III governo Fanfani - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 | ||
1960 | ||
20-21 luglio |
Il presidente della Repubblica conclude le consultazioni. I quattro partiti di centro ( DC-PSDI-PRI – PLI) si dichiarano disponibili ad un monocolore DC presieduto da Amintore Fanfani. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 21 luglio 1960 [pp.1-2]
p.1- Editoriale , Azione di difesa democratica ; Riunione dei gruppi parlamentari DC. Anche i parlamentari e gli organi direttivi di altri partiti hanno esaminato gli sviluppi della situazione politica; La solitudine non piace al PCI ;
pp.1-2- I rappresentanti dei gruppi sono stati consultati ieri da Gronchi. Il Capo dello Stato riceverà oggi Leone, Merzagora e gli ex Presidenti delle Assemblee parlamentari e del Consiglio dei ministri – Le dichiarazioni dei “leaders” all’uscita dal Quirinale
«l’Unità» «l’Unità», 21 luglio 1960 [pp.1-2]
Sono cominciate ieri le consultazioni al Quirinale. Togliatti: vogliamo un governo che rispetti tutte le libertà. Le elzioni amministrative debbono essere tenute alla data stabilita. Fissare un termine alle situazioni di governi “amministrativi”. Le dichiarazioni dei leader. Netta prevalenza della designazione di Fanfani ; Le consultazioni ; Domani l’incarico ?
«La Stampa» Vittorio Gorresio , Il Presidente della Repubblica conclude oggi le consultazioni . I quattro partiti di centro favorevoli ad un monocolore DC presieduto da Fanfani. Si prevede una soluzione della crisi molto rapida : l’incorico potrà essere affidato già domani sera . Il programma della DC è quello indicato dal partito : fedeltà al Patto Atlantico, progresso sociale ed economico, difesa della democrazia.Se non sorgeranno difficoltà, il nuovo ministero potrebbe entrare in funzione nella prima settimana di agosto – Scelba probabile ministro degli Esteri e Segni alla Cassa del Mezzogiorno; Piccioni vice-presidente del Consiglio. Il dicastero degli Interni verrebbe assunto da Fanfani o Gui e Rumor ; v.s. , Indicazioni e voci sui ministri ; e. a. ( Enrico Altavilla ) , Colloqui al Quirinale e i giudizi sulla situazione . De Caro ( liberale) : “Stavolta dico che la soluzione sarà facile” Saragat : “ Auspichiamo un governo guidato da un uomo di profonda sensibilità sociale”. Polemiche di Lauro e dei missini
|
![]() |
21 luglio |
Il presidente della Repubblica assegna l’incarico a Fanfani che il 26 luglio forma il suo III Governo. Monocolore DC con l’appoggio parlamentare del PSDI, PLI, PRI e l’astensione del PSI e dei monarchici. Nasce quello che sarà definito il Governo delle convergenze parallele Commenti e resoconti «La Stampa» Vittorio Gorresio , Il presidente della Repubblica ha conscluso le consultazioni. Oggi Gronchi affiderà a Fanfani l’incarico di formare il nuovo governo. I colloqui al Quirinale di Merzagora, Leone, Paratore e degli ex presidenti del Consiglio. Einaudi ha inviato il suo parere con una lettera da Dogliani. Dopo l’incontro con il capo dello Stato l’on. Scelba dichiara ; “ Il Paese ha bisogno di un governo democratico, con una maggioranza democratica e dotta della pienezza dei poteri, questo non è tempo di ordinari amministrazione”. La lista dei ministri verrebbe presentata a Gronchi già domani ; v.s. ( Vittorio Statera ) , Ampio consenso dei partiti sul nome dell’esponente DC. Fanfani è giudicato l’unica personalità capace di costituire subito un ministero efficiente. Una lettera di Scelba a Moro : “ Sono pronto ad assumere l’incarico che la Democrazia cristiana sceglierà per me nel governo”
«La Stampa», 23 luglio 1960 [p.1] Vittorio Gorresio, La crisi ministeriale si avvia rapidamente alla soluzione. Fanfani incaricato di formare il governo. La lista dei ministri entro mercoledì. Prima di decidere il presidente della Repubblica ha avuto alcuni colloqui supplementari con gli on. Malagodi, Reale e Codacci Pisanelli. La chiamata al Quirinale e le dichirazioni di Fanfani : “ Consapevole della serietà della situazione, ho accettato con le consuete riserve, ora m’incontrerò con i dirigenti dei partiti che hanno deciso di sostenere lo sforzo della DC al servizio della nazione”. Il presidente designato presenterà al Parlamento il nuovo “ monocolore” nella prima settimana d’agosto ; Vittorio Statera, L’annuncio dopo una giornata movimentata. I sondaggi per la nomina dei ministri. Piccioni assumerà la vice-presidenza del Consiglio. Fanfani vuole far approvare il “ piano della scuola” prima dell’inizio del nuovo anno scolastico |
|
Vittorio Statera , In corso i colloqui per definire la lista dei ministri. Solidarietà a Fanfani dei partiti di centro per il nuovo governo di concentrazione DC. Il presidente designato discute la situazione con i dirigenti democristiani ed afferma: “ Il Paese ha trascorso giorni di ansia, e non è ora il caso di specificare da quale parte la libertà ha avuto più minacce”. “ Il nostro primo proposito è di dare fiducia e speranza, poi portereno avanti le leggi che da due anni sono in Parlamento”. Sottolineata la necessità di ristabilire la moralizzazione nella vita pubblica e discusso un eventuale rinvio delle “amministrative”. Cordiali incontri con Saragat, Malagodi e Reale. Quattro cariche già sicure nel ministero : Piccioni vice-presidente del Consiglio, Scelba agli Interni, Segni agli Esteri e Pella al Bilancio ; v.g. ( Vittorio Gorresio), Forse pronta lunedì sera la risposta al capo dello Stato. Sraà il 25 luglio e Saragat commenta : “ Ci sono date storiche a cui si è sempre lieti di far coincidere eventi più modesti”. La cordiale adesione di Pella e il rifiuto di Tambroni
|
||
25-27 luglio |
«l’Unità», 27 luglio 1960 [pp.1-2-10]
p.1- Editoriale, L.PI. ( Luigi Pintor) , Il banco di prova ;
p.1-p.10- Con un equilibrio interno orientato verso il centro-destra l’on. Fanfani ha formato il governo di “concentrazione democristiana”. Piccioni vice-presidente, Scelba agli Interni, Segni agli Esteri e Pella al Bilancio. Esclusi i ministri tambroniani. Oggi il giuramento e martedì prossimo apertura del dibattito parlamentare. Le ultime consultazioni; I nuovi ministri ;
pp.1-2- Documentata da Paese Sera La faziosità della Rai-TV. Ignorate le notizie riguardanti la Resistenza. “Note di servizio” discriminatorie. Al servizio di tutti i governi
v.s. , ( Vittorio Statera) , La crisi ministeriale è giunta alla sua soluzione. Stasera Fanfani si recherà da Gronchi. La lista del governo è quasi ultimata. Non è ancora sicuro se vi sarà la firma dei decreti di nomina dei ministri o se si tratterà di un ultimo colloquio informativo. Il presidente designato si mantiene prudente e prevede di scogliere la riserva al massimo entro domani. Ieri ha avuto una serie di riunioni durata circa dodici ore. “ Questi incontri- ha dichiarato Fanfani- hanno dato risultati positivi, non ci sono più difficoltà, le ultime le abbiamo già superate”. Le voci sull’attribuzione dei ministeri ; Vittorio Gorresio , La scelta dei ministri nel gioco delle correnti DC. Fanfani è di fronte al lavoro più faticoso e delicato: la dosatura delle varie tendenze. L’aiuto di Moro, Piccioni e Gui e i consigli di Saragat, Malagodi e Reale
|
|
2 agosto |
Fanfani comunica al Parlamento la formazione del governo e presenta il programma III Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. CCCXV, 2 agosto 1960
Comunicazioni del governo : Amintore Fanfani presidente del Consiglio
III Legislatura Senato della Repubblica
Seduta n. 293 – 2 agosto 1960
Comunicazioni del governo : Amintore Fanfani presidente del Consiglio
Commenti e resoconti «La Stampa» Enrico Altavilla, Ferme dichiarazioni al Senato ed alla Camera. Fanfani ha esposto il programma del governo. Per le “amministrative” deciderà il Parlamento. “Il nostro- afferma il presidente del Consiglio – non è un ministero con termine prefissato”. Netta chiusura verso il comunismo e l’estrema destra. “ Il fascismo è un sistema che la Resistenza ha rovesciato e che la coscienza popolare continua a condannare”. Decisa azione per eliminare il malcostume nell’amministrazione pubblica, legge contro i monopoli, piano per la scuola e l’agricoltura, proroga del blocco dei fitti. “ bisogna approfittare della favorevole situazione economica per far diminuire gli squilibri sociali e i disoccupati” . La riforma della legge elettorale può ritardare le “ amministrative”: l’ultima decisione è alla Camere. Questa notte il voto sulla fiducia a Palazzo Madama
Iniziata stamane al Senato la discussione, forse stasera il voto. I due obiettivi raggiunti da Fanfani : 1° Isolamento delle estreme ( PCI-MSI) 2° astensione dei socialisti nenniani. Per la prima volta il PSI assume, nei confronti di un governo, un atteggiamento diverso da quello ei comunisti ( che, come i missini, voteranno “no” ). È probabile l’astensione anche dei monarchici. Il nuovo Ministero appoggiato da una forte e sicura maggioranza in entrambe le Camere. Il giudizio dell’organo della Democrazia cristiana sulle dichiarazioni programmatiche del presidente : “ Una pagina importante si è aperta nella vita democratica italiana” ; Ultima ora : Stamane al Senato. Prendendo la parola sulle dichiarazioni programmatiche del governo, il sen. Scoccimarro per i comunisti, e Turchi per il MSI hanno annunciato il voto contrario dei loro gruppi, e Granzotto Basso quello favorevole dei socialdemocratici. Il valdostano Chabod si è riservato di decidere dopo la replica di Fanfani ; la risoluzione dei socialisti
|
![]() |
PSI – Comitato centrale. |
||
Il dibattito sulla fiducia al Senato |
||
3 agosto |
Senato – Il 3 agosto inizia la discussione sulle dichiarazioni del governo. Nella seduta pomeridiana dello stesso giorno è approvata , con 126 voti a favore, 58 contrari e 36 astenuti , la mozione di fiducia primo firmatario Zelioni Lanzini ( DC). Votano a favore DC, PSDI, PRI, PLI, due indipendenti e il valdostano Chabod. Si astengono il PSI , i monarchici e il rappresentate altoatesino. Contro PCI e MSI. III Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 2 al 3 agosto 1960 Seduta n. 293 – 2 agosto 1960
Comunicazioni del governo: Amintore Fanfani presidente del consiglio
Seduta antimeridiana n. 294 - 3 agosto
Discussione: Battaglia, Chabod, Granzotto Basso, Scoccimarro, Turchi
Seduta pomeridiana n. 295- 3 agosto Replica : Amintore Fanfani presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto Cadorna, Chabod , Fiorentino, Gava, Mariotti, Pennavaria, Tinzl. Votazione sulla mozione di fiducia primo firmatario Zelioli Lanzini ( DC ) . Votanti 220 Favorevoli 126 Contrari 58 Astenuti 36
Commenti e resoconti «La Stampa» Titolo pagina : Il governo ha ottenuto una delle più ampie maggioranze del dopoguerra. Il Senato concede la fiducia a Fanfani con 126 “sì”, 36 astensioni e 58 “no”. Hanno votato a favore i partiti di centro, due indipendenti e il valdostano Chabod. Si sono astenuti i socialisti , i monarchici e il rappresentante altoatesino. Contrari i missini e i comunisti. Ferma replica del presidente del Consiglio alle due estreme : “ Non intendo ricorrere a leggi speciali, noi abbiamo fiducia nelle leggi ordinarie e nel buon funzionamento dello Stato democratico”. Un progetto per la parità tra scuola pubblica e scuola privata e per la “zona franca” in Val d’Aosta. Oggi comincia il dibattito alla Camera ; Editoriale , Luigi Salvatorelli , Ricostruzione costituzionale ; Enrico Altavilla, Il discorso del presidente e le dichiarazioni di voto
|
|
PCI- Direzione. |
||
Il dibattito sulla fiducia alla Camera |
||
4-5 agosto |
Camera – Il 4 agosto inizia il dibattito sulle comunicazioni del governo. Il 5 agosto è votata la mozione di fiducia primo firmatario Gui ( DC). 310 favorevoli, 156 contrari e 96 astenuti. III Legislatura Camera dei deputati sedute dal 2 al 5 agosto 1960 Seduta n. CCCXV 2 agosto 1960
Comunicazioni del governo : Amintore Fanfani presidente del Consiglio
Seduta n. CCCXXVI 4 agosto 1960
Discussione: Ferrarotti , Degli Occhi, Anfuso , Nenni, Oronzo Reale, Saragat
Seduta n. CCCXXVII 5 agosto 1960
Replica : Fanfani presidente del Consiglio. Discussione , dichiarazioni di voto : Riz, Caveri, Romualdi, Togliatti, Malagodi, Achille Lauro, Moro, Palazzolo, De Marzio, Roberti. Votazione sulla mozione di fiducia presentata da Gui ( DC). Votanti 466 Favorevoli 310 Contrari 156 Astenuti 96
|
|
9 agosto |
Guido Carli è nominato Governatore della Banca d'Italia. Sostituisce Domenico Menichella. |
![]() |
25 agosto |
A Roma iniziano le XVII Olimpiadi |
![]() |
24 settembre |
PCI- Consiglio nazionale. |
|
28 settembre |
La mafia uccide il sindacalista comunista Paolo Bongiorno , segretario della Camera del lavoro di Lucca Sicula ( Agrigento). «l’Unità», 29 settembre 1960 [p.1-p.5]
Federico Farkas, Delitto politico nell’Agrigentino. Dirigente comunista assassinato in Sicilia. Il compagno Bongiorno segretario dlle CdL di Lucca Sicula ucciso a fucilate. Imponente pellegrinaggio di lavoratori davanti alla salma .
|
![]() |
29 settembre |
PCI – Appello –programma per le elezioni amministrative. Approvato dal Consiglio nazionale |
|
29 settembre |
FGCI – XVI Congresso nazionale , Genova «l’Unità», 29 settembre 1960 [p.1-p.9]
p.1- Editoriale, Giancarlo Pajetta, Giovani comunisti ;
p.1-p.9- Con la partecipazione di 647 delegati . Cominciano stamane a Genovai lavori del Congresso della FGCI
|
|
10 ottobre |
A Bagdad i Paesi produttori di petrolio costituisco l’Organization of Petroleum Exporting Countries ( OPEC) |
![]() |
11 ottobre |
In televisione va in onda la prima puntata di «Tribuna elettorale». Conduce il programma Gianni Granzotto. Primo ospite il ministro Mario Scelba ( DC). Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 ottobre 1960 [p.1-p.10]
Aperte le conferenze stampa elettorali. Scelba nei guai alla TV sui rapporti DC- mafia. Il ministro ha violato gli accordi, facendo uno smaccato comizio elettorale per la Democrazia cristiana . Secondo il ministro Scelba non vi sarebbe incompatibilità fra prefetti e Costituzione
«La Stampa» Titolo : Sette milioni di spettatori davanti ai teleschermi. Il ministro Scelba con un vivace dibattito ha aperto la campagan elettorale in TV. Prima di presentarsi alle telecamere un truccatore gli ha passato un’ombra di cerone sul viso. Il ministro ha superato brillantemente la prova. Previsti 33 milioni di lettori: “ Votare bene significa dare il voto allaDC, come ministro dell’Interno vi dico, però votare bene anche scegliendo altri partiti”. Un giornalista chiede perché sono stati cambiati i capi della polizia : “ All’ordine pubblico pensa il governo, i capi della polizia sono soltanto funzionari” . “ Le amministrative potranno spostare l’asse del governo? “. “ Attendiamo i risultati”. Staserà parlerà l’on. Moro ; Editoriale , Vittorio Gorresio, Libertà e tolleranza ; Michele Tito, “ Lo so che piacciono più i divi ma è nostro compito parlare di politica”
|
![]() |
12 ottobre |
PCI – Palmiro Togliatti parla a Velletri ( Roma) «l’Unità», 13 ottobre 1960 [p.1-p.7]
Grande comizio del segretario del PCI a Velletri. Togliatti ricorda i crimini del fascismo che ha compromesso le frontiere italiane. Il MSI non ha il diritto di fomentare disordini per l’Alto Adige. I capi della Democraziacristiana invitati a provare le loro calunnie anticomuniste. I rapporti con il socialismo
|
|
12 ottobre |
Il segretario della DC Aldo Moro a «Tribuna elettorale». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 ottobre 1960 [p.1-p.7-p.9]
p.1- Argomenti : con i fascisti ieri, oggi e domani !
p.1- p.9- Giustificate con la “necessità” le alleanze con il MSI. II falso antifascismo di Moro fatto a pezzi davanti alla TV. Elogio di Tambroni e dei governi DC-MSI in Sicilia e il Alto Adige. Silenzio su Cioccetti. Clamorosa difesa del capo della mafia Genco Russo, candidato DC in Sicilia ;
p.1-p.7 – Chi è Genco Russo
«La Stampa» Michele Tito, L’on. Moro alla televisione “ Escludo qualsiasi alleanza della DC con i fascisti” “ Vogliamo arrestare la marcia del comunismo con una azione che promuova lo sviluppo sociale tra i cittadini ”
|
|
13 ottobre |
Alla Camera nella discussione sul bilancio del ministero degli Interni. Il comunista Giancarlo Pajetta denuncia la «degenerazione poliziesa» del governo DC III Legislatura Camera dei deputati sedute del 13 ottobre 1960
«l’Unità», 14 ottobre 1960 [p.1-p.9]
Illegalismi, vessazioni poliziesche, potere di parte intessono la politica DC. La degenerazione poliziesca dello Stato denunciata alla Camera. Il discorso del compagno GiancarloPajetta. La situazione siciliana e la responsabilità della DC nell’intervento di Li Causi.Chi è il nuovo capo della polizia. Scelba tace sulla mafia
|
|
13 ottobre |
PCI – Comunicato della Direzione sulle elezioni Un comunicato della Direzione del PCI. Appello al Partito per una totale mobilitazione contro la DC e i suoi alleati
|
|
13 ottobre |
Il segretario del MSI Arturo Michelini a «Tribuna elettorale». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 ottobre 1960 [pp.1-2]
La conferenza stampa di Michelini in TV. Il MSI ha scoperto gli altarini degli accord! con Moro e la DC. Il segretario DC aveva dato la sua approvazione alla costituzione del governo con i fascisti in Sicilia. L’appoggio del MSI ai governi di Segni e Tambroni e alle amministrazioni DC in 28 comuni
|
|
14 ottobre |
Il segretario del PCI Palmiro Togliatti a «Tribuna elettorale». «l’Unità», 15 ottobre 1960 [p.1-p.8 ]
Vivace conferenza stampa del segretario del PCI. Togliatti esorta dalla TV alla lotta contro la politica di avventure della DC. Che cosa significò l’appoggio al governo Milazzo. Un giudizio sulla politica del PSI. Il contenuto della svolta a sinistra. La lotta dei comunisti contro il fascismo e per la democrazia. Il programma elettorale della DC
Commenti e resoconti «La Stampa» m.t. ( Michele Tito) , Togliatti alla Tv critica i socialisti. “ Il PSI lascia sussistere troppa incertezza su quello che farà domani”. Polemiche sulla religione oltre cortina e sull’alleanza con i missini in Sicilia
|
![]() |
16 ottobre |
PCI – Giornata della donna elettrice. «l’Unità», 13 ottobre 1960 [p.10-La pagina della donna ]
Titolo pagina :. Piu voti delle donne per il progresso, la pace e la liberta: per il PCI. Domenica 16 ottobregiornata nazionaledella donna elettrice ; Nella Marcellino, Perché bisogna battere la DC ; [proposte] : La parità salariale ; Il lavoro a domicilio ; L’assistenza e i comuni ; Casalinghe e pensioni
|
|
17 ottobre |
Il segretario del Partito monarchico Alfredo Covelli a «Tribuna elettorale» Commenti e resoconti «La Stampa» m.t. ( Michele Tito ) , Il monarchico Covelli alla TV. Questa sera parlerà Malagodi. Colloquio Fanfani- Scelba sulla preparazione delle amministrative
|
![]() |
18 ottobre |
Le Nazioni Unite discutono della questione altoatesina. Il documento conclusivo invita Italia e Austria a riprendere le trattative e a sottoporre le eventuali controversie alla Corte internazionale di giustizia dell’Aja. Commenti e resoconti «La Stampa» Antonio Barolini, La prima votazione è prevista per venerdì o sabato. Il dibattito sull’Alto Adige ha inizio oggi davanti a 98 nazioni. Parlerà per primo il ministro austriaco Kreisky che illustrerà la richiesta di completa autonomia per la provincia di Bolzano. L’on. Segni replicherà sostenendo la validità dell’accordo De Gasperi- Gruber. Si prevede che la “risoluzione” di Vienna non potrà ottenere la maggioranza necessaria. Martino ha riaffermato ieri, in una conferenza stampa, la posizione dell’Italia
Titolo : Il discorso dell’on. Segni alla Commissione dell’ONU, davanti a 98 Nazioni. “ La popolazione tedesca dell’Alto Adige è la minoranza meglio trattata del mondo”. Ferma risposta al ministro austriaco Kreisky secondo il quale il confine naturale sarebbe a Salorno e non al Brennero. L’accordo De Gasperi –Gruber è stato rispettato e non si può andare oltre. Estrema generosità dell’Italia che ha riammesso 200 mila sudtirolesi che avevano optato per Hitler. In realtà l’Austria vuole l’annessione: è necessario invece rispettare i trattati. Oggi parlano i rappresentanti dell’Argentina e dell’ Afghanistan; Ferdinando Vegas, I termini della vertenza ; Antonio Barolini, Le richieste di Kreisky e la replica di Segni ; Pessimismo a Vienna sull’esito del dibattito
Titolo: Favorevoli all?italia i due interventi di ieri all’ ONU. Stati Uniti e Argentina respingono le pretese austriache per l’alto adige. Il delegato di Washington, dichiara : “ Si tratta di una questione giuridica. La soluzione migliore sta in trattative dirette o nel ricorsi alla Corte dell’Aja”. Il rappresentante di Buenos Aires afferma : “ Il confine del Brennero è l’unica frontiera naturale fra i due Paesi” ; Editoriale , Carlo Casalegno , Un gioco pericoloso ; Antonio Barolini, “L’Italia non ha mancato verso la minoranza tedesca” ; La stampa viennese incita all’oltranzismo
Antonio Barolini, La questione Alto Adige alla Commissione dell’ONU. Quasi tutte le Nazioni intervenute ieri si sono schierate in appoggio dell’Italia. Colombia, Svezia, Paraguay, Francia, Grecia, Persia, Brasile, Spagna e Cina nazionalista raccomandano trattative dirette o il ricorso all’Aja. L’Afghanistan invita Italia e Austria a discutere e riferire tra un anno. L’Indonesia afferma la competenza dell’ONU. Altri 19 Paesi iscritti a parlare. Replica di Martino a Gschnitzer : “ Hitler è nato in Austria” ; e.b. , Irritati commenti della stampa viennese
e.b. , Motivazione ufficiale : disaccordo per il bilancio. Il governo austriaco si è dimesso. La decisione presa a tarda notte dopo una brevissima riunione del Consiglio dei ministri. Nella seduta dell’ONU sulla questione dell’Alto Adige soltanto il rappresentante di Cuba si era schierato a favore di Vienna. Il ministro inglese afferma : “ La risoluzione austriaca vuole scavalcare gli accordi DE Gasperi-Gruber” ; Antonio Barolini , Un’altra giornata all’ONU favorevole alle tesi italiane. Il dibattito rinviato a lunedì ;
a.b. (Antonio Barolini) , L’intervento di Martino sul disarmo
Antonio Barolini, Belgrado chiede per la Carizia il trattamento dei tedeschi in Italia. L’indiano Menon si domanda : “Che cosa avverrebbe alla minoranza italiana nel Bolzanese, accettando le tesi austriache?”. Anche l’Egitto e altri quattro Paesi favorevoli al nostro governo ; L’Austria sarebbe disposta ad attenuare l’intransigenza
|
|
18 ottobre |
Il segretario del Partito liberale Giovanni Malagodi a « Tribuna elettorale» Commenti e resoconti «La Stampa» Michele Tito, Alla televisione il segretario del partito liberale. Malagodi: “ Vogliamo che duri l’attuale equilibrio politico”. “ I liberali siedono alla Camera dove sedeva Giolitti : al centro-sinistra, il loro centrismo è ‘dinamico’ “. Netta chiusura verso il MSI e Nenni. Appoggio cordiale a Fanfani
|
|
19 ottobre |
Gli USA bloccano le loro esportazioni verso Cuba. Commenti e resoconti «La Stampa» Il governo americano decide il blocco delle sue esportazioni verso Cuba. Misure di ritorsione, a partire da oggi, per i sequestri di beni americani ordinati da Fidel castro. Uniche eccezioni all’ “embargo” : i medicinali e certi generi alimentari ; Castro chiederebbe agli SU di lasciare la base di Guantanamo
|
|
19 ottobre |
Il segretario del PRI Oronzo Reale a «Tribuna elettorale». Commenti e resoconti «La Stampa» Michele Tito, La “conferenza” alla TV dell’on. Reale. “ I repubblicani vogliono escludere fascisti e comunisti dalle giunte”. “ La lotta elettorale deve portare alla creazione di amministrazioni di centro-sinistra”. Appoggio alla DC, che si è dichiarata contro ogni totalitarismo. Le alleanze dei radicali in alcune città con il PRI in altre con il PSI
|
|
20 ottobre |
Il segretario del PSDI Giuseppe Saragat a «Tribuna elettorale». Commenti e resoconti «La Stampa» Michele Tito, Le dichiarazioni di Saragat alla TV “Realizzare una vera giustizia sociale e consolidare la libertà democratica” . Il segretario socialdemocratico ha movimentato con successo la trasmissione. “ L’Italia ha fatto indubbiamente progressi, ma ci sono ancora miserie e ingiustizie”. “ Il centro-sinistra sarà realizzato dall’alleanza del ceto medio con il proletariato, libero dall’ipoteca comunista”. “ La lotta socialdemocratica è difficile, ma fra qualche anno il PSI verrà sulle nostre posizioni”
|
|
21 ottobre |
Pietro Nenni a «Tribuna elettorale». Commenti e resoconti «La Stampa» m.t. ( Michele Tito) , Nenni alla TV risponde alle domande sulle eventuali Giunte con i comunisti. “ Le elezioni creeranno prospettive nuove anche sul piano politico”. “ Il comunismo non è un pericolo in rapporto all’attuale situazione storica e non accetto il giudizio dell’Internazionale socialista che lo paragona al fascismo”. L’autonomia del PSI
|
|
23 ottobre |
Commenti alla politica in TV. «La Stampa», 23 ottobre 1960 [p.1-p.3]
p.1- v.g. ( Vittorio Gorresio), Quando la politica entra in ogni casa ;
p.3 – Enzo Biagi , Quando la politica diventa spettacolo. I “ leaders” hanno superato bene la difficile prova di eroi della TV. Nonostante le modeste affermazioni di Scelba ( “ Non siamo belli, non siamo attori” ) hanno conquistato il pubblico. È stato un compito per molti più difficile del previsto hanno sperimentato, al “video, l’emozione dell’attore esordiente
|
|
23 ottobre |
Editoriale, Luigi Salvatorelli, Elezioni e governo ; Michele Tito , Oggi, 35 mila comizi. Saragat e Nenni parleranno a Firenze, Malagodi a Venezia, Scelba a Torino. Il presidente del Consiglio dichiara a Napoli : “ Un voto contrario in sede amministrativa potrebbe scoraggiare le forze democratiche dal mantenere l’alleanza che ha salvato la libertà” ; Vivace polemica della DC con il “messaggio” di Einaudi. Un editoriale del “Popolo”
|
|
24 ottobre |
Il vicepresidente del Consiglio Attilio Piccioni ( DC) chiude a nome del governo il primo ciclo di interviste a “ Tribuna elettorale» Commenti e resoconti «La Stampa» Michele Tito, Concluso il primo ciclo di “conferenze” alla TV. Piccioni : “ La prossima votazione consoliderà il centro democratico”. Risposta polemica a fascisti e comunsiti : “ Noi abbiamo scelto ed intendiamo applicare il metodo libero , può darsi che sia lungo e difficile, ma cura i mali alla radice”
|
|
4 novembre |
Il presidente del Consiglio Amintore Fanfani rivolge un appello agli elettori per un voto alla DC e comunque tale da non alterare gli equilibri politici. Commenti e resoconti «La Stampa» Michele Tito, Conclusa la campagna elettorale : un caldo appello del Presidente del Consiglio - Fanfani invita gli elettori a votare pensando “all’italia unita, libera e giusta” “ Dal posto conferitomi dal capo dello Stato e dal Parlamento, il mio dovere è di pensare soltanto al bene della nazione”. “ Ho perciò il dovere di incoraggiare ogni elettore a votare bene non pregiudicando il corso della convalescenza politica in cui il nostro Paese è entrato dopo la crisi di luglio”- Il governo continuerà a sviluppare un’ampia azione sociale
|
![]() |
6 novembre |
Con un editoriale di Michele Tito «La Stampa» invita a raccogliere l’appello elettorale di Fanfani. Editoriale , Michele Tito , Non è tempo di cambiare
|
|
Elezioni provinciali e comunali |
||
6 novembre |
Alle provinciali la DC perde un milione di voti. Il PCI aumenta del 2,1%. Nonostante una leggera flessione del PSI, insieme i due partiti della sinistra raggiungono circa il 39% a fronte di una DC che si attesta al 40,3%. Il MSI avanza dell’ 1, 3% raggiungendo il 5,9%. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 novembre 1960[pp.1-4-p.7]
p.1- Titolo pagina : Chiara indicazione democratica degli italiani . La forte avanzata comunista esprime la spinta a sinistra del Paese. PCI e PSI : 39 per cento dei voti. DC e destrearretrano gravemente . Il Partito comunista conquista nuovi seggi nei Consigli provinciali e comunali - Avanzata comunista e delle sinistre unite nei comuni grandi e piccoli . Si conferma il grande successo del Partito tra gli operai e i giovani ; L’indicazione delle urne . Una dichiarazione all'unità del compagno Togliatti ;
pp.1- 2 - L’ analisi del voto ;
p.2 – I.t. , La DC in difficoltà dopo le elezioni . Impossibili nelle grandi cittagiunte di coalizione centrista. A Genova, Milano, Firenze , Venezia, Pisa e in aitri importanti comuni sono possibili maggioranzedi sinistra . Giudizi di Fanfani , Malagodi , Nenni e Vecchietti . Il CC socialista
pp. 1-4 cronaca di Roma - p.7 - Servizi sul voto
I risultati dei Comuni sopra i 10.000 abitanti
I voti e i seggi delle Provinciali
I risultati delle elezioni comunali in tutti i capoluoghi di provincia
|
|
8 novembre |
USA Alle elezioni presidenziali il candidato democratico John F. Kennedy sconfigge il repubblicano Richard Nixon. |
![]() |
La conferenza degli 81 partiti comunisti ed operai
|
||
Commenti e resoconti «l'Unità» Imminente la pubblicazione dei documenti. Dichiarazioni del compagno Longo di ritorno dalla Conferenza di Mosca. Riaffermata l’unità di tutto il movimento comunista. La lotta per la coesistenza
«l’Unità», 6 dicembre 1960 [pp.5-8]
Risoluzione della Conferenza dei rappresentanti Partiti comunisti e operai [testo ]
Un articolo del “Genmingibao”- “Nulla può spezzare l’unità cino-sovietica”-Calorosi commenti cinesi alla risoluzione approvata dalla Conferenza di Mosca
Augusto Pancaldi ,In una grande manifestazione nella capitale sovietica. Brezniev e Liu Sciao-ci esaltanoi risultati della Conferenza di Mosca. L’amicizia fra i due paesi è garanzia di pace nel mondo . Gli sforzi degli imperialisti per dividere ilcampo socialista sono votati al fallimento. Il prima ministro Krusciov colpito da una leggera indisposizione
Emilio Sarzi Amadè, Dopo la pubblicazione della risoluzione dei partiti comunisti. Commenti cinesi al documento di Mosca.II presidents Liu Sciao-ci lascia I'URSS. La politica della coesistenza pacifica gode l’appoggio unanime dei partiti comunisti e dei popoli del mondo intero. I rapporti fra la Repubblica cinese e l’ Unione Sovietica
«l’Unità», 11 dicembre 1960 [p.1-10]
Editoriale, Luigi Longo, La Conferenza di Mosca
«l’Unità», 11 dicembre 1960 [p.12]
Emilio Sarzi Amadè, Dopo la visita d’amicizia a Mosca . Mao Tse-dun acccoglie Liu Sciao-ci al ritorno dall'Unione Sovietica.I principali organi di stampa cinesi salutano il rafforzamento dell’amicizia cino-sovietica e ridicolizzano i tentativi imperialisti di dividere i due paesi
Approvato alla Conferenza di Mosca degli 81 partiti comunisti e operai. Appello ai popoli di tutto il mondo
«l’Unità», 19 dicembre 1960 [p.1-p.8 ]
Sulla base di un rapporto del compagno Longo il CC approva le conclusioni della Conferenza dei Partiti comunisti. I problemi della pace e della guerra. Rinsaldata l’unità del movimento comunista. Confermate e sviluppate le tesi del XX e del XXI Congresso e le posizioni del PCI sull’accesso al potere
«La Stampa» Enzo Bettiza , Ridda di telefonate a Vienna da ogni Paese . Ieri in tutto il mondo clamorosi voci su un’improvvisa destituzione di Kruscev. La prima notizia data da un giornale austriaco. Energica smentita dell’ambasciata . La fonte dell’informazione: sembra se ne sia parlato anche in una riunione del governo di Vienna . Da Mosca il nostro corrispondente ci telefona che non vi è nulla di nuovo. Ritratti di Kruscev sulle strade per l’anniversario della Rivoluzione . Arrivano nella capitale tutti i capi comunisti , non esclusi mutamenti prima del loro convegno
Alberto Ronckey , Kruscev all’aeroporto di Mosca riceve il presidente della Cina . Comparso in pubblico dopo le voci sulla sua destituzione- Liu- Scio- li dichiara : “ Se sarà possibile mantenere l’unità comunista si potrà evitare una guerra” . Nell’URSS si parla di grosse novità alla vigilia del convegno di tutti i capi per l’annuale della Rivoluzione
«La Stampa», 9 novembre 1960 [p.10]
Alberto Ronchey, Mao Tse-tung e Togliatti unici assenti dalla riunione comunista di Mosca . Longo e G. Pajetta nella delegazione italiana . Il convegno si apre oggi: vi partecipano i PC di 46 Paesi . vi saranno discussi i contrasti fra Cina e Russia sulla coesistenza pacifica
a.r. ( Alberto Ronchey ) , Il convegno dei capi comunisti rinviato a Mosca di un giorno . La conferenza si apre oggi . Giunta la delegazione del PCI guidata da Longo – Il giornale “ Izvestia” commenta le elezioni in Italia e polemizza con Nenni
Alberto Ronchey , Aperta la Conferenza dei capi comunisti . I contrasti fra Mosca e Pechino discussi nel più assoluto segreto . Alla riunione partecipano Kruscev e gli eponenti di altri 86 paesi. All’esame anche i rapporti con l’America dopo l’elezione di Kennedy . Cauti commenti della “Pravda”sul nuovo presidente
Alberto Ronchey , Scontro ideologico fra sovietici e cinesi ? assoluto segreto sulla riunione di 87 capi comunisti al Cremlino . Discutono da 48 ore . Neppure un cenno sui giornali di Mosca
Alberto Ronchey , Nove giorni di colloqui segreti al Cremlino . Il “vertice comunista” si chiude oggi a Mosca . Tutti i capi del blocco occidentale, guidati da Gomulka, appoggerebbero la politica possibilista di Kruscev contro i “ dogmatici” cinesi
Alberto Ronchey , Il Convegno “ al vertice” comunista continua dal 10 novembre . Giàfallito un tentativo di accordo Mosca- Pechino ? Le conclusioni dei lavori di nuovo rinviate . Kruscev , a Leningrado per accogliere il presidente finlandese, ha tenuto un generico discorso di saluto
Alberto Ronchey, Anche il capo del Cremlino “ ignora” il convegno comunista . “ quale vertice? ma voi sognate” risponde kruscev ai giornalisti . Dialogo fra sordi all’ambasciata finlandese – Le discussioni alla conferenza dei partiti comunisti da tredici giorni . Acuto contrasto fra Mosca e Pechino . Il Presidente cinese ha letto per quattro re un discorso fortemente critico; dura replica della “ Pravda” ad un editoriale del “Quotidiano del popolo”
Alberto Ronchey , Il “vertice comunista” si chiuderebbe stasera. Quindici giorni di discussioni segrete . I tedeschi dell’Est favorevoli alle Tesi di Pechino ? Viva attesa per il comunicato ufficiale
Editoriale , Ferdinando Vegas , Il convegno di Mosca . Guerra o pace ? ; a.r. ( Alberto Ronchey), Concluso il “vertice comunista” forse domani il comunicato ufficiale . I capi delegazione stanno mettendo a punto il difficile documento
Editoriale, Luigi Salvatorelli , L’occidente di fronte a Mosca . Avere una politica
a.r.( Alberto Ronchey) , Il convegno del Cremlino è durato ventun giorni . Chiuso a Mosca il “vertice comunista” . La “ Tass” annuncia ( per la prima volta dall’apertura dei lavori ) un incontro tra Kruscev ed il presidente di Pechino . Al ricevimento per il re di Cambogia, il capo sovietico dichiara : “ Nessun problema mondiale può essere risolto senza la Cina”
r.s. , Pubblicato il documento conclusivo della “ Conferenza comunista”. È prevalsa la “coesistenza pacifica” . La risoluzione afferma che la guerra non è più inevitabile, ma accusa gli Stati Uniti di aver sabotato il convegno al vertice di Parigi “per aggravare il pericolo” . Nell’attesa del disarmo i paesi del blocco orientale dovranno mantenere la loro efficienza bellica . Direttive ai partiti comunisti occidentali
|
||
26 novembre |
PSDI – Comitato centrale Commenti e resoconti «La Stampa» v.g. ( Vittorio Gorresio ) , Relazione di Saragat sulle giunte al Comitato centrale socialdemocratico . “ Il PSI deve favorire il centro-sinistra in tutte quelle nuove situazioni in cui vi è una possibilità di scelta rispetto al frontismo” – Nessun appoggio a giunte minoritarie che si reggano sulle destre o sui comunisti
|
|
30 novembre |
PSI – Comitato Centrale Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 dicembre 1960 [p.1-9]
p.1- Editoriale , Luigi Pintor , Involuzione del governo ; Argomenti. Polemiche e unità [corsivo polemico con l’editoriale dell’ “Avanti!”] ;
pp. 1-9 - Nonostante la linea clericale del “ caso per caso”. Nenni ripropone intese con la DC. La relazione al CC socialista. Oggi si riuniscono il CC e la CCC del PCI. Martedì dibattito all’Assemblea siciliana sulla mozione del PCI. La CGIL siciliana per el dimissioni del governo Majorana
l.t. , Il dibattito sulla relazione di Nenni . Vivace polemica al CC socialistasulla politica di accordi con la DC. Gli interventi di Libertini, Pieraccini, Basso, Vincenzo Gatto e Lauricella. Nenni crilica la mozione di sfiducia algoverno siciliano di Majorana. Saragat conferma l'appoggio al governo centrista dopo un inconiro con Fanfani
«l’Unità», 4 dicembre 1960 [p.1-p.11]
l.t., Interpretandone la posizione come inizio di revisione ideologica. Consensi socialdemocratici e repubblicani alla linea riaffermata da Nenni al CC . Un commento della “sinistra socialista”. Il Congresso del PSI si terrà a Milano dall’8 al 12 marzo 1961
|
|
1 dicembre |
PCI – Comitato Centrale – Relazione di Pietro Ingrao |
|
7 dicembre |
La Direzione socialista respinge la proposta di Moro del «caso per caso» rispetto alla questione delle «giunte difficili » Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 dicembre 1960 [p.1-p.2]
p.1- Argomenti : Dunque, battiamo il governo ;
pp.1- 2 – vice , L’operazione “ centro sinistra” si conclude nel nulla. PSDI e PRI pronti a cedere al ricatto dell’on. Malagodi. La Direzione socialista respinge il “caso per caso” riproposto da Moro e chiede la partecipazione diretta nelle “ giunte difficili” escludendo gli “appoggi esterni”. Ripercussioni del voto siciliano ; Antonio Perria, La scelta DC-MSI in Sicilia fatta d’accordo con l'on. Moro
|
|
14 dicembre |
L’Organizzazione europea per la cooperazione economica europea ( OEEC) assume la denominazione di Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ( OCSE) |
![]() |
16 dicembre |
PCI – Comitato centrale – Luigi Longo riferisce sulla Conferenza degli 81 partiti comunisti ed operai. Sono approvati i documenti della Conferenza di Mosca. «l’Unità», 19 dicembre 1960 [p.1-p.8] «l’Unità», 20 dicembre 1960 [p.1-p.2] |
|
3 gennaio |
A Palermo è eletto sindaco Salvo Lima, guida una giunta di centro-destra. Hanno votato per Lima 19 sui 24 consiglieri DC, 4 monarchici , 4 dei 9 consiglieri dei Cristiano sociali che ufficialemnte si collocano all’opposizione , 2 socialdemocratici , 2 liberali e un altro consigliere ( Lima si vanta che sia stato un socialista dissidente ). |
![]() |
3 gennaio |
Ettore Bernabei , già direttore de «Il Popolo», è nominato direttore della RAI . Manterrà la carica fino al 1975. |
![]() |
3 gennaio |
PSI – In vista del Congresso si riunisce la corrente di maggioranza. Commenti e resoconti «l'Unità» In una riunione della corrente di maggioranza. Nenni accentua per il Congresso le posizioni della destra del PSI. Il segretario del PSI pone in termini disciplinari il problema dei rapporti fra le correnti. Nuovo attacco di La Malfa al governo. Pateracchio di centro-destra a Palermo
|
|
3 gennaio |
Gli USA rompono le relazioni diplomatiche con Cuba. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 gennaio 1961 [p.10]
Gravissima conferma delle intenzioni aggressive di Washington. Gli Stati Uniti rompono le relazioni con Cuba. Castro intima all’ambasciata americana di smobilitare il suo apparato spionistico. 300 funzionari invitati a lasciare il paese entro 48 ore.Energiche leggi per stroncare le attività terroristiche
«La Stampa» Titolo : La rottura tra Stati Uniti e Fidel Castro. I diplomatici americani lasciano Cuba. Washington mantiene la sua base militare nell’isola. Indignato dalle accuse di spionaggio contro il personale USA all’Avana, Eisenhower ne ha ordinato l’immediato richiamo. Cuba ricorre al Consiglio di sicurezza affermando che Washington si prepara ad aggredirla. Tumulti di fuoriusciti all’ ONU contro il delegato di castro. Replica americana : “ Cuba vuole sovvertire l’America Latina, d’accordo con Mosca e Pechino” ; Ferdinando Vegas , Un paese depresso diretto da fanatici ; a.b ( Antonio Barolini ) , La Casa Bianca dichiara: “ C’è un limite alla sopportazione”
|
|
4 gennaio |
«l’Unità» denuncia lo scandalo della costruzione dell’aeroporto di Fiumicino e le inierzio del governo Fanfani «l’Unità», 4 gennaio 1961 [p.1-p.2]
Da un mese e mezzo giace sul tavolo di Fanfani. Un esplosivo documento sullo scandalo Fiumicino. Gravissime accuse contro i realizzatori dell’opera. Perché il presidente del Consiglio non è intervenuto? “ Rubano grossi e piccoli…”. Errori e spese avventate
|
|
5 gennaio |
Amintore Fanfani e Aldo Moro insieme ai principali esponenti della DC esaminano la situazione politica. Commenti e resoconti «La Stampa» Michele Tito, Lungo colloquio Fanfani – Moro ed esponenti DC. Esaminati tutti i problemi politici del momento. Accordo tra governo e segreteria del partito. Al convegno degli autonomisti del PSI alcuni oratori respingono la tesi neutralista in politica estera
|
|
6 gennaio |
Mosca- Krusciov dichiara che l’URSS s’impegna a sostenere tutti i movimenti di indipendenza nazionale. |
|
12-15 gennaio |
A Roma si svolge la prima conferenza tra governo, imprenditori e sindacati per discutere di politica economica e introdurre un controllo politico nella definizione dei salari. «Rassegna sindacale», n. 37 , gennaio 1961 [ pp.1781-p.1787]
Editoriale, Una conferenza deludente
|
|
17 gennaio |
Nel Katanga è catturato e torturato Patrice Lumumba, leader dell’indipendenza del Congo. |
![]() |
18 gennaio |
Alla vigilia dell’insediamento di Kennedy alla Casa Bianca si prevede un declino del «fascino» esercitato da Castro a tutto vantaggio del nuovo presidente americano e degli USA. Commenti e resoconti «La Stampa» Paolo Pavolini, Qualcosa muterà con l’ingresso di Kennedy alla Casa Bianca. La stella di Castro si avvicina al tramonto anche fra i simpatizzanti dell’america Latina. Per ora molti governi esitano a condannarlo : la lotta contro Batista suscitò grande entusiamo, i suoi gesti di sfida lusingarono vecchi rancori verso gli Stati Uniti. Kennedy è giudicato l’erede deò grande presidente : questa fama, più gli aiuti materiali, toglierà ogni fascisno, all’intemperante capo di Cuba.
|
|
20 gennaio |
USA - Si insedia John Fitzgerald Kennedy. E’ il 35 presidente degli Stati Uniti. Commenti e resoconti «La Stampa» Titolo pagina : Capo a quarantatré anni del Paese più potente. Kennedy guida da oggi gli Stati Uniti con un solenne ilpegno “ per la libertà” nel mondo. A Washington una folla festosa già da ieri per la cerimonia. Suggerimenti di Eisenhower al nuovo presidente in un lungo colloquio. Kennedy nel primo messaggio al popolo dichiara : “ La fiaccola passa a uomini nati in questo secolo”. “ Ogni Nazione, si amica sia nemica, deve sapere che siamo disposti a pagare ogni prezzo per la libertà”. “ Agli avversari diciamo : cerchiamo da capo la via della pace”. Ike dopo il passaggio delle consegne andrà nella sua tranquilla fattoria ; Editoriale , Carlo Casalegno, La “ nuova frontiera” ; Antonio Barolini, A mezzogiorno il giuramento ; Kennedy ai berlinesi “ Il mondo deve sapere che ci batteremo per voi ”
Titolo pagina : Solenne giuramento del nuovo presidente nel Campidoglio di Washington. Kennedy rivolge un appello morale a tutto il mondo perché si unisca nella lotta contro la turannia, la miseria e la guerra. “ Siamo risoluti a difendere ogni amico, da qualsiasi nemico”. Un’offerta alla Russia : “Ricominciamo gli sforzi per la pace, prima che le forze dell’atomo scatenate dalla scienza ci distruggano”. “Esploriamo insieme le stelle e fecondiamo i deserti”. “ Se una nuova forma di società libera non può aiutare i poveri che sono numerosi, non potrà salvare i ricchi che sono pochi” ; Editoriale , Ferdinando Vegas, Un “ combattimento continuo e ingrato” ; Antonio Barolini , Una folla acclamante nella capitale coperta di neve ; Il testo del messaggio presidenziale “ Siamo disposti a pagare ogni prezzo per difendere la libertà dovunque”
|
![]() |
21 gennaio |
Al comune di Milano si costituisce la prima giunta di centro- sinistra ( DC-PSI- PSDI ) . Per la prima volta sono impegnati come assessori esponenti del PSI. Sindaco è eletto il socialdemocratico Gino Cassinis. Seguirà il febbraio Genova , sindaco il democristiano Vittorio Pertusio e il 1 marzo la giunta di Firenze che vede la riconferma a sindaco di Giorgio La Pira. |
|
22 gennaio |
Washington - Allen Dulles, capo della CIA, illustra ai membri del governo americano il progetto per l’invasione di Cuba con lo sbarco degli anticastristi nella Baia dei Porci. |
![]() |
27 gennaio |
Non fa passi la trattativa Italia- Austria sulla questione altoatesina. L’incontro fra il ministro degli Esteri Segni e il ministro Kreisky austriaco non dà alcun risultato. |
|
27 gennaio |
Giornata nazionale per la riforma ed il finanziamento dell’Università, organizzata dal Comitato interuniversitario. |
|
27 gennaio |
Aldo Moro incontra nel proprio studio monsignor Spada al quale spiega le ragioni che lo inducono a perseguire la politica di centro-sinistra. Spada lo incoraggia a preparare un memoriale per il Papa e gli garantisce il suo sostegno. |
|
30 gennaio |
Esplode una bomba a Ponte Gardena in provincia di Bolzano. Si intensificano gli attentati dei gruppi terroristi sudtirolesi . Vedi 24 maggio , 11 luglio, 16 luglio. Enzo Pizzi , Vandali in Alto Adige. Odioso attentato a Ponte Gardena sulla via del Brennero. Il monumento al “ lavoro italiano” distrutto da una carica di dinamite. La statua equestre, in lega di alluminio e alta sei metri, è andata a pezzi, i frammenti scagliati a grande distanza. Rotti tutt’attorno i vetri delle case. Solo il caso ha voluto che non vi fossero vittime. Diffusi manifestini con scritte : “ La nostra pazienza è al termine”. Un pacco di volantini trovato nei pressi della sede della “Volspartei” successivamente perquisita ; m. t. ( Michele Tito), Il governo reprimerà ogni tentativo di disordine. Rafforzate le misure di sicurezza in Alto adige e in tutto il Paese, presso ambasciate e consolati
|
![]() |
1 febbraio |
A Gleno , piccola località in provincia di Bolzano , attentato dinamitardo contro la casa del defunto senatore Tolomei convinto sostenitore dell’Italianità dell’Alto Adige. Enzo Pizzi, Dopo l’oltraggio al monumento a Ponte Gardena. Nuovo gesto dinamitardo di terroristi alto-adesini. La casa del defunto senatore Tolomei a Gleno devastata da una bomba ad orologeria in piena notte. Squarcio di due metri nella parete. Scardinate porte e finestre, vetri in frantumi a centinaia di metri ; Enzo Bettiza, La stampa austriaca non deplora gli incivili episodi di violenza. Nei giornali traspare anzi soddisfazione per la piega degli avvenimenti. Prudenza dei socialisti , Kreisky ribadirà domani in una conferenza stampa di essere favorevole ai negoziati. La grave situazione all’Università di Innsbruck, covo di nazisti
|
|
1 febbraio |
Il PCI inizia la campagna a sostegno della laicità dell’insegnamento contro le norme previste dal del Piano decennale per la scuola. |
|
2 febbario |
Giovanni De Lorenzo è promosso, grazie ad una legge approvata ad personam, generale di Corpo d’armata, senza aver esercitato il periodo di comando necessario presso un reparto militare operativo, come prescritto dai regolamenti. |
|
3 febbraio |
Camera – Discussione sulle mozioni e interpellanze sulla questione altoatesina. In conclusione è approvata con 211 voti a favore e 100 contrari , la mozione presentata da Edoardo Martino ( DC ) e altri che appriova la linea seguita dal Governo. III Legislatura Camera dei deputati 3 febbraio 1961 Mozioni ( discussione) Interpellanze e interrogazioni ( svolgimento) sull’Alto Adige : Almirante, Segni ministro degli Esteri, Fanfani presidente del Consiglio, Edoardo Martino, Covelli, Macrelli, Cutitta, Degli Occhi, Mitterdorfer, Gaetano Martino, Giuliano Pajetta, Paolo Rossi, Ballardini, Ebner, Lucifero, Berloffa, Cantalupo, Tambroni, De Marsanich, Malagodi, Manco, Ruggero Villa, Greppi, Roberti, Gui.
Votazione nominale sulla mozione presentata da Edoardo Martino ( DC) e altri. Votanti 311 Favorevoli 211 Contrari 100 Astenuti 2
|
|
8 febbraio |
A Napoli una manifestazione di protesta i disservizio delle tramvie provinciali è caricata dalle forze di polizia. 50 feriti tra i dimostranti. Autobus dati alle fiamme. «l’Unità», 9 febbraio 1961 [pp.1-2]
Il disservizio delle tranvie provinciali a causa del tumulto. per le Decine di feriti e cinque autobus in fiamme durante una drammatica protesta. Cariche della polizia contro migliaia di viaggiatori. Mobilitato anche l’esercito. La zona di P. Capuana bloccata per 6 ore
|
|
8 febbraio |
Furio Cicogna, presidente dell’Assolombarda, è eletto presidente della Confindustria. Consigliere di amministrazione della Edison, è decisamente contrario alle ipotesi di nazionalizzazione dell’energia elettrica «l’Unità», 9 febbraio 1961 [p. 8]
l.Pa. ( Luca Pavolini) , Eletto presidente per acclamazione II clericale Cicognaalla Confindustria. Quattro ministri democristiani all’assemblea del padronato. Scambio di complimenti tra Colombo e De Micheli
«Rassegna sindacale», n. 38 , febbraio 1961 [ pp.1859-1860]
Gianluigi Bragantin, Il rinnovamento della Confindustria. La scelta è caduta sul clericale Furio Cicogna
|
|
13 febbraio |
È data la notizia della uccisione di Patrice Lumumba, assassinati anche i suoi compagni Okito e M’polo. Immediate le reazioni della CGIL, dell’ANPI e della FGCI. Una dichiarazione di Togliatti. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 febbraio 1961 [p.1-pp.8-9]
p.1- Titolo : Infame crimine colonialista e razzista . Hanno ucciso Lumumba eroe negro. Assassinati anche Okito e M’polo, compagni del primo ministro. Il barbaro annuncio dato dai fantocci belgi nel Katanga. Si vuole accreditare la macabra finzione della fuga ;
p.1- Togliatti esprime lo sdegno per il crimine ; Appelli di CGIL e FGCI. Manifestate contro gli assassini ;
p.1-p.8- Pronta e decisa reazione all’assassinio di Lumumba. I giovani romani manifestano davanti all’ambasciata belga. Quattordici arresti. L’esecutivo dell’ANPI denuncia il crimine. Odg unitario a Terni ;
p.1-p.9- [corrispondenza da Leopoldville] ; Scontri all’ONU
«l’Unità», 15 febbraio 1961 [pp.1-2-p.4-p.9]
p.1- Titolo : Dopo l’efferato delitto dell’eroe negro Lumumba. Ondata di indignazione nel mondo. Manifestazioni di protesta in tutta Italia. L’URSS non riconosce più Hammarskjioeld. Grande manifestazione a Mosca. Attaccate le ambasciate belghe in diverse capitali. Giornata di lutto in Africa. Scioperi a Livorno. Cortei a Bari e Gravina. Migliaia di messaggi all’ONU, all’ambasciata belga e al governo italiano ;
p.1- Argomenti. Vendicarlo ! ;
pp.1-2- La Camera commemora Patrice Lumumba ;
p.1-p.5- Augusto Pancaldi , L’URSS darà ogni aiuto al governo di Stanleyville ; Assalita l’ambasciata belga a Belgrado ;
p.-p.9- La protesta popolare in Italia ;
p.4- cronaca di Roma – Sdegno in tutta la città per il crimine colonialista. Manifestazione all’Univeristà contro l’assassinio di Lumumba. L’assemblea si svolgerà stamane alle 10. Appello della FCGI. Centinaia di telegrammi all’ambascita belga. Proteste dalle fabbriche
|
![]() |
18 febbraio |
Londra- Manifestazione pacifista organizzata dal filosofo Bertrand Russell, insieme al Comitato dei cento, contro l’arrivo in Inghilterra di una nave americana carica di missili a testata nucleare Polaris. |
![]() |
20 febbraio |
Sindacati e Confederazione generale del commercio firmano un accordo sulla parità retributiva per uomini e donne. |
|
20-22 febbraio |
DC – Il Consiglio nazionale approva la relazione del segretario Aldo Moro che conferma la validità dell’apertura al PSI e la preclusione ad ogni collaborazione con il PCI. Su 110 presenti, vota contro solo Fernando Tambroni. Si astengono Scelba, Restivo, Lucifredi, Benedetti, Carraro, Piccoli, Tartufoli, Dalvit, Odorizzi, Evangelisti, Andreotti. Assenti Pella e Gonella. |
|
28 febbraio |
Augusta (Siracusa), nel corso dello sciopero dei lavoratori della raffineria Rasiom, agenti di polizia lanciano due bombe a mano. Venti i feriti . «l’Unità», 1 marzo 1961 [p.1-p. 10]
Giorgio Frasca Polara, Violenza al servizio del padronato. Venti lavoratori feriti dalla PS ad Augusta. Due bombe a mano lanciate contro i lavoratori e i dirigenti sindacali. Totale lo sciopero generale di protesta nella zona. Riprese le trattative sulle rivendicazioni operaie
|
|
1 marzo |
Firenze – A 116 giorni dal voto Giorgio La Pira è rieletto sindaco di una giunta di centro-sinistra ( DC, PSI,PSDI e radicali). Vice sindaco il socialista Enzo Enriquez Agnoletti. «l’Unità», 2 marzo 1961 [p. 2]
A 116 giorni dal voto . La Pira rielettosindaco a Firenze. Varata la giunta di “centro sinistra”. Il voto contrario del gruppo comunista
|
![]() |
1 marzo |
Alla Camera riprende la discussione sul Piano quinquennale per lo sviluppo dell’agricoltura [ Piano Verde]. L’approvazione della Camera avverrà il 22 marzo 1961. Testo – presentato il 18 febbraio 1960 Relazione presentata il 16 gennaio 1961 Testo finale – 25-giugno 1961 |
|
2 marzo |
«l’Unità», 2 marzo 1961 [pp.1-2]
Palmiro Togliatti, Linea democratica e prospettiva rivoluzionaria
|
|
2 marzo |
A Monfalcone, la polizia carica i lavoratori dei Cantieri Riuniti in sciopero. Manifestazioni di protesta a Trieste. «l’Unità», 2 marzo 1961 [pp.1-2]
Spartaco Zorzenon, Violenti scontri per le vie di Monfalcone. Contro gli operai bombe e autoblindo. L’aggressione è avvenuta durante lo sciopero unitario dei 5000 lavoratori dei Cantieri Riuniti. Manifestazioni a Trieste
|
|
2 marzo | «Il Quotidiano» pubblica una lettera del cardinale Siri ad Aldo Moro. Il cardinale manifesta al segretario della DC le riserve della Chiesa sull’ apertura a sinistra. | |
3 marzo |
«l’Unità», 3 marzo 1961 [p.1]
Emanuele Macaluso, Dopo il crollo di Majorana. I comunisti e la Sicilia
|
|
4 marzo |
Giuseppe Cappi è eletto Presidente della Corte Costituzionale. |
|
12 marzo |
«La Stampa», 12 marzo 1961 [p.14]
Vibrata protesta di La Pira contro un raduno fascista
g.c. , Ieri, dopo la mancata manifestazione indetta dai neofascisti. Nove contusi a Firenze in incidenti tra missini e giovani di partiti di sinistra. La situazione pienamente controllata dalle forze di polizia che hanno rapidamente represso scontri e tafferugli. I feriti, tra i quali un commissario di polizia, guaribili tutti entro 10 giorni. Il sindaco la Pira, che si trovava in una chiesa a distribuire il pane ai poveri, fatto uscire per precauzione da una porta secondaria
|
|
PSI - XXXIV Congresso, Milano | ||
16 marzo |
Pietro Nenni nella relazione introduttiva ripropone la possibilità dell’appoggio del PSI ad un nuovo governo di centro sinistra, affronta il tema delle riforme e della lotta agli squilibri territoriali e sociali. Molto si sofferma sulle questioni internazionali criticando la divisione del mondo in blocchi contrapposti e l’esito della Conferenza degli 81 partiti comunisti che si è svolta a Mosca, da cui – a suo avviso – non è venuta alcuna proposta positiva. Una linea di neutralismo in politica estera. Tullio Vecchietti, leader della sinistra, critica la politica di alleanza con la DC. Lelio Basso, leader di “Alternativa democratica”, polemizzando con Nenni, contesta la logica dei “due tempi” , prima la democrazia, poi il socialismo. Nenni vince con il 55% , ma perde il 3% rispetto al precedente congresso, le sinistre unite raggiungono circa il 42%., avanzando del 3,61%. Il Congresso conferma Pietro Nenni segretario nazionale ed elegge Francesco De Martino vice segretario. Degli 81 componenti del comitato centrale, 45 vanno ad “Autonomia”, 29 alla sinistra, 6 alla corrente di Basso, 1 a Pertini. |
![]() |
22 marzo |
Camera - Approvato il Piano quinquennale per lo sviluppo dell’agricoltura.Il Senato lo approverà definitivamente il 26 maggio. ( Piano Verde, l. 2 giugno 1961, n.454) |
|
25 marzo |
In occasione del Centenario dell’Unità d’Italia il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi legge un messaggio al Parlamento riunito in seduta comune |
|
27 marzo |
Alto Adige - Tre attentati compiuti a Merano e Bolzano. Un’ordigno è scoperto dal cantoniere Giovanni Postal, che avvisa i carabinieri. Tre mesi dopo Postal resterà vittima di un altro attentato degli irredentisti altoatesini. «l’Unità», 28 marzo 1961 [p.1-p.10]
Ferdinando Mautino, Cariche esplosive sotto nuove case. Attentati dinamitardi a Bolzano e a Merano
|
|
10 aprile |
DC- la Direzione affronta la questione della crisi siciliana. Commenti e resoconti «l'Unità» l.t. Conclusione del dibattito sulla crisi siciliana. La Direzione DC non esclude i monarchici dalla maggioranza. Moro disposto a qualsiasi soluzione che dia il potere alla DC.Il candidato alla presidenza on. Alessi si dichiara favorevole od un monocolore democristiano
|
|
11 aprile |
USA- Minacciose dichiarazioni di Kennedy contro Cuba. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 aprile 1961 [p.1-p.10]
Minacciosa dichiarazione del presidente USA. Kennedy afferma che gli USA. debbono “muoversi” contro Cuba. Appello di Fidel Castro al presidente brasiliano Quadros - Preoccupazione in America Latina
|
|
12 aprile |
L’astronauta sovietico Yuri Gagarin compie il giro della Terra a bordo della navicella spaziale Vostok1. Il primo uomo nello spazio. Commenti e resoconti «l'Unità» p. 1- Titolo : Il compagno Gagarin racconta. La terra era azzurra e il cosmo nerissimo. Il primo astronauta della storia ha 27 anni , moglie e due figlie. Dopo l’atterraggio è uscito da solo, sorridente dall’astronave e ha abbracciato i colcosiani accorsi. Ha compiuto il giro del globo in 89 minuti. Profonda emozione in tutto il mondo ; Editoriale, Alfredo Reichlin, Un compagno ;
pp.1-2- Augusto Pancaldi [ corrispondenza da Mosca] ; A. P. ( Augusto Pancaldi), La biografia di un uomo semplice. Chi è Yuri Gagarin. Da fonditore a pilota . Suo padre è un falegname. È sposato con un'infermiera e ha due bambine. In un'ora, ha battuto il record di velocità, di altezza e di peso ;
p. 3 - In una intervista esclusiva con il nostro inviato a Firenze Blagonravov rivela all'”Unità”com'e stato preparato il lancio. Marte e Venere prossimi obiettivi della scienza spaziale sovietica. Le caratteristichefisiche e psichiche dell’ astronauta . Come è avvenuto l'addestramento ; Gli scienziati sovietici festeggiati al Simposium spaziale di Firenze. Le congratulazioni dell’americano Porter. Caloroso telegramma del sindaco La Pira ; Pittori, scrittori, cineasti parlano del “lancio” . L'ammirazione degli esponenti della cultura . L'uomo ci ha dato un'altra patria: I'Universo. Per Vigorelli il popolo russo ha meritato più di tutti gli altri , anche per i suoi sacrifici, questa stupenda vittoria. Zavattini: “La consagrazione di una svolta culturale dal rinnovamento delle leggi copernicane a quelle della legge sulla censura “
|
![]() |
15 aprile |
Per la prima volta in Italia censimento generale dell’agricoltura. |
|
14-16 aprile |
Cuba - Fallisce il tentativo di sbarco nella Baia dei Porci tentato dagli esuli anticastristi appoggiati dagli USA. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 aprile 1961 [p.1-p.12]
Aggressione terroristica organizzata dagli Stati Uniti. Bombardamento aereo su Cuba. Castro ordina la mobilitazione. I piloti autori del criminale attacco si rifugiano in Florida. Sette morti e decine di feriti alla base aerea “ Libertad” dell'Avanae negli altri centri attaccati. L’ ONU si riunisce d'urgenza su proposta sovietica. Quadros in difesa del regime di Castro ; Zorin all’ONU Cuba non è sola
«l’Unità», 17 aprile 1961 [p.1-p.8]
Gli imperialisti smascherati dai loro mercenari. Gli aggressori di Cuba rivelano I'appoggio USA. Alle incursioni, da tempo preparate in territorio americano, hanno partecipato “numerosi” appareechi . Giornata di lutto nazionale. Castro parla all’ Avana ai funerali delle vittime: Un attacco piu vile di Pearl Harbour
«La Stampa» n.s. , Le gravi ripercussioni della contesa cubana. S’inasprisce il contrasto tra Mosca a Washington. Tempestosa seduta al Comittao politico. Zorin chiede che l’ONU condanni “ l’aggressione” degli Stati Uniti. Solleciatto anche il disarmo dei ribelli “ in territorio degli Stati Uniti e degli altri paesi”. Stevenson ha respinto le accuse, rilevando che sono detituite di qualunque prova. Favorevoli commenti al messaggio di risposta inviato da Kennedy per bloccare con fermezza ogni eventuale ingerenza russa nei Caraibi ; u.p. , Mentre proseguono gli accaniti combattimenti. L’Avana bombardata nella notte. I castristi affermano che vi sono molti morti tra la popolazione civile ed ammettono che l’aeroporto “ La Libertad” è quasi fuori uso. Retata di cittadini statunitensi : altri si sono rifugiati presso l’ambasciata italiana. Il premier cubano avrebbe ormai gettato nella lotta tutte le sue riserve di uomini e di mezzi ; Disordini nell’America Latina provocati dai “ filo castristi”. La polizia è stata impegnata a fondonel Messico, nel Venezuela, In Bolivia e in argentina. Un morto e numerosi feriti nella città di Caracas
|
|
16 aprile |
Sciopero generale a Castellammare per protestare contro l’arresto di due operai, un consigliere comunale del PCI e un segretario della Camera del lavoro. Andrea Geremicca, Indetto da tutte le organizzazioni sindacali. Oggi sciopero generate a Castellammare contro una grave rappresaglia poliziesca. Tratti in arresto nella notte due operai, un consigliere comunale del PCI e uno dei segretrari della CdL
|
|
19 aprile |
La Camera delibera la proposta di Inchiesta parlamentare sui limiti posti alla concorrenza nel campo economico ( AC n. 582). I lavori della Commissione si concluderanno nella IV Legislatura e sarà presentata il 28 ottobre 1965. Il disegno di legge d’iniziativa parlamentare ( on. Tremelloni) era stato presentato il 21 novembre 1958.
III legislatura Camera dei deputati seduta del 19 aprile 1961
Proposta di inchiesta parlamentare. Discussione e approvazione: Riccardo Lombardi, De Cocci, Tognoni, Ernesto De Marzio, Buttè relatore , Colombo ministrodell’Industria e del Commercio
Relazione della Commissione - presentata il 10 aprile 1961 ( iniziativa parlamentare)
Relazione della Commissione - presentata il 13 aprile 1961 ( iniziativa parlamentare)
|
|
20-24 aprile |
Bologna, si svolge il convegno organizzato da Il Mulino. Partecipano, tra gli altri, Arthur Schlesinger, Dean Acheson, Hans J. Morgenthau, Richard Gardner. Presenti, fra gli altri i democristiani Angelo Salizzoni, Luigi Granelli , il socialista Luciano Paolicchi , il socialdemocartico Roberto Tremelloni , Raimondo Craveridel’ Italconsult , Quinto Quintieri della Confindustria, l’economista Paolo Sylos Labini Commenti e resoconti «La Stampa» c. , Acheson al convegno di Bologna : “ Europa e America unite non devono temere la Russia” L’atteggiamento degli SU verso Cuba spiegato da Schlesinger, assistente speciale di Kennedy
|
|
21 aprile |
L’arcivescovo di Genova Siri , noto per i suoi orientamenti di destra, è sostituito dal cardinale Traglia , di posizioni centriste, alla guida della commissione per la direzione dell’Azione Cattolica e per il coordinamento dell’apostolato dei laici. Commenti e resoconti «l'Unità» Cambio della guardia nelle alte gerarchie vaticane. Siri sostituito da Tragliaa capo dell’Azione Cattolica. L’arcivescovo di Genova, noto per le sue simpatie di destra, privato di un fondamentale strumento di potere a beneficio delle correnti centriste. Affannose trattative per la Sicilia
|
|
21 aprile |
Alto Adige - Attentato terroristico contro una caserma della Guardia di Finanza a Silandro (Bolzano). Settimo attentato in tre mesi. Fernando Mautino,Settimo gesto terroristico in tre mesi. Un altro attentaio dinamitardo contro una caserma in Alto Adige. Una carica di “plastico” ha sfondato una parete.Le indagini in corso. La popolazionelocale depreca l'accaduto. Un passo dell’ ambasciatore italiano a Vienna presso Kreisky
|
|
21 aprile |
A Milano, la polizia aggredisce le lavoratrici della Borletti in sciopero. Numerose operaie ferite. Violenze della polizia Catanzaro. Crescono le lotte. In agitazione tutte le miniere della Sardegna. PCI – In preparazione della Conferenza delle Fabbriche , Assemblea dei deputati e senatori sul tema «Azione parlamentare e lotte di massa». Michelangelo Notarianni, Brutali interventi polizieschi contro il sempre piu esteso movimento rivendicativo. Aggredite dalla Celere le ragazze della Borletti.Violenze a Catanzaro. Grave tensione a Iglesias. Decine di operaie ferite. Proclamata l’agitazione in tutte le miniere della Sardegna. Ostinata intransigenza alla Breda di Sesto; [ resoconti delle varie sit uazioni di lotta ] ; Per la “ legislatura operaia” Azione parlamentare e lotte di massa. L’assemblea dei senatori e dei deputati del Pci in vista della Conferenza delle fabbriche
|
![]() |
27 aprile |
Camera – È approvata la proposta di legge, già approvata dal Senato il 2 marzo, che istituisce la « Commissione parlamentare d'inchiesta sulla costruzione dell'aeroporto di Fiumicino» (AC n. 2873) . La Commissione presenterà la relazione conclusiva il 23 dicembre dello stesso anno. Relazioni presentate alla Presidenza il 6 marzo 1961 III Legislatura Camera dei deputati seduta del 27 aprile 1961
Proposta di legge Sansone e altri e Terracini e altri – Discussione e approvazione: Presidenterelatore, Alessandrini relatore, Andreotti ministro della Difesa, Pietro Amendola, Belotti.
Votazione segreta. Votanti 371. Favorevoli 346. Contrari 25.
Legge approvata ( l.5 maggio 1961 n. 325 ) - in vigore dal 13 maggio 1961 |
|
28 maggio |
Elezioni amministrative sono impegnati 700 mila elettori. Fra i comuni più importanti si vota a Bolzano, Gorizia, Ravenna e Arezzo. Commenti e resoconti «La Stampa» Michele Tito, Oggi 700 mila cittadini sono chiamati alle urne. Fanfani chiede agli elettori di aiutare l’azione del governo per il progresso sociale. Si rinnovano i consigli di 233 comuni, fa cui Gorizia, Bolzano, Ravenna e Arezzo. I risultati di queste amministrative avranno notevole importanza politica. Invito di esponenti democristiani a sostenere i partiti della maggioranza
|
|
3-4 giugno |
Al teatro Adriano a Roma si svolge l’Assemblea nazionale dei lavoratoi della terra , promossa da CGIL, Alleanza dei contadini e Lega delle coperative. «l’Unità», 3 giugno 1961 [p.1]
Oggi l’Assemblea per la riforma agraria. Contadini a Roma da tutta Italia. Domani allo Stadio di Domiziano ventimila lavoratori della terra ; Argomenti : Democrazia nei campi
«l’Unità», 4 giugno 1961 [pp.1-2 ]
p.1- Argomenti : la nuova riforma ;
pp.1-2- Stamane a Roma ventimila lavoratori della terra. Al Palatino la grande manifestazionedei contadini per la rifornta agraria. L’Assemblea nazionale di ieri all'Adriano . I discorsi di Sereni e Foa . Telegrammi di Togliatti e Nenni . Oggi alle 9,30 allo Stadio di Domiziano parleranno Romagnoli, Veronesi e Miceli
«l’Unità», 5 giugno 1961 [p.1- p.7 ]
Luca Pavolini, “La terra a chi la lavora!”, ha gridato l’immensa folla sul Palatino. 35mila contadini affluiti a Roma manifestano per la riforma agraria. Tutte le regioni e tutte le categorie della terra rappresentate.Nettamente “surclassata” la manifestazione della “Bonomiana”
|
|
3-4 giugno |
A Vienna incontro al vertice fra Kennedy e Krusciov. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 giugno 1961 [p.1-p.10]
Alberto Jacoviello,il vertice a due si apre tra le più vive speranze dei popoli. Oggi a Vienna Krusciov e Kennedy afffronteranno i problemi della pace. Il primo ministro sovietico accolto a Vienna dal presidente Schaerf e dai dirigenti austriaci. il presidentestatunitense giunge stamane alle 10. I colloqui avranno inizio alle 12, 45 presso l’ambasciata americana ; Maurizio Ferrara , Un articolo della “Pravda”
«l’Unità», 4 giugno 1961 [p.1-p.10]
p.1- a. r. ( Alfredo Reichlin) , Quelli che sperano in un fallimento ;
p. 1 –p.10 - Alberto Jacoviello , Il portavoce di Krusciov dichiara :” Si spera in un risultato positivo”. Sei ore di dibattito franco sui grandi problemi mondiali. Una conferenza slam pa comune . Affrontata la questione del Laos. Oggi saranno esaminati i problemi delle esplosioni nucleari, del disarmo e di Berlino. Contraddittorie previsioni dei giornalisti americani al seguito del presidente ; Paolo Spriano, Migliaia di viennesi attendono il passaggio dei due presidenti
«l’Unità», 5 giugno 1961 [p.1-p.8]
p.1- Il comunicato conclusivo ;
p.1.p.8 - Alberto Jacoviello , Concluso l’utile e franco incontro tra Krusciov e Kennedy. Vienna e stato un “buon inizio”. Migliorati i rapporti URSS-USA. La seconda giornata dei colloqui all’ ambasciata Sovietica. I contatti tra le due potenze continueranno “a tutti i livelli”. Kennedy a Mosca? ; Paolo Spriano, Il “ vertice” ha polarizzato l'interesse della capitate austriaca. I due giorni del grande incontro vissuti con passione dai viennesi. Krusciov: “ Noi diciamo che anche da un piccolo bicchiere si può bere con grandi sentimenti”. Kennedy: “ Sono lieio di accogliere il vostro augurio”. Omaggio ai caduti sovietici. Nina Krusciova e Jacqueline Kennedy insieme a pranzo. Stamane il premier sovietico parte per Mosca
Memorandum of conversation - Meeting Between The President and Chairman Khrushchev in Vienna[fonte : US - Departement of State-Office on Historian] |
![]() |
9 giugno |
PCI- Comitato centrale |
|
11-12 giugno |
«La notte dei fuochi» - Catena di attentati terroristici in Alto Adige . Investite le zone di Bolzano, Merano, Brunico, Campo Tures. Colpiti venti tralicci dell’energia elettrica, le condotte in Val Venusia e la centrale della «Società idroelettrica Piemonte» . Una carica esplosiva produce la morte dello stradino Giovanni Pastai. Commenti e resoconti «La Stampa» Enzo Pizzi, Stanotte a Bolzano, Merano, Brunico e Campo Tures. Terroristi in Alto Adige fanno saltare venti tralicci dell’energia elettrica. Danni per centinaia di milioni. Cariche di dinamite in altre località non sono esplose. Attentati a condotte forzate in Val Venusia e alla centrale della “ Società idroelettrica Piemonte”. Ritardi dei treni per la caduta di cavi. Operati dieci “fermi”. Interrotta la statale della Mendola. Operaio decapitato da una carica esplosiva
Titolo : Attentati nazisti per impedire possibili accordi con l’austria. Terrore, danni ed un morto in Alto Adige per una catena di esplosioni nella notte. Dinamite al plastico presso centrali e tralicci attorno a Bolzano. Almeno duecento individui hanno agito mentre si accendevano falò sui monti per una festa religiosa. Scoppi e bagliori dall’una alle nove. Interrotti la luce, i telefoni, panico nelle case. Stabilimenti fermi per mancanza di energia : la produzione di corrente s’è ridotta di 330 mila kww. Tutti i parlamentari della zona convocati per oggi da Scelba. Esponenti della Volkspartei e degli altri partiti condannano gli estremisti dinamitardi ; Editoriale, Ferdinando Vegas, I razzisti di Bolzano ; Giovanni Giovannini, Scoperta una bomba sotto una diga ; Altri due attentati
|
![]() |
12 giugno |
Antonio Barolini, Fanfani e Segni alla Casa Bianca a colloquio con Kennedy per un’ora e mezzo. Caloroso brindisi del presidente americano : “ L’Italia ha compiuto un meraviglioso cammino”. Fanfani risponde : “ Negli ultimi quindici anni abbiamo accresciuto la nostra ricchezza, ora siamo impegnati ad utilizzarla per lo sviluppo dell’istruzione”. Due incontri con il segretario di Stato e il ministro del Tesoro
|
![]() |
25 luglio |
«l’Unità», 26 luglio 1961 [1-10]
Il presidente americano pronto a mettere a ferro e fuoco l'Europa. Discorso bellicista di Kennedy che annuncia misure riarmo . Generiche affermazioni di buona volonta ma gravi richieste militari. 226 mila unita in più sotto le armi e 3.247 milioni di dollari di aumento per la Difesa. rafforzate marina e aviazione. Nessuna nuova proposta per Berlino
July 25, 1961 [fonte www.jfklink.com]
|
|
2-5 agosto |
Il presidente del Consiglio Amintore Fanfani e il ministro degli Esteri Antonio Segni si recano a Mosca. Al centro dei colloqui con Krusciov la situazione di Berlino. Commenti e resoconti «La Stampa» Nicola Adelfi, Missione di buona volontà a Mosca. Tre ore di colloquio tra Fanfani e Kruscev. Il capo del governo sovietico dichiara : “ Ecco la nostra tesi . è necessario stipulare il trattato di pace tedesco e d è necessario negoziare, crediamo che la guerra non ci sarà”. Pronte repliche del nostro presidente del Consiglio a frasi di Kruscev. Una conferma indiretta che la Russia solleciterebbe una Conferenza al vertice. Anche Segni e Gromiko hanno partecipato alla lunga riunione. Le discussioni proseguono oggi ; “ Restate ancora un quarto d’ora amici miei” ha detto il capo russo alla fine del banchetto. Ha aggiunto : “Il tempo di vuotare queste bottiglie di cognac”. All’arrivo, si era scusato di tenere il cappello in testa : “ Invidio lei che viene dall’Italia e non ha paura del sole. Io sono un uomo del Nord”
Alberto Ronchey, Il primo ministro russo deciso a risolvere entro l’anno la questione tedesca. Conclusi i colloqui politici tra Fanfani e Kruscev. Mosca propone una Conferenza degli ex nemici della Germania. “ Se gli occidentali non ci verranno incontro saremo costretti ad un patto separato”. Dopo la firma, i diritti di accesso a Berlino dovranno essere negoziati. Kruscev afferma. “Abbiamo fatto la guerra contro il nazismo e, per quanto ci riguarda, possono esistere non due ma 250 Germanie”. Dure parole contro il pangermanesimo e le “richieste di cambiare le frontiere post-belliche”. Fanfani dichiara : “Le diversità politiche non ci hanno impedito di accertare che, con i rispettivi amici, possiamo fare in tempo qualcosa”. Esaminati anche gli scambi commerciali, promesse di restituire le spoglie dei caduti in Russia, saranno aumentate le ricerche dei dispersi ; Nicola Adelfi, Oggi visita a Leningrado dei due ministri italiani. Fanfani e Segni ricevuti ieri dal Rettore dell’Univeristà moscovita. “ Siete due professori e possiamo intenderci da buoni colleghi”. Gli altoparlanti diffondono canzonette italiane. Stamane messa nella chiesa di San Luigi dei Francesi ; a.b. ( Antonio Barolini) , Il segretario agli Esteri americano mercoledì a Milano per incontrare Segni. Rusk desidera dettagliate informazioni sui colloqui di Mosca. Commenti al viaggio italiano. Il “New York Times” scrive: “ Kruscev ha descritto a Fanfani le garanzie che Mosca offrirà per l’accesso alleato a Berlino” ; v.s. , Fanfani ha confermato il ritorno per domani. Sarà ricevuto con Segni in giornata da Gronchi
Alberto Ronchey, Mosca firmerà la pace con Pankow “ in un modo o nell’altro”. Kruscev a Fanfani. “ Negoziati su Berlino ma non per riunificare le due Germanie”. Indiscrezioni sui colloqui: “ Se vogliono discutere per riunire i tedeschi, io mi alzo e me ne vado”. Il tentativo di forzare un blocco di Berlino provocherebbe subito la guerra atomica : “ Spareremo anche contro un ponte aereo”. Due progetti russi per la “ città libera”. “Siete sicuri della Germania per l’avvenire? Forse Adenauer verrà a questo tavolo per accordarsi con noi”. Come al solito il capo sovietico conclude con una barzelletta ; Nicola Adelfi, Folla, bandiere e sorrisi nella rapida visita a Leningrado. È la più bella città dell’URSS, con 100 laghetti e 620 ponti. I due ospiti si recano nella stanza dove abitò Lenin e nel museo dell’Ermitage in cui sono esposti i capolavori italiani. Il presidente del Consiglio s’informa sui prezzi di costo di una fabbrica ; a. p. , Risolute ma senza minacce le note russe. Pubblicate a Mosca le lettere a Washington, Londra e Parigi: chiedono una Conferenza. Più dure parole ad Adenauer: “ Certamente vi rendete conto che in caso di conflitto le ore per la Germania Occidentale sono contate” ; v.s. , Fanfani arriva stamane accolto da tutti i ministri. L’atterraggio dell’aereo è previsto per le 11,45. Il ministro Segni s’inconterà mercoledì con il segretario di Stato americano Rusk
Alberto Ronchey, Un ultimo imprevisto colloquio con Kruscev alla partenza da Mosca. Fanfani a Roma : “Situazione delicata con alcune possibilità di schiarita”. Di buon mattino il capo sovietico è andato a prendere l’ospite con la sua auto per condurlo all’aeroporto. Hanno discusso dasoli per mezz’ora, sarebbe stata la conversazione più positiva. Fanfani dichiara necessaria “ un’infinita prudente pazienza”, “ sui frutti di questa vista dovremo riflettere noi e voi”. Il primo ministro russo applaude ; Editoriale, Luigi Salvatorelli, Un incontro utile ; L’italia eserciterà la sua influenza affinché “ si faccia qualcosa in tempo” ; Fausto De Luca , Poche ore dopo il ritorno dall’URSS Immediata relazione a Gronchi in una lunga udienza al Quirinale. Il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri sono stati ricevuti a Fiumicino da tutti i ministri e da un gruppo di diplomatici sovietici. Pella ha esclamato : “ Avete parlato tanto a Mosca”. Fanfani : “Ma si è finito per parlar bene”. Segni, senza cappello, non ha fatto commenti : “ Per le battute bisogna aspetatre qualche giorno ; a.p. , Riuniti per tre giorni in segreto i Paesi del Patto di Varsavia. “Rinviare la pace con la Germania significa contribuire ad aumentare la minaccia di una nuova guerra”. Eventuali garanzie per Berlino
|
![]() |
2-5 agosto |
Riunione a Mosca dei Paesi del Patto di Varsavia per discutere del trattato di pace con la Germania. |
|
6-7 agosto |
La Russia lancia nello spazio la Vostok 2 , Secondo esperimento spaziale con un uomo a bordo: l’ astronauta Gherman Titov di 25 anni . La navicella spaziale orbita intorno alla Terra per oltre 25 ore. Commenti e resoconti «La Stampa» r.s., “Volo meraviglioso – dicono gli americani- ma la crisi è qui in terra”. Kruscev : “Sediamoci al tavolo della Conferenza ma se necessario richiameremo i riservisti”. Discorso alla TV di Mosca. “ Solo il trattato di pace con la Germania può bloccare il militarismo tedesco”. “Basiamoci sulla ragione e non sulle atomiche”. “Abbiamo i mezzi per cancellare le basi americane nel mondo”. Allo studio il trasferimento di nuove divisioni nell’Europa orientale. Appello a tutti i paesi per la coesistenza ; Fanfani e Segni esaminano il discorso del capo russo
«La Stampa», 9 agosto 1961 [p.10] |
|
9-10 agosto |
Fanfani e Segni informano il segretario di Stato americano Rusk dei loro incontri a Mosca. Successivamente incontrano Adenauer all’aeroporto milanese della Malpensa. Il 9 agosto a Mosca, al ricevimento in onore dell’astronauta Titov, Krusciov affronta la questione Berlino e annuncia che l’URSS dispone di una «superbomba» della potenza di 100 milioni di tonnellate di tritolo. Il 10 agosto a Washington Kennedy commenta con i giornalisti il discorso di Krusciov affermando di volere una soluzione diplomatica per Berlino. Kennedy – Conferenza stampa del 10 agosto 1961 - [fonte www.jfklink.com]
Commenti e resoconti «La Stampa» Vittorio Gorresio, Due ore di intenso colloquio a Palazzo Chigi. Fanfani e Segni discutono con Rusk la possibilità di negoziati per Berlino. Il capo del governo riferisce sui risultati del viaggio a Mosca eli riassume in nove punti. Su queste basi si potrebbero preparare trattative con l’EST. L’impostazione avrebbe ricevuto il “largo consenso” del rappresentante americano, che però accentua l’eventualità del ricorso alla forza difensiva. Adenauer stamane riceve Rusk a Cadenabbia, nel pomeriggio incontra Fanfani e Segni alla Malpensa. Quindi partirà per Bonn ; Nicola Adelfi, La Germania sarà distrutta se Adenauer tenta di riunificarla con la forza. Minaccioso discorso di Kruscev a Mosca nei festeggiamenti in onore dell’astronauta. “Gli scienziati mi hanno prospettato la possibilità di costruire bombe H della potenza di 100 milioni di tonnellate di tritolo, i tecnici di missili affermano che è possibile farle acdere in qualsiasi punto della Terra. Queste cose le dissi anche a Fanfani”. “ Noi vogliamo la pace con tutti e non aggrediremo nessuno ma nessuno potrà impedirci di firmare il trattato con Pankow”
Giovanni Giovannini , Intensa attività diplomatica dopo il viaggio del capo del governo a Mosca. Colloquio di un’ora Fanfani-Adenauer presenti i ministri degli Esteri alla Malpensa. Assoluto riserbo nelle dichiarazioni ufficiali. Il Cancelliere tedesco prima di partire per Bonn, sottolinea che l’incontro è stato “molto buono e interessante”. Da parte italiana se ne rileva il carattere “eccezionalmente cordiale”. Si è discusso dello scambio di vedute Fanfani-Kruscev e della “speranza di ferme e sagge iniziative” per Berlino. In mattinata Adenauer aveva ricevuto il segretario di Stato Rusk a Cadenabbia ; Antonio Barolini, Incontro del presidente americano con i giornalisti. Kennedy: “ Si deve cercare con ogni mezzo una soluzione accettabile alle due aprti”. Il capo della Casa Bianca afferma : “ Finora Krusciov non ha avanzato proposte nuove”. “ Una conferenza al vertice preparata con cura”. Il delegato degli Stati Uniti tornerà a Ginevra per un altro sforzo verso la tregua atomica ; v.s. , Oggi all’esame del governo la situazione internazionale. Fanfani e Segni riferiranno sul viaggio in URSS. L’on. Pella presenterà tra poco il “programma economico nazionale” preparato dal suo ministero
|
|
12 agosto |
Commissione esteri della Camera. |
|
13 agosto |
Inizia la costruzione del muro di Berlino. Sarà abbattuto il 9 novembre 1989. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 agosto 1961 [p.1-p.8]
p.1- La dichiarazione indirizzata dal Patto di Varsavia alla RDT ; Dopo le misure della Germania democratica . Le reazioni a Bonn Washington a e Parigi. I circoli occidentali soffiano sul fuoco della provocazione. Il presidente Kennedy informato nella notte ha evitato qualsiasi dichiarazione ;
p.1-p.8 - Giuseppe Conato, Contro l’attività di spionaggio e provocazione dei revanscisti. Misure di sicurezza della RDTai confini con Berlino Ovest. Si tratta dei controlli che ogni Slato sovrano applica alle proprie frontiere. Resteranno in vigore fino al trattato di pace. Decisione sollecitata dai governi del Patto di Varsavia
«l’Unità», 15 agosto 1961 [p.1-p.10]
p.1- g.b. , Un atto sovrano ;
p.1-p. 10 – Giuseppe Conato, Un passo avanti verso la conclusione del trattato di pace tedesco. Da 48 ore le frontiere della RDT funzionano normalmente a Berlino. Forte traffico automobilistico ai passaggi rimasti aperti dentro la città. Chi sono i soddisfatti e chi i malcontenti per i provvedimenti. Adenauer minaccia “rappresaglie” occidentali ; I commenti nel mondo alla situazione berlinese. Mosca: “Non è più tempodi manovre e di rinvii”. A Parigi si fa la voce grossa. Macmillan e lord Home continuano le vacanze. Nuove dichiarazioni di Rusk ; Messaggio di Kennedy a Krusciov su Berlino ?
«La Stampa» «La Stampa», 15 agosto 1961 [p.1-p.12]
p.1- Titolo pagina : Adenauer ai tedeschi : “ La situazione è seria ma non abbandonatevi al panico”. Ore d’ansia a Berlino spezzata in due. Tutta la città circondata da truppe di Pankow. Aperta violazione degli accordi quadripartiti. Centomila soldati della Germania orientale, con carri armati russi, sciolgono minacciosi assembramenti nel settore EST. Alla porta di Brandeburgo la polizia occidentale respinge la folla che grida “ SS” contro gli agenti comunisti. Il sindaco Brandt dichiara : “ Non ci rassegneremo mai a restare divisi”. Si fermano ai posti di blocco i trame la metropolitana, interrotti anche i telefoni. Un profugo attraversa a nuoto un canale col bimbo legato sulle spalle. Ogni ora radio-appelli alla calma. L’ambasciatore sovietico dal Cancelliere: avrebbe un messaggio di Kruscev ; Editoriale, Ferdinando Vegas, La “porta della libertà” ; Massimo Conti, Finora nessun intralcio alle comunicazioni con la Germania di Bonn ;
p.12 - Antonio Barolini, Le arbitrarie decisioni nel settore russo dell’ex capitale tedesca. Pronte le proteste dei tre alleati contro le inquietanti misure sovietiche. Prevista per oggi la consegna. Kennedy torna a Washington dalle vacanze. L’ambasciatore Thompson rientra a Mosca. Porta a Kruscev un messaggio del presidente ? Dichiarazioni di senatori sul pericolo della situazione e sulla necessità di negoziare ; m.ci. , I giornali britannici esortano al negoziato ; f.d.l. ( Fausto De Luca ) Inviato italiano a Berlino per giudicare la situazione. La decisione di Segni dopo uno scambio di telefonate con Fanfani. Nel colloquio con l’ambasciatore russo il presidente del Consiglio ha sottolineato la necessità di usare “estrema prudenza e volontà di pace”
|
|
16 agosto |
Berlino Ovest – Manifestazione di protesta contro la costruzione del muro. Il sindaco Brandt parla davanti a 200 mila berlinesi. Commenti e resoconti «La Stampa» Titolo pagina : Consegnato ad Adenauer un messaggio segreto di Kruscev. Dimostrazione di duecento mila berlinesi contro il blocco deciso dai comunisti. Imponente raduno operaio in una piazza della zona occidentale. Parla il sindaco Brandt. Appello ai cittadini di Pankow “ perché non sparino”. Il comandante del settore sovietico respinge il reclamo dei tre presidi alleati. A Bonn il Cancelliere discute per un’ora con l’ambasciatore russo. Un comunicato afferma : “ Smirnoff ha assicurato che Kruscev non intende inasprire la situazione a Berlino. Da parte tedesca gli è stato risposto che non si prenderanno iniziative capaci di peggiorare i rapporti fra Mosca e l’Occidente e con la Germania in particolare ; Editoriale, Luigi Salvatorelli, Pregiudiziale per una trattativa ; Giovanni Giovannini, Tra i due settori sta sorgendo un muro di cemento armato. Ispezione del comandante delle forze armate in Europa ; Massino Conti , Pankow sospende i viaggi dei tedeschi fra le due Germanue. Il nuovo provvedimento entrato in vigore a mezzanotte. Al confine la polizia comunista fa scendere centinaia di persone dai convogli. Il colloquio del cancellier con l’ambasciatore Smirnov. Probabile viaggio di Adenauer a Berlino ; f.d.l. ( Fausto De Luca ), Dispacci di Guidotti a Roma sulla situazione berlinese ; Antonio Barolini, Riunioni a Washington per discutere le contromisure. L’ambasciatore tedesco sollecita un’azione. L’Inghilterra contraria a iniziative precipitose. Messaggio di Brandt a Kennedy
Titolo pagina : Il sindaco Brandt commenta : “ È il linguaggio che ci vuole”. Ferme proteste a Mosca degli alleati per la “frontiera” chiusa a Berlino. Le note americana, inglese e francese invitano la Russia ad abolire gli arbitrari provvedimenti. “ L’URSS è responsabile di quanto avviene nella città”. L’ambasciatore inglese visita indisturbato il settore sovietico. Undici soldati comunisti disertano, emozionante fuga di otto medici nella notte. Ulbricht vorrebbe “mobilitare” due milioni di giovani per controllarli meglio. Sia i soldati e i carri armati russi che gli occidentali non si mostrano nelle strade ; Giovanni Giovannini, Ai due lati del filo spinato ; m.ci. , Le note ricordano che Berlino Est non fa parte della Germania Orientale. Il documento inglese “reclama solennemente contro le misure illegali”. La città è zona d’occupazione delle quattro potenze che sconfissero Hitler. Pankow non ha alcun diritto di inviare truppe nel settore russo ; Misure per rafforzare la difesa. America: 71 squadriglie all’erta, cartoline di preavviso per il richiamo, congedi ritardati. Inghilterra : nuovi aerei per l’armata sul Reno. Francia : aumento delle truppe dislocate in Germania ; m. c. ( Massimo Conti), Un monito di Strauss contro la “follia dell’eroismo”. Il ministro della Difesa di Bonn afferma : “Bisogna conservare il sangue freddo. Chi chiede sanzioni deve avere il coraggio di dire se vuole la guerra” ; v.s. , Rientrato a Bonn l’ambasciatore Guidotti. Rassicuranti rapporti a Roma del nostro diplomatico al termine della missione a Berlino. L’on. Saragat rileva l’imbarazzo dei comunisti per la situazione internazionale
|
![]() |
19 agosto |
Il vice presidente degli USA Johnson si reca a Berlino. 1500 soldati americani rafforano il presidio nella ex capitale tedesca. Commenti e resoconti «La Stampa» Titolo pagina : Accompagnato dal generale che nel ’48-’49 diresse il “ponte” contro il blocco. Il vice-presidente degli SU a Berlino inviato da Kennedy con un messaggio. Johnson farà tappa a Bonn per incontrare Adenauer. Nell’ex capitale tedesca consegnerà la lettera al sindaco Brandt. Egli si reca a “ prendere visione diretta degli avvenimenti”. In coro il rapido rafforzamento dei presidi alleati. Un discorso del Cancelliere: “ Le minacce consigliano di potenziare la difesa: sono persuaso che si possa negoziare con Kruscev” ; Editoriale, Ferdinando Vegas, La situazione di diritto ; Antonio Barolini, 1500 soldati americani giungono domani nella città ; Massimo Conti, Adenauer e Brandt al parlamento di Bonn. Il Cancelliere : “ Se Mosca accetta la riunificazione, siamo pronti ad offrire serie garanzie per la sicurezza russa”. Il borgomastro propone di portare la questione di Berlino all’ONU ; Giovanni Giovannini, Il nostro inviato si reca al di là del muro di cemento. Visita alla zona sovietica. All’alba di ieri è cominciato l’inquadramento di due milioni di giovani in formazioni paramilitari. In divisa sarà più difficile fuggire. Ulbricht alla TV sostiene : “ Abbiamo sbarrato la via al revanchismo”. Alcune centinaia di persone sono riuscite a violare il blocco
p.1- Titolo pagina : Mentre 1500 soldati degli Stati Uniti vanno a rafforzare il presidio nell’ex-capitale. Un milione di berlinesi acclamano Johnson “ L’America manterrà fino all’ultimo i suoi impegni”. Sotto la pioggia la folla si accalca lungo il percorso dall’aeroporto al centro. Il vice presidente degli Stati Uniti parla sulla piazza della Rathaus : “ La libertà può vincere, la pace può durare in Europa”. In mattinata l’inviato di Kennedy si era incontrato a Bonn con Adenauer. Un comunicato al termine dei colloqui : “ È necessaria un’attiva vigilanza perché non accada nulla che possa acuire il pericolo di un conflitto”, il documento riafferma la volontà occidentale di giungere a negoziati ; Editoriale, Luigi Salvatorelli, Basi di una trattativa ; La Russia respinge le proteste dei tre alleati ; Michele Tito , Roma ha suggerito negoziati “fra due settimane”. Una nota ufficiosa della presidenza del Consiglio in risposta all’articolo dell’on. Saragat. Il governo italiano ha già sollecitato gli alleati a prendere l’iniziativa per una “ discreta e pronta preparazione” ; C’era gente anche sui tetti delle case ; Massimo Conti , Un reggimento a bordo di duecento autocarri. La colonna di rinforzi in marcia. Stamane al confine con il territorio di Pankow, il colonnello degli Stati Uniti chiede il transito per Berlino ad un ufficiale sovietico. Per gli accordi quadripartiti, il passaggio non può essere negato
|
|
13-16 settembre |
DC - Convegno di San Pellegrino. Si pongono le basi ideologiche per il programma del futuro centro-sinistra. Relazioni di Gonella, De Rosa, il sociologo Achille Ardigò e l’economista Pasquale Saraceno. Interviene Fanfani e coinclude i lavori Aldo Moro. Commenti e resoconti «l'Unità» Libero Pierantozzi , Aperti ieri i lavori alle Terme di San Pellegrino. Una sterile accademia al convegno ideologico DC. Moro ha imposto una drastica limitazione al dibattito per non creare fratture fra le correnti di partito. Relazionedi De Rosa sul “retroterra storico”.Annacquato intervento di Gonella
Libero Pierantozzi, Seconda giornata di relazioni a S. Pellegrino. L'ombra del “dossettismo” rievocataal Convegno ideologico della DC. Prudente gioco di sfumature del relatore Ardigò. Incertezze sui temi fondamentali delle autonomie locali e formulazioni scontate sui problemi di politica economica. Il dibattito sulle prime relazioni
«l’Unità», 16 settembre 1961 [p. 2]
Libero Piearntozzi, Al Convegno democristiano in corso alle Terme di S. Pellegrino. Fanfani si fa bello con le cifre per eludere il dibattito ideologico. Dopo le timide impennate dei “basisti “, il Convegno è ripiombato nel conformismo. Per Bettiol l’INA-CASA è il traguardo più ambito dagli uomini.Il senatore Merlin chiede lo scioglimento del MSI
«l’Unità», 17 settembre 1961 [p. 2]
Libero Pierantozzi, Un dibattito rimasto ai margini dei problemi reali. Il Convegno ideologico democristianoconcluso con l’ intervento di Moro. I temi politici affrontati dal segretario democristiano in termini evasivi. Scaglia nel suo intervento afferma che il problema di fondo è quello dei rapporti col socialista
«La Stampa» Mario Fazio, Il partito di maggioranza “discute della sua anima”. Tutti i “grandi” della DC riuniti ad un Convegno di studi a San Pellegrino. Già presenti Piccioni, Pella, Pastore, sono attesi Fanfani e Moro. Partecipano anche i membri del Consiglio nazionale e della Segreteria. Lo scopo non è di definire la linea politica ma di analizzare i moventi ideologici. Le prime due relazioni di Gonella e De Rosa
Mario Fazio, Il Convegno di studi della Democrazia cristiana a San Pellegrino. La “conquista” dei nuovi ceti sociali compito essenziale del partito DC. I problemi della pianificazione e dell’intervento statale nell’economia affrontati dal professor Ardigò. Rievocato il pensiero di Dossetti, l’uomo politico diventato sacerdote. Un intervento dell’on. Giulio Pastore : “ Ritornare ai valori del pensiero genuinamente cattolico”
Mario Fazio , Il Convegno di studi del partito di maggioranza. Fanfani invita la DC a “rinnovarsi” ma senza precipitazioni e senza ansie. Dopo un cauto accenno ai problemi del momento, il presidente del Consiglio traccia un bilancio dell’azione svolta finora. Alcuni dati significativi: l’indice della produzione è quasi raddoppiato rispetto al ’53, dal gennaio al luglio ’61 sono state esportate merci per 2155 miliardi, le disponibilità di oro e valuta sono aumentate, in tale periodo, del 13 per cento
«La Stampa», 17 settembre 1961 [p. 1-p.11]
p.1- Michele Tito, Il Convegno di san Pellegrino ha rivelato una Democrazia cristiana orientata a sinistra ;
p.11- Mario Fazio , L’esame di coscienza del partito a San Pellegrino. Moro conclude il Convegno di studio DC con un invito all’unità ed all’equilibrio. “ Diverse correnti, idee, generazioni si riconoscono nello stesso impegno di fondo”. Necessità del dialogo con le forze democratiche anche se diversamente ispirate. Un intervento di Donat Cattin. Scelba : “ Quanta parte del pensiero di Sturzo e De Gasperi è ancora vivo fa noi ?”
Bibliografia Il Convegno di San Pellegrino, atti del I Convegno nazionale di studio della Democrazia Cristiana. ED. Cinque lune, Roma 1962
|
|
18 settembre |
Muore in un incidente aereo in Congo il segretario generale dell’Onu Dag Hammerskjold. Si avanzano sospetti di un attentato. |
![]() |
La prima marcia della Pace. |
||
24 settembre |
Perugia – Assisi . Si svolge la prima Marcia della Pace, ideata da Aldo Capitini. Vi partecipano fra gli altri : Pietro Ingrao, Mario Alicata, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Franco Calamandrei, Carlo Jemolo, Renato Guttuso, Guido Piovene, Italo Calvino, Ernesto Rossi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 24 settembre 1961 [p..1-p.11]
p.1- L’adesione del PCI. La lettera di Togliatti al professor Capitini ;
p.1- p.11- Miriam Mafai, Si prevede una vastissima partecipazione. Oggi in Umbria la Marcia della Pace. La conferenza stampa del professor Capitini. Il comune DC di Assisi ha innalzato sulla Rocca il palco per gli oratori; Marcia della Pace oggi nel cuore di Milano
«l’Unità», 25 settembre 1961 [p..1-p.7-p.10]
p.1- Titolo pagina : Eccezionale successo della Marcia della Pace e della fratellanza dei popoli. Ventimila marciano da Perugia ad Assisi rivendicando pace e disarmo universale. La mozione votata pone l'accento sulla lotta all'imperialismo e al colonialismo e sulla coesistenza. Capitini: “Altre marce devono venire dopoquesta” . Jemolo: “Una manifestazione cara a ogni cristiano”. Piovene:”Voglio dire alto e fotte il mio no alla morte”. Guttuso:”Italiani,aiutateci, fate che i vostri figli crescano felici per assaltare l'avvenire”. Ernesto Rossi : “Una politica estera aderente alle esigenze popolari”
p.1-p.7 - Miriam Mafai , [Cronaca della giornata] ; Arminio Savioli, Da una terra carica di storia un appello alla vita. “lo sono un superstite della strage di Marzabotto”. Gente di ogni condizione e di ogni fede si è ritrovata unita a chiedere il disarmo e la pace. Intellettuali operai, contadini, dirigenti politici alla Marcia ;
p.10- Unità di popolo contro la guerra [ fotocronaca]
|
![]() |
25-29 settembre |
Alla Camera in occasione del dibattito sul bilancio del ministero degli Esteri discussione sulla politica estera del governo III Legislatura Camera dei deputati sedute dal 25 al 29 settembre 1961 Seduta n. CDLXXXVIII 25 settembre
Discussione sul Bilancio del Ministero degli Esteri e interpellanze sulla politica estera: Roberti, Ferrarotti, Lupis, Colitto
Seduta antimeridiana n. CDLXXXIX 26 settembre
Discussione : Pirastu, Maria Jervolino, De Marsanich, Malagodi
Seduta pomeridiana n. CDXC 26 settembre
Discussione: Vedovato, Riccardo Lombardi, Pintus, Gefter Wondrich
Seduta n. CDXCI 27 settembre
Discussione : Rubinacci, Togliatti, Anfuso, Vecchietti, Alliata di Montereale
Seduta n. CDXCII 28 settembre
Discussione : Foschini, Covelli, Fanfani presidente del Consiglio, Mattarella, Bettiol
Seduta n. CDXCIII 29 settembre
Discussione, Repliche, Dichiarazioni di voto: Edoardo Martino relatore , Segni ministro degli Esteri, Fanfani presidente del Consiglio, De Marzio, Nenni, Saragat, Lucifero, Ingrao, Oronzo Reale, Moro, Malagodi, Cavaliere, Cuttitta, Michelini
Votazione segreta. Votanti 537 Favorevoli 307 Contrari 230
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 settembre 1961 [p..1-p.8]
Oggi Togliatti parla a Montecitorio. Attacco di Riccardo Lombardi alla politica estera della DC. Le responsabilità occidentali per il revanscismo tedesco e l’aggravamento della tensione. Riconoscere la Cina. Documentatadenuncia di Pirastu per l'emigrazione. Malagodi chiede, respiro per “le convergenze” fino alle elezioni presidenziali
«l’Unità», 28 settembre 1961 [p..1-pp.9-10]
p.1-pp.9-10- Per salvare il nostro Paese da una catastrofe nucleare . Togliatti chiede iniziative di pace e ripropone il disimpegno dell'Italia. Il discorso del segretario del PCI nel dibattito sulla politica estera a Montecitorio. Serrata documentazione delle responsabilità occidentali per l'aggravamento della tensione internazionale e del problema tedesco. Sollecitato il riconoscimento della Repubblica popolare cinese [ testo dell’intervento] ;
p.1-10- L’intervento di Vecchietti
«l’Unità», 29 settembre 1961 [pp.1-2]
In un furibondo discorso alla Camera . Meglio morti che “rossi” dichiara il clericale Bettiol. Crisi e confusione nell'azione della maggioranza.Colloquio Fanfani- Malagodi
|
|
1 ottobre |
Torino – Raduno della Resistenza . In occasione del centenario dell’unità d’Italia sessantamila partigiani sfilano per le vie cittadine. Il corteo è aperto dai leader della Resistenza: Luigi Longo, Sandro Pertini, Ferruccio Parri, Arrigo Boldrini , Enrico Mattei, Walter Audisio, Riccardo Lombardi e Ugo La Malfa. «l’Unità», 2 ottobre 1961 [pp.1-2]
p.1- Titolo pagina : Sessantamila partigiani salutati a Torino da una immensa folla. La Resistenza unita fa appello alla pace e ad estirpare le radicidel fascismo e della guerra. Migliaia di giovani e tutto il popolo torinese insieme ai combattenti della libertà. I discorsi di Boldrini, Mattei e Parri ; Editoriale, Aldo Tortorella, La vera unità nazionale ;
p.1-p. 5 – Rubens Tedeschi [ cronaca della giornata] ; Libero Pierantozzi, L’appello dei capi partigiani
|
![]() |
2-4 ottobre |
PCI- Comitato centrale. |
|
XXII Congresso del PCUS |
||
17 ottobre
31 novembre
|
XXII Congresso del Partito comunista sovietico ( PCUS ) . La delegazione del PCI è composta da Palmiro Togliatti, Umberto Terracini, Luciano Barca, Nilde Jotti, Carlo Galluzzi, Renato Bastianelli e Giuliano Pajetta. Togliatti interviene il 20 ottobre e il 26 rilascia un’intervista sul Congresso a «l’Unità». Continua l’opera di destalinizzazione e lo scontro interno al PCUS. Forte condanna delle posizioni del Partito comunista albanese per il rifiuto della coesistenza pacifica e della destalinizzazione , condanna che investe – anche se non ancora frontalmente- la Cina maoista. A conclusione del Congresso è decisa la rimozione della salma di Stalin dal Mausoleo della Piazza Rossa. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 ottobre 1961 [p.1-p.9]
p.1- Editoriale, Gian Carlo Pajetta, Un Congresso di rivoluzionari ;
p.1-p.9- Augusto Pancaldi, Per tracciare all’URSS la via del comunismo. Si apre col rapporto di Krusciov il XXII Congresso del PCUS. Il discorso del primo segretario del comprenderà due parti: l’esame dei risultali ottenuti dal '56 ad oggi, e il programma ventennale. Previsti almeno dieci giorni di lavori. L’ arrivo di Togliatti
«l’Unità», 18 ottobre 1961 [p.1-pp. 8-10]
p.1- Titolo: Un grande discorso politico apre il XXII Congresso del PCUS. Krusciov: se l’ Occidente vuole I'accordo rinvieremo la firma del trattato tedesco. Il 31 ottobre, con l’ esplosione di una bomba da cinquanta megaton, avrà termitie la serie degli esperimenti sovietici. I successi nell’opera di edificazione economica rendono possibile la realizzazione del programma comunista. I dirigenti albanesi si sono posti fuori dal leninismo ;
p.1-pp.9-10 – Augusto Pancaldi [ sintesi della relazione di Krusciov] ;
p.1-p.8- Le prime reazioni. A Londra si esprime soddisfazione. Cautela a Washington, malumore a Bonn, incertezza a Parigi
«l’Unità», 19 ottobre 1961 [p.1-pp. 9-10]
p.1-Titolo pagina : La Rivoluzione d’Ottobre verso il suo terzo storico traguardo.Le luminose prospettive del comunismo nel rapporto di Krusciov sul programma. In venti anni, i sovietici creeranno l’equivalente di sei paesi industriali e di tre paesi agricoli come l’URSS d'oggi e daranno vita così ad un regime di perenne abbondanza per tutti .Dalla democrazia socialista alla graduale estinzione dello Stato ;
p.1-p.9- Augusto Pancaldi [ sintesi del rapporto di Krusciov sul programma del PCUS ] ;
p.1-p.10 – “Le dichiarazioni di Krusciov attenuano la tensione” Rusk: Continueranno i contatti con I'URSS. Macmillan afferma ai Comuni che “ L’atmosfera è migliorata”.”Messo” inglese a Bonn e a Parigi ; Londra si sta lavorando per un negoziato
«l’Unità», 20 ottobre 1961 [p.1-pp. 9-10]
p.1-p.10 – Editoriale, La stampa borghese di fronte ai rapporti di Krusciov. Le “utopie” dei benpensanti ;
p.1-p.9- Augusto Pancaldi, Aperta una vivace discussione critica al XXII Congresso del PCUS.Si dibattono I piani del comunismo Forte critica dei residui del passato. Denunciate le resistenze e i metodi sbagliati che sopravvivono ai diversi livelli nell’Unione. Podgorni, Spiridonov, Mazurov, Rascidov e Kunaiev sottolineano i successi ottenuti dopo la battaglia contro il gruppo antipartito. Chiesta l'espulsione dal partito di Malenkov e Kaganovic. Ciu En-lai superare i contrasti attraverso la discussione. I discorsi di Gomulka e di Thorez
«l’Unità», 21 ottobre 1961 [p.1-p. 9]
p.1-Titolo : L’intervento del segretario del PCI al XXII Congresso del PCUS. Togliatti: le vostre conquiste ci aiutano ad aprire in Italia la via ai socialismo. La lotta del PCI per la pace e contro il potere dei monopoli. È caratteristica del nostro partito la ricerca continua delle particolari condizioni della situazione italiana . Il XX Congresso e le posizioni errate dei dirigenti albanesi. I discorsi di Mikoian, Furzeva, Novotny, Ulbricht, Kadar e Gheorghiu-Dej ;
p.1-p.9 - [testo dell’intervento di Palmiro Togliatti] ; Augusto Pancaldi, Il dibattito congressuale
«l’Unità», 22 ottobre 1961 [p.1-p. 9-p.11]
p.1-p.9 – Augusto Pancaldi , La quinta giornata del Congresso di Mosca. Il passaggio al comunismo nell'intervento di Suslov. Gli sviluppi della linea del XX nei discorsi di Kossighin e Griscia. Jivkov, Zedenbal e Blas Roca condannano il regime di Tirana. Gli interventi di Ho Ci Min, Kim Ir Sen, Aidit e Ghose ;
p.1-p.11- Inammissibile dichiarazione albanese
«l’Unità», 23 ottobre 1961 [p.1-p.10]
Augusto Pancaldi, Il Congresso del PCUS al centro dell’interesse mondiale. Ancora dieci giorni di dibattito a Mosca. Le sedute riprendono stamane dopo un giorno di interruzione. Le tre grandi questioni in discussione: coesistenza e competizione pacifica, edificazione del comunismo, democrazia socialista contro gli errori del passato
«l’Unità», 24 ottobre 1961 [p.1-p.10]
.1- Argomenti . Dall’allarme all’azione ;
p.-p.9 – Augusto Pancaldi , Sensazionali rivelazioni di Malinovski al Congresso di Mosca.Nuove potentissime armi contro ogni aggressione. L’URSS è già adesso in grado di controllare l’esplosione di ordigni termonucleari da 50 e 100 megaton, ha messo a punto una “nuova e decisiva” arma missilistica e ha risolto il problema di distruggere in volo i missili attaccanti.L’eccezionale slancio produttivo della Repubblica federativa russa nell’ intervento di Polianski
«l’Unità», 25 ottobre 1961 [p.1-p.10]
p.1-p.9- Augusto Pancaldi, Un’altra importante seduta al Congresso di Mosca. Nuovi attacchi agli avversari della linea del XX Congresso. Scvernik, presidente della Commissione di controllo, illustra le misure prese per il rigoroso rispetto della democrazia socialista. Brillante intervento di Sciolocov. I discorsi di Mukhitdinov, Iliciov e Ponomariov
«l’Unità», 26 ottobre 1961 [p.1-p.10]
p.1- Augusto Pancaldi, Intervista con Togliatti sul Congresso del PCUS. Un programma destinato a cambiare la situazione del mondo intero. Due fatti di grande importanza : lo sviluppo della politica di coesistenza e la conferma di tutte le decisioni del XX Congresso [testo] ;
p.1-p.9 – Augusto Pancaldi , In un importante discorso alle Assise di Mosca. Rivelazioni di Gromiko sui dialogo con Rusk. Gli Stati Uniti condividono l’idea secondo la quale Kennedy e Krusciov possono diventare “i presidenti della pace”. Energico ammonimento ai gruppi revanscisti della Germania Ovest
«l’Unità», 27 ottobre 1961 [p.1-p.9]
p.1- Argomenti. Gettano olio sul fuoco [ polemica con «Il Messaggero»] ; In una lettera inviata al primo ministro giapponese Krusciov ripropone il disarmo generale. Kuusinen analizza nel suo intervento al Congresso di Mosca la politica dei monopoli americani , fautori della corsa agli armanenti ;
p.1-p.9- Augusto Pancaldi, Il dibattito a Mosca
«l’Unità», 28 ottobre 1961 [p.1-p.9]
Il Congresso approva i rapporti sui primi due punti dopo un grande discorso del segretario del PCUS. Krusciov : democrazia socialistamarcia al comunismo, coesistenza. Il PCUS non tollera e non tollererà mai più un ritorno alle violazioni della legalità socialista. Monito agli occidentali: il rinvio della firma del trattato con RDT dipende dalla loro disposizione a risolvere il problema
«l’Unità», 29 ottobre 1961 [p.1-p.11]
Augusto Pancaldi, Nel rapporto al Congresso sullo Statuto Kozlov propone nuove norme per la vita interna del PCUS. Il principio della direzione collettiva alla base della democrazia socialista.I diritti e di doveri di un comunista. Oggi Krusciov parla sulla piazza Sverdlova. Domani le conclusioni ?
«l’Unità», 30 ottobre 1961 [p.1-p.8]
Augusto Pancaldi, Solenne cerimonia alla presenza dei delegati al XXII . Inaugurato a Mosca un monumento a Marx. I discorsi di Krusciov, di Ulbricht e dell’inglese Gollan. Oggi ultima giornata di dibattito al Congresso. Domani l’elezione degli organi dirigenti del PCUS
«l’Unità», 31 ottobre 1961 [p.1-p.8]
p.1- Editoriale, Disarmo generale ! ;
p.1-p.10- Registrata dagli osservatori di tutto il mondo. Esplosa nella nuova Zemlija la “superbomba” sovietica. Conclusa la serie degli esperimenti nucleari dell’URSS? Gli Stati Uniti cercano di orchestrare all' ONU una speculazione antisovietica, ma tacciono sul disarmo ;
p.1-p.9- Augusto Pancaldi, Al Congresso del PCUS Decisa la rimozione di Stalin dal mausoleo. La decisione presa su proposta delle organizzazioni di pariito di Leningrado e di Mosca e della compagna Lasurkina , che ha scontato un'ingiusta condanna a ventidue anni di carcere. Oggi la conclusione dei lavori
«l’Unità», 1 novembre 1961 [p.1-pp.9-10]
p.1- Argomenti. Armi e politica ;
p.1-p.9 – Augusto Pancaldi , Chiusi a Mosca i lavori con una grande manifestazione di entusiasmo. Il Congresso voter unanime il programma del comunismo. Il saluto di Krusciov ai delegati. Tre punti nella risoluzione finale: coesistenza, progresso economico e democrazia socialista. Il nuovo Presidium e la nuova segreteria del Partito comunista dell’ Unione Sovietica ;
p.1-p.10- Iniziativa dei deputati comunisti per una concreta azione italiana di pace
|
![]() |
17-19 ottobre |
Senato – Discussione e approvazione con modifiche della legge «Revisione dei film e dei lavori teatrali» approvato dalla 2a commissione della Camera. La legge è approvata con i soli voti della DC e del MSI si astengono PSDI e PLI le sinistre non partecipano al voto. III Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 17 al 19 ottobre 1961 Seduta antimeridiana n.469 -17 ottobre
Revisione dei film e dei lavori teatrali ( 478 )- approvato dalla 2 Commissione della Camera- Discussione : Busoni, Caruso, Giuliana Nenni
Seduta pomeridiana n.470 -17 ottobre
Baldini, Bergamasco, Bonadies, Luporini, Sansone
Seduta antimeridiana n.471 -18 ottobre
Discussione: Cerabona, Granata, Helfer sottosegretario al Turismo e spettacolo, Monetti, Zaccari
Seduta pomeridiana n. 472 -18 ottobre
Discussione : Gianquinto relatore di minoranza, Jannuzzi, Lami Starnuti, Nencioni, Zotta relatore
Seduta antimeridiana n. 473 -19 ottobre
Discussione : Busoni, Caruso, Donini, Folchi ministro del Turismo e dello spettacolo, Gava, Gianquinto relatore di minoranza, Helfer sottosegretario al Turismo e spettacolo, Oliva, Sansoni, Zotta relatore
Votazione nominale sull’ordine del giorno Sansone ( PSI ) Donini ( PCI) di sospensione dell’esame degli articoli e il rinvio in commissione per valutare gli emendamenti . La proposta è respinta. Votanti 154 Favorevoli 70 Contrari 84
Seduta pomeridiana n. 474 - 19 ottobre
Discussione e approvazione : Bergamasco, Busoni, Caruso, D’Albore, Folchi ministro del Turismo e dello spettacolo, Gava, Lami Starnuti, Nencioni, Pajetta, Pastore, Varaldo, Zotta relatore
Al momento del voto i senatori della sinistra abbandonano l’aula. Il provvedimento è approvato con votazione palese
Commenti e resoconti «l'Unità» Iniziata ieri la discussione sulla legge di “ revisione dei films e dei lavori teatrali” . Le sinistre sostengono al SenatoI'abolizione della censura preventiva. Sarà la magistratura a riconoscere e colpire gli eventuali reati contenuti in un'opera . La proposta di legge democratica illusiraia dai compagni Luporini e Caruso e dai socialisti Busoni, Giuliana Nenni e Sansone ; Helfer riafferma la sua ostilità per “ Accattone”
Accogliendo le sollecitazioni dei gruppi più retrivi.Soltanto DC e destre al Senatosostengono la legge sulla censura. Anche i socialdemocratici tendono a limitare i poteri dei censori clericali. Gli interventi nel dibattito del compagno Cesare Luporini, di Granata e dell’indipendente Cerabona
Movimentata seduta ieri al Senato. La D.C rimane sola coi fascisti ad imporre la legge di censura.Socialdemocratici e liberali si sono astenuti dal voto. Attacco di Lami Starnuti alla maggioranza. Le sinistre abbandonano l'aula in segno di protesta contro l’intollerante comportamento dei clericali
|
|
20 ottobre |
A Roma, la Questura su indicazione del ministro Folchi vieta la proiezione del film di Claude Autant Lara «Non uccidere», organizzata al cinema Quattro Fontane dalla Comunità europea degli scrittori. Tema del film l’obiezione di coscienza Commenti e resoconti «l'Unità» Su ordine del ministro Folchi . La questura vieta agli scrittoridi vedere il film “Non uccidere”. La proiezione privata era organizzata al “Quattro Fontane”dalla Comunita Europea. Vibrata protesta di una folla di intellettuali ed artisti. Bloccata la strada per un’ora. Le menzogne del ministro al Senato
|
|
27-29 ottobre |
Torino – Convegno sull’emancipazione femminile. Arminio Savioli, Il convegno di Torino sull'emancipazione femminile. Inferiore al loro contributo il posto delle donne nella società. L’estrema complessità della questione femminile in Italia posta in piena luce nelle numerose relazioni al Convegno. Oggi si concludono i lavori
|
|
Le Università in lotta |
||
27-29 ottobre |
Sciopero di tutte le Università. L’agitazione che si protae per alcuni giorni è promossa dal «Comitato interuniversitario, per lo sviluppo e la riforma dell'Università» del quale fanno parte le varie rappresentanze dei docenti , degli assistenti e degli studenti. La mobilitazione è contestuale al dibattito sull’Università che si svolge al Senato in occasione della discussione sul bilancio della PI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 ottobre 1961 [ cronaca di roma p.4]
Il nuovo anno accademico. L’Università “degli esami”. Professori e studenti in agitazione. Per 3000 allievi un aula di 200 posti.Le lezioni di anatomia seguite con il cannocchiale
«l’Unità», 27 ottobre 1961 [pp..2-3]
p.2- Per lo sviluppo e la riforma dell'Università Oggi scendono in sciopero tutti gli atenei d’Italia. “Lettera aperla” a Bosco dall’Università di Pavia. Nel dibattito sul bilancio della PI al Senato la critica alle impostazioni del governo si fa strada anche nella maggioranza. Gli interventi di Luporini e di Cecchi ; La discussione al Senato ; Nel dibattito di ieri a Palazzo Marignoli Lo schieramento laico concorde sulla scuola. Esponenti del PSDI, PSI, PRI, PLI, PCI e radicali condannano la politica scolastica della DC. I temi di una riforma democratica ;
p.3- Alessandro Natta, Il partito di governo responsabile di una scelta di classe contro il rinnovamento della scuola. L’Università paga oggi il prezzo della politica del “tardi e male”. Da ogni parte viene riconosciuto che una delle ragioni della crisi dell’Università consiste nella abnorme distribuzione territoriale, nella disparità tra sedi piccole e grandi, in una ripartizione delle facoltà inadeguata alle esigenze culturali . Il giuoco dell’ improvvisazione e dell’attivismo nuoce al Mezzogiorno e a tutto il paese: creare nuove università con i vecchi criteri aggrava soltanto la crisi ; L’Università non può attendere. Sull’orlo della paralisi
Nella prima giornata di lotta per lo sviluppo e la riforma degli Atenei. Deserte le aule di tutte le Università italiane. 10000 chiedono a Firenze le dimissioni di Bosco.L'agitazione proseguirà nella giornata odierna. Professori, assistenti incaricati, amministratori e studenti, in assemblee unitarie approvano ordini del giorno nei quali si chiedono al governo misure urgenti e adeguate. Assemblea plenaria stamane alle ore 11 a Roma ; Per Bosco tutto bene nella scuola . Ottimismo facilone del ministro a chiusura del dibattito sulla PI al Senato. La popolazione scolastica nell'anno 1960-61 circa 8 milioni
«l’Unità», 29 ottobre 1961 [p. 2]
Nella seconda giornata di lotta delle Università italiane. Da tutti gli Atenei mozioni al governo per la pronta approvazione della riforma. L'Università di Roma senza pronte misure, chiuderà i battenti . Oggi a Firenze la riunione delle presidenze nazionali delle 5 associazioni universitarie per decidere sull'ulteriore azione da condurre ; Incontro sul tema Scuola, società, cultura ; Nel corso della seduta di ieri al Senato .Impegno del ministro Bosco per il settore delle Belle Arti. Il compagno senatore Luporini ha invitato il ministro a presentare al più presto un organico disegno di legge
«l’Unità», 30 ottobre 1961 [p. 2]
Dalle cinque associazioni riunite a Firenze. Ribadite le rivendicazioni per la riforma universitaria. Il punto della situazione in una conferenza stampa. Conclusi i lavori del Congresso nazionale dei professori incaricati
|
![]() |
28 ottobre |
PCI- Dichiarazione della Direzione. «l’Unità», 28 ottobre 1961 [pp.1-2]
Contro il pericolo atomico, per la distensione e il disarmo
|
|
28 ottobre |
A Milano marcia della Pace organizzata unitariamente dal «Comitato antiatomico». Vi partecipano insieme a intellettuali e scienziati, tutti i partiti della sinistra e i dirigenti di CGIL, CSIL e UIL. «l’Unità», 29 ottobre 1961 [p.1-p.8]
Rubens Tedeschi, Decine di migliaia di cittadini alla manifestazione unitaria a Milano. Imponente marcia silenziosa per la pace e il disarmo. Scienziati, uomini di cultura, esponenti politici di tutta la sinistra, dirigenti di tutti i sindacati in testa al corteo
|
|
29 ottobre |
Da Resina a Napoli marcia della Pace organizzata da alcuni circoli culturali. «l’Unità», 30 ottobre 1961 [p.1-p.8]
Aldo De Jaco, Per la pace e il disarmo generale. Marcia di diecimila da Resina a Napoli. Larghissima partecipazione popolare all'iniziativa promossa da due circoli culturali. Numerose delegazioni dai centri del Mezzogiorno
|
|
30 ottobre |
Muore Luigi Einaudi, primo presidente della Repubblica Italiana. «l’Unità», 31 ottobre 1961 [p.3 ]
Paolo Spriano, Un liberale di fronte ai problemi del nostro tempo. La figura di Einaudi nella vita politica e sociale. Entrò nell’Università di Torino nel 1893 . La lettera alla “Critica Sociale” di Turati. Un turbolento 1898. Un giudizio di Piero Gobetti. Parallelo con Gaetano Salvemini. Gli studi di storia economica. Il settennato alla presidenza della Repubblica
|
![]() |
1 novembre |
«l’Unità», 1 novembre1961 [pp.1-2]
Giorgio Amendola, Programmi . Centro-sinistra e lotta popolare
|
|
3 novembre |
Il birmano Sitho U Thant è nominato segretario generale dell’Onu. Resterà in carica fino al 1971. |
![]() |
4 novembre |
Inizia «Secondo programma», il secondo canale TV. La trasmissione inaugurale, coincidendo con l'anniversario della vittoria italiana , è dedicata alla guerra 1915-18. Primo direttore Angelo Romanò. |
![]() |
7 novembre |
Guido Piovene, Il giudizio sbagliato di Venezia. “ Non ucciderai” doveva vincere
|
|
9 novembre |
La commissione di censura del Ministero del Turismo e dello spettacolo vieta la proiezione del film « Non uccidere» di Claude Autant- Lara. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 10 novembre 1961 [spettacoli - p.4]
“ Non uccidere” vietato dalla censura italiana
«La Stampa», 11 novembre 1961 [spettacoli - p.4]
l.z. , Il film sugli obiettori di coscienza. Polemiche e interpellanze per il divieto a “ Non uccidere” La censura ha posto il veto pur riconoscendo che la pellicola è opera d’arte , l’ex sottosegretario Ariosto si chiede se questo non è contrario alla Costituzione
|
![]() |
10-11 novembre |
PCI- Comitato centrale. All’ordine del giorno la discussione sul XXII congresso del PCUS. |
|
17-18 novembre |
CGIL – A Napoli Conferenza della CGIL sul Mezzogiorno. |
|
24 novembre |
Sciopero di ventiquattro ore degli autori cinematografici contro la censura. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 24 novembre 1961 [pp.1-2]
p.1- Oggi fermi tutti i film. Sciopero anticensura. Si astengono dal lavoro autori e maestranze. Interrogazione comunista sulla circolare Scelba ;
pp.1-2- M.F. , Dalla censura al razzismo
«l’Unità», 25 novembre 1961 [pp.1-2]
p.1- Editoriale, Mario Alicata, Censura e centrosinistra [risposta polemica all’ “Avanti!” ]
p.1-2- Interrotti tutti i film in lavorazione. Totale contro la censura la protesta del cinema. Bloccata anche “ Cleopatra” . Delegazioni ricevute in Parlamento
|
|
27 novembre |
PCI- Direzione. |
|
28 novembre |
La Corte costituzionale ribadisce la legittimità dell’art. 589 del Codice penale che punisce , con un anno di carcere , unicamente l’adulterio commesso dalla moglie. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 novembre 1961 [p.1-p.8]
p.1- In nome della disuguaglianza “di fatto” tra i sessi. Retriva sentenza della Cortesull’ adulterio della moglie. L’articolo 559 del CP, che prevede un anno di carcere solo per la donna, non contrasterebbe con la Costituzione. Il “ diritto positivo” non potrebbe, secondo la Corte Costituzionale, ignorare il giudizio della “ opinione comune” ;
p.2- Per l’assurda discriminazione nei confronti della donna. Deputati, giuristi e scrittori contro la sentenza sull’adulterio. Anche parlamentari DC per l’abolizione dell’art. 559 . Giulietta Masina "Se un bacio è considerato adulterio, tutto diventa ipocrisia”. L’opinione di Alberto Moravia e Carlo Levi
|
|
1 dicembre |
Sciopero unitario di 48 ore dei lavoratori tessili dopo la rottura delle trattative per il rinnovo del contratto. «l’Unità», 2 dicembre 1961 [p.1-p.8]
400 mila in lotta per un contratto moderno. Grande sciopero dei tessili Al terzo giorno l'astensione dei trentamila vetrai . Una nuova fermata di 48 ore è stata decisa dai sindacati per i 120 mila calzaturieri
|
|
1 dicembre | PCI – Conferenza stampa di Giancarlo Pajetta , Mario Alicata e Alessandro Natta sul PCI e il XXII Congresso del PCUS.
«l’Unità» Alle Botteghe Oscure Stamane la conferenza stampa del PCI.Parleranno G.C. Pajetta, Alicata e Natta. Un commento di La Malfa al dibattito sul XXII
«l’Unità», 2 dicembre 1961 [pp.1-2-p.1]
p.1- In risposta al compagno Thorez. Togliatti precisa sul “policentrismo” ;
pp.1-2- Pajetta e Alicata illustrano le posizioni del PCI sul XXII . Tre ore di acceso dibattito con oltre cento giornalisti. Decine di domande e risposte sull’autonomia del PCI e l’internazionalismo, sulle corresponsabilità negli errori, sulle garanzie democratiche. Giornalisti DC e americani finiscono per esaltare Beria. Comizietti provocatori seccamente rintuzzati ;
p.1-p.10 - Altre dichiarazioni sul documento del PCI. Il compagno Ingrao sottolinea il valore dell’adesione dei comunisti alla linea di rinnovamento espressa dal XX e dal XXII Congresso del PCUS. Il pensiero di Santi e di Sullo
|
|
12 dicembre | Austria e Svezia chiedono di aderire alla CEE. | |
13 dicembre |
In TV - Tribuna politica sul tema : «Dittatura e democrazi alle soglie del 1962 ». Vi partecipano. Aldo Bozzi ( PLI), Luigi Gui ( DC) , Pietro Ingrao ( PCI), Ugo La Malfa ( PRI) , Tanassi ( PSDI ), moderatore Giorgio Vecchietti. Commenti e resoconti «l'Unità» Vivace scontro di opinioni a “Tribuna politica” sul tema “democrazia e dittatura”. II valore democratico dell’ Ottobre nell’intervento di Ingrao allaTV. Efficace polemica dell’oratore comunista con le interpretazioni formalistiche della democrazia. Logori argomenti antisovietici di Bozzi, Gui e Tanassi. Risposta a La Malfa sulla via italiana al socialismo
|
|
13 dicembre |
È firmato il contratto dei calzaturieri che fissa a 45 ore settimanali l’orario di lavoro. Marco Marchetti , Siglato ieri a Milano. I calzaturieri hanno conquistato le 45 ore settimanali. 120 mila operai ottengono con la lotta un successo esemplare per tutte le industrie. Aumenti salariali del 10 per cento. Una dichiarazione del segretario della FILA-CGIL
|
|
18 dicembre |
Attentatori altoatesini fanno saltare 2 tralicci a Castelvecchio di Caldaro a 14 Km da Bolzano. e.p. , I terroristi in Alto Adige fanno saltare due tralicci. L’attentato a 14 km da Bolzano. Non è stata interrotta l’erogazione della corrente
|
|
23 dicembre | È presentata la Conclusione della Commissione bicamerale d’Inchiesta sull’aeroporto di Fiumicino. | |
2 gennaio |
Aldo Moro in un’intervista concessa al settimanale «L’Espresso» affronta i nodi politici che debbono essere al centro dell’imminente Congresso DC e apre ad una prospettiva di governo di centro-sinistra con l’adesione del PSI. Il testo dell’intervista è pubblicato integralmente dal quotidiano democristiano. |
|
5 gennaio |
PSI - Direzione. E' approvato, con il contributo della minoranza, un documento in cui sono indicati i provvedimenti legislativi da varare a breve termine: nazionalizzazione dell'industria elettrica, Statuto dei diritti dei lavoratori, sospensione del segreto bancario per l'accertamento fiscale, istituzione di un ufficio piano per la destinazione dei fondi per l'istruzione alla sola scuola pubblica. |
|
9-11 gennaio |
PSI- Comitato centrale. Nel dibattito si danno diverse interpretazioni del programma approvato dalla Direzione del 5 gennaio. Per la maggioranza si tratta dell'indicazione di una decisa svolta a sinistra nell'azione di governo. Per la minoranza si tratta di una alternativa alla politica dei monopoli e alla politica seguita dalla DC. |
|
19 gennaio |
Camera - Mozioni, interpellanze e interrogazioni sulle conclusioni dell’inchiesta parlamentare sull’aeroporto di Fiumicino . Al termine della discussione il Governo pone la fiducia per respingere la mozione presentata da dal PCI, primo firmatario Gullo. La Camera respinge la mozione con 285 voti contro e 211 favorevoli III Legislatura Camera dei deputati sedute dal 17 al 19 gennaio 1961 Seduta n. DLXVI 17 gennaio
Mozioni, interpellanze e interrogazioni sulle conclusioni dell’inchiesta parlamentare sull’aeroporto di Fiumicino. Svolgimento e discussione : Leonetto Amadei, Caprara, Gian Carlo Pajetta, Andreotti ministro della Difesa
Seduta n. DLXVII 18 gennaio
Discussione : Bettiol, Malagodi, Pacciardi, Almirante, Orlandi, Degli Occhi
Seduta n. DLXVIII 19 gennaio
Discussione, dichiarazioni di voto : Manco, Covelli, Gullo, Andreotti ministro della Difesa, Resta, Sullo, Aldisio, Giuseppe Togni, Amadei, Leonetto, Fanfani presidente del Consiglio, Malagodi, Luzzatto, Pacciardi, Gian Carlo Pajetta, Migliori, Romualdi, Orlandi, Degli Occhi, Cossiga, Roberti, Caprara, Ingrao, Ferri, Laconi, Francesco De Martino, Ferrarotti, Alliata di Montereale, Oronzo Reale, Bonfantini, Gui, Basile
Votazione sulla mozione Gullo. Favorevoli 211 Contrari 211, la mozione è respinta
|
|
27 - 31 gennaio |
DC Napoli , VIII Congresso. Prevale la linea di Moro favorevole a un governo di centro sinistra. |
|
2 febbraio |
Editoriale , Aldo Tortorella , La citta-cavia del neocapitalismo scossa dagli scioperi operai . Le lotte a Torino ; Fermate alla Fiat bloccata la Pininfarina
|
|
2 febbraio |
PCI- Direzione. Ingrao relaziona sul Congresso DC di Napoli. Convocato il Comitato centrale per il 12 febbraio. |
|
2 febbraio |
Si dimette il governo Fanfani. Il 10 febbraio nuovo incarico a Fanfani. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 febbraio 1962 [p.1-p.10]
Vice , Si sviluppa l’operazione del congresso DC. Dimissioni oggi o domani? . Giudizio positivo della maggioranza del PSI di Saragat e Realesulla prospettiva di un governo di centrosinistra . Oggi le Direzioni del PCI e del PSI. Una nota della Confindustria
«l’Unità», 3 febbraio 1962 [p.1-p.10]
Dopo un brevissimo Consiglio dei ministri. Il governo Fanfani si e’ dimesso oggi cominciano le consultazioni . Le dimissioni motivate con la fine delle convergenze, con un richiamo al voto su Fiumicino e con le decisioni del Congresso DC . La direzione del PSI attenderà il programma, ma giudica già positivo (con l’opposizione della sinistra) l’esito di Napoli
|
![]() |
12 febbraio |
PCI- Direzione centrale. |
|
16 febbraio |
Sciopero generale dell'industria. |
|
19 febbraio |
Rinnovato il contratto dei chimici. |
|
20 febbraio |
L’astronauta statunitense John Glenn compie un triplice volo orbitale attorno alla terra. | ![]() |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Governi III Legislatura
- II Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 1 luglio 1958-15 febbraio 1959
- II Governo Segni - (Composizione del governo) - 15 febbraio 1959-25 marzo 1960
- I Governo Tambroni - (Composizione del governo) - 25 marzo 1960-20 luglio 1960
- III Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962
- IV Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 21 febbraio 1962-21 giugno 1963
Pubblicato in
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963