I governo Rumor - 12 dicembre 1968 – 5 agosto 1969 - (DC - PSI – PRI)
|
||
16 dicembre
|
Mariano Rumor presenta al Senato e alla Camera il programma del governo (DC-PSI-PRI)
V Legislatura Senato della Repubblica Seduta n.48 -16 dicembre 1968 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio
V Legislatura Camera dei deputati Seduta n.58 -16 dicembre 1968 Comunicazioni del governo : Rumor presidente del Consiglio |
![]() |
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
16-18 dicembre |
Senato – Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Limoni ( DC), Pieraccini ( PSI-PSDI unif.), Cifarelli ( Misto) è approvata con 181 voti a favore e 119 contrari.
V Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 16 al 18 dicembre 1968
Seduta n.48 -16 dicembre Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio. Discussione: Berthet, Giraudo Seduta antimeridiana n.49 -17 dicembre Discussione: Brugger, Chiaromonte, Nencioni, Valori Seduta pomeridiana n.50 -17 dicembre Discussione: Anderlini, Bergamasco, Cifarelli, Lanza, Lombari, Marcora, Pieraccini, Secchia, Tortora Seduta n. 52 -18 dicembre Replica. Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Bartolomei, De Marsanich, Di Prisco, Fiorentino, Parri, Perna, Pinto, Veronesi, Volgger Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Limoni, Pieraccini, Cifarelli. Votanti 300 Favorevoli 181 Contrari 119 |
|
PSIUP - II Congresso, Napoli | ||
18 - 21 dicembre | PSIUP, si svolge a Napoli il II Congresso, Vi partecipano 605 delegati in rappresentanza di 181.753 iscritti - 6852 sezioni. Il partito conta 23 deputati e 13 senatori. |
|
19 dicembre
|
La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dei commi primo e secondo dell’articolo 559 del codice penale che dispongono le pene per l’adulterio della donna e del correo; dichiara inoltre illegittimo costituzionalmente il primo comma dell’articolo 151 del codice civile che non ammette la separazione per adulterio da parte del marito.
|
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
21- 23
dicembre
|
Camera - Si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Andreotti (DC), Orlandi (PSI-PSDI Unif.) e La Malfa (PRI) è approvata con 351 voti favorevoli e 247 contrari.
V Legislatura Camera dei deputati sedute dal 16 al 23 dicembre 1968 Seduta n.58 -16 dicembre Comunicazioni del governo : Rumor presidente del Consiglio Seduta n. 59 -21 dicembre Discussione: Bartesaghi, Cervone, Covelli, Curti, Donat Cattin, Mauro Ferri, Finelli, La Malfa Nicosia, Olietti, Palmitessa, Revelli Seduta n.60 -22 dicembre Discussione: Giorgio Amendola, Giovanni De Lorenzo, Guarra, Piccoli, Riz Seduta n. 61 -23 dicembre Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Almirante, Andreotti, Biondi, Domenico Ceravolo, Covelli, Mammì, Mitterdorfer, Natta, Orilia, Orlandi Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Andreotti (DC), Orlandi (PSI-PSDI Unif.) e La Malfa (PRI). Votanti 600 Favorevoli 351 Contrari 247 Astenuti 2 |
|
31 dicembre
|
Giuseppe Saragat presidente della Repubblica: Messaggio di fine anno
Commenti e resoconti «La Stampa» Vittorio Gorresio, Il messaggio di capodanno alla nazione. Solo nella democrazia, dice Saragat, si può risolvere la crisi della società. Altra via non esiste. oggi c'è una frattura tra Stato e cittadini: è indispensabile eliminarla integrando la classe dirigente con un maggior apporto di elementi del ceto popolare. Nel movimento giovanile, aggiunge il Presidente, ci sono esuberanze comprensibili e intemperanze che si prestano a speculazioni, ma è innegabile l'aspirazione ad un mondo migliore
|
|
1969 | ||
31 dicembre
1 gennaio
|
Commenti e resoconti «La Stampa» Aldo Vallerani, Gravi incidenti durati più di tre ore. Scontri fra giovani e polizia in Versilia davanti a “La Bussola” : un ragazzo è morente. Un albergatore colpito da sassi muore di infarto (pare fosse malato di cuore), altre 14 persone ferite, parecchie contuse. i dimostranti di "Potere operaio" volevano bloccare l'ingresso del night. Barricate, auto in fiamme, cabine balneari distrutte. Il ragazzo in fin di vita (16 anni) è stato colpito da un proiettole di rivoltella. Secondo il questore di Lucca gli agenti non hanno usato le armi. Gli spari sarebbero partiti dal gruppo di manifestanti o da persone che hanno reagito alla provocazione ; Il ministro Restivo informato ora per ora
|
|
3 gennaio
|
Proteste in tutta Italia per i fatti di Viareggio. PCI , PSIUP, Sinistra indipendente e CGIL chiedono un dibattito parlamentare e il disarmo della polizia.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 gennaio 1969 [p.1-p.2-p.12]
p.1- Titolo pagina: A Viareggio decine di testimoni oculari smascherano la montatura poliziesca e reazionaria contro i giovani e il nostro giornale. Conferma: la polizia ha sparato. Chiesta da PCI e dal PSIUP la convocazione del parlamento. scioperi e manifestazioni per esigere il disarmo della polizia. G.C. Pajetta a Pisa: "Basta con la violenza contro i giovani e i lavoratori ; Editoriale, Maurizio Ferrara, Da che parte sta la violenza ; La CGIL propone una giornata di lotta ;
p.1-p.12- Lucio Tonelli, Perdura l'imbarazzato silenzio delle autorità. Trovata -dopo due giorni e in circostanze sospette- una pistola sul luogo della sparatoria. Ancora gravi le condizioni dello studente ferito. Contraddittorie versioni delle autorità di polizia ; Silenzio di Palazzo Chigi su Viareggio. Il governo incapace di fornire una versione dei fatti. Il ministero degli Interni resta fermo ai comunicati del questore di Lucca ;
p.2- Guido Bimbi, Decine di testimoni oculari da Viareggio a La Spezia confermano "Ho visto i carabinieri sparare". Un giovane: "Ho veduto le fiammate, ho udito i colpi uscire dalle loro pistole". Un pittore: "Ginocchio a terra tiravano mentre i dimostranti fuggivano... I colpi si sono ripetuti prima e dopo le barricate". Imponente corteo alla manifestazione indetta dalla Camera del Lavoro ; Altri testimoni affermano che la polizia ha fatto ricorso alle armi "Dopo aver sparato si sono chinati per raccogliere i bossoli" ; Immediata risposta alla nuova aggressione poliziesca. Scioperi e manifestazioni in Toscana e in tutta Italia. Massiccia partecipazione dei lavoratori allo sciopero di 3 ore a Piombino. Il lavoro fermo anche a Livorno, Genova e Palermo. Cortei di giovani ; Alessandro Cardulli, Decisa risposta popolare. Pisa è scesa unita in piazza contro la violenza della polizia. Grande partecipazione di giovani, operai, cittadini al comizio di Pajetta. Sciopero in tutte le fabbriche. Il padre di Soriano Ceccanti si è costituito parte civile. Altre testimonianze sul "fuoco" dei carabinieri ; C. Galante Garrone, Domande ai socialisti
|
![]() |
3 gennaio
|
Su «l’Unità» intervista a Rinaldo Scheda della segreteria della CGIL : 1969 anno decisivo per i salari e per le pensioni.
|
|
3-6 gennaio
|
Si svolge a Reggio Emilia l’Assemblea nazionale della FGCI. |
|
7-9 gennaio
|
PLI - XI Congresso, Napoli. Giovanni Malagodi è confermato segretario Giovanni Malagodi intervistato da Vittorio Gorresio , A colloquio con Malagodi ,
Commenti e resoconti «La Stampa» Vittorio Gorresio, Mentre s'apre il Congresso liberale. A colloqio con Malagodi. "Abbiamo un Paese - egli dice- con due gobbe. La gobba clericale e la gobba comunista. Rischiamo di arrivare ad un'alternanza di regioni bianche e regioni rosse con il risultato finale di una bella Repubblica conciliare ; F.D. L. (Fausto De Luca), Da stamane a domenica la discussione all'Eur presenti 581 delegati
|
|
8 gennaio
|
Riprendono le lotte contro le gabbie salariali e le pensioni. Gli operai del Nord si battono con gli operai del Sud . Scioperi generali e di settore in tutta Italia. Fermi : Chimici, metalmeccanici, tessili, alimentaristi, edili, vetrai, ceramisti, calzaturieri, cementieri, minatori, legno, fornaciai. Ferme le province di Venezia, Ferrara, Padova , Trieste, Ravenna e Udine. |
![]() |
8 gennaio |
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario nelle principali città giudici, avvocati, personale giudiziario, sindaci e studenti organizzano contro inaugurazioni per chiedere la riforma del Codice penale risalente al fascismo.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 gennaio 1969 [p.1-p.10]
p.1- Editoriale di Ugo Spagnoli , Crisi della giustizia ;
p.1-p.10-Paolo Gambescia, Decisa la contestazione della cerimonia d'apertura dell'anno giudiziario. Clamorosa protesta di magistrati e avvocati. Chiedono la riforma dei codici e una profonda trasformazione del meccanismo giudiziario. Stamane assemblee e manifestazioni al palazzo di Giustizia
|
![]() |
9 gennaio
|
Alla commissione interni della Camera il ministro degli interni Franco Restivo (DC) dichiara che la polizia non ha sparato alla Bussola. Pietro Ingrao motiva l’insoddisfazione del PCI per le risposte date dal ministro.
Commenti e resoconti «La Stampa» Fausto De Luca, Restivo dichiara che la polizia non sparò alla “Bussola”. Riconosce che è "un traguardo di alto valore morale" mandare disarmata la polizia alle agitazioni di studenti e di operai ma aggiunge: "Bisogna prima migliorare il costume democratico"
|
|
15 gennaio
|
Alla Camera , col pretesto che il governo ha presentato una specifica legge , con i voti del centro–sinistra e dei liberali , è rinviata la discussione sulla sull’istituzione della commissione di inchiesta sul SIFAR .
V Legislatura, Camera dei deputati
Seduta n. 63, 15 dicembre 1969
Discussione: Giorgio Almirante, Arrigo Boldrini, Benedetto Cottone, Raffaele Di Primio, Francesco Lami, , Carlo Russo ministro senza portafoglio, Eugenio Scalfari, Amos Zanibelli.
Commenti e resoconti «l'Unità» F.d'A. (Fabrizio d'Agostini), Prendendo a pretesto la presentazione della legge da parte del governo. Sifar : la maggioranza e le destre impongono un nuovo grave rinvio. Denunciata dal compagno Boldrini alla Camera l'inammissibilità della manovra. PCI e PSIUP votano contro la proposta di sospensiva avanzata dal centro sinistra e appoggiata dal PLI
|
|
16 gennaio
|
Praga: in piazza san Venceslao, al centro della città, lo studente cecoslovacco Jan Palach si dà fuoco in segno di protesta contro l’invasione sovietica
|
|
E’ riconosciuto agli studenti delle scuole medie il diritto di riunirsi in assemblea.
|
||
14-17 gennaio
|
DC Consiglio nazionale . Dopo tre giorni di discussione Flaminio Piccoli è eletto segretario . Su 177 votanti 85 voti a favore , dorotei, Fanfani e amici di Taviani, 87 schede bianche, morotei, Forze nuove e Base, 5 nulle.
Commenti e resoconti «La Stampa» m.t. (Michele Tito), Mai parole così dure contro i dirigenti. Moro accusa la maggioranza DC di spartirsi in segreto le cariche. "Questo Consiglio nazionale è inutile, dice, perché le soluzioni sono già state imposte con la forza". "E' un atto di scarsa saggezza politica". Critica Fanfani e Taviani, conferma la sua lealtà al governo Rumor. Gli interlocutori rispondono oggi
|
![]() |
18–20 gennaio
|
Tokio : la polizia in massa sgombra l’Università occupata dal 15 giugno. Seguono giorni di dura battaglia fra studenti e polizia. «Stampa Sera », 20-21 gennaio 1969 –
|
![]() |
19 gennaio
|
Fiorentino Sullo ministro della Pubblica istruzione intervistato da Michele Tito e Felice Frojo de «La Stampa».
«La Stampa», 19 gennaio 1969 [pp.1-2]
Intervista e discussione sulle riforme dell'istruzione pubblica. Processo alla scuola con il ministro sullo. Saranno sentiti gli studenti prima di presentare al Parlamento il progetto per le medie superiori. già quest'anno forse i nuovi esami di Maturità, ma la riforma completa delle medie non sarà pronta prima del '70. Cambieranno calendario scolastico, metodi e programmi: meno nozionismo, maggiore spirito critico, nuove materie "economia nel Classico". La "strozzatura" della scuola secondaria e la riforma dell'Università [intervista a cura di Michele Tito e Felice Frojo]
|
|
20 gennaio
|
USA Si insedia il presidente Richard Milhous Nixon
|
![]() |
E’ abolito con decreto ministeriale l’esame di accesso al liceo per gli studenti del quinto ginnasio.
|
||
21 gennaio
|
La Camera elegge i 18 rappresentanti italiani all’Assemblea parlamentare europea. Il Senato ne elegge altri 18.
|
|
26 gennaio
|
A Roma manifestazione contro la legge Sullo . Scontri fra dimostranti e forze dell’ordine.
|
|
28 gennaio
|
L’Italia firma il trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari
|
|
2 febbraio
|
A Parma gli studenti della Facoltà di medicina occupano l’ospedale psichiatrico di Colorno per richiamare l’attenzione sulle condizioni di vita dei pazienti.
|
|
3 febbraio
|
E’ arrestato per bancarotta fraudolenta l’imprenditore Felice Riva
|
![]() |
5 febbraio
|
CGIL- CISL – UIL proclamano lo sciopero generale per la riforma delle pensioni. La trattativa si concluderà con la firma di un accordo che prevede l’aumento delle pensioni e introduce la scala mobile nel computo delle retribuzioni pensionistiche.
|
![]() |
PCI - XII Congresso, Bologna | ||
8-15 febbraio
|
PCI XII Congresso, Bologna. Enrico Berlinguer è eletto vicesegretario e Luigi Longo confermato segretario. |
![]() |
9 febbraio
|
A Napoli gruppi di neofascisti guidati dal deputato del MSI Giulio Caradonna si scontrano con la polizia
|
|
12 febbraio
|
CGIL – CISL – UIL proclamano lo sciopero dei lavoratori dell’industria contro le GABBIE SALARIALI che prevedono diverse retribuzioni nelle varie zone del Paese.
|
![]() |
21 febbraio
|
DC - Direzione Aldo Moro interviene invitando i dirigenti del partito a comprendere la natura dei grandi mutamenti sociali in atto e sostiene la necessità di avviare una «strategia d’attenzione» verso il PCI, il principale partito d’opposizione.
|
|
26 febbraio
|
Camera dei deputati : nel corso della discussione sull’istituzione della Commissione d’inchiesta sul SIFAR Covelli a nome del Partito monarchico ( PDIUM) propone un emendamento all’articolo 1 riguardante l’oggetto stesso dell’inchiesta. Il governo pone la questione di fiducia. L’emendamento è respinto con 49 voti a favore e 311 contrari. I lavori della commissione fare
|
|
27 febbraio
|
In occasione della visita in Italia del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon manifestazioni di protesta a Roma. Le contestazioni vedono impegnati anche i gruppi cattolici che manifestano in Piazza San Pietro durante la visita di Nixon in Vaticano.
|
|
5 marzo
|
Camera dei deputati : E’ approva la proposta di legge che istituisce la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli eventi del luglio 1964 (SIFAR). La legge è approvata in via definitiva dal Senato il 26 marzo. La commissione, dopo numerose proroghe, presenterà la relazione conclusiva e le quattro relazioni di minoranza il 15 dicembre 1970.
|
|
11 marzo
|
Mario Scelba ( DC) è eletto presidente del Parlamento Europeo.
|
|
12 marzo
|
CGIL-CSIL–UIL. Sciopero contro le «gabbie salariali».
|
|
18 marzo
|
CGIL- CSIL–UIL raggiungono l’ accordo con la Confindustria per l’abolizione delle «gabbie salariali». A partire dal 1 luglio 1972 i minimi salariali saranno uguali in tutta l’Italia.
|
|
E’ approvata la legge istitutiva della scuola Materna di Stato
|
||
19 marzo
|
Viareggio (Lucca). Prima manifestazione pubblica del movimento di destra Fronte Nazionale, vi partecipa J.Valerio Borghese
|
|
22 marzo
|
Il ministro della Pubblica istruzione Fiorentino Sullo si dimette. Assume la guida del ministero Mario Ferrari Aggradi ( DC) già ministro delle Poste e telecomunicazioni a sua volta sostituito in questo incarico da Crescenzo Mazza (DC) . Le dimissioni di Sullo sono originate da contrasti interni alla DC sulla condotta da seguire rispetto all’ occupazione dell’Università di Roma.
|
|
25-26 marzo
|
Alla Camera si svolge il dibattito sulle modifiche intervenute nella compagine governativa. Il governo pone la questione di fiducia che è approvata con 327 voti a favore e 230 contrari.
V Legislatura, Camera dei deputati, sedute del 25-26 marzo 1969 Seduta n. 106 25 marzo 1969
Comunicazioni del governo. Discussione: Almirante, Andreotti, Barca, Domenico Ceravolo, Cottone, Natta, Origlia, Orlandi, Rumor presidente del Consiglio, Scalfari, Sullo
Seduta n. 107 26 marzo 1969
Discussione e votazione sulla fiducia: Almirante, Andreotti, Compagna, Ingrao, Malagodi, Mattalia, Russo ministro senza portafoglio, Sanna, Silvestri. Votazione sull'odg presentato da Andreotti, Orlandi e La Malfa. Votanti 547. Favorevoli 327. Contrari 270
|
|
29 marzo
|
La Camera approva il disegno di legge Revisione degli ordinamenti pensionistici e norme in materia di sicurezza sociale. Il provvedimento sarà approvato dal Senato il 30 aprile 1969 ( l. 30 aprile 1969, n. 153 ). Nella seduta del 29 la Camera approva la conversione in legge del decreto –legge 15 febbraio 1969, n. 9, recante il Riordinamento degli esami di maturità, di abilitazione e di licenza della scuola media già approvato dal Senato nella seduta del 28 marzo (l. 5 aprile 1969, n.119).
|
|
1 - 3 aprile |
PCI - Comitato centrale Giorgio Napolitano relaziona su «L’impegno del partito nella attuale situazione politica per lo sviluppo e il successo delle lotte popolari e dell’azione per la riforma della scuola e dell’Università» Comitato centrale 1-3 aprile 1969 «l’Unità», 2 aprile 1969 [p.1- p.4]
La relazione di Napolitano al Comitato centrale. Iniziativa del PCI e confronto aperto per la riforma della scuola e dell’ Università. Iniziato il dibattito. Annunciata una prossima riunione del CC per discutere i problemi della lotta contro la NATO e per il superamento dei blocchi e le questioni connesse alla preparazione della Conferenza dei partiti comunisti e operai [ relazione- testo] «l’Unità», 3 aprile 1969 [pp.6-7] «l’Unità», 4 aprile 1969 [pp. 10-11]
|
|
9 aprile
|
A Battipaglia manifestazione contro la chiusura di un tabacchificio. Nel corso della protesta la polizia spara contro i dimostranti. Sono uccisi un tipografo e un’insegnate estranea alla manifestazione. Seguono in tutto il Paese manifestazioni di protesta.
A Milano scontri con la polizia e una bomba esplode alla Borsa. Altre bombe scoppiano in un albergo occupato dal movimento studentesco.
Commenti e resoconti «l'Unità» p.1- Titolo pagina- Battipaglia: una giornata di sangue. Centinaia di poliziotti scatenati contro uomini, donne, ragazze, un'intera città che manifestava per il lavoro e contro la degradazione economica in cui versa il mezzogiorno. La polizia uccide ancora. Una professoressa e un giovane assassinati. Teresa Ricciardi, 26 anni, insegnante al Liceo di eboli, fulminata con un colpo al petto mentre si trovava sul balcone della sua abitazione. Il diciannovenne Carmine Citra colpito da un proiettile alla testa. Un centinaio di feriti, di cui due in gravi condizioni, raggiunti da colpi di armi da fuoco al torace e alle gambe. Un bambino di otto anni stritolato da una camionetta? Le violente cariche della polizia e la morte della giovane donna hanno provocato la collera dei 10'000 manifestanti che avevano raccolto l'appello allo sciopero lanciato da CGIL, CISL e UIL per protestare contro la chiusura di uno zuccherificio e impedire il licenziamento di centinaia di operaie di un tabacchificio. Alla manifestazione avevano aderito tutti i partiti, gli studenti, i commercianti. Nel comitato d'agitazione c'era anche il sindaco DC che al momento della strage trattava a Roma. CGIL: dare una adeguata risposta unitaria alle nuove tragiche violenze poliziesche ; Editoriale, Sergio Segre, Responsabilità di una politica ;
p.1-p.3- Ugo Baduel, La polizia uccide ancora [resoconto ] ;
p.3- G.Mariconda e T. Masullo, Ora per ora la tragica giornata nella città in stato d'assedio. A Battipaglia come ad Avola ; Lo sapevano prima! [corsivo ] ; Le bugie e i silenzi del telegiornale
|
|
11 aprile
|
Nel carcere le «Nuove» di Torino scoppia una rivolta contro il sovraffollamento. Dura repressione delle forze di polizia. La rivolta si estende ad altri penitenziari.
|
![]() |
12 aprile
|
DC : Al convegno della «Base» Ciriaco De Mita di fronte alla grave situazione in cui versa il Paese propone un «patto costituzionale» aperto anche al PCI.
|
![]() |
25 aprile
|
Esplodono delle bombe alla stazione Centrale di Milano e alla Fiera campionaria. In un primo momento al responsabilità viene fatta ricadere sui gruppi anarchici.
|
![]() |
1 maggio
|
Oreste Scalzone dà vita al gruppo «La Classe» che pubblica l’omonima rivista.
|
![]() |
Sulla lotta alla Pirelli
Bruno Ugolini, Pirelli. La guerra di movimento. Alla sfida del monopolio della gomma i lavoratori hanno risposto con impressionante compattezza. E' una grande forza che deve essere sviluppata portando nel sindacato la volontà di partecipazione e di governo
|
![]() |
|
6-11 maggio |
PSI - Nella riunione dei segretari provinciali è approvato , con 55 voti a favore su 102 presenti, un ordine del giorno che sostiene la necessità di dare al partito “ una maggioranza forte, ampia ed efficiente su una piattaforma politica che elimini ogni equivoco compromesso ed ogni possibilità di interpretazione moderata». Sull’ordine del giorno sono confluiti i voti di «Riscossa», «Impegno» e un gruppo distaccatosi da «Autonomia» che fa capo a Giacomo Mancini. Nel PSI si va , dunque, configurando una nuova maggioranza rispetto a quella che ha gestito il XXXVIII Congresso. Si paventa il rischio scissione da parte della componente ex socialdemocratica e una conseguente crisi di governo. Convocato d’urgenza , per il 13 maggio, il Comitato centrale. «l’Unità», 9 maggio 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 10 maggio 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 11 maggio 1969 [p.1-p.14] «La Stampa», 9 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 10 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 11 maggio 1969 [p.1] |
|
10 maggio
|
Giuseppe Branca è eletto presidente della Corte costituzionale.
|
|
11 maggio |
PCI - Editoriale di Enrico Berlinguer «l’Unità», 11 maggio 1969 [p.1] |
|
15-16 maggio |
PSI – Direzione e Comitato centrale In seguito alla formazione della nuova maggioranza costituitasi nella riunione dei segretari provinciali che sostituisce quella formata da Autonomia e Rinnovamento che dal XXXVIII aveva gestito il partito Mauro Ferri nella Direzione che precede il Comitato centrale rassegna le dimissioni da segretario. Mario Tanassi intervenendo al Comitato centrale contesta la legittimità affermando che la nuova maggioranza emargina la componente ex socialdemocratica e colloca il partito su linea diversa da quella della «Carta dell’unificazione» sulla questione del rapporto con il PCI. Tanassi definisce l’accordo De Martino-Mancini – Giolitti « una manovra contro l’unificazione» che porterebbe la sua corrente all’alternativa fra «accettare la resa incondizionata oppure a di rompere il partito». Sulla base di queste considerazioni propone di rinviare la discussione per una pausa di riflessione. Su proposta di Pietro Nenni il Comitato centrale è rinviato al 20 maggio. Si dimette da segretario Mauro Ferri «l’Unità», 14 maggio 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 15 maggio 1969 [p.1-p.10] «La Stampa», 14 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 15 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 16 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 17 maggio 1969 [p.1] |
|
13 maggio
|
PSI - Si dimette da segretario Mauro Ferri.
|
|
15-18 maggio
|
UILM – Congresso, Venezia il congresso. Sulla componente socialdemocratica che fino ad allora ha espresso il segretario Bruno Corti prevale la componente unitaria che avrà la maggioranza e , con il concorso della segreteria confederale rappresentata al congresso da Ruggero Ravenna, eleggerà segretario Giorgio Benvenuto che resterà in carica fino al 1976 quando diverrà segretario dell’UIL.
|
![]() |
20 maggio |
«l’Unità», 20 maggio 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 21 maggio 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 22 maggio 1969 [p.1-p.10] «La Stampa», 21 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 22 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 23 maggio 1969 [p.18] |
|
26 maggio |
Mariano Rumor parlando a Vicenza afferma che il centro sinistra è insostituibile non essendo immaginabili né un governo di centro ( DC, PLI , PRI e socialdemocratici ) né un «incontro» con il PCI «La Stampa», 27 maggio 1969 [p.9] |
|
27 - 28 maggio |
PCI - Comitato centrale Il Comitato centrale e la Commissione centrale di controllo approvano all’unanimità la proposta di Longo. Enrico Berlinguer guiderà la delegazione del PCI alla Conferenza di Mosca Comitato centrale 27-28 maggio 1969 «l’Unità», 28 maggio 1969 |
|
27 maggio |
PSIUP – Convegno sulle « Lotte di massa» «l’Unità», 28 maggio 1969 [p.2] |
|
28 maggio |
Camera – Il 28 maggio, non essendo stato raggiunto un accordo nella riunione dei capigruppo, l’Assemblea vota per l’inizio della discussione della proposta di legge sul divorzio nel testo unificato che vede la convergenza di PSI , PCI, PSIUP, PRI e PLI . Contro l’inizio della discussione votano DC, MSI e monarchici , a favore tutti gli altri gruppi compresi PSI e PRI , disposti a esaminare il progetto dopo il Congresso democristiano previsto per la fine di giugno ma non ad accettare la richiesta DC di rinviare ad ottobre. Il 29 l’Aula respinge la proposta di incostituzionalità e quindi di non passaggio alla discussione, avanzata dalla DC e sostenuta da monarchici e fascisti. Seduta n.138 - 29 maggio 1969 Commenti e resoconti «l’Unità», 29 maggio 1969 [p.1 ] «l’Unità», 30 maggio 1969 [p.1-p.10] «La Stampa», 27 maggio 1969 [p.9] «La Stampa», 28 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 29 maggio 1969 [p.1-p.9] «La Stampa», 30 maggio 1969 [p.1] |
|
2 giugno
|
Nel Biafra, provincia secessionista della Nigeria, sono uccisi 10 tecnici italiani dell’ENI. Erano stati rapiti insieme al altri 18 dipendenti ENI che prima sono condannati a morte e poi liberati
|
|
9 giugno
|
Mario Capanna, leader del Movimento studentesco milanese, è arrestato per aver «sequestrato» in un’aula , nel corso di una contestazione, Alberto Trimarchi, docente di diritto privato alla Statale di Milano. Condannati a pene detentive gli imputati saranno scarcerati.
|
![]() |
11 giugno
|
PCI Enrico Berlinguer, vicesegretario del partito, interviene alla Conferenza dei partiti comunisti che si svolge a Mosca. Una dura condanna dell’intervento sovietico in Cecoslovacchia e una critica alla condanna del Partito comunista cinese voluta da Mosca.
|
|
CGIL - VII Congresso, Livorno | ||
16 – 21 giugno
|
CGIL – VII Congresso, Livorno E’ approvata l’incompatibilità tra le cariche direttive sindacali e le cariche parlamentari. Per la prima volta dalla rottura dell’unità sindacale sono presenti i segretari della CISL e dell’UIl, rispettivamente Bruno Storti e Ruggero Ravenna. |
![]() |
19 – 22 giugno
|
ACLI - XI congresso , Torino. Si decide di porre fine ad ogni collateralismo con la DC
|
![]() |
23 giugno
|
Aldo Natoli, Luigi Pintor, Rossana Rossanda e Lucio Magri danno vita al mensile «Il Manifesto».
|
|
DC - XI Congresso, Roma | ||
27- 30 giugno
|
DC - XI Congresso, Roma Moro prende definitivamente le distanze dalla maggioranza dorotea guidata da Piccoli, Andreotti ed Emilio Colombo che ottiene solo il 38% dei voti e 46 seggi nel consiglio nazionale. |
![]() |
29 giugno
|
MSI : Deceduto Arturo Michelini, segretario dal 1954, è eletto segretario Giorgio Almirante.
|
![]() |
2 luglio
|
PSI - Comitato centrale E’ respinto, 67 contrari – 52 a favore, il documento presentato da Nenni per garantire l’unità del partito. E’ il fallimento del tentativo di unificazione fra il PSI e il PSDI. Si dimettono dal PSI 29 deputati e 12 senatori e aderiscono al PSU che nel 1971 tornerà alla vecchia denominazione di Partito socialdemocratico ( PSDI). Segretario del PSU è eletto Mauro Ferri. In conseguenza dell’avvenuta scissione i ministri socialisti si dimettono dal governo.
|
|
3 luglio
|
Sciopero generale a Torino contro l’aumento degli affitti. Gravi scontri fra manifestanti e forze dell’ordine. 70 feriti, decine di arresti e il licenziamento di 18 lavoratori alla Fiat Fare Corso Traiano
|
![]() |
5 luglio
|
In seguito alla scissione avvenuta fra PSI e PSU e le dimissioni dei ministri socialisti si dimette il presidente del consiglio Rumor.
|
|
7 luglio
|
In seguito alla scissione del Psi si dimette da presidente della Camera Sandro Pertini. I capigruppo respingono le dimissioni.
|
|
9 luglio
|
PSI – L’ Assemblea nazionale , riunita all’Eur a Roma, decide di tornare al vecchio nome di Partito socialista italiano . Sono eletti : segretario Francesco De Martino e, Giacomo Mancini vicesegretario. Nenni si dimette da presidente del partito. La carica non è rinnovata.
|
![]() |
11 luglio
|
CGIL : riunione del direttivo. Relazione di Luciano Lama , Una strategia di massa per lo scontro d’autunno. Agostino Novella commemora Giacomo Brodolini. Relazione di Luciano Lama , Una strategia di massa per lo scontro d’autunno, Interventi «Rassegna sindacale», n. 167-168, 27 luglio 1969 [pp.6-12] |
|
12 luglio
|
Il presidente della Repubblica assegna a Mariano Rumor l’incarico di formare il governo
|
|
17- 20 luglio
|
CSIL - IV Congresso, Roma Come già deciso dalla CGIL si stabilisce l’incompatibilità fra cariche politiche e cariche sindacali.
|
|
21 luglio
|
In diretta televisiva il mondo assiste allo sbarco del primo uomo sulla Luna . l’astronauta americano Neil Armstrong.
|
|
26- 27 luglio
|
Al Palazzetto dello Sport di Torino, si svolge il I Convegno nazionale dei comitati e delle avanguardia operaie
|
![]() |
28 luglio
|
CGIL- CSIL – UIL definiscono unitariamente la piattaforma per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici : riduzione dell’orario di lavoro a 40 ore, parificazione del trattamento di malattia e infortuni tra operai e impiegati, limiti e trattamento economico per il lavoro straordinario.
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Governi V Legislatura
- II governo Leone - (Monocolore DC) - 24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968
- I governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI - PRI) - 12 dicembre 1968 – 5 agosto 1969
- II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970
- III governo Rumor - (Coalizione politica DC - PRI - PSU - PSI) - 27 marzo 1970 – 6 agosto 1970
- I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972
- I governo Andreotti - (Monocolore DC) - 17 febbraio – 26 giugno 1972
Pubblicato in
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972