Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- XXIV Congresso 1946 - Firenze 11 -14 aprile 1946
- XXV Congresso 1947- Roma, 9- 13 gennaio 1947
- XXVI Congresso – Roma, 19-23 gennaio 1948
- XXVII Congresso – Genova, 28-30 giugno 1948
- XXVIII Congresso Firenze, 11-16 maggio 1949
- XXIX Congresso Bologna , 17-21 gennaio 1951
- XXX Congresso – Milano, 9-11- gennaio 1953
- XXXI Congresso - Torino, 31 marzo-3 aprile 1955
- XXXII Congresso Venezia, 6-10 febbraio 1957
- XXXIII Congresso Napoli, 15-18 gennaio 1959
- XXXIV Congresso - Milano, 16-18 marzo 1961
- XXXV Congresso Roma, 25-29 ottobre 1963
- XXXVI Congresso Roma, 10-14 novembre 1965
- XXXVII Congresso Roma, 27-29 ottobre 1966 – Costituente socialista
- XXXVIII Congresso Roma, 23-28 ottobre 1968
- XXXIX Congresso Genova, 9-14 novembre 1972
- XL Congresso Roma, 3-7 marzo 1976
- XLI Congresso Torino, 30 marzo - 2 aprile 1978
- XLII Congresso Palermo, 22-26 aprile 1981
- XLIII Congresso Verona, 11-15 maggio 1984
- XLIV Congresso Rimini, 31 marzo - 5 aprile 1987
- XLV Congresso Milano, 13-19 maggio 1989
- XLVI Congresso (straordinario) - Bari, 27-30 giugno 1991
- XLVII Congresso Roma, 11-12 novembre
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - Comitati Centrali
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Numero consiglio | ||
Descrizione consiglio |
Francesco De Martino nella sua relazione introduttiva afferma che occorre superare il vecchio centro-sinistra e indica come prospettiva un governo PSI-DC o a tre comprendente anche il PRI ma senza il PSU. Non esclude la possibilità di convergenze parlamentari con il PCI. L’ex presidente del partito Pietro Nenni polemizza con l’impostazione del segretario e, giudicando la stessa scissione un errore, propone l’urgenza di ritornare al quadripartito di centro-sinistra pena il «caos» nel Paese. Dichiarazioni considerate molto gravi da Riccardo Lombardi e da Giacomo Mancini entrambi contrari ad un ritorno alla vecchia formula politica. De Martino , nelle conclusioni, anche se con meno vigore e non chiudendo definitivamente all’ipotesi quadripartito, ripropone l’ipotesi di un governo DC- PSI . Il documento conclusivo dà mandato alla Direzione di assumere «le iniziative conseguenti». La relazione del segretario è approvata con i voti della sinistra lombardiana mentre Nenni non partecipa al voto e i «nenniani» si astengono. Il PCI commentando le risultanze del Comitato centrale apprezza lo sforzo compiuto nel dibattito di prospettare un raccordo del «politico» al «sociale», questione fondamentale per un partito a base che conserva una base operaia. | ||
Comitato centrale 3- 5 gennaio 1970 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 3 febbraio 1970 [p.1-p.8] Questo pomeriggio al palazzo dei congressi all’EUR. Si riunisce il Comitato centrale. I lavori saranno aperti da una relazione del segretario del partito compagno De Martino. La posizione della altre forze politiche. La Malfa : il problema del legioni non c’è. «Avanti!», 4 febbraio 1970 [pp.1-2] |
||
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano - Direttore Gian Carlo Pajetta «l’Unità», 1 febbraio 1970 [p.2] «l’Unità», 3 febbraio 1970 [p.1-p.12] «l’Unità», 4 febbraio 1970 [p.1-p.12] «l’Unità», 5 febbraio 1970 [p.1-p.12] «l’Unità», 6 febbraio 1970 [p.1-p.12] «l’Unità», 7 febbraio 1970 [p.1-p.12] |
||
Comitato centrale 23 marzo 1970 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 24 marzo 1970 [pp.1-2] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 24 marzo 1970 [pp.1-2] |
||
Comitato centrale 23 aprile 1970 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 III governo Rumor - (Coalizione politica DC - PRI - PSU - PSI) - 27 marzo 1970 – 6 agosto 1970 |
||
La Direzione riunita dopo la conclusione del Comitato centrale elegge all’unanimità Giacomo Mancini segretario del partito. «Avanti!», 23 aprile 1970 [pp.1-2] |
||
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 24 aprile 1970 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Alberto Ronchey «Stampa Sera», 23-24 aprile 1970 [p.13] «La Stampa», 24 aprile 1970 [pp.1-2] |
||
Comitato centrale 11-14 novembre 1970 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 12 novembre 1970 [p.1- pp.7-8] «Avanti!», 15 novembre 1970 [pp. 4 5] «Avanti!», 17 novembre 1970 [p.2] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 novembre 1970 [p.1-p.10] «l’Unità», 13 novembre 1970 [p.2] «l’Unità», 15 novembre 1970 [p.2] |
||
1971 | ![]() |
|
Comitato centrale 10 marzo 1971 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
||
Relazione di Antonio Landolfi sul tema delle riforme . Francesco De Martino è eletto presidente del partito. Craxi motiva l’astensione della corrente Autonomia sostenendo l’opportunità di rinviare la nomina al Congresso, convocato nella stessa sessione del Comitato centrale per l’ottobre del 1971. Il dibattito si concentra sulla politica degli “ equilibri più avanzati”. Si confrontano le diverse interpretazioni. Critiche delle forze della maggioranza governativa e delle destre al documento conclusivo per la prospettata necessità della apertura al PCI. Sulle parti più significative del documento si è astenuta Autonomia, l’area che fa riferimento a Nenni. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 11 marzo 1971 [p.1 – pp.7-9] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 marzo 1971 [p.2] «l’Unità», 12 marzo 1971 [p.2] «l’Unità», 13 marzo 1971 [p.2] «l’Unità», 14 marzo 1971 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 11 marzo 1971 [pp.1-2] «La Stampa», 12 marzo 1971 [p.2] «Stampa Sera», 15 marzo 1971 [p.p.1-2] «La Stampa», 17 marzo 1971 [p.11] |
||
Comitato centrale 7 -9 ottobre 1971 | ||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
||
Nella relazione Giacomo Mancini , richiamandosi alla prospettiva degli “equilibri più avanzati” , pone il problema di un “nuovo corso” politico . Il documento conclusivo conferma l’impostazione data dal segretario ed approvato anche dalla sinistra. Contrari i nenniani di Autonomia. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 8 ottobre 1971 [pp.1-3] «Avanti!», 13 ottobre 1971 [pp.1-2 – p.8] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista - Direttore Aldo Tortorella «l’Unità», 7 ottobre 1971 [p.2] «l’Unità», 8 ottobre 1971 [p.1-p.12] «l’Unità», 9 ottobre 1971 [p.1-p.16] «l’Unità», 10 ottobre 1971 [p.1-p.16] «l’Unità», 11 ottobre 1971 [p.1-p.12] |
||
1972 | ![]() |
|
Elezioni Politiche | ||
Comitato centrale 7 giugno 1972 |
||
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Andreotti - (Monocolore DC) - 17 febbraio – 26 giugno 1972 |
||
Il PSI si pronuncia contro ogni riedizione centrista e ogni soluzione di attesa. Tesi che la delegazione socialista conferma nell’incontro del 9 giugno con il presidente incaricato Giulio Andreotti. Nonostante la convergenza su questa posizione restano le differenze interne, come evidenziato dal documento presentato da Autonomia. Il Comitato centrale convoca il congresso del partito per il 25 / 29 ottobre 1972. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista italiano | ||
«Avanti!», 8 giugno 1972 [pp.1-4] Commenti e resoconti «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 9 giugno 1972 [pp.1-2]
f.d.l. ( Fausto De Luca ) , Nenni polemico : abbiamo commesso parecchi errori . Dibattito nel PSI. «La Stampa», 10 giugno 1972 [p.2] |
||
Comitato centrale 3 agosto 1972 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
||
Il Comitato centrale approva le Tesi per il XXXIX Congresso del partito che si svolgerà a Genova. Il documento, nonostante le differenziazioni sulla partecipazione del PSI al governo, è approvato dalle varie componenti che tuttavia presentano propri documenti nel merito. Vedi i documenti e le dichiarazioni allegate alle TESI pubblicate come supplemento all’ “Avanti!” del 5 agosto 1972 . Nel dibattito si sono confrontate due linee : De Martino che, per dopo l’assise nazionale, prospetta un rientro del PSI ad un governo di centro sinistra e il segretario Mancini sostenitore di un periodo di opposizione per far avanzare la prospettiva degli “equilibri più avanzati”. Sulla linea De Martino convergono gli autonomisti, mentre la sinistra Lombardiana si avvicina alle tesi manciniane. Ogni decisione sulla eventuale partecipazione del PSI ad un governo è rinviata al Congresso. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista italiano | ||
«Avanti!», 4 agosto 1972 [p.1-p.8] «Avanti!», 5 agosto 1972 [p.1] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Aldo Tortorella «l’Unità», 2 agosto 1972 [p.2]
Oggi si riuniscono Segreteria e Direzione. PSI : si decide sulle Tesi per il Congresso. Restano alcune differenziazioni che forze esterne al PSI vorrebbero si trasformassero in rottura. Dichiarazione di Barca sul bilancio di previsione. «l’Unità», 3 agosto 1972 [p.2] «l’Unità», 4 agosto 1972 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 3 agosto 1972 [p.2]
Giovanni Trovati, Le correnti socialiste ( quasi) verso due gruppi. De Martino e Mancini : contrasti per il ritorno del PSI al governo. Il primo ritiene che dopo il Congresso i socialisti devono dichiararsi disponibili a rifare il Centro Sinistra ; Mancini insiste per rimanere ancora all’opposizione. S’avvicinano Mancini e Lombardi da una parte, De martino e Nenni dall’altra; Bertoldi e Manca formerebbero un piccolo gruppi tra i due schieramenti. Incontri tra i capi corrente DC. Oggi al Senato si comincia a votare sul decreto per le pensioni. «La Stampa», 4 agosto 1972 [p.2] «La Stampa», 9 agosto 1972 [p.2] «La Stampa», 10 agosto 1972 [p.1] |
||
XXXIX Congresso ▶ |
Comitato centrale 29 novembre 1972 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 29 novembre 1972 [p.1] «Avanti!», 1 dicembre 1972 [p.3] |
||
1973 | ![]() |
|
Comitato centrale 13 febbraio 1973 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
||
Nella relazione introduttiva il segretario De Martino chiede l’immediata caduta del governo di centro-destra e, di fronte al grave deterioramento della situazione politico-sociale , avanza la proposta di un governo di transizione formato dalla sola DC o da DC, PRI, PSDI, con I'appoggio esterno dei socialisti in cambio di un chiaro e deciso impegno antifascista. Il documento conclusivo è votato da tutte le componenti per la parte che chiede la fine del governo Andreotti – Malagodi , voto diversificato sulle prospettive politiche e il ruolo del partito rispetto ad un nuovo esecutivo. | ||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 14 febbraio 1973 [p.1-pp.8-10] «Avanti!», 15 febbraio 1973 [p.1-pp.8-10] «Avanti!», 17 febbraio 1973 [p.1-p.3] «Avanti!», 18 febbraio 1973 [p.4] «Avanti!», 20 febbraio 1973 [p.3] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 febbraio 1973 [p.2] «l’Unità», 17 febbraio 1973 [p.2] «l’Unità», 21 febbraio 1973 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 13 febbraio 1973 [p.2] «La Stampa», 14 febbraio 1973 [p.11] «La Stampa», 15 febbraio 1973 [p.2] «La Stampa», 16 febbraio 1973 [p.2] «La Stampa», 17 febbraio 1973 [p.2] |
||
Comitato centrale 4-5 luglio 1973 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
||
De Martino , sulla base delle trattative svolte dalla delegazione socialista con il presidente incaricato Aldo Moro e del programma concordato , propone la partecipare del partito al nuovo governo, quadripartito composto da DC- PSI- PSDI e PRI. Votano a favore della proposta : demartiniani , nenniani e il gruppo Bertoldi-Manca ( 85 voti) . La sinistra di Lombardi vota per un tripartito, DC- PSDI-PRI con l’appoggio esterno socialista ( 19 voti) . Mancini e il suo gruppo si astiene (26 voti). |
||
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista Sez. Italiana dell’Internazionale Socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 4 luglio 1973 [p.1] «Avanti!», 5 luglio 1973 [p.1 -8] «Avanti!», 6 luglio 1973 [pp.1-3] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Aldo Tortorella «l’Unità», 4 luglio 1973 [p.1-p.12] «l’Unità», 5 luglio 1973 [p.1-p.14] «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 3 luglio 1973 [p.1-p.3] «Stampa Sera», 4 luglio 1973 [p.1] «La Stampa», 5 luglio 1973 [pp.1-2] «La Stampa», 8 luglio 1973 [pp.1-2] |
||
Comitato centrale 29 -31 ottobre 1973 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
||
Votano contro il documento della maggioranza la «Sinistra» , dichiarazione di Signorile, e «Presenza socialista», dichiarazione di Landolfi [«Avanti!», 2 novembre 1973 p.3 ] | ||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 30 ottobre 1973 [pp.1 -4] «Avanti!», 31 ottobre 1973 [pp. 1-4 ] «Avanti!», 1 novembre 1973 [pp.1 -4] «Avanti!», 2 novembre 1973 [pp. 1-3-p.8 ] «Avanti!», 3 novembre 1973 [p. 3] «Avanti!», 4 novembre 1973 [pp. 1-2- p. 11 ] |
||
1974 | ![]() |
|
Comitato centrale 5 aprile 1974 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 V governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI) - 14 marzo 1974-23 novembre 1974 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 6 aprile 1974 [pp. 1-3] «Avanti!», 7 aprile 1974 [p. 10 ] |
||
Comitato centrale 6 giugno 1974 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 V governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI) - 14 marzo 1974-23 novembre 1974 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 7 giugno 1974 [pp. 1- 3 – p. 5] «Avanti!», 8 giugno 1974 [pp.1-4] «Avanti!», 9 giugno 1974 [pp.1-2-pp.4-6 ] |
||
Comitato centrale 11 dicembre 1974 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 11 dicembre 1974 [pp.1-2] «Avanti!», 12 dicembre 1974 [pp.1-2] LA RELAZIONE DEL COMPAGNO DE MARTINO ( testo integrale) «Avanti!», 13 dicembre 1974 [pp.1-3] «Avanti!», 18 dicembre 1974 [p.1-p.7] «Avanti!», 20-21-24 dicembre 1974 |
||
1975 | ![]() |
|
Conferenza nazionale d’organizzazione , Firenze 6-10 febbraio 1975 |
||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
1.210 delegati eletti in 111 conferenze provinciali e regionali o designati dalla Direzione del PSI tra le rappresentanze socialiste nelle organizzazioni di massa e tra i tecnici e gli intellettuali socialisti. Relaziona Rino Formica. «Avanti!», 7 febbraio 1975 [p. 1 - pp.8-11] manca p.2 «Avanti!», 8 febbraio 1975 [pp.1-2- pp.8-10] «Avanti!», 9 febbraio 1975 [pp.1-4] «Avanti!», 11 febbraio 1975 [pp.1-pp.8-10] «Avanti!», 13 febbraio 1975 [p.8] «Avanti!», 12 febbraio 1975 [pp.8-10] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 febbraio 1975 [p.2] «l’Unità», 8 febbraio 1975 [p.2] «l’Unità», 10 febbraio 1975 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi «La Stampa», 8 febbraio 1975 [p.19]
Francesco Santini, Si trova in carcere da 26 giorni. Al Convegno socialista applausi per Spadaccia. Discussi a Firenze i problemi organizzativi del partito. «La Stampa», 9 febbraio 1975 [p.19] «La Stampa», 10 febbraio 1975 [p.2] «La Stampa», 12 febbraio 1975 [p.15] |
||
Comitato centrale 8 -10 aprile 1975 | ||
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976 |
||
La relazione di De Martino che prospetta un possibile ritorno del PSI al governo è approvata dalla corrente di maggioranza e dagli autonomisti di Nenni. Si astengono manciniani e lombardiani . |
||
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista Sez. Italiana dell’Internazionale Socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti!», 8 aprile 1975 [p.1-p.8] «Avanti!», 9 aprile 1975 [p. 1 -pp.6-8] «Avanti !», 10 aprile 1975 [p.1- pp.8-9] «Avanti !», 13 aprile 1975 [p.10] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Aldo Tortorella «l’Unità», 9 aprile 1975 [p.1-p.11] illeggibile «l’Unità», 10 aprile 1975 [p.2] «l’Unità», 11 aprile 1975 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi «La Stampa», 5 aprile 1975 [p.3] «La Stampa», 8 aprile 1975 [p.3] «La Stampa», 9 aprile 1975 [p.2] «La Stampa», 10 aprile 1975 [p.2] «La Stampa», 11 aprile 1975 [p.2] |
||
Elezioni regionali 15 giugno 1975 | ||
1976 | ![]() |
|
XL Congresso ▶ |
Elezioni politiche 20 giugno 1976 | ||
Il midas | ||
Comitato Centrale 15-17 novembre 1976 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
||
Il documento conclusivo , votato con due sole astensioni , respinge l’ipotesi di un governo PSI-DC e conferma che il PSI entrerebbe solo in un governo d’emergenza formato da tutti i partiti democratici. L’ex segretario Francesco De Martino rientra in Direzione. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 14 novembre 1976 [p.1] «Avanti !», 16 novembre 1976 [p.1-pp.3-10] «Avanti !», 17 novembre 1976 [pp.1-.3] «Avanti !», 18 novembre 1976 [pp.1-3] «Avanti !», 19 novembre 1976 [pp.1-3] «Avanti !», 20 novembre 1976 [p.2] «Avanti !», 21 novembre 1976 [p.1] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Luca Pavolini
«l’Unità», 16 novembre 1976 [p.1-p.15]
La relazione al CC del PSI. Craxi: la DC devechiarirele sue posizioni. “Maggiore distacco” dal governo e indicazione della necessità di un “ compromesso accettabile”. Il valore delle posizioni comuni di socialisti e comunisti. «l’Unità», 17 novembre 1976 [p.2] «l’Unità», 18 novembre 1976 [p.2] «l’Unità», 19 novembre 1976 [p.1-p.13] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi
«La Stampa», 14 novembre 1976 [pp.1-2] «La Stampa», 16 novembre 1976 [pp.1-2] «La Stampa», 17 novembre 1976 [pp.1-2] «La Stampa», 18 novembre 1976 [pp.1-2] «La Stampa», 19 novembre 1976 [p.1] |
||
1977 | ![]() |
|
Comitato centrale 30 giugno - 1 luglio 1977 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
||
Il comitato centrale approva l’accordo programmatico raggiunto con le altre forze politiche, dal governo della non sfiducia si passa al cosiddetto governo di programma. Invariata la compagine governativa che resta un monocolore DC con l’astensione del PCI, PSI, PSDI, PRI e PLI. Il documento conclusivo vede il voto contrario di Achilli, Benzoni, Codignola, Tamburrano, Greci e Leon , si astengono Jacometti e Labor. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 30 giugno 1977 [pp.1-2-p.13] «Avanti !», 1 luglio 1977 [pp1-6] «Avanti !», 2 luglio 1977 [pp.3-5] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Luca Pavolini
«l’Unità», 1 luglio 1977 [p.1-p.14] |
||
Comitato centrale 17 ottobre 1977 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
||
Il Comitato centrale decide la convocazione del XLI Congresso nazionale |
||
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista Sez. Italiana dell’Internazionale Socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 18 ottobre 1977 [pp.1-2-p.16] manca p.2 «Avanti !», 19 ottobre 1977 [pp.12-18] «Avanti !», 20 ottobre 1977 [pp.1-6] manca p.6 «Avanti !», 21 ottobre 1977 [pp.1-6] manca p.6 «Avanti !», 22 ottobre 1977 [pp.1-6] manca p.6 «Avanti !», 25 ottobre 1977 [pp.16-20] manca p.20 Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin «l’Unità», 12 ottobre 1977 [p.2] «l’Unità», 14 ottobre 1977 [p.1-p.13] «l’Unità», 18 ottobre 1977 [p.2] «l’Unità», 19 ottobre 1977 [p.2] «l’Unità», 20 ottobre 1977 [p.2] «l’Unità», 21 ottobre 1977 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi «La Stampa», 11 ottobre 1977 [p.3]
Stefano Reggiani, L’identikit democristiano tracciato dagli avversari. Craxi : né con Zac né con Berlinguer. Per il segretario socialista, la DC parla di rinnovamento ma prtaica l’immobilismo . non può scegliere tra tante anime e interessi. Respinge il ritorno al centro-sinistra, non crede al compromesso storico, ma rifiuta duramente anche il “fronte” col PCI. «La Stampa», 13 ottobre 1977 [p.23] «La Stampa», 14 ottobre 1977 [p.2] «La Stampa», 19 ottobre 1977 [p.19] «La Stampa», 20 ottobre 1977 [p.25] «La Stampa», 21 ottobre 1977 [pp.1-2] «La Stampa», 22 ottobre 1977 [p. 2] |
||
1978 | ![]() |
|
Comitato centrale 18-20 gennaio 1978 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
||
Il Comitato centrale discute della crisi di governo in atto. Si vota su quattro mozioni. Prevale la mozione Craxi – Signorile che ribadisce la scelta di svolgere il Congresso a marzo a Torino. Nel corso del dibattito un duro attacco di Giacomo Mancini a Craxi e alla segreteria accusata di non perseguire con convinzione la prospettiva del governo di emergenza. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 18 gennaio 1978 [pp.1-2] «Avanti !», 19 gennaio 1978 [pp.1-4] «Avanti !», 20 gennaio 1978 [pp.1-6] «Avanti !», 21 gennaio 1978 [pp.1-6] «Avanti !», 22 gennaio 1978 [pp.1-7] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin
«l’Unità», 19 gennaio 1978 [p.1-p.13] «l’Unità», 20 gennaio 1978 [p.1-p.13] – Confronto acceso nel PSI su emergenza e data del congresso. «l’Unità», 21 gennaio 1978 [p.1-p.13] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi Editoriale, Aldo Rizzo, Oggi s’apre il Comitato centrale. Prova di maturità per i socialisti. «La Stampa», 19 gennaio 1978 [p.2] «La Stampa», 20 gennaio 1978 [p.1] |
||
Comitato Centrale 14 marzo 1978 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 IV governo Andreotti - (Monocolore DC) - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
||
Il Comitato centrale, sia pure sottolineando i limiti dell’ intesa politica raggiunta, approva la formazione del nuovo governo Andreotti . |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 15 marzo 1978 [pp.1-5-p.16] «Avanti !», 16 marzo 1978 [p.12] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin
«l’Unità», 15 marzo 1978 [p.1-p.13] |
||
XLI Congresso ▶ |
Elezioni amministrative 14 maggio 1978 | ||
Comitato Centrale 24 maggio 1978 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 IV governo Andreotti - (Monocolore DC) - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
||
Alla vigilia del Comitato centrale si scoglie la corrente De Martino – Manca. Nonostante emergano differenziazioni il Comitato centrale decide per il “no” ai due referendum proposti dai radicali. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 25 maggio 1978 [pp.1-5] «Avanti !», 26 maggio 1978 [pp.1-6] «Avanti !», 27 maggio 1978 [pp.1-8] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin
«l’Unità», 25 maggio 1978 [p.1-p.14] «l’Unità», 26 maggio 1978 [p.1-p.15] «l’Unità», 27 maggio 1978 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi
«La Stampa», 21 maggio 1978 [p.1] Aldo Rizzo, Dopo le elezioni del 14 maggio. Autonomia, non rottura nel progetto di Craxi. «La Stampa», 24 maggio 1978 [p.1] «La Stampa», 25 maggio 1978 [pp.1-2] «La Stampa», 26 maggio 1978 [p.2] «La Stampa», 27 maggio 1978 [p.1] |
||
Comitato Centrale 13 luglio 1978 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 IV governo Andreotti - (Monocolore DC) - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
||
Il Comitato centrale rivolge i suoi auguri al presidente Pertini. Il primo presidente socialista della Repubblica . Introduce i lavori il segretario Bettino Craxi . Un discorso teso a smorzare le polemiche dei giorni precedenti e ad assicurare l’impegno socialista alla stabilità del quadro politico. Conclude il vicesegretario Claudio Signorile che sottolinea il valore dell’ elezione per il PSI, un’affermazione politica del suo ruolo. |
||
>«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 13 luglio 1978 [pp.1-2] «Avanti !», 14 luglio 1978 [pp.1-pp.3-5 ] Commenti e resoconti «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi
«La Stampa», 14 luglio 1978 [p.1] Vittorio Zucconi, Dal garofano rosso adesso spuntano le foglioline dell’olivo. Craxi è conciliante dopo la vittoria e promette pace nel quadro politico. Il discorso al Comitato centrale è stato improntato alla ricerca della piena intesa con le altre forze politiche. |
||
1979 | ![]() |
|
Comitato centrale 7-8 maggio 1979 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 V governo Andreotti - (Monocolore DC) - 20 marzo 1979-4 agosto 1979 |
||
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista Sez. Italiana dell’Internazionale Socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 8 maggio 1979 [pp.1-5 ] «Avanti !», 9 maggio 1979 [pp.1-5 ] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin
«l’Unità», 8 maggio 1979 [p.2] «l’Unità», 9 maggio 1979 [p.1-p.13] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi
«La Stampa», 8 maggio 1979 [p.12] Alberto Rapisarda, Ha proposto un “contratto con gli elettori”. Craxi impegna i socialisti “ per un governo stabile”. Gli oppositori del segretario non si sono presentati per protesta ai lavori del Comitato centrale. Imbarazzo dei dirigenti del PSI per un opuscolo elettorale che è stato subito ritirato dalla circolazione. «La Stampa», 9 maggio 1979 [p.14] |
||
Elezioni Politiche | ||
Elezioni Europee | ||
Comitato Centrale 1-2 agosto 1979 | ||
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 V governo Andreotti - (Monocolore DC) - 20 marzo 1979-4 agosto 1979 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 2 agosto 1979 [pp.1-5 ] «Avanti !», 3 agosto 1979 [pp.1-5] «Avanti!», 4 agosto 1979 [pp.3-4] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin
«l’Unità», 2 agosto 1979 [p.1-p.12] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giorgio Fattori «La Stampa», 2 agosto 1979 [pp.1-2] «La Stampa», 3 agosto 1979 [pp.1-2] |
||
1980 | ![]() |
|
Comitato Centrale 14 - gennaio 1980 | ||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 agosto 1979-4 aprile 1980 |
||
Il segretario Bettino Craxi supera i dissensi con le opposizioni interne che hanno caratterizzato la riunione della direzione del 20 dicembre 1979. Claudio Signorile, Francesco De Martino, Giacomo Mancini e Antonio Giolitti propongono l’elezione di Riccardo Lombardi a nuovo presidente del PSI , carica già ricoperta da Pietro Nenni, e la costituzione di un organismo politico che garantisca la direzione collegiale del partito. Rispetto alla linea politica , in contrapposizione al segretario , si esprimono per un governo di emergenza sostenuto dal PCI . Le proposte di assetto sono accettate da Craxi. Il Comitato centrale , a conclusione dei suoi lavori, conferma Bettino Craxi segretario nazionale, Claudio Signorile vicesegretario, ed elegge per acclamazione Riccardo Lombardi presidente del partito. Decisivo per Craxi il sostegno di Gianni De Michelis. Pesano sulla condotta della sinistra interna le conseguenze dell’affare Eni-Petromin. Nonostante il documento approvato si pronunci per un governo d’emergenza con tutte le forze disponibili e aperto al PCI , il compromesso raggiunto lascia aperta la prospettiva di un ritorno del PSI al governo con la DC a cui guarda la maggioranza craxiana. Per ora tutto rinviato a dopo il Congresso della DC. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Bettino Craxi | ||
«Avanti !», 16 gennaio 1980 [pp.1-6 ] «Avanti !», 16 gennaio 1980 [pp.7-10 ] «Avanti !», 17 gennaio 1980 [pp.1-7 – p.16 ] «Avanti !», 18 gennaio 1980 [pp.1-11 ] «Avanti !», 19 gennaio 1980 [pp.1-4 ] «Avanti !», 20-21 gennaio 1980 [pp.1-4 ] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin
«l’Unità», 13 gennaio 1980 [p.2] «l’Unità», 14 gennaio 1980 [p.2] «l’Unità», 16 gennaio 1980 [p.1- p. 18] «l’Unità», 17 gennaio 1980 [p.1- p. 18] «l’Unità», 18 gennaio 1980 [p.1- p. 15] «l’Unità», 19 gennaio 1980 [p.1- p. 15] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giorgio Fattori «La Stampa», 3 gennaio 1980 [p.1] «La Stampa», 11 gennaio 1980 [p.2] «La Stampa», 13 gennaio 1980 [p.1] «Stampa Sera», 14 gennaio 1980 [p.1] «La Stampa», 16 gennaio 1980 [pp.1-2] «Stampa Sera », 16 gennaio 1980 [p.2] «La Stampa», 17 gennaio 1980 [pp.1-2] «La Stampa», 18 gennaio 1980 [pp.1-2] « Stampa Sera», 18 gennaio 1980 [p.2] «La Stampa», 19 gennaio 1980 [pp.1-2] «La Stampa», 20 gennaio 1980 [pp.1-2] «Stampa Sera», 21 gennaio 1980 [p. 2] |
||
Comitato centrale 20 marzo 1980 | ||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 agosto 1979-4 aprile 1980 |
||
Il Comitato centrale si svolge all’indomani delle dimissioni del primo governo Cossiga. Craxi nella relazione si pronuncia per un impegno del PSI in un governo presieduto dallo stesso Cossiga e chiuso al PCI , secondo quanto deciso al Congresso della DC. Non esclude la formula del pentapartito ( DC-PSI- PRI-PSDI- PLI).Sulla proposta si astengono le sinistre . 121 “sì” su 208 votanti. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Bettino Craxi | ||
«Avanti !», 21 marzo 1980 [pp.2-3] «Avanti !», 22 marzo 1980 [pp.1-4 ] «Avanti !», 23- 24 marzo 1980 [pp.1-3] «Avanti !», 25 marzo 1980 [pp.10-11] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin
«l’Unità», 21 marzo 1980 [p.1-p.16] «l’Unità», 22 marzo 1980 [p.1-p.18] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giorgio Fattori «La Stampa», 4 marzo 1980 [p.1-p.5] «La Stampa», 14 marzo 1980 [pp.1-2] «La Stampa», 20 marzo 1980 [pp.1-2] «La Stampa», 21 marzo 1980 [pp.1-2] «La Stampa», 22 marzo 1980 [pp.1-2] |
||
Elezioni amministrative | ||
Comitato centrale 30 luglio 1980 | ||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 II governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 aprile 1980-18 ottobre 1980 |
||
Il Comitato avvia la preparazione del Congresso, rimandando però a settembre la definizione della data e la presentazione della piattaforma politica. |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Bettino Craxi | ||
«Avanti !», 1 agosto 1980 [pp.1-3- pagine centrali] «Avanti !», 2 agosto 1980 [pp.2-4] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin «l’Unità», 1 agosto 1980 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giorgio Fattori
«La Stampa», 31 luglio 1980 [p.2] p.2- Franco Mimmi , Riunito a Roma il Comitato centrale del partito socialista. Convergenza tra Craxi e Signorile in vista del Congresso d’autunno. Il segretario difende il governo : “ Ha retto bene a prove difficile e non merita le aggressioni di cui è fatto oggetto ; i giudizi negativi del PCI appaiono sfasati” . «La Stampa», 1 agosto 1980 [p.2] p.2- Franco Mimmi, Più forte il segretario dopo il Comitato centrale. Craxi può contare sul PSI nelle trattative per le giunte. Per ora il dissenso è rappresentato da voci singole ( Lombardi, De Martino e Achilli ) non da gruppi. Gli anticraxiani si domandano il perché di un Congresso anticipato. «La Stampa», 2 agosto 1980 [pp.1-2] |
||
Comitato centrale 1-4 ottobre 1980 | ||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 II governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 aprile 1980-18 ottobre 1980 |
||
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin
«l’Unità», 1 ottobre 1980 [p.1- p.16] «l’Unità», 2 ottobre 1980 [p.1- p.19] «l’Unità», 3 ottobre 1980 [p.1- p.19] «l’Unità», 4 ottobre 1980 [p.1- p.17] «l’Unità», 5 ottobre 1980 [pp.1-2- p.17] |
||
1981 | ![]() |
|
XLII Congresso ▶ |
Comitato centrale 7 maggio 1981 | ||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Forlani - (Composizione governo) - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 |
||
Referendum | ||
Comitato centrale 27 novembre 1981 |
||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 27 novembre 1981 [p.2] «Avanti !», 28 novembre 1981 [pp.1-8] «Avanti !», 29- 30 novembre1981 [pp.1-8] «Avanti !», 1 dicembre 1981[pp.2-5] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Alfredo Reichlin «l’Unità», 28 novembre 1981 [p.2] «l’Unità», 29 novembre 1981 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giorgio Fattori «La Stampa», 28 novembre 1981 [p.2] «La Stampa», 29 novembre 1981 [p.2] |
||
1982 | ![]() |
|
Governare il cambiamento – Conferenza programmatica – Rimini 31marzo – 4 aprile 1982 | ||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
I lavori della prima giornata – Questioni internazionali «Avanti !», 31 marzo 1982 [p.1-p.5] «Avanti !», 1 aprile 1982 [p.1] «Avanti !», 1 aprile 1982 [p.2] «Avanti !», 1 aprile 1982 [p.3] «Avanti !», 1 aprile 1982 [p.4] «Avanti !», 1 aprile 1982 [p.5] «Avanti !», 1 aprile 1982 [p.6] «Avanti !», 1 aprile 1982 [p.7] «Avanti !», 1 aprile 1982 [p.8] «Avanti !», 1 aprile 1982 [p.9 –p.20] I lavori della seconda giornata : Questioni istituzionali «Avanti !», 2 aprile 1982 [p.1] «Avanti !», 2 aprile 1982 [p.2] «Avanti !», 2 aprile 1982 [p.3] «Avanti !», 2 aprile 1982 [p.4] «Avanti !», 2 aprile 1982 [p.5] «Avanti !», 2 aprile 1982 [p.6] «Avanti !», 2 aprile 1982 [p.7] «Avanti !», 2 aprile 1982 [p.8] «Avanti !», 2 aprile 1982 [p.9] «Avanti !», 2 aprile 1982 [p.10] «Avanti !», 2 aprile 1982 [pp.11-14] I lavori della Terza giornata : Questioni economiche «Avanti !», 3 aprile 1982 [p.1] «Avanti !», 3 aprile 1982 [p.2] «Avanti !», 3 aprile 1982 [p.3] «Avanti !», 3 aprile 1982 [p.4] «Avanti !», 3 aprile 1982 [p.5] «Avanti !», 3 aprile 1982 [p.6] «Avanti !», 3 aprile 1982 [p.7] «Avanti !», 3 aprile 1982 [pp.8-13] I lavori della Quarta giornata «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.1] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.2] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.3] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.4] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.5] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.6] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.7] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.8] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.9] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.10] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [pp.11-13] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.14] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.15] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.16] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.17] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.18] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.19] «Avanti !», 4-5 aprile 1982 [p.20] I lavori della Quinta giornata «Avanti !», 6 aprile 1982 [pp.1-5] «Avanti !», 6 aprile 1982 [p.6] Avanti !», 6 aprile 1982 [p.7] «Avanti !», 6 aprile 1982 [p.8] «Avanti !», 6 aprile 1982 [p.9] «Avanti !», 6 aprile 1982 [pp.10-14] «Avanti !», 7 aprile 1982 [p.11] |
||
Comitato centrale 29 – 30 ottobre 1982 | ||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 II governo Spadolini - (Composizione governo) - 23 agosto 1982-1 dicembre 1982 |
||
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista Sez. Italiana dell’Internazionale Socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 30 ottobre 1982 [pp.1-8] «Avanti !», 31 ottobre -1 novembre 1982 [pp.1-5] «Avanti !», 2 novembre 1982 «Avanti !», 3 novembre 1982 [ pp.10-11] «Avanti !», 4 novembre 1982 [ p.3] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Emanuele Macaluso «l’Unità», 30 ottobre 1982 [p.1-p.20] «l’Unità», 1 novembre 1982 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giorgio Fattori «La Stampa», 30 ottobre 1982 [p.2] «La Stampa», 31 ottobre 1982 [p.2] |
||
1983 | ||
Comitato centrale 22 aprile 1983 | ||
VIII Legislatura - 20 giugno 1979 - 11 luglio 1983 V governo Fanfani - (Composizione governo) - 1 dicembre 1982 - 4 agosto 1983 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè | ||
«Avanti !», 20 aprile 1983 [p.1-p.3] «Avanti !», 22 aprile 1983 [pp.1-2] «Avanti !», 23 aprile 1983 [pp.1-5] «Avanti !», 24-25 aprile 1983 [pp.1-4] «Avanti !», 26 aprile 1983 [pp.4-5] «Avanti !», 27 aprile 1983 [pp.4-5] |
||
Elezioni Politiche | ||
Comitato centrale 28 ottobre 1983 | ||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
Primo Comitato centrale dopo la formazione del primo governo Craxi. |
||
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Emanuele Macaluso «l’Unità», 29 ottobre 1983 [p.1-p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giorgio Fattori «La Stampa», 29 ottobre 1983 [pp.1-2] |
||
1984 | ![]() |
|
XLIII Congresso ▶ |
Con il Congresso di Verona il Comitato centrale è sostituito dall’Assemblea nazionale | ||
Elezioni europee | ||
Assemblea nazionale 4 luglio 1984 |
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista | ||
«Avanti !», 5 luglio 1984 [p.1-pp.3-5] «Avanti !», 6 luglio 1984 [pp.1-7] «Avanti !», 7 luglio 1984 [pp.6-7] «Avanti !», 8-9 luglio 1984 [p.5] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Emanuele Macaluso
«l’Unità», 5 luglio 1984 [p.2] «l’Unità», 6 luglio 1984 [p.1-p.6] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giorgio Fattori
«La Stampa», 1 luglio 1984 [p.2] «La Stampa», 5 luglio 1984 [p.2] «La Stampa», 6 luglio 1984 [p.2] |
||
1985 | ![]() |
|
Elezioni amministrative | ||
ASSEMBLEA NAZIONALE 4 GIUGNO 1985 | ||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
||
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista | ||
«Avanti !», 5 giugno 1985 [pp.1-4] Commenti e resoconti «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giorgio Fattori
«La Stampa», giugno 1985 [pp.1-2] |
||
referendum | ||
1986 | ![]() |
|
1987 | ![]() |
|
XLIV Congresso ▶ |
ASSEMBLEA NAZIONALE , NAPOLI 7-8 MAGGIO 1987 |
||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 VI governo Fanfani - (DC - Indipendenti) - 17 aprile 1987-28 luglio 1987 |
||
«Avanti !» Quotidiano del Partito socialista/Sezione dell’Internazionale socialista Direttore Ugo Intini | ||
«Avanti !», 7 maggio 1987 [pp.1-2] «Avanti !», 9 maggio 1987 [p.1-p.3] «Avanti !», 10-11 maggio 1987 [pp.1-7] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Gerardo Chiaromonte
«l’Unità», 8 maggio 1987 [p.1] «l’Unità», 9 maggio 1987 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Gaetano Scardocchia «La Stampa», 9 maggio 1987 [p.2] |
||
Elezioni politiche 14 giugno 1987 | ||
ASSEMBLEA NAZIONALE 15 – 16 LUGLIO 1987 | ||
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 VI governo Fanfani - (DC - Indipendenti) - 17 aprile 1987-28 luglio 1987 |
||
«Avanti!» Quotidiano del PSI - Direttore Ugo Intini | ||
«Avanti !», 16 luglio 1987 [pp.1-4] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Gerardo Chiaromonte
«l’Unità», 16 luglio 1987 [p.4] «l’Unità», 17 luglio 1987 [p.3] «l’Unità», 18 luglio 1987 [p.3] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Gaetano Scardocchia
«La Stampa», 15 luglio 1987 [p.7] I “lombardiani” riuniti a Roma. La sinistra socialista resterà una corrente. «La Stampa», 16 luglio 1987 [p.7] «Stampa Sera», 16 luglio 1987 [p.9] «La Stampa», 17 luglio 1987 [p.2] «La Stampa», 18 luglio 1987 [p.1] |
||
ASSEMBLEA NAZIONALE, Milano 5 OTTOBRE 1987 | ||
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 I governo Goria - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 28 luglio 1987-13 aprile 1989 |
||
Claudio Martelli nella relazione introduttiva motiva la scelta del PSI di votare “Sì” ai cinque referendum. E’ nominata la nuova direzione e vi rientra Fabrizio Cicchitto dimessosi al momento della pubblicazione delle liste della P2 da cui risultava la sua iscrizione alla Loggia segreta. Giacomo Mancini vota contro la nuova direzione. |
||
«Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Ugo Intini | ||
«Avanti !», 6 ottobre 1987 [pp.1-6] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Gerardo Chiaromonte
«l’Unità», 6 ottobre 1987 [p.4] «l’Unità», 7 ottobre 1987 [p.4] «l’Unità», 8 ottobre 1987 [p.4] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Gaetano Scardocchia
«La Stampa», 7 ottobre 1987 [p.7] Giovanni Cerruti, Il vicesegretario Martelli replica ai comunisti : hanno la faccia di bronzo. PSI: sul nucleare nessuna giravolta. “ Diciamo solo che una vittoria del Sì non obbliga a smantellare l’unica centrale esistente”. “Il Sì della DC annacqua un po’ il referendum”. Oggi Craxi chiude l’Assemblea socialista [ intervista a Claudio Martelli ] «La Stampa», 8 ottobre 1987 [p.7] | ||
Elezioni Referendum | ||
1988 | ![]() |
|
Elezioni amministrative | ||
ASSEMBLEA NAZIONALE , BOLOGNA - 14 LUGLIO 1988 | ||
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 I governo Goria - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 28 luglio 1987-13 aprile 1989 |
||
«Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Antonio Ghirelli | ||
«Avanti !», 13 luglio 1988 [p. 2 ] «Avanti !», 14 luglio 1988 [p. 1 ] «Avanti !», 15 luglio 1988 [pp.1-6] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Gerardo Chiaromonte
«l’Unità», 15 luglio 1988 [p.4] «l’Unità», 16 luglio 1988 [p.4] «l’Unità», 17 luglio 1988 [p.4] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Gaetano Scardocchia
«La Stampa», 14 luglio 1988 [p.1] Editoriale, Ernesto Galli della Loggia, Oggi a Bologna l’Assemblea nazionale. Un partito per Craxi. «Stampa Sera», 14 luglio 1988 [p.1] «La Stampa», 15 luglio 1988 [pp.1-2] « Stampa Sera», 15 luglio 1988 [p.9] «La Stampa», 16 luglio 1988 [ p.2] «La Stampa», 17 luglio 1988 [ p.2] |
||
1989 | ![]() |
|
XLV Congresso ▶ |
Elezioni Europee | ||
ASSEMBLEA NAZIONALE, ROMA 12- 13 ottobre 1989 |
||
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 VI governo Andreotti - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 22 luglio 1989-22 aprile 1991 |
||
«Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Antonio Ghirelli | ||
«Avanti !», 12 ottobre 1989 [p.1] manca pagina 5 «Avanti !», 13 ottobre 1989 [pp. 1-3] «Avanti !», 14 ottobre1989 [pp.1-5] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Massimo D’Alema «l’Unità», 13 ottobre 1989 [p.8 ] «l’Unità», 14 ottobre 1989 [p.1-p.3 ] «l’Unità», 15 ottobre 1989 [p.1-p.5 ] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Gaetano Scardocchia «La Stampa», 13 ottobre 1989 [p.2] Paolo Passarini, Al segretario del PSI intervenuto all’assemblea nazionale, una durissima replica di Napolitano. Craxi boccia il nuovo corso di Occhetto. E attacca Poletti : nega la libertà politica dei cattolici ; a. m., La strategia. L’obiettivo numero uno : Carraro al Campidoglio. «La Stampa», 14 ottobre 1989 [p.2] «La Stampa», 15 ottobre 1989 [p.2] |
||
Roma - Elezioni comunali | ||
1990 | ![]() |
|
Elezioni regionali 6 maggio 1990 | ||
Referendum 3 giugno 1990 | ||
ASSEMBLEA NAZIONALE, ROMA – 7-8 GIUGNO 1990 | ||
La relazione di Craxi è un duro attacco al governo Andreotti . Apprezzamenti per la svolta di Occhetto e attenzione alla discussione in corso nel PCI . Amato , concludendo i lavori, definisce incostituzionali i referendum proposti da Segni sulla riforma elettorale mentre lancia l’ipotesi del referendum propositivo. Nel dibattito forti preoccupazioni per l’avanzata, nel Nord, della Lega nelle elezioni regionali e amministrative del 6 maggio | ||
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 VI governo Andreotti - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 22 luglio 1989-22 aprile 1991 |
||
«Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Antonio Ghirelli | ||
«Avanti !», 8 giugno 1990 [p.1- pp.9-16] «Avanti !», 9 giugno 1990 [p.1- pp.9-16] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Massimo D’Alema «l’Unità», 8 giugno 1990 [p.6] «l’Unità», 9 giugno 1990 [p.4] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Paolo Mieli «La Stampa», 8 giugno 1990 [p.2] Paolo Passerini, Assemblea socialista, un attacco agli oppositori del segretario PCI . “ Arroganti”. Craxi si schiera con Occhetto. E apre alle Leghe “ nella dialettica democratica”. |
||
1991 | ![]() |
|
ASSEMBLEA NAZIONALE, ROMA -14-15 MARZO 1991 | ||
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 VI governo Andreotti - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 22 luglio 1989-22 aprile 1991 |
||
«Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Antonio Ghirelli | ||
«Avanti !», 15 marzo 1991 [pp. 9 -12] «Avanti !», 19 marzo 1991 [pp. I -IV] «Avanti !», 20 marzo 1991 [p.18] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Renzo Foa «l’Unità», 15 marzo 1991 [p.3] «l’Unità», 18 marzo 1991 [pp.1-2- p.8] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Paolo Mieli «La Stampa», 15 marzo 1991 [p.1-p.3] p.1- Titolo pagina : “L’attuale compagine governativa è esausta, per portare a termine la legislatura bisogna cambiarla”. Craxi : ora voglio un nuovo governo. Forlani risponde : va bene, purchè resti Andreotti ; p.3- Alberto Rapisarda, Diverse interpretazioni del discorso di Craxi, che ha evitato una chiusura netta. Il PSI : nel mirino non c’è Andreotti. “ Ma si deve fare in fretta” ; Filippo Ceccarelli , L’arte di tirare a campare. Giulio replica : sopravvivere è una grazia di Dio ; Augusto Minzolini, “ Lavorare stanca, ma poi si riparte”. La DC fa buon viso alle richieste dei socialisti ; [Ansa- Agi- AdnKronos] , Altissimo. “ Un passaggio poco chiaro”. | ||
Elezioni Referendum | ||
XLVI Congresso ▶ |
1992 | ![]() |
|
ASSEMBLEA NAZIONALE , TORINO 19 febbraio 1992 |
||
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 VII governo Andreotti - (DC - PSI - PSDI - PLI) - 22 aprile 1991-28 giugno 1992 |
||
«Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Antonio Ghirelli | ||
«Avanti !», 20 febbraio 1992 [pp. I - IV] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Renzo Foa «l’Unità», 20 febbraio 1992 [p.5] «l’Unità», 23 febbraio 1992 [p.3] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Paolo Mieli «La Stampa», 20 febbraio 1992 [p.3] Guido Tiberga, A Torino il leader del PSI critica il PDS e avvisa gli alleati : se ci ostacolate risponderemo. Craxi : obbligati a stare con la DC. E Martelli : ma Gava e De Mita sono due facce toste ; [Ansa], Forlani : “Non drammatizziamo “ ; Augusto Minzolini, Retroscena. Il PSI verso il voto. Bettino, sognando il sorpasso con la paura della frenata. “Il partito non ha perso il vizio di cacciare subito il segretario sconfitto alle elezioni”. |
||
Elezioni Politiche | ||
ASSEMBLEA NAZIONALE 25-26 novembre 1992 | ||
XI Legislatura - 23 aprile 1992-14 aprile 1994 I governo Amato - (Composizione governo) - 28 giugno 1992-28 aprile 1993 |
||
Scontro sulla linea politica e sul rinnovamento del partito fra Claudio Martelli leader di “ Rinnovamento socialista” e Bettino Craxi . Conclude la drammatica riunione Giuliano Amato , indicato da Craxi come futuro segretario nonostante il presidente del Consiglio , alla vigilia dell’assemblea in un incontro con Martelli , avesse reclinato la proposta . Vince Craxi con 309 voti ( 63%) , il documento di “ Rinnovamento” ottiene 160 voti ( 33%) e 20 (4%) quello di Valdo Spini. |
||
«Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Antonio Ghirelli | ||
«Avanti !», 26 novembre 1992 [p.3-pp.9-12] Trovare 25 novembre p.1-2 Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Walter Veltroni «l’Unità», 20 novembre 1992 [p.3] «l’Unità», 22 novembre 1992 [p.5] «l’Unità», 24 novembre 1992 [p.5] «l’Unità», 25 novembre 1992 [p.7] «l’Unità», 26 novembre 1992 [p.1-pp.3-4] «l’Unità», 27 novembre 1992 [p.1-pp.3-4] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Ezio Mauro «La Stampa», 20 novembre 1992 [p.5] «La Stampa», 21 novembre 1992 [p.4] «La Stampa», 22 novembre 1992 [p.5] «La Stampa», 24 novembre 1992 [p.5] «La Stampa», 25 novembre 1992 [p.5] «La Stampa», 26 novembre 1992 [p.1-p.3] «La Stampa», 27 novembre 1992 [pp.1-3] «La Stampa», 28 novembre 1992 [pp.1-2- p.5] «La Stampa», 29 novembre 1992 [p.5] |
||
1993 | ||
ASSEMBLEA NAZIONALE 11- 12 FEBBRAIO 1993 | ||
XI Legislatura - 23 aprile 1992-14 aprile 1994 I governo Amato - (Composizione governo) - 28 giugno 1992-28 aprile 1993 |
||
In seguito alla raffica di avvisi di garanzia ricevuti , Craxi è costretto ad annunciare le dimissioni segretario. L’addio ad una segreteria durata 16 anni . Sulle candidature, nei giorni che precedono l’Assemblea, durissimo scontro fra l’ex maggioranza craxiana che propende per Giorgio Benvenuto e l’area di “Rinnovamento” che insiste su Claudio Martelli. Alla vigilia, sulla base delle accuse di Silvano Larini , un avviso di garanzia per bancarotta raggiunge Martelli che si dimette da ministro della Giustizia e dal PSI. Convulse trattative per raggiungere un impossibile accordo. In extremis a Benvenuto si contrappone la candidatura di Valdo Spini . L’ex segretario della UIL prevale con il 56, 35 % (306 voti su 543) mentre il 41% vota per Spini. |
||
«Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Antonio Ghirelli | ||
«Avanti !», 10 febbraio 1993 [p.4] Avanti !», 12 febbraio 1993 [pp. 1-2] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Walter Veltroni «l’Unità», 5 febbraio 1993 [p.5] «l’Unità», 6 febbraio 1993 [p.7] «l’Unità», 7 febbraio 1993 [pp.4-5] «l’Unità», 8 febbraio 1993 [pp.4-5] «l’Unità», 9 febbraio 1993 [p.6] «l’Unità», 10 febbraio 1993 [p.4] «l’Unità», 11 febbraio 1993 [pp.1-3-p.7] «l’Unità», 12 febbraio 1993 [p.1-pp.3-5] «l’Unità», 14 febbraio 1993 [p.2-p.8] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Ezio Mauro «La Stampa», 1 febbraio 1993 [p.3] «La Stampa», 2 febbraio 1993 [p.3] «La Stampa», 3 febbraio 1993 [p.2] «La Stampa», 4 febbraio 1993 [p.2] «La Stampa», 6 febbraio 1993 [p.5] «La Stampa», 8 febbraio 1993 [p.6] «La Stampa», 9 febbraio 1993 [p.5] «La Stampa», 11 febbraio 1993 [pp.1-5] «La Stampa», 13 febbraio 1993 [pp.1-5] | ||
ASSEMBLEA NAZIONALE 15 MARZO 1993 | ||
XI Legislatura - 23 aprile 1992-14 aprile 1994 I governo Amato - (Composizione governo) - 28 giugno 1992-28 aprile 1993 |
||
Gino Giugni è nominato presidente del partito. E’ sciolta l’Assemblea nazionale. |
||
«Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Francesco Gozzano | ||
«Avanti !», 16 marzo 1993 [pp. 1-5] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Walter Veltroni «l’Unità», 13 marzo 1993 [p.6] «l’Unità», 14 marzo 1993 [p.7] «l’Unità», 15 marzo 1993 [p.4] «l’Unità», 16 marzo 1993 [p.4] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Ezio Mauro
«La Stampa», 13 marzo 1993 [p.4] «La Stampa», 15 marzo 1993 [p.3] |
||
Referendum | ||
COMITATI CENTRALI > | ||
XLVII Congresso ▶ |