 novembre 1959
|
||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 II Governo Segni - (Composizione del governo) - 15 febbraio 1959-25 marzo 1960 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 4 novembre 1959 «l’Unità», 5 novembre 1959 «l’Unità», 6 novembre 1959 «l’Unità», 8 novembre 1959 |
||
1960
|
![]() |
|
IX Congresso ▶ |
Comitato centrale 2 – 4 marzo 1960
|
||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 II Governo Segni - (Composizione del governo) - 15 febbraio 1959-25 marzo 1960 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 3 marzo 1960 «l’Unità», 4 marzo 1960 «l’Unità», 5 marzo 1960 |
||
Comitato centrale 11- 13 maggio 1960
|
||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 I Governo Tambroni - (Composizione del governo) - 25 marzo 1960-20 luglio 1960 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 12 maggio 1960 «l’Unità», 13 – 14 maggio 1960 Commenti e resoconti «Il Secolo d’Italia» «Il Secolo d’Italia»,13 maggio 1960 [p.1]
Editoriale, Ipse dixit [ commento all’intervento di Togliatti ] |
||
Comitato centrale 18 – 23 luglio 1960
|
||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 III Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 19 luglio 1960 «l’Unità», 20 – 21 luglio 1960 «l’Unità», 22 luglio 1960 «l’Unità», 24 luglio 1960 |
||
Consiglio nazionale 24 – 25 settembre 1960
|
||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 III Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 25 settembre 1960 «l’Unità», 26 settembre 1960 |
||
1961
|
![]() |
|
Comitato centrale 7- 9 giugno 1961
|
||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 III Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 8 giugno 1961 «l’Unità», 9 giugno 1961 «l’Unità», 10 giugno 1961 |
||
Comitto centrale 5- 7 ottobre 1961 | ||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 III Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 6 ottobre 1961 «l’Unità», 7 - 8 ottobre 1961 |
||
Comitato centrale 10 – 11 novembre 1961
|
||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 III Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 11 novembre 1961 «l’Unità», 12 novembre 1961 «l’Unità», 13 novembre 1961 |
||
Comitato centrale 20 – 23 dicembre 1961
|
||
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 III Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 21 dicembre 1961 «l’Unità», 22- 23 dicembre 1961 «l’Unità», 24 dicembre 1961 |
||
1962
|
![]() |
|
X Congresso ▶ |
1963
|
![]() |
|
Comitato centrale 25-27 febbraio 1963 | ||
Giorgio Amendola, in vista della scadenza elettorale , relaziona sul programma del PCI per la prossima Legislatura. Nell’ultima giornata dei lavori l’intervento di Palmiro Togliatti. | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata | ||
«l’Unità», 25 febbraio 1963 [p.1] «l’Unità», 26 febbraio 1963 [p.1-p.11] «l’Unità», 27 febbraio 1963 [p.1-p.10] «l’Unità», 28 febbraio 1963 [p.1-p.10] |
||
Comitato Centrale 20-22 maggio 1963 | ||
Il Comitato centrale si svolge mentre sono in corso le consultazioni del capo dello Stato , Antonio Segni, per la formazione del governo. Relaziona Pietro Ingrao | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata | ||
«l’Unità», 20 maggio 1963 [p.1-p.6] «l’Unità», 21 maggio 1963 [p.1-p.3] «l’Unità», 22 maggio 1963 [pp.10-11] «l’Unità», 23 maggio 1963 [p.1-p.12] «l’Unità», 23 maggio 1963 [p.10-11] |
||
Comitato centrale 24-26 luglio 1963 | ||
Mario Alicata relaziona sul primo punto all’ordine del giorno : «La lotta per una svolta a sinistra nell’attuale situazione». Palmiro Togliatti nel suo intervento spiega le ragioni della necessità dell’«ingresso del PCI nel campo governativo ». Una dura polemica con la corrente autonomista del PSI che giustifica la teoria di Moro sulla delimitazione della maggioranza in base ad una presunta reticenza comunista sui problemi della democrazia e della libertà. Gian Carlo Pajetta relaziona sul secondo punto all’ordine del giorno : «Problemi del movimento comunista internazionale” replicando alle critiche mosse al PCI dal Partito comunista cinese e riconfermano l’adesione alle conclusioni del XX Congresso del PCUS . Il Comitato centrale approva due risoluzioni. Sul primo punto all’odg : «Un grande movimento unitario per sconfiggere la manovra conservatrice ; sul secondo punto : -«Avanzi il movimento comunista sulla base dei principi innovatori scaturiti dal XX Congresso del PCUS » | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata | ||
«l’Unità», 25 luglio 1963 [p.1-pp.5-6] «l’Unità», 26 luglio 1963 [p.1-pp.10-11] «l’Unità», 27 luglio 1963 [p.1-pp.10-11] «l’Unità», 28 luglio 1963 [p.1-p.12] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 25 luglio 1963 [p.12] «La Stampa», 28 luglio 1963 [p.5] Bibliografia Aldo Agosti, «Togliatti», UTET libreria, 2003 , pp.542-543;
Il testo dell’intervento di Palmiro Togliatti sul primo punto all’odg. nella versione pubblicata da «l’Unità» del 26 luglio [ Il problema di fondo ] in «Togliatti, scritti sul centrosinistra-1958-1964» , Istituto Gramsci/Firenze. Cooperativa Editrice universitaria , 1975, Volume 2 - pp. 1313-1330 |
||
Comitato centrale 14 -16 ottobre 1963 | ||
Mauro Scoccimarro apre i lavori con un rapporto sulla tragedia del Vajont. Il CC approva una specifica risoluzione. Luciano Barca relaziona sulla grave situazione economica del Paese e sulla lotta del partito per profonde riforme in tutti i settori e tali da permettere uno sviluppo economico democratico. Al termine è approvata la Risoluzione « Per una soluzione democratica dei problemi economici e della crisi politica». | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata | ||
«l’Unità», 15 ottobre 1963 [p.1-pp.14-15] «l’Unità», 16 ottobre 1963 [pp.10-11] «l’Unità», 17 ottobre 1963 [p.13] «l’Unità», 18 ottobre 1963 [p.10] |
||
Comitato centrale 4 dicembre 1963 | ||
Emanuele Macaluso illustra il documento preparatorio , elaborato dall’ apposita commissione, sullo svolgimento della Conferenza nazionale di organizzazione e motiva le ragioni dell’iniziativa e i suoi obiettivi di rinnovamento in particolare la necessità di adeguare la forza organizzata del partito, iscritti e radicamento, alla accresciuta influenza elettorale. Sul tema interviene lo stesso Palmiro Togliatti [ testo integrale pubblicato su «l’Unità», 10 dicembre ]. Pietro Ingrao relaziona sulla situazione politica. Duro giudizio sul governo Moro appena formatosi, primo governo organico di centro – sinistra composto da DC-PSI-PSDI- PRI . Critica alla scelta del PSI e alla possibilità di scissione della sua sinistra considerata un grave danno per il movimento operaio. [il nuovo partito, il Partito socialista di unità proletaria –PSIUP - si formerà nel gennaio del 1964 dopo la fiducia al governo ] Approvata la risoluzione di opposizione al governo e la lotta per una svolta a sinistra « Si sviluppi nel Paese un nuovo movimento unitario». Nell’ultima seduta Togliatti riferisce sulla proposta della commissione , nominata al termine della discussione sulla relazione di Macaluso , di un allargamento della Direzione e della segreteria. La proposta è accolta. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata | ||
«l’Unità», 5 dicembre 1963 [p.1-p.13] «l’Unità», 6 dicembre 1963 [p.1-p.11] «l’Unità», 10 dicembre 1963 [p.6-cultura] «l’Unità», 7 dicembre 1963 [p.1-p.11] «l’Unità», 8 dicembre 1963 [p.1-p.11] |
![]() |
|
1964
|
![]() |
|
V Conferenza nazionale d’organizzazione Napoli 12-15 marzo 1964 | ||
Comitato centrale 21-22 aprile 1964 | ||
Tre i punti all’ordine del giorno : L’impegno del PCi per le lotte nelle campagne e la riforma agraria , relatore Arturo Colombi ; l’unità del movimento operaio e comunista internazionale, relatore Palmiro Togliatti ; la ratifica delle decisioni della Conferenza d’organizzazione di Napoli, relatore Luigi Longo. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata | ||
«l’Unità», 21 aprile 1964 [p.1-p.12] «l’Unità», 22 aprile 1964 [p.1-pp.10-11] «l’Unità», 23 aprile 1964 [p.1-pp.3-6] «l’Unità», 24 aprile 1964 [p.1-pp.10-11] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 22 aprile 1964 [p.1]
Michele Tito, Riunito il Comitato centrale del PCI. I comunisti decisi a provocare vaste agitazioni nelle campagne. Lo scopo è chiaramente politico: mettere in difficoltà i socialisti e rovesciare il governo. L’on. Fanfani rinnova i suoi attacchi al centro-sinistra e insiste sull’opportunità di nuove elezioni «La Stampa», 23 aprile 1964 [p.1] Bibliografia Il testo della relazione di Palmiro Togliatti sul secondo punto all’odg. nella versione pubblicata da «l’Unità» del 23 aprile [ Rapporto sul movimento comunista internazionale ] in «Togliatti, scritti sul centrosinistra-1958-1964» , Istituto Gramsci/Firenze. Cooperativa Editrice universitaria , 1975, Volume 2 - pp. 1487-1526
|
||
Comitato centrale 24 -26 giugno 1964
|
||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 I governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 4 dicembre 1963- 22 luglio 1964 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 25 giugno 1964 «l’Unità», 26 giugno 1964 «l’Unità», 27 novembre 1964 Il Comitato centrale è sospeso |
||
A Yalta in Crimea alle ore 13,20 muore Palmiro Togliatti. «l'Unità» «l’Unità», 22 agosto 1964 [pp.1-4-pp.9-10-p.12] «l’Unità», 22 agosto 1964 [pp.6-8] «l’Unità», 23 agosto 1964[pp.6-8] «l’Unità», 23 agosto 1964[p.7] «l’Unità», 24 agosto 1964[pp. 1-8-p.14] |
I funerali di Togliatti https://www.youtube.com/watch?v=aCKZdYYaguE | |
Comitato centrale 26 agosto 1964 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
||
PCI - Comitato centrale - Luigi Longo è eletto all’unanimità segretario del partito. Nella stessa seduta Mauro Scoccimarro commemora la figura e l’opera di Togliatti. La segreteria di Luigi Longo durerà fino al 1972, quando sarà eletto segretario Enrico Berlinguer. Dal 1972 fino alla morte avvenuta nel 1980 Longo ricoprirà la carica di presidente del partito. | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 27 agosto 1964 |
||
Comitato centrale 7 - 9 ottobre 1964 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
||
Per consentire ai membri del CC di partecipare ai funerali di Velio Spano il secondo punto , le questioni internazionali , relatore Enrico Berlinguer è spostato al 14 ottobre . |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
Relazione, «l’Unità», 8 ottobre 1964 Conclusioni «l’Unità», 15 ottobre 1964 |
||
Comitato centrale 11 - 13 dicembre 1964 | ||
Giorgio Amendola svolge la relazione sulla situazione politica. Giuliano Pajetta relaziona sui contatti internazionali avuti dal partito . |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata | ||
«l’Unità», 12 dicembre 1964 [pp. 6-8] «l’Unità», 13 dicembre 1964 [p. 1-pp.10-11] «l’Unità», 14 dicembre 1964 [p. 1-pp.10-11] |
||
1965
|
![]() |
|
Comitato centrale 14 -15 gennaio 1965 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata | ||
«l’Unità», 15 gennaio 1965 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 aprile 1965 [p.5] |
||
Comitato centrale 18-20 febbraio 1965 | ||
Enrico Berlinguer relaziona sui «Problemi della lotta per la pace e dell’unità del movimento comunista internazionale». Ribadite le posizioni del PCI sul conflitto Cina –URSS e l’autonomia del partito dalle posizioni del PCUS. Emanuele Macaluso informa sullo stato del tesseramento e la campagna per una nuova leva di iscritti nel ventennale della Resistenza. La risoluzione sulle questioni internazionali, sulla base del rapporto di Berlinguer, si pronuncia per una forte e unitaria iniziativa contro gli atti aggressivi che gli USA stanno compiendo nel Vietnam. Il Comitato centrale, inoltre, lancia un appello agli operai e ai lavoratori per un vasto e unitario movimento di lotte. L’obiettivo è rovesciare il centro- sinistra e dar vita ad una nuova maggioranza. In quegli stessi giorni la crisi della maggioranza di governo si va risolvendo il reincarico a Moro ed un «rimpasto» giudicato incostituzionale dal PCI. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata | ||
«l’Unità», 19 febbraio 1965 [p. 1-pp.10-11] «l’Unità», 20 febbraio 1965 [p. 1-pp.10-11] «l’Unità», 21 febbraio 1965 [p. 1] |
||
Comitato centrale 21-23 aprile 1965 | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata | ||
«l’Unità», 22 aprile 1965 [p. 1-pp.13-14] «l’Unità», 23 aprile 1965 [p. 1-p.11] «l’Unità», 23 aprile 1965 [p. 1-pp.9-10] «l’Unità», 24 aprile 1965 [p. 2] «l’Unità», 24 aprile 1965 [p. 1-pp.12-14] «l’Unità», 25 aprile 1965 [p. 2] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 aprile 1965 [p.16] «La Stampa», 23 aprile 1965 [p.16] |
||
Comitato centrale 3- 5 giugno 1965
|
||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 4 giugno 1965 «l’Unità», 5 giugno 1965 «l’Unità», 6 giugno 1965 |
||
IV Conferenza nazionale delle donne comuniste, Roma 26-29 giugno 1965 | ||
Comitato centrale 7-9 luglio 1965 | ||
Relaziona Natta , Enrico Berlinguer a nome della direzione avanza la proposta di svolgere l’XI Congresso. | ||
«Rinascita», n. 30, 24 luglio 1965 Editoriale, Cosa deve essere il nostro XI Congresso |
||
Comitato centrale 26 – 30 ottobre 1965 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
Illustrazione delle Tesi dell’ XI Congresso «l’Unità», 27 ottobre 1965 |
||
1966
|
||
XI Congresso ▶ |
Comitato centrale 27 – 29 aprile 1966 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
Giorgio Napolitano relaziona sul primo punto all’ordine del giorno : «Nuovi rapporti fra le forze democratiche e di sinistra per far uscire il paese dall'attuale crisi politica ». Giudizio fortemente critico sulla soluzione dell’ultima crisi di governo e sull’unificazione socialdemocratica. Nella prospettiva di costruire le condizioni di « nuova maggioranza » insiste sulla valorizzazione del dialogo con le componenti cattoliche e socialiste che manifestano crescenti critiche alla formula di centro-sinistra. Il 28 aprile all’ Università di Roma , nel corso di una aggressione fascista , è ucciso lo studente socialista Paolo Rossi. Il CC onora il giovane «martire antifascista» con un discorso di Paolo Bufalini che denuncia le responsabilità del rettore e della polizia. Mario Alicata , secondo punto all’odg , riferisce sul XXIII Congresso del PCUS. Approvata la risoluzione «Contrapporre alla crisidel centro - sinistra la volontà unitaria delle masse» |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 28 aprile 1966 [p.1-p.14-15] «l’Unità», 29 aprile 1966 [p.1-p.14-15] «l’Unità», 30 aprile 1966 [p.1-p.13] |
||
Elezioni comunali e provinciali 12 giugno | ||
Comitato centrale 23 - 25 giugno 1966 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
Mario Alicata relaziona sull’ «Esame dei risultati elettorali e la situazione politica». |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 24 giugno 1966 [p1-pp.10-11] «l’Unità», 25 giugno 1966 [p.1-pp.12-13] «l’Unità», 26 giugno 1966 [pp.1-2- pp.4-5] «l’Unità», 27 giugno 1966 [p.1-p.4] Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 27-28 giugno 1966 [p.13]
La crisi fra i comunisti. Mutamenti al vertice del PCI ? Voci su una prossima sostituzione di Longo alla segreteria del partito Bibliografia Alexander Hobel, «Il PCI di Luigi Longo( 1964-1969) » Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp.264-265
|
||
Comitato centrale 11 – 13 ottobre 1966 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 12 ottobre 1966 |
||
Comitato centrale straordinario 15 novembre 1966 | ||
Seduta straordinaria del Comitato centrale sulle prospettive dell’Italia dopo la tragica alluvione di Firenze . Relaziona Giorgio Amendola che denuncia le gravi responsabilità del governo per il disastro e l’inefficienza dei soccorsi. Proposto un piano d’emergenza straordinario nel quadro di una necessaria svolta politica ed economica negli indirizzi di governo. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 16 novembre 1966 [pp.1-4] |
||
1967
|
![]() |
|
Comitato centrale 21 – 24 febbraio 1967 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
Alessandro Natta relaziona sul primo punto all’ordine del giorno : « Mobilitazione e azione del partito per far uscire il Paese dalla crisi provocata dal centro-sinistra». Enrico Berlinguer relaziona su « La lotta per la pace e la libertà nel Vietnam e l’impegno del PCI per l’unità del movimento comunista internazionale » |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 22 febbraio 1967[p.1-8] «l’Unità», 23 febbraio 1967[p.4] «l’Unità», 24 febbraio 1967[pp.11-13] «l’Unità», 25 febbraio 1967[pp.11-13] |
||
Comitato centrale 17 -19 maggio 1967 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
Giorgio Amendola relaziona su «La iniziativa unitaria del partito di fronte all’aggravarsi della situazione internazionale e interna ». Gian Carlo Pajetta riferisce al Comitato centrale sui « Risultati della Conferenza di Karlovy Vary dei partiti comunisti europei. Il 19 maggio gli USA invadono la fascia neutrale del Vietnam e bombardano Hanoi. Immediate le proteste in tutta Italia. Grande manifestazione a Roma a Milano è bloccata la partenza del Giro d’Italia. Appelli alla mobilitazione unitaria della Direzione e del Comitato centrale. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 18 maggio 1967[p.1-p.8] «l’Unità», 19 maggio 1967[pp.10-13] «l’Unità», 20 maggio 1967[p. 8] «l’Unità», 20 maggio 1967[pp1-p.12] |
||
Comitato centrale 10 – 12 luglio 1967 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
Giorgio Napolitano relaziona su «Sviluppo e prospettive dell’azione del partito per la pace e per una nuova direzione politica del Paese». Emanuele Macaluso è nominato membro dell’Ufficio politico e segretario del Comitato regionale siciliano, Achille Occhetto membro dell’Ufficio di segreteria e responsabile della Propaganda. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 11 luglio 1967[pp1-p.12-13] «l’Unità», 12 luglio 1967[pp.10-11] «l’Unità», 13 luglio 1967 |
||
Comitato centrale 9- 10 ottobre 1967
|
||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
Relazione di Pietro Ingrao : «Bilancio dell’attuale Legislatura e prospettive di lotta in Parlamento e nel Paese». Votati due ordini del giorno : uno sulla situazione politica , l’altro sull’impegno del partito per la settimana di lotta per la pace nel Vietnam. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara | ||
«l’Unità», 10 ottobre 1967 [p.1-pp.10-11] «l’Unità», 11 ottobre 1967 [pp.11] «l’Unità», 12 ottobre 1967 [p.1-12] |
||
Comitato centrale 14 – 15 dicembre 1967
|
||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
Giorgio Napolitano relaziona su « Gli sviluppi del movimento unitario nella prospettiva della campagna elettorale della prossima primavera». Il Comitato centrale approva l’intesa elettorale con il PSIUP per le elezioni al Senato. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara | ||
«l’Unità», 15 dicembre 1967 «l’Unità», 16 dicembre 1967 [p.1-p.8] «l’Unità», 17 dicembre 1967 [p.1-p.4] |
||
1968
|
![]() |
|
Comitato centrale 13 - 15 febbraio 1968 | ||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
Gian Carlo Pajetta relaziona sull’ «Azione unitaria per lo sviluppo della democrazia». Carlo Galluzzi relaziona sulla partecipazione del PCI all’incontro consultivo di Budapest che si terrà il 28 febbraio per affrontare le questioni della pace e del disarmo e riferisce dei vari colloqui preparatori avuti dal PCI con vari partiti comunisti e movimenti di liberazione. Di particolare rilievo in questa fase i rapporti con la SPD. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara | ||
«l’Unità», 14 febbraio 1968 [p.1-pp. 8] «l’Unità», 15 febbraio 1968 «l’Unità», 16 febbraio 1968 [p. 8] «l’Unità», 16 febbraio 1968 [p. 1] |
||
Comitato centrale 26 – 28 marzo 1968
|
||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
Il segretario Luigi Longo presenta il programma elettorale del PCI per le prossime elezioni politiche fissate per il 19 maggio. Il Comitato centrale approva un ordine del giorno di sostegno alle lotte degli studenti : « Consolidare ed estendere le conquiste del movimento studentesco» |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara | ||
«l’Unità», 27 marzo 1968 «l’Unità», 28 marzo 1968 «l’Unità», 28 marzo 1968 [p.4] «l’Unità», 29 marzo 1968 [ pp.13-14] «l’Unità», 30 marzo 1968 |
||
Elezioni Politiche 18 maggio 1968 | ||
Comitato centrale 20- 21 giugno 1968
|
||
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
||
Relazione e conclusioni di Luigi Longo. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 21 giugno 1968 «l’Unità», 21 giugno 1968 [pp.7-9] «l’Unità», 22 giugno 1968 «l’Unità», 24 giugno 1968 [p.1-pp.7-8] |
||
Comitato centrale 27- 29 agosto 1968
|
||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Leone - (Monocolore DC) - 24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968 |
||
Il Comitato centrale e la Commissione centrale di controllo discutono sull’intervento militare sovietico in Cecoslovacchia. Relaziona il segretario Luigi Longo che ribadisce la condanna dell’intervento e la solidarietà del PCI al Partito comunista cecoslovacco, chiede il ritiro delle truppe sovietiche e il ritorno alla normalità. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 28 agosto 1968 [p.-pp.3-5] «l’Unità», 29 agosto 1968 [p.1-p.12] «l’Unità», 29 agosto 1968 [pp.3-4] «l’Unità», 30 agosto 1968 [p.1-pp.3-5] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 27 agosto 1968 [ p.2] «La Stampa», 28 agosto 1968 [ p.2] «La Stampa», 30 agosto 1968 [ p.2] |
||
Comitato centrale 18 ottobre 1968 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Leone - (Monocolore DC) - 24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968 |
||
Alessandro Natta illustra il progetto di documento politico preparato dalla Direzione come piattaforma per il XII Congresso nazionale. Prima delle conclusioni di Natta l’intervento del segretario Luigi Longo. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara | ||
«l’Unità», 17 ottobre 1968 [p.1-pp.3-5] «l’Unità», 18 ottobre 1968 [pp.5-6] «l’Unità», 19 ottobre 1968 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 18 ottobre 1968 [ p.17] Bibliografia Alexander Hobel, «Il PCI di Luigi Longo( 1964-1969) » Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp.574-578
26 ottobre è’ reso noto che il segretario Luigi Longo è stato colpito da emorragia cerebrale. |
||
1969
|
||
XII Congresso ▶ |
Comitato centrale 1-3 aprile 1969 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 |
||
Giorgio Napolitano relaziona su «L’impegno del partito nella attuale situazione politica per lo sviluppo e il successo delle lotte popolari e dell’azione per la riforma della scuola e dell’Università» |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 2 aprile 1969 [p.1- p.4] «l’Unità», 3 aprile 1969 [pp.6-7] «l’Unità», 4 aprile 1969 [pp. 10-11] |
||
Comitato centrale 27- 28 maggio 1969 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 |
||
Il Comitato centrale e la Commissione centrale di controllo approvano all’unanimità la proposta di Longo. Enrico Berlinguer guiderà la delegazione del PCI alla Conferenza di Mosca | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 28 maggio 1969 |
||
Comitato centrale 13-17 ottobre 1969
|
||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970 |
||
Fernando Di Giulio relaziona sul primo punto all’ordine del giorno «Lotta dei lavoratori, situazione economica e politica» su cui interviene anche il segretario Luigi Longo. Votato il documento « Per un governo nuovo orientato a sinistra. Alessandro Natta relaziona sul secondo punto all’ordine del giorno : la questione della rivista «Il Manifesto». Natta riferisce del dibattito che , su mandato del Comitato centrale, si è svolto nella V Commissione del CC [ sedute del 2-9-10 ottobre ] e , accusandoli di «frazionismo », invita i promotori della rivista a proseguire il dibattito avviato sulle sue pagine all’interno del partito . Una discussione che si svolgerà sulla base della pubblicazione integrale degli atti della seduta del Comitato centrale e solo dopo saranno prese le decisioni di merito. Tesi ripresa nell’intervento conclusivo di Enrico Berlinguer che insiste sul valore dell’unità del partito, contro ogni rischio correntizio . Il Comitato centrale approva a maggioranza la relazione di Natta e le conclusioni di Berlinguer votano contro Aldo Natoli, Luigi Pintor e Rossana Rossanda, si astengono Giuseppe Chiarante, Cesare Luporini e Lucio Lombardo Radice. Sergio Garavini , assente, invierà una lettera in cui dichiara che se fosse stato presente si sarebbe astenuto. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara | ||
«l’Unità», 14 ottobre 1969 [p.4] «l’Unità», 15 ottobre 1969 «l’Unità», 16 ottobre 1969 [p.1- p.7-8] «l’Unità», 16 ottobre 1968 «l’Unità», 17 ottobre 1969 [pp. 7-8] «l’Unità», 18 ottobre 1968 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 15 ottobre 1969 [p.20] «La Stampa», 16 ottobre 1969 [p.20] «La Stampa», 17 ottobre 1969 [p.20] «La Stampa», 18 ottobre 1969 [p.22] Bibliografia «La questione del ‘ Manifesto’ democrazia e unità nel PCI », Il testo integrale del dibattito al Comitato centrale e alla Commissione centrale di controllo del PCI del 15, 16, 17 ottobre 1969 sulla questione del Manifesto , Editori Riuniti, 1969 ;
Aldo Garzia, «Da Natta a Natta», Storia del Manifesto e del PDUP, Edizioni Dedalo, 1985, pp.34-37 ; Lucio Magri, «Il sarto di Ulm», Una possibile storia del PCI , il Saggiatore, 2009, pp. 252-258 |
||
Ai primi di novembre, nonostante il dibattito al Comitato centrale, esce il numero 5/6 della rivista «Il Manifesto». L’editoriale titola Dopo il CC comunista La discussione sul manifesto . L’11 novembre la Direzione del PCI , con un comunicato in cui accusa i promotori della rivista di non aver tenuto conto delle conclusioni del Comitato centrale di ottobre e di proseguire in un’attività frazionistica, annuncia che il prossimo Comitato centrale assumerà le deliberazioni conseguenti. «l’Unità», 12 novembre 1969 [p. 1] |
||
Comitato centrale 25 – 29 novembre 1969 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970 |
||
Natta relaziona sul caso del Manifesto | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara | ||
«l’Unità», 26 novembre 1969 [p. 4] «l’Unità», 27 novembre 1969 [pp. 9-11] «l’Unità», 28 novembre 1969 [p.4] «l’Unità», 29 novembre 1969 [pp.10-11] «l’Unità», 30 novembre 1969 [p.3] «l’Unità», 2 dicembre 1969 [p.4] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 26 novembre 1969 [p.1] «La Stampa», 27 novembre 1969 [p.1] |
||
1970 | ||
Comitato centrale 14 gennaio 1970 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970 |
||
I compiti dei comunisti di fronte alle trasformazioni della società italiana degli anni 70 sono al centro delle relazioni di Ugo Pecchioli e Rino Serri. Il segretario Luigi Longo nel suo intervento definisce il «quadripartito» una sfida alla volontà popolare contro la quale il PCI deve opporsi con energia costruendo ampie intese a sinistra e impedendo la formazione di un nuovo «centro-sinistra organico». Cooptati nel Comitato centrale 13 dirigenti delle lotte operaie dell’autunno. |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara | ||
«l’Unità», 15 gennaio 1970 [p.1-p.14] «l’Unità», 16 gennaio 1970 [p.1-p.14] «l’Unità», 17 gennaio 1970 [p.1] «l’Unità», 17 gennaio 1970 [pp.10-11] «l’Unità», 19 gennaio 1970 [p.4] |
||
Comitato centrale 16-17 marzo 1970 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970 |
||
Pietro Ingrao , nella sua relazione denuncia l’involuzione a destra della DC e l’«avventurismo» dei socialdemocratici , contesta che l’unica scelta possibile per risolvere la crisi di governo sia il dilemma fra elezioni anticipate o riproposizione del quadripartito. Critica il tentativo del padronato di rimettere in discussione le conquiste delle lotte operaie dell’autunno e sollecita un forte Impegno del partito per difenderle e far avanzare la proposta di un «governo orientato a sinistra» condizione indispensabile per uscire dalla crisi. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara | ||
«l’Unità», 17 marzo 1970 [p.1-p.12] «l’Unità», 17 marzo 1970 [p.7] «l’Unità», 18 marzo 1970 [p.6] |
||
Le prime elezioni regionali 7 giugno 1970 | ||
Comitato centrale 23-25 giugno 1970 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 III governo Rumor - (Coalizione politica DC - PRI - PSU - PSI) - 27 marzo 1970 – 6 agosto 1970 |
||
Agostino Novella relaziona su : «La situazione politica dopo le elezioni del 7 giugno e la funzione delle Regioni nello sviluppo della vita democratica e nella lotta per le riforme». Approvato l’ordine del giorno : «Collaborazione unitaria con le forze democratiche e del lavoro». |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Gian Carlo Pajetta | ||
«l’Unità», 24 giugno 1970 [p.7] «l’Unità», 25 giugno 1970 [pp.11-12] «l’Unità», 26 giugno 1970 [p.1-p.4] «l’Unità», 27 giugno 1970 [ p.4] |
||
Comitato centrale 19 - 20 ottobre 1970 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
||
Alfredo Reichlin relaziona su « i compiti dei comunisti nella lotta per stroncare I'attacco reazionario in Calabria |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Gian Carlo Pajetta | ||
«l’Unità», 20 ottobre 1970 [ p.1- p.4] «l’Unità», 21 ottobre 1970 [ p.1- pp. 9-10 ] |
||
Comitato centrale 13 - 15 novembre 1970 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
||
Il vicesegretario Enrico Berlinguer relaziona su : «La lotta dei comunisti per un nuovo indirizzo dello sviluppo economico e della politica italiana». Uno sbocco democratico alla crisi è possibile facendo avanzare riforme di struttura e sviluppo democratico. Nel dibattito interviene il segretario Luigi Longo che, in sintonia con la relazione, affronta il tema della costruzione di una alternativa democratica in stretto rapporto alle lotte di massa e alle convergenze unitarie da realizzarsi sui problemi del Paese. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Aldo Tortorella | ||
«l’Unità», 14 novembre 1970 [ p.1- pp. 11-12 ] «l’Unità», 15 novembre 1970 [ p.1- pp. 7-8 ] «l’Unità», 16 novembre 1970 [ p.1- pp. 5-6- p.12 ] «l’Unità», 17 novembre 1970 [p.1-p.12] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 novembre 1970 [p.2] «Stampa Sera», 16 novembre 1970 [p.2] |
||
1971 | ||
Comitato centrale 2 marzo 1971 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
![]() |
|
Enrico Berlinguer, a nome della Direzione, in considerazione dei gravi fatti dell’Aquila , l’assalto squadrista alla Federazione del PCI e dell’inizio del dibattito parlamentare sulla fiducia al governo, propone di modificare l’ordine del giorno del Comitato centrale stabilito in precedenza. Si decide, quindi, di spostare ad una seduta successiva da tenersi nello stesso mese il dibattito sul tema della lotta per le riforme di struttura e per la programmazione economica su cui riferirà Giorgio Amendola. Sui fatti dell’Aquila e le loro conseguenze politiche relaziona Paolo Bufalini. Prima delle conclusioni l’intervento di Berlinguer. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Aldo Tortorella | ||
«l’Unità», 3 marzo 1971 [p.1-pp.5-6] |
||
Comitato centrale 15-16 marzo 1971 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
||
Giorgio Amendola relaziona su «La lotta contro le minacce reazionarie e fasciste, per le riforme di struttura e per una programmazione democratica». Gli interventi affrontano i temi più urgenti per i lavoratori : le lotte rivendicative, la casa, il fisco, la sanità, la battaglia contro i disegni reazionari. Di fronte alle rivelazioni della stampa di complotti e trame contro la democrazia un forte appello nelle conclusioni di Amendola e nella presa di posizione del Comitato centrale alla vigilanza democratica e ad andare fino in fondo per colpire promotori, finanziatori e mandanti. |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Aldo Tortorella | ||
«l’Unità», 16 marzo 1971 [p.1-pp.6-7] «l’Unità», 17 marzo 1971 [p.6] «l’Unità», 18 marzo 1971 [p.1] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 18 marzo 1971 |
||
Comitato centrale 16 aprile 1971 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
||
Fernando Di Giulio relaziona su «L’ azione dei comunisti per lo sviluppo delle lotte e dell’unità dei giovani dopo il XIX Congresso della FGCI ». Carlo Galluzzi, in vista delle elezioni amministrative del 13 giugno, relaziona su «Per una svolta a sinistra nella politica italiana, per nuove maggioranze nella Regione Siciliana e negli Enti locali, per una nuova avanzata del PCI nelle elezioni di giugno» |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Aldo Tortorella | ||
«l’Unità», 15 aprile 1971 [p.6] «l’Unità», 16 aprile 1971 [pp.11-12] «l’Unità», 17 aprile 1971 [p.6] |
||
XIII Congresso ▶ |
Comitato centrale 29-31 maggio 1972 | ||
Relazione sulle questioni di inquadramento, |
||
Comitato centrale 20 luglio 1972 | ||
Ugo Pecchioli relaziona sulla confluenza del PSIUP nel PCI | ||
Comitato centrale – 23- 25 ottobre 1972 | ||
Ordine del giorno: 1) Prospettive della lotta contro il governo di centro-destra e dell’ azione unitaria dei comunisti (relatore Giorgio Napolitano) 2) Informazione sulla situazione organizzativa del partito e sui problemi del proselitismo e del tesseramento ( relatore Ugo Pecchioli) | ||
1973 | ||
Comitato centrale 7-10 febbraio 1973 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976
II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 8 febbraio 1973 «l’Unità», 11 febbraio 1973 |
||
Comitato centrale 26- 28 luglio 1973 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 IV governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI - PRI) - 7 luglio 1973-14 marzo 1974 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 30 luglio 1973 «l’Unità», 27 luglio 1973 «l’Unità», 29 luglio 1973 |
||
Comitato centrale – 17 – 19 ottobre 1973 | ||
Relazione e conclusioni di Gerardo Chiaromonte | ||
«l’Unità», 23 ottobre 1973 La polemica sul 51 per cento |
||
1974 | ||
VI Conferenza operaia – Genova 8-10 febbraio 1974 | ||
Conclusioni «l’Unità», 11 febbraio 1974 |
![]() |
|
1975 | ||
![]() |
||
1976
|
||
Comitato centrale 2 - 4 luglio 1976
|
||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 V governo Moro - (Monocolore DC) - 12 febbraio-29 luglio 1976 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 3- 4 -5 luglio 1976
Relazione di Gerardo Chiaromonte : I drammatici problemi del Paese esigono un governo basato sul più ampio consenso ; Interventi ( 3 luglio ) ; Concluso il dibattito dal CC del PCI sulle prospettive politiche per uscire dalla crisi ; Interventi ( 4 luglio ) ; segue Interventi ; La risoluzione approvata dal CC e dalla CCC |
||
Comitato centrale 18-21 ottobre 1976
|
||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 19 ottobre 1976 «l’Unità», 20- 21 ottobre 1976 «l’Unità», 22 ottobre 1976 Bibliografia Il testo integrale della relazione in Enrico Berlinguer in «Il PCI e la crisi italiana», Editori riuniti, 1976.
|
||
Comitato centrale 13 – 15 dicembre 1976
|
||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità»,14–15-16 dicembre 1976.
Un partito più adeguato ai più avanzati compiti di oggi per il rinnovamento politico e morale della società ; Relazione di Gianni Cervetti: Come essere un partito di lotta e di governo; Primi Interventi ( 14 dicembre ) ; Rafforzamento politico e organizzativo del partito per far fronte ai nuovi compiti ; Interventi ; Conclusioni di Cervetti |
||
1977
|
||
Comitato centrale 20 – 21 luglio 1977
|
||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità» 21-22 luglio 1977.
Relazione di Gerardo Chiaromonte : Il programma un terreno più avanzato per la lotta e l’unità ; Interventi ( 21 luglio ) ; La situazione richiede dal Partito un impegno e uno slancio più forte; Interventi , L’ordine del giorno approvato |
||
Comitato centrale 26-27 ottobre 1977 | ||
Da segnalare l’intervento critico di Luigi Longo Relazione Giorgio Napolitano |
||
1978
|
||
Comitato centrale 26-28 gennaio 1978 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 27 gennaio 1978 «l’Unità», 29 gennaio 1978 |
||
Comitato centrale 17 – 18 aprile 1978
|
||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 IV governo Andreotti - (Monocolore DC) - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’ Unità», 18- 19 aprile 1978 Di fronte alla notizia , che si rivelerà un falso, della morte di Moro il Comitato centrale è sospeso. |
||
Comitato centrale 24 - 26 luglio 1978 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 IV governo Andreotti - (Monocolore DC) - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
||
Si avvia il dibattito per la preparazione del XV Congresso. Il CC nomina due commissioni, la prima per l’elaborazione delle Tesi congressuali, la seconda per l’organizzazione del partito e le modifiche statutarie | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 25 luglio 1978 |
||
1979
|
||
XV Congresso ▶ |
Comitato centrale 3 – 6 luglio 1979
|
||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 V governo Andreotti - (Monocolore DC) - 20 marzo 1979-4 agosto 1979 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 4 luglio 1979 [p.1- pp.7-10] «l’Unità», 5 luglio 1979 [p.1- pp.6-9] «l’Unità», 6 luglio 1979 [p.1- pp.6-9] «l’Unità», 7 luglio 1979 [p.1- pp.6-9] Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 2 luglio 1979 [ p.2] «La Stampa», 3 luglio 1979 [ p. 12] «La Stampa», 4 luglio 1979 [ p. 1] «La Stampa», 5 luglio 1979 [ pp.1-2] «La Stampa», 6 luglio 1979 [ p.2] «La Stampa», 7 luglio 1979 [ p.2] «L'Espresso» «L’Espresso» , n. 27, Anno XXV, 8luglio 1979 [p17-p.19 ] «L’Espresso» , n. 28, Anno XXV, 15 luglio 1979 [pp.12-13] |
||
Comitato centrale 27 luglio 1979
|
||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 V governo Andreotti - (Monocolore DC) - 20 marzo 1979-4 agosto 1979 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 28 luglio 1979
Enrico Berlinguer informa il CC sullo svolgimento della crisi di governo, La lezione della crisi ; I nuovi incarichi nelle Commissioni di lavoro |
||
Comitato centrale 14- 16 novembre 1979
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 agosto 1979-4 aprile 1980 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 15 novembre 1979 «l’Unità», 16 -17 novembre 1979. Giorgio Amendola interviene sul secondo punto all’odg ( relatore Chiaromonte) ed espone le sue posizioni critiche. |
||
1980 | ||
Comitato centrale 13 – 14 marzo 1980
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 agosto 1979-4 aprile 1980 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità» , 14 marzo 1980 «l’Unità» , 15 - 16 marzo 1980 |
||
Comitato centrale 24- 26 giugno 1980
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 II governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 aprile 1980-18 ottobre 1980 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 25 giugno 1980 «l’Unità», 26 – 27 giugno 1980 «l’Unità», 28 giugno 1980. |
||
Comitato centrale 3- 5 novembre 1980
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Forlani - (Composizione governo) - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 4 novembre 1980 «l’Unità», 5 – 6 – 8 novembre 1980 «l’Unità», 7 novembre 1980 |
||
1981
|
||
Comitato centrale 7 gennaio 1981
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Forlani - (Composizione governo) - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità, 8 - 9 dicembre 1980
Relazione di Giorgio Napolitano : I problemi del Partito nell’attuale fase politica ; Interventi ( 8 dicembre ) ; Al Comitato centrale discussione ampia e ricca di indicazioni ; Interventi |
||
Comitato centrale 12 febbraio 1981
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Forlani - (Composizione governo) - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 13 febbraio 1981
Il PCI sui referendum No all’attacco contro l’aborto Sì all’abolizione dell’ergastolo ; Relazione di Alessandro Natta , La posizione del PCI e l’impegno sui referendum ; Interventi ; Conclusioni di Natta e il voto sull’ ordine del giorno; Relazione di Mario Birardi : Problemi e scelte finanziarie del bilancio del Partito |
||
Comitato centrale 1- 2 luglio 1981
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 2 luglio 1981 «l’Unità», 3- 4 luglio 1981 «l’Unità», 4 luglio1981
«l’Unità» 21 agosto 1981 Bibliografia ora in Antonio Tatò ( a cura ) «Conversazioni con Berlinguer», cit, pp. 250-269
|
||
Comitato centrale 5 – 7 ottobre 1981
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 6 ottobre 1981 «l’Unità», 7ottobre 1981 «l’Unità», 8 ottobre 1981 |
||
1982
|
||
Comitato centrale 11-13 gennaio 1982
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 12 gennaio 1982 «l’Unità», 13- 14 -15 gennaio 1982 «l’Unità», 15 gennaio 1982 «l’Unità», 6 gennaio 1982 «l’Unità», 7 gennaio 1982. Bibliografia il testo è pubblicato anche in Armando Cossutta, « Lo strappo», USA, URSS movimento operaio di fronte alla crisi internazionale, Arnoldo Mondadori Editore, 1982, pp.186.
|
||
Comitato centrale 23 – 24 novembre 1982
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 V governo Fanfani - (Composizione governo) - 1 dicembre 1982-4 agosto 1983 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 24 – 25 – 28 novembre 1982 «l’Unità», 28 novembre 1982 |
||
XVI Congresso ▶ |
Comitato centrale 18- 20 luglio 1983
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 V governo Fanfani - (Composizione governo) - 1 dicembre 1982-4 agosto 1983 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 19 – 20 – 21 luglio 1983
Relazione di Berlinguer, Un’alternativa di governo è vitale per la Repubblica |
||
1984
|
![]() |
|
Comitato centrale 20 febbraio 1984
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 21 febbraio 1984 «l’Unità», 22 febbraio 1984 «l’Unità», 23 febbraio 1984 |
||
Comitato centrale 26- 27 aprile 1984
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 27-28 aprile 1984
Ugo Baduel , In Europa con il PCI che vuole la pace e le riforme; Relazione di Achille Occhetto : Un voto comunista in Italia per la sinistra in Europa e per la pace; Commemorato Dario Valori; Interventi ( 27 aprile) ; Ugo Baduel , Berlinguer : "La questione democratica centrale di ogni lotta"; Interventi; L’intervento di Enrico Berlinguer; La definizione delle liste per le elezione europee , |
||
La morte di Berlinguer Natta segretario |
||
Comitato centrale 26 giugno 1984
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
Alessandro Natta è eletto segretario con 227 voti a favore e 11 astensioni, nessun voto contrario | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 27 giugno 1984 |
||
Comitato centrale 12 luglio 1984 | ||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 13 luglio 1984 «l’Unità», 13 luglio 1984 |
||
Comitato centrale 30 – 31 novembre 1984 Confluenza PDUP
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
Lucio Magri, Luciana Castellina, Luca Cafiero, Vincenzo Vita e Luciano Pettinari sono cooptati nel Comitato centrale, Lucio Magri in direzione. | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 30 novembre – 1 dicembre 1984 |
||
1985
|
![]() |
|
Comitato centrale 23 - 25 maggio 1985
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 25 -26 maggio 1985
Ugo Baduel, Enzo Roggi , Largo consenso con la relazione e posizioni differenziate. CC un dibattito aperto Le alleanze sociali e politiche e i programmi per l’alternativa ; Interventi ( 25 – 28 maggio) ; Ugo Baduel , Enzo Roggi , Il dibattito ; Le conclusioni di Natta |
||
Comitato centrale 22- 24 luglio 1985
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 23 Luglio 1985 «l’Unità», 24- 25 luglio 1985 «l’Unità», 26 - 27 luglio 1985 |
||
I lavori della commissione dei 77
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 17 novembre 1985 «l’Unità», 30 novembre 1985 |
||
Comitato centrale 8 - 10 dicembre 1985
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 9- 10- 11 dicembre 1985
Relazione di Alessandro Natta : Dibattito ricco e aperto, forte iniziativa politica ; La proposta di tesi avanzata dai 77 ( 9 novembre ) ; Enzo Roggi, Al CC ricco dibattito su alternativa e governo di programma; Tesi per Tesi così hanno discusso il CC e la CCC ( 10 novembre); Antonio Caprarica, Approvate le Tesi. Natta : un grande dibattito più forte la nostra linea ; Approvata la Tesi 43 sul partito; La discussione sul documento programmatico; Dichiarazioni di voto sulle Tesi |
||
1986
|
![]() |
|
XVII Congresso ▶ |
Comitato centrale 23 aprile 1986 | ||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» Organo del Partito Comunista Italiano | ||
«l’Unità», 24 aprile 1986 |
||
Comitato centrale 30-31 luglio 1986 | ||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» Organo del Partito Comunista Italiano | ||
«l’Unità», 31 luglio 1986 ( sintesi) «l’Unità», 31 luglio 1986 «l’Unità», 1 agosto 1986 |
||
Comitato centrale 19 – 21 novembre 1986 | ||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 II governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1986-17 aprile 1987 |
||
«l'Unità» Organo del Partito Comunista Italiano | ||
«l’Unità», 22 novembre 1986 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 novembre 1986 «La Stampa», 22 novembre 1986 |
||
1987 | ||
Comitato centrale 4-5 maggio 1987 | ||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 VI governo Fanfani - (DC - Indipendenti) - 17 aprile 1987-28 luglio 1987 |
||
«l'Unità» Organo del Partito Comunista Italiano | ||
«l’Unità», 5 maggio 1987 |
||
Comitato centrale 25 - 27 giugno 1987 | ||
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 I governo Goria - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 28 luglio 1987-13 aprile 1989 |
||
PCI – Comitale centrale. Alessandro Natta esamina le ragioni della sconfitta e propone Achille Occhetto come vicesegretario. 194 sì, 41 no, 22 astenuti | ||
«l'Unità» Organo del Partito Comunista Italiano | ||
«l’Unità», 26 giugno 1987 [pp.1-2] «l’Unità», 26 giugno 1987 [pp.13-15] «l’Unità», 27 giugno 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 27 giugno 1987 [pp.11-14] «l’Unità», 28 giugno 1987 [p,1-p.3] «l’Unità», 28 giugno 1987 [pp.13-16] «l’Unità», 29 giugno 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 29 giugno 1987 [pp.7-9] Commenti e resoconti «la Repubblica» «la Repubblica», 26 giugno 1987 [p.2] «la Repubblica» 27 giugno 1987 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 26 giugno 1987 [pp.1-2-p.7] «La Stampa», 27 giugno 1987 [pp.1-2-p.7] «La Stampa», 28 giugno 1987 [pp.1-2] «La Stampa», 28 giugno 1987 [p.7] «Stampa Sera», 29 giugno 1987 [pp. 1- .2] «La Stampa», 30 giugno 1987 [p.7] Bibliografia Giorgio Napolitano, «Dal Pci al socialismo europeo», Un’autobiografia politica, Editori Laterza, 2005, p. 234.
|
||
Comitato Centrale 28 - 29 luglio 1987 | ||
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 I governo Goria - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 28 luglio 1987-13 aprile 1989 |
||
PCI – Comitato centrale Approvata la relazione di Natta con nove voti contrari e sei astensioni. Votano contro, con motivazioni diverse, Pietro Ingrao e Armando Cossutta. Eletta una Segreteria di sette membri e un Ufficio di programma di dieci componenti . Eletti in segreteria Fassino, Pellicani Petruccioli | ||
«l'Unità» Organo del Partito Comunista Italiano | ||
«l’Unità», 28 luglio 1987 [p.1] «l’Unità», 29 luglio 1987 [p.1-p.4] «l’Unità», 29 luglio 1987 [pp.13-16] «l’Unità», 30 luglio 1987 [p.1-p.4] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 28 luglio 1987 [p.2] «Stampa Sera», 28 luglio 1987 [p.11] «La Stampa», 29 luglio 1987 [p.2] «Stampa Sera», 30 luglio 1987 [p.9] |
||
Comitato centrale 26 - 28 novembre | ||
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 I governo Goria - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 28 luglio 1987-13 aprile 1989 |
||
PCI - Comitato centrale: Il dissenso di Ingrao | ||
«l'Unità» Organo del Partito Comunista Italiano | ||
«l’Unità», 27 novembre 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 27 novembre 1987 [pp.11-13] «l’Unità», 28 novembre 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 28 novembre 1987 [pp.13-16] «l’Unità», 29 novembre 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 29 novembre 1987 [pp.15-18] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 26 novembre 1987 [p.2] «La Stampa», 27 novembre 1987 [p.2] «La Stampa», 28 novembre 1987[p.2] «La Stampa», 29 novembre 1987 [p.2] |
||
Comitato centrale 20-21 Giugno 1988 | ||
Achille Occhetto è eletto segretario. Votano contro l’elezione di Occhetto : Nicola Colajanni, Fanti, Edoardo Perna. Si astengono Arrigo Boldrini, Luigi Corbani, Armando Cossutta, Luigi Pestalozza; Giuliano Procacci «l’Unità», 21 giugno 1988 [p.1-pp.3-4] «l’Unità», 22 giugno 1988 [pp.13-14] «l’Unità», 22 giugno 1988 [p.1-pp.3-4] |
||
Comitato centrale 19-21 Luglio 1988 | ||
Achille Occhetto propone la convocazione di un Congresso di «svolta». Con motivazioni diverse, critici con la relazione del segretario Pietro Ingrao e Armando Cossutta. Si avvia il dibattito che approderà al XVIII Congresso che avrà come slogan «Il nuovo PCI in Italia e in Europa. È il tempo dell'alternativa» «l’Unità», 20 luglio 1988 [p.1-p.3] «l’Unità», 21 luglio 1988 [p.13-p.16] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 19 luglio 1988 [p.2] «La Stampa», 20 luglio 1988 [p.2] «La Stampa», 21 luglio 1988 [pp.1-2] «La Stampa», 22 luglio 1988 [p. 2] |
||
Comitato centrale 24-25 Novembre 1988 | ||
Comitato centrale. Approvato con solo due voti contrari e 14 astensioni l’indirizzo generale del documento alla base del dibattito precongressuale. «l’Unità», 25 novembre 1988 [p.1-p.3] «l’Unità», 25 novembre 1988 [pp.13-p.15] «l’Unità», 25 novembre 1988 [p.16] «l’Unità», 26 novembre 1988 [p.1-p.4] «l’Unità», 26 novembre 1988 [p.13-p.14] «l’Unità», 26 novembre 1988 [p.15-p.16] «l’Unità», 27 novembre 1988 [p.1-p.7] «l’Unità», 27 novembre 1988 [p.13-p.15] |
||
XVIII Congresso ▶ |
Comitato centrale 2-4 Ottobre 1989 | ||
«l’Unità», 3 ottobre 1989 [p.1-p.5] «l’Unità», 3 ottobre 1989 [pp.12-13] «l’Unità», 3 ottobre 1989 [p.14] «l’Unità», 4 ottobre 1989 [p. 7] «l’Unità», 4 ottobre 1989 [pp. 14-16] «l’Unità», 5 ottobre 1989 [p. 1-p.8] «l’Unità», 5 ottobre 1989 [pp.15-17] «l’Unità», 5 ottobre 1989 [p.18] |
||
La Bolognina - 12 Novembre 1989 | ||
Il 9 novembre il crollo del muro di Berlino. Domenica 12 novembre, Achille Occhetto è alla Bolognina, popolare quartiere di Bologna. Si celebra la battaglia di Porta Lame del novembre 1944. Achille Occhetto, parlando ai partigiani della locale sezione afferma che i cambiamenti nell’Est incitano a «camminare su vecchie strade ma ad inventare di nuove per unire le forze di progresso». Ai giornalisti che lo interrogano sul nome del partito annuncia la possibilità per il Partito comunista italiano di cambiare nome. Inizia il travaglio che porterà attraverso due congressi alla fine del PCI. Nel 1990 il XIX Congresso, nel 1991 al XX , l’ultimo del PCI che decreterà la nascita del Partito democratico della sinistra (PDS) «l’Unità», 13 novembre 1989 [ p. 1-p.8] Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 13 novembre 1989 [p.1]
L’Est investe anche il PCI. Occhetto decide “ grandi svolte” |
||
Direzione 13 Novembre 1989 | ||
Achille Occhetto propone un «nuovo inizio», come effetto dei grandi mutamenti in corso che esigono «un’accelerazione di proporzioni fino a poco tempo fa impensabili». Il documento presentato dal segretario suscita reazioni diverse. La discussione vede consensi e dissensi e si chiude in modo interlocutorio, le decisioni sono rimandate al Comitato centrale già fissato per il 20 novembre. «l’Unità», 15 novembre 1989 [ p. 4] «l’Unità», 15 novembre 1989 [ p. 6] «l’Unità», 16 novembre 1989 [ pp. 8-10] «l’Unità», 16 novembre 1989 [ p.3] «l’Unità», 15 novembre 1989 [ p. 1-pp.3-6] «l’Unità» , 16 novembre 1989 [ p.1-pp.3-6-pp.8-10] «l’Unità», 17 novembre 1989 [ p. 6] Commenti e resoconti «Avanti!» «Avanti!»,15 novembre 1989 [p.1-pp.7-8]
p.1- Occhetto in Direzione: apriamo una fase costituente. Con il muro cade il nome del PCI; p.1-p.7- Luciano Pellicani, La grande speranza è nel socialismo liberale; p.7- gi. f., Direzione comunista, oggi la decisione sulla proposta Occhetto.Il terremoto dell’EST ora attraversa il PCI. Il prossimo Comitato centrale voterà l'apertura della fase costituente di una nuova forza della sinistra. Poi deciderà il Congresso. Pajetta, Magri e Cossutta tra gli oppositori; p.8-Il segretario socialista sull'ipotesi che il PCI possa mutare nome. “Mi auguro decisioni coerenti e convincenti. Claudio Signorile sottolinea il “travaglio profondo comunista che dovrà essere condotto a compimento senza timidezze ed esitazioni”. Dichiarazioni di Mancini, Spini, Borgoglio, Romita e Tamburrano; Valter Vecellio, Tranfaglia: i ritardi, i desideri; Dal sindacato vecchie resistenze. In CGIL comunisti scontenti; Dai partiti consensi ma con riserva «La Stampa» «La Stampa», 14 novembre 1989 [p.1-p.6] «La Stampa», 15 novembre 1989 [pp.1-3] «La Stampa», 16 novembre 1989 [p.1-p.3] |
||
Comitato centrale 20-25 Novembre 1989 | ||
Il Comitato centrale,
dopo quattro giorni di serrato dibattito che vede fronteggiarsi favorevoli e
contrari, vota sulla proposta di Occhetto di dar vita ad una nuova formazione
politica, con un nuovo nome e un nuovo simbolo. Decisione che, su richiesta di
Pietro Ingrao, sarà sottoposta ad un Congresso straordinario da tenersi nei
primi mesi del 1990. La proposta passa a maggioranza : 219 sì, 73 no e 34
astenuti, 48 gli assenti.
«l’Unità», 21 novembre 1989 [ pp.1-5] p.1-p.3- Giancarlo Bosetti, Il segretario del PCI rilancia la proposta della Costituente. “Oltre Yalta, oltre il blocco del sistema politico”. Proposte due possibili procedure: Assise a primavera oppure Congresso straordinario in tempi brevi. “Nuovo inizio per la sinistra”. Occhetto apre il dibattito nel CC, no di Pajetta; p.1- p.4- Sergio Criscuoli, Fischi e applausi sotto il palazzo di Botteghe Oscure; p.2- Paola Gaiotti De Biasi, Il nome e il resto; Anna Maria Guadagni, Antonio Giolittì, uscito dal partito nel ’56, oggi e indipendente eletto nelle liste comuniste, giudica la svolta. “Il PCI si fa audace. E questo è un bene” [intervista a Antonio Giolitti] ; Stefano Rodotà, Fase costituente certo non vuol dire “cambiare campo”; p.3- Fabrizio Rondolino, Per il presidente della Commissione di garanzia si tratta di un “voto di fiducia” ed occorre garantire i diritti dei contrari. Barca chiede una segreteria espressione delle diverse posizioni. No di Pajetta, Sì di Giovanni Berlinguer; p.4- Interventi sono 230 gli iscritti a parlare; Milano: Documento di appoggio a Occhetto; Vincenzo Vasile, A Napoli, nella sezione di S. Giovanni a Teduccio. 54% al PCI alle europee. I sì e i no alla proposta di Occhetto, e un appello al CC riunito. “Si difenda l'unità del partito”; p.5-Alberto Leiss, Jenner Meletti, Giudizi a caldo sulla relazione di Occhetto. Cossutta: “indispensabili Congresso e referendum”.Chicco Testa: “Un discorso di grande coraggio”. Preoccupazioni della lotti, adesione di Turci. “La via è chiara, ora scegliamo”. Entusiasmi, timori e dissensi tra i dirigenti del PCI; Pietro Spataro, Castellina: Congresso subito. “Pietro, Pietro”. E stamattina Ingrao dirà la sua; Pasquale Cascella, Andreotti: “Decidano da soli”. Per Goria “il PCI entra a pieno titolo nel gioco di governo”. Pannella: “Una prova esaltante”. interesse dei partiti intermedi. Un “consiglio” da Benvenuto. “Popolo” e “Avanti!” vedono una frenata «l’Unità», 21 novembre 1989 [ pp.6-7] La relazione di Achille Occhetto al Comitato e del PCI. “Una costituente per aprire una nuova prospettiva della sinistra” [testo] «l’Unità», 22 novembre 1989 [ pp.1-5] p.1-Pietro Spataro, Nel dibattito al CC i consensi di Alfredo Reichlin , Emanuele Macaluso Luciano Lama. La critica di Luporini, le richiesta di Congresso straordinario. Scontro politico nel PCI. Molti Sì. Ingrao: “Insisto No”; p.2- Interventi: Ruggero Orfei, No, non è questione di nome È l'idea stessa di sinistra che deve essere ricostruita; Filippo Fiandrotti, Caro PCI , pensa all’alternativa; p.3- Pietro Spataro, Pietro Ingrao chiede un Congresso straordinario subito. “Fase costituente? Non vedo interlocutori né progetto. All'Est non solo macerie e noi siamo da sempre diversi. Il comunismo resta una tendenza e un alto orizzonte”. “Dissento da Occhetto e combatterò”; Se. C., Non deriva dal nome la nostra credibilità; Fabrizio Rondolino, Reichlin: “la proposta di rifondazione non trascura le verità di Ingrao”. Macaluso possiamo sbloccare il nostro sistema politico. Parlano Fassino e la Turco, Asor Rosa, Vacca e Badaloni. Severa critica di Luporini; B. M., Andreotti fa il suggeritore: “Chiamatevi Alleanza per il progresso”; Testa: “Fra i Verdi opinioni diversificate”; Camera: Montessoro lascia PCI e gruppo; p.4-Fabio Inwinkl, Parlano gli iscritti al PCI delle acciaierie Ilva. Consenso alla proposta di Occhetto. “Ma bisogna agire con rapidità”. “Una forza di sinistra non dura se prima o poi non governa. Noi abbiamo 10 milioni di voti e spesso contiamo meno del PLI”. Tra gli operai di Terni. “Il nome? Cambiamo pure …”; R. C., Tesoriere verde di Milano: entro ora nel PCI; Bianca Mazzoni, Assemblea della Pirelli Bicocca. “Ma oggi il socialismo è solo utopia?”; Silvia Biondi, “Caro Serra, spiegaci perché ti sei schierato subito a favore”; P. S., Una sezione a Genova ricorre al questionario; Pier Giorgio Betti, A Torino: “Ecco perché uscimmo E perché potremmo rientrare”; p.5- Alberto Leiss, Lo chiedono chi dissente dalla proposta di Occhetto e anche alcuni dei suoi sostenitori. Turco e Asor Rosa invece indicano un processo senza vincoli prefissati. Voci, commenti e smentite su “rimpasti” in segreteria. Il PCI andrà subito a Congresso? Le ipotesi in campo, i favorevoli e i contrari; Jenner Meletti, A caccia di commenti fuori della sala. Le critiche di Ingrao alla proposta del segretario accendono il confronto. “Continuiamo a discutere, spero si vada a una sintesi”; Sorge: “Apprezzo e spero cambi nome anche la DC” «l’Unità», 22 novembre 1989 [ pp. 13-16] pp.13-16- Il dibattito al Comitato centrale [interventi] p.16- Interventi scritti consegnati alla presidenza del CC «l’Unità», 23 novembre 1989 [ pp. 1-4] p.1- Alberto Leiss, Fabrizio Rondolino, Si conclude domani con un voto la riunione del Comitato centrale. Rifondazione: come e quando? Un'altra giornata tesa nel PCI; p.2-Luigi Berlinguer, Guardando avanti; Giancarlo Bosetti, Intervista con lo storico Eric Hobshawm. Il progetto del segretario del PCI mi convince. Ho dubbi sul nome, ma sarei pronto a pagare il prezzo. “ Cambiare è difficile ma è giusto farlo” [intervista a Eric Hobshawm]; Luigi Pedrazzi, A Occhetto dico: d'accordo ma più attenzione all'etica e ai rapporti politici; Gian Maria Volontè, “Dagala avanti un passo”; p.3- Fabrizio Rondolino, Veltroni: “Una sfida unitaria al PSI”. D'Alema: “Dobbiamo evitare di consegnarci alle scelte di Craxi”. Cossutta chiede Congresso straordinario subito o referendum. Da Bufalini sì critico e riserve sul nesso crisi all'Est-cambio del nome. Bassolino: la nuova fase “non ci è imposta” da quei crolli. Tortorella: “Il Comitato centrale ha poteri ben precisi...”. “Rifondarsi come sinistra di governo”. Ma Tortorella prende le distanze dalla Costituente; Pietro Spataro, Trentin: “Conta il programma. Tutto il resto viene dopo”. “Un errore anteporre il nome. Il partito dovrà decidere su una proposta organica, non sull'opzione assurda se sopprimere un'identità”; Sergio Criscuoli, Napolitano: “Siamo da tempo diversi dal nome che portiamo”. “C'è stato ritardo nel fare i conti con la matrice storica. Non dividiamoci su sospetti semmai su come salvaguardare il nucleo di un'esperienza”; p.4- Alberto Leiss, Trentin, D'Alema, Veltroni, Bassolino e Mussi favorevoli ad un percorso in due tappe, prima e dopo le elezioni. “Tutte le forze del PCI devono concorrere al confronto”. Contrari Cossutta e Garavini. Napolitano: “Non appanniamo la svolta”. “Convenzione subito, poi Congresso; Stefano Di Michele, La FGCI: “Cambiamo. Ma certi ideali non vanno persi”; Jenner Meletti, “Macché lungaggini, questo è un organismo vivo”. Nella maratona oratoria un confronto che fa saltare schemi e steccati. “Una proposta convincente per ridare linfa al partito”; Pasquale Cascella, Dal PSI escono voci discordanti mentre Craxi confida ad Altissimo; La sinistra scudocrociata. “Anche una nuova forza punterà tutto sulla "liberazione dalla DC"?” «l’Unità», 23 novembre 1989 [ pp. 15-18] Il dibattito al Comitato centrale [interventi] «l’Unità», 24 novembre 1989 [ p. 1-pp.4-3] p.1-Alberto Leiss, Fabrizio Rondolino, Dopo quattro giorni di dibattito teso e di battaglia politica stamane Occhetto conclude il Comitato centrale sulla rifondazione. IL PCI decide, oggi si vota; p.3-Fabrizio Rondolino, Petruccioli: “Bene il nuovo corso però serve una fase più avanzata”. Zangheri:”Liberiamo energie di progresso”. Il Sì di Chiaromonte: rapporto col PSI non surrogabile. I dissensi di Chiarante, Libertini e Bertinotti. “Diamopiù coerenza al rinnovamento”: Concluso il dibattito: molti consensi ma restano i No; Pietro Spataro, lotti: “Quella volta fu Togliatti a provocare un finimondo…”. “Pensando a Nehru ipotizzò vie al socialismo senza un PC. Ripeto il mio Sì a Occhetto. Cerchiamo unità con il PSI mantenendo la nostra identità”; Alberto Leiss, Resta da stabilire se sarà proposto il Congresso straordinario subito o per dopo le elezioni. Occhetto chiederà oggi un pronunciamento chiaro; Minopoli: “A chi si riferisce Asor Rosa?” ; PCI. Roma. “Autoconvocati, nessuna pressione”; p.4- Gianni Marsilli, A Ginevra per la riunione dell’Internazionale. “ Vedo un processo positivo, ma se non mutano atteggiamento verso di noi... “Unità socialista” non è confluenza”. Il francese Mauroy: “Non possiamo ignorare il PCI”. Craxi: “Cambia in peggio se col Psi resta settario”; Formica. “Perché escludete la riunificazione?”; Petruccioli: “Molto deludenti e di routine”; Sergio Criscuoli, Non appoggiano in modo compatto la proposta di Occhetto, ma rivendicano un “primato”. “Nuove possibilità”. Le donne del PCI, pioniere del cambiamento; Jenner Meletti, “Non sarà un referendum, il partito farà politica”. Già convocati Comitati federali e attivi per riaprire il confronto su percorsi, approdi e idealità. Rischi e obiettivi: parlano Soriero, Visani e Pollastrini; Mons. Bettazzi, “Non sia una resa al capitalismo” «l’Unità», 24 novembre 1989 [ pp. 13-17] Il dibattito al Comitato centrale [interventi] «l’Unità», 25 novembre 1989 [ p.1-pp.3-5] p.1- Fabrizio Rondolino, Il Comitato centrale del PCI ha votato l'avvio della fase costituente con 219 sì, 73 no e 34 astenuti. Martelli apprezza la novità (rettificando i giudizi di Craxi) : “è possibile un dialogo”. Si vota e vince Occhetto. Ora il congresso; Editoriale, Giovanni Berlinguer, Un sasso gettato nello stagno della politica; p.3-Fabrizio Rondolino, La replica ai quattro giorni di dibattito: “Non dobbiamo temere le differenze tra noi. La proposta della costituente è un sasso gettato nello stagno del sistema politico”. “Solidarietà e appoggio a Dubcek” : dalla sala lungo applauso. “È responsabilità, non azzardo”. Occhetto: e sull’alternativa ora parli il PSI; Bruno Ugolini, “Meglio discutere e dividersi che fingere unità e deperire”. Ai microfoni di radio e TV il segretario PCI racconta: “Ora mi sento meno solo, sto in un confronto aperto con tutti i comunisti”; Giorgio Oldrini, Natta: “L'impedimento non sta nel nostro nome …”. Per una precisa ragione politica io dico che si può esser ancora comunisti in modo diverso come Dubcek. Senza drammi , voto No”; “Col tesseramento impegno di massa nella rifondazione”; p.4-Rocco Di Blasi, Giorgio Frasca Polara, Hanno votato 326 dei 374 membri degli organismi centrali. Nello scrutinio per appello nominale 67 per cento a favore. Tra i No Natta e Ingrao, Pajetta e Tortorella , Asor Rosa e Luporini, Cossutta e Minucci . Le tre ore di discussione. Botteghe Oscure il giorno della svolta. Hanno detto Sì 219,73 i contrari, 34 gli astenuti; Così il voto del “plenum” comunista; E Occhetto dice: “Sì, Congresso subito”; p.5- Sergio Criscuoli, Il vicepresidente del Consiglio giudica positivamente le scelte del PCI. “Non c'è un solco ideale incolmabile. Tocca a entrambi non esasperare le ferite”. Martelli: “Non concorrenza ma dialogo vero tra noi” ; Gianni Marsilli, Mauroy a Craxi: “ Rapporti speciali dei PS col PCI”; Alberto Leiss, Asor Rosa : “Il mio No? I tempi stretti rischiano di snaturare una buona idea” [intervista a Alberto Asor Rosa]; Stefano Di Michele, Pietro Spataro, Ingrao: “Sul Congresso Occhetto è stato saggio …”; Maria R. Calderoni, “Autoconvocati” a Roma. “La svolta è un errore. Daremo battaglia nelle nostre sezioni” «l’Unità», 25 novembre 1989 [ pp. 14-20] Il dibattito al Comitato centrale [interventi] «l’Unità», 25 novembre 1989 [ p.13] Le conclusioni di Occhetto al Comitato centrale «l’Unità», 26 novembre 1989 [ pp.13-14] Interventi scritti consegnati alla presidenza del CC «l’Unità», 26 novembre 1989 [ p.1-pp.3-5] p.1-Editoriale, Piero Fassino, In discussione non è solo il PCI; Pasquale Cascella, Al segretario del PSI non è piaciuta la replica al CC. Craxi: “Sui socialisti Occhetto sbaglia tutto”; p.3-Fabrizio Rondolino, Alle Botteghe Oscure il giorno dopo la svolta. I commenti al voto di Macaluso , Chiarante, Pellicani. “Nessuna volontà di rottura, dibattito più libero”.Lo statuto affida al CC la definizione delle procedure. Per il PCI un Congresso diverso Un nuovo Comitato centrale fisserà le regole; Pier Giorgio Betti, Torino: il dibattito inizia con un fuoco di fila di No. Dopo la relazione di Ardito vivace confronto in federazione. Tra i contrari Pugno e Novelli. “Al vertice c'è poca attenzione alla democrazia”; Giuseppe Centore, Al Comitato federale del PCI confronto di opinioni sulla prospettiva di una Costituente. Cagliari: “ Si e una fase di movimento”; F.T. “Scommessa davvero coraggiosa”; Roma. Una ricerta per il nuovo partito; p.4-Fabio Inwinkl, A colloquio con Galante Garrone , Ferrresi, Migone e Giovanna Zincone. “Un passo di portata straordinaria che fa saltare le rendite di posizione”. Intellettuali a Torino: “Adesso l'anomalia è il PSI”; A Lamporecchio ( PCI al 75%) tanti no e dubbi; Maria Serena Palieri, “Ecco perché anche noi donne ci siamo divise”; p.5- Pasquale Cascella, Tramite il suo portavoce il leader socialista dichiara che “nella replica al CC ha sbagliato profondamente”. E Martelli subito si corregge. La sinistra DC: “Il PCI non chiuda il dialogo con noi”. E Cariglia ironizza sul PSI. “Craxi fa sapere all’on. Occhetto…”; Andreotti sulla svolta. “Riguarda gli equilibri politici italiani...”; Alessandro Agnoletti, De Mita: “Una scelta che accelera il rinnovamento del nostro sistema”; Andrea Guermandi, Parla il professor Yan Jiaqi, esule a Parigi, presidente della “Federazione per la democrazia”. “Anche la Cina e l’Est guardano a voi”; Napolitano: “Sui diritti umani non si transige” Commenti e resoconti «Avanti!» «Avanti!»,
21 novembre 1989 [pp.6-7]
p.6- Nella relazione al CC Occhetto rilancia l'ipotesi della “Costituente”. Due vie, ma resta l’obiettivo. Proposta N. 1: avviare il dibattito alla base per giungere ad una assise in primavera come “primo approdo”. Proposta N. 2: il Congresso straordinario in tempi brevi e quello costitutivo dopo le elezioni amministrative. “Sfida costruttiva” con il PSI sul terreno politico dell'alternativa. “Esigente confronto sui programmi”; mi. Lo. (Mino Lorusso), Un centinaio di “vetero” contesta il “nuovo corso” e applaude Ingrao. Slogan e insulti a Botteghe Oscure; p.7- Al Comitato centrale si preannuncia un lunghissimo dibattito. Oggi toccherà ad Ingrao. Congresso subito dice la sinistra. Poco meno dì 200 gli interventi previsti. Castellina e Cossutta chiedono di chiamare a raccolta tutto il partito. Consensi a Occhetto da Corbani e Borghini; L’URSS cauta sì di Budapest; Contrastanti reazioni alla proposta di cambiare nome. Sì, No, non lo so sulla svolta del PCI. Opinioni discordanti nei partiti. Andreotti: “I comunisti decidano da loro dei loro problemi”. Balzamo: “Il PCI cambi la sostanza della sua politica” «Avanti!», 22 novembre 1989 [pp.1-2-pp.4-5] p.1-Il dibattito sulla proposta di Occhetto. Da Ingrao un secco No. Il leader storico della sinistra comunista motiva al CC la sua opposizione. Il deputato Montessoro si dimette dal partito. Verso il Congresso straordinario; p.1-p.5- Intini: tre condizioni per un serio dialogo;p.2- Antonio Landolfi, Un convegno ha dato contorni più precisi alla storia “variegata” del personaggio e del suo partito. Luigi Longo, simbolo delle “svolte” del PCI ; Sessant'anni di militanza comunista; p.4- Il leader della sinistra chiede la convocazione del Congresso straordinario. Ingrao rbadisce il “No” a Occhetto. Una fase costituente suppone interlocutori visibili. Su questo la relazione del segretario non ha dato alcun lume. Non capisco bene se abbiamo in mente un partito socialdemocratico, o semplicemente progressista. Siamo di fronte a una dichiarazione di morte del comunismo. Combatto perché a questo esito non si giunga; Fassino replica a Ingrao. Intervento per nulla convincente. “Le sorti di un gruppo dirigente - ammette - sono legate a quelle della sua proposta”; I commenti dei partiti laici. Purchè non sia solo trasformismo.Cautela di Galloni mentre La Valle prende le distanze dalla linea di Occhetto; Una clamorosa decisione. Il deputato Montessoro si dimette. L'esponente comunista in una lettera lamenta la “inaffidabilità” del gruppo dirìgente; p.5- Il futuro del comunismo in Italia in un C.C sotterto e non privo di colpi di scena.Un dibattito serrato dalle mille incognite. Pajetta: bisogna capire dove stiamo andando senza però dimenticare il nostro passato. Cazzaniga: è singolare ricordare in questa sede il significato di Partito Comunista. Lama: comprensibile lo sconcerto, ma sarebbe grave un nostro segnare il passo; Di Donato sulla proposta Occhetto. “Non sarà una svolta indolore” «Avanti!», 23 novembre 1989 [pp.1-2-pp.4-5] p.1- Prevista per domani la replica di Occhetto.PCI, si tenta la mediazione. Ieri gli interventi di Napolitano e Cossutta; p.2- Francesco Forte, Il cambiamento di nome del PCI e gli incauti argomenti di Duverger. Ma resta il mistico dna del comunismo; p.4-II leader comunista esalta la proposta Occhetto e l'azione dei miglioristi. Napoltano alfiere del cambiamento. Confronto unitario - dice –innanzitutto con il PSI per l'avvicinamento delle forze di progresso per l'alternativa. Veltroni: sfìda unitaria di lotta al PSI, oggi diviso dal PCI su grandi questioni programmatiche, alleanze, concezione di politica e potere. Trentìn:no al Congresso straordinario, serve prima una fase costituente. Nessuna dichiarazione di fallimento del comunismo; Intervista di Claudio Signorile a “II Mattino”. Diamo certezze al travaglio del PCI; Democristiani e liberali sul PCI. Cambiare nome ma anche la sostanza; p.5-gi. f., Stasera si conclude il dibattito del CC comunista, domani replica di Occhetto. Cossutta insiste: Congresso subito. Tortorella: Il Congresso subito è un rìschio grave che può spaccare il partito. Altrimenti - afferma - a norma di statuto sarà obbligatoria la convocazione di un referendum. Bufalini: Il PSI non è un partito organicamente integrato nel sistema di potere DC; Va. Ve. (Valter Vecellio), Vertone l’eretico; Asor Rosa come sempre anti -PSI; “No grazie” ad Andreotti sul nome; Roma: la base si autoconvoca in Assemblea «Avanti!», 24 novembre 1989 [pp.4-5] p.4- Stamane la replica del segretario del PCI dopo quattro giorni di dibattito. Fase costituente. Il CC oggi vota. Il leader comunista, dopo vari tentativi di far rientrare la dura opposizione della sinistra ingraiana, non sembra intenzionato a fare concessioni rilevantì sul suo progetto. Anche Ingrao resta sulle sue posizioni e continua a ritenere indispensabile la convocazione del Congresso. Petruccioli polemico con Craxi considera la sua proposta dì unità socialista “inaccettabile”. Per Ranieri non si può liquidare il PSI come punta dì diamante di ondate conservatrici; Un dirìgente scrive a Natta. Polemica per l’intervento di Asor Rosa; Una lettera dì Rino Formica al “Manifesto”. Dove' l'opzione dell'unificazione? Concorrere alla ricomposizione non è perdere le diverse identità; Il comitato di difesa del nome del PCI. “Non snaturiamo il nostro partito” . Iniziativa dell'Associazione culturale marxista di Prato; p.5- Prosegue il dibattito al Comitato Centrale sulla proposta di cambiare nome al partito. Svolta nel PCI, un Sì di massima. Chiaromonte: è giusta la linea del segretario, soprattutto sul rapporto organico con l'Internazionale socialista. Il problema principale resta il rapporto con il PSl. lotti: confermo il mio consenso alla svolta ma non sono d'accordo con chi sostiene che da molti anni noi non siamo più un partito comunista. Zangheri: una proposta seria, positiva, anche qrave, che va discussa in un Congresso straordinario. Pellicani: la via della gradualità è preferibile «Avanti!», 25 novembre 1989 [p.1-p.4] p.1-Il CC del PCI si divide sulla proposta del segretario. A maggioranza Sì a Occhetto. Deciso un Congresso straordinario nei primi mesi del '90 ; p.4-gi. f., Sulla proposta della fase costituente vota Sì il 67% del CC. Il PCI unito solo sul Congresso. Natta polemico poco prima del voto nel CC: sarà il Congresso a dire se non ci sono stati torti democratici del segretario . Ingrao: Non ho trovato nella replica risposte concrete alle questioni poste. Per le Assise massime garanzie di libertà; Nella sua replica. Il segretario conferma il progetto; Sul dibattito in corso nel PCI.Contrastanti reazioni dei partiti; Composito il fronte dei “NO”; “Rinascita”, Asor Rosa forse lascia «La Stampa», 19 novembre 1989 [p.2]Paolo Passarini, Il segretario PSI rompe il silenzio sul rinnovamento comunista con un avvertimento. Craxi si schiera con Napolitano. “La svolta ha senso se va verso l’unità socialista”; Paolo Mieli, E Occhetto disse “NO”. Nel ’65 il PCI voleva cambiare; Da Mosca via libera. “Anche il PCUS cambierà nome”; Corteo. I giovani con Ingrao; Dubcek. Anche i Verdi nel nuovo PCI; Il Vaticano “apre” al PCI. La radio della Santa sede intervista il leade comunista «La Stampa» «La Stampa», 21 novembre 1989 [pp.1-3] p.1-Paolo Passarini, Nuovo nome soltanto dopo la rifondazione del partito. Occhetto prende tempo. La base contesta davanti al PCI; pp.1-2- Paolo Mieli, Il simbolo con falce e martello per le elezioni di primavera. E la nave non va; p.3- Alberto Rapisarda, Oggi è il giorno del “grande vecchio”, diventato il capo degli oppositori di Occhetto. “Ingrao, salva tu il nostro PCI”. E la sinistra chiede a sorpresa il Congresso subito; (Ansa), I miglioristi. Pieno sostegno al segretario; (AGI), Lunkov. “Non riguarda l’URSS”; fa.mart. (Fabio Martini), Pugni e calci alla macchina di Lama. Quasi un assalto alle Botteghe Oscure. E i dirigenti se ne vanno dalle uscite laterali «La Stampa», 22 novembre 1989 [pp.1-3] p.1-Il leader della sinistra PCI contro Occhetto: per una svolta non basta un Comitato centrale. Ingrao: sul nome decide il Congresso. “Il segretario non ci ha spiegato dove vuole portare il partito”. Lama precisa: la proposta degli innovatori non è anti socialista; pp.1-2- Luciano Gallino, Il malato è grave la cura pericolosa; p.3- Paolo Passarini, Il Pci secondo Ingrao: un partito per la naura e il disarmo, contro le multinazionali. “Ma il comunismo non è morto”. Anche la destra vuole il Congresso straordinario; Paolo Mieli, Ingrao. Un ruolo nostalgico per il precursore; Alberto Rapisarda, Processo ai colonnelli. Verso un rimpasto della segreteria; Intini. “Non vogliamo confluenze”; Padre Sorge “Anche al DC cambi nome”; Augusto Minzolini, Correnti alla luce del sole. L’on. Montessoro: “non mi fido, me ne vado” «La Stampa», 23 novembre 1989 [p.3] Paolo Passarini, Attesa per l’intervento di Natta, mentre il segretario ora tenta di evitare il Congresso. Occhetto punta a un compromesso. Sì convinto di Napolitano, secco No da Cossutta; a. m. ( Augusto Minzolini), Montessoro. “Non io, loro lasciano il PCI” [intervista a Antonio Montessoro]; Augusto Minzolini, Vecchi e giovani, quasi uno scontro. Fassino e Mussi nel mirino degli “oppositori” «La Stampa», 24 novembre 1989 [p.1-p.3] p.1-Alberto Rapisarda, Il leader PSI interviene all’Internazionale socialista sulla svolta di Occhetto. Craxi: ma il nome non basta. “Brandt e Mauroy troppo generosi con il PCI”; p.3- Paolo Passarini, Stamattina la replica al Comitato centrale del PCI, quasi certo il voto sulla relazione. Occhetto cerca di evitare pasticci. Congresso subito? Oggi si decide; Paolo Mieli, Comunisti. La carica dei benaltristi; Augusto Minzolini, Ingrao, un altro NO. È fallita ogni mediazione; (Ansa), Petruccioli: “Trovo Craxi deludente”; Lettere al direttore. Fassino e Macaluso sulle critiche alla segreteria «La Stampa», 25 novembre 1989 [pp.1-3] p.1-Paolo Passarini, Ai voti la proposta del segretario. Congresso starordinario per cambiare il nome e varare la nuova formazione politica. Vince Occhetto, con lui il 67 per cento del partito. Natta, Pajetta, Ingrao e Tortorella passano nella minoranza; pp.1-2-Editoriale, Paolo Mieli, La prova della verità; p.2- Augusto Minzolini, Tensioni e veleni dietro le quinte del Comitato centrale. Lo strappo di Natta. “Addio Achille, io non ti seguo”; Marcello Pera, La svolta. Poveri “chierici” spiazzati dai politici; Francesco Grignetti, Intellettuali, un coro di No, Asor Rosa forse rinuncia a dirigere “Rinascita”; (Ansa), Da Torino. “Siamo con Occhetto”; Giovanni Bianconi, La base pronta alla battaglia. “Al prossimo Congresso andremo per vincere”; p.3- Fabio Martini, La nuova geografia del partito dopo la cinque giorni di dibattito a Botteghe Oscure. Si spacca il centro berlingueriano. È all’opposizione la vecchia guardia comunista; (Agi), Martelli. “E ora si può inaugurare la stagione del dialogo”; Tutti i nomi dei votanti; Alberto Rapisarda, “PCI nell’Internazionale? Lo chieda”. Brandt e Mauroy hanno aperto uno spiraglio, ma Craxi tace «La Stampa», 26 novembre 1989 [pp.2-3] p.2-Fabio Martini, I fronti dei Sì e dei No al nuovo partito potrebbero dar vita a quattro schieramenti. Nel PCI le “correnti” allo scoperto. Si va verso il Congresso con mozioni contrapposte; (Ansa), PLI e PRI “Un salutare scossone”; Bruno Manghi, Dopo la svolta. E rinasce il sogno dell’unità sindacale; Giovanni Bianconi, “Non abbiamo ancora perso”. Intervista al capo dei ribelli: Occhetto se ne vada; (Ansa), Cariglia. Internazionale anche per il PCI; (Agi , Trentin. “Troppa voglia di governo” p.3-Augusto Minzolini, Ma davanti alle novità delle Botteghe Oscure, tutti d’accordo: le rendite di posizione sono finite. DC, torna la questione comunista. Forlani cauto, De Mita spera, Andreotti ironico; Paolo Mieli, Nuovo PCI. Socialisti in contropiede; (Ansa), Il PC inglese. “Nome nuovo anche per noi”; Andrea di Robilant, Terremoto sulla rivista del nuovo corso. “Rinascita” non decolla e Asor Rosa fa marcia indietro «La Repubblica» «La Repubblica», 21 novembre 1989 [p.6] Sandra Bonsanti, La vecchia guardia sfila nel mezzo della bufera |
||
Comitato centrale 21-22 Dicembre 1989 | ||
La
riunione avvia la fase precongressuale. Per la prima volta la discussione si
svolgerà su mozioni. La prima proposta dal segretario (condivisa da tutti i
segretari regionali e -fra gli altri - da Bassolino, D'Alema, Nilde lotti,
Mussi, Napolitano, Pecchioll. Pellicani, Petruccioli. Ranieri, Reichlln.
Livia Turco. Veltroni, Zangheri ) che propone di costruire una nuova forza
politica capace di «rimettere in moto un processo di aggregazione delle
correnti riformatrici della società italiana» La seconda mozione (Ingrao, Natta,
Tortorella...) sollecita «un vero rinnovamento del PCI e della sinistra» e
mette in guardia dal pericolo grave dell'annullamento del PCI ». La terza
mozione (Cossutta) che afferma che nella mutata situazione mondiale si impone
«non lo scioglimento ma il rafforzamento di un partito comunista di lotta e
di governo» |
||
Le Mozioni 24 Dicembre 1989 | ||
Il 24 dicembre «l’Unità» pubblica il regolamento per il XIX Congresso e le mozioni congressuali e il documento delle donne comuniste e la carta programmatica della FGCI Regolamento per il 19° Congresso Prima
mozione: Dar
vita alla fase costituente di una nuova formazione politica Seconda
mozione : Per
un vero rinnovamento del PCI e della sinistra Terza
mozione: Per
una democrazia socialista in Europa |
||
XIX Congresso ▶ |
Comitato Centrale 15-17 Maggio 1990 | ||
Il Comitato Centrale analizza la sconfitta alle amministrative del 6-7 maggio: un calo di 5 punti percentuali. Si conferma la linea del Congresso e in conclusione è approvata con 187 voti a favore 91 contrari e 2 astensioni, la proposta della segreteria di indire un nuovo Congresso Costituente del nuovo soggetto politico. «l’Unità», 14 maggio 1990 [p.6 ] «l’Unità», 15 maggio 1990 [p.1-p.6] «l’Unità», 16 maggio 1990 [p.1-p.3] «l’Unità», 16 maggio 1990 [pp.10-12] «l’Unità», 17 maggio 1990 [p.1-p.3] «l’Unità», 17 maggio 1990 [pp.17-20] «l’Unità», 18 maggio 1990 [p.1-p.3] «l’Unità», 18 maggio 1990 [pp.13-16] Commenti e resoconti «Avanti!» «Avanti!», 15 maggio 1990 [p.3] «Avanti!», 16 maggio 1990 [p.1-p.6] «Avanti!», 17 maggio 1990 [p.1-p.5] «Avanti!», 18 maggio 1990 [p.1-p.3] «La Stampa» «La Stampa», 15 maggio 1990 [ p.2] «La Stampa», 16 maggio 1990 [ p.2] «La Stampa», 17 maggio 1990 [ p.1] «La Stampa», 18 maggio 1990 [ p.2] |
||
Assemblea della 2 Mozione 9-10 Giugno 1990 | ||
Alla scuola sindacale di Ariccia si svolge l’Assemblea della Seconda Mozione. La minoranza si dichiara favorevole ad un lavoro comune nel rispetto dei deliberati del XVIII Congresso. Una novità che desta dubbi nell’area migliorista che teme uno strumentale rimescolamento degli schieramenti interni.
«l’Unità», 9 giugno 1990 [p.5] «l’Unità», 10 giugno 1990 [p. 7] «l’Unità», 11 giugno 1990 [pp.1-3] Commenti e resoconti «Avanti!» «Avanti!», 9 giugno1990 [p.5] «Avanti!», 10/11 giugno1990 [p.5] «Avanti!», 10/11 giugno1990 [p.3] «Avanti!», 12 giugno1990 [pp.1-3] «La Stampa» «La Stampa», 12 giugno 1990 [p. 2] |
||
Comitato centrale 23-24 Luglio 1990 | ||
Maggioranza e minoranza votano insieme le successive fasi della Costituente. Sembra allontanarsi il pericolo di una scissione. La situazione cambia e tutto torna il discussione nei primi giorni di agosto quando il PCI si spacca alla Camera nel voto sull’invasione irachena nel Kuwait 5 agosto – Antonio Bassolino illustra la prima bozza di programma della nuova forza politica. Si registrano dissensi nell’area migliorista. |
||
Il «caminetto» di Frattocchie -10 settembre 1990 | ||
Occhetto d’intesa con i leader della Seconda e Terza mozione riunisce a Frattocchie i massimi dirigenti del partito. Si tenta di rasserenare il clima e le tensioni che si stanno creando. È evitata la rottura ma restano le diverse posizioni. | ||
Il Convegno di Arco, «Nel nome delle cose», 28-30 settembre 1990 | ||
A Arco in provincia di Trento si riuniscono i rappresentanti della Seconda e della Terza mozione per discutere sulle prospettive e sulla conduzione della battaglia congressuale. Svolge la relazione introduttiva Lucio Magri. Conclude i lavori Pietro Ingrao: netto il suo rifiuto ad ogni ipotesi di scissione. Restano le perplessità dei rappresentanti della Terza mozione. «l’Unità», 29 settembre 1990 [p.1-p.4] «l’Unità», 30 settembre 1990 [p.1-pp.3-4] «l’Unità», 1 ottobre 1990 [p.1-p.7] |
||
Direzione 10-11 Ottobre 1990 | ||
La “Cosa” ha un nome : Partito democratico della sinistra ( PDS) Achille Occhetto presenta la «Dichiarazione di intenti», il nome e il simbolo del nuovo partito. Una riunione drammatica. Netto il dissenso della minoranza. Divisioni interne alla stessa maggioranza. Critici Napolitano e Bassolino. Si arriva ad evocare l’ipotesi, poi respinta, di un referendum sul nome e sul simbolo. Antonio Bassolino, pur condividendo la scelta del nome, annuncia la presentazione di una propria mozione. «l’Unità», 11 ottobre 1990 [pp. 8-9] «l’Unità», 11 ottobre 1990 [p.1-pp.3-6] «l’Unità», 12 ottobre 1990 [pp.1-6] «l’Unità», 12 ottobre 1990 [p.7] «l’Unità», 13 ottobre 1990 [pp. 1-4] «l’Unità», 13 ottobre 1990 [p.6] «l’Unità», 14 ottobre 1990 [pp.1-5] «l’Unità», 14 ottobre 1990 [pp.6-7] «l’Unità», 15 ottobre 1990 [pp.1-2-pp.5-6] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 11 ottobre 1990 [pp.1-4] «La Stampa», 12 ottobre 1990 [pp.1-3] «La Stampa», 13 ottobre 1990 [pp.1-3] |
||
Conferenza programmatica 22-23 ottobre 1990 | ||
Si svolge a Roma la Conferenza programmatica per il nuovo partito. 1300 invitati, 300 esterni. Antonio Bassolino relaziona sul programma. Piero Fassino sulla organizzazione che dovrebbe caratterizzare il Partito democratico della sinistra. Accanto a queste due relazioni numerose comunicazioni. Tuttavia la Conferenza non riesce a rimuovere i dissensi. Nei giorni successivi Antonio Bassolino deciderà la presentazione di una propria mozione distinguendosi cosi dalla mozione del segretario anche se a sostegno del nuovo partito.
«l’Unità», 23 ottobre 1990 [p.1-p.6] «l’Unità», 23 ottobre 1990 [pp.8-9] «l’Unità», 24 febbraio 1990[p.1-pp.6-7] |
||
Le Mozioni 17 novembre 1990 | ||
«l’Unità » del 17 novembre 1990 pubblica le tre mozioni che si confronteranno al XX Congresso. La prima Per il Partito democratico della sinistra , detta anche documento Occhetto” propone al Congresso di dar vita ad una nuova formazione politica, come conclusione « coerente» dell’elaborazione passata e inizio di una nuova fase in «vista del grande obiettivo del socialismo». Sul piano organizzativo un partito di massa, non ideologico ma programmatico. Oltre il centralismo democratico ma senza cadere nella degenerazione correntizia. In Italia, la prospettiva politica è la costruzione di un’alternativa di governo in cui la sinistra fosse in grado di attrarre forze progressiste, laiche e cattoliche. Sul piano internazionale un partito interno all’internazionale socialista e a favore di un nuovo ordine mondiale basato sul ruolo dell’ONU, sul rifiuto della guerra e sulla solidarietà Nord-Sud del mondo. La seconda mozione, Rifondazione comunista, ( Ingrao, Tortorella, Chiarante, Magri …) denuncia l’errore di rimuovere l’identità dei comunisti italiani in quanto «un rinnovato punto di vista comunista» è «essenziale per capire la realtà e per cominciare a trasformarla». Per questo si propone di mantenere il vecchio simbolo aggiungendovi la scritta «Democrazia socialismo». Si sviluppa un’analisi critica della politica del PCI a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, quando non furono perseguite le «intuizioni» di Berlinguer sull’austerità, sulla pace, sullo sviluppo e sulle contraddizioni di sesso. Giudizio critico sulla svolta operata da Occhetto, anche perché gli obiettivi da lui enunciati non sono stati conseguiti. Sulla situazione internazionale il documento fa riferimento alle posizioni espresse da Ingrao sulla guerra nel Golfo. Sul piano interno si ritiene un errore porre l’accento quasi esclusivamente sulla riforma istituzionale. Il documento invita a lavorare per una politica di alternativa, non solo di governo, ma basata su contenuti sociali ed economici diversi rispetto a quelli perseguiti dalla classe dirigente italiana. Nella conclusione si rassicura che “rifondazione comunista è l’esatto contrario di ogni progetto di separazione”. La terza, Per un moderno partito antagonista e riformatore, (testo Bassolino), interpretando preoccupazioni interne alla maggioranza e alla minoranza, vuole contrastare lo spostamento a destra dell’asse politico e strategico della svolta». Una battaglia da condurre dentro la nuova formazione politica. La mozione, si scrive nel documento, vuole essere «un contributo all’unità del nuovo partito» i cui caratteri culturali dovrebbero essere la parità di genere e l’antagonismo riformatore, entrambi da coniugare con un progetto «di rifondazione della democrazia italiana», costruendo un’alternativa alla DC. |
||