|
Elezioni amministrative 14 maggio 1978 |
|
|
Comitato Centrale 24 maggio 1978 |
|
|
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979
IV governo Andreotti - (Monocolore DC) - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
|
|
Alla vigilia del Comitato centrale si scoglie la corrente De Martino – Manca. Nonostante emergano differenziazioni il Comitato centrale decide per il “no” ai due referendum proposti dai radicali. |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista
Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti !», 25 maggio 1978 [pp.1-5]
p.1- Titolo pagina : La relazione del compagno Craxi ha aperto i lavori del Comitato centrale. Il PSI rafforzato e unito dopo una prova difficile;
pp.1-3-p.5- La relazione del compagno Craxi [testo] ;
p.1-pp.4- 5- La relazione di Aniasi sul successo elettorale [ testo].
p.5 – Documento dei compagni aderenti alla mozione “Unità e autonomia per l’alternativa” [De Martino, Manca, Querci, Tempestini ]
«Avanti !», 26 maggio 1978 [pp.1-6]
p.1- Titolo pagina : Conclusi i lavori del CC dopo un ampio e approfondito dibattito. Il PSI unito nel rilancio della forza socialista ;
pp.2-6 - Il dibattito al comitato centrale [ interventi] ;
p.5 - Lettera a Craxi di alcuni membri del CC.
«Avanti !», 27 maggio 1978 [pp.1-8]
p.1- Titolo pagina : Le conclusioni di Craxi al Comitato Centrale del Partito. Assicurare un successo alla politica di unità nazionale ;
p.1-p.8-Le conclusioni di Craxi ;
p.2- L’odg approvato dal CC [presentato dalla segreteria ] ; L’odg della “ Nuova Sinistra” ; Dichiarazioni di voto ;
pp.3-8 - Gli interventi al CC .
«l’Unità», 24 maggio 1978 [p.2]
Oggi il Comitato centrale - Si è sciolta nel PSIla corrente diDe Martino e Manca.
«l’Unità», 25 maggio 1978 [p.1-p.14]
I lavori si sono aperti ieri a Roma. La relazione di Craxi al CC socialista. Insistenza sulla differenziazione per la vicenda Moro. L’attacco terroristico mirava a colpire il nuovoquadro politico. Mutamenti nell'assetto delle correnti.Rapporto di Aniasi sui risultati elettorali.
«l’Unità», 26 maggio 1978 [p.1-p.15]
Il partito conferma ufficialmente il “no”. Posizioni differenziate nel PSI sul referendum. Impostazioni diverse anche per quanto riguarda la strategiadel partito. Il voto sul documento conclusivo.
«l’Unità», 27 maggio 1978 [p.2]
Candiano Falaschi, Interrogativi dopo il CC socialista. Su quali scelte l'autonomia?
«La Stampa», 21 maggio 1978 [p.1]
Aldo Rizzo, Dopo le elezioni del 14 maggio. Autonomia, non rottura nel progetto di Craxi.
«La Stampa», 24 maggio 1978 [p.1]
Lamberto Furno , Si apre oggi il Comitato centrale socialista. PSI: addio alle correnti è un successo di Craxi. Ritorno all’unità del partito. De Martino ha così commentato lo scioglimento : “ È l’unico atto coerente”. All’opposizione rimane solo il piccolo gruppo di Achilli . Imminente la nomina del nuovo ministro dell’Interno: si parla di Ruffini.
«La Stampa», 25 maggio 1978 [pp.1-2]
p.1- Editoriale, Aldo Rizzo, C’è una terza via tra DC e PCI ?. Socialisti e laici vitali e decisi ;
pp.1-2- Lamberto Furno, La relazione di Craxi al Comitato centrale. PSI sempre più autonomo dai comunisti e dalla DC.
«La Stampa», 26 maggio 1978 [p.2]
Lamberto Furno, Conclusi i lavori del Comitato centrale nel segno dell’unità interna. Appoggio “ critico ma leale” al governo è la nuova strategia approvata dal PSI. Un voto quasi unanime per la linea Craxi incluso il “no” nel referendum per la legge Reale. I socialisti si propongono di “incalzare” l’esecutivo, caratterizzandosi però in una crescente autonomia dalla DC e dai comunisti ; con questi ultimi sarà accentuato il confronto sui temi della sinistra italiana.
«La Stampa», 27 maggio 1978 [p.1]
Lamberto Furno, La svolta craxiana dei socialisti è una sfida lanciata verso il PCI.
|
|
|
Comitato Centrale 13 luglio 1978 |
|
|
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979
IV governo Andreotti - (Monocolore DC) - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
|
|
Il Comitato centrale rivolge i suoi auguri al presidente Pertini. Il primo presidente socialista della Repubblica . Introduce i lavori il segretario Bettino Craxi . Un discorso teso a smorzare le polemiche dei giorni precedenti e ad assicurare l’impegno socialista alla stabilità del quadro politico. Conclude il vicesegretario Claudio Signorile che sottolinea il valore dell’ elezione per il PSI, un’affermazione politica del suo ruolo. |
|
|
>«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti !», 13 luglio 1978 [pp.1-2]
Giulio Scarrone , Speranza e consenso popolare intorno al nuovo capo dello stato. Oggi si riunisce il CC socialista. Al centro della riunione il significato che ha l’elezione di Pertini alla presidenza della Repubblica . I lavori saranno aperti da una relazione di Craxi .
«Avanti !», 14 luglio 1978 [pp.1-pp.3-5 ]
p.1- Titolo pagina Il Comitato centrale ha discusso il significato e le prospettive dell’elezione. I socialisti salutano il compagno di lotta Sandro Pertini ; Il messaggio del capo dello Stato al CC. “Proseguire nello strenuo impegno per il progresso” ; Il ringraziamento del PSI alle forze politiche ; Lettera di Nenni
p.3 – Saluto a un compagno di lotta. L’intervento di Craxi [testo ]; Lettera di De Martino a Craxi ;
pp.3 -5- Interventi ;
p.4- Una lettera di Giolitti al Comitato centrale ;
p.5- Claudio Signorile [conclusioni] ; Grande festa per un socialista al Quirinale.
«La Stampa», 14 luglio 1978 [p.1]
Vittorio Zucconi, Dal garofano rosso adesso spuntano le foglioline dell’olivo. Craxi è conciliante dopo la vittoria e promette pace nel quadro politico. Il discorso al Comitato centrale è stato improntato alla ricerca della piena intesa con le altre forze politiche.
|
|
|
1979 |
 |
|
Comitato centrale 7-8 maggio 1979 |
|
|
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979
V governo Andreotti - (Monocolore DC) - 20 marzo 1979-4 agosto 1979 |
|
|
«Avanti!»
Quotidiano del Partito socialista
Sez. Italiana dell’Internazionale Socialista
Direttore Gaetano Arfè
|
|
|
«Avanti !», 8 maggio 1979 [pp.1-5 ]
p.1- Titolo pagina : Il Comitato centrale propone il Partito socialista come forza in grado di sbloccare la situazione. “Contratto” con gli elettori. Impegni politici e programmatici precisi per cinque anni di stabilità e progresso. Il discorso di Craxi. Le relazioni di Benvenuto e Cicchitto ;
pp.1-2- Appello di Nenni al Paese. La vera alternativa è un successo socialista che spezzi l’egemonia DC-PCI ;
p. 3- La relazione di Craxi [ testo ] ;
pp.4 -5- la relazione di Benvenuto [ testo] ;
p.6 - La relazione di Cicchitto [testo ]
«Avanti !», 9 maggio 1979 [pp.1-5 ]
p.1- Titolo pagina. Il Comitato centrale ha presentato proposte precise per il risanamento della democrazia e della società- Un punto di riferimento nel programma socialista. Il partito porta il confronto sulle cose da fare. Le conclusioni del vicesegretario Signorile. Le relazioni sui temi concreti ;
p.2 - Le conclusioni di Signorile [testo] ;
pp.3-4 - La relazione di Marianetti [testo ];
p.4-5 - Gli interventi ; Il documento presentato dal compagno Bartocci.
«l’Unità», 8 maggio 1979 [p.2]
Craxi insiste sul bipolarismo, la “sinistra” non è d'accordo.
«l’Unità», 9 maggio 1979 [p.1-p.13]
Candiano Falaschi, Il segretario socialista chiede più voti per un governo con la DC. Contrasti nel Psi sul dopo elezioni. Lombardi : la prospettiva indicata è “ambigua”. Critiche di De Martino. DC e liberali elogiano la relazione di Craxi. Fanfani per il centro-sinistra.
«La Stampa», 8 maggio 1979 [p.12]
Alberto Rapisarda, Ha proposto un “contratto con gli elettori”. Craxi impegna i socialisti “ per un governo stabile”. Gli oppositori del segretario non si sono presentati per protesta ai lavori del Comitato centrale. Imbarazzo dei dirigenti del PSI per un opuscolo elettorale che è stato subito ritirato dalla circolazione.
«La Stampa», 9 maggio 1979 [p.14]
Alberto Rapisarda, Al Comitato centrale del PSI. Lombardi attacca la “linea” Craxi.
|
|
|
Elezioni Politiche |
|
|
Elezioni Europee |
|
|
Comitato Centrale 1-2 agosto 1979 |
|
|
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979
V governo Andreotti - (Monocolore DC) - 20 marzo 1979-4 agosto 1979 |
|
|
«Avanti!»
Quotidiano del partito socialista
Direttore Gaetano Arfè
|
|
|
«Avanti !», 2 agosto 1979 [pp.1-5 ]
p.1- Titolo pagina : Il Comitato centrale , aperto da una relazione di Signorile, ha ribadito il no dei socialisti. Pandolfi ha rinunciato. fallito il tentativo di riproporre non un governo di tregua, ma il tripartito. Unanimi gli interventi al CC. Impossibile imporre , mascherandola da soluzione tecnica , la maggioranza battuta dall’elettorato [segue p.3] ;
pp.2-3 - La relazione del vice segretario , Claudio Signorile , al Comitato centrale. La DC non ha il consenso per continuare un ruolo egemonico [testo ] ;
pp.4-5 - Il dibattito al Comitato centrale [ interventi]
«Avanti !», 3 agosto 1979 [pp.1-5]
p.1- Titolo pagina : Concluso il CC socialista. Si spera che il nuovo tentativo possa risolvere la crisi con un governo di transizione. A Cossiga il nuovo incarico. Craxi al Comitato centrale : “La DC scarica sul sistema politico la sua stessa crisi”. Approvato un documento nel quale si chiede una fase reale di tregua nella situazione politica e si richiamano tutte le forze democratiche alla comune responsabilità sulla governabilità del Paese ;
pp.1-3- Editoriale , Ugo Intini, Occorre una tregua reale ;
pp.2-3- Le conclusioni del segretario del Partito, Craxi, al Comitato Centrale. Rimane aperta la battaglia per una nuova direzione del paese [testo] ;
pp.3-5 - Il dibattito al Comitato centrale [ interventi] ; Una dichiarazione di Michele Achilli ; L’odg della minoranza;
«Avanti!», 4 agosto 1979 [pp.3-4]
Il dibattito al Comitato centrale [ interventi]
«La Stampa», 2 agosto 1979 [pp.1-2]
Alberto Rapisarda , I lavori del Comitato centrale. Nel PSI si guarda alla DC anti-Zac. Prevale l’asse Craxi- Mancini, favorevole alle correnti DC critiche verso la segreteria.
«La Stampa», 3 agosto 1979 [pp.1-2]
p.1- Alberto Rapisarda, I socialisti, dal no a Pandolfi alle “aperture” verso il nuovo tentativo DC. Svolta dopo un colloquio Craxi-Pertini ;
p.2- f.m. , Le reazioni alla nomina del nuovo presidente incaricato. Il PSI garantisce il suo appoggio se Cossiga fa un “governo-tregua”. Disponibili anche PSDI, PRI e PLI. Valori (PCI) : “ Bisogna porre fine alle preclusioni”. Duro giudizio dei radicali, che si preparano con il PDUP all’opposizione.
|
|
|
1980 |
 |
|
Comitato Centrale 14 - gennaio 1980 |
|
|
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983
I governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 agosto 1979-4 aprile 1980 |
|
|
Il segretario Bettino Craxi supera i dissensi con le opposizioni interne che hanno caratterizzato la riunione della direzione del 20 dicembre 1979. Claudio Signorile, Francesco De Martino, Giacomo Mancini e Antonio Giolitti propongono l’elezione di Riccardo Lombardi a nuovo presidente del PSI , carica già ricoperta da Pietro Nenni, e la costituzione di un organismo politico che garantisca la direzione collegiale del partito. Rispetto alla linea politica , in contrapposizione al segretario , si esprimono per un governo di emergenza sostenuto dal PCI . Le proposte di assetto sono accettate da Craxi. Il Comitato centrale , a conclusione dei suoi lavori, conferma Bettino Craxi segretario nazionale, Claudio Signorile vicesegretario, ed elegge per acclamazione Riccardo Lombardi presidente del partito. Decisivo per Craxi il sostegno di Gianni De Michelis. Pesano sulla condotta della sinistra interna le conseguenze dell’affare Eni-Petromin. Nonostante il documento approvato si pronunci per un governo d’emergenza con tutte le forze disponibili e aperto al PCI , il compromesso raggiunto lascia aperta la prospettiva di un ritorno del PSI al governo con la DC a cui guarda la maggioranza craxiana. Per ora tutto rinviato a dopo il Congresso della DC. |
|
|
«Avanti!»
Quotidiano del partito socialista
Direttore Bettino Craxi |
|
|
«Avanti !», 16 gennaio 1980 [pp.1-6 ]
p.1- Titolo pagina : La relazione di Bettino Craxi ha aperto il dibattito politico al Comitato centrale socialista. Una proposta per il Paese. Una unione responsabile per il partito. La commemorazione di Pietro Nenni . Una proposta al Congresso della DC. Senza una condizione di stabilità interna il partito perde la sua funzione determinante. Il rinnovamento della gestione. Il discorso di Arfè in memoria di Nenni ;
pp.2-6 - La relazione del compagno Craxi [ testo] .
«Avanti !», 16 gennaio 1980 [pp.7-10 ]
La rievocazione di Nenni fatta da Gaetano Arfè al Comitato centrale. Le lunghe vicissitudini della sua battaglia politica. Il realismo dell’intelligenza e la matrice libertaria “ Fra i motori della storia vi è la volontà degli uomini”. Non si è mai rifiutato di scegliere e ha pronunciato le autocritiche più severe. Il socialismo come dottrina di libertà Un impegno comune per affrontare tutti i problemi in spirito di lealtà. Per Nenni la politica era come una missione [testo]
«Avanti !», 17 gennaio 1980 [pp.1-7 – p.16 ]
p.1- Titolo pagina : Dopo la relazione di Craxi continuano gli interventi sulle prospettive politiche e sulla gestione del partito. Il dibattito politico al Comitato centrale. Le scelte dei socialisti al centro dell’attenzione. La conclusione dei lavori è prevista per oggi. Hanno preso la parola , tra gli altri, Lombardi , De Martino, Zagari, Cicchitto, Manca, Giolitti, Vittorelli, Mancini ;
pp.2-7- p.16 - Gli interventi sulla relazione di Craxi .
«Avanti !», 18 gennaio 1980 [pp.1-11 ]
p.1- Titolo pagina : Si cerca una sintesi dopo le tre giornate di lavori che hanno approfondito l’esame delle prospettive politiche. Gli ultimi interventi nel dibattito al Comitato centrale. Una commissione politica per il documento finale – Si attende la replica del segretario del partito. I discorsi di Martelli , Lagorio, Capria, De Michelis, Balzamo, Achilli ;
p.2-p.11- Gli interventi sulla relazione di Craxi .
«Avanti !», 19 gennaio 1980 [pp.1-4 ]
p.1- Titolo pagina : Si è concluso con un documento unitario il lungo dibattito politico al Comitato centrale del Partito. I socialisti chiedono un governo d’emergenza. Riccardo lombardi eletto presidente del Partito. L’elezione per acclamazione. La seduta è terminata con la replica del segretario del Partito Craxi. Il discorso di Signorile . Le dichiarazioni di voto ;
p.1-p.4- Il documento politico e il documento organizzativo ;
pp.2-3- La replica del compagno Craxi [sintesi] ;
p.3 - Le dichiarazioni di voto[ di Carlo Ripa di Meana , Giorgio Ruffolo ] ;
pp.3- 4 - Gli ultimi interventi nel dibattito ;
p.4- Dopo l’elezione a presidente. “Buon lavoro” : è l’augurio che Riccardo Lombardi gradisce di più.
«Avanti !», 20-21 gennaio 1980 [pp.1-4 ]
pp. 1-3- Il testo della replica del segretario del partito al termine dei lavori del CC. Una prova di democrazia una forte iniziativa di ripresa del partito. Il ruolo dell’Internazionale socialista. Fermezza nella lotta al terrorismo. La richiesta del governo d’emergenza. Una crisi al buio è da evitare. I rapporti con il PCI. I problemi interni e il metodo per affrontarli [testo delle conclusioni] ;
p.4 - Una dichiarazione del segretario socialista Craxi sulle conclusioni al Comitato Centrale. Uno sviluppo coerente nel quadro delle scelte operate dal congresso. I socialisti restano fedeli a tutti gli impegni presi con il partito e gli elettori. Il significato dell’elezione di lombardi a presidente ; Dichiarazione di voto al CC di Gaetano Mancini;
p.5 – Balzamo : necessario un governo autorevole. I risultati del CC al centro dei commenti.
«l’Unità», 13 gennaio 1980 [p.2]
Per adesso nessuna intesa e minacce di ricorso ai congresso straordinario. Aspri contrasti nel PSI alla vigilia del CC.
«l’Unità», 14 gennaio 1980 [p.2]
Si accentuano le manovre tese a condizionarlo. In un clima di massima incertezzasi apre il Comitato centrale del PSI. Il rischio di mosse politiche che potrebbero favorire la tattica dilatoria della Democrazia cristiana. Le voci e i giochi intorno all'ipotesi di congresso straordinario.
«l’Unità», 16 gennaio 1980 [p.1- p. 18]
Candiano Falaschi, Più profonda la frattura nel dopo la relazione al CC. L’aut-aut di Craxi: o con me o al Congresso straordinario. Per il nuovo governo vorrebbe invitare la DC a prendere l'iniziativa della consultazionedei partiti. Gli oppositori: soluzione d'emergenza senza subordinate ; Antonio Caprarica, Lombardi e De Martino hanno già detto “no”.
«l’Unità», 17 gennaio 1980 [p.1- p. 18]
Antonio Caprarica , Ma in aula continua lo scontro più duro. Affannosi sforzi per un compromesso al CC socialista -
Craxi ha precisato di ritenere la sua relazione un semplice “contributo introduttivo” al dibattito. Nemmeno così ha
però evitato gli aspri attacchi di Giolitti, Mancini e Cicchino ; c.f. ( Candiano Falaschi), Ragioni di fondo dell’aspro contrasto.
«l’Unità», 18 gennaio 1980 [p.1- p. 15]
Candiano Falaschi, Le conclusioni del Comitato centrale rinviate a oggi. Faticoso travaglio nel PSI .Si cerca ancora un accordo. La difficile trattativa sulla linea politica del partito e sulla sua gestione. I punti indicati dagli
oppositori della segreteria. Riunioni fino a notte inoltrata. L’intervento di Claudio Signorile ; Antonio Caprarica, Sedici ore di trattative dietro le quinte.
«l’Unità», 19 gennaio 1980 [p.1- p. 15]
Candiano Falaschi, Concluso con un accordo il Comitato centrale. Per il PSI è finita la treguaconcessa al governo di Cossiga. La sola soluzione adeguata è quella di un “governo organico di emergenza a e di solidarietà nazionale con la presenza delle forze disponibili”. Riccardo Lombardi presidente del Partito. Il discorso conclusivo di Craxi ; Antonio Caprarica, Dietro il “patto di via Tomacelli”. Fino alla fine un clima di tensione e malumori. Le frecciate lanciate da Craxi a Mancini sul terrorismo.
«La Stampa», 3 gennaio 1980 [p.1]
Luca Giurato , Lombardi : Craxi può restare dov'è se accetta il governo con il PCI.
«La Stampa», 11 gennaio 1980 [p.2]
Aldo Rizzo, Intervista a Colletti alla vigilia del Comitato centrale. Le sirene di un nuovo frontismo tornano ad attirare i socialisti ?. “ Temo che un avvicendamento alla segreteria rimetta in discussione l’autonomia del Psi e la sua collocazione nell’area occidentale”. Il partito continua a esprimere due anime : la riformista e la massimalista. “Poi – dice lo storico del marxismo. c’è il prevalere dell’elemento libertario-anarchico” [intervista a Lucio Colletti]
«La Stampa», 13 gennaio 1980 [p.1]
Editoriale, Aldo Rizzo, Domani il Comitato centrale socialista. I comunisti restano il dilemma del PSI.
«Stampa Sera», 14 gennaio 1980 [p.1]
Luca Giurato, Il segretario del PSI, in difficoltà, oggi al Comitato centrale. Craxi propone un governo col PCI ma la DC ha già ripetuto il suo no. Per l’opposizione, però, si tratterebbe di una manovra per arrivare ad altre soluzioni : fra “ rivivere” il governo Cossiga oppure predisporsi ad un pentapartito dai liberali ai socialisti. Tutti negano di volere le elezioni anticipate.
«La Stampa», 16 gennaio 1980 [pp.1-2]
pp.1-2- Luca Giurato, Un drammatico Comitato centrale socialista. Craxi non cambia linea e rischia la segreteria. Ha detto che non si può proporre alla DC, senza alternative, un governo con i comunisti. Insiste per un esecutivo di solidarietà nazionale. Le sinistre hanno respinto tutte le proposte avanzate dal segretario. Verso un congresso straordinario a marzo ;
p.1- Aldo Rizzo, Il PSI torna a spaccarsi.
«Stampa Sera », 16 gennaio 1980 [p.2]
Fra accesi contrasti il dibattito – Manca al Comitato PSI “ Lombardi ha fatto tilt”.
«La Stampa», 17 gennaio 1980 [pp.1-2]
pp.1-2- Luca Giurato, Oggi parla Signorile, poi la replica di Craxi. Nel PSI cresce l’incertezza. Si ricerca un compromesso. Una commissione dovrebbe preparare un documento comune. Le sinistre, se fallisce l’accordo, puntano a un Congresso per ottobre. Craxi lo vorrebbe subito ;
p.1- Aldo Rizzo, I partiti divergenti.
«La Stampa», 18 gennaio 1980 [pp.1-2]
p.1-2- Luca Giurato, Slittano ancora le decisioni del Comitato centrale. Dure condizioni a Craxi per una tregua nel PSI. Sembra per ora difficile un accordo sui problemi interni ( posti e nomi) del partito. Vicine le posizioni sul governo d’emergenza con i comunisti e sulla crisi dopo il Congresso democristiano. Le proposte per i nuovi incarichi;
p.2- Clemente Granata, Si è aperto a Siena il XXVIII Congresso nazionale della FGSI. Tra le proposte dei giovani socialisti anche un blocco storico delle sinistre. Sono favorevoli a un patto federativo con i radicali e “ Lotta continua”. Sui lavori dell’assemblea peseranno le decisioni del Comitato centrale di Roma. Molta incertezza tra i quattrocento delegati.
« Stampa Sera», 18 gennaio 1980 [p.2]
La faticosa intesa raggiunta nella notte. PSI : Craxi resta segretario Cossiga ha i giorni contati.
«La Stampa», 19 gennaio 1980 [pp.1-2]
p.1- Titolo : Craxi rimane segretario, Lombardi nominato presidente del partito. Un fragile compromesso nel PSI per un governo con i comunisti. Dopo il Congresso democristiano, i socialisti chiederanno che si aprano le trattative per una coalizione d’emergenza. Nessun ultimatum politico. La direzione deciderà sui nuovi incarichi interni; Aldo Rizzo, Un prezzo personale e politico ;
pp.1-2- Luca Giurato, Un nuovo Comitato già a febbraio ?
«La Stampa», 20 gennaio 1980 [pp.1-2]
p.1- Luca Giurato, Il segretario chiederà l’apertura di un negoziato politico. Craxi precisa : “ Dopo il Congresso della DC non crisi, ma trattative per l’emergenza” ;
p.2- Clemente Granata, Il neopresidente a Siena ribadisce l’alternativa di sinistra. Dieci minuti di applausi per Lombardi al Congresso dei giovani socialisti. “D’ora innanzi il PSI vorrà una sola cosa, non due o tre, manterrà una sola posizione”. Intervento di Giorgio Benvenuto, segretario della UIL : “ Il Governo Cossiga ha i giorni contati”.
«Stampa Sera», 21 gennaio 1980 [p. 2]
Clemente Granata, Al Congresso dei giovani socialisti. Signorile : “Ormai la crisi è in atto”.
|
|
|
Comitato centrale 20 marzo 1980 |
|
|
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983
I governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 agosto 1979-4 aprile 1980 |
|
|
Il Comitato centrale si svolge all’indomani delle dimissioni del primo governo Cossiga. Craxi nella relazione si pronuncia per un impegno del PSI in un governo presieduto dallo stesso Cossiga e chiuso al PCI , secondo quanto deciso al Congresso della DC. Non esclude la formula del pentapartito ( DC-PSI- PRI-PSDI- PLI).Sulla proposta si astengono le sinistre . 121 “sì” su 208 votanti. |
|
|
«Avanti!»
Quotidiano del partito socialista
Direttore Bettino Craxi |
|
|
«Avanti !», 21 marzo 1980 [pp.2-3]
La relazione di Craxi - Una politica d’intervento socialista nella crisi [testo]
«Avanti !», 22 marzo 1980 [pp.1-4 ]
p.1- Titolo pagina : Il Comitato centrale ha concluso i suoi lavori con una chiara indicazione al Paese. Una strategia democratica per superare la crisi politica. Approvata la linea di intervento proposta da Craxi. Il PSI è pronto ad assumere coerenti e dirette responsabilità di governo, nel quadro di un programma di emergenza e nella prospettiva della solidarietà nazionale. La replica del segretario del partito ;
p. 1-5 - L’incontro con Pertini . Il documento votato dal CC ;
pp.3-4- Il dibattito al Comitato centrale [ interventi ]
p.4 - Gli Ordini del giorno
«Avanti !», 23- 24 marzo 1980 [pp.1-3]
pp.1-3 - Editoriale, Ugo Intini, Adesso aspetta alla DC avanzare proposte responsabili ; Renato Magnani , Il partito socialista ha posto le basi per un negoziato che sblocchi la situazione. Oggi Pertini decide. Il CC socialista al centro dei commenti. Nella DC le decisioni dei socialisti vengono considerate un contributo alla soluzione del problema della governabilità ; La stampa sottolinea il contributo dato dal Psi alla soluzione della crisi ;
pp.2- -Il dibattito al Comitato centrale [interventi] ; Una lettera di Bobbio.
«Avanti !», 25 marzo 1980 [pp.10-11]
Il dibattito al Comitato centrale [interventi]
«l’Unità», 21 marzo 1980 [p.1-p.16]
Antonio Caprarica, Craxi per un “impegno del PSI nel governo”. Le opposizioni hanno criticato la “genericità” della
proposta e la mancata esclusione del pentapartito.
«l’Unità», 22 marzo 1980 [p.1-p.18]
Antonio Caprarica, PSI: sinistre astenute sulle tesi di Craxi. Hanno chiesto l'esclusione netta dell'ipotesidel pentapartito. Al Comitato centralee 121 « sì» su 208 votanti.
«La Stampa», 4 marzo 1980 [p.1-p.5]
p.1 - Franco Mimmi, Alla vigilia del Consiglio nazionale democristiano. PSI, duro attacco a Craxi in difficoltà DC e governo. La sinistra socialista smentisce il segretario e considera la crisi già aperta. Lombardi : “ Craxi si attenga a ciò che il partito ha deciso”. Polemici anche Aniasi, Querci, Cicchitto. Piccoli lavora a un documento che riunirebbe le correnti ;
p.5- Renato Proni, Craxi ( a Lussemburgo) sulla situazione italiana. “ Abbiamo l’onere di fissare condizioni per un governo”.
«La Stampa», 14 marzo 1980 [pp.1-2]
Luca Giurato, Pertini invita Cossiga a presentarsi alle Camere. Nel PSI Lombardi si dimette. A giorni la crisi di governo. Il presidente socialista motiva per lettera il suo gesto accusando Craxi di perdere tempo. Il segretario replica “ Non sarò io a rompere i piatti”. Tuttavia riconosce che la situazione « è logorata». Oggi si riuniscono le direzione della DC e del PSI. La prossima settimana il voto di fiducia.
«La Stampa», 20 marzo 1980 [pp.1-2]
Luca Giurato , Oggi il Comitato centrale. Il PSI è diviso tra il monocolore e il pentapartito.
«La Stampa», 21 marzo 1980 [pp.1-2]
Luca Giurato, Proposto un bicolore “ nello spirito della solidarietà nazionale”. Craxi : “ I socialisti sono pronti a governare con i democristiani”. Il programma dovrebbe essere di emergenza. Oggi il dibattito in Comitato centrale.
«La Stampa», 22 marzo 1980 [pp.1-2]
p.1- Titolo : Divisione, non spaccatura al Comitato centrale socialista. Craxi ha vinto e il PSI ritornerà al governo. Il 58 per cento del partito con il segretario il 41 per cento s’è astenuto : voleva un secco “no” al pentapartito. Craxi si è opposto. Nessuna pregiudiziale per trattare. Si profila un governo DC-PSI con adesione o appoggio del PRI ;
p.1- Editoriale, Aldo Rizzo, Ora tocca agli altri ;
pp.1-2- Luca Giurato, Una presidenza alternata?
|
|
|
Elezioni amministrative |
|
|
Comitato centrale 30 luglio 1980 |
|
|
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983
II governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 aprile 1980-18 ottobre 1980 |
|
|
Il Comitato avvia la preparazione del Congresso, rimandando però a settembre la definizione della data e la presentazione della piattaforma politica. |
|
|
«Avanti!»
Quotidiano del partito socialista
Direttore Bettino Craxi |
|
|
«Avanti !», 1 agosto 1980 [pp.1-3- pagine centrali]
p.1- Titolo pagina : Approvato all’unanimità un ordine del giorno che avvia la preparazione congressuale e la riforma statutaria. Verso il congresso. si chiude un ciclo di lavoro positivo occorre gettare le basi del nuovo. La relazione di Craxi . L’esame dei documenti da sottoporre verrà fatto al CC di settembre [ segue p.3] ;
Pagine centrali. La relazione del compagno Craxi [testo]
pp.2-3- Gli interventi nel dibattito ,
«Avanti !», 2 agosto 1980 [pp.2-4]
Gli interventi nel dibattito.
«l’Unità», 1 agosto 1980 [p.2]
c.f. ( Candiano Falaschi) , Solo a settembre verrà fissata la data e definita la piattaforma politica. Il PSI verso il Congresso: Bettino Craxi sfuma i toni della polemica a sinistra.
«La Stampa», 31 luglio 1980 [p.2]
p.2- Franco Mimmi , Riunito a Roma il Comitato centrale del partito socialista. Convergenza tra Craxi e Signorile in vista del Congresso d’autunno. Il segretario difende il governo : “ Ha retto bene a prove difficile e non merita le aggressioni di cui è fatto oggetto ; i giudizi negativi del PCI appaiono sfasati” .
«La Stampa», 1 agosto 1980 [p.2]
p.2- Franco Mimmi, Più forte il segretario dopo il Comitato centrale. Craxi può contare sul PSI nelle trattative per le giunte. Per ora il dissenso è rappresentato da voci singole ( Lombardi, De Martino e Achilli ) non da gruppi. Gli anticraxiani si domandano il perché di un Congresso anticipato.
«La Stampa», 2 agosto 1980 [pp.1-2]
Luca Giurato, Intervista con il vicesegretario del PSI. Signorile : “ Il PCI ci aiuti all’opposizione è sprecato “. “ I comunisti devono partecipare al confronto con la DC”. I rapporti con Craxi . “ I nostri contrasti spesso vengono esagerati”. |
|
|
Comitato centrale 1-4 ottobre 1980 |
|
|
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983
II governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 aprile 1980-18 ottobre 1980 |
|
|
«l’Unità», 1 ottobre 1980 [p.1- p.16]
Antonio Caprarica, La sinistra socialista chiede lo slittamento del Congresso. Dure critiche all’azione del tripartito . Il valore del rapporto con i comunisti. Una piattaforma per risolvere la crisi.
«l’Unità», 2 ottobre 1980 [p.1- p.19]
Titolo : Pertini convoca stamane per l’incarico un esitante Forlani Craxi dimette la direzione per ridimensionare la sinistra. Minacciosi accenni del segretario del PSI allo scioglimento delle Camere ; Candiano Falaschi, Il presidente della DC stamane al Quirinale. Quale tipo di “confronto” : una lettera di Galloni al nostro giornale; Antonio Caprarica , Il Congresso è stato rinviato ma il segretario socialista punta ad assicurarsi subito una maggioranza di due terzi.
«l’Unità», 3 ottobre 1980 [p.1- p.19]
Antonio Caprarica, Oggi si preannuncia battaglia nel CC del PSI.
«l’Unità», 4 ottobre 1980 [p.1- p.17]
Titolo : Al centro della giornata il CC socialista mentre Forlani medita ; Editoriale, Le manovre del partito delle elezionianticipate ; Antonio Caprarica , Si fronteggiano ora nel PSI due linee politiche diverse. Craxi conferma l’ intenzione di giocare e la a dello scioglimento anticipato. Violenta polemicacontro il PCI. Ostilità verso Forlani. La sinistra per la ripresa del rapporto con i comunisti ; Candiano Falaschi, Dove può portare la nostalgia del “preambolo”.
«l’Unità», 5 ottobre 1980 [pp.1-2- p.17]
p.1-p.17 - Editoriale, Alfredo Reichlin, Per un dialogo non fittizio a sinistra ;
p.2- an.c ( Antonio Caprarica), Dopo il CC che ha sancito la divisione tra due linee. Nel PSI Craxi è più forte ma il partito è più diviso. In direzione dispone di 24 voti su 36. La sinistra lo accusa di “gestione monocolore” e chiede il Congresso subito dopo la conclusione della crisi.
|
|
|
1981 |
 |
|
XLII Congresso ▶ |
|