Quotidiano della Democrazia Cristiana
Direttore
«Il Popolo», 30 marzo 1979 [p.1] M.Angius, Si apre oggi all’EUR il XV Congresso del partito comunista – PCI fra “compromesso” e “ terza via”.
«Il Popolo», 31 marzo 1979 [p.1-p.4] Mario Angius, La relazione di Berlinguer – In clima elettorale il Congresso del PCI – Confermato il ritorno ad una fase di irrigidimento. Scontato tentativo di scaricare sulla DC le evidenti contraddizioni interne del PCI. La polemica col PSI. L’ “ombra di Mosca” in una serie di passaggi sulla politica estera e le questioni ideologiche ; Nicola Guiso, Vecchio (molto) e nuovo.
«Il Popolo», 1 aprile 1979 [p.1-p.4] Nicola Guiso, Al XV Congresso del partito – Il dibattito conferma il riflusso del PCI – Chiare manifestazioni di insofferenza per la politica di “solidarietà democratica”. Ben visibili i diversi punti di arretramento sia sul piano interno che nei rapporti con l’area del “Socialismo reale”. Immutata la struttura centralistica del partito ; Mario Angius, Le reazioni della base.
«Il Popolo», 3 aprile 1979 [p.1-pp.3- 4] Editoriale, Chi ha cambiato politica? – L’incoerenza dei comunisti ; Nicola Guiso, Con l’elezione del nuovo Comitato centrale – Oggi la conclusione del Congresso del PCI – Il dibattito ha messo in evidenza indirizzi abbastanza differenziati, la cui consistenza potrà essere determinata in base alla composizione del nuovo CC. Le tesi preconcette della polemica anti-DC ; Mario Angius, Opposizione e governo. p.3- Augusto Del Noce , Quale ruolo il Pci assegna al PSI.
«Il Popolo», 4 aprile 1979 [p.1-p.4] Nicola Guiso, Conclusa l’assise dell’Eur – Congresso del PCI : obiettivi elettorali – Alla ricerca della massima unità e combattività del partito sacrificata, ancora una volta, la dialettica interna. Confermati Berlinguer segretario e Longo presidente. Poche le modifiche apportate alle tesi congressuali e alla composizione del Comitato centrale ; Mario Angius, Il mito unitario ; Alfredo Vinciguerra, Le “cose vecchie” hanno ripreso il sopravvento – Ritorno indietro ideologico .
«Il Popolo», 5 aprile 1979 [p.1] Editoriale, Mario Angius, La “via al potere” del PCI – Un Congresso elettorale; Le lodi della “Pravda” a Berlinguer.
«Il Popolo», 6 aprile 1979 [p.1-p.4] Editoriale, Guido Bodrato, Il PCI dopo il Congresso – Un comunismo vecchio modello.
Quotidiano del Partito Socialista Italiano/ Sezione dell’Internazionale socialista
Direttore Bettino Craxi
«Avanti!», 29 marzo 1979 [p.2] Al Palazzo dello Sport dell’EUR a Roma – Domani inizia il XV Congresso del PCI.
«Avanti!», 30 marzo 1979 [p.1-p.3] Giulio Scarrone, Si apre oggi il XV Congresso – Il PCI di fronte alla crisi del compromesso storico.
«Avanti!», 31 marzo 1979 [pp.1-2] Editoriale , Ugo Intini, Il Pci in mezzo al guado ; Paolo Gigante, Aperti ieri i lavori del XV Congresso del partito comunista - Il rapporto Berlinguer. Guardando alle elezioni il PCI lascia irrisolti i nodi politici e ideologici – Confermati i legami con l’URSS. Per ora in sordina il compromesso storico. Appello all’unità a sinistra. Polemica strumentale con il PSI ; Giulio Scarrone, Continuità e tradizione i valori permanenti.
«Avanti!», 1-2 aprile 1979 [pp.1-2] p.1-2 - Paolo Gigante, Un dibattito monocorde in linea con Berlinguer ; p.2- Giulio Scarrone, Prima giornata al XV Congresso nazionale del PCI – Per ora il dibattito sulla relazione di Berlinguer – Poche le “variazioni sul tema” nelle prime battute. L’avvicinarsi dello scontro elettorale va a discapito di una discussione franca sulle prospettive strategiche.
«Avanti!», 3 aprile 1979 [pp.1-2] pp. 1- 2 - Balzamo al Congresso del partito comunista – Questi i nodi del dibattito tra PSI e PCI – Le diverse origini dei due partiti non debbono diventare gabbie per imbrigliarvi divergenze e convergenze ; p.2- Giulio Scarrone, Il Congresso del PCI si avvia alla conclusione – Incrinati i vecchi equilibri : ora bisogna costruire i nuovi ; Paolo Gigante, La strategia non cambia ma ci saranno correzioni – Per il PCI le elezioni sono un passaggio tattico – Il dibattito al XV Congresso si è ravvivato con i discorsi dei capi storici. Tortorella parla della piattaforma elettorale, Pajetta della politica internazionale. Di rilievo il discorso di Ingrao su temi di grande attualità;
«Avanti!», 4 aprile 1979 [pp.1-2] Paolo Gigante, Si è chiuso con la replica di Berlinguer il Congresso del partito – Il PCI punta al governo. Ma lascia irrisolti i nodi politici – Sono prevalsi i toni elettorali nel discorso del segretario. Proposta una “carta” sui grandi problemi internazionali. Le modifiche nello Statuto ; Giulio Scarrone, Berlinguer ha aperto la campagna elettorale
«Avanti!», 5 aprile 1979 [pp.1-2] Titolo : Dopo le conclusioni del quindicesimo Congresso del Partito comunista italiano ; Paolo Gigante, La scommessa elettorale di Enrico Berlinguer ; Giulio Scarrone, Chi entra e chi esce dagli organismi direttivi del PCI .
Direttore
«Corriere della sera», 28 marzo 1979 [p.3] Leo Valiani , Venerdì si apre il congresso del PCI: ripercorriamo sessant’anni di storia dai tempi di Bordiga ai giorni nostri – La “ lunga marcia” dei comunisti italiani – Come si arrivò alla scissione con i socialisti nel gennaio del 1921 a Livorno. Gramsci e l’idea dell’autogoverno dei lavoratori. L’inizio della cospirazione dopo l’istituzione del Tribunale speciale fascista. Fin dal ’26 Togliatti capo indiscusso. L’esilio, la guerra civile di Spagna e la Resistenza. Il “ banco di prova delle rivelazioni di Krusciov sulle atrocità dello stalinismo. I fatti d’Ungheria, la “ primavera di Praga” e l’accettazione dell’Alleanza atlantica. “ Compito d’un partito è di sopravvivere ai propri errori e non di correggerlo come uno scolaro”; Walter Tobagi, Ecco la “carta d’identità” del vertice delle Botteghe Oscure fra nuovi e vecchi militanti – Berlinguer, il “compromesso” e i compagni di oggi.
«Corriere della sera», 30 marzo 1979 [pp.1-2] p.1 - Editoriale , Alberto Ronchey, Da oggi il congresso del PCI – La sinistra e il “ fattore K” [p.1] ; p.2 -Luigi Bianchi , La quindicesima assemblea del PCI da questa mattina all’EUR – I comunisti decidono nel congresso la loro linea per il dopo elezioni
«Corriere della sera», 31 marzo 1979 [pp.1-2] Editoriale , Gianfranco Piazzesi, Impariamo dagli inglesi ; Luigi Bianchi, Aprendo il XV congresso il segretario comunista conferma la linea più recente – Berlinguer : o al governo o all’opposizione il PCI non accetta soluzioni intermedie – Aspro attacco alla DC, critiche al PSI con un richiamo al “ bene prezioso” dell’unità delle sinistre, Rivendicate al partito “ posizioni corrispondenti al ruolo e alla responsabilità di grande forza operaia e popolare”. Un invito a ristabilire un rapporto di coerenza tra maggioranza parlamentare e composizione di governo ; Antonio Padellaro , Il congresso misura con gli applausi la popolarità di leader vecchi e nuovi ; Mario Pendinelli, Il rebus del nuovo Comitato centrale.
«Corriere della sera», 1 aprile 1979 [pp.1-2] Luigi Bianchi, È cominciato il dibattito al XV congresso dei comunisti – Nel PCI emerge la linea intransigente che si prepara a una lunga opposizione – Si tratta, secondo i dirigenti, di un atteggiamento “costruttivo, democratico e unitario” che ha come obiettivo finale l’ingresso nel governo “ a pieno titolo”. I rapporti col PSI. Nuovamente difesa la Banca d’Italia. Ha parlato anche un generale di PS ; Antonio Padellaro, Un piccolo rebus in aula sul saluto degli altri partiti .
«Corriere della sera», 2 aprile 1979 [pp.1-2] pp. 1-2 - Luigi Bianchi, Il congresso riconfermerà il gruppo dirigente e il divieto delle correnti – Lama e Napolitano replicano agli intransigenti il PCI non deve restare a lungo all’opposizione ; Antonio Padellaro, Amendola a Pannella: hai fatto un discorso fascista ; Mario Pendinelli , Novità per le iscrizioni. Non c’è più obbligo di professare il marxismo- leninismo; p.2 - Enzo Marzo, Scontro verbale a distanza tra i congressi del PR e del PCI – Pannella: ho risentito le accuse che si usavano ai tempi di Stalin.
«Corriere della sera», 3 aprile 1979 [p.2] Luigi Bianchi, Al congresso del PCI discorso di ampio respiro del presidente della Camera – Ingrao : abbiamo imparato dall’Unione sovietica possiamo imparare anche dalle socialdemocrazie – L’esponente comunista ha detto che per realizzare il socialismo è necessario tenere conto di tutte le esperienze. “Non siamo stati equidistanti fra l’Est e l’Ovest nella storia e nei fatti”. Evitati anche da Pajetta i problemi contingenti : il suo intervento si è imperniato sul tema della pace nel mondo ; Antonio Padellaro, Applausi al presidente dei deputati PSI nonostante le parole dure contro il PCI – Balzamo aveva rimproverato centralismo democratico, leninismo, rapporto preferenziale con la DC, fallimento dell’unità nazionale. I comunisti ribadiscono : resta la necessità di un “ rapporto unitario”.
«Corriere della sera», 4 aprile 1979 [p.2] Luigi Bianchi, Alla fine del congresso si delinea la campagna elettorale comunista – In primo piano nella replica di Berlinguer la volontà del PCI di entrare nel governo – Il segretario ha respinto la tendenza alla rinuncia, che era parsa affiorare nella linea dura di alcuni interventi, definendola una “ clamorosa deformazione” della reale strategia del partito ; Antonio Padellaro, Cambiano 40 del Comitato centrale che darà più spazio alle donne .
«Corriere della sera», 5 aprile 1979 [pp.1-2] Mario Pendinelli , La “sessualità” al congresso PCI ha vinto per 439 a 345 ,
«Corriere della sera», 5 aprile 1979 [pp.1-2]
«Corriere della sera», 6 aprile 1979 [pp.1-2] Gerardo Chiaromonte intervistato da Mario Pendinelli,Intervista con uno dei leader del PCI – “Anche nel ’76 la DC sosteneva di non volerci nella maggioranza ma poi ci ripensò” dice Chiaromonte.
Direttore Eugenio Scalfari
«la Repubblica», 30 marzo 1979 [p.1-pp.6-7] p.1- Con 1191 delegati – Berlinguer apre oggi il Congresso del PCI ; p.6- Titolo pagina : Il Congresso del PCI ; Fausto De Luca, La scena politica è cambiata rispetto alle “tesi” approvate in autunno. Grande attesa per la relazione del segretario comunista – Berlinguer apre il 15° Congresso cosa farà il Pci dopo le elezioni ? ; Apertura al Palasport con il rapporto del segretario ; Miriam Mafai, I delegati sono 1191 ; il 60% ha meno di 35 anni – Una vigilia tranquilla : “ Il dibattito sarà sereno” ; Ci saranno anche i cinesi . Mancherà la SPD ; p.7- Titolo pagina : Il Congresso del PCI; L’indagine del Cespe eseguita su ventottomila delegati comunisti mostra il nuovo volto del partito – Il dirigente PCI si confessa : sono giovane, colto, riformista.
«la Repubblica», 31 marzo 1979 [pp.1-3] pp.1-2 - Editoriale, Opposizione senza compromessi ; Fausto De Luca, La scadenza elettorale domina l’apertura del Congresso – Il PCI torna a sinistra. Berlinguer accentua la linea anti-.DC e rilancia l’unità con il partito socialista – Pochi passi autocritici, molto insistente l’appello all’orgoglio di partito. L’ “ indispensabile unità delle forze di sinistra”. Il progetto di una “terza fase” nell’esperienza del movimento operaio. Oggi inizia il dibattito ; p.3 – Titolo pagina : Il Congresso del PCI ; Miriam Mafai, Migliaia di persone ( delegati, invitati, delegazioni estere ) hanno ascoltato per due ore e mezzo il rapporto del segretario del PCI. Oggi comincia il dibattito : previsti oltre cinquanta interventi – Ecco le nuove astuzie di Berlinguer – Entusiasti l’ambasciatore cinese e il capo della delegazione sovietica. Pronunciata una sola volta le parole eurocomunismo e compromesso storico. Una sala molto spoglia e un’assemblea molto attenta. Forte appello alla mobilitazione civile per sconfiggere il terrorismo. Sul rapporto contrastanti pareri dei delegati ; Dal Cremlino un freddo messaggio di solidarietà ; Lucio Caracciolo, Prime reazioni al rapporto del leader del partito – “ I comunisti preparano lo scontro elettorale” – Signorile e Manca apprezzano le aperture al PSI, anche se “ non c’è autocritica”. Per Donat Cattin il PCI “ suona tre squilli di tromba” in vista delle elezioni. Il repubblicano Terrana e il liberale Biondi hanno sottolineato la scarsa autocritica della relazione.
«la Repubblica», 1-2 aprile 1979 [p.1-pp.4-6] p.1-p.4 , Fausto De Luca, L’intervento di Cossutta rilancia la matrice leninista – C’è un PCI più duro della linea Berlinguer ; p.5 - Titolo pagina : Il Congresso del PCI; Miriam Mafai, Un polemico intervento di Cossutta anima il dibattito congressuale – “Compagni, qui ci vuole un bel po’ di opposizione” – Duro attacco alla DC, riconferma della necessità del centralismo democratico e di fraterni legami di collaborazione con l’URSS. “ Per fortuna ci siamo liberati da una morsa che ci stringeva in un rapporto di subordinazione”. Applausi in platea e freddezza della presidenza. Le Commissioni preparano la riforma dello Statuto e degli organismi dirigenti : sarà eletto un Consiglio nazionale e la Direzione sarà ridotta a 25-30 membri ; Scarsa affluenza al convegno – A Bologna il mito dell’URSS non ha più successo ; Lucio Caracciolo, Rapporti tesi fra PSI e socialisti francesi – Mitterand voleva venire a Roma ma è stato bloccato dal veto di Craxi ; Gli arabi protestano per l’invito a Sadat ; p.6- Giorgio Bocca, Riflettendo su Berlinguer ; Alessandro Pizzorno, Questionario sul PCI .
inserire e visualizzare vignetta
«la Repubblica», 3 aprile 1979 [pp.1-3] pp.1-2- Miriam Mafai, Berlinguer chiude oggi il Congresso comunista - Si sono scontrate alla tribuna le due anime del PCI ;Fausto De Luca, La svolta decisiva nel dibattito -“Governo con la DC” Napolitano ribalta la linea Cossutta ; p.3- Titolo pagina: Il Congresso del PCI; Lucio Caracciolo, “Congelate” fino all’autunno segreteria e direzione. Confermati Longo e Berlinguer – Nel nuovo Comitato centrale più spazio a giovani e donne – Sarà rinnovata per almeno un quarto la composizione del CC, nel quale dovrebbero entrare intellettuali come Rosario Villari e il filosofo Biagio De Giovanni. Elaborato un nuovo statuto . i militanti non avranno più l’obbligo di applicare il “marxismo-leninismo” ; I socialisti rilanciano l’unità della sinistra ; Anche la delegazione dell’OLP ha lasciato il Congresso – Gli arabi tornano a casa “offesi” dall’invito a Sadat.
«la Repubblica», 4 aprile 1979 [pp.1-3] pp.1-2 - Editoriale, Eugenio Scalfari, È finita davvero la politica dei piccoli passi ? ; Fausto De Luca, In un clima di mobilitazione la chiusura del Congresso del PCI – Lo slogan di Berlinguer “Togliere voti alla DC”. Appello ai socialisti per una sinistra più unita – Il segretario del partito afferma che senza il PCI non si fanno governi duraturi, efficienti, autorevoli. La richiesta al PSI perché abbandoni la sua posizione di equidistanza tra PCI e DC ; Il segretario comunista invitato a Pechino ; p.2- Titolo pagina: Il Congresso del PCI ; Carlo Rivolta, Il saluto di Lucio Magri al Congresso del partito comunista rappresenta una svolta : per il PCI non ci sono più eretici ? – “Quell’applauso segna la fine dei dogmi” – Luciana Castellina, anche lei del PDUP, anche lei radiata nel 1969 insieme al gruppo del Manifesto commenta le reazioni dei delegati al Palasport ; p.3- Titolo pagina: Il Congresso del PCI ; Miriam Mafai, Per la prima volta in seduta pubblica sono stati discussi gli emendamenti e si sono formate maggioranze e minoranze – Si vota sulle tesi del PCI. Palasport come Montecitorio – La votazione di maggior rilievo ha riguardato la posizione femminile. La formulazione “l’oppressione che si è storicamente determinata nel campo della sessualità”, del tutto nuova nel linguaggio ufficiale del partito comunista, è passata con 434 sì e 395 no ; Questi i nomi nuovi al Comitato centrale.
«la Repubblica», 5 aprile 1979 [pp.1-3] pp.1-2- Giorgio Rossi, Intervista con il presidente della DC - “Un governo col PCI? Non lo faremo mai”. Piccoli risponde a Berlinguer - Per rendere governabile il paese, il leader democristiano propone che il futuro Parlamento voti una nuova legge elettorale ; p.3- Titolo pagina: Il Congresso del PCI ; Miriam Mafai, Il termine “oppressione sessuale” introdotto nelle tesi – Così sono stati sconfitti i “ compagni maschilisti “ – Il Pci ha fatto propria una serie di elaborazioni del movimento femminista. Contrasti e polemiche in Commissione politica e in aula. Divisioni, al momento del voto, anche fra i massimi dirigenti del partito ; Entrano più tecnici e intellettuali nel nuovo CC comunista ; Lucio Caracciolo, Dal Congresso del PCI una svolta nei rapporti fra comunisti italiani e cinesi – La Cina a Roma alla scoperta di Berlinguer – L’ambasciatore Chang Jueb ha avuto un cordiale colloquio con Pajetta. Il segretario della FGCI D’Alema, presto a Pechino per inaugurare il dialogo fra i due partiti.
Quotidiano indipendente
Direttore
«La Stampa», 29 marzo 1979 [p.2] Temi : rapporti con l’URSS e terza via – Berlinguer domani a Roma apre il congresso del PCI .
«La Stampa», 30 marzo 1979 [p.1] Aldo Rizzo, Il PCI guarda alle elezioni ; Alberto Rapisarda , Berlinguer apre il XV congresso - Roma: oggi riuniti i delegati comunisti .
«Stampa Sera», 30 marzo 1979 [p.2] Roberto Bellato , Aperto stamane da Berlinguer il 15° congresso – Il PCI rimedita sul compromesso dopo l’uscita dalla maggioranza ; r.b. ( Roberto Bellato ) , Duro discorso pre-elettorale del segretario PCI – “Per un governo di coalizione ma con dentro i comunisti”.
«La Stampa», 31 marzo 1979 [pp.1-2] pp. 1-2 - Titolo : Senza drappi e poco rosso il XV congresso PCI – Berlinguer persegue tenace il “compromesso storico” – “ Giuste le scelte del PCI dopo il 20 giugno, ma per colpa della DC ogni passo è stato faticoso”. “Siamo usciti dalla maggioranza, anche perché costretti dal disagio della base “ . “ È ora che il PCI partecipi al governo della nazione”. Critiche al Vietnam, più dure alla Cina. Riconoscimenti per l’URSS ; Aldo Rizzo, Evoluzione incompleta ; Alberto Rapisarda, Un discorso di tre ore ; Lietta Tornabuoni, Senza reverenza e senza passione – Fra i delegati al Palazzo dello Sport ; p.2 - Reazioni al discorso di Berlinguer al congresso comunista – “ È una relazione elettorale” commentano gli altri partiti .
«La Stampa», 1 aprile 1979 [p.2] Titolo : Un polemico intervento del dirigente comunista vivacizza il 15° congresso del partito – Cossutta ha criticato con durezza la “ politica delle grandi intese” – “ Abbiamo tardato a prendere coscienza del fatto che i democristiani volevano solo una copertura”. Ha aggiunto : “ Ricostruire una intesa non sarà davvero facile”. E ha concluso “ Siamo e restiamo noi stessi ; Aldo Rizzo, Le “ isole” del Partito ; Alberto Rapisarda , Fra gli applausi dei delegati ; Lietta Tornabuoni , Cossutta, un leader in grigio . Aldo Rizzo , Il confronto aperto nel PCI – La linea dura ha un futuro ? [p.1] ;RobertoBellato , Al congresso critiche e consensi per Berlinguer – Il PCI esclude altri “ appoggi” : al governo o all’opposizione [p.1] ; Lietta Tornabuoni, Migliaia di persone, in piedi, hanno gridato la loro ostilità al leader radicale – I congressisti PCI fischiano Pannella, il grande nemico [p.2] , «Stampa Sera», 2 aprile 1979 [pp.1-2]
«La Stampa», 3 aprile 1979 [p.2] Titolo : Si conclude oggi al quinto giorno il XV congresso comunista; Aldo Rizzo, Ingrao più di Amendola alleato con Berlinguer – Il presidente della Camera ha parlato di “errori” e anche degenerazioni di altre esperienze rivoluzionarie; Alberto Rapisarda, Il PCI è ora alla ricerca di un’amicizia con il PSI – Al proposito compirà “un grande e leale sforzo”. Il partito è andato all’opposizione non per “ arroccarsi” ; Lietta Tornabuoni, Misteriosi applausi.
«La Stampa», 4 aprile 1979 [p.1] Aldo Rizzo, S’è chiuso in un clima già elettorale il XV congresso comunista – Il PCI non cambia la rotta punta al governo con la DC – È l’unica via , ha ripetuto Berlinguer , per far uscire il Paese dalla crisi. Rimangono nel partito “isole” di resistenza, ma non alternative alla linea del segretario. Nessuna concessione alle tesi di Craxi, nessuna autocritica .
«La Stampa», 5 aprile 1979 [p.14] Titolo : Dopo il XV congresso del partito comunista a Roma : risultati e reazioni ; Alberto Rapisarda, Più giovani e meno burocrati nel nuovo “parlamento” del PCI – Un terzo dei membri è stato rinnovato. Fra i “nomi nuovi” che entrano nel Comitato centrale quello di Maurizio Valenzi ( sindaco di Napoli) . Sono stati esclusi quattro deputati. Berlinguer sarà affiancato da vicesegretari ; s. r. , Abolito l’articolo cinque ; Livio Zanetti , Cossutta è piaciuto all’Unione Sovietica – La “Pravda” ha seguito con puntualità e interesse i lavori congressuali del PCI. Auguri per un ulteriore rafforzamento ; Liliana Madeo , Quanto contano le donne .
|