Discussione generale | |||
26 marzo
|
Presidenza Terracini indi Targetti Tieri, Bettiol, Crispo, Carboni, Preziosi, Bellavista, Preti
|
Renzo Laconi , Significato di un voto ; L’assemblea inizia l’esame del primo titolo del Progetto, «l’Unità», 27 marzo 1947 Filippo Burzio , Dopo il voto; Reazioni e commenti all’articolo 7- Si pensa di ricomporre il vecchio partito socialista ? ; Le libertà dei cittadini discusse alla Costituente , «La Stampa», 27 marzo 1947 |
|
27 marzo
|
Presidenza Terracini Di Gloria, Leone Giovanni, Cavallari, Mastino Pietro, Trimarchi, Nobile
|
Il compagno Cavallari parla sul primo titolo della Costituzione – Non basta enunciare principi di libertà è necessario garantirla dai suoi nemici, «l’Unità», 28 marzo 1947
|
|
28 marzo
|
Presidenza Terracini indi Conti Codacci Pisanelli, Schiavetti, Della Seta, Moro, Fusco, Mortati, Presidente
|
||
29 marzo
|
Presidenza Terracini Basile, Veroni
|
La Costituente ha aggiornato i suoi lavori, «l’Unità», 30 marzo 1947
|
|
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
10 aprile
|
Presidenza Terracini Basso (relatore), Tupini ( presidente Prima Sottocommissione) , Nobili Tito Oro, Ruini (presidente Commissione per la Costituzione), Patricolo, Bulloni, Bettiol, Gabrieli, Caroleo, Murgia, Lucifero, Crispo, Preziosi, Grilli, Veroni, Cifaldi, Tonello, Russo Perez, Badini Confalonieri, Laconi , Rossi Paolo, Maffi , Codacci Pisanelli
|
Articoli 8 e 8 Bis - Articoli 13-14 Costituzione Due articoli della nuova Costituzione - Garanzia della libertà personale e inviolabilità del domicilio , «l’Unità», 11 aprile 1947 |
|
11 aprile
|
Presidenza Terracini Condorelli, Marinaro, Nobile, Cairo, Mastrojanni, Dominedò, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Bulloni, Cappi, Preziosi, Guerrieri Filippo, Rossi Paolo, Ravagnan, Treves, Tonello, Conti, Corsanego, Bettiol, Patricolo, Leone Giovanni
|
Articoli 9-10-11-12-13 - Articoli 15-16-35-10-17-18 Costituzione
|
|
|
Presidenza Terracini Chiostergi, Tonello, Tupini (presidente Prima Sottocommissione), Andreotti, Conti, Rossi Paolo, Bettiol, Perassi, Corsanego, Di Gloria, Della Seta, Lucifero
|
|
|
12 aprile
|
Presidenza Conti indi Terracini Binni, La Rocca, Nobili Tito Oro, Lucifero, Nobile, Laconi, Cianca
|
Articolo 14 - Articolo 19 Costituzione Ambiguo atteggiamento dei Dc sulla garanzia delle libertà religiose- Laconi e Cianca propongono: “Tutte le confessioni religiose sono uguali di fronte alla legge”- L’emendamento viene respinto con soli cinque voti di maggioranza , «l’Unità», 13 aprile 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Dossetti, Caroleo, Cevolotto, Ruini ( presidente Commissione per la Costituzione) Cappi, Laconi, Labriola, Della Seta, Grassi, Crispo, Binni, Rubilli, Lucifero, Bruni, Calosso
|
|
|
14 aprile
|
Presidenza Conti indi Terracini Presidente , Conti, Cavallari, Andreotti, Ghidini, Mastrojanni, Calosso, Giannini, Titomanlio Vittoria, Bosco, Lucarelli, Colitto, Moro, Ruggiero, Grassi, Montagnana Mario, Preziosi, Marina
|
Articoli 15 e 16 - articoli 20 - 21 Costituzione Il problema della stampa alla Costituente - Destre e democristiani in difesa dei Perrone e degli Armenise – Un emendamento Gronchi, appoggiato dai comunisti, per il controllo dei complessi tipografici respinto dagli stessi deputati della Dc, la pubblicità dei mezzi di finanziamento della stampa periodica approvata , «l’Unità», 15 aprile 1947 Le alleanze dei partiti nella battaglia per la stampa , «La Stampa», 15 aprile 1947 L’articolo 16 : grave insidia contro la libertà di stampa- La Federazione giornalistica ne invoca la revisione , «La Stampa», 16 aprile 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Tupini, ( presidente della Prima Sottocommissione), Ghidini, Cappa, Cevolotto, Andreotti, Ruini (presidente Commissione per la Costituzione)
|
|
|
15 aprile
|
Presidenza Terracini Nobili Tito Oro, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Cappi, Riuni (presidente della Commissione per la Costituzione), Badini Confalonieri, Ferrarrese, Meda, Dominedò, Veroni, Bulloni, Carboni, Riccio Stefano, Leone Giovanni, Grilli, Corsanego, Nobile, Bettiol, Rescigno, Caroleo, Bastianetto, Moro, Maffi, Mazza, Pertini, Gatta, Franceschini
|
Articoli 17-18-19- 20-21-22 - articoli 22-23-24-25-27-28 Costituzione Si conclude l’esame del Titolo I° L’editoriale di Mario Montagnana su «l’Unità», polemizza con i “quotidiani monarchici, qualunquisti , neofascisti e, ahimè, saragattiani “ che giudicano l’articolo 16 un attacco alla libertà di stampa. Mario Montagnana , La polizia nello Stato democratico ; Si è iniziata ieri la discussione sull’indissolubilità del matrimonio, «l’Unità», 16 aprile 1947 Matrimonio e famiglia – Primi scontri fra DC e socialisti , «La Stampa», 16 aprile 1947 Ancora sull’Articolo 16 Un pericolo , «La Stampa», 17 aprile 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Cappi, Corsanego, Nobili Tito Oro, Dominedò, Costantini, Carignani, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Veroni, Tosato, Leone Giovanni, Caroleo, Crispo, Calosso, Badini Confalonieri, Merlin Umberto
|
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
Pubblicato in
PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Altro in questa categoria:
TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI »