Mancano giorni precedenti
«Il Popolo», 21 gennaio 1948 [pp.1-2]
C.Tr . , La voce nel deserto al Congresso dei Parioli. Il dilemma di I.M. Lombardo o socialista o “ Cominform”
«Il Popolo», 22 gennaio 1948 [p.1-p.4]
C.Tr.,Il Congresso dei Parioli. Nenni ha parlato un’ora di meno
«Il Popolo», 23 gennaio 1948 [p.1]
C.Tr., Verso la fine del Congresso dei Parioli. I fautori dell’autonomia hanno tutti molta paura
«Il Popolo», 24 gennaio 1948 [p.1]
Editoriale, Giorgio Tupini, Equivoco ; C.Tr. ,Togliatti e Pirro vincono ai Parioli . Il PSI depone la bandiera
Organo del Partito comunista italiano
«l’Unità», 18 gennaio 1948 [p.4]
Viva l’unità dei lavoratori. Domani ha inizio il 26° Congresso del PSI. La mozione Basso in maggioranza nei congressi provinciali.
«l’Unità», 20 gennaio 1948 [p.1]
La relazione di Lelio Basso al Congresso del PSI . Il Fronte democratico del lavoro strumento di lotta unitaria del popolo.Il saluto fraterno del Partito Comunista recato al Congresso dal compagno Togliatti. L’ inizio del dibattito.
«l’Unità», 21 gennaio 1948 [p.1]
Seconda giornata di dibattito al Congresso del PSI. Unanimità per il Fronte Democratico.Romita riconosce che il Fronte è lo strumento indispensabile per opporsi alla reazione. Interventi di Berlinguer, Lombardo e Pertini.
«l’Unità», 22 gennaio 1948 [p.1- Edizione Piemontese]
Il discorso di Nenni al Congresso del PSI . Il “Fronte” è creazione delle cose e delle masse.
«l’Unità», 23 gennaio 1948 [p.1]
I lavori del Congresso del PSI.Basso conclude oggi il dibattilo. Gli interventi di Calogero, Tolloy, Santi, Luzzatto,Vecchietti
«l’Unità», 24 gennaio 1948 [p.1- Edizione Piemontese]
Viva l’unità delle forze lavoratrici! Il Congresso socialista si pronuncia per il Fronte popolare e la lista unica.
«l’Unità», 25 gennaio 1948 [p.2]
Notizia : La nuova Direzione del Partito socialista.
«l’Unità», 25 gennaio 1948 [p.1- Edizione Piemontese]
Editoriale, Ottavio Pastore, La nostra strada.
«Corriere della sera», 20 gennaio 1948 [p.1]
Silvio Negro, Aria conformista al Congresso del PSI. Basso afferma nella sua relazione che il “vero” pericolo è rappresentato dalla Democrazia cristiana e non dal neofascismo. Dichiarazioni rivoluzionarie di Tonetti in contrsto con il “egalitarismo” di Togliatti
«Corriere della sera», 21 gennaio 1948 [p.1]
Silvio Negro, Diviso il Congresso del PSI sulla questione delle liste elettorali. Quattro autonomisti alla tribuna : Romita, Lombardi, I.M. Lombardo e Pertini. Si prevede per oggi il contrattacco dei conformisti
«Corriere della sera», 22 gennaio 1948 [p.1]
Silvio Negro, La lotta fra autonomisti e conformisti al Congresso del PSI. Pressochè uguali le forze deciderà il gruppo degli “ incerti”. Con un discorso conciliante Nenni cerca di andare incontro ai dissidenti
«Corriere della sera», 23 gennaio 1948 [p.1]
Tre sedute al Congresso del PSI. Continua il torneo oratorio tra i blocchisti e gli autonomisti
«Corriere della sera», 24 gennaio 1948 [p.1]
Silivio Negro, Il PSI farà blocco coi comunisti. I risultati della votazione al Congresso 525.332 per la lista unita, 257.099 per quelle separate, 4337 alla mozione Lombardo.
Quotidiano indipendente
Direttore Filippo Burzio
«La Stampa», 8 gennaio 1948 [p.1]
Editoriale, Filippo Burzio, Scegliamo la libertà
«La Stampa», 15 gennaio 1948 [p.1]
Editoriale, Filippo Burzio , Nenni e la libertà
«La Stampa», 18 gennaio 1948 [p.1]
I nenniani e le elezioni . Domani il congresso. Ritorna la quiete tra i dissidenti. Romita è conciliante. Il blocco coi comunisti
«Stampa Sera», 19-20 gennaio 1948 [p.1]
Vittorio Gorresio,Presenti 600 delegati, s’è aperto il Congresso socialista. Togliatti smentisce le voci d’imminenti torbidi nel Nord .“ Respingiamo con irrisione, dichiara il leader comunista nel suo discorso di saluto, le accuse che ci si fanno di preparare insurrezioni e colpi di stato . siamo per la battaglia elettorale, sicuri di vincerla”. La relazione di Basso sull’attività del PSI. Domani parlerà Nenni
«La Stampa», 20 gennaio 1948 [p.1]
Vittorio Gorresio, I rapporti con i comunisti al 26° Congresso del PSI. Basso sostiene il blocco elettorale. Ostilità contro Lombardo e Romita accusati di scissionismo. Requisitoria del delegato francese
«Stampa Sera», 20-21 gennaio 1948 [p.1]
Impressione a Roma per la dichiarazione comunista. Nella violenta mozione conclusiva del Congresso di Milano, resa nota solo oggi, si parla di Russia “grande e invincibile” e si invitano le masse a tenersi pronte a respingere ogni minaccia reazionaria. Atmosfera di battaglia al Congresso socialista
«La Stampa», 21 gennaio 1948 [p.1]
Vittorio Gorresio,La giornata degli oppositori al Congresso del PSI. Lombardo e Romita all’attacco dei blocchi con i comunisti . “La situazione del Mediterraneo è la conseguenza degli accordi di Yalta”. “ Il fronte sarà la fine del partito”. Un compromesso : liste separate in talune province
«La Stampa», 22 gennaio 1948 [p.1]
Nenni espone il programma del “fronte” social comunista. “ Non usciremo dalla legalità se non ci cacceranno con le armi”. Posizione incerta verso il Piano Marshall. Aspri dibattiti far gli autonomisti del Meridione per le liste separate
«La Stampa», 23 gennaio 1948 [p.1]
Vittorio Gorresio,Il Congresso del PSI verso la chiusura – Serrata battaglia notturna - Gli oppositori del blocco con i comunisti ritornano all’attacco
«Stampa Sera», 23-24 gennaio 1948 [p.1]
Il Congresso socialista s’avvia alla conclusione. Aspra polemica sulla legalità tra governo ed estrema sinistra. Mentre da un lato si afferma che “ è il governo a provocare la collera” dall’altro si denunzia che sono gli estremisti a porsi fuori della legalità
«La Stampa», 24 gennaio 1948 [p.1]
Vittorio Gorresio , Il Congresso socialista ha deciso il blocco – Violenta polemica di Morandi con Ivan Matteo Lombardo. Decisivo intervento dell’onorevole Basso