Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
DAL PROGETTO DI COSTITUZIONE ALLA COSTITUZIONE LA DISCUSSIONE NELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE
G.A. Micheli, Invito alla discussione sul Progetto di Costituzione, «Socialismo», n. 1- 2, gennaio – febbraio 1947
|
|||
4 marzo
|
Presidenza Terracini Lucifero, Bozzi, Calamandrei
|
Le fondamenta della Repubblica – Si apre a Montecitorio il dibattito sulla Costituzione, «l’Unità», 4 marzo 1947 Terracini apre il dibattito sulla Costituzione – Lucifero non vuole saperne di riforme sociali – Calamandrei si pronuncia contro il richiamo ai Patti Lateranensi nella Costituzione; Editoriale – Pietro Ingrao, Pagina nuova, «l’Unità», 5 marzo 1947 |
|
5 marzo
|
Presidenza Terracini Tupini , Della Seta, Lucifero, Mastroianni, Laconi
|
Il compagno Laconi replica a dottrinari e conservatori – Apriamo con la Costituzione la via alle grandi riforme sociali – Tupini è soddisfatto del progetto di Costituzione; Della Seta lo trova bifronte al qualunquista Mastroianni non garba l’affermazione dei diritti del lavoro«l’Unità», 6 marzo 1947
|
|
6 marzo
|
Presidenza Terracini Basso, Cevolotto, Rubilli, Saragat
|
Lelio Basso e Giuseppe Saragat parlano del progetto di Costituzione, «l’Unità», 7 marzo 1947
|
|
7 marzo
|
Presidenza Terracini Zuccherini, Lussu, Capua
|
||
8 marzo
|
Presidenza Terracini Ghidini, Nitti, Damiani, Benedettini
|
Aspre critiche di F. Saverio Nitti al progetto sulle autonomie regionali – Nadia Spano celebra la giornata internazionale della donna – Scialbi discorsi di Damiani e Benedettini- Lunedì parleranno Togliatti, Nenni e Orlando, «l’Unità», 9 marzo 1947 L’attacco di Nitti alle autonomie regionali, «La Nuova Stampa», 9 marzo 1947 |
|
10 marzo
|
Presidenza Terracini Orlando Vittorio Emanuele, Nenni
|
Il discorso di Nenni all’Assemblea Costituente “Lo spirito del 2 giugno deve animare la Costituzione” – Orlando loda gli autori del progetto ma avanza ampie riserve – La commemorazione di Mazzini – Oggi parleranno Togliatti, Croce e Gronchi,«l’Unità», 11 marzo 1947 La critica di V. E. Orlando al progetto di Costituzione ; Le fondamenta dello Stato in due notevoli discorsi , «La Nuova Stampa», 11 marzo 1947 |
|
11 marzo
|
Presidenza Terracini La Pira, Togliatti, Croce
|
Il discorso di Togliatti (integrale) – Sovranità popolare , unità della Nazione e progresso sociale questi i cardini della nuova Costituzione repubblicana ; Il discorso di Benedetto Croce , «l’Unità», 12 marzo 1947 I discorsi di Togliatti e Croce, Difesa dell’unità della Nazione contro l’eccessiva autonomia delle regioni – I rapporti fra Stato e Chiesa – Spirito e funzione della Carta fondamentale , «La Nuova Stampa», 12 marzo 1947 |
|
12 marzo
|
Presidenza Terracini Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Calamandrei, Lucifero, D’Aragona, Crispi, Russo Perez
|
Editoriale - Renzo Laconi, Le destre e la Costituzione ; Chiusura della discussione generale a Montecitorio- L’Assemblea inizia l’esame degli articoli – Centocinquanta oratori iscritti a parlare sui singoli titoli –La risposta di Meuccio Riuni alle critiche mosse al progetto, «l’Unità», 13 marzo 1947 Il 13 marzo 1947 «l’Unità» pubblica integralmente il Progetto di Costituzione su cui si pronuncerà l’Assemblea Costituente, «l’Unità», 13 marzo 1947 La discussione generale chiusa dal presidente dei 75 , «La Nuova Stampa», 13 marzo 1947 |
DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 13 al 22 marzo | |||
13 marzo |
Presidenza Terracini De Vita, Crispo, Moro, Bencivenga, Vinciguerra, Riccio |
Si apre la discussione sulle “Disposizioni generali” – Il democratico cristiano Moro si pronuncia per una Costituzione antifascista- Intemperanze dell’on. Riccio-Scialbi discorsi di Crispo, De Vita, Vinciguerra, «l’Unità», 14 marzo 1947 E’ cominciato l’esame degli articoli introduttivi , «La Nuova Stampa», 14 marzo 1947 |
|
14 marzo |
Presidenza Terracini Russo Perez, Bruni, Marchesi, Rossi Paolo, Jacini, Presidente |
I rapporti fra Stato e Chiesa nel discorso di Marchesi alla Costituente “ L’inserimento dei Patti Lateranensi nella Costituzione è un atto di sfiducia verso la democrazia italiana” –Qualunquisti e democristiani difendono l’art. 5 “«l’Unità», 15 marzo 1947 La battaglia dei democristiani in difesa dei Patti Lateranensi- Forse si riuscirà a trovare una formula di compromesso –La vivace polemica giornalistica sulle leggi per la Repubblica, «La Nuova Stampa», 15 marzo 1947 |
|
15 marzo |
Presidenza Terracini Pieri, Targetti, Giordani, Ravagnan, Condorelli, Presidente |
I diritti sociali dei lavoratori rivendicati da Ravagnan a Montecitorio , «l’Unità», 16 marzo 1947 |
|
17 marzo |
Presidenza Terracini Benvenuti, Treves, Assennato, Froggio, Valiani, Mancini, Labriola, Presidente |
La volontà di pace della nuova Italia negli articoli 3 e 4 della Costituzione , «l’Unità», 18 marzo 1947 |
|
18 marzo |
Presidenza Terracini Labriola, Nitti, Orlando, Mattei Teresa |
||
20 marzo |
Seduta n. LXVIII pomeridiana verificare |
Luigi Salvatorelli , Niente federalismo , «La Stampa», 20 marzo 1947 La battagli per l’articolo 5 – Schieramento di parlamentari e partiti nell’imminenza del voto – Preoccupazioni elettorali- I democristiani irremovibili, «La Stampa», 21 marzo 1947 |
|
21 marzo |
Presidenza Terracini indi Targetti Cevolotto, Dossetti |
L’ultima difesa dell’articolo 5 – I comunisti si schiererebbero con la DC per timore del “ referendum” , «La Stampa», 22 marzo 1947 |
|
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
22 marzo |
Presidenza Terracini indi Pecorari Tupini, Coppa, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Gronchi, Cortese, Fanfani, Fabbri, Carollo, Lucifero, Carboni, Perassi, La Malfa, Amendola, Pacciardi, Bruni Votazione nominale sull’ emendamento Amendola Riprende la discussione sull’art. 1 Togliatti, Persico, Tosato, Molè, Orlando Vittorio Emanuele, Condorelli, Fanfani, Grieco, Valiani, Grasso, Basso, Carboni, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione ), Macrelli, Ruggiero, Lucifero, Dugoni |
Articolo 1 - Articolo 1 Costituzione Solenne consacrazione alla Costituente del regime democratico e repubblicano; Editoriale , Prima conquista, «l’Unità», 23 marzo 1947 Repubblica democratica fondata sul lavoro ; Paolo Monelli, Scritta con i piedi questa Costituzione , «La Stampa», 23 marzo 1947 |
|
24 marzo |
Presidenza Terracini Benvenuti, Moro, Rodinò Mario, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Malagugini, Crispo, Carboni, Laconi, Carollo, Mazzei, Caldera, Lucifero, Perassi, Cingolani, Selvaggi, Corbino, Arata, Fanfani, Clerici, Condorelli, Bellavista, Persico, Colitto, Valiani, Zagari, Bastianello, Leone Giovanni, Cianca |
Articoli 2-3-4-6 -7 - Articoli 12- 10- 11- 6- 7 Costituzione Impegno solenne dell’Assemblea Costituente – La Repubblica rimuoverà gli ostacoli alla libertà e all’uguaglianza dei cittadini – Il tricolore è la bandiera della Repubblica – Ripudio della guerra di aggressione –Oggi si discute l’art. 7 – Battaglia tra destra e sinistra sulla legge provinciale e comunale, «l’Unità», 25 marzo 1947 Pasquale Jannacone, Il progetto di Costituzione - Lavoratore e cittadino ; L’art. 7 si presenta alla votazione con i partiti in pieno disaccordo – Un’intervento dell’on. De Nicola ? Altri cinque articoli hanno avuto la sanzione- La bandiera – La commemorazione dell’eccidio delle Ardeatine , «La Stampa», 25 marzo 1947 |
|
25 marzo |
Presidenza Terracini Lami Starnuti, Gabrieli, Basso, Patricola, Pajetta Giancarlo, Lucifero, Grilli, De Gasperi, Nenni, Bonomi Ivanoe, Togliatti, Corbino, Sforza, Bergamini, Molè, Cianca , Calosso, Gasparotto, Pacciardi, Selvaggi, Crispi . Caroleo, Scotti Alessandro, Bruni, Tonello, Bordon, Calamandrei, Ruggiero, Rodinò Mario, Bassano, Nobili Tito Oro, Gronchi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Fabbri, Leone Giovanni, Pellizzari |
Articolo 5 - Articoli 7 - 8 Costituzione Acceso dibattito notturno a Montecitorio : Costituzione e Patti Lateranensi - Nell’interesse dell’unità dei lavoratori e della pace religiosa il Partito comunista italiano aderisce a votare l’articolo 7 – La votazione si è conclusa alle 1, 30 stamane- L’articolo è stato approvato con 350 voti contro 149 – Sono intervenuti nella discussione De Gasperi, Nenni, Basso e i leaders dei principali gruppi parlamentari ; Il discorso del compagno Togliatti ( testo integrale) «l’Unità», 26 marzo 1947 Luigi Salvatorelli, Tregua di Dio ; L’Assemblea approva l’art. 7 con una maggioranza di 201 voti-Animata seduta notturna – Hanno votato a favore democristiani, comunisti e parte dei liberali: contro, i due gruppi socialisti, repubblicani storici e azionisti ; Dibattito interessante , «La Stampa», 26 marzo 1947 Franco Rodano, L’articolo 7, «Rinascita» , n. 4 aprile 1947 |
Discussione generale | |||
26 marzo
|
Presidenza Terracini indi Targetti Tieri, Bettiol, Crispo, Carboni, Preziosi, Bellavista, Preti
|
Renzo Laconi , Significato di un voto ; L’assemblea inizia l’esame del primo titolo del Progetto, «l’Unità», 27 marzo 1947 Filippo Burzio , Dopo il voto; Reazioni e commenti all’articolo 7- Si pensa di ricomporre il vecchio partito socialista ? ; Le libertà dei cittadini discusse alla Costituente , «La Stampa», 27 marzo 1947 |
|
27 marzo
|
Presidenza Terracini Di Gloria, Leone Giovanni, Cavallari, Mastino Pietro, Trimarchi, Nobile
|
Il compagno Cavallari parla sul primo titolo della Costituzione – Non basta enunciare principi di libertà è necessario garantirla dai suoi nemici, «l’Unità», 28 marzo 1947
|
|
28 marzo
|
Presidenza Terracini indi Conti Codacci Pisanelli, Schiavetti, Della Seta, Moro, Fusco, Mortati, Presidente
|
||
29 marzo
|
Presidenza Terracini Basile, Veroni
|
La Costituente ha aggiornato i suoi lavori, «l’Unità», 30 marzo 1947
|
|
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
10 aprile
|
Presidenza Terracini Basso (relatore), Tupini ( presidente Prima Sottocommissione) , Nobili Tito Oro, Ruini (presidente Commissione per la Costituzione), Patricolo, Bulloni, Bettiol, Gabrieli, Caroleo, Murgia, Lucifero, Crispo, Preziosi, Grilli, Veroni, Cifaldi, Tonello, Russo Perez, Badini Confalonieri, Laconi , Rossi Paolo, Maffi , Codacci Pisanelli
|
Articoli 8 e 8 Bis - Articoli 13-14 Costituzione Due articoli della nuova Costituzione - Garanzia della libertà personale e inviolabilità del domicilio , «l’Unità», 11 aprile 1947 |
|
11 aprile
|
Presidenza Terracini Condorelli, Marinaro, Nobile, Cairo, Mastrojanni, Dominedò, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Bulloni, Cappi, Preziosi, Guerrieri Filippo, Rossi Paolo, Ravagnan, Treves, Tonello, Conti, Corsanego, Bettiol, Patricolo, Leone Giovanni
|
Articoli 9-10-11-12-13 - Articoli 15-16-35-10-17-18 Costituzione
|
|
|
Presidenza Terracini Chiostergi, Tonello, Tupini (presidente Prima Sottocommissione), Andreotti, Conti, Rossi Paolo, Bettiol, Perassi, Corsanego, Di Gloria, Della Seta, Lucifero
|
|
|
12 aprile
|
Presidenza Conti indi Terracini Binni, La Rocca, Nobili Tito Oro, Lucifero, Nobile, Laconi, Cianca
|
Articolo 14 - Articolo 19 Costituzione Ambiguo atteggiamento dei Dc sulla garanzia delle libertà religiose- Laconi e Cianca propongono: “Tutte le confessioni religiose sono uguali di fronte alla legge”- L’emendamento viene respinto con soli cinque voti di maggioranza , «l’Unità», 13 aprile 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Dossetti, Caroleo, Cevolotto, Ruini ( presidente Commissione per la Costituzione) Cappi, Laconi, Labriola, Della Seta, Grassi, Crispo, Binni, Rubilli, Lucifero, Bruni, Calosso
|
|
|
14 aprile
|
Presidenza Conti indi Terracini Presidente , Conti, Cavallari, Andreotti, Ghidini, Mastrojanni, Calosso, Giannini, Titomanlio Vittoria, Bosco, Lucarelli, Colitto, Moro, Ruggiero, Grassi, Montagnana Mario, Preziosi, Marina
|
Articoli 15 e 16 - articoli 20 - 21 Costituzione Il problema della stampa alla Costituente - Destre e democristiani in difesa dei Perrone e degli Armenise – Un emendamento Gronchi, appoggiato dai comunisti, per il controllo dei complessi tipografici respinto dagli stessi deputati della Dc, la pubblicità dei mezzi di finanziamento della stampa periodica approvata , «l’Unità», 15 aprile 1947 Le alleanze dei partiti nella battaglia per la stampa , «La Stampa», 15 aprile 1947 L’articolo 16 : grave insidia contro la libertà di stampa- La Federazione giornalistica ne invoca la revisione , «La Stampa», 16 aprile 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Tupini, ( presidente della Prima Sottocommissione), Ghidini, Cappa, Cevolotto, Andreotti, Ruini (presidente Commissione per la Costituzione)
|
|
|
15 aprile
|
Presidenza Terracini Nobili Tito Oro, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Cappi, Riuni (presidente della Commissione per la Costituzione), Badini Confalonieri, Ferrarrese, Meda, Dominedò, Veroni, Bulloni, Carboni, Riccio Stefano, Leone Giovanni, Grilli, Corsanego, Nobile, Bettiol, Rescigno, Caroleo, Bastianetto, Moro, Maffi, Mazza, Pertini, Gatta, Franceschini
|
Articoli 17-18-19- 20-21-22 - articoli 22-23-24-25-27-28 Costituzione Si conclude l’esame del Titolo I° L’editoriale di Mario Montagnana su «l’Unità», polemizza con i “quotidiani monarchici, qualunquisti , neofascisti e, ahimè, saragattiani “ che giudicano l’articolo 16 un attacco alla libertà di stampa. Mario Montagnana , La polizia nello Stato democratico ; Si è iniziata ieri la discussione sull’indissolubilità del matrimonio, «l’Unità», 16 aprile 1947 Matrimonio e famiglia – Primi scontri fra DC e socialisti , «La Stampa», 16 aprile 1947 Ancora sull’Articolo 16 Un pericolo , «La Stampa», 17 aprile 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Cappi, Corsanego, Nobili Tito Oro, Dominedò, Costantini, Carignani, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Veroni, Tosato, Leone Giovanni, Caroleo, Crispo, Calosso, Badini Confalonieri, Merlin Umberto
|
|
DISCUSSIONE GENERALE | |||
17 aprile
|
Presidenza Tupini Rodi, Gallico Spano Nadia, Preti, Giua, Corsanego, Tumminelli Seduta n. XCIII pomeridiana Presidenza Terracini Binni, Bosco, Lucarelli, Cevolotto
|
Battaglia sul divorzio e sul regime della scuola , «La Stampa», 18 aprile 1947
|
|
18 aprile
|
Presidenza Terracini Colonnetti, Zotta, Presidente
|
Il problema del divorzio è secondario per i comunisti, «La Stampa», 19 aprile 1947 Gullo risponde all’offensiva democristiana - Uguaglianza di diritti per i figli illegittimi – L’art. 24 sull’indissolubilità del matrimonio non risolve il problema delle famiglie sconvolte dalla guerra – I discorsi di Molè e Nobile, «l’Unità», 19 aprile 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Gullo Fausto, Molè, Nobile, Bruni, Ruggiero
|
|
|
19 aprile
|
|
Seduta n. XCVII pomeridiana Presidenza Terracini Pajetta Giancarlo, Nitti, Delli Castelli Filomena, Silipo, Bernini
|
|
21 aprile
|
Presidenza Conti Avanzini, Bianchini Laura, Sardiello, Longhena
|
La libertà d’insegnamento , «La Stampa», 22 aprile 1947 Maria Maddalena Rossi parla alla Costituente - Critica dei comunisti all’art. 24 sull’indissolubilità del matrimonio – Parità dei coniugi e legislazione favorevole ai reduci – Roveda in difesa dei partigiani , «l’Unità», 22 aprile 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Della Seta, Codignola, Malagugini, Spallici, Macrelli, Rossi Maria Maddalena, Uberti
|
|
|
22 aprile
|
Presidenza Targetti Calosso, Presidente
|
Scuola nazionale e scuola privata nell’intervento di Marchesi alla Costituente ; Per accelerare i lavori della Costituente – Abolizione della discussione sui titoli , «l’Unità», 23 aprile 1947
|
|
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Pignedoli, Marchesi, Monterisi, Cavallotti, Rivera, Moro, Corsanego, Tupini (presidente Prima Sottocommissione)
|
|
|
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
23 aprile
|
Presidenza Terracini indi Conti Orlando Vittorio Emanuele, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Mortati, Cortese, Dominedò, Mazzei, Condorelli, Cevolotto, Targetti, Laconi, Gullo Rocco, Calamandrei, Sardiello, Selvaggi, Benedettini, Bruni, Bocconi, Russo Perez, Persico, Labriola, Riuni ( presidente Commission per la Costituzione), Tonello, Ghidini, Nobili Tito Oro, Grilli, Cianca, Veroni, Riccio Stefano, Marconi, Guerrieri Filippo, Giua, Merlin Umberto, Bozzi, Camposacurno, Tomba, Zotta, Badini Confalonieri, Merighi, Rodi, Bosco Lucarelli, Avanzini, Fuschini, Tuminelli, Ruggiero Carlo, Corbino, Togliatti, Spano, De Mercurio, Gronchi, Lussu, Costantini, Meda, Calosso, D’Aragona, Chiostergi, Malagugini
|
Articoli 23-24-25 - Articoli 29-30-31 Costituzione Articolo 26 - Articolo 32 della Costituzione [ vedi anche seduta 24 aprile] L’indissolubilità del matrimonio non accolta in Costituzione - La battaglia perduta dalla DC per soli tre voti, «La Stampa», 24 aprile 1947 Editoriale Rita Montagnana, I conti delle donne ; L’ indissolubilità del matrimonio non sarà sancita nella Costituzione – A tarda notte l’assemblea Costituente ha votato- 194 voti per la soppressione contro 191 –Vivace battaglia per lo scrutinio segreto – Democristiani e destre negano la parità di diritti ai figli illegittimi , «l’Unità», 24 aprile 1947 |
|
24 aprile
|
Presidenza Terracini Sullo, Caronia, Maffi, Camaghi, Merighi, Martino Gaetano, De Maria, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Codacci Pisanelli, Andreotti, Arata, Gronchi, Corbino, Avanzini, Cavallotti, Leone Giovanni, Franceschini, Rossi Paolo, Treves, Bettiol, Camposacurno, Fabriani, Codignola, Bianchi Bianca, Rescigno
|
Articolo 27 – Articolo 33 Costituzione[ Vedi anche sedute 28-29 aprile] L’articolo 26 sulla sanità all’Assemblea - Piccola rivincita della DC-Lunedì battaglia grossa sulla scuola, «La Stampa», 25 aprile 1947 La tutela della salute è nell’interesse della collettività-L’art. 26 approvato dalla Costituente- Cure gratuite agli indigenti – Lunedì si voterà sulla scuola- 30 emendamenti all’art. 27 , «l’Unità», 25 aprile 1947 Il 25 aprile la Direzione della DC , sembra su sollecitazione del Vaticano , apre un’ inchiesta sui deputati del gruppo assenti alla votazione sull’articolo 23 Deplorazione ai democristiani “ assenti”,«l’Unità», 26 aprile 1947 La Costituente vivrà un mese più del previsto- I nuovi comizi elettorali saranno indetti per il 12 ottobre- Settimana di intenso lavoro a Montecitorio ; v.g. (Vittorio Gorresio) , A chi gioverà il divorzio?, «La Stampa», 27 aprile 1947 |
|
28 aprile
|
Presidenza Terracini indi Conti Tupini (presidente della Prima Sottocommissione), Tuminelli, Franceschini, Binni, Codignola, Treves, Rivera, Leone Giovanni, Pignedoli, Colonnetti, Martino Gaetano, Bernini, Camposarcuro, Fabriani, Bruni, Rescigno, Corbino, Marchesi, Dossetti, Corsanego, Condorelli, Moro, Gronchi, Lucifero, Crispo, Tonelllo, Scoccimarro Votazione segreta emendamento Codignola respinto
|
Battaglia alla Costituente sulla libertà d’insegnamento - Con una accanita manovra ostruzionistica le sinistre riescono a far rinviare a oggi la votazione definitiva sull’articolo 27,«La Stampa», 29 aprile 1947 Togliatti a Cagliari celebra Antonio Gramsci – Cerimonia solenne a Montecitorio «l’Unità», 29 aprile 1947 |
|
29 aprile
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Bruni, Corbino, Leone Giovanni, Selvaggi, Dossetti, Tuminelli, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Bernini, Giua, Malagugini, Longhena, Macrelli, Di Gloria, Marchesi, Codignola, Dossetti, Binni, Russo Perez, Preti, Einaudi, Miccolis, Gronchi, Bianchi Bianca, Condorelli, Bozzi, Rescigno, Taviani, Lozza, Badini Confalonieri, Cremaschi Carlo, Caronia, Mazzei, Marconi, Masconi, Federici maria, Pistoia, Franceschini, Nobili Tito Oro, Mattarella, Ermini, Colitto, Velenti Votazione segreta emendamento Dossetti : approvato
|
Articoli 28 e 29 - articoli 34 - 9 Costituzione [ vedi seduta 30 aprile] Approvato l’articolo 27 - articolo 33 della Costituzione La scuola privata è libera e non comporta oneri per lo Stato – L’articolo 27 approvato dall’Assemblea Costituente – Accordo sull’emendamento Marchesi – Dossetti - Bernini- Le Tesi della DC per il sovvenzionamento alle scuole private battuto con 244 voti contro 204 , «l’Unità», 30 aprile 1947 |
|
30 aprile
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Mazzei, Bruni, Bosco, Lucarelli, Rodi, Bianchini Laura, Preti, Pistoia, Colonnetti, Malagugini, Franceschini, Nobili Tito Oro, Mattarella, Bernini, Ermini, Lozza, Colitto, Bruni, Valenti, Codignola, Taviani, Moro, Nobile, Tonello, Corbino, Condorelli, D’Aragona, Franfani, Laconi, Bozzi, Marchesi, Binni, Dossetti, Clerici, Mannironi, Di Fausto, Micheli, Lussu, Benedettini, Gronchi, Firrao, Mazzoni, Medi Votazione segreta emendamento Bernini: non approvato
|
Approvati gli Articoli 28 e 29 - Articoli 34 - 9 Costituzione L’istruzione inferiore obbligatoria per otto anni , «La Stampa», 1 maggio 1947
|
|
2 maggio
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Gullo Rocco, Corbino, Giannini, Barbareschi, Persico, Lagravinese Pasquale, Ruini ( presidente Commissione per la Costituzione), Mastino Pietro, Scoccimarro, Perrone Campano, Fuschini, Lucifero, Gronchi, Orlando Vittorio Emanuele, Mazzoni Votazione segreta su odg Gullo Rocco : non approvato
|
Discussione generale | |||
3 maggio
|
Presidenza Terracini indi Conti Malvestiti, Cortese, Colitto, Maffioli, Guidi Cingolani Angela Maria, Quintieri Quinto, Federici Maria, Fanfani, Gabrieli, Zotta, Macrelli, Dominedò
|
L’Assemblea inizia la discussione sui nuovi diritti dei lavoratori, «l’Unità», 4 maggio 1947
|
|
6 maggio
|
Presidenza Terracini Cassiani, Cairo, Belotti, Montagnana Mario, Medi, Bosi, Bruni, Villani, Murgia
|
Luigi Salvatorelli, Autonomismo antistatale ? ; Respinte le proposte per limitare il dibattito , «La Stampa», 6 maggio 1947 La riforma agraria e industriale garanzia di effettive libertà civili - Gli interventi di Montagnana e Bosi alla Costituente- Lo Stato deve dirigere l’attività produttiva secondo un piano democratico: questo chiedono i comunisti per rendere operanti le riforme economiche , «l’Unità», 7 maggio 1947 |
|
7 maggio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Della Seta, Taviani, Di Vittorio, Ghidini (presidente della Terza Sottocommissione) Cairo
|
Diritti del lavoro e libertà sindacali nel discorso di Di Vittorio alla Costituente - Il sindacato deve essere libero, indipendente, autonomo – La Costituzione della Repubblica deve garantire ai lavoratori il diritto di sciopero«l’Unità», 8 maggio 1947 Pasquale Jannaccone, Il diritto di sciopero ; I problemi del lavoro esposti da Di Vittorio,«La Stampa», 8 maggio 1947 |
|
Emendamenti e votazioni articoli | |||
8 maggio
|
Presidenza Terracini indi Tupini Taviani, Ghidini ( presidente Terza Commissione), Zotta, Gabrieli, Foa, Medi, Nobili Tito Oro, Dominedò, Lucifero, Zuccarini, Villani, Romano, Nobile, Morini, Federici Maria, Bosco Lucarelli, Benvenuti, Mortati, Nitti, Ruggiero Carlo, Bubbio, Cortese, Fanfani, Giannini, Musolino, Einaudi, Canevari, Cappa, Laconi, D’Aragona, Codacci Pisanelli, Ruini ( presidente Commississione per la Costituzione), Martino Gaetano, Maffi, Malagugini, Cingolani, Togliatti, Gronchi
|
Articoli 30 – 31 - Articoli 35 -4 Costituzione [ vedi sedute 9 maggio] Un fondamentale diritto sancito dalla Costituzione - Tutti hanno diritto al lavoro- La Repubblica promuoverà le condizioni per rendere effettivo questo diritto – L’opposizione dei liberali - Un emendamento comunista propone l’impegno dello Stato a coordinare con un Piano l’attività produttiva del Paese , «l’Unità», 9 maggio 1947 |
|
9 maggio
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Pajetta Giancarlo, Ghidini ( presidente Terza Sottocommissione), Einaudi, Foa, Bellotti, Corbino, Taviani, Giannini, D’Aragona, Mazzei, Malagugini, Parri, Labriola Votazione segreta emendamento Montagnana – Pajetta – Voti contrari 241 – a favore 174
|
Approvati l’Articolo 30 e il 1° e il 2° comma Articolo 31 - Articoli 35 e 4 Costituzione Serrato dibattito per l’articolo 31 - La “pianificazione” dell’economia esclusa dalla nuova Costituzione, «La Stampa», 10 maggio 1947 Editoriale , Banco di prova ; I comunisti si battono a Montecitorio per garantire il diritto al lavoro-Una proposta di Montagnana , tendente ad orientare l’attività produttiva secondo un piano, respinta dalle destre e dal centro, «l’Unità», 10 maggio 1947 |
|
10 maggio
|
Presidenza Terracini Colitto, Gabrieli, Foa, Bibolotti, Meda, Ghidini (presidente Terza Sottocommissione), Morelli Luigi, Persico, Puoti, Corbino, Taviani, Perrone Capano, Gronchi, Corbi, Cingolani, Federici Maria, Bubbio, Merlin Angela, Cortese, Barbareschi, Moro, Condorelli, Mattei Teresa, Medi, Andreotti, Laconi .
|
Approvati Articoli 32- 33 -34- 35 - Articoli 36-37-38- 39 Costituzione Una grande conquista dei lavoratori - Validità dei contratti collettivi e libertà sindacali nella Costituzione – Riposo e ferie annuali retribuite- Istituti predisposti dallo Stato assicureranno la previdenza e l’assistenza ai lavoratori- Parità di retribuzione per i giovani e per le donne a parità di lavoro, «l’Unità», 11 maggio 1947 Le organizzazioni sindacali libere dai vincoli dello Stato, «La Stampa», 11 maggio 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Camangi, De Maria, Zuccherini, Rodinò Mario, Mazzei, Condorelli, Cappelletti, Ghidini ( presidente Terza Sottocommissione), Medi, Colitto, Merighi, Dominedò, Arata, Ruini ( presidente Commissione per la Costituzione), Laconi, Di Vittorio, Corbino, D’Aragona, Cingolani, Gabrieli, Mortati, Benvenuti, Storchi, Fabbri, Cortese, Tega, Einaudi
|
|
|
12 maggio
|
Presidenza Terracini Damiani, Rodi, Caccuri, Zotta, Quintieri Quinto, Tumminelli, Gabrieli, Caristia, Marlin Umberto, Romano, Perrone Capuano, Giannini, Mazzei, Foa, Clerici, Caroleo, Marina, Grassi, Ghidini (presidente Terza Sottocommissione) , Colitto, Corbino, Belotti, Cortese, Russo Perez, Di Vittorio, Cingolani, Crispo, D’Aragona, Bellavista, Camangi, Mariani
|
Approvato l’Articolo 36 - Articolo 40 della Costituzione L’opposizione qualunquista battuta alla Costituente - Il diritto di sciopero riconosciuto con votazione quasi unanime – Nessuna norma ne limita l’esercizio – Giannini propone che sia negata ai lavoratori la libertà di sciopero – Decisa replica di Di Vittorio, «l’Unità», 13 maggio 1947 Il diritto di sciopero regolato dalla legge – Approvazione a larga maggioranza, esclusi i socialisti nenniani, , dopo un vivace dibattito – Animata discussione sul problema dei funzionari statali e i servizi pubblici, «La Stampa», 13 maggio 1947 Spiegare la posizione del PSI |
|
Si apre la crisi di Governo – De Gasperi rassegna le dimissioni - il Capo provvisorio dello Stato De Nicola inizia le consultazioni | |||
13 maggio
|
Presidenza Terracini Bozzi, Di Vittorio, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione ) , Cingolani, Corbino, Colitto, Mortati, Arata, Taviani, Cortese, Parri, Einaudi, Lucifero, Dominedò, Marina, Perlingieri, Bibolotti, Targetti, Perrone Capano, Grassi, Ghidini ( presidente della Terza Sottocommissione ) , Bruni, Nobili Tito Oro, Cappi
|
Approvati Articoli 37- 38 -39 -40 - 41 -41 bis (presentato da Aldo Moro ) - Articoli 41-42- 43- 44 -35 Costituzione La legge impone e promuove la trasformazione del latifondo , «l’Unità», 14 maggio 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Bosco Lucarelli, Corbino, Ghidini (presidente della Terza Sotto commissione) Colitto, Marina, Dominedò, Cortese, Taviani, Einaudi, Laconi, Gortani, Jacometti, Rivera, Gabrieli, Badini Confalonieri, Monterisi, Segni, Moro, Perrone Capano, Meda, Scotti Alessandro, Di Vittorio, Canevari, Gronchi, Camagi, Ayroldi, Piemonte, Miccolis
|
|
|
14 maggio
|
Presidenza Tupini indi Terracini Cimenti, Carmagnola, Canevari, Marina, Bibolotti, Macrelli, Dominedò, Caroleo,Ghidini ( presidente della Terza Sottocommissione), Colitto, Einaudi, Quintieri Quinto, Perrone Capano, Malvestiti, Camangi, Nobili Tito Oro, Villani, Puoti, Gortani, Corbino, Sansone, Taviani, Scoccimarro, Micheli, D’Aragona, Di Vittorio, Selvaggi, Angelini, De Caro Raffaele
|
Approvati Articoli 42 -43 - Articoli 45- 46 Costituzione I diritti dei lavoratori nella gestione delle aziende, «La Stampa», 15 maggio 1947 Le destre tentano di opporsi alla votazione ma sono battute – Consigli di Gestione e cooperative riconosciuti e tutelati dallo Stato- Si è conclusa la discussione sui Rapporti economici – Le sedute della Costituente rinviate a lunedì, «l’Unità», 15 maggio 1947 |
DISCUSSIONE GENERALE - Vedi sedute 19-20- 21 maggio | |||
19 maggio
|
Presidenza Terracini indi Tupini Zerbi, Nobile, Quintieri Quinto, Salerno, Mazza, Adonnino, Persico, Einaudi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Colitto, Cortese, Taviani, Laconi, Arcaini, Fabbri, Dominedò, Castelli Edgardo, Scoca, Meda, Rodi, Micheli, Nasi, Selvaggi, Gasparotto, Caristia, Bencivenga
|
Approvato Articolo 44 - Articolo 47 Costituzione La Costituente riprende dopo 4 giorni di vacanza – I problemi del credito e del risparmio , «La Stampa», 20 maggio 1947 Lo Stato incoraggia e tutela il risparmio, «l’Unità», 20 maggio 1947 |
|
20 maggio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Preziosi, Di Giovanni, Azzi, Sullo, Piemonte, Calosso, Schiavetti, Giolitti, Terranova, Caporali
|
Esercito e neutralità , «La Stampa», 21 maggio 1947 Discorso del compagno Giolitti a Montecitorio - La Costituzione sanzioni i diritti politici conquistati nella lotta di liberazione - Due emendamenti 1) contro l’obligatorietà del voto 2) l’età dell’elettorato attivo stabilita per legge – Esercito democratico e servizio militare obbligatorio – Resistenza all’oppressione diritto dovere dei cittadini , «l’Unità», 21 maggio 1947 |
|
Emendamenti e votazione articoli | |||
21 maggio
|
Presidenza Terracini Nobile, Ruggiero, Condorelli, Colombi, Chatrian, Merlin Umberto (relatore), Colitto, Mortati, Coppa, Bozzi, Carboni, Morelli Renato, Bernabei, Andreotti, Mastino Pietro, Carollo, Giolitti, Sullo, Piemonte, Rodi, Schiavetti, Preziosi, Dominedò, Pajetta Giuliano, Rossi Paolo, Laconi, Cianca, Della Seta, Riuni ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Gronchi, Canepa, Costantini, Lucifero, Micheli
|
Articolo 45 - Articolo 48 Costituzione I comunisti favorevoli alla leva obbligatoria, «La Stampa», 22 maggio 1947 |
|
22 maggio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Merlin Umberto (relatore), Colitto, Mastino Pietro, Micheli, Mortati, Della Seta, Ruggiero Carlo, Bellavista, Clerici, Sullo, targetti, Moro, Laconi, Codignola, Lucifero, Corsini, Benvenuti, Federici Maria, Perassi, Cifaldi, Carollo, Giua, Coppa, Perugi, Giacchero, Nobile, Cairo, Bencivenga, Azzi, Caporali, Calosso, Corbino, Gasparotto, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Tonello, Rossi Paolo, Gronchi, Russo Perez
|
Approvati Articolo 45 - Articolo 48 Costituzione Articoli 46-47-48-49 - Articoli 50-49-51-52 Costituzione |
|
23 maggio
|
Presidenza Terracini Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Clerici, Giacchero, Merlin Umberto (relatore), Mastino Pietro, Mortati, Geuna, Colitto, Crispo, Bosco Lucarelli, Carollo, Della Seta, Benvenuti, Azzi, Rodi, Bubbio, Meda Luigi, Castelli Edgardo, Scoca, Corbino, Schiavetti, Laconi, Cingolani, Morelli Renato, Piemonte, Buffoni, Bertini Sui lavori dell’assemblea Ruini ( presidente della Commisione per la Costituzione), Bertini, Zotta, Bozzi, Grassi, Togliatti, Mastrojanni, Targetti, Lussu, Martino Enrico, Rossi Paolo, Piccioni, Canepa, Rubillo; Lucifero, Micheli Malagugini
|
Approvato Articolo aggiuntivo – 53 Costituzione Articoli 50 – 51– Articoli 54 -91-93 Costituzione [ vedi sedute 4-5 dicembre ] La prima parte della Costituzione è stata approvata - Ogni cittadino ha il dovere di essere fedele alla Repubblica – La progressività delle imposte – Fra tre giorni l’Assemblea Costituente affronterà la discussione sull’ordinamento delle Regioni, «l’Unità», 24 maggio 1947 |
Discussione generale | |||
27 maggio
|
Presidenza Terracini Rubilli, Abozzi, Lussu, Nobili Tito Oro, Nobile, Tessitori, Preti, Carbonari; Rescigno, Vinciguerra, Sullo, Micheli
|
||
28 maggio
|
Presidenza Terracini indi Conti Dugoni, Zotta, Einaudi, Gullo Fausto, Uberti
|
||
29 maggio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Cifaldi, Mannironi, Nobile, Lussu
|
Nobile addita il pericolo di una disintegrazione dello Stato, «l’Unità», 30 maggio 1947
|
|
30 maggio
|
Presidenza Terracini indi Conti Bosco Lucarelli, Carboni, Cicerone, Canepa, Mastino Pietro
|
Le ideologie dei partiti di fronte alla Costituzione, «Cronache sociali» , n. 1, 30 maggio 1947
|
|
31 maggio
|
Presidenza Conti Bordon, Pignatari, Grazi, Lussu
|
||
3 giugno
|
Presidenza Terracini Colitto, De Vita, Assennato, Abozzi, vista, RBubbio
|
Un intervento del compagno Assennato – Il progetto di ordinamento regionale è un nuovo focolaio di discordie, «l’Unità», 4 giugno 1947
|
|
4 giugno
|
Presidenza Conti Rodi, Bellavista, Recca
|
||
|
Presidenza Terracini indi Conti Di Fausto, Di Gloria, Spallicci, Macrelli, Preziosi, Medi, Adonnino, Titomanlio Vittoria
|
||
6 giugno
|
Presidenza Terracini Varvaro, Cremaschi Carlo, Roselli, Priolo
|
Terracini preside la riunione dei capogruppi a cui partecipa Meuccio Riuni presidente della Commissione per la Costituzione per decidere il prolungamento dei lavori della Costituente. L’orientamento prevalente è di chiuder i lavori il 15 settembre. Le elezioni e la Costituente – Accettata la proroga dei lavori dell’assemblea – Oggi il Consiglio dei ministri – Battagliero discorso di Nitti contrario all’Ente Regione, «La Stampa», 7 giugno 1947
|
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti Belotti, Bruni, Nitti, Zuccarini, Piccioni
|
|
|
7 giugno
|
Presidenza Terracini indi Conti Lami Starnuti, Conti, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Cassiani, Grieco, Russo Perez, Caccuri, Martino Enrico
|
Oggi uno Stato federale sarebbe contrario agli interessi del popolo , «l’Unità», 8 giugno 1947
|
|
9 giugno - Si forma il IV Governo De Gasperi | |||
ORDINI DEL GIORNO | |||
12 giugno
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Ruini ( Presidente della Commissione per la Costituzione), Abozzi, Morelli Renato, Rubilli, Persico, Lussu, Arata, Gullo Rocco, De Caro Raffaele, Castiglia, La Malfa, Martino Gaetano, Badini Confalonieri, Varvaro, Nobile, Piccioni, Targetti, Caroleo, Condorelli, Laconi, Nitti, Lami Starnuti, Fabbri, Porzio
|
||
13 giugno
|
Presidenza Targetti indi Terracini Abozzi, Ruini ( Presidente della Commissione per la Costituzione), Gasparotto, De Caro Raffaele, Zuccarini, Laconi, Piccioni, Lussu, Persico, Togliatti, Mastino Pietro, Dominedò, Lucifero, Zotta, Caroleo, Fabbri, Grassi, Moro, Corbino, Gullo Rocco, Bonomi Ivanoe, Orlando Vittorio Emanuele, Micheli, Leone Giovanni, Bordon, Condorelli Schiavetti
|
Il dibattito sulla Regione all’ Assemblea Costituente – I comunisti contro il tentativo democristiano di violare il regolamento con il ricorso sistematico al voto sulla procedura, «l’Unità», 14 giugno 1947
|
|
14 giugno
|
Presidenza Terracini Benedetti, Lucifero, Crispo, Meda, Grassi (ministro di Grazia e giustizia), Nitti, Cevolotto, Basso, Lussu, Piccioni ( relatore), Gasparotto, Perassi Votazione segreta
|
La vita della Costituente prorogata al 31 dicembre , «La Stampa», 15 giugno 1947 Il doppio gioco elevato a sistema – De Gasperi chiacchiera di elezioni a ottobre e ordina al suo gruppo di votare contro – Nel segreto dell’urna i deputati democristiani fanno passare un emendamento Gasparotto che proroga i lavori dell’Assemblea Costituente al 31 dicembre , «l’Unità», 15 giugno 1947 Domenico Barbero, Costituzione e divorzio, «Cronache sociali», n. 2, 15 giugno 1947 |
|
Emendamenti e votazione articoli | |||
27 giugno
|
Presidenza Terracini Carboni, Caroleo, Tonello, Lussu, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Spallicci, Dominedò, Jacini, Chieffi, Russo Perez, Veroni, Romano, Canepa, Camposarcuno; Zanardi, Bovetti, Nobile, Zuccarini, Persico, Targetti, Piccioni, Rivera, Micheli, Bernini, De Vita, Corbino, Abozzi, Perassi, Paris, Pecorari, Tessitori, Ambrosini (relatore), Scoccimarro, Piemonte, Dugoni, Carbonari, Priolo, Gui, Grieco
|
Articolo 106 – Articolo 5 Costituzione Articoli 107 – 108 ( 1° comma) - 108 ( 2°comma) – Articoli 114-115-116 Costituzione La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni, «l’Unità», 28 giugno 1947 Autonomia alle Regioni con funzioni e poteri e funzioni proprie , «La Stampa», 28 giugno 1947 Emilio Crosa , Governo di partiti o parlamentare , «La Stampa», 27 giugno 1947 |
|
1 luglio
|
Presidenza Terracini Codignola, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Lussu, Tosato, Selvaggi, Targetti, Lami Starnuti, Nobile, Fabbri, Persico, Bernini, Preti, Bozzi, Zotta, Mortati, Caroleo
|
Articoli 109-110-111 – Articolo 117 Costituzione[ vedi sedute 2-3- 4-8-9-10-11 luglio]
|
|
2 luglio
|
Presidenza Terracini indi Targetti e Bosco Lucarelli Tosato, Mortati, Ambrosini ( relatore), Colitto, Preti, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Piemonte, Mannironi, Negarville, Piccioni, Togliatti
|
||
3 luglio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Piccioni, Micheli, Cevolotto, Giannini, Persico, Codignola, Riuni ( presidente della Commissione per la Costituzione), Caronia, Mortati, Colitto, Caroleo, Dominedò, Gronchi, Tosato, Bozzi
|
La potestà legislativa concessa alle Regioni, «l’Unità», 4 luglio 1947
|
|
4 luglio
|
Presidenza Terracini Tosato, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Nitti, Micheli, Perassi, Zuccarini, Fornara, Miccolis, Colitto, Marchesi, Bozzi, Bernini, Persico, Nobile, Tonello, Caronia, Costa, Codignola, Ambrosini
|
Anche i deputati democristiani contro la patrimoniale governativa – Il compagno Concetto Marchesi difende la scuola professionale dai pericoli del regionalismo, «l’Unità», 5 luglio 1947
|
|
8 luglio
|
Presidenza Terracini Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Bozzi, Laconi, Corbino, Tonello, Moro, Zuccarini, Colitto, Piemonte, Dominedò, Mortati, Tega, D’Aragona, Lonchena, Bertone, Maffi, Morelli Renato, Nobile, Caronia, Bibolotti, Micheli, Di Vittorio, Cifaldi, Merighi, Vigna, Codignola, Miccolis, Foresi, Rescigno, Pignatari, Perassi, Cingolani, Canepa, Lettieri, Gasparotto
|
Si determinano le materie di competenza delle Regioni , «l’Unità», 9 luglio 1947
|
|
9 luglio
|
Presidenza Terracini indi Bosco Lucarelli Cifaldi, Nobile, Riuni ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Porzio, Colitto, Conti, Caronia, Dugoni, Gullo Fausto, Micheli, Lopardi, Dominedò, Zuccarini, D’Aragona, Einaudi, Uberti, Nitti, Fabbri, Bozzi, Pallastrelli, Paris, Piccioni, Malagugini, Merighi, Medi, Miccolis, Gasparotto, Togliatti Votazione nominale
|
||
10 luglio
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Zuccarini, Carbonari, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Colitto, Perassi, Dugoni, Nitti, Pollastrelli, Corbino Gullo Fausto, Piemonte, Aldisio, Sereni, Rivera, Moro Votazione nominale
|
La competenza della Regione estesa all’agricoltura - Il controllo sull’industria e il commercio affidato allo Stato,«l’Unità», 11 luglio 1947
|
|
11 luglio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Coppi, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione ), Zuccarini, Bozzi, Mortati, Colitto, Morelli Renato, Tosato, Rossi Paolo, Perassi, Preti, Dugoni, Codignola, Corbino, Lussu, Nitti
|
Articoli 112-113 ( commi 1° - 2° - 3°- 4° ) comma) –113 ( 5° comma) – Articoli 118-119-120 Costituzione[ vedi sedute 15 luglio ] Le esenzioni dalla patrimoniale – La Regione non potrà legiferare in contrasto con l’interesse nazionale o di altre Regioni, «l’Unità», 12 luglio 1947 Ottavio Pastore, Rivincita contro il Risorgimento ? , «l’Unità», 13 luglio 1947 edizione Torino |
|
15 luglio
|
Presidenza Terracini Nitti, De Vita, Bertone, Preti, Dugoni, Colitto, Zotta, Foa, Cartia, Micheli, Sullo, Pignatari, Nobile, Romano, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione ), Targetti, Laconi, Corbino, Uberti, Carbonari, Tessitori, Gasparotto, Condorelli
|
||
16 luglio
|
Presidenza Terracini Perassi, Lami Stranuti. Codignola, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Colitto, Caposarcuro, Mortati, Carollo, Nobile, Cevolotto, Uberti, Laconi, Lussu Tonello, Grassi, Persico, Dominedò, Amadei, Lussu Votazione nominale
|
Articoli 114 ( commi 1°- 2° -3°-4° ) 115-116 – Articoli 121-122-124 Costituzione
|
|
17 luglio
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione) , Micheli, Tonello, Nobile, Lussu, Uberti, Laconi, Targetti, Camposarcuro, Bubbio, Dominedò, Codignola, Biagioni, Costa, Persico, Rescigno, Caroleo, Carbonari, Monterisi, Moro, Nitti
|
Articoli 120-121 – articoli 118-128-129-133 Costituzione Renzo Laconi, La regione nella nuova Costituzione – Storia e risultati di un dibattito , «Rinascita», n. 7, luglio 1947 |
|
MOZIONE SULL’AUTONOMIA SARDEGNA | |||
21 luglio
|
Presidenza Terracini Abozzi, Laconi, Mastino Pietro, Grassi ( ministro di Grazia e giustizia), Lussu, Mortati, Mastino Gesumino, Tosato, Carboni Enrico, Chieffi, Spano Velio, Codacci Pisanelli, Colitto, Dugoni, Cianca, Fuschini, Togliatti, Piccioni, Carboni Angelo
|
||
22 luglio
|
Presidenza Terracini indi Targetti Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Romano, Moro, Fuschini, Camposarcuno, Persico, Nobile, Paris
|
Articolo 124 – Articolo 123 Costituzione Rinviato l’ esame dell’ Articolo 122 – Articolo 125 – 130 Costituzione - in quanto fa riferimento agli organi di controllo, tema ancora non affrontato dall’ Assemblea – L’articolo sarà approvato nelle sedute antimeridiane e pomeridiane del 4 dicembre 1946 – articoli 125 e 130 |
|
Nella seduta del 31 luglio Terracini traccia il bilancio del lavoro dell’Assemblea Costituente. Forse riportare
|
Sezione I – Le Camere | |||
Discussione generale | |||
10 settembre
|
Presidenza Terracini Codacci Pisanelli, Crispo, Preziosi
|
Oggi si riapre la Costituente – In ottantacinque giorni la Costituzione dovrà essere approvata – Nenni per l’unità delle sinistre – Il discorso del Papa agli uomini di A C, «l’Unità», 9 settembre 1947
|
|
11 settembre
|
Presidenza Terracini indi Conti Preti, Clerici, Jacomnetti
|
||
12 settembre
|
Presidenza Terracini Rubilli, La Rocca, Di Gloria
|
Il discorso del compagno La Rocca alla Costituente – La posizione dei comunisti sui poteri dell’esecutivo e del Parlamento , «l’Unità», 13 settembre 1947
|
|
15 settembre
|
Presidenza Terracini Russo Perez, Lussu
|
La “Seconda Camera” nel dibattito a Montecitorio, «l’Unità», 16 settembre 1947
|
|
16 settembre
|
Presidenza Terracini Ambrosini, Nitti, Sforza, Rodinò
|
Filippo Burzio, Il Senato, «La Stampa», 17 settembre 1947 Si è chiuso il dibattito sull’ordinamento dello Stato – I discorsi di Nitti –Ambrosini e Sforza – Oggi risponderà il relatore, «l’Unità», 17 settembre 1947 |
|
17 settembre
|
Presidenza Conti Macrelli, Condorelli, Piccioni, Fuschini, Giolitti, Corbi
|
||
18 settembre
|
Presidenza Targetti Gullo Fausto Mortati
|
||
19 settembre
|
Presidenza Bosco Lucarelli Conti ( relatore) Tosato ( relatore) Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione)
|
||
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
23 settembre
|
Presidenza Terracini indi Conti Rubilli, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Macrelli, Condorelli, Piccioni, Giolitti, Laconi, Lussu, Targetti, Fuschini, Nitti, Bozzi, Conti, Morelli, Cevolotto, Togliatti, Fabbri, Carboni Angelo, Nasi, Caporali, Corbi, Gullo Fausto Votazione nominale
|
Approvati Articoli 53 e 54 – Articolo 56 Costituzione Approvato Articolo 52 - sugli altri commi vedi sedute 18 ottobre e antimeridiana e pomeridiana del 24 ottobre 1946 - articolo 55 della Costituzione La Democrazia Cristiana isolata e sconfitta – La Tesi del Senato “ corporativo” respinta dall’Assemblea Costituente – L’assurda proposta di Piccioni è stata respinta con 213 voti contro 166 – Si potrà essere elettori a 21 anni eleggibili a 25, «l’Unità», 24 settembre 1947 |
|
24 settembre
|
Art. 55 1° comma, Art. 55 2° comma (art. 57) vedi anche le sedute del 7 , ant. e pom dell’ 8 ottobre 1947 Presidenza Terracini Nitti, Lami Starnuti, Preti, Carpano Maglioli, Laconi, Condorelli, Colitto, Mortati, Lussu, Nobili Tito Oro, Perassi, Zuccarini, Rubilli, Caronia, Conti Alberti
|
Un emendamento alla Costituzione dei compagni Grieco Gullo e Laconi – I comunisti propugnano un Senato eletto a suffragio universale, «l’Unità», 25 settembre 1947
|
|
VOTAZIONE ORDINI DEL GIORNO | |||
25 settembre
|
Presidenza Terracini Nitti, Lami Starnuti, Preti, Carpano Maglioli, Laconi, Condorelli, Colitto, Mortati, Lussu, Nobili Tito Oro, Perassi, Zuccarini, Rubilli, Caronia, Conti, Alberti
|
Nuova sconfitta dei democristiani sulla composizione del Senato della Repubblica – La proposta democristiana contraria al suffragio universale è stata respinta dall’ Assemblea – Vano tentativo di infirmare il risultato della votazione - Nenni e Togliatti apriranno oggi la battaglia delle opposizioni contro il governo, «l’Unità», 26 settembre 1947
|
|
La Costituente discute la mozione di sfiducia al Governo De Gasperi presentata dal PSI , dal PCI e dal PSLI | |||
Emilio Crosa , Urgenza di finire , «La Stampa», 3 ottobre 1947
|
|||
7 ottobre
|
Presidenza Terracini indi Bosco Lucarelli Perassi, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Targetti, Lussu, Lucifero, Mastino Pietro, Rubilli, Conti, Mortati, Nobili Tito Oro, Laconi, Bozzi, Persico, Bosco Lucarelli, Piemonte Votazione segreta sull’Odg Nitti – approvato
|
Nuova sconfitta democristiana nel dibattito costituzionale – Il Senato sarà eletto a collegio uninominale- L’odg Nitti approvato con 190 voti contro 181 – Fallita la manovra democristiana per eludere come al solito il risultato del voto, «l’Unità», 8 ottobre 1947
|
|
8 ottobre
|
Presidenza Terracini Vigna, Dominedò, Bozzi, Targetti, Nitti, Mortati, Lussu, Togliatti, Badini Confalonieri, Reale Vito, Moro, Lucifero, Candela Votazione nominale sul comma 1 dell’articolo 55 nella formulazione proposta da Mortati
|
Articoli 55( 3°comma) - 55 Bis - 56 ( 1° comma) – Articoli 58 -59 Costituzione [ vedi anche sedute antimeridiana e pomeridiana del 9 ottobre ] Quelli che non sanno perdere –Nuovi tentativi democristiani per eludere il voto sul Senato – L’assurda richiesta di ripetere la votazione sull’elezione della seconda Camera a suffragio universale e con sistema uninominale respinta dall’Assemblea ,«l’Unità», 9 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Mortati, Lussu, Laconi, Moro, Nobile, Bordon, Corbino, Lucifero, Fabbri, Bozzi, Costantini, Robilli, Dominedò, Lami Starnuti, Targetti, Reale Vito,Gronchi, Codacci Pisanelli, Togliatti, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Perassi, Badini Confalonieri, Alberti, Nitti, Clerici, Nenni, Priolo, Uberti, Condorelli, Rodi Votazione segreta emendamento Uberti su Senatori a vita anche per presidenti del Consiglio e presidenti dell’assemblea – respinto
|
|
|
9 ottobre
|
Presidenza Terracini Scelba, Lucifero, Laconi, Rodi, Bertone, Codacci Pisanelli, Mastino Pietro, Lussu, Nitti, Uberti, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Condorelli, Targetti, Nobile, Costantini, Clerici, Leone Giovanni, Togliatti, Schiratti Votazione segreta emendamento Clerici sui Senatori di diritto – respinto
|
Articoli 57 (ritirato)-58 - Articoli 60-61 della Costituzione Nessuna limitazione per l’elezione a senatore, «l’Unità», 10 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Laconi, Avanzini, De Vita, Carboni Angelo, Nobili Tito Oro, Donati, Codacci Pisanelli, Rodi, Arata, Moro, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Gasparotto, Clerici, Nobile, Targetti, Mortati, Perassi, Lucifero, Scoccimarro, Corbino, Fabbri, Nitti, Bosco Lucarelli, Piccioni, Di Vittorio, Rossi Paolo, Camangi, Giannini, Benedettini, Sereni, Bozzi Votazione segreta – non si raggiunge la maggioranza
|
|
|
10 ottobre
|
Presidenza Terracini Fuschini, Colitto, Mortati, Clerici, Tonello, Uberti, Priolo, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Lucifero, Costantini, Buffoni, Lussu, Laconi, Nitti, Romano, Rossi Paolo
|
Articolo 59 – Articolo 62 della Costituzione Articoli 60-61- Articoli 63-64 della Costituzione [ vedi anche sedute del 24 ottobre ] Articoli 62-63-64-65 – Articoli 65-66-67-68 della Costituzione |
|
|
Presidenza Terracini indi Conti Mortati, Colitto, Rossi Paolo, Stampacchia, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Calamandrei, Lucifero, Uberti, Gasparotto, Bozzi, Badini Confalonieri, Lussu, Rodi, Targetti, Nitti, Codacci Pisanelli, Scoccimarro,Cosattini Votazione segreta
|
|
|
SEZIONE II - LA FORMAZIONE DELLE LEGGI | |||
14 ottobre
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mortati, Fabbri, Fuschini, Lucifero, Conti, Lussu, Tonello, Persico, Colitto, Tosato, Stampacchia, Nitti, Bozzi, Targetti , Gullo Fausto, Codacci Pisanelli Seduta n. CCLVII pomeridiana Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Perassi, Preti, Colitto, Moro, Clerici, Nobili Tito Oro, Persico, Mortati, Caronia, Tonello, Laconi, Tosato, Micheli
|
Articolo 66 - Articolo 69 della Costituzione [ riferito a Sezione II – Le Camere ] Seguono gli articoli riguardanti la formazione delle leggi Articolo 67 - Articolo 70 della Costituzione [ vedi anche sedute del 23 ottobre] Articoli 68-69 – Articoli 71-72 della Costituzione [ vedi anche sedute del 15 ottobre]
|
|
|
|
||
15 ottobre
|
Presidenza Terracini Laconi Votazione segreta emendamento Laconi. Grieco. Respinto
|
Articolo 70 - soppresso
|
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti Lucifero, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione) , Targetti, Tosato, Rodi, Gullo Fausto, Codacci Pisanelli, Nobile, Uberti, Mortati, Arcangeli, Persico, Colitto, Carpano Maglioli, Lami Starnuti, Preti, Perassi, Fuschini, Fabbri, Bozzi, Bertone, Dominedò Votazione segreta emendamento Mortati soppressivo dell’artico 70 – approvato
|
|
|
16 ottobre
|
Presidenza Terracini Bozzi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione) , Persico, Codacci Pisanelli, Nobile, Preti, Nobili Tito Oro, Fuschini, Perassi, Corbino, Cifaldi, Lussu, Moro, Uberti Votazione nominale emendamento targetti soppressivo 2° comma articolo 72- respinto
|
Articoli 72 ( 2°- 3° comma) 73-74-74Bis-75 (1°-2°comma)- Articoli 75-76-77-78-79 Costituzione[ vedi anche sedute 17 e 21 ottobre ] La soppressione del Senato regio – Nuovi articoli costituzionali approvati dall’Assemblea plenaria, «l’Unità», 17 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Conti Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nobile, Lucifero, Gullo Fausto, Bozzi, Clerici, Cifaldi, Persico, Rossi Paolo, Rodi, Moro, Fabbri, Cortese, Buffoni, Condorelli, Targetti, Lombardi Riccardo, Nobili Tito Oro, Piemonte Perassi, Dominedò , Meda, Cevolotto, Codacci Pisanelli, Colitto Mortati Votazione segreta emendamento Cifaldi : fissare cinque anni dall’approvazione di una legge per chiedere il referendum : respinto
|
|
17 ottobre
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Bozzi , Mortati, Lucifero, Tosato, Codacci Pisanelli, Persico, Perassi, Laconi, De Vita, Buffoni, Targetti, Sicignano, Costantini, Fabbri, Nobile, Colitto, Gronchi, Moro, Bertone, Fuschini, Corbino, Uberti, Lussu, Nobili Tito Oro, Russo Perez, Tonello, Nitti
|
Articoli 76-77-78 – Articoli 80-81-82 Costituzione
|
|
18 ottobre
|
Presidenza Terracini Nitti, Perassi, De Vita, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Corbino, Nobile, Costantini, Tosato, Targetti, Persico, Veroni, Condorelli, Nobili Tito Oro, Uberti
|
Vive opposizioni all’ “ Assemblea Nazionale” , «La Stampa», 19 ottobre 1947
|
|
21 ottobre
|
Presidenza Terracini Corbino, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nitti, Dominedò, Bozzi, Terranova, Persico, Gasparotto, Fuschini, Meda, Benvenuti, Azzi, Codacci Pisanelli, Leone Giovanni, Nobile
|
Articolo 79- Articolo 83 Costituzione [ vedi anche sedute antimeridiane - e pomeridiane del 22 e del 23 ottobre ] Il Capo dello Stato eletto dall’Assemblea Nazionale – dovrà avere almeno cinquanta anni e resterà in carica sette anni, «l’Unità», 22 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Ghidini, Tosato, Corbino, Azzi, Fabbri, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Persico, Benvenuti, Meda, Fuschini, Codacci Pisanelli, Carpano Maglioli, Leone Giovanni, Moro, Rodi, Uberti, Nobile, Rubilli, Sullo, Arata, Mortati, Bettiol, Restivo, Russo Perez, De Vita, Romano, Nobili Tito Oro, Carboni Angelo, Dominedò
|
|
|
22 ottobre
|
Presidenza Terracini Tosato, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nobili Tito Oro, Laconi, Moro, Carpani Maglioli, Macrelli, Corbino, Costantini, Nitti, Perrone Campano, Russo Perez, De Vita, Dominedò, Carboni Angelo, Romano, Fuschini, Lombardi Riccardo
|
Articoli 80-81-82-83- Articoli 84-85-86-87 Costituzione Articolo 84 – Articolo 88 Costituzione [ vedi anche sedute antimeridiane e pomeridiane del 23-24 ottobre] Articolo 85 Bis – Articolo 91 Costituzione Il Capo dello Stato eletto dalle due Camere, «La Stampa», 23 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti Corbino, Moro, Benvenuti, Fuschini, Colitto, Crispo, Tosato, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Lami Starnuti, Costantini, Aldisio, Codacci Pisanelli, Caronia, Gasparotto, Azzi, Preti, Clerici, Persico, Dominedò, Rossi Paolo, Bosco Lucarelli, Romano, Orlando Vittorio Emanuele
|
|
Sezione I - Il Consiglio dei ministri | |||
23 ottobre
|
Presidenza Terracini indi Conti Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Orlando Vittorio Emanuele, Nitti, Carpano Maglioli, Clerici, Corbino, Costantini, Bozzi, Tosato, Benvenuti, Nobile, Codacci Pisanelli, Colitto,Perassi, Mastino Pietro, Preti, Carbonia, Laconi, Fabbri, Dominedò, Moro
|
Articoli 85 ( 1°-2°-3° comma ) –Articoli 89-90 Costituzione ( vedi anche sedute 24 ottobre) Articolo 86 – Articolo 92 Costituzione Combattute votazioni sul Governo della Repubblica, «l’Unità», 24 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Corbino, Colitto, Tosato, Benvenuti, Badini Confalonieri, Fuschini, Perassi, Costa, Nobile, Mastino Pietro, Sicignano, Bozzi, De Martino, Preti, La Rocca, Nitti, Fabbri, Laconi, Moro
|
|
|
Sezione II - La pubblica amministrazione | |||
24 ottobre
|
Presidenza Terracini Bettiol, Monticelli, Corbi, Tosato, Calosso, Lussu, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Condorelli, Fabbri, Mortati, Corbino, Bozzi, Macrelli, Fuschini, Arata, Stampacchia, Tonello, Targetti
|
Articoli 87-88-89-90 – Articoli 94-95-96 Costituzione [Consiglio dei ministri ] Articolo 91 ( 1°-2° comma) (3°-4° comma) – Articoli 97-98 Costituzione [ Pubblica Amministrazione] Tre scrutini segreti sui rapporti Governo e Camera, «l’Unità», 25 ottobre 1947 Il Capo dello Stato può sciogliere le Camere, «La Stampa», 25 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti e Bosco Lucarelli Colitto, Targetti, Stampacchia, Rubilli, Fuschini, Mazzei, Mortati, Corbino, Corbi, Nitti, Russo Perez, Tonello, Tosato, Martino Gaetano, Arata, Persico, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nobile, Benvenuti, Costantini, Dominedò, Carpano Maglioli, Bosco Lucarelli, Laconi, Rossi Paolo, Moro, Bozzi, Perassi, Conti, La Rocca, Clerici, Mastino Pietro, Romano, Bettiol, Fabbri Votazione segreta
|
|
|
25 ottobre
|
Presidenza Terracini Corbino, Condorelli, Clerici, Di Vittorio , Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nobile, Moro, Tosato, Romano, Bozzi
|
Articolo 86 Bis – 93 Costituzione [Consiglio dei ministri ] Articoli 92-93 – Articoli 99 – 100 Costituzione [Pubblica Amministrazione] |
|
29 ottobre
|
Presidenza Terracini Colitto, Benedettini, Lussu, Cianca, Dominedò, Schiavetti
|
Articolo 123 – Articolo 131 Costituzione [ Vedi anche sedute 30 ottobre ] Nessuna nuova Regione oltre quelle tradizionali, «l’Unità», 30 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Conti Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Condorelli, Colitto, Benedettini, Mortati, Schiavetti, Dominedò, Cianca, Nenni, Moro, Russo Perez, Fuschini, Uberti, Lussu, Codacci Pisanelli, Bosco Lucarelli, Longhena, Lami Starnuti, De Martino, Ruggiero, Bordon, Piccioni, Rubilli, Stampacchia, Togliatti, Nobile, Covelli, Ambrosini, Badini Confalonieri, Grassi, Rivera, Morelli Renato, Spallicci, Sereni, Fiorillo, Camangi, Camposarcuno, Lopardi, Cevolotto, Laconi, Gronchi, Corbino Votazione nominale
|
|
|
30 ottobre
|
Presidenza Terracini Micheli, Salizzoni, Fabbri, Macrelli, Corbino, Zaccagnini, Zuccarini, Persico, Codignola, Cifaldi, Fuschini, Tonello, Gronchi, Moro, Cosattini
|
Emilio Crosa , Lo scioglimento delle Camere , «La Stampa», 31 ottobre 1947
|
Discussione generale | |||
6 novembre
|
Presidenza Terracini Turco, Bozzi, Mastino Pietro, Ciampilli
|
||
7 novembre
|
Presidenza Terracini Dominedò, Ruggiero, Crispo, Russo Perez
|
||
Presidenza Terracini indi Pecorari Villabruna, Vinciguerra, Bettiol, Carboni Angelo
|
|||
8 novembre
|
Presidenza Terracini Musotto, Colitto, Cappi, Bellavista, Persico
|
||
11 novembre
|
Presidenza Targetti Macrelli, Murgia, Sardiello
|
||
Presidenza Targetti Monticelli, Romano, Salerno, Martino Gaetano
|
|||
12 novembre
|
Presidenza Targetti Abozzi, Cortese, Veroni
|
||
Presidenza Terracini Cacurri, Candela, Scalfaro, Gullo Fausto
|
|||
13 novembre
|
Presidenza Pecorari Gasparotto, Avanzini, Castiglia
|
||
14 novembre
|
Presidenza Targetti Cassiani, Perrone Capano, Porzio, Mancini, Moro
|
||
Presidenza Terracini Leone Giovanni, Rossi Paolo
|
|||
15 novembre |
Presidenza Terracini Conti, Rubilli, Porzio, Bosco Lucarelli, Zotta
|
||
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
20 novembre
|
Presidenza Terracini Merlin Umberto, Mannironi, Crispo, Grassi, Adonnino, Bertini, Mastino Gesumino, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mastino Pietro, Persico, Ghidini, Laconi, Costa, Nobili Tito Oro, De Palma, Perrone Campano, Caroleo, Conti, Targetti, Abozzi, Caccuri, Damiani, Rossi Paolo, Lussu, Moro
|
Articolo 94 – Articolo 101 Costituzione
|
|
21 novembre
|
Articoli 95 (1°- 3°- 5° comma ) - 96 - Articolo 102 [vedi anche sedute del 22 - 24 novembre] Articolo 95 ( 2°-6° comma) – Articolo 103 Costituzione [vedi anche sedute del 24 novembre] Articolo 95 ( 4° comma) – Articolo 108 Costituzione |
||
22 novembre
|
Presidenza Terracini Mortati, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Patricolo, Nobili Tito Oro, Costa, Grassi, Sapienza, Targetti, Perrone Campano, Ghidini, Rescigno, Gabrieli, Leone Giovanni, Persico, Carboni Angelo, Romano, Cairo, Colitto, Abozzi, Caccuri, Adonnino, Scalfaro, Varvano, Castiglia, Mastino Gesumino, Codacci Pisanelli, Gasparotto, Calamandrei
|
||
24 novembre
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Grassi, Ghidini, Leone Giovanni, Togliatti, Laconi, Conti, Crispo, Targetti, Rubilli, Moro, Mazza, Monticelli, Ruggiero Carlo, Villabruna, Mastino Pietro, Gabrieli, Scalfaro, Castiglia, Perrone Capano, Nobili Tito, Abozzi, Romano, Cairo, Persico, Coccia, Sapienza, Coppi, Gasparotto
|
Un’ altra vittoria delle sinistre alla Costituente – La giuria popolare nelle Assise sancita nella carta costituzionale – Una proposta contraria dei democristiani bocciata – L’emedamento Togliatti – Mastino approvato a grande maggioranza – I DC riescono ad impedire la giuria per i reati politici, «l’Unità», 25 novembre 1947
|
|
|
Presidenza Terracini Targetti, Moro, Perassi, Gullo Fausto, Persico, Togliatti, Abozzi, Della Seta, Crispo, Bulloni, Grassi, Coccia, La Pira, Coppi, Leone Giovanni, Balduzzi, Di Fausto, Rescigno, Rubilli, Mastino Pietro, Fabbri, Badini Confalonieri, Laconi, Mazza, Costantini , Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mannironi, Romano Votazione nominale
|
|
|
25 novembre
|
Presidenza Terracini Perassi, Targetti, Nobili Tito Oro, Preti, Grassi, Scalfaro, Condorelli, Perrone Capano, Varvaro, Mortati, Cappi, Colitto, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mancini, Costantini, Mastino Pietro, Adonnino, Villabruna, Abozzi
|
Articolo 97 (1° - 2° comma) - Art. 97 ( 3° comma ) – Articoli 104 - 105 Costituzione Il Consiglio supremo della magistratura italiana «La Stampa», 26 novembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Mannironi, Lussu, Perlingieri, Preti, Gasparotto, Leone Giovanni, Bozzi, Targetti, Laconi, Gullo Fausto, Molè, Mastino Pietro, Moro, Condorelli, Persico, Caccuri, Dominedò, Scalfaro, Costantini, Abozzi, Nobili Tito Oro, Fabbri, Lami Starnuti, Perrone Campano, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Bubbio, Perassi, Grassi, Pignatari Votazione segreta
|
|
|
26 novembre
|
Presidenza Terracini Targetti, Grassi, Federici Maria, Rossi Maria Maddalena, Canepa, Rossi Paolo, Leone Giovanni, Musolino, Calosso, Colitto, Mastino Pietro, Adonnino, Persico, Abozzi, Carboni Angelo, Caccuri, Romano, Murgia, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Laconi, Condorelli, Conti, Mastrojanni, Bellavista
|
Articolo 97 ( 4° comma ) - Articolo 107 Costituzione Articoli 98-99 – Articoli 106-107 Costituzione Articolo 100 – Articolo 109 Costituzione Serrata battaglia a Montecitorio – Le destre e Dc tentano di impedire l’accesso delle donne alla Magistratura –Maria Maddalena Rossi difende la concreta parità di diritti fra i due sessi, «l’Unità», 27 novembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Federici Maria, Musolino, Grassi, Bettiol, Perrone Campano, Targetti, Colitto, Mannironi, Adannino, Fabbri, Leone Giovanni, Nobile, Romano, Rossi Paolo, Caccuri, Carboni Angelo, Mastino Pietro, Dominedò, Carpano Maglioli, Filippini, Monticelli, Persico, Unberti , La Rocca, Platone, Bubbio, Coppi, Moro
|
|
|
SEZIONE II - NORME SULLA GIURISDIZIONE | |||
27 novembre
|
Presidenza Terracini Nobili Tito Oro, Mastino Gesumino, Mannironi, Targetti, Crispo, Bettiol, Leone Giovanni, Dominedò, Nobile, Gasparotto, Rossi Paolo, Colitto, Mastino Pietro, Fabbri, Scoca, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Moro
|
Articoli 101 ( 1°-3°) -102 -103 -104 ( soppresso)- 105 (soppresso) – Articoli 112-111-113 Costituzione Un intervento del compagno Togliatti – I comunisti per la pluralità delle Corti di Cassazione, «l’Unità», 28 novembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Costa, Gabrieli, Mortati, Crispo, Leone Giovanni, Mannironi, Grassi, Targetti, Calamandrei, Della Seta, Persico, Gasparotto, Togliatti, Orlando Vittorio Emanuele, Romano, Dominedò, Rossi Paolo, Colitto, Caccuri, Cortese Guido, Murgia, Villabruna, Macrelli, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mastino Pietro, Zotta, Cevolotto, Adonnino, Clerici
|
|
SEZIONE I – LA CORTE COSTITUZIONALE | |||
Discussione generale (Vedi sedute 6 - 7 - 8 - 10 - 12 – 13 - 14 novembre 1947. ) | |||
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
28 novembre |
Presidenza Conti Mastino Pietro, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Bertone, Nitti, Mastino Gesumino, Perassi, Preti, Codacci Pisanelli, Condorelli, Mortati, Musolino |
Articolo 126 – Articolo 134 Costituzione [ vedi sedute 3- 4 dicembre] Articolo 127 – Articolo 135 Costituzione [ vedi anche sedute 29 novembre -2 dicembre |
|
Presidenza Conti Persico, La Pira, Tosato, Gullo Fausto, Rossi Paolo, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Targetti, Perassi, Rodi, Dominedò, Bellavista, Buffoni, Mastrojanni, Codacci Pisanelli, Condorelli, Bertone, Nitti, Mastino Gesumino, Caccuri, Grassi, Preti, Bettiol, Martino Gaetano, Lami Starnuti, Costa, Mortati, Ambrosini, Laconi, Uberti, fabbri, Maffi Votazione nominale |
|||
29 novembre |
Presidenza Conti indi Terracini Bozzi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Laconi, Targetti, Rossi Paolo |
Articolo 128 – Articolo 136 Costituzione [ vedi anche sedute 2-3 dicembre] Articoli 129- 128 Bis – Articolo 137 Costituzione [ vedi anche sedute 2-3-22 dicembre] |
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Fabbri, Macrelli, Uberti, Laconi, Bozzi, Mastino Pietro, Mastino Gesumino, Perassi, Condorelli, Nobile, Bertone, Targetti, Arata, Rossi Paolo |
|||
2 dicembre |
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Targetti, Laconi, Mastino Pietro, Dominedò, Macrelli, Canevari, Lussu, Martino Gaetano, Moro, Cevolotto, Persico, Perassi, Nobile, Ambrosini, Fabbri, Uberti, Candela, Bubbio, D’Aragona, Gullo Fausto, Mortati, Codacci Pisanelli, Mastino Gesumino, Rossi Paolo, Moro, Arata, Corbino, Condorelli Votazione nominale |
||
SEZIONE II - REVISIONE COSTITUZIONALE | |||
3 dicembre |
Presidenza Terracini Moro, Targetti, Arata, Dominedò, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Benvenuti, Perassi, Rossi Paolo, Laconi, Condorelli, Codacci Pisanelli, Mortati, Ambrosini, Preti, Musolino Votazione segreta |
Articoli 130-131 – Articoli 138 -139 Costituzione L’ultimo articolo è stato approvato dall’Assemblea - La irrevocabilità della Repubblica sanzionata nella Costituzione – Monarchici e fascisti danno sfogo al loro odio antidemocratico- Il richiamo di Terracini e l’appello del compagno Sicignano – 274 voti contro 77 , «l’Unità», 4 dicembre 1947 L’intangibilità della Repubblica affermata dalla Costituzione - Vivaci proteste dei rappresentanti monarchici – Incidenti e pugilato tra i deputati , «La Stampa», 4 dicembre 1947 |
|
Presidenza Terracini Preti, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mortati, Perassi, Benvenuti, Rossi Paolo, Laconi, Russo Perez, Moro, Lussu, Cappugi, Uberti, Damiani, Rodi, Condorelli, Codacci Pisanelli, Benedettini, Nobile, Gronchi, Crispo, Giannini, Giacchero, Sicignano, Covelli, Coppa, Fabbri, Lucifero, Penna Ottavia, Mastrojanni, Mazza, Bencivenga, Fresa, Marinaro, Puoti, Abozzi, Miccolis, Venditti, Tuminelli, Conti Votazione segreta |
4 dicembre
|
Presidenza Terracini Stampacchia, Camposarcuno, Lami Starnuti, Perassi, Ambrosini, Nobile, Mastino Pietro, Tosato, Adonnino, Bertone, Fabbri, Persico, Musolino, Mortati, Uberti
|
Articoli 117 – 118 – Articoli 126-127 Costituzione Articolo 119 – Articolo 123 Costituzione Articolo 122 ( rinviato nella seduta del 22 luglio) – 125 – 130 Costituzione Articolo 125- Articolo 130 Costituzione |
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti Ambrosini, Bubbio, Lami Starnuti, Musolino, Camposarcuno, Mortati, Uberti, Tosato, Moro, Grazi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Persico, Gullo Fausto, Conti, Dozza, Codacci Pisanelli, Perassi, Corbino, Nobile, Perlingieri, Recca, Fabbri, Colitto, Morelli Renato, Laconi, Tozzi Condivi, Zuccarini, Nenvenuti, Coppi Votazione segreta
|
|
5 dicembre
|
Presidenza Conti indi Terracini Mastino Pietro, Musolino, Nobile, Rossi Paolo, Nobili Tito Oro, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Bettiol, Gullo Fausto, Mortati, Tonello, Cifaldi, Candela, Colitto, Russo Perez, Targetti, Clerici, Giacchero, Lussu, Ruggiero, Fabbri, Abozzi, Corbino, Uberti
|
Disposizione Aggiuntiva – Disposizione I Costituzione Disposizioni : I ( 1° comma) -II-III-IV - Disposizioni : XII – XIII – XIV Costituzione Disposizione VII – Disposizione VI Costituzione Disposizione VIII – Disposizione VIII Costituzione Disposizione IX - Disposizione XVIII Costituzione [ vedi anche sedute 20 dicembre] |
|
|
Presidenza Terracini indi Bosco Lucarelli Bonomi Ivanoe, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Codacci Pisanelli, Condorelli, Mortati, Clerici, Fabbri, Conti, Coppa, Covelli, Gullo Fausto, Marinaro, Geuna, Moro, De Martino, Chiostergi, Macrelli, Nobile, Giua, Rodi, Uberti, Colitto, Laconi, Corbino, Lussu, Fuschini, Targetti, Perassi, Malagugini, Ambrosini, Grassi, Gasparotto
|
|
|
6 dicembre
|
Presidenza Targetti indi Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Colitto, Campasarcuno, Tosato, Morelli Renato, Fuschini, Macrelli, Leone Giovanni, Minio, Nobile, Bellavista, La Rocca, Togliatti, Targetti, Uberti, Mazza, Gronchi, Alberti, Rossi Paolo, Gullo Rocco, Mazzoni, Clerici, Nenni, Giannini, Corbino, Gullo Fausto Votazione segreta
|
Disposizione V – Disposizione II Costituzione
|
|
12 dicembre
|
Presidenza Terracini Nitti, Canevari, Cappi, Tonello, Nobile, Perrone Capano, Labriola, Targetti, Mortati, Giannini, Condorelli, Lussu Sesta e nona norma transitoria – emendamenti aggiuntivi alla formazione del Primo Senato della Repubblica
|
Disposizione VI - Disposizione XVII Costituzione [ vedi anche sedute del 20 dicembre ]
|
|
|
Presidenza Terracini indi Conti Corbino, Targetti, Togliatti, Grassi, Lussu, Fabbri, Moro Cevolotto Odg Sull’Elezione del primo Senato della Repubblica – rinviata la discussione
|
|
|
13 dicembre
|
Presidenza Targetti indi Terracini e Pecorari Cevolotto, Nitti, Dossetti, Cappi, Laconi, Rossi Paolo , Scelba ( ministro dell’Interno), Togliatti, Miccolis, Micheli Votazione segreta – manca il numero legale
|
||
16 dicembre
|
Presidenza Terracini Votazione segreta ( criteri di elezione del Senato)
|
||
20 dicembre
|
La mattina è distribuito ai deputati il testo coordinato dal Comitato di redazione sulla base delle votazioni avvenute in Assemblea. Presidenza Terracini Targetti, Mortati, Grassi, Moro, Fabbri, Lucifero, Togliatti, Bozzi, Schiavetti, Perassi, Colitto, Nitti, Crispo, Lussu, Micheli, Cevolotto, sansone, De Gasperi, Conti, Lucifero
|
Chiusura alla Costituente dopo diciotto mesi – La Repubblica ha il suo Statuto – Domani seduta solenne per l’approvazione; Editoriale - Emilio Crosa, L’opera compiuta, «La Stampa», 21 dicembre 1947 Lunedì la votazione del testo definitivo – La Costituzione entrerà in vigore il primo gennaio – In una drammatica votazione le sinistre impediscono alla DC di dar carta libera al Governo per la convocazione dell’Assemblea , «l’Unità», 21 dicembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Bosco Lucarelli Targetti, Mortati, Lussu, Bellavista, Bordon, Grassi, Giannini
|
|
22 dicembre
|
LA COSTITUZIONE Presidenza Terracini Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Codacci Pisanelli, Togliatti, Marchesi, Calamandrei, Coppa, Nitti, Meda
|
Ai rintocchi della campana di Montecitorio – La Costituente in solenne seduta approva la Carta della Repubblica, «La Stampa», 23 dicembre 1947 Vigili ora il popolo perché le riforme divengano realtà ! - La Costituzione antifascista e repubblicana approvata in una storica seduta alla Costituente , «l’Unità», 23 dicembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , De Gasperi ( presidente del Consiglio dei ministri) , Orlando Vittorio Emanuele Votazione a scrutinio segreto : La Costituzione della Repubblica Italiana è approvata con 453 voti favorevoli e 62 contrari.
|
|
|
Pietro Ingrao, E’ la sostanza che non vi piace ?, «l’Unità», 24 dicembre 1947 | ||
27 dicembre |
Il 27 dicembre Enrico De Nicola, Capo provvisorio dello Stato, promulga la Costituzione della Repubblica italiana che entrerà in vigore il 1° gennaio 1948, secondo quanto stabilito dalla XVIII disposizione transitoria |
Solenne cerimonia a Palazzo Giustiniani – Firma della Costituzione , «La Stampa», 28 dicembre 1947 |
|
|
Giorgio La Pira, Il valore della Costituzione Italiana, «Cronache sociali», n. 2, 31 gennaio 1948 |