DISCUSSIONE GENERALE - Vedi sedute 19-20- 21 maggio | |||
19 maggio
|
Presidenza Terracini indi Tupini Zerbi, Nobile, Quintieri Quinto, Salerno, Mazza, Adonnino, Persico, Einaudi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Colitto, Cortese, Taviani, Laconi, Arcaini, Fabbri, Dominedò, Castelli Edgardo, Scoca, Meda, Rodi, Micheli, Nasi, Selvaggi, Gasparotto, Caristia, Bencivenga
|
Approvato Articolo 44 - Articolo 47 Costituzione La Costituente riprende dopo 4 giorni di vacanza – I problemi del credito e del risparmio , «La Stampa», 20 maggio 1947 Lo Stato incoraggia e tutela il risparmio, «l’Unità», 20 maggio 1947 |
|
20 maggio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Preziosi, Di Giovanni, Azzi, Sullo, Piemonte, Calosso, Schiavetti, Giolitti, Terranova, Caporali
|
Esercito e neutralità , «La Stampa», 21 maggio 1947 Discorso del compagno Giolitti a Montecitorio - La Costituzione sanzioni i diritti politici conquistati nella lotta di liberazione - Due emendamenti 1) contro l’obligatorietà del voto 2) l’età dell’elettorato attivo stabilita per legge – Esercito democratico e servizio militare obbligatorio – Resistenza all’oppressione diritto dovere dei cittadini , «l’Unità», 21 maggio 1947 |
|
Emendamenti e votazione articoli | |||
21 maggio
|
Presidenza Terracini Nobile, Ruggiero, Condorelli, Colombi, Chatrian, Merlin Umberto (relatore), Colitto, Mortati, Coppa, Bozzi, Carboni, Morelli Renato, Bernabei, Andreotti, Mastino Pietro, Carollo, Giolitti, Sullo, Piemonte, Rodi, Schiavetti, Preziosi, Dominedò, Pajetta Giuliano, Rossi Paolo, Laconi, Cianca, Della Seta, Riuni ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Gronchi, Canepa, Costantini, Lucifero, Micheli
|
Articolo 45 - Articolo 48 Costituzione I comunisti favorevoli alla leva obbligatoria, «La Stampa», 22 maggio 1947 |
|
22 maggio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Merlin Umberto (relatore), Colitto, Mastino Pietro, Micheli, Mortati, Della Seta, Ruggiero Carlo, Bellavista, Clerici, Sullo, targetti, Moro, Laconi, Codignola, Lucifero, Corsini, Benvenuti, Federici Maria, Perassi, Cifaldi, Carollo, Giua, Coppa, Perugi, Giacchero, Nobile, Cairo, Bencivenga, Azzi, Caporali, Calosso, Corbino, Gasparotto, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Tonello, Rossi Paolo, Gronchi, Russo Perez
|
Approvati Articolo 45 - Articolo 48 Costituzione Articoli 46-47-48-49 - Articoli 50-49-51-52 Costituzione |
|
23 maggio
|
Presidenza Terracini Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Clerici, Giacchero, Merlin Umberto (relatore), Mastino Pietro, Mortati, Geuna, Colitto, Crispo, Bosco Lucarelli, Carollo, Della Seta, Benvenuti, Azzi, Rodi, Bubbio, Meda Luigi, Castelli Edgardo, Scoca, Corbino, Schiavetti, Laconi, Cingolani, Morelli Renato, Piemonte, Buffoni, Bertini Sui lavori dell’assemblea Ruini ( presidente della Commisione per la Costituzione), Bertini, Zotta, Bozzi, Grassi, Togliatti, Mastrojanni, Targetti, Lussu, Martino Enrico, Rossi Paolo, Piccioni, Canepa, Rubillo; Lucifero, Micheli Malagugini
|
Approvato Articolo aggiuntivo – 53 Costituzione Articoli 50 – 51– Articoli 54 -91-93 Costituzione [ vedi sedute 4-5 dicembre ] La prima parte della Costituzione è stata approvata - Ogni cittadino ha il dovere di essere fedele alla Repubblica – La progressività delle imposte – Fra tre giorni l’Assemblea Costituente affronterà la discussione sull’ordinamento delle Regioni, «l’Unità», 24 maggio 1947 |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
Pubblicato in
PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI