<!doctype html>Untitled Document
II governo Craxi - 1 agosto 1986-17 aprile 1987 - (Composizione governo) | ||
1986 | ||
1 agosto |
Si insedia il II governo Craxi. |
![]() |
5 agosto |
Bettino Craxi presenta al Senato il programma di governo ( DC, PSI , PSDI, PRI, PLI) e consegna alla Camera il testo del discorso
IX Legislatura Senato della Repubblica Seduta antimeridiana n. 483 – 5 agosto 1986 Comunicazioni del governo: Craxi presidente e del Consiglio.
IX Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 515 – 5 agosto 1986 Dichiarazioni programmatiche [ allegato] |
![]() |
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
5-6 agosto |
Senato – Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Mancino (DC), Vassalli (PSI), Gualtieri (PRI), Schietroma (PSDI) Malagodi (PLI) è approvata con 181 voti a favore e 114 contrari IX Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 5 al 6 agosto 1986 Seduta antimeridiana n. 483 – 5 agosto
Comunicazioni del governo: Craxi presidente e del Consiglio. Seduta pomeridiana n. 484 - 5 agosto Discussione: Pecchioli, Signorino, Napoleoni, Fosson, Valitutti, Biglia, Fontanari, Schietroma Seduta antimeridiana n. 485 - 6 agosto Discussione : Mitterdorfer, Riva, Filetti, Pasquino, Bastianini, Gualtieri, Rastrelli, De Giuseppe Seduta pomeridiana n. 486 – 6 agosto Replica: Craxi presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Macaluso, Loi, Signorino, Mitterdorfer, Fosson, Malagodi, Pagani, Milani, Ferrara , Salute, Marchio, Vassalli, Mancino Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Mancino, Vassalli, Gualtieri, Schietroma, Malagodi. Votanti 295 Favorevoli 181 Contrari 114 |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
7-8 agosto |
Camera – Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Gitti (DC), Lagorio (PSI), Battaglia (PRI), Reggiani (PSDI, Bozzi ( PLI) è approvata con 352 voti a favore e 227 contrari IX Legislatura Camera dei deputati sedute dal 5 all’8 agosto1986 Seduta n. 515 – 5 agosto 1986 Dichiarazioni programmatiche [ allegato] Seduta n. 517 -7 agosto Discussione: Battistuzzi, Benedikter, Biasini, Capanna, Dujany, Lagorio, Minucci, Pannella, Pasqualin, Patuelli, Pazzaglia, Pollice, Rizzi, Rodotà, Scotti, Tramarin Seduta n. 518 -8 agosto Replica: Craxi presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Clamida, Ciocia, Columbu, Corleone, Del Pennino, Dujany, Gitti, Reggiani, Riz, Rizzo, Ronchi, Russo, Rutelli, Sacconi, Servello, Sterpa, Tamino, Teodori, Tramarin, Zangheri Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gitti, Lagorio, Battaglia, Reggiani, Bozzi. Votanti 579 Favorevoli 352 Contrari 227 |
|
16 settembre |
Enzo Tortora è assolto con formula piena |
![]() |
9 ottobre |
Il socialista Enrico Manca è nominato presidente della Rai |
|
novembre |
Nasce la Federazione delle liste verdi |
|
10 novembre |
In seguito allo scandalo delle cosiddette «aree d’oro», lotti di terreno acquistati dal comune di Milano a prezzi superiori rispetto a quelli di un’offerta respinta in precedenza, si dimette il sindaco Carlo Tognoli ( PSI). Il 22 dicembre sarà eletto sindaco Paolo Pillitteri ( PSI). |
|
10 dicembre |
Nobel per la medicina a Rita Levi Montalcini |
![]() |
18 dicembre |
Il tribunale di Bologna, al processo d’appello per la strage del treno Italicus, condanna i neofascisti Mario Tuti e e Luciano Franci, assolti in primo grado per insufficienza di prove |
![]() |
1987 | ||
13 gennaio |
Sul «Corriere della Sera» lo scrittore Leonardo Sciascia polemizza con la commissione parlamentare antimafia, accusandola di essere un nuovo centro di potere. |
![]() |
18 gennaio |
Muore a Roma il pittore Renato Guttuso. |
|
29 gennaio |
E’ istituita una commissione parlamentare d’inchiesta per indagare sui fondi neri dell’Iri |
|
4 febbraio |
La Camera approva in via definitiva La riforma del Codice penale. |
|
10 febbraio |
Decisi sconti di pena agli imputati di reati per terrorismo che si «dissociano» dalla lotta armata anche senza «pentirsi» e denunciare altre persone . |
|
14 febbraio |
A Roma le Brigate rosse assaltano un furgone postale. Uccisi due agenti di scorta |
|
23 febbraio |
I giudici che indagano sul fallimento del Banco ambrosiano di Roberto Calvi emettono un mandato di cattura nei confronti di monsignor Paul Marcinkus, presidente dell’Istituto di opere di religione (Ior), con l’accusa di bancarotta fraudolenta . A luglio il provvedimento sarà annullato dalla Cassazione. |
![]() |
3 marzo |
E’ approvata la riforma della legge sul divorzio. Gli anni di separazione necessari per ottenere lo scioglimento definitivo del vincolo matrimoniale, ridotti da 5 a 3 . |
![]() |
20 marzo |
A Roma le Brigate rosse uccidono il generale Licio Giorgieri, della Direzione generale costruzioni armi e armamenti aeronautici e spaziali. |
|
31 marzo |
Il terrorista nero Stefano delle Chiaie estradato in Italia dal Venezuela, dove era stato arrestato dopo 17 anni di latitanza |
![]() |
PSI - XLIV Congresso, Rimini | ||
PSI - XLIV Congresso, Rimini |
|