Le tesi politiche per il 3° Congresso nazionale del PSIUP [pubblicate come inserto a «Mondo Nuovo», n. 5, 31 gennaio 1971]
«Mondo Nuovo», n. 12, 21 marzo 1971 [pp.1-16] p.1-Si apre lunedì a Bologna il III Congresso nazionale del PSIUP. Unità per il socialismo. Contro l’autoritarismo e il riformismo contro l’imperialismo per l’alternativa di sinistra ; p.3- Il PSIUP attraverso i suoi Congressi ; p.4- Emilia rossa Emilia in lotta ; Piero D’Attorre, Il PSIUP emiliano ai compagni delegati ; p.5 – Sul significato e l’importanza del Congresso nazionale del partito e sulla scelta della città di Bologna come sua sede, abbiamo chiesto ad alcuni esponenti politici emiliani una loro dichiarazione : Renato Zangheri, sindaco di Bologna ; Guido Fanti, presidente giunta regionale ; Sergio Gavina, segretario regionale del PCI ; Marco Biagi, del Movimento politico dei lavoratori ; Riode Finessi, segretario regionale del PSI ; Ermanno Guerrieri, segretario regionale della DC ( sinistra di base).
«Mondo Nuovo», n. 13, 4 aprile 1971 [pp.1-16] p.1-16- Per l’alternativa di sinistra - Il documento conclusivo del 3° Congresso ; A Bologna giorno per giorno ; Le conclusioni di Vecchietti ; Il Comitato centrale eletto dal Congresso ; La nuova Direzione : Tullio Vecchietti confermato segretario , Dario Valori vice-segretario del Partito ; pp.2-5- La relazione del compagno Vecchietti ; pp.6-10 – Gli interventi nel dibattito ; pp.10-11- I saluti delle delegazioni italiane ; p.11- Odg Sulle pensioni ; Mozione sulla giustizia ; p.12-15- I saluti delle delegazioni straniere ; p.15- Il Congresso per Angela Davis ; p.16- La dichiarazione di voto del compagno Libertini ; L’emendamento proposto dal compagno Miniati
«Mondo Nuovo», n. 14, 11 aprile 1971 [p.2] I commenti della stampa al terzo Congresso. Il PSIUP: una realtà operante della classe.
|
|
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Aldo Tortorella
«l’Unità», 22 marzo 1971 [p.1]
Editoriale, Giorgio Napolitano, Saluto al PSIUP
«l’Unità», 23 marzo 1971 [p.1- p.12]
Candiano Falaschi,Aperti ieri a Bologna i lavori della terza assise nazionale. Relazione di Vecchietti al congresso del PSIUP. Ribadito il giudizio delle tesi precongressuali sui rapporti con il PCl. Una dichiarazione di Novella. Presenti delegazioni del PCUS, dei Paesi socialisti, del FNL vietnamita, di Al Fatah e della Resistenza greca e spagnola
«l’Unità», 24 marzo 1971 [p.2]
Candiano Falaschi, Messi a fuoco gli obbiettivi della lotta per le riforme. Intenso dibattito al Congresso del PSIUP
sulle vie per un’alternativa a sinistra. Un confronto sulle tesi congressuali. I modi in cui devono essere concepite le riforme e la controffensiva reazionaria. I rapporti col PSI e le altre forze di sinistra. Gli interventi di Livigni, Foa e Menchinelli . Discorso di Labor a nome del MPL ; Il saluto di Novella a nome dei comunisti.
«l’Unità», 25 marzo 1971 [p.2]
Candiano Falaschi,Verso la conclusione a Bologna il III Congresso nazionale . Il PSIUP discute i temi posti dalla crisi del centro-sinistra. Forte riconferma della ragione d'essere del partito. Gli interventi di Valori, Scarrone, Libertini, Luzzatto e Lami. II saluto del FNL del Vietnam del Sud e i messaggi del PCUS e di Al Fatah ; l.pa ( Luca Pavolini), Una scelta unitaria di classe.
«l’Unità», 26 marzo 1971 [p.2]
Candiano Falaschi ,Il Congresso del PSIUP si è concluso stanotte. Larga maggioranza al documento politico presentato da Vecchietti . Solo 7 voti contrari e 46 astenuti su oltre 400. Dichiarazione di voto unitaria di Libertini , Foa e di un gruppo di delegati.
«l’Unità», 27 marzo 1971 [p.2]
All’unanimità. Vecchietti rieletto Segretario del PSIUP
«l’Unità», 28 marzo 1971 [p.2]
Intervista di Novella sul congresso del PSIUP - Un contributo nuovo alla politica unitaria - Le conclusioni dell'assemblea di Bologna sulle questioni più importanti. I rapporti con PCI e PSI. II ruolo del partito. [intervista ad Agostino Novella]
«La Stampa» Quotidiano indipendente
«La Stampa», 23 marzo 1971 [p.2]
Fausto De Luca,La relazione di Vecchietti al Congresso. Il PSIUP, sfiduciato, tenta di conservare la sua unità. Il segretario indica la linea del partito, che mira a non farsi assorbire dal PSI e a distinguersi dal PCI. Rifiuto di ogni rapporto e confusione con i gruppuscoli della sinistra estremizzante
«La Stampa», 24 marzo 1971 [p.2]
Fausto De Luca, I lavori del Congresso di Bologna. Nel PSIUP si delineano le “lacerazioni” interne. Le tesi della “destra” ( accolte con freddezza ) indicano la necessità di migliorare i rapporti con il PSI e di proporre un diverso governo. La “sinistra” ottiene successo, ma non sembra capace di trascinare l’apparato del partito
«La Stampa», 25 marzo 1971 [p.2]
Fausto De Luca,Oggi si chiude il Congresso di Bologna. Il PSIUP non si è spaccato ma resta con due anime. Il “centro” e la “ sinistra” si stanno accordando per gestire insieme il partito. La “destra”, che sembrava puntare al ritorno nella “vecchia casa” del PSI, si è eclissata
«La Stampa», 26 marzo 1971 [p.7]
Fausto De Luca,Movimentata conclusione del Congresso di Bologna. Il PSIUP trova un accordo ma i dissensi rimangono .Larga maggioranza di voti sul documento finale, ma la “sinistra” pone condizioni per la composizione dell’ufficio politico. Oggi seduta decisiva del Comitato centrale
«La Stampa», 27 marzo 1971 [p.2]
f.d.l. ( Fausto De Luca) , Vecchietti rieletto segretario del PSIUP
«La Stampa», 28 marzo 1971 [p.9]
Fausto De Luca, Analisi : Il Partito in più (Ricomposto il classico schieramento-PCI-PSI-PSDI - il PSIUP dopo il Congresso di Bologna non ha trovato una precisa collocazione).