Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- XXIV Congresso 1946 - Firenze 11 -14 aprile 1946
- XXV Congresso 1947- Roma, 9- 13 gennaio 1947
- XXVI Congresso – Roma, 19-23 gennaio 1948
- XXVII Congresso – Genova, 28-30 giugno 1948
- XXVIII Congresso Firenze, 11-16 maggio 1949
- XXIX Congresso Bologna , 17-21 gennaio 1951
- XXX Congresso – Milano, 9-11- gennaio 1953
- XXXI Congresso - Torino, 31 marzo-3 aprile 1955
- XXXII Congresso Venezia, 6-10 febbraio 1957
- XXXIII Congresso Napoli, 15-18 gennaio 1959
- XXXIV Congresso - Milano, 16-18 marzo 1961
- XXXV Congresso Roma, 25-29 ottobre 1963
- XXXVI Congresso Roma, 10-14 novembre 1965
- XXXVII Congresso Roma, 27-29 ottobre 1966 – Costituente socialista
- XXXVIII Congresso Roma, 23-28 ottobre 1968
- XXXIX Congresso Genova, 9-14 novembre 1972
- XL Congresso Roma, 3-7 marzo 1976
- XLI Congresso Torino, 30 marzo - 2 aprile 1978
- XLII Congresso Palermo, 22-26 aprile 1981
- XLIII Congresso Verona, 11-15 maggio 1984
- XLIV Congresso Rimini, 31 marzo - 5 aprile 1987
- XLV Congresso Milano, 13-19 maggio 1989
- XLVI Congresso (straordinario) - Bari, 27-30 giugno 1991
- XLVII Congresso Roma, 11-12 novembre
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - 1946-1994
Consulta nazionale - 25 settembre 1945 - 24 giugno 1946 I Governo De Gasperi - [DC – PCI- PSIUP- PLI - Pd'A- DL] - 10 dicembre 1945 -13 luglio 1946 |
Segretario uscente Rodolfo Morandi. Un aspro confronto fra «fusionisti», «autonomisti» e «gradualisti». Al centro della discussione il rapporto con il PCI. La mozione firmata da Nenni, Morandi e Basso, su cui confluisce l’area «fusionista» [mozione Lizzadri, Tolloy, Mancinelli], che sostiene l’alleanza con il PCI, ottiene il 46%. Il documento Pertini – Silone su cui confluisce «Iniziativa socialista» [ Matteotti, Zagari, Bofantini, Vassalli, Libertini e la maggioranza della federazione giovanile socialista ], che si attesta su una linea autonomista, ottiene il 41%. La mozione di «Critica sociale» [ Mondolfo, Faravelli, Simonini] , che si richiama alle posizioni di Giuseppe Saragat , ottiene circa il 12% . Infine il 2% va alla mozione riformista di Genova. Una situazione di stallo che, sotto la regia di Saragat , porta all’elezione alla segreteria nazionale di Ivan Matteo Lombardo e alla presidenza di Nenni. Un segretario di transizione frutto di un compromesso tra le correnti. Nella Direzione nazionale entrano Lelio Basso, Luigi Cacciatore, Rodolfo Morandi, Alberto Jacometti, Foscolo Lombardi, Lina Merlin, Luigi Chignoli, Aldo Valcarenghi, Mario Zagari, Sandro Pertini, Ignazio Silone, Giuseppe Saragat, Alberto Simonini Rodolfo Morandi , Verso il Congresso , «Socialismo», n. 3, marzo 1946 Rodolfo Morandi, Questioni davanti al Congresso, «Socialismo», n. 4, aprile 1946 Rodolfo Morandi, Dopo il Congresso ; Raniero Panzieri, Osservazioni a un nuovo revisionismo, «Socialismo», n. 5, maggio 1946 |
«Avanti!». Quotidiano del Partito Socialista. Direttore Ignazio Silone
«Avanti!», 10 aprile 1946 [p.1] «Avanti!», 11 aprile 1946 [pp.1-2] «Avanti!», 12 aprile 1946 [pp.1-2- p.4] «Avanti!», 13 aprile 1946 [pp.1-2] «Avanti!», 14 aprile 1946 [pp.1-2] «Avanti!», 16 aprile 1946 [pp.1-3] «Avanti!», 17 aprile 1946 [p.1] «Avanti!», 18 aprile 1946 [p.1] «Avanti!», 19 aprile 1946 [p.1] |
«Avanti!», 13 aprile 1946 p.1 «Avanti!», 13 aprile 1946 p.1 «Avanti!», 13 aprile 1946 p.1 Togliatti fra Oreste Lizzadri e Lelio Basso «Avanti!», 13 aprile 1946 p.1 «Avanti!», 14 aprile 1946 p.1 «Avanti!», 14 aprile 1946 p.1 «Avanti!», 16 aprile 1946 [p.1] «Avanti!», 16 aprile 1946 [p.1] «Avanti!», 16 aprile 1946 [p.1] «Avanti!», 16 aprile 1946 [p.2] «Avanti!», 16 aprile 1946 [p.1] «Avanti!», 17 aprile 1946 [p.1] «Avanti!», 17 aprile 1946 [p.1] |
Commenti e resoconti «Il Popolo» Direttore Guido Gonella «Il Popolo», 12 aprile 1946 [p.1] «Il Popolo», 13 aprile 1946 [p.1] «Il Popolo», 14 aprile 1946 [p.1] «Il Popolo», 16 aprile 1946 [p.1] «Il Popolo», 17 aprile 1946 [p.1] «Il Popolo», 18 aprile 1946 [p.1] «Il Popolo», 19 aprile 1946 [p.1] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Velio Spano «l’Unità», 9 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 11 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 12 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 13 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 14 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 16 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 17 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 18 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 19 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 21 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’informazione» «Corriere d’informazione», 11 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’informazione», 12 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’informazione», 13 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’informazione», 14 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’informazione», 16 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’informazione», 17 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’informazione», 18 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’informazione», 19 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Filippo Burzio «La Nuova Stampa», 7 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 9 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 11 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 12 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 13 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 14 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 16 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 17 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 18 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 19 aprile 1946 [p.1] |
Comitati centrali dal XLVIII al XLIX congresso ►
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 II Governo De Gasperi - [DC - PCI - PSIUP - PRI] - 13 luglio 1946 – 28 gennaio 1947 |
Si svolge all’ Università la Sapienza di Roma il XXV congresso del PSIUP . Si fronteggiano due linee. Nenni che sostiene la collaborazione con il PCI e una scelta neutralista in politica estera. Saragat che propone una linea di autonomia dal Pci e posizioni filoatlantiche. Si consuma la scissione di Palazzo Barberini. Giuseppe Saragat e la minoranza di destra, «Critica sociale» e «Iniziativa socialista», escono dal PSIUP e fondano il Partito socialista dei lavoratori italiani, PSLI. Alla nuova formazione aderiranno, in tempi diversi, 52 dei 115 deputati del PSIUP, fra cui nomi storici del riformismo socialista come Treves, Modigliani e D’Aragona. Meno vistosa la scissione alla base del partito. Non aderisce al PSLI Ignazio Silone e alcuni parlamentari che daranno vita a «Europa socialista» con lo scopo di ricomporre la frattura. Il PSIUP torna alla denominazione originaria di Partito socialista italiano, PSI. Segretario è eletto Lelio Basso. R.P., Nuovo periodo ; G. C. , Analisi del congresso , «Socialismo» n. 1- 2, gennaio – febbraio 1947 Bibliografia Maurizio Punzo, «Dalla Liberazione a Palazzo Barberini», Storia del partito socialista dalla ricostituzione alla scissione del 1947 , Celuc, 1973. |
«Avanti!». Quotidiano del Partito socialista di unità proletaria. Direttore Sandro Pertini
«Avanti!», 9 gennaio 1947 [pp.1-2] «Avanti!», 10 gennaio 1947 [pp.1-2] «Avanti!», 11 gennaio 1947 [pp.1-2] «Avanti!», 12 gennaio 1947 [pp.1-2] «Avanti!», 14 gennaio 1947 [pp.1-2] «Avanti!», 15 gennaio 1947 [p.1] |
Da visualizzare Figure del Congresso «Avanti!», 14 gennaio 1947 [p.1] «Avanti!», 14 gennaio 1947 [p.2] «Avanti!», 14 gennaio 1947 [p.2] «Avanti!», 14 gennaio 1947 [p.2] |
Commenti e resoconti «Il Popolo» Direttore Igino Giordani «Il Popolo», 9 gennaio 1947 [p.1] «Il Popolo», 10 gennaio 1947 [pp.1-2] «Il Popolo», 11 gennaio 1947 [pp.1-2] «Il Popolo», 12 gennaio 1947 [p.1-p.4] «Il Popolo», 14 gennaio 1947 [pp.1-2] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Mario Montagnana «l’Unità», 4 ottobre 1947 [p.1] «l’Unità», 5 ottobre 1947 [p.1] «l’Unità», 8 ottobre 1947 [p.1] «l’Unità», 9 ottobre 1947 [p.1] «l’Unità», 10 ottobre 1947 [p.1] «l’Unità», 11 ottobre 1947 [p.1] «l’Unità», 12 ottobre 1947 [p.1] «l’Unità», 14 ottobre 1947 [p.1- Edizione Piemontese] «l’Unità», 15 ottobre 1947 [p.1- Edizione Piemontese] «l’Unità», 15 ottobre 1947 [p.1] Il nuovo «Corriere della sera» «Corriere della sera», 8 gennaio 1947 [p.1] «Corriere della sera», 9 gennaio 1947 [p.1] «Corriere della sera», 10 gennaio 1947 [p.1] «Corriere della sera», 11 gennaio 1947 [p.1] «Corriere della sera», 12 gennaio 1947 [p.1] «Corriere della sera», 14 gennaio 1947 [p.1] «Corriere della sera», 15 gennaio 1947 [p.1] «Corriere della sera», 16 gennaio 1947 [p.1] «Corriere della sera», 18 gennaio 1947 [p.1] «La Nuova Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Filippo Burzio «La Nuova Stampa», 1 gennaio 1947 [p.1] «La Nuova Stampa», 4 gennaio 1947 [p.1] «La Nuova Stampa», 8 gennaio 1947 [p.1] «La Nuova Stampa», 9 gennaio 1947 [pp.1-2] «La Nuova Stampa», 10 gennaio 1947 [p.1] «La Nuova Stampa», 11 gennaio 1947 [p.1] «La Nuova Stampa», 12 gennaio 1947 [p.1] «La Nuova Stampa», 12 gennaio 1947 [p.3] «La Nuova Stampa», 14 gennaio 1947 [p.1] «La Nuova Stampa», 15 gennaio 1947 [p.1] «La Nuova Stampa», 18 gennaio 1947 [p.1] «La Nuova Stampa», 19 gennaio 1947 [p.1] |
Comitati centrali dal XXV al XXVI congresso ►
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 IV Governo De Gasperi - [DC - PLI - PSLI - PRI] - 31 maggio 1947 – 23 maggio 1948 |
Al cinema Astoria di Roma si svolge il XXVI Congresso del Partito socialista (PSI). Si vota a favore del Fronte democratico popolare e per la presentazione di liste unitarie con il Pci. L’adesione al Fronte vede il consenso del 99,47% dei delegati, la proposta di liste comuni il 66,75% mentre l’emendamento per liste separate il 32,67%. Giacinto Cardona, Il XXVI Congresso del Partito – Il Fronte popolare , «Socialismo», n. 1-2, gennaio- febbario 1948 |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 18 gennaio 1948 [p.1- p.4] manca p. 4 «Avanti!», 20 gennaio 1948 [p.1- pp.3-4] «Avanti!», 21 gennaio 1948 [p.1- pp.3-4] «Avanti!», 22 gennaio 1948 [p.1- pp.3-4] «Avanti!», 23 gennaio 1948 [p.1- p.3] «Avanti!», 24 gennaio 1948 [p.1- pp.3-4] «Avanti!», 25 gennaio 1948 [p.1] manca la p. 4 |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Mancano giorni precedenti «Il Popolo», 21 gennaio 1948 [pp.1-2] «Il Popolo», 22 gennaio 1948 [p.1-p.4] «Il Popolo», 23 gennaio 1948 [p.1] «Il Popolo», 24 gennaio 1948 [p.1] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano «l’Unità», 18 gennaio 1948 [p.4] «l’Unità», 20 gennaio 1948 [p.1] «l’Unità», 21 gennaio 1948 [p.1] «l’Unità», 22 gennaio 1948 [p.1- Edizione Piemontese] «l’Unità», 23 gennaio 1948 [p.1] «l’Unità», 24 gennaio 1948 [p.1- Edizione Piemontese] «l’Unità», 25 gennaio 1948 [p.2] «l’Unità», 25 gennaio 1948 [p.1- Edizione Piemontese] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 20 gennaio 1948 [p.1] «Corriere della sera», 21 gennaio 1948 [p.1] «Corriere della sera», 22 gennaio 1948 [p.1] «Corriere della sera», 23 gennaio 1948 [p.1] «Corriere della sera», 24 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Filippo Burzio «La Stampa», 8 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 15 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 18 gennaio 1948 [p.1] «Stampa Sera», 19-20 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 20 gennaio 1948 [p.1] «Stampa Sera», 20-21 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 21 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 22 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 23 gennaio 1948 [p.1] «Stampa Sera», 23-24 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 24 gennaio 1948 [p.1] |
Comitati centrali dal XXVI al XXVII congresso ►
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - composizione -23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
Sul Congresso pesa la sconfitta del «Fronte» nelle elezioni 18 aprile. Si dimostra la difficoltà di costruire una maggioranza nel partito. Al Congresso prevale la linea di autonomia dal PCI della corrente «Riscossa socialista» con 227.609 voti ( 42%) . La destra di Giuseppe Romita con «Autonomia socialista» ne ottiene 141.886 ( 26,5%) . La sinistra , Nenni, Morandi, Basso, favorevole a mantenere l’unità d’azione con il PCI, 161.556 voti ( 31, 5%). Basso lascia la segreteria al suo posto è eletto Alberto Jacometti. Riccardo Lombardi che ha guidato “ Riscossa socialista” assume la direzione dell’ «Avanti!». Ad agosto il PSI deciderà di sciogliere il « Fronte». Bibliografia Pietro Nenni , Diari , 1943- 1956, Sugarco Edizioni , pp. 439-441
|
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 26 giugno 1948 [p.4] «Avanti!», 27 giugno 1948 [p.1] «Avanti!», 29 giugno 1948 [p.1-p.3] «Avanti!», 30 giugno 1948 [p.1-p.3] «Avanti!», 1 luglio 1948 [pp.1-2] manca p.2 «Avanti!», 2 luglio 1948 [p.1] |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano «l’Unità», 22 giugno 1948 [p.4] «l’Unità», 25 giugno 1948 [pp.1-2] «l’Unità», 27 giugno 1948 [p.1- Edizione Piemontese] «l’Unità», 29 giugno 1948 [p.1-p.4] «l’Unità», 30 giugno 1948 [p.4] «l’Unità», 1 luglio 1948 [p.1-p.4] «l’Unità», 2 luglio 1948 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 27 giugno 1948 [p.1] «Corriere della sera», 29 giugno 1948 [pp.1-2] manca p.2 «Corriere della sera», 1 luglio 1948 [p.1] «Corriere della sera», 2 luglio 1948 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «La Stampa», 6 giugno 1948 [p.1] «La Stampa», 9 giugno 1948 [p.1] «La Stampa», 23 giugno 1948 [p.1] «La Stampa», 27 giugno 1948 [p.1] « Stampa Sera», 28-29 giugno 1948 [p.1] «La Stampa», 29 giugno 1948 [p.1] «Stampa Sera», 29-30 giugno 1948 [p.1] «La Stampa», 30 giugno 1948 [p.1] «Stampa Sera», 30 giugno-1 luglio 1948 [p.1] «La Stampa», 1 luglio 1948 [p.1] «La Stampa», 2 luglio 1948 [p.1] |
Comitati centrali dal XXVII al XXVIII congresso ►
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - composizione -23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
Il Congresso segna la sconfitta della Direzione uscente. Prevale con il 51% la sinistra di Nenni e Morandi. La destra di Giuseppe Romita escirà dal partito. La Direzione che si riunisce dopo le conclusioni del Congresso elegge Nenni segretario nazionale , Morandi vicesegretario e Pertini direttore dell’«Avanti!» |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore Riccardo Lombardi
«Avanti!», 11 maggio 1949 [p.1-p.4] manca p. 4 «Avanti!», 12 maggio 1949 [p.1-p.3] «Avanti!», 13 maggio 1949 [p.1-p.3] «Avanti!», 14 maggio 1949 [p.1-p.3] «Avanti!», 15 maggio 1949 [p.1-pp.3-4] «Avanti!», 17 maggio 1949 [p.1-p.3] «Avanti!», 18 maggio 1949 [p.1] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano del mattino Direttore Rodolfo Arata «Il Popolo», 13 maggio 1949 [p.1-p.4] «Il Popolo», 14 maggio 1949 [p.4] «Il Popolo», 15 maggio 1949 [p.2] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Pietro Ingrao «l’Unità», 11 maggio 1949 [p.1] «l’Unità», 12 maggio 1949 [p.1] «l’Unità», 13 maggio 1949 [p.1] «l’Unità», 14 maggio 1949 [p.1] «l’Unità», 15 maggio 1949 [pp.1-2] «l’Unità», 17 maggio 1949 [p.1] «l’Unità», 18 maggio 1949 [p.1] «l’Unità», 18 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 12 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera», 13 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera», 14 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera», 15 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera», 17 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera», 18 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera», 19 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera», 21 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera», 22 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera», 24 maggio 1949 [p.1] «Corriere della sera», 26 maggio 1949 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «La Stampa», 11 maggio 1949 [p.1] «La Stampa», 12 maggio 1949 [p.1] «La Stampa», 13 maggio 1949 [p.1] «La Stampa», 14 maggio 1949 [p.1] «Stampa Sera», 16-17 maggio 1949 [p.1] «La Stampa», 17 maggio 1949 [p.1] |
Comitati centrali dal XXVIII al XXIX congresso ►
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VI Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - composizione - 27 gennaio 1950-26 luglio 1951 |
|
Votata una mozione unitaria che ribadisce la linea del precedente Congresso . Pietro Nenni è confermato segretario. |
Fotocronaca Il teatro dove si svolge il congresso fotocronaca |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano
«Avanti!», 16 gennaio 1951 [p.1-pp.3-4] manca p.4 «Avanti!», 18 gennaio 1951 [p.1-pp.3-4] «Avanti!», 19 gennaio 1951 [p.1-p.4- p.6] manca p.6 «Avanti!», 20 gennaio 1951 [p.1-p.4- p.6 ] manca p.6 «Avanti!», 21 gennaio 1951 [p.1-p.4-5] «Avanti!», 23 gennaio 1951 [p.1-p.3-p.5] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Direttore Rodolfo Arata «Il Popolo», 18 gennaio 1951 [p.6] «Il Popolo», 19 gennaio 1951 [p.6] «Il Popolo», 20 gennaio 1951 [p.6] Vedere giorni successivi «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Pietro Ingrao «l’Unità», 18 gennaio 1951 [p.6] «l’Unità», 19 gennaio 1951 [p.5] «l’Unità», 20 gennaio 1951 [p.5] «l’Unità», 21 gennaio 1951 [p.6] «l’Unità», 23 gennaio 1951 [p.1] «L’Unità», 23 gennaio 1951 [p.5- Edizione Piemontese] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 18 gennaio 1951 [p.4] «Corriere della sera», 19 gennaio 1951 [p.4] «Corriere della sera», 20 gennaio 1951 [p.4] «Corriere della sera», 21 gennaio 1951 [p.5] «Corriere della sera», 23 gennaio 1951 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore «La Stampa», 18 gennaio 1951 [p.5] «La Stampa», 19 gennaio 1951 [p.4] «La Stampa», 20 gennaio 1951 [p.5] «Stampa Sera», 22-23 gennaio 1951 [p.5] |
Comitati centrali dal XXIX al XXX congresso ►
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VII Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - composizione - 26 luglio 1951-16 luglio 1953 |
Pietro Nenni ribadisce la politica della «alternativa socialista» e il neutralismo in politica estera . Il Congresso decide che il partito si presenterà alla prossime elezioni politiche con il proprio simbolo. Riaffermata la validità del patto di unità d’azione con il PCI. Nenni e Morandi sono rispettivamente riconfermati segretario nazionale e vice segretario. |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore Tullio Vecchietti
«Avanti!», 7 gennaio 1953 [p.1-p.6] «Avanti!», 8 gennaio 1953 [p.1-p.3] «Avanti!», 9 gennaio 1953 [pp.1-3] «Avanti!», 10 gennaio 1953 [pp.1-3] «Avanti!», 11 gennaio 1953 [pp.1-pp.4-5] «Avanti!», 13 gennaio 1953 [p.1-pp.3-4] manca p.4 «Avanti!», 14 gennaio 1953 [p.1] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia cristiana Direttore Rodolfo Arata «Il Popolo», 9 gennaio 1953 [p.1-p.4] «Il Popolo», 10 gennaio 1953 [p.6] «Il Popolo», 11 gennaio 1953 [p.1-p.5] «Il Popolo», 12 gennaio 1953 [p.1] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Pietro Ingrao «l’Unità», 7 gennaio 1953 [p.5] «l’Unità», 8 gennaio 1953 [p.1] «l’Unità», 9 gennaio 1953 [p.5] «l’Unità», 10 gennaio 1953 [p.1-p.5 ] «l’Unità», 11 gennaio 1953 [p.7 ] «l’Unità», 12 gennaio 1953 [p.8 ] «Corriere della sera» Direttore Mario Missiroli «Corriere della sera», 8 gennaio 1953 [p.1] «Corriere della sera», 9 gennaio 1953 [p.1] «Corriere della sera», 10 gennaio 1953 [p.1] «Corriere della sera», 11 gennaio 1953 [p.1] «Corriere della sera», 13 gennaio 1953 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «Stampa Sera», 6-7 gennaio 1953 [p.1] «La Stampa», 8 gennaio 1953 [p.1] «La Stampa», 9 gennaio 1953 [p.1] «Stampa Sera», 9-10 gennaio 1953 [p.1] «La Stampa», 10 gennaio 1953 [p.5] «Stampa Sera», 10-11 gennaio 1953 [p.1] «La Stampa», 11 gennaio 1953 [p.1] «Stampa Sera», 12-13 gennaio 1953 [p.1] |
Comitati centrali dal XXX al XXXI congresso ►
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Scelba - [Coalizione politica DC - PSDI – PLI] - composizione - 10 febbraio 1954-6 luglio 1955 |
Il Congresso si svolge a pochi giorni dalla sconfitta della CGIL nelle elezioni delle commissioni interne alla Fiat . Pietro Nenni , con il consenso di Morandi e le riserve di Basso e Lussu , avvia il dibattito sull’ apertura a sinistra verso la DC, per un governo che promuova una politica riformatrice, ma senza interrompere la collaborazione fra PSI e PCI. Espressione di questa linea l’ Appello al Paese lanciato a conclusione del Congresso. Nella relazione Nenni afferma che il PSI accetta la Nato come alleanza puramente «difensiva e geograficamente limitata». Il congresso elegge segretario nazionale Pietro Nenni e vice segretario Rodolfo Morandi; la direzione nazionale risulta composta da De Martino, Foa, Vincenzo Gatto, Lami, Lizzadri, Lombardi, Panzieri, Pertini, Santi, Targetti, Tolloy, Valori, Vecchietti. |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista Direttore Tullio Vecchietti
«Avanti!», 29 marzo 1955 [pp.1-2 –p.6] «Avanti!», 30 marzo 1955 [p.1] «Avanti!», 1 aprile 1955 [pp.1-5] «Avanti!», 2 aprile 1955 [pp.1-3] «Avanti!», 3 aprile 1955 [pp.1-4] «Avanti!», 5 aprile 1955 [pp.1-3- p.6] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia cristiana Direttore Rodolfo Arata «Il Popolo», 31 marzo 1955 [p.2] «Il Popolo», 1 aprile 1955 [pp.1-2] «Il Popolo», 2 aprile 1955 [p.1-p.6] manca p.6 «Il Popolo», 3 aprile 1955 [p.1-p.6] «Il Popolo», 4 aprile 1955 [p.1-p.5] «Il Popolo», 5 aprile 1955 [p.1-p.5] «Il Popolo», 6 aprile 1955 [p.1-p.6] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Pietro Ingrao «l’Unità», 31 marzo 1955 [p.1] «l’Unità», 1 aprile 1955 [pp.1-2] «l’Unità», 2 aprile 1955 [p.1-p.8] «l’Unità», 3 aprile 1955 [pp.1-2] «l’Unità», 4 aprile 1955 [p.1-p.8] «l’Unità», 5 aprile 1955 [p.1] «l’Unità», 6 aprile 1955 [p.1] «l’Unità», 10 aprile 1955 [pp.1-2] “Corriere della sera” Direttore Mario Missiroli “Corriere della sera”, 31 marzo 1955 [p.1] “Corriere della sera”, 1 aprile 1955 [p.1] “Corriere della sera”, 2 aprile 1955 [p.1] “Corriere della sera”, 3 aprile 1955 [p.1] da rifare illeggibile “Corriere d’ Informazione ”, 4-5 aprile 1955 [Edizione del pomeriggio - p.1] “Corriere della sera”, 5 aprile 1955 [p.1] “Corriere della sera”, 7 aprile 1955 [p.4] “Corriere della sera”, 8 aprile 1955 [p.1] illeggibile rifare «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 26 marzo 1955 [p.1] «Stampa Sera», 28-29 marzo 1955 [p.8] «La Stampa», 29 marzo 1955 [p.1] «La Stampa», 30 marzo 1955 [p.1] «La Stampa» 31 marzo 1955 [p.1] «Stampa Sera» 31 marzo 1 aprile 1955 [p.1-p.7] «La Stampa» 1 aprile 1955 [p.1] «Stampa Sera» 1-2 aprile 1955 [p.1] «La Stampa» 2 aprile 1955 [p.1] «Stampa Sera» 2-3 aprile 1955 [p.1] «La Stampa », 3 aprile 1955 [p.5] «Stampa Sera », 4 aprile 1955 [p.1] «La Stampa », 5 aprile 1955 [p.1] «La Stampa », 6 aprile 1955 [p.1] «La Stampa », 7 aprile 1955 [p.1] |
Comitati centrali dal XXXI al XXXII congresso ►
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Segni - [Coalizione politica DC - PSDI – PLI] - composizione - 6 luglio 1955-19 maggio 1957 |
Dopo il XX Congresso del PCUS e i fatti d’Ungheria , Nenni prosegue nella sua condanna dell’URSS e la sua critica al PCI e si va sempre più precisando l’obiettivo dell’apertura a sinistra verso la DC e dell’unificazione con il PSDI. Contro si pronunciano gli ex-morandiani guidati da Vecchietti e Valori . La linea di Nenni ottiene la maggioranza , tuttavia nella votazione del Comitato centrale su 81 componenti risultano eletti solo 27 nenniani a fronte di 31 «morandiani», 14 «bassiani» e 9 «pertiniani». Dopo complesse trattative Nenni accetta la conferma a segretario con una Direzione composta da 11 membri della sua corrente , 6 morandiani e 2 bassiani. Entrano in segreteria Basso, De Martino e Vecchietti . Immagine da visualizzare da Avanti !, 6 febbraio 1957 p.5 |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista Direttore Tullio Vecchietti
«Avanti!», 5 febbraio 1957 [pp.1-3- p.6-p.8] «Avanti!», 6 febbraio 1957 [pp.1-2- pp.5-6-p.8] manca p.8 «Avanti!», 7 febbraio 1957 [pp.1-5] «Avanti!», 8 febbraio 1957 [pp.1-5] manca p.8 «Avanti!», 9 febbraio 1957 [pp.1-5] mancano p.3 - p.8 «Avanti!», 10 febbraio 1957 [pp.1-3- p.7] manca p.9 «Avanti!», 12 febbraio 1957 [pp.1-3] manca p.8 «Avanti!», 13 febbraio 1957 [p.1-p.6] «Avanti!», 14 febbraio 1957 [p.1-p.6] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia cristiana Direttore Ettore Bernabei «Il Popolo», 6 febbraio 1957 [pp.1-2] «Il Popolo», 7 febbraio 1957 [pp.1-2] «Il Popolo», 8 febbraio 1957 [pp.1-2] «Il Popolo», 9 febbraio 1957 [pp.1-2] manca p.2 «Il Popolo», 10 febbraio 1957 [pp.1-2] «Il Popolo», 11 febbraio 1957 [p.1-p.6] «Il Popolo», 12 febbraio 1957 [pp.1-2] «Il Popolo», 13 febbraio 1957 [pp.1-2] «Il Popolo», 14 febbraio 1957 [pp.1-2] «Il Popolo», 15 febbraio 1957 [p.1] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Alfredo Reichlin «l’Unità», 6 febbraio 1957 [p.1-p.8] «l’Unità», 7 febbraio 1957 [p.1-p.8] «l’Unità», 8 febbraio 1957 [p.1-p.6- p.8] «l’Unità», 9 febbraio 1957 [p.1-p.6- p.8] «l’Unità», 10 febbraio 1957 [p.1-p.7] «l’Unità», 11 febbraio 1957 [p.1-p.8] «l’Unità», 12 febbraio 1957 [p.1-p.8] «l’Unità», 13 febbraio 1957 [p.1-p.8] «l’Unità», 14 febbraio 1957 [p.1-p.6] «l’Unità», 19 febbraio 1957 [p.1] «Corriere della sera» Direttore «Corriere della sera», 5 febbraio 1957 [p.2] «Corriere della sera», 6 febbraio 1957 [p.1] «Corriere della sera», 7 febbraio 1957 [p.1] «Corriere della sera», 8 febbraio 1957 [p.1] «Corriere della sera», 9 febbraio 1957 [p.1] «Corriere della sera», 10 febbraio 1957 [p.1] «Corriere della sera», 12 febbraio 1957 [p.1] «Corriere della sera», 13 febbraio 1957 [p.1] «Corriere della sera», 14 febbraio 1957 [p.1] «Corriere della sera», 15 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «La Stampa», 1 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 3 febbraio 1957 [p.1] «Stampa Sera», 4-5 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 5 febbraio 1957 [p.1] «Stampa Sera», 5-6 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 6 febbraio 1957 [p.1] «Stampa Sera», 6-7 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 7 febbraio 1957 [p.1] «Stampa Sera», 7-8 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 8 febbraio 1957 [p.1] «Stampa Sera», 8-9 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 9 febbraio 1957 [p.1] «Stampa Sera», 9-10 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 10 febbraio 1957 [p.1] «Stampa Sera», 11-12 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 12 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 13 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 14 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 15 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 17 febbraio 1957 [p.1] «La Stampa», 19 febbraio 1957 [p.1] |
Comitati centrali dal XXXII al XXXIII congresso ►
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 II Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 1 luglio 1958-15 febbraio 1959 |
Il Congresso, nonostante, la vittoria della linea di Pietro Nenni e della sua corrente, “Autonomia”, non scioglie il nodo del rapporto con la DC . La relazione non si sbilancia sulle prospettiva, conferma l’autonomia del PSI dal PCI , e in attesa di un mutamento dei rapporti di forza esclude una partecipazione socialista al governo con la DC e l’unificazione con il PSDI. La linea degli “ autonomisti” ( 58,30%) prevale su quella della sinistra di Tullio Vecchietti e Dario Valori (32,65%) , e quella della sinistra libertaria di Lelio Basso ( 8,73%) . Nenni è rieletto segretario nazionale, Francesco De Martino, vicesegretario. La nuova direzione composta inoltre da Lombardi, Pieraccini, Mancini, Mazzali, Paolicchi, Venturini, De Pascalis, Tullia Carretoni, Cattani, S. Gatto, Corona, Jacometti è votata solo dagli autonomisti (47) , si astengono i sostenitori di Basso (7) vota contro sinistra di Vecchietti (27). Una direzione monocolore formata solo da esponenti di “Autonomia”. |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista Direttore Carlo Bonetti
«Avanti!», 14 gennaio 1959 [p.1-p.3- p.8] «Avanti!», 15 gennaio 1959 [p.1-p.8] «Avanti!», 16 gennaio 1959 [pp.1-6] manca p.10 «Avanti!», 17 gennaio 1959 [pp.1-3] «Avanti!», 18 gennaio 1959 [pp.1-2] manca p.8 «Avanti!», 20 gennaio 1959 [pp.1-3] mancano p.6- p.8 «Avanti!», 21 gennaio 1959 [p.1-p.8] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia cristiana «Il Popolo», 14 gennaio 1959 [p.2] «Il Popolo», 15 gennaio 1959 [pp.1-2] «Il Popolo», 16 gennaio 1959 [pp.1-2] «Il Popolo», 17 gennaio 1959 [pp.1-2] «Il Popolo», 18 gennaio 1959 [pp.1-2] «Il Popolo», 19 gennaio 1959 [pp.1-2] «Il Popolo», 20 gennaio 1959 [pp.1-2] «Il Popolo», 21 gennaio 1959 [p.2] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano ( non leggibile) Direttore Alfredo Reichlin «l’Unità», 15 gennaio 1959 [pp.1-2] «l’Unità», 16 gennaio 1959 [p.1-pp.6-7] «l’Unità», 17 gennaio 1959 [pp.1-2] «l’Unità», 18 gennaio 1959 [pp.1-2] «l’Unità», 20 gennaio 1959 [pp.1-2] «l’Unità», 21 gennaio 1959 [p.1] «Corriere della Sera» «Corriere della Sera», 14 gennaio 1959 [p.1] «Corriere della Sera», 15 gennaio 1959 [p.1] «Corriere della Sera», 16 gennaio 1959 [p.1] «Corriere della Sera», 17 gennaio 1959 [pp.1-2] «Corriere della Sera», 18 gennaio 1959 [pp.1-2] «Corriere d’Informazione » , edizione del pomeriggio, 19 gennaio 1959 [p.1] «Corriere della Sera», 20 gennaio 1959 [pp.1-2] «La Stampa» Quotidiano indipendente direttore «La Stampa», 13 gennaio 1959 [p.1] «La Stampa», 15 gennaio 1959 [p.7] «La Stampa», 16 gennaio 1959 [p.1] «La Stampa», 17 gennaio 1959 [p.1] «Stampa Sera », 17-18 gennaio 1959 [p.1] «La Stampa», 18 gennaio 1959 [p.1] «Stampa Sera », 19-20 gennaio 1959 [p.1] «La Stampa», 20 gennaio 1959 [p.1] « Stampa Sera», 20-21 gennaio 1959 [p.1] La crisi del governo Fanfani |
Comitati centrali dal XXXIII al XXXIV congresso ►
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 III Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 |
Pietro Nenni nella relazione introduttiva ripropone la possibilità dell’appoggio del PSI ad un nuovo governo di centro sinistra, affronta il tema delle riforme e della lotta agli squilibri territoriali e sociali. Molto si sofferma sulle questioni internazionali criticando la divisione del mondo in blocchi contrapposti e l’esito della Conferenza degli 81 partiti comunisti che si è svolta a Mosca, da cui – a suo avviso – non è venuta alcuna proposta positiva. Una linea di neutralismo in politica estera. Tullio Vecchietti, leader della sinistra, critica la politica di alleanza con la DC. Lelio Basso, leader di “Alternativa democratica”, polemizzando con Nenni, contesta la logica dei “due tempi” , prima la democrazia, poi il socialismo. Nenni vince con il 55% , ma perde il 3% rispetto al precedente congresso, le sinistre unite raggiungono circa il 42%., avanzando del 3,61%. Il Congresso conferma Pietro Nenni segretario nazionale ed elegge Francesco De Martino vice segretario. Degli 81 componenti del comitato centrale, 45 vanno ad “Autonomia”, 29 alla sinistra, 6 alla corrente di Basso, 1 a Pertini. |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore Giovanni Pieraccini
«Avanti!», 14 marzo 1961 [p.1-p.6] «Avanti!», 15 marzo 1961 [p.1-p.8] «Avanti!», 16 marzo 1961 [p.1-p.3- pp.6-8- p.10] «Avanti!», 17 marzo 1961 [p.1-p.3- pp.6-8- p.10] «Avanti!», 18 marzo 1961 [p.1-pp.5-8] «Avanti!», 19 marzo 1961 [p.1-pp.7-10] manca p.7 «Avanti!», 21 marzo 1961 [p.1-pp.6-10] «Avanti!», 22 marzo 1961 [p.1-p.3-p.8 ] manca p.8 |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della DC «Il Popolo», 15 marzo 1961 [pp.1-2] «Il Popolo», 16 marzo 1961 [pp.1-2] «Il Popolo», 17 marzo 1961 [pp.1-2] «Il Popolo», 18 marzo 1961 [pp.1-2] «Il Popolo», 19 marzo 1961 [pp.1-2] «Il Popolo», 20 marzo 1961 [pp.1-2] «Il Popolo», 21 marzo 1961 [pp.1-2] «Il Popolo», 22 marzo 1961 [pp.1-2] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Alfredo Reichlin «l’Unità», 6 marzo 1961 [p.8] «l’Unità», 7 marzo 1961 [p.1] «l’Unità», 10 marzo 1961 [p.2] «l’Unità», 14 marzo 1961 [p.1-p.10] «l’Unità», 15 marzo 1961 [p.1-p.10] «l’Unità», 16 marzo 1961 [p.1-p.10] non leggibile «l’Unità», 17 marzo 1961 [p.1-p.9] non leggibile «l’Unità», 18 marzo 1961 [pp.1-2- p.9] non leggibile «l’Unità», 19 marzo 1961 [p.1-p.11] non leggibile «l’Unità», 20 marzo 1961 [p.1-p.7] non leggibile «l’Unità», 21 marzo 1961 [p.1-p.10] non leggibile «l’Unità», 24 marzo 1961 [p.1] «l’Unità», 28 marzo 1961 [p.2] «Corriere della sera» direttore «Corriere della sera», 15 marzo 1961 [p.1] «Corriere della sera», 16 marzo 1961 [pp.1-2] «Corriere della sera», 17 marzo 1961 [pp.1-2] «Corriere della sera», 18 marzo 1961 [pp.1-2] «Corriere della sera», 19 marzo 1961 [pp.1-2] «Corriere della sera», 21 marzo 1961 [pp.1-2] «Corriere della sera», 22 marzo 1961 [pp.1-2] «Corriere della sera», 23 marzo 1961 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «La Stampa», 15 marzo 1961 [p.1] «Stampa Sera», 15-16 marzo 1961 [p.1] «La Stampa», 16 marzo 1961 [p.1] « Stampa Sera», 16-17 marzo 1961 [p.9] «La Stampa», 17 marzo 1961 [p.1] «La Stampa», 18 marzo 1961 [p.1] «Stampa Sera», 18-19 marzo 1961 [p.1-p.14] «La Stampa», 19 marzo 1961 [p.1] «Stampa Sera», 20-21 marzo 1961 [p.1] «La Stampa», 21 marzo 1961 [p.1] «Stampa Sera», 21-22 marzo 1961 [p.9] «La Stampa», 22 marzo 1961 [p.1] «Stampa Sera », 22-23 marzo 1961 [p.9] «La Stampa», 23 marzo 1961 [p.1] «Stampa Sera », 23-24 marzo 1961 [p.9] «La Stampa», 24 marzo 1961 [p.1] «Stampa Sera », 29-30 marzo 1961 [p.9] |
Comitati centrali dal XXXIV al XXXV congresso ►
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 I governo Leone - [Monocolore DC] - composizione - 21 giugno 1963 – 4 dicembre 1963 |
Il dibattito precongressuale vede la contrapposizione fra la corrente di «Autonomia socialista», tornata unita dopo la spaccatura del 17-18 giugno , e la corrente di «Sinistra socialista» nella quale sono confluite le correnti di Tullio Vecchietti e Lelio Basso. Infine la mozione Per l’unità del Partito presentata da Sandro Pertini. Tema del confronto : la partecipazione organica del PSI ad un governo di centro-sinistra. Tesi sostenuta da «Autonomia socialista», e contrastata dalla «Sinistra» che teme un cedimento del partito e subordina ogni eventuale partecipazione al governo a non negoziabili condizioni programmatiche da porre alla DC. Già votazioni delle sezioni e dei congressi provinciali Bibliografia Francesco De Martino, «Un’epoca del socialismo», La Nuova Italia, 1983, pp. 251-270
«35° Congresso Nazionale», Ed. Avanti, 1964 |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore Giovanni Pieraccini
«Avanti!», 24 ottobre 1963 [p.1-p.8] «Avanti!», 25 ottobre 1963 [pp.1-6] «Avanti!», 26 ottobre 1963 [p.1-p.4- pp.6-10] «Avanti!», 27 ottobre 1963 [p.1-pp.9-14] «Avanti!», 28 ottobre 1963 [p.1-pp.9-13] «Avanti!», 29 ottobre 1963 [p.1-pp.7-10] «Avanti!», 30 ottobre 1963 [p.1-pp.8-9] «Avanti!», 31 ottobre 1963 [p.1-pp.7-8] manca p.7 |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia cristiana direttore «Il Popolo», 25 ottobre 1963 [p.1-p.7] «Il Popolo», 26 ottobre 1963 [pp.1-2] «Il Popolo», 27 ottobre 1963 [pp.1-2] «Il Popolo», 28 ottobre 1963 [pp.1-2] «Il Popolo», 29 ottobre 1963 [pp.1-2- p.6] manca p.2 «Il Popolo», 30 ottobre 1963 [pp.1-2] «Il Popolo», 31 ottobre 1963 [pp.1-2] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Mario Alicata «l’Unità», 18 ottobre 1963 [p.1-p.12] «l’Unità», 20 ottobre 1963 [p.2] «l’Unità», 22 ottobre 1963 [p.2] «l’Unità», 23 ottobre 1963 [p.1- p.3- p.12] «l’Unità», 24 ottobre 1963 [p.1-p.14] «l’Unità», 25 ottobre 1963 [p.1-p.10] «l’Unità», 26 ottobre 1963 [p.1-p.14] «l’Unità», 27 ottobre 1963 [pp.1-2-p.14] «l’Unità», 28 ottobre 1963 [p.1- p.6] «l’Unità», 29 ottobre 1963 [p.1- p.12] «l’Unità», 30 ottobre 1963 [p.1- p.12] «l’Unità», 31 ottobre 1963 [p.1- p.14] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 25 ottobre 1963 [p.1] «Corriere della sera», 26 ottobre 1963 [pp.1-3] «Corriere della sera», 27 ottobre 1963 [pp.1-3] «Corriere della sera», 28 ottobre 1963 [pp.1-2] «Corriere della sera», 29 ottobre 1963 [pp.1-2] «Corriere della sera», 30 ottobre 1963 [pp.1-2] «Corriere della sera», 31 ottobre 1963 [pp.1-2] «Corriere della sera», 1 novembre 1963 [pp.1-2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «La Stampa», 15 ottobre 1963 [p.12] «Stampa Sera», 16-17 ottobre 1963 [p.7] «La Stampa», 18 ottobre 1963 [p.1] «Stampa Sera », 18-19 ottobre 1963 [p.1-p.5-p.13] «La Stampa», 19 ottobre 1963 [pp.1-2] «Stampa Sera », 21-22 ottobre 1963 [p.1] «La Stampa», 22 ottobre 1963 [p.2] «Stampa Sera », 22-23 ottobre 1963 [p.1] «La Stampa», 23 ottobre 1963 [p.2] «Stampa Sera », 23-24 ottobre 1963 [p.1] «La Stampa», 24 ottobre 1963 [p.1] «Stampa Sera », 24-25 ottobre 1963 [p.1] «La Stampa», 25 ottobre 1963 [p.1] «La Stampa», 26 ottobre 1963 [p.1] «La Stampa», 26 ottobre 1963 [p.3] «La Stampa», 27 ottobre 1963 [p.1] «Stampa Sera », 28-29 ottobre 1963 [p.1-p.13] «La Stampa», 29 ottobre 1963 [pp.1-2] «Stampa Sera », 29-30 ottobre 1963 [p.1] «La Stampa», 30 ottobre 1963 [pp.1-2] «La Stampa», 31 ottobre 1963 [p.1] «La Stampa», 1 novembre 1963 [p.2] |
Comitati centrali dal XXXV al XXXVI congresso ►
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - [Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI] - composizione - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
Tema fondamentale del Congresso la riunificazione socialista. Nei precongressi quasi l’ottanta per cento dei voti agli autonomisti del PSI. Alla sinistra il 17 per cento. De Martino nella relazione cerca una mediazione fra le posizioni di Nenni , sostenitore convinto della unificazione, e l’opposizione di Lombardi. Critico non solo sulla unificazione ma anche sulla tenuta del governo di centro-sinistra. Prevale la posizione di Nenni. Nel voto per il Comitato centrale 79 seggi alla maggioranza, 19 alla minoranza, 2 alle mozioni locali . Nella maggioranza 44 seggi ai nenniani e 35 ai seguaci di De Martino. Subito dopo il Congresso si avvia il processo che porterà alla Costituente socialista e poi all’unificazione. |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore politico Francesco De Martino- Direttore Franco Gerardi
«Avanti!», 14 novembre 1965 [pp.1-7] «Avanti!», 16 novembre 1965 [pp.1-4] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia cristiana Direttore Mariano Rumor «Il Popolo», 10 novembre 1965 [p.1-p.20] «Il Popolo», 11 novembre 1965 [p.1-p.20] «Il Popolo», 12 novembre 1965 [p.1-p.8] «Il Popolo», 13 novembre 1965 [p.1-p.8] «Il Popolo», 14 novembre 1965 [p.1-pp.9-10] manca p.9 «Il Popolo», 15 novembre 1965 [p.1-p.8] «Il Popolo», 16 novembre 1965 [p.1-p.8] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Mario Alicata «l’Unità», 2 novembre 1965 [p.2] «l’Unità», 9 novembre 1965 [p.1- p.12] «l’Unità», 10 novembre 1965 [p.1- p.12] da qui in poi non leggibile RIFARE «l’Unità», 11 novembre 1965 [p.1- p.14] «l’Unità», 12 novembre 1965 [p.1- p.12] «l’Unità», 13 novembre 1965 [p.1- p.12] «l’Unità», 14 novembre 1965 [p.1- p.16] «l’Unità», 15 novembre 1965 [p.1- p.4] «l’Unità», 16 novembre 1965 [p.1- p.12] «l’Unità», 17 novembre 1965 [pp.1-2 p.14] «Corriere della sera» Direttore Alfio Russo «Corriere della sera», 9 novembre 1965 [p.1] «Corriere della sera», 10 novembre 1965 [pp.1-2] «Corriere della sera», 11 novembre 1965 [pp.1-2] «Corriere della sera», 12 novembre 1965 [pp.1-3] «Corriere della sera», 13 novembre 1965 [pp.1-2] «Corriere della sera», 14 novembre 1965 [pp.1-3] «Corriere della sera», 15 novembre 1965 [pp.1-2] «Corriere della sera», 16 novembre 1965 [p.1] |
Comitati centrali dal XXXVI al XXXVII congresso ►
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - [Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI] - composizione - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
PSI – PSDI Si svolgono in contemporanea il XXXVII congresso del PSI e il XV del PSDI. |
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore Franco Gerardi
«Avanti!», 26 ottobre 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 27 ottobre 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 28 ottobre 1966 [pp.1-5] «Avanti!», 29 ottobre 1966 [pp.1-3- pp.7-9] manca p.10 «Avanti!», 30 ottobre 1966 [p.1-p.3- pp.7-9] «Avanti!» Quotidiano del PSI – PSDI unificati Direttore Franco Gerardi «Avanti!», 1 novembre 1966 [pp.1-12] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia cristiana Direttore Mariano Rumor «Il Popolo», 27 ottobre 1966 [p1-p.10] «Il Popolo», 28 ottobre 1966 [p1-p.10] «Il Popolo», 29 ottobre 1966 [p1-p.8] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Mario Alicata «l’Unità», 25 ottobre 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 27 ottobre 1966 [pp.1-2-p.14] «Le Monde», 28 ottobre 1966 «l’Unità», 28 ottobre 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 29 ottobre 1966 [pp.1-2 p.14] «l’Unità», 30 ottobre 1966 [pp.1-2 ] «l’Unità», 31 ottobre 1966 [pp.1-2 ] «l’Unità», 1 novembre 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 2 novembre 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 3 novembre 1966 [pp.1-2] «l’Unità», 4 novembre 1966 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «La Stampa», 6 ottobre 1966 [p.9] «La Stampa», 7 ottobre 1966 [p.5] «La Stampa», 23 ottobre 1966 [p.3] «La Stampa», 27 ottobre 1966 [p.1] «La Stampa», 28 ottobre 1966 [p.1] «Stampa Sera», 28-29 ottobre 1966 [p.1] «La Stampa», 29 ottobre 1966 [p.1] «La Stampa», 30 ottobre 1966 [p.1] «Stampa Sera», 30 ottobre- 1 novembre 1966 [p.1] «Stampa Sera», 30 ottobre- 1 novembre 1966 [p.13] «La Stampa», 1 novembre 1966 [p.1] |
Comitati centrali dal XXXVII al XXXVIII congresso ►
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Leone - [Monocolore DC] - composizione - 24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968 |
PSU - I Congresso, Roma. (XXXVIII Congresso PSI) Si decide di tornare alla vecchia denominazione di Partito socialista (PSI) L’ accordo fra «Autonomia socialista» di Nenni e Giacomo Mancini e «Rinnovamento socialista» di Tanassi, Cariglia, Tremelloni consente la rielezione di Nenni alla presidenza del partito e l’elezione di Mauro Ferri a segretario. |
«Avanti!» Quotidiano del PSI – PSDI unificati Direttore
«Avanti!», 22 ottobre 1968 [pp.1-2] «Avanti!», 23 ottobre 1968 [pp.1-4] «Avanti!», 24 ottobre 1968 [pp.1-4] «Avanti!», 25 ottobre 1968 [pp.1-5-p.12] «Avanti!», 26 ottobre 1968 [pp.1-4] «Avanti!», 27 ottobre 1968 [pp.1-6] «Avanti!», 29 ottobre 1968 [pp.1-4] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia cristiana Direttore Mariano Rumor «Il Popolo», 23 ottobre 1968 [p.1] «Il Popolo», 24 ottobre 1968 [p.1-p.5] «Il Popolo», 25 ottobre 1968 [p.1-p.5] «Il Popolo», 26 ottobre 1968 [p.1-p.5] «Il Popolo», 27 ottobre 1968 [p.1-p.7] «Il Popolo», 28 ottobre 1968 [p.1-p.7] «Il Popolo», 29 ottobre 1968 [pp.1-2] «Il Popolo», 30 ottobre 1968 [pp.1-2] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Maurizio Ferrara «l’Unità», 23 ottobre 1968 [pp.1-2] «l’Unità», 24 ottobre 1968 [p.1-p.12] «l’Unità», 25 ottobre 1968 [pp.1-2- p.12] «l’Unità», 26 ottobre 1968 [p.2] «l’Unità», 27 ottobre 1968 [p.2] «l’Unità», 29 ottobre 1968 [p.2] «l’Unità», 30 ottobre 1968 [pp.1-2- p.12] «l’Unità», 31 ottobre 1968 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «La Stampa», 2 ottobre 1968 [p.1] «La Stampa», 3 ottobre 1968 [p.18] «La Stampa», 4 ottobre 1968 [p.9] «La Stampa», 6 ottobre 1968 [p.1] «La Stampa», 12 ottobre 1968 [p.9] «La Stampa», 13 ottobre 1968 [p.9] «La Stampa», 15 ottobre 1968 [p.5] «La Stampa», 19 ottobre 1968 [p.18] «La Stampa», 20 ottobre 1968 [p.20] «Stampa Sera», 23-24 ottobre 1968 [p.1] «La Stampa», 24 ottobre 1968 [p.1] «La Stampa», 25 ottobre 1968 [p.1] «La Stampa», 26 ottobre 1968 [p.1] «La Stampa», 29 ottobre 1968 [p.1] «Stampa Sera», 29-30 ottobre 1968 [p.1-p.15] |
Comitati centrali dal XXXVIII al XXXIX congresso ►
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - [Coalizione politica DC - PLI - PSDI]- composizione - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
A Genova si svolge il XXXIX Congresso del PSI. Si stabilisce l’alleanza fra la corrente autonomistica di Pietro Nenni e i sostenitori di Francesco De Martino. Il congresso si pronuncia per una ripresa del centro-sinistra |
«Avanti!» Quotidiano del PSI
«Avanti !» , 8 novembre 1972 «Avanti !» , 9 novembre 1972 «Avanti !» , 10 novembre 1972 «Avanti !» , 11 novembre 1972 «Avanti !» , 12 novembre 1972 «Avanti !» , 14 novembre 1972 «Avanti !» , 15 -16 novembre 1972 |
Comitati centrali dal XXXIX al XL congresso ►
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 V governo Moro - [Monocolore DC] - composizione - 12 febbraio - 29 luglio 1976 |
XL Congresso Roma, 3-7 marzo 1976 |
«Avanti!» Quotidiano del PSI
«Avanti !» , 4 marzo 1976 «Avanti !» , 5 marzo 1976 «Avanti !» , 6 marzo 1976 «Avanti !» , 7 marzo 1976 «Avanti !» , 9 marzo 1976 |
|
Comitati centrali dal XL al XLI congresso ►
«Avanti!» Quotidiano del PSI
«Avanti !» , 24 marzo 1978 «Avanti !» , 25 marzo 1978 – manca p. 3 «Avanti !» , 26- 27 marzo 1978 «Avanti !» , 28 marzo 1978 - manca p. 3 «Avanti !» , 29 marzo 1978 «Avanti !» , 30 marzo 1978 «Avanti !» , 31 marzo 1978 «Avanti !» , 1 aprile 1978 «Avanti !» , 2 aprile 1978 «Avanti !» , 3 aprile 1978 «Avanti !» , 4 aprile 1978 «Avanti!», 5 aprile 1978 «Avanti !» , 6- 7 aprile 1978 |
Inserire Mondoperaio n. 3 marzo 1978 |
Comitati centrali dal XLI al XLII congresso ►
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Forlani - (Composizione governo) - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 |
PSI - XLII Congresso, Palermo |
«Avanti!» Quotidiano del PSI
«Avanti !» Cultura , 19 aprile 1981 «Avanti !» , 19 – 20 aprile 1981 «Avanti !» , 21 aprile 1981 «Avanti !» , 22 aprile 1981 «Avanti !» , 23 aprile 1981 «Avanti !» , 23 aprile 1981 «Avanti !» , 24 aprile 1981 «Avanti !» , 25 aprile 1981 «Avanti !» , 26 - 27 aprile 1981 «Avanti !» , 28 aprile 1981 «Avanti !» , 29 - 30 aprile 1981 |
|
Comitati centrali dal XLII al XLIII congresso ►
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
PSI - XLIII Congresso, Verona |
«Avanti!» Quotidiano del PSI
«Avanti ! », 12 maggio 1984 «Avanti ! », 13 - 14 maggio 1984 «Avanti ! », 15 maggio 1984 «Avanti ! », 16 maggio 1984 «Avanti ! », 17 - 18 maggio 1984 |
Comitati centrali dal XLIII al XLIV congresso ►
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 II governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1986-17 aprile 1987 |
PSI - XLIV Congresso, Rimini |
«Avanti!» Quotidiano del PSI
«Avanti ! », 28 marzo 1987 «Avanti ! », 29 -30 marzo 1987 «Avanti ! », 31 marzo 1987 «Avanti ! », 1 aprile 1987 «Avanti ! », 2 aprile 1987 «Avanti ! », 3 aprile 1987 «Avanti ! », 4 aprile 1987 «Avanti ! », 5 - 6 aprile 1987 «Avanti ! », 7 aprile 1987 «Avanti ! », 8 aprile 1987 |
Immagine trovare a colori sondaggio da evidenziare |
Comitati centrali dal XLIV al XLV congresso ►
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 I governo De Mita - [DC - PSI - PSDI - PRI - PLI]- composizione -13 aprile-22 luglio 1989 |
PSI A Milano si svolge il XLV Congresso del PSI . Bettino Craxi è confermato per la sesta segretario. Nelle conclusioni Craxi considera chiusa l’esperienza del governo De Mita. |
«Avanti!» Quotidiano del PSI
«Avanti ! », 12 maggio 1989 «Avanti!», 13 maggio 1989 «Avanti ! », 14 maggio 1989 «Avanti ! », 14 - 15 maggio 1989 «Avanti ! », 16 maggio 1989 «Avanti ! », 17 maggio 1989 «Avanti ! », 18 maggio 1989 «Avanti ! », 19 maggio 1989 «Avanti ! », 20 maggio 1989 |
|
Comitati centrali dal XLV al XLVI congresso ►
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 VII governo Andreotti - [DC - PSI - PSDI - PLI] - 22 aprile 1991-28 giugno 1992 |
PSI - XLVI Congresso, Bari |
«Avanti!» Quotidiano del PSI
Documento congressuale, «Avanti ! », 14 giugno 1991 «Avanti ! », 26 giugno 1991 «Avanti ! », 27 giugno 1989 «Avanti ! », 28 giugno 1991 «Avanti ! », 28 giugno 1991 «Avanti ! », 29 giugno 1991 «Avanti ! », 29 giugno 1991 «Avanti ! », 30 giugno 1991
«Avanti ! », 30 giugno 1991 «Avanti ! », 2 luglio 1991 «Avanti ! », 2 luglio 1991 Gli interventi nel dibattito, «Avanti ! », 3 luglio 1991 |
Comitati centrali dal XLVI al XLVII congresso ►
Fonte principale
«Avanti!» Quotidiano del PSI Direttore |
non ci sono documenti inserire rassegna stampa |
Si scioglie il PSI