Si svolge a Bologna il XIX congresso. In discussione tre mozioni: quella della maggioranza a favore dell’apertura di una fase costituente per dar vita ad una nuova formazione politica, primo firmatario Achille Occhetto, e le due dell’opposizione, la seconda che vede l’adesione di Ingrao, Tortorella, Chiarante, Magri, Angius e la terza dell’area politica guidata da Armando Cossutta. A conclusione del Congresso è approvata con il 67% dei voti dei delegati la mozione Occhetto, la mozione 2 raccoglie il 30% dei voti e la Mozione 3 il 3%. Occhetto è rieletto segretario con 213 voti a favore, 23 contrari e 71 astensioni della mozione 2 . Presidente del Comitato centrale è eletto, con una intesa unitaria, Aldo Tortorella con 280 a favore, 14 no e 15 astenuti.
«l’Unità», 7 marzo 1990 [p.1-pp.6-8] p.1-Titolo: Oggi pomeriggio davanti a 1092 delegati il via con la relazione di Occhettosaluto di Craxi: «Una unità-socialista rispettosa delle differenze». Si apre il congresso della svolta; Editoriale, Massimo D’Alema, Questi comunisti; p.6- Fabio Inwinkl, Cossutta: «La maggioranza è divisa, non accettiamo fughe in avanti»SI alla gestione unitaria purché lo sbocco non sia predeterminato «Ci sarà la costituentema di quale partito?» (intervista a A.Cossutta); Fabrizio Rondolino, Parla Fassino. «Decideremo tutti insieme i programmi, i tempi, la forma-partito. Ma ogni ripensamento sulla scelta sarebbe esiziale». «Andremo alle elezioni politiche con la nuova formazione» (intervista a P.Fassino); Pietro Spataro, Magri: «La nostra opposizione alla proposta ha evitato una scissione silenziosa. Teniamo aperto l'interrogativo sull'esito del processo». «Parteciperemo criticamente per lealtà e realismo politico» (Intervista a L. Magri); p.7- Pietro Spataro, Si apre alle 15,30 il congresso straordinario del PCI. Pajetta renderà omaggio alla memoria di Sandro Pertini. Alle 16,30 la relazione del segretario generale Presenti tutti i leader dei partiti e 700 giornalisti. Riflettori su Bologna. La parola a Occhetto; Walter Dondi, Bolognina: la frase che annunciò la svolta; Jenner Meletti, Geremek, Prodi, Roversi Monaco «Cosa ci aspettiamo dal PCI»; Palasport . Istruzioni per l’uso; B. Ugolini, I cento giorni che sconvolsero il PCI; p.9- Pasquale Cascella, «Auguri» al congresso comunista dalla Direzione del PSI. «Giudicate la nostra proposta con serietà e con rispetto». Continuità, ma anche precisazioni sulla «prospettiva» che soddisfano tutto il gruppo dirigente. E Forlani manda un avvertimento. Da Craxi un messaggio al PCI : «Unità socialista rispettosa delle differenze»
«l’Unità», 8 marzo 1990 [pp.23-26] pp.23-26- La relazione di Occhetto al 19° Congresso. «Un nuovo inizio: la fase costituente di una nuova formazione politica»;p.25- Bruno Trevisani, Pajetta eletto presidente del Congresso «Le mozioni sono 3, il partito uno solo»
«l’Unità», 8 marzo 1990 [pp.1-7] p.1-Fabrizio Rondolino, Con la relazione del segretario aperto a Bologna il 19° Congresso. Giudizi differenziati dallo schieramento del No. Craxi: non è stato settario ma sospendo il giudizio. Martelli: il dialogo comincia. Foriani: solita strategia anti-DC. «È aperta la costituente». Occhetto incita il PCI e scuote la sinistra; Nicola Tranfaglia, Senza perder tempo; p.2- Nicola Tranfaglia, Il futuro del PCI; Livia Turco, Un PCI che ridefìnisce se stesso e le sue forme rappresenta la possibilità di dar vita a un luogo che sia paritariamente abitato dai due sessi. Il mondo comune delle donne; p.3- Fabrizio Rondolino, «Un'ampia maggioranza vuole la costituente. Ora tutti siamo chiamati a costruirla con un ascolto reciproco». I caratteri del nuovo partito. Occhetto: «Indietro non si torna». E al PSI dice: «Apriamo una ricerca comune»; Alberto Leiss- Bruno Ugolini, Ingrao tace, Pajetta apprezza. Angius: «Punti buoni e altri irrisolti»; Il Cc sarà più snello per la fase costituente?; p.4- Sergio Criscuoli, In un mare di rosso il PCI sceglie la rotta; Bocconetti- Pollio Salimbeni, Trentin: «Ora c'è una proposta». Gardini: «Che gran confusione; Fabio Inwinkl, I club: «È la risposta che aspettavamo»; p.5-Pasquale Cascella, «Occhetto si è tenuto ben lontano dai toni settari», dichiara il leader del PSI. E dà via libera agli apprezzamenti del vicepresidente del Consiglio ma spiega: «Da segretario ho il dovere della riserva. Craxi: «Io sospendo il giudizio». Per Martelli ora il dialogo può cominciare; Andreotti: Il PCI? Non basta cambiar nome; Paolo Branca, Verdi delusi e divisi «Poco spazio all'ambiente»; Maria R. Calderoni, Pannella «C'è il senso di un grande passo avanti»; Federico Geremicca, Forlani: la «cosa» nuova resta un mistero;p.6- Microfono aperto tra i delegati; p.7- Titolo pagina: Vi è piaciuta o no? Quattro intellettuali molto impegnati (e da posizioni diverse) nel dibattito commentano la relazione Occhetto; Enzo Roggi, Sì, il passo avanti in quel discorso c'è [intervista a Biagio De Giovanni]; Eugenio Manca, Mi ricorda un impianto «terzinternazionalista»[ intervista a Alberto Asor Rosa]; Anna Maria Guadagni, Ma non ha spiegato perché è in crisi il PCI [intervista a Pietro Barcellona]; Bruno Miserendino, Un buon antidoto al settarismo italiano [intervista a Umberto Cerroni]
«l’Unità», 9 marzo 1990 [pp.15-18] pp.15-16- Mozione 2. L’intervento di Tortorella; p.16- Mozione 3. L’intervento di Cossutta; pp.16-18- Gli interventi dalla tribuna del Palasport
«l’Unità», 9 marzo 1990 [p.1-pp.3-7] p.1-Bruno Ugolini, Duello sulla svolta. Il “no” conferma la sua opposizione; Editoriale, Paola Gaiotti De Baise, Guardando dal PCI al sistema politico; p.3-Eugenio Manca, «Non ci ha convinto». Tortorella spiega il no a Occhetto. Poi un malore e tanta paura in sala; Jenner Meletti, Notizie rassicuranti dall'ospedale. «Perdonatemi per il trambusto»; Anna Maria Guadagni, Cossutta: nessuno può arrogarsi il diritto di sciogliere questo partito; p. 4- Pietro Spataro, Il «no» ripete: «no» aspettando Ingrao; Raffaele Capitani, Gestione unitaria? Pareri diversi dalla mozione tre; Walter Dondi- Bianca Mazzoni, Fassino propone un Cc più largo. Natta rilancia la «questione quorum»; Non ci saranno più commissioni femminili; p.5- Alberto Leiss, Reichlin: «Dobbiamo dare prova di saper fare la storia del nostro paese». D'Alema: «Dialogo a sinistra più agevole se anche il PSI s'interroga sulla coerenza del suo riformismo». Per Magri la relazione è stata «deludente e generica» «Siamo tutti oltre i vecchi confini»; Raffaele Capitani, Via i politici dalle USL? C'è qualche distinguo ma la proposta convince. E Altissimo applaude; Sergio Criscuoli, Pintor parla di «scissione», scoppia un caso. Ma la platea manda segnali distensivi; Questionario del «Cattaneo». «Io, delegato comunista» Sessanta domande per un sottile identikit; p.6- Titolo pagina: Parlano gli altri. Due ospiti italiani e due stranieri dicono la loro sul dibattito in corso nel PCI; Fabio Inwinkl, Saremo interlocutori della costituente [intervista a Giovanni Moro]; Giancarlo Bosetti, Così giunge a compimento una lunga maturazione [intervista a Salvatore Veca]; Gabriele Capelli, È un grande partito ma ora deve correre [intervista a Joseph La Palombara]; Antonio Pollio Salimbeni, Le vostre idee servono anche a noi americani [intervista a Joan Barth Urban]; p.7- Pasquale Cascella, Il leader del PSI alla seconda giornata dei lavori: «Anche oggi non avverto settarismi. Dialogo? A noi non mancano buone ragioni» «Caro Occhetto...». Un biglietto firmato Craxi; Pasquale Cascella, Forlani fa l’imperturbabile. «Tanto la DC non la batterete mai»; Maria R. Calderoni, Attenti a quei giovani. Il figiciotto chiede coerenza
«l’Unità», 10 marzo 1990 [pp.17-22] pp.17-21- Gli interventi nel dibattito; p.22 - Mozione 3. Le conclusioni di Cazzaniga; Mozione 2. Le conclusioni di Ingrao
«l’Unità», 10 marzo 1990 [p.1-pp.3-7] p.1- Bruno Ugolini, Oggi con la replica di Occhetto e le votazioni si chiude il congresso del PCI. Ieri l'intervento del leader del «no» in un clima di travolgente entusiasmo e di rispetto. Ingrao: «Dovete misurarvi con la nostra piattaforma»; Editoriale, Jean Rony, Se in italia la sinistra …; p.3- Pietro Spataro, Il dissenso è un bene». Ingrao rivendica il no: «Altro che scissione»; Eugenio Manca, «Spero di potervi chiamare compagni. Cazzaniga tra applausi e fischi; Annamaria Guadagni, Natta: «Non siamo vecchia e decadute nobiltà»; p.4- Fabrizio Rondolino, Oggi la replica del segretario: «Mi rivolgerò al partito ma anche all'esterno. L'incontro con Craxi non è stato ancora fissato. Ho detto a Natta dopo il suo intervento... ». La parola toma a Occhetto. «Cè una sintonia di fondo nei sì I no? Sarà una leale competizione»; Walter Dondi, Il Cc sarà più ampio. Mozioni 2 e 3 contro; Bianca Mazzoni, È scontro in commissione sulle regole per costituente e gestione del partito; Maria Serena Palieri, Così al microfono il «congresso delle donne»; p. 5- Alberto Leiss, Approfondita riflessione sulla fase costituente. Gli interventi di Veltroni, Petruccioli, Livia Turco. I rapporti politici e i nuovi valori della sinistra. I contributi di Trentin, Borghini, De Giovanni, Cuperlo. Bassolino: «Un patto politico». Ragioni del sì e sfide per tutto il partito; Jenner Meletti, Napolitano: «Ora tocca a un'altra generazione»; Bruno Miserendino, Pintor: «Mi dimetto». E Occhetto gli scrive...; Sergio Criscuoli, Torna la polemica con una Unità sempre scomoda; p.6- Sondaggio volante tra i delegati nella platea del Palazzo dello Sport. «Sul programma e sulla forma partito si deve andare ben oltre le mozioni». «No alle correnti organizzate sì alle correnti di pensiero». «Sentiti relazione e interventi non mi pare si riesca a dialogare». Compagni, sarà unità o rottura?; p.7- F.G., Ruffolo: «Una nuova prospettiva»; Antonio Pollio Salimbeni, Il PCI e Gorbaciov: parla lo storico dello stalinismo. Roy Medvedev: «Attenti a Eltsin, è un demagogo»; Pasquale Cascella, Ora si può chiudere la fase dell'incoraggiamento per passare al confronto [intervista a Rino Formica]; Silvio Trevisani, La partita è rischiosa ma chi l'ha iniziata ha in mano un vantaggio [intevista a Ilja Levin]
«l’Unità», 11 marzo 1990 [pp.25-26] pp.25-26- Le conclusioni di Occhetto al 19° Congresso del PCI; p.26 - Gli ultimi interventi nel dibattito
«l’Unità», 11 marzo 1990 [p.1-pp.3-7] p.1- Criscuoli-Rondolino, Con la replica del segretario s'è chiuso il congresso. L'abbraccio di Ingrao. Restano tutte le differenze ma nel partito il clima è cambiato. «Non ci sono due PCI ». Occhetto dà il via alla costituente; Editoriale, Nicola Tranfaglia, La nave è salpata; p.3- Fabrizio Rondolino, Il giorno dì Achille Occhetto «Noi non finiamo col tramonto del socialismo reale»; Sergio Criscuoli, L’abraccio con Ingrao, poi le lacrime; p.4- Bruno Ugolini, Mozione 1. Il nuovo partito nasce e siamo tutti cambiati; Pietro Spataro, Mozioni 2 e 3. Resta il dissenso ma fra noi clima diverso; Maria R. Calderoni, Gioco della verità per 360 delegati; p.5- Rocco di Blasi- Giorgio Frasca Polara, Respìnti ordini del giorno della Fgci e della mozione 2. Il testo approvato ha preso 589 sì, 199 no, 85 astenuti. Sul referendum elettorale dissenso esplicito di Natta. Bocciate proposte unilaterali anti-Nato. Poi sul documento della maggioranza si astiene Ingrao; Paolo Branca, Delegati. Età media 42 anni, 36 per cento le donne; Bianca Mazzoni, I congressi non un referendum decideranno il futuro del PCI; Walter Dondi, Nella notte a scrutinio palese l'elezione dei nuovi organismi; p.6-Maria Serena Palieri, Obiettivo una «sede comune» nonostante le differenze. Turco: «Ora un patto nuovo». Il 40% degli organismi. Messaggio unitario al Congresso delle donne; Alessandro Alvisi, Davanti al maxischermo di piazza Maggiore; Stefania Vicentini, Sit-in di studenti al Palasport. Ma la «pantera» si dissocia; Scalzone: «Questa è una grande occasione»; Il commento dì Pannella: «Occhetto ha stravìnto e con lui anche il PCI»; Movimento popolare «Ora dialogo più facile». E il «governissimo».; Segretario PSU catalano «Svolta molto importante». Occhetto invitato in Spagna; Editoriale di «Le Monde». «Non sarà facile vincere la diffidenza di Craxi»; p.7- Pasquale Cascella, De Michelis sulla replica di Occhetto. Delusione per le poche parole sul PSI. Ma Ruffolo dice: «Già sulle giunte la verifica delle convergenze possibili». «La Cosa? Adesso sappiamo che il suo colore è rosso»; Craxi: «Non potevo fare di più per incoraggiare Occhetto»; Antonio Pollio Salimbeni, Vasarhelyi, portavoce di Nagy: «Non perdete tempo proseguite con coraggio» [intervista a Miklos Vasarhelyi]; Enrico Fierro, Benvenuto: «Oggi vedo le condizioni per costruire l'alternanza [intervista a Giorgio Benvenuto]; Fabio Inwinkl, Scola: «Resta deluso chi puntava alla rottura» [intervista a Ettore Scola]
«l’Unità», 12 marzo 1990 [p.1-pp.3-7] p.1-G.F. Polara- F.Rondolino, Si è concluso il 19° Congresso PCI. Giglia Tedesco guida la commissione di garanzia. Occhetto riconfermato segretario. Atto unitario: Tortorella presidente; p.3-Giorgio Frasca Polara, Il segretario rieletto con 213 voti favorevoli, 23 contrari, 71 astensioni e 5 schede bianche. Per Tortorella presidente del Comitato centrale intesa unitaria: 280 a favore, 14 no e 15 astenuti. L'altra notte la votazione dei delegati… Per la costituente 67% di sì. Sul voto per Occhetto si astiene la seconda mozione; Giuseppe F. Mennella, E il segretario disse: «Quel nome scegliamolo assieme». Come si è arrivati a indicare Tortorella per la successione a Natta. Circolata e poi sfumata la candidatura Pajetta. Il finale a sorpresa; Giglia Tedesco, La prima donna alla guida dei «garanti»; Walter Dondi, Il nuovo Cc fa spazio alle compagne In 437 ai vertici del PCI; p.4 - Questi i nuovi eletti al Cc e alla Cng [elenco nominativo]; La risoluzione sulla politica estera dell'Italia [testo]; Approvato un ordine del giorno sulla droga; p.5- Fabrizio Rondolino, Occhetto commenta con i giornalisti l'esito del Congresso di Bologna e l'elezione di Tortorella: «Spirito unitario che garantisce le differenze». «Partenza difficile ma ottima conclusione»; Così i giudizi a caldo dei leader delle tre mozioni; Il commento di La Malfa. «Una prova di democrazia. Non tutti i partiti ne sarebbero «all'altezza»; Raffaele Capitani, A piazza Maggiore. Pannella dice: «Un bel Congresso»; Zangherì su PCI-PSI. «Ora cerchiamo intese per le amministrative»; «Ritirate la Ruberti» approvato un documento; Diritto all'informazione Un ordine del giorno per immagini, suoni, parole; p.6- Enzo Roggi, Usciamo dal Congresso con la possibilità di un dialogo a sinistra [intervista a Nilde Iotti]; Annamaria Guadagni, Sì, noi abbiamo vinto ma c'è bisogno anche delle idee di Ingrao [intervista a Antonio Bassolino]; p.7-Eugenio Manca, Sabotare? Se fallisse l'espansione del partito tutti saremmo sconfitti [intervista a Luciana Castellina]; Giancarlo Bosetti, E ora costruiamo le forze per dare corpo al processo costituente [intervista a Walter Veltroni]
|

|
Quotidiano della Democrazia Cristiana
Direttore Giovanni Galloni
«Il Popolo», 7 marzo 1990 [p.1-p.20]
Editoriale, Sandro Fontana, Si apre il Congresso del PCI. Le incognite del nuovo corso
«Il Popolo», 8 marzo 1990 [p.1-p.3]
Il PCI ha aperto a Bologna il Congresso della Costituente. Il cartello di Occhetto. Forlani strategia vecchia
«Il Popolo», 9 marzo 1990 [p.1-pp.4-5]
Divisioni in campo aperto.
«Il Popolo», 10 marzo 1990 [p.1-p.4]
p.1 - Editoriale, Franco Maria Malfatti, Dove va Occhetto – Una “Cosa” per tutte le stagioni ;
p.1- Mario Angius, La fine del comunismo e i trasformismi del PCI – Forlani: sono vincenti le intese democratiche – Il segretario DC sul ruolo del PSI. Craxi : non c’è alternativa al socialismo democratico;
p.1-p.4- Si conclude oggi il congresso PCI – Scontro in campo aperto a rischio scissione ;
p.4- Titolo pagina : XIX Congresso del PCI ; Marco Giudici, Natta esalta la “diversità” e il comunismo – L’orgoglio del “NO”, minoranza senza illusioni ; Nicola Guiso, Nel dibattito riproposti gli argomenti delle tre mozioni – Un dialogo tra sordi.
«Il Popolo», 11-12 marzo 1990 [p.1-p.4-p.19]
p.1-p.4- Nicola Guiso, Netto taglio con il passato al Congresso straordinario – I vecchi conti del PCI – Inconciliabili le due anime del partito. La fase di rifondazione si apre al buio ;
p.1- p.19 – Prosa di regime
p.4- Titolo pagina, XIX Congresso del PCI ; Marco Giudici, Tra passione per l’uomo e ideologia. Ha parlato per ultimo per spiegare il suo “NO” alla via indicata da Occhetto. Ha acceso l’entusiasmo di tutti i comunisti con un discorso “diverso” dando voce al disagio quotidiano e riscrivendo un nuovo capitolo della storia dell’alienazione umana. Un ragionamento che precipita, però, nell’astrattismo ideologico – Ingrao, il testamento del vecchio saggio.
«Il Popolo», 13 marzo 1990 [p.1-p.20]
Editoriale, Sandro Fontana, Ambiguità di proposta – PCI, i limiti politici del cambiamento.
Quotidiano del Partito Socialista Italiano/ Sezione dell’Internazionale socialista
Direttore Ugo Intini
«Avanti!», 6 marzo 1990 [p.6]
Sarà Giancarlo Pajetta a introdurre la relazione del segretario generale Achille Occhetto – Congresso Comunista da domani a Bologna ; Ripartizione resti : al “SÌ” più delegati ; Mozione n.1 ( Occhetto) Verso una formazione politica nuova ; Mozione n.2 ( Ingrao- Natta) Trasformarsi senza rinnegare il partito ; Mozione n.3 ( Cossutta) Gli obiettivi di una forza comunista.
«Avanti!», 7 marzo 1990 [pp.2-3]
p.2 - Antonio Ghirelli, PCI, sapremo presto se sarà un Congresso trasformista ;
p.3- R.Pul. ( Ruggero Puletti), Si apre oggi pomeriggio il 19° Congresso del Partito comunista – Per Occhetto l’esame Bologna; Valter Vecellio, Le parole altrui – Una perestroika per Botteghe Oscure ; Ruggero Puletti, La giornata politica – E Forlani scruta con preoccupazione.
«Avanti!», 8 marzo 1990 [pp.1-5]
p.1- Titolo : La relazione di maggioranza del segretario del PCI – Occhetto apre il Congresso. Craxi : manca una scelta di unità socialista ; Un giudizio sospensivo del segretario del PSI ;
p.2- Vittorio Fiore , Un PCI nuovo senza toccare il togliattismo ? ; Carlo Vallauri, Il socialismo ha vinto la prova della storia ;
p.3- Roberto Villetti, La prima tappa di Occhetto – Aspettano nome e “Cosa” ; Mino Lorusso, Le parole altrui – Compagni, attenti al settarismo ; R.Pul ( Ruggero Puletti ) , La giornata politica- L’URSS senza perestrojka ;
p.4- Carlo Rizzacasa, Il segretario del Pci delinea le caratteristiche della nuova formazione politica – Affidato agli auspici il “Partito Nuovo” ; Va.Ve ( Valter Vecellio) , Le citazioni di Occhetto – Comunismo chi l’ha visto ? ; Valter Vecellio, Incertezze e timori sul destino della “Cosa” – Luci e ombre di un Congresso ; Occhetto tende la mano al “fronte del NO” – Unità ma rispetto delle decisioni ;
p.5- Gigi Fenderico, Nella sua relazione Occhetto interviene sui problemi della sinistra italiana – PSI-PCI : atteggiamenti nuovi e interessanti ; Francesco Gozzano, La politica internazionale –Fallimento del sistema comunista; Antonio Giagni, Accentuata strategia dell’attenzione da parte del PCI – Lusinghe di Occhetto ai cattolici.
«Avanti!», 9 marzo 1990 [p.1-pp.3-6]
p.1- Titolo : Tortorella e Cossutta illustrano le mozioni di minoranza – Il PCI parla a più voci – Critiche senza settarismi al PSI ; Craxi : va approfondita ogni prospettiva di Unità socialista ;
p.3 - Roberto Villetti, Dal dibattito esce sgretolato il monolitismo comunista – In frantumi il centralismo ; Mino Lorusso, Le parole altrui- Un partito uno, nessuno e trino ; Ruggero Poletti, La giornata politica – Sinistra DC senza sponda;
p.4- Titolo pagina : Controrelazione della minoranza dei “NO” : severe critiche al segretario ; Carlo Rizzacasa , Tortorella a Occhetto “Unità ma senza rinunce” ; Antonio Giagni, Un oppositore irriducibile – Da Cossutta un No quasi su tutto ; Francesco Gozzano, Serrate critiche alla linea Occhetto – Frattura sulla NATO fra il SÌ e il NO ;
p.5- Va.Ve. (Valter Vecellio) , Craxi commenta la seconda giornata dei lavori del Congresso del PCI – L’Unità socialista è la strada maestra ; I “No” incalzano: “Strategia inefficace e confusa” ; Gigi Fenderico, Gestione unitaria ma rispetto del verdetto congressuale – Dal “SÌ” nuovi inviti all’unità ; Valter Vecellio, Un Congresso pieno di dubbi ;
p.6- Intervista a cura di Gianni Ferrero , Il parere di Valerio Castronovi - La “Cosa” è una parola: ora serve un programma
«Avanti!», 10 marzo 1990 [p.1- pp. 3-5- p.7]
p.1- Titolo: Oggi la replica di Occhetto al Congresso di Bologna – Consacrate le divisioni. Ma la geografia del PCI si complica ; Craxi : l’Unità socialista unica prospettiva ; Comunismo residuale ;
p.3- R. V. ( Roberto Villetti), Il leader della sinistra ha riproposto il suo movimentismo- Il neo-comunismo di Pietro Ingrao ; Mino Lorusso, Le parole altrui - Il “duello” de “l’Unità” e i “ malevoli” di Pintor ;
p.4- Francesco Gozzano, Giorgio Napolitano ribadisce la necessità di trasformare il PCI coinvolgendo altre forze – Occorre portare avanti il confronto col PSI ; Valter Vecellio, Il grosso nodo dello statuto – Il problema è organizzare la “Cosa” ; Gigi Fenderico, Il fronte del “SÌ” invita all’unità ma non cede sul confronto a sinistra- Borghini , dalla sfida al dialogo aperto ;
p.5- Antonio Giagni , L’ex segretario comunista contesta puntigliosamente la proposta di Occhetto – Natta riconferma le ragioni del NO ; Carlo Rizzacasa, Il Manifesto accusa : “Pajetta è stato sleale” – Pintor protesta, “ Lascio la Camera”; C. R. ( Carlo Rizzacasa) , Non calano d’intensità i toni della polemica – Il fronte del “NO” diffida e attacca.
p.7- Tognoli, Ruffolo e Del Turco sul Congresso di Bologna – PSI-PCI, confronto sui temi concreti ; I parenti delle vittime di Stalin chiedono giustizia ; R.Pul. ( Ruggero Puletti) , L’odissea di Occhetto.
«Avanti!», 11-12 marzo 1990 [p.1- pp. 3-5]
Editoriale, Roberto Villetti, L’Unità socialista è la meta ; Titolo : Le conclusioni del segretario al Congresso di Bologna – Per Occhetto SÌ contrastato – Confermate le divisioni nel PCI ;
p.1-5- Craxi: tra due mesi la prima verifica ;
p.3- Tutta rivolta all’interno la replica del segretario del PCI – Occhetto cerca il “centro” ; Mino Lorusso, Le parole altrui – “Schiaffi” a “l’Unità” e applausi a Ingrao ; Napolitano : Confronto ravvicinato PCI-PSI ; Ruggero Puletti, La giornata politica - Il pericolo della nostalgia ;
p..4- Gigi Fenderico, Occhetto risponde puntigliosamente a Ingrao. Con il PSI “sfida costruttiva” – Il segretario invita: insieme nella diversità ; Francesco Gozzano, Il segretario replica ma presenta tesi non convincenti – Inesattezze sulla questione tedesca ;
p.5- A.Gi.( Antonio Giagni) , Un giudizio di Juan Arisa – Nuova sfida per la sinistra in Italia ; Valter Vecellio, Per i dirigenti del partito replica positiva- “Momenti alti” e commozione ; C.R. ( Carlo Rizzacasa ), Dopo il dibattito i delegati votano- Sulle “regole” un altro scontro.
«Avanti!», 13 marzo 1990 [pp.3-5]
p.3- Ruggero Puletti , La giornata politica – L’altalena di Occhetto ;
p.4- Il parere di Salvatore Sechi – Non è più PCI anche se ancora si chiama così ;
p.5- Valter Vecellio, PCI, entro l’anno nuovo Congresso. Sì di Occhetto alle riforme istituzionali – Elezione diretta per l’alternanza ; Antonio Landolfi, Metamorfosi con tante autoreferenze ; Di Donato e La Ganga, valutazioni positive – Ora la verifica sarà nei fatti.
Direttore Eugenio Scalfari
«la Repubblica», 7 marzo 1990 [p.1-pp.6-9]
p.1 – Comincia a Bologna il Congresso del PCI – Occhetto sul Rubicone comunista. Craxi manda auguri e proposte di pace – Il partito affronta un momento storico della sua vita ; deve decidere i passaggi della svolta alla fine della quale sarà una “Cosa” del tutto nuova. Gli schieramenti del “Sì” e del “No” affilano le armi. Stasera la relazione del segretario;
p.6- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - Il messaggio della Direzione del PSI a Occhetto la casa comune deve essere “socialista” anche se nel rispetto delle reciproche differenze ; Sebastiano Messina, “ Ecco l’unità che vi offro”. Craxi addolcisce il tono ma vuole una risposta ; Franco Vernice – Orazio La Rocca , Due voci contrapposte del mondo cattolico giudicano la svolta di Botteghe Oscure - Formigoni “Adesso però non diventate radicali - Scoppola “Tutti i partiti dovranno cambiare” ;
p.7- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - Fino all’ultimo minuto proseguirà l’opera di limatura dell’intervento che apre le assise più sconvolgenti della storia del partito di Gramsci Togliatti e Berlinguer. Centrale la questione dell’Internazionale ; Sandra Bonsanti, E Occhetto dirà : indietro non si torna. La parte decisiva della sua relazione sarà quella sui rapporti con il PSI ; Silone e Guarnaschelli due lettere per ricordare ; “Volete l’alternativa? Vincete le elezioni …” ; Renato Caprile, Parla il decano del PCI, candidato a presiedere il Congresso – “Compagni, viva la mediazione” Pajetta ha paura delle frazioni – “Non mi piacciono le correnti: con un po’ di ipocrisia chiamo “mozioni” gli opposti schieramenti ;
p.8- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - L’anno scorso sono state rilasciate un milione e 431 mila tessere. Le tre novità della campagna ’90 : il telemarketing, una linea telefonica per iscriversi restando a casa, i tagliandi su “l’Unità” ; Aldo Fontanarosa, Più donne e meno operai. Dati 1989, il PCI frena l’emorragia di iscrizioni ; Pietro Visconti, Tutto esaurito al Palasport. I giornalisti sono un migliaio- Raul Gardini in prima fila e forse arriverà Berlusconi ;
p.9- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - D’Alema e Veltroni: cosa significa la “ pari dignità” offerta agli oppositori ; Mino Fucillo, Il “Sì “ : un partito nuovo senza vinti né vincitori ; Stefano Marroni, La seconda mozione all’appuntamento con scarso ottimismo – La falange del “No” pronta a battersi “Devono riconoscere i nostri diritti” – Ieri pomeriggio si son riuniti, precedendo tutti, i fedelissimi di Armando Cossutta. Stamattina tocca, in Federazione, a quelli di Natta e Ingrao.
«la Repubblica», 8 marzo 1990 [pp.1-7]
p.1- Titolo/Sommario : La relazione del segretario apre il Congresso straordinario di Bologna – Addio, vecchio PCI. Occhetto : “Andiamo più in là dell’orizzonte”. E con il PSI il dialogo è aperto – “Un nuovo partito riformatore e all’interno dell’Internazionale socialista”. Tre ore di relazione e grandi applausi al segretario, che ha invitato i socialisti a un confronto programmatico per l’alternativa alla DC. Ingrao conferma il suo NO. Pajetta: “ relazione interessante” ;
p.1-p.4- Editoriale, Eugenio Scalfari, La “Cosa” che nasce ;
p.2- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - Nella relazione il segretario accelera i tempi : “ La costituente comincia ora”. Per i socialisti un invito al confronto ; Sandra Bonsanti, “Compagni, inizia il mondo nuovo” . Occhetto chiama il PCI a “ rinascere” – Quasi tre ore di discorso, concluso con una citazione ( non letterale) di Tennyson “Vi propongo di andare più in là dell’orizzonte” ; Tutti i numeri della relazione – Il più citato resta ancora Gorbaciov ; Intanto a San Marino cambiano il nome ;
p.3- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - Nel buio del Palasport, il leader di Botteghe Oscure ha rivendicato davanti alla platea tutte le ragioni della sua “svolta” ; Giampaolo Pansa, Così Capitan Achille varca il guado - Il Grande Azzardo per un’altra sinistra ; Quell’ “Ulisse” di Tennyson il Carducci d’oltre Manica ; Gardini : “Il quadro generale è ben delineato, ma il difficile viene dopo”. Il giudizio di Patrucco – Apprezzamenti e dubbi dei big dell’industria ;
p.4- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - Applaudono tutti ora che la “svolta” sembra più vicina ; Mino Fucillo, Alla fine il sollievo dei Sì “ Nessun arretramento – Sorridono i fedelissimi Petruccioli, Fassino, Veltroni. D’Alema conferma che l’”Unità” potrebbe diventare un giornale con una proprietà nuova, da mettere sul mercato delle idee, della politica e dell’editoria. Adesso la parola d’ordine è “noi della prima mozione ci sciogliamo, questa battaglia è finita. E loro, gli altri, quelli del No, che fanno?” ;
p.5- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - Niente apprezzamenti dai leader avversari mentre per Angius “l’analisi è carente e la risposta a Craxi debole e diplomatica” ; Stefano Marroni, Ma il No resta ancora in trincea - Una riunione nella notte per preparare lo scontro ; L’appello di Geymonat “ È l’ora della scissione ; Il documentario, girato in otto sezioni, trasmesso martedì su Rai Tre – “La Cosa” piace a metà Moretti divide gli iscritti ; Contestato il leader socialista – La Pantera di Bologna contro Craxi ;
p.6- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - Forlani sospende il giudizio ; Pietro Visconti, “Autocritica coraggiosa ma senza prospettiva ; Per Andreotti il problema non è il nome ; Mauro Alberto Mori, Batte ogni record la presenza dell’informazione – Più i giornalisti che i delegati – Decine di testate italiane e straniere, tv e radio da tutto il mondo. La Sip ha installato una centrale speciale con 400 linee telefoniche. Una gigantesca sala stampa;
p.7- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - Nuovo miglioramento dei rapporti a sinistra. “Siamo grati a Occhetto per non essere stato né settario né aggressivo” ; Sebastiano Messina, Craxi e Martelli apprezzano i toni “Il dialogo adesso può cominciare” – Il segretario socialista “sospende” il suo giudizio sulla relazione: “ Si tratta della nascita annunciata di una nuova formazione politica descritta in termini molto generali” ; Orlando : “Il PCI e Palermo qui si costruisce il nuovo” ; Positivo il commento di La Malfa. Entusiasta Pannella - “ La nave si è mossa non è chiaro per dove” - Per il presidente del Senato Spadolini è iniziato il disgelo con i socialisti. Per il verde Rutelli “ Un passo indietro sulla questione ambientale”.
«la Repubblica», 9 marzo 1990 [pp.1-6]
p.1- Titolo/Sommario : Al Congresso comunista le controrelazioni di Tortorella e Cossutta – Il disgelo di Bologna. Craxi : “ Caro Occhetto buon lavoro … “ Ma il fronte del No attacca – “State vivendo un travaglio, lo capisco, ma sappiate che lo stesso travaglio c’è dalla nostra parte “, ha scritto il segretario socialista a quello comunista. Tortorella colto da malore dopo il disorso. D’Alema candidato alal vicesegreteria ? Gli interventi di Reichlin e Asor Rosa ;
pp.1-2 - Editoriale, Mario Pirani, La ragione e il cuore ;
p.2- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - I socialisti pronti ad accogliere Occhetto nell’Internazionale; Sebastiano Messina, In quei biglietti di Craxi il clima nuovo tra PSI e PCI ; Il leader DC su Occhetto – De Mita “Scommessa coraggiosa” ; Sessantacinque domande ai militanti – L’identikit dei delegati in 1092 questionari ;
p.3- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna - Il secondo giorno del Congresso segnato dagli interventi del direttore dell’ “Unità” di Tortorella, Cossutta e Asor Rosa ; Sandra Bonsanti , D’Alema porge un ramoscello al No E al PSI dice Cambiate anche voi” – L’esponente del fronte del Sì, che alcuni indicano come futuro vicesegretario, ha lanciato agli oppositori di Occhetto l’invito “ a impegnarsi con le proprie idee, senza riserve” nella costruzione del nuovo partito. Oggi parla Ingrao ; Walter Fuochi, S’è temuto che il malore potesse aver gravi conseguenze – Per Aldo Tortorella il giorno della paura – Ricoverato all’ospedale Maggiore, rimarrà in osservazione qualche giorno. Lo svenimento provocato soprattutto dall’affaticamento delle ultime ore, spese per limare l’intervento ;
p.4- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna –Accese reazioni al fondo di Pintor “ Mi pare sia stato eletto anche con i voti del PCI …” , ha replicato Pajetta ; Stefano Marroni, Dietro il No, lo spettro della scissione – Un articolo sul “Manifesto” e la polemica si fa rovente ; Gli “autoconvocati” contestano la svolta ; Mino Fucillo, Come ha preso corpo, dall’87, l’idea di abbandonare il comunismo – Dai Club all’Internazionale il nuovo partito nasce così ;
p.5- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna – Un evento senza precedenti: l’esordio di una corrente comunista nei discorsi di Aldo Tortorella e Armando Cossutta ; Gianpaolo Pansa, Ecco il Dottor Sottile e l’Esorcista – La grande illusione dei naufraghi del comunismo ; La Commissione politica mette ordine tra le mozioni. Sarà unitaria quella sull’informazione – Più di settecento gli ordini del giorno ;
p.6- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna – Gli studenti hanno contestato Craxi e Rodotà. Il leader del ‘// colto da choc anafilattico ; il suo libro di accuse al PCI ; Mauro Alberto Mori, Ora la Pantera studentesca s’aggira vicino al Palasport – E il “vecchio” Bifo viene ricoverato d’urgenza ; La Kermesse comunista – Alberici infuriata “Piro voi del PSI avete la Securitate” ; Pietro Visconti, Presi d’assalto ristoranti famosi e semplici self-service – Un filetto al ventaglio e poi di corsa al lavoro – Per sfamare il popolo del Congresso si è schierata la Nazionale dei cuochi delle feste dell’Unità. Per i leader i locali tipici della grande tradizione bolognese.
«la Repubblica», 10 marzo 1990 [p.1-pp.4-7]
p.1- Titolo/Sommario : Battaglia al Congresso di Bologna, oggi le conclusioni di Occhetto – Ingrao non ci sta “ Ma non ci sarà la scissione del PCI”. Pintor si dimette da deputato – Applausi per sette minuti e il canto di “Bandiera rossa” per il leader della sinistra. Interventi di Natta per il No e di Napolitano per il Sì. Gli oppositori della svolta propongono un referendum ;
p.1- p.6- Editoriale, Mario Pirani, I cantori del No ;
p.4- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna – Il ministro degli Esteri ombra invita il PCI a guardare all’Europa e ripropone il tema del rapporto con i socialisti ; Sandra Bonsanti, Napolitano rilancia la sfida del Sì. “Non restiamo prigionieri del passato”- L’ex segretario Natta avverte dalla tribuna che la minoranza “non ha alcuna intenzione di estraniarsi, né potremmo tollerare di essere messi da parte”. Angius chiede al PSI se davvero vuole mandare la DC all’opposizione ; Cacciari replica alle critiche del fronte del No – “Allora è meglio lasciarli fuori” – Per il filosofo, che non è al Congresso, “ chi vorrà mettere ancora in forse questa nuova fase politica, avrà scelto al strada del sabotaggio” [intervista] ; Polemiche al Palasport sui primi soccorsi al dirigente – Solo un “ malore fugare” ora Tortorella sta bene ;
p.5- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna –Sette minuti di applausi e “Bandiera rossa” per il vecchio leader, che centra l’intervento sulla politica estera e la questione sociale ; Stefano Marroni, Il trionfo dello sconfitto. Promette: nel nuovo partito ci sarà anche il comunismo ; “Non s’è mai visto un PC che discute a tal punto” ; Mauro Alberto Mori , Le polemiche dimissioni da deputato del fondatore del “manifesto”- “Troppo sleali Pajetta e l’Unità”. Pintor l’eretico sbatte la porta ; Rodotà : “ Nessun incidente” ;
p.6- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna – La riunione femminile dei Sì e dei No ; Pietro Visconti, Donne, com’è difficile la quota quaranta …. ; La Kermesse comunista – Occhetto confessa tutto ; Il PCF esclude cambiamenti – Marchais “ Comunista è un bel nome” ; La vedova Guarnaschelli – “ Riconoscete che Togliatti fu colpevole” ;
p.7- Titolo pagina : Il Congresso di Bologna – Battaglia aperta nelle Commissioni. Gli oppositori vogliono imbrigliare Occhetto. Il Sì : “ Decidano i delegati” ; Mino Fucillo, Il No gioca la carta del referendum – “ Sul nuovo partito deve decidere almeno la metà più uno degli iscritti” ; Dialogo a sinistra sulla svolta comunista tra i leader dei due partiti di governo – Craxi: “Unità a sinistra”. Forlani : “ Perderesti voti” – Le interviste a “Speciale Tg1”. La Malfa :” Serve un programma comune” ; E queste sono le valutazioni dei ministri.
«la Repubblica», 11 marzo 1990 [pp.1-7]
p.1- 2 - Sandra Bonsanti , Il congresso comunista di Bologna dà l’avvio alla fase costituente –Occhetto ha vinto - Le lacrime del segretario e l’abbraccio con Ingrao ;
p.1-4- Mario Pirani, La catarsi del PCI ;
p.2 - Titolo pagina : Il Congresso di Bologna – Un lunghissimo applauso accoglie le conclusioni del segretario che sembrano accorciare le distanze tra il Sì e il No ; Sandra Bonsanti [segue da p.1] , Occhetto parla al cuore del PCI.”Alla minoranza tutti i diritti ma nel partito torni la fiducia” – Il leader ha detto che non si “rinuncia ad un’eredità gloriosa”, e ha annunciato “ liste democratiche” per la “liberazione dalle vecchie logiche di potere”. Dalla platea uno slogan : “È ora di cambiare, tutta la sinistra deve governare” ; Occhetto spiega in Tv come mai è scoppiato in lacrime – “ Uno sfogo dopo mesi di tensione acutissima” ; Le impressioni a caldo sulla relazione conclusiva del segretario – Il Sì : “ Un discorso di portata storica”. Il No : “ Più chiari i rapporti interni” ;
p.3 - Titolo pagina : Il Congresso di Bologna – L’abbraccio del vecchio samurai Ingrao scuote il Palasport e sembra chiudere quattro mesi di scontri durissimi ; Giampaolo Pansa, Il maratoneta Achille e il pianto della vittoria ; Duecento studenti protestano davanti al Palasport contro Occhetto, Craxi, Ruberti e Pannella – Un pezzo di Pantera contesta la “svolta” ;
p.4 - Titolo pagina : Il Congresso di Bologna – Solo Cossutta, probabilmente, voterà oggi contro la rielezione di Occhetto. Battaglia di nomi per il Comitato centrale ; Stefano Marroni, Per il segretario l’astensione del NO ;
p.5 - Titolo pagina : Il Congresso di Bologna – I principali rappresentanti dei due schieramenti si sono affrontato nelle decine di votazioni fino a tarda sera ; Mino Fucillo, Sulle mozioni, muro contro muro – Per impedire l’uscita dalla NATO scende in campo anche il segretario ; La Kermesse comunista – Colazione alla catalana ; A 13 anni dalla morte di Pierfrancesco Lorusso – Occhetto incontra i genitori dello studente ucciso nel ’77 ; Era stato colto da malore dopo il suo intervento – Tortorella lascia l’ospedale per i medici ora “sta bene” ;
p.6 - Titolo pagina : Il Congresso di Bologna – “Di più non potevo fare per incoraggiare Occhetto”, dice Craxi. Amato durissimo. Dal PCI parte l’invito a formare giunte rosse ; Elezioni banco di prova dei rapporti a sinistra ; I giudizi di Gava e Casini - DC perplessi “ Il Congresso non ha chiarito la svolta” ; Il leader cattolico-popolare – Per Cesana più vicino l’accordo PCI-PSI- DC ; Il giudizio del leader PR – Pannella entusiasta “ Ha stravinto e lo meritava” ;
p.7 - Titolo pagina : Il Congresso di Bologna –Le paure e le speranze dei delegati, “orfani” del partito- monolite “ Ora dovremo trovare regole nuove ; Sebastiano Messina, Il trauma dell’unanimità perduta. “Qui finisce male” “ No, si resta uniti” – Un cossuttiano ammette la possibilità del boicottaggio : “ Ci potrebbe essere una scissione silenziosa. O anche manifesta…” ; In migliaia hanno ascoltato in diretta la relazione conclusiva – Applausi e lacrime in piazza davanti al maxi-schermo.
Quotidiano indipendente
«La Stampa», 1 marzo 1990 [p.3]
a.min. ( Augusto Minzolini) , Congresso PCI – Craxi auguri a Occhetto.
«La Stampa», 1 marzo 1990 [Società e cultura p.3]
Guido Ceronetti, Il Titanic comunista – Occhetto e gli idoli infranti.
«La Stampa», 3 marzo 1990 [p.7]
Alberto Rapisarda, A 4 giorni dal Congresso di Bologna il segretario scende in campo – Occhetto: andrò fino in fondo – “ Ecco come sarà il partito di domani” ; Lietta Tornabuoni , PCI-Movie .Il viaggio di Nanni Moretti fra rabbie e speranze della base.
«La Stampa», 4 marzo 1990 [p.3]
Alberto Rapisarda, Da mercoledì il Congresso straordinario a Bologna : tre gli schieramenti a confronto – C’era una volta il PCI di Togliatti – Occhetto propone un nuovo nome e un nuovo partito ; Fabio Martini, Addio diplomazia – Il linguaggio ha scoperto l’invettiva ; f.mar ( Fabio Martini ) , Una svolta tormentata - Il primo scossone a novembre poi 120 giorni di battaglia ; r.i, Zagari “ Sì all’unità della sinistra” ; [Ansa ], Le pagelle – I più votati nel “governo” PCI ; [Agi] , Gli avversari in cifre – Chi è con il segretario, chi contro.
«Stampa Sera», 5 marzo 1990 [p.3]
Alberto Rapisarda, Dopodomani a Bologna il segretario apre il Congresso del cambiamento – Svolta PCI, gli ultimi fuochi – Ingrao : niente compromessi con Occhetto ; Stefanella Campana, L’identikit e la biografia delle “nuove” protagoniste in un libro-interviste : “ A prova di donna” – Divise le donne, decisivo il loro voto – Nell’arcipelago femminile comunista il 35% dei delegati ; [ Opinioni ] Salvatore Valitutti, Un alito di vita contro dogmi e beati.
«La Stampa», 6 marzo 1990 [p.2]
Augusto Minzolini , Il “discorso di Pontida” su autonomie e Repubblica presidenziale avvicina i due partiti della sinistra – A Craxi consensi dal PCI – Ma Andreotti : ci vuole gradualità ; Alberto Rapisarda, Congresso comunista. Alla vigilia dell’apertura sono cadute le ipotesi di mediazione tra i due fronti – PCI, nessun “ponte” tra SÌ e NO – D’Alema: si può ammainare la bandiera rossa ; [Agi], Nelle sezioni. Ha votato il 28,9% .
«La Stampa», 7 marzo 1990 [pp.1-2]
pp.1-2 – Editoriale, Paolo Mieli, Mentre si apre il Congresso PCI – Il peggior nemico è il compromesso ; Augusto Minzolini, Alla vigilia dell’assise comunista, la proposta è stata votata dalla direzione PSI – Craxi tende la mano a Occhetto- “Facciamo l’unità socialista, a viso aperto” ;
p.2- Fabio Martini, Si apre oggi a Bologna il Congresso che dovrà discutere la svolta del segretario – Occhetto presenta il nuovo PCI – Per la prima volta, ieri sera, riunioni di corrente. Pronte sale separate per i delegati delle tre mozioni ; I partiti – Tutti i leader a Bologna ; r.i., Le tre mozioni a confronto : Il segretario “Una nuova formazione della sinistra italiana” Natta- Ingrao- Tortorella “Il partito si trasformi senza rinnegare se stesso” Cossutta “ Non si può rinunciare alla forza del comunismo” ; [Ansa ] Lite col PCF – Nasce un PCI per la Francia ; [Ansa ] Cristofori “Occhetto dica con chi starà”.
«Stampa Sera», 7 marzo 1990 [p.2]
Gianni Pennacchi, Tutti i riflettori puntati su Achille Occhetto “Indietro non si torna” ; Mozione 1. Mozione 2. Mozione 3 ; E Gardini sgomita per la prima fila.
«La Stampa», 8 marzo 1990 [pp.1-3]
p.1- “Ho la maggioranza andrò avanti”: il leader PCI presenta la sua svolta al Congresso – Occhetto offre un patto a Craxi – Cauta reazione del segretario PSI ;
p.1-2- Editoriale, Paolo Mieli, Nessuna concessione agli uomini del NO ;
p.2- Augusto Minzolini, Il segretario apprezza però la mancanza di “toni settari” – Craxi, giudizio sospeso – Martelli : il dialogo può iniziare ; [Agi- Asca] , Un’ovazione ricordando Pertini – Pajetta: “ Tre mozioni, ma un solo partito” ; [Agi] , Il fronte del No – “Ma le cose vanno peggio di quel che dice Occhetto “ ; [Ansa], Il Sabato – Difendete i poveri ; [notizie] .
p.3- Alberto Rapisarda, Agli oppositori interni il segretario PCI precisa di non volere “accordi consociativi” – Occhetto : ho io la maggioranza – “Dopo il Congresso nascerà un nuovo partito” ; Fabio Martini, I sospetti della DC – Non piace la nascita di un flirt a sinistra ; La mappa del Congresso [grafico] ; Giovanni Cerruti , Ingrao e Cossutta non applaudono –Ostentato silenzio dei due leader del NO ; p.pas, , Auguri amari da Andreotti – “Il nome è solo la facciata Vedremo quel che c’è dietro” ; [Ansa-Agi-AdnKronos] , La Malfa : “La nave si sta muovendo” – Il leader del PRI apprezza alcuni “passi avanti”.Soddisfazione di Cariglia, riserve di Altissimo .
«Stampa Sera», 8 marzo 1990 [pp.1-2]
p.1- Gianni Pennacchi , Diego manda a dire : la battaglia continua – Congresso PCI. Novelli: sono assai preoccupato ma se pensassi che è tutto finito tanto varrebbe alzarsi ed uscire [intervista] ;
p.2- Congresso PCI. Oggi la parola al fronte del NO- Meglio la strada vecchia ; E la pantera contesta Bettino Craxi.
«La Stampa», 9 marzo 1990 [pp.1-3]
p.1- La giornata degli oppositori di Occhetto, mentre D’Alema cerca di ricucire – Scoppia la rivolta del vecchio PCI – E Cossutta minaccia una scissione dal partito ; Collasso – Tortorella all’ospedale ;
p.2- Alberto Rapisarda, Oppositori in difficoltà, ma Occhetto trova un alleato-concorrente – Tra SÌ e NO spunta D’Alema – S’è offerto come garante tra i due fronti ; g.cer (Giovanni Cerruti) , Paura per Tortorella – Sviene dopo la relazione : collasso ; [adnKronos], Commissioni – Al lavoro già divise ; Augusto Minzolini, Craxi, quasi segretario ombra – “Il nuovo PCI? Maschio, femmina o due gemelli” ;[notizie] ;
p.3- Giovanni Cerruti, Tra i delegati del “SÌ” tante indicazioni, ma ancora nessuna preferenza sul nuovo PCI – Festival del nome per la “ Cosa” – Dal Partito dei lavoratori alla Sinistra italiana ; Paolo Mieli, Ingrao & co - Tanti applausi per fare che ? ; Fabio Martini , Pintor, scissionista è Occhetto – E Natta commenta : non è una esagerazione ; [Agi] , La moglie del leader – “Caro Piro, mio marito non ha cenato con De Mita” ; [Agi] , Vaticano – “Una svolta molto ardua” ; r.i., La Pantera contesta Craxi – Rodotà offre 100 mila lire agli studenti : stracciate.
«Stampa Sera», 9 marzo 1990 [pp.1-2]
Gianni Pennacchi , Fassino il colonnello si dichiara ottimista e tende una mano al “NO” .
«La Stampa – Tutti libri », 10 marzo 1990 [p.5]
Paolo Mieli, PCI, che cosa è ? – Il Congresso in libreria : pro e contro Occhetto.
«La Stampa», 10 marzo 1990 [pp.1-3]
pp.1-2- Editoriale, Enzo Bettizza , Occhetto reticente – Ma cosa vuole la “ Cosa” ? ;
p.3- Alberto Rapisarda, Si conclude il dibattito al Congresso PCI con l’intervento dell’oppositore di Occhetto – Ingrao : non ci potete cancellare – Ovazione di 3 minuti dalla platea. Napolitano : i vecchi se ne vadano ; Fabio Martini, È battaglia sulle cariche – Forse D’Alema vice e Veltroni all’ “Unità” ; Giovanni Cerruti , Pintor sbatte la porta e si dimette – Anche Occhetto lancia l’appello. Non te ne andare ; Paolo Mieli, L’esterno è gradito se plaude ; [Agi] , Forlani ai socialisti – “Quando state con il PCI perdete voti” E Craxi: aspettiamo di conoscere la “Cosa” ; [Ansa-AdnKronos] , La Iotti – “ Ecco perché non parlo” ;[AdnKronos], La replica – Oggi Occhetto poi si vota ; [Ansa] , Marchais – Il PCF dice no a un nuovo nome.
«Stampa Sera», 10 marzo 1990 [p.2]
g.p. ( Gianni Pennacchi ), Anche Ingrao abbracciò Occhetto – Mano tesa al “ fronte del No”, ma al voto si sceglie su 3 mozioni.
«La Stampa», 11 marzo 1990 [pp.1-3]
p.1- Oggi viene rieletto segretario e potrà avviare la fase “ costituente” del nuovo partito – Vince Occhetto, muore il vecchio PCI – Tra le lacrime Natta e Ingrao abbracciano il leader ;
pp.1-2- Editoriale , Paolo Mieli, In marcia verso il programma ;
p.2- Alberto Rapisarda, Nella replica il segretario ha tentato di accorciare le distanze con il fronte del NO – “Se ho sbagliato, posso andarmene” – Occhetto al PCI : così vi porterò al nuovo partito ; r.i., De Michelis : la “Cosa” è rossa – E Donat-Cattin : si sono trasfigurati come Gesù ; p.p. Le Monde – “La vera meta è il governo” ;
p.3- Giovanni Cerruti, Dopo il discorso conclusivo del segretario, si è scaricata la tensione nel Palasport – E alla fine dei canti , piansero tutti – Otto minuti di tifo per Occhetto. E anche Cossutta si sblocca ; Fabio Martini, Nascono sei correnti – Si divideranno i posti e gli introiti del partito ; g.ce ( Giovanni Cerruti) , L’ultima sconfitta del “NO” –Bocciata la proposta di referendum sul voto ; [PCI-Flash] .
«La Stampa», 13 marzo 1990 [p.2]
Fabio Martini, Sarà Tortorella a fare da mediatore. “Il nuovo PCI entro l’anno” Occhetto accelera, il no meno rigido
«La Stampa», 14 marzo 1990 [pp.1-2]
Editoriale, Norberto Bobbio, Dopo il Congresso del PCI. “Ben scavato vecchia talpa”
|
|