DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 13 al 22 marzo | |||
13 marzo |
Presidenza Terracini De Vita, Crispo, Moro, Bencivenga, Vinciguerra, Riccio |
Si apre la discussione sulle “Disposizioni generali” – Il democratico cristiano Moro si pronuncia per una Costituzione antifascista- Intemperanze dell’on. Riccio-Scialbi discorsi di Crispo, De Vita, Vinciguerra, «l’Unità», 14 marzo 1947 E’ cominciato l’esame degli articoli introduttivi , «La Nuova Stampa», 14 marzo 1947 |
|
14 marzo |
Presidenza Terracini Russo Perez, Bruni, Marchesi, Rossi Paolo, Jacini, Presidente |
I rapporti fra Stato e Chiesa nel discorso di Marchesi alla Costituente “ L’inserimento dei Patti Lateranensi nella Costituzione è un atto di sfiducia verso la democrazia italiana” –Qualunquisti e democristiani difendono l’art. 5 “«l’Unità», 15 marzo 1947 La battaglia dei democristiani in difesa dei Patti Lateranensi- Forse si riuscirà a trovare una formula di compromesso –La vivace polemica giornalistica sulle leggi per la Repubblica, «La Nuova Stampa», 15 marzo 1947 |
|
15 marzo |
Presidenza Terracini Pieri, Targetti, Giordani, Ravagnan, Condorelli, Presidente |
I diritti sociali dei lavoratori rivendicati da Ravagnan a Montecitorio , «l’Unità», 16 marzo 1947 |
|
17 marzo |
Presidenza Terracini Benvenuti, Treves, Assennato, Froggio, Valiani, Mancini, Labriola, Presidente |
La volontà di pace della nuova Italia negli articoli 3 e 4 della Costituzione , «l’Unità», 18 marzo 1947 |
|
18 marzo |
Presidenza Terracini Labriola, Nitti, Orlando, Mattei Teresa |
||
20 marzo |
Seduta n. LXVIII pomeridiana verificare |
Luigi Salvatorelli , Niente federalismo , «La Stampa», 20 marzo 1947 La battagli per l’articolo 5 – Schieramento di parlamentari e partiti nell’imminenza del voto – Preoccupazioni elettorali- I democristiani irremovibili, «La Stampa», 21 marzo 1947 |
|
21 marzo |
Presidenza Terracini indi Targetti Cevolotto, Dossetti |
L’ultima difesa dell’articolo 5 – I comunisti si schiererebbero con la DC per timore del “ referendum” , «La Stampa», 22 marzo 1947 |
|
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
22 marzo |
Presidenza Terracini indi Pecorari Tupini, Coppa, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Gronchi, Cortese, Fanfani, Fabbri, Carollo, Lucifero, Carboni, Perassi, La Malfa, Amendola, Pacciardi, Bruni Votazione nominale sull’ emendamento Amendola Riprende la discussione sull’art. 1 Togliatti, Persico, Tosato, Molè, Orlando Vittorio Emanuele, Condorelli, Fanfani, Grieco, Valiani, Grasso, Basso, Carboni, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione ), Macrelli, Ruggiero, Lucifero, Dugoni |
Articolo 1 - Articolo 1 Costituzione Solenne consacrazione alla Costituente del regime democratico e repubblicano; Editoriale , Prima conquista, «l’Unità», 23 marzo 1947 Repubblica democratica fondata sul lavoro ; Paolo Monelli, Scritta con i piedi questa Costituzione , «La Stampa», 23 marzo 1947 |
|
24 marzo |
Presidenza Terracini Benvenuti, Moro, Rodinò Mario, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Malagugini, Crispo, Carboni, Laconi, Carollo, Mazzei, Caldera, Lucifero, Perassi, Cingolani, Selvaggi, Corbino, Arata, Fanfani, Clerici, Condorelli, Bellavista, Persico, Colitto, Valiani, Zagari, Bastianello, Leone Giovanni, Cianca |
Articoli 2-3-4-6 -7 - Articoli 12- 10- 11- 6- 7 Costituzione Impegno solenne dell’Assemblea Costituente – La Repubblica rimuoverà gli ostacoli alla libertà e all’uguaglianza dei cittadini – Il tricolore è la bandiera della Repubblica – Ripudio della guerra di aggressione –Oggi si discute l’art. 7 – Battaglia tra destra e sinistra sulla legge provinciale e comunale, «l’Unità», 25 marzo 1947 Pasquale Jannacone, Il progetto di Costituzione - Lavoratore e cittadino ; L’art. 7 si presenta alla votazione con i partiti in pieno disaccordo – Un’intervento dell’on. De Nicola ? Altri cinque articoli hanno avuto la sanzione- La bandiera – La commemorazione dell’eccidio delle Ardeatine , «La Stampa», 25 marzo 1947 |
|
25 marzo |
Presidenza Terracini Lami Starnuti, Gabrieli, Basso, Patricola, Pajetta Giancarlo, Lucifero, Grilli, De Gasperi, Nenni, Bonomi Ivanoe, Togliatti, Corbino, Sforza, Bergamini, Molè, Cianca , Calosso, Gasparotto, Pacciardi, Selvaggi, Crispi . Caroleo, Scotti Alessandro, Bruni, Tonello, Bordon, Calamandrei, Ruggiero, Rodinò Mario, Bassano, Nobili Tito Oro, Gronchi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Fabbri, Leone Giovanni, Pellizzari |
Articolo 5 - Articoli 7 - 8 Costituzione Acceso dibattito notturno a Montecitorio : Costituzione e Patti Lateranensi - Nell’interesse dell’unità dei lavoratori e della pace religiosa il Partito comunista italiano aderisce a votare l’articolo 7 – La votazione si è conclusa alle 1, 30 stamane- L’articolo è stato approvato con 350 voti contro 149 – Sono intervenuti nella discussione De Gasperi, Nenni, Basso e i leaders dei principali gruppi parlamentari ; Il discorso del compagno Togliatti ( testo integrale) «l’Unità», 26 marzo 1947 Luigi Salvatorelli, Tregua di Dio ; L’Assemblea approva l’art. 7 con una maggioranza di 201 voti-Animata seduta notturna – Hanno votato a favore democristiani, comunisti e parte dei liberali: contro, i due gruppi socialisti, repubblicani storici e azionisti ; Dibattito interessante , «La Stampa», 26 marzo 1947 Franco Rodano, L’articolo 7, «Rinascita» , n. 4 aprile 1947 |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
DISPOSIZIONI GENERALI
Altro in questa categoria:
« DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo