Quotidiano della Democrazia cristiana
Direttore Rodolfo Arata
«Il Popolo», 9 gennaio 1953 [p.1-p.4]
F.B.,Il Congresso del PSI aperto a Milano . Lo slogan di turno “alternativa socialista”
«Il Popolo», 10 gennaio 1953 [p.6]
F.B.,Il Congresso socialista a Milano. Ribadito l’asservimento di Nenni ai comunisti. Vani sofismi dell’onorevole Lombardi per dimostrare l’assurdo
«Il Popolo», 11 gennaio 1953 [p.1-p.5]
Aperto il convegno degli autonomisti del PSI. Invocata l’indipendenza dal PCI strumento sovietico. Gli interventi dell’ex segretario della Federazione di Foggia e dell’ex segretario della Federazione di Catania e di Ragusa
«Il Popolo», 12 gennaio 1953 [p.1]
I socialisti alla ricerca di una loro effettiva autonomia dal PCI. La politica dei comunisti rappresenta un ostacolo alla causa del socialismo. Atto d’accusa dell’on. Magnani contro il Cominform al convegno degli autonomisti del PSI. Il Congresso fusionista concluso con l’approvazione di una mozione a forti tinte propagandiste
Organo del Partito comunista italiano
Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 7 gennaio 1953 [p.5]
Pietosa storia della “mozione Pera” e del fallimento dei magna cucchi. I ridicoli sforzi di un pugno di traditori per cercare di introdursi nelle file del PSI. Le adesioni non arrivano al numero delle dita delle mani
«l’Unità», 8 gennaio 1953 [p.1]
Editoriale, Ottavio Pastore, La forza del PSI
«l’Unità», 9 gennaio 1953 [p.5]
Maurizio Ferrara ,Per il progresso la pace e il rispetto della Costituzione. Pietro Nenni apre il Congresso del PSI proponendo al Paese una alternativa socialista. 500 delegati in rappresentanza di 700 mila iscritti. Il saluto del PCI e della CGIL. Il Segretario del PSI rileva la grande importanza della battaglia contro la legge truffaldina ; Il saluto di Pietro Secchia al Congresso del PSI[testo]
«l’Unità», 10 gennaio 1953 [p.1-p.5 ]
p.1- Saluto di Togliatti al Congresso del PSI – “Dall’azione che noi conduciamo per respingere una legge elettorale di ingiustizia e di frode, usciranno più forti i legami che stringono insieme lavoratori socialisti e comunisti”[testo della lettera inviata da Togliatti a Nenni e letta al Congresso] ;
p.5- Maurizio Ferrara, Elevato dibattito al Congresso socialista di Milano. Il PSI rinnova la solidarietà con il fronte mondiale della pace. La posizione internazionale del PSI negli interventi di Lombardi e Fenoaltea. I discorsi di Lizzadri e Corona. Il rafforzamento del partito documentato da Tolloy
«l’Unità», 11 gennaio 1953 [p.7 ]
Maurizio Ferrara,In un importante discorso al Congresso socialista Morandi riafferma l’attualità del patto di unità d’azione. Nenni replica a un intervento di Basso precisando il significato della politica di distensione. Oggi si concludono i lavori
«l’Unità», 12 gennaio 1953 [p.8 ]
Maurizio Ferrara,L’assemblea socialista ha chiuso ieri i suoi lavori. Il programma del PSI nella mozione del Congresso. Le elezioni e l’alleanza con PCI. Una nuova prova di forza. Il discorso di Nenni. I membri della nuova Direzione del Partito. Vivo entusiasmo dei congressisti
Direttore Mario Missiroli
«Corriere della sera», 8 gennaio 1953 [p.1]
Panfilo Gentile, Il Congresso del PSI
«Corriere della sera», 9 gennaio 1953 [p.1]
C.T. , Nenni ribadisce l’unità d’azione ma esclude l’apparentamento col PC . Si minaccia di trasferire nel Paese la lotta contro la legge elettorale. Il convegno degli ” autonomisti”
«Corriere della sera», 10 gennaio 1953 [p.1]
C.T., Discorsi di Lizzadri e R. Lombardi al Congresso del PSI . Manifestazioni agitatorie per fiancheggiare l’ostruzionismo alla legge elettorale. Oggi si aprirà a Milano un “ contro congresso” tenuto dagli esponenti e dagli insofferenti della “base”
«Corriere della sera», 11 gennaio 1953 [p.1]
C.T., Vivace replica di Nenni al Congresso del PSI contro l’opposizione estremista di Basso. Morandi riafferma l’unità d’azione col PCI. Respinta alla porta del Lirico la delegazione degli autonomisti
«Corriere della sera», 13 gennaio 1953 [p.1]
Editoriale, Panfilo Gentile, Nulla di nuovo al Congresso del PSI.
Quotidiano indipendente
Direttore Giulio De Benedetti
«Stampa Sera», 6-7 gennaio 1953 [p.1]
Il prossimo Congresso del PSI .Esso dovrà confermare la decisione di presentarsi con liste separate alle elezioni politiche e chiarire la posizione delle correnti che chiedono l’autonomia del partito dal PCI. Le smentite sulla spartizione di Trieste. Domani la ripresa del dibattito alla Camera
«La Stampa», 8 gennaio 1953 [p.1]
Editoriale, Mario Ferrara , Un inutile Convegno; Giovanni Giovannini, Oggi si apre a Milano il 30° Congresso del PSI. Pochi deputati saranno presenti a causa della “battaglia” a Montecitorio. Il “contro-congresso” degli autonomisti
«La Stampa», 9 gennaio 1953 [p.1]
Giovanni Giovannini, Iniziato a Milano il 30° Congresso socialista. Nenni annuncia che il PSI si presenterà da solo alle elezioni
«Stampa Sera», 9-10 gennaio 1953 [p.1]
I discorsi degli on. Lombardi e Lizzadri al Congresso del PSI .Ammissioni di occasioni perdute dal socialismo. Anche Lizzadri , fautore dei blocchi e fronti col PCI, favorevole alla presentazione di liste separate alle prossime elezioni
«La Stampa», 10 gennaio 1953 [p.5]
Giovanni Giovannini,Il 30° Congresso nazionale del PSI a Milano. I nenniani riaffermano la validità del patto d’azione con i comunisti. I giornalisti convocati dai “ dissidenti” : denuncia di sopraffazioni degli organi direttivi del partito contro la base. Come fu espulso il segretario del Psi di Ragusa
«Stampa Sera», 10-11 gennaio 1953 [p.1]
Giovanni Giovannini, Il Congresso degli autonomisti contro quello del PSI. Scarsa affluenza. Attacchi a Morandi e Nenni
«La Stampa», 11 gennaio 1953 [p.1]
Giovanni Giovannini, Chiusura anticipata al Congresso del PSI . L’improvvisa decisione della presidenza. Oggi parlerà Nenni. Violento discorso di Morandi contro la borghesia. Respinta due volte una delegazione dei “ dissidenti” che voleva entrare in sala
«Stampa Sera», 12-13 gennaio 1953 [p.1]
Giovanni Giovannini, Un discorso di Nenni chiude il Congresso del PSI . Il partito andrà alle elezioni con liste proprie e non apparentate. Appello alle altre forze di sinistra. La nuova direzione. All’Arengario, gli autonomisti annunciano federazioni socialiste indipendenti