Comitato centrale 18- 20 luglio 1983
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 V governo Fanfani - (Composizione governo) - 1 dicembre 1982-4 agosto 1983 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 19 – 20 – 21 luglio 1983
Relazione di Berlinguer, Un’alternativa di governo è vitale per la Repubblica |
||
1984
|
![]() |
|
Comitato centrale 20 febbraio 1984
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 21 febbraio 1984 «l’Unità», 22 febbraio 1984 «l’Unità», 23 febbraio 1984 |
||
Comitato centrale 26- 27 aprile 1984
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 27-28 aprile 1984
Ugo Baduel , In Europa con il PCI che vuole la pace e le riforme; Relazione di Achille Occhetto : Un voto comunista in Italia per la sinistra in Europa e per la pace; Commemorato Dario Valori; Interventi ( 27 aprile) ; Ugo Baduel , Berlinguer : "La questione democratica centrale di ogni lotta"; Interventi; L’intervento di Enrico Berlinguer; La definizione delle liste per le elezione europee , |
||
La morte di Berlinguer Natta segretario |
||
Comitato centrale 26 giugno 1984
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
Alessandro Natta è eletto segretario con 227 voti a favore e 11 astensioni, nessun voto contrario | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 27 giugno 1984 |
||
Comitato centrale 12 luglio 1984 | ||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 13 luglio 1984 «l’Unità», 13 luglio 1984 |
||
Comitato centrale 30 – 31 novembre 1984 Confluenza PDUP
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
Lucio Magri, Luciana Castellina, Luca Cafiero, Vincenzo Vita e Luciano Pettinari sono cooptati nel Comitato centrale, Lucio Magri in direzione. | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 30 novembre – 1 dicembre 1984 |
||
1985
|
![]() |
|
Comitato centrale 23 - 25 maggio 1985
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 25 -26 maggio 1985
Ugo Baduel, Enzo Roggi , Largo consenso con la relazione e posizioni differenziate. CC un dibattito aperto Le alleanze sociali e politiche e i programmi per l’alternativa ; Interventi ( 25 – 28 maggio) ; Ugo Baduel , Enzo Roggi , Il dibattito ; Le conclusioni di Natta |
||
Comitato centrale 22- 24 luglio 1985
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 23 Luglio 1985 «l’Unità», 24- 25 luglio 1985 «l’Unità», 26 - 27 luglio 1985 |
||
I lavori della commissione dei 77
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 17 novembre 1985 «l’Unità», 30 novembre 1985 |
||
Comitato centrale 8 - 10 dicembre 1985
|
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 9- 10- 11 dicembre 1985
Relazione di Alessandro Natta : Dibattito ricco e aperto, forte iniziativa politica ; La proposta di tesi avanzata dai 77 ( 9 novembre ) ; Enzo Roggi, Al CC ricco dibattito su alternativa e governo di programma; Tesi per Tesi così hanno discusso il CC e la CCC ( 10 novembre); Antonio Caprarica, Approvate le Tesi. Natta : un grande dibattito più forte la nostra linea ; Approvata la Tesi 43 sul partito; La discussione sul documento programmatico; Dichiarazioni di voto sulle Tesi |
||
1986
|
![]() |
|
XVII Congresso ▶ |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- V Congresso Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946
- VI Congresso Milano, 4-10 gennaio 1948
- VII Congresso Roma, Teatro Adriano 3-8 aprile 1951
- VIII Congresso Roma, Palazzo dell’Eur, 8-14 dicembre 1956
- IX Congresso Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960
- X Congresso Roma, 2-8 dicembre 1962
- XI Congresso Roma, 25-31 gennaio 1966
- XII Congresso Bologna, 8-15 febbraio 1969
- XIII Congresso - Milano, 13-17 marzo 1972
- XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975
- XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979
- XVI Congresso Milano, 2-6 marzo 1983
- XVII Congresso Firenze, 9-13 aprile 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 Marzo 1989
- XIX Congresso - Bologna, 7-11 Marzo 1990
- XX Congresso - Rimini, 31 Gennaio-3 Febbraio 1991