|
Comitato centrale 27 – 29 aprile 1966 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968
III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
Giorgio Napolitano relaziona sul primo punto all’ordine del giorno : «Nuovi rapporti fra le forze democratiche e di sinistra per far uscire il paese dall'attuale crisi politica ». Giudizio fortemente critico sulla soluzione dell’ultima crisi di governo e sull’unificazione socialdemocratica. Nella prospettiva di costruire le condizioni di « nuova maggioranza » insiste sulla valorizzazione del dialogo con le componenti cattoliche e socialiste che manifestano crescenti critiche alla formula di centro-sinistra. Il 28 aprile all’ Università di Roma , nel corso di una aggressione fascista , è ucciso lo studente socialista Paolo Rossi. Il CC onora il giovane «martire antifascista» con un discorso di Paolo Bufalini che denuncia le responsabilità del rettore e della polizia. Mario Alicata , secondo punto all’odg , riferisce sul XXIII Congresso del PCUS. Approvata la risoluzione «Contrapporre alla crisidel centro - sinistra la volontà unitaria delle masse»
|
 |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 28 aprile 1966 [p.1-p.14-15] p.1-p.14-15-Il rapporto di Giorgio Napolitano apre i lavori del CC. Maturano nuovi rapporti tra le forze democratiche e di sinistra in Italia. Diciamo agli elettori e alle masse che l’unificazione socialdemocratica è una soluzione negativa, che il rilancio da parte della DC di un discorso di rinnovamento è vuoto e demagogico. La via di uscita, democratica e unitaria dalla attuale crisi politica, che noi proponiamo, offre uno sbocco alle esigenze delle masse e del Paese: perciò chiediamo il voto al nostro partito [ relazione- testo] p.15- Un commosso discorso di Colombi. L’omaggio del CC a Luciano Romagnoli ;
«l’Unità», 29 aprile 1966 [p.1-p.14-15] p.1- Il CC onora il martire antifascista. Messaggio del PCI ai giovani socialisti . Un telegramma di Longo alla famiglia dello studente. Bufalini denuncia le responsabilità della polizia e del rettore prof. Papi ; p.1-p.9 - Il rapporto del compagno Alicata al CC del PCI. Il valore internazionale del 23° Congresso del PCUS . Sulla linea del XX nuova iniziativa di pace dell'URSS. Le proposte per l'Europa. Gli incontri di Gromiko col Papa e col governo italiano. L'attuale fase di sviluppo dell'economia e della società sovietica. La democratizzazione della gestione della economia e i problemi della democrazia socialista. I rapporti fra i partiti comunisti e operai [ relazione –testo ] ; p.10- Il dibattito e le conclusioni sul primo punto all’odg . Le lotte per l'unità e una nuova maggioranza [ interventi e conclusioni di Napolitano ]
«l’Unità», 30 aprile 1966 [p.1-p.13] p.1-p.13- Concluso il CC con l'approvazione di una risoluzione politica . Il PCI : contrapporre alla crisidel centro - sinistra la volontà unitaria delle masse. Due miliardi per “l'unità” e la stampa comunista ;
p.13- La conclusione dei lavori del Comitato centrale [ interventi sul secondo punto all’odg e conclusioni di Alicata ] ; Appello del CC del PCI ai lavoratori italiani per il Primo maggio ; Costituite le 5 Commissioni permanenti del CC |
|
|
Elezioni comunali e provinciali 12 giugno |
|
|
|
|
|
Comitato centrale 23 - 25 giugno 1966 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
Mario Alicata relaziona sull’ «Esame dei risultati elettorali e la situazione politica».
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 24 giugno 1966 [p1-pp.10-11] p.1- p.10-11- La relazione del compagno Alicata sul significato e le indicazioni del voto del 12 giugno. Tutto il partito chiamato a un nuovo impegno di lotta per una modificazione del corso politico. Il processo di costruzione di una nuova maggioranza di fronte all'accentuata involuzione e alla persistente crisi del centro-sinistra. L'iniziativa unitaria per nuovi rapporti tra le forze di sinistra. Concretezza degli obbiettivi intermedi e immediati. La questione del Mezzogiorno. I problemi di organizzazione e di struttura del Partito. La nostra iniziativa nei consigli comunali e provinciali [relazione-testo]; p.11- Gli interventi al CC
«l’Unità», 25 giugno 1966 [p.1-pp.12-13] Il PCI affronta con slancio le prospettive aperte dal voto. Ampio dibattito al CC sulle forme concrete della azione unitaria e di massa. Gli interventi dei compagni Chiaromonte, Papapietro, Perna, G.C. Pajetta, Marangoni, Fanti, Macaluso, Trivelli, Natta, Malvezzi, Berlinguer, Mola, Modica e Scoccimarro [ interventi]
«l’Unità», 26 giugno 1966 [pp.1-2- pp.4-5] pp.1-2-La Risoluzione approvata ; p.1-p.4- Conclusi i lavori del CC e della CCC dopo tre giorni ricchi di indicazioni concrete di lotta. Al lavoro il Partito peruna nuovaoffensivaunitaria.Un ampio discorso del compagno Longo sulla crisidel centro-sinistra e sul carattere dell'unificazione socialdemocratica. Gli interventi di Napolitano,Flamigni, Amendola, Reichlin, N. Marcellino. Ciofi, Tortorella, Triva e le conclusioni di Alicata [intervento di Longo -testo] ; pp.4-5- Gli altri interventi al CC e alla CCC ; Le conclusioni di Alicata
«l’Unità», 27 giugno 1966 [p.1-p.4] p.1 - Editoriale , “ Crisi” nostra e problemi altrui ; p.1-p.4- Le reazioni alle conclusioni del CC del Partito. Preoccupato Rumor per le inizia Uve dei comunisti. “Sarebbe un errore credere che possa esplodere la crisi comunista”. Allarme nella DC per gli effetti politici della svolta a destra e della involuzione del centrosinistra. Discorsi dei socialisti e dei socialdemocratici
«Stampa Sera», 27-28 giugno 1966 [p.13] La crisi fra i comunisti. Mutamenti al vertice del PCI ? Voci su una prossima sostituzione di Longo alla segreteria del partito
Alexander Hobel, «Il PCI di Luigi Longo( 1964-1969) » Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp.264-265
|
|
|
Comitato centrale 11 – 13 ottobre 1966 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 12 ottobre 1966 La funzione insostituibile del PCI per l’avanzata operaia e democratica
«l’Unità», 14 ottobre 1966
|
|
|
Comitato centrale straordinario 15 novembre 1966 |
|
|
Seduta straordinaria del Comitato centrale sulle prospettive dell’Italia dopo la tragica alluvione di Firenze . Relaziona Giorgio Amendola che denuncia le gravi responsabilità del governo per il disastro e l’inefficienza dei soccorsi. Proposto un piano d’emergenza straordinario nel quadro di una necessaria svolta politica ed economica negli indirizzi di governo.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 16 novembre 1966 [pp.1-4] p.1- Titolo pagina: La riunione straordinaria del CC sulle prospettive dell’Italia dopo l’ alluvione Un piano di emergenza del PCI. S'impone una svolta politica ed economica . La relazione di Giorgio Amendola. L'omaggio del CC alle vittime e I'elogio a tutti coloro che si sono prodigati. Verificata la mancanza di un tempestivo allarme alle popolazioni e I'inefficienza dei soccorsi. Le chiare responsabilità storiche e politiche della classe dirigente e del governo. Le proposte dei comunisti. Occorre rovesciare il tentativo di continuare nella politica di favore ai monopoli che ha condotto alla catastrofe. Gli interventi di Marangoni, Malvezzi, Piva, Triva, Chiaromonte, Fusi, Lajolo, Vianello, Trivelli, Di Paco, Petrone, Busetto, Pesenti, Vestri, Marmugi, Guttuso, Barca, Pasquini, Ceravolo, Bacicchi, Modica, Bernini, Poli, Luporini, Galasso, Scotoni e le conclusioni del compagno Giorgio Amendola ; p.1- Il documento approvato dal CC ; pp. 1-2- La relazione di Amendola al CC [ testo] pp. 2-4- Il dibattito al Comitato centrale del PCI sul disastro che ha colpito un terzo dell’Italia [ interventi] p.4- Le conclusioni di Amendola
|
|
|
1967
|
 |
|
Comitato centrale 21 – 24 febbraio 1967 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
Alessandro Natta relaziona sul primo punto all’ordine del giorno : « Mobilitazione e azione del partito per far uscire il Paese dalla crisi provocata dal centro-sinistra». Enrico Berlinguer relaziona su « La lotta per la pace e la libertà nel Vietnam e l’impegno del PCI per l’unità del movimento comunista internazionale »
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 22 febbraio 1967[p.1-8] I lavori del Comitato Centrale e della CCC aperti dalla relazione di Natta. Per battere il centrosinistrarafforzare l’ iniziativadel PCI. I guasti provocati dalla politica del governo Le pseudo alternative del PSU. Possono divenire inevitabili le elezioni anticipate. L'esame dello stato del Partito [ relazione- testo]
«l’Unità», 23 febbraio 1967[p.4] Il dibattito al CC del PCI [interventi]
«l’Unità», 24 febbraio 1967[pp.11-13] pp.11-12- La relazione di Enrico Berlinguer al Comitato Centrale. La lotta per la pace e la libertà nel Vietnam e l’impegno del PCI per l’unità del movimento comunista internazionale ; pp.12- 13- Ultimi interventi sul primo punto all’odg ; p.13- Le conclusioni di Natta
«l’Unità», 25 febbraio 1967[pp.11-13] p.1-p.11- L’intervento di Longo alla seduta conclusiva del Comitato Centrale. L'iniziativa del PCI per I'unita del movimento operaio internazionale. Il CC approva le relazioni sui due punti all’odg. Le conclusioni di Enrico Berlinguer. Gli interventi di Segre, Barca, Ferri, Ingrao, Zangheri, Pavolini, Pintor, Luporini, Cossutta, Lama [ intervento di Longo -testo] ; pp.11-12- Interventi sulla relazione di Berlinguer ; p.12- Le conclusioni di Berlinguer
|
|
|
Comitato centrale 17 -19 maggio 1967 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968
III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
Giorgio Amendola relaziona su «La iniziativa unitaria del partito di fronte all’aggravarsi della situazione internazionale e interna ». Gian Carlo Pajetta riferisce al Comitato centrale sui « Risultati della Conferenza di Karlovy Vary dei partiti comunisti europei. Il 19 maggio gli USA invadono la fascia neutrale del Vietnam e bombardano Hanoi. Immediate le proteste in tutta Italia. Grande manifestazione a Roma a Milano è bloccata la partenza del Giro d’Italia. Appelli alla mobilitazione unitaria della Direzione e del Comitato centrale.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 18 maggio 1967[p.1-p.8] p.1-p. 8- Amendola: appello al Partito e al Paese di fronte all'aggravarsi della situazione internazionale e alle minacce autoritarie. Contro il pericolo di guerra per difendere la democrazia unità di tutte le forze. È necessario lanciare un allarme ai paese e non permettere che il centro-sinistra trascini fino al ' 68 una crisi che logora le istituzioni e impedisce all' Italia di avere un governo di pace. II rapporto tra la lotta per la pace e la lotta per il lavoro. I primi interventi [ relazione -testo] ; p.8- Interventi
«l’Unità», 19 maggio 1967[pp.10-13] pp.10-13- Il dibattito al Comitato centrale e alla CC. L'aggravamento della situazione internazionale e la necessità di intensificare la lotto di massa per la pace e contro la subordinazione dell' Europa ai piani aggressivi dell'imperialismo americano [interventi ] ; p.13- Le conclusioni di Amendola
«l’Unità», 20 maggio 1967[p. 8] Il rapporto di G. C. Pajetta al Comitato centrale sul secondo punto all'ordine del giorno. L'azione unitaria dei partiti comunisti per la pace e per la sicurezza europea. Il significato della Conferenza di Karlovy Vary. L a preparazione dell'incontro. L a riaffermazione del principio della “ unità nella diversità”. Una discussione aperta e vivace. Il particolare contributo del Partito comunista italiano alla identificazione dei temi fondamentali del momento[ relazione e interventi ] ; L'ordine del giorno conclusivo dei lavori del Comitato centrale [testo]
«l’Unità», 20 maggio 1967[pp1-p.12] p. 1- Titolo pagina : Ore di allarme e sdegno nel mondo: la nuova svolta aggressiva nella condotta della guerra dimostra che gli USA vogliono estendere il conflitto. Gli USA invadono la fascia neutrale . Preludio all'invasione del Nord? Infuriano violenti combattimenti . Sul centro di Hanoi il più duro bombardamento dall’ inizio dell'aggressione. 9 aerei USA abbattuti ; p.1- Appello della Direzione del PCI [ testo ]; p.2- Appello del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del PCI [ testo]
|
|
|
Comitato centrale 10 – 12 luglio 1967 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
Giorgio Napolitano relaziona su «Sviluppo e prospettive dell’azione del partito per la pace e per una nuova direzione politica del Paese». Emanuele Macaluso è nominato membro dell’Ufficio politico e segretario del Comitato regionale siciliano, Achille Occhetto membro dell’Ufficio di segreteria e responsabile della Propaganda.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 11 luglio 1967[pp1-p.12-13] pp.1- pp.12-13- La relazione di Napolitano al Comitato centrale e alla Commissione centrale di controllo del PCI. I pericoli per la pace restano gravis’impone una nuova politica estera. La DC e il centro-sinistra confermano incapaci di assicurare il progresso economico e sociale del Paese. E' possibile determinare un forte risveglio di coscienza democratica. Gli obiettivi dell'azione unitaria del PCI. II compagno Macaluso nell’ Ufficio politico e dirigente del Comitato regionale siciliano, Occhetto responsabile della sezione Stampa e propaganda e membro dell'Ufficio di segreteria [ relazione -testo] ; p. 12- Nuovo inquadramento degli organi dirigenti centrali del Partito . Macaluso entra nell'Ufficio politico . Occhetto responsabile della Propaganda Le proposte, formulate dai compagno Longo, approvate dal CC e dalla CCC Emanuele Macaluso passa a dirigere il Comitato regionale siciliano, Achille Occhetto nell'Ufficio di segreteria
«l’Unità», 12 luglio 1967[pp.10-11] Gli interventi al Comitato Centrale e alla Commissione Centrale di Controllo. “Sviluppi e prospettive dell'azione del Partito per la pace e per una nuova direzione politica del Paese”
«l’Unità», 13 luglio 1967 p.1-p.10 - L’ intervento di Longo alla seduta conclusiva della riunione del CC e della CCC. Per battere la politica aggressiva dell'imperialismo americano lotta per la coesistenza. Le cause del conflitto nel MO e la funzione positiva dell’URSS. Le pesanti responsabilità del governo italiano e degli oltranzisti socialdemocratici . Necessaria per l’Italia e l’Europa una politica non subordinata agli USA [intervento di Longo- testo] ; pp.11-12- Interventi ; p.11- La risoluzione approvata dal CC e dalla CCC [ testo] p.12 – Le conclusioni di Napolitano
|
|
|
Comitato centrale 9- 10 ottobre 1967
|
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
Relazione di Pietro Ingrao : «Bilancio dell’attuale Legislatura e prospettive di lotta in Parlamento e nel Paese». Votati due ordini del giorno : uno sulla situazione politica , l’altro sull’impegno del partito per la settimana di lotta per la pace nel Vietnam.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara |
|
|
«l’Unità», 10 ottobre 1967 [p.1-pp.10-11] I lavori del CC aperti da relazione di Ingrao. Per superare ilcentrosinistraun nuovo schieramento. Occorre andare ad una organizzazione della società diversa da quella che I'attuale maggioranza sta gestendo, ad un altro tipo di sviluppo, ad una nuova collocazione internazionale dell' Italia . La nostra critica all'operato del Capo dello Stato . II discorso di Colombo confessa il fallimento della politica meridionalista della DC [ relazione -testo]
«l’Unità», 11 ottobre 1967 [pp.11] pp. 11-12 - Il dibattito al CC sulla relazione di Ingrao [ interventi ]
«l’Unità», 12 ottobre 1967 [p.1-12] p.1- Al Comitato centrale del PCI . Le conclusioni del dibattito. Votati due ordini del giorno sulle prospettive dell'azione politica in vista della battaglia elettorale e sull'impegno del Partito per la settimana di lotta per la pace nel Vietnam ; p.12- Una nuova unita delle sinistra laiche e cattoliche per uscire dal centro-sinistra [ interventi ] ; Ingrao [conclusioni ]
|
|
|
Comitato centrale 14 – 15 dicembre 1967
|
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
Giorgio Napolitano relaziona su « Gli sviluppi del movimento unitario nella prospettiva della campagna elettorale della prossima primavera». Il Comitato centrale approva l’intesa elettorale con il PSIUP per le elezioni al Senato.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara |
|
|
«l’Unità», 15 dicembre 1967 La relazione del compagno Napolitano al CC . II contributo del PCI al processo unitario in vista delle elezioni . II primo dei nostri obiettivi è battere la DC - « Noi abbiamo indicato una via d'uscita dalla grave situazione creatasi con la pesante involuzione del centro-sinistra nello sviluppo di un corretto rapporto tra maggioranza e opposizione e di un nuovo rapporto unitario tra tutte le forze democratiche di sinistra». Proposta un'intesa elettorale col PSIUP per il Senato
«l’Unità», 16 dicembre 1967 [p.1-p.8] p.1-p.8 - A conclusione del dibattito sulla relazione del compagno Napolitano . II CC del PCI approvaI'accordo elettorale col PSIUP per il Senato. Gli interventi dei compagni Bonaccini, Fanti, Treccani, Noberasco, Sanlorenzo, Gian Carlo Pajetta, Serri, Rindone, Minucci, Giuliano Pajetta [ interventi ] ; Vigilanza democratica. La lezione della Grecia monito per l’Italia [ documento sul colpo di Stato in Grecia] ; L’intervento di Amendola sui tentativi autoritari; p. 8- Napolitano [ conclusioni ] ; L’ odg. sull’intesa PCI- PSIUP [ testo]
«l’Unità», 17 dicembre 1967 [p.1-p.4] p.1- Editoriale, Achille Occhetto, Unità a sinistra; p. 4 - Un'intesa, aperta ad altri gruppi e personalità di sinistra, per la presentazione di candidati comuni al Senato nelle elezioni del 1968 . L'accordo unitario approvato dai comitati centrali del PCI e del PSIUP [testo]
|
|
|
1968
|
 |
|
Comitato centrale 13 - 15 febbraio 1968 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
Gian Carlo Pajetta relaziona sull’ «Azione unitaria per lo sviluppo della democrazia». Carlo Galluzzi relaziona sulla partecipazione del PCI all’incontro consultivo di Budapest che si terrà il 28 febbraio per affrontare le questioni della pace e del disarmo e riferisce dei vari colloqui preparatori avuti dal PCI con vari partiti comunisti e movimenti di liberazione. Di particolare rilievo in questa fase i rapporti con la SPD.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara |
|
|
«l’Unità», 14 febbraio 1968 [p.1-pp. 8] p.1-p. 8-9- Aperti con una relazione del compagno G. C. Pajetta i lavori del Comitato Centrale e della CCC. Con I'azione unitaria superare la crisi e il logoramento della democrazia italiana. Ci troviamo davanti ad una situazione grave e complessa, al fallimento di una politica per il quale gli italiani, i lavoratori, che già ne pagano le spese, potrebbero essere coinvolti in più gravi pericoli. La lotta nelle Università. Responsabilità DC nell'affare SIFAR. 1 comunisti e il “dialogo” [ relazione- testo] ; p.9- Il dibattito sulla relazione di Pajetta al Comitato centrale e alla CCC. SIFAR : i dirigenti DC hanno protetto i responsabili e offeso la democrazia [ interventi]
«l’Unità», 15 febbraio 1968 p.1-p. 8 - Liberare le forze avanzate che sono ingabbiate nel sistema e nei partiti governativi . Longo: il dialogoper una alternativaal centro-sinistra. Per una nuova unita di tutte le forze di sinistra. I rapporti internazionali del Partito con i comunisti e le forze progressive di tutti i Paesi. L'amichevole incontro del segretario del Partito con una delegazione di Hanoi. La continuazione del dibattito al Comitato centrale [ intervento di Longo- testo ] ; pp.8-9- Il dibattito al CC [ interventi]
«l’Unità», 16 febbraio 1968 [p. 8] La relazione del compagno Galluzzi al CC e alia CCC sull’ incontro consultivo di Budapest. I comunisti italiani per I'unità del movimento operaio internazionale e delle forze progressiste La politico di aggressione urta contro limiti imprevisti . Crisi dell'illusione del ”decennio americano” . La funzione della classe operaia europea . Accogliere nello schieramento antimperialista tutte le forze che, pur partendo da posizioni ideali o da motivazioni politiche diverse, sono disposte a battersi contro I'imperialismo . Delegazione del PCI a Cuba [relazione -testo]
«l’Unità», 16 febbraio 1968 [p. 1] Conclusi i lavori del CC del PCI [ odg approvato]
|
|
|
|
|
|
Comitato centrale 26 – 28 marzo 1968
|
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
Il segretario Luigi Longo presenta il programma elettorale del PCI per le prossime elezioni politiche fissate per il 19 maggio. Il Comitato centrale approva un ordine del giorno di sostegno alle lotte degli studenti : « Consolidare ed estendere le conquiste del movimento studentesco»
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara |
|
|
«l’Unità», 27 marzo 1968 Il compagno Longo espone al Comitato centrale e alla CCC il programma dei comunisti per le elezioni del 19 maggio. E’ l’ora di cambiare, battere la DC ed il centro-sinistra. Far avanzare il Partito comunista italiano. Questa è la sola strada per dare al malcontento, alla protesta del mondo giovanile, al dissenso di grandi masse cattoliche e socialiste uno sbocco politico positivo per far avanzare tutta la situazione e far uscire l’ Italia dalla crisi politica, sociale e morale in cui I'hanno gettata la DC e il centro-sinistra [ relazione- testo]
«l’Unità», 28 marzo 1968 c. f. ( Candiano Falaschi ) , Commenti italiani ed esteri alle linee programmatiche del PCI. Larga eco alla relazione di Longo. Una preoccupata nota DC. Secondo I'organo della Curia milanese, “il PCI tenta di sfruttare il nuovo corso politico di Praga”. Affrettate conclusioni repubblicane . Ampi brani del rapporto sono stati pubblicati dai giornali esteri
«l’Unità», 28 marzo 1968 [p.4] Battere la DC e il centro-sinistra, far avanzare il PCI. Il dibattito al CC e alla CCC sul programma dei comunisti per le elezioni del 19 maggio [ interventi ]
«l’Unità», 29 marzo 1968 [ pp.13-14] p.13- Le conclusioni del compagno Longo al Comitato centrale e alla CCC. L’impegno delle grandi ore. Le elezioni del 19 maggio dovranno segnare l’inizio di una tappa nuova sulla strada del rinnovamento democratico dell’Italia, sulla strada del progresso, della pace, del socialismo ; pp.13-14- Il dibattito [ interventi] ; p.13- f. p., Sulla stampa jugoslava. Ampio rilievo al discorso di Longo
«l’Unità», 30 marzo 1968 “ Questa lotta e anche la lotta dei comunisti, fuori e dentro I'Università”. II CC del PCI: consolidare e estendere le conquiste del movimento studentesco. Non solo è stata liquidata la legge Gui, ma si è creata negli Atenei una situazione nuova dalla quale nessuno potrà più prescindere. L'autonomia del movimento e il legame tra gli obiettivi immediati e quelli a lungo termine. La battaglia che oggi si sviluppa nella scuola è un momento della lotta per la trasformazione democratica e socialista della società [ odg approvato- testo]
|
|
|
Elezioni Politiche 18 maggio 1968 |
|
|
|
|
|
Comitato centrale 20- 21 giugno 1968
|
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
|
|
Relazione e conclusioni di Luigi Longo.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 21 giugno 1968 p.1- Titolo pagina: Longo indica le prospettive nuove aperte dalla vittoria del 19 maggio e condanna il tentativo di far pagare ai lavoratori l'agonia del centro –sinistra.L’ unita delle forze popolari impedirà la paralisi del paese. La relazione al Comitato centrale e alla CCC del PCI . “ L'esigenza vera è quella di cambiare, e di cambiare subito”. In primo piano tra le proposte deicomunisti e delle forze di sinistra la riforma universitaria, la legge per l'aumento delle pensioni, lo statuto dei lavoratori, l'inchiesta sul SIFAR, la riformadella RAI-TV, le misure per superare la drammatica crisi agricola provocata dal MEC, il voto a diciotto anni, il diritto di famiglia ; p.1-p.16- ro. r. ( Roberto Roscani), Netta opposizione del PCI al governo” d’affari”. La dichiarazione del compagno Ingrao dopo il colloquio col senatore Leone . Il PSU si riserva di prendere una decisione dopo le dichiarazioni programmatiche del governo
«l’Unità», 21 giugno 1968 [pp.7-9] pp.7-9 - Il rapporto del compagno Longo al CC e alla CCC del PCI. L’agonia del centro-sinistra non deve essere pagata dai lavoratori. L’esame del risultato elettorale. Il decisivo contributo degli operai e dei giovani alla vittoria delle sinistre. La crisi del PSU. Il dissenso cattolico. Il significato della dichiarazione del nostro partito, del PSIUP e di Parri. Le lotte operaie. I comunisti si batteranno per la sospensione MEC agricolo. Un punto decisivo di incontro tra le lotte che conduce la classe operaia e le istanze nuove poste dall'impetuoso sviluppo del movimento studentesco. La giusta battaglia condotta dal PCF. Utili insegnamenti dell’esperienza francese. L’Italia deve riconoscere la Repubblica democratica del Vietnam, la Repubblica popolare cinese, la Repubblica democratica tedesca e quella di Corea. Con il mito dell’America è crollato, anche in Europa Occidentale il mito del riformismo socialdemocratico e di un neocapitalismo capace di correggere tutte le ingiustizie su cui si fonda la società capitalistica. La nostra lotta per un socialismo giovane, moderno aperto a tutti i contributi. Intreccio di azione e di discussioni: solo così la teoria si lega alla pratica e l’una diviene parte dell’altra. Giusto rapporto con tutti i gruppi del movimento operaio e democratico. Siamo un partito democratico e italiano, il cui simbolo: bandiera rossa e tricolore accoppiati sono l’espressione della nostra natura di classe, delle nostre caratteristiche nazionali e degli obiettivi socialisti. Slancio al reclutamento. I giovani a posti di responsabilità [ relazione- testo] ; p.9- I primi interventi sulla relazione del compagno Longo
«l’Unità», 22 giugno 1968 Il dibattito al Comitato centrale e alla CCC sulla relazione di Longo [interventi]
«l’Unità», 24 giugno 1968 [p.1-pp.7-8]
p.1- Longo conclude i lavori del CC e della CCC. I problemi dei lavoratori non tollerano attese [odg approvato -testo]; pp.7-8- Longo conclude i lavori del Comitato centrale e della CCC del PCI. Iniziative dei comunisti per risolvere i problemi più urgenti dei lavoratori. Appello del segretario del Partito per una nuova leva di comunisti, per la raccolta di fondi e per l'aumento della diffusione dell' ”Unità” ; p. 8- Gli ultimi interventi al Comitato centrale
|
|
|
Comitato centrale 27- 29 agosto 1968
|
|
|
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Leone - (Monocolore DC) - 24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968 |
|
|
Il Comitato centrale e la Commissione centrale di controllo discutono sull’intervento militare sovietico in Cecoslovacchia. Relaziona il segretario Luigi Longo che ribadisce la condanna dell’intervento e la solidarietà del PCI al Partito comunista cecoslovacco, chiede il ritiro delle truppe sovietiche e il ritorno alla normalità.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 28 agosto 1968 [p.-pp.3-5] Longo : Siamo stati e saremo solidali con il nuovo corso cecoslovacco. La relazione di Longo al CC e alla CCC. Sulla soluzione di compromesso raggiunta a Mosca saranno chiamali a pronunciarsi i paesi e i partiti interessati. La riprovazione dell’ intervento militare scaturisce da ragioni di principio e da considerazioni di fatto e politiche. L' Italia ha tutto da perdete da un ritorno alla guerra fredda e all'oltranzismo atlantico [ relazione- testo]
«l’Unità», 29 agosto 1968 [p.1-p.12] p.1- Approvata dal CC e dalla CCC. Lettera dei comunisti italiani ai compagni cecoslovacchi ; p.1-p.12- r. ro ( Roberto Roscani) , Mentre sta per aprirsi alla Camera il dibattito. La posizione del PCI al centro dell’attenzione. Larga eco alla relazione del compagno Luigi Longo sulla stampa. Segni dl evidente imbarazzo e vistose contraddizioni nei commenti dei giornali borghesi e nelle reazioni democristiane. I compagni Pietro Ingrao e G. C. Pajetta interverranno nella discussione parlamentare
«l’Unità», 29 agosto 1968 [pp.3-4] L’ampio dibattito al CC e alla CCC sull’intervento militare in Cecoslovacchia [ interventi]
«l’Unità», 30 agosto 1968 [p.1-pp.3-5] p.1- La risoluzione approvata dal CC e dalla CCC [ testo] pp.3-4- Le conclusioni del compagno Longo. Il rispetto dell’autonomia di ogni partito comunista e dell'indipendenza di ogni Stato , l’esigenza di uno sviluppo conseguente della democrazia socialista sono principi sui quali si consolida la capacità di attrazione degli ideali socialisti. Nella lotta per un nuovo orientamento della estera italiana, contro i propositi nefasti di un rilancio dell’alleanza atlantica e della politica dei blocchi, il PCI trova terreno di incontro con tutte le forze progressiste. Il problema che in questo momento deve innanzitutto impegnare la nostra azione e quelle della libertà della Cecoslovacchia socialista, della ripresa dello sviluppo dei rapporti di collaborazione e di solidarietà tra i paesi socialisti [ conclusioni - testo ] p.4-5- Gli interventi sul rapporto di Longo ; p.5- Le lettere al Comitato centrale di Dozza, Li Causi, Vidali e Ravera
«La Stampa», 27 agosto 1968 [ p.2] m. t. ( Michele Tito) , La riunione è stata anticipata di due mesi. Il Comitato centrale del PCI discute oggi sui fatti di Praga. Deve ratificare la linea di “dissenso” dall’URSS decisa dalla Direzione del partito. Cinque federazioni sarebbero contrarie a criticare l’ intervento sovietico. Ma “l’Unità” di oggi è molto recisa : si dice contraria a qualsiasi compromesso che limiti l’autonomia della Cecoslovacchia
«La Stampa», 28 agosto 1968 [ p.2] Michele Tito, La relazione al Comitato centrale. Longo spiega perché il PCI si è schierato con Praga. Il segretario del Partito comunista italiano nega la validità delle ragioni avanzate dall’URSS per l’intervento in Cecoslovacchia. I rapporti tra Stati socialisti, aggiunge, devono essere rapporti fra eguali, anche l’Unione Sovietica deve adeguarsi a questa legge. Nessun accenno al problema della democrazia interna al PCI. Oggi si apre il dibattito
«La Stampa», 30 agosto 1968 [ p.2] Michele Tito, Il Comitato centrale del PCI vota la nuova “linea” politica. L’ordine del giorno, approvato all’unanimità, esprime “solidarietà” verso la Cecoslovacchia e “ spirito di amicizia” con l’URSS. Il PCi intende ora promuovere incontri con i partiti comunisti degli altri Paesi dell’Europa occidentale. Longo manifesta “ dubbi” sulla Conferenza mondiale voluta dall’ URSS. Il documento ribadisce la volontà di continuare la lotta all’imperialismo e al capitalismo
|
|
|
Comitato centrale 18 ottobre 1968 |
|
|
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972
II governo Leone - (Monocolore DC) - 24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968 |
|
|
Alessandro Natta illustra il progetto di documento politico preparato dalla Direzione come piattaforma per il XII Congresso nazionale. Prima delle conclusioni di Natta l’intervento del segretario Luigi Longo.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara |
|
|
«l’Unità», 17 ottobre 1968 [p.1-pp.3-5] p.1-Titolo: Con la relazione del compagno Natta al Comitato centrale e alla CCC del PCI. Aperto il dibattito sulle tesi del XII Congresso. La Direzione del Partito ha proposto che I'Assise nazionale si tenga a Bologna il 26 gennaio; p.1-pp.5-6- La relazione del compagno Natta al Comitato Centrale e alla CCC apre il dibattito sul documento preparatorio del XII Congresso. Alternativa democratica al centro-sinistra. Nuova unità internazionalista [relazione -testo]
«l’Unità», 18 ottobre 1968 [pp.5-6] Il dibattito sulle tesi del XII Congresso [ interventi]
«l’Unità», 19 ottobre 1968 p.1- Titolo : Al Comitato centrale e alla CCC . Concluso l'ampio dibattito sulle tesi per il XII Congresso. L'intervento del Segretario del Partito . Approvate all'unanimità la relazionee le conclusioni di Natta. Convocato il Congresso per il 26 gennaio ; p.1-pp.5-6- L’intervento del compagno Longo al CC e alla CC. Riconfermiamo la nostra linea di unità e di lotta per l’avanzata al socialismo. La continuità di una politica e di una concezione strategica del movimento operaio. L'insegnamento di Togliatti e dell’VIII Congresso del PCI. I problemi di una nuova unità per un rafforzamento della lotta antimperialista. La posizione dei comunisti italiani sulla Cecoslovacchia. La prospettiva di una grande battaglia contro il centro-sinistra , per 1'unità delle sinistre , per una alternativa democratica [ testo] ; pp.6-8- L’ampio dibattito sulle tesi per il XII Congresso [ interventi]
«La Stampa», 18 ottobre 1968 [ p.17] Michele Tito , Il Comitato centrale comunista. Il PCI vuole guidare i movimenti di protesta. Da quelli studenteschi ai “ gruppi cattolici del dissenso”. Dopo Praga, dice Ingrao, è opportuno adottare una nuova strategia ed accentuare l’autonomia del partito
Alexander Hobel, «Il PCI di Luigi Longo( 1964-1969) » Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp.574-578
26 ottobre è’ reso noto che il segretario Luigi Longo è stato colpito da emorragia cerebrale.
|
|
|
1969
|
|
|
XII Congresso ▶ |
|