PCI Si svolge a Roma, il XVIII Congresso lo slogan è «Per un nuovo PCI» . Achille Occhetto è confermato segretario.
«l’Unità», 17 marzo 1989 [p.1-p.3]
p.1-p.3-Fabrizio Rondolino, Apre domani all'Eur il 18° Congresso del Partito comunista. Il segretario generale in tv illustra gli obiettivi del “nuovo corso”. Occhetto lancia la sfida
“L'alternativa alla DC è possibile”. Alternativa e nuovo corso alla vigilia del congresso del PCI Occhetto ha affrontato ieri, a Tribuna politica, alcuni nodi di fondo che svilupperà nella sua relazione “Se non si compiono passi concreti sulla strada dell'alternativa, la ‘casa comune’ diventa una metafora che la allontana nel tempo”. Finita l’epoca delle rendite di posizione, ora il PSI deve scegliere E Craxi sembra un po' nervoso;
p.3- Gli emendamenti della FGCI. Leva e droga i più votati. Contrasti sul reddito minimo garantito ai giovani
«l’Unità», 18 marzo 1989 [p.1-pp.3-4]
p.1- Editoriale, Guardando l’Italia dall’EUR;
p.1-p.3- Fabrizio Rondolino, Stamane al Palaeur dì Roma apre Natta e poi la relazione di Occhetto. 1042 delegati, 270 esterni con i segretari dei partiti e 105 ospiti stranieri. Il PCI al Congresso del nuovo corso; Mauro Montali, Niente visto. Dubcek bloccato a Bratislava;
p.3- Sono 270, rappresentano il mondo della cultura e delle professioni. Potranno intervenire dalla tribuna e presentare mozioni ed emendamenti. Prima volta del “delegato esterno”;
p.4- Pietro Spataro, Intervista ad Augusto Barbera sulle ipotesi per lo Statuto che i delegati sceglieranno. “Centralismo democratico”, i diritti degli iscritti e degli elettori, le strutture. Il partito cerca nuove regole. Tramonterà il centralismo democratico? E come sarà garantito il “diritto al dissenso”? Insomma, come sarà lo Statuto che uscirà dal XVIII Congresso del PCI ? Una specifica commissione sarà al lavoro da stasera all'Eur. Ma un comitato (Fassino, Barbera, Cotturri, Vitali, Giglia Tedesco, Luigi Berlinguer) ha prodotto una griglia di proposte. Barbera: “Lavoriamo per il nuovo Statuto del nuovo PCI”; Dal Palaeur in diretta a “Italia Radio”; Un numero di “Critica marxista” con ventisette saggi di intellettuali e dirigenti politici che affrontano i grandi temi della trasformazione in un nuovo orizzonte della democrazia. Come governare la società dei diritti
«l’Unità», 19 marzo 1989 [pp.15-18]
pp. 15-18- La relazione di Occhetto al 18° Congresso. Il nuovo PCI in Italia e in Europa. È il tempo dell’alternativa [testo];
p.18- Il discorso di apertura di Natta [testo]
«l’Unità», 19 marzo 1989 [p.1-pp.3-6]
p.1- Titoli: Un applauso lunghissimo ha accolto la relazione del segretario generale che ha aperto l'assemblea del Palasport. “È il tempo dell'alternativa. Noi indichiamo la strada della fiducia e dell'unità di tutte le forze riformatrici”. Un nuovo corso per la sinistra. Occhetto accende il Congresso; DC e PRI: ci sono novità. Da Craxi una stroncatura; Editoriale, Claudio Petruccioli, Quel che il PSI dovrebbe capire;
p.3- Giancarlo Bosetti, Nella relazione del segretario i grandi temi del destino della civiltà umana, le sue leggi le risorse e l'ambiente naturale. L'unità della sinistra è un obiettivo possibile. Cerchiamo un rapporto col PSI ma non saremo mai subalterni. “Cambiare a Est e a Ovest...”. “Le chiavi dell'alternativa non le ha Craxi”; “Concordato, niente forzature unilaterali”; “Un nome glorioso perché mai cambiarlo?”; Gabriella Mecucci, Il primo lungo applauso è per Natta;
p.4- Pasquale Cascella, Fastidio per la frase sull'alternativa in mano agli elettori e per la replica su Bruxelles … Ignorate le aperture unitarie di Occhetto “Vuole uno schieramento senza o contro il PSI”. Craxi irritato: “È roba vecchia”; Federico Geremicca, Ma Forlani vede uno sforzo di revisione ; Fabrizio Rondolino, Quasi tutti positivi i giudizi sulla relazione dei dirigenti comunisti; Marco Pannella “Non siete depressi. La strada è giusta”; Molti messaggi. Da Fellini a Toaff agli evangelici; Pietro Spataro, La Malfa: “Sì, è un partito in movimento”;
p.5- Bruno Ugolini, Il canto di Sting. Chiambretti imperversa. Una regia antifischi. Commenti diversificati. “Achille, Achille gridava la sala”; Silvio Trevisani, Dacia Valent “Ecco
cos'è il razzismo”. E tutti applaudono; Annamaria Guadagno, Così le delegate vedono il Congresso del 33 per cento; Eugenio Manca, Con il taccuino in platea. “Come è il PCI, come siamo noi”; “Caro cardinale, un errore fermare padre Samuele”;
p.6- Giulietto Chiesa, Parla il rappresentante di Gorbaciov. Nella relazione ha trovato idee,nuove che richiedono grande attenzione. Su Eltsin dice: “È un fenomeno”. A Jakovlev è piaciuto Occhetto “ La sinistra non ha frontiere”; Bruno Miserendino, Dalla SPD commenti positivi “Un PCI aperto, giusta la sua concezione europea”; Alberto Leiss, I sindacati via a una ricerca comune dopo l'epoca delle asprezze; Marcello Villari, Sulla tribuna degli ospiti. Piace molto la scelta di un “governo ombra”
«l’Unità», 20 marzo 1989 [pp.11-12-pp.19-20]
Il dibattito sulla relazione di Occhetto [Interventi]
«l’Unità», 20 marzo 1989 [p.1-pp.3-6]
p.1-Titoli: Al Congresso quasi tutti gli interventi rilanciano la linea Occhetto. Dissenso di Cossutta. Macaluso e Borghini vedono rischi di settarismo. Il PCI all'attacco “Così può vincere la sinistra”; Forlani risponde: “ Senza la DC non si governa”; Editoriale, Jean Rony, Sentendo Occhetto che parla della via europea;
p.3- Titolo : Tortorella: il grande tema è l'intreccio tra democrazia e idealità socialiste.
Interventi critici di Macaluso e Borghini. La risposta di Mussi ai socialisti; Giancarlo Bosetti, Cercando l'alternativa. Reichlin: “Questa Italia ne ha bisogno”. Il nuovo corso è la cultura dei diritti; Alberto Leiss, Cossutta: “Mi oppongo alla mutazione genetica”; Paolo Branca, Un po' emozionato, 33 anni dopo sale sul podio Antonio Giolitti;
p.4-Titolo: Parla il segretario democristiano. “L'alternativa è un'idea che non va”. Perché Craxi si è arrabbiato? Io che lo conosco dico che...” ; Federico Geremicca, Forlani: “Attento Occhetto
Non si governa contro la DC; II presidente ACLI Bianchi. “Diritti dei cittadini ecologia e pace: si,
state cambiando davvero”; Marcello Villari, Formica: “Al PCI chiedo ma dove porta la vostra autonomia?”; Una lettera di De Martino. “Da vecchio militante dico: socialisti e comunisti cerchino le vie dell'unità”; Eugenio Manca, “Caro Craxi non ti arrabbiare, dacci retta... “;
p.5- Titolo: Parole e fatti del nuovo corso. La ripresa degli ultimi mesi nel racconto dei delegati. Un clima di tolleranza e serietà. La campagna sui diritti negati. L'intervento di Antonio Bassolino e il campanello di Nilde lotti; Bruno Ugolini, E l'applauso più lungo tocca alla battaglia sulla FIAT; Enzo Roggi, Alla prova con le novità comuniste; Silvio Trevisani, Il giovane Cuperlo
e il vecchio “ragazzo rosso”; Annamaria Guadagni, Livia Turco, detta la caparbia;
p.6- Bruno Miserendino, Intervista al rappresentante della SPD. “Ho apprezzato le aperture di Occhetto. Nonostante le polemiche sono ottimista sul futuro della sinistra in Europa”
PCI e PSI ? Karsten Voigt dice: “Sono condannati al dialogo”; Delegati esterni vogliono una associazione; Il cinese Song Ping: “Un partito che esplora con audacia”; Pietro Spataro, Statuto nuovo, centralismo democratico addio; Fabrizio Rondolino, Sul Concordato il confronto più spinoso
«l’Unità», 20 marzo 1989 [p.30]
Bobo al Congresso
«l’Unità», 21 marzo 1989 [p.13-16]
Gli interventi nel dibattito sulla relazione di Occhetto
«l’Unità», 21 marzo 1989 [p.1- pp.3-6]
p.1-Titoli: Unità politica e nuove regole nel PCI . E dallo schermo arrivano i saluti di Gorbaciov e Voigt ; Anche De Mita dice “Si, qualcosa sta cambiando”;
p.3- Titolo: Contenuti dell'alternativa e confronto a sinistra negli interventi di Lama, Zangheri, Pecchioli, D'Alema, Veltroni e Angius. Oggi replica il segretario; Giancarlo Bosetti, Il nuovo corso mette d'accordo il PCI; Pasquale Cascella, Giorgio Napolitano: “Ora, compagni, ci troviamo uniti”; Bruno Ugolini, E per l'eretico Ingrao l’abbraccio di Occhetto; Quanto costa il Congresso. Solo tre miliardi la spesa grazie al lavoro di centinaia di volontari;
p.4- Federico Geremicca, De Mita: “Vedo novità nel PCI. Craxi? È un anticomunista…”; Forlani saluta Occhetto e incontra gli ospiti cinesi; Alberto Leiss, Del Turco: “Troppe liti col PSI. Dimenticate ciò che ci unisce”; Marcello Villari, Trentin e i diritti del lavoro moderno;
p.5-Titolo: La sorpresa ai delegati: attraverso due grandi video hanno rivolto il loro saluto il leader sovietico, il sindaco della capitale dell'Amazzonia Neto, il dirigente dell'OLP Abdo Rabbo e Voigt della SPD; Eugenio Manca, Parla Gorbaciov dal maxischermo; La commissione Europa. Il Congresso si limiterà a votare gli indirizzi del programma elettorale; Silvio Trevisani, Mlynar. “Non danno il visto a Dubcek? Temono l'attualità della Primavera”; Tom Sawyer “Questo PCI è utile ai laburisti”; “Rude Pravo”.Accuse a Occhetto “Dà voti”; Guidoni del PS francese “Il vostro nuovo corso tappa molto importante per la sinistra europea”; Bruno Miserendino, Botta e risposta con Jakovlev su Europa ed EST;
p.6-Titolo: Domani il Congresso discuterà e voterà. Referendum e “primarie” per iscritti ed elettori, Congressi tematici, ballottaggio previsto per le cariche; Pietro Spataro, Uno Statuto tutto nuovo e nasce il partito di diritto; Paolo Branca, Comitato centrale più numeroso. Domani si vota; Fabrizio Rondolino, I delegati di Torino: “Votiamo sul Concordato”; I laureati cattolici
«C'è un approccio nuovo”. Ma per “Famiglia cristiana” il PCI sta sognando...; Editoriale dell' “Avanti!”: “Se volete l'alternativa dovete accettare che la guidiamo noi”; Annamaria Guadagni, Quali donne entreranno in Direzione? Voci e ipotesi del Palaeur
«l’Unità», 22 marzo 1989 [pp.13-18]
pp.13-16- Il dibattito sulla relazione di Occhetto;
pp.17-18- Le conclusioni di Occhetto al 18° Congresso del PCI;
p.18- Il saluto di Gorbaciov al Congresso; Voigt: “Molte cose ci uniscono”; Rabbo: “Grazie per la solidarietà”; Neto: “Guardate al Terzo Mondo”
«l’Unità», 22 marzo 1989 [p.1- pp.3-6]
p.1-Titolo: Un lunghissimo applauso accoglie la replica di Occhetto che rilancia l'alternativa.
Approvato il nuovo statuto: obbligatorio il voto segreto per gli organismi esecutivi. Occhetto sfida la DC. E a Craxi dice: ora devi scegliere; Sarà vietato fumare nelle riunioni del partito; Editoriale, Luigi Berlinguer, Questo partito in campo;
p.3- Giancarlo Bosetti, La replica di Occhetto. “Il PSI deve scegliere e può farlo al Congresso prima delle europee. “Compagni siamo già in campo”, Si è riaperto lo scontro: la posta è l’alternativa; Federico Geremicca, Bodrato dice: “è una sfida a DC e PSI”; Michele Smargiassi, E alla fine il Palasport si commuove. Per Occhetto un trionfo;
p.4- Pietro Spataro, Il voto segreto sarà la regola per tutte le cariche esecutive; Lo Statuto dice:
nelle riunioni è vietato fumare; Giorgio Frasca Polara, PCI ai raggi X giovane colto e con più donne; Pasquale Cascella, La Malfa: “Ora tra noi si può dialogare”; Raffaele Capitani, Comitato centrale: 284 nomi, 123 nuovi; Pinifarina: “State cambiando ma ancora poco”; 50 i partiti ospiti
Incontro con Occhetto per l’arrivederci ai delegati stranieri;
p.5-Annamaria Guadagni, “Il primo problema è lo Stato”. Lo dice lotti, compagna presidente; Gabriella Mecucci, “La vostra politica mi sembra giusta”. Parola di donna, di Luce Irigaray; Giorgio Oldrini, Walter Molinaro l’uomo dei diritti dentro la FIAT; Aldo Varano, “Se comanda la mafia”. Quell'abbraccio per Chicca Roveri;
p.6-Silvio Trevisani, Ancora senza visto il leader della Primavera. Al telefono dice: “Oggi torno a chiederlo”. Occhetto lo cita, il Congresso applaude. Per il veto protestano lotti, Ingrao e Rubbi. Dubcek “Dal '68 ci capiamo e continuiamo ad essere vicini”; Alexander Dubcek, “Cari compagni, al PCI scrivo... “; Eugenio Manca, Convince i giovani questo PCI. “Sa guardare con occhi nuovi” |


|