V governo Rumor - 14 marzo 1974-23 novembre 1974 - Coalizione politica DC - PSI- PSDI - Composizione del Governo
|
||
14 marzo
|
Rumor vara il suo V governo (DC-PSI-PSDI) con l’appoggio esterno del PRI. Aldo Moro è confermato agli Esteri. Andreotti torna alla Difesa
|
![]() |
21 marzo
|
Mariano Rumor presenta al Senato e alla Camera il programma del governo ( DC -PSI - PSDI -PRI )
VI Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 269 -21 marzo 1974 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio
VI Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 232 -21 marzo 1974 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
22-23 marzo
|
Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio, la mozione di fiducia presentata da Piccoli (DC), Mariotti (PSI), Cariglia (PSDI) , Biasini è approvata con 343 voti a favore e 231 contro. VI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 21 al 23 marzo 1974 Seduta n. 232 -21 marzo Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio Seduta n. 233 -22 marzo Discussione: Almirante, Benedikter, Enrico Berlinguer, Biasini, Chanoux, Malagodi, Mariotti, Orlandi, Rognoni Seduta n. 234 -23 marzo Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Anderlini, Cariglia, De Marzio, Giomo, Mammì, Mosca, Natta, Piccoli. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Piccoli, Mariotti, Cariglia, Biasini. Votanti 574 Favorevoli 343 Contrari 231 |
|
La Discussione sulla fiducia a Senato | ||
26-27 marzo
|
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Bartolomei (DC), Zuccalà (PSI), Ariosto (PSDI), Spadolini(PRI) è approvata con 183 voti a favore e 119 contro. VI Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 21 al 26 marzo 1974 Seduta n. 269 -21 marzo 1974 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio Seduta n. .270 -26 marzo Discussione: Bergamasco, Brugger, Buzio, Chiaromonte, Cipellini, Fillietroz, Marcora, Nencioni, Ossicini, Dante Rossi, Valitutti, Venanzetti Seduta n. 271 -27 marzo Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Ariosto, Bartolomei, Brosio, Crollanza, Fillietroz, Parri, Spadolini, Valori, Zanon, Zuccalà. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bartolomei, Zuccalà, Ariosto, Spadolini. Votanti 302 Favorevoli 183 Contrari 119 |
|
9 aprile
|
La Camera vota la legge sul finanziamento pubblico dei partiti . Il Senato l’approva il 17 aprile
|
|
Il sequestro Sossi | ||
18 aprile
|
A Genova il pubblico ministero Mario Sossi è sequestrato da un commando delle Brigate Rosse. BR – Comunicati
|
![]() |
12 maggio
|
Si svolge il referendum per abrogare la legge sul divorzio. Il 59,3% degli elettori vota No.
Commenti e resoconti «l'Unità» Titolo pagina: Il popolo italiano fa prevalere la ragione, il diritto, la civiltà. Una grande vittoria della libertà ; Dichiarazione di Berlinguer [testo]
|
|
23 maggio
|
Le BR rilasciano Mario Sossi
|
|
28 maggio
|
A Brescia , in Piazza della Loggia, nel corso di una manifestazione sindacale , una bomba provoca 8 morti e decine di feriti. La strage di matrice neofascista resterà impunita
Bibliografia Daniele Biacchessi, «Ombre nere», Milano, Mursia, 2002
Bianca Bardini, Stefania Noventa, «28 maggio 1974. Strage di piazza della Loggia. Le risposte della società bresciana», Brescia, Casa della Memoria, 2003 Giancarlo Feliziani, «Lo Schiocco - Storie dalla Strage di Brescia», Limina, 2006 Giovanni Fasanella, Antonella Grippo, «I silenzi degli innocenti», BUR, 2006 Paolo Pelizzari ,«La strage di Brescia tra risposta istituzionale e mobilitazione dal basso. Il punto di vista della sinistra extraparlamentare», Brescia, Casa della Memoria, 2007 Silvia Boffelli, Cristina Massentini, Marco Ugolini, «Noi sfileremo in silenzio», Ediesse, 2007 Paolo Pelizzari,>La strage di piazza Loggia e l’occhio statunitense, in «Storia e Futuro», n. 20, giugno 2009 Paolo Pelizzari, Antifascismi e “strategia della tensione”. La risposta democratica alla bomba di piazza della Loggia, in «Italia contemporanea», n. 256-257, settembre-dicembre 2009 Carlo Ghezzi ( a cura) , «Brescia: Piazza della Loggia», Edizioni Ediesse, 2012
|
|
10 giugno
|
Di fronte ai contrasti interni alla coalizione sulle misure per fronteggiare la crisi economica si dimette il V governo Rumor – pochi giorni dopo ottiene di nuovo la fiducia.
|
|
17 giugno
|
A Padova un commando brigatista irrompe nella sede del MSI di via Zabarella e uccide due militanti missini Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola. E’ il primo delitto rivendicato dalle BR. Volantino di rivendicazione
|
![]() |
25 giugno
|
Esce «Il Giornale» nuovo quotidiano fondato e diretto da Indro Montanelli
|
![]() |
Assemblea di scioglimento del movimento del manifesto | ||
12 - 14 luglio | Assemblea di scioglimento del movimento del manifesto, Roma |
![]() |
Congresso di scioglimento del PDUP e unificazione con il Manifesto | ||
19 luglio | Congresso di scioglimento del PDUP e unificazione con il Manifesto, Firenze |
|
18 luglio
|
Consiglio nazionale della DC, il primo dopo la sconfitta referendaria . Aldo Moro avanza l’ipotesi di una apertura all’opposizione comunista
|
|
28 luglio
|
Nel corso di lavori del consiglio nazionale del PLI, Edgardo Sogno denuncia il rischio di un imminente colpo di Stato da parte delle sinistre. Per prevenirlo inneggia a un “colpo di Stato liberale”, “ il golpe bianco”. Segretamente il golpe bianco viene fissato per la notte fra il 14- 15 agosto
|
![]() |
4 agosto
|
A San Benedetto Val di Sambro ( Bologna) un ordigno esplosivo fa deragliare il treno Italicus Roma-Brennero, 12 morti e 48 feriti.
|
|
8 agosto
|
Negli Usa scoppia lo scandalo Watergate. Nixon è costretto a dimettersi. La crisi americana porta Sogno a sospendere l’attuazione del «golpe bianco»
|
|
10 agosto
|
Vengono bruciati nell’inceneritore di Fiumicino a Roma i fascicoli segreti del SIFAR
|
|
27 agosto
|
Il giudice istruttore di Torino Luciano Violante incrimina Sogno per cospirazione politica
|
|
28 agosto
|
Paolo Emilio Taviani, ministro degli Interni, nega la teoria degli «opposti estremismi» affermando, in una intervista, che indizi e prove raccolte danno « la certezza che la matrice ideologica e l’organizzazione sovversiva sono a destra».
Ugo Pecchioli, Qualcosa cambia ma non basta, Rinascita, 6 settembre 1974
|
|
8 settembre
|
I nuclei speciali del generale Dalla Chiesa con il concorso dell’infiltrato Silvano Girotto arrestano a Pinerolo ( Torino) i capi delle Br Renato Curcio e Alberto Franceschini
|
![]() |
25-29 settembre
|
Il presidente della Repubblica Giovanni Leone e il ministro degli Esteri Aldo Moro sono in visita di Stato a Washington. Un tempestoso colloquio fra Kissinger e Moro sulle possibili aperture del governo italiano al PCI. Dopo il colloquio Moro anticipa il ritorno in Italia
|
![]() |
3 ottobre
|
Si dimette il governo Rumor
|
|
Il banchiere siciliano Michele Sindona è raggiunto da un mandato di cattura spiccato dalla Procura di Milano. Il banchiere fugge negli Stati Uniti
|
![]() |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Governi VI Legislatura
- II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973
- IV governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI - PRI) - 7 luglio 1973-14 marzo 1974
- V governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI) - 14 marzo 1974-23 novembre 1974
- IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976
- V governo Moro - (Monocolore DC) - 12 febbraio-29 luglio 1976
Pubblicato in
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976