|
1963
|
 |
|
Comitato centrale 25-27 febbraio 1963 |
|
|
Giorgio Amendola, in vista della scadenza elettorale , relaziona sul programma del PCI per la prossima Legislatura. Nell’ultima giornata dei lavori l’intervento di Palmiro Togliatti. |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata |
|
|
«l’Unità», 25 febbraio 1963 [p.1] vice , I partiti. Oggi il CC del PCI. Rapporto di Amendola sul programma elettorale . Soddisfatti la stampa governativa e Bosco per Nenni alla TV
«l’Unità», 26 febbraio 1963 [p.1-p.11] Contro il prepotere della DC un Partito comunista più forte e una sinistra unita. Amendola illustra il programma elettorale comunista. La seduta comune del CC e della CCC . Oggi il dibattito [ testo della relazione]
«l’Unità», 27 febbraio 1963 [p.1-p.10] Il dibattito sulla relazione di Amendola. Il CC precisa il programma elettorale. La sessione comune del Comitato centralee della Commissione centrale di controlloha iniziato ieri mattina il dibattito sui duepunti all'ordine del giorno: il programma deicomunisti per la prossima legislatura e la ratificadelle liste dei candidati del partito perla Camera e il Senato. Nel corso delle due sedutedella mattina e del pomeriggio hanno parlato i compagni Giuliano Pajetta, Esposto,Vidali, Pesenti, Foscarini, Ingrao , Rindone , Trentin,D’Amico e Soldati. I lavori riprenderanno alle 8,30 di stamane per concludersi in giornata [ interventi ]
«l’Unità», 28 febbraio 1963 [p.1-p.10] p.1-p.10- Togliatti alla seduta conclusiva del CC e della CCC. È possibile e necessaria la svolta indicata dal PCI. Gli interventi di Barca, Giglia Tedesco, Macaluso, Caruso e le conclusioni di Amendola [intervento di Togliatti] ; p.10- Gli ultimi interventi al Comitato centrale ; Le conclusioni di Amendola
|
|
|
Comitato Centrale 20-22 maggio 1963 |
|
|
Il Comitato centrale si svolge mentre sono in corso le consultazioni del capo dello Stato , Antonio Segni, per la formazione del governo. Relaziona Pietro Ingrao |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata |
|
|
«l’Unità», 20 maggio 1963 [p.1-p.6] vice , Mentre la vecchia maggioranza appare sempre più divisa. Oggi il CC del PCI sulla svolta a sinistra. Concluso il CC socialista. Gli autonomisti chiedono la formazione di un governo di centro-sinistra che “per il programma e la sua composizione autorizzi l’ appoggio del PSI”. Lombardi e Santi respingono la pretesa di “isolare” i comunisti . Critiche di Vecchietti a Nenni. Confermato il Congresso per il 18 luglio. Al CC del PSDI discorsi smaccatamente centristi di Tremelloni e Preti
«l’Unità», 21 maggio 1963 [p.1-p.3] p.1- La relazione di Ingrao al CC sui compiti del Partito per portare il paese dalla vittoria del 28-aprile alla svolta a sinistra. Indispensabile un programma di governo organico e avanzato ; p.3 - La relazione di Ingrao al CC [ testo]
«l’Unità», 22 maggio 1963 [pp.10-11] Il dibattito al CC sulla svolta a sinistra [ interventi]
«l’Unità», 23 maggio 1963 [p.1-p.12] m. f. ( Maurizio Ferrara), Con un impegno di lotta per realizzare la svolta a sinistra. Concluso il CC e approvata la relazione di Ingrao. Le consultazioni di Segni . Nenni indica Fanfani e propone un governo più avanzato e garantito . Sabato i'incarico a Moro?
«l’Unità», 23 maggio 1963 [p.10-11] p.10- Le conclusioni del dibattito al CC [ interventi] p.11- Il discorso conclusivo di Ingrao
|
|
|
Comitato centrale 24-26 luglio 1963 |
|
|
Mario Alicata relaziona sul primo punto all’ordine del giorno : «La lotta per una svolta a sinistra nell’attuale situazione». Palmiro Togliatti nel suo intervento spiega le ragioni della necessità dell’«ingresso del PCI nel campo governativo ». Una dura polemica con la corrente autonomista del PSI che giustifica la teoria di Moro sulla delimitazione della maggioranza in base ad una presunta reticenza comunista sui problemi della democrazia e della libertà. Gian Carlo Pajetta relaziona sul secondo punto all’ordine del giorno : «Problemi del movimento comunista internazionale” replicando alle critiche mosse al PCI dal Partito comunista cinese e riconfermano l’adesione alle conclusioni del XX Congresso del PCUS . Il Comitato centrale approva due risoluzioni. Sul primo punto all’odg : «Un grande movimento unitario per sconfiggere la manovra conservatrice ; sul secondo punto : -«Avanzi il movimento comunista sulla base dei principi innovatori scaturiti dal XX Congresso del PCUS » |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata |
|
|
«l’Unità», 25 luglio 1963 [p.1-pp.5-6] II rapporto di Alicata al Comitato Centrale del PCI. Far scaturire dalla lotta un programma unitario di rinnovamento. La crisi politica è più che mai acuta . II governo Leone: strumento dei moro -dorotei per mantenere in piedi il ricatto al PSI e imporre un centro-sinistra su posizioni di conservazione. Giudizio sui contrasti nella DC e nel PSI . II valore della vittoria elettorale del PCI e il grande significalo delle lotte rivendicative dei lavoratori. E' viva nel Paese la spinta unitaria ad una politica di profondo rinnovamento democratico [ relazione]
«l’Unità», 26 luglio 1963 [p.1-pp.10-11] p.1- Titolo : I lavori del Comitato centrale del PCI. Togliatti : perché il nostro ingresso nel campo governativo. Le questioni che stanno oggi dinanzi al PSI. Gli Interventi di Tortorella, Rossitto, Berti, Ferri, Esposto, Giachini , Lama, Soldati, Petruccioli , Galluzzi, Alinovi, Minucci. Le conclusioni di Alicata ; p.1-p.10- Il discorso del compagno Togliatti [ testo] pp.10-11- Gli altri interventi ; p.11- Le conclusioni di Alicata
«l’Unità», 27 luglio 1963 [p.1-pp.10-11] p.1-p.10 - Il CC discute i problemi dell’unità del movimento operaio internazionale. Il rapporto del compagno Pajetta sul dibattito con il PCC. Gli interventi dei compagni Scalia, Macaluso, Romani , Secchia, Pistillo, Giuliano Pajetta, Spano, Giglia Tedesco, Trentin, 0cchetto, lngrao, Fabbrini e Vianello [ relazione] ; p.11- Gli interventi ; Le conclusioni di Pajetta
«l’Unità», 28 luglio 1963 [p.1-p.12] Le risoluzioni del CC del PCI : 1- Un grande movimento unitario per sconfiggere la manovra conservatrice ; 2-Avanzi il movimento comunista sulla base dei principi innovatori scaturiti dal XX Congresso del PCUS [ testi]
«La Stampa», 25 luglio 1963 [p.12] Il Comitato centrale del PCI si è riunito per la “crisi cinese”. Alicata ne ammette la gravità. Intenso lavoro negli altri partiti : nella DC Moro ha incontrato Fanfani in vista del Consiglio nazionale a fine mese
«La Stampa», 28 luglio 1963 [p.5] r. s. , Approvate dal Comitato centrale. Due mozioni del PCI rigidamente fedeli a Mosca
Aldo Agosti, «Togliatti», UTET libreria, 2003 , pp.542-543; Il testo dell’intervento di Palmiro Togliatti sul primo punto all’odg. nella versione pubblicata da «l’Unità» del 26 luglio [ Il problema di fondo ] in «Togliatti, scritti sul centrosinistra-1958-1964» , Istituto Gramsci/Firenze. Cooperativa Editrice universitaria , 1975, Volume 2 - pp. 1313-1330
|
|
|
Comitato centrale 14 -16 ottobre 1963 |
|
|
Mauro Scoccimarro apre i lavori con un rapporto sulla tragedia del Vajont. Il CC approva una specifica risoluzione. Luciano Barca relaziona sulla grave situazione economica del Paese e sulla lotta del partito per profonde riforme in tutti i settori e tali da permettere uno sviluppo economico democratico. Al termine è approvata la Risoluzione « Per una soluzione democratica dei problemi economici e della crisi politica». |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata |
|
|
«l’Unità», 15 ottobre 1963 [p.1-pp.14-15] p.1- Risoluzione del CC. Solidarietà e giustizia per le vittime del Vajont! Sia sospeso alla SADE l’indennizzoper la nazionalizzazionedei suoi impianti elettrici [testo] ; p.1-p.14- Aperti i lavori da un rapporto di Scoccimarro. La tragedia del Vajont al CC del PCI. La relazione di Luciano Barca sulla situazione economica ; pp. 14-15- La relazione di Luciano Barca al Comitato centrale del PCI. S’impone una svolta radicale per una programmazione democratica dell’economia . Le attuali difficoltà conqiunturali sono strettamente collegate ai nodi strutturali dell'agricoltura,del sistema distributive fiscale e creditizio: soloprofonde riforme in tutti i settori possono permettere uno sviluppo economico democratico. Per uscire dalle difficoltà si tenta di rovesciaresulle classi lavoratrici i costi insostenibili del profitto capitalistico e delle posizioni di rendita. Le lotte sindacali e la pressione delle masse mettono a nudo le contraddizioni del sistema e propongono una efficace programmazione democratica, che modifichi l'attuale processo di svilupposottraendolo al dominio monopolistico. Tale svolta radicate e imposta dalle cose e deve essere oggi I'obiettivo di tutti i partiti di sinistra [ampio resoconto della relazione]
«l’Unità», 16 ottobre 1963 [pp.10-11] Il dibattito al CC sulla svolta per una programmazione democratica. Gli interventi di Gessi, Occhetto, Triva, Sanlorenzo, Pintor, Caleffi, Pesenti, Garavini, Peggio, Cardia, Trentin, Chiaromonte, Rossanda, Sereni, Fibbi, Bonaccini, Napolitano, Parodi e Novella
«l’Unità», 17 ottobre 1963 [p.13] Le conclusioni dei lavori del Comitato Centrale del PCI. Battere il piano “doroteo” per imporre una programmazione democratica. Gli interventi di Turci, Giglia Tedesco, Soldati, Natoli e il discorso conclusivo di Barca. Approvato all'unanimità il progetto di documento sulla situazione economica e politico ; Le conclusioni di Barca
«l’Unità», 18 ottobre 1963 [p.10] Risoluzione del Comitato centrale del PCI. Per una soluzione democratica dei problemi economici e della crisi politica
|
|
|
Comitato centrale 4 dicembre 1963 |
|
|
Emanuele Macaluso illustra il documento preparatorio , elaborato dall’ apposita commissione, sullo svolgimento della Conferenza nazionale di organizzazione e motiva le ragioni dell’iniziativa e i suoi obiettivi di rinnovamento in particolare la necessità di adeguare la forza organizzata del partito, iscritti e radicamento, alla accresciuta influenza elettorale. Sul tema interviene lo stesso Palmiro Togliatti [ testo integrale pubblicato su «l’Unità», 10 dicembre ]. Pietro Ingrao relaziona sulla situazione politica. Duro giudizio sul governo Moro appena formatosi, primo governo organico di centro – sinistra composto da DC-PSI-PSDI- PRI . Critica alla scelta del PSI e alla possibilità di scissione della sua sinistra considerata un grave danno per il movimento operaio. [il nuovo partito, il Partito socialista di unità proletaria –PSIUP - si formerà nel gennaio del 1964 dopo la fiducia al governo ] Approvata la risoluzione di opposizione al governo e la lotta per una svolta a sinistra « Si sviluppi nel Paese un nuovo movimento unitario». Nell’ultima seduta Togliatti riferisce sulla proposta della commissione , nominata al termine della discussione sulla relazione di Macaluso , di un allargamento della Direzione e della segreteria. La proposta è accolta.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata |
|
|
«l’Unità», 5 dicembre 1963 [p.1-p.13] p.1- Il rapporto di Macaluso apre i lavori del CC e della CCC. Un PCI più forte perché avanzi la lotta unitaria delle masse. Gli obiettivi della Conferenza nazionale di organizzazione . Raggiungere entro il 21 gennaio 1964: il numero degli iscritti di quest’anno ; p.1- p.13- Il rapporto del compagno Macaluso
«l’Unità», 6 dicembre 1963 [p.1-p.11] Le questioni di organizzazione al CC e alla CCC. Ampio dibattito sui compiti e sulle strutture del partito. Gli interventi di Togliatti, Longo, Giancarlo Pajetta, Schiapparelli, Damico, Adriana Seroni , Pintor, Marangoni, Pistillo, Cacciapuoti, Sclavo, Giachini, Di Giulio, Miana , Tortorella, Bertone, Marisa Rodano, Caprara, Gruppi e Petruccioli. Oggi il rapporto di Ingrao sulla situazione politica
«l’Unità», 10 dicembre 1963 [p.6-cultura] Togliatti : Il partito di classe e i problemi dell’unità. I partiti come fondamento della democrazia politica. II proletariato si afferma come classe dirigente con la sua capacità di organizzare la lotta per gli obiettivi socialisti e di costruire un partito che assolva la funzione dell’ “intellettuale collettivo” della classe operaia . La pluralità dei partiti che si richiamano al socialismo e le questioni dei loro collegamenti unitari [testo]
«l’Unità», 7 dicembre 1963 [p.1-p.11] p.1- Titolo pagina : Il rapporto di Ingrao e il dibattito al CC e alla CCC del PCI. Opposizione al governo Moro per una svolta a sinistra. Giudizio negativo sulla linea politica generale dell'accordo quadripartito. Programma conservatore in materia economica . Grave il proposito di contenere la lotta salariale. Il cedimento sulla forza H e in politica agraria. I problemi dell’unità operaia . La responsabilità della destra del PSI per il pericolo di scissione che il PCI considera un grande danno per il movimento operaio. Contrasto fra Moro e sinistra DC. L’autonomia dei sindacati dai partiti e dallo Stato ; p.1-p. 10- Il rapporto di Ingrao [ testo] pp.10-11-Il dibattito al CC e alla CCC [ interventi]
«l’Unità», 8 dicembre 1963 [p.1-p.11] p.1- Risoluzione del C.C. e del la C.C.C. sulla linea di opposizione al governo Moro e la lotta per la svolta a sinistra. Si sviluppi nel Paese un nuovo movimento unitario [testo] ; La nuova composizione della Direzione e della Segreteria ; p.12- I lavori del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo. La giornata conclusiva del dibattito. Gli interventi di Marmugi, D'Alema, Pecchioli, Alinovi, Soldati, Di Marino e le conclusioni di Ingrao sulla situazione politica . Togliatti riferisce a nome della commissione che ha esaminato il problema dell'allargamento della Direzione e della Segreteria. Le conclusioni di Macaluso sulla preparazione della Conferenza [ interventi e conclusioni ]
|
 |
|
1964
|
 |
|
V Conferenza nazionale d’organizzazione Napoli 12-15 marzo 1964 |
|
|
|
|
|
Comitato centrale 21-22 aprile 1964 |
|
|
Tre i punti all’ordine del giorno : L’impegno del PCi per le lotte nelle campagne e la riforma agraria , relatore Arturo Colombi ; l’unità del movimento operaio e comunista internazionale, relatore Palmiro Togliatti ; la ratifica delle decisioni della Conferenza d’organizzazione di Napoli, relatore Luigi Longo.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata |
|
|
«l’Unità», 21 aprile 1964 [p.1-p.12] m. f. , Con relazioni di Togliatti, Longo e Colombi . Oggi riunito il Comitato centrale del PCI
«l’Unità», 22 aprile 1964 [p.1-pp.10-11] p.1- Il rapporto di Colombi al Comitato centrale. Il PCI per la riforma agraria impegno di lotta. Gli interventi dei compagni Cappelloni, Scheda, Galetti, Gessi, Caleffi, Conte, Russo, Miceli, Reichlin, Turci, Galluzzi ; pp.10-11- Il rapporto di Colombi al CC sulle lotte per la riforma agraria [ testo] ; p.11- [Interventi ]
«l’Unità», 23 aprile 1964 [p.1-pp.3-6] p.1-pp.3-5 - In un ampio e approfondito rapporto al Comitato centrale Togliatti espone la linea del PCI sulle questioni del movimento operaio [ testo] ; p.5-6- Gli interventi al CC sulla riforma agraria
«l’Unità», 24 aprile 1964 [p.1-pp.10-11] p.1- Per l’unità del movimento comunista internazionale. Il rapporto di Togliatti approvato dal C. C. Approvati anche il rapporto svolto ieri dal compagno Longo per proporre la ratifica delle decisioni della Conferenza Nazionale d'Organizzazione e il rapporto di Colombi sulla politica agraria ; Le risoluzioni approvate ; p.1- p.10-Gli interventi al CC del PCI sulle questioni dell’unità del movimento comunista internazionale ; p.11- Il rapporto del compagno Longo sulla Conferenza di organizzazione
«La Stampa», 22 aprile 1964 [p.1] Michele Tito, Riunito il Comitato centrale del PCI. I comunisti decisi a provocare vaste agitazioni nelle campagne. Lo scopo è chiaramente politico: mettere in difficoltà i socialisti e rovesciare il governo. L’on. Fanfani rinnova i suoi attacchi al centro-sinistra e insiste sull’opportunità di nuove elezioni
«La Stampa», 23 aprile 1964 [p.1] r. s., Delegazione del PCI a Mosca per il dissidio russo-cinese. Partirà tra pochi giorni. Sosterrà le tesi esposte ieri da Togliatti al Comitato centrale : piena adesione a Kruscev nella condanna a Pechino, ma niente scomunica. I comunisti italiani temono una frattura nel proprio partito
Il testo della relazione di Palmiro Togliatti sul secondo punto all’odg. nella versione pubblicata da «l’Unità» del 23 aprile [ Rapporto sul movimento comunista internazionale ] in «Togliatti, scritti sul centrosinistra-1958-1964» , Istituto Gramsci/Firenze. Cooperativa Editrice universitaria , 1975, Volume 2 - pp. 1487-1526
|
|
|
Comitato centrale 24 -26 giugno 1964
|
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 I governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 4 dicembre 1963- 22 luglio 1964 |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 25 giugno 1964 Relazione di Luigi Longo : Cambiare il governo Moro con la lotta delle masse ; Editoriale Luciano Lama , La battaglia delle pensioni
«l’Unità», 26 giugno 1964 Prima pagina : Il governo battuto sulla scuola ; Editoriale Mario Alicata , Situazione nuova ; Primi Interventi
«l’Unità», 27 novembre 1964 Prima pagina , Il governo Moro è caduto; Togliatti . Rivendichiamo una nuova politica [intervento]
Il Comitato centrale è sospeso
|
|
|
A Yalta in Crimea alle ore 13,20 muore Palmiro Togliatti.
«l’Unità», 22 agosto 1964 [pp.1-4-pp.9-10-p.12] p.1- Titolo pagina : Scompare con lui un grande combattente per la causa del comunismo, un maestro del marxismo, uno dei massimi protagonisti della lotta contro il fascismo italiano e internazionale e per il rinnovamento democratico e socialista dell’Italia. Togliatti è morto. Profonda emozione in Italia e nel mondo ; Editoriale della Direzione del PCI ; Oggi alle 16 la salma arriva a Ciampino. Martedì i funerali ; p.2- La Direzione del PCI comunica la notizia ed esprime il cordoglio ai familiari ; Il manifesto del Comitato centrale ; Ringraziamento ai medici e alle autorità sovietiche ; Messaggio della CGIL ; I giovani comunisti inchinano le loro bandiere di lotta [ Comunicato della FGCI ] ; Telegramma della sezione femminile a Nilde Jotti ; Dichiarazione del professor Eugenio Togliatti. Il fratello: ha speso bene la sua vita ; p.2-p.10 - Parlamento, partiti e governo per la morte di Togliatti. Alti riconoscimenti e cordoglio nel mondo politico italiano. Messaggi da parte della famiglia Segni, di Merzagora, Bucciarelli-Ducci e Moro. Dichiarazioni di Nenni, Saragat, La Malfa, De Martino. Manifesto del PSIUP - Centinaia di telegrammi e testimonianze di uomini politici ; p.2-p.4 - Aldo De Jaco, Bandiere rosse e tricolori abbrunate in via delle Botteghe Oscure. Una folla addolorata sfila davanti alla sede del partito. L'angoscioso annuncio telefonico da Artek alla Segreteria . L'afflusso di personalità e lavoratori Innumerevoli messaggi ; p.3- Giuseppe Boffa, I medici hanno tentato l’impossibile. Le ultime drammatiche ore di lotta con la morte vita. Quando il cuore ha cessato di battere i medici sono intervenuti con ogni mezzo per rianimarlo: massaggi cardiaci, iniezioni nell’interno del cuore, respirazione artificiale. Solo dopo due ore ci si arresi alla dura realtà ; È giunto ad Artek nel pomeriggio. L’omaggio di Kruscev alla salma. Il primo ministro sovietico insieme ad altri dirigenti del PCUS e i compagni del PCI hanno formato la prima guardia d’onore ; Il messaggio del PCUS al Partito comunista italiano ; L’annuncio da Yalta; Il messaggio di Krusciov alla compagna Jotti ; Augusto Pancaldi, Mosca: unanime dolore e rimpianto. La notizia della morte di Togliatti diffusa dalla radio e dalla televisione. La “ Pravda” reca oggi un grande ritratto listato a lutto. Le telefonate alla redazione moscovita dell’ “ Unità” ; p.4- Messaggi: Tutta l’Italia del lavoro abbruna le sue bandiere ; p.9 - Dichiarazioni : Commosso omaggio della cultura italiana ; p.10- La solidarietà dei partiti fratelli ; p.12 - La Foto di Togliatti
«l’Unità», 22 agosto 1964 [pp.6-8] p.5- Al centro delle battaglie socialiste che nel corso di cinquantenni hanno mutato il volto dell’Europa e dell’Italia. La vita e le lotte di Palmiro Togliatti capo della classe operaia italiana ; p.6- Dalle prime battaglie con Gramsci all’ “Ordine Nuovo” per dare alla classe operaia un nuovo partito rivoluzionario, alla strategia di lotta contro il fascismo e la guerra nella guida dell’Internazionale comunista e in Spagna ; p.7- Dalla svolta di Napoli per l’unità della Resistenza, all’azione nei governi del CLN , all’opposizione di classe e democratica contro l’autoritarismo clericale, alle battaglie in difesa della Repubblica e della Costituzione ; p.8- La elaborazione della via italiana al socialismo, il contributo alla nuova strategia politica del movimento operaio internazionale dopo il XX Congresso , le ultime battaglie per una svolta a sinistra e per la distensione
«l’Unità», 23 agosto 1964[pp.6-8] pp.1- 2- Un pellegrinaggio ininterrotto si snoda davanti alla salma esposta nella sede del Comitato centrale. Il Popolo onora Palmiro Togliatti [titolo pagina 1] La salma è giunta a Ciampino alle 16.05 di ieri accolta dai compagni della Direzione. Una dichiarazione di Longo all’aeroporto. Ali di folla piangente lungo la strada. Confermati per martedì alle 16,30 i funerali. Immensa partecipazione da tutto il Paese e dal mondo ; Rubens Tedeschi, L’arrivo all’aeroporto di Ciampino. Il primo saluto di Roma. Profonda commozione dei compagni in attesa. L’abbraccio dei familiari. Un’onda di commozione popolare in via delle Botteghe Oscure. La sfilata nella camera ardente ; p.1- Editoriale, Un saluto unanime ; p.2- Alla salma esposta nella camera ardente di via Botteghe Oscure. Il presidente della Camera è stato il primo dei visitatori. Dalle 17,30 fino a notte inoltrata personalità politiche e intellettuali hanno reso omaggio al compagno Togliatti insieme a migliaia di cittadini. Scaglia in rappresentanza di Moro e Brodolini con una delegazione del PSI. Alla guardia d’onore si alternano dirigenti di partito e lavoratori. Brezniev alla sede del PCI ; Fiumana di popolo in via Botteghe Oscure. Perché si stringono attorno a Togliatti. I tre compagni di Cassino. “Mi piaceva perché voleva veramente la pace. Il registro delle firme ; p.3- Ad Artek e Sinferopoli. L’estremo saluto a Togliatti prima della partenza per Roma. I massimi dirigenti dell’URSS, rappresentanti dei partiti fratelli e una folla muta e commossa hanno fatto ala al corteo. I discorsi di Krusciov e Longo ; p.4- Imponente manifestazione unitaria in ogni provincia mentre continua il tributo di cordoglio. Affluiranno da tutta Italia a Roma per l’estremo omaggio al compagno Togliatti ; p.5- Eccezionale tributo di stima nei commenti di tutta la stampa. La commossa e fraterna partecipazione dell’ “Avanti! “. Un editoriale del «Popolo». “L’Osservatore Romano» invita i credenti alla preghiera. Il commento del «Messaggero» e del «Giorno». Isolato qualunquismo del «Corriere della sera» ; Omaggio al compagno Palmiro Togliatti. Nuove testimonianze degli uomini politici. Telegrammi di Saragat, La Malfa, Riccardo Lombardi, deputati e senatori di ogni partito ; Omaggio di lavoratori e cittadini di ogni partito. Plebiscito popolare di dolore e affetto ; p.6 – Titolo pagina : Commosso omaggio della cultura italiana ; Protesta per l’atteggiamento della RAI-TV. Un telegramma dei parlamentari comunisti all’on. Restivo. Telefonate di cittadini, di sezioni del PCI, del PSIUP, del PSI per chiedere che i funerali siano trasmessi in diretta ; p.8- Il dirigente comunista internazionale nei messaggi dei partiti fratelli ; p.9- Titolo pagina : Il mondo saluta un grande italiano ; Augusto Pancaldi , Mosca: I quotidiani sovietici escono listati a lutto. Migliaia di commoventi messaggi alla redazione moscovita dell’Unità ; Ferdinando Mautino, Per invito della Lega dei comunisti. Due giorni di lutto in tutta la Jugoslavia. Un comunicato al paese firmato dal presidente Tito ; Leo Vestri, Il “Times”: “ Sapeva suscitare la fiducia del popolo” ; Romolo Caccavale, Berlino : Grande risalto sulla stampa tedesca ; I commenti di Parigi alla scomparsa di Togliatti. Un uomo di statura eccezionale.
«l’Unità», 23 agosto 1964[p.7] Tre scritti di Togliatti : Napoli 1944, Classe operaia e unità nazionale ; Bergamo 1963 , Il dialogo tra comunisti e cattolici sui grandi temi della pace e del destino dell’uomo ; l’Unità 1962, La verità, la rivoluzione, il partito
«l’Unità», 24 agosto 1964[pp. 1-8-p.14] p.1-Titolo pagina : Da due giorni si snoda ininterrotto il pellegrinaggio di popolo dinanzi alla salma del capo del PCI. Domani l’estremo addio dell’Italia a Togliatti. Le solenni esequie muoveranno alle ore 16 di martedì da via delle Botteghe Oscure a Piazza San Giovanni dove saranno pronunziate le orazioni funebri ; Immensa partecipazione unitaria al lutto del Partito ; pp.1-2- Rubens Tedeschi , Pellegrinaggio d’affetto e di dolore in via delle Botteghe Oscure ; p.2- Una lettera di Dossetti al compagno Togliatti ; p.3- Funerali: Si muoverà alle ore 16 il corteo funebre da via Botteghe Oscure a Piazza San Giovanni. Il concentramento del corteo alle ore 14 ; Ordine del corteo. Disposizioni ; Il percorso del corteo ; p.4- I giornali italiani sulla morte di Palmiro Togliatti. I commenti di stampa riflettono l’emozione di tutti i settori dell’opinione pubblica. La partecipazione dell’ “Avanti!” . Grande rilievo sui maggiori quotidiani alle accoglienze popolari alla salma. I giornali sardi. Un profilo di Missiroli. Note stonate di alcuni giornali di destra ; Altri messaggi al CC. Il cordoglio del mondo politico ; sir. se ( Sirio Sebastianelli), Commosso plebiscito popolare. “ Seguiremo con tenacia compagno Togliatti la via da te indicata”. Oltre 15 mila telegrammi fino a ieri. Significativa testimonianza di un vigile notturno milanese. Affettuosa lettera a Marisa . “ Ho provato lo stesso dolore di quando morì mio padre” ; Da tutta Italia alla RAI-TV. Telefonate e telegrammi reclamano la telecronaca diretta dei funerali ; p.5- Imponente mobilitazione unitaria dopo la scomparsa del grande dirigente comunista. Da tutte le province porteranno a Roma l’estremo saluto dell’Italia a Togliatti. Ventimila lavoratori dall’Emilia. Decine di treni speciali e pullman dalla Toscana e da ogni parte del Paese. Delegazioni unitarie delle Amministrazioni provinciali, comunali, delle organizzazioni di massa e dei partiti ; p.6- Il cordoglio dei partiti fratelli espresso in messaggi da tutti i continenti ; Giungono da tutto il mondo i delegati dei partiti fratelli ; p.7- Commosso omaggio della cultura italiana ; Un primo elenco dei telegrammi ; p.8 – Roma prepara l’ultimo saluto. Assemblee nei quartieri per onorare Togliatti ; p.14- Al campo di Artek pochi istanti prima del malore. Le ultime fotografie di Togliatti
|
I funerali di Togliatti https://www.youtube.com/watch?v=aCKZdYYaguE |
|
Comitato centrale 26 agosto 1964 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
|
|
PCI - Comitato centrale - Luigi Longo è eletto all’unanimità segretario del partito. Nella stessa seduta Mauro Scoccimarro commemora la figura e l’opera di Togliatti. La segreteria di Luigi Longo durerà fino al 1972, quando sarà eletto segretario Enrico Berlinguer. Dal 1972 fino alla morte avvenuta nel 1980 Longo ricoprirà la carica di presidente del partito. |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 27 agosto 1964 p.1- Titolo pagina : La seduta del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del PCI. Longo eletto segretario generale. Solenne commemorazione di Togliatti tenuta dal compagno Scoccimarro. Voto unanime del CC e della CCC. Una dichiarazione di Longo ; Ai compagni lavoratori [ appello del CC e della CCC - testo] ; p.2- Longo: Oltre quaranta anni di lotte al servizio dei lavoratori e del Paese. Nella vita di Longo si riflette la storia del PCI e del nostro popolo. Dirigente del partito e dell’Internazionale comunista. Organizzatore e guida nella battaglia antifascista in Spagna. Tra i massimi artefici della lotta di Liberazione. Protagonista delle grandi lotte politiche per il rinnovamento democratico della società italiana ; pp.3-4- Il discorso commemorativo di Scoccimarro alla seduta del CC e della CCC. La figura e l’opera del compagno Togliatti
|
|
|
Comitato centrale 7 - 9 ottobre 1964 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
|
|
Per consentire ai membri del CC di partecipare ai funerali di Velio Spano il secondo punto , le questioni internazionali , relatore Enrico Berlinguer è spostato al 14 ottobre . Concludendo i lavori della seconda sessione del Comitato centrale Longo avanza la proposta di Giancarlo Pajetta a direttore di «Rinascita», incarico precedentemente svolto da Togliatti, e affronta le questioni attinenti al funzionamento degli organismi direttivi
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
Relazione,
«l’Unità», 8 ottobre 1964 Il PCI propone una nuova unità sola via di uscita dalla crisi politica , ( testo integrale)
Conclusioni
«l’Unità», 9 ottobre 1964
«l’Unità», 15 ottobre 1964 Proposte per “Rinascita” e altri problemi di direzione
|
|
|
Comitato centrale 11 - 13 dicembre 1964 |
|
|
Giorgio Amendola svolge la relazione sulla situazione politica. Giuliano Pajetta relaziona sui contatti internazionali avuti dal partito .
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata |
|
|
«l’Unità», 12 dicembre 1964 [pp. 6-8] p.6- I lavori del Comitato centrale. Il rapporto di Amendola: Per una soluzione democratica della crisi economica e politica [ testo ] ; pp.6-7- Il dibattito al Comitato centrale [ interventi]
«l’Unità», 13 dicembre 1964 [p. 1-pp.10-11] p.1-p.12- Documento conclusivo del CC del PCI . Approvato il rapporto diAmendola sul primopunto all'odg e la relazionedi Giuliano Pajettasui rapporti internazionalidel Partito. Ilresoconto del dibattito [testo del documento] ; pp.12-13- Per una soluzione democratica alla crisi economica e politica . Il dibattito al Comitato centrale del PCI [interventi]
«l’Unità», 14 dicembre 1964 [p. 1-pp.10-11] p.1-p.5 - Sui contatti internazionali del partito. del Partito. Il CC approva la relazione di G. Pajetta [ testo dell’odg. approvato e della relazione] p.5- Interventi sulla relazione di Amendola ; Le conclusioni di Amendola
|
|
|
1965
|
 |
|
Comitato centrale 14 -15 gennaio 1965 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata |
|
|
«l’Unità», 15 gennaio 1965 La crisi del centro-sinistra impone nuove scelte
«l’Unità», 16 gennaio 1965
«La Stampa», 16 aprile 1965 [p.5] Michele Tito, Conclusi i lavori al Comitato centrale del PCI. I comunisti decidono di combattere Moro per spostare più a sinistra il governo. Alicata spiega di aver sostenuto la candidatura di Fanfani a presidente della Repubblica nella speranza di rompere il centro-sinistra e creare la possibilità di nuove maggioranze
|
|
|
Comitato centrale 18-20 febbraio 1965 |
|
|
Enrico Berlinguer relaziona sui «Problemi della lotta per la pace e dell’unità del movimento comunista internazionale». Ribadite le posizioni del PCI sul conflitto Cina –URSS e l’autonomia del partito dalle posizioni del PCUS. Emanuele Macaluso informa sullo stato del tesseramento e la campagna per una nuova leva di iscritti nel ventennale della Resistenza. La risoluzione sulle questioni internazionali, sulla base del rapporto di Berlinguer, si pronuncia per una forte e unitaria iniziativa contro gli atti aggressivi che gli USA stanno compiendo nel Vietnam. Il Comitato centrale, inoltre, lancia un appello agli operai e ai lavoratori per un vasto e unitario movimento di lotte. L’obiettivo è rovesciare il centro- sinistra e dar vita ad una nuova maggioranza. In quegli stessi giorni la crisi della maggioranza di governo si va risolvendo il reincarico a Moro ed un «rimpasto» giudicato incostituzionale dal PCI.
|
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata |
|
|
«l’Unità», 19 febbraio 1965 [p. 1-pp.10-11] p.1-10 - Il rapporto del compagno Berlinguer al CC del PCI. Riprendere in Italia e nel mondo l’iniziativa unitaria per la pace e la distensione. La gravità della situazione internazionale. Si impone una svolta nella politica estera italiana . I problemi del movimento comunista internazionale e la questione della Conferenza . Gli intervene dei compagni Cerreti, Calamandrei, Salati, Secchia, Roasio, Alicata e Vidali [ relazione-testo ] ; p.10-11- Sul rapporto del compagno Berlinguer . Il dibattito al Comitato centrale
«l’Unità», 20 febbraio 1965 [p. 1-pp.10-11] p.1- Risoluzione del CC del PCI : Per una nuova iniziativa delle forze di pace ; pp. 12-13- Il dibattito sulla situazione internazionale e la lotta per la pace ; p.12- La relazione informative del compagno Macaluso al CC. del P.C.I. Si impegni tutto il partito in una vigorosa ripresa del tesseramento e del proselitismo. Una nuova leva di iscritti per il ventennale del la Resistenza . Un partito più forte e articolato come strumento di democrazia e di lotta antimperialista
«l’Unità», 21 febbraio 1965 [p. 1] Appello del CC del PCI agli operai e ai lavoratori. Dare vita nel paese ad un vasto e unitario movimento di lotte
|
|
|
Comitato centrale 21-23 aprile 1965 |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata |
|
|
«l’Unità», 22 aprile 1965 [p. 1-pp.13-14] p.1-p.13-14- Il rapporto del compagno Longo al Comitato centrale e alla CCC del PCI. Costruire una nuova maggioranza per rinnovare le strutture della società.Alternativa necessaria e urgente alla crisi del centro- sinistra. Le questioni di principio per una intesa politica rinnovatrice fra le forze comuniste , socialiste e cattoliche. Unità d'azione e unità organica delle forze socialiste. In una prossima sessione il C.C. discuterà il problema di un partito socialista unificato. La funzione della classe operaia. La lotta contro l'aggressione americana al Vietnam e per una nuova politica estera [ relazione -testo] ; p.14- I primi interventi
«l’Unità», 23 aprile 1965 [p. 1-p.11] m. gh. ( Massimo Ghiara ) , Vasta eco alla relazione del compagno Longo. Dichiarazioni di Lombardi, Vecchietti e La Malfa. Un articolo di Giancarlo Pajetta su “ Rinascita” : “ Perché andiamo ad Hanoi “
«l’Unità», 23 aprile 1965 [p. 1-pp.9-10] Al CC e alla CCC del PCI. Ampio dibattito sullalotta per unanuova maggioranza [ interventi]
«l’Unità», 24 aprile 1965 [p. 2] m. gh. ( Massimo Ghiara) , I commenti al CC e alla CCC . Le proposte del PCI al centro del dibattito politico. Un articolo di Lo Malfa. L' ” Avanti!” allineato col “Popolo”. Documento del PSIUP contro la politica estera del governo
«l’Unità», 24 aprile 1965 [p. 1-pp.12-14] p.1- p.12 - Il CC e la CCC concludono i lavori approvando la relazione. Longo : abbiamo indicato la sola prospettiva reale per risolvere la crisi italiana. Risposta ai primi commenti sulle proposte comuniste. Occorre un immediato impegno del Partitonell'iniziativa politica e nelle lotte operaie e di massa. Gli interventi di Ingrao, Petruccioli, Bastianelli, Modica, Marcellino, Esposto, Ledda, G. C. Pajetta, Curzi, Amendola e Terracini [ conclusioni di Longo- testo] ; p.12- La risoluzione del CC e della CCC che approva la relazione di Longo ; pp.13-14- Il dibattito al CC e alla CCC [ interventi]
«l’Unità», 25 aprile 1965 [p. 2] m. a. ( Mario Alicata), La settimana politica. L’iniziativa del PCI
«La Stampa», 21 aprile 1965 [p.16] m. t. ( Michele Tito), Polemica nota socialista sulle contraddizioni del PCI. Oggi si riunisce il Comitato centrale comunista : i dirigenti sono tutti d’accordo sul fine di arrivare al potere in Italia, ma sono divisi sui mezzi ( dialogo coi cattolici, lotta o adesione al centro-sinistra)
«La Stampa», 23 aprile 1965 [p.16] m. t. ( Michele Tito), I tentativi di uscire dall’isolamento. È caduta la proposta del PCI per un nuovo fronte popolare. I socialisti, maggiori interessati, l’hanno respinta , DC, socialdemocratici e repubblicani le negano ogni valore : gli stessi comunisti sono divisi. Oggi l’on. Pajetta parte a capo di una missione del partito per il Vietnam del Nord
|
|
|
Comitato centrale 3- 5 giugno 1965
|
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
«l’Unità», 4 giugno 1965 Relazione di Paolo Bufalini : Per l’unità del movimento operaio e socialista
«l’Unità», 5 giugno 1965 Appassionato dibattito sui problemi dell’unità del movimento operaio e socialista ; Interventi
«l’Unità», 6 giugno 1965 All’azione per l’unità del movimento operaio e socialista; Interventi ; Conclusioni di Bufalini; Longo illustra l’odg; Ordine del giorno conclusivo
|
|
|
IV Conferenza nazionale delle donne comuniste, Roma 26-29 giugno 1965 |
|
|
|
|
Comitato centrale 7-9 luglio 1965 |
|
|
Relaziona Natta , Enrico Berlinguer a nome della direzione avanza la proposta di svolgere l’XI Congresso. |
|
|
«Rinascita», n. 30, 24 luglio 1965 Editoriale, Cosa deve essere il nostro XI Congresso |
|
|
Comitato centrale 26 – 30 ottobre 1965 |
|
|
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
|
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano |
|
|
Illustrazione delle Tesi dell’ XI Congresso
«l’Unità», 27 ottobre 1965 Alternativa di lotta al rilancio monopolistico e al centrosinistra
|
|
|
|
|
|
1966
|
|
|
XI Congresso ▶ |
|