Comitato centrale 3 – 6 luglio 1979
|
||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 V governo Andreotti - (Monocolore DC) - 20 marzo 1979-4 agosto 1979 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 4 luglio 1979 [p.1- pp.7-10] «l’Unità», 5 luglio 1979 [p.1- pp.6-9] «l’Unità», 6 luglio 1979 [p.1- pp.6-9] «l’Unità», 7 luglio 1979 [p.1- pp.6-9] Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 2 luglio 1979 [ p.2] «La Stampa», 3 luglio 1979 [ p. 12] «La Stampa», 4 luglio 1979 [ p. 1] «La Stampa», 5 luglio 1979 [ pp.1-2] «La Stampa», 6 luglio 1979 [ p.2] «La Stampa», 7 luglio 1979 [ p.2] «L'Espresso» «L’Espresso» , n. 27, Anno XXV, 8luglio 1979 [p17-p.19 ] «L’Espresso» , n. 28, Anno XXV, 15 luglio 1979 [pp.12-13] |
||
Comitato centrale 27 luglio 1979
|
||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 V governo Andreotti - (Monocolore DC) - 20 marzo 1979-4 agosto 1979 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 28 luglio 1979
Enrico Berlinguer informa il CC sullo svolgimento della crisi di governo, La lezione della crisi ; I nuovi incarichi nelle Commissioni di lavoro |
||
Comitato centrale 14- 16 novembre 1979
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 agosto 1979-4 aprile 1980 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 15 novembre 1979 «l’Unità», 16 -17 novembre 1979. Giorgio Amendola interviene sul secondo punto all’odg ( relatore Chiaromonte) ed espone le sue posizioni critiche. |
||
1980 | ||
Comitato centrale 13 – 14 marzo 1980
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 agosto 1979-4 aprile 1980 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità» , 14 marzo 1980 «l’Unità» , 15 - 16 marzo 1980 |
||
Comitato centrale 24- 26 giugno 1980
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 II governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 aprile 1980-18 ottobre 1980 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 25 giugno 1980 «l’Unità», 26 – 27 giugno 1980 «l’Unità», 28 giugno 1980. |
||
Comitato centrale 3- 5 novembre 1980
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Forlani - (Composizione governo) - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 4 novembre 1980 «l’Unità», 5 – 6 – 8 novembre 1980 «l’Unità», 7 novembre 1980 |
||
1981
|
||
Comitato centrale 7 gennaio 1981
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Forlani - (Composizione governo) - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità, 8 - 9 dicembre 1980
Relazione di Giorgio Napolitano : I problemi del Partito nell’attuale fase politica ; Interventi ( 8 dicembre ) ; Al Comitato centrale discussione ampia e ricca di indicazioni ; Interventi |
||
Comitato centrale 12 febbraio 1981
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Forlani - (Composizione governo) - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 13 febbraio 1981
Il PCI sui referendum No all’attacco contro l’aborto Sì all’abolizione dell’ergastolo ; Relazione di Alessandro Natta , La posizione del PCI e l’impegno sui referendum ; Interventi ; Conclusioni di Natta e il voto sull’ ordine del giorno; Relazione di Mario Birardi : Problemi e scelte finanziarie del bilancio del Partito |
||
Comitato centrale 1- 2 luglio 1981
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 2 luglio 1981 «l’Unità», 3- 4 luglio 1981 «l’Unità», 4 luglio1981
«l’Unità» 21 agosto 1981 Bibliografia ora in Antonio Tatò ( a cura ) «Conversazioni con Berlinguer», cit, pp. 250-269
|
||
Comitato centrale 5 – 7 ottobre 1981
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 6 ottobre 1981 «l’Unità», 7ottobre 1981 «l’Unità», 8 ottobre 1981 |
||
1982
|
||
Comitato centrale 11-13 gennaio 1982
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
![]() |
|
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 12 gennaio 1982 «l’Unità», 13- 14 -15 gennaio 1982 «l’Unità», 15 gennaio 1982 «l’Unità», 6 gennaio 1982 «l’Unità», 7 gennaio 1982. Bibliografia il testo è pubblicato anche in Armando Cossutta, « Lo strappo», USA, URSS movimento operaio di fronte alla crisi internazionale, Arnoldo Mondadori Editore, 1982, pp.186.
|
||
Comitato centrale 23 – 24 novembre 1982
|
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 V governo Fanfani - (Composizione governo) - 1 dicembre 1982-4 agosto 1983 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 24 – 25 – 28 novembre 1982 «l’Unità», 28 novembre 1982 |
||
XVI Congresso ▶ |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- V Congresso Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946
- VI Congresso Milano, 4-10 gennaio 1948
- VII Congresso Roma, Teatro Adriano 3-8 aprile 1951
- VIII Congresso Roma, Palazzo dell’Eur, 8-14 dicembre 1956
- IX Congresso Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960
- X Congresso Roma, 2-8 dicembre 1962
- XI Congresso Roma, 25-31 gennaio 1966
- XII Congresso Bologna, 8-15 febbraio 1969
- XIII Congresso - Milano, 13-17 marzo 1972
- XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975
- XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979
- XVI Congresso Milano, 2-6 marzo 1983
- XVII Congresso Firenze, 9-13 aprile 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 Marzo 1989
- XIX Congresso - Bologna, 7-11 Marzo 1990
- XX Congresso - Rimini, 31 Gennaio-3 Febbraio 1991