Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Modifiche alla costituzione
Leggi costituzionali
1963 - III Legislatura | ||
7 febbraio 1963 |
Il Senato approva , in via definitiva - seconda deliberazione , il disegno di legge costituzionale ( AC n.3571-B) : Modificazioni agli articoli 56, 57 e 60 della Costituzione, che fissa in cinque anni la durata di entrambi i rami del Parlamento , già approvata in seconda deliberazione con la maggioranza dei due terzi dalla Camera il 30 gennaio 1963. III Legislatura Camera dei deputati III Legislatura Senato della Repubblica Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 31 gennaio 1963 [p.12] «La Stampa», 2 febbraio 1963 [p.1] |
|
30 gennaio |
Il Senato approva in via definitiva , in seconda deliberazione, il disegno di legge costituzionale Statuto speciale della Regione Friuli Venezia Giulia. Il disegno di legge è stato precedentemente approvato dalla Camera, in prima deliberazione nella seduta del 24 luglio 1964 , dal Senato nella seduta del 24 ottobre 1964 . In seconda deliberazione dalla Camera, con la maggioranza dei due terzi , nella seduta del 12 dicembre 1962. III Legislatura Camera dei deputati III Legislatura Senato della Repubblica Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 31 gennaio 1963 [p.7] |
|
1963 - IV Legislatura | ||
17 dicembre |
La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale ( AC 260) Modificazioni agli articoli 131 e 57 della Costituzione e istituzione della regione Molise, già approvata dal Senato il 12 dicembre. IV Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «La Stampa»
«La Stampa», 18 dicembre 1963 [p.15] Il Molise diventa regione con capoluogo Campobasso. La legge è stata approvata due volte alla Camera e due volte al Senato, come vuole la Costituzione. Le regioni italiane diventano venti ; Una fiaccolata di gioia nelle vie di Campobasso |
|
1967 - IV Legislatura | ||
15 novembre |
La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifica dell’articolo 135 della Costituzione e di disposizioni sulla Corte costituzionale ( AC 4117-B) , che riduce il mandato dei giudici costituzionali da dodici a nove anni e ne esclude la rieleggibilità. Il Senato ha approvato la proposta in seconda deliberazione il 18 ottobre. |
|
1989 |
||
Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione |
||
1991 | ||
Modifica dell'articolo 88, secondo comma, della Costituzione" |
||
26 novembre 1991 |
La Camera approva in via definitiva , con 410 voti a favore e 1 contrario, la proposta di legge costituzionale A.C. 3937-D, Revisione dell’art.79 della Costituzione in materia di concessione e indulto , già approvata dal Senato il 1 agosto. XI Legislatura Camera dei deputati |
|
1993 | ||
28 ottobre |
Il Senato approva in via definitiva , seconda deliberazione, la proposta di legge costituzionale Modifica dell'articolo 68 della Costituzione, già approvato in seconda deliberazione dalla Camera con 525 voti a favore e 5 contrari nella seduta del 13 ottobre. XI Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 ottobre 1993 [p.8] «La Stampa», 29 ottobre 1993 [pp.1-3] |
|
1997 |
||
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali L. cost. 24 gennaio 1997, n. 1 |
||
1999 | ||
Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni |
||
Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 novembre 1999 [p.8] «La Stampa», 10 novembre 1999 [p.9] «La Stampa», 11 novembre 1999 [pp.1-3] |
||
2000 | ||
18 ottobre 2000 | La Camera approva , in via definitiva – seconda deliberazione , con 406 sì, 49 no e 30 astenuti , la legge di riforma costituzionale Modifica dell'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero, approvata in seconda deliberazione dal Senato Modifica dell'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero XIII Legislatura Camera dei deputati sedute del 16 -18 ottobre 2000 Seduta n. 791- 16 ottobre Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 19 ottobre 2000 [p.13] |
|
2001 | ||
8 marzo | Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 28 febbraio 2001 [p.6] «La Stampa», 1 marzo 2001 [p.1-p.4] «La Stampa», 9 marzo 2001 [p.2] |
|
2003 | ||
Modifica dell'articolo 51 della Costituzione Atti e Documenti pubblicati a cura del Ministero delle Pari Opportunità |
||
2007 | ||
Modifica dell'articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte |
||
2012 | ||
Introduzione al principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale |
||
2016 | ||
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n.1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare |
||
MODIFICHE AGLI STATUTI |
||
1948 - Assemblea Costituente | ||
29 - 31 gennaio 1948 | L’assemblea Costituente nelle sue ultime sedute , 29, 30 e 31 gennaio, approva lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige ; lo Statuto speciale per la Valle d'Aosta ; la Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana e lo Statuto speciale per la Sardegna Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana Statuto speciale per la Sardegna Statuto speciale per la Valle d'Aosta Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige
Assemblea Costituente sedute dal 29 al 31 gennaio 1948 Seduta n. CCCXXI – 29 gennaio 1954
Seduta n.CCCXXIV – 30 gennaio 1948 Seduta n. CCCXXV – 31 gennaio 1948 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 30 gennaio 1948 [p.1] «l’Unità», 1 febbraio 1948 [p.1] |
|
Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia. Modifiche successive [ aggiornato al 2001] |
||
1970 - V Legislatura | ||
Modificazioni e integrazioni dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige |
||
1972 | ||
Modifica del termine stabilito per la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia |
||
1986 | ||
Modifica dell'articolo 16 dello statuto speciale per la Sardegna, approvato con la legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, concernente la definizione del numero dei consiglieri regionali |
||
1989 | ||
Modifiche ed integrazioni alla legge costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1, concernente la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Modifica allo statuto speciale per la Valle d'Aosta |
||
1993 | ||
Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna, per il Friuli-Venezia Giulia e per il Trentino-Alto Adige |
||
2001 | ||
Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano |
||
Leggi che introducono norme di rango costituzionale, anche in deroga a disposizioni della Costituzione |
||
1948 | ||
Norme sui giudizi di legittimità costituzionale e sulle garanzie d'indipendenza della Corte costituzionale. |
||
1953 | ||
Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale |
||
1958 | ||
Scadenza del termine di cui alla XI delle «Disposizioni transitorie e finali» della Costituzione |
||
1961 | ||
Assegnazione di tre senatori ai comuni di Trieste, Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle e Sgonico. |
||
1967 | ||
Estradizione per i delitti di genocidio |
||
1989 | ||
Indizione di un referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto nel 1989. |
||
1993 | ||
Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale. |
||
1997 | ||
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali. |
||
2002 | ||
Legge costituzionale per la cessazione degli effetti dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione. L. cost. 23 ottobre 2002, n. 1 |
||
Fra queste leggi possono essere incluse anche citate le leggi Costituzionali già citate : L. cost. 22 novembre 1967, n. 2, |