Sezione I - Il Consiglio dei ministri | |||
23 ottobre
|
Presidenza Terracini indi Conti Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Orlando Vittorio Emanuele, Nitti, Carpano Maglioli, Clerici, Corbino, Costantini, Bozzi, Tosato, Benvenuti, Nobile, Codacci Pisanelli, Colitto,Perassi, Mastino Pietro, Preti, Carbonia, Laconi, Fabbri, Dominedò, Moro
|
Articoli 85 ( 1°-2°-3° comma ) –Articoli 89-90 Costituzione ( vedi anche sedute 24 ottobre) Articolo 86 – Articolo 92 Costituzione Combattute votazioni sul Governo della Repubblica, «l’Unità», 24 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Corbino, Colitto, Tosato, Benvenuti, Badini Confalonieri, Fuschini, Perassi, Costa, Nobile, Mastino Pietro, Sicignano, Bozzi, De Martino, Preti, La Rocca, Nitti, Fabbri, Laconi, Moro
|
|
|
Sezione II - La pubblica amministrazione | |||
24 ottobre
|
Presidenza Terracini Bettiol, Monticelli, Corbi, Tosato, Calosso, Lussu, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Condorelli, Fabbri, Mortati, Corbino, Bozzi, Macrelli, Fuschini, Arata, Stampacchia, Tonello, Targetti
|
Articoli 87-88-89-90 – Articoli 94-95-96 Costituzione [Consiglio dei ministri ] Articolo 91 ( 1°-2° comma) (3°-4° comma) – Articoli 97-98 Costituzione [ Pubblica Amministrazione] Tre scrutini segreti sui rapporti Governo e Camera, «l’Unità», 25 ottobre 1947 Il Capo dello Stato può sciogliere le Camere, «La Stampa», 25 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti e Bosco Lucarelli Colitto, Targetti, Stampacchia, Rubilli, Fuschini, Mazzei, Mortati, Corbino, Corbi, Nitti, Russo Perez, Tonello, Tosato, Martino Gaetano, Arata, Persico, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nobile, Benvenuti, Costantini, Dominedò, Carpano Maglioli, Bosco Lucarelli, Laconi, Rossi Paolo, Moro, Bozzi, Perassi, Conti, La Rocca, Clerici, Mastino Pietro, Romano, Bettiol, Fabbri Votazione segreta
|
|
|
25 ottobre
|
Presidenza Terracini Corbino, Condorelli, Clerici, Di Vittorio , Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nobile, Moro, Tosato, Romano, Bozzi
|
Articolo 86 Bis – 93 Costituzione [Consiglio dei ministri ] Articoli 92-93 – Articoli 99 – 100 Costituzione [Pubblica Amministrazione] |
|
29 ottobre
|
Presidenza Terracini Colitto, Benedettini, Lussu, Cianca, Dominedò, Schiavetti
|
Articolo 123 – Articolo 131 Costituzione [ Vedi anche sedute 30 ottobre ] Nessuna nuova Regione oltre quelle tradizionali, «l’Unità», 30 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Conti Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Condorelli, Colitto, Benedettini, Mortati, Schiavetti, Dominedò, Cianca, Nenni, Moro, Russo Perez, Fuschini, Uberti, Lussu, Codacci Pisanelli, Bosco Lucarelli, Longhena, Lami Starnuti, De Martino, Ruggiero, Bordon, Piccioni, Rubilli, Stampacchia, Togliatti, Nobile, Covelli, Ambrosini, Badini Confalonieri, Grassi, Rivera, Morelli Renato, Spallicci, Sereni, Fiorillo, Camangi, Camposarcuno, Lopardi, Cevolotto, Laconi, Gronchi, Corbino Votazione nominale
|
|
|
30 ottobre
|
Presidenza Terracini Micheli, Salizzoni, Fabbri, Macrelli, Corbino, Zaccagnini, Zuccarini, Persico, Codignola, Cifaldi, Fuschini, Tonello, Gronchi, Moro, Cosattini
|
Emilio Crosa , Lo scioglimento delle Camere , «La Stampa», 31 ottobre 1947
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
TITOLO III - IL GOVERNO
Pubblicato in
PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA