Direttore Igino Giordani
«Il Popolo», 9 gennaio 1947 [p.1]
Oggi alla città universitaria. Unico Congresso socialista. Solo i seguaci di “Iniziativa” non parteciperanno alla seduta. Saragat sotto la tenda. La decisione notturna di “Critica”
«Il Popolo», 10 gennaio 1947 [pp.1-2]
Senza “ Iniziativa” ma con mezza “Critica”. Nenni parla al Congresso Socialista – Matteo Matteotti pubblico accusatore. Il leader del PSIUP ha nostalgia di libertà jugoslava ed accusa il clero per l’anticlericalismo. Continuano le riunioni dei secessionisti per il nuovo partito
«Il Popolo», 11 gennaio 1947 [pp.1-2]
Editoriale, Igino Giordani , Il dilemma di Nenni ; All’Aula Magna dell’Università. Stamane discorso di Saragat e fondazione del nuovo Partito. I nenniani furiosi per il discorso di Angela. Tentativi di compromesso. L’opinione del gruppo parlamentare. I mille milionari del partito
«Il Popolo», 12 gennaio 1947 [p.1-p.4]
La scissione del PSI (UP) è avvenuta. Ventisei deputati socialisti aderirebbero già al nuovo partito . Discorsi di Saragat ai vecchi e ai nuovi compagni. Appassionati tentativi di Pertini per scongiurare la divisione. Significativa manifestazione pro “Don Basilio” al Congresso A. Angelica si trasferisce a Palazzo Barberini
«Il Popolo», 14 gennaio 1947 [pp.1-2]
p.p.1 – 2 -Tra l’Università e Palazzo Barberini . Contrattacco di Nenni a temperatura di fusione . Saragat lascia la presidenza della Costituente. Basso sostituirebbe Lombardo alla segreteria del PSI. Anche il sottosegretario Tremelloni passa il Rubicone
p.1- Giulio Andreotti, Vecchi e nuovi socialisti
Organo del Partito comunista italiano
Direttore Mario Montagnana
«l’Unità», 4 ottobre 1947 [p.1]
Verso il Congresso nazionale del PSI . Il Congresso socialista di Pisa contro a ogni scissione
«l’Unità», 5 ottobre 1947 [p.1]
Il Congresso socialista. Genova, Venezia, Verona unanimi contro la scissione
«l’Unità», 8 ottobre 1947 [p.1]
Il XXV Congresso del Partito Socialista inizierà domani i suoi lavori a Roma . Oltre quattrocento delegati. La sinistra in netta prevalenza. Riunioni degli esponenti delle varie frazioni
«l’Unità», 9 ottobre 1947 [p.1]
Il saluto del PCI al Congresso nazionaledel Partito socialista ; Il venticinquesimo Congresso del Partito socialista - Seicento delegati socialisti si riuniscono oggi all'Università. Nenni, Pertini e Lombardo alla mostra dell' “Avanti!” , auspicanol'unità del Partito. "Critica Sociale,, si è pronunciata per la partecipazioneal Congresso. Dimissioni dei dirigenti di "iniziativa Socialista,,
«l’Unità», 10 ottobre 1947 [p.1]
I 600 delegati del PSI iniziano i lavori all’Università. La prima giornata del Congressoconclusa dalla relazione politica di Nenni- La maggioranza di “Critica sociale” partecipa ai lavori. Interventi polemici di “Iniziativasocialista”. Nenni riafferma la necessità di mantenere unito il Partito. Tentativi d'accordofra le varie tendenze. Il compagno Terracini porta al Congresso il saluto del PCI
«l’Unità», 11 ottobre 1947 [p.1]
Seconda giornata del Congresso del Partito socialista. Il gruppo parlamentare socialistasi è pronunciato per l'unità del Partito. Ordini del giorno unitari dei sindacalisti e dei partigiani . Oggiparlerà Saragat. Nuovi contatti fra i dirigenti delle varie frazioni
«l’Unità», 12 ottobre 1947 [p.1]
La terza giornata del lavori al XXV Congresso del PSI . Saragat abbandona il Congresso. Il PSIUP riprende il nome
di Partito Socialista Italiano. Proposte di compromesso da parte del Gruppo parlamentare. I lavori all' Università.
«l’Unità», 14 ottobre 1947 [p.1- Edizione Piemontese]
Editoriale, Mario Montagnana, Parole e fatti ; Discorso di Togliatti a Prato . De Gasperi desidera una crisi ? La gravità della decisione di Saragat ; Giornata conclusiva del 25° Congresso socialista. Il capitalismo giuoca tutte le carte sulla scissione del Partito socialista. Discorsi di Basso e Nenni alla Città Universitaria. Lo statuto del partito e la nomina della nuova direzione. Il Congresso di Palazzo Barberini
«l’Unità», 15 ottobre 1947 [p.1- Edizione Piemontese]
Editoriale, Ulisse, Una domanda; Francesco Longo, Il popolo italiano non vuole crisi di governo. Lelio Basso nominato segretario del Partito Socialista Italiano. Concorrenza e rancori fra democristiani e qualunquisti ; Nenni rinvia il viaggio a Londra
«l’Unità», 15 ottobre 1947 [p.1]
Lelio Basso è stato eletto Segretario del Partito Socialista Italiano . Foscolo Lombardi vice segretario. Nenni, Luzzatto e Perrotti nella Commissione d'intesa con il PCI. “L’Umanità” organo dei secessionisti sarà diretto da Giuseppe Saragat, Paolo Treves e Matteo Matteotti ; Una lettera di Simonini
«Corriere della sera», 8 gennaio 1947 [p.1]
La crisi socialista. “ Iniziativa” e “ Critica” decise alla scissione
«Corriere della sera», 9 gennaio 1947 [p.1]
Titolo :Oggi si inizia il Congresso socialista. La scissione fra la corrente nenniana e gli autonomisti è un fatto compiuto . Commosso discorso di Saragat al convegno di “ Critica sociale” ; “Per me, uomo libero e amante della libertà, la decisione è già presa. Piuttosto morire che andare da Nenni a dirgli che mi metto d’accordo con lui”; Silvio Negro , Un nuovo partito ; Deciso atteggiamento del gruppo di “ Iniziativa”
«Corriere della sera», 10 gennaio 1947 [p.1]
S.N. ( Silvio Negro),Il travaglio socialista. Tumultuoso inizio del Congresso. Alla mozione secessionista di “Iniziativa” e di “ Critica” letta da Matteotti , fra clamorose proteste, Nenni replica sostenendo al necessità di avviare il partito verso nuovi compiti ; Il duello tra le opposte correnti
«Corriere della sera», 11 gennaio 1947 [p.1]
La crisi socialista. Saragat parlerà oggi al Congresso per spiegare i motivi della scissione. Un ordine del giorno del gruppo parlamentare per l’unità del partito
«Corriere della sera», 12 gennaio 1947 [p.1]
Da oggi due partiti socialisti l’ ”italiano” di Nenni e l’ “ unitario” di Saragat . Il capo dei secessionisti, in una tumultuosa seduta, ribadisce l’accusa contro i “ metodi totalitari” introdotti nel PSIUP e annuncia la sua volontà di restituire all’Internazionale socialista europea i lavoratori italiani ; Pertini a Palazzo Barberini. Un estremo tentativo di conciliazione fallito; g.b. ( Gaetano Baldacci) , Angelica è tornata
«Corriere della sera», 14 gennaio 1947 [p.1]
Titolo : La scissione in campo socialista non apre per ora la crisi di Governo. Un manifesto al Paese del nuovo “ Partito socialista dei lavoratori italiani”. Invito ai propri aderenti a non lasciare le cariche pubbliche; Editoriale, Silvio Negro, Un tronco e due rami ; Un discorso di Nenni . Frattura dolorosa ma utile ; Trentatre deputati con Saragat che lascia la presidenza della Costituente
«Corriere della sera», 15 gennaio 1947 [p.1]
Il rinvio del viaggio di Nenni a Londra. La Costituente si riaprirebbe il 3 febbraio. Cordiale incontro di Saragat con Togliatti. Il PSI rivendica tutto il patrimonio morale materiale del PSIUP
«Corriere della sera», 16 gennaio 1947 [p.1]
Avvisaglie d’una crisi di governo. Nenni lascerebbe gli Esteri .Il nuovo partito socialista nella fase organizzativa : finora hanno aderito 43 deputati. Una mozione democristiana per l’apoliticità dell’azione sindacale
«Corriere della sera», 18 gennaio 1947 [p.1]
Editoriale, G.B. ( Gaetano Baldacci ), Prospettive ; Le dimissioni di Nenni aprono una crisi di Governo– Probabilità di un rimpasto che non sposti la formula attuale. Un intervista di Cassandro. Interessamento del Presidente del Consiglio per facilitare l’esodo della popolazione italiana da Pola
Quotidiano indipendente
Direttore Filippo Burzio
«La Nuova Stampa», 1 gennaio 1947 [p.1]
Il travaglio socialista. Polemica Saragat – Togliatti .La maggioranza della “base” e le contestazioni
«La Nuova Stampa», 4 gennaio 1947 [p.1]
La crisi socialista. Colpo di scena finale ? Un compromesso tra Nenni ed i suoi avversari con il “sacrificio” di alcuni noti fusionisti. Un vivace colloquio tra Saragat e Togliatti
«La Nuova Stampa», 8 gennaio 1947 [p.1]
Editoriale, guar. , Basterà forse una lacrima ; La scissione già decisa ?“Critica sociale” e “ Iniziativa socialista” unite nel grande passo. “ Non si può più convivere con i fusionisti!”. L’intensa preparazione dei cinquecento delegati all’ aspra battaglia
«La Nuova Stampa», 9 gennaio 1947 [pp.1-2]
p.1- a. , Il Congresso socialista. Drammatica vigilia. La costituzione di un nuovo partito già decisa dalle frazioni antinenniane. Fallito tentativo di pacificazione dell’on. Pertini. Le ultime ore porteranno qualche sorpresa ? ;
pp.1-2- Titolo: I due protagonisti; Vittorio Gorresio , Nenni. Se militasse nelle file comuniste sarebbe giudicato un pessimo compagno; d.b.( Domenico Bartoli) , Saragat.Un condottiero che non si piega alle minute occupazioni dell’Intendenza.
«La Nuova Stampa», 10 gennaio 1947 [p.1]
Editoriale, Filippo Burzio, Battaglia di libertà; a. , Il Congresso socialista in atmosfera di tempesta. L’onorevole Matteotti denuncia i soprusi della sinistra ; presenta una dichiarazione di invalida e annuncia la scissione. I secessionisti si astengono dalla seduta inaugurale, si adunano a parte e gettano le basi del nuovo partito
«La Nuova Stampa», 11 gennaio 1947 [p.1]
Dall’aspro travaglio socialista nascerà oggi il nuovo partito .I tentativi di conciliazione falliti. Una riunione del gruppo parlamentare si è conclusa con uno sbandamento. Burrascose sedute del Congresso
«La Nuova Stampa», 12 gennaio 1947 [p.1]
Giovanni Artieri, Il nuovo partito socialista nato tra canti e applausi. Atmosfera commossa a palazzo Barberini. L’estremo patetico appello di Pertini respinto. Saragat risponde : “ Abbiamo lasciato la cenere e portato via con noi la fiamma”. Già costituita la federazione romana. Le varie commissioni all’opera
«La Nuova Stampa», 12 gennaio 1947 [p.3]
Vittorio Gorresio,Tumulti al Palazzo degli Studi .Studenti e operai. Canzoni goliardiche s’inseriscono nel contrasto di passioni profondamente sentite
«La Nuova Stampa», 14 gennaio 1947 [p.1]
Editoriale, Filippo Burzio, L’ora di Saragat; a.,Mentre si chiudono i Congressi. Parlano i protagonisti . Saragat : “Porteremo il nostro verbo tra i lavoratori e il ceto medio” . Nenni : “ Tendiamo le mani ai comunisti per la battaglia che vinceremo”. Le direzioni dei due nuovi partiti. La presidenza della Costituente vacante ; La scissione socialista nei commenti di Londra ; Come si sono divisi gli esponenti piemontesi
«La Nuova Stampa», 15 gennaio 1947 [p.1]
Ripercussioni sul Governo della scissione socialista. Nenni rinvia il viaggio a Londra. Un terzo Gabinetto De Gasperi ? Fusionisti e secessionisti in lotta per l’eredità del partito
«La Nuova Stampa», 18 gennaio 1947 [p.1]
Editoriale, Filippo Burzio, Attesa; a. , Le dimissioni di Nenni da ministro degli Esteri . Vivace colloquio con il Presidente del Consiglio : “ La situazione impone che me ne vada”. De Gasperi e Saragat. Il trattato di pace presentato all’on. De Nicola ; Il manifesto ai lavoratori dei socialisti saragatiani . Il primo numero de “ L’Umanità”. Le basi del programma. Nessun riconoscimento del trattato di pace
«La Nuova Stampa», 19 gennaio 1947 [p.1]
Editoriale , Luigi Salvatorelli, Partiti e Paese ; Sviluppi della “piccola crisi”. Fine del tripartito? . I democristiani sono per una nuova formula. Si parla di “ministri tecnici” di Bonomi e Nitti . Rimproveri comunisti a De Gasperi. Invito inglese a trattative commerciali; v.g. ( Vittorio Gorresio) , Parla il segretario del PSI. “Nei campi e nelle officine non c’è scissione”. La maggioranza dei deputati rimarrà nella “vecchia casa”. “Rispetto ai comunisti saremo più autonomi che nel passato”[Intervista a Lelio Basso]