|
Elezioni politiche 20 giugno 1976 |
|
|
Il midas |
|
|
Comitato Centrale 15-17 novembre 1976 |
|
|
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979
III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
|
|
Il documento conclusivo , votato con due sole astensioni , respinge l’ipotesi di un governo PSI-DC e conferma che il PSI entrerebbe solo in un governo d’emergenza formato da tutti i partiti democratici. L’ex segretario Francesco De Martino rientra in Direzione. |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista
Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti !», 14 novembre 1976 [p.1]
Paolo Vittorelli, Vicini al rilancio dell’ “Avanti!” ; Sandro Sabbatini , Craxi all’assemblea dei sindacalisti socialisti della CGIL. Si prepara la Conferenza degli operai socialisti ; Tre giorni di dibattito. Domani il CC del Partito. I lavori saranno aperti da una relazione del compagno Craxi.
«Avanti !», 16 novembre 1976 [p.1-pp.3-10]
p.1- Titolo pagina : La relazione del compagno Craxi al Comitato centrale. I socialisti per lo sviluppo del Paese e per la costruzione dell’alternativa. La nostra iniziativa per una soluzione politica di emergenza. L’essenzialità della questione socialista. L’importanza dei rapporti con il PCI . I nodi della politica democristiana. L’autonomia del partito. “ E’ utile e importante che il compagno De Martino rientri a far parte della Direzione ;
pp.3-10- La relazione del segretario del Partito al Comitato centrale [ testo ].
«Avanti !», 17 novembre 1976 [pp.1-.3]
p.1 – Titolo pagina : Si sviluppa il dibattito al Comitato centrale. Un partito unito al servizio del Paese e della classe lavoratrice. Grande interesse dell’opinione pubblica, della stampa, delle forze politiche intorno al CC del PSI. Il dibattito rivela uno sforzo unitario nell’approfondimento delle grande questioni dello sviluppo del Paese. Consensi alla relazione del Segretario del Partito. I punti salienti degli interventi dei compagni De Martino e Mancini. Il dibattito riprenderà questa mattina ;
p.2- L’intervento scritto del compagno De Martino; Il messaggio dei radicali ;
p.2-3 - Aperto il dibattito al CC del Partito ; Gli interventi dei compagni.
«Avanti !», 18 novembre 1976 [pp.1-3]
p.1- Titolo pagina : Nella replica agli interventi al Comitato centrale. Craxi : la soluzione d’emergenza unica via per uscire dalla crisi. La crisi determinata dalla necessità di un quadro politico nuovo. L’importanza di un polo socialista. Impossibile forzare la volontà del Parlamento. L’eurosocialismo è un impegno e un programma di lotta. I compiti del Partito; L’incubo del compromesso storico.
pp.2-3 - Il dibattito al Comitato centrale. È emersa una grande spinta unitaria [interventi ].
«Avanti !», 19 novembre 1976 [pp.1-3]
p.1-p.3 - Il documento approvato all’unanimità dal Comitato centrale. Il PSI disposto a partecipare solo a un governo d’emergenza. I socialisti intensificheranno i rapporti con i partiti che condividono le preoccupazioni per la precarietà del quadro politico. Il compagno De Martino eletto nella Direzione del Partito ; Editoriale , Chiarezza ;
p.2- Il documento approvato dal CC ;
pp.2-3- Gli ultimi interventi nel dibattito ;
p.3- Gli ordini del giorno approvati al CC.
«Avanti !», 20 novembre 1976 [p.2]
Il dibattito al CC del Partito [interventi]
«Avanti !», 21 novembre 1976 [p.1]
Craxi ribadisce la posizione del PSI. Il CC ha indicato una linea per affrontare l’emergenza. In un’intervista il segretario del Partito afferma che la proposta dei socialisti punta a superare un periodo di squilibri economici e sociali. Un discorso di Mancini
«l’Unità», 16 novembre 1976 [p.1-p.15]
La relazione al CC del PSI. Craxi: la DC devechiarirele sue posizioni. “Maggiore distacco” dal governo e indicazione
della necessità di un “ compromesso accettabile”. Il valore delle posizioni comuni di socialisti e comunisti.
«l’Unità», 17 novembre 1976 [p.2]
Gli interventi dei due ex segretari sulla relazione di Craxi. Critiche alla DC di Mancini e De Martino al CC socialista.
Entrambi hanno posto l'accento sulla necessità di un chiarimento con lo “scudocrociato”. L'indicazione
del governo di emergenza e le possibili “subordinate”. Il discorso di Riccardo Lombardi.
«l’Unità», 18 novembre 1976 [p.2]
Il CC socialista esclude un bicolore con la DC. Confermato dal PSI l'obiettivo del governo di unità democratica.
Sostanziale convergenza sul «compromesso politico» necessario per affrontare l'emergenza Significato del «polo
socialista» nell'ambito di una visione «dialettica e pluralistica». Il compagno De Martino rientra in Direzione.
«l’Unità», 19 novembre 1976 [p.1-p.13]
p.1- Editoriale, Candiano Falaschi, I socialisti e l’emergenza ;
p.1-p.13- e.ro ( Enzo Roggi) , Pubblicato il documento conclusivo del Comitato centrale. Per il PSI il governo di unità
è l'unica soluzione possibile. Escluso un bicolore con la DC. Realizzabile una politica di “comuni obbiettivi” col PCI.
«La Stampa», 14 novembre 1976 [pp.1-2]
Carlo Casalegno, Da domani riunito il Comitato socialista. Verso un PSI “terzo polo”?. Un bicolore DC-PSI, con i comunisti nella maggioranza, sarebbe la formula più realistica per assicurare al Paese una guida adatta alla gravità dell’attuale crisi.
«La Stampa», 16 novembre 1976 [pp.1-2]
pp.1-2- Luca Giurato, Craxi ha parlato per 4 ore al Comitato socialista. PSI :critiche ad Andreotti ma niente crisi di governo. In un futuro prossimo, i socialisti puntano ad un ministero di emergenza con tutti i partiti dell’arco costituzionale. Ma il vero obiettivo rimane l’alternativa di sinistra ;
p.1- Carlo Casalegno, Un discorso socialista.
«La Stampa», 17 novembre 1976 [pp.1-2]
pp.1-2- Luca Giurato, Un Comitato centrale che è quasi un congresso. PSI : governo d’emergenza ( o bicolore aperto al PCI) ?. La seconda ipotesi comincia a farsi strada. Un eventuale governo DC-PSI dovrebbe avere l’appoggio dei comunisti. Polemica Nenni e Lombardi per il ritorno di De Martino in direzione ;
p.1- Gino Giugni, I socialisti nel sindacato alla ricerca d’una identità.
«La Stampa», 18 novembre 1976 [pp.1-2]
Luca Giurato, Il PSI tira le somme : governo d’emergenza. Non intende però provocare la crisi. È caduta l’ipotesi di un bicolore DC. Psi aperto al PCI, che ha pochi sostegni. La replica di Craxi.
«La Stampa», 19 novembre 1976 [p.1]
Luca Giurato, L’ex segretario De Martino ritorna in Direzione. PSI: rifiuto del bicolore. Il documento finale del Comitato centrale ribadisce che il PSI entrerebbe soltanto in un governo di emergenza formato da tutti i partiti democratici. Come si è votato, tra polemiche ; Carlo Casalegno, Una serie di “no”. |
|
|
1977 |
 |
|
Comitato centrale 30 giugno - 1 luglio 1977 |
|
|
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979
III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
|
|
Il comitato centrale approva l’accordo programmatico raggiunto con le altre forze politiche, dal governo della non sfiducia si passa al cosiddetto governo di programma. Invariata la compagine governativa che resta un monocolore DC con l’astensione del PCI, PSI, PSDI, PRI e PLI. Il documento conclusivo vede il voto contrario di Achilli, Benzoni, Codignola, Tamburrano, Greci e Leon , si astengono Jacometti e Labor. |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti !», 30 giugno 1977 [pp.1-2-p.13]
p.1- La segreteria riferisce oggi sulle conclusioni della trattativa. L’intesa tra i partiti all’approvazione del CC. Una dichiarazione del compagno Craxi. I risultati raggiunti all’esame degli organi dirigenti di tutti i partiti. Lunedì vertice a livello di segretari per concludere ; Editoriale, L’accordo deve essere reale ;
p.2- Adesso ci vuole la volontà politica per realizzare l’intesa raggiunta. Positive valutazioni dei partiti democratici. Manca : costante verifica del programma in coerenza con gli accordi raggiunti. Berlinguer: “ Un fatto nuovo nella politica italiana”. Le conclusioni all’esame dei partiti. Lunedì nuovo vertice ; Il preambolo politico del testo programmatico ;
«Avanti !», 1 luglio 1977 [pp1-6]
p.1- Titolo pagina : Esaminati dopo una relazione di Craxi tutti gli aspetti delle conclusioni della trattativa. Il CC approva gli accordi raggiunti e la linea tenuta dai socialisti ; Editoriale , Un passo avanti ;
pp.1-2- Craxi : occorre una nuova direzione politica [intervento a “Tribuna politica]
pp.3-4 - La relazione del compagno Craxi [testo] ;
p.4 - La relazione integrativa del compagno Signorile ; La relazione integrativa del compagno Balzamo ;
pp.4-6- Gli interventi .
«Avanti !», 2 luglio 1977 [pp.3-5]
pp. 3-5 - Il dibattito al Comitato centrale ;
p.5 - La discussione e il voto sul documento finale.
«l’Unità», 1 luglio 1977 [p.1-p.14]
Candiano Falaschi, Indicative reazioni che sottolineano il significato dell’evento. L'intesa approvata dal PSI.
Forte ostilità delle destre. Accenti contrastanti (alla vigilia della Direzione del partito) nelle assemblee dei gruppi della DC. Una sortita del sen. Umberto Agnelli. Anche il PRI e il PSDI sono pronti a confermare l'accordo.
|
|
|
Comitato centrale 17 ottobre 1977 |
|
|
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979
III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
|
|
Il Comitato centrale decide la convocazione del XLI Congresso nazionale |
|
|
«Avanti!»
Quotidiano del Partito socialista
Sez. Italiana dell’Internazionale Socialista
Direttore Gaetano Arfè
|
|
|
«Avanti !», 18 ottobre 1977 [pp.1-2-p.16] manca p.2
All’ordine del giorno la convocazione del 41° Congresso. Oggi si riunisce il Comitato centrale del PSI.
«Avanti !», 19 ottobre 1977 [pp.12-18]
La relazione di Craxi al Comitato centrale. Attuare l’intesa avanzare nel rinnovamento [testo]
«Avanti !», 20 ottobre 1977 [pp.1-6] manca p.6
p.1- Titolo pagina : Ampio dibattito nella seconda giornata di lavori del Comitato centrale del partito. Il CC discute i problemi di fondo della situazione politica italiana ;
p. 2- L’intervento del compagno Nenni ;
pp.2-6- Il dibattito al comitato centrale [interventi ] ;
p. 3 – Una lettera di Marianetti, Didò, Verzelli e Zuccherini.
«Avanti !», 21 ottobre 1977 [pp.1-6] manca p.6
p.1- Si sviluppa e si approfondisce il dibattito al CC socialista. Un costante impegno per una più incisiva presenza nella società’ ;
pp.2-6 - Il dibattito al comitato centrale [ interventi].
«Avanti !», 22 ottobre 1977 [pp.1-6] manca p.6
p.1- Titolo pagina : Deciso all’unanimità dopo un approfondito dibattito a conclusione dei lavori del Comitato centrale. Convocato a marzo il quarantunesimo Congresso Nazionale del Partito ; Editoriale, DC e PSI confronto che continua ;
p.2- La replica di Craxi al Comitato centrale [testo] ; Odg. sugli avvenimenti nella Germania federale ; Sulle alluvioni nel Nord ;
pp.3-6- Gli interventi al Comitato centrale.
«Avanti !», 25 ottobre 1977 [pp.16-20] manca p.20
Gli ultimi interventi al comitato centrale.
«l’Unità», 12 ottobre 1977 [p.2]
Assemblea di quadri aperta da Craxi. Il PSI consulta la periferia su stato del partito e linea politica.
«l’Unità», 14 ottobre 1977 [p.1-p.13]
Ad un Convegno nazionale di quadri. Critiche di Mancinialla segreteria PSI. La linea dell'intesa democratica : è gestita in modo contraddittorio e con tendenze all'isolazionismo.
«l’Unità», 18 ottobre 1977 [p.2]
Oggi la relazione di Craxi al CC. Il PSI apre il dibattito su linea politica e Congresso nazionale. Lasegreteria sostiene la necessità di fissare l'assembleacongressuale a primavera, Mancini è contrario.
«l’Unità», 19 ottobre 1977 [p.2]
c.f. ( Candiano Falaschi) , La riunione del CC socialista. Aperto da Craxi il dibattito in vista del Congresso del PSI. Il Partito vuole svolgere un ruolo attivo e critico nella fase di attuazione dell’accordo a sei. La risposta alle critiche di Mancini. I rapporti con PCI e DC.
«l’Unità», 20 ottobre 1977 [p.2]
c.f. ( Candiano Falaschi) , I lavori, del Comitato centrale. De Martino critico su linea politica e “gestione” del PSI.
“Confronto con gli altri partiti e ricerca dell'unità con il PCI”. Nenni per “una maggioranza e un governo di emergenza”.
«l’Unità», 21 ottobre 1977 [p.2]
c.f. ( Candiano Falaschi) , Deciso dal Comitato centrale. Entro marzo prossimo Congresso PSI. Mancini ribadisce le proprie critiche alla segreteria Craxi. L'intervento di Lombardi.
« La Stampa», 11 ottobre 1977 [p.3]
Stefano Reggiani, L’identikit democristiano tracciato dagli avversari. Craxi : né con Zac né con Berlinguer. Per il segretario socialista, la DC parla di rinnovamento ma prtaica l’immobilismo . non può scegliere tra tante anime e interessi. Respinge il ritorno al centro-sinistra, non crede al compromesso storico, ma rifiuta duramente anche il “fronte” col PCI.
«La Stampa», 13 ottobre 1977 [p.23]
Franco Mimmi, La riunione dei segretari provinciali e regionali. Il PSI insoddisfatto dei rapporti con i comunisti negli enti locali. Il partito di Berlinguer accusato di cercare l’accordo coi DC scavalcando il PSI.
«La Stampa», 14 ottobre 1977 [p.2]
Luca Giurato, Attacchi alla gestione del partito. Grandi manovre nel PSI in vista del Congresso.
«La Stampa», 19 ottobre 1977 [p.19]
Luca Giurato, Il segretario socialista risponde a chi vuole la linea di rottura. Craxi : se il PSI andasse all’opposizione avremmo davanti una crisi insanabile. “ L’alternativa all’accordo a sei sono le elezioni anticipate : quindi l’accordo non va respinto, ma attuato nel migliore dei modi”. Sulla corsa al Quirinale : cercare la più ampia piattaforma possibile attorno a un candidato.
«La Stampa», 20 ottobre 1977 [p.25]
Luca Giurato, Dal Comitato centrale al Congresso nazionale. PSI : rinviata la battaglia per una nuova segreteria. Il più forte rivale di Craxi è Manca. Interventi di Nenni, De Martino, Giolitti.
«La Stampa», 21 ottobre 1977 [pp.1-2]
Luca Giurato, Vivace Comitato centrale socialista. Mancini : duro attacco alla segreteria del PSI.
«La Stampa», 22 ottobre 1977 [p. 2]
Il Comitato centrale socialista. Voto unanime per Craxi “ ma vi sono diversità”. Al PSI sta bene il governo delle astensioni, ma non per l’intera legislatura. Critiche alle “ frequenti differenze fra le sinistre”.
|
|
|
1978 |
 |
|
Comitato centrale 18-20 gennaio 1978 |
|
|
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979
III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
|
|
Il Comitato centrale discute della crisi di governo in atto. Si vota su quattro mozioni. Prevale la mozione Craxi – Signorile che ribadisce la scelta di svolgere il Congresso a marzo a Torino. Nel corso del dibattito un duro attacco di Giacomo Mancini a Craxi e alla segreteria accusata di non perseguire con convinzione la prospettiva del governo di emergenza.
|
|
|
«Avanti!»
Quotidiano del partito socialista
Direttore Gaetano Arfè
|
|
|
«Avanti !», 18 gennaio 1978 [pp.1-2]
p.1- Presentati anche i documenti congressuali. Il CC del PSI esamina la crisi politica. Ieri si è riunita la segreteria anche in vista dell’incontro che la delegazione socialista avrà oggi con Leone nel quadro delle consultazioni per il governo ; Editoriale , Emergenza via obbligata ;
p.2- P. Cri. , Una breve cronistoria degli avvenimenti e delle prese di posizione che hanno determinato la caduta del monocolore. Le tappe che hanno portato alla crisi di governo.
«Avanti !», 19 gennaio 1978 [pp.1-4]
p.1- Titolo : La relazione del segretario del Partito compagno Bettino Craxi al CC. Un governo e una maggioranza capace di risolvere i problemi del paese ;
pp.2-4 - La relazione del Segretario del Partito [testo].
«Avanti !», 20 gennaio 1978 [pp.1-6]
p.1- Titolo pagina : Iniziata ieri la discussione sulla relazione svolta dal segretario del partito. I problemi del paese e della crisi nel dibattito al Comitato centrale. Il dibattito al CC si caratterizza per un’approfondita e serrata analisi della situazione politica. Esaminati gli sviluppi della crisi con particolare riferimento al ruolo del Partito socialista e alle posizioni del PCI e della Democrazia cristiana. Sono intervenuti i compagni Lepre, Jacometti, Cacace, Bartocci, Spini, Baccalini, Cicchitto, Mancini, Arfè, Simone, Grandinetti, Coen, Vittorelli, Manca. La discussione si concluderà oggi ;
pp. 2-6 - Gli interventi .
«Avanti !», 21 gennaio 1978 [pp.1-6]
p.1- Conclusa ieri sera l’ampia discussione sulla relazione del segretario del Partito. La politica per superare l’emergenza tema centrale del dibattito al CC ;
p.2-6 - Il dibattito al CC [ interventi ] ;
Un’odg sul Congresso del Partito [ Achilli ] ; Un’odg sul programma socialista [ LEON ] ; La CC sul “ caso Mineo”,
«Avanti !», 22 gennaio 1978 [pp.1-7]
p.1- Con il voto del Comitato centrale di venerdì sera dopo due giorni di dibattito. A Roma dal 29 marzo al 2 aprile il 41° Congresso nazionale del PSI – Nella tarda serata di venerdì , dopo due giorni di intenso dibattito che hanno fatto seguito alla relazione del compagno Craxi , si sono conclusi i lavori del Comitato Centrale del Partito. Con una decisione presa a maggioranza , il Comitato centrale ha convocato il 41 Congresso del partito. Questa proposta era contenuta in un documento presentato dai compagni Craxi , Signorile, Aniasi, Giolitti che ha riportato 83 voti. Sono stati presentati altri tre documenti : quello dei compagni Mancini , Balzamo ed altri che ha riportato 18 voti; quello dei compagni Giannotta , Lauricella ed altri che ha riportato 40 voti e quello presentato dai compagni Achilli, Benzoni ed altri che ha riportato 5 voti. I compagni Mariotti e Santarelli hanno svolto dichiarazioni di voto;
pp.1-3- La replica del compagno Craxi [testo] ;
p.2- I documenti sottoposti al voto ;
pp.4-6- Il dibattito al Comitato centrale [ interventi]
p.6- Dichiarazioni di voto ; Procedure congressuali ;
pp.6-7Una dichiarazione di Giolitti e una lettera di G. Moretti ;
p.7- Dichiarazioni di compagni sulle conclusioni del CC ; La CCC approva l’operato di Mancini. La CCC in merito ai ritardi dell’Inquirente difende il diritto di Mancini a vedere concluso con un giudizio il caso costruito attorno a lui. La lettera di Mancini a Martinazzoli.
«l’Unità», 19 gennaio 1978 [p.1-p.13]
Il CC socialista- Craxi conferma la linea dell'emergenza per la crisi governativa e propone di non rinviare il Congresso.
«l’Unità», 20 gennaio 1978 [p.1-p.13] – Confronto acceso nel PSI su emergenza e data del congresso.
«l’Unità», 21 gennaio 1978 [p.1-p.13]
L’assise a Roma dal 29 marzo - Accentuate divisioni nel CC socialista che convoca il congresso. Voto su 4 mozioni contrapposte. Prevale quella di Craxi e Signorile - De Martino: trattareper giungere al governo di emergenza.
«La Stampa», 18 gennaio 1978 [p.1]
Editoriale, Aldo Rizzo, Oggi s’apre il Comitato centrale. Prova di maturità per i socialisti.
«La Stampa», 19 gennaio 1978 [p.2]
Alberto Rapisarda, Il dibattito al Comitato centrale del PSI. I socialisti cauti sulla crisi e sulla data del Congresso.
«La Stampa», 20 gennaio 1978 [p.1]
l.g. ( Luca Giurato ), Un travagliato Comitato centrale. Nel PSI ha vinto Craxi. Il Congresso a marzo. L’assise si terrà a Torino. Attacco di Mancini al segretario. |
|
|
Comitato Centrale 14 marzo 1978 |
|
|
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979
IV governo Andreotti - (Monocolore DC) - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
|
|
Il Comitato centrale, sia pure sottolineando i limiti dell’ intesa politica raggiunta, approva la formazione del nuovo governo Andreotti . |
|
|
«Avanti!»
Quotidiano del partito socialista
Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti !», 15 marzo 1978 [pp.1-5-p.16]
p.1- Titolo pagina : Relazione del compagno Craxi al CC sulle conclusioni della crisi. Mutato il quadro politico le intese restano limitate. Il segretario del PSI ha rilevato che il cambiamento è avvenuto sia pur nei limiti di una soluzione mediana e di compromesso. Le dichiarazioni di voto di Achilli, Manca, Caldoro ;
pp.1-3 - La relazione del compagno Craxi [ testo] ;
pp.3-4 - La relazione del compagno Signorile [ testo] ;
pp.4-5 - La relazione del compagno Landolfi [ testo] ;
p.16- Dichiarazioni di voto.
«Avanti !», 16 marzo 1978 [p.12]
prima edizione
«Avanti !», 15 – 16 marzo 1978
L’ordine del giorno approvato ; Dichiarazioni di voto e interventi.
«l’Unità», 15 marzo 1978 [p.1-p.13]
c.f. ( Candiano Falaschi) , “Sì” dei socialisti alla soluzione della crisi di governo.
|
|
|
XLI Congresso ▶ |
|