1964 | ||
Comitato centrale – 26 agosto 1964 |
|
|
La seduta inizia con il discorso commemorativo pronunciato da Mauro Scoccimarro , La figura e l’opera del compagno Togliatti, al termine propone di eleggere segretario Luigi Longo , il Comitato centrale e la Commissione centrale di controllo votano all’unanimità.
«l’Unità», 27 agosto 1964
|
|
|
Il 29 agosto manifestazioni unitarie in tutta Italia per ricordare Togliatti
«l’Unità», 30 agosto 1964
Il 2 settembre la figura di Togliatti è ricordata alla Camera. Per il Pci interviene Ingrao , nuovo presidente del gruppo parlamentare.
«l’Unità», 3 settembre 1964
|
|
|
Intervista a «Vie Nuove» | ||
«l’Unità», 4 settembre 1969
|
|
|
I commenti al Promemoria
«l’Unità», 6 settembre 1964
«Rinascita» n. 36, settembre 1964 «Rinascita» del 4 settembre su iniziativa di Longo pubblica il testo integrale del Promemoria di Togliatti scritto a Yalta
Il giorno dopo il testo è integralmente riportato dal quotidiano del partito
«l’Unità», 5 settembre 1964
|
|
|
Discorso pronunciato il 7 settembre 1964 a Genzano (Roma) | ||
«l’Unità», 8 settembre 1964
|
|
|
Conferenza stampa a «Tribuna politica» | ||
«l’Unità», 11 settembre 1964
|
|
|
Discorso pronunciato il 13 settembre 1964 alla Festa dell’Unità di Bologna | ||
«l’Unità», 14 settembre 1964
|
|
|
L’ «Espresso» , per richiamare la possibilità di una riunificazione del Pci con il Psi prospettata da Longo, titola l’intervista Siamo pronti a cambiare anche il nome. Titolo che «l’Unità» giudica «scandalistico ».
Intervista con il direttore dell’«Espresso»
|
|
|
Il 21 settembre Longo , alla riunione del gruppo PCI della Camera, propone di separare l’incarico di presidente del gruppo dalla carica di segretario del partito, cariche entrambe ricoperte da Togliatti. Su proposta dello stesso Longo nuovo presidente del gruppo è eletto all’unanimità Pietro Ingrao.
«l’Unità», 22 settembre 1964
|
|
|
«Rinascita», 3 ottobre 1964 |
|
|
Comitato centrale 7-9 ottobre 1964 |
|
|
Per consentire ai membri del CC di partecipare ai funerali di Velio Spano il secondo punto , le questioni internazionali , relatore Enrico Berlinguer è spostato al 14 ottobre . Relazione,
«l’Unità», 8 ottobre 1964
Conclusioni Concludendo i lavori della seconda sessione del Comitato centrale Longo avanza la proposta di Giancarlo Pajetta a direttore di «Rinascita», incarico precedentemente svolto da Togliatti, e affronta le questioni attinenti al funzionamento degli organismi direttivi
«l’Unità», 15 ottobre 1964
|
|
|
Discorso pronunciato il 19 ottobre 1964 a Sesto San Giovanni ( Milano) | ||
«l’Unità», 20 ottobre 1964
|
|
|
Lettera a tutti compagni per il tesseramento 1965, |
|
|
Intervista al settimanale francese l’ « Express » | ||
«l’Unità», 2 novembre 1964
|
|
|
Intervento del 3 novembre 1964 alla riunione dei dirigenti del partito di Bologna | ||
«l’Unità», 4 novembre 1964
|
|
|
Discorso pronunciato il 4 novembre 1964 a Bologna
|
||
«l’Unità», 5 novembre 1964
|
|
|
Discorso pronunciato l’8 novembre 1964 a Piazza San Carlo a Torino | ||
Due impegni che Longo chiede ai partiti del centro sinistra di assumere davanti agli elettori.
«l’Unità», 9 novembre 1964
|
|
|
Intervista al settimanale di Amburgo «Stern» | ||
«l’Unità», 10 novembre 1964
|
|
|
Discorso pronunciato l’11 novembre 1964 a Catania | ||
«l’Unità», 12 novembre 1964
|
|
|
Discorso pronunciato il 14 novembre 1964 al Politeama a Genova | ||
«l’Unità», 15 novembre 1964
|
|
|
Discorso pronunciato il 15 novembre 1964 al cinema Moderno ad Alessandria | ||
«l’Unità», 16 novembre 1964
|
|
|
Discorso pronunciato il 19 novembre 1964 a Piazza San Giovanni a Roma | ||
«l’Unità», 20 novembre 1964
|
|
|
Appello elettorale in TV | ||
«l’Unità», 21 novembre 1964
|
|
|
Discorso pronunciato il 29 novembre al teatro Universale a Genova | ||
«l’Unità», 30 novembre 1964
|
|
|
Comitato centrale 12- 13 dicembre 1964 |
|
|
Elezione del presidente della Repubblica
Lettera ai segretari del PSI, PSDI, PRI e PSIUP
«l’Unità», 22 dicembre 1964
I |
|
|
Dichiarazione sull’elezione di Giuseppe Saragat | ||
|
||
Editoriale | ||
Per l’anno nuovo |
|
|
1965 | ||
Comitato centrale 14-15 gennaio 1965 |
|
|
Relazione ,
«l’Unità», 15 gennaio 1965
Conclusioni |
|
|
Discorso pronunciato il 17 gennaio 1965 al Teatro Lirico a Milano | ||
Celebrazione del 44° della fondazione del partito
«l’Unità», 18 gennaio 1965
|
|
|
Discorso pronunciato il 7 febbraio al Teatro Piccinini a Bari | ||
«l’Unità», 8 febbraio 1965
|
|
|
Discorso pronunciato il 20 febbraio al cinema Roma a Piacenza | ||
«l’Unità», 21 febbraio 1965
|
|
|
In occasione del XX° anniversario dell’assassinio di Eugenio Curiel | ||
Cerimonia all’università di Padova |
|
|
Discorso pronunciato il 28 febbraio a Padova, commemorazione di Eugenio Curiel | ||
Prima dell’intervento di Longo il discorso di Achille Occhetto segretario nazionale della FGCI
«l’Unità», 1 marzo 1965
|
|
|
Discorsi parlamentari | ||
IV Legislatura , Camera dei deputati sedute dal 9 al 12 marzo 1972
IV Legislatura, Camera dei deputati
«l’Unità», 10 marzo 1965
|
|
|
Intervento del 13 marzo 1965 al Consiglio nazionale della FGCI | ||
«l’Unità», 14 marzo 1965
|
|
|
Discorso pronunciato il 26 marzo a Piazza San Giovanni a Roma | ||
«l’Unità», 27 marzo 1965
|
|
|
Conferenza stampa del 5 aprile sulle proposte economiche del PCI | ||
Alla conferenza insieme a Longo partecipano Umberto Terracini, Pietro Ingrao, Luciano Barca, Eugenio Peggio, Busetto e Alessandro Curzi. |
|
|
Messaggio al convegno dei comandanti partigiani comunisti | ||
Milano l’11 aprile 1965 |
|
|
Lettera di protesta alla Rai – TV | ||
Per il silenzio sulla manifestazione dell’11 aprile a Milano, |
|
|
Intervista ad «Astrolabio » | ||
«l’Unità», 16 aprile 1965
|
|
|
Insieme a Longo formano la delegazione del Pci : Antonio Roasio e Sergio Segre Longo guida la delegazione del Pci che parteciperà alle celebrazioni della vittoria sul nazismo che si svolgeranno a Berlino Est , |
|
|
Longo consegna a Ulbricht, segretario della SED e presidente della RDT , la medaglia garibaldina per il XX della Lotta di liberazione, ( resoconto Romolo Caccavalle) |
|
|
«Rinascita», n. 20, 15 maggio 1965 |
|
|
Incontro con Waldek Rochet, segretario del Partito comunista francese | ||
|
||
III Conferenza nazionale degli operai comunisti , Genova 28- 30 maggio 1965 |
|
|
Conclusioni
«l’Unità», 31 maggio 1965
|
|
|
Comitato centrale 4 - 5 giugno 1965 |
|
|
Illustrazione dell’Ordine del giorno conclusivo , |
||
Discorso pronunciato il 3 luglio 1965 all’Assemblea della FGCI Sesto San Giovanni ( Milano) | ||
«l’Unità», 4 luglio 1965
|
|
|
Comitato centrale 7- 9 luglio 1965 |
|
|
Relaziona Natta , Enrico Berlinguer a nome della direzione avanza la proposta di svolgere l’XI Congresso. |
|
|
«Rinascita», n. 30, 24 luglio 1965 |
|
|
La polemica sulla lettera di Togliatti a Longo
«l’Unità», 28 agosto 1965
«l’Unità», 4 settembre 1965
Editoriale , Ritorno ad Artek, «Rinascita», speciale su Togliatti , 28 agosto 1965 |
|
|
Editoriale | ||
«l’Unità», 8 settembre 1965
|
|
|
Discorso pronunciato il 12 settembre 1965 a conclusione della Festa dell’Unità di Genova | ||
«l’Unità», 12 settembre 1965
«l’Unità», 13 settembre 1965
|
|
|
Discorso pronunciato il 20 settembre 1965 all’ Alfa Romeo di Milano | ||
«l’Unità», 21 settembre 1965
|
|
|
Discorso pronunciato il 17 ottobre all’Assemblea dei premiati per il tesseramento | ||
«l’Unità», 18 ottobre 1965
|
|
|
Comitato centrale 26 – 30 ottobre 1965 |
|
|
Illustrazione delle Tesi dell’ XI Congresso
«l’Unità», 27 ottobre 1965
|
|
|
Discorso pronunciato il 4 novembre 1965 ai militanti delle sezioni territoriali e di fabbrica di Brescia | ||
«l’Unità», 5 novembre 1965
|
|
|
Discorsi pronunciati il 5 novembre 1965 negli incontri alla Bovisa e Lodi | ||
«l’Unità», 6 novembre 1965
|
|
|
Sui colloqui con i compagni cecoslovacchi | ||
( resoconto f. z.) |
|
|
Editoriale | ||
«l’Unità», 5 dicembre 1965
|
|
|
Commento alle elezioni presidenziali francesi | ||
«l’Unità»,7 dicembre 1965
|
|
|
Saluto al Congresso del PSIUP | ||
|
||
1966 | ||
|
||
Discorso pronunciato il 31 marzo 1966 al XXIII Congresso del PCUS | ||
«l’Unità», 1 aprile 1966
|
|
|
Dichiarazione del 14 aprile 1966 al rientro della delegazione del PCI da Mosca | ||
|
||
Adesione al Convegno dei lavoratori della Lombardini di Reggio Emilia | ||
|
||
Lettera ai compagni della Val d’Aosta | ||
|
||
Intervista all’ «Astrolabio», sul XXIII Congresso del PCUS | ||
|
||
Comitato centrale 28 – 29 aprile 1966 |
|
|
Relaziona Alicata sul XXIII Congresso del PCUS |
|
|
Partecipazione il 30 aprile 1966 ai funerali dello studente Paolo Rossi |
|
|
«Rinascita», n. 18, aprile 1966 |
|
|
Discorso pronunciato l’ 8 maggio 1966 al teatro Lirico a Milano | ||
«l’Unità», 9 maggio 1966
|
|
|
Dichiarazione a «l’ Unità» | ||
«l’Unità», 15 maggio 1966
|
|
|
Discorso pronunciato il 22 maggio 1966 a Piazza della Prefettura a Bari | ||
«l’Unità», 23 maggio 1966
|
|
|
Intervista all’ «Espresso » | ||
«l’Unità», 26 maggio 1966
|
|
|
«Rinascita», 28 maggio 1966 |
|
|
Discorso pronunciato il 1 giugno 1966 a Piazza della Signoria a Firenze | ||
«l’Unità», 2 giugno 1966
|
|
|
Discorso pronunciato il 2 giugno 1966 a Carrara | ||
Celebrazione del XX° anniversario del 2 giugno
«l’Unità», 3 giugno 1966
|
|
|
Discorso pronunciato il 4 giugno 1966 a Piazza Matteotti a Genova | ||
«l’Unità», 5 giugno 1966
|
|
|
Discorso pronunciato il 10 giugno 1966 a Piazza San Giovanni a Roma | ||
«l’Unità», 11 giugno 1966
|
|
|
Visita alle sezioni di Cinecittà, Centocelle, Villa Gordiani, Torpignattara a Roma | ||
«l’Unità», 12 giugno 1966
|
|
|
Discorso pronunciato il 20 giugno 1966 al Teatro Eliseo a Roma | ||
Con Longo all’Eliseo parlano Enrico Berlinguer e Renzo Trivelli, segretario della Federazione di Roma Prospettive dopo il voto del 12 giugno, ( resoconto) |
|
|
Intervista all’ «Espresso » | ||
Le prospettive della sinistra |
|
|
Comitato centrale 24 - 25 giugno 1966 |
|
|
Intervento , |
|
|
Discorso pronunciato il 3 luglio 1966 al Congresso della FGCI | ||
«l’Unità», 4 luglio 1966
|
|
|
Appello della direzione
«l’Unità», 7 luglio 1966
Vedere Dibattito in Parlamento |
|
|
Su «l’Unità» dello stesso giorno il comunicato della direzione e l’odg dei gruppi parlamentari , Porre fine all’aggressione USA per bloccare la corsa a una guerra mondiale Riunione con i segretari delle Federazioni per le iniziative sul Vietnam , |
|
|
Tavola rotonda promossa dall’ «Astrolabio » sulla guerra in Spagna | ||
Longo con Umberto Marzocchi e Leo Valiani |
|
|
«Rinascita», n. 32, 6 agosto 1966 |
|
|
«l’Unità», 22 agosto 1966
|
|
|
Intervista a «Der Spiegel», 30 agosto 1966 | ||
«l’Unità», 30 agosto 1966
|
|
|
Editoriale | ||
«l’Unità», 4 settembre 1966
|
|
|
Telegramma a Carlo Salinari e Giulio Trevisani, direttori del «Calendario del Popolo» in occasione della pubblicazione della prima dispensa de « I comunisti nella Storia d’Italia » |
|
|
Discorso ai diffusori dell'Unità del 10 settembre 1966 - Festa dell’Unità Modena | ||
«l’Unità», 11 settembre 1966
|
|
|
Discorso pronunciato l’11 settembre 1966 a conclusione della XX Festa dell’Unità a Modena | ||
«l’Unità», 12 settembre 1966
|
|
|
Telegramma di congratulazioni a Gillo Pontecorvo | ||
Vvincitore del Leone d’oro alla XXVII Mostra del cinema di Venezia per il film La Battaglia di Algeri |
|
|
Discorso pronunciato il 1 ottobre 1966 | ||
In occasione della consegna delle stelle garibaldine a 18 partigiani sovietici in rappresentanza degli oltre 5000 sovietici che combatterono nella Resistenza italiana
«l’Unità», 2 ottobre 1966
|
|
|
«Rinascita », 8 ottobre 1966
|
|
|
« Critica marxista», ottobre 1966
|
|
|
Comitato centrale 11 – 13 ottobre 1966 ► |
|
|
Relazione
«l’Unità», 12 ottobre 1966
Conclusioni |
|
|
Visita in Calabria | ||
Longo compie una ( vedi la questione della proroga della legge sulla Calabria Unità 2 ottobre 1966 Incontro del 18 ottobre 1966 con i comunisti del Cosentino, (resoconto Aldo De Jaco) , Visita alle sezioni della provincia di Cosenza, ( resoconto Aldo De Jaco), Discorsi pronunciati il 19 e il 20 ottobre 1966 alle manifestazioni di San Giovanni in Fiore e Melissa (Crotone)
«l’Unità», 21 ottobre 1966
«l’Unità», 26 ottobre 1966
Discorso pronunciato il 21 ottobre 1966 al Teatro comunale di Catanzaro
«l’Unità», 22 ottobre 1966
|
|
|
«l’Unità», 23 ottobre 1966
Appello per la campagna abbonamenti 1967
«l’Unità», 23 ottobre 1966
|
|
|
Dichiarazione del 12 novembre 1966 a Firenze, all'indomani dell'alluvione | ||
Dichiarazione del 12 novembre 1966 in occasione della visita della delegazione del PCI a Firenze all’indomani dell’alluvione,
«l’Unità», 13 novembre 1966
|
|
|
Comitato centrale straordinario 15 novembre 1966 ► |
|
|
1967 | ||
Intervento pronunciato il 5 gennaio 1967 a Parigi al XVIII Congresso del PCF | ||
«l’Unità», 7 gennaio 1967
«l’Unità», 6 gennaio 1967
|
|
|
Intervista sul XVIII Congresso del PCF | ||
«l’Unità», 15 gennaio 1967
|
|
|
Comunicati sui colloqui con i dirigenti della Lega dei comunisti jugoslavi e il presidente Tito | ||
Comunicato sui colloqui avuti il 20 – 21 gennaio 1967 a Brioni con i dirigenti della Lega dei comunisti jugoslavi e il presidente Tito
|
|
|
Dichiarazione sull’attentato compiuto il 23 gennaio 1967 alla sede della direzione del PCI | ||
Dichiarazione sull’attentato compiuto il 23 gennaio 1967 alla sede della direzione del PCI a Botteghe Oscure – Roma
|
|
|
Dichiarazione sugli attentati compiuti ai danni di sezioni del PCI a Roma e Milano | ||
«l’Unità», 27 gennaio 1967
|
|
|
Incontro fra Nicolai Pogdorni e l'ufficio politico del PCI | ||
A Villa Abamelek il 30 gennaio 1967 si svolge l’incontro fra Nicolai Podgorni, presidente del Presidium del Soviet supremo dell’URSS , in visita ufficiale in Italia , e l’Ufficio politico del PCI
|
|
|
Intervento del 5 febbraio 1967 al teatro Adriano a Roma | ||
Intervento del 5 febbraio 1967 al teatro Adriano a Roma alla manifestazione PCI- PSIUP – Socialisti autonomi |
|
|
Discorso pronunciato l’11 febbraio 1967 a Bologna | ||
Discorso pronunciato l’11 febbraio 1967 a Bologna all’Assemblea degli eletti dell’Emilia
|
|
|
Discorsi parlamentari, Intervento sulle comunicazioni rese da Aldo Moro in seguito al voto | ||
«l’Unità», 17 febbraio 1967
|
|
|
Comitato centrale 23 – 24 febbraio 1967 ► |
|
|
Intervento
|
|
|
Visita in Sicilia | ||
Discorso pronunciato il 27 febbraio 1967 all’attivo della Federazione di Palermo , ( resoconto Giorgio Frasca Polara)
Incontro con i lavoratori di Sambuca e Sciacca
«l’Unità», 1 marzo 1967
Nella provincia di Agrigento
«l’Unità», 2 marzo 1967
Manifestazione del 2 marzo 1967 a Gela
«l’Unità», 3 marzo 1967
Nella provincia di Ragusa
«l’Unità», 4 marzo 1967
«l’Unità», 4 marzo 1967
«l’Unità», 5 marzo 1967
|
|
|
Discorso pronunciato il 5 marzo 1967 a Catania a conclusione della visita in Sicilia | ||
«l’Unità», 6 marzo 1967
|
|
|
Direzione del 10 marzo 1967 |
|
|
Dichiarazione sulla vittoria elettorale riportata dalle sinistre unite in Francia
|
||
|
||
A colloquio con i militanti della Portuense – Roma | ||
«l’Unità», 17 marzo 1967 ( cronaca di Roma) |
|
|
Il 27 marzo 1967 , nel quadro dei contatti internazionali che il Pci sta intensificando, Longo parte per Mosca per una serie di colloqui con i dirigenti sovietici |
|
|
Intervista al “Giornale d’Italia”
|
||
«l’Unità», 31 marzo 1967
|
|
|
Dichiarazione alla stampa prima della partenza per Bucarest | ||
|
||
Comunicato sui colloqui fra Longo e Nicolae Ceausescu segretario del Partito comunista Rumeno | ||
Dal 31 marzo al 5 aprile 1967 Longo, su invito di Nicolae Ceausescu , è in visita in Romania. |
|
|
«l’Unità», 11 aprile 1967
|
|
|
Assemblea nazionale dei segretari di sezione, Bologna 15-16 aprile 1967 |
|
|
Intervento
|
|
|
Discorso pronunciato il 26 aprile 1967 alla Conferenza di Karlovy Vary | ||
Apertura dei lavori della Conferenza di Karlovy Vary , Ferdi Zidar
«l’Unità», 27 aprile 1967
Dichiarazione approvata a Karlovy Vary
Dichiarazione al rientro a Roma dopo la Conferenza di Karlovy Vary,
|
|
|
Conferenza stampa dell’ 11 maggio 1967 in TV - Tribuna politica | ||
«l’Unità», 12 maggio 1967
|
|
|
Discorso pronunciato il 16 maggio 1967 al teatro Eliseo a Roma | ||
Discorso pronunciato il 16 maggio 1967 al teatro Eliseo a Roma per il XXX° anniversario della morte di Gramsci, |
|
|
Intervista a «Paese sera » | ||
«l’Unità», 19 maggio 1967
A proposito di un articolo apparso sull’«Avanti! » , si dice ispirato da Nenni, su fatti del luglio 1964 |
|
|
Discorso pronunciato il 23 maggio 1967 a Piazza Matteotti a Siena | ||
«l’Unità», 24 maggio 1967
|
|
|
«l’Unità», 29 maggio 1967 |
|
|
Intervista sulla situazione internazionale e interna | ||
«l’Unità», 4 giugno 1967
|
|
|
Discorso pronunciato l’8 giugno 1967 a conclusione della campagna elettorale a Messina
|
||
«l’Unità», 9 giugno 1967
|
|
|
Dichiarazione sui risultati delle elezioni dell’ 11 giugno 1967 | ||
Particolarmente significativo il risultato alle regionali siciliane, il PCI recupera rispetto al 1963 passando dal 17,3% al 21,3%, la DC perde, con l’unica eccezione di Palermo, circa 45mila voti. Per i risultati vedi :
|
|
|
Discorso pronunciato il 24 giugno 1967 al Comitato regionale siciliano | ||
«l’Unità», 25 giugno 1967
|
|
|
Incontro con Enrique Lister membro dell’ Ufficio politico del Partito comunista spagnolo | ||
|
||
Comitato centrale 11– 12 luglio 1967 |
|
|
Intervento
|
|
|
Inaugurazione il 15 luglio 1967 della Casa del Popolo a Pietralata – Roma | ||
|
||
La «Pravda» dedica l’intera quarta pagina al PCI definito delle « partito delle masse » vi compaiono articoli di Longo, Berlinguer , Natta, Di Giulio, Sereni e Petruccioli.
«l’Unità», 21 luglio 1967
|
|
|
Incontro con Vladimir KoucKy | ||
Incontro con Vladimir KoucKy segretario del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco
|
|
|
Incontro con Boris Ponomariov | ||
Incontro con Boris Ponomariov segretario del Comitato centrale del PCUS
|
|
|
Il 27 luglio Longo su invito del Partito comunista bulgaro parte per una vacanza in Bulgaria. |
|
|
Incontro con Todor Jvkov | ||
Incontro del 28 luglio 1967 a Sofia con Todor Jvkov segretario del Partito comunista bulgaro,
|
|
|
Intervista alla rivista cattolica fiorentina «Note di cultura» | ||
«l’Unità», 4 agosto 1967
|
|
|
Incontro a Bucarest con Ceausescu | ||
Incontro a Bucarest con Ceausescu , ( resoconto Sergio Mugnai)
|
|
|
Incontro a Belgrado con Tito | ||
Conclusi il 27 agosto 1964 i colloqui avuti a Belgrado con Tito,
|
|
|
Intervista sugli incontri avuti nel corso dell’estate con Jvkov | ||
Intervista sugli incontri avuti nel corso dell’estate con Jvkov, Valdeck Rochet, Ceaucescu e Tito,
|
|
|
Sulla polemica che segue l’intervista di Longo del 3 settembre 1967 | ||
«l’Unità», 6 settembre 1967
|
|
|
Discorso pronunciato il 10 settembre 1967 alla Festa dell’Unità di Milano | ||
«l’Unità», 12 settembre 1967
«l’Unità», 13 settembre 1967
«l’Unità», 11 settembre 1967
|
|
|
Editoriale | ||
Longo denuncia il governo Moro per gli ostacoli posti alla visita , su invito della CGIL, della delegazione dei sindacati della Repubblica democratica del Vietnam
«l’Unità», 16 settembre 1967
|
|
|
«Rinascita », n. 37, 22 settembre 1967 |
|
|
Visita in Romagna | ||
«l’Unità», 22 settembre 1967
Visita ai comuni in provincia di Forlì che voteranno alle amministrative del 12 novembre 1967
|
|
|
Articolo pubblicato sulla « Pravda» in occasione del 50° della Rivoluzione d’Ottobre | ||
«l’Unità», 24 settembre 1967
|
|
|
Discorso pronunciato il 24 settembre 1967 a Forlì | ||
Discorso pronunciato il 24 settembre 1967 a Forlì a conclusione delle quattro giornate di presenza in Romagna
|
|
|
3 - 5 ottobre 1967 visita di Longo nel Sannio e nell’Irpinia | ||
«l’Unità», 4 ottobre 1967
|
|
|
«l’Unità», 5 ottobre 1967
|
|
|
Intervento all’Assemblea dei segretari di sezione delle province campane | ||
«l’Unità», 6 ottobre 1967
|
|
|
«l’Unità» annuncia che oltre mille italiani si recheranno a Mosca in occasione delle celebrazioni del 50° della Rivoluzione d’Ottobre e Longo guiderà la delegazione italiana
«l’Unità», 7 ottobre 1967
|
|
|
«l’Unità», 15 ottobre 1967 |
|
|
«Rinascita», 20 ottobre 1967 pubblica il primo degli articoli che Longo dedica ai problemi dell’unità del movimento operaio. Gli altri articoli
«Rinascita», 20 ottobre 1967
|
|
|
Intervento del 22 ottobre al Palazzo dello Sport alla Festa dell’Unità di Roma | ||
La manifestazione è conclusa da Enrico Berlinguer. Alla Camera è in corso la battaglia contro l’ostruzionismo delle destre sulla legge elettorale per le Regioni in attuazione del dettato costituzionale.
«l’Unità», 23 ottobre 1967
|
|
|
Secondo articolo sui problemi dell’unità del movimento operaio
Gli altri articoli :
«Rinascita», 27 ottobre 1967 |
|
|
La delegazione italiana a Mosca ,
|
|
|
Terzo articolo sui problemi dell’unità del movimento operaio
Gli altri articoli :
«Rinascita» |
|
|
Discorso pronunciato il 4 novembre 1967 a Mosca | ||
Speciale sul 50° della Rivoluzione d’Ottobre
Discorso pronunciato il 4 novembre 1967 a Mosca alla riunione solenne del Comitato centrale del PCUS e dei Soviet Supremi dell’URSS dedicata al 50° della Rivoluzione d’Ottobre,
|
|
|
Quarto e ultimo articolo della serie degli scritti di Longo sui problemi dell’unità del movimento operaio iniziata il 20 ottobre
Gli altri articoli :
|
|
|
Discorso pronunciato il 12 novembre 1967 al teatro Eliseo di Roma | ||
Discorso pronunciato il 12 novembre 1967 al teatro Eliseo di Roma per la celebrazione del 50° della Rivoluzione d’Ottobre |
|
|
Dichiarazione sul voto amministrativo del 12 – 13 novembre 1967
|
|
|
Introduzione al saggio di Le Duan, segretario del Partito dei lavoratori del Vietnam del Nord, ( testo integrale) |
|
|
Intervista sulla convocazione di un incontro consultivo dei partiti comunisti ed operai | ||
Intervista sulla convocazione di un incontro consultivo dei partiti comunisti ed operai, |
|
|
Discorso pronunciato il 26 novembre 1967 a Firenze | ||
Discorso pronunciato il 26 novembre 1967 a Firenze a conclusione della Conferenza agraria |
|
|
L’articolo è pubblicato in contemporanea su «Kommunist »
|
|
|
Richiesta di incontro al presidente del consiglio Aldo Moro per sollecitare interventi urgenti per le zone terremotate del Sannio e dell’Irpinia |
|
|
IV Conferenza operaia – Torino 9- 10 dicembre 1967 ► |
|
|
Discorso pronunciato il 10 dicembre 1967 nella seduta conclusiva della IV Conferenza operaia |
|
|
Alla Commissione Lavoro della Camera inizia la discussione del progetto di legge per un primo avvio della riforma pensionistica , primo firmatario Longo
|
|
|
Discorso pronunciato il 13 dicembre 1967 al Teatro Margherita di Genova all’incontro | ||
Discorso pronunciato il 13 dicembre 1967 al Teatro Margherita di Genova all’incontro con gli operai liguri |
|
|
Comitato centrale 14 dicembre 1967 |
|
|
Incontro con il presidente del Consiglio Moro | ||
Incontro con il presidente del Consiglio Moro per sulla proposta di legge del Pci per la ricostruzione delle zone terremotate del Sannio e dell’Irpinia,
Dichiarazione al termine dell’incontro avuto con Moro per interventi urgenti nelle zone terremotate , |
|
|
Conferenza stampa con Tullio Vecchietti | ||
Conferenza stampa con Tullio Vecchietti per illustrare l’accordo tra PCI e PSIUP in vista delle elezioni poltiche del 1968 ,
|
|
|
Incontro con Waldeck Rochet | ||
Incontro con Waldeck Rochet segretario del Partito comunista francese,
|
|
|
1968 | ||
Longo insiste sulla necessità di un’inchiesta parlamentare sui fatti del 1964 (Sifar)
«Rinascita», n. 1, 5 gennaio 1968 |
|
|
Annunciata dal 20 al 27 gennaio 1968 la visita di Longo in Sardegna
|
|
|
Incontro del 24 gennaio 1968 con Sahba Khamis | ||
Incontro del 24 gennaio 1968 con Sahba Khamis membro dell’Ufficio politico del Partito comunista di Israele,
|
|
|
Editoriale | ||
Longo partecipa all’attivo nazionale per impostare la campagna elettorale che si svolge all’Istituto di studi comunisti. Relaziona Achille Occhetto
«l’Unità», 27 gennaio 1968
|
|
|
Editoriale | ||
Sulle responsabilità della DC e del PSU che rifiutano l’inchiesta sul SIFAR
«l’Unità», 28 gennaio 1968
|
|
|
Dichiarazione del 1 febbraio 1967 | ||
«l’Unità», 3 febbraio 1968
«l’Unità», 2 febbraio 1968
|
|
|
Luigi Longo, Ferruccio Parri e Tullio Vecchietti il 4 febbraio 1967 al Cinema Adriano a Roma | ||
«l’Unità», 5 febbraio 1968
|
|
|
«l’Unità», 8 febbraio 1968
|
|
|
Intervento su «Rinascita», febbraio 1968
«l’Unità», 9 febbraio 1968
|
|
|
Visita in Sicilia | ||
L’assemblea vota un Appello al popolo della Sicilia
Discorso pronunciato il 9 febbraio 1968 al Supercinema di Sciacca ( Agrigento)
«l’Unità», 10 febbraio 1968
«l’Unità», 11 febbraio 1968
|
|
|
Comitato centrale 14-16 febbraio 1968 |
|
|
Intervento
|
|
|
Editoriale | ||
«l’Unità», 18 febbraio 1968
|
|
|
Discorso pronunciato il 10 marzo 1968 al Teatro Municipale di Piacenza | ||
«l’Unità», 11 marzo 1968
|
|
|
Scambio di lettere fra Longo e il professor Mattalia, ex preside del Parini di Milano | ||
«l’Unità», 19 marzo 1968
|
|
|
Lettera a Francesco Moranino | ||
L’attacco a Moranino della Stampa |
|
|
Comitato centrale 26-28 marzo 1968 |
|
|
Relazione
|
|
|
Conclusioni |
|
|
«l’Unità», 31 marzo 1968
|
|
|
Dichiarazione sul ritiro di Johnson dalle presidenziali, | ||
Il presidente uscente Johnson dichiara di ritirarsi dalle elezioni presidenziali, annuncia la sospensione parziale dei bombardamenti sul Vietnam ma non offre garanzie sulla fine dell’aggressione.
«l’Unità», 2 aprile 1968
|
|
|
Editoriale | ||
«l’Unità», 5 aprile 1968
|
|
|
Discorso pronunciato il 7 aprile 1978 a Catanzaro | ||
«l’Unità», 8 aprile 1968
|
|
|
Intervista a «L’Emigrante» periodico in lingua italiana di Parigi | ||
«l’Unità», 9 aprile 1968
|
|
|
Conferenza stampa del 9 aprile 1968, sul programma elettorale del PCI | ||
La stampa della Germania occidentale da ampio spazio ai riferimenti fatti da Longo agli incontri svoltisi a Roma ( dicembre 1967) e a Monaco ( febbraio 1968) fra il Pci e il partito socialdemocratico tedesco ( SPD)
«l’Unità», 10 aprile 1968
|
|
|
«l’Unità», 12 aprile 1968
|
|
|
«Rinascita », n. 15, 12 aprile 1968 |
|
|
Lettera ad Amintore Fanfani , ministro degli Esteri | ||
Lettera ad Amintore Fanfani , ministro degli Esteri, sugli ostacoli posti dagli Usa al prenegoziato per il Vietnam
|
|
|
Discorso pronunciato il 20 aprile 1968 a Milano, piazza del Duomo |
|
|
«l’Unità», 21 aprile 1968
|
|
|
Incontro del 23 aprile 1968 con gli operai milanesi | ||
«l’Unità», 24 aprile 1968
|
|
|
Discorso pronunciato il 25 aprile a Venezia, Campo Santo Stefano | ||
«l’Unità», 26 aprile 1968
|
|
|
«l’Unità», 29 aprile 1968 |
|
|
Discorso pronunciato il 2 maggio 1968 a Lecce | ||
«l’Unità», 3 maggio 1968
|
|
|
Intervista a «l’Unità» sulla decisione dei governi della Repubblica democratica del Vietnam e degli Stati Uniti di iniziare il 10 maggio a Parigi i prenegoziati per l’avvio di trattative una soluzione pacifica del conflitto vietnamita |
|
|
Editoriale | ||
«l’Unità», 5 maggio 1968
|
|
|
Su invito del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco dal 5 al 7 maggio Longo è a Praga per incontrarsi con Dubcek. Annunciata per il 9 maggio una conferenza stampa riservata ai giornalisti stranieri per illustrare le impressioni di Longo sui colloqui.
«l’Unità», 5 maggio 1968
Il 7 maggio si conclude la visita di tre giorni di Longo a Praga.
«l’Unità», 8 maggio 1968
«l’Unità», 9 maggio 1968
Longo illustra alla stampa estera la politica del PCI e le prospettive dell’alternativa al centro-sinistra e riferisce degli incontri avuti a Praga con Dubcek e i dirigenti del partito comunista cecoslovacco.
Conferenza del 9 maggio 1968 alla Stampa estera
«l’Unità», 10 maggio 1968
|
|
|
Lo stesso giorno «l’Unità» smentisce le notizie riportate dall’ « Avanti! » e dalla TV di una imminente invasione sovietica della Cecoslovacchia
«l’Unità», 12 maggio 1968
|
|
|
Due giornate di presenza in Calabria | ||
Due giornate di presenza in Calabria , 11- 12 maggio 1968 , discorsi pronunciati a Reggio Calabria e Cosenza, (resoconto a. d. j. ) |
|
|
Conferenza stampa del 15 maggio 1968 a «Tribuna politica»
|
||
«l’Unità», 16 maggio 1968
|
|
|
Discorso pronunciato il 17 maggio 1968 a Piazza San Giovanni a Roma , chiusura campagna elettorale | ||
«l’Unità», 18 maggio 1968
|
|
|
19 maggio - Si svolgono le elezioni politiche. Il Partito socialista unificato ( PSU) rispetto alla somma dei voti ottenuti nelle precedenti elezioni da Psi e PSDI perde il 5%.
«l’Unità», 22 maggio 1968
«l’Unità», 23 maggio 1968
|
|
|
«l’Unità», 23 maggio 1968
«l’Unità», 22 maggio 1968
|
|
|
Discorso pronunciato il 23 maggio a Udine | ||
Discorso pronunciato il 23 maggio a Udine , elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale Friuli – Venezia Giulia |
|
|
Discorso pronunciato il 1 giugno 1968 a Torino | ||
«l’Unità», 2 giugno 1968
|
|
|
Conferenza stampa di Parri, Longo e Vecchietti del 3 giugno 1968 | ||
«l’Unità», 4 giugno 1968
|
|
|
V Legislatura - 5 giugno 1968-24 maggio 1972 |
|
|
«l’Unità», 5 giugno 1968
|
|
|
«Rinascita», n. 24, 14 giugno 1968 |
|
|
Comitato centrale 20 – 23 giugno 1968 |
|
|
Relazione
|
|
|
Discorso pronunciato il 6 luglio 1968 al Palazzetto dello Sport di Milano | ||
«l’Unità», 7 luglio 1968
|
|
|
A Mosca si apre il vertice di Varsavia
|
|
|
Risoluzione della direzione del 17 luglio 1968
|
|
|
Dichiarazione sui più recenti sviluppi della situazione cecoslovacca, | ||
|
||
Si conclude la Conferenza di Bratislava
«l’Unità», 5 agosto 1968
|
|
|
Comunicato dell’Ufficio politico del Pci, 21 agosto 1968
Il 22 agosto Longo rientra a Roma |
|
|
Dichiarazione sull’intervento sovietico in Cecoslovacchia | ||
rilasciata il 22 agosto 1968 all’arrivo all’aeroporto di Fiumicino |
|
|
Comitato centrale 27-29 agosto 1968 |
|
|
Approvata dal Comitato centrale e dalla Commissione centrale di controllo
Conclusioni
|
|
|
|
||
«l’Unità», 10 settembre 1968
|
|
|
Intervista all’ « Astrolabio» | ||
«l’Unità», 8 settembre 1968
|
||
|
||
Vedi anche
La posizione del Pci sui fatti cecoslovacchi – Risposta a tre domande |
|
|
Festa dell’Unità |
|
|
«l’Unità», 25 settembre 1968
|
|
|
Il 30 settembre inizia a Budapest la riunione dei partiti comunisti. Presenti 59 partiti , per il PCI partecipano Enrico Berlinguer e Galluzzi
«l’Unità», 1 ottobre 1968
|
|
|
Comitato centrale 19 ottobre 1968 |
|
|
Relaziona Alessandro Natta che illustra le Tesi per il XII Congresso.
Intervento
«l’Unità», 19 ottobre 1968
|
|
|
26 ottobre è’ reso noto che il segretario Luigi Longo è stato colpito da emorragia cerebrale. |
|
|
«l’Unità», 27 ottobre 1968
Lo stesso giorno «l’Unità» pubblica le TESI per il XII Congresso, scrive l’editoriale di presentazione, A garanzia della nostra forza, il direttore Maurizio Ferrara. |
Fare collegamento alle TESI |
|
«l’Unità», 29 ottobre 1968
|
|
|
Longo si rammarica di non poter partecipare per le sue condizioni di salute alla campagna elettorale amministrativa e invia il suo appello ai militanti
«l’Unità», 10 novembre 1968
|
Dove si vota |
|
Editoriale | ||
«l’Unità», 8 dicembre 1968
|
|
|
«Rinascita», 20 dicembre 1968 |
|
|
«l’Unità», 22 dicembre 1968
|
|
|
Editoriale | ||
«l’Unità», 31 dicembre 1968
|
|
|
1969 | ||
Intervista al «Corriere della sera, 23 gennaio 1969 | ||
«l’Unità», 24 gennaio 1969
|
|
|
|
||
A conclusione del XII Congresso Luigi Longo è rieletto segretario per acclamazione , Enrico Berlinguer è eletto vicesegretario e Arturo Colombi presidente della Commissione centrale di controllo
Relazione
«l’Unità», 16 febbraio 1969
|
|
|
Comitato centrale 27 febbraio 1969 |
|
|
Intervista, «Rinascita », n. 11, 14 marzo 1969 | ||
«Rinascita », n. 11, 14 marzo 1969
«l’Unità», 14 marzo 1969
|
|
|
Comitato centrale 2 aprile 1969 |
|
|
Dibattito con i segretari delle federazioni di Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli e Roma | ||
Insieme a Longo partecipano al dibattito Ugo Pecchioli e Giorgio Milano ,
«l’Unità», 12 aprile 1969
|
|
|
Articolo In occasione dell’anniversario del 25 aprile | ||
Longo ricorda la figura di Eugenio Curiel
«l’Unità», 25 aprile 1969
|
|
|
Articolo per lo speciale sul tesseramento
|
||
«l’Unità», 18 maggio 1969
|
|
|
Comitato centrale 27- 28 maggio 1969 |
|
|
Il Comitato centrale e la Commissione centrale di controllo approvano all’unanimità la proposta di Longo. Enrico Berlinguer guiderà la delegazione del PCI alla Conferenza di Mosca Relazione
«l’Unità», 28 maggio 1969
Conclusioni |
|
|
Intervista a «l'Unità» | ||
La mattina del 5 luglio si consuma definitivamente la scissione del PSI e si costituisce il Partito socialista unificato ( PSU) una riedizione del Partito socialdemocratico , segretario Mauro Ferri, vice Antonio Cariglia. Si dimettono i ministri socialdemocratici Tanassi, Preti e Lupis. In conseguenza il presidente del Consiglio Mariano Rumor si reca al Quirinale per rassegnare le dimissioni.
«l’Unità», 6 luglio 1969
|
|
|
Direzione del 7 luglio : Documento sulla crisi di governo
«l’Unità», 8 luglio 1969
|
|
|
Adesione alla manifestazione anti Nato previsto per il 12 luglio a Livorno con la partecipazione di tutte le città italiane con basi militari Nato |
|
|
«l’Unità», 13 luglio 1969 |
|
|
Dichiarazione sulla “ conquista “ della Luna | ||
la missione spaziale americana Apollo II |
|
|
Dichiarazione dopo il fallimento del tentativo di formare un governo tripartito ( DC – PSI – PSU) | ||
«l’Unità», 27 luglio 1969
|
|
|
«l’Unità», 21 agosto 1969
Per le reazioni all’articolo vedi
«l’Unità», 29 agosto1969
Articolo
«l’Unità», 21 agosto 1969
|
|
|
Discorso pronunciato per celebrare Ho Ci Min - 10 settembre 1969 | ||
Discorso pronunciato il 10 settembre 1969 al Palazzo dei Congressi a Roma per commemorare Ho Ci Min
«l’Unità», 11 settembre 1969
|
|
|
Comitato centrale 13- 17 ottobre 1969 |
|
|
Ferdinando Di Giulio relaziona sulla situazione politica. Al secondo punto all’odg la “questione “ del Manifesto, relaziona Alessandro Natta e conclude Enrico Berlinguer. |
|
|
Intervento
|
|
|
Incontro con i partigiani vietnamiti - 2 novembre 1969 | ||
Incontro del 2 novembre 1969 a Roma con i partigiani vietnamiti
|
|
|
Discorso alla manifestazione a Roma - 9 novembre 1969 | ||
Discorso d’apertura alla manifestazione del 9 novembre 1969 a Roma |
|
|
Incontro con una delegazione del movimento di liberazione palestinese - 25 novembre 1969 | ||
Incontro del 25 novembre 1969 con una delegazione del movimento di liberazione palestinese Al Fatah , |
|
|
Comitato centrale 25 – 28 novembre 1969 |
|
|
Natta relaziona sul caso del Manifesto |
|
|
Editoriale | ||
«Rinascita », 29 novembre 1969
«l’Unità», 29 novembre 1969
|
|
|
Editoriale | ||
«l’Unità» annuncia che gli iscritti sono 1.503.181 e per la prima volta da 5 anni sono stati superati gli iscritti rispetto all’anno precedente.
«l’Unità», 31 dicembre 1969
|
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- V Congresso Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946
- VI Congresso Milano, 4-10 gennaio 1948
- VII Congresso Roma, Teatro Adriano 3-8 aprile 1951
- VIII Congresso Roma, Palazzo dell’Eur, 8-14 dicembre 1956
- IX Congresso Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960
- X Congresso Roma, 2-8 dicembre 1962
- XI Congresso Roma, 25-31 gennaio 1966
- XII Congresso Bologna, 8-15 febbraio 1969
- XIII Congresso - Milano, 13-17 marzo 1972
- XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975
- XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979
- XVI Congresso Milano, 2-6 marzo 1983
- XVII Congresso Firenze, 9-13 aprile 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 Marzo 1989
- XIX Congresso - Bologna, 7-11 Marzo 1990
- XX Congresso - Rimini, 31 Gennaio-3 Febbraio 1991