VII governo Andreotti - 22 aprile 1991–28 giugno 1992 (DC - PSI - PSDI - PLI) |
||
1991 |
||
5 aprile |
Il Presidente della Repubblica Cossiga incarica nuovamente a Andreotti di formare il Governo. |
|
12 aprile |
Andreotti annuncia la formazione del VII governo, un pentapartito DC, PSI, PRI, PSDI e PLI. Antonio Maccanico , già ministro per le Riforme istituzionali, rifiuta il ministero delle regioni, perché smembrato da quello delle riforme. |
![]() |
13 aprile |
I ministri del PRI non partecipano alla cerimonia del giuramento, accusando Andreotti di subito il veto socialista alla presenza di Galasso (PRI) al ministero delle Poste ed escono dal Governo. Andreotti assume l’interim dei ministeri che assegnati al PRI. |
![]() |
17 – 19 aprile |
Il presidente del Consiglio illustra il programma del governo al Parlamento. Alla Camera la mozione di fiducia è approvata con 339 voti favorevoli e 207 contrari. |
|
2 maggio |
Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga nomina il presidente del Senato Giovanni Spadolini (PRI), senatore a vita . |
|
A cento anni dalla Rerum novarum di Leone XIII, Giovanni Paolo II pubblica l’enciclica Centesimus annus. |
||
1 giugno |
Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga nomina Giovanni Agnelli, Giulio Andreotti (DC), Francesco De Martino (PSI) e Paolo Emilio Taviani (DC), senatori a vita . |
|
9 giugno |
Si svolge il referendum proposto da Mario Segni per ridurre a una le preferenze nelle elezioni della Camera dei deputati. Il 62,5% degli aventi diritto si reca alle urne. Il quesito è approvato con il 95,57% di Sì. Sconfitta la scelta astensionistica di Bettino Craxi. |
![]() |
12 giugno |
Boris Eltsin è eletto Presidente della Repubblica russa. |
![]() |
16 giugno |
Si svolgono le elezioni regionali siciliane . Si registra un grande successo della DC e della Rete di Leoluca Orlando alla prima prova elettorale. |
|
20 giugno |
La Camera respinge, con 156 voti favorevoli e 326 contrari, la mozione del PDS di sfiducia al Governo. Nel stessa seduta respinge, con 166 voti a favore e 326 contro, la mozione Luigi d’Amato ( dire chi è ) di sfiducia nei confronti del Ministro del tesoro. |
|
PSI - XLVI Congresso, Bari | ||
27 - 30 giugno | PSI - XLVI Congresso, Bari |
![]() |
6 luglio |
MSI Gianfranco Fini torna alla guida del partito. Dimissionato il segretario uscente Pino Rauti. |
|
11 luglio |
Il governo pone la fiducia sull’’articolo 1 del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 151, recante provvedimenti urgenti per la finanza pubblica. |
|
12 luglio |
Aldo Corasaniti è eletto Presidente della Corte costituzionale |
|
16 luglio |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge Norme di riordino del settore farmaceutico. |
|
Messaggio di Cossiga sulle riforme istituzionali fare |
||
A Mosca nel corso del quarto vertice tra George Bush e Mikhail Gorbaciov è firmato il Trattato START, che riduce di oltre un terzo l’arsenale nucleare strategico delle due superpotenze. |
![]() |
|
2 agosto |
Angelo Finocchiaro è nominato Alto commissario per la lotta alla mafia al posto di Domenico Sica. |
|
19 agosto |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge: Modificazioni alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, sulla elezione del Senato della Repubblica . |
|
RUSSIA Esponenti dell’ala conservatrice del PCUS destituiscono Mikhail Gorbaciov mentre era in vacanza in Crimea. Boris Eltsin guida la resistenza democratica al golpe, che sarà sventato due giorni più tardi. |
![]() |
|
29 agosto |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione le proposte di legge: Riapertura dei termini per la presentazione di proposte di concessione di ricompensa al valor militare per la Resistenza per i comuni, le province e le regioni interessate e Istituzione del giudice di pace. |
|
A Palermo Libero Grassi, l’ imprenditore che ha rifiutato di pagare le tangenti, è assassinato in un agguato di mafia. |
![]() |
|
2 ottobre |
La Camera, con 472 voti a favore e 1 astenuto, approva la legge costituzionale che modifica dell’articolo 88, secondo comma, della Costituzione. La legge , il 24 ottobre, è approvata in via definitiva dal Senato (L. cost. 4 novembre 1991, n. 1). |
|
9 ottobre |
Il governo pone la fiducia sul progetto di legge riguardante l’istituzione in Bolzano di una sezione distaccata della Corte d’Appello di Trento . |
|
20 ottobre |
L’Istat comunica i dati del censimento : i residenti in Italia sono pari a 56.778.000. |
|
CGIL - XII Congresso, Rimini | ||
23 - 27 ottobre | CGIL - XII Congresso, Rimini |
![]() |
26 ottobre |
Il Governo vara la Direzione Nazionale Antimafia (DNA). A cui si affianca la Direzione Investigativa Antimafia (DIA), diretta dall’Alto commissario per la lotta alla mafia. |
|
31 ottobre |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione il disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 1991, n. 285, recante disposizioni urgenti concernenti taluni criteri di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto e delle imposte sui redditi, la repressione del contrabbando di tabacchi, le tasse per i contratti di trasferimento di titoli o valori, nonché l'Amministrazione finanziaria . |
|
6 novembre |
Alla Camera il Governo pone la fiducia su un proprio emendamento interamente sostitutivo dell’articolo 1 del decreto-legge 1 ottobre 1991, n. 307, recante modificazioni al regime fiscale di taluni redditi di capitale, nonché alla disciplina del versamento di acconto delle imposte sui redditi e altre disposizioni tributarie urgenti. La Camera approva, con 312 voti a favore e 218 contrari |
|
7 novembre |
La Camera approva in via definitiva, con 324 voti a favore e 2 voti contrari, il disegno di legge che istituisce il giudice di pace , già approvato , il 3 ottobre , dal Senato. (L. 21 novembre 1991, n. 374). Il disegno di legge era stato rinviato alle Camere dal Presidente Cossiga. |
|
13 novembre |
Alla Camera il governo pone la fiducia su un proprio emendamento interamente sostitutivo dell’articolo 1 del decreto-legge 13 settembre 1991, n. 299, recante interventi per il miglioramento qualitativo e la prevenzione dell' inquinamento delle acque destinate al consumo umano, nonché differimento del termine in materia di qualità delle acque di balneazione. |
|
14 novembre |
Il Parlamento in seduta comune elegge al secondo scrutinio Francesco Guizzi e al settimo scrutinio Cesare Mirabelli giudici della Corte costituzionale. |
|
16 novembre |
La commissione Ambiente della Camera approva in via definitiva la legge quadro sulle aree protette, già approvata, il 4 ottobre, dal Senato (L. 6 dicembre 1991, n. 394). |
|
26 novembre |
La Camera approva, con 410 voti a favore e 1 contrario, la proposta di legge costituzionale di revisione dell'art. 79 della Costituzione in materia di concessione di amnistia e indulto, già stata approvata il 1° agosto dal Senato il 1° agosto 1991 (L. cost. 6 marzo 1992, n. 1). |
|
5 dicembre |
Alla Camera il governo pone la fiducia su un proprio emendamento interamente sostitutivo dell’articolo 4 del disegno di legge riguardante disposizioni in materia di finanza pubblica . La Camera approva, con 311 voti favorevoli e 196 contrari. |
|
10 dicembre |
Il Consiglio europeo , riunito a Maastricht, concorda la creazione di un’Unione europea, che entro il 1° gennaio 1999 si doterà di una moneta unica. |
![]() |
15 dicembre |
Il Movimento della Rifondazione comunista al suo primo congresso che si svolge a Roma si trasforma in partito (PRC). Armando Cossutta è eletto presidente e Sergio Garavini segretario generale. |
|
22 dicembre |
Alla Camera il governo pone la fiducia sul disegno di legge Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. |
|
25 dicembre |
Mikail Gorbaciov annuncia le dimissioni dalla presidenza dell’Unione sovietica |
|
1992 |
||
1 gennaio |
Cossiga non pronuncia il tradizionale messaggio di fine anno. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 gennaio 1992 [p.3] «La Stampa» «La Stampa», 2 gennaio 1992 [p p.1-3] |
|
1° gennaio |
L’egiziano Boutros Ghali assume la carica di Segretario generale dell’ONU. , in sostituzione del peruviano Javier Pérez de Cuéllar. |
![]() |
3 gennaio |
Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga, con un comunicato emesso dall’agenzia AdnKronos , replica duramente all’articolo scritto da Antonio Gava, presidente dei deputati DC, su |
|
3 gennaio |
PSI – Nella riunione dell’esecutivo Bettino Craxi prospetta la necessità di andare subito alle elezioni politiche e chiede al presidente del Consiglio Andreotti di convocare, con urgenza, un vertice dei segretari del i pentapartito. «La Stampa», 4 gennaio 1992 [p.2] |
|
8 gennaio |
Un lancio dell’agenzia AdnKronos riferisce l’intenzione del presidente della Repubblica di avviare ,nell’ambito dei poteri conferitigli dalla Costituzione, una «autonoma iniziativa» sullo scioglimento anticipato delle Camere. Una implicita risposta a Nicola Mancino , capogruppo DC al Senato, che aveva lasciato intendere di voler allungare i tempi dei lavori parlamentari. Immediata la replica di Mancino : la decisione sarà presa entro il 24 gennaio. Il 9 gennaio, lo stesso giorno in cui si apre il Consiglio nazionale della DC , Cossiga e il presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, raggiungono un accordo sulla data delle elezioni : si voterà il 5 aprile. «La Stampa», 9 gennaio 1992 [p.1-.p.9] «La Stampa», 10 gennaio 1992 [pp.1-2] |
|
9 gennaio |
Il governo pone la fiducia l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 1991, n. 386, Trasformazione degli enti pubblici economici, dismissione delle partecipazioni statali ed alienazione di beni patrimoniali suscettibili di gestione economica. |
|
9-10 gennaio |
DC – Consiglio nazionale «Il Popolo», 10 gennaio 1992 [pp.3-5 ] «Il Popolo», 10 gennaio 1992 [pp.6-7] «Il Popolo», 10 gennaio 1992 [pp.8-9] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 gennaio 1992 [p.3]
Fabrizio Rondolino, Il presidente del Consiglio va al Quirinale e comunica che il governo è al capolinea. Il “ vertice” la prossima settimana poi dibattito alle Camere e lo scioglimento. Forlani al CN della DC : “ Palazzo Chigi? Se ci andrà Craxi lo diranno gli elettori. Respinte le accuse del capo dello Stato . “Non siamo noi a ostacolare le riforme”. “Caro Cossiga la legislatura è finita”. Andreotti dà il via libera alle elezioni : alle urne il 5 aprile ; Stefano Di Michele, I big si dividono anche sul peso delle tessere. Rivolta contro l’autoriforma DC. “ No alle pagelle dei deputati”. Esplode nell'aula del Consiglio nazionale DC la rivolta contro le proposte di riforma del partito. Il ministro Marini costringe Forze Nuove a schierarsi contro : “ È come nel socialismo reale” . Anche Pomicino contesta le “pagelle” ai ministri , che invece Andreotti approva, Prandini attacca il progetto. Diverse valutazioni anche da De Mita e Gava. Il vicesegretario Lega : “ Non possiamo smentire Forlani” «l’Unità», 11 gennaio 1992 [p.1-p.3] «La Stampa» «La Stampa», 8 gennaio 1992 [p.9] «La Stampa», 9 gennaio 1992 [p.9] «La Stampa», 10 gennaio 1992 [pp.1-2] «La Stampa», 11 gennaio 1992 [p.1-p.3 ] «La Stampa», 11 gennaio 1992 [p.2] |
|
9 gennaio |
Cossiga parlando ad Udine definisce Cabras un mascalzone «La Stampa», 11 gennaio 1992 [p. 2] |
|
10 gennaio |
Il presidente del Consiglio intervenendo al Consiglio nazionale della DC attacca gli industriali privati. Dura replica di Gianni Agnelli e Cesare Romiti. «l’Unità», 11 gennaio 1992 [p.1-p.3] «La Stampa», 11 gennaio 1992 [p.1-p.3 ] |
|
10 gennaio | Inaugurazione dell'anno giudiziario | |
10 gennaio |
La commissione Affari sociali della Camera approva la proposta di legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate , approvata in via definitiva il 16 gennaio dalla commissione del Senato. (L. 5 febbraio 1992, n. 104). |
|
14 gennaio |
Il democristiano tedesco Egon Klepsch è eletto Presidente del Parlamento europeo |
|
15 gennaio |
La CEE riconosce la Slovenia e Croazia. Si dissolve la Federazione jugoslava |
|
17 gennaio |
Il governo pone la fiducia sull’ articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 20 novembre 1991, n. 367, recante coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati di criminalità organizzata. |
|
20 gennaio |
UIL Dopo la segreteria di Giorgio Benvenuto ( 1976 – 1992 ) è eletto segretario Pietro Larizza. |
![]() |
30 gennaio |
Il Presidente del Consiglio Andreotti alla Camera dichiara esaurito il compito del Governo e ritiene che solo un nuovo passaggio elettorale potrà sbloccare la situazione di impasse sulle riforme istituzionali. La fiducia è approvata con 242 voti favorevoli e 145 contrari. |
|
1° febbraio |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge Nuove norme in materia di obiezione di coscienza |
|
1 febbraio |
Bufera su «Samarcanda» «La Stampa», 1 febbraio 1992 [p .7] |
|
1 febbraio |
Bufera su «Samarcanda» «La Stampa», 1 febbraio 1992 [p .7] |
|
2 febbraio |
Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga dopo un giro di consultazioni decreta lo scioglimento anticipato del Parlamento. |
![]() |
4 febbraio |
«La Stampa», 4 febbraio 1992 [p.27] |
|
18 febbraio |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge: Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto. |
|
28 febbraio |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge: Modifica e integrazione dell'articolo 6 della legge 2 aprile 1979, n. 97, concernente la progressione di carriera di alcuni magistrati a seguito della soppressione della qualifica di aggiunto giudiziario . |
|
12 marzo |
Salvo Lima, europarlamentare DC e luogotenente di Andreotti in Sicilia è ucciso dalla mafia |
|
Manca Mario Chiesa |
|
|
Il patto Segni |
||
5 aprile |
Si svolgono le elezioni politiche Camera DC 29, 65% , 206 seggi ; PDS 16,1% , 107 seggi; PSI 13,6%, 92 seggi; Lega Lombarda 8, 65%, 55 seggi; PRC 5,6%, 35 seggi; MSI-DN 5,4%, 34 seggi; PRI 4,4%, 27 seggi; Pli 2,86%, 17 seggi; Verdi 2,8%, 7 seggi ; altri 5,1%, 6 seggi. Senato |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Governi X Legislatura
- I governo Goria - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 28 luglio 1987-13 aprile 1989
- I governo De Mita - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 13 aprile 1988-22 luglio 1989
- VI governo Andreotti - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 22 luglio 1989-22 aprile 1991
- VII governo Andreotti - (DC - PSI - PSDI - PLI) - 22 aprile 1991-28 giugno 1992
Pubblicato in
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992