Quotidiano della Democrazia Cristiana
Direttore Giovanni Galloni
«Il Popolo» , 2 marzo 1983 [p.1-p.4] p.1-4- Remigio Cavedon, Da oggi l’assise a Milano – Molti interrogativi sul Congresso del PCI ; p.4- Franco Marini, Fra “strappo” e democrazia.
«Il Popolo» , 3 marzo 1983 [pp.1-2] pp. 1- 2 - Editoriale, Un commento di De Mita – Proposta carente ; Mario Angius, Aperto il XVI Congresso del PCI :resta l’ambiguità della “terza via” – Berlinguer deludente sui veri temi politici – Pretestuosa polemica con la Democrazia cristiana. Critici accenni ai rapporti con i socialisti. Liquidato freddamente il “caso” Cossutta. Ai sindacati l’invito a evitare il “pansindacalismo” ; p.2- Commenti dei partiti al Congresso PCI ; Messaggi di Pertini e Fanfani ; Un giudizio di Piccoli.
«Il Popolo» , 4 marzo 1983 [pp.1-2] pp.1-2 - Mario Angius, La proposta di Berlinguer di fronte alla realtà politica e democratica – L’inattualità dell’alternativa sottolineata da Craxi e Longo – Il segretario del PSI rileva anche la “incomunicabilità” fra i due partiti, che rende per ora difficile ogni ipotesi di collaborazione. I saluti di Zanone e Spadolini. L’inizio del dibattito congressuale; Luigi Granelli, La solitudine di Berlinguer – Proposta velleitaria ; p.2- Sull’intervento di Craxi commento anche di Mazzotta. Carniti critica Berlinguer – Bianco: rapporti difficile tra PCI e PSI.
«Il Popolo» , 5 marzo 1983 [pp.1-2- p.4] pp.1-2- Editoriale, Giovanni Galloni, La gracile proposta del PCI – Terza via : un volto incerto ; p.2- Remigio Cavedon, Quando il sindacato si confonde nel PCI – A Lama piace “ Cipputi” per relegare la DC all’estrema destra ; p.4- Mario Angius, Negli interventi di Ingrao e Napolitano al Congresso del PCI – Nebulosa e sfuggente l’ipotesi di alternativa ; Luigi Granelli, Un diversa prospettiva dell’alternativa – Le aperture di Reichlin ; Sull’intervento di Craxi – Una dichiarazione di Gerardo Bianco ; Il saluto di Rosati e il messaggio di Elia.
«Il Popolo» , 6 marzo 1983 [pp.1-2- p.4] pp.1-2- Giovanni Galloni, La gracile proposta del PCI – Alternativa “contro” non è una politica ; Francesco D’Onofrio, Lampi sinistri sul malinconico autunno delle “giunte rosse” – La “questione morale” e il PCI ; p.4- Mario Angius, Il Congresso comunista si chiude oggi, ma ha già detto tutto – Riassorbito il dissenso. Prevale solo Berlinguer ; Mazzotta, Pumilia, Forlani e Manfredi sul Congresso comunista- Dal PCI una conferma : l’alleanza di governo non ha alternative ; Luigi Granelli, Sotto la spinta delle sollecitazioni di Ingrao – Nuove regole nel PCI ?
«Il Popolo» , 8 marzo 1983 [pp.1-2- p.4] pp.1-2- Giovanni Galloni, Anche Berlinguer parla di un “processo” con passaggi intermedi – Alternativa tutta da costruire ; Francesco D’Onofrio, Torino, Rimini, Bari : tre domande – La moralità “diversa” del partito comunista ; p.4- Mario Angius, Conclusioni scontate per il XVI Congresso comunista – Poche le novità dal PCI. Cambiano solo i volti; Luigi Granelli, Problemi aperti per il PCI – I tempi lunghi di Berlinguer ; L’intervento del presidente del Consiglio a Bergamo – Fanfani : la terza via si crea su un progetto ; Remigio Cavedon, Le stravaganze del “politologo” Nando Dalla Chiesa – Quanti gli scheletri negli armadi ?
«Il Popolo» , 9 marzo 1983 [pp.1-2- p.4] pp. 1- 2 - Giovanni Galloni, Il XVI Congresso del PCI non altera il quadro politico nazionale – Nessun monito della DC al PSI ; p.2- Mario Angius, Risposta senza equivoci al PCI – Sull’alternativa il PSI non ci sta ; p.4- Luigi Granelli, Granelli torna sull’analisi del Congresso di Milano – Ancora sui “tempi lunghi” del PCI.
Quotidiano del Partito Socialista Italiano/ Sezione dell’Internazionale socialista
Direttore
«Avanti!», 1 marzo 1983 [p.1-p.4] pp. 1-4 - Domani il XVI Congresso del PCI – Un dibattito vivace su centinaia di emendamenti di base p.4- Scritti di intellettuali italiani e stranieri in un inserto dell’Unità – In vista del Congresso i comunisti tentano nuove letture di Karl Marx – Approccio non trionfalistico. Cauto rifiuto di Tortorella a mettere in soffitta il pensatore di Treviri. Più arretrate le posizioni degli esponenti della cultura del PCI ; Ciò che è emerso dai precongressi sullo “starppo” e sul centralismo democratico – Difficile ricerca di una nuova identità.
«Avanti!», 2 marzo 1983 [pp.1-2] Roberto Villetti, Oggi si apre il Congresso – Gli ultimi ritocchi alla macchina organizzativa del PCI ; Questa mattina parla Berlinguer – Le novità ci sono ma il Congresso deve “consacrarle”.
«Avanti!», 3 marzo 1983 [p.1-p.3] p.1–p.3- Giulio Scarrone, Il segretario ha avviato con una relazione dai toni smorzati il 16° Congresso del PCI – Berlinguer non ha aperto nuovi spazi al confronto – Riproposte punto per punto le tesi congressuali. Chiaro rifiuto del bipolarismo. Sbilanciata contro gli USA la polemica in politica estera. La scelta dell’alternativa. Difeso il centralismo democratico all’interno; Roberto Villetti, Dopo le molte aspettative delusione nei primi commenti ; p.3 – Finetti un freno al dialogo fra PSI e PCI ; Piero V. Scorti , Il saluto dei milanesi portato dal sindaco Tognoli – Il messaggio di Pertini all’assise comunista.
«Avanti!», 4 marzo 1983 [pp.1-3] pp. 1- 2 - La realtà spinge ad accelerare il passo delle riflessioni e delle revisioni – Per risposte coraggiose proiettate verso il futuro. Il saluto e l’augurio di Craxi al Congresso del PCI – Nessuno ha il monopolio delle “opinioni giuste”. Un bilancio della storia deve essere fatto. Grandi questioni sollecitano una convergenza di tutte le forze di progresso [Testo del discorso ] p.1-3- Roberto Villetti, Da Lama un apprezzamento al contributo di Craxi p.3-La delusione è generale ma c’è chi spera nel dibattito- Nei giudizi della stampa un Berlinguer “ immobile” – Un’alternativa dal futuro incerto. Uno strappo incompleto. Una democrazia interna imbrigliata nella”diversità.
«Avanti!», 5 marzo 1983 [pp.1-2] pp. 1-2 - Giulio Scarrone,Il dibattito congressuale imperniato sulla definizione del progetto di alternativa- Il PCI cerca di precisare la sua proposta politica. Ingrao per una maggiore democrazia interna – Spunti polemici nei confronti di Berlinguer. Napolitano torna a parlare di “convergenza con tutte le forze democratiche”. Oggi l’intervento di Cossutta ; Roberto Villetti, Il dibattito continua a ruotare sulla “ questione socialista” ; p.2- Piero V.Scorti, Incerto anche il voto segreto – Cossutta indeciso forse non insiterà sugli emendamenti ; Positivi commenti al segretario – Craxi ha gettato le premesse di un dialogo.
«Avanti!», 6-7 marzo 1983 [pp.1-3] pp. 1-2 - Giulio Scarrone , Oggi chiude Berlinguer – Tutto nella norma al Congresso del partito comunista; p.2- Intervista del vicesegretario socialista Martelli sul dopo congresso del PCI – L’alternativa riguarda il futuro. Per ora nessun programma in comune – Solo un partito socialista forte può garantire il Paese dalle incognite. Un appello ai giovani comunisti perché assumano le posizioni più avanzate espresse dal Congresso ; Piero V. Scorti, Natta presidente della CCC – Si definiscono gli assetti interni del PCI ; Roberto Villetti, Nessun trauma ma neppure sottomissione; p.3- Cauti i giudizi finora espressi nello Scudo crociato – Resta valida dopo il Congresso del PCI la divisione bipolare di De Mita? – Forlani sostiene che è uno schema da abbandonare, mentre Mazzotta in qualche modo l’accetta. Per Donat Cattin la linea “antisocialista” non paga ; Strehler e Scaparro sul Congresso del partito comunista.
«Avanti!», 8 marzo 1983 [p.1-p.5] p.1-5 – I comunisti tra la continuità della tradizione e la sua revisione – PCI: un Congresso di transizione che non avrà effetti immediati – Una situazione complessa, che vede insieme stagnazione e movimento. L’augurio di un salto di qualità nei rapporti tra le forze di sinistra; p.5 – Roberto Villetti – Per fare l’alternativa fanno i conti con i socialisti ; Giulio Scarrone, Il tema del PSI al centro del dibattito – Berlinguer ha usato nelle conclusioni toni diversi rispetto alla relazione. I cambiamenti ; Come si è proceduto alla votazione dei vari emendamenti – Le ultime battute prima della chiusura del XVI Congresso.
Direttore
«Corriere della sera», 1 marzo 1983 [pp.1-2] pp. 1-2 - Antonio Padellaro, Vigilia del XVI congresso comunista – Natta ( PCI) : dal PSI aspettiamo aperture – Per il numero due di Botteghe Oscure “Craxi è invitato come interlocutore”; p.2 - Titolo pagina : XVI congresso comunista. Si apre domani a Milano con la relazione del segretario Enrico Berlinguer – PCI : “strappo”, democrazia interna, alternativa ; Enzo Marzo , La radiografia di tutto il partito ; Marco Garzonio, Ci sarà anche il “numero uno” della Pravda [p.2] ; E. Ma ( Enzo Marzo) , Un documento di settantacinque pagine diviso in otto capitoli passato all’esame delle sezioni e delle federazioni– Le tesi approvate quasi all’unanimità dai delegati ; I cambiamenti di linea dall’ultimo congresso ; Da questi leader potranno venire le novità nel dibattito Berlinguer Napolitano Pajetta Ingrao Cossutta Lama ;
«Corriere della sera», 2 marzo 1983 [p.1] Antonio Padellaro , Oggi si apre il sedicesimo congresso del Partito comunista italiano – Berlinguer precisa a Milano la proposta dell’alternativa – Attesa per la relazione del segretario del PCI. Rapporti con la sinistra, “ strappo” da Mosca, democrazia interna, i temi centrali del dibattito.
«Corriere della sera», 2 marzo 1983 [p.2] Titolo pagina : XVI congresso comunista Questa mattina presenti tutti i leader dei partiti all’apertura dell’assise PCI- L’Italia politica a Milano per valutare il discorso di Berlinguer ; Enzo Marzo , Decisive tre commissioni elettorale, politica, statuto ; Nicola D’Amico, Chiaromonte riceve la delegazione del PCUS. Rubbi : “Ognuno è libero di mandare chi vuole” ; S.Sc. , Mosca non ha inviato i leader più prestigiosi ; Zanone guiderà gli invitati del PLI ; Marco Garzonio, Meticolosa organizzazione per accogliere cinquemila persone nel catino di cemento di S. Siro – Una notte in bianco per operai e architetti : il Palasport trasformato in mini-Parlamento.
«Corriere della sera», 3 marzo 1983 [pp.1-2] pp. 1- 2 - Antonio Padellaro , Con la relazione del segretario aperto a Milano il XVI congresso del PCI – Berlinguer : così l’alternativa. “ Non con un Psi immaginario ma com’è ora”. Oggi risponde Craxi – Fredda la prima reazione di Martelli. De Mita : “ Una proposta ispirata da logica di potere”. Ribadita dal leader comunista l’autonomia da Mosca. Aperture sulla democrazia interna; Alfonso Madeo, In attesa delle repliche ; p.2 : Titolo pagina: XVI congresso comunista. Fino a domenica i lavori dell’assise del PCI al Palasport di Milano - Da oggi il dibattito sulla linea tracciata da Berlinguer ; Enzo Marzo, Un discorso lungo quasi tre ore ; Nicola D’Amico, Sullo stesso piano USA e URSS ; È già iniziato nelle commissioni il dibattito sulla “forma partito” ; Marco Garzonio, Alla chiusura della prima giornata dei lavori è stato letto il telegramma del presidente Pertini – In prima fila i segretari degli altri partiti. Scambio di messaggi tra platea e tribuna.
«Corriere della sera», 4 marzo 1983 [p.1- p.2] p.1 - Antonio Padellaro, Al centro della seconda giornata del congresso di Milano gli interventi dei leader delle altre forze politiche – Craxi al PCI : riapriamo il dialogo. Lama difende con forza l’autonomia della CGIl dai partiti – Prima dell’alternativa, ha detto il leader socialista, occorre ristabilire nella sinistra “ tolleranza e rispetto” . Confronto sui grandi temi, come l’installazione dei missili. De Mita: assenza polemica. I discorsi di Spadolini, Longo, Zanone. Reichlin: il PSI scelga tra PCI e DC . p.2 - Titolo pagina: XVI congresso PCI. Al Palasport Craxi, Spadolini, Longo, Zanone, Magri e Pannella – La giornata delle risposte degli altri leader a Berlinguer ; Alfonso Madeo, Due temi ; Enzo Marzo, Una platea “buona” applaude tutti ; Marco Garzonio, Gli umori della base comunista nel corso dell’intervento più atteso – Mentre parla Craxi un delegato sbotta “Ha vinto questo derby per uno a zero” ; Nicola D’Amico, Carniti soddisfatto della relazione di Lama “ Ha spiegato a Berlinguer cos’è il sindacato” ; M.Ca. , Si discute “in segreto” del voto segreto ,
«Corriere della sera», 5 marzo 1983 [pp.1-2] p. 1- Antonio Padellaro, Al congresso comunista si confrontano diverse posizioni – PCI: l’alternativa subito dicono Ingrao e Napolitano – Proposta al PSI di unirsi, per togliere voti alla DC nelle prossime amministrative. De Mita: ipotesi fumose. Al centro del dibattito anche le questioni di democrazia interna ; p.2 - Titolo pagina: XVI congresso PCI. Ieri la terza giornata di lavori al Palasport di Milano – Ingrao e Napolitano, due modi di vedere l’alternativa ; Enzo Marzo, Rinnovato l’appello al PSI ; Nicola D’Amico, La verifica nelle giunte ; Alfonso Madeo , Torna in primo piano la questione meridionale ; Marco Garzonio , Dal dibattito emerge un partito diverso da quello monolitico di un tempo – Nessuno le chiama “correnti” ma il congresso sta già ratificando la nascita dei “ gruppi” ; È in forse l’intervento del “filo socialista” Terzi .
«Corriere della sera», 6 marzo 1983 [pp.1-4] p.1 - Alfonso Madeo , Esaurito il dibattito al sedicesimo congresso Pci si attende la replica del segretario – Cossutta attacca, oggi conclude Berlinguer – Il leader dell’ala filosovietica ha riproposto all’assemblea dei delegati le proprie tesi a difesa del modello URSS. Il silenzio dei dirigenti, l’applauso dei fedelissimi ; p.4 - Titolo pagina: XVI congresso. La replica di Berlinguer chiude l’assise del Partito comunista al Palazzo dello Sport di Milano – Da oggi l’alternativa del PCI si confronta con la realtà della politica ; Antonio Padellaro, Le attese prudenti di Craxi ; Enzo Marzo, Gli ultimi interventi prima delle riunioni riservate ; Marco Garzonio, Consensi degli invitati alla fine dell’intervento del leader lombardo – Gli applausi di Zagladin e Smirnov a Cossutta l’unico “commento” della delegazione sovietica ; Si delinea il nuovo vertice di Botteghe Oscure – Reichlin diventa “numero due” Natta lascerebbe la segreteria ; Nicola D’Amico, Ritratto (con molte sorprese) del militante medio .
«Corriere della sera», 7 marzo 1983 [pp.1-2] p. 1- Antonio Padellaro, Riconfermato segretario al termine del sedicesimo congresso PCI – Berlinguer chiede ai socialisti una disponibilità all’alternativa – Il leader comunista ha precisato . “ Non proponiamo un governo per domani o dopodomani”. Approvato l’emendamento Ingrao sulla democrazia interna ; p.2- Titolo pagina: XVI congresso. Approvato un mutamento di rilievo per i rapporti nel partito dopo la chiusura del dibattito – Berlinguer segretario di un PCI che accetta più democrazia interna ; Enzo Marzo, La dura polemica con la stampa italiana ; Marco Garzonio , Cambia il vertice ma meno del previsto ; Nicola D’Amico, Sparisce come “principio” il centralismo democratico.
«Corriere della sera», 8 marzo 1983 [p.1] Antonio Padellaro , Il “Popolo” commenta il XVI congresso PCI – Monito DC ai socialisti : accettare l’alternativa significa crisi di governo – Per l’”Avanti!” la proposta di Berlinguer è troppo “aleatoria” perché possa indurre il PSI a risposte più impegnative.
«Corriere della sera», 9 marzo 1983 [p.4] Massimo Suriano , Dopo il veto del “ Popolo” a proposito dell’alternativa – Martelli : la DC non può vietare un dialogo tra socialisti e PCI.
Direttore Eugenio Scalfari
«la Repubblica», 2 marzo 1983 [pp.1-3] pp. 1- 2 - Editoriale, Eugenio Scalfari, hanno detto addio a Lenin ; A Milano di fronte a mille delegati - Berlinguer apre il Congresso dell’alternativa - Alla sedicesima assise comunista assistono numerose delegazioni di partiti italiani e stranieri. Presenti tra gli altri De Mita, Craxi, Longo e Spadolini ; p.3- Titolo pagina: Il Congresso comunista; Giovanni Valentini, Da oggi a Milano le assise del PCI un test atteso con eccezionale interesse dal mondo politico. Domani l’intervento di Craxi – Democrazia, URSS, alternativa la parola è a Berlinguer; Olandese, socialista parlerà domani – In tribuna Dankert rappresenta il Parlamento europeo ; Più caloroso il saluto del PC cinese – Nel messaggio di Mosca un augurio distaccato ; Alberto Flores D’Arcais, “Rinascita” riassume i temi del dibattito. Nuovi “segnali” dagli altri partiti- I socialisti gli spettatori più attenti.
«la Repubblica», 3 marzo 1983 [pp.1-5] pp.1-2- Fausto De Luca, Tra Ingrao e Napolitano ; Franco Recanatesi, PCI, alternativa con chi? –Duri giudizi di Berlinguer sul Psi di Craxi. Confermato fra gli applausi lo strappo con l’URSS – Un discorso di quasi tre ore. Attacchi alla DC e ai socialisti. Accuse a Reagan di essere un ostacolo per la pace ma anche critiche alla “politica di potenza” del Cremlino ; p.2- Da Pertini un caloroso messaggio ; p.1-p. 3 – Titolo pagina: Il Congresso comunista; Giampaolo Pansa [segue da p.1], Un duello a distanza con i “fratelli separati” del PSI ha aperto quello che dovrebbe essere il Congresso dell’alternativa e del dialogo – E re Enrico impugnò la spada. Cronaca di una lunga, orgogliosa requisitoria – In sala c’è un pezzo di Italia buona : molte facce di operai e gente seria che sgobba ogni giorno e che grazie al cielo ha conservato il gusto dell’impegno civile e della militanza politica. Lui, il segretario, è sempre uguale a se stesso . convinto della propria supremazia, cauto nei confronti del Grande fratello sovietico, sicuro di essere nel giusto. “Nessuno può dettarci quello che dovremmo essere e in che cosa dovremmo cambiare” ; Giorgio Bocca, Riflettendo sul discorso e sull’”immagine” del leader comunista – Su quel palco un uomo austero predicava il paese di Utopia ; p.4- Titolo pagina: Il Congresso comunista; Alberto Stabile, I deleagti si mostrano soddisfatti, anche se manca l’entusiasmo del passato. “ Questa è un occasione da non perdere per rinnovarci” – “E adesso aspettiamo Craxi” – Positive le prime impressioni del gruppo dirigente sulla relazione del segretario. “Cossutta? Nessun problema, lo strappo l’ha fatto anche lui” ; p.5- Titolo pagina: Il Congresso comunista; Giovanni Valentini, Craxi scuro in volto, Formica polemico, Martelli ironico Ecco le reazioni all’intervento di Berlinguer – Socialisti delusi e irritati. De Mita : “Un discorso piatto” ; Articolo di “Trybuna Ludu”, organo del POUP – Da Varsavia aspro attacco alla linea dello “strappo” ; Una nota del segretario del PSI milanese- Duro commento di Finetti “ Nessuno spunto positivo”.
«la Repubblica», 4 marzo 1983 [pp.1-4] p.1 – Titolo :Il segretario socialista risponde a Berlinguer dalla tribuna congressuale - Craxi riapre il dialogo. Reichlin ; “Alternativa possibile col nuovo PCI”. Lama . “ una politica di riforme si fa senza la DC – Al polemico discorso di Berlinguer il leader del PSI ha replicato con toni molto distensivi : “ A sinistra può maturare un nuovo corso di convergenze”. Interventi di Spadolini, Longo, Zanone, Pannella e Magri. De Mita non ha voluto parlare ; p.1-3- Fausto De Luca, Un invito alla tolleranza ; p. 2- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Alberto Stabile, “Offensiva di pace”del segretario socialista nei confronti del PCI : il suo intervento è stato più di un saluto formale – Craxi ignora l’alternativa ma lancia un invito al dialogo. Nella sinistra “può maturare un nuovo corso” ; Franco Recanatesi, L’indiretta risposta di una delle figure emergenti del partito – Parla Reichlin, l’uomo nuovo “il riformismo ci appartiene” – Un intervento in sintonia con quello di Lama, che ha invitato i propri compagni a “superare il fastidio per le opinioni diverse” ; p. 3- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Giampaolo Pansa, Berlinguer era stato aspro e non aveva risparmiato niente al capo socialista. Craxi poteva ripagarlo della stessa moneta, ma non lo ha fatto : alla fine il “processo” si è trasformato in un trionfo – E Bettino vince in contropiede. Così il “fratello separato” ha conquistato il Congresso - Ha parlato senza tener conto della requisitoria berlingueriana, non ha mostrato la minima irritazione ha teso la mano invece di protendere il pugno. Davvero abile, il segretario del PSI : in trentuno minuti ha vinto la partita ; Giorgio Bocca, E d’improvviso al Palasport arrivano suggestive vibrazioni spaziali – Quando parla, compagno interstellare ; p. 4- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Giovanni Valentini, Mentre in sala e nei corridoi si intrecciavano i commenti a porte chiuse iniziavano i lavori delle tre commissioni che decideranno l’identikit del PCI – Dopo Milano sarà diversa la “mappa” di Botteghe Oscure ; Sono al lavoro da mercoledì – Il “chi è” delle quattro commissioni congressuali ; Il segretario ieri era assente – DC, nessuna novità. De Mita non interviene; Intervista al settimanale “Europeo” – Trombadori deluso commenta l’esclusione” ; Una risposta parziale ai problemi italiani – Dalla “Tass” critiche al discorso di Berlinguer.
«la Repubblica», 5 marzo 1983 [pp.1-4] p.1- Franco Recanatesi e Alberto Stabile , Lanciata la proposta di un programma delle sinistre - Ingrao scuote il partito “ Con Craxi contro la DC” Napolitano è più vicino a Berlinguer - Accolto da prolungati applausi il discorso del leader della sinistra comunista. “ Cambiamo il nostro modo di fare politica, per cambiare la società”. Il capogruppo dei deputati . “ La grande sfida sta nel proporsi il superamento della crisi da posizione di governo”. Oggi parlano Pajetta e Cossutta [articoli a p.2]; p.1-4- Fausto De Luca, Due uomini due culture ; p.2- Titolo pagina : Il Congresso Comunista ; Franco Recanatesi -Alberto Stabile, Napolitano ha dato alla proposta dell’alternativa un respiro più ampio inserendola in una dimensione internazionale. Da sinistra giunge la richiesta di un’intesa unitaria in vista delle elezioni politiche del 1984 – Ingrao invoca il programma comune “Comunisti e socialisti insieme per cambiare l’Italia” ; Ingrao e la democrazia interna : “ Il dissenso non va giudicato un pericolo” ; L’analisi di Napolitano “Guardiamo anche a ciò che accade in Europa” ; Negli interventi di Valenzi e Vetere parla il partito degli “amministratori” – Cappelloni conferma le critiche allo strappo ; Per Terzi tribuna vietata ; p.3- Titolo pagina : Il Congresso Comunista ; Giampaolo Pansa, Un applauso interminabile, appassionato, caldissimo ha salutato il discorso di Ingrao ex “eterno perdente”. La sua accusa aveva un bersaglio preciso – Pietro il sovversivo ha sfidato Berlinguer – Il leader delle sinistra interna si è imposto come la voce del partito sommerso, del buon compagno stufo di subire restando sempre zitto. È stato l’eroe di una rivolta sacrosanta …… ; “Disgelo avviato” secondo Martelli ; p.4- Titolo pagina : Il Congresso Comunista ; Giovanni Valentini, Le commissioni al lavoro. Dovranno cambiare gli organismi dirigenti e le regole della democrazia interna – Nasce su richiesta della base la Grande Riforma del PCI ; Nei corridoi del Palasport nasce e subito si sgonfia un piccolo “ giallo”- Cossutta non ritira gli emendamenti ; Il Congresso ha scelto il voto palese.
«la Repubblica», 6 marzo 1983 [p.1-pp.5-6] p.1- Oggi la replica del segretario chiuderà il Congresso PCI – La parola a Berlinguer. Natta lascia la segreteria – Sarà il leader a scegliere fra le varie tendenze emerse dal dibattito. Previste numerose novità ai vertici. Ieri hanno parlato Cossutta e Pajetta ; p.4- Titolo pagina : Il Congresso Comunista ; Giovanni Valentini, Sta prendendo corpo il rinnovamento ai vertici del partito. Il massimo dirigente dopo Berlinguer lascia i suoi incarichi e passa alla ntepresidenza della Commissione centrale di controllo. La decisione ha colto di sorpresa il Congresso – Si fa da parte Natta, il numero due – Lo storico Giuseppe Boffa e i filosofi Mario Tronti e Salvatore Veca entreranno probabilmente a far parte del Comitato centrale. Aldo Tortorella e Renato Zangheri in segreteria ? ; Fausto De Luca, Il clima a sinistra adesso è cambiato ; Positivi i commenti socialisti, critiche di Forlani e Mazzotta - Dai partiti giudizi contrastanti ; p.5- Titolo pagina : Il Congresso Comunista ; Giampaolo Pansa , La platea ha applaudito affettuosamente il discorso del leader filosovietico : ma forse si è trattato di un congedo. “Quanti delegati sono sulla mia linea? Diciamo dieci su millecento” – Addio, compagno Cossutta la nave rossa punta ad Ovest - Alla fine non ci sono strette di mano, ma non c’erano state neppure per Ingrao. Dal loggione il consenso è molto forte e ha un significato preciso : ci avete lasciati fuori del Congresso, nel partito però ci siamo. Sul palco l’isolamento è pressoché assoluto: mai una parola, mai un sorriso, mai un gesto di cameratismo ; “Cultura, morale e politica devono unirsi per rimarginare questa piaga”- Dalla Chiesa : “Un patto antimafia” ; p.6- Titolo pagina : Il Congresso Comunista ; Franco Recanatesi , Questa mattina Berlinguer conclude il dibattito. Ieri negli interventi di Chiaromonte e Minucci una sostanziale adesione alla linea del segretario - Anche Pajetta elogia Craxi “Nelle sue parole qualcosa di nuovo” ; Grande risalto sulla stampa internazionale – Mille giornalisti da tutto il mondo seguono i lavori – Particolarmente numerosa la presenza della Rai che ha accreditato al Palasport 370 tra redattori , tecnici e funzionari, Decine di automezzi per le attrezzature e le regie mobili occupano un intero piazzale; Alberto Stabile, Il sindaco di Torino ha parlato dell’ “affaire” che rischia di affossare la giunta – Il sabato amaro di Novelli “ Sull’onestà non si transige” ; Strehler : “ Dibattito di alta qualità” .
Quotidiano indipendente
Direttore
«La Stampa», 23 febbraio 1983 [p.2] Ezio Mauro, Si prepara il congresso di Milano : la radiografia del partito, iscritti, “quadri”, vertice, amministratori –PCI, chi “conta” ha 40 anni – Il dirigente comunista “tipo” è più figlio del ’68 che nipote di Gramsci. Tra gli iscritti aumentano invece i più anziani. Le donne, abbastanza rappresentate alla base del partito, decrescono rapidamente man mano che si passa ai “ quadri” e poi ai dirigenti. Anche fra gli amministratori la “ leva” vincente è quella fra i 30 e 40 anni.
«La Stampa», 24 febbraio 1983 [p.2] Ezio Mauro, Il tema del centralismo democratico è ormai quello fondamentale del congresso di Milano – Il gruppo dirigente PCI cerca di frenare gli appelli per una maggiore democrazia – La direzione del partito, dopo aver ascoltato le linee fondamentali della relazione di Berlinguer, chiede precisazioni e chiarimenti. Natta delimita i confini entro i quali devono mantenersi le novità ; e.m. ( Ezio Mauro ) , Intervista sul clamoroso caso di esclusione – Trombadori : adesso non sono più niente .
«La Stampa», 25 febbraio 1983 [pp.1-2] p. 1- Editoriale , Gianfranco Piazzesi, Il 2 marzo comincia il congresso – C’è una breccia nel muro PCI ; p. 2- Ezio Mauro, Il leader PSI non farà un discorso politico al congresso comunista – Craxi più morbido col PCI – Il segretario socialista, a “Tribuna politica”, rassicura Fanfani : in questa legislatura non porrò la candidatura alla presidenza del Consiglio. Confermata però una verifica a giugno .
«La Stampa», 27 febbraio 1983 [p.2] Giorgio Napolitano intervistato da Ezio Mauro , Intervista con l’esponente del PCI alla vigilia del congresso di Milano – Napolitano : per l’”alternativa” aspettiamo un segnale da Craxi ; e. m. ( Ezio Mauro ) , Attesa per le proposte di Berlinguer – Segnali d’intesa tra PCI e PSI.
«Stampa Sera», 28 febbraio 1983 [pp.1-2] Luca Giurato , A Milano il PCI strizzerà l’occhio a Craxi ?
«La Stampa», 1 marzo 1983 [p.2] Ezio Mauro, Cominciano domani a Milano le XVI assise dei comunisti italiani - Berlinguer dirà al Congresso che fare fino all’alternativa – Indiscrezioni parlano di importanti “novità” nella relazione del segretario a proposito della tappa intermedia, il “governo diverso”. Dopo 21 anni torna una delegazione cinese.
«La Stampa», 2 marzo 1983 [pp.1-2] pp. 1-2 - Titolo p.1 : Si apre oggi a Milano con la relazione di Berlinguer – PCI, congresso della verità – Il rapporto col PSI è il nodo fondamentale, anche se il discorso del segretario dovrebbe escludere 2 aperture” clamorose ai socialisti. Atteso un chiarimento sulle tappe intermedie per arrivare all’alternativa. Forse confermato il voto palese per evitare sorprese congressuali; Editoriale, Gianfranco Piazzesi, La strada lunga ; Luca Giurato, Le attese dei 1100 ; Frane Barbieri, Identikit dell’inviato di Mosca – Un messaggero in grigio ; p. 2 - Titolo : Alternativa, rapporto con l’URSS, vertici del partito saranno oggi i temi della relazione del segretario ; Ezio Mauro, Berlinguer ha atteso fino all’ultimo di ricevere un segnale dai socialisti– La parte della relazione dedicata al Psi è stata ultimata solo lunedì. Il testo è stato rivisto riga per riga in treno : Tortorella ha suggerito lievi modifiche in base alle ultime indicazioni dei congressi locali.
«La Stampa», 3 marzo 1983 [pp.1-2] p.1-2 - Titolo : Con una relazione di quasi tre ore ha aperto il congresso comunista – Berlinguer contro tutti – In politica interna critica i governi di questa legislatura e la loro politica economica. È contrario all’asse DC-PSI, ma offre ai socialisti concrete prospettive di alternativa. In politica estera ribadisce lo “strappo”con Mosca, ma è duro con Reagan. Chiede che il Parlamento ridiscuta dei missili in Italia ; Gianfranco Piazzesi, Arrivederci PSI ; Luca Giurato, I tre no del discorso ; Ezio Mauro , Aspettando Bettino Craxi – Sorpresa in platea “ Manca la novità” ; p.2 – Titolo pagina : È mancata l’ovazione entusiastica che sempre accoglieva la relazione del segretario nei congressi – Tra applausi e silenzi imbarazzati la sorpresa dei delegati in platea – Dai primi commenti emergono giudizi contrastanti. Garavini: “ il tono usato è quello giusto”. Valenzi: “ La parte del discorso dedicato al Psi manca di coraggio, restiamo a metà strada”. Libertini : “ Prima di criticare bisogna ricordare che con lo “strappo” la nostra parte l’abbiamo fatta, ora tocca a Craxi” ; Alfredo Venturi , I laici sono i più scontenti ora l’attesa è per Craxi – Il leader socialista ha preannunciato che “ dirà con franchezza” la sua opinione. De Mita: “L’alternativa sembra legata a una logica di potere”. Martelli: “Larga chiusura al PSI” .
«La Stampa», 4 marzo 1983 [pp.1-2] pp.1-2 - Luca Giurato, Al congresso PCI il segretario socialista replica con abilità agli attacchi di Berlinguer – Craxi : l’alternativa è lontana – Il leader del PSI è riuscito a strappare gli applausi della platea : “ La sinistra merita un diverso avvenire” : in attesa dei tempi migliori, PCI e PSI possono evitare polemiche “ del tutto inutili”. Interventi di Longo e Spadolini. Per la prima volta a un congresso comunsita parla il segretario PLI. Invece De Mita, fedele alla tradizione, preferisce non intervenire ; Gianfranco Piazzesi , Zero a Zero ;Frane Barbieri , Sguardo all’EST ; p.2- Ezio Mauro, I delegati hanno accolto tra molti applausi il discorso del segretario socialista – “ Ma come è bravo questo Craxi” Dalla platea mano tesa al PSI - Napolitano : “ Un bell’intervento, lo dirò anche dalla tribuna” Nilde Jotti : “Un tono e un contenuto nuovi” Zangheri : “Discorso promettente”. Martelli spiega soddisfatto: “ Abbiamo preso Berlinguer in contropiede” ; l.g. ( Luca Giurato) , Lama sollecita i socialisti a indicare un programma ; f. gal. , Le reazioni al discorso di Berlinguer – Mosca replica con freddezza.
«Stampa Sera», 4 marzo 1983 [p.12] Mauro Anselmo, S’accende il dibattito nel palasport di Milano tra i delegati comunisti – La base PCI grida al Congresso – “ Questa alternativa s’ha da fare” – “Ma ci vogliono soluzioni concrete”. Frecciate di Lama a Berlinguer : “ Nel nostro programma non c’è un progetto compiuto per l’alternativa”. Attesa per l’intervento di Ingrao, uno dei leader più popolari perché sostiene che il militante deve contare di più nelle scelte ; m.a ( Mauro Anselmo) , “ I comunisti devono imparare a essere un partito più laico” – Signorile ( PSI) : l’alternativa si può fare anche se Berlinguer è diffidente [ Intervista a Claudio Signorile].
«La Stampa», 5 marzo 1983 [pp.1-2] pp. 1- 2- Luca Giurato, Il leader della sinistra chiede al congresso PCI più democrazia nel partito – Appello di Ingrao ai socialisti “ Insieme contro la DC, ma subito” ; Gianfranco Piazzesi , Galateo a sinistra ; p.2 - Titolo pagina : Dopo il botta e risposta tra Berlinguer e Craxi comincia al congresso il confronto interno ; Frane Barbieri , La lenta scalata del PCI – La trasformazione del partito sembra in Italia poco veloce, ma per gli osservatori dell’EST Berlinguer, di congresso in congresso, è sempre meno comunista ; Ezio Mauro, Destra e sinistra, incontro mancato ora Berlinguer è sicuro di vincere – Nel suo intervento Napolitano non ha neppure citato Ingrao. È così sfumata la possibilità di una alleanza tra i due gruppi che avrebbero messo in difficoltà il segretario. Già deciso l’assetto del nuovo gruppo dirigente.
«Stampa Sera», 5 marzo 1983 [p.3] m.a. ( Mauro Anselmo ) , Come sono cambiate negli ultimi anni l’immagine e la cultura del partito – La dittatura del proletariato è ormai una immagine sbiadita – Il militante di base ieri condannava senza riserve le socialdemocrazie dell’Europa Occidentale oggi ne parla con equilibrata diffidenza. In fabbrica si discute di efficienza e produttività. Diminuito il peso della classe operaia. Ora l’obiettivo è l’alternativa di sinistra. Ma come realizzarla ? ; m.a. ( Mauro Anselmo) , “Veniamo da lontano”, diceva Togliatti – C’è anche un album di ricordi e curiosità. È la terza volta che il Congresso di svolge a Milano. I congressi nella clandestinità durante il fascismo. L’accesa lotta politica del dopoguerra. L’investitura di Berlinguer.
«Stampa Sera», 5 marzo 1983 [p.2] Titolo : Si incrociano alleanze e dissensi al XVI congresso del Pci a Milano ; Mauro Anselmo , Cossutta : o comunisti o socialdemocratici – Il leader della dissidenza aperta a Berlinguer ha parlato stamane. “ è questo il vero guado in mezzo al quale siamo rimasti ”. “ Se siamo contro il capitalismo lo dobbiamo dire”. “ Va confermato senza ambiguità il nostro ruolo di partito rivoluzionario della classe operaia ; Napolitano è per l’alternativa
«La Stampa», 6 marzo 1983 [pp.1-2] p. 1- Luca Giurato , Concluso il dibattito, oggi al congresso PCI la replica di Berlinguer e le votazioni – Cossutta : un debito duraturo con l’URSS. Natta esce dalla segreteria del partito ; p.2 - Titolo pagina : Con la replica di Berlinguer si conclude oggi il XVI congresso comunista ; Ezio Mauro, Sotto lo sguardo dell’uomo di Mosca Cossutta scopre d’essere rimasto solo – Dopo gli ultimi sondaggi con il segretario, ha accettato consapevolmente di andare alla sconfitta. Alla claque degli invitati milanesi, ha risposto il silenzio dei delegati e la freddezza del vertice del partito ; Frane Barbieri, La strabica “ terza via” – ( Quando si tratta di un nuovo modello sociale lo sguardo gira verso l’Ovest, sul confronto strategico il punto di riferimento tende all’EST) ; Chi sale e chi scende nel vertice comunista.
«La Stampa», 7 marzo 1983 [pp.1-2] pp.1-2 -Mauro Anselmo , Si è chiuso nella notte a Milano il sedicesimo congresso del PCI – Berlinguer propone ai socialisti alternativa anche a tempi lunghi – Craxi dovrebbe lanciare almeno un segnale prima delle elezioni amministrative e politiche. “Questo annuncio avrebbe un enorme valore per suscitare nuove energie e diventare vincente”. Confermato lo “strappo” con Mosca ; Luca Giurato, Un abile contropiede ; p.2- Ezio Mauro, I retroscena della “sterzata” – Per tre giorni, dopo l’intervento di Craxi, Berlinguer ha preso appunti; poi ha steso la relazione conclusiva senza consultarsi con i leaders del partito. Secchi “no” a Cossutta ; Sul documento 7 contrari e 9 astenuti ; m.a ( Mauro Anselmo) , Come si è votato al Congresso – Italia nella Nato una valanga di sì – Cossutta ritira le mozioni sullo “strappo”. Reichlin al posto di Natta ? ; Commenti dei partiti a Berlinguer – Tiepidi i laici. Più dura la DC – Riserve e perplessità di Spadolini, Longo e del PLI. Giudizio positivo del PSI Aniasi ; Dallo Statuto scompare il “militante” .
«La Stampa», 8 marzo 1983 [p.2] Titolo pagina: Due temi emersi dal Congresso di Milano : rapporti con il PSI e nuovi equilibri interni del partito ; Gianfranco Piazzesi, Il club dell’alternativa – Ora tra PCI e PSI un dialogo di bisbigli, ricco di equivoci ; Ezio Mauro, Saranno le nomine a dire se Berlinguer ha vinto da solo – Tra una settimana una commissione proporrà i nomi dei candidati alla direzione, subito dopo verrà nominata la segreteria. Il leader comunista vorrebbe promuovere un gruppo di giovani segretari vicini alle sue posizioni. Superati molti contrasti per l’elezione del Comitato centrale.
«La Stampa», 16 marzo 1983 [pp.1- 2] p.1- Alberto Rapisarda, In direzione e in segreteria – Berlinguer sceglie tutti fedelissimi [segue p.2] p.2- [segue da p.1]-La nuova dirigenza comunista che preparerà le elezioni – Terremoto ai vertici del PCI – Pecchioli e Reichlin in pratica diventano vicesegretari. Zangheri sostituisce Cossutta, che rimane solo in direzione. In questo organismo sei giovani dirigenti regionali.
«La Stampa», 17 marzo 1983 [p.2] Alberto Rapisarda, Con le nomine ai vertici, il Pci ha imboccato la strada dell’alternativa decisa al congresso – Berlinguer attende un segnale dal Psi per rinnovare più a fondo il partito – Se i socialisti si schierassero apertamente a favore dell’alternativa, i vertici del PCI potrebbero subire profonde modifiche. Le nomine decise dal comitato centrale rispecchiano i nuovi equilibri emersi dal congresso ma a scelte precise si è scelto il compromesso. Perché Novelli è stato escluso dalla direzione .
«La Stampa», 18 marzo 1983 [p.6] Alberto Rapisarda, Retroscena del Congresso svelati in TV dal segretario del PCI – Berlinguer con un sondaggio ha battuto i suoi avversari – “ Ho fatto condurre una indagine riservata tra tutti i dirigenti federali e regionali per sapere se ritenevano opportuno confermarmi alla segreteria”. La risposta è stata positiva. “Ma non ci sarà un Berlinguer a vita”, lo posso assicurare.
|