Discussione generale | |||
27 maggio
|
Presidenza Terracini Rubilli, Abozzi, Lussu, Nobili Tito Oro, Nobile, Tessitori, Preti, Carbonari; Rescigno, Vinciguerra, Sullo, Micheli
|
||
28 maggio
|
Presidenza Terracini indi Conti Dugoni, Zotta, Einaudi, Gullo Fausto, Uberti
|
||
29 maggio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Cifaldi, Mannironi, Nobile, Lussu
|
Nobile addita il pericolo di una disintegrazione dello Stato, «l’Unità», 30 maggio 1947
|
|
30 maggio
|
Presidenza Terracini indi Conti Bosco Lucarelli, Carboni, Cicerone, Canepa, Mastino Pietro
|
Le ideologie dei partiti di fronte alla Costituzione, «Cronache sociali» , n. 1, 30 maggio 1947
|
|
31 maggio
|
Presidenza Conti Bordon, Pignatari, Grazi, Lussu
|
||
3 giugno
|
Presidenza Terracini Colitto, De Vita, Assennato, Abozzi, vista, RBubbio
|
Un intervento del compagno Assennato – Il progetto di ordinamento regionale è un nuovo focolaio di discordie, «l’Unità», 4 giugno 1947
|
|
4 giugno
|
Presidenza Conti Rodi, Bellavista, Recca
|
||
|
Presidenza Terracini indi Conti Di Fausto, Di Gloria, Spallicci, Macrelli, Preziosi, Medi, Adonnino, Titomanlio Vittoria
|
||
6 giugno
|
Presidenza Terracini Varvaro, Cremaschi Carlo, Roselli, Priolo
|
Terracini preside la riunione dei capogruppi a cui partecipa Meuccio Riuni presidente della Commissione per la Costituzione per decidere il prolungamento dei lavori della Costituente. L’orientamento prevalente è di chiuder i lavori il 15 settembre. Le elezioni e la Costituente – Accettata la proroga dei lavori dell’assemblea – Oggi il Consiglio dei ministri – Battagliero discorso di Nitti contrario all’Ente Regione, «La Stampa», 7 giugno 1947
|
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti Belotti, Bruni, Nitti, Zuccarini, Piccioni
|
|
|
7 giugno
|
Presidenza Terracini indi Conti Lami Starnuti, Conti, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Cassiani, Grieco, Russo Perez, Caccuri, Martino Enrico
|
Oggi uno Stato federale sarebbe contrario agli interessi del popolo , «l’Unità», 8 giugno 1947
|
|
9 giugno - Si forma il IV Governo De Gasperi | |||
ORDINI DEL GIORNO | |||
12 giugno
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Ruini ( Presidente della Commissione per la Costituzione), Abozzi, Morelli Renato, Rubilli, Persico, Lussu, Arata, Gullo Rocco, De Caro Raffaele, Castiglia, La Malfa, Martino Gaetano, Badini Confalonieri, Varvaro, Nobile, Piccioni, Targetti, Caroleo, Condorelli, Laconi, Nitti, Lami Starnuti, Fabbri, Porzio
|
||
13 giugno
|
Presidenza Targetti indi Terracini Abozzi, Ruini ( Presidente della Commissione per la Costituzione), Gasparotto, De Caro Raffaele, Zuccarini, Laconi, Piccioni, Lussu, Persico, Togliatti, Mastino Pietro, Dominedò, Lucifero, Zotta, Caroleo, Fabbri, Grassi, Moro, Corbino, Gullo Rocco, Bonomi Ivanoe, Orlando Vittorio Emanuele, Micheli, Leone Giovanni, Bordon, Condorelli Schiavetti
|
Il dibattito sulla Regione all’ Assemblea Costituente – I comunisti contro il tentativo democristiano di violare il regolamento con il ricorso sistematico al voto sulla procedura, «l’Unità», 14 giugno 1947
|
|
14 giugno
|
Presidenza Terracini Benedetti, Lucifero, Crispo, Meda, Grassi (ministro di Grazia e giustizia), Nitti, Cevolotto, Basso, Lussu, Piccioni ( relatore), Gasparotto, Perassi Votazione segreta
|
La vita della Costituente prorogata al 31 dicembre , «La Stampa», 15 giugno 1947 Il doppio gioco elevato a sistema – De Gasperi chiacchiera di elezioni a ottobre e ordina al suo gruppo di votare contro – Nel segreto dell’urna i deputati democristiani fanno passare un emendamento Gasparotto che proroga i lavori dell’Assemblea Costituente al 31 dicembre , «l’Unità», 15 giugno 1947 Domenico Barbero, Costituzione e divorzio, «Cronache sociali», n. 2, 15 giugno 1947 |
|
Emendamenti e votazione articoli | |||
27 giugno
|
Presidenza Terracini Carboni, Caroleo, Tonello, Lussu, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Spallicci, Dominedò, Jacini, Chieffi, Russo Perez, Veroni, Romano, Canepa, Camposarcuno; Zanardi, Bovetti, Nobile, Zuccarini, Persico, Targetti, Piccioni, Rivera, Micheli, Bernini, De Vita, Corbino, Abozzi, Perassi, Paris, Pecorari, Tessitori, Ambrosini (relatore), Scoccimarro, Piemonte, Dugoni, Carbonari, Priolo, Gui, Grieco
|
Articolo 106 – Articolo 5 Costituzione Articoli 107 – 108 ( 1° comma) - 108 ( 2°comma) – Articoli 114-115-116 Costituzione La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni, «l’Unità», 28 giugno 1947 Autonomia alle Regioni con funzioni e poteri e funzioni proprie , «La Stampa», 28 giugno 1947 Emilio Crosa , Governo di partiti o parlamentare , «La Stampa», 27 giugno 1947 |
|
1 luglio
|
Presidenza Terracini Codignola, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Lussu, Tosato, Selvaggi, Targetti, Lami Starnuti, Nobile, Fabbri, Persico, Bernini, Preti, Bozzi, Zotta, Mortati, Caroleo
|
Articoli 109-110-111 – Articolo 117 Costituzione[ vedi sedute 2-3- 4-8-9-10-11 luglio]
|
|
2 luglio
|
Presidenza Terracini indi Targetti e Bosco Lucarelli Tosato, Mortati, Ambrosini ( relatore), Colitto, Preti, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Piemonte, Mannironi, Negarville, Piccioni, Togliatti
|
||
3 luglio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Piccioni, Micheli, Cevolotto, Giannini, Persico, Codignola, Riuni ( presidente della Commissione per la Costituzione), Caronia, Mortati, Colitto, Caroleo, Dominedò, Gronchi, Tosato, Bozzi
|
La potestà legislativa concessa alle Regioni, «l’Unità», 4 luglio 1947
|
|
4 luglio
|
Presidenza Terracini Tosato, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Nitti, Micheli, Perassi, Zuccarini, Fornara, Miccolis, Colitto, Marchesi, Bozzi, Bernini, Persico, Nobile, Tonello, Caronia, Costa, Codignola, Ambrosini
|
Anche i deputati democristiani contro la patrimoniale governativa – Il compagno Concetto Marchesi difende la scuola professionale dai pericoli del regionalismo, «l’Unità», 5 luglio 1947
|
|
8 luglio
|
Presidenza Terracini Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Bozzi, Laconi, Corbino, Tonello, Moro, Zuccarini, Colitto, Piemonte, Dominedò, Mortati, Tega, D’Aragona, Lonchena, Bertone, Maffi, Morelli Renato, Nobile, Caronia, Bibolotti, Micheli, Di Vittorio, Cifaldi, Merighi, Vigna, Codignola, Miccolis, Foresi, Rescigno, Pignatari, Perassi, Cingolani, Canepa, Lettieri, Gasparotto
|
Si determinano le materie di competenza delle Regioni , «l’Unità», 9 luglio 1947
|
|
9 luglio
|
Presidenza Terracini indi Bosco Lucarelli Cifaldi, Nobile, Riuni ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Porzio, Colitto, Conti, Caronia, Dugoni, Gullo Fausto, Micheli, Lopardi, Dominedò, Zuccarini, D’Aragona, Einaudi, Uberti, Nitti, Fabbri, Bozzi, Pallastrelli, Paris, Piccioni, Malagugini, Merighi, Medi, Miccolis, Gasparotto, Togliatti Votazione nominale
|
||
10 luglio
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Zuccarini, Carbonari, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Colitto, Perassi, Dugoni, Nitti, Pollastrelli, Corbino Gullo Fausto, Piemonte, Aldisio, Sereni, Rivera, Moro Votazione nominale
|
La competenza della Regione estesa all’agricoltura - Il controllo sull’industria e il commercio affidato allo Stato,«l’Unità», 11 luglio 1947
|
|
11 luglio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Coppi, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione ), Zuccarini, Bozzi, Mortati, Colitto, Morelli Renato, Tosato, Rossi Paolo, Perassi, Preti, Dugoni, Codignola, Corbino, Lussu, Nitti
|
Articoli 112-113 ( commi 1° - 2° - 3°- 4° ) comma) –113 ( 5° comma) – Articoli 118-119-120 Costituzione[ vedi sedute 15 luglio ] Le esenzioni dalla patrimoniale – La Regione non potrà legiferare in contrasto con l’interesse nazionale o di altre Regioni, «l’Unità», 12 luglio 1947 Ottavio Pastore, Rivincita contro il Risorgimento ? , «l’Unità», 13 luglio 1947 edizione Torino |
|
15 luglio
|
Presidenza Terracini Nitti, De Vita, Bertone, Preti, Dugoni, Colitto, Zotta, Foa, Cartia, Micheli, Sullo, Pignatari, Nobile, Romano, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione ), Targetti, Laconi, Corbino, Uberti, Carbonari, Tessitori, Gasparotto, Condorelli
|
||
16 luglio
|
Presidenza Terracini Perassi, Lami Stranuti. Codignola, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Colitto, Caposarcuro, Mortati, Carollo, Nobile, Cevolotto, Uberti, Laconi, Lussu Tonello, Grassi, Persico, Dominedò, Amadei, Lussu Votazione nominale
|
Articoli 114 ( commi 1°- 2° -3°-4° ) 115-116 – Articoli 121-122-124 Costituzione
|
|
17 luglio
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione) , Micheli, Tonello, Nobile, Lussu, Uberti, Laconi, Targetti, Camposarcuro, Bubbio, Dominedò, Codignola, Biagioni, Costa, Persico, Rescigno, Caroleo, Carbonari, Monterisi, Moro, Nitti
|
Articoli 120-121 – articoli 118-128-129-133 Costituzione Renzo Laconi, La regione nella nuova Costituzione – Storia e risultati di un dibattito , «Rinascita», n. 7, luglio 1947 |
|
MOZIONE SULL’AUTONOMIA SARDEGNA | |||
21 luglio
|
Presidenza Terracini Abozzi, Laconi, Mastino Pietro, Grassi ( ministro di Grazia e giustizia), Lussu, Mortati, Mastino Gesumino, Tosato, Carboni Enrico, Chieffi, Spano Velio, Codacci Pisanelli, Colitto, Dugoni, Cianca, Fuschini, Togliatti, Piccioni, Carboni Angelo
|
||
22 luglio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Romano, Moro, Fuschini, Camposarcuno, Persico, Nobile, Paris
|
Articolo 124 – Articolo 123 Costituzione Rinviato l’ esame dell’ Articolo 122 – Articolo 125 – 130 Costituzione - in quanto fa riferimento agli organi di controllo, tema ancora non affrontato dall’ Assemblea – L’articolo sarà approvato nelle sedute antimeridiane e pomeridiane del 4 dicembre 1946 – articoli 125 e 130 |
|
Nella seduta del 31 luglio Terracini traccia il bilancio del lavoro dell’Assemblea Costituente. Forse riportare
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
Pubblicato in
PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Altro in questa categoria:
« TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI