Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Governi V Legislatura
- II governo Leone - (Monocolore DC) - 24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968
- I governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI - PRI) - 12 dicembre 1968 – 5 agosto 1969
- II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970
- III governo Rumor - (Coalizione politica DC - PRI - PSU - PSI) - 27 marzo 1970 – 6 agosto 1970
- I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972
- I governo Andreotti - (Monocolore DC) - 17 febbraio – 26 giugno 1972
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972
I governo Andreotti - 17 febbraio 1972-26 giugno 1972 - Monocolore DC - Composizione del Governo
|
||
17 febbraio
|
Si insedia il governo presieduto da Giulio Andreotti monocolore democristiano alla cui composizione non partecipa la corrente di Carlo Donat Cattin, Forze nuove.
|
![]() |
Il Consiglio dei ministri decide di indire il referendum sul divorzio per la data dell’11 giugno 1972.
|
||
19- 20 febbraio
|
POTERE OPERAIO A Firenze la riunione dell’esecutivo nazionale di Potere operaio si conclude con l’indicazione di «segnare la campagna elettorale in termini di propaganda della lotta armata».
|
|
24 febbraio
|
Giulio Andreotti presenta al Senato e alla Camera il programma del governo ( monocolore DC)
V Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 545 -24 febbraio 1972 Comunicazioni del governo : Andreotti presidente del Consiglio
V Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 592 -24 febbraio 1972 Comunicazioni del governo : Andreotti presidente del Consiglio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 febbraio 1972 [p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 25 febbraio 1972 [p.1-p.12] |
![]() |
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
25-26 febbraio
|
Il governo Andreotti non ottiene la fiducia dal Senato , 158 voti contrari e 151 a favore (DC, PLI, altoatesini, i senatori a vita Gronchi e Merzagora. Andreotti rassegna le dimissioni al presidente della Repubblica ma in carica per la gestione dell’ordinaria amministrazione, in attesa dello svolgimento delle elezioni. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 febbraio 1972 [p.1-p.15] «La Stampa» «La Stampa», 26 febbraio 1972 [pp.1-2] «La Stampa», 27 febbraio 1972 [pp.1-2] V Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 25 al 26 febbraio 1972 Seduta antimeridiana n. 593 -25 febbraio Discussione: Bergamasco, De Marsanich, Nencioni, Vollger Seduta pomeridiana n. 594 -25 febbraio Discussione: Cifarelli, Merzagora, Parri, Saragat, Terracini Seduta antimeridiana n. 595 -26 febbraio Discussione: Franza, Pieraccini, Spagnolli, Valori Seduta pomeridiana n. 596 -26 febbraio Replica: Andreotti presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Bartolomei, Brugger, Bufalini, Di Prisco, Fiorentino, Iannelli, Nencioni, Ossicini, Pieraccini, Pinto, Veronesi. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Spagnolli. Votanti 304 Favorevoli 151 Contrari 158 |
|
28 febbraio
|
Il presidente della Repubblica prendendo atto che non è possibile formare una maggioranza decreta per la prima volta nella storia repubblicana lo scioglimento anticipato della legislatura. Le elezioni sono convocate per il 7 maggio.
|
|
29 febbraio
|
UIL- Comitato centrale : per le correnti socialdemocratiche e repubblicane , nelle attuale fase politica, il processo unitario va bloccato. Per il segretario Raffaele Vanni non ci sono ancora le sufficienti garanzie per quanto riguarda il tema delle incompatibilità, l’autonomia dai partiti e in particolare la collocazione del sindacato unitario rispetto al quadro politico. Diversa la posizione della minoranza socialista che spinge nella direzione unitaria. termine dei lavori il documento di maggioranza proposto dal segretario Vanni è approvato con 39 voti a favore e 30 contrari . Contro la decisione della maggioranza si schiera la UILM, guidata da Giorgio Benvenuto, che conferma la decisione di sciogliersi a fine maggio e di proseguire nel percorso unitario senza «arresti o variazioni» Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 marzo 1972 [p.1] «l’Unità», 2 marzo 1972 [p.4] «La Stampa» «La Stampa», 1 marzo 1972 [p.16] «La Stampa», 2 marzo 1972 [p.8] «La Stampa», 3 marzo 1972 [p.8] |
|
3 marzo
|
Le Brigate Rosse , a Milano, compiono il loro primo sequestro . La vittima è il dirigente della Sit-Siemens Idalgo Macchiarini. Il sequestro dura circa mezz’ora , il tempo di trascinare Macchiarini in un furgone FIAT 850 ( rubato) e fotografarlo con una una pistola puntata alla tempia , poi rialsciarlo con un cartello appeso al collo con su scritto : «Mordi e fuggi. Niente resterà impunito. Colpiscene uno per educarne cento» . La foto insieme ad un comunicato sarà recapitata all’ ANSA. Comunicato delle BR Fonte Soccorso Rosso Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 marzo 1972 [p.4] «Lotta Continua» «Lotta Continua», 9 marzo 1972 [p.3] «La Stampa» «La Stampa», 4 marzo 1972 [p.18] «La Stampa», 7 marzo 1972 [p.10] Bibliografia Alberto Franceschini, Pier Vittorio Buffa, Franco Giustolisi, «Mara Renato e io», Storia dei fondatori delle BR, Oscar Mondadori, 1991 - pp. 60-64
Franco Ottaviano, «La rivoluzione nel labirinto», Sinistra e sinistrismo dal 1956 agli anni ottanta, Volume II , Rubettino, 1993, pp.679-680 |
![]() |
7 marzo
|
CGIL Consiglio generale. Relatore Luciano Lama. Si ribadisce la prospettiva dell’unità sindacale. Deliberata la convocazione del Congresso nazionale dal 21 al 25 settembre 1972 «Rassegna sindacale», n.232, 26 marzo 1972 [p.6] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 marzo 1972 [p.4] «l’Unità», 9 marzo 1972 [p.4] |
|
7 marzo
|
PCI direzione
|
|
10 marzo | PCI – Intervista di Luigi Longo sul XIII Congresso del partito |
|
11 marzo
|
A Milano, manifestazione organizzata da vari gruppi extra parlamentari per chiedere la liberazione di Pietro Valpreda ( in carcere come imputato per la strage di piazza Fontana). I dimostranti danno l’assalto alla sede del «Corriere della Sera», lanciando bottiglie molotov. Scontri con le forze dell’ordine. Il pensionato Giuseppe Tavecchio, estraneo agli scontri , colpito da un candelotto della polizia morirà in ospedale 3 giorni dopo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 marzo 1972 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 12 marzo 1972 [p.1] «La Stampa», 14 marzo 1972 [p.1] |
![]() |
PCI - XIII Congresso, Milano | ||
13-17 marzo
|
PCI – XIII Congresso, Milano Enrico Berlinguer è eletto segretario
PCI - XIII Congresso, Milano 13-17 marzo 1972 Si apre oggi a Milano il XIII congresso Il Pci baluardo della libertà della pace e del progresso d’Italia ; Editoriale : Un partito di lotta
Avanti per costruire l’unità operaia e popolare per un governo di svolta democratica per rinnovare l’Italia sulla via del socialismo Il rapporto di Enrico Berlinguer
I problemi reali del Paese al Congresso del PCI; Kino Marzullo , Forza unitaria , Interventi
Un partito comunista ancora più forte per battere la DC e i rigurgiti fascisti e imporre una profonda svolta democratica ; c.f. Congresso e 7 maggio ; l’intervento di Luigi Longo; Interventi
Al centro del dibattito le lotte popolari ; c. f. Una nuova prospettiva; Interventi
La forza e l’unità del PCI per un governo di svolta e perché l’Italia avanzi verso il socialismo; Le Conclusioni di Berlinguer al XIII Congresso
Commenti e resoconti «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano Direttore Gaetano Arfè «Avanti!», 14 marzo 1972 [p.1-p.8] «Avanti!», 15 marzo 1972 [p.1-p.8] «Avanti!», 16 marzo 1972 [p.1-p.8] «Avanti!», 17 marzo 1972 [ p.8] «Avanti!», 18 marzo 1972 [ p. 1- p.8] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 12 marzo 1972 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 13 marzo 1972 [p.2] «Corriere della sera», 14 marzo 1972 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 15 marzo 1972 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 16 marzo 1972 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 16 marzo 1972 [p.3] «Corriere della sera», 17 marzo 1972 [p.5] «Corriere della sera», 18 marzo 1972 [p.5] | |
Il traliccio di Segrate
|
||
14 marzo
|
A Segrate , nei pressi di Milano, è ritrovato il corpo dell’editore Giangiacomo Feltrinelli, secondo le ricostruzione sarebbe stato dilaniato dall’esplosione di un ordigno che stava collocando su un traliccio. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 marzo 1972 [p.1-p.16] «l’Unità», 17 marzo 1972 [p.1-p.6] «La Stampa» «La Stampa», 17 marzo 1972 [pp.1-3] |
![]() |
1-3 aprile | Lotta Continua – A Rimini si svolge Terzo Convegno nazionale. Approvata la linea dello «scontro generale» con la borghesia e con lo Stato. I numerosi mandati cattura pendenti sui principali esponenti del movimento non consentono di dare all’iniziativa troppa pubblicità. Adriano Sofri , che per l’occasione torna alla guida effettiva del gruppo dopo la parentesi a Napoli , nel suo intervento afferma che bisogna prepararsi a uno scontro con lo Stato che preveda anche il ricorso alla «violenza rivoluzionaria». Per Luigi Bobbio, fondatore di Lotta Continua e autore di una sua storia, il Convegno segna la «svolta militarista» del gruppo. Bibliografia Luigi Bobbio, «Lotta Continua», Storia di un’organizzazione rivoluzionaria, Savelli 1979
|
|
5 aprile
|
PCI direzione Risoluzione della direzione Le scelte di destra della Dc pericolose per l’avvenire del Paese, «l’Unità», 7 aprile – 72U7-4
|
|
6 aprile | PCI – Intervista di Luigi Longo, presidente del partito. «l’Unità», 6 aprile 1972 [p.1-p.2] |
|
6 aprile | PCI – Direzione. «l’Unità», 7 aprile 1972 [p.1] |
|
10 aprile
|
Lotta Continua – I Congresso , Rimini . Il leader del movimento, Adriano Sofri afferma che bisogna prepararsi a uno scontro con lo Stato che preveda anche il ricorso alla «violenza rivoluzionaria».
|
|
26 aprile
|
Pci direzione
|
|
5 maggio
|
A Pisa, i gruppi della sinistra extraparlamentare manifestano per protestare contro un comizio del MSI. Violenti scontri con le forze dell’ordine. Muore il giovane anarchico Franco Serantini
|
|
7 maggio
|
Elezioni politiche
|
|
I governo Colombo - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 - Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI - Composizione del Governo
|
||
11 luglio
|
Il presidente della Repubblica Saragat affida l’incarico di formare il governo a Giulio Andreotti ( DC).
|
|
14 luglio
|
REGGIO CALABRIA inizia la rivolta contro la decisione di collocare il capoluogo della Regione a Catanzaro. La rivolta si prolungherà fino al febbraio 1971
|
|
21 luglio
|
LIBIA Il consiglio del Comando della rivoluzione emana una legge che impone, con decorrenza immediata, l’espulsione degli italiani residenti nel Paese e la confisca dei loro beni.
|
|
22 luglio
|
Rivolta di Reggio. Nei pressi di Gioia Tauro un sabotaggio provoca il deragliamento del treno Palermo Torino. 8 morti e oltre un centinaio di feriti.
|
![]() |
25 luglio
|
In seguito alla rinuncia da parte di Andreotti il presidente della repubblica affida a Emilio Colombo ( DC) l’incarico di formare il governo.
|
|
6 agosto
|
Emilio Colombo forma un governo di centro-sinistra, DC-PSI- PSU e PRI.
|
|
10 agosto
|
Emilio Colombo presenta al Senato e alla Camera il programma del governo (DC- PSI-PSDI-PRI)
V Legislatura Senato della Repubblica Seduta antimeridiana n. 310 -10 agosto 1970 Comunicazioni del governo: Colombo presidente del Consiglio
V legislatura Camera dei deputati Seduta n. 318 -10 agosto 1970 Comunicazioni del governo: Colombo presidente del Consiglio |
![]() |
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
10- 13 agosto |
Camera – Si svolge la discussione sulle Comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Andreotti (DC), La Malfa (PRI), Bertoldi (PSI), Orlandi (PSDI) è approvata con 348 voti a favore e 231 contrari. V Legislatura Camera dei deputati sedute dal 10 al 12 agosto 1970 Seduta n. 318 -10 agosto Comunicazioni del governo: Colombo presidente del Consiglio. Discussione: Gatti, Greppi, Morgana, Olietti, Roberti Seduta n. 319 -11 agosto Discussione : Almirante, Berlinguer, Bucalossi, Mauro Ferri, Forlani, Malagodi, giacomo Mancini, Mitterdorfer, Vecchietti Seduta n. 320 -12 agosto Replica: Colombo presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Andreotti, Bertoldi, Caprara, Compagna, Covelli, De Marzio, Giomo, Giorgio Napolitano, Orilia, Orlandi, Riz, Simoncini. Votazione nominale sulla mozione presentata da Andreotti, La Malfa, Bertoldi, Orlandi. Votanti 579 Favorevoli 348 Contrari 231 |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
11-13 agosto
|
Senato – Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Spagnolli (DC), Pieraccini (PSI), Iannelli (PSU) e Cifarelli (Misto) è approvata con 174 voti a favore e 113 contrari
V Legislatura Senato della Repubblica sedute dall’11 al 13 agosto 1970 Seduta n. 312 -11 agosto Discussione: Anderlini, Cifarelli, Cipellini, Filetti, Garavelli, Li Vigni Seduta antimeridiana n. 313 -13 agosto Discussione: Chiaromonte, Pennacchio, Veronesi, Volgger Seduta pomeridiana n. 314 -13 agosto Replica: Colombo presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Bergamasco, Brugger, Fiorentino, Iannelli, Nencioni, Parri, Perna, Pieraccini, Pinto, Spagnolli, Valori. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Spagnolli, Pieraccini, Iannelli , Cifarelli. Votanti : 287 Favorevoli 174 Contrari 113 |
|
7 settembre
|
Rivolta di Reggio Calabria. Quattro attentati dinamitardi rivendicati dall’estrema destra. Riprende la rivolta capeggiata dal missino Ciccio Franco che guida il «Comitato d’Azione». Il 17 settembre nel corso dei disordini è ucciso un manifestante e otto persone restano ferite. Ciccio Franco è arrestato. La rivolta riprende nella prima metà di ottobre.
|
|
8 settembre
|
«Lotta continua» da mensile diventa settimanale
|
|
16 settembre
|
Il ministro degli Esteri Aldo Moro si reca in visita ufficiale in Iran
|
|
27 settembre
|
Il presidente degli Stati Uniti Nixon è in visita ufficiale a Roma. Numerose manifestazioni di protesta a Roma sono fermate 90 persone.
|
|
28 settembre
|
Muore il presidente egiziano Nasser , lo sostituisce il vicepresidente Sadat
|
![]() |
30 settembre
|
Camera Il presidente del Consiglio e il ministro degli Interni Restivo rispondono alle interrogazioni presentate da vari gruppi sui fatti di Reggio Calabria.
|
|
16 ottobre
|
Camera Il presidente del consiglio Colombo illustra il «Piano per la Calabria» che prevede anche la creazione nella piana di Gioia Tauro di un polo siderurgico.
|
|
5 novembre
|
L’Italia, con un accordo siglato a Parigi, riprende le relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare cinese.
|
|
MSI - IX Congresso, Roma | ||
20 - 23 novembre | MSI - IX Congresso, Roma |
|
24- 1 dicembre
|
La Camera approva la proposta di legge, già deliberata dal Senato il 9 ottobre, Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio. 319 voti a favore, 286 voti contrari. Nella stessa seduta il governo pone la fiducia sulla conversione in legge sui provvedimenti anticongiunturali. La fiducia ottiene 341 voti a favore e 237 contrari.
|
|
25 novembre
|
Il presidente della Repubblica nomina Pietro Nenni senatore a vita. | |
2 dicembre
|
Nasce il Comitato per il referendum abrogativo della Legge sul divorzio.
|
|
7 dicembre
|
Tentativo di colpo di Stato guidato da Junio Valerio Borghese, ex comandante della X Mas nella Repubblica Sociale Italiana. Il tentativo sarà confermato dal ministro degli Interni Restivo ( DC) solo nel marzo 1971 in seguito alla pubblicazione della notizia sul quotidiano «Paese sera»
|
![]() |
9 dicembre
|
Con un comunicato congiunto i governi italiano e jugoslavo annunciano il rinvio della prevista visita di Tito in Italia. Una protesta jugoslava contro le dichiarazioni del ministro degli Esteri Moro che ha affermato che l’Italia non rinuncia ai suoi interessi nazionali sulla zona B del territorio libero di Trieste
|
|
12 dicembre
|
A Milano , a un anno dalla strage di piazza Fontana , si svolge un’imponente manifestazione. Scoppiano gravi incidente. Nel corso degli scontri perde la vita lo studente Saverio Saltarelli.
|
|
15 dicembre
|
Conclude i lavori la commissione parlamentare d’inchiesta sui fatti del giugno- luglio 1964 ( caso SIFAR)
|
|
23 dicembre
|
La Corte d’Assisis di Bari condanna il capo-mafia Luciano Liggio al carcere a vita.
|
|
31 dicembre
|
Giuseppe Saragat, presidente della Repubblica: Messaggio di fine anno [testo] [versione audio] |
|
1971 | ||
8 gennaio
|
PCI -Risoluzione della Direzione
«l’Unità», 9 gennaio 1971 [p.1-p.14]
Si apre un'altra importante battaglia contro l'ingiustizia e il privilegio. Concrete proposte del PCI per la riforma tributaria. Un comunicato della Direzione del partito. E' necessario modificare radicalmente il progetto governativo. Democratizzazione dell'accertamento ed effettiva progressività delle imposte. Ruolo delle Regioni e degli Enti Locali. Dinanzi al parlamento altre scadenze qualificanti. Affitti agrari, esproprio aree edificabili, riforma universitaria
|
|
8 gennaio
|
«l’Unità», 9 gennaio 1971 [p.1-p.4]
C.F. (Candiano Falaschi), Polemiche sulla situazione economica. Giolitti critica il presidente dell'Intersind e parla del "libro bianco". Risposta del PSI a Piccoli. La Malfa riaffaccia l'ipotesi delle dimissioni anticipate di Saragat. Oggi il Congresso del PLI: contestata la segreteria Malagodi
|
|
8 gennaio
|
PLI- Congresso
|
|
4 febbraio
|
Reggio Calabria la rivolta. A Catanzaro , nel corso di una manifestazione antifascista, perde la vita l’operaio socialista Giuseppe Malacaria e 12 persone sono ferite per lo scoppio di una bomba.
|
|
10 febbraio
|
PSU – PSDI Si svolge il primo congresso del PSU. Si decide di cambiare il nome in Partito socialista democratico italiano ( PSDI) . Mauro Ferri è confermato segretario.
|
|
16 febbraio
|
Visita ufficiale negli USA del presidente del Consiglio Emilio Combo e del ministro degli Esteri Aldo Moro
|
![]() |
17 febbraio
|
Il consiglio regionale della Calabria vota per Catanzaro capoluogo e Reggio Calabria sede del Consiglio regionale. A Reggio riesplode la rivolta.
|
![]() |
1 marzo
|
Il PRI ritira la sua delegazione dal governo Colombo. Conferma, tuttavia, l’appoggio esterno.
|
|
2 - 4 marzo
|
Alla Camera discussione e voto di fiducia sul mutamento nella compagine di governo. La fiducia è approvata con 346 voti a favore, 235 contrari. Al Senato la discussione inizia il 4 marzo e la fiducia è approvata con 167 voti a favore e 111 contrari.
|
|
10 -12 marzo
|
PSI De Martino torna alla guida del partito. Il comitato centrale approva la proposta dei cosiddetti equilibri più avanzati, una convergenza con il PCI e un diverso rapporto con le forze di governo. Scrivere meglio
|
|
15-17 marzo
|
PCI Comitato centrale . Relaziona Giorgio Amendola Relazione di Giorgio Amendola , |
|
17 marzo
|
«Paese sera» dà notizia del tentativo di colpo di Stato messo in atto dai gruppi di estrema destra capeggaiati da Junio Valerio Borghese.
|
![]() |
22 marzo
|
Il consiglio delle Comunità europee adotta il Piano Werner finalizzato al coordinamento delle politiche economiche.
|
|
PSIUP - III Congresso, Bologna | ![]() |
|
22 - 25 marzo | PSIUP, si svolge a Bologna il III Congresso Il documento presentato da Tullio Vecchietti è votato con solo 7 voti contrari e 46 astenuti su 400 delegati. Dichiarazione di voto unitaria di Libertini , Foa. La direzione , all’unanimità , conferma Vecchietti segretario. |
|
13 aprile
|
Il giudice istruttore di Treviso ( nome )emette mandato di cattura nei confronti di Franco Freda e Giovanni Ventura , esponenti della destra padovana, per gli attentati del 1969 e per la strage di Piazza Fontana
|
![]() |
14 aprile
|
CINA La squadra americana di ping – pong ricevuta dal premer Chou En Lai . Tra Cina e USA inizia quella che sarà definita la «diplomazia del ping- pong».
|
![]() |
28 aprile
|
Appare nelle edicole il quotidiano comunista « il manifesto». Direttore Luigi Pintor.
|
![]() |
29 aprile
|
PCI direzione
|
|
5 maggio
|
A Palermo la mafia uccide il procuratore della Repubblica Pietro Scaglione e il suo autista Antonino Lo Russo.
|
|
6 maggio
|
PCI direzione Comunicato della direzione ,
«l’Unità», 7 maggio 1971 [p.1-p.5]
p.1-p-5- Giorgio Frasca Polare, I comunisti denunciano il disordine e il caos suscitato dalla politica antipopolare. I fatti di Palermo chiamano in causa le responsabilità della DC e del governo. I rapporti fra mafia e potere all'origine anche dell'ultimo delitto. Le colpe dei centri di potere economico e delle destre. A Palermo la polizia ha fermato decine di pregiudicati. Indiziato di reato il giovane trovato in possesso di una pistola P38. Posti i sigilli all'ufficio del dott. Scaglione nel corso dell'indagine giudiziaria per identificare i killers. Gli inquirenti dicono di lavorare "in tutte le direzioni". Gravissima reticenza di Restivo in Parlamento sui reali retroscena dell'assassinio mafioso ;
p.1, Un sistema di potere [corsivo]; Comunicato della Direzione del PCI ;
p.5- G.F.P. (Giorgio Frasca Polare), Sui legami fra mafia e politica. Scandalose dichiarazioni del sindaco di Palermo. Il DC Marchello ha detto che in pratica non esiste un potere mafioso. Il repubblicano Gunnella chiede "misure eccezionali". Grave sortita di un magistrato di Enna contro le istituzioni democratiche ; Il dibattito in Parlamento sull'assassinio del procuratore capo di Palermo. Restivo evita ogni accenno al quadro nel quale è maturato il fosco delitto. Il compagno Macaluso denuncia alla Camera la grave reticenza del governo, che ignora le compromissioni politiche con la mafia, nessun riferimento ai precedenti del delitto e alle indagini Antimafia sull'operato del magistrato ucciso. L'intervento del compagno Renda al Senato ; La fuga di Liggio e la posizione del procuratore Scaglione. L'Antimafia ribadisce: "Avevamo denunciato fatti e responsabilità". "Si tratta di un delitto mafioso". Nominato un comitato che indagherà a Palermo. Dura replica ad assurde accuse del socialdemocratico Lupis ; Intervista con damiani sulla mafia
|
![]() |
3 giugno
|
I ministri di Grazia e Giustizia dei paesi della CEE , riuniti a Lussemburgo, firmano i protocolli che estendono i poteri della Corte di giustizia.
|
|
13 giugno
|
Si svolgono le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea regionale siciliana, i consigli provinciali di Roma, Foggia e i Consigli comunali di Foggia, Bari, Genova e Roma. Chiamati alle urne complessivamente 7 milioni di elettori.
|
![]() |
18 giugno
|
PCI direzione Intervista di Enrico Berlinguer a Paese sera , |
|
19 giugno
|
E’ consegnata alla Corte di Cassazione la richiesta di abrogare la legge che ha introdotto il divorzio. Hanno sottoscritto la richiesta 1.370.314 cittadini.
|
|
25 giugno
|
PCI -Risoluzione della Direzione: Mobilitarsi contro ogni tentativo di insabbiare le riforme.
Comunicato della direzione del PCI. mobilitarsi contro ogni tentativo di insabbiare le riforme. Convocato il CC per il 30 giugno
|
|
30 giugno
4 luglio
|
PCI Comitato centrale. Relatore Enrico Berlinguer |
|
1 luglio
|
L’Italia assume la presidenza del Consiglio delle comunità europee
|
|
15 agosto
|
Il presidente americano Nixon annuncia la fine della convertibilità del dollaro in oro stabilita dagli accordi di Bretton Woods del 1944
|
![]() |
8 settembre
|
PCI direzione
|
|
25 settembre
|
DC Il consiglio nazionale riafferma la necessità di un rapporto con il Psi nel quadro di un rilancio del centro-sinistra e la volontà di evitare il referendum sul divorzio apportando sostanziali modifiche alla legge Fortuna
|
|
29 settembre
|
CGIL direttivo relazione Scheda , conclusioni Lama
|
|
29-30 settembre
|
PCI : Direzione. All’ordine del giorno la convocazione del Congresso.
Comunicato della direzione del PCI. Verso il XIII Congresso del PCI. Il Comitato centrale convocato per il 27 ottobre. Giudizio sul Consiglio nazionale della DC. La lotta per una svolta nella politica economica
|
|
7 ottobre
|
La Camera approva in via definitiva il disegno di legge Delega legislativa al Governo della Repubblica per la riforma tributaria, già deliberato dal Senato il 7 agosto ( l. 9 ottobre 1971, n. 825)
|
|
24 ottobre
|
L’ISTAT comunica i dati del censimento : i residenti in Italia sono 54.137.000.
|
|
25 ottobre
|
La Repubblica popolare cinese è ammessa all’ONU con il, voto favorevole dell’Italia.
|
|
28 ottobre
|
Il Parlamento inglese approva l’ingresso del Regno Unito nella CEE
|
![]() |
3 novembre
|
PCI direzione
|
|
11 novembre
|
PCI : Comitato centrale sulla convocazione del del XIII congresso. Relazione di Enrico Berlinguer Enrico Berlinguer, La lotta unitaria del Pci per rinnovare l’Italia per la pace , per la liberazione di tutti i popoli oppressi dall’imperialismo, |
|
22 novembre
|
Giuseppe Chiarelli è eletto presidente della Corte costituzionale.
|
|
23 novembre
|
PCI : Giorgio Amendola apre i lavori del convegno promosso dal CESPE «I comunisti e l'Europa» che segna una svolta nella politica europeista del partito.
«l’Unità», 24 novembre 1971 [p.1-p.12]
Il compagno Amendola apre il convegno del CESPE sui comunisti e l'Europa. Unire lavoratori e forze democratiche di tutta l'Europa. si tratta di impedire la crisi economica e di aprire, con un trattato collettivo di sicurezza, la via al disarmo e alla cooperazione. Presenti ospiti di sedici Paesi. Le realazioni di leonardi, Iotti, Cipolla e Conte. oggi e domani il dibattito.
|
|
24 novembre |
Consigli generali della CGIL, CISL e UIL ( Firenze 3) «l’Unità», 25 novembre 1971 [p.1-p.4-p.12] |
|
24 novembre |
DC- Consiglio nazionale. «l’Unità», 25 novembre 1971[p.1-p.12] |
|
24 novembre |
A Milano la polizia dopo le cariche al corteo degli studenti medi interviene alla Statale. 400 fermati e 40 feriti. «l’Unità», 25 novembre 1971[p.1-p.6] |
|
25 novembre | Riunione dei partiti laici. | |
Sindacato l’assemblea di Firenze
|
||
2 dicembre
|
La commissione Lavoro della Camera approva il testo unificato delle varie proposte di legge sulle forme di tutela a favore delle madri lavoratrici che sarà approvato dalla commissione lavoro del Senato il 7 dicembre (l. 30 dicembre 1971, n. 1204, Tutela delle lavoratrici madri )
|
|
PCI direzione
|
||
9–24 dicembre
|
Il Parlamento in seduta comune si riunisce per eleggere il nuovo capo dello Stato. Alla prima votazione Francesco De Martino , candidato delle sinistre ottiene 397 voti; Amintore Fanfani, candidato DC, 384. Nelle successive votazioni numerosi franchi tiratori DC ritirano il sostegno a Fanfani. Dal 7° scrutinio la Dc si astiene. Riprende a votare Fanfani all’ 11° scrutinio chiedendo il voto a PSDI, PRI e PLI che lo negano. La candidatura Fanfani non supera mai i 393 voti. La DC candida Giovanni Leone che al 23° scrutinio è eletto presidente con 503 voti mentre Nenni, candidato delle sinistre , ottiene 408 voti. Prima dell’ultimo scrutinio Enrico Berlinguer incontra Aldo Moro per dichiarargli la disponibilità del PCI a votarlo. Bibliografia Luciano Barca, Gli incontri segreti con Moro, in «Enrico Berlinguer» , l’Unità, Roma 1985. |
|
16 dicembre
|
Il Parlamento danese autorizza il governo ad aderire alla CEE
|
|
17 dicembre
|
PCI direzione
|
|
30 dicembre
|
PRI la direzione comunica la decisione di ritirare l’appoggio esterno al governo.
|
|
31 dicembre
|
Giovanni Leone, presidente della Repubblica: Messaggio di fine anno [testo] [versione audio]
|
|
1972 | ||
2 gennaio
|
PCI : Muore Mauro Scoccimarro ministro nel governo di Unità nazionale
|
![]() |
7 gennaio
|
PRI - Il segretario comunica al presidente del Consiglio Emilio Colombo la decisione irrevocabile della prossima uscita dal governo del suo partito, dando così inizio di fatto alla crisi governativa.
|
|
10 gennaio
|
In un’intervista Giuseppe Saragat riconferma la validità della formula di centro - sinistra e la necessità di escludere il Pci dall’area di governo per il persistere dei suoi legami con l’Urss.
|
|
13 gennaio
|
PCI A Roma Umberto Terracini a nome del gruppi parlamentari presenta alla Procura generale presso la Corte dei conti gli atti dell’inchiesta sulla costruzione dell’aeroporto di Fiumicino, e il resoconto del dibattito parlamentare.
|
|
19 gennaio
|
La mozione presentata dal PCI che, sulla base delle conclusioni della commissione parlamentare d’inchiesta sull’aeroporto di Fiumicino, impegna il Parlamento alla deplorazione dei ministri Pacciardi e Togni e alle dimissioni di Giulio Andreotti, è respinta con 285 voti contrari e 121 favorevoli. Votano contro democristiani e liberali, si astengono repubblicani e socialdemocratici; per non votare escono dall’aula missini e monarchici.
|
|
21 gennaio | Il presidente della Repubblica Saragat assegna di nuovo l’incarico a Emilio Colombo |
|
1 febbraio | CGIL - CSIL – UIL Per la prima volta , dopo 24 anni, una conferenza stampa dei tre segretari generali . Lama ( CGIL, , Storti ( CSIL) , Vanni ( Uil) illustrano il percorso che deve portare all’unità sindacale. |
|
Dopo una lunga riunione dei vertici della Dc , constato il permanere di forti divergenze fra le varie correnti, Emilio Colombo rassegna il mandato ricevuto per formare il nuovo governo. |
||
2 febbraio | PCI direzione Risoluzione della direzione «l’Unità», 3 febbraio 1972 – 72U3-2 |
|
7-9 febbraio | CGIL, CISL, UIL – Riunione unitaria dei Comitati direttivi «Rassegna sindacale», n.230, Anno XVIII, 20 febbraio 1972 [p.4] «l’Unità», 10 febbraio 1972 [p.4] |
|
9 febbraio | La riunione dei quattro partiti di centro sinistra registra l’impossibilà di formare un governo organico di centro- sinistra. Solo il PSDI concorda con la linea del presidente incaricato : un governo DC-PSDI con l’appoggio del PLI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 febbraio 1972 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 10 febbraio 1972 [p.1-p.2] |
|
10 febbraio | DC – La Direzione avanza tre ipotesi di governo elettorale : monocolore , governo di coalizione, rinvio alle Camere del governo Colombo. Dal dibattito emerge tuttavia la preferenza per un governo monocolore , ipotesi che trova contrario Aldo Moro. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 febbraio 1972 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 11 febbraio 1972 [p.1] |
|
10-11 febbraio | Milano - Nella notte due attentati : alle ore 1,35, una bomba è fatta esplodere nel cortile dove si stampa l’edizione milanese de «l’Unità» in via Fulvio Testi. Un tipografo riporta ferite ad una gamba. Alle 2 un ordigno molto potente è fatto esplodere sotto l’orologio della Loggia dei Mercanti , nell’omonima piazza dove c’è il sacrario dei Caduti della Resistenza L’11 febbraio a Milano e manifestazioni di condanna dell’attentato promosse dai partiti e dalle organizzazioni sindacali. «l’Unità», 11 febbraio 1972 [p.1-p.13] «l’Unità», 12 febbraio 1972 [p.1-p.14] |
|
11-12 febbraio | PCI – Convegno nazionale dei docenti comunisti per la riforma della scuola. Introduce Giuseppe Chiarante , relaziona Raicich , conclude Giorgio Napolitano «l’Unità», 13 febbraio 1972 [p.7] |
|
11-13 febbraio | Il presidente incaricato, Giulio Andreotti, tenta un ultimo sondaggio per verificare le condizioni della formazione del governo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 febbraio 1972 [p.1-p.14] «l’Unità», 13 febbraio 1972 [pp.1-2- p.18] «La Stampa» «La Stampa», 13 febbraio 1972 [p.1] «Stampa Sera », 14 febbraio 1972 [p.1] |
|
13 febbraio | Al teatro Adriano di Roma si svolge una manifestazione per chiedere la scarcerazione degli arrestati per il «golpe Borghese». Vi intervengono, fra gli altri : Filippo De Jorio, Armando Plebe, Vittorio Battista, Marino Bon Valsassina, Antonio Novario, Mario Tedeschi, Gino Ragno, Giulio Maceratini. Vi aderiscono: Pietro Valdoni, mons. Arrigo Pintonello, ordinario militare; Domenico Turco, abate della Tre Fontane; Ugo Papi , Ettore Paratore, Filippo Ungaro, Ugo Volpicelli, Agostino Greggi, Bartolo Ciccardini. |
|
15 febbraio | DC – Giulio Andreotti si incontra con la delegazione della DC . La Direzione a maggioranza approva la costituzione di un governo monocolore. Si astengono gli esponenti della «Base» , di «Forze Nuove» e gli «Amici di Moro» Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 febbraio 1972 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 15 febbraio 1972 [p.1] «La Stampa», 16 febbraio 1972 [p.1] |
|
17 febbraio | Si insedia il governo presieduto da Giulio Andreotti monocolore democristiano alla cui composizione non partecipa la corrente di Carlo Donat Cattin, Forze nuove. |
III governo Rumor - 27 marzo 1970 – 6 agosto 1970 - Coalizione politica DC - PRI - PSU – PSI - Composizione del Governo
|
||
12 marzo
|
Il presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il governo al presidente del Senato Amintore Fanfani ( DC) che rinuncerà il 19 marzo.
|
|
23 marzo
|
L’incarico di formare il governo viene di nuovo assegnato a Mariano Rumor che dà vita al suo III governo, un quadripartito formato da DC- PSI – PSU – PRI. Francesco De Martino segretario del PSI è nominato vicepresidente del Consiglio.
|
![]() |
24 marzo
|
CGIL Il consiglio generale elegge Luciano Lama segretario un incarico che svolgerà fino al 1986. Agostino Novella, che ha diretto la Cgil dal 1957, assume l’incarico di responsabile degli Enti locali nel PCI.
|
![]() |
1 aprile | A Torino, dopo il licenziamento di un componente della commissione interna, i lavoratori della Spa centro –stabilimento Fiat con 1.800 operai - occupano lo stabilimento, issandovi bandiere rosse | |
1 aprile |
PCI –Comunicato della Direzione «l’Unità», 2 aprile 1970 [ pp.1-2 ] |
|
2-3 aprile | I metalmeccanici scioperano per le riforme e contro il carovita in diverse località, fra cui Milano, Reggio, Cesena e Forlì. Sciopero generale a Lecco e La Spezia per gli stessi temi. | |
7 arpile |
A Gioia Tauro (Reggio Calabria), la polizia interviene violentemente contro contadini ed agricoltori che manifestano per la mancata corresponsione delle quote integrative del prezzo dell'olio. Il bilancio finale degli scontri è di 40 feriti fra i dimostranti e 15 fermati. |
|
7 aprile | A Massarosa (Lucca), i carabinieri guidati dal colonnello Caroppo (lo stesso della Bussola) sgomberano il calzaturificio Apice, occupato dai lavoratori da 2 settimane. Dopo l’azione di sgombero, gruppi di operai e donne lavoranti a domicilio bloccano la sarzanese. Il braccio di ferro si concluderà con un accordo che prevede aumenti salariali e il diritto di assemblea | |
7 aprile
|
Mariano Rumor presenta al Senato e alla Camera il programma del governo (DC- PRI-PSU-PSI)
V Legislatura Senato della Repubblica Seduta n.259 -7 aprile 1970 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio
V legislatura Camera dei deputati Seduta n.260 -7 aprile 1970 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 aprile 1970 [ pp.1-2 ] «l’Unità», 8 aprile 1970 [ pp.1-2 ] «La Stampa» «La Stampa», 7 aprile 1970 [p.1] «La Stampa», 8 aprile 1970 [pp.1-2] «La Stampa», 8 aprile 1970 [p.12] |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
7-10 aprile
|
Senato -Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Spagnolli (DC), Pieraccini (PSI), Iannelli (PSU), Pinto (Misto) è approvata con 348 voti a favore e 239 contrari. V Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 7 al 10 aprile 1970 Seduta pomeridiana n. 260 -7 aprile Discussione: Cifarelli, Corrao, De Marsanich, Pecoraro, Pontremoli Seduta antimeridiana n. 261 -8 aprile Discussione: Bufalini, Valori Seduta pomeridiana n. 262 -8 aprile Discussione: Bergamasco, Bosso, Franza, Galante Garrone, Jannuzzi, Perrino Seduta antimeridiana n. 263 -9 aprile Discussione: Dal Falco, D’Andrea, Di Benedetto, Filetti, Formica Seduta pomeridiana n. 264 -9 aprile Discussione: Levi, Nencioni, Orlando, Perri Seduta n. 265 -10 aprile Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e Dichiarazioni di voto: Di Prisco, Fiorentino, Iannelli, Nencioni, Parri, Pieraccini, Pinto, Spagnolli, Terracini, Veronesi. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Spagnolli, Pieraccini, Iannelli, Pinto. Votanti 284 Favorevoli 167 Contrari 284 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 aprile 1970 [pp.1-2 ] «l’Unità», 10 aprile 1970 [p. 2 ] «l’Unità», 11 aprile 1970 [p. 1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 9 aprile 1970 [p.1] «La Stampa», 10 aprile 1970 [p.1] «La Stampa», 11 aprile 1970 [p.1] |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
13-17 aprile
|
Camera – Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Andreotti (DC), Di Primio (PSI), La Malfa (PRI), Orlandi (PSU) è approvata con 348 voti a favore e 239 contrari. V Legislatura Camera dei deputati sedute dal 13 aprile al 17 aprile 1970 Seduta n.261 -13 aprile Discussione: Cottone, Giovanni De Lorenzo, Orilia, Santagati Seduta n.262 -14 aprile Discussione: Almirante, Amendola, Bignardi, Biondi, Bozzi, Domenico Ceravolo, Manco, Ollieri, Pintor Seduta n.263 -15 aprile Discussione: Andreotti, Cantalupo, Cuttitta, Delfino, Fortuna, Giomo, Greggi, Quilleri, Romualdi, Serrentino, Antonino Tripodi Seduta n.264 -16 aprile Discussione: Cassandro, Mauro Ferri, Forlani, La Malfa, Giacomo Mancini, Roberti, Servello Seduta n. 265 -17 aprile Replica, Rumor presidente del Consiglio. Discussione e Dichiarazioni di Voto: Andreotti, Bucalossi, Covelli, De Marzio, Di Primio, Greppi, Malagodi, Orlandi, Gian Carlo Pajetta, Vecchietti. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Andreotti, Di Primio, La Malfa, Orlandi. Votanti 587 Favorevoli 348 Contrari 239 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 aprile 1970 [p. 1-p.12 ] «l’Unità», 15 aprile 1970 [p. 1-p.12 ] «l’Unità», 17 aprile 1970 [p. 2 ] «l’Unità», 18 aprile 1970 [pp. 1-2 ] «La Stampa» «La Stampa», 15 aprile 1970 [p.9] «La Stampa», 16 aprile 1970 [p.22] «La Stampa», 17 aprile 1970 [p.9] «La Stampa», 18 aprile 1970 [p.11] |
|
15 aprile
|
CONFINDUSTRIA L’assemblea generale approva il nuovo statuto predisposto dalla commissione presieduta da Leopoldo Pirelli. Il 16 è eletto presidente Renato Lombardi.
|
![]() |
22 aprile
|
E’ firmato il Trattato di Lussemburgo. Il Consiglio europeo approva la graduale introduzione di un sistema di risorse propri e l’estensione dei poteri del Parlamento europeo in materia di bilancio
|
|
23 aprile
|
PSI - Comitato centrale. Sono nominati i nuvi membri della Direzione in sostituzione di quelli che hanno assunto incarichi di governo. La Direzione, riunitasi subito dopo, elegge Giacomo Mancini segretario e tre vicesegretari : Giovanni Mosca, «Riscossa», Bettino Craxi, «Autonomia», Tristano Codignola, «Sinistra».
PSI Comitato centrale 23 aprile 1970 «Avanti!», 23 aprile 1970 [pp.1-2] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 24 aprile 1970 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Alberto Ronchey «Stampa Sera», 23-24 aprile 1970 [p.13] «La Stampa», 24 aprile 1970 [pp.1-2] | ![]() |
30 aprile | Il Consiglio dei ministri su proposta del ministro di Grazia e Giustizia, Oronzo Reale, dopo una lunga riunione durata 5 ore, decide di presentare al Parlamento un disegno di legge con cui si delega il presidente della Repubblica a concedere l’amnistia per i reati comuni e quelli connessi alle lotte dell’ «autunno caldo» compiuti entro il 31dicembre 1969. I reati che saranno amministrati debbono prevedere una pena non superiore a tre anni ( reati comuni) e cinque ( gli altri) «La Stampa», 1 maggio 1970 [p.1] |
|
30 aprile | Il governo annuncia che il 13 maggio ci sarà un incontro con le Confederazioni sindacali per discutere un piano per le riforme sociali ( casa, scuola, trasporti, tasse). «La Stampa», 1 maggio 1970 [p.1] |
|
2 maggio
|
Il film di Elio Petri «Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto» vince il premio della giuria al Festival di Cannes. Nel 1971 vicerà l’Oscar come miglior film straniero.
|
![]() |
4 maggio | DC- Consiglio nazionale: all’ordine del giorno il programma per le elezioni regionali del 7 giugno. «l’Unità», 6 maggio 1970 [p.2] |
|
5 maggio | Senato - Il ministro degli Esteri Aldo Moro risponde alle interrogazioni presentate sull’intervento militare americano in Cambogia. V Legislatura Senato della Repubblica Seduta pomeridiana n. 276 – 5 maggio 1970 |
|
5-6 maggio | In tutto il Paese manifestazioni contro l’aggressione americana nel Vietnam. Milano, Roma, Reggio, Novara, Savona, Venezia | |
5 maggio | Si estende lo sciopero della fame nelle carceri. Coinvolti fra gli altri: il Marassi a Genova, Regina Coeli a Roma, San Vittore a Milano, Porto Azzurro all’Isola d’Elba, il carcere di Ravena e il carcere femminile del Buon Pastore a Torino. «l’Unità», 6 maggio 1970 [p.5] |
|
10 maggio | PCI – Genova : Manifestazione nazionale antimperialista contro la guerra in Vietnam. Oltre 100 mila persone al corteo. Presenti Luigi Longo, Enrico Berlinguer e Giorgio Amendola. Al termine il comizio di Gian Carlo Pajetta e Gianfranco Borghini segretario nazionale della FGCI. «l’Unità», 11 maggio 1970 [pp.1-2] «Stampa Sera», 11 maggio 1970 [p.13] |
|
14 maggio
|
Camera : Approvato il disegno di legge Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento , già approvato dal Senato l’11 dicembre 1969 ( legge 20 maggio 1970, n. 300 -Statuto dei lavoratori) . La legge è approvata con il voto favorevole dei partiti di centro-sinistra e dei liberali. Si astengono il PCI e il PSIUP per sottolineare alcune carenze della legge e il MSI Testo della legge 300 [ 20 maggio 1970] V Legislatura Camera dei deputati Seduta antimeridiana n. 283- 14 maggio Seduta pomeridiana n. 284 – 14 maggio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 maggio 1970 [p.2] |
![]() |
15 maggio | Sciopero generale unitario per le riforme . Scendono in lotta la Toscana , la Sardegna e la Lombardia. Previsto per il 19 l’incontro sindacati – governo. In assenza di proposte precise le Confederazioni preannunciano l’intensificarsi della mobilitazione. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 maggio 1970 [p.1-p.18] «l’Unità», 16 maggio 1970 [p.1-p.4-p.14] |
|
15 maggio | PSU – Consiglio nazionale «La Stampa», 16 maggio 1970 [p.22] |
|
15 maggio | Livorno : scontri fra giovani del MSI e gruppi extraparlamentari che cercano di impedire il comizio di Almirante. La polizia interviene duramente contro i giovani del movimento : 8 arresti e decine di feriti. « Stampa sera», 16-17 maggio 1970 [pp.1-2] |
|
20 maggio | Entra in vigore la Legge 300, lo Statuto dei lavoratori. | |
21 maggio
|
CAMERA Approvato in via definitiva il disegno di legge Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo già deliberato dal SENATO il 21 marzo 1969 ( l. 25 maggio 1970, n. 352).
|
|
24 maggio | Milano – Scontri fra giovani neofascisti e polizia dopo il comizio del segretario del MSI, Giorgio Almirante. Devastato l’ingresso della sede ANPI. Il 26 manifestazione unitaria antifascista. Commenti e resoconti «l'Unità»
«l’Unità», 25 maggio 1970 [p. 2] «La Stampa» «La Stampa», 25 maggio 1970 [p.2] |
|
26-27 maggio | Consiglio Atlantico. Si riuniscono a Roma i ministri degli Esteri dei 15 paesi aderenti alla Nato. Presiede i lavori il segretario generale Manlio Brosio e partecipa il segretario di Stato americano William Rogers . All’ordine del giorno : la sicurezza europea, la riduzione delle forze fra i due blocchi e il Medio Oriente. Il PCI organizza il 27 a Roma e Milano manifestazioni contro la NATO . Il movimento studentesco due giorni di mobilitazione antimperialista, a Roma il 26 la manifestazione indetta a Porta San Paolo è violentemente caricata dalla polizia : 70 giovani fermati denunciati . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 maggio 1970 [p.1-p.12] «l’Unità», 26 maggio 1970 [p.1-p.11] «l’Unità», 27 maggio 1970 [p.1-2- p.12] «l’Unità», 28 maggio 1970 [p.1-2] «La Stampa» «La Stampa», 26 maggio 1970 [p.1.p.14] |
|
26 maggio | «l’Unità», 27 maggio 1970 [p.1- p.12] |
|
27 maggio |
PCI- Enrico Berlinguer : Conferenza stampa a «Tribuna elettorale» «l’Unità», 28 maggio 1970 [p.4] |
|
27 maggio |
A Milano e Roma : manifestazioni promosse dal PCI e dal PSIUP contro «l’imperialismo americano». Vi partecipano vari comitati democratici. A Milano il corteo dei giovani confluisce a piazza Duomo dove parla Pietro Ingrao. A Roma a piazza S Giovanni parlano Mikis Theodorakis, esponente della resistenza greca contro la dittatura dei colonnelli, , esponenti della resistenza in Angola e in Palestina, conclude la manifstazione Santiago Carrillo , segretario del Partito comunista spagnolo
«l’Unità», 28 maggio 1970[p.1-p.2] |
|
28 maggio | Torino : scontri fra gruppi della sinistra extraparlamentare che tenta di impedire un comizio di Giorgio Almirante , segretario del MSI, e polizia. « Stampa sera», 29-30 maggio 1970 [ cronaca cittadina -p.4] |
|
1 giugno |
Muore Salvatore Quasimodo |
|
6 giugno | PCI – Enrico Berlinguer e Luigi Longo , a Piazza San Giovanni a Roma, chiudono la campagna elettorale per le regionali «l’Unità», 6 giugno 1970[p.1-p.2] |
|
7-8 giugno
|
Si svolgono le prime elezioni dei Consigli regionali nelle Regioni a statuto ordinario. Nelle stesse giornate si vota anche per il rinnovo dei Consigli provinciali e comunali. Il PSI nonostante la scissione si attesta al 10,4% mentre il Partito socialdemocratico ottiene il 7%. Alle politiche del 1968 i due partiti unificati avevano ottenuto il 14,5%. Il PSIUP subisce un arretramento passando dal 4,4% del 1968 al 3,2%. In leggero regresso la DC e il PCi che recupera in parte a svantaggio del PSIUP. Aumenta di quasi un 1% il MSI perdono PLI e monarchici. Solo in Emilia Romagna PCI -PSIUP hanno da soli la maggioranza. In Toscana e Umbria centro sinistra e sinistre hanno pari seggi , nella altre regioni maggioranze di centro-sinistra. Decisive le scelte che compirà il PSI . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 giugno 1970[pp.1-2] «l’Unità», 9 giugno 1970[p.3] «La Stampa» «La Stampa», 9 giugno 1970 [pp.1-2] «La Stampa», 11 giugno 1970 [pp.1-2] |
|
15 giugno
|
Per la prima volta un esponente del governo israeliano , il ministro degli Esteri Abba Eban , è in visita ufficiale in Italia.
|
|
24 giugno
|
Camera il governo pone la fiducia sulla proposta di legge concernente le modifiche alla disciplina delle imposte di ricchezza mobile e complementare. La fiducia è concessa con 285 voti a favore e 210 contrari.
|
|
25 giugno
|
Il Parlamento in seduta comune elegge Virginio Bertinelli membro del Consiglio superiore della magistratura ( CSM)
|
|
30 giugno
|
A Lussemburgo iniziano i negoziati con Danimarca, Regno Unito, Irlanda, Danimarca , candidati all’adesione alla Comunità Economica Europea.
|
|
30 giugno |
Vertice dei partiti di centro-sinistra sulle cosiddette « Giunte difficili ». «La Stampa», 1 luglio 1970 [p.1] |
|
1-2 luglio |
Il presidente del Consiglio, Mariano Rumor, con una lettera inviata alle tre Confederazioni, condiziona lo svolgimento dell’ annunciata riunione governo-sindacati sulle riforme alla sospensione dello sciopero generale programmato per il 7 luglio. La richiesta non è accolta da CGIL, CIL e UIL e il governo annulla la riunione . Confermato «La Stampa», 1 luglio 1970 [p.2] |
|
2 luglio |
Il presidente del Consiglio, Mariano Rumor, con una lettera inviata alle tre Confederazioni, condiziona lo svolgimento dell’ annunciata riunione governo-sindacati sulle riforme alla sospensione dello sciopero generale programmato per il 7 luglio. La richiesta non è accolta da CGIL, CIL e UIL e il governo annulla la riunione . Confermato «La Stampa», 1 luglio 1970 [p.2] |
|
2 luglio | «l’Unità», 3 luglio 1970 [p.1-p.8] «La Stampa», 3 luglio 1970 [p.1] |
|
2 luglio |
PSI - Assemblea nazionale dei segretari di federazione, Grottaferrata. Il segretario Giacomo Mancini e il vicepresidente del Consiglio Francesco De Martino confermano la linea seguita dopo la scissione e , ribadendo l’autonomia del partito , la scelta di non escludere accordi con il PCI e il PSIUP nella formazione delle Giunte regionali , come nella Toscana e nell’Umbria. «l’Unità», 3 luglio 1970[p.1-p.8] |
|
2 luglio |
«La Stampa», 3 luglio 1970 [p.1] |
|
2 luglio |
PCI – Comunicato dell’Ufficio Politico. «l’Unità», 4 luglio 1970[p.1] |
|
2 luglio |
«l’Unità», 3 luglio 1970[p.1] |
|
3 luglio |
CGIL- CISL-UIL. «l’Unità», 4 luglio 1970[p.1-p.8] |
|
3 luglio |
La FIAT sospende 12 mila lavoratori «l’Unità», 4 luglio 1970[p.1-p.8] |
|
1 luglio | Si decide la convocazione a Catanzaro del Consiglio regionale per il 13 luglio | |
2 luglio
|
Entra in carica la nuova Commissione europea, la preside Franco Maria Malfatti. Membro della Commissione e responsabile della politica industriale e della ricerca Altiero Spinelli.
|
![]() |
5 luglio | Il sindaco Pietro Battaglia tiene a settemila persone riunite in Piazza Duomo il "rapporto alla città" che segna l'avvio delle proteste su larga scala. Battaglia chiede alla folla di "tenersi pronta a sostenere con forza il diritto di Reggio alla guida della Regione". Segue un corteo con | |
6 luglio |
Il presidente del Consiglio Mariano Rumor presenta le dimissioni del governo. «La Stampa», 7 luglio 1970 [pp.1-2] |
|
6 luglio
|
Il presidente del Consiglio Mariano Rumor presenta le dimissioni del governo.
|
|
11 luglio |
Il presidente della Repubblica Saragat affida l’incarico di formare il governo a Giulio Andreotti ( DC). |
|
12 luglio |
Editoriale di Enrico Berlinguer, vicesegretario del PCI |
|
12 luglio | Il presidente del Senato Amintore Fanfani, a Villa San Giovanni per la consegna dei premi omonimi, contestato dalla folla, ammette di non avere la "ricetta per risolvere per intero il problema" del capoluogo e invita alla calma. La sera sorgono nella città i primi blocchi stradali. | |
13 luglio |
Mentre il Consiglio regionale si riunisce a Catanzaro, a Reggio si tiene una contro-assemblea convocata dal sindaco Pietro Battaglia. I consiglieri regionali reggini della DC non sono andati a Catanzaro. Il missino Fortunato Aloi chiede che i socialisti vengano esclusi dalla giunta comunale (i consiglieri regionali del PSI sono andati a Catanzaro). L'unione commercianti indice uno sciopero di 40 ore a partire dal giorno seguente. Sul corso Garibaldi compaiono le prime barricate. Da tutta la regione affluiscono a Reggio reparti di Pubblica sicurezza e Carabinieri «La Stampa», 14 luglio 1970[p.2] |
|
14 luglio | La città insorge. Lunghi cortei percorrono il corso Garibaldi. Parte della folla si ferma in Piazza Italia per ascoltare il sindaco Battaglia ed il consigliere del MSI Fortunato Aloi. Barricate sorgono sul Corso, sul Lungomare, in via Pio XI, al rione Sbarre, in via I Agosto, al rione Santa Caterina. Il traffico è bloccato. Le forze dell'ordine tentano di smantellare i blocchi stradali e le barricate ma altre ne sorgono, fin sull'autostrada. La situazione precipita in serata. I primi scontri avvengono in via Marina tra i dimostranti che occupano i binari della ferrovia e la polizia. Vengono operati alcuni fermi tra i dimostranti, annullati dal Prefetto De Rossi dopo un'ulteriore protesta in Piazza Italia. La folla non si disperde. Intorno alle 21 la polizia carica e i dimostranti rispondono con lanci di pietre. Intanto i ferrovieri entrano in sciopero: Reggio è completamente isolata. | |
14 luglio |
REGGIO CALABRIA inizia la rivolta contro la decisione di collocare il capoluogo della Regione a Catanzaro. La rivolta si prolungherà fino al febbraio 1971 |
|
15 luglio | ||
15 luglio |
In città si respira aria di guerriglia. Cortei di operai, ferrovieri, dipendenti dell'Enel, studenti, percorrono le vie del centro cittadino mentre i dimostranti controllano che non siano rimossi i blocchi. Scontri con le forze dell'ordine dopo un assalto dei manifestanti alla sede del PSI ed un tentativo di occupazione del PCI. Nel pomeriggio le barricate cominciano a bruciare. Duri scontri tra dimostranti e le forze dell'ordine, al lancio di candelotti lacrimogeni, alle ripetute cariche, rispondono fitte sassaiole. La polizia è comandata dal questore Emilio Santillo, mentre in periferia compaiono le prime "bottiglie Molotov". Il bilancio della giornata annovera diversi feriti tra le opposte fazioni e sessanta fermi. Prima vittima: Bruno Labate, ferroviere di 46 anni, viene rinvenuto in via Logoteta. |
|
16 luglio | Il sindaco proclama un giorno di lutto cittadino. La Curia arcivescovile solidarizza con la rivendicazione del capoluogo "legittimo diritto documentato dalla storia millenaria, confortato anche dal ruolo metropolitico per la Calabria di questa vetusta sede apostolica". A Roma, il ministro dell'Interno Restivo precisa che la scelta di Catanzaro è provvisoria. Incendio alla stazione ferroviaria. Settanta fermi, sedici arresti, otto ricoverati, quattordici poliziotti feriti. Scrive Nicola Adelfi su La Stampa: "La componente del campanile c'è... ma è preminente rispetto ad altri fattori di natura economica e sociale. Al fondo della collera ci sono anzitutto una debilitante povertà ed un senso amaro di frustrazione". | |
17 luglio | Quarto giorno di sciopero generale. Ancora incidenti. Antonio Coppola, uno studente di 17 anni, viene ricoverato in ospedale in coma. Barricate e scontri nei suborghi. Viene assaltata la Camera del Lavoro. Ventuno feriti tra le forze dell'ordine, 47 arresti. | |
18 luglio | L'agenzia sovietica TASS scrive che a Reggio"I fascisti estendono le loro azioni". Al termine dei funerali di Bruno Labate riprendono gli scontri tra dimostranti e polizia. Assalto alla questura. I rioni di Sbarre e di Santa Caterina sono ormai stabilmente in mano ai dimostranti. | |
20 luglio |
Il presidente incaricato , Giulio Andreotti, consegna ai quattro partiti la bozza politico-programmatica. In giornata le Direzioni del PSI e del PSU. «l’ Unità», 21 luglio 1970[p.1-p.10] |
|
20 luglio |
Reggio Calabria .- Alla vigilia della convocazione della Assemblea regionale la città è invasa da gruppi di reggini che bloccano per diverse ore i traghetti per Messina e nei giorni successivi la cittadina verrà occupata dai manifestanti. «l’ Unità», 21 luglio 1970[p.1-p.10] Andrea Pirandello, Si vuole mandare a vuoto anche la seduta di domani dell'Assemblea regionale. Reggio Calabria isolata. La DC alimenta la tensione. Bloccate tutte le strade di accesso e il traffico con la Sicilia. Interrotti i collegamenti telefonici. Mano libera a squadre fasciste La segreteria nazionale DC avrebbe chiesto a tutti i consiglieri regionali del partito di disertare la riunione dell'Assemblea |
|
21 luglio |
LIBIA Il consiglio del Comando della rivoluzione emana una legge che impone, con decorrenza immediata, l’espulsione degli italiani residenti nel Paese e la confisca dei loro beni. |
|
22 luglio |
Rivolta di Reggio. Nei pressi di Gioia Tauro un sabotaggio provoca il deragliamento del treno Palermo Torino . 8 morti e oltre un centinaio di feriti. |
|
25 luglio |
In seguito alla rinuncia da parte di Andreotti il presidente della repubblica affida a Emilio Colombo ( DC) l’incarico di formare il governo. |
|
6 agosto |
Emilio Colombo forma un governo di centro-sinistra, DC-PSI- PSU e PRI. |
II Governo Rumor 5 agosto 1969-27 marzo 1970 Monocolore DC - Composizione del governo
|
||
5 -6 agosto
|
Mariano Rumor forma un governo monocolore DC. Aldo Moro assume la guida del ministero degli Esteri, Carlo Donat Cattin del ministero del Lavoro. Nell’esecutivo rappresentate tutte le correnti democristiane ad eccezione di «Nuova Sinistra» di Sullo. Un governo d’attesa in vista di un eventuale riproposizione del centro- sinistra che intanto può contare sul voto favorevole del PSI e del PSU mentre il PRI si astiene. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 6 agosto 1969 [p.1-pp.3-4-p.5] «Il Popolo», 7 agosto 1969 [p.1] «l'Unità» «l’Unità», 6 agosto 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 7 agosto 1969 [p.1-p.10] «Avanti!» «Avanti ! », 5 agosto 1969 p.1-p.8 «Avanti ! », 6 agosto 1969 p.1-p.8 «Avanti ! », 7 agosto 1969 p.1-p.8 «La Stampa» «La Stampa», 5 agosto 1969 [p.1] «La Stampa», 6 agosto 1969 [p.1] «La Stampa», 7 agosto 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 5 agosto 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 6 agosto 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 7 agosto 1969 [pp.1-2] |
![]() |
8 agosto |
Mariano Rumor presenta alla Camera e al Senato il programma di governo ( monocolore DC) V Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 161 -8 agosto Comunicazioni del governo : Rumor presidente del Consiglio V Legislatura Camera dei deputati Seduta 158 -8 agosto 1969 Comunicazioni del governo : Rumor presidente del Consiglio Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo» 8 agosto 1969 [ p.1-p.3-p.4] «Il Popolo» 11 agosto 1969 [ p.1-pp.3-4] «l'Unità» «l’Unità», 8 agosto 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 9 agosto 1969 [p.1-p.10] «Avanti!» «Avanti ! », 8 agosto 1969 p.1-p.8 «Avanti ! », 9 agosto 1969 p.1-p.8 «La Stampa» «La Stampa», 8 agosto 1969 [p.1] «La Stampa», 9 agosto 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 8 agosto 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 9 agosto 1969 [pp.1-2] |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
8 - 10 agosto
|
Alla Camera la mozione di fiducia presentata da Giulio Andreotti è approvata con 346 voti a favore e 245 contrari e 6 astenuti.
Votano a favore DC, PSI e PSU, si astiene il PRI. V Legislatura, Camera dei deputati, sedute dall'8 al 10 agosto 1969 Seduta n. 158, 8 agosto
Comunicazioni del governo. Discussione: Rumor presidente del Consiglio, Giovanni De Lorenzo , Renato Finelli , Giovanni Francesco Malagodi , Germano Ollietti
Seduta n. 159, 9 agosto
Discussione: Enrico Berlinguer , Francesco De Martino , Ernesto De Marzio , Mauro Ferri , Ugo La Malfa , Karl Mitterdorfer , Flaminio Piccoli , Tullio Vecchietti
Seduta n. 160, 10 agosto
Replica: Rumor presidente del Consiglio. Dichiarazioni di voto e votazione della fiducia: Giorgio Almirante , Giulio Andreotti , Pietro Bucalossi , Domenico Ceravolo , Benedetto Cottone , Alfredo Covelli , Raffaele Di Primio , Johann Hans Dietl , Emanuele Macaluso , Vittorio Orilia , Flavio Orlandi, Giovanni Roberti. Votazione sulla mozione di fiducia presentata da Giulio Andreotti. Votanti 591. favorevoli 346. Contrari 245. Astenuti 6
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 agosto 1969 [p.1-pp.5-6-p.14] «l’Unità», 11 agosto 1969 [p.1-p.10] «Avanti!» «Avanti ! », 10 agosto 1969 p.1-p. 8 «Il Secolo d'Italia» «Il Secolo d’Italia», 10 agosto 1969 [pp.1-2] «La Stampa» «Stampa Sera», 9-10 agosto 1969 [p.9] «La Stampa», 10 agosto 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 10 agosto 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 11 agosto 1969 [pp.1-2] |
|
9 agosto
|
Otto bombe esplodono su 7 treni. Restano ferite 12 persone. Come per le bombe alla Fiera Campionaria di Milano del 25 aprile , la destra tenta di accusare gruppi anarchici . Come verrà alla luce negli anni successivi per entrambi gli attentati furono condannati Franco Freda e Angelo Ventura esponenti della cellula veneta di «Ordine nuovo». Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 10 agosto 1969 [p.1-p.4] «Il Popolo», 11 agosto 1969 [p.1-p.4] «l'Unità» «l’Unità», 10 agosto 1969 [p.1-p.14] «Il Secolo d'Italia» «Il Secolo d’Italia», 10 agosto 1969 [pp.1-2] «La Stampa» «La Stampa», 10 agosto 1969 [pp.1-2]
p.1- Titolo : Caccia agli attentatori dopo la notte di fuoco. Otto esplosioni su sette treni La polizia mobilitata su tutta Italia. Dodici feriti, nessuno grave. Gli scoppi tra l'una e le tre di notte, da Venezia a Caserta. Altri due ordigni non sono esplosi perchè scoperti in tempo a Venezia e a Milano. Le cariche erano rudimentali e di scarsa potenza. gli atti terroristici segnalati in ordine di tempo dalle stazioni di Mira (Venezia), Grisignano (Vicenza), Alviano (Terni), Pescara, Chiari (Brescia), Pescina (l'Aquila), Caserta; Editoriale, Carlo Casalegno, Chi sono ? ; Gli attentati ora per ora ; Gianfranco Franci, Restivo autorizza i ferrovieri a controllare i bagagli sospetti. Il ministro a continuo contatto con i capi della PS e dei carabinieri. Gli attentati sarebbero opra di tre commandos che hanno agito nelle zone di Venezia, Roma e Pescara ;
p.2- Durante il traffico molto intenso per il grande esodo di ferragosto la "notte di fuoco" sui treni. Per il congegno a tempo delle bombe i terroristi hanno impiegato orologi da polso "RUNHA", fabbricati nella Germania orientale. Orologi della stessa marca furono usati il 25 luglio dello stesso anno al palazzo di Giustizia di Milano. Le indagini orientate verso organizzazioni di estrema destra ; Enzo Pizzi, A Bolzano pochi credono che siano gli altoatesini. Gli ordigni sono rudimentali. Gli attentatori neonazisti, si osserva, hanno sempre agito con tecnica di esperti
«Corriere della sera» «Corriere della sera», 10 agosto 1969 [pp.1-2-p.8] |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
11-12
agosto
|
Senato - Discussione sulla formazione del governo. La mozione di fiducia è approvata con 179 voti a favore e 175 contrari.
V Legislatura Senato della Repubblica sedute dall’8 agosto al 12 agosto 1969 Seduta n. 161 -8 agosto Comunicazioni del governo : Rumor presidente del Consiglio Seduta antimeridiana n.162 -11 agosto Discussione: Bergamasco, Di Prisco, Oliva, Volgger Seduta pomeridiana n. 163 -11 agosto Discussione: De Marsanich, Levi, Pieraccini, Terracini Seduta antimeridiana n.164 -12 agosto Discussione: Cifarelli, Zinner Seduta pomeridiana n. 165 -12 agosto Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Bartolomei, Brugger, Caleffi, Fiorentino, Naldini, Parri, Pinto, Pirastu, Santero, Schietroma, Veronesi. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bartolomei (DC). Votanti 296 Favorevoli 179 Contrari 115 Astenuti 2 Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 12 agosto 1969 [p.1-p.7] «Il Popolo», 13 agosto 1969 [p.1-pp.3-4] «l'Unità» «l’Unità», 12 agosto 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 13 agosto 1969 [p.1-p.10] «Avanti!» «Avanti ! », 12 agosto 1969 p.1-p. 8 «Avanti ! », 13 agosto 1969 p.1-p. 8 «Il Secolo d'Italia» «Secolo d’Italia», 12 agosto 1969 [pp.1-2] «La Stampa» «La Stampa», 12 agosto 1969 [p.1] «La Stampa», 13 agosto 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 12 agosto 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 13 agosto 1969 [pp.1-2] |
|
19 agosto |
«Avanti ! », 20 agosto 1969 p.1-p.8 |
|
19 agosto |
Il «Corriere della sera» nella pagina della cronaca milanese denuncia azioni di violenza in varie fabbriche e blocchi stradali. Da notizia di «tafferugli» fra «maoisti» e lavoratori davanti alle fabbriche. «Corriere della sera», 20 agosto 1969 [corriere milanese p.8] |
|
19 agosto |
DC- Editoriale del segretario del partito, Flaminio Piccoli, per ricordare il 15° anniversario della morte di Alcide De Gasperi. Annunciate le varie celebrazioni che si svolgeranno a Trento e Roma «Il Popolo», 19 agosto 1969 [p.1-p.3- p.6] |
|
19 agosto |
Milano - La polizia sgombera l’ex Albergo Commercio occupato da studenti e gruppi. «Il Popolo», 20 agosto 1969 [p.1-p.6] «l’Unità», 20 agosto 1969 [p.1-p.10] «La Stampa», 20 agosto 1969 [p.5] |
|
19-20 agosto |
Roma – Non esplode per caso un ordigno esplosivo, simile a quelli degli attentati ai treni, ritrovato da un carabiniere in uno stanzino del Palazzo di Giustizia. Milano - La polizia sgombera l’ex Albergo Commercio occupato da studenti e gruppi. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 20 agosto 1969 [p.2] «l'Unità» «l’Unità», 20 agosto 1969 [p.1-p.10] «La Stampa» «La Stampa», 20 agosto 1969 [p.5] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 21agosto 1969 [p.4] |
|
19 agosto |
Il «Corriere della sera» nella pagina della cronaca milanese denuncia azioni di violenza in varie fabbriche e blocchi stradali. Dà notizia di «tafferugli» fra «maoisti» e lavoratori davanti alle fabbriche. «Corriere della sera», 20 agosto 1969 [corriere milanese p.8] |
|
20 agosto
|
Alla Pirelli 11mila lavoratori in sciopero per il premio di produzione. Le richieste dei lavoratori : aumento del premio di produzione di quindicimila lire, contrattazione del meccanismo che ne garantisca l’aumento legato alla produttività, diritto di assemblea, riconoscimento dei comitati di reparto, distacco per i membri della Commissione interna. Previsto un nuovo sciopero per il 22 agosto e per la prossima settimana l’astensione dal lavoro degli impiegati del grattacielo Pirelli . Il “Sole 24 ore” scrive : «E’ iniziato l’autunno caldo».
«l’Unità», 20 agosto 1969 «l’Unità», 21 agosto 1969 [p.1-p.12]
p.1- Editoriale- Orazio Pizzigoni, L’autunno è cominciato ;
p.1-p.12- Bruno Ugolini, Forte ripresa delle lotte rivendicative dopo la pausa di Ferragosto. Un possente sciopero ha bloccato la Pirelli. Undicimila lavoratori in lotta. Gigantesco picchetto di operai e impiegati davanti alla Bicocca. La grande combattività delle donne. Aumenti, premio e diritti al centro della battaglia. Il "decretone" del monopolio della gomma ha già ricevuto una secca risposta
|
|
20 agosto |
A Praga manifestazioni spontanee , barricate e «resistenza passiva» della popolazione per ricordare l’invasione sovietica dell’anno precedente. La situazione precipita nei giorni successivi . «Il Popolo», 21 agosto 1969 [p.1-p.3-p.6] «Il Popolo» 22 agosto 1969 [p.1-p.7] «Corriere della sera», 20 agosto 1969 [pp.1-2] |
|
21 agosto
|
Luigi Longo, La lezione degli avvenimenti dell’ultimo anno in Cecoslovacchia
Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo» 22 agosto 1969 [p.1-p.7] |
|
21 agosto |
Giorgio Amendola in un articolo su «l’Unità» , scritto in occasione del quinto anniversario della morte di Palmiro Togliatti, richiamandosi alla sua concezione del partito e alla sua funzione nazionale pone la questione dell’ingresso del PCI «nell’area governativa» come necessità di fronte alla crisi del Paese. «l’Unità», 21 agosto 1969 «l’Unità», 29 agosto 1969 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 22 agosto 1969 [p.15] «La Stampa», 24 agosto 1969 [p.1] «La Stampa», 29 agosto 1969 [p.16] «La Stampa», 30 agosto 1969 [p.16] |
|
22 agosto |
Il settimanale del PCI «Rinascita» pubblica integralmente la relazione di Alessandro Natta al Comitato centrale sul «caso» della rivista «Il Manifesto» promossa da Aldo Natoli, Rossana Rossanda e Luigi Pintor. «Il Popolo» 22 agosto 1969 [p.2] «La Stampa», 22 agosto 1969 [p.15] |
|
22 agosto |
«Corriere della sera», 23 agosto 1969 [pp.1-2] |
|
22 agosto
|
Alla Pirelli di Milano sciopero di due ore per turno e manifestazione davanti alla Bicocca.
o.p. (Orazio Pizzigoni), Proseguono gli scioperi per aumenti salariali aziendali. La Pirelli di Milano si è fermata ancora. Due ore per turno e manifestazioni davanti alla Bicocca. Non accettano più le novantamila lire al mese. Il "padrone illuminato" mostra la grinta
|
|
23 agosto |
«La Stampa» 24 agosto 1969 |
|
25 agosto
|
Alla Pirelli assemblea unitaria dei lavoratori per decidere le forme di lotta.
Bruno Ugolini, CGIL, CISL, UIL intensificano l'azione. Oggi alla Pirelli si torna a lottare. Scioperi di due ore per turno. Le richieste dei lavoratori. Importante Convegno unitario delle sezioni di fabbrica: nasce il sindacato nuovo
|
![]() |
26 agosto
|
Alla Pirelli oltre 5mila lavoratori si riuniscono in assemblea all’interno della Bicocca. Presentato un documento sulla vertenza e sulla conduzione delle lotte, grande spazio ai diritti dei lavoratori e in particolare al ruolo decisivo dei delegati e dell’Assemblea.
Bruno Ugolini, Presentato un documento unitario di lotta, unità e autonomia. Cinquemila in assemblea all'interno della Pirelli. Richieste salariali e per i diritti. Democrazia nella fabbrica, a partire dalle riunioni di reparto. Proposte, manifestazioni pubbliche per dare espressione sempre più ampia alla volontà politica di mutare la condizione operaia
|
|
26 agosto |
CISL – Vito Scalia , segretario aggiunto, parlando ai giovani che partecipano al campo scuola della Confederazione, afferma che il VI Congresso della CISL e il VII della CGIL hanno segnato una svolta nella vita sindacale perché hanno chiuso il periodo del puro rivendicazionismo salariale per posto la questione della partecipazione del sindacato allo sviluppo economico e sociale del Paese. Sarà questo, prosegue lo spirito con cui si affronteranno le lotte contrattuali dell’autunno. «La Stampa», 27 agosto 1969 [p.2] |
|
27 agosto
|
La lotta della Pirelli di Milano si estende alla fabbrica Pirelli di Tivoli ( Roma) «l’Unità», 28 agosto 1969 [Cronaca di Roma p.6]
Ripresa la lotta nel grande stabilimento sulla Tiburtina. Bloccata la pirelli. i mille lavoratori sono scesi in sciopero compatto. Rilanciata la piattaforma rivendicativa. annunciate altre astensioni in caso non riprendano le trattative
|
|
28 agosto |
PSI- Il segretario Francesco De Martino in una intervista al settimanale «L’Espresso» afferma che il nuovo governo non ha risolto la crisi politica e denuncia le ambiguità della DC divisa fra una ripresa del centro-sinistra e la preoccupazione di perdere l’elettorato moderato a cui guarda lo stesso PSU. «l’Avanti !», 29 agosto 1969 [p.1-p.8] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 agosto 1969 [p.1-p.10] «La Stampa» «La Stampa», 28 agosto 1969 [p.15] |
|
28 agosto
|
Manifestazione davanti al grattacielo Pirelli.
Nuovo sciopero al monopolio della gomma. Forte manifestazione al grattacelo Pirelli. Altissima partecipazione alla lotta degli impiegati. Oltre seicentomila lavoratori milanesi impegnati per i rinnovi contrattuali
|
|
29 agosto |
«l’Unità», 30 agosto 1969 [p.1-p.10] |
|
30 agosto |
«l’Unità», 30 agosto 1969 [p.1] |
|
29 agosto |
PCI – interrogazione «l’Unità», 30 agosto 1969 [p.1-p.3] |
|
29 agosto |
«Avanti !», 30 agosto 1969 [p.1-p.8] |
|
29 - 30 agosto |
«Avanti !», 30 agosto 1969 [p.8] |
|
30 agosto |
«Avanti !», 30 agosto 1969 [p.8] |
|
31 agosto |
DC –Il segretario Flaminio Piccoli con un editoriale sul quotidiano del partito invita gli alleati di centro-sinistra al ritorno alla vecchia maggioranza di quadripartito e replica negativamente agli articoli di Giorgio Amendola del 21 e del 29 agosto in cui il dirigente comunista avanzava la necessità dell’entrata del PCI nell’ “ area governativa”. «Il Popolo», 31 agosto 1969 [p.1] «Il Popolo», 1 settembre 1969 [p.1-p.2] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 31 agosto 1969 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 31 agosto 1969 [p.1] |
|
1 settembre |
Willy Brandt , il ministro degli Esteri della Germania Federale, in visita ufficiale in Italia si incontra con Aldo Moro , ministro degli Esteri. «Avanti ! », 2 settembre 1969 [p.1-p. 8] |
|
1 settembre |
UIL – La segreteria decide la convocazione del V Congresso che si svolgerà a Chianciano dal 20 al 23 ottobre. «Avanti ! », 2 settembre 1969 [p. 8] |
|
1 settembre |
Firenze - Il cardinale Florit definisce «scismatica» la Comunità dell’Isolotto che, riunita in assemblea , in segno di protesta decide che i parroci don Mazzi, don Caciolli e don Gomiti, non andranno più in Curia. |
|
1 settembre |
«l’Unità», 2 settembre 1969 [pp.1-2-p.10] «l’Unità», 11 settembre 1969 [p.4] «Il Popolo», 2 settembre 1969 [p.1-p.6] «Avanti ! », 2 settembre 1969 [ p. 8] «La Stampa» 2 settembre 1969 [ cronaca cittadina p.4] |
|
2 settembre |
La maggioranza di governo è divisa sulla data delle elezioni amministrative. PSU, contrario al rinvio, e PRI chiedono l’abolizione dei Consigli provinciali. PSI e PSU annunciano la convocazione delle rispettive direzioni per l’11 settembre, dopo la riunione dell’Internazionale socialista che discuterà sulle questioni italiane. Il PLI chiede elezioni politiche anticipate per chiarire di fronte agli elettori la questione dei rapporti con il PCI. «Corriere della sera», 3 settembre 1969 [p.2] |
|
2 settembre |
«Corriere della sera», 3 settembre 1969 [p.2] |
|
2 settembre
|
La Fiat sospende 15 mila operai. A Milano tutta la Pirelli bloccata, grande manifestazione per le vie cittadine. «La Stampa» relega la notizia nella cronaca cittadina e nell’articolo sottolinea la presenza dei “gruppi”, genericamente definiti “maoisti”, davanti alla fabbrica. Tutti gli articoli che affronteranno la vertenza attribuiscono le sospensioni alla mancanza di pezzi causata dagli scioperi improvvisi del 1 e 2 settembre dei reparti 32 e 33. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 settembre 1969 [pp.1-2]
p.1-Editoriale- Orazio Pizzigoni, L'unità fa paura ;
pp.1-2- Grave provocazione a Torino del monopolio dell'auto mentre s'estendono le lotte per migliorare i salari e ottenere più diritti. FIAT: quindicimila operai sospesi. Oggi i lavoratori in sciopero. La gravissima decisione della direzione presa in seguito ad alcune fermate di officine per l'applicazione degli accordi di Luglio. Le modalità dello sciopero (due ore per ogni turno) nel comunicato unitario di FIOM, FIM-CISL, UILM e SIDA. Oggi si riunisce la segreteria nazionale FIOM. Tutta la pirelli bloccata ieri a Milano ;
p.2- Bruno Ugolini, Forte manifestazione dalla Bicocca al "grattacielo". Per le vie di Milano quelli della Pirelli a migliaia hanno scioperato gli operai degli stabilimenti del "re della gomma" cui si sono uniti tecnici e impiegati. il corteo è andato anche alla sede RAI TV: "Vogliamo le lotte trasmesse in presa diretta". La lotta continua ; f.re, 24 ore di sciopero per i 1500 operai dei due stabilimenti. forte ripresa della lotta anche alla Pirelli romana. Nessuno è entrato ieri mattina nella fabbrica di Tivoli, nè in quella di torrespaccata. Una battaglia aziendale collegata però a quella della Bicocca. "Non si vive con 120.000 lire al mese ; Per impedire un'equa applicazione degli accordi di giugno-luglio. Colpo di mano della direzione FIAT: con tre comunicati 15'000 sospesi. Una "escalation" di provvedimenti nel corso della giornata. Erano in sciopero gli operai dell' Officina 33 e la direzione ha deciso la sospensione di tutti gli addetti alle lavorazioni successive. La provocazione vuole dividere la classe operaia FIAT. Le modalità dello sciopero di oggi
«Avanti!» «Avanti ! », 3 settembre 1969 [ p. 1-8] «La Stampa» «La Stampa», 3 settembre 1969 [Cronaca cittadina p.4]
Dopo un improvviso sciopero di 800 dipendenti. sospesi per mancanza di pezzi 7400 operai alla FIAT Mirafiori. Sono stati messi alla Cassa integrazione. L'agitazione è cominciata lunedì nelle Officine 32 e 33. Ieri a mezzogiorno le prime sospensioni. A sera erano inattive le linee della 500, 600, 850, 124, 125. Non si escludono altre sospensioni. Deciso dai sindacati: oggi sciopero di due ore in tutti gli stabilimenti FIAT
«Corriere della sera» «Corriere della sera», 3 settembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 3 settembre 1969 [ Corriere milanese –p.8] |
![]() |
2 - 3 settembre |
«Avanti ! », 3 settembre 1969 [ p. 8] |
|
3 settembre
|
Alla FIAT sciopero di due ore. La FIOM, la FIM-CISL e l’UILM chiedono di avviare le trattative per il contratto dei metallurgici entro il 9 settembre. Il ministro del lavoro Donat Cattin convoca le parti a Roma.
Commenti e resoconti «l'Unità» Maurizio Ferrara, La sfida del padrone ; Bruno Ugolini, Risposta unitaria dei sindacati alle provocazioni della FIAT. I metallurgici danno il via alla lotta per il contratto. Entro il 9 settembre i sindacati hanno chiesto l'inizio delle trattative contrattuali e il ritiro dei provvedimenti. In caso contrario si passerà all'azione dell'intera categoria. Il comunicato delle segreterie nazioni, della FIOM, della FIM-CISL, della UILM. Interrogazione del PCI alla camera. Migliaia in sciopero a torino contro le 25.000 sospensioni ; Pieno successo dello sciopero dalle 9 alle 12. Paralizzata la FIAT di Firenze ; Giulio Formato, Anche in Campania "linea dura" dei padroni. In lotta a Napoli Fiart, Pirelli e Italsider ; La rappresaglia antioperaia accende polemiche politiche. FIAT: Il governo chiamato in causa. Le ripercussioni nei partiti. Il cinico atteggiamento della "Stampa". Gli scissionisti a favore di Agnelli. Prima iniziativa del governo. Un articolo del demartiniano Manca in netta polemica con il PS
«Avanti!» «Avanti ! », 4 settembre 1969 [ p. 1-p.8] «La Stampa» «La Stampa», 4 settembre 1969 [Cronaca cittadina p.4]
In seguito allo sciopero di 800 lavoratori nelle officine 32 e 33 saliti a 19.500 gli operai FIAT sospesi per mancanza di materiale alle linee. sono stati messi in cassaintegrazione alla mirafiori, Rivalta e Lingotto. L'andamento dello sciopero di 2 ore dichiarato ieri. I sindacati non hanno fornito cifre e affermano: "C'è stata una larga adesione". L'azienda comunica: "Su 102.873 dipendenti hanno lavorato il 93% degli operai e il 99,7 degli impiegati". A sera CGIL, CISL, UIL e SIDA decidono di proporre alla FIAT la fine delle vertenze in atto. Il no degli operai ai gruppi di maoisti. il ministro del Lavoro Donat- Cattin convoca le parti a Roma
«Corriere della sera» «Corriere della sera», 4 settembre 1969 [ pp.1-2] «Corriere della sera», 4 settembre 1969 [ p.6] |
![]() |
3 settembre |
Pirelli «Corriere della sera», 4 settembre 1969 [ p.8] |
|
3 settembre |
Muore Ho Ci Min il leader della lotta del popolo vietnamita. «l’Unità», 4 settembre 1969 [p.1] «l’Unità», 4 settembre 1969 [pp.5-8 ] «l’Unità», 7 settembre 1969 [pp.7-10 ] «Avanti !» 4 settembre 1969 [p.1-p.3-p.8] |
|
4 settembre |
Il presidente del Consiglio Mariano Rumor, in vista della ripresa dell’attività parlamentare, affronta con il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat le questioni politiche «Il Popolo», 5 settembre 1969 [p.1] «Corriere della sera», 5 settembre 1969 [ p.2] |
|
4 settembre
|
Alla FIAT Mirafiori è bloccata l’intera produzione.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 settembre 1969 [pp.1-2] «Avanti!» «Avanti ! », 5 settembre 1969 [ p. 1-p.8] «Il Popolo» «Il Popolo», 5 settembre 1969 [p.1-p.6] «La Stampa» «La Stampa», 5 settembre 1969 [Cronaca cittadina p.4]
Continua lo sciopero degli 800 nelle Officine 32 e 33 di Mirafiori. Da oggi salgono a 27.500 i sospesi alla FIAT per mancanza di materiale. Il comunicato dell'azienda: "Alle 21,30 di giovedì tutte le linee di montaggio dello stabilimento di Rivalta sono rimaste prive di rifornimento. Anche per i dipendenti di questi reparti è stata chiesta la cassa integrazione". La Commissione interna di Mirafiori ha tentato di giungere ad un chiarimento con gli scioperanti. Manifesto dei comunisti contro "gruppi di giovani che giocano sulla pelle dei lavoratori"
|
![]() |
4 settembre |
Pirelli «Corriere della sera», 5 settembre 1969 [ corriere milanese p.8] |
|
4-5 settembre |
«Stampa Sera», 4-5 settembre 1969 [cronaca cittadina p.4] |
|
5 settembre
|
La FIAT è costretta a ritirare le sospensioni. A Milano e Napoli nuovi scioperi della Pirelli. A Milano si riunisce il Comitato centrale della Fiom. Alla Camera su richiesta del PCI è convocata per l’11 settembre la riunione della Commissione lavoro per esaminare la questione Fiat. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 settembre 1969 [pp.1-2] «l’Unità», 6 settembre 1969 [p.6] «Avanti!» «Avanti ! », 6 settembre 1969 [ p. 1-p.8] «Avanti ! », 6 settembre 1969 [ p. 7] «Avanti ! », 6 settembre 1969 [ p. 7] «Il Popolo» «Il Popolo», 6 settembre 1969 [p.1-p.7] «La Stampa» «La Stampa», 6 settembre 1969 [cronaca cittadina p.4] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 6 settembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 6 settembre 1969 [ corriere milanese p.8] |
|
5 settembre |
Il presidente del Consiglio esamina con i ministri competenti il problema degli affitti e degli sfratti. Donat Cattin riferisce sulla vertenza FIAT «Il Popolo», 6 settembre 1969 [p.1-p.7] |
|
5 settembre |
Riprendono le trattative per il contratto degli edili «Il Popolo», 5 settembre 1969 [p.5] «Il Popolo», 6 settembre 1969 [p.6] |
|
5 settembre |
Il segretario generale della NATO Manlio Brosio , inaugurando a Roma il corso del «Collegio di difesa della NATO», riservato agli ufficiali superiori del 15 Paesi dell’Alleanza Atlantica, illustra i nuovi compiti della NATO e il programma di rafforzamento del potenziale militare dopo la crisi cecoslovacca. Duro giudizio del PCI che considera l’intervento, pronunciato alla vigilia di un dibattito parlamentare sulla politica estera, un «discorso da guerra fredda». Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 6 settembre 1969 [p.2] «l'Unità» «l’Unità», 6 settembre 1969 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 6 settembre 1969 [ p.18] |
|
6 settembre |
Si riunisce il Comitato centrale della FIOM «l’Unità», 7 settembre 1969 [pp.1-2] «Il Popolo», 7 settembre 1969 [p.1-pp.6-7] «La Stampa», 7 settembre 1969 [p.1] «La Stampa», 7 settembre 1969 [ cronaca cittadina p.4] «Corriere della sera», 7 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
6 settembre |
«Corriere della sera», 7 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
6 settembre |
Gli edili proclamano scioperi per il 12-13 e il 17-18 settembre. «Corriere della sera», 7 settembre 1969 [p.2] |
|
6 settembre |
Il «Corriere della sera» dedica uno dei suoi «dibattiti» alla diffusione del pensiero di Mao in Italia e ai proliferare dei gruppi «maoisti» |
|
7 settembre |
Il quotidiano comunista «l’Unità», organo del Pci, scrive che in Italia è in vigore l’allarme Nato che sarebbe stato decretato il 6 luglio, nell’incombenza della crisi di governo, con l’approntamento di un piano segreto, che prevede in caso di necessità la mobilitazione delle basi militari e l’occupazione di ministeri, partiti, giornali da parte di unità speciali dell’esercito e dei carabinieri «l’Unità», 7 settembre 1969 [p.4] «Corriere della sera», 8 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
7 settembre
|
I chimici chiedono di anticipare le trattative per il contratto al 12 settembre. Gli edili programmano scioperi per il 12-13 -17 – 18 settembre.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 settembre 1969 [pp.1–2]
p.1- Metallurgici, edili e chimici prima fase dello scontro. Oltre 2 milioni di lavoratori scendono in lotta per il contratto. Fermo documento del CC della FIOM in risposta ai provocatori atteggiamenti della Confindustria:"Diritto di sciopero e contrattazione aziendale non sono in vendita". Edili: 48 ore di sciopero la prossima settimana. Chimici: entro il 12 le trattative. Sciopero generale a Milano per fitti e prezzi ;
p.2- Bruno Ugolini, Sul diritto di sciopero e la contrattazione integrativa. FIOM: Preparare la risposta all'attacco dei padroni. La relazione di trentin al Comitato centrale del sindacato dei metallurgici. l'intervento del segretario confederale Luciano Lama. Appello alla categoria per l'elezione di delegati, di squadre e comitati unitari in preparazione dello scontro contrattuale
«La Stampa» «La Stampa», 7 settembre 1969 [Cronaca cittadina p.4]
La normalità negli stabilimenti dell'auto. tutti al lavoro entro domani. I 27.500 operai FIAT sospesi, Al mattino riprendono l'attività la mirafiori e le Officine di rivalta. Al pomeriggio tornano in fabbrica i dipendenti del Lingotto. Incontro sindacale a mirafiori per l'interpretazione dell'accordo del 26 giugno. Avviata la pratica per la cassa integrazione
|
![]() |
8 settembre
|
Iniziano le trattative fra FLM- FIM-CSIL- UILM e Confindustria. I tre sindacati indicono assemblee di fabbrica per formare comitati unitari di lotta. Sta nascendo il sindacato dei consigli di fabbrica.
«l’Unità», 8 settembre 1969 [p1-p.12]
Bruno Ugolini, Mentre FIOM, FIM e UILM indicono assemblee nelle fabbriche per formare i comitati unitari di lotta. Metallurgici: oggi incontro sul contratto. Nota sindacale unitaria. no a colloqui interlocutori e a rinvii. trattativa in un clima di tensione dopo l'attacco FIAT-Confindustria al diritto di sciopero e alla contrattazione aziendale. A Torino la CI discute con la direzione dell'auto. Le richieste dell'Officina 32. gli edili preparano gli scioperi del 12-13
«Corriere della sera», 8 settembre 1969 [pp.1-2] «l’Unità», 9 settembre 1969 [p.1-p.4]
p.1-Titolo pagina: Gravissima provocazione dei padroni che pongono ricatti ed assurde pregiudiziali. I metalmeccanici scendono in sciopero ;
p.4- Dopo l'attacco della FIAT, grave pregiudiziale della confindustria alla contrattazione di fabbrica. Giovedì sciopero nazionale di tutti i metalmeccanici.Nelle due prossime settimane 24 ore di scioperi effettivi da attuarsi in forme articolate. da oggi sospese a tempo indeterminato tutte le prestazioni straordinarie. L'incredibile cronaca della trattativa che di fatto gli industriali non hanno voluto nemmeno cominciare. Il comunicato della FIOM, della FIM e della UILM ; [documento della FIOM, FIM e UILM sull'incontro con la delegazione industriale- testo]
«Corriere della sera», 9 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
Nasce a Milano il Collettivo politico metropolitano. Protagonisti Renato Curcio e Margherita Cagol che saranno fra i fondatori delle Brigate Rosse.
|
||
8 settembre |
FIAT «Stampa Sera», 8-9 settembre 1969 [cronaca cittadina p.4] «La Stampa» 9 settembre 1969 [cronaca cittadina p.4 ] «Corriere della sera», 9 settembre 1969 [p.7] |
|
8 settembre |
Pirelli – riprendono gli scioperi alla Bicocca «Corriere della sera», 9 settembre 1969 [ corriere milanese p.7] |
|
8 settembre |
Caserta - In seguito alla retrocessione della squadra di calcio cittadina, scontri e barricate nella città ad opera dei tifosi . Occupata la stazione ferroviaria. Intervento delle forze dell’ordine e ripetute cariche. 14 feriti, fra i quali il vicequestore. Commenti e resoconti «Avanti!» «Avanti!», 9 settembre 1969 [p.1-p.3] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 9 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
9 settembre |
Dopo la rottura delle trattative per i contratti degli edili e dei metalmeccanici, rotte le trattative anche per i chimici-farmaceutici e per l’industria dei laterizi. «Corriere della sera», 10 settembre 1969 [p.2] |
|
9 settembre |
Nella notte sono lanciate alcune rudimentali bombe molotov contro la FIAT Lingotto. L’azione è rivendicata da una sigla mai comparsa prima «Fronte popolare armato» ( FAP). L’attentato non procura danni, solo una molotov esplode. «Stampa Sera», 9-10 settembre 1969 [ cronaca cittadina p.4 ] «Corriere della sera», 10 settembre 1969 [p.2] |
|
9 settembre |
«Corriere della sera», 10 settembre 1969 [p.2] |
|
10 - 11 settembre
|
CGIL -Direttivo: Relazioni di Vittorio Foa e Aldo Bonaccini.
«Rassegna sindacale», n. 171, 21 settembre 1969 [pp.9-14- pp.19-21]
pp.9-12- Lotte contrattuali: Una strategia di ampio respiro. La relazione di Vittorio Foa ;
p.12- L'atteggiamento del padronato non potrà prevalere [Risoluzione finale approvata dal Direttivo CGIL- testo]; Pieno appoggio CGIL, CISL e UIL alle lotte contrattuali [nota delle segreterie- testo];
pp.13-14- pp.19-21- Temi generali: Aprire subito vertenze concrete. La relazione di Aldo Bonaccini
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 settembre 1969 [p.4] «l’Unità», 12 settembre 1969 [p.4] «Avanti!» «Avanti!», 11 settembre 1969 [p.7] «Avanti!», 12 settembre 1969 [p.7] |
|
10 settembre |
PSU- I direttivi dei gruppi parlamentari approvano una risoluzione in cui affermano la disponibilità del partito al rinvio delle elezioni amministrative di novembre ma la condizionano a una serie di modifiche alle leggi regionali e alla struttura delle province. Continua la polemica con la sinistra DC sulla ipotesi di un bicolore DC-PSI. «Corriere della sera», 11 settembre 1969 [p.2] |
|
11 settembre
|
In tutto il Paese primo sciopero generale di 24 ore degli operai metalmeccanici dell’industria privata. Per i sindacati le astensioni raggiungono punte comprese fra il 95 e il 100% , grande adesione degli impiegati , mentre per la Confindustria , nei grandi complessi, le assenze dal lavoro non superano l’80% fra gli operai e al 35 % fra gli impiegati. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 settembre 1969 [p.1-p.12] «l’Unità», 12 settembre 1969 [p.1-p.5-p.12] «Avanti!» «Avanti!», 11 settembre 1969 [p.1-p.7] «Avanti!», 12 settembre 1969 [p.1-p.8] «La Stampa» «La Stampa», 11 settembre 1969 [p.1] «La Stampa», 12 settembre 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 11 settembre 1969 [p.2] «Corriere della sera», 12 settembre 1969 [p.2] «Corriere della sera», 12 settembre 1969 [ corriere milanese p.8] |
|
11 settembre |
Si riunisce alla Camera la Commissione Lavoro.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 settembre 1969 [p.4] «l’Unità», 13 settembre 1969 [p.4] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 12 settembre 1969 [p.7] |
|
11 settembre |
PSI –Direzione : prima della riunione si incontrano i membri della direzione e i parlamentari aderenti alla corrente di «Autonomia» che fa capo a Nenni ( Craxi, Cattani, Pellicani, Zagari, Fortuna e Cavezzali) e decidono di chiedere alla Direzione di non procedere all’attribuzione di nessun incarico di lavoro prima della discussione politica da svolgersi nel Comitato centrale. La maggioranza De Martino- Mancini non accetta la richiesta e , di conseguenza, i «nenniani» non rifiutano ogni incarico. «Avanti !», 12 settembre 1969 [p.1-p.8] «Avanti !», 13 settembre 1969 [p.1-p.8] Commenti e resoconti «Corriere della sera» «Corriere della sera», 12 settembre 1969 [p.7]
U. I. ( Ugo Indrio), Erano stati parificati ai lombardiani. I nenniani non accettano gli incarichi interni di partito. Avevano chiesto che non si procedesse alle nomine prima di un dibattito politico da svolgere nel Comitato centrale. La maggioranza De Martino-Mancini è invece rimasta intransigente |
|
11 settembre |
PSU- Direzione: in vista del dibattito alla Camera è approvato un documento in cui si conferma l’adesione al Patto Atlantico come asse fondamentale della politica estera del governo. «Corriere della sera», 12 settembre 1969 [p.2] «Corriere della sera», 13 settembre 1969 [p.2] |
|
11 settembre |
PRI- Alla vigilia del dibattito sulla politica estera che si svolgerà il 12 settembre alla Commissione Esteri della Camera, «La Voce Repubblicana» nel suo articolo di fondo chiede un pronunciamento del governo italiano, d’intesa con le altre potenze occidentali, contro la Grecia dei colonnelli «La Stampa», 12 settembre 1969 [p.2] |
|
12 settembre |
Camera -III Commissione Affari Esteri : Aldo Moro, ministro degli Esteri svolge la relazione sulle questioni internazionali V Legislatura - III Commissione Affari esteri –Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 settembre 1969 [p.1-p.10] «Avanti!» «Avanti !», 13 settembre 1969 [p.1-p.8] «La Stampa» «La Stampa», 13 settembre 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 13 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
12 settembre
|
Sciopero nazionale degli edili. La percentuale di adesione è del 90%. A Milano sciopero a sorpresa alla Pirelli. Conferenza stampa dei segretari dei metalmeccanici. Trentin( FLM) , Macario (FIM-CSIL) e Benvenuto ( UILM) spiegano le ragioni della rottura delle trattative e si pronunciano anche sui “ gruppi esterni” contestando l’idea che il sindacato abbia “nemici a sinistra”. «l’Unità», 12 settembre 1969 [p.4 ] «l’Unità», 13 settembre 1969 [p.4]
p.1- p.10 - Lo sciopero degli edili nuovo colpo ai padroni. In lotta anche i metallurgici dell’IRI-ENI. Taranto ferma per gli omicidi bianchi ; p.4- Circa un milione di edili hanno dato la prima unitaria risposta ai costruttori Mai visti in tutta Italia tanti cantieri così deserti . La percentuale delle astensioni si aggira sul 90 per cento. Nelle grandi città come nelle piccole, al Nord come al Sud, i lavoratori hanno scioperato per il rinnovo del contratto di lavoro. La lotta prosegue oggi e per ulteriori 48 ore mercoledì e giovedì prossimi «Avanti !», 13 settembre 1969 [p.1-p.8] «Corriere della sera», 13 settembre 1969 [p.2] |
|
12 settembre |
Pirelli – Ancora fermo lo stabilimento. Un corteo sfida da Milano a Sesto San Giovanni. Nessun incidente. Qualche tafferuglio fra sindacalisti e militanti dei gruppi studenteschi e del comitato di base. «Corriere della sera», 13 settembre 1969 [corriere milanese p.8] |
|
12 settembre |
Conferenza stampa dei segretari dei metalmeccanici. Bruno Trentin( FIOM ) , Macario (FIM-CSIL) e Giorgio Benvenuto ( UILM) spiegano le ragioni della rottura delle trattative e si pronunciano anche sui “ gruppi esterni” contestando l’idea che il sindacato abbia “nemici a sinistra”. «l’Unità», 13 settembre 1969 [ p.4 ] «Avanti !», 13 settembre 1969 [p.7] |
|
12 settembre | Rottura trattativa rinnovo Contratto metalmeccanici partecipazione statale - Annuncio sciopero generale il 16 settembre - Le trattative riprenderanno il 18. | |
12 settembre |
«Avanti !», 13 settembre 1969 [p.8] |
|
12 settembre |
Pirelli – Ancora fermo lo stabilimento. Sciopero a sorpresa . Un corteo sfida da Milano a Sesto San Giovanni. Nessun incidente. Qualche tafferuglio fra sindacalisti e militanti dei gruppi studenteschi e del comitato di base. Continua la lotta anche alla Pirelli di Tivoli ( Roma). «l’Unità», 13 settembre 1969 [ p.4 ] «Avanti !», 13 settembre 1969 [p.8] «Corriere della sera», 13 settembre 1969 [corriere milanese p.8] |
|
14 settembre |
PCI – Luigi Longo, Gian Carlo Pajetta e Giorgio Amendola concludono a Livorno la Festa nazionale de «l’Unità ». «l’Unità», 15 settembre 1969 [ pp.1-3 ] |
|
14 settembre |
Nei discorsi di De Martino e Ferri, rispettivamente segretari del PSI e del PSU, prosegue la polemica fra i due partiti. De Martino solleciat un rinnovamento della DC e attacca lo spostamento a destra del PSU. Ferri critica l’ipotesi di bipartito di De Martino e attacca la linea del PCI e il suo tentativo di costruire un’alternanza a sinistra. Critiche a De Martino dagli autonomisti del PSI che rilanciano il centro-sinistra organico. «Avanti !», 16 settembre 1969 [p.1] «Corriere della sera», 15 settembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 16 settembre 1969 [p.2] |
|
14 settembre |
Si annuncia una settimana di scioperi : metallurgici, cementieri, chimici ed edili «l’Unità», 14 settembre 1969 [ p.1-p.20 ] «Avanti !», 14 settembre 1969 [p.3] «Corriere della sera», 14 settembre 1969 [p.7] |
|
15 settembre |
A Parma muore Fernando Santi , membro della Direzione del PSI e dirigente storico della CGIL dove ha ricoperto il ruolo di segretario generale aggiunto dal 1947 al 1965 quando si dimise per ragioni di salute. «Avanti !», 16 settembre 1969 [p.1-p.3-p.8] |
|
15 settembre |
Sul « Corriere della sera » editoriale di Libero Lenti sulla situazione economica. «Corriere della sera», 15 settembre 1969 [p.1] |
|
15 settembre
|
I metalmeccanici del settore privato iniziano , nelle diverse realtà , gli scioperi articolati. Sciopero dei metalmeccanici delle Aziende a Partecipazione Statale, dei chimici e dei cementieri. Previsto per il 16 e il 17 il nuovo sciopero degli edili. «l’Unità», 15 settembre 1969 [p.4] «Avanti !», 16 settembre 1969 [p.1-p.8] «Corriere della sera», 16 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
15 settembre |
Pirelli – I sindacati confederali in una conferenza stampa unitaria annunciano che sarà diffuso un documento-piattaforma elaborato collettivamente dagli operai. «Avanti !», 16 settembre 1969 [p.8] «Corriere della sera», 16 settembre 1969 [corriere milanese p.8] |
|
16 settembre |
PRI – La Direzione approva un comunicato in cui, di fronte al grave deterioramento della situazione politica,annuncia una iniziativa per rendere possibile e urgente la ricostituzione di un centro-sinistra organico. I tempi e i modi dell’iniziativa politica saranno decisi nel Consiglio nazionale convocato per il 20-21-settembre. Commenti e resoconti «Avanti!» «Avanti !», 17 settembre 1969 [p.1-p.8] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 17 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
16 settembre
|
Sciopero nazionale dei chimici , dei cementieri e dei farmaceuti. A Milano la Pirelli è bloccata per mezza giornata. «l’Unità», 16-17 settembre «Avanti !», 17 settembre 1969 [p.1-p.3] «Corriere della sera», 17 settembre 1969 [p. 2] |
![]() |
16 settembre |
Pirelli – Sciopero di mezza giornata. Cortei nel centro di Milano. «Corriere della sera», 17 settembre 1969 [corriere milanese p.8] Paralisi alla Pirelli per mezza giornata. Cortei di scioperanti in centro. Traffico in difficoltà ma nessun incidente. Ancora una volta respinta dagli operai la sobillazione dei maoisti. Massicce astensioni dei metalmeccanici nelle aziende a partecipazione statale |
|
17 settembre | PCI - Direzione | |
17 settembre |
«l’Unità» polemizza con «La Stampa» e il «Corriere della sera » per i loro commenti e i resoconti delle lotte sindacali. Orazio Pizzigoni, La polemica padronale sulla credibilità del sindacato. una classe "selvaggia". "Pieno impiego" e "prosperità" sarebbero la causa della lotta operaia. Gonfiate le iniziative dei gruppetti estremisti
|
|
17 settembre |
Alla vigilia della pubblicazione del terzo numero de “ Il Manifesto” il «Corriere» si domanda come il PCI risolverà il «caso» e le questioni di linea che i promotori della rivista hanno sollevato. «Corriere della sera», 18 settembre 1969 [p. 4] |
|
17 settembre |
«Corriere della sera», 18 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
17 settembre
|
Manifestazione nazionale degli edili a Roma. A Milano bloccata la Pirelli.
«l’Unità», 18 settembre 1969 [p.1-p.4]
p.1- Titolo pagina: 900 mila edili in sciopero: cantieri chiusi ; Editoriale, Gerardo Chiaromonte, Lotte operaie e crisi politica ;
p.4- Roma: alle 10 il corteo dei metalmeccanici in sciopero ; Un'articolo di Novella. Gli impegni della CGIL [ pubblicato su Vie Nuove -testo] ; Nuova possente giornata di lotta nei cantieri romani. Gli edili in piazza: "Contratto! Contratto!" il corteo di migliaia di occupanti della CDI, dell'ACR e di Colle Cesarano. Pugni chiusi sotto le finestre della Confindustria ; sir. se, Un milione e mezzo di lavoratori in lotta. Compatta astensione nelle seconde 48 ore di sciopero degli edili. Concluso lo sciopero dei cementieri e dei chimici. Domani iniziano i laterizi ; Remo Cassigoli, scioperi al 100% in tutte le fabbriche. Compatta manifestazione dei metallurgici a Firenze. Il discorso del compagno Bruno Trentin segretario generale della FIOM. Nessuna "tregua sindacale". La categoria dovrà giungere unita alla fine della lotta «Avanti !», 18 settembre 1969 [p.1-p.12] «Corriere della sera», 18 settembre 1969 [pp.1-2] |
![]() |
19 settembre
|
Milano : occupata la Casa dello Studente
|
|
18 settembre |
«Corriere della sera», 19 settembre 1969 [p.2] |
|
18 settembre |
Ancora una rottura nella trattativa sindacati e Intersid per il rinnovo del contratto delle aziende metalmeccaniche del settore pubblico. Proseguiranno gli scioperi articolati della categoria. Si conclude lo sciopero di 48 degli edili. I chimici proclamano nuove agitazioni. «Avanti !», 19 settembre 1969 [p.1-p.8] «Corriere della sera», 19 settembre 1969 [p.2] |
|
19 settembre |
PRI- Ugo La Malfa intervista al «Corriere della sera». Il leader repubblicano anticipa i contenuti della relazione che svolgerà al Consiglio nazionale del partito che si aprirà il giorno successivo. «Corriere della sera», 19 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
19 settembre |
Centocinquantatre deputati divorzisti dei gruppi laici annunciano che alla ripresa dei lavori della Camera chiederanno l’immediata discussione della legge sul divorzio presentata da Loris Fortuna ( PSI) e Baslini ( PLI). A Roma è impedita una raccolta di firme promossa dalla Lega italiana per il divorzio ( LID). |
|
19 settembre |
«Corriere della sera», 20 settembre 1969 [p.2] |
|
19 settembre |
Torino «Avanti !», 20 settembre 1969 [p.1-p. 8] «Corriere della sera», 20 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
20-22 settembre |
PRI – Consiglio nazionale La Malfa propone un «patto d’azione» al PSI e al PSU, lasciando a loro la scelta : patto federativo o consultazioni permanenti. Un modo per i partiti «laici» di condizionare la DC . Per il segretario del PRI è «l’estremo tentativo» per salvare il centro-sinistra. Nel caso i due partiti rifiuteranno, afferma che i repubblicani con parteciperanno al «quadripartito». Sia la maggioranza del PSI che il PSU , con motivazioni diverse , anche se non respingono direttamente la proposta, si manifestano scettici ed esprimono molte riserve. Favorevoli invece , all’interno del PSI, i «nenniani ». Nonostante le perplessità dei due partiti socialisti La Malfa, concludendo il Consiglio Nazionale, afferma che invierà una lettera ai due segretari invitandoli ad incontri collegiali o bilaterali per discutere la sua proposta. Commenti e resoconti «Avanti!» «Avanti !», 20 settembre 1969 [p.1-p. 8] «Avanti !», 21 settembre 1969 [p.1-p. 3] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 21 settembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 22 settembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 23 settembre 1969 [p. 2] |
|
20-21 settembre |
Si conclude la seconda settimana di scioperi. «Avanti !», 21 settembre 1969 [p.1-p. 3] |
|
20-21 settembre |
DC – Convegno del Movimento femminile. Al centro i temi della famiglia e della scuola. Relaziona Franca Falcucci che sarà riconfermata delegata nazionale. Nel corso del dibattito interviene il segretario Flaminio Piccoli che dichiara non esaurita la politica di centro-sinistra. «Il Popolo», 21 settembre 1969 [p.1-p.8] «Il Popolo», 22 settembre 1969 [p.1-p.6] |
|
20 settembre |
CISL e CGIL rispondono al ministro del Lavoro, Carlo Donat Cattin, sul disarmo della polizia. Gli edili annunciano un nuovo sciopero. Proseguono le gaistazioni dei metalmeccanici. «Il Popolo», 21 settembre 1969 [p.1-p.8] |
|
21 settembre
|
«Rassegna sindacale» polemizza con quanti sostengono la prevalenza dei contestatori maoisti alla Pirelli.
Maio Bottazzi, "Maoisti" alla Pirelli? Se si sono diciottomila. La Bicocca è al centro dell'attenzione con la Mirafiori: ma chi è contestato non è il sindacato bensì il padrone. Il momopolio della gomma è alla resa dei conti per il premio fregato e i diritti negati
|
|
20-22 settembre |
La Malfa propone un «patto d’azione» al PSI e al PSU, lasciando a loro la scelta : patto federativo o consultazioni permanenti. Un modo per i partiti «laici» di condizionare la DC . Per il segretario del PRI è «l’estremo tentativo» per salvare il centro-sinistra. Nel caso i due partiti rifiuteranno, afferma che i repubblicani con parteciperanno al «quadripartito». Sia la maggioranza del PSI che il PSU , con motivazioni diverse , anche se non respingono direttamente la proposta, si manifestano scettici ed esprimono molte riserve. Favorevoli invece , all’interno del PSI, i «nenniani ». Nonostante le perplessità dei due partiti socialisti La Malfa, concludendo il Consiglio Nazionale, afferma che invierà una lettera ai due segretari invitandoli ad incontri collegiali o bilaterali per discutere la sua proposta. Commenti e resoconti «Avanti!» «Avanti !», 20 settembre 1969 [p.1-p. 8] «Avanti !», 21 settembre 1969 [p.1-p. 3] «Il Popolo» «Il Popolo», 21 settembre 1969 [p.1-p.8] «Il Popolo», 22 settembre 1969 [p.1-p.6] «Il Popolo», 23 settembre 1969 [p.1-p.7] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 21 settembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 22 settembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 23 settembre 1969 [p. 2] |
|
21 settembre |
Terza settimana di scioperi «Corriere della sera», 22 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
22 settembre |
«Corriere della sera», 23 settembre 1969 [pp.1-2] |
|
22 settembre |
Il «Corriere milanese» annuncia che 4.000 metalmeccanici delle aziende milanesi si recheranno alla manifestazione di Torino. Sciopero generale alla Manuli di Brughesio. Scioperi articolati in molte aziende. Ancora notizie di tafferugli fra operai e gruppi alla Pirelli «Corriere della sera», 23 settembre 1969 [ corriere milanese p.8] |
|
23 settembre
|
Milano - Alla Pirelli Bicocca sindacalisti ed operai rifiutano di scaricare due vagoni ed un Tir carichi di pneumatici, provenienti dalla Grecia, dalla Turchia e dalla Spagna per ricostituire le scorte decurtate dagli scioperi, considerando l’episodio un’inaccettabile provocazione |
|
23 settembre | La Camera , dopo la pausa estiva, riprende i lavori | |
24 settembre |
Milano – La Pirelli con una serrata parziale sospende 12.000 operai e chiude i due maggiori stabilimenti di gomme e cavi, il provvedimento è motivato con i disordini avvenuti all’arrivo dei vagoni e del Tir il giorno precedente. In seguito alla dura risposta dei lavoratori, il provvedimento sarà revocato. «Stampa Sera», 24-25 settembre 1969 |
|
25 settembre
|
Milano : blocchi alla Pirelli. I lavoratori in corteo si dirigono verso la Prefettura. «La Stampa», 26 settembre 1969 [p.1] |
![]() |
25 settembre |
Torino – Oltre 100.000 lavoratori metalmeccanici partecipano alla manifestazione sindacale. Una ferma protesta contro il rifiuto della Confindustria alla piattaforma contrattuale : aumenti salariali uguali per tutti, riduzione dell’orario di lavoro da 42 ore a 40, riconoscimento del diritto di assemblea nelle fabbriche e dei delegati , avvio della parità normativa fra operai e impiegati. A Piazza San Carlo parlano i tre segretrai dei metalmeccanici : Bruno Trentin ( FIOM-CGIL), Luigi Macario ( FIM-CISL) e Giorgio Benvenuto ( UILM). Lo sciopero si protare per il giorno dopo. Manifestazioni anche a Genova, Brescia, Firenze, Bologna e Venezia.
«Corriere della sera», 25 settembre 1969 [p. 2] «Corriere della sera», 26 settembre 1969 [pp. 1-2] «Corriere della sera», 27 settembre 1969 [pp. 1-2] |
|
25 settembre |
Milano : sciopero di un’ora in segno di solidarietà con i lavoratori della Pirelli. «Il Popolo», 25 settembre 1969 [p.1-p.6] «La Stampa», 26 settembre 1969 [p.1] «Corriere della sera», 25 settembre 1969 [ corriere milanese p.8] |
![]() |
25-26 settembre |
Dopo una lunga trattativa condotta in Prefettura dai sindacati e dal sottosegretario Toros, inviato dal ministero del Lavoro, la Pirelli riapre gli stabilimenti. Il lavoro riprende alle 6 del mattino del 26 settembre. Per i sindacati, comunque, le agitazioni continueranno fino a quando non si raggiungerà un accordo definitivo. «Corriere della sera», 26 settembre 1969 [corriere milanese p.8] |
|
25 - 26 settembre |
DC - Consiglio nazionale 25-26 settembre 1969 «Il Popolo», 25 settembre 1969 [p.1] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 26 settembre 1969 [p.1]
Fausto De Luca., Piccoli chiede piena investitura politica per il rilancio del governo quadripartito. Senza un rafforzamento della segreteria egli è pronto a dimettersi. Presentato un ordine del giorno che dà mandato di appoggiare il governo monocolore nel suo compito di preparare la ricostituzione del centro-sinistra. Non si può rinviare tutto nell’attesa “ snervante” di una trasformazione del PCI «La Stampa», 27 settembre 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 26 settembre 1969 [p.1-p.2] «Corriere della sera», 26 settembre 1969 [p.1-p.2] «Corriere della sera», 28 settembre 1969 [p.2] |
|
26 settembre |
«Corriere della sera», 27 settembre 1969 [corriere milanese p.8] |
|
26 settembre |
PSU –Il segretario, Mauro Ferri, risponde con una lettera a La Malfa. Considera come «premessa indispensabile» per un’intesa delle sinistre laiche un chiarimento politico riguardo ai rapporti con il PCI. «Corriere della sera», 27 settembre 1969 [p.2] |
|
27 - 28 settembre |
«Corriere della sera», 27 settembre 1969 [p.2] |
|
28 settembre |
«Corriere della sera», 29 settembre 1969 [p.2] |
|
29 settembre
|
Sciopero nazionale degli edili, dei metallurgici, chimici e cementieri «La Stampa», 30 settembre 1969 [p.2] |
![]() |
DC - Il patto di San Ginesio | ||
29 settembre |
si svolge il convegno di San Ginesio, al quale partecipano Arnaldo Forlani, Ciriaco De Mita e Bartolo Ciccardini. Emerge una necessità di rinnovamento nella gestione del partito, un bisogno anche di ricambio di classe dirigente (i "quarantenni") per dare nuovo slancio all'iniziativa politica della DC. Il convegno di San Ginesio passa alla storia nella DC come quello che stabilisce un patto generazionale per una nuova gestione del partito. «Corriere della sera», 30 settembre 1969 [p.2] |
|
30 settembre
|
Milano : bloccati tutti i cantieri edili .
«La Stampa», 1 ottobre 1969 [p.1] |
|
30 settembre |
PSI- Direzione: Il segretario Francesco De Martino anticipa la relazione che svolgerà al Comitato centrale del 7 ottobre. Indica come prospettiva il ritorno al centro-sinistra ma non intende accelerare i tempi , ritenendo opportuno rimandare la scelta a dopo le elezioni amministrative della primavera 1970. Accetta la proposta di La Malfa di incontri bilaterali fra PRI, PSI e PSU per valutare se esitono le condizioni per una riunione dei tre partiti. Perplessa la sinistra di Lombardi mentre gli autonomisti sostengono la necessità di formare un governo quadripartito in tempi rapidi. «La Stampa», 1 ottobre 1969 [p.1] «Corriere della sera», 1 ottobre 1969 [p.2] «Corriere della sera», 2 ottobre 1969 [p.1] «Corriere della sera», 3 ottobre 1969 [p.2] |
|
1 ottobre |
PSI – Antonio Giolitti è eletto capogruppo alla Camera con i soli voti della «nuova maggioranza» formata dai demartiniani e dalle sinistre, non accettate le proposte degli autonomisti che fanno capo a Nenni. «Corriere della sera», 2 ottobre 1969 [p.2] |
|
1 ottobre
|
Sciopero degli edili. «Corriere della sera», 1 ottobre 1969 [p.7] |
|
1 ottobre |
Alla Camera il ministro del Lavoro Donat-Cattin risponde alle interrogazioni presentate sulla decisione della direzione della Pirelli di chiuder gli stabilimenti e sugli incidenti verificatisi nel corso dello sciopero nazionale dei metalmeccanici allo stabilimento OM-Fiat di Brescia.
V Legislatura, Camera dei deputati
Seduta n. 167, 1 ottobre 1969
Donat-Cattin ministro del Lavoro. Interventi sulla Pirelli: Walter Alini, Ettore Calvi, Alberto Giomo, Alessandro Giordano, Luigi Granelli, Alberto Malagugini, Giulio Cesare Polotti, Giovanni Roberti, Gianfranco Rossinovich ; interventi su Brescia : Michele Capra, Luigi Passoni, Alfredo Pazzaglia, Adelio Terraroli Commenti e resoconti «Corriere della sera» «Corriere della sera», 2 ottobre 1969 [p.2]
|
|
1 ottobre |
«Corriere della sera», 2 ottobre 1969 [p.7] |
|
3 ottobre |
PSU – Intervista del segretario Mauro Ferri al « Corriere della sera». «Corriere della sera», 3 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
3 ottobre |
«Corriere della sera», 4 ottobre 1969 [p.2] |
|
3 ottobre |
Riunione sindacale «Corriere della sera», 3 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
3 ottobre |
Annunciata, dopo un mese dalla rottura, la ripresa delle trattative per il contratto degli edili «Corriere della sera», 4 ottobre 1969 [p. 7] |
|
3 ottobre
|
Sciopero alla Pirelli la lotta si internazionalizza «Corriere della sera», 4 ottobre 1969 [ Corriere milanese p. 8] |
|
4 ottobre |
Il presidente del Consiglio, Mariano Rumor, inaugurando alla Fiera di Milano il GEC ’69, congresso e mostra internazionale grafica editoriale e cartaria, affronta i temi politici del momento con particolare riferimento alla situazione economica e ai limiti che vanno posti alle tensioni salariali. Rispetto al governo che preside auspica un rapido ritorno al centro-sinistra. «Corriere della sera», 5 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
4 ottobre |
FIM-CISL- Il segretario Luigi Macario annuncia nuovi scioperi e dichiara che i metalmeccanici non sono disponibili a condizionare la ripresa delle trattative con la Confindustria alla sospensione degli scioperi. «Corriere della sera», 5 ottobre 1969 [p.7] |
|
5 ottobre
|
CGIL- Documento unitario delle segreterie della CGIL, CISL e UIL sullo sviluppo delle lotte contrattuali.
Importante documento CGIL-CISL-UIL. Salario poteri riforme: slancio unitario di lotta
|
![]() |
5 ottobre |
FIOM – FIM- UIL in un comunicato congiunto dichiarano che gli scioperi non saranno sospesi fino alla conclusione della contrattazione. Annunciati nuovi scioperi articolati e minacciata una astensione nazionale dal lavoro. «Corriere della sera», 6 ottobre 1969 [p.1] |
|
5 ottobre |
Alla vigilia del Comitato centrale del PSI , il «Corriere della sera» con un editoriale non firmato, da attribuirsi al direttore Giovanni Spadolini, commenta le interviste a De Martino e Ferri, rispettivamente segretari del PSI e del PSU, e interviene sulle divisioni fra i due partiti e le difficoltà nella riproposizione di un centro-sinistra organico. «Corriere della sera», 5 ottobre 1969 [p.1] |
|
5 ottobre |
PSI- Continua l’offensiva degli autonomisti per accelerare la formazione di un centro-sinistra organico. Vari pronunciamenti in questo senso e annuncio di battaglia al Comitato centrale del 7 ottobre. «Corriere della sera», 6 ottobre 1969 [p.1] |
|
5 ottobre | Inizia la visita di Aldo Moro , ministro degli Esteri, negli USA. | |
6 ottobre |
«Corriere della sera», 7 ottobre 1969 [p.2] |
|
6 ottobre |
Confindustria – Per l’esame delle vertenze in corso si riunisce a Milano il Comitato di presidenza. «Corriere della sera», 7 ottobre 1969 [p.2] «Corriere della sera», 8 ottobre 1969 [p.2] |
|
7 ottobre |
Intervista di Giovanni Malagodi , segretario del PLI, al «Corriere della sera» «Corriere della sera», 7 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
7-9 ottobre
|
Francesco De Martino nella sua relazione introduttiva afferma che occorre superare il vecchio centro-sinistra e indica come prospettiva un governo PSI-DC o a tre comprendente anche il PRI ma senza il PSU. Non esclude la possibilità di convergenze parlamentari con il PCI. L’ex presidente del partito Pietro Nenni polemizza con l’impostazione del segretario e, giudicando la stessa scissione un errore, propone l’urgenza di ritornare al quadripartito di centro-sinistra pena il «caos» nel Paese. Dichiarazioni considerate molto gravi da Riccardo Lombardi e da Giacomo Mancini entrambi contrari ad un ritorno alla vecchia formula politica. De Martino , nelle conclusioni, anche se con meno vigore e non chiudendo definitivamente all’ipotesi quadripartito, ripropone l’ipotesi di un governo DC- PSI . Il documento conclusivo dà mandato alla Direzione di assumere «le iniziative conseguenti». La relazione del segretario è approvata con i voti della sinistra lombardiana mentre Nenni non partecipa al voto e i «nenniani» si astengono. Il PCI commentando le risultanze del Comitato centrale apprezza lo sforzo compiuto nel dibattito di prospettare un raccordo del «politico» al «sociale», questione fondamentale per un partito a base che conserva una base operaia. PSI Comitato centrale 7-9 ottobre 1969 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 ottobre 1969 [p.1-p.12] «l’Unità», 9 ottobre 1969 [p.1-p.12] «l’Unità», 10 ottobre 1969 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 7 ottobre 1969 [p.1] «La Stampa», 8 ottobre 1969 [p.1] «La Stampa», 9 ottobre 1969 [p.1] «La Stampa», 10 ottobre 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 8 ottobre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 9 ottobre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 10 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
7 ottobre |
Milano – Sciopero dei metalmeccanici. Al centro delle rivendicazioni le 40 ore, i diritti sindacali, la parità salariale fra operai e impiegati . Nove cortei , oltre centomila lavoratori, muovono dalle fabbriche verso Piazza Duomo dove si svolge il comizio unitario di FIOM - FIM - e UILM . Annunciata per il 9 ottobre una analoga manifestazione a Genova. Scioperi e manifestazioni organizzate da diverse categorie di lavoratori in moltissime altre città. «l’Unità», 8 ottobre 1969 [p.1-p.4] «Corriere della sera», 7 ottobre 1969 [ corriere milanese p.8] «Corriere della sera», 8 ottobre 1969 [ corriere milanese p.8] |
|
8 ottobre |
Dopo oltre un mese di interruzione riprende la trattativa per il rinnovo contrattuale degli edili. «Corriere della sera», 9 ottobre 1969 [p.2] |
|
8 ottobre |
A Milano bloccato dai lavoratori in sciopero per l’intera giornata il grattacielo Pirelli «Corriere della sera», 9 ottobre 1969 [ corriere milanese p.8] |
|
9 ottobre |
«Corriere della sera», 10 ottobre 1969 [p.2] |
|
9 ottobre |
Pirelli «Corriere della sera», 10 ottobre 1969 [ corriere milanese p.8] |
|
9 ottobre |
«Corriere della sera», 10 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
11 ottobre |
Annunciata per il 15 ottobre la ripresa delle trattative per rinnovo del contratto dei metalmeccanici delle aziende statali. Donat Cattin, ministro del Lavoro, invita per il 14 ottobre CGIL –CSIL e UIL per un esame complessivo della situazione dei rinnovi contrattuali. «La Stampa», 12 ottobre 1969 [p.1] |
|
11 ottobre |
PSU – Comitato centrale «La Stampa», 12 ottobre 1969 [p.1] |
|
12 ottobre |
Il leader del PRI Ugo La Malfa, nella prospettiva della ricostituzione di un governo di centro-sinistra, invita i segretari del PSI e il PSU ad incontri separati , successivamente si valuterà la la possibilità di una riunione congiunta dei tre partiti. Molta attesa per la Direzione della DC fissata per il 17ottobre «La Stampa», 12 ottobre 1969 [p.1] «La Stampa», 14 ottobre 1969 [p.1] |
|
12 ottobre |
Il leader del PRI Ugo La Malfa, nella prospettiva della ricostituzione di un governo di centro-sinistra, invita i segretari del PSI e il PSU ad incontri separati , successivamente si valuterà la la possibilità di una riunione congiunta dei tre partiti. Molta attesa per la Direzione della DC fissata per il 17ottobre «La Stampa», 12 ottobre 1969 [p.1] «La Stampa», 14 ottobre 1969 [p.1] |
|
14 - 17 ottobre |
PCI Alessandro Natta al comitato centrale svolge una relazione a nome della quinta commissione , organizzazione e problemi della vita del partito, in cui accusa di frazionismo i redattori della rivista «Il manifesto» invitandoli a interrompere le pubblicazioni. Conclude la discussione su questo punto Enrico Berlinguer. Intervento di Luigi Longo - Dibattito sul primo punto all’odg- Risoluzione politica. «l’Unità», 15- 16 – 17 - 18 settembre 1969 Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 17 ottobre 1969 [p.2] «Il Popolo», 18 ottobre 1969 [p.2] «Il Popolo», 19 ottobre 1969 [p.1-p.7] |
|
13 -17 ottobre
|
PCI - Comitato centrale Fernando Di Giulio relaziona sul primo punto all’ordine del giorno «Lotta dei lavoratori, situazione economica e politica» su cui interviene anche il segretario Luigi Longo. Votato il documento « Per un governo nuovo orientato a sinistra. Alessandro Natta relaziona sul secondo punto all’ordine del giorno : la questione della rivista «Il Manifesto». Natta riferisce del dibattito che , su mandato del Comitato centrale, si è svolto nella V Commissione del CC [ sedute del 2-9-10 ottobre ] e , accusandoli di «frazionismo », invita i promotori della rivista a proseguire il dibattito avviato sulle sue pagine all’interno del partito . Una discussione che si svolgerà sulla base della pubblicazione integrale degli atti della seduta del Comitato centrale e solo dopo saranno prese le decisioni di merito. Tesi ripresa nell’intervento conclusivo di Enrico Berlinguer che insiste sul valore dell’unità del partito, contro ogni rischio correntizio . Il Comitato centrale approva a maggioranza la relazione di Natta e le conclusioni di Berlinguer votano contro Aldo Natoli, Luigi Pintor e Rossana Rossanda, si astengono Giuseppe Chiarante, Cesare Luporini e Lucio Lombardo Radice. Sergio Garavini , assente, invierà una lettera in cui dichiara che se fosse stato presente si sarebbe astenuto. PCI - Comitato centrale 13-17 ottobre 1969 «l’Unità», 14 ottobre 1969 [p.4] «l’Unità», 15 ottobre 1969 «l’Unità», 16 ottobre 1969 [p.1- p.7-8] «l’Unità», 16 ottobre 1968 «l’Unità», 17 ottobre 1969 [pp. 7-8] «l’Unità», 18 ottobre 1968 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 15 ottobre 1969 [p.20] «La Stampa», 16 ottobre 1969 [p.20] «La Stampa», 17 ottobre 1969 [p.20] «La Stampa», 18 ottobre 1969 [p.22] Bibliografia «La questione del ‘ Manifesto’ democrazia e unità nel PCI », Il testo integrale del dibattito al Comitato centrale e alla Commissione centrale di controllo del PCI del 15, 16, 17 ottobre 1969 sulla questione del Manifesto , Editori Riuniti, 1969 ; Aldo Garzia, «Da Natta a Natta», Storia del Manifesto e del PDUP, Edizioni Dedalo, 1985, pp.34-37 ; Lucio Magri, «Il sarto di Ulm», Una possibile storia del PCI , il Saggiatore, 2009, pp. 252-258 |
|
16 ottobre
|
Camera- E' approvata in via definitiva l’istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna già approvata dal Senato il 17 aprile ( l. 27 ottobre 1969, n. 755) La commissione presenterà la relazione di maggioranza e quella di minoranza il 29 marzo 1972.
|
|
16 ottobre |
DC – In vista della Direzione fissata per il 17 ottobre con all’ordine del giorno il chiarimento politico sulla guida del partito e sulla ricostituzione del governo di centro-sinistra, preceduta da un incontro dei suoi esponenti più autorevoli (Rumor, Piccoli, Andreotti, Colombo si svolge la riunione di «Impegno democratico », la corrente dorotea di maggioranza. Dopo l’ intervento di Emilio Colombo che si limita ad indicare i temi in discussione , Giulio Andreotti propone di dare la parola a tutti i componenti della correnti e di chiedere alle altre correnti il rinvio della Direzione. «Il Popolo», 17 ottobre 1969 [p.1-p.8] «Il Popolo», 17 ottobre 1969 [p.2] «Il Popolo», 18 ottobre 1969 [p.1-p.9] «Il Popolo», 18 ottobre 1969 [p.2] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 ottobre 1969 [p.2] «l’Unità», 18 ottobre 1969 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 17 ottobre 1969 [p.2]
|
|
17 ottobre |
Sciopero nazionale dei metalmeccanici. Iniziano i negoziati per il rinnovo del contratto degli edili. «l’Unità», 17 ottobre 1969 [p.1-p.12] «l’Unità», 18 ottobre 1969 [p.1-p.4- p.14] «La Stampa», 17 ottobre 1969 [p.1] |
|
17-31 ottobre
|
Si svolge a Budapest il VII congresso della Federazione sindacale mondiale.
La CGIL al settimo congresso della FSM
|
|
18 ottobre
|
La «Stampa» pubblica una tavola rotonda con sindacalisti ed economisti. Nell’occasione Luigi Macario, segretario nazionale della FIM- CISL afferma che «un aumento del 25-30 % dei salari per tre anni è nell’ordine naturale delle cose» e aggiunge che «il movimento sindacale non pone solo una questione di salari, ma un problema di potere nella società». «La Stampa», 22 ottobre 1969 [p.2] |
![]() |
20 ottobre |
DC – Falliti i tentativi di tenere unita la corrente «Impegno democratico», Piccoli e Rumor annunciano lo scioglimento dei dorotei , la corrente che ha governato per circa un decennio il partito. In conseguenza della scissione si dimette il segretario Flaminio Piccoli. Candidato alla nuova segreteria il fanfaniano Arnaldo Forlani che sembra poter contare oltre che sul suo gruppo d’appartenenza anche del sostegno dell’area Piccoli e Rumor , degli amici di Taviani e dalla sinistra di base. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 21 ottobre 1969 [pp.1-2] «La Stampa» «La Stampa», 21 ottobre 1969 [p.1] «La Stampa», 22 ottobre 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 21 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
20 ottobre |
«Corriere della sera», 21 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
19 ottobre |
DC – Il segretario Flaminio Piccoli, parlando a Mantova, conferma la volontà del partito di ricostituire un centro-sinistra organico. «Il Popolo», 20 ottobre 1969 [pp.1-2-p.7] |
|
20 ottobre |
DC – Falliti i tentativi di tenere unita la corrente «Impegno democratico», Piccoli e Rumor annunciano lo scioglimento dei dorotei , la corrente che ha governato per circa un decennio il partito. In conseguenza della scissione si dimette il segretario Flaminio Piccoli. Candidato alla nuova segreteria il fanfaniano Arnaldo Forlani che sembra poter contare oltre che sul suo gruppo d’appartenenza anche del sostegno dell’area Piccoli e Rumor , degli amici di Taviani e dalla sinistra di base. «Il Popolo», 21 ottobre 1969 [p. 1-p.7] «l’Unità», 21 ottobre 1969 [pp.1-2] «La Stampa», 21 ottobre 1969 [p.1] «La Stampa», 22 ottobre 1969 [p.1] «Corriere della sera», 21 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
21 ottobre |
Camera – Aldo Moro riferisce sulla politica estera V Legislatura Camera dei deputati sedute del 21-22 ottobre 1969 Seduta n. 185 – 21 ottobre Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 21 ottobre 1969 [p. 1-p.7] «l'Unità» «l’Unità», 22 ottobre 1969 [p.2] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 21 ottobre 1969 [p.2] |
|
21 ottobre |
Pisa – Gruppi di giovani di destra cercano di impedire la manifestazione di condanna della Grecia dei colonnelli che si sta svolgendo alla sezione di Lingue della Facoltà di economia e commercio. Seguono duri scontri fra i due gruppi, poi l’intervento repressivo della polizia rivolto in particolare contro il movimento studentesco. Nella città seguono varie manifestazioni di protesta antifasciste. Le manifestazioni culmineranno nei tragici fatti del 27 ottobre con la morte dello studente Cesare Pardini. «l’Unità», 22 ottobre 1969 [p.2] |
|
21 ottobre |
«Corriere della sera», 22 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
23 ottobre |
«La Stampa», 24 ottobre 1969 |
|
24 ottobre
|
La FIAT rileva le azioni della Lancia assumendosi la responsabilità della conduzione dell’azienda. Garantita l’autonomia funzionale della Lancia, tre stabilimenti e oltre 12 mila dipendenti.
|
|
25 - 26 ottobre |
A Pisa negli scontri fra militanti di Potere operaio e forze dell’ordine perde la vita il ventiduenne Cesare Pardini. «l’Unità», 27 ottobre 1969 [p.1-p.12] «Stampa Sera», 27-28 ottobre 1969 [p.13] |
|
26 ottobre |
DC - In vista del Consiglio nazionale convocato il 6 novembre per eleggere il nuovo segretario si riuniscono le varie correnti e si moltiplicano le prese di posizione sulla vita interna e sulle prospettive. Unico candidato il fanfaniano Arnaldo Forlani, contraria alla candidatura solo la corrente «Forze Nuove» di Donat Cattin e Vittorino Colombo . Andreotti ed Emilio Colombo ribadiscono il loro no ad un governo DC- PSI e la loro opposizione a ogni cedimento verso il PCI, si dichiarano invece favorevoli al ritorno al quadripartito di centro-sinistra. Andreotti avanza l’ipotesi di un Congresso anticipato. «Il Popolo», 27 ottobre 1969 [p.1-pp.3-4- p.9 ] «Il Popolo», 28 ottobre 1969 [pp.1-2] «Il Popolo», 30 ottobre 1969 [pp.1-2] «Il Secolo d’Italia» 28 ottobre 1969 [p.1-p.8] «Stampa Sera», 27-28 ottobre 1969 [p.13] «La Stampa», 28 ottobre 1969 [p.11] «La Stampa», 29 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
27 ottobre
|
A Pisa negli scontri fra militanti di Potere operaio e forze dell’ordine perde la vita il ventiduenne Cesare Pardini. «l’Unità», 28 ottobre 1969 [p.1-p.12] «Il Secolo d’Italia», 28 ottobre 1969 [p.1-p.8] «La Stampa», 28 ottobre 1969 [p.1] |
![]() |
26 ottobre |
Si svolge a Milano il Secondo Convegno di coordinamento dei Comitati di Base. Vi partecipano rappresentanze delle fabbriche di Torino, Porto Marghera, Firenze, Roma, Pomezia, Ferrara, Milano, Padova. È costituito un Comitato di coordinamento nazionale che decide di riunirsi per il sabato successivo a Bologna. «Potere Operaio», n.7 -29 ottobre-5 settembre 1969 [pp.3-5] |
|
26 ottobre |
«Il Secolo d’Italia» 28 ottobre 1969 [p.1-p.8] «Stampa Sera», 27-28 ottobre 1969 [p.13] «La Stampa», 28 ottobre 1969 [p.11] |
|
27 - 31 ottobre |
UIL – V Congresso , Chianciano Slogan del Congresso «Un sindacato forte per una società giusta"». Italo Viglianesi è eletto presidente della segreteria nazionale, segretari generali Lino Ravecca (del Psdi), Ruggero Ravenna (del Psi) e Raffaele Vanni (del Pri). Membri della segreteria confederale erano: Benevento, Berteletti, Cesare, Dalla Chiesa, Rossi, Simoncini, Sommi, Tisselli e Torda. La Uil riforma la sua struttura e rinnovava i propri organigrammi adeguandosi ai mutamenti in corso nella società e nel mondo del lavoro. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 31 ottobre 1969 [p.2] «Corriere della sera» «Corriere», 1 novembre 1969 [p.2] «Corriere», 2 novembre 1969 [p.2] |
|
28 ottobre |
Senato – Il ministro dell’Interno Franco Restivo risponde alle interrogazioni sui fatti di Pisa. V Legislatura Senato della Repubblica Seduta antimeridiana n.190 - 28 ottobre 1969 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 ottobre 1969 [pp.1-2- p.12] «La Stampa» «La Stampa», 29 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
28 ottobre |
DC –Il Consiglio nazionale per eleggere il nuovo segretario è convocato dal suo presidente, Benigno Zaccagnini, per il 6 novembre. Unico candidato il fanfaniano Arnaldo Forlani, contraria alla candidatura solo la corrente «Forze Nuove» di Donat Cattin e Vittorino Colombo . Andreotti ed Emilio Colombo ribadiscono il loro no ad un governo DC- PSI e la loro opposizione a ogni cedimento verso il PCI, si dichiarano invece favorevoli al ritorno al quadripartito di centro-sinistra. Andreotti avanza l’ipotesi di un Congresso anticipato. «La Stampa», 29 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
29 ottobre |
Pisa - Si svolgono i funerali di Cesare Pardini lo studente rimasto ucciso negli scontri del 27 ottobre. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 30 ottobre 1969 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 30 ottobre 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 30 ottobre 1969 [p.5] |
|
29 ottobre |
Napoli «l’Unità», 30 ottobre 1969 [p.1-p.12] |
|
29 ottobre |
FIAT
«l’Unità», 30 ottobre 1969 [p.1-p.10] «Corriere della sera», 30 ottobre 1969 [pp.1-2] |
|
29 ottobre |
Pirelli «Corriere della sera», 30 ottobre 1969 [ corriere milanese p.8] |
|
29 ottobre |
PSI – Direzione sulle lotte operaie DC- «l’Unità», 30 ottobre 1969 [p.2] «Corriere della sera», 30 ottobre 1969 [p.2] |
|
29 ottobre |
Esce il n. 7 di «Potere Operaio» . In prima pagina il titolo : Sì alla violenza operaia Potere Operaio n.7-29 ottobre-5 settembre 1969 [ pp.1-8 - numero intero] |
|
30 ottobre |
«La Stampa», 31 ottobre 1969 [p.2] |
|
29 ottobre |
«La Stampa», 30 ottobre 1969 [p.1] «La Stampa», 30 ottobre 1969 [p.5] |
|
30 ottobre
|
«Potere Operaio» titola Sì alla violenza operaia
|
|
30 ottobre |
V Legislatura Senato della Repubblica «l’Unità», 31 ottobre 1969 [p.1-p.4] «Corriere della sera», 31 ottobre 1969 [pp.1-2 |
|
31 ottobre |
Mariano Rumor si incontra con i segretari dei partiti della maggioranza di governo e conclude la ricognizione sulle questioni economiche e dell’ordine pubblico con i ministri competenti, i capi della polizia e dei carabinieri. Successivamente il presidente del Consiglio riferisce al presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 1 novembre 1969 [p.1-p.7] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 1 novembre 1969 [pp.1-2] |
|
31 ottobre |
Camera continua la discussione sulla legge sul divorzio V Legislatura Camera dei deputati Seduta antimeridiana n. 195- 31 ottobre 1969
Seduta n. 196 pomeridiana -31 ottobre 1969 «Il Popolo», 1 novembre 1969 [p.2] |
|
31 ottobre |
Dopo essersi consultato per la seconda volta con i ministri competenti, i capi della polizia e dei carabinieri e incontrato con i segretari dei partiti di centro-sinistra, il presidente del Consiglio Mariano Rumor riferisce sulle questioni dell’ordine pubblico al presidente della Repubblica Giuseppe Saragat «Corriere della sera», 1 novembre 1969 [pp.1-2] |
|
31 ottobre |
Nuovo rinvio per i metalmeccanici dopo un inconcludente incontro fra i sindacati dei metalmeccanici e il padronato. Il segretario della CGIL Luciano Lama preannuncia uno sciopero generale. «Il Popolo», 1 novembre 1969 [p.1 «Corriere della sera», 1 novembre 1969 [pp.1-2] |
|
31 ottobre |
Fiat Per gli episodi di violenza. Sono ottantacinque gli operai sospesi alla FIAT |
|
31 ottobre |
Milano «Corriere della sera», 1 novembre 1969 [ corriere milanese p.8] |
|
31 ottobre |
Riprendono le trattative per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici «La Stampa», 30 ottobre 1969 [p.1] |
|
1 novembre |
«Corriere della sera», 2 novembre 1969 [ corriere milanese p.8] |
|
1 novembre |
«Corriere della sera», 2 novembre 1969 [p.2] |
|
1 novembre
|
Inizia le pubblicazioni il settimanale «Lotta continua» dell’omonimo gruppo . Direttore Piergiorgio Bellocchio.
|
![]() |
2 novembre |
«Corriere della sera», 2 novembre 1969 [p.3] «Corriere della sera», 2 novembre 1969 [p.7] |
|
3 novembre |
Le trattative per i chimici si interrompono dopo l’inizio. «La Stampa», 4 novembre 1969 [p.1] |
|
3 novembre |
USA – Il presidente Richard Nixon pronuncia il discorso alla Nazione. Richard Nixon : Adress to the Nation on the War in Vietnam [ video] Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 5 novembre 1969 [p.1-p.7] «l'Unità» «l’Unità», 5 novembre 1969 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 5 novembre 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 5 novembre 1969 [p.1-p2] |
|
3 - 4 novembre |
Milano «Corriere della sera», 4 novembre 1969 [corriere milanese p.8] |
|
4 novembre |
Il ministro del Lavoro Donat Cattin interviene con una nota sulla vertenza dei metalmeccanici annunciando per il 10 novembre la convocazione dei sindacati e delle aziende pubbliche ( Intersind) a cui seguirà un incontro con le aziende private. FIOM, FIM e Uil accettano la proposta del ministro ma precisano che nessuna mediazione può ostacolare la trattativa diretta e l’autonomia sindacale. Convocate, per la settimana successiva, le assemblee di tutte le fabbriche per esaminare gli sviluppi delle lotte e l’andamento degli incontri. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 novembre 1969 [p.4] «l’Unità», 6 novembre 1969 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 5 novembre 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 5 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 6 novembre 1969 [pp.1-2] |
|
4 novembre |
«l’Unità», 5 novembre 1969 [p.1] |
|
4 novembre |
Il presidente del consiglio in occasione della celebrazione del IV novembre parla a Redipuglia. «Il Popolo», 5 novembre 1969 [p.1-p.7] |
|
4 novembre |
Il ministro del Lavoro Donat Cattin interviene con una nota sulla vertenza dei metalmeccanici annunciando per il 10 novembre la convocazione dei sindacati e delle aziende pubbliche ( Intersind) a cui seguirà un incontro con le aziende private. FIOM, FIM e Uil accettano la proposta del ministro ma precisano che nessuna mediazione può ostacolare la trattativa diretta e l’autonomia sindacale. Convocate, per la settimana successiva, le assemblee di tutte le fabbriche per esaminare gli sviluppi delle lotte e l’andamento degli incontri. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 5 novembre 1969 [p.1-p.7] «l'Unità» «l’Unità», 5 novembre 1969 [p.4] «l’Unità», 6 novembre 1969 [p.1-p.12] «l’Unità», 6 novembre 1969 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 5 novembre 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 5 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 6 novembre 1969 [pp.1-2] |
|
5 novembre |
«l’Unità», 6 novembre 1969 [p.4] « Corriere della sera», 7 novembre 1969 |
|
6 novembre
|
DC - Il consiglio nazionale in seguito alle dimissioni di Flaminio Piccoli elegge Con 157 voti su 172 e 13 schede bianche segretario Arnaldo Forlani. Rumor e Piccoli danno vita a «Iniziativa popolare»
DC Consiglio nazionale 6-9 novembre 1969 «Il Popolo», 5 novembre 1969 [pp.1-2] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 novembre 1969 [p.2] «l’Unità», 5 novembre 1969 [p.2] «l’Unità», 6 novembre 1969 [pp.1-2] «l’Unità», 7 novembre 1969 [p.1-p.12] «l’Unità», 8 novembre 1969 [p.1-p.12] «l’Unità», 9 novembre 1969 [pp.1-2] «l’Unità», 10 novembre 1969 [p.1-p.12] «La Stampa» «Stampa Sera», 3-4 novembre 1969 [p.2] «La Stampa», 4 novembre 1969 [p.1] «La Stampa», 7 novembre 1969 [p.1] «La Stampa», 8 novembre 1969 [p.1] «La Stampa», 9 novembre 1969 [p.1] «Stampa Sera», 10-11 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 3 novembre 1969 [p.2] «Corriere della sera», 4 novembre 1969 [p.2] «Corriere della sera», 6 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 7 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 8 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 9 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 10 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 11 novembre 1969 [pp.1-2] |
![]() |
6 novembre |
CGIL-CISL e UIL proclamano per il 19 novembre lo sciopero generale di 24 ore per la casa. «La Stampa», 7 novembre 1969 [p.1] |
|
6 novembre |
«l’Unità», 7 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 7 novembre 1969 [p.1-p.8] |
|
7 novembre |
Dopo due lunghe riunioni sono sospese le trattative fra sindacati e industriali per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici Torino Milano «La Stampa», 8 novembre 1969 [p.1] «Corriere della sera», 8 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della sera», 8 novembre 1969 [p.2] «Corriere della sera», 8 novembre 1969 [ cronaca milanese p.8] |
|
8 novembre |
Dopo due mesi di lotta e dieci giornate di sciopero è siglato il nuovo contratto di lavoro per 900 mila edili ( il primo dell’ «autunno caldo». Punti principali dell’accordo : aumento medio dei salari del 20 % ( 65-70 lire all’ora ) , riduzione di tre ore settimanali di lavoro (l’orario è portato a 40 ore settimanali) , settimana corta dal 1° gennaio 1972 , conquistato il diritto di assemblea nei cantieri , comitati paritetici antinfortunistici a livello territoriale. Commenti e resoconti «Stampa sera», 8-9 novembre 1969 [p.1-p.13] «La Stampa», 9 novembre 1969 [p.1] |
|
7 novembre |
PCI- PSIUP – Riunione delle due Direzioni. Presenti i due segretari Luigi Longo ( PCI) e Tullio Vecchietti ( PSIUP) «l’Unità», 8 novembre 1969 [p.1] |
|
Firmato il contratto degli edili – Il primo contratto dell’ “ Autunno caldo” | ||
8 novembre |
Dopo due mesi di lotta e dieci giornate di sciopero è siglato il nuovo contratto di lavoro per 900 mila edili ( il primo dell’ «autunno caldo». Punti principali dell’accordo : aumento medio dei salari del 20 % ( 65-70 lire all’ora ) , riduzione di tre ore settimanali di lavoro (l’orario è portato a 40 ore settimanali) , settimana corta dal 1° gennaio 1972 , conquistato il diritto di assemblea nei cantieri , comitati paritetici antinfortunistici a livello territoriale. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 novembre 1969 [p.1-p.4-p.18]
p.1- p.18 - Titolo prima pagina : Aperta la prima profonda breccia nel muro della Confindustria. Gli edili hanno vinto. Appello di CGIL , CISL e UIL : sciopero generate per la casa. Aumenti salariali di 65-70 lire all'ora e riduzione dell'orario di lavoro. Conquistato il diritto di assemblea nei cantieri. Dichiarazione del segretario della CGIL, Luciano Lama. Dopo la rottura con i padroni più forte la lotta dei metallurgici. I braccianti in agitazione in tutta Italia ; p.4- Dopo due mesi di grandi lotte Questo il contrattoconquistatodai 900 mila edili . Aumenti salariali di 65-70 lire orarie. Ridotto l'orario di lavoro. Assemblee nei cantieri ; Giudizio positivo della CGIL «La Stampa» «Stampa sera», 8-9 novembre 1969 [p.1-p.13] «La Stampa», 9 novembre 1969 [p.1] «Corriere della sera» «Corriere della Sera», 9 novembre 1969 [pp.1-2] |
|
9 novembre
|
Inchiesta di «Rassegna sindacale» sul nuovo che emerge dalle lotte. Interviste con gli operai.
Nostra inchiesta. Il "nuovo" delle lotte: parlano gli operai
Tavola rotonda : Nuovi strumenti aziendali del rapporto sindacato lavoratori [partecipano Mario Didò e Aldo Giunti, segretari confederali, e Alberto Ronconi, dirigente della sezione organizzazione CGIL]
Sergio Garavini, Precedenti, realtà e problemi dei nuovi organismi di classe. I delegati di reparto [stralci della relazione svolta al corso per i delegati dei lavoratori delle aziende lanieri biellesi tenuto a Meina nel luglio]
|
|
9-10 novembre |
Pirelli «Corriere della Sera», 9 novembre 1969 [corriere milanese p.8] |
|
10 novembre |
metalmeccanici «Corriere della Sera», 10 novembre 1969 [pp.1-2] «Corriere della Sera», 11 novembre 1969 [pp.1-2] |
|
11 novembre |
«l’Unità», 12 novembre 1969 [p.2] |
|
11 novembre |
Al Senato riprende la battaglia sulla legge dei fitti «l’Unità», 12 novembre 1969 [p.1-2] |
|
11 novembre |
Napoli – V Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 novembre 1969 [p.1-p.12] «Corriere della sera» «Corriere della Sera», 12 novembre 1969 [pp.1-2] |
|
11 novembre |
«l’Unità», 12 novembre 1969 [p.1-p.12] «Corriere della Sera», 12 novembre 1969 [pp.1-2] |
|
11 novembre |
Ai primi di novembre, nonostante il dibattito al Comitato centrale, esce il numero 5/6 della rivista «Il Manifesto». L’editoriale titola Dopo il CC comunista La discussione sul manifesto . L’11 novembre la Direzione del PCI , con un comunicato in cui accusa i promotori della rivista di non aver tenuto conto delle conclusioni del Comitato centrale di ottobre e di proseguire in un’attività frazionistica, annuncia che il prossimo Comitato centrale assumerà le deliberazioni conseguenti. «l’Unità», 12 novembre 1969 [p. 1] |
|
13 novembre
|
CGIL- Direttivo sulle lotte in corso e la preparazione dello sciopero del 19 novembre.
p.19- Il Direttivo CGIL;
pp.19-20- Lo sviluppo delle lotte. La relazione di Pietro Boni ;
pp.21-22- Rafforzare il sindacato. La relazione di Aldo Giunti ;
pp.22-23- Il dibattito
|
|
19 novembre
|
CGIL- CSIL – UIL Sciopero nazionale per il diritto alla casa. A Milano negli scontri fra il gruppo Servire il popolo e le forze dell’ordine perde la vita l’agente Antonio Annarumma.
pp.3-6- Per la casa e le riforme. Lo sciopero più grande ;
pp.6-7- Il discorso di Novella ;
p. 7- Dichiarazione di Novella sui fatti di Milano ;
pp.7-8- Le dichiarazioni di Rufino (UIL) e Storti (CISL) [sui fatti di Milano];
p. 8- La CGIL, CISL, UIL di Milano [sui fatti di Milano] ; La conferenza stampa di Bruxelles ;
p.8-9- I "rattoppi" del governo ;
p.9- Lettera a Rumor di CGIL, CISL, UIL Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 20 novembre 1969 [pp.1-5] «Il Secolo» «Il Secolo d’Italia », 19 novembre 1969 [p.1-p.8] «Il Secolo», 20 novembre 1969 [p.1-p.5-p.9] «La Stampa» «La Stampa», 20 novembre 1969 [p.1-p.9] |
|
20 novembre |
«La Stampa», 21 novembre 1969 [pp.1-2] |
|
20 novembre |
metalmeccanici «La Stampa», 21 novembre 1969 [p.1] |
|
24 novembre
|
Francesco Tolin direttore di «Potere operaio» è arrestato per istigazione alla violenza per il titolo apparso sul giornale il 30 ottobre. Il 1° dicembre è condannato a un anno e cinque mesi di reclusione
|
|
25-29 novembre |
PCI Comitato centrale Natta relaziona sul caso del Manifesto I promotori della rivista, Rossana Rossanda, Aldo Natoli e Luigi Pintor, membri del Comitato centrale, sono radiati dal partito. Qualche giorno dopo sarà radiato anche Massimo Caprara , segretario personale di Togliatti, dal 1944 in poi. PCI - Comitato centrale 25-29 novembre 1969 «l’Unità», 26 novembre 1969 [p. 4] «l’Unità», 27 novembre 1969 [pp. 9-11] «l’Unità», 28 novembre 1969 [p.4] «l’Unità», 29 novembre 1969 [pp.10-11] «l’Unità», 30 novembre 1969 [p.3] «l’Unità», 2 dicembre 1969 [p.4] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 26 novembre 1969 [p.1] «La Stampa», 27 novembre 1969 [p.1] Vedi Comitati centrali dal XII al XIII Congresso > |
![]() |
29 novembre
|
A Milano la destra organizza una manifestazione cittadina per protestare contro i disordini. E’ la scesa in campo della «maggioranza silenziosa».
|
|
30 novembre
|
Aldo Moro, ministro degli Esteri italiano, e Kurt Waldheim, ministro degli Esteri austriaco, raggiungono un accordo sui tempi di applicazione del «pacchetto Alto Adige».
|
![]() |
1 dicembre |
Francesco Tolin, direttore di «Potere Operaio», è condannato a un anno e cinque mesi per «istigazione degli operai alla rivolta contro lo Stato ed in particolare degli operai della Fiat a danneggiare detto complesso». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 dicembre 1969 [p.1-p.10] «La Stampa» «La Stampa», 2 dicembre 1969 [p.1] |
|
1 dicembre
|
Al vertice dell’Aja i capi di Stato e di governo dei paesi membri della Comunità europea confermano la volontà di procedere verso la realizzazione di un’Unione economica monetaria e un’armonizzazione delle politiche sociali. Si dichiarano d’accordo sul principio dell’allargamento della Comunità.
|
|
2 dicembre | Al Senato inizia la discussione sullo Statuto dei lavoratori | |
2 dicembre |
Si concludono le assemblee di consultazione dei lavoratori delle aziende metalmeccaniche pubbliche. «l’Unità», 2 dicembre 1969 [pp.1-2-p.10] «La Stampa», 2 dicembre 1969 [p.1] «La Stampa», 3 dicembre 1969 [p.1] «La Stampa», 4 dicembre 1969 [p.1] |
|
3 dicembre | Sciopero nazionale di insegnanti e ferrovieri | |
4 dicembre |
Centomila metallurgici sfilano per le vie di Milano contro le repressioni padronali e per il contratto. Il corteo è aperto da uno striscione con la scritta «Uniti si vince» «l’Unità», 5 dicembre 1969 [p.1-p.10] |
|
3 dicembre
|
La commissione Istruzione della Camera approva la proposta di legge Provvedimenti urgenti per l’Università già approvato il 30 ottobre dalla commissione Istruzione del Senato ( l. 11 dicembre 1969, n. 910)
|
|
4 dicembre |
La Corte dei costituzionale emette due importanti sentenze. «l’Unità», 5 dicembre 1969 [p.1-p.5] |
|
CGIL-CSIL-UIL lavorano allo sciopero generale dell’industria privata per il 19 dicembre.
p.5- Battere l'oltranzismo [commento di Luciano Lama alla proclamazione dello sciopero generale indetto per il 19 dicembre];
p.7- Venerdì 19 sciopero generale unitario dell'industria. Tutti con i metallurgici privati ;
pp.8-9- Contratti [dichiarazione di Bruno Trentin e Elio Pastorino ; Luigi Macario ; Giorgio Benvenuto ; Il giudizio FIOM-FIM- UILM ] ;
p.9- Il programma di lotta
|
||
5 dicembre |
Mauro Ferri attacca Francesco De Martino «l’Unità», 6 dicembre 1969 [p.2] |
|
5 dicembre |
Aldo Natoli, Luigi Pintor e Massimo Caprara , con una lettera inviata alla presidenza, confermano la decisione di uscire dal gruppo del PCI alla Camera. Il 7 dicembre su «l’Unità» Paolo Bufalini interviene sulle polemiche sulla vicenda del «Manifesto». «l’Unità», 6 dicembre 1969 [p.2] «l’Unità», 7 dicembre 1969 [p.2] |
|
6 dicembre |
Il quotidiano inglese «Guardian» pubblica un rapporto dei servizi segreti inglesi sui rapporti tra Pino Rauti e i colonnelli greci per organizzare un colpo di Stato con l'appoggio di ufficiali dell'esercito e dei carabinieri. Di un possibile colpo di Stato in Italia scrive anche il settimanale «Observer» che usa l’ espressione « strategia della tensione » Commenti e resoconti «l'Unità»
«l’Unità», 7 dicembre 1969 [p.1-p.16] «l’Unità», 8 dicembre 1969 [p.1-p.16] «La Stampa» «Stampa sera», 8-9 dicembre 1969[p.2] |
|
6 dicembre |
«l’Unità», 7 dicembre 1969 [p.2] |
|
7 dicembre |
È firmato il contratto nazionale dei chimici. Sono conquistati forti aumenti salariali , 40 ore settimanali e diritti sindacali. Dopo tre mesi di lotta i metallurgici concludono l’accordo con l’Intersind, le aziende pubbliche . Continua la lotta contra la Confindustria , aziende private, ferma sulle sue posizioni intransigenti. «l’Unità», 8 dicembre 1969 [pp.1-2] |
|
7 dicembre |
Mauro Ferri, segretario del PSU, parlando a Torino, afferma che se non si riesce a formare un nuovo centro-sinistra con una solida maggioranza è necessario sciogliere le Camere e andare alle elezioni anticipate «Stampa sera» 8-9 dicembre 1969 [pp.1-2] Giovanni Trovati, Il discorso di Mauro Ferri a Torino. Inasprite le divergenze tra i socialisti sul governo. Il segretario del PSU afferma che la situazione politica ed economica del Paese rende indispensabile un “chiarimento” entro breve tempo. “ Se non sarà possibile ricostituire il centro-sinistra con unba sicura maggioranza in Parlamento, occorrono elezioni anticipate” |
|
8 - 9 dicembre |
Dopo 30 ore di trattative nella notte tra l’8 e il 9 dicembre i metallurgici raggiungono l’accordo con l’Intersind , le aziende pubbliche . La lotta è durata tre mesi, Conquistati aumenti salariali uguali per tutti , diritto di assemblea durante l’orario di lavoro. L’accordo siglato dalla delegazioni sindacale è ora sotto posto al vaglio delle assemblee dei lavoratori per la firma definitiva. Continua la lotta per il contratto delle aziende private . La Confindustria è ancora ferma sulle sue posizioni intransigenti «l’Unità», 9 dicembre 1969 [p.1-p.12] |
|
9 dicembre |
Camera – Si discutono mozioni e interpellanze sull’ordine pubblico. sull’ordine pubblico. V Legislatura Camera dei deputati sedute del 9 e del 10 dicembre 1969 Seduta pomeridiana n. 227- 9 dicembre |
|
11 dicembre |
Senato - E’ approvato il disegno di legge Norme sulla tutela delle libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento [Lo statuto dei lavoratori] presentato da Brodolini , ministro del Lavoro, di concerto con Gava, ministro di Grazia e giustizia. Il testo approvato sarà presentato alla Camera il 17 dicembre 1969 e approvato definitivamente il 14 maggio 1970. Testo [presentato alla Camera il 17 dicembre 1969] Approvata la legge che concede l'accesso all'Università di tutti i diplomati alle superiori |
|
Le bombe di Piazza Fontana | ||
12 dicembre
|
A Piazza Fontana a Milano nella sede della Banca nazionale dell’Agricoltura una bomba provoca 14 morti e più di 80 feriti. A Roma scoppiano bombe presso la sede della Banca nazionale del Lavoro in via Veneto , 16 persone ferite, e al monumento del Milite Ignoto a Piazza Venezia.
Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 13 dicembre 1969 [p.1-p.3-p.6] «Il Popolo», 14 dicembre 1969 [pp.1-4 – pp.6-7] «l'Unità» «l’Unità», 13 dicembre 1969 [pp.1-4]
p.1- Titolo pagina: Nel quadro di provocazioni fasciste e manovre reazionarie. Orrendo attentato a Milano. Tredici morti e 90 feriti. 3 bombe esplodono nel centro di Roma alla stessa ora: 16 feriti. Un ordigno ad alto potenziale è esploso verso le 16,30 nella sede della Banca dell'Agricoltura in Piazza Fontana. I locali erano affollati per le contrattazioni agricole. L'urlo disperato dei feriti. decine di corpi ridotti a brandelli. Le drammatiche testimonianze dei presenti. Lutto cittadino a Milano. Emozione e condanna in tutti gli ambienti democratici. Ferme prese di posizioni dei partiti antifascisti. Riunito ieri sera il Consiglio dei ministri. Questa mattina il ministro degli Interni Restivo riferisce alla Camera sulle indagini. Appello della Direzione del PCI alla vigilanza e all'unità ; Il comunicato della Direzione [testo] ; CGIL, CISL, UIL: l'attentato è stato ispirato dai nemici dei lavoratori. Le tre confederazioni nell'esprimere la profonda solidarietà dei lavoratori alle famiglie colpite chiedono che sia fatta al più presto luce sull'orribile evento che si inquadra in un "disegno terroristico e reazionario". Un attacco alla democrazia e alle libere istituzioni per avviare a sbocchi terroristici lo scontro sociale in atto ;
p.1-p.3- Editoriale- Sergio Segre, Senza esitazione ; [Fernando Strambaci dalla redazione di Milano];
p.1-p.4- Nel giro di 40 minuti. Roma: bombe al Milite Ignoto e in una banca. 16 feriti tra i passanti di piazza Venezia e gli impiegati dell'istituto di credito. Attentati di chiara marca fascista. Scene di panico e di caos. Gravissimi danni ;
p.2- Titolo pagina: Orrore e sdegno in tutta Italia per il criminale attentato di Milano. Ferme prese di posizione dei partiti antifascisti. Il PSIUP:"Si vuole precostituire un'atmosfera di terrore per ostacolare il movimento di civile avanzamento dei lavoratori". La Direzione del PSI: le forze politiche democratiche devono avere la fermezza necessaria a respingere ogni provocazione di estrema destra. Una dichiarazione del segretario della DC Forlani. Le sinistre DC: respingere i tentativi di "una svolta a destra in senso autoritario". Riunito il Consiglio dei ministri. Donat-Cattin: "Soltanto alcuni decisi nemici dei lavoratori possono avere interesse ad attuare nefandezze di questo genere". La deplorazione di Pertini. Interrogazione del PCI. una dichiarazione di Terracini [rassegna di C.F. Candiano Falaschi] ; Impegno comune dei partiti democratici per la lotta contro i disegni reazionari. Odg unitari dei partiti antifascisti ai Consigli comunali di Pisa, Livorno e Modena. Un comunicato a Terni dei sindacati, del PCI, PSIUP, PSI e della DC. Il cordoglio di Paolo VI. Telegramma di La Pira. Enriquez Agnoletti: "Solo i fascisti italiani e stranieri possono avere interesse a colpire il libero gioco delle forze democratiche ; Appello dell'ANPI ;
p.3- Titolo pagina: Milano: nella centralissima Piazza Fontana il criminale attentato fascista. Alle 16,30 un tremendo boato. E' la strage. Gravissime le condizioni di molti feriti. L'ordigno innescatosu una miccia a combustione. La deflagrazione è stata provocata da una carica esplosiva di 6-8 kg contenuta in un recipiente di alluminio. La questura ha provveduto al fermo di 150 persone sul cui conto non sono state fornite precisazioni ; Immediata e ferma reazione a Milano dei partiti antifascisti. "Ricostituire l'unità della Resistenza". Ordine del giorno votato al Consiglio provinciale da PCI, PSIUP, PSI, DC e PSU. Un comunicato delle Federazioni giovanili del PCI, del PSIUP e dei movimenti giovanili socialista e democristiano. Il comitato permanente per la difesa dell'ordine repubblicano afferma che nessuno potrà fermare il processo di progresso sociale e politico aperto dalla Resistenza ; CGIL, CISL, UIL a Milano: fermate nelle fabbriche ; Ferma condanna del movimento studentesco ; I nomi delle vittime ;
p.4 [Roma] Titolo pagina: Le tre esplosioni al Milite Ignoto e alla Banca del Lavoro: solo per un caso 16 feriti non gravi. Poteva essere un'altra strage. Gli ordigni collocati a piazza Venezia sotto il pennone della bandiera e dinanzi all'Ara Coeli. L'altro scoppio in un sotterraneo a via Bissolati. Donne svenute, portoni sfondati, vetri in frantumi, decine di auto danneggiate. L'elenco dei feriti. controlli in tutte le banche. "Bombe fabbricate in modo da non lasciare traccia". Probabilmente gli ordigni erano ad orologeria e composti da 1 chilo di tritolo. Migliaia di volantini fascisti lanciati prima degli attentati ; Domani la provocatoria adunata fascista ; Le forze democratiche unite per respingere ogni tentativo reazionario. Lo sdegno dei lavoratori. In serata attivo alla CdL che ha convocato per oggi alle 12 un'altra assemblea. Un comunicato dell'organizzazione unitaria. Sospeso il Consiglio comunale in segno di Lutto. dichiarazione di Trivelli. FGS e PSIUP chiedono la proibizione della manifestazione del MSI. presa di posizione unitaria delle sezione del PCI, PSI, PSIUP, Mazzini, Delle Vittorie, Prati, Balduina «Il Secolo d'Italia» «Il Secolo d’Italia», 13 dicembre 1969 [p.1-p.8] «La Stampa» «La Stampa», 13 dicembre 1969 [pp.1-5] |
![]() ![]() ![]() |
13 dicembre
|
V Legislatura, Camera dei deputati
Seduta 234 , 13 dicembre 1969
Interrogazioni urgenti sugli attentati dinamitardi di Milano e di Roma. Svolgimento: Francesco Restivo ministro degli Interni, Giorgio Almirante, Alfredo Covelli, Antonio Giolitti, Pietro Ingrao, Ugo La Malfa, Lucio Libertini, Giovanni Francesco Malagodi, Daniele Mattalia, Flavio Orlandi, Alfredo Pazzaglia, Ferdinando Storchi
|
|
13 dicembre |
CGIL-CISL- UIL – In una riunione congiunta i tre sindacati proclamano lutto nazionale per il 15 e il 16 dicembre. Rinviati tutti gli scioperi in programma «La Stampa», 14 dicembre 1969 [p.4] |
|
15 dicembre |
Milano - Si svolgono i funerali delle 14 vittime della strage di Piazza Fontana. Sono presenti il presidente del Consiglio Mariano Rumor, i presidenti della Camera e del Senato, le rappresentanze dei partiti, delle organizzazioni sindacali e i gonfaloni di numerose città. I sindacati sospendono per alcune ore il lavoro nelle aziende per consentire a tutti i lavoratori di recarsi alle solenni esequie. Su tutti gli edifici pubblici del Paese bandiere a mezz’asta. «Il Popolo», 15 dicembre 1969 [pp.1-2 – p.7] «Il Popolo», 16 dicembre 1969 [pp.1-2 – p.7] «La Stampa», 16 dicembre 1969 [pp.1-3] «Secolo d’Italia», 16 dicembre 1969 [p.1-p.8] |
|
15 dicembre |
MSI- Conferenza stampa a Milano del segretario Giorgio Almirante che chiede le dimissioni del governo e nuove elezioni politiche. Indica i «comunisti» come responsabili della violenza e del terrorismo. In nome dell’atlantismo difende la Grecia dei colonnelli. «Secolo d’Italia», 16 dicembre 1969 [p.8] |
|
15 dicembre |
In tarda serata il presidente del Consiglio Mariano Rumor incontra, nella sua abitazione , i segretari della DC ( Arnaldo Forlani ) , del PSI ( Francesco De Martino) , del PSU ( Mauro Ferri) e del PRI rispettivamente Arnaldo Forlani, Francesco De Martino, Mauro Ferri e Ugo La Malfa e , tenendo contro della grave situazione, avanza loro la proposta di una ripresa organica del centro-sinistra. Al termine dell’incontro tutti i segretari annunciano che convocheranno le Direzione dei partiti per approfondire la proposta del presidente del Consiglio e solo successivamente saranno possibili incontri collegiali. «Il Popolo», 16 dicembre 1969 [p.1-p.8] «La Stampa», 16 dicembre 1969 [p.1] |
|
15 dicembre |
«La Stampa», 16 dicembre 1969 [p.1] |
|
15 dicembre |
MSI- Conferenza stampa a Milano del segretario Giorgio Almirante che chiede le dimissioni del governo e nuove elezioni politiche. Indica i «comunisti» come responsabili della violenza e del terrorismo. In nome dell’atlantismo difende la Grecia dei colonnelli. «Secolo d’Italia», 16 dicembre 1969 [p.8] |
|
15-16 dicembre
|
L’anarchico Giuseppe Pinelli, ferroviere di 41 anni, in stato di fermo per i fatti di Piazza Fontana, nel corso dell’interrogatorio condotto dal commissario Luigi Calabresi, precipita , in circostanze mai chiarite, da una finestra della Questura di Milano.
|
|
16 dicembre
|
E’ reso noto l’arresto di Pietro Valpreda : è accusato di essere l’esecutore materiale della strage di Piazza Fontana. «Il Popolo», 17 dicembre 1969 [p.1-p.3 ] |
![]() |
16 dicembre |
PSI – Direzione «Il Popolo», 17 dicembre 1969 [p.1-p.9] |
|
17 dicembre
|
All’Aquila si conclude il processo sul disastro del Vajont che nel 1963 aveva provocato 1800 morti. Sono condannati a 6 anni di carcere per cooperazione in omicidio colposo plurimo: Alberto Biadene , direttore del servizio costruzioni idrauliche della SADE, Curzio Batini , presidente della quarta sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici e componente della commisione di collaudo per la diga del Vajont e Almo Violin, ingegnere capo del Genio Civile di Belluno. Gli altri cinque imputati sono assolti. «Il Popolo», 18 dicembre 1969 [p.1-p.5] |
![]() |
18 dicembre |
DC – Direzione «Il Popolo», 18 dicembre 1969 [p.1-p.9] |
|
19 dicembre | Sciopero nazionale dei braccianti | |
20 dicembre | Si svolgono in un clima di grande tensione i funerali di Pino Pinelli. La questura conferma che è stato Pietro Valpreda a collocare la bomba alla Banca nazionale dell'Agricoltura | |
20 dicembre |
MSI- Il segretario Giorgio Almirante parla al Palazzo dello Sport di Roma «Il Secolo d’Italia», 21 dicembre 1969[p.1-p.8] |
|
21 dicembre
|
FIOM – FIM – UILM dopo la lunga vertenza contrattuale firmano il contratto. Accettate da parte delle organizzazioni imprenditoriali gran parte delle richieste sindacali : 40 ore settimanali, aumenti retributivi uguali per tutti, diritti di assemblea e garanzie contro gli abusi disciplinari.
|
|
23 dicembre |
Prime assemblee di consultazione nelle grandi fabbriche dopo la sigla del contratto dei metalmeccanici «l’Unità», 23 dicembre 1969 |
|
31 dicembre
|
Giuseppe Saragat, presidente della Repubblica: Messaggio di fine anno
|
![]() |
1970 | ||
2 gennaio
|
Una bomba a mano senza sicura è lasciata nella sede dell’Unione dei comunisti italiani ( UCI m-l) in via Urbana a Roma
|
|
2 gennaio |
«La Stampa», 2 gennaio 1970 [p.1] |
|
3 gennaio |
CGIL-CISL-UIL – In un comunicato congiunto i tre segretari, Agostino Novella ( CGIL), Bruno Storti ( CISL) e Ruggero Ravenna ( UIL) denunciano “ il palese tentativo di repressione generalizzata chiaramente rivolto a determinare una psicosi di intimidazione e di rappresaglia” e annunciano l’invio di una lettera al presidente della Repubblica e la richiesta di un incontro con il presidente del Consiglio. Nelle fabbriche primi scioperi contro la repressione che colpisce operai e studenti. Nella sola Milano già 300 arresti. Il ministro del Lavoro Donat Cattin annuncia la convocazione delle Confederazioni per il 6 gennaio «l’Unità», 4 gennaio 1970 |
|
3 gennaio |
Nell’ambito delle Indagini per la strage di Piazza Fontana aMilano è emesso un mandato di cattura per l’anarchico Enrico Di Cola, ricercato dalla polizia, a cui è attribuito unicamente il reato di associazione a deliquere. «Il Popolo», 4 gennaio 1970 [p.1-p.7] |
|
4 gennaio
|
MSI Al consiglio nazionale sono presentate una serie di richieste programmatiche fra queste la necessità di una più energica « lotta contro il comunismo: piazza di destra contro piazza di sinistra, poiché la democrazia non è capace di difendere l’Italia…».
|
![]() |
4 gennaio |
Alla vigilia dell’incontro fra DC, PSI, PSU e PRI il segretario della DC Arnaldo Forlani in una intervista alla «Nazione» afferma che un governo formato dai quattro partiti darebbe «slancio» al Paese «Il Popolo», 4 gennaio 1970 [p.1-p.7] «l’Unità», 4 gennaio 1970 «La Stampa», 4 gennaio 1970[p.2] |
|
5 gennaio |
Nella sede della DC a Roma vertice dei quattro partiti di centro – sinistra per esaminare la possibilità di dar vita ad un nuovo governo . Presenti i segretari : Arnaldo Forlani ( DC), Francesco De Martino ( PSI) , Mauro Ferri ( PSU ), Ugo La Malfa ( PRI) . Persistono le difficoltà : le polemiche fra PSI e PSU, le divergenze interne alla DC. Le trattative si prolungheranno per circa un mese prima dell’apertura ufficiale della crisi del governo Rumor. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 5 gennaio 1970 [ p.1-p.7] «Il Popolo», 6 gennaio 1970 [ p.1-p.7] «Il Popolo», 7 gennaio 1970 [ p.1-p.7] «l'Unità» «l’Unità», 5 gennaio 1970 [p.1-p.12] «l’Unità», 6 gennaio 1970 [p.1-p.12] «La Stampa» «Stampa Sera», 5 gennaio 1970[p. 1] «La Stampa», 6 gennaio 1970[p.1] |
|
7 gennaio |
PCI - «l’Unità» denuncia la repressione attuata contro operai e sindacalisti per l’azione svolta nel corso degli scioperi contrattuali. «l’Unità», 7 gennaio 1970[p.1-p.10] |
|
7 gennaio |
«Il Popolo», 6 gennaio 1970 [ p.1-p.7] «Il Popolo», 7 gennaio 1970 [ p.1-p.7] «Il Popolo», 8 gennaio 1970 [p.1-p.7] «l’Unità», 8 gennaio 1970[p. 1-p.12] |
|
7 gennaio |
La corte d’appello di Firenze emette complessivamente 39 anni e 7 mesi di reclusione per gli imputati per i «fatti della Bussola» del 31 gennaio 1968. «l’Unità», 8 gennaio 1970[p. 5] |
|
8 gennaio |
PSI – Direzione. Francesco De Martino riferisce sulla riunione con DC, PSU e PRI che si è svolta il 5 gennaio. A maggioranza si decide di proseguire le trattative con la DC, il PRI e il PSDI per formare un nuovo governo di centro sinistra. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 7 gennaio 1970 [p.1-p.7] «Il Popolo», 8 gennaio 1970 [p.1-p.7] «l'Unità» «l’Unità», 7 gennaio 1970 [p.1-p.10] «La Stampa» «La Stampa», 7 gennaio 1970[p.15] «La Stampa», 8 gennaio 1970[p. 2] |
|
Riprende l’attività parlamentare. Al Senato l’esame della Riforma universitaria. Alla Camera la riunione della commissione d’Inchiesta sui fatti del 1964 |
||
10 gennaio
|
Il movimento studentesco organizza manifestazioni in varie città italiane. Numerosi scontri con le forze dell’ordine
|
|
9-11 gennaio
|
POTERE OPERAIO A Firenze si svolge il convegno nazionale del gruppo
|
|
10 gennaio
|
UNIONE MAGISTRATI ITALIANI (UMI) L’associazione emette un comunicato di protesta "di fronte ai sospetti di parzialità della magistratura formulati purtroppo da persone altamente qualificate", affermando che "premere perché la magistratura faccia discriminazioni tra cittadino e cittadino significa chiedere quel che essa non può fare, chiederle di venir meno al suo dovere, che è di applicare la legge e di considerare tutti i cittadini uguali di fronte ad essa. Che in concreto ogni episodio debba essere esaminato con serena umanità e comprensione, è cosa che i magistrati italiani hanno sempre fatto e sono sempre pronti a fare. Tutt’altra cosa è chiedere loro un’indulgenza plenaria, una specie di amnistia tacita, che non possono concedere e che nessun altro potere dello Stato può costringere o indurre a concedere".
|
|
11 gennaio
|
Il movimento studentesco organizza manifestazioni in varie città italiane. Numerosi scontri con le forze dell’ordine
|
|
13 gennaio |
«La Stampa», 13 gennaio 1970[p. 2] «La Stampa», 14 gennaio 1970[p. 1] |
|
14 gennaio |
PCI Comitato centrale I compiti dei comunisti di fronte alle trasformazioni della società italiana degli anni 70 sono al centro delle relazioni di Ugo Pecchioli e Rino Serri. Il segretario Luigi Longo nel suo intervento definisce il «quadripartito» una sfida alla volontà popolare contro la quale il PCI deve opporsi con energia costruendo ampie intese a sinistra e impedendo la formazione di un nuovo «centro-sinistra organico». Cooptati nel Comitato centrale 13 dirigenti delle lotte operaie dell’autunno. PCI - Comitato centrale 14 gennaio 1970 «l'Unità» «l’Unità», 15 gennaio 1970 [p.1-p.14] «l’Unità», 16 gennaio 1970 [p.1-p.14] «l’Unità», 17 gennaio 1970 [p.1] «l’Unità», 17 gennaio 1970 [pp.10-11] «l’Unità», 19 gennaio 1970 [p.4] |
|
15 gennaio
|
Torino, scendono in lotta i lavoratori studenti.
|
|
15 gennaio |
Intervista a «La Stampa» del ministro dell’Interno Franco Restivo. «La Stampa», 15 gennaio 1970[pp.1- 2] |
|
15 gennaio |
«La Stampa», 16 gennaio 1970[p.1] |
|
15 gennaio |
«La Stampa», 16 gennaio 1970[p.1] «La Stampa», 17 gennaio 1970[p.1] |
|
16 gennaio
|
LIBIA Il colonnello Gheddafi inizia una campagna di nazionalizzazioni delle imprese e dei beni stranieri. La campagna costringe gli italiani presenti in Libia a rientrare in Italia.
|
|
CGIL Il segretario generale Agostino Novella , nel corso di una conferenza stampa, afferma afferma che le conquiste sindacali «per assumere consistenza e durare nel tempo» debbono «necessariamente proiettarsi in obiettivi di riforma e di potere».
|
![]() |
|
17 gennaio
|
DC Si dimette da sottosegretario agli Interni, Ciriaco De Mita.
|
|
17 gennaio |
Roma - Violenze di gruppi di fascisti all’interno della Pretura dove è in corso per il secondo anno consecutivo la «Controinaugurazione» organizzata da Magistratura democratica, la corrente di sinistra fra le tre correnti formatesi nell’ Associazione nazionale magistrati. «La Stampa», 18 gennaio 1970[p.1] |
|
18 - 20 gennaio |
DC – Il segretario Arnaldo Forlani intervenendo al Congresso regionale delle Marche invita i partiti di centro-sinistra a non attardarsi su inutili polemiche. «La Stampa», 18 gennaio 1970[p.1] |
|
20 gennaio |
I quattro partiti del centro sinistra ( DC- PSI-PSU –PRI) raggiungono un’intesa di massima sulla formazione di un nuovo governo. «La Stampa», 21 gennaio 1970[p.1] |
|
20 gennaio |
«La Stampa», 21 gennaio 1970[p.1] |
|
20 gennaio
|
L’ «Unità» riporta un articolo dello «Evening standard» britannico che scrive: «…il Presidente italiano, sostenuto da potenti forze economiche, aveva progettato una strategia della tensione, fra cui lo scioglimento dei due rami del Parlamento. Questo era un segreto che tutti sapevano in Italia e di cui nessuno poteva scrivere».
|
|
TORINO, l’assemblea del MOVIMENTO STUDENTESCO vota la sospensione delle attività didattiche per un mese, per discutere la riforma dei piani di studio.
|
||
21 gennaio
|
Milano oltre 50.000 partecipanti al corteo promosso dagli studenti dell’Università statale per protestare contro la repressione e la morte di Pinelli. Il corteo con alla testa il Comitato per la libertà di stampa è caricato dalle forze dell’ordine comandate dal questore Allegra . Il bilancio è di numerosi feriti fra cui lo scrittore Giovanni Roboni. «La Stampa», 22 gennaio 1970 [p.1-p.2] |
|
21 gennaio |
«La Stampa», 22 gennaio 1970 [p.1-p.2] |
|
22 gennaio
|
Il «Corriere della sera» e il «Giorno» condannano la repressione attuata dalla polizia al corteo del giorno precedente a Milano. Il «Giorno» scrive: «Non è così che si lavora per il centrosinistra e per le idealità di cui è portatore».
|
|
23 gennaio |
«La Stampa», 23 gennaio 1970 [p.1] |
|
23 gennaio
|
ROMA giovani di destra irrompono all’Università sono respinti dal Movimento studentesco . Alla Facoltà di Economia e commercio gli studenti boicottano l’elezione del preside contestando il metodo di elezione. Tafferugli fra fascisti e Movimento studentesco a Torino e in altre università.
|
![]() |
CGIL- CISL- UIL Quasi 10.000 sono i lavoratori denunciati per ‘reati di lotta’ nell’autunno caldo. In previsione del dibattito al Senato sulle denunce a carico dei lavoratori, le segreterie delle confederazioni inviano ai presidenti di Camera e Senato un elenco dettagliato anche se ancora non completo dei lavoratori denunciati. In totale 9.938 lavoratori denunciati di cui : 1.768 metalmeccanici, 1.474 braccianti, 359 edili, 107 alimentaristi, 538 chimici e vetrai, 526 minatori e cavatori, 1.054 vigili urbani, 277 statali e parastatali, 43 lavoratori del commercio, 400 tessili, 228 nei trasporti, 2.135 negli enti locali ed ospedalieri, 1.166 nelle altre categorie. Il 46% delle denunce sono state presentate da polizia e carabinieri, il 17% da enti ed aziende, il 13% da procuratori o pretori, il 24% da singoli cittadini. Accanto alle denunce il rapporto sindacale registra 800 interrogatori ad altrettanti lavoratori, 40 licenziamenti per rappresaglia, gravi sanzioni a carico di altri 20. I sindacati chiedono l’abrogazione delle norme del codice penale, incompatibili con la Costituzione, strumentalmente usate reprimere le agitazioni. Le denunce si riferiscono , infatti, ad azioni condotte sui luoghi di lavoro come occupazioni, assemblee, picchettaggi. .
|
![]() |
|
24 gennaio |
«La Stampa», 25 gennaio 1970[p.1] |
|
25 gennaio
|
A Roma, si costituisce il MOVIMENTO DEI GIORNALISTI DEMOCRATICI, vi aderiscono 450 giornalisti.
|
![]() |
26 gennaio
|
La CAMERA approva il disegno di legge «Provvedimenti finanziari per l’attuazione delle Regioni a statuto ordinario». Il SENATO approverà il provvedimento il 15 maggio (l. 16 maggio 1970, n. 281, «legge finanziaria regionale»)
|
|
27 gennaio
|
SENATO Il ministro dell’Interno, Franco Restivo ammette che sono state spiccate, da settembre a novembre 1969, 6.907 denunce e 1.489 nel mese di dicembre, con riferimento alle agitazioni sindacali dell’autunno caldo. I reati contestati sono stati 14.036 , in particolare: 235 denunce per lesioni, 179 per devastazioni e saccheggio, 4 per sequestro di persona, 124 per detenzione di armi ed esplosivi nonché intimidazioni con uso di materie esplodenti, 1.712 per violenza privata, 1.610 per blocco ferroviario, 29 per attentato alla sicurezza dei trasporti, 3.325 per invasione arbitraria di aziende, terreni ed edifici pubblici, 1.376 per interruzione di pubblico servizio.
|
|
Sempre riferito alla seduta del 27 Il PSI propone che i reati relativi alle lotte sindacali siano estinti da amnistia. E un appello alla clemenza nei confronti degli operai è lanciato dalle Confederazioni sindacali al presidente della repubblica, Giuseppe Saragat. Intanto, per il 6 febbraio, è proclamato uno sciopero nazionale di due ore contro la repressione Intervento di Secchia sulla questione Feltrinelli
|
||
A Milano, riprendono gli scioperi alla Pirelli, la vertenza riguarda le qualifiche, la lotta contro il taglio dei tempi e l’intensificazione dei carichi di lavoro. Inizia l’autoriduzione dei cottimi, per ottenere la modifica delle tabelle.
|
||
28 gennaio
|
La direzione dell’Alfa Romeo sospende 180 operai dell’assemblaggio, minacciando altre sospensioni in relazione alle annunciate lotte articolate contro i carichi di lavoro e i turni. Queste saranno però troncate dall’accordo sindacale che lascia alla direzione la facoltà di introdurre il turno di notte, in cambio di aumenti salariali. Alla Sit Siemens di Milano gli operai entrano agitazione contro l’introduzione del lavoro notturno. I lavoratori del reparto vulcanizzazione della Pirelli scioperano contro l’aumento dei carichi di lavoro con cui la direzione tenta di assorbire le conquiste contrattuali. Alla testa delle lotte contro carichi di lavoro e cottimo,il Comitato unitario di base.
|
![]() |
29 gennaio |
CGIL-CISL-UIL- Le segreterie dei tre sindacati riunite con i rappresentati di numerose categorie decidono per il 6 febbraio una giornata di lotta contro le repressioni antisindacali, e per le riforme. «l’Unità», 30 gennaio 1970[p.1] |
|
29 gennaio |
DC –Direzione. «La Stampa», 30 gennaio 1970[p.1] |
|
29 gennaio |
PCI – Direzione. La decisione è : contrastare la formazione del governo quadripartito. «l’Unità», 30 gennaio 1970[p.1-p.12] |
|
30 gennaio |
PSI – Direzione. In discussione l’apertura di trattative per al formazione di un governo quadripartito. Contraria la sinistra che afferma che la partecipazione ad un governo a quattro significherebbe una «svolta a destra» del partito. La decisione è rinviata al Comitato centrale. «Il Popolo», 31 gennaio 1970 [p.1-p.7]
|
|
30 gennaio 1 febbraio |
PCI – V Conferenza femminile , Teatro Eliseo Roma. Apre i lavori Adriana Seroni. Conclude al Palazzo dei Congressi all’Eur il segretario del partito Luigi Longo. «Il Popolo», 4 febbraio 1970 [p.1] «l’Unità», 31 gennaio 1970[p.6] |
|
31 gennaio
|
Milano, manifestazione organizzata dal movimento studentesco contro la repressione.
|
|
31 gennaio - 1 febbraio |
«La Stampa», 1 febbraio 1970[p.1] |
|
2 febbraio |
A Milano si conclude il processo per i fatti di via Larga a Milano diove perse la vita l’agente Antonio Annarumma . Cinque lievi condanne e otto assoluzioni per i giovani incriminati. «Il Popolo», 3 febbraio 1970 [p.1-p.7] |
|
3 febbraio |
PSI - Comitato centrale. Nella relazione introduttiva De Martino propone di avviare le trattative per la formazione di un nuovo centro-sinistra con DC, PSU e PRI. La proposta è accolta con 93 voti a favore, 13 contrari ( i lombardiani) e 16 astensioni ( l’area dissidente dei demartiniani guidati da Bertoldi e Manca). Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 3 febbraio 1970 [p.1-p.7] «Il Popolo», 4 febbraio 1970 [p.1-p.7] «Il Popolo», 5 febbraio 1970 [p.1-2] «l'Unità» «l’Unità», 3 febbraio 1970 [p.1-p.12] «l’Unità», 4 febbraio 1970[p.1-p.12] «l’Unità», 5 febbraio 1970[p.1-p.12] «l’Unità», 6 febbraio 1970[p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 3 febbraio 1970[p.1] «La Stampa», 6 febbraio 1970[p.1] |
|
3 febbraio |
Muore a Londra il filosofo Bertrand Russel |
|
4 febbraio |
Si conclude il processo per i fatti accaduti nel corso delle manifestazioni a Pisa il 27 ottobre 1969. «Il Popolo», 5 febbraio 1970 [p.2] |
|
6 febbraio
|
CGIL-CISL-UIL proclamano 2 ore di sciopero contro l’atteggiamento repressivo delle autorità istituzionali e delle forze dell’ordine
|
|
7 febbraio
|
Il presidente del consiglio Mariano Rumor rassegna le dimissioni. Al centro dei contrasti che portano alle dimissioni le divergenze fra le forze che sostengono il governo sulla legge sul Divorzio. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 7 febbraio 1970 [p.1-p7] «Il Popolo», 8 febbraio 1970 [p.1-p7] «l'Unità» «l’Unità», 8 febbraio 1970 [p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 7 febbraio 1970[p.1] «La Stampa», 8 febbraio 1970[p.1] |
|
8 - 9 febbraio |
PCI- Il partito chiama alla mobilitazione contro il quadripartito e per rivendicare un governo aperto orientato a sinistra «l’Unità», 9 febbraio 1970[p.1-p.12] |
|
8-9 febbraio |
Iniziano le consultazione del presidente della Repubblica. Il PCI chiama alla mobilitazione contro il quadripartito e per rivendicare un governo aperto orientato a sinistra «Il Popolo», 9 febbraio 1970 [p.1-p7] «l’Unità», 9 febbraio 1970[p.1-p.12] |
|
9 febbraio |
CGIL – Consiglio generale. Partecipano anche CISL, UIL e ACLI. «l’Unità», 8 febbraio 1970 [p.2] «l’Unità», 10 febbraio 1970 [p.1-p. 12] «l’Unità», 11 febbraio 1970 [p.4] |
|
9 febbraio |
Al ministero del Lavoro incontro con gli elettrici. Prosegue la mediazione del Governo per le vertenze ancora aperte. «Il Popolo», 9 febbraio 1970 [p.1-p.7] «Il Popolo», 10 febbraio 1970 [p.1-p.7] «Il Popolo», 11 febbraio 1970 [p.1-p.9] |
|
9 febbraio |
Le consultazioni del presidente della Repubblica Giuseppe Saragat per l’assegnazione dell’incarico per la formazione del governo. «Il Popolo», 10 febbraio 1970 [p.1-p.7] «Il Popolo», 11 febbraio 1970 [p.1-p.8] «Il Popolo», 12 febbraio 1970 [p.1-p.8] «l’Unità», 10 febbraio 1970 [pp.1-2- p. 12] «l’Unità», 11 febbraio 1970 [pp.1-2- p. 12] «La Stampa», 10 febbraio 1970[p.1] «La Stampa», 11 febbraio 1970[p.1] «La Stampa», 12 febbraio 1970[p.1] |
|
10 febbraio
|
A Roma, un militante del PCI della sezione Balduina è gravemente ferito nel corso di un’incursione dei militanti di «Ordine nuovo» nella sede della sezione
|
|
12 febbraio
|
Il presidente della Repubblica Saragat assegna l’incarico di formare il governo a Mariano Rumor che rinuncerà all’incarico il 28 febbraio «Il Popolo», 13 febbraio 1970 [p.1-p.9] «l’Unità», 13 febbraio 1970 [pp.1-2- p. 12] «La Stampa», 13 febbraio 1970[p.1] |
|
13 febbraio |
I quattro partiti di centro-sinistra, nelle consultazioni con il presidente incaricato, raggiungono un’ intesa sulla data delle elezioni regionali. L’apertura delle trattative formale è prevista per il 18 febbraio. «Il Popolo», 14 febbraio 1970 [p.1-p.7] «l’Unità», 14 febbraio 1970 [p.1- p. 14] «La Stampa», 14 febbraio 1970[p.1] |
|
14 febbraio |
DC- La Direzione discute il programma di governo. «l’Unità», 15 febbraio 1970 [p..2] |
|
14 febbraio |
A Roma studenti e operai manifestano contro la repressione. |
|
15 febbraio |
PCI - Intervista di Luigi Longo «l’Unità». «l’Unità», 15 febbraio 1970 [pp..1- 2] |
|
15 febbraio |
Manifesto Convegno all’Eliseo a Roma |
|
16 febbraio |
«La Stampa», 17 febbraio 1970[p.1] «La Stampa», 18 febbraio 1970[p.1] «La Stampa», 19 febbraio 1970[p.1] |
|
18 febbraio |
Iniziano gli incontri collegiali fra i quattro partiti del centro-sinistra-
«Il Popolo», 16 febbraio 1970 [p.1-p.7] «La Stampa», 17 febbraio 1970[p.1] «La Stampa», 18 febbraio 1970[p.1] «La Stampa», 19 febbraio 1970[p.1] |
|
23-25 febbraio |
Riprendono gli incontri collegiali fra i quattro partiti di centro sinistra per la formazione del Governo. Fra le principali questioni in discussione il problema delle giunte locali , l’aministia, le questioni ecomiche e il divorzio. Il 25 febbraio le riunioni sono sospese per consentire alla Direzioni del PSI, PSU e del PRI di valutare lo stato delle trattative e pronunciarsi nel merito.
«Il Popolo», 23 febbraio 1970 [p.1-p.7] «Il Popolo», 24 febbraio 1970 [p.1-p.7] «Il Popolo», 25 febbraio 1970 [p.1-p.7] «Il Popolo», 26 febbraio 1970 [p.1-p.7] |
|
25 febbraio
|
Roma, la polizia carica militanti di sinistra che protestano contro una manifestazione organizzata da «Avanguardia nazionale» nei pressi dell’università «Il Popolo», 26 febbraio 1970 [p.1-p.7] |
|
25 febbraio |
Gli autoferrotranvieri raggiungono l’accordo per il nuovo contratto , conquistati aumenti del 7% e la settimana di 40 ore. «Il Popolo», 26 febbraio 1970 [p.1-p.7] |
|
26 febbraio
|
Roma, la polizia disperde militanti di destra che cercano di attaccare la facoltà di Lettere occupata dal movimento studentesco
|
|
27 febbraio |
« Stampa Sera », 28 febbraio - 1 marzo 1970[p.1-p.15] |
|
28 febbraio |
Mariano Rumor , dopo 16 giorni, rinuncia all’incarico di formare il governo. «Il Popolo», 1 marzo 1970 [p.1-p.9] «l’Unità», 1 marzo 1970 [p.1-p. 12] «La Stampa», 1 marzo 1970 [p.1] |
|
28 febbraio - 1 marzo |
PCI- V Conferenza Operaia, Palalido-Milano. Relazione di Fernando Di Giulio. Conclude i lavori il vicesegretario Enrico Berlinguer . 6.000 delegati e quattromila invitati. «l’Unità», 1 marzo 1970 [p,1-pp.4-5] «l’Unità», 2 marzo 1970 [ pp. 1-3 ]
|
|
1 marzo |
Dopo la rinuncia di Mariano Rumor il presidente della Repubblica , Giuseppe Saragat, riprende le consultazioni «Il Popolo», 2 marzo 1970 [p.1-p.7] «l’Unità», 2 marzo 1970 [p. 1-12] |
|
2 marzo | DC- Direzione | |
Il tentativo di Moro – 3 -12 marzo | ||
3 marzo |
Il presidente della Repubblica assegna un preincarico ad Aldo Moro. «Il Popolo», 4 marzo 1970 [p.1-p.7] «l’Unità», 4 marzo 1970 [p. 1-12] «La Stampa», 4 marzo 1970 [p.1] |
|
4 marzo |
Incontro Moro- PCI «l’Unità», 5 marzo 1970 [ p. 1-12 ] «La Stampa», 5 marzo 1970 [p.1] «La Stampa», 6 marzo 1970 [p.1] «La Stampa», 7 marzo 1970 [p.1] «Stampa Sera», 7-8 marzo 1970 [p.1] «Stampa Sera», 9 marzo 1970 [p.1-p.13] «La Stampa», 10 marzo 1970 [p.1] «La Stampa», 11 marzo 1970 [p.1] |
|
4-5 marzo |
Il presidente incaricato Aldo Moro incontra le delegazioni dei partiti. Molti gli ostacoli da superare : la DC punta alla riproposizione del quadripartito ( DC-PSI-PSU –PRI) , il PRI conferma che deciderà la sua partecipazione ad un nuovo esecutivo solo dopo un eventuale accordo DC-PSI-PSU , restano le divergenze fra PSI e PSU, per il PLI il bivio è o la sua entrata nel Governo o le elezioni anticipate. Il PCI dichiara la sua netta opposizione al quadripartito e chiede un Governo «più orientato a sinistra ». Concluso nella serata del 5 marzo la consultazione con tutti i partiti Moro avvia a partire dal 6 marzo incontri con i soli partiti del centro-sinistra. «Il Popolo», 5 marzo 1970 [p.1-p.8] «Il Popolo», 6 marzo 1970 [p.1-p.7] «l’Unità», 5 marzo 1970 [ p. 1-12 ] «La Stampa», 5 marzo 1970 [p.1] «La Stampa», 6 marzo 1970 [p.1] |
|
6 marzo |
Il ministro Colombo su proposta della Banca d’Italia approva il decreto che aumenta il tasso di sconto che passa dal 4 al 5,5% «La Stampa», 7 marzo 1970 [p.1] |
|
6-7 marzo |
Aldo Moro, nell’ambito dell’esplorazione per la formazioni del nuovo governo, incontra singolarmente i partiti del centro-sinistra. Al centro dei colloqui le questioni economiche. «Il Popolo», 7 marzo 1970 [p.1-p.8] «Il Popolo», 8 marzo 1970 [p.1-p.7] «La Stampa», 7 marzo 1970 [p.1] «Stampa Sera», 7-8 marzo 1970 [p.1] |
|
10 marzo
|
Mario Scelba ( DC) è rieletto presidente del Parlamento europeo.
|
|
9-11 marzo |
Si apre l’ultima fase delle consultazioni di Aldo Moro con i partiti di centro sinistra. Fra i temi più controversi la questione del divorzio la legge in discussione alla Camera . «Il Popolo», 9 marzo 1970 [p.1-p.7 ] «Il Popolo», 10 marzo 1970 [p.1-p.7 ] «Il Popolo», 11 marzo 1970 [p.1-p.7 ]
«Stampa Sera», 9 marzo 1970 [p.1-p.13] «La Stampa», 10 marzo 1970 [p.1] «La Stampa», 11 marzo 1970 [p.1] |
|
11 marzo |
Brescia : manifestazione antifascista. Operai, studenti e cittadini chiedono lo scioglimento del MSI. Schio ( Vicenza) : due industriali sparano contro operai e sindacalisti in sciopero. Due operai feriti gravemente, colpiti altri dieci. Tra i feriti i segretari della CISL e della UIL. Immediata la reazione operaia e sindacale . «l’Unità», 12 marzo 1970 [p. 1-6] «l’Unità», 13 marzo 1970 [ p. 4 ] |
|
11 marzo |
Paolo VI nell’udienza generale si pronuncia , ancora una volta, contro il divorzio. «l’Unità», 12 marzo 1970 [ p. 2 ] «La Stampa», 12 marzo 1970 [p.1] |
|
11 marzo |
Aldo Moro , al termine di una giornata convulsa e piena di colpi di scena e dopo nuove riunioni con il PSI, il PSU e la DC , rinuncia all’incarico ricevuto il 3 marzo non essendo stato possibile raggiungere un accordo su due punti chiave della trattativa : omogeneizzazione delle giunte al quadro nazionale e divorzio. Il capo dello Stato in seguito alla rinuncia convoca il presidente del Senato Amintore Fanfani. «Il Popolo», 12 marzo 1970 [p.1-p.8 ] «l’Unità», 12 marzo 1970 [ p. 1-p.12 ] «La Stampa», 12 marzo 1970 [p.1] |
|
Il tentativo Fanfani | ||
12 marzo |
Il presidente della Repubblica assegna l’incarico al presidente del Senato Amintore Fanfani «l’Unità», 13 marzo 1970 [ pp.1-2 ] «La Stampa», 13 marzo 1970 [pp.1-2] |
|
13 marzo |
«La Stampa», 14 marzo 1970 [p.1] «La Stampa», 15 marzo 1970 [p.1] «Stampa Sera», 16 marzo 1970 [p.1] «La Stampa», 17 marzo 1970 [p.1] «La Stampa», 18 marzo 1970 [p.1-p.3] «La Stampa», 19 marzo 1970 [pp.1-2] «La Stampa», 20 marzo 1970 [pp.1-2] |
|
16-17 marzo |
PCI Comitato centrale Pietro Ingrao , nella sua relazione denuncia l’involuzione a destra della DC e l’«avventurismo» dei socialdemocratici , contesta che l’unica scelta possibile per risolvere la crisi di governo sia il dilemma fra elezioni anticipate o riproposizione del quadripartito. Critica il tentativo del padronato di rimettere in discussione le conquiste delle lotte operaie dell’autunno e sollecita un forte Impegno del partito per difenderle e far avanzare la proposta di un «governo orientato a sinistra» condizione indispensabile per uscire dalla crisi. Comitato centrale 16-17 marzo 1970 «l’Unità», 17 marzo 1970 [p.1-p.12] «l’Unità», 17 marzo 1970 [p.7] «l’Unità», 18 marzo 1970 [p.6]
|
|
17 marzo |
Conferenza metalmeccanici Genova «La Stampa», 18 marzo 1970 [p.2] |
|
PCI - Comitato centrale | ||
23 marzo |
L’incarico di formare il governo viene di nuovo assegnato a Mariano Rumor che dà vita al suo III governo, un quadripartito formato da DC- PSI – PSU – PRI. Francesco De Martino segretario del PSI è nominato vicepresidente del Consiglio. |
|
23 marzo |
CGIL-Consiglio generale. Agostino Novella dopo 13 anni lascia la segreteria e assumerà l’incarico di responsabile degli Enti locali nel PCI. Nuovo segretario della Confederazione è eletto Luciano Lama che resterà in carica fino al 1986 . «l’Unità», 24 marzo 1970 [ p.1-p.4 ] |
|
23 marzo |
PSI – Comitato centrale. Approvata con 94 voti la proposta di De Martino di acconsentire alla costituzione di un governo quadripartito sulla base degli accordi raggiunti nelle trattative. Il gruppo Bertoldi- Manca, ottenendo 15 voti, presenta un proprio ordine del giorno in cui motiva la scelta della formazione del governo dettata da uno«stato di necessità» per evitare le elezioni anticipate e dar vita all’ordinamento regionale. L’ordine del giorno della Sinistra lombardiana che rifiuta lo «stato di necessità» e auspica una «politica diversa dal quadripartito» riporta 13 voti. |
|
23 marzo |
«l’Unità», 24 marzo 1970 [ pp.1-2 ] |
|
27 marzo |
Muore a Reggio Emilia Alcide Cervi , «Papà Cervi», il padre dei sette fratelli trucidati dal fascisti il 28 dicembre del 1943. «l’Unità», 27 marzo 1970 [p.1] «l’Unità», 28 marzo 1970 [p.1-p.3] |
|
27 marzo |
A Torino e Milano i metallurgici scioperano per le riforme : sgravi fiscali, casa, salute e carovita. Programmate altre iniziative per i giorni successivi. «l’Unità», 28 marzo 1970 [p.2] |
|
27 marzo |
I sindacati dei tessili, dopo l’esito negativo degli incontri con il padronato, decidono di riprendere dal 31 marzo gli scioperi articolati per il rinnovo del contratto dei 350 mila addetti del settore. «l’Unità», 28 marzo 1970 [p.4] |
|
Si forma il III governo Rumor | ||
27 marzo |
Mariano Rumor presenta al presidente della Repubblica il suo III governo una coalizione formata da DC, PSI, PSU e PRI. Ripristina la formula di centro- sinistra. Il Consiglio dei ministri è formato da 17 democristiani, 6 socialisti, tre socialdemocratici e un repubblicano. Francesco De Martino assume la vicepresidenza del Consiglio e si dimette da segretario del PSI , nuovo segretario è eletto Giacomo Mancini. Il 28 marzo il giuramento dei nuovi ministri. Si è risolta la crisi aperta il 7 febbraio. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 marzo 1970 [ pp.1-2 ] «La Stampa» «La Stampa», 28 marzo 1970 [p.1] |
I governo Rumor - 12 dicembre 1968 – 5 agosto 1969 - (DC - PSI – PRI)
|
||
16 dicembre
|
Mariano Rumor presenta al Senato e alla Camera il programma del governo (DC-PSI-PRI)
V Legislatura Senato della Repubblica Seduta n.48 -16 dicembre 1968 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio
V Legislatura Camera dei deputati Seduta n.58 -16 dicembre 1968 Comunicazioni del governo : Rumor presidente del Consiglio |
![]() |
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
16-18 dicembre |
Senato – Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Limoni ( DC), Pieraccini ( PSI-PSDI unif.), Cifarelli ( Misto) è approvata con 181 voti a favore e 119 contrari.
V Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 16 al 18 dicembre 1968
Seduta n.48 -16 dicembre Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio. Discussione: Berthet, Giraudo Seduta antimeridiana n.49 -17 dicembre Discussione: Brugger, Chiaromonte, Nencioni, Valori Seduta pomeridiana n.50 -17 dicembre Discussione: Anderlini, Bergamasco, Cifarelli, Lanza, Lombari, Marcora, Pieraccini, Secchia, Tortora Seduta n. 52 -18 dicembre Replica. Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Bartolomei, De Marsanich, Di Prisco, Fiorentino, Parri, Perna, Pinto, Veronesi, Volgger Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Limoni, Pieraccini, Cifarelli. Votanti 300 Favorevoli 181 Contrari 119 |
|
PSIUP - II Congresso, Napoli | ||
18 - 21 dicembre | PSIUP, si svolge a Napoli il II Congresso, Vi partecipano 605 delegati in rappresentanza di 181.753 iscritti - 6852 sezioni. Il partito conta 23 deputati e 13 senatori. |
|
19 dicembre
|
La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dei commi primo e secondo dell’articolo 559 del codice penale che dispongono le pene per l’adulterio della donna e del correo; dichiara inoltre illegittimo costituzionalmente il primo comma dell’articolo 151 del codice civile che non ammette la separazione per adulterio da parte del marito.
|
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
21- 23
dicembre
|
Camera - Si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Andreotti (DC), Orlandi (PSI-PSDI Unif.) e La Malfa (PRI) è approvata con 351 voti favorevoli e 247 contrari.
V Legislatura Camera dei deputati sedute dal 16 al 23 dicembre 1968 Seduta n.58 -16 dicembre Comunicazioni del governo : Rumor presidente del Consiglio Seduta n. 59 -21 dicembre Discussione: Bartesaghi, Cervone, Covelli, Curti, Donat Cattin, Mauro Ferri, Finelli, La Malfa Nicosia, Olietti, Palmitessa, Revelli Seduta n.60 -22 dicembre Discussione: Giorgio Amendola, Giovanni De Lorenzo, Guarra, Piccoli, Riz Seduta n. 61 -23 dicembre Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Almirante, Andreotti, Biondi, Domenico Ceravolo, Covelli, Mammì, Mitterdorfer, Natta, Orilia, Orlandi Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Andreotti (DC), Orlandi (PSI-PSDI Unif.) e La Malfa (PRI). Votanti 600 Favorevoli 351 Contrari 247 Astenuti 2 |
|
31 dicembre
|
Giuseppe Saragat presidente della Repubblica: Messaggio di fine anno
Commenti e resoconti «La Stampa» Vittorio Gorresio, Il messaggio di capodanno alla nazione. Solo nella democrazia, dice Saragat, si può risolvere la crisi della società. Altra via non esiste. oggi c'è una frattura tra Stato e cittadini: è indispensabile eliminarla integrando la classe dirigente con un maggior apporto di elementi del ceto popolare. Nel movimento giovanile, aggiunge il Presidente, ci sono esuberanze comprensibili e intemperanze che si prestano a speculazioni, ma è innegabile l'aspirazione ad un mondo migliore
|
|
1969 | ||
31 dicembre
1 gennaio
|
Commenti e resoconti «La Stampa» Aldo Vallerani, Gravi incidenti durati più di tre ore. Scontri fra giovani e polizia in Versilia davanti a “La Bussola” : un ragazzo è morente. Un albergatore colpito da sassi muore di infarto (pare fosse malato di cuore), altre 14 persone ferite, parecchie contuse. i dimostranti di "Potere operaio" volevano bloccare l'ingresso del night. Barricate, auto in fiamme, cabine balneari distrutte. Il ragazzo in fin di vita (16 anni) è stato colpito da un proiettole di rivoltella. Secondo il questore di Lucca gli agenti non hanno usato le armi. Gli spari sarebbero partiti dal gruppo di manifestanti o da persone che hanno reagito alla provocazione ; Il ministro Restivo informato ora per ora
|
|
3 gennaio
|
Proteste in tutta Italia per i fatti di Viareggio. PCI , PSIUP, Sinistra indipendente e CGIL chiedono un dibattito parlamentare e il disarmo della polizia.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 gennaio 1969 [p.1-p.2-p.12]
p.1- Titolo pagina: A Viareggio decine di testimoni oculari smascherano la montatura poliziesca e reazionaria contro i giovani e il nostro giornale. Conferma: la polizia ha sparato. Chiesta da PCI e dal PSIUP la convocazione del parlamento. scioperi e manifestazioni per esigere il disarmo della polizia. G.C. Pajetta a Pisa: "Basta con la violenza contro i giovani e i lavoratori ; Editoriale, Maurizio Ferrara, Da che parte sta la violenza ; La CGIL propone una giornata di lotta ;
p.1-p.12- Lucio Tonelli, Perdura l'imbarazzato silenzio delle autorità. Trovata -dopo due giorni e in circostanze sospette- una pistola sul luogo della sparatoria. Ancora gravi le condizioni dello studente ferito. Contraddittorie versioni delle autorità di polizia ; Silenzio di Palazzo Chigi su Viareggio. Il governo incapace di fornire una versione dei fatti. Il ministero degli Interni resta fermo ai comunicati del questore di Lucca ;
p.2- Guido Bimbi, Decine di testimoni oculari da Viareggio a La Spezia confermano "Ho visto i carabinieri sparare". Un giovane: "Ho veduto le fiammate, ho udito i colpi uscire dalle loro pistole". Un pittore: "Ginocchio a terra tiravano mentre i dimostranti fuggivano... I colpi si sono ripetuti prima e dopo le barricate". Imponente corteo alla manifestazione indetta dalla Camera del Lavoro ; Altri testimoni affermano che la polizia ha fatto ricorso alle armi "Dopo aver sparato si sono chinati per raccogliere i bossoli" ; Immediata risposta alla nuova aggressione poliziesca. Scioperi e manifestazioni in Toscana e in tutta Italia. Massiccia partecipazione dei lavoratori allo sciopero di 3 ore a Piombino. Il lavoro fermo anche a Livorno, Genova e Palermo. Cortei di giovani ; Alessandro Cardulli, Decisa risposta popolare. Pisa è scesa unita in piazza contro la violenza della polizia. Grande partecipazione di giovani, operai, cittadini al comizio di Pajetta. Sciopero in tutte le fabbriche. Il padre di Soriano Ceccanti si è costituito parte civile. Altre testimonianze sul "fuoco" dei carabinieri ; C. Galante Garrone, Domande ai socialisti
|
![]() |
3 gennaio
|
Su «l’Unità» intervista a Rinaldo Scheda della segreteria della CGIL : 1969 anno decisivo per i salari e per le pensioni.
|
|
3-6 gennaio
|
Si svolge a Reggio Emilia l’Assemblea nazionale della FGCI. |
|
7-9 gennaio
|
PLI - XI Congresso, Napoli. Giovanni Malagodi è confermato segretario Giovanni Malagodi intervistato da Vittorio Gorresio , A colloquio con Malagodi ,
Commenti e resoconti «La Stampa» Vittorio Gorresio, Mentre s'apre il Congresso liberale. A colloqio con Malagodi. "Abbiamo un Paese - egli dice- con due gobbe. La gobba clericale e la gobba comunista. Rischiamo di arrivare ad un'alternanza di regioni bianche e regioni rosse con il risultato finale di una bella Repubblica conciliare ; F.D. L. (Fausto De Luca), Da stamane a domenica la discussione all'Eur presenti 581 delegati
|
|
8 gennaio
|
Riprendono le lotte contro le gabbie salariali e le pensioni. Gli operai del Nord si battono con gli operai del Sud . Scioperi generali e di settore in tutta Italia. Fermi : Chimici, metalmeccanici, tessili, alimentaristi, edili, vetrai, ceramisti, calzaturieri, cementieri, minatori, legno, fornaciai. Ferme le province di Venezia, Ferrara, Padova , Trieste, Ravenna e Udine. |
![]() |
8 gennaio |
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario nelle principali città giudici, avvocati, personale giudiziario, sindaci e studenti organizzano contro inaugurazioni per chiedere la riforma del Codice penale risalente al fascismo.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 gennaio 1969 [p.1-p.10]
p.1- Editoriale di Ugo Spagnoli , Crisi della giustizia ;
p.1-p.10-Paolo Gambescia, Decisa la contestazione della cerimonia d'apertura dell'anno giudiziario. Clamorosa protesta di magistrati e avvocati. Chiedono la riforma dei codici e una profonda trasformazione del meccanismo giudiziario. Stamane assemblee e manifestazioni al palazzo di Giustizia
|
![]() |
9 gennaio
|
Alla commissione interni della Camera il ministro degli interni Franco Restivo (DC) dichiara che la polizia non ha sparato alla Bussola. Pietro Ingrao motiva l’insoddisfazione del PCI per le risposte date dal ministro.
Commenti e resoconti «La Stampa» Fausto De Luca, Restivo dichiara che la polizia non sparò alla “Bussola”. Riconosce che è "un traguardo di alto valore morale" mandare disarmata la polizia alle agitazioni di studenti e di operai ma aggiunge: "Bisogna prima migliorare il costume democratico"
|
|
15 gennaio
|
Alla Camera , col pretesto che il governo ha presentato una specifica legge , con i voti del centro–sinistra e dei liberali , è rinviata la discussione sulla sull’istituzione della commissione di inchiesta sul SIFAR .
V Legislatura, Camera dei deputati
Seduta n. 63, 15 dicembre 1969
Discussione: Giorgio Almirante, Arrigo Boldrini, Benedetto Cottone, Raffaele Di Primio, Francesco Lami, , Carlo Russo ministro senza portafoglio, Eugenio Scalfari, Amos Zanibelli.
Commenti e resoconti «l'Unità» F.d'A. (Fabrizio d'Agostini), Prendendo a pretesto la presentazione della legge da parte del governo. Sifar : la maggioranza e le destre impongono un nuovo grave rinvio. Denunciata dal compagno Boldrini alla Camera l'inammissibilità della manovra. PCI e PSIUP votano contro la proposta di sospensiva avanzata dal centro sinistra e appoggiata dal PLI
|
|
16 gennaio
|
Praga: in piazza san Venceslao, al centro della città, lo studente cecoslovacco Jan Palach si dà fuoco in segno di protesta contro l’invasione sovietica
|
|
E’ riconosciuto agli studenti delle scuole medie il diritto di riunirsi in assemblea.
|
||
14-17 gennaio
|
DC Consiglio nazionale . Dopo tre giorni di discussione Flaminio Piccoli è eletto segretario . Su 177 votanti 85 voti a favore , dorotei, Fanfani e amici di Taviani, 87 schede bianche, morotei, Forze nuove e Base, 5 nulle.
Commenti e resoconti «La Stampa» m.t. (Michele Tito), Mai parole così dure contro i dirigenti. Moro accusa la maggioranza DC di spartirsi in segreto le cariche. "Questo Consiglio nazionale è inutile, dice, perché le soluzioni sono già state imposte con la forza". "E' un atto di scarsa saggezza politica". Critica Fanfani e Taviani, conferma la sua lealtà al governo Rumor. Gli interlocutori rispondono oggi
|
![]() |
18–20 gennaio
|
Tokio : la polizia in massa sgombra l’Università occupata dal 15 giugno. Seguono giorni di dura battaglia fra studenti e polizia. «Stampa Sera », 20-21 gennaio 1969 –
|
![]() |
19 gennaio
|
Fiorentino Sullo ministro della Pubblica istruzione intervistato da Michele Tito e Felice Frojo de «La Stampa».
«La Stampa», 19 gennaio 1969 [pp.1-2]
Intervista e discussione sulle riforme dell'istruzione pubblica. Processo alla scuola con il ministro sullo. Saranno sentiti gli studenti prima di presentare al Parlamento il progetto per le medie superiori. già quest'anno forse i nuovi esami di Maturità, ma la riforma completa delle medie non sarà pronta prima del '70. Cambieranno calendario scolastico, metodi e programmi: meno nozionismo, maggiore spirito critico, nuove materie "economia nel Classico". La "strozzatura" della scuola secondaria e la riforma dell'Università [intervista a cura di Michele Tito e Felice Frojo]
|
|
20 gennaio
|
USA Si insedia il presidente Richard Milhous Nixon
|
![]() |
E’ abolito con decreto ministeriale l’esame di accesso al liceo per gli studenti del quinto ginnasio.
|
||
21 gennaio
|
La Camera elegge i 18 rappresentanti italiani all’Assemblea parlamentare europea. Il Senato ne elegge altri 18.
|
|
26 gennaio
|
A Roma manifestazione contro la legge Sullo . Scontri fra dimostranti e forze dell’ordine.
|
|
28 gennaio
|
L’Italia firma il trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari
|
|
2 febbraio
|
A Parma gli studenti della Facoltà di medicina occupano l’ospedale psichiatrico di Colorno per richiamare l’attenzione sulle condizioni di vita dei pazienti.
|
|
3 febbraio
|
E’ arrestato per bancarotta fraudolenta l’imprenditore Felice Riva
|
![]() |
5 febbraio
|
CGIL- CISL – UIL proclamano lo sciopero generale per la riforma delle pensioni. La trattativa si concluderà con la firma di un accordo che prevede l’aumento delle pensioni e introduce la scala mobile nel computo delle retribuzioni pensionistiche.
|
![]() |
PCI - XII Congresso, Bologna | ||
8-15 febbraio
|
PCI XII Congresso, Bologna. Enrico Berlinguer è eletto vicesegretario e Luigi Longo confermato segretario. |
![]() |
9 febbraio
|
A Napoli gruppi di neofascisti guidati dal deputato del MSI Giulio Caradonna si scontrano con la polizia
|
|
12 febbraio
|
CGIL – CISL – UIL proclamano lo sciopero dei lavoratori dell’industria contro le GABBIE SALARIALI che prevedono diverse retribuzioni nelle varie zone del Paese.
|
![]() |
21 febbraio
|
DC - Direzione Aldo Moro interviene invitando i dirigenti del partito a comprendere la natura dei grandi mutamenti sociali in atto e sostiene la necessità di avviare una «strategia d’attenzione» verso il PCI, il principale partito d’opposizione.
|
|
26 febbraio
|
Camera dei deputati : nel corso della discussione sull’istituzione della Commissione d’inchiesta sul SIFAR Covelli a nome del Partito monarchico ( PDIUM) propone un emendamento all’articolo 1 riguardante l’oggetto stesso dell’inchiesta. Il governo pone la questione di fiducia. L’emendamento è respinto con 49 voti a favore e 311 contrari. I lavori della commissione fare
|
|
27 febbraio
|
In occasione della visita in Italia del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon manifestazioni di protesta a Roma. Le contestazioni vedono impegnati anche i gruppi cattolici che manifestano in Piazza San Pietro durante la visita di Nixon in Vaticano.
|
|
5 marzo
|
Camera dei deputati : E’ approva la proposta di legge che istituisce la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli eventi del luglio 1964 (SIFAR). La legge è approvata in via definitiva dal Senato il 26 marzo. La commissione, dopo numerose proroghe, presenterà la relazione conclusiva e le quattro relazioni di minoranza il 15 dicembre 1970.
|
|
11 marzo
|
Mario Scelba ( DC) è eletto presidente del Parlamento Europeo.
|
|
12 marzo
|
CGIL-CSIL–UIL. Sciopero contro le «gabbie salariali».
|
|
18 marzo
|
CGIL- CSIL–UIL raggiungono l’ accordo con la Confindustria per l’abolizione delle «gabbie salariali». A partire dal 1 luglio 1972 i minimi salariali saranno uguali in tutta l’Italia.
|
|
E’ approvata la legge istitutiva della scuola Materna di Stato
|
||
19 marzo
|
Viareggio (Lucca). Prima manifestazione pubblica del movimento di destra Fronte Nazionale, vi partecipa J.Valerio Borghese
|
|
22 marzo
|
Il ministro della Pubblica istruzione Fiorentino Sullo si dimette. Assume la guida del ministero Mario Ferrari Aggradi ( DC) già ministro delle Poste e telecomunicazioni a sua volta sostituito in questo incarico da Crescenzo Mazza (DC) . Le dimissioni di Sullo sono originate da contrasti interni alla DC sulla condotta da seguire rispetto all’ occupazione dell’Università di Roma.
|
|
25-26 marzo
|
Alla Camera si svolge il dibattito sulle modifiche intervenute nella compagine governativa. Il governo pone la questione di fiducia che è approvata con 327 voti a favore e 230 contrari.
V Legislatura, Camera dei deputati, sedute del 25-26 marzo 1969 Seduta n. 106 25 marzo 1969
Comunicazioni del governo. Discussione: Almirante, Andreotti, Barca, Domenico Ceravolo, Cottone, Natta, Origlia, Orlandi, Rumor presidente del Consiglio, Scalfari, Sullo
Seduta n. 107 26 marzo 1969
Discussione e votazione sulla fiducia: Almirante, Andreotti, Compagna, Ingrao, Malagodi, Mattalia, Russo ministro senza portafoglio, Sanna, Silvestri. Votazione sull'odg presentato da Andreotti, Orlandi e La Malfa. Votanti 547. Favorevoli 327. Contrari 270
|
|
29 marzo
|
La Camera approva il disegno di legge Revisione degli ordinamenti pensionistici e norme in materia di sicurezza sociale. Il provvedimento sarà approvato dal Senato il 30 aprile 1969 ( l. 30 aprile 1969, n. 153 ). Nella seduta del 29 la Camera approva la conversione in legge del decreto –legge 15 febbraio 1969, n. 9, recante il Riordinamento degli esami di maturità, di abilitazione e di licenza della scuola media già approvato dal Senato nella seduta del 28 marzo (l. 5 aprile 1969, n.119).
|
|
1 - 3 aprile |
PCI - Comitato centrale Giorgio Napolitano relaziona su «L’impegno del partito nella attuale situazione politica per lo sviluppo e il successo delle lotte popolari e dell’azione per la riforma della scuola e dell’Università» Comitato centrale 1-3 aprile 1969 «l’Unità», 2 aprile 1969 [p.1- p.4]
La relazione di Napolitano al Comitato centrale. Iniziativa del PCI e confronto aperto per la riforma della scuola e dell’ Università. Iniziato il dibattito. Annunciata una prossima riunione del CC per discutere i problemi della lotta contro la NATO e per il superamento dei blocchi e le questioni connesse alla preparazione della Conferenza dei partiti comunisti e operai [ relazione- testo] «l’Unità», 3 aprile 1969 [pp.6-7] «l’Unità», 4 aprile 1969 [pp. 10-11]
|
|
9 aprile
|
A Battipaglia manifestazione contro la chiusura di un tabacchificio. Nel corso della protesta la polizia spara contro i dimostranti. Sono uccisi un tipografo e un’insegnate estranea alla manifestazione. Seguono in tutto il Paese manifestazioni di protesta.
A Milano scontri con la polizia e una bomba esplode alla Borsa. Altre bombe scoppiano in un albergo occupato dal movimento studentesco.
Commenti e resoconti «l'Unità» p.1- Titolo pagina- Battipaglia: una giornata di sangue. Centinaia di poliziotti scatenati contro uomini, donne, ragazze, un'intera città che manifestava per il lavoro e contro la degradazione economica in cui versa il mezzogiorno. La polizia uccide ancora. Una professoressa e un giovane assassinati. Teresa Ricciardi, 26 anni, insegnante al Liceo di eboli, fulminata con un colpo al petto mentre si trovava sul balcone della sua abitazione. Il diciannovenne Carmine Citra colpito da un proiettile alla testa. Un centinaio di feriti, di cui due in gravi condizioni, raggiunti da colpi di armi da fuoco al torace e alle gambe. Un bambino di otto anni stritolato da una camionetta? Le violente cariche della polizia e la morte della giovane donna hanno provocato la collera dei 10'000 manifestanti che avevano raccolto l'appello allo sciopero lanciato da CGIL, CISL e UIL per protestare contro la chiusura di uno zuccherificio e impedire il licenziamento di centinaia di operaie di un tabacchificio. Alla manifestazione avevano aderito tutti i partiti, gli studenti, i commercianti. Nel comitato d'agitazione c'era anche il sindaco DC che al momento della strage trattava a Roma. CGIL: dare una adeguata risposta unitaria alle nuove tragiche violenze poliziesche ; Editoriale, Sergio Segre, Responsabilità di una politica ;
p.1-p.3- Ugo Baduel, La polizia uccide ancora [resoconto ] ;
p.3- G.Mariconda e T. Masullo, Ora per ora la tragica giornata nella città in stato d'assedio. A Battipaglia come ad Avola ; Lo sapevano prima! [corsivo ] ; Le bugie e i silenzi del telegiornale
|
|
11 aprile
|
Nel carcere le «Nuove» di Torino scoppia una rivolta contro il sovraffollamento. Dura repressione delle forze di polizia. La rivolta si estende ad altri penitenziari.
|
![]() |
12 aprile
|
DC : Al convegno della «Base» Ciriaco De Mita di fronte alla grave situazione in cui versa il Paese propone un «patto costituzionale» aperto anche al PCI.
|
![]() |
25 aprile
|
Esplodono delle bombe alla stazione Centrale di Milano e alla Fiera campionaria. In un primo momento al responsabilità viene fatta ricadere sui gruppi anarchici.
|
![]() |
1 maggio
|
Oreste Scalzone dà vita al gruppo «La Classe» che pubblica l’omonima rivista.
|
![]() |
Sulla lotta alla Pirelli
Bruno Ugolini, Pirelli. La guerra di movimento. Alla sfida del monopolio della gomma i lavoratori hanno risposto con impressionante compattezza. E' una grande forza che deve essere sviluppata portando nel sindacato la volontà di partecipazione e di governo
|
![]() |
|
6-11 maggio |
PSI - Nella riunione dei segretari provinciali è approvato , con 55 voti a favore su 102 presenti, un ordine del giorno che sostiene la necessità di dare al partito “ una maggioranza forte, ampia ed efficiente su una piattaforma politica che elimini ogni equivoco compromesso ed ogni possibilità di interpretazione moderata». Sull’ordine del giorno sono confluiti i voti di «Riscossa», «Impegno» e un gruppo distaccatosi da «Autonomia» che fa capo a Giacomo Mancini. Nel PSI si va , dunque, configurando una nuova maggioranza rispetto a quella che ha gestito il XXXVIII Congresso. Si paventa il rischio scissione da parte della componente ex socialdemocratica e una conseguente crisi di governo. Convocato d’urgenza , per il 13 maggio, il Comitato centrale. «l’Unità», 9 maggio 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 10 maggio 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 11 maggio 1969 [p.1-p.14] «La Stampa», 9 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 10 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 11 maggio 1969 [p.1] |
|
10 maggio
|
Giuseppe Branca è eletto presidente della Corte costituzionale.
|
|
11 maggio |
PCI - Editoriale di Enrico Berlinguer «l’Unità», 11 maggio 1969 [p.1] |
|
15-16 maggio |
PSI – Direzione e Comitato centrale In seguito alla formazione della nuova maggioranza costituitasi nella riunione dei segretari provinciali che sostituisce quella formata da Autonomia e Rinnovamento che dal XXXVIII aveva gestito il partito Mauro Ferri nella Direzione che precede il Comitato centrale rassegna le dimissioni da segretario. Mario Tanassi intervenendo al Comitato centrale contesta la legittimità affermando che la nuova maggioranza emargina la componente ex socialdemocratica e colloca il partito su linea diversa da quella della «Carta dell’unificazione» sulla questione del rapporto con il PCI. Tanassi definisce l’accordo De Martino-Mancini – Giolitti « una manovra contro l’unificazione» che porterebbe la sua corrente all’alternativa fra «accettare la resa incondizionata oppure a di rompere il partito». Sulla base di queste considerazioni propone di rinviare la discussione per una pausa di riflessione. Su proposta di Pietro Nenni il Comitato centrale è rinviato al 20 maggio. Si dimette da segretario Mauro Ferri «l’Unità», 14 maggio 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 15 maggio 1969 [p.1-p.10] «La Stampa», 14 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 15 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 16 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 17 maggio 1969 [p.1] |
|
13 maggio
|
PSI - Si dimette da segretario Mauro Ferri.
|
|
15-18 maggio
|
UILM – Congresso, Venezia il congresso. Sulla componente socialdemocratica che fino ad allora ha espresso il segretario Bruno Corti prevale la componente unitaria che avrà la maggioranza e , con il concorso della segreteria confederale rappresentata al congresso da Ruggero Ravenna, eleggerà segretario Giorgio Benvenuto che resterà in carica fino al 1976 quando diverrà segretario dell’UIL.
|
![]() |
20 maggio |
«l’Unità», 20 maggio 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 21 maggio 1969 [p.1-p.10] «l’Unità», 22 maggio 1969 [p.1-p.10] «La Stampa», 21 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 22 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 23 maggio 1969 [p.18] |
|
26 maggio |
Mariano Rumor parlando a Vicenza afferma che il centro sinistra è insostituibile non essendo immaginabili né un governo di centro ( DC, PLI , PRI e socialdemocratici ) né un «incontro» con il PCI «La Stampa», 27 maggio 1969 [p.9] |
|
27 - 28 maggio |
PCI - Comitato centrale Il Comitato centrale e la Commissione centrale di controllo approvano all’unanimità la proposta di Longo. Enrico Berlinguer guiderà la delegazione del PCI alla Conferenza di Mosca Comitato centrale 27-28 maggio 1969 «l’Unità», 28 maggio 1969 |
|
27 maggio |
PSIUP – Convegno sulle « Lotte di massa» «l’Unità», 28 maggio 1969 [p.2] |
|
28 maggio |
Camera – Il 28 maggio, non essendo stato raggiunto un accordo nella riunione dei capigruppo, l’Assemblea vota per l’inizio della discussione della proposta di legge sul divorzio nel testo unificato che vede la convergenza di PSI , PCI, PSIUP, PRI e PLI . Contro l’inizio della discussione votano DC, MSI e monarchici , a favore tutti gli altri gruppi compresi PSI e PRI , disposti a esaminare il progetto dopo il Congresso democristiano previsto per la fine di giugno ma non ad accettare la richiesta DC di rinviare ad ottobre. Il 29 l’Aula respinge la proposta di incostituzionalità e quindi di non passaggio alla discussione, avanzata dalla DC e sostenuta da monarchici e fascisti. Seduta n.138 - 29 maggio 1969 Commenti e resoconti «l’Unità», 29 maggio 1969 [p.1 ] «l’Unità», 30 maggio 1969 [p.1-p.10] «La Stampa», 27 maggio 1969 [p.9] «La Stampa», 28 maggio 1969 [p.1] «La Stampa», 29 maggio 1969 [p.1-p.9] «La Stampa», 30 maggio 1969 [p.1] |
|
2 giugno
|
Nel Biafra, provincia secessionista della Nigeria, sono uccisi 10 tecnici italiani dell’ENI. Erano stati rapiti insieme al altri 18 dipendenti ENI che prima sono condannati a morte e poi liberati
|
|
9 giugno
|
Mario Capanna, leader del Movimento studentesco milanese, è arrestato per aver «sequestrato» in un’aula , nel corso di una contestazione, Alberto Trimarchi, docente di diritto privato alla Statale di Milano. Condannati a pene detentive gli imputati saranno scarcerati.
|
![]() |
11 giugno
|
PCI Enrico Berlinguer, vicesegretario del partito, interviene alla Conferenza dei partiti comunisti che si svolge a Mosca. Una dura condanna dell’intervento sovietico in Cecoslovacchia e una critica alla condanna del Partito comunista cinese voluta da Mosca.
|
|
CGIL - VII Congresso, Livorno | ||
16 – 21 giugno
|
CGIL – VII Congresso, Livorno E’ approvata l’incompatibilità tra le cariche direttive sindacali e le cariche parlamentari. Per la prima volta dalla rottura dell’unità sindacale sono presenti i segretari della CISL e dell’UIl, rispettivamente Bruno Storti e Ruggero Ravenna. |
![]() |
19 – 22 giugno
|
ACLI - XI congresso , Torino. Si decide di porre fine ad ogni collateralismo con la DC
|
![]() |
23 giugno
|
Aldo Natoli, Luigi Pintor, Rossana Rossanda e Lucio Magri danno vita al mensile «Il Manifesto».
|
|
DC - XI Congresso, Roma | ||
27- 30 giugno
|
DC - XI Congresso, Roma Moro prende definitivamente le distanze dalla maggioranza dorotea guidata da Piccoli, Andreotti ed Emilio Colombo che ottiene solo il 38% dei voti e 46 seggi nel consiglio nazionale. |
![]() |
29 giugno
|
MSI : Deceduto Arturo Michelini, segretario dal 1954, è eletto segretario Giorgio Almirante.
|
![]() |
2 luglio
|
PSI - Comitato centrale E’ respinto, 67 contrari – 52 a favore, il documento presentato da Nenni per garantire l’unità del partito. E’ il fallimento del tentativo di unificazione fra il PSI e il PSDI. Si dimettono dal PSI 29 deputati e 12 senatori e aderiscono al PSU che nel 1971 tornerà alla vecchia denominazione di Partito socialdemocratico ( PSDI). Segretario del PSU è eletto Mauro Ferri. In conseguenza dell’avvenuta scissione i ministri socialisti si dimettono dal governo.
|
|
3 luglio
|
Sciopero generale a Torino contro l’aumento degli affitti. Gravi scontri fra manifestanti e forze dell’ordine. 70 feriti, decine di arresti e il licenziamento di 18 lavoratori alla Fiat Fare Corso Traiano
|
![]() |
5 luglio
|
In seguito alla scissione avvenuta fra PSI e PSU e le dimissioni dei ministri socialisti si dimette il presidente del consiglio Rumor.
|
|
7 luglio
|
In seguito alla scissione del Psi si dimette da presidente della Camera Sandro Pertini. I capigruppo respingono le dimissioni.
|
|
9 luglio
|
PSI – L’ Assemblea nazionale , riunita all’Eur a Roma, decide di tornare al vecchio nome di Partito socialista italiano . Sono eletti : segretario Francesco De Martino e, Giacomo Mancini vicesegretario. Nenni si dimette da presidente del partito. La carica non è rinnovata.
|
![]() |
11 luglio
|
CGIL : riunione del direttivo. Relazione di Luciano Lama , Una strategia di massa per lo scontro d’autunno. Agostino Novella commemora Giacomo Brodolini. Relazione di Luciano Lama , Una strategia di massa per lo scontro d’autunno, Interventi «Rassegna sindacale», n. 167-168, 27 luglio 1969 [pp.6-12] |
|
12 luglio
|
Il presidente della Repubblica assegna a Mariano Rumor l’incarico di formare il governo
|
|
17- 20 luglio
|
CSIL - IV Congresso, Roma Come già deciso dalla CGIL si stabilisce l’incompatibilità fra cariche politiche e cariche sindacali.
|
|
21 luglio
|
In diretta televisiva il mondo assiste allo sbarco del primo uomo sulla Luna . l’astronauta americano Neil Armstrong.
|
|
26- 27 luglio
|
Al Palazzetto dello Sport di Torino, si svolge il I Convegno nazionale dei comitati e delle avanguardia operaie
|
![]() |
28 luglio
|
CGIL- CSIL – UIL definiscono unitariamente la piattaforma per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici : riduzione dell’orario di lavoro a 40 ore, parificazione del trattamento di malattia e infortuni tra operai e impiegati, limiti e trattamento economico per il lavoro straordinario.
|
1968 - Il sessantotto l’anno degli studenti (Cronologia specifica)
|
||
1968
|
||
19 maggio
|
Elezioni politiche. Il dato principale è il fallimento dell'unificazione socialista. Alla Camera il PSU: 4.603.192, pari al 14,5%, 91 seggi, una perdita di oltre il 5% rispetto alla somma dei voti che PSI e PSDI avevano nelle elezioni del 1963. Avanzano il PCI con 8.551.347, pari al 26,9%, 177 seggi, un più 1,6% e la DC con 12.437.848, pari al 39,1%, 266 seggi, più 08. PLI: 1.850.650, pari al 5,8%, 31 seggi. Il PSIUP, alle sue prime elezioni politiche, con 1.414.697si attesta al 4,5%, 23 seggi. Flette il MSI: 1.414.036, pari al 4,4%, 24 seggi, quasi un punto in meno. PRI: 626.533, pari al 2,0%, 9 seggi. Al Senato: grande successo della lista PCI-PSIUP- Indipendenti di sinistra che raggiunge il 30% con 101 seggi. DC, 10.972.114, pari al 38,3%, 135 seggi. PSU: 4.354.906, pari al 15,2%, 46 seggi. PLI 1.943.795, pari al 6,8%, 16 seggi. MSI: 1.304.847, pari al 4,6%, 11 seggi. PRI: 601.500, pari al 2,1%, 2 seggi. Per la prima volta è rappresentato al Senato. Risultati Elettorali: Camera - Senato [fonte Ministero dell'Interno] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 maggio 1968 [p.1]
Titolo pagina: Cambiare è necessario, urgente e possibile. È l’ora di votare comunista. Oggi e domani tutti alle urne per battere la DC e il centro- sinistra. Il PCI moltiplica le sue iniziative di mobilitazione popolare. Successo senza precedenti della diffusione dell’ “Unità”. la sottoscrizione raggiunge i settecento milioni. Attenti ai brogli e alle provocazioni; Editoriale, Gian Carlo Pajetta, Lezioni di una campagna «l’Unità», 22 maggio 1968 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 19 maggio 1968 [p. 1-p.9]
p.1-Titolo: Per confermare un avvenire di libertà e giustizia sociale. Oggi 35 milioni di italiani eleggono il nuovo Parlamento. Si prevede un’alta percentuale di votanti (nel passato ha raggiunto il 92-93%). I seggi rimarranno aperti sino alle 22 di stasera e domani dalle 7 alle 14. Martedì i risultati principali. In settimana si conosceranno i nomi dei nuovi 630 deputati e 315 senatori. Le due Camere si apriranno il 5 giugno. Quel giorno il governo rassegnerà le dimissioni nelle mani di Saragat; Editoriale, Luigi Salvatorelli, Molto rimane da fare ma parecchio è stato fatto; f.d.l. (Fausto De Luca), I candidati sono 7364; f.d.l. (Fausto De Luca), La riforma dell’Università alle Camere prima dell’estate; I risultati per la Camera nelle ultime votazioni [tabella] p.9-Il voto di oggi e domani per il nuovo Parlamento. Le norme pratiche per l’elettore. Perché la scheda sia valida ; Ieri sono state preparate le 64.726 sezioni elettorali. Il ministero dell’Interno ha distribuito 47 milioni di schede per la Camera e 42 milioni per il Senato. Nella notte i seggi sono sorvegliati dalle forze armate. Le operazioni di scrutinio saranno iniziate domani pomeriggio, subito dopo le ore 14; Le elezioni dei deputati nelle precedenti Legislature [tabella]; Le elezioni dei senatori nelle precedenti Legislature [tabella]; Come ci vedono Germania e Svizzera «La Stampa», 21 maggio 1968 [pp. 1-2-pp.4-6-p.18] «La Stampa», 22 maggio 1968 [pp. 1-2-pp.4-6-p.18] «l'astrolabio» «l’astrolabio» , 26 maggio 1968, n. 21, anno VI [p.1-p.3]
copertina e indice «l’astrolabio» , 26 maggio 1968, n. 21, anno VI [p.1-p.3] |
![]() |
19 maggio
|
Francia «l’Unità», 20 maggio 1968 [p.14]Augusto Pancaldi, Sull'onda del possente sciopero politico a cui partecipano cinque milioni di operai. Tutta la Francia unita chiedeun governo popolare e radicali riforme. Centodieci fabbriche occupate dalle maestranze, sono fermi banche, stabilimenti, miniere, uffici, porti, teatri, aeroporti, ferrovie, navi. Non un autobus circola a Parigi, non un solo convoglio del metro. Perfino il centro contro il governo. De Gaulle tace e si prepara a consultarsi con i rappresentanti dei movimenti “ di ogni orizzonte politico” |
|
21 maggio
|
Francia «l’Unità», 22 maggio 1968 [p.14] |
|
21 maggio
|
Alberto Ronchey sul movimento studentesco negli USA «La Stampa», 21 maggio 1968 [ p. 3] |
|
22 maggio
|
DC- Il segretrario, Mariano Rumor. «La Stampa», 23 maggio 1968 [p.1] |
|
22 maggio
|
Francia – All’Assemblea Nazionale è respinta la mozione di sfiducia al governo presentata dalle sinistre. I sindacati si dichiarano disponibili a trattare con il governo la fine dello sciopero. Il movimento studentesco di fronte all’espulsione di Cohn Bendit, loro leader, rifiuta ogni dialogo. Sempre più tesi i rapporti fra PCF, CGT e le varie articolazioni del movimento. «La Stampa», 23 maggio 1968 [p.1-p.5] |
|
23 maggio
|
Il presidente del Consiglio uscente, Aldo Moro, riferisce al presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, sui risultati delle elezioni. Le dimissioni del Governo sono annunciate per il 5 giugno. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 24 maggio 1968 [p.1] |
|
23 maggio
|
Milano: dopo la pausa elettorale riprendono le agitazioni studentesche. Nonostante l’imminente inizio degli esami l’Assemblea decide di continuare l’occupazione. Un gruppo di studenti tenta di bruciare i libri della Biblioteca di Legge. Il gruppo è immediatamente denunciato dai docenti della Facoltà. Scontri fra studenti di opposte tendenze. Per evitare disordini la polizia presidia le Università della città. Genova: si dimettono professori e studenti dell’Istituto di Scienze Sociali. Alla base della protesta l’invito rivolto al direttore di selezionare gli allievi in base a criteri confessionali. Pressioni che sono cominciate da quando un rappresentante della Curia genovese è stato nominato vicepresidente del Consiglio d’amministrazione, in cui figurano anche rappresentanti dell’IRI e il presidente dell’Ansaldo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 23 maggio 1968 [p. 18] «La Stampa», 24 maggio 1968 [p. 18] |
|
23 maggio
|
Francia: continua lo sciopero generale. I sindacati pongono le loro condizioni per trattare con il Governo: salario minimo di 76 mila lire al mese, garanzia d’impiego, 40 ore settimanali senza riduzione di paga. A Parigi barricate per le strade. Gli studenti protestano contro l’espulsione di Cohn-Bendit. Violenti scontri con la polizia. Atteso per la sera del 24 il discorso di De Gaulle alla Nazione. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 24 maggio 1968 [p.1-p.5] |
|
24 maggio
|
PSU- Si riunisce a Formia, a casa di Pietro Nenni, la segreteria del partito per un primo esame del voto e le prospettive. Nonostante i pronunciamenti di Mancini, Mariotti e Ferri appare molto incerta la partecipazione ad un nuovo governo di centro-sinistra. «La Stampa», 25 maggio 1968 [p.1] Note bibliografiche Pietro Nenni, «I conti con la storia”, Diari 1967-1971, SugarCo-Edizioni, Milano, 1983,p. 184- Nota del 24 maggio 1968 |
|
24 maggio
|
Francia : il generale De Gaulle in televisione, con un discorso di sette minuti, evocando il rischio della «guerra civile», annuncia l’ipotesi di un referendum su un programma di riforme. Continuano gli scontri a Parigi e in altre città. Un commissario di polizia e ventidue feriti gravi a Lione. Cohn Bendit , accompagnato da circa 300 studenti, si presenta alla frontiera francese presidiata da agenti a cavallo, polizia in assetto anti sommossa. I giovani rinunciano a compiere atti di forza . Nessun incidente. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 maggio 1968 [p.1-pp.11-12] «La Stampa» «La Stampa», 25 maggio 1968 [ p. 1 ] |
|
25 maggio
|
Pisa : il processo contro 18 studenti per le occupazioni e le manifestazioni delle settimane precedenti si conclude con l’assoluzione e il pagamento di qualche multa. Milano: contro i provvedimenti intimidatori del rettore occupata per la quarta volta la Cattolica. Tutti gli esami sospesi. Trento: scontri tra polizia e operai in sciopermo e studenti. Torino: Ventisette studenti e operai denunciati dalla polizia in seguito alle manifestazioni per lo sciopero dell’11 aprile alla FIAT-Mirafiori. Il processo si svolgerà il 21 giugno. Roma: nuova occupazione della Casa dello studente. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 maggio 1968 [p.17] «La Stampa» «La Stampa», 26 maggio 1968 [p. 5 ] «La Stampa», 26 maggio 1968 [p.2- cronaca cittadina] |
|
25 maggio
|
Francia: il governo, dopo i gravi scontri dei giorni precedenti , vieta tutte le manifestazioni e dirama l’ordine di stroncarle con la forza. A Grenelle si incontrano i rappresentanti del governo Pompidou e i rappresentati sindacali . Tra i negoziatori Jacques Chirac , segretario di Stato agli Affari locali, George Séguy per la CGT. Il 27 maggio sarà raggiunto un accordo che prevede un aumento del 35% dello SMIG (Salario Minimo Interprofessionale Garantito) e del 10% in media dei salari reali, si prevede inoltre la creazione della «sezione sindacale d'impresa», organismo assimilabile ai consigli di fabbrica che in Italia stanno iniziando a formarsi. Gli accordi saranno respinti dalla base operaia. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 maggio 1968 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 26 maggio 1968 [p.1] |
|
25 maggio
|
Svezia : a Stoccolma mobilitazione degli studenti. Occupata la Casa degli universitari. Tentativo di assolto all’ Opera. «La Stampa», 26 maggio 1968 [p. 5 ] |
|
26 - 27 maggio |
Elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia «l’Unità», 28 maggio 1968 [p.2] |
|
26 maggio |
Il segretario del PCI , Luigi Longo, parlando a Napoli lancia un appello a PSI e sinistra cattolica per radicale svolta politica. Illustra gli impegni del PCI nelle prossime battaglie nel Parlamento e nel Paese. «l’Unità», 27 maggio 1968 [pp.1-2] |
|
26 maggio |
Francia: il PCF insiste per un programma comune delle sinistre. La CGT invita gli operai a sostenere con le lotte la trattativa che si sta svolgendo a Grenelle. Sciopero dei giornalisti televisivi contro il servilismo governativo della direzione. «l’Unità», 27 maggio 1968 [p.12] |
|
26 maggio |
Germania : studenti e sindacati chiedono lo sciopero generale contro le «Leggi d’emergenza». Svezia: a Stoccolma tre ore di scontri fra studenti e polizia. «l’Unità», 27 maggio 1968 [p.12] |
|
27 maggio |
Francia: gli operai respingono gli accordi sottoscritti da Governo e sindacati. A Parigi imponente comizio del movimento studentesco, presenti numerosi giovani operai che hanno ignorato l’ordine dei sindacati di non partecipare alle manifestazioni di protesta. Annunciato per il 16 giugno il referendum e per il 3 giugno un discorso di De Gaulle alla TV. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 28 maggio 1968 [p. 1] |
|
28-29 maggio |
PSU- Direzione. La corrente Nenni, Mancini e Ferri, favorevole alla ricostituzione di un governo di centro-sinistra è messa in minoranza sull’ordine del giorno presentato da Francesco De Martino e Mario Tanassi . I due segretari concordano su un «disimpegno» del PSI che porti, per ora a un monocolore DC. La sinistra lombardiana vota un suo documento : nessuna trattativa e nessun appoggio alla DC . L’odg De Martino- Tanassi è approvato con 31 voti e 11 astensioni . Nenni non partecipa al voto. Antonio Giolitti, differenziandosi da Riccardo Lombardi, si schiera per ritorno immediato al centro-sinistra. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 maggio 1968 [p.2] «l’Unità», 27 maggio 1968 [p.2] «l’Unità», 28 maggio 1968 [p.2] «l’Unità», 29 maggio 1968 [pp.2] «l’Unità», 30 maggio 1968[pp.2-3] Note bibliografiche Pietro Nenni, «I conti con la storia”, Diari 1967-1971, SugarCO-Edizioni, Milano, 1983,p. 185- 186. Nota del 29 maggio 1968 |
|
28 maggio |
Roma: Bruno Zevi, Ludovico Quaroni e Roberto Marino, docenti alla Facoiltà di Architettura, sono denunciati con l’accusa di apologia di reato per aver sottoscritto un documento di solidarietà con gli studenti. «l’Unità», 29 maggio 1968 [p.9 Roma ] |
|
28 maggio |
Francia : di fronte al rifiuto opposto dagli operai al protocollo firmato a Grenelle la CGT proclama per il 29 una giornata nazionale di manifestazioni di strada per un cambiamento politico. Si è al 14° giorno di sciopero. Daniel Cohn Bendit rientra in Francia. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 maggio 1968 [p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 29 maggio 1968 [p.1] |
|
29 maggio |
Roma: occupato il Magistero, si prepara la manifestazione di solidarietà con le lotte degli studenti e degli operai francesi indetta per il 1 Giugno. Milano: rioccupata l’Università statale. Formato un comitato di giuristi per difendere gli oltre 400 studenti denunciati per le occupazioni e le manifestazioni. Trento: manifestazione di protesta di lavoratori e studenti contro le provocazioni della polizia e del padronato avvenute nei giorni precedenti. Commenti e resoconti «La Stampa» «l’Unità», 30 maggio 1968 [p. 2] «l’Unità», 30 maggio 1968 [p.4] |
|
29 maggio |
Francia: il presidente della Repubblica Charles de Gaulle in segreto incontra esponenti dell’opposizione moderata e a Baden-Baden , secondo varie indiscrezioni, il generale Massu. A Parigi un immenso corteo di studenti e operai marcia dalla Bastiglia alla Repubblica. Bandiere rosse, striscioni e slogan contro il regime gollista. Sospese le trattative tra il governo e i sindacati. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 30 maggio 1968 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 30 maggio 1968 [p.1-p.3] |
|
29 maggio |
Cecoslovacchia : si svolge il Comitato centrale del partito comunista. Al termine di un duro scontro Novotny è espulso dal Comitato centrale del partito comunista. Con l’ex presidente sono sospesi dal partito sei alti esponenti, tutti messi sotto inchiesta per le deviazioni staliniane. Il Comitato centrale convoca il Congresso nazionale per il 9 settembre. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 giugno 1968 [p.17] «l’Unità», 3 giugno 1968 [p.12] |
|
30 maggio |
Si intensificano i colloqui per la formazione del nuovo governo. Il presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, per un esame della situazione politica, riceve separatamente Pietro Nenni e il segretario della DC, Mariano Rumor. Nenni a sua volta ha un lungo colloquio con il presidente del Consiglio uscente, Aldo Moro e incontra vari esponenti del suo partito. La Direzione del PRI si pronuncia per una conferma della formula di centro-sinistra: un governo a tre (DC-PSU_PRI) con un programma ben definito di riforme fra cui, come sottolinea nel suo intervento Ugo La Malfa, scuola, regioni, famiglia, tributi e codici. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 31 maggio 1968 [p.16]ìFausto De Luca, Si intensificano gli incontri per il governo. Intervento di La Malfa alla Direzione repubblicana. Dice: “L’urgenza e l’importanza dei problemi impongono che si dia subito al Paese un governo a tre con programma ben delimitato nel contenuto e nel tempo”. Tra le riforme immediate: scuola, regioni, tributi, famiglia, codici. Lungo colloquio fra Moro e Nenni. Oggi si siunisce il Comitato centrale del PSU Note bibliografiche Pietro Nenni, «I conti con la storia”, Diari 1967-1971, SugarCO-Edizioni, Milano, 1983,p. 186- 187. Nota del 30 maggio 1968 |
|
30 maggio |
Milano: la Triennale , il giorno della sua inaugurazione , è occupata dagli artisti. Scontri fra pittori, studenti e polizia. Guidano la contestazione il pittore Treccani e gli scultori Gio e Arnaldo Pomodoro. Intellettuali e studenti, barricati nei locali della mostra , rivendicano la gestione delle istituzioni culturali. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 31 maggio 1968 [p.3] «La Stampa» «La Stampa», 31 maggio 1968 [p.12] |
|
30 maggio |
Pisa: sono assolti Di Donato, vicepresidente dell’Intesa , e il neolaureato Carpi accusati di interruzione di pubblico servizio e di aver rotto un vetro nel corso dell’ occupazione dell’Università. Napoli: manifestazione studentesca di solidarietà con gli studenti francesi . Il corteo attraversa la città. Sit-in di protesta davanti alla sede del quotidiano cittadino «Il Mattino» Milano: continua l’occupazione di quattro Atenei. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 31 maggio 1968 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 31 maggio 1968 [p.12]Assolti a Pisa due studenti che occuparono l’Università. Erano accusati di interruzione di pubblico servizio e per aver rotto un vetro durante le recenti manifestazioni di protesta; Sempre occupate le Università di Milano; f.f. (Felice Froio), Ancora rinviato a Roma l’esame scritto di latino. Non si terrà all’Ateneo ma al “Palazzo degli esami” |
|
30 maggio |
Francia: Charles de Gaulle annuncia alla radio ( la televisione è in sciopero) il rinvio del referendum , lo scioglimento dell’Assemblea nazionale e la convocazione delle elezioni. Un appello al Paese contro «la sovversione» e il rischio di una dittatura comunista. Minaccia , se la situazione continuasse, misure straordinarie, alludendo a un possibile intervento dell’esercito. A favore del Generale la destra sfila sui Campi Elisi , oltre seicentomila persone. Alla testa del corteo Francois Mauriac. Il Movimento studentesco rinuncia alla controdimostrazione. Ingenti forze di polizia presidiano La città. Nel paese gli scioperi continuano. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 31 maggio 1968 [p.1-p.3- p.12] «La Stampa» «La Stampa», 31 maggio 1968 [p.1-p.16] |
|
31 maggio |
Relazione annuale del governatore della Banca d’Italia Guido Carli. |
|
31 maggio 1giugno |
PSU- Comitato centrale. L’odg presentato da Francesco De Martino e Mario Tanassi che , sulla linea del documento presentato in Direzione, esclude una partecipazione ad un nuovo governo di centro-sinistra , è approvato con 145 voti a favore, 81 astensionicui Mancini, Preti, Romita e Giolitti. 22 membri del CC assenti. I 21 membri della sinistra di Riccardo Lombardi votano il documento della maggioranza con una propria dichiarazione. Motivazioni diverse da parte degli astenuti . La maggioranza ex PSI, sinistra esclusa ha appoggiato la linea di De Martino. Nenni, come in direzione, non partecipa alla votazione. Si valuterà dopo la formazione del nuovo esecutivo la possibilità di un eventuale appoggio esterno. PSU - Comitato Centrale 31maggio - 1 giugno 1968 «l'Unità» «l’Unità», 2 giugno 1968[p.2] «La Stampa» «La Stampa», 1 giugno 1968 [p.1] «La Stampa», 2 giugno 1968 [p.1] Note bibliografiche Pietro Nenni, «I conti con la storia”, Diari 1967-1971, SugarCO-Edizioni, Milano, 1983,p. 188. Nota del 1 giugno1968 |
|
31 maggio |
FIAT : firmata l’intesa fra sindacati e azienda per gli orari e i cottimi. Dal 1° luglio «settimana corta» per impiegati e operai del turno normale, sabati liberi a intervalli periodici per i «turnisti». Dal 1°maggio aumenti di 19 lire l’ora sui cottimi e da una a 10 lire orarie in più sull’indennità di disagio per la linea Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 1 giugno 1968 [p.2-cronaca cittadina] |
|
31 maggio |
Roma: la manifestazione indetta dal Movimento studentesco a sostegno del «Maggio francese» è caricata dalla polizia davanti all’Ambasciata di Francia in piazza Farnese. Il bilancio degli scontri durati circa tre ore è di 4 arresti, 24 feriti e 50 fermati. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 1 giugno 1968 [p.7] |
|
31 maggio |
Torino : Conferenza stampa del Rettore e dei presidi . Considerano avviato , con le «riforme» ai corsi adottate, un dialogo con gli studenti e si augurano il normale svolgimento dei corsi . Ad Architettura i sette « nuclei di studio» che si sono costituiti discutono in assemblea il programma didattico. « La Stampa», 1 giugno 1968 [p.2-cronaca cittadina] |
|
31 maggio |
Francia - A ventiquattro ore dal minaccioso discorso di De Gaulle continua compatto lo sciopero, 17° giorno, in tutti i settori vitali del paese. Incontro fra la Federazione di Mitterand e il PCF. Rimpasto nel governo Pompidou. Truppe corrazzate si attestano attorno a Parigi. In molte città si svolgono manifestazioni a favore dell’ordine e del generale De Gaulle Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 giugno 1968 [p.1-p.12] «La Stampa» « La Stampa», 1 giugno 1968 [p.1-p.18] |
|
31 maggio |
Cecoslovacchia. Preoccupazioni per le manovre del Patto di Varsavia che si svolgeranno nel Paese. Commenti e resoconti «La Stampa» « La Stampa», 1 giugno 1968 [p.18] |
|
1 giugno |
Discorso del segretario del PCI Luigi Longo ad una manifestazione a Torino. «l’Unità», 2 giugno 1968[p.2] |
|
1 giugno |
In varie città italiane manifestazioni di solidarietà con la lotta degli studenti francesi e contro il gollismo . Torino : al termine di un comizio dello PSIUP , un corteo studentesco che ha attraversato la cintura operaia della città, è attaccato dalla polizia davanti alla sede de «La Stampa». Pisa - Inizia il processo contro 34 studenti per la manifestazione alla stazione ferroviaria il 15 marzo. Firenze - In piazza Duomo seminari tenuti da studenti e professori su «riforma dell'università»; « lotta operaia »; «Il problema pedagogico nel pensiero di Gramsci »; « Collegamento fra università e società ». Nel pomeriggio una affollata assemblea di studenti medi e universitari, presente un rappresentante degli studenti francesi. Decisa la partecipazione alla manifestazione di solidarietà con le lotte in Francia indetta per il giorno dopo. Roma: dopo la lunga notte di partecipazione alle manifestazioni di solidarietà con gli studenti francesi gli universitari tornano nella città universitaria occupata il giorno prima . Continua la presenza della polizia in borghese e in divisa, come richiesto dal Rettore . In mattinata scontri tra studenti occupanti e fascisti . Alcuni feriti. L’assalto squadrista offre il pretesto alla polizia di circondare l’Ateneo . Nel pomeriggio l’assemblea , a cui partecipano, un migliaio di studenti e che si protrae fino a sera inoltrata. La discussione si incentra su forme e obbiettivi di lotta interni all’ Università e l’intervento politico all’esterno in rapporto con la classe operaia e la cittadinanza. Napoli : la manifestazione di solidarietà con la Francia indetta alle 10,30 nel piazzale della Facoltà di Architettura si trasforma in un imponente corteo che attraversa le vie della città. La manifestazione si conclude con un sit-in davanti all’Università , occupata simbolicamente per alcune ore. Gli studenti dell’Orientale , occupato da circa due mesi , manifestano contro la pubblicazione da parte dei docenti del diario di esami , una provocazione rispetto alla loro richiesta di una radicale trasformazione dell’Istituto. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 giugno 1968 [p.2] «l’Unità», 2 giugno 1968 [p. 5] «l’Unità», 2 giugno 1968 [p. 14 firenze ] «l’Unità», 2 giugno 1968 [p. 15 roma ] «l’Unità», 2 giugno 1968 [p. 14 napoli] «La Stampa» « Stampa Sera », 1-2 giugno 1968 [p. 5] « La Stampa», 2 giugno 1968 [p.2 Cronaca cittadina] « La Stampa», 2 giugno 1968 [p.9]Giuliano Marchesini, La grande mostra sulla città del futuro sembra destinata al fallimento. La Triennale di Milano rimane chiusa. Sventato un attacco contro gli occupanti. Il tentativo di rovesciare la situazione durante la notte, da parte di estremisti di destra. La direzione della rassegna annuncia di voler “respingere qualsiasi soluzione autoritaria” e di “rinviare l’apertura della manifestazione”; g.fr. (Giancarlo Franci), Scontri all’Ateneo di Roma. Studenti estremisti chiudono 30 agenti ed il vicequestore nell’interno del rettorato. Per uscire hanno dovuto spezzare con sbarre i lucchetti |
|
1 giugno |
PCI: una delegazione formata da Enrico Berlinguer, Carlo Galluzzi e Antonello Trombadori si incontra a Parigi con il Xuan Thuy ministro plenipotenziario e capo della delegazione vietnamita che, nella capitale francese, sta trattando con gli USA le condizioni della pace nel Vietnam. «l’Unità», 2 giugno 1968 [p.17]Incontro a Parigi. Da Xuan Thuy una delegazione del PCI. La delegazione italiana era formata dai compagni Berlinguer, Galluzzi e Trombadori |
|
1 giugno |
Francia : in vista della prova elettorale il Partito comunista francese e la Federazione della sinistra confermano l’intesa del 1967 : le due formazioni si presenteranno distinte al primo turno mentre al secondo turno i candidati meno favoriti si ritireranno per far convergere i voti della sinistra sul candidato più votato. Decidono, inoltre, di trasformare, con i necessari approfondimenti, la «piattaforma comune » approvata nel febbraio in «programma di governo». A Parigi, La polizia scioglie i picchetti di operai e studenti di fronte alla Gare de Lyon. Per le vie cittadine la manifestazione del movimento studentesco, alla testa del corteo Cohn Bendit. Non ha aderito la CGT che ha invitato i suoi militanti a non parteciparvi. In tutto il paese si formano «Comitati d'azione civica» a sostegno di De Gaulle. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 giugno 1968 [ p. 1 – p. 17 ] «La Stampa» «La Stampa», 2 giugno 1968 [p. 1]Francesco Rosso, Si è placata la febbre rivoluzionaria. Tornata la calma a Parigi. Si tratta la fine dello sciopero. Trentamila studenti ( con il “ribelle” Cohn Bendit in testa ) sfilano gridando “ Dimissioni di De Gaulle”. Pochi operai fra i dimostranti, vi era l’ordine del sindacato comunista di non partecipare. In parecchie aziende il lavoro è già ripreso, trattative in corso per metallurgici, minatori, ferrovie. Incidenti a Strasburgo (dove i gollisti tentano di penetrare nell’ Università per ammainare la bandiera rossa), a Lione d a Meudon ; Loris Mannucci, I francesi riavuta la benzina sono partiti per il “week-end”. Governo e gruppi politici si preparano alle elezioni in un clima più disteso; (Ansa), Pechino definisce “rinnegati e canaglie” i comunisti francesi |
|
2 giugno |
Torino : gli studenti discutono la strategia per le lotte future. Roma : nell’Università occupata assemblea sul diritto allo studio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 giugno 1968 [p.2] «l’Unità», 3 giugno 1968 [p.4-Roma] |
|
2 giugno |
Francia : Cohn Bendit e Sauvageot denunciano alla Sorbona il tentativo del PCF e della CGT di svendere il movimento di maggio. Il quotidiano comunista definisce «inopportuna » la manifestazione del giorno prima. Trattative separate in molte situazioni di lotta. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 giugno 1968 [p. 1- 12] |
|
3 giungo |
DC: riunione dei gruppi parlamentari. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 giugno 1968 [p. 2] |
|
3 giugno |
Milano: inizia il processo alla banda Cavallero. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 2 giugno 1968 [p. 4] «La Stampa», 4 giugno 1968 [p. 1-p.5] |
|
3 giungo |
Pesaro: contestazioni alla mostra del cinema. Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 3- 4 giugno 1968 [p.6] |
|
3 giugno |
Roma : I fascisti attaccano l'Università, dove è in corso un'assemblea generale. Sono respinti dagli occupanti ma gli incidenti sono il pretesto per l’intervento della polizia che entra nell'Università tra gli applausi dei fascisti. Denunciati 53 studenti. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 giugno 1968 [p.1-p.2] «La Stampa» «Stampa Sera», 3- 4 giugno 1968 [p.2- Cronaca cittadina] «Stampa Sera», 3- 4 giugno 1968 [p.5] «La Stampa», 4 giugno 1968 [p. 2-Cronaca cittadina] «La Stampa», 4 giugno 1968 [p. 9] «La Stampa», 4 giugno 1968 [p. 7]Si chiudono gli stands alla Triennale occupata. Un gruppo di attpri ha cercato di impadronirsi del Piccolo Teatro e del museo del Castello Sforzesco |
|
3 giugno |
Firenze : organizzata da PCI e PSIUP manifestazione di solidarietà con le lotte del popolo francese in lotta contro il regime gollista. |
|
3 giugno |
Francia: si acuisce lo scontro fra PCF, CGT e Movimento studentesco. L’”Humanité” (giornale del PCF ) scrive: «Le dimostrazioni degli universitari, guidate dall’anarchico Cohn-Bendit, si svolgono sotto il segno della demagogia». Primi accordi separati in alcune piccole industrie francesi. Gli industriali accettano le richieste di aumenti salariali ma non la diminuzione di ore lavorative. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 giugno 1968 [p.12] «La Stampa» «La Stampa», 4 giugno 1968 [p. 1] «Stampa Sera», 3- 4 giugno 1968 [p.1] |
|
3 giugno |
Jugoslavia : a Belgrado, gli studenti occupano l’Università. La polizia spara: decine di feriti. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 giugno 1968 [p.12] «l’Unità», 5 giugno 1968 [p. 8] «La Stampa» «La Stampa», 4 giugno 1968 [p. 1] «Stampa Sera », 4-5 giugno 1968 [p.12] «La Stampa», 5 giugno 1968 [p. 15]Dessa Trevisan, Le autorità comuniste invitano alla calma. Gli studenti di Belgrado protestano inneggiando a Tito e “Che” Guevara. Dopo la dura repressione di lunedì, la polizia non è più intervenuta contro gli universitari che occupano le facoltà (le lezioni sono sospese). La tensione tuttavia è acuta. Gli operai approvano mozioni ostili ai giovani. Le principali richieste degli studenti: 1) “piena democrazia” nel pc 2) libertà di espressione 3) miglioramento delle condizioni di vita di chi studia |
|
4 giugno |
Alla vigilia dell’apertura della V Legislatura riunione dei tre partiti dell’ex maggioranza (DC-PSU-PRI) per decidere sulle presidenze del Senato e della Camera alle quali indicano rispettivamente Amintore Fanfani (DC) e Sandro Pertini (PSU) alla Camera. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 4 giugno 1968 [p. 1] Note bibliografiche Mariano Rumor, «Memorie, 1943-1970», Neri Pozza Editore, Vicenza, 1991,pp.356-358 |
|
4 giugno |
Roma: la polizia , senza il nulla osta del Rettore, chiude l’Università - istruttoria aperta per 400 fra studenti, assistenti e docenti per le lotte universitarie degli ultimi mesi. Pesaro: una manifestazione unitaria di solidarietà col popolo francese è aggredita dalla polizia Continua la protesa al Festival del cinema . Genova: scontri fra studenti e militanti comunisti ad una manifestazione indetta dalla CGIL. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 giugno 1968 [p.6- Roma] «l’Unità», 5 giugno 1968 [p.7 -Roma] «l’Unità», 5 giugno 1968 [p. 1- p.8] «La Stampa» «La Stampa», 5 giugno 1968 [p. 7] «La Stampa», 5 giugno 1968 [p. 15]f. d., Una manifestazione della CdL. A Genova scontri e contusi tra comunisti e gli studenti. Durante un corteo gli operai hanno impedito che i filocinesi venissero alle mani con la polizia. I giovani si sono ribellati con pugni, calci e bastoni; Il PM propone di archiviare l’istruttoria per Paolo Rossi; g. g., Lunedì il processo di Roma ai giovani di piazza Farnese. Istruttoria in corso contro 339 universitari per occupazione, rissa e violenza; A Milano gli studenti sconfessano i filocinesi |
|
4 giugno |
Francia: Una Commissione di testimonianza e assistenza giuridica appena formatasi denuncia a Parigi le atrocità commesse da CRS durante e dopo gli scontri di piazza. Denunciata anche la scomparsa di 11 persone nel corso delle notti delle barricate. «l’Unità» il 5 giugno pubblica un’ intervista sulla situazione francese a Roland Leroy dell’Ufficio politico del PCF Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 giugno 1968 [p. 8] «l’Unità», 5 giugno 1968 [p. 11]( a cura di M. Antonietta Macciocchi ) , Intervista con Roland Leroy, dell'Ufficio politico del PCF. La classe operaia e i comunisti protagonisti centrali della lotta del popolo francese contro De Gaulle - II governo popolare e d'unita democratica.Studenti e intellettuali nuove forze rivoluzionarie alleate potenziali della classe operaia. La Francia non ha mai conosciuto un movimento di tale ampiezza e unita. II carattere eccezionale delle elezioni |
|
L'assassinio di Robert Kennedy | ||
5 giugn |
Robert Francis Kennedy, fratello del presidente USA assassinato a Dallas, vince le primarie della California alle elezioni presidenziali per il partito democratico. All’Hotel Ambassador a Los Angeles, mentre sta annunciando la vittoria, è colpito da numerosi colpi di pistola sparati da un attentatore. Un proiettile colpisce il cervello. Morirà il giorno dopo . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 giugno 1968 [Edizione straordinaria p.1- p. 8] «l’Unità», 6 giugno 1968 [p.1-pp.3-4-p.16] «l’Unità», 7 giugno 1968 [p.1-pp.3-4-p.16] «l’Unità», 8 giugno 1968 [p.1-p.3-p.11] «l’Unità», 9 giugno 1968 [p.1-p.3-p.6-p.8] «La Stampa» «Stampa Sera», 5-6 giugno 1968 [ Edizione straordinaria - p.1] «Stampa Sera», 5-6 giugno 1968 [Edizione straordinaria - p.1-p.3] «La Stampa», 6 giugno 1968 [pp.1-3-p.18]p.1: Titolo Attentato dopo la vittoria in California. Robert Kennedy lotta con la morte. Se sopravvive , probabile la paralisi. A mezzanotte di ieri (corrispondente alle 9 del mattino in Italia ) il candidato alla Casa Bianca festeggiava in un albergo al Los Angeles il successo alle primarie. Al momento del congedo un giovane di 24 anni ( originario della Giordania ) si fa largo tra la folla ed esplode parecchi colpi di rivoltella . due pallottole raggiungono Kennedy al collo ed alla testa , le altre feriscono cinque persone. Il sicario tenta la fuga urlando : “ L’ho fatto per il mio Paese. Amo il mio Paese”, ma è subito immobilizzato. La moglie di Kennedy ( in attesa dell’undicesimo figlio) si piega sul marito e gli sostiene il capo da cui sgorga copioso sangue : come fece Jacqueline a Dallas con il Presidente ucciso. Il trasporto all’ospedale e l’intervento durato quasi quattro ore : sono rimasti nel cervello frammenti ossei e schegge dal proiettile, la pallottola al collo non è stata rimossa; Editoriale, Ferdinando Vegas, Un clima di violenza; I bollettini medici; |
|
Si inaugura la V Legislatura | ||
5 giugno |
DC, PSI e PRI , sulla base dell’accordo raggiunto il giorno prima, votano Amintore Fanfani e Sandro Pertini rispettivamente presidenti del Senato e della Camera. Al Senato tutti gli altri gruppi votano scheda bianca, alla Camera votano per Pertini anche i liberali. Mentre sono in corso le operazioni di voto la notizia dell’attentato a Robert Kennedy. V Legislatura Senato della Repubblica seduta del 5 giugno 1968 V Legislatura Camera dei deputati seduta del 5 giugno 1968 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 giugno 1968 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 6 giugno 1968 [p.5] |
|
5 giugno |
PCI - articolo di Giovanni Berlinguer sul «movimento universitario». «l’Unità», 5 giugno 1968 [p. 3] |
|
5 giugno |
Roma: manifestazione del movimento all’interno dell’Università presidiata dalla polizia. Pesaro: nel corso di una manifestazione di sostegno al movimento francese, la polizia arresta 20 persone, fra le quali il regista Valentino Orsini. 304 denunce Programmato per il giorno dopo lo sciopero di tutta la città Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 giugno 1968 [p.5] «l’Unità», 6 giugno 1968 [p.10-Roma] «La Stampa» «La Stampa», 6 giugno 1968 [p.9] |
|
5 giugno |
Francia: sulla base di concessioni retributive e normative tornano al lavoro ferrovieri, postali e addetti ai servizi pubblici. Continuano gli scioperi nell’industria. Il PCF attacca apertamente « gruppi estremisti». Manifestazioni studentesche a Parigi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 giugno 1968 [p.8] «La Stampa» «La Stampa», 6 giugno 1968 [p.17] |
|
5 giugno |
Parigi: si conclude con un nulla di fatto il settimo incontro dei «prenegoziati» fra USA e Nord Vietnam. Le due delegazioni torneranno a riunirsi il 12 giugno. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 giugno 1968 [p.8] «La Stampa» «La Stampa», 6 giugno 1968 [p.17] |
|
6-9 giugno |
Il presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, inizia le consultazioni per la formazione del nuovo governo. Le consultazioni si concluderanno il 9 giugno, il 10 l’incarico al segretario della DC Mariano Rumor Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 giugno 1968 [p.2] «l’Unità», 8 giugno 1968 [pp.1-2] «l’Unità», 9 giugno 1968 [pp.1-2] «l’Unità», 10 giugno 1968 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 7 giugno 1968 [p. 5] «La Stampa», 8 giugno 1968 [p.5] |
|
6 giugno |
Francia: si apre la campagna elettorale. Previsto per la sera del 7 un discorso di De Gaulle in televisione. A Parigi tornano a funzionare autobus e metropolitana. Riprende il servizio ferroviario. Restano in sciopero le industrie siderurgiche. La polizia sgombera gli operai che hanno occupato la Renault. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 7 giugno 1968 [p.5] |
|
7 giugno |
PCI - Giorgio Amendola nell’articolo Necessità della lotta su due fronti , pubblicato su «Rinascita», sferra un duro attacco al movimento studentesco con cui , a suo giudizio , il PCI deve avere un rapporto estremamente chiaro nella convinzione che «non serva a nulla ignorare i punti di contrasto , minimizzarne l’importanza ed ostinarsi a dare nella nostra stampa un quadro acritico del movimento studentesco», le cui posizioni definisce un «rigurgito di infantilismo estremista e di vecchie posizioni anarchiche». Una polemica con le tesi sostenute dal segretario Luigi Longo che, invece, la settimana successiva , le ribadirà in una tavola rotonda con la redazione «Rinascita», dedicata alla situazione francese con la redazione dello stesso settimanale. Note bibliografiche Luciano Barca, «Cronache dal vertice del PCI», Volume I- Con Togliatti e Longo, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2005, p.425, note del 7 e del 13 giugno 1968 |
![]() |
7-8 giugno |
Milano : A Piazza Duomo il movimento celebra il processo al governo, alle autorità accademiche, alla polizia, alla magistratura, i mezzi di informazione accusati di deformare i contenuti e le forme di lotta degli studenti. Sono presenti delegazioni delle varie Università in lotta. In serata i giovani in corteo arrivano nei pressi del «Corriere della Sera», lo circondano, bloccano gli automezzi destinati a trasportare il giornale, ed impegnano la polizia fino a notte. Gli scontri saranno ricordati come «la battaglia di via Solferino». Il bilancio è di 12 arresti, 250 fermati, 87 denunce e numerosi diversi contusi. All’alba dell’8 giugno la polizia interviene a sgomberare l’Università Cattolica e la Triennale. In segno di protesta si dimettono cinque membri della giunta esecutiva della mostra. Ancora in stato di fermo i giovani che hanno partecipato alle manifestazioni davanti al «Corriere della Sera». L’ «Unità» denuncia le montature della stampa borghese e di destra sugli scontri del giorno prima. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 giugno 1968 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 8 giugno 1968 [p.22] |
|
7 giugno |
Francia : il generale Charles De Gaulle parla ancora alla televisione, mentre la polizia stronca le ultime contestazioni. La polizia sgombera la Renault di Flins occupata ma solo pochi operai riprendono il lavoro. Nel pomeriggio una manifestazione di operai e studenti tenta di rioccupare la fabbrica e si scontra con la polizia nelle campagne circostanti.. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 giugno 1968 [p.5] «La Stampa», 8 giugno 1968 [p.13 cronache per le donne] |
|
7 giugno |
Jugoslavia: gli studenti che dall’inizio del mese occupano l’Universitàà di Belgrado si rivolgono direttamente al maresciallo Tito. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 giugno 1968 [p.22] |
|
8 giugno |
Francia : dopo 25 giorni di sciopero la lotta dei lavoratori dell’auto si inasprisce ulteriormente. Con l’avallo delle autorità rientra in Francia George Bidault ex Dc e dirigente dell’organizzazione terrorista OAS in esilio in Belgio dal 1962. Insistenti le voci di una amnistia per i detenuti dell’OAS fra cui il generale Salan. La CGT accusa gli studenti e il segretario della Snesup, Geismar, di aver provocato le violenze alla Renault di Flins. Intorno alla fabbrica continuano gli scontri. Studenti, intellettuali e giornalisti lanciano l’operazione «Gerico» per contrastare la manipolazione dell’informazione in TV. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 giugno 1968 [p.18] «l’Unità», 9 giugno 1968 [p.7 speciale] |
|
L'incarico a Mariano Rumor | ||
10 giugno
|
Il presidente della Repubblica Saragat assegna a Mariano Rumor, segretario della DC, l’incarico di formare il governo. Di fronte all’impossibilità di formare un governo stabile di centro-sinistra il 12 giugno Rumor rinuncia. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 giugno 1968 [p.1-2] «La Stampa» «La Stampa», 11 giugno 1968 [p.1] |
|
10 giugno
|
Milano : ore 16,15: attentato incendiario al portone della Basilica di San Babila , volantino di rivendicazione firmato da «Movimento Nikilista». |
|
11 giugno
|
Nella sede de «L’Espresso» si svolge , coordinato da Nello Ajello, un dibattito fra Pier Paolo Pasolini, autore della poesia «Cari studenti» che sarà pubblicata dal settimanale , Vittorio Foa, Claudio Petruccioli, segretario nazionale della FGCI, e due studenti che decidono di restare nell’anonimato. Nella poesia lo scrittore critica i giovani del movimento, «facce di figli di papà», e solidarizza con i poliziotti, « figli di poveri, vengono da subtopaie, contadine o urbane» che si sono scontrati a Valle Giulia a Roma con gli studenti con le «facce di figli di papà». I due studenti, letto un comunicato in cui definiscono l’autore un «venduto al capitalismo», non partecipano al dibattito . La poesia sarà pubblicata integralmente su «Nuovi Argomenti». Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 12 giugno 1968 [p.3] |
|
11 giugno
|
Francia : Fino dall'alba durissimi scontri intorno alla Peugeot di Sochaux: due operai uccisi (uno per un colpo d'arma da fuoco, l'altro per caso). In serata iniziano gli scontri al Quartiere latino: è la terza e ultima «notte delle barricate». La CGT proclama per il giorno dopo lo sciopero di un’ora. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 giugno 1968 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 12 giugno 1968 [p.1]
|
|
14 giugno
|
Muore a Napoli Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959.
|
![]() |
16 giugno
|
«L’Espresso» pubblica la poesia di Pier Paolo Pasolini «Cari studenti». Lo scrittore critica i giovani del movimento «facce di figli di papà» e solidarizza con i poliziotti, « figli di poveri, vengono da subtopaie, contadine o urbane» che si sono scontrati con gli studenti a Valle Giulia.
|
![]() |
19 giugno
|
Dopo aver consultato i segretari dei tre partiti di centro-sinistra il presidente della Repubblica assegna l’incarico a Giovanni Leone (DC) in attesa che il PSU decida di rientrare nella maggioranza di governo.
|
|
20 -24 giugno
|
PCI - Comitato centrale . «l’Unità», 21-25 giugno 1968 |
|
24 giugno
|
Si insedia il II governo presieduto da Giovanni Leone. Un monocolore Dc sostenuto dall’astensione del PSU , del PRI e dei gruppo del sudtirolo.
|
![]() |
28 giugno
|
Il colonnello Renzo Rocca, ex capo dell’ufficio del SIFAR che si occupa di spionaggio industriale, coinvolto in numerosi scandali è trovato morto nel suo ufficio. Si è ucciso con un colpo di pistola. Molti dubbi sull’apparente suicidio.
|
|
1 luglio
|
L’Italia assume la presidenza del Consiglio delle Comunità europee. Entra in vigore l’Unione doganale. Gli ultimi dazi doganali sono aboliti con 18 mesi di anticipo rispetto a quanto stabilito dal Trattato di Roma. La tariffa doganale comune sostituisce i dazi doganali dei singoli paesi per gli scambi commerciali con il resto del mondo. E’ ormai operante il Mercato Comune Europeo.
|
|
II governo Leone - 24 giugno 1968 – 12 dicembre 1968 - Monocolore DC | ||
5 luglio
|
Giovanni Leone illustra il programma del governo ( monocolore DC) con l’astensione del PRI e del PSI-PSDI unif )
V Legislatura Senato della Repubblica Seduta n.2 -5luglio Comunicazioni del Governo : Leone presidente del Consiglio
V Legislatura Camera dei deputati Seduta n.3 -5 luglio Comunicazioni del governo: Leone presidente del Consiglio |
![]() |
Una sentenza della Corte costituzionale dichiara illegittimi gli articoli 225 e 232 del Codice di procedura penale che consentono di condurre indagini di polizia senza che siano garantiti d diritti della difesa degli imputati.
|
||
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
8-11 luglio
|
Camera –Si svolge il dibattito sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Sullo ( DC) e altri è approvata il 10 luglio con 263 voti a favore, 252 contrari. Si astengono 88 deputati del gruppo repubblicano e del gruppo socialisti-socialdemocratici.
V Legislatura Camera dei deputati sedute dal 5 al 10 luglio 1968 Seduta n.3 -5 luglio Comunicazioni del governo: Leone presidente del Consiglio Seduta n.4 -8 luglio Discussione: Bartole, Caprara, De Marzio, Olivetti Seduta antimeridiana n.5 -9 luglio Discussione : Azzaro, Badini Confalonieri, Curti, Orilia Seduta pomeridiana n.6 -9 luglio Discussione : Almirante, Biasini, Dietl, Pennacchini Seduta antimeridiana n.7 -10 luglio Alpino, Donat-Cattin, Galloni, Roberti Seduta pomeridiana n.8 -10 luglio Discussione: Basso, Covelli, De Martino, Ingrao, Spitella Seduta n. 9 -11 luglio Replica. Leone presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Domenico Ceravolo, Covelli, Ingrao, La Malfa, Malagodi, Roberti, Sullo, Taormina, Antonino Tripodi Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Sullo. Votanti 515 Favorevoli 263 Contrari 252 Astenuti 88 |
|
Si conclude il processo alla banda Cavallero. Tre condanne all’ergastolo e una a 12 anni.
|
||
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
15- 17 luglio
|
Senato – Inizia la discussione sulle comunicazioni del governo. Il 17 luglio la mozione di fiducia presentata da Gava ( DC) è approvata con 138 voti a favore, 129 contrari.
V Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 15 al 17 luglio 1968 Seduta n.3 -15 luglio Discussione: Biaggi, De Marsanich, Giraudo, Merzagora, Terracini Seduta antimeridiana n.4 -16 luglio Discussione: Cifarelli, Leone presidente del Consiglio, Nencioni, Valori Seduta pomeridiana n.5 -16 luglio Discussione: Brodolini, Maria Lisa Cinciari Rodano, Lo Giudice, Parri, Veronesi, Volgger Seduta pomeridiana n.7 -17 luglio Replica: Leone presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Albani, Bergamasco, Brugger, Bufalini, Di Prisco, Fiorentino, Franza, Gava, Zannier Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gava ( DC). Votanti 267 Favorevoli 138 Contrari 129 |
|
27 luglio
|
Alla Montedison di Porto Marghera, Venezia, inizia la vertenza per il riconoscimento del salario uguale per tutti i lavoratori.
|
![]() |
29 luglio
|
E’ resa pubblica l’enciclica Humanae vitae che specifica la dottrina del matrimonio come definita dal Concilio Vaticano II
|
|
21 agosto
|
Le forze armate del Patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia per reprimere il processo di liberalizzazione avviato da Alexander Dubceck a partire dal gennaio 1968.
|
|
27- 29 agosto
|
PCI - Comitato centrale del Pci. Longo solidarizza con il comunisti cecoslovacchi e critica l’ intervento militare dell’URSS. «l’Unità», 28-30 agosto 1968 Interventi e conclusioni di Luigi Longo Lettera dei comunisti italiani ai compagni cecoslovacchi La Risoluzione approvata dal CC «l’Unità», 28- 29- 30 agosto |
![]() |
29 agosto
|
Alla Camera si svolge il dibattito sulla questione cecoslovacca. Riferisce il ministro degli Esteri Medici. Dalla Camera e dal Senato una dura condanna dell’intervento sovietico. Ingrao illustra la posizione espressa dal Comitato centrale del PCI
|
|
2 ottobre
|
Imponente manifestazione studentesca a Piazza delle Tre culture a Città del Messico. Dura repressione della polizia che spara sui manifestanti dopo aver bloccato le uscite della piazza.
|
|
12 ottobre
|
A Città del Messico si aprono i giochi della XIX Olimpiade. In segno di protesta per la partecipazione ai giochi del Sudafrica, alcuni atleti neri salgono sul podio a piedi nudi e , a capo chino , alzano il pugno chiuso guantato di nero, simbolo della lotta delle «Black Panthers», le Pantere nere.
|
![]() |
15 ottobre
|
Gli operai della vetreria Sain Gobain, Pisa, in lotta da oltre un mese contro il piano di licenziamenti, bloccano la via Aurelia. Scontri fra forze dell’ordine e un migliaio tra operai e studenti.
|
|
22 ottobre
|
Il Senato approva in via definitiva la proposta di amnistia per i reati politici avanzata dal socialista Tristano Codignola. Decadono centinaia di procedimenti avviati negli ultimi mesi nei confronti degli studenti protagonisti delle occupazioni universitarie, delle lotte nelle scuole medie superiori e delle varie manifestazioni studentesche.
|
|
PSI - XXXVIII Congresso, Roma | ||
23 - 28 ottobre
|
PSU - I Congresso, Roma. (XXXVIII Congresso PSI) Si decide di tornare alla vecchia denominazione di Partito socialista (PSI) L’ accordo fra «Autonomia socialista» di Nenni e Giacomo Mancini e «Rinnovamento socialista» di Tanassi, Cariglia, Tremelloni consente la rielezione di Nenni alla presidenza del partito e l’elezione di Mauro Ferri a segretario.
|
|
25 ottobre
|
CGIL – CSIL – UIL proclamano uno sciopero generale per l’unificazione delle retribuzioni minime.
|
|
26 ottobre
|
PCI : E’ reso noto che il segretario Luigi Longo è stato colpito da emorragia cerebrale.
|
|
3 novembre
|
Il Biellese è colpito da una grave alluvione. Un centinaio di morti , danni ingenti per le industrie tessili della zona.
|
|
5 novembre
|
USA - Alle elezioni presidenziali presidenziali Richard M. Nixon, candidato repubblicano, batte Hubert H. Humphrey.
|
![]() |
11 novembre
|
Continuano le occupazioni delle principali università italiane e di numerosi licei e scuole medie superiori. A Roma è occupata la Facoltà di Magistero.
|
![]() |
14 novembre
|
CGIL- CSIL – UIL proclamano uno sciopero generale contro la riforma delle pensioni.
|
|
A Torino davanti alla FIAT-Mirafiori scontri fra lavoratori e forze dell’ordine.
|
||
19 novembre
|
A Torino corteo cittadino delle tre Facoltà occupate con la partecipazione degli studenti delle scuole medie superiori.
|
|
Sulla base della disponibilità manifestata dal PRI, dal PSI e dalla DC di dar vita a una più ampia maggioranza si dimette il II governo Leone.
|
||
20 novembre
|
DC - Consiglio nazionale.Aldo Moro abbandona l’alleanza che lo univa ai «dorotei» e a «Iniziativa democratica» e annuncia che si collocherà in «una posizione autonoma nella organizzazione interna del partito». In questa occasione Moro lancia quella che sarà definita la «politica di attenzione» nei confronti del PCI.
|
![]() |
26 novembre
|
Il Capo dello Stato, concluso il mandato esplorativo affidato al presidente della Camera Sandro Pertini, assegna l’incarico di formare il governo al segretario della DC Mariano Rumor.
|
|
2 dicembre
|
Ad Avola (Siracusa), durante uno sciopero per la parità retributiva nella provincia, la polizia spara e uccide due braccianti e ne ferisce 50. In tutta Italia manifestazioni di protesa con scontri fra manifestanti e forze dell’ordine. La polizia spara sui braccianti.
«l’Unità», 3 dicembre 1968 [p.1-p.12]
p.1-Titolo pagina, In Sicilia contro le lotte dei lavoratori. La polizia spara sui braccianti. due lavoratori assassinati, 44 i feriti. La feroce repressione scatenata contro i braccianti che manifestavano ad Avola per il rinnovo del contratto. La "celere" ha aperto il fuoco a tradimento sparando raffiche di mitra sui corpi dei lavoratori. Il PCI chiede che il governo risponda in Parlamento. La protesta del PSIUP. Manifestazioni di giovani nelle strade di Roma durante la notte. Domani in tutta Italia i braccianti scendono in sciopero generale di protesta. La CGIL si appella a tutti i lavoratori italiani e chiede il disarmo della polizia ;
p.1-p.12- Editoriale, Emanuele Macaluso; Sdegno e emozione in Italia; Giorgio Frasca Polara, Strage [dalla redazione di Palermo]
|
|
4 dicembre
|
Esce nelle edicole il primo numero del nuovo quotidiano cattolico a carattere nazionale «Avvenire». Nasce dalla fusione dei due quotidiani cattolici «L’Italia», edito a Milano e «L’Avvenire d’Italia», edito a Bologna.
|
![]() |
7 dicembre
|
A Milano il movimento studentesco contesta la prima del teatro la Scala.
|
![]() |
12 dicembre
|
Alle elezioni delle commissioni interne della Fiat la FIOM- CGIL riconquista dopo molti anni la posizione di primo sindacato, passando dal 26 al 30% dei consensi fra i lavoratori.
|
|
13 dicembre
|
200 studenti del Liceo Mamiani di Roma sono sospesi per aver occupato l’Istituto. Il provvedimento sarà ritirato dopo che il Ministro Sullo il , 17 dicembre, si recherà personalmente a dialogare con gli studenti del liceo romano
|
![]() |