I governo Colombo - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 - Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI - Composizione del Governo
|
||
11 luglio
|
Il presidente della Repubblica Saragat affida l’incarico di formare il governo a Giulio Andreotti ( DC).
|
|
14 luglio
|
REGGIO CALABRIA inizia la rivolta contro la decisione di collocare il capoluogo della Regione a Catanzaro. La rivolta si prolungherà fino al febbraio 1971
|
|
21 luglio
|
LIBIA Il consiglio del Comando della rivoluzione emana una legge che impone, con decorrenza immediata, l’espulsione degli italiani residenti nel Paese e la confisca dei loro beni.
|
|
22 luglio
|
Rivolta di Reggio. Nei pressi di Gioia Tauro un sabotaggio provoca il deragliamento del treno Palermo Torino. 8 morti e oltre un centinaio di feriti.
|
![]() |
25 luglio
|
In seguito alla rinuncia da parte di Andreotti il presidente della repubblica affida a Emilio Colombo ( DC) l’incarico di formare il governo.
|
|
6 agosto
|
Emilio Colombo forma un governo di centro-sinistra, DC-PSI- PSU e PRI.
|
|
10 agosto
|
Emilio Colombo presenta al Senato e alla Camera il programma del governo (DC- PSI-PSDI-PRI)
V Legislatura Senato della Repubblica Seduta antimeridiana n. 310 -10 agosto 1970 Comunicazioni del governo: Colombo presidente del Consiglio
V legislatura Camera dei deputati Seduta n. 318 -10 agosto 1970 Comunicazioni del governo: Colombo presidente del Consiglio |
![]() |
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
10- 13 agosto |
Camera – Si svolge la discussione sulle Comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Andreotti (DC), La Malfa (PRI), Bertoldi (PSI), Orlandi (PSDI) è approvata con 348 voti a favore e 231 contrari. V Legislatura Camera dei deputati sedute dal 10 al 12 agosto 1970 Seduta n. 318 -10 agosto Comunicazioni del governo: Colombo presidente del Consiglio. Discussione: Gatti, Greppi, Morgana, Olietti, Roberti Seduta n. 319 -11 agosto Discussione : Almirante, Berlinguer, Bucalossi, Mauro Ferri, Forlani, Malagodi, giacomo Mancini, Mitterdorfer, Vecchietti Seduta n. 320 -12 agosto Replica: Colombo presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Andreotti, Bertoldi, Caprara, Compagna, Covelli, De Marzio, Giomo, Giorgio Napolitano, Orilia, Orlandi, Riz, Simoncini. Votazione nominale sulla mozione presentata da Andreotti, La Malfa, Bertoldi, Orlandi. Votanti 579 Favorevoli 348 Contrari 231 |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
11-13 agosto
|
Senato – Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Spagnolli (DC), Pieraccini (PSI), Iannelli (PSU) e Cifarelli (Misto) è approvata con 174 voti a favore e 113 contrari
V Legislatura Senato della Repubblica sedute dall’11 al 13 agosto 1970 Seduta n. 312 -11 agosto Discussione: Anderlini, Cifarelli, Cipellini, Filetti, Garavelli, Li Vigni Seduta antimeridiana n. 313 -13 agosto Discussione: Chiaromonte, Pennacchio, Veronesi, Volgger Seduta pomeridiana n. 314 -13 agosto Replica: Colombo presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Bergamasco, Brugger, Fiorentino, Iannelli, Nencioni, Parri, Perna, Pieraccini, Pinto, Spagnolli, Valori. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Spagnolli, Pieraccini, Iannelli , Cifarelli. Votanti : 287 Favorevoli 174 Contrari 113 |
|
7 settembre
|
Rivolta di Reggio Calabria. Quattro attentati dinamitardi rivendicati dall’estrema destra. Riprende la rivolta capeggiata dal missino Ciccio Franco che guida il «Comitato d’Azione». Il 17 settembre nel corso dei disordini è ucciso un manifestante e otto persone restano ferite. Ciccio Franco è arrestato. La rivolta riprende nella prima metà di ottobre.
|
|
8 settembre
|
«Lotta continua» da mensile diventa settimanale
|
|
16 settembre
|
Il ministro degli Esteri Aldo Moro si reca in visita ufficiale in Iran
|
|
27 settembre
|
Il presidente degli Stati Uniti Nixon è in visita ufficiale a Roma. Numerose manifestazioni di protesta a Roma sono fermate 90 persone.
|
|
28 settembre
|
Muore il presidente egiziano Nasser , lo sostituisce il vicepresidente Sadat
|
![]() |
30 settembre
|
Camera Il presidente del Consiglio e il ministro degli Interni Restivo rispondono alle interrogazioni presentate da vari gruppi sui fatti di Reggio Calabria.
|
|
16 ottobre
|
Camera Il presidente del consiglio Colombo illustra il «Piano per la Calabria» che prevede anche la creazione nella piana di Gioia Tauro di un polo siderurgico.
|
|
5 novembre
|
L’Italia, con un accordo siglato a Parigi, riprende le relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare cinese.
|
|
MSI - IX Congresso, Roma | ||
20 - 23 novembre | MSI - IX Congresso, Roma |
|
24- 1 dicembre
|
La Camera approva la proposta di legge, già deliberata dal Senato il 9 ottobre, Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio. 319 voti a favore, 286 voti contrari. Nella stessa seduta il governo pone la fiducia sulla conversione in legge sui provvedimenti anticongiunturali. La fiducia ottiene 341 voti a favore e 237 contrari.
|
|
25 novembre
|
Il presidente della Repubblica nomina Pietro Nenni senatore a vita. | |
2 dicembre
|
Nasce il Comitato per il referendum abrogativo della Legge sul divorzio.
|
|
7 dicembre
|
Tentativo di colpo di Stato guidato da Junio Valerio Borghese, ex comandante della X Mas nella Repubblica Sociale Italiana. Il tentativo sarà confermato dal ministro degli Interni Restivo ( DC) solo nel marzo 1971 in seguito alla pubblicazione della notizia sul quotidiano «Paese sera»
|
![]() |
9 dicembre
|
Con un comunicato congiunto i governi italiano e jugoslavo annunciano il rinvio della prevista visita di Tito in Italia. Una protesta jugoslava contro le dichiarazioni del ministro degli Esteri Moro che ha affermato che l’Italia non rinuncia ai suoi interessi nazionali sulla zona B del territorio libero di Trieste
|
|
12 dicembre
|
A Milano , a un anno dalla strage di piazza Fontana , si svolge un’imponente manifestazione. Scoppiano gravi incidente. Nel corso degli scontri perde la vita lo studente Saverio Saltarelli.
|
|
15 dicembre
|
Conclude i lavori la commissione parlamentare d’inchiesta sui fatti del giugno- luglio 1964 ( caso SIFAR)
|
|
23 dicembre
|
La Corte d’Assisis di Bari condanna il capo-mafia Luciano Liggio al carcere a vita.
|
|
31 dicembre
|
Giuseppe Saragat, presidente della Repubblica: Messaggio di fine anno [testo] [versione audio] |
|
1971 | ||
8 gennaio
|
PCI -Risoluzione della Direzione
«l’Unità», 9 gennaio 1971 [p.1-p.14]
Si apre un'altra importante battaglia contro l'ingiustizia e il privilegio. Concrete proposte del PCI per la riforma tributaria. Un comunicato della Direzione del partito. E' necessario modificare radicalmente il progetto governativo. Democratizzazione dell'accertamento ed effettiva progressività delle imposte. Ruolo delle Regioni e degli Enti Locali. Dinanzi al parlamento altre scadenze qualificanti. Affitti agrari, esproprio aree edificabili, riforma universitaria
|
|
8 gennaio
|
«l’Unità», 9 gennaio 1971 [p.1-p.4]
C.F. (Candiano Falaschi), Polemiche sulla situazione economica. Giolitti critica il presidente dell'Intersind e parla del "libro bianco". Risposta del PSI a Piccoli. La Malfa riaffaccia l'ipotesi delle dimissioni anticipate di Saragat. Oggi il Congresso del PLI: contestata la segreteria Malagodi
|
|
8 gennaio
|
PLI- Congresso
|
|
4 febbraio
|
Reggio Calabria la rivolta. A Catanzaro , nel corso di una manifestazione antifascista, perde la vita l’operaio socialista Giuseppe Malacaria e 12 persone sono ferite per lo scoppio di una bomba.
|
|
10 febbraio
|
PSU – PSDI Si svolge il primo congresso del PSU. Si decide di cambiare il nome in Partito socialista democratico italiano ( PSDI) . Mauro Ferri è confermato segretario.
|
|
16 febbraio
|
Visita ufficiale negli USA del presidente del Consiglio Emilio Combo e del ministro degli Esteri Aldo Moro
|
![]() |
17 febbraio
|
Il consiglio regionale della Calabria vota per Catanzaro capoluogo e Reggio Calabria sede del Consiglio regionale. A Reggio riesplode la rivolta.
|
![]() |
1 marzo
|
Il PRI ritira la sua delegazione dal governo Colombo. Conferma, tuttavia, l’appoggio esterno.
|
|
2 - 4 marzo
|
Alla Camera discussione e voto di fiducia sul mutamento nella compagine di governo. La fiducia è approvata con 346 voti a favore, 235 contrari. Al Senato la discussione inizia il 4 marzo e la fiducia è approvata con 167 voti a favore e 111 contrari.
|
|
10 -12 marzo
|
PSI De Martino torna alla guida del partito. Il comitato centrale approva la proposta dei cosiddetti equilibri più avanzati, una convergenza con il PCI e un diverso rapporto con le forze di governo. Scrivere meglio
|
|
15-17 marzo
|
PCI Comitato centrale . Relaziona Giorgio Amendola Relazione di Giorgio Amendola , |
|
17 marzo
|
«Paese sera» dà notizia del tentativo di colpo di Stato messo in atto dai gruppi di estrema destra capeggaiati da Junio Valerio Borghese.
|
![]() |
22 marzo
|
Il consiglio delle Comunità europee adotta il Piano Werner finalizzato al coordinamento delle politiche economiche.
|
|
PSIUP - III Congresso, Bologna | ![]() |
|
22 - 25 marzo | PSIUP, si svolge a Bologna il III Congresso Il documento presentato da Tullio Vecchietti è votato con solo 7 voti contrari e 46 astenuti su 400 delegati. Dichiarazione di voto unitaria di Libertini , Foa. La direzione , all’unanimità , conferma Vecchietti segretario. |
|
13 aprile
|
Il giudice istruttore di Treviso ( nome )emette mandato di cattura nei confronti di Franco Freda e Giovanni Ventura , esponenti della destra padovana, per gli attentati del 1969 e per la strage di Piazza Fontana
|
![]() |
14 aprile
|
CINA La squadra americana di ping – pong ricevuta dal premer Chou En Lai . Tra Cina e USA inizia quella che sarà definita la «diplomazia del ping- pong».
|
![]() |
28 aprile
|
Appare nelle edicole il quotidiano comunista « il manifesto». Direttore Luigi Pintor.
|
![]() |
29 aprile
|
PCI direzione
|
|
5 maggio
|
A Palermo la mafia uccide il procuratore della Repubblica Pietro Scaglione e il suo autista Antonino Lo Russo.
|
|
6 maggio
|
PCI direzione Comunicato della direzione ,
«l’Unità», 7 maggio 1971 [p.1-p.5]
p.1-p-5- Giorgio Frasca Polare, I comunisti denunciano il disordine e il caos suscitato dalla politica antipopolare. I fatti di Palermo chiamano in causa le responsabilità della DC e del governo. I rapporti fra mafia e potere all'origine anche dell'ultimo delitto. Le colpe dei centri di potere economico e delle destre. A Palermo la polizia ha fermato decine di pregiudicati. Indiziato di reato il giovane trovato in possesso di una pistola P38. Posti i sigilli all'ufficio del dott. Scaglione nel corso dell'indagine giudiziaria per identificare i killers. Gli inquirenti dicono di lavorare "in tutte le direzioni". Gravissima reticenza di Restivo in Parlamento sui reali retroscena dell'assassinio mafioso ;
p.1, Un sistema di potere [corsivo]; Comunicato della Direzione del PCI ;
p.5- G.F.P. (Giorgio Frasca Polare), Sui legami fra mafia e politica. Scandalose dichiarazioni del sindaco di Palermo. Il DC Marchello ha detto che in pratica non esiste un potere mafioso. Il repubblicano Gunnella chiede "misure eccezionali". Grave sortita di un magistrato di Enna contro le istituzioni democratiche ; Il dibattito in Parlamento sull'assassinio del procuratore capo di Palermo. Restivo evita ogni accenno al quadro nel quale è maturato il fosco delitto. Il compagno Macaluso denuncia alla Camera la grave reticenza del governo, che ignora le compromissioni politiche con la mafia, nessun riferimento ai precedenti del delitto e alle indagini Antimafia sull'operato del magistrato ucciso. L'intervento del compagno Renda al Senato ; La fuga di Liggio e la posizione del procuratore Scaglione. L'Antimafia ribadisce: "Avevamo denunciato fatti e responsabilità". "Si tratta di un delitto mafioso". Nominato un comitato che indagherà a Palermo. Dura replica ad assurde accuse del socialdemocratico Lupis ; Intervista con damiani sulla mafia
|
![]() |
3 giugno
|
I ministri di Grazia e Giustizia dei paesi della CEE , riuniti a Lussemburgo, firmano i protocolli che estendono i poteri della Corte di giustizia.
|
|
13 giugno
|
Si svolgono le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea regionale siciliana, i consigli provinciali di Roma, Foggia e i Consigli comunali di Foggia, Bari, Genova e Roma. Chiamati alle urne complessivamente 7 milioni di elettori.
|
![]() |
18 giugno
|
PCI direzione Intervista di Enrico Berlinguer a Paese sera , |
|
19 giugno
|
E’ consegnata alla Corte di Cassazione la richiesta di abrogare la legge che ha introdotto il divorzio. Hanno sottoscritto la richiesta 1.370.314 cittadini.
|
|
25 giugno
|
PCI -Risoluzione della Direzione: Mobilitarsi contro ogni tentativo di insabbiare le riforme.
Comunicato della direzione del PCI. mobilitarsi contro ogni tentativo di insabbiare le riforme. Convocato il CC per il 30 giugno
|
|
30 giugno
4 luglio
|
PCI Comitato centrale. Relatore Enrico Berlinguer |
|
1 luglio
|
L’Italia assume la presidenza del Consiglio delle comunità europee
|
|
15 agosto
|
Il presidente americano Nixon annuncia la fine della convertibilità del dollaro in oro stabilita dagli accordi di Bretton Woods del 1944
|
![]() |
8 settembre
|
PCI direzione
|
|
25 settembre
|
DC Il consiglio nazionale riafferma la necessità di un rapporto con il Psi nel quadro di un rilancio del centro-sinistra e la volontà di evitare il referendum sul divorzio apportando sostanziali modifiche alla legge Fortuna
|
|
29 settembre
|
CGIL direttivo relazione Scheda , conclusioni Lama
|
|
29-30 settembre
|
PCI : Direzione. All’ordine del giorno la convocazione del Congresso.
Comunicato della direzione del PCI. Verso il XIII Congresso del PCI. Il Comitato centrale convocato per il 27 ottobre. Giudizio sul Consiglio nazionale della DC. La lotta per una svolta nella politica economica
|
|
7 ottobre
|
La Camera approva in via definitiva il disegno di legge Delega legislativa al Governo della Repubblica per la riforma tributaria, già deliberato dal Senato il 7 agosto ( l. 9 ottobre 1971, n. 825)
|
|
24 ottobre
|
L’ISTAT comunica i dati del censimento : i residenti in Italia sono 54.137.000.
|
|
25 ottobre
|
La Repubblica popolare cinese è ammessa all’ONU con il, voto favorevole dell’Italia.
|
|
28 ottobre
|
Il Parlamento inglese approva l’ingresso del Regno Unito nella CEE
|
![]() |
3 novembre
|
PCI direzione
|
|
11 novembre
|
PCI : Comitato centrale sulla convocazione del del XIII congresso. Relazione di Enrico Berlinguer Enrico Berlinguer, La lotta unitaria del Pci per rinnovare l’Italia per la pace , per la liberazione di tutti i popoli oppressi dall’imperialismo, |
|
22 novembre
|
Giuseppe Chiarelli è eletto presidente della Corte costituzionale.
|
|
23 novembre
|
PCI : Giorgio Amendola apre i lavori del convegno promosso dal CESPE «I comunisti e l'Europa» che segna una svolta nella politica europeista del partito.
«l’Unità», 24 novembre 1971 [p.1-p.12]
Il compagno Amendola apre il convegno del CESPE sui comunisti e l'Europa. Unire lavoratori e forze democratiche di tutta l'Europa. si tratta di impedire la crisi economica e di aprire, con un trattato collettivo di sicurezza, la via al disarmo e alla cooperazione. Presenti ospiti di sedici Paesi. Le realazioni di leonardi, Iotti, Cipolla e Conte. oggi e domani il dibattito.
|
|
24 novembre |
Consigli generali della CGIL, CISL e UIL ( Firenze 3) «l’Unità», 25 novembre 1971 [p.1-p.4-p.12] |
|
24 novembre |
DC- Consiglio nazionale. «l’Unità», 25 novembre 1971[p.1-p.12] |
|
24 novembre |
A Milano la polizia dopo le cariche al corteo degli studenti medi interviene alla Statale. 400 fermati e 40 feriti. «l’Unità», 25 novembre 1971[p.1-p.6] |
|
25 novembre | Riunione dei partiti laici. | |
Sindacato l’assemblea di Firenze
|
||
2 dicembre
|
La commissione Lavoro della Camera approva il testo unificato delle varie proposte di legge sulle forme di tutela a favore delle madri lavoratrici che sarà approvato dalla commissione lavoro del Senato il 7 dicembre (l. 30 dicembre 1971, n. 1204, Tutela delle lavoratrici madri )
|
|
PCI direzione
|
||
9–24 dicembre
|
Il Parlamento in seduta comune si riunisce per eleggere il nuovo capo dello Stato. Alla prima votazione Francesco De Martino , candidato delle sinistre ottiene 397 voti; Amintore Fanfani, candidato DC, 384. Nelle successive votazioni numerosi franchi tiratori DC ritirano il sostegno a Fanfani. Dal 7° scrutinio la Dc si astiene. Riprende a votare Fanfani all’ 11° scrutinio chiedendo il voto a PSDI, PRI e PLI che lo negano. La candidatura Fanfani non supera mai i 393 voti. La DC candida Giovanni Leone che al 23° scrutinio è eletto presidente con 503 voti mentre Nenni, candidato delle sinistre , ottiene 408 voti. Prima dell’ultimo scrutinio Enrico Berlinguer incontra Aldo Moro per dichiarargli la disponibilità del PCI a votarlo. Bibliografia Luciano Barca, Gli incontri segreti con Moro, in «Enrico Berlinguer» , l’Unità, Roma 1985. |
|
16 dicembre
|
Il Parlamento danese autorizza il governo ad aderire alla CEE
|
|
17 dicembre
|
PCI direzione
|
|
30 dicembre
|
PRI la direzione comunica la decisione di ritirare l’appoggio esterno al governo.
|
|
31 dicembre
|
Giovanni Leone, presidente della Repubblica: Messaggio di fine anno [testo] [versione audio]
|
|
1972 | ||
2 gennaio
|
PCI : Muore Mauro Scoccimarro ministro nel governo di Unità nazionale
|
![]() |
7 gennaio
|
PRI - Il segretario comunica al presidente del Consiglio Emilio Colombo la decisione irrevocabile della prossima uscita dal governo del suo partito, dando così inizio di fatto alla crisi governativa.
|
|
10 gennaio
|
In un’intervista Giuseppe Saragat riconferma la validità della formula di centro - sinistra e la necessità di escludere il Pci dall’area di governo per il persistere dei suoi legami con l’Urss.
|
|
13 gennaio
|
PCI A Roma Umberto Terracini a nome del gruppi parlamentari presenta alla Procura generale presso la Corte dei conti gli atti dell’inchiesta sulla costruzione dell’aeroporto di Fiumicino, e il resoconto del dibattito parlamentare.
|
|
19 gennaio
|
La mozione presentata dal PCI che, sulla base delle conclusioni della commissione parlamentare d’inchiesta sull’aeroporto di Fiumicino, impegna il Parlamento alla deplorazione dei ministri Pacciardi e Togni e alle dimissioni di Giulio Andreotti, è respinta con 285 voti contrari e 121 favorevoli. Votano contro democristiani e liberali, si astengono repubblicani e socialdemocratici; per non votare escono dall’aula missini e monarchici.
|
|
21 gennaio | Il presidente della Repubblica Saragat assegna di nuovo l’incarico a Emilio Colombo |
|
1 febbraio | CGIL - CSIL – UIL Per la prima volta , dopo 24 anni, una conferenza stampa dei tre segretari generali . Lama ( CGIL, , Storti ( CSIL) , Vanni ( Uil) illustrano il percorso che deve portare all’unità sindacale. |
|
Dopo una lunga riunione dei vertici della Dc , constato il permanere di forti divergenze fra le varie correnti, Emilio Colombo rassegna il mandato ricevuto per formare il nuovo governo. |
||
2 febbraio | PCI direzione Risoluzione della direzione «l’Unità», 3 febbraio 1972 – 72U3-2 |
|
7-9 febbraio | CGIL, CISL, UIL – Riunione unitaria dei Comitati direttivi «Rassegna sindacale», n.230, Anno XVIII, 20 febbraio 1972 [p.4] «l’Unità», 10 febbraio 1972 [p.4] |
|
9 febbraio | La riunione dei quattro partiti di centro sinistra registra l’impossibilà di formare un governo organico di centro- sinistra. Solo il PSDI concorda con la linea del presidente incaricato : un governo DC-PSDI con l’appoggio del PLI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 febbraio 1972 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 10 febbraio 1972 [p.1-p.2] |
|
10 febbraio | DC – La Direzione avanza tre ipotesi di governo elettorale : monocolore , governo di coalizione, rinvio alle Camere del governo Colombo. Dal dibattito emerge tuttavia la preferenza per un governo monocolore , ipotesi che trova contrario Aldo Moro. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 febbraio 1972 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 11 febbraio 1972 [p.1] |
|
10-11 febbraio | Milano - Nella notte due attentati : alle ore 1,35, una bomba è fatta esplodere nel cortile dove si stampa l’edizione milanese de «l’Unità» in via Fulvio Testi. Un tipografo riporta ferite ad una gamba. Alle 2 un ordigno molto potente è fatto esplodere sotto l’orologio della Loggia dei Mercanti , nell’omonima piazza dove c’è il sacrario dei Caduti della Resistenza L’11 febbraio a Milano e manifestazioni di condanna dell’attentato promosse dai partiti e dalle organizzazioni sindacali. «l’Unità», 11 febbraio 1972 [p.1-p.13] «l’Unità», 12 febbraio 1972 [p.1-p.14] |
|
11-12 febbraio | PCI – Convegno nazionale dei docenti comunisti per la riforma della scuola. Introduce Giuseppe Chiarante , relaziona Raicich , conclude Giorgio Napolitano «l’Unità», 13 febbraio 1972 [p.7] |
|
11-13 febbraio | Il presidente incaricato, Giulio Andreotti, tenta un ultimo sondaggio per verificare le condizioni della formazione del governo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 febbraio 1972 [p.1-p.14] «l’Unità», 13 febbraio 1972 [pp.1-2- p.18] «La Stampa» «La Stampa», 13 febbraio 1972 [p.1] «Stampa Sera », 14 febbraio 1972 [p.1] |
|
13 febbraio | Al teatro Adriano di Roma si svolge una manifestazione per chiedere la scarcerazione degli arrestati per il «golpe Borghese». Vi intervengono, fra gli altri : Filippo De Jorio, Armando Plebe, Vittorio Battista, Marino Bon Valsassina, Antonio Novario, Mario Tedeschi, Gino Ragno, Giulio Maceratini. Vi aderiscono: Pietro Valdoni, mons. Arrigo Pintonello, ordinario militare; Domenico Turco, abate della Tre Fontane; Ugo Papi , Ettore Paratore, Filippo Ungaro, Ugo Volpicelli, Agostino Greggi, Bartolo Ciccardini. |
|
15 febbraio | DC – Giulio Andreotti si incontra con la delegazione della DC . La Direzione a maggioranza approva la costituzione di un governo monocolore. Si astengono gli esponenti della «Base» , di «Forze Nuove» e gli «Amici di Moro» Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 febbraio 1972 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 15 febbraio 1972 [p.1] «La Stampa», 16 febbraio 1972 [p.1] |
|
17 febbraio | Si insedia il governo presieduto da Giulio Andreotti monocolore democristiano alla cui composizione non partecipa la corrente di Carlo Donat Cattin, Forze nuove. |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Governi V Legislatura
- II governo Leone - (Monocolore DC) - 24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968
- I governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI - PRI) - 12 dicembre 1968 – 5 agosto 1969
- II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970
- III governo Rumor - (Coalizione politica DC - PRI - PSU - PSI) - 27 marzo 1970 – 6 agosto 1970
- I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972
- I governo Andreotti - (Monocolore DC) - 17 febbraio – 26 giugno 1972
Pubblicato in
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972