Discussione generale | |||
3 maggio
|
Presidenza Terracini indi Conti Malvestiti, Cortese, Colitto, Maffioli, Guidi Cingolani Angela Maria, Quintieri Quinto, Federici Maria, Fanfani, Gabrieli, Zotta, Macrelli, Dominedò
|
L’Assemblea inizia la discussione sui nuovi diritti dei lavoratori, «l’Unità», 4 maggio 1947
|
|
6 maggio
|
Presidenza Terracini Cassiani, Cairo, Belotti, Montagnana Mario, Medi, Bosi, Bruni, Villani, Murgia
|
Luigi Salvatorelli, Autonomismo antistatale ? ; Respinte le proposte per limitare il dibattito , «La Stampa», 6 maggio 1947 La riforma agraria e industriale garanzia di effettive libertà civili - Gli interventi di Montagnana e Bosi alla Costituente- Lo Stato deve dirigere l’attività produttiva secondo un piano democratico: questo chiedono i comunisti per rendere operanti le riforme economiche , «l’Unità», 7 maggio 1947 |
|
7 maggio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Della Seta, Taviani, Di Vittorio, Ghidini (presidente della Terza Sottocommissione) Cairo
|
Diritti del lavoro e libertà sindacali nel discorso di Di Vittorio alla Costituente - Il sindacato deve essere libero, indipendente, autonomo – La Costituzione della Repubblica deve garantire ai lavoratori il diritto di sciopero«l’Unità», 8 maggio 1947 Pasquale Jannaccone, Il diritto di sciopero ; I problemi del lavoro esposti da Di Vittorio,«La Stampa», 8 maggio 1947 |
|
Emendamenti e votazioni articoli | |||
8 maggio
|
Presidenza Terracini indi Tupini Taviani, Ghidini ( presidente Terza Commissione), Zotta, Gabrieli, Foa, Medi, Nobili Tito Oro, Dominedò, Lucifero, Zuccarini, Villani, Romano, Nobile, Morini, Federici Maria, Bosco Lucarelli, Benvenuti, Mortati, Nitti, Ruggiero Carlo, Bubbio, Cortese, Fanfani, Giannini, Musolino, Einaudi, Canevari, Cappa, Laconi, D’Aragona, Codacci Pisanelli, Ruini ( presidente Commississione per la Costituzione), Martino Gaetano, Maffi, Malagugini, Cingolani, Togliatti, Gronchi
|
Articoli 30 – 31 - Articoli 35 -4 Costituzione [ vedi sedute 9 maggio] Un fondamentale diritto sancito dalla Costituzione - Tutti hanno diritto al lavoro- La Repubblica promuoverà le condizioni per rendere effettivo questo diritto – L’opposizione dei liberali - Un emendamento comunista propone l’impegno dello Stato a coordinare con un Piano l’attività produttiva del Paese , «l’Unità», 9 maggio 1947 |
|
9 maggio
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Pajetta Giancarlo, Ghidini ( presidente Terza Sottocommissione), Einaudi, Foa, Bellotti, Corbino, Taviani, Giannini, D’Aragona, Mazzei, Malagugini, Parri, Labriola Votazione segreta emendamento Montagnana – Pajetta – Voti contrari 241 – a favore 174
|
Approvati l’Articolo 30 e il 1° e il 2° comma Articolo 31 - Articoli 35 e 4 Costituzione Serrato dibattito per l’articolo 31 - La “pianificazione” dell’economia esclusa dalla nuova Costituzione, «La Stampa», 10 maggio 1947 Editoriale , Banco di prova ; I comunisti si battono a Montecitorio per garantire il diritto al lavoro-Una proposta di Montagnana , tendente ad orientare l’attività produttiva secondo un piano, respinta dalle destre e dal centro, «l’Unità», 10 maggio 1947 |
|
10 maggio
|
Presidenza Terracini Colitto, Gabrieli, Foa, Bibolotti, Meda, Ghidini (presidente Terza Sottocommissione), Morelli Luigi, Persico, Puoti, Corbino, Taviani, Perrone Capano, Gronchi, Corbi, Cingolani, Federici Maria, Bubbio, Merlin Angela, Cortese, Barbareschi, Moro, Condorelli, Mattei Teresa, Medi, Andreotti, Laconi .
|
Approvati Articoli 32- 33 -34- 35 - Articoli 36-37-38- 39 Costituzione Una grande conquista dei lavoratori - Validità dei contratti collettivi e libertà sindacali nella Costituzione – Riposo e ferie annuali retribuite- Istituti predisposti dallo Stato assicureranno la previdenza e l’assistenza ai lavoratori- Parità di retribuzione per i giovani e per le donne a parità di lavoro, «l’Unità», 11 maggio 1947 Le organizzazioni sindacali libere dai vincoli dello Stato, «La Stampa», 11 maggio 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Camangi, De Maria, Zuccherini, Rodinò Mario, Mazzei, Condorelli, Cappelletti, Ghidini ( presidente Terza Sottocommissione), Medi, Colitto, Merighi, Dominedò, Arata, Ruini ( presidente Commissione per la Costituzione), Laconi, Di Vittorio, Corbino, D’Aragona, Cingolani, Gabrieli, Mortati, Benvenuti, Storchi, Fabbri, Cortese, Tega, Einaudi
|
|
|
12 maggio
|
Presidenza Terracini Damiani, Rodi, Caccuri, Zotta, Quintieri Quinto, Tumminelli, Gabrieli, Caristia, Marlin Umberto, Romano, Perrone Capuano, Giannini, Mazzei, Foa, Clerici, Caroleo, Marina, Grassi, Ghidini (presidente Terza Sottocommissione) , Colitto, Corbino, Belotti, Cortese, Russo Perez, Di Vittorio, Cingolani, Crispo, D’Aragona, Bellavista, Camangi, Mariani
|
Approvato l’Articolo 36 - Articolo 40 della Costituzione L’opposizione qualunquista battuta alla Costituente - Il diritto di sciopero riconosciuto con votazione quasi unanime – Nessuna norma ne limita l’esercizio – Giannini propone che sia negata ai lavoratori la libertà di sciopero – Decisa replica di Di Vittorio, «l’Unità», 13 maggio 1947 Il diritto di sciopero regolato dalla legge – Approvazione a larga maggioranza, esclusi i socialisti nenniani, , dopo un vivace dibattito – Animata discussione sul problema dei funzionari statali e i servizi pubblici, «La Stampa», 13 maggio 1947 Spiegare la posizione del PSI |
|
Si apre la crisi di Governo – De Gasperi rassegna le dimissioni - il Capo provvisorio dello Stato De Nicola inizia le consultazioni | |||
13 maggio
|
Presidenza Terracini Bozzi, Di Vittorio, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione ) , Cingolani, Corbino, Colitto, Mortati, Arata, Taviani, Cortese, Parri, Einaudi, Lucifero, Dominedò, Marina, Perlingieri, Bibolotti, Targetti, Perrone Capano, Grassi, Ghidini ( presidente della Terza Sottocommissione ) , Bruni, Nobili Tito Oro, Cappi
|
Approvati Articoli 37- 38 -39 -40 - 41 -41 bis (presentato da Aldo Moro ) - Articoli 41-42- 43- 44 -35 Costituzione La legge impone e promuove la trasformazione del latifondo , «l’Unità», 14 maggio 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Bosco Lucarelli, Corbino, Ghidini (presidente della Terza Sotto commissione) Colitto, Marina, Dominedò, Cortese, Taviani, Einaudi, Laconi, Gortani, Jacometti, Rivera, Gabrieli, Badini Confalonieri, Monterisi, Segni, Moro, Perrone Capano, Meda, Scotti Alessandro, Di Vittorio, Canevari, Gronchi, Camagi, Ayroldi, Piemonte, Miccolis
|
|
|
14 maggio
|
Presidenza Tupini indi Terracini Cimenti, Carmagnola, Canevari, Marina, Bibolotti, Macrelli, Dominedò, Caroleo,Ghidini ( presidente della Terza Sottocommissione), Colitto, Einaudi, Quintieri Quinto, Perrone Capano, Malvestiti, Camangi, Nobili Tito Oro, Villani, Puoti, Gortani, Corbino, Sansone, Taviani, Scoccimarro, Micheli, D’Aragona, Di Vittorio, Selvaggi, Angelini, De Caro Raffaele
|
Approvati Articoli 42 -43 - Articoli 45- 46 Costituzione I diritti dei lavoratori nella gestione delle aziende, «La Stampa», 15 maggio 1947 Le destre tentano di opporsi alla votazione ma sono battute – Consigli di Gestione e cooperative riconosciuti e tutelati dallo Stato- Si è conclusa la discussione sui Rapporti economici – Le sedute della Costituente rinviate a lunedì, «l’Unità», 15 maggio 1947 |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
Pubblicato in
PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI