1972 | ||
«l’Unità», 14 marzo 1972 «l’Unità», 14 marzo 1972 |
||
Intervista a «Rinascita», 31 marzo 1972 |
||
«Rinascita», 31 marzo 1972 «l’Unità», 31 marzo 1972 |
||
Discorso pronunciato a Piazza Navona a Roma il 7 aprile 1972 | ||
Berlinguer indica sette punti fondamentali su cui sfida la DC : 1) fedeltà al Patto costituzionale antifascista; 2) salvaguardia del carattere parlamentare della Repubblica e del principio di proporzionalità; 3) nessuna violazione o limitazione del diritto di sciopero; 4) sostegno pieno all'unità e all'autonomia sindacale; 5) accettazione delle proposte di politica economica e sociale della CGIL, CISL e UIL; 6) garantire la pace religiosa e la laicità dello Stato; 7) portare l'Italia fuori dai blocchi militari e dalla subordinazione alla politica degli Sfati Uniti «l’Unità», 9 aprile 1972 «l’Unità», 8 aprile 1972 |
||
Incontro con la stampa italiana ed estera - 11 aprile 1972 | ||
«l’Unità», 12 aprile 1972 |
||
Intervista a «Nuova generazione» - 14 aprile 1972 | ||
Intervista al quindicinale della FGCI «Nuova generazione», supplemento al n. 92, 14 aprile 1972 «l’Unità», 13 aprile 1972 |
||
Discorso pronunciato il 13 aprile 1972 a Roma alla manifestazione unitaria con Parri, Valori e Basso | ||
«l’Unità», 14 aprile 1972 |
||
Incontro con una delegazione degli operai della Coca Cola - Roma, 14 aprile 1972 | ||
I parlamentari comunisti ad Andreotti : una soluzione per le fabbriche occupate |
||
Discorso pronunciato a Piazza Duomo a Milano il 15 aprile 1972 |
||
«l’Unità», 16 aprile 1972 |
||
Discorso pronunciato a Campo Santo Stefano a Venezia il 16 aprile 1972 | ||
Dura condanna di Berlinguer dei bombardamenti Usa su Hanoi e Haiphong «l’Unità», 17 aprile 1972 |
||
Incontro con i lavoratori della Gate 20 aprile 1972 | ||
Conferenza stampa in TV - 21 aprile 1972 | ||
«l’Unità», 22 aprile 1972 |
||
Dichiarazione sugli incontri avuti a Parigi il 22 aprile 1972 con il ministro Xuan Thuny, capo delegazione della Repubblica democratica vietnamita e con la signora Nguyen Thy Binh, ministro degli esteri e capo delegazione del governo rivoluzionario provvisori del Vietnam del Sud |
||
Discorso pronunciato a Piazza Politeama Palermo il 23 aprile 1972 | ||
«l’Unità», 24 aprile 1972 |
||
Discorso pronunciato a Piazza Plebiscito a Napoli il 25 aprile 1972 | ||
Intervista al settimanale «Panorama», aprile 1972 | ||
«l’Unità», 27 aprile 1972 |
||
Discorso pronunciato a Piazza San Carlo a Torino il 27 aprile 1972 | ||
Discorso pronunciato a Genova il 28 aprile 1972 | ||
«l’Unità», 29 aprile 1972 |
||
Dichiarazione sugli annunci del governo sulla riforma delle pensioni | ||
«l’Unità», 30 aprile 1972 |
||
Discorso pronunciato a Piazza Garibaldi a Cagliari il 30 maggio 1972 | ||
«l’Unità», 1 maggio 1972 |
||
Editoriale | ||
«l’Unità», 1 maggio 1972 |
||
Dichiarazione rilasciata a «Il discobolo», rivista ufficiale dell’UISP, Unione italiana sport popolare | ||
«l’Unità», 1 maggio 1972 |
||
Discorsi a Latina e Frosinone del 1 maggio 1972 | ||
Il PCI presenterà una nuova legge sulle pensioni |
||
Intervista a «La Nazione» di Firenze del 3 maggio 1972 | ||
Discorso pronunciato a Piazza San Giovanni a Roma il 5 maggio 1972 | ||
Appello elettorale del 5 maggio 1972 in TV, La forza decisiva del PCI per battere la DC e la minaccia fascista ; «l’Unità», 6 maggio 1972 – [cronaca di Roma] |
||
Dichiarazione sui risultati elettorali del 7 maggio 1972 | ||
II PCI alla Camera supera i 9 milioni di voti ( oltre mezzo milione in più rispetto al 1968) . La DC non riesce a conservare la percentuale delle precedenti politiche – In regresso il PSDI - II PSI mantiene i risultati positivi delle regionali 1970. Arretra il PSIUP che si ferma a 650 mila voti e alla Camera non raggiunge il quorum - Drastico il calo liberale assorbito dalle liste monarco –missine. La lista del “manifesto” non raggiunge il quorum. «l’Unità», 10 maggio 1972 |
|
|
Telegramma di Berlinguer e Longo per gli ottanta anni di Tito | ||
Comitato centrale 29-31 maggio 1972 |
||
Relazione sulle questioni di inquadramento, |
||
Dichiarazione dopo l’incontro con il capo dello Stato per la formazione del nuovo governo - 3 giugno 1972 | ||
Messaggio per l’assoluzione di Angela Davis - 5 giugno | ||
Messaggio al PCI di Catania dopo l’ attentato fascista alla sede della Federazione del 12 giugno 1972, |
||
Incontro del 3 luglio 1972 con Nguyen Mai e Si Phan | ||
Longo e Berlinguer si incontrano con i vietnamiti, |
||
II Governo Andreotti - 26 giugno 1972 - 7 luglio 1973 |
||
Formazione del II° governo Andreotti VI Legislatura , Camera dei deputati, Giulio Andreotti, Comunicazioni del governo La fiducia è accordata alla Camera con 329 sì e 288 no |
||
Discorsi parlamentari, intervento sulla formazione del II governo Andreotti - 5 luglio 1972 | ||
VI Legislatura, Camera dei deputati «l’Unità», 6 luglio 1972 |
||
Discorso pronunciato al congresso del PSIUP il 15 luglio 1972 | ||
«l’Unità», 16 luglio 1972 |
||
Ugo Pecchioli relaziona sulla confluenza del PSIUP nel PCI Comitato centrale 20 luglio 1972 |
|
|
Assemblea nazionale dei segretari regionali e di federazione – 26 luglio 1976 |
||
Relazione |
||
Messaggio inviato a Le Duan , primo segretario del Partito dei lavoratori del Vietnam, in occasione del 18° anniversario degli accordi di Ginevra, |
||
Intervista a «Il Giorno » 25 luglio 1972 | ||
«l’Unità», 25 luglio 1972 |
||
Editoriale «Rinascita», agosto 1972 | ||
«Rinascita», agosto 1972 |
||
Editoriale 8 agosto 1972 | ||
Berlinguer interviene sui problemi politici e di lavoro sollevati da alcuni segretari di sezione sullo sviluppo della “Leva Gramsci” lanciata all’indomani del voto del 7 maggio 1972. «l’Unità», 8 agosto 1972 |
||
Discorso pronunciato a conclusione della Festa dell’Unità di Modena il 16 settembre 1972 | ||
Il 16 settembre A Modena Berlinguer denuncia l’aggressione israeliana al Libano. Rinnova l’ impegno ad estendere l’iniziativa per il Vietnam. Invita il partito alla lotta contro il centro- destra nella consapevolezza : per risolvere i problemi dell'Italia occorre avanzare verso una svolta democratica |
|
|
Inaugurazione della sezione a Ponte Milvio – Roma 21 settembre 1972 | ||
Discorso pronunciato a conclusione della Festa nazionale dell’Unità a Roma il 1 ottobre 1972 | ||
1 Ottobre 1972 «l’Unità», 2 ottobre 1972 «l’Unità», 2 ottobre 1972 |
|
|
Messaggio al congresso della stampa - 4 ottobre 1972 | ||
«l’Unità» , 4 ottobre 1972 |
||
Discorso pronunciato all’Aquila al Convegno dei quadri comunisti meridionali il 4 ottobre 1972 | ||
Convegno dei quadri comunisti meridionali – l’Aquila – 3-4 ottobre 1972, Relazione di Alfredo Reichlin «l’Unità», 5 ottobre 1972 «Rinascita», n. 43, novembre 1972 |
||
Dichiarazioni ad un giornale cileno - ottobre 1972 | ||
Comitato centrale – 23- 25 ottobre 1972 Ordine del giorno: 1) Prospettive della lotta contro il governo di centro-destra e dell’ azione unitaria dei comunisti (relatore Giorgio Napolitano) 2) Informazione sulla situazione organizzativa del partito e sui problemi del proselitismo e del tesseramento ( relatore Ugo Pecchioli) |
||
Discorsi parlamentari - 22 ottobre 1972 | ||
Discorsi parlamentari , Intervento sul tentativo di strage attuato dai fascisti con gli attentati ferroviari della notte fra il 21 e 22 ottobre 1972 VI Legislatura, Camera dei deputati «l’Unità», 25 ottobre 1972 |
||
« Rinascita », n. 48 , ottobre 1972 |
||
Discorso pronunciato a Viterbo, apertura campagna elettorale per il rinnovo della provincia il 28 ottobre 1972 | ||
«l’Unità», 29 ottobre 1972 |
||
Prefazione ai due volumi sugli Scritti politici di Gramsci | ||
«l’Unità», 5 novembre 1972 |
||
Discorso pronunciato a Pavia l’8 novembre 1972 | ||
«l’Unità», 9 novembre 1972 |
||
Dichiarazione sulla relazione di Giacomo Mancini al XXXIX congresso del PSI |
||
Discorso pronunciato a La Spezia il 19 novembre 1972 | ||
In Germania la SPD aumenta di tre punti e mezzo in percentuale e diventa il primo partito della RFT. Sconfitta la DC – Willy Brandt può contare su una solida maggioranza «l’Unità», 20 novembre 1972 «l’Unità», 20 novembre 1972 |
|
|
Discorso pronunciato a Novara il 21 novembre 1972 | ||
Il 22 novembre sciopero nazionale dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto. Imponente manifestazione a Milano, sei cortei attraversano la città. «l’Unità», 22 novembre 1972 |
||
Appello in TV, «Tribuna elettorale», 23 novembre 1972 | ||
Dedicata al voto amministrativo del 26 novembre 1972, |
||
Discorsi pronunciati all’Italcantieri di Monfalcone e a Trieste il 24 novembre 1972 | ||
«l’Unità», 25 novembre 1972 |
||
Elezioni amministrative 26- 27 novembre 1972 Comunicato dell’Ufficio Politico |
||
Adesione all’ Assemblea nazionale della Confederazione nazionale dell’artigianato ( CNA ) | ||
«l’Unità», 6 dicembre 1972 |
||
«l’Unità», 8 dicembre 1972 |
||
Messaggio al congresso VII Congresso nazionale dell’UISP | ||
«l’Unità», 8 dicembre 1972 |
||
Intervista a «l’Unità» - 10 divembre 1972 | ||
«l’Unità», 10 dicembre 1972 |
||
19 dicembre riunione della direzione |
||
Discorso pronunciato a Mosca il 22 dicembre 1972 | ||
Il 50° anniversario della nascita dello Stato Sovietico, servizi di Romolo Caccavale In occasione del 50° anniversario della nascita dell’URSS, |
||
1973 | ||
Discorsi parlamentari , Intervento alla Commissione Esteri della Camera del 3 gennaio 1973 | ||
VI Legislatura , Camera dei deputati «l’Unità», 4 gennaio 1973 |
||
Incontro con la delegazione del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud del 4 gennaio 1973 | ||
Con Berlinguer partecipano all’incontro Agostino Novella e Sergio Segre |
||
Intervista al «Giorno » dell’ 11 gennaio 1973 | ||
«l’Unità», 12 gennaio 1973 |
||
Discorso pronunciato il 14 gennaio 1973 alla Conferenza delle ragazze comuniste | ||
«l’Unità», 16 gennaio 1973 |
||
Editoriale 21 gennaio 1973 | ||
Il 19 gennaio Berlinguer e Segre sono a Parigi il 21 gennaio «l’Unità» riporta la notizia degli incontri avuti il 20 gennaio con i delegati della Repubblica democratica del Vietnam e del Governo rivoluzionario provvisorio del Sud Vietnam e dei colloqui avuti con George Marchais, segretario del partito comunista francese. Il 24 gennaio «l’Unità» pubblica uno speciale sulla guerra nel Vietnam , a pag. 5 un dettagliato elenco delle manifestazioni di lotta e solidarietà svolte in Italia e l’impegno del PCI , «l’Unità», 21 gennaio 1973 |
||
Messaggio di cordoglio per l'assassinio di Amilcar Cabral - 22 gennaio | ||
Longo e Berlinguer esprimono il cordoglio dei comunisti italiani per l’assassinio di Amilcar Cabral , |
||
Incontro del 22 gennaio con la delegazione della SED.Incontro del 22 gennaio con la delegazione della SED. | ||
«l’Unità», 23 gennaio 1973 |
||
Messaggio a Le Duc THo e Xuan Thuy | ||
Al termine della Conferenza di Parigi Le Duc Tho ed Henry Kissinger firmano l’accordo sulla cessazione della guerra e il ristabilimento della pace nel Vietnam . Comunicato dell’Ufficio Politico |
||
Editoriale « Rinascita », 2 febbraio 1973 | ||
« Rinascita », 2 febbraio 1973 |
||
Comitato centrale 7-10 febbraio 1973 |
||
Relazione, Conclusioni , |
||
Saluto inviato al Congresso dell’Alleanza nazionale contadini | ||
Incontro del 17 febbraio 1973 con Rodney Arismendi segretario del Partito comunista dell’Uruguay | ||
«l’Unità», 21 febbraio 1973 |
||
Il 21 febbraio 1973 si apre a Roma la Conferenza mondiale per il Vietnam, per il rispetto degli accordi di Parigi e per assicurare la pace a tutta l’Indocina. «l’Unità», 21 febbraio 1973 «l’Unità», 23 febbraio 1973 «l’Unità», 24 febbraio 1973 |
||
Messaggio di solidarietà ad Umberto Terracini - 3 marzo 1973 | ||
La procura di Roma apre un procedimento penale contro Umberto Terracini per vilipendio alla magistratura e alle forze armate. |
||
La sinistra avanza nelle elezioni in Cile e in Francia Messaggi a Marchais e Corvalan |
||
Berlinguer guida la delegazione del Pci che l’11 marzo 1973 si reca a Mosca per incontri con i dirigenti del PCUS, |
||
Incontro del 12 marzo 1973 fra la delegazione del PCI e la delegazione del PCUS, rispettivamente guidate da Berlinguer e Breznev, |
||
In Francia per effetto della legge elettorale nonostante l’affermazione delle sinistre le destre riescono ad ottenere la maggioranza «l’Unità», 13 marzo 1973 |
||
«l’Unità», 15 marzo 1973 |
||
«l’Unità», 16 marzo 1973 |
||
Berlinguer traccia un bilancio degli incontri avuti con il partito laburista a Londra e con il PCUS a Mosca. «l’Unità», 24 marzo 1973 «l’Unità», 18 marzo 1973 |
||
Messaggio al partito dei lavoratori vietnamita | ||
Il 22 marzo 1973 il Parlamento italiano vota il riconoscimento ufficiale di Hanoi e di stabilire relazioni diplomatiche fra la Repubblica italiana e la Repubblica democratica del Vietnam. |
||
Discorso pronunciato all’ Istituto di studi comunisti ( Frattocchie – Roma ) il 26 marzo 1973 | ||
L’Istituto di studi comunisti è ufficialmente intitolato a Palmiro Togliatti In occasione dell’ ottantesimo anniversario della nascita di Palmiro Togliatti |
||
«l’Unità», 29 marzo 1973 |
||
Discorso pronunciato al Convegno nazionale del PCI il 29 marzo 1973 | ||
Sulla riforma della radiotelevisione e dell’informazione |
||
Discorso pronunciato il 31 marzo 1973 al Palalido di Milano | ||
«l’Unità», 1 aprile1973 |
||
Discorso pronunciato a Milano in occasione della celebrazione di Eugenio Curiel il 1 aprile 1973 | ||
Discorso pronunciato a Milano in occasione della celebrazione di Eugenio Curiel il 1 aprile 1973 e degli scioperi del 1943 |
||
Dichiarazione sul raggiungimento dell’accordo per la vertenza dei metalmeccanici | ||
«l’Unità», 4 aprile 1973 |
||
Incontro con la delegazione del Governo rivoluzionario provvisorio ( GRP) sudvietnamita del 4 aprile 1973 | ||
Discorso pronunciato al congresso della sezione Garbatella a Roma il 7 aprile 1973 | ||
«l’Unità», 8 aprile 1973 |
||
Messaggio inviato all’ANPI di Milano in sostegno alla protesta contro la manifestazione del MSI | ||
Prevista per il 12 aprile con la partecipazione di Ciccio Franco , fra i promotori della rivolta di Reggio Calabria «l’Unità», 12 aprile 1973 |
||
Messaggio di saluto inviato al congresso regionale della Lega delle cooperative del Lazio | ||
Conclusioni pronunciate il 17 aprile 1973 alla riunione dell’esecutivo regionale siciliano | ||
«l’Unità», 18 aprile 1973 |
||
«l’Unità», 28 aprile |
||
Discorso del 6 maggio 1973 a conclusione della Conferenza regionale a Cagliari |
||
«l’Unità», 7 maggio 1973 |
||
Resoconto della seduta del 9 maggio a Montecitorio | ||
Incontro con George Marchais , segretario del Partito comunista francese , |
||
Discorso pronunciato il 12 maggio 1973 a Bologna alla manifestazione con George Marchais | ||
«l’Unità», 13 maggio 1973 |
||
Incontro con Van Hieu , ministro del Governo rivoluzionario provvisorio sudvietnamita | ||
Conferenza televisiva a «Tribuna politica» 17 maggio 1973 | ||
«l’Unità», 18 maggio 1973 |
||
Conferenza alla Sala della stampa estera 18 maggio 1973 | ||
«l’Unità», 19 maggio 1973 |
||
Incontro con Francois Mitterand, segretario del Partito socialista francese - Roma,21 maggio 1973 | ||
Incontro con Nicolae Ceaucescu, presidente della Repubblica socialista di Romania, Roma 22 Maggio 1973 | ||
Partecipa agli incontri anche Luigi Longo. |
||
Dichiarazione alla vigilia del dibattito parlamentare sulla crisi del governo Andreotti - 26 maggio 1973 | ||
«l’Unità», 27 maggio 1973 |
||
Messaggio inviato al presidente Hafez Assad, presidente della Repubblica Araba Siriana - 2 giugno 1973 | ||
Discorso pronunciato ad Aosta per le elezioni regionali - 3 giugno 1973 | ||
«l’Unità», 4 giugno 1973 |
||
Il 12 giugno si dimette il governo Andreotti |
||
Discorso pronunciato a Trieste per la elezioni regionali del 17 giugno - 12 giugno 1973 | ||
«l’Unità», 13 giugno 1973 |
||
Discorso pronunciato a Pordenone - 13 giugno 1973 | ||
Il 14 giugno il Capo dello Stato inizia le consultazioni «l’Unità», 14 giugno 1973 |
||
Dichiarazione dopo l’incontro con il capo dello Stato per la formazione del nuovo governo - 19 giugno 1973 | ||
Berlinguer pone tre condizioni per la formazione del nuovo governo : severo impegno antifascista, misure urgenti contro il carovita nel quadro di una politica di riforme, iniziativa di pace in Europa e nel Mediterraneo. |
||
Messaggio di congratulazioni al segretario regionale del Friuli Venezia Giulia | ||
Per il successo elettorale riportato alle regionali |
||
Incontro del 20 giugno con Ignac Golob, della Lega dei comunisti jugoslavi | ||
Il 22 giugno 1973 è reso noto l’accordo siglato fra USA e URSS |
||
Discorso pronunciato il 24 giugno 1973 a conclusione della Festa dell’Unità a Venezia | ||
«l’Unità», 25 giugno 1973 |
||
Incontro con la delegazione della Federazione unitaria CGIL- CSIL – UIL «l’Unità» , 27 giugno 1973 |
||
Lettera alla Federazione nazionale dei pensionati | ||
«l’Unità», 5 luglio 1973 |
||
Vedi Comunicato della segreteria del PCI «l’Unità», 14 luglio 1973 Partecipazione al Comitato regionale della Campania «l’Unità», 6 luglio 1973 |
||
IV Governo Rumor – DC – PSI – PSDI – PRI - 7 luglio 1973 - 14 marzo 1973 |
||
Polemica con «Il Popolo », « il manifesto» e « Lotta continua» sulle interpretazioni dell’intervista di Berlinguer «l’Unità», 14 luglio 1973 «Rinascita », n. 28, «l’Unità», 12 luglio 1973 [Sintesi] |
||
Dichiarazione resa il 16 luglio 1973 dopo l’illustrazione alle camere del programma del governo Rumor | ||
Natta interviene alla Camera e motiva il voto contrario del PCI al IV governo Rumor. «l’Unità», 21 luglio 1973 |
||
Comitato centrale 26- 28 luglio 1973 |
||
«l’Unità», 30 luglio 1973 «l’Unità», 27 luglio 1973 Conclusioni «l’Unità», 29 luglio 1973 |
||
Discorso pronunciato a conclusione della Festa nazionale dell’Unità a Milano - 9 settembre 1973 | ||
«l’Unità», 10 settembre 1973 |
||
Dichiarazione sul colpo di stato in Cile - 11 settembre 1973 | ||
Allende ucciso La dichiarazione è resa l’11 settembre 1973 prima della notizia dell’assassinio di Salvador Allende avvenuta nella notte tra l’11 e il 12 settembre |
||
Interpellanza sui drammatici avvenimenti cileni | ||
Presentata al presidente del Consiglio e al ministro degli Esteri |
||
Incontri a Parigi con Marchais | ||
Appello congiunto contro la repressione in Cile |
||
Incontro con la delegazione di Unidad Popular - Roma 19 settembre 1973 | ||
Incontro con una delegazione della SED - 22 settembre 1973 | ||
«Rinascita » il primo dei tre saggi di Riflessione sui fatti cileni | ||
«Rinascita », n. 39 , settembre 1973 «l’Unità», 29 settembre 1973 |
||
Visita in Bulgaria - 30 settembre - 4 ottobre 1973 | ||
Dal 30 settembre al 4 ottobre, su invito del Comitato centrale del Partito comunista bulgaro, Berlinguer è in visita in Bulgaria. «l’Unità», 5 ottobre 1973 |
||
«Rinascita » secondo saggio di Riflessione sui fatti cileni | ||
«Rinascita », n. 40 , ottobre 1973 «l’Unità», 6 ottobre 1973 |
||
Dichiarazione sulla guerra in Medio Oriente | ||
Conflitto arabo- israeliano |
||
Incontro di Longo e Berlinguer con Isabella Allende - 11 ottobre 1973 |
||
Lo stesso giorno la figlia del leader cileno assassinato è ricevuta dai presidenti di Camera e Senato e in serata partecipa alla costituzione dell’Associazione Italia- Cile |
||
«Rinascita » terzo saggio di Riflessione sui fatti cileni | ||
«Rinascita», n. 40, 12 ottobre 1973 «l’Unità», 14 ottobre 1973 |
||
«l’Unità» smentisce le notizie diffuse da alcuni organi di stampa sullo stato di salute di Berlinguer in seguito all’incidente automobilistico avuto in Bulgaria. «l’Unità», 14 ottobre 1973 |
||
Relazione e conclusioni di Gerardo Chiaromonte Comitato centrale – 17 – 19 ottobre 1973 |
||
«l’Unità», 23 ottobre 1973 |
||
Messaggio di solidarietà alla Federazione del PCI di Messina | ||
Federazione del PCI di Messina colpita da un attentato fascista |
||
«l’Unità», 24 ottobre 1973 |
||
Nell’ambito della discussione che si è aperta sugli articoli di Berlinguer su «Rinascita» e sul dibattito nel comitato centrale del 17 ottobre , «l’Unità» polemizza con i giudizi espressi , in un’intervista, da Giacomo Mancini. |
||
1974 | ||
Risoluzione della direzione dell’11 gennaio 1974 |
||
Riunione dei segretari regionali e di federazione - 16 gennaio 1974 |
||
Nella stessa riunione Ferdinando Di Giulio relaziona sulla situazione economica e Giancarlo Pajetta sul referendum Relazione sul referendum sul divorzio «l’Unità», 17 gennaio 1974 |
||
Discorso pronunciato alla Conferenza dei Partiti comunisti dell’Europa occidentale - 26 gennaio 1974 a Bruxelles | ||
«l’Unità», 27 gennaio 1974 |
||
Incontro con gli emigrati italiani in Belgio, Lussemburgo, Olanda, Germania Federale e Inghilterra, 27 gennaio 1974 a Bruxelles | ||
La dichiarazione comune approvata alla Conferenza di Bruxelles , Per un’Europa pacifica democratica indipendente Intervento del 28 gennaio 1974 alla Conferenza stampa dei segretari del partiti comunisti dell’Europa occidentale «l’Unità», 29 gennaio 1974 |
||
Intervista a «La Nuova Sardegna» | ||
Intervista rilasciata al quotidiano di Sassari «La Nuova Sardegna» all’indomani dello sciopero generale regionale che ha interessato oltre mezzo milione di lavoratori e si è concluso con la manifestazione di Cagliari |
||
VI Conferenza operaia – Genova 8-10 febbraio 1974 |
||
Conclusioni |
||
Incontro con il segretario del PC spagnolo Santiago Carrillo - Roma, 18 febbraio 1978 | ||
Dichiarazioni rilasciate alla stampa - 5 marzo 1974 | ||
Il 2 marzo 1974 il PRI ritira la fiducia al Governo dopo la consultazione con il capo dello Stato sulla crisi di governo |
||
Il 14 si forma il V governo Rumor Dichiarazione rilasciata dopo l’ Incontro del 14 marzo con una delegazione dell’Alleanza nazionale contadini , dell’Associazione nazionale delle Cooperative agricole e del Centro delle Forme associative |
||
V° Governo Rumor - coalizione politica DC- PSI – PSDI 14 marzo 1974-23 novembre 1974 |
||
Intervista a «l’Unità» - 17 marzo 1974 | ||
Intervista a «l’Unità» sulla formazione del V Governo Rumor, Grande impegno democratico di massa per affrontare la nuova fase politica |
||
Discorsi parlamentari, Intervento sulla formazione del V Governo Rumor | ||
Formazione del V Governo Rumor Scheda del dibattito Mariano Rumor , Comunicazioni del governo VI Legislatura, Camera dei deputati «l’Unità», 23 marzo 1974 |
||
Messaggio inviato al Convegno nazionale « Cattolici e referendum: per una scelta di libertà » | ||
Per un resoconto del convegno vedi |
||
Intervista sul referendum al quotidiano del PCF «l’Humanité» |
||
Discorso di apertura della campagna elettorale per il referendum sul divorzio pronunciato a Genova il 1 aprile 1974 | ||
«l’Unità», 2 aprile 1974 |
||
Discorso pronunciato il 7 aprile 1974 a Padova in Piazza Insurrezione | ||
«l’Unità», 8 aprile 1974 |
||
Incontro davanti ai cancelli della fabbrica , l’8 aprile 1974, con il lavoratori della Marzotto di Valdagno | ||
Risposte alle falsificazioni degli oltranzisti | ||
Non si vota per una causa di partito, ma per la difesa delle libertà democratiche |
||
Messaggio inviato alla presidenza del Convegno nazionale su «Artigianato e Regioni» | ||
Discorso pronunciato a Milano in Piazza Duomo - 17 aprile 1974 | ||
Il 18 aprile a Genova è sequestrato dalla Brigate Rosse il magistrato Mario Sossi |
||
Discorso pronunciato a Napoli in Piazza Plebiscito - 20 aprile 1974 | ||
«l’Unità», 21 aprile 1974 |
||
Dichiarazione sulla degenerazione del clima politico della campagna elettorale referendaria | ||
Nella notte tra il 19- 20 aprile attentati a Milano, Lecco, Moiano ( Perugia) , Palmi |
||
Discorso pronunciato ad Agrigento - 25 aprile 1974 | ||
«l’Unità», 26 aprile 1974 |
||
1975 | ||
Discorsi parlamentari , Intervento sulla legge sull’ordine pubblico | ||
VI Legislatura, Camera dei deputati «l’Unità», 7 maggio 1975 |
||
Dichiarazione al rientro da Mosca | ||
Lettera dei deputati comunisti , primo firmatario Berlinguer, ad Aldo Moro, presidente della Commissione Esteri della Camera, per l’immediata convocazione della commissione per un’iniziativa per la cessazione dei bombardamenti sul Vietnam e la fine della guerra «l’Unità», 28 dicembre 1975 |
||
Relazione «l’Unità», 24 marzo 1975 |
||
1976 | ||
Discorsi parlamentari – Intervento nel dibattito sulla formazione del V governo Moro - 20 febbraio 1976 | ||
Formazione del V governo Moro VI Legislatura, Camera dei deputati |
||
VII Legislatura |
||
Intervista a «La Stampa» - 23 giugno 1976 | ||
«La Stampa», 23 giugno 1976 |
||
Lettera di ringraziamento agli emigranti tornati in Italia a votare per il 20 giugno | ||
Discorso pronunciato il 30 giugno 1976 a Berlino alla Conferenza dei partiti comunisti europei | ||
Il 3 luglio una sintesi del discorso di Berlinguer sarà pubblicato dalla Pravda, nella sintesi – come registra il trafiletto de «l’Unità» , non compariranno le critiche mosse alle società dell’Europa Orientale dalla sintesi e ogni riferimento gli avvenimenti cecoslovacchi , «l’Unità», 1 luglio 1976 |
||
Incontro del 1 luglio 1976 a Berlino con Breznev | ||
Il documento adottato dalla Conferenza dei partiti comunisti e operai d’Europa «l’Unità», 2 luglio 1976 |
||
Recensione di Roberto Barzanti a Vittorio Gorresio , «Berlinguer», Feltrinelli «l’Unità», 2 luglio 1976 |
||
Comitato centrale 2- 3 luglio 1976 |
||
Relazione e conclusioni - Gerardo Chiaromonte |
||
Telegramma a Siad Barre per l'elezione a segretario del Partito socialista rivoluzionario della Somalia | ||
Intervista alla TV della RDT | ||
Integralmente riportata il 6 luglio 1976 sul «Neues Deutschland » quotidiano della SED |
||
Telegramma alla famiglia del giudice Vittorio Occorsio | ||
Assassinato il 10 luglio da un gruppo terrorista di estrema destra |
||
Dichiarazione resa con il capo dello Stato Giovanni Leone - 12 luglio 1976 | ||
Dichiarazione resa il 12 luglio 1976 dopo l’incontro della delegazione del Pci con il capo dello Stato Giovanni Leone «l’Unità», 13 luglio 1976 |
||
Dichiarazioni rese dopo l’incontro della delegazione del PCI e il presidente incaricato Andreotti | ||
Il 16 luglio 1976 si svolgono gli incontri bilaterali fra il presidente incaricato Giulio Andreotti e i partiti dell’arco costituzionale , PSI – PSDI – PRI-PLI e PCI. Vedi p. 14 – Telegramma di buon lavoro a Bettino Craxi appena eletto segretario del PSI |
||
Commento di Dom Franzoni alla lettera aperta intitolata Amore per il dialogo che mons. Luigi Bettazzi , vescovo di Ivrea , ha indirizzato a Berlinguer dalle pagine del settimanale diocesano «Risveglio popolare » «l’Unità», 17 luglio 1976 |
||
Incontro Berlinguer - Craxi - 19 luglio 1976 | ||
19 - 20 luglio 1976 incontri bilaterali di Craxi con i partiti, il 19 luglio si svolge l’incontro fra PSI e PCI . |
||
Dichiarazioni dopo l’incontro della delegazione del Pci con il presidente incaricato Giulio Andreotti - 22 luglio 1976 | ||
Discorso pronunciato alla prima presentazione pubblica del Comitato centrale del PCI spagnolo - Roma, 29 luglio 1976 | ||
III Governo Andreotti - monocolore DC – astensione del PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
||
Incontro con la Federazione italiana editori di giornali 5 agosto 1976 | ||
«l’Unità», 6 agosto 1976 |
||
Discorsi parlamentari , Intervento sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Giulio Andreotti 10 agosto 1976 | ||
Dal 9 all’11 agosto si svolge la discussione alla Camera sulla formazione del governo Andreotti La mozione di fiducia è approvata l’11 agosto con 258 voti a favore, 44 contrari e 303 astensioni ( PCI-PSI- PRI, PSDI, PLI e indipendenti di sinistra ) VII Legislatura, Camera dei deputati, sedute del 4 , 9 , 10, 11 agosto 1976 formazione del governo «l’Unità», 11 agosto 1976 |
||
Incontro con il neosindaco di Roma Giulio Carlo Argan 12 agosto 1976 | ||
Incontro del 12 agosto 1976 con il neosindaco di Roma Giulio Carlo Argan, eletto come indipendente nelle liste del PCI, |
||
Il nome di Enrico Berlinguer è inserito per la prima volta nel «Petit Larousse» il più celebre dizionario francese, |
||
Da vedere intervista di Pajetta all’Espresso – sintesi su l’Unità dell’11 settembre p. 2 Il 10 settembre 1976 Longo e Berlinguer , all’ambasciata cinese, firmano il registro delle condoglianze per la morte di Mao , |
||
Telegramma inviato per il 60° compleanno a Louis Corvalan | ||
Telegramma inviato per il 60° compleanno a Louis Corvalan , segretario del Partito comunista cileno incarcerato da tre anni «l’Unità», 14 settembre 1976 |
||
Discorso pronunciato alla Festa dell’ Unità di Napoli, 19 settembre 1976 | ||
«l’Unità», 20 settembre 1976 |
||
Incontro con la delegazione del Partito comunista cubano al Festival nazionale dell'Unità 22 settembre 1976 | ||
Incontro del 22 settembre 1976 con la delegazione del Partito comunista cubano al Festival nazionale dell'Unità, composta dai compagni Jorge Enrique Mendoza. membro del CC e direttore del Granma», e Pedro Machado, della sezione esteri |
||
Telegramma alla CSIL e alle ACLI in occasione del 30° anniversario della scomparsa di Achille Grandi |
||
Berlinguer visita le zone terremotate del Friuli, ( resoconti ) 27-28 settembre | ||
Il 27-28 settembre Berlinguer visita le zone terremotate del Friuli, ( resoconti ) «l’Unità», 28 - 29 settembre 1976 |
||
Incontro con Lopo Do Nascimento, 31 settembre 1976 | ||
Incontro con Lopo Do Nascimento, membro dell’Ufficio politico del MPLA e primo ministro della Repubblica popolare dell’ Angola |
||
Incontro con i giornalisti a Montecitorio, 6 agosto 1976 | ||
Berlinguer il 6 ottobre parlando con i giornalisti a Montecitorio smentisce le illazioni della stampa e di alcuni partiti dell’esistenza di un rapporto privilegiato fra il Governo Andreotti e il PCI «l’Unità», 7 ottobre 1976 |
||
Comitato centrale, 18-21 ottobre 1976 |
||
«l’Unità», 20 ottobre 1976 Relazione : «l’Unità», 19 ottobre 1976 Conclusioni «l’Unità», 22 ottobre1976 Bibliografia Il testo integrale della relazione in Enrico Berlinguer in «Il Pci e la crisi italiana», Editori riuniti, 1976. |
||
Messaggio inviato in occasione della festa nazionale della Somalia, 21 ottobre 1976 | ||
Messaggio inviato in occasione della festa nazionale della Somalia a Mohamed Siad Barre , presidente della Repubblica democratica somala e segretario del Partito socialista rivoluzionario, |
||
Incontro PCI – PSI 22 ottobre 1976 | ||
Incontro PCI – PSI del 22 ottobre, Dichiarazioni di Berlinguer e Craxi , c.f ( Candiano Falaschi ) «l’Unità», 23 ottobre 1976 |
||
Conferenza dei Quadri meridionali – Reggio Calabria 29- 30 ottobre 1976 |
||
Discorso conclusivo pronunciato il 30 ottobre 1976 «l’Unità», 31 ottobre 1976 |
||
Lettera ai segretari di sezione per la campagna di tesseramento 1976 | ||
«l’Unità», 2 novembre 1976 |
||
Dichiarazione sull’elezione di Jimmy Carter a presidente degli Stati Uniti 4 novembre 1976 | ||
«l’Unità», 4 novembre 1976 |
||
Recensione a « La politica internazionale dei comunisti italiani, 1975-1976 », Scritti e discorsi di Enrico Berlinguer a cura di Antonio Tatò, pubblicato dagli Editori Riuniti, Giuseppe Boffa «l’Unità», 4 novembre 1976 |
||
Alla sezione Ponte Milvio di Roma | ||
«l’Unità», 11 novembre 1976 |
||
Messaggio augurale inviato a Agostino Neto presidente della Repubblica popolare dell’Angola in occasione del primo anniversario della proclamazione dell’indipendenza , |
||
intervento conclusivo al corso operaio all‘ Istituto di studi comunisti delle Frattocchie, 13 novembre | ||
intervento conclusivo al corso operaio e al corso per funzionari svolti all ‘ Istituto di studi comunisti delle Frattocchie , |
||
Intervista alla trasmissione televisiva « TG2 – Ring » | ||
Intervista in diretta alla trasmissione televisiva « TG2 – Ring » , |
||
Intervista a «Rinascita» 9 dicembre 1976 | ||
«l’Unità», 10- 11 dicembre 1976 Enrico Berlinguer intervistato da Romano Ledda |
||
Le risposte dei partiti «l’Unità», 14 dicembre 1976 «l’Unità», 15 dicembre 1976 «l’Unità», 16 dicembre 1976 «l’Unità», 18 dicembre 1976 «l’Unità», 23 dicembre 1976 Lettera ai segretari DC – PSI – PSDI – PRI sui criteri proposti dal Pci per il rinnovo del consiglio d’amministrazione della RAI , |
||
Comitato centrale ,13 – 14 dicembre 1976 |
||
Relazione di Gianni Cervetti: Come essere un partito di lotta e di governo |
||
Telegramma di cordoglio al capo della Polizia Giuseppe Parlato e ai familiari delle vittime, |
||
Appello ai microfoni del GR1 | ||
Appello ai microfoni del GR1 |
||
Lettera di adesione al convegno sulla scuola promosso dal «Giornale dei genitori » 19 dicembre 1976 | ||
Lettera di adesione al convegno sulla scuola promosso dal «Giornale dei genitori » |
||
Incontro con Alexander Grlickov 20 dicembre 1976 | ||
Incontro del 20 dicembre 1976 con Alexander Grlickov , membro della presidenza della Lega dei comunisti jugoslavi |
||
Dichiarazione sull’arresto di Santiago Carrillo 22 dicembre 1976 | ||
Dichiarazione sull’arresto di Santiago Carrillo , segretario del Partito comunista spagnolo , avvenuto il 22 dicembre a Madrid |
||
Il settimanale francese «Le Point » designa Enrico Berlinguer l’uomo dell’anno |
||
La casa editrice Kleit Verlag di Stoccarda ( Germania federale) annuncia la traduzione degli scritti e dei discorsi di Enrico pubblicati nel novembre dagli Editori Riuniti |
||
Risposta a Oddo Biasini sul tema del decentramento democratico | ||
Risposta a Oddo Biasini, segretario del PRI, sul tema del decentramento democratico |
||
1977 | ||
Comunicato sui colloqui avuti a Bucarest con Nicolae Ceaucescu – segretario del Partito comunista rumeno |
||
Incontro dell’ 11 gennaio con una delegazione del Partito comunista giapponese in visita in Italia – Incontro dell’ 11 gennaio 1977 con Louis Van Geyt, presidente del Partito comunista belga |
||
Risoluzione della direzione del 12 gennaio 1977 «l’Unità», 14 dicembre 1977 |
||
Convegno al teatro Eliseo, Roma, 14-15 gennaio 1977 | ||
Convegno al teatro Eliseo, Roma, 14-15 gennaio 1977 : Intervento della cultura per un progetto di rinnovamento della società italiana. Relazione Aldo Tortorella Il discorso conclusivo del 15 gennaio 1977: «l’Unità», 16 gennaio 1977 Commenti e polemiche «l’Unità», 19 gennaio 1977 «l’Unità», 20 gennaio 1977 Norberto Bobbio intervistato da Giovanni Russo «Corriere della sera», 22 gennaio 1977. n53 Ugo La Malfa intervistato da Giovanni Russo «Corriere della sera», 28 gennaio 1977. |
||
Incontro con Manuel Azcarate e Melchesider Rodriguez, 19 gennaio 1977 | ||
Incontro con Manuel Azcarate membro del comitato esecutivo e Melchesider Rodriguez del Comitato centrale del Partito comunista spagnolo , |
||
Messaggio al convegno nazionale delle Regioni, 28 gennaio 1977 | ||
Messaggio al convegno nazionale delle Regioni sul tema : « Il completamento dell’ordinamento regionale e la riforma delle istituzioni : l’attuazione della 382»,
|
||
Discorso pronunciato al Teatro Lirico di Milano a conclusione dell’ Assemblea dei quadri operai il 30 gennaio 1977 | ||
Commenti e polemiche « l’Unità», 1 febbraio 1977 |
||
Conferenza stampa Tribuna politica 10 febbraio 1977 | ||
Conferenza stampa del 10 febbraio 1977 , Tribuna politica prima rete TV «l’Unità», 11 febbraio 1977 |
||
«l’Unità», 20 febbraio 1977 |
||
Discorso pronunciato al Palazzo dello Sport di Roma alla manifestazione per la liberta del Cile il 25 febbraio 1977 | ||
Discorso pronunciato il 25 febbraio 1977 al Palazzo dello Sport di Roma alla manifestazione per la liberta del Cile. Partecipa Louis Corvalan , segretario del Partito comunista cileno, |
||
Incontro a Madrid con George Marchais ( PCF) e Santiago Carillo ( PCE), 3 marzo 1977 | ||
Incontro a Madrid con George Marchais ( PCF) e Santiago Carillo ( PCE) – Comunicato dei tre partiti, Posizione comune sulla costruzione del socialismo nella democrazia, e Conferenza stampa dei tre segretari del 3 marzo 1977 |
||
Dichiarazioni dopo l’incontro con il presidente del Consiglio Giulio Andreotti sul prestito italiano con il Fondo Monetario Internazionale 21 marzo 1977 | ||
Dichiarazioni alla stampa dopo l’incontro con il presidente del Consiglio Giulio Andreotti sul prestito italiano con il Fondo Monetario Internazionale « l’Unità», 22 marzo 1977 |
||
Editoriale | ||
«l’Unità», 3 aprile 1977 I commenti «l’Unità», 4 aprile 1977 «l’Unità», 5 aprile 1977 Il quotidiano francese «Le Monde» riprende in forma interrogativa le questioni poste nell’ articolo di Berlinguer |
||
Discorso pronunciato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 5 aprile 1977 | ||
Discorso pronunciato il 5 aprile 1977 a Castellammare di Stabia (Napoli) |
||
Messaggio augurale a Dolores Ibarruri e a Santiago Carrillo | ||
Il 9 aprile 1977 in Spagna è legalizzato il Partito comunista, Longo e Berlinguer inviano il loro messaggio augurale a Dolores Ibarruri e a Santiago Carrillo, rispettivamente presidente e segretario del PCE |
||
Lettera a Craxi 13 aprile 1977 | ||
Lettera a Craxi per esprimere l’accordo di massima del PCI sulla bozza programmatica presentata dal PSI per la seconda fase del confronto fra i partiti della «non sfiducia» «l’Unità», 14 aprile 1977 |
||
Discorso pronunciato a conclusione del Congresso regionale dell’Emilia il 17 aprile 1977 | ||
Discorso pronunciato il 17 aprile a conclusione del Congresso regionale dell’Emilia «l’Unità», 18 aprile 1977 |
||
Incontri bilaterali di Bettino Craxi con Enrico Berlinguer, Oddo Biasini ( PRI ) e Pierluigi Romita ( PSDI) «l’Unità», 20 aprile 1977 |
||
Discorso pronunciato a Cagliari per commemorare il 40° della morte di Gramsci il 27 aprile 1977 | ||
Illeggibile meglio trovare un altro testo Discorso pronunciato il 27 aprile 1977 a Cagliari per commemorare il 40° della morte di Gramsci |
||
Dichiarazioni dopo l’incontro con Benigno Zaccagnini, segretario della DC 29 aprile 1977 | ||
Il 29 aprile con l’incontro con il PCI si concludono gli incontri bilaterali avviati dalla DC Lo stesso giorno Berlinguer incontra a Roma il segretario del PCF George Marchais Dichiarazioni alla stampa dopo l’incontro con Benigno Zaccagnini, segretario della DC «l’Unità», 30 aprile 1977 |
||
Comunicato sull’incontro con George Marchais, segretario del PCF, Roma 3 maggio 1977 | ||
Comunicato sull’incontro avuto a Roma con George Marchais, segretario del PCF |
||
Dichiarazioni rese alla stampa dopo l’incontro con il PRI e i contatti avuti con il PSDI 4 maggio 1977 | ||
Dichiarazioni rese alla stampa il 4 maggio dopo l’incontro con il PRI e i contatti avuti con il PSDI |
||
Dichiarazioni rese alla stampa il 4 maggio dopo l’incontro con il PRI e i contatti avuti con il PSDI | ||
Il 5 maggio si svolge il primo incontro DC – PCI. Berlinguer non nasconde le difficoltà, non solo per il peso che esercita il passato ma per le divergenze programmatiche che persistono. Tuttavia un «confronto utile» e da proseguire nella prospettiva di una svolta nella vita del Paese. Dichiarazioni rese alla stampa il 5 maggio 1977 dopo l’incontro del PCI con la DC |
||
Incontro del 16 maggio 1977 con Leopold Sedar Senghor | ||
Incontro del 16 maggio 1977 con Leopold Sedar Senghor, segretario del Partito socialista senegalese |
||
Dichiarazione sullo stato della trattativa programmatica fra i partiti dopo gli incontri del PSI e del PCI con la DC |
||
Dichiarazione sullo stato della trattativa programmatica fra i partiti dopo gli incontri del PSI e del PCI con la DC «l’Unità», 21 maggio 1977 |
||
Messaggio d’augurio di Longo e Berlinguer al maresciallo Tito presidente della Jugoslavia per i suoi 85 anni | ||
Messaggio d’augurio di Longo e Berlinguer al maresciallo Tito presidente della Jugoslavia per i suoi 85 anni |
||
Riunione dei segretari regionali e di federazione -1 giugno 1977 – Relazione Gerardo Chiaromonte «l’Unità», 2 giugno 1977 |
||
Intervista a «l’Unità» | ||
«l’Unità», 19 giugno 1977 |
||
Discorso pronunciato in Piazza della Loggia a Brescia il 19 giugno 1977 | ||
«l’Unità», 20 giugno 1977 |
||
Il 28 giugno si svolge il vertice DC- PCI- PSI – PSDI- PRI. Berlinguer illustra la posizione del PCI. La riunione si conclude con l’approvazione di un Documento programmatico accompagnato a un documento politico. «l’Unità», 29 giugno 1977 |
||
Dichiarazione alla stampa sull’accordo programmatico | ||
Il 29 giugno 1977 si conclude la lunga trattativa fra i partiti. Confermata la dissociazione del PLI. Sono resi noti i documenti alla base dell’intesa raggiunta e sottoposti all’approvazione dei rispettivi organi dirigenti. «l’Unità», 30 giugno 1977 «l’Unità», 30 giugno 1977 |
||
Discorso pronunciato a Potenza in Piazza Pagano il 3 luglio 1977 | ||
«l’Unità», 4 luglio 1977 |
||
Messaggio al Congresso della Confederazione nazionale artigianato | ||
Messaggio di saluto inviato alla Confederazione nazionale artigianato ( CNA) in occasione del suo XI Congresso |
||
Discorsi parlamentari, Intervento del 14 luglio 1977 | ||
VII Legislatura, Camera dei deputati VII Legislatura , Camera dei deputati Discorsi parlamentari, Intervento del 14 luglio 1977 nel dibattito sull’accordo programmatico tra il Governo e i sei partiti VII Legislatura , Camera dei deputati
«l’Unità», 15 luglio 1977 |
||
Dichiarazione del 2 agosto 1977 | ||
Dichiarazione del 2 agosto 1977 dopo la prima riunione di consultazione fra il presidente del Consiglio Andreotti e i partiti che hanno sottoscritto l’accordo programmatico |
||
Riunione dei segretari regionali e di federazione – 30 agosto – relazione Gianni Cervetti «l’Unità», 31 agosto 1977 |
||
Discorso pronunciato a Modena alla della Festa nazionale dell’ Unità il 18 settembre 1977 | ||
«l’Unità», 19 settembre 1977 «La Stampa», 22 settembre 1977 «La Stampa», 23 settembre 1977 |
||
Lettera a «La Stampa » in risposta all’articolo di Bobbio del 22 settembre 1977 «l’Unità», 23 settembre 1977 |
||
Incontro con Tito a Karageorgevo ( Belgrado) 4 ottobre 1977 | ||
Incontro del 4 ottobre 1977 con Tito a Karageorgevo ( Belgrado) |
||
Su «Rinascita» è resa pubblica la lettera che Berlinguer ha inviato a monsignor Bettazzi, vescovo di Ivrea in risposta alla sua lettera aperta «l’Unità», 13 ottobre 1977 Commenti «l’Unità», 14 ottobre 1977 «l’Unità», 15 ottobre 1977 «l’Unità», 18 ottobre 1977 «l’Unità», 19 ottobre 1977 «l’Unità», 22 ottobre 1977 Considerazioni sui commenti anticlericali alla lettera di Berlinguer «l’Unità», 22 ottobre 1977 «l’Unità», 23 ottobre 1977 Dibattito del 29 ottobre 1977 promosso dall’Ordine dei giornalisti a Roma. Partecipano Adalberto Minucci, direttore di «Rinascita», e padre Bartolomeo Sorge, direttore de «La Civiltà cattolica», Moderatore Emilio Fede, (resoconto Enzo Roggi) «l’Unità», 30 ottobre 1977 |
|
|
Comitato centrale 26-27 ottobre 1977 |
||
Da segnalare l’intervento critico di Luigi Longo Relazione Giorgio Napolitano |
||
Discorso pronunciato al Palazzetto dello Sport a Napoli il 23 ottobre 1977 | ||
«l’Unità», 24 ottobre 1977 |
||
Discorso pronunciato in occasione delle celebrazioni per il 60° della Rivoluzione d’Ottobre, Mosca 2 novembre 1977 | ||
l’Unità», 3 novembre 1977 |
||
Colloquio con i giornalisti all’aeroporto di Fiumicino sugli incontri di Mosca |
||
Conferenza stampa con Santiago Carrillo, Roma 10 novembre 1977 | ||
Conferenza stampa del 10 novembre 1977 a Roma con Santiago Carillo, segretario del PCE «l’Unità», 11 novembre 1977 |
||
Intervista al GR1 - 11 Novembre 1977 | ||
Berlinguer nell’intervista con Pasquale Nonno affronta le questioni internazionali, con particolare riferimento al suo intervento a Mosca, e si pronuncia sulla proposta avanzata da Ugo La Malfa di stringere i tempi per l’entrata del PCI nel governo o quantomeno nella maggioranza di governo. «l’Unità», 12 novembre 1977 |
||
Discorso pronunciato a Roma - 26 novembre 1977 | ||
Discorso pronunciato il 26 novembre 1977 al Palazzo dello Sport di Roma alla manifestazione nazionale sui temi della scuola, del lavoro, dei giovani «l’Unità», 27 novembre 1977 |
||
2 dicembre La vignetta di Forattini Commenti «l’Unità», 20 dicembre 1977
|
||
«Tribuna politica» - 15 dicembre 1977 | ||
Colloquio televisivo condotto da Alberto Sensini direttore della «Nazione». «l’Unità», 16 dicembre 1977 Commenti «l’Unità», 17 dicembre 1977 |
||
1978 | ||
Dichiarazione dopo l’incontro con il presidente della Repubblica Giovanni Leone - 18 gennaio 1977 | ||
Il 17 gennaio iniziano le consultazioni del presidente della Repubblica per la formazione del governo. «l’Unità», 19 gennaio 1978 |
||
Dichiarazioni alla stampa dopo l’incontro con il presidente incaricato Giulio Andreotti - 23 gennaio 1978 | ||
Il 23 gennaio Andreotti da inizio alle consultazioni con i partiti incontrando le delegazioni del PCI e del PSI «l’Unità», 24 gennaio 1978 |
||
Comitato centrale 26-28 gennaio 1978 |
||
«l’Unità», 27 gennaio 1978 «l’Unità», 29 gennaio 1978 |
||
Dichiarazioni alla stampa dopo l’incontro con il presidente incaricato Giulio Andreotti - 7 febbraio 1978 | ||
Seconda fase delle consultazioni di Andreotti «l’Unità», 8 febbraio 1978 |
||
Intervento al vertice dei sei partiti della «non sfiducia» - 17 febbraio 1978 | ||
Il 17 febbraio si svolge il vertice dei sei partiti ( DC – PCI – PSI – PRI – PSDI – PLI ) sul programma presentato da Andreotti. Il PLI si autoesclude da una eventuale maggioranza programmatica. Moro chiede tempo per consentire alla DC di riflettere sul «passaggio difficile» |
||
Discorso pronunciato al Palazzetto dello Sport di Torino - 26 febbraio 1978 |
||
«l’Unità», 27 febbraio 1978 |
||
VII Conferenza operaia – Napoli - 3- 5 marzo 1978 |
||
«l’Unità», 6 marzo 1978 |
||
►IV Governo Andreotti – monocolore DC appoggiato da PCI, PSI, PSDI , PRI - 11 marzo 1978 - 20 marzo 1979 |
||
Discorsi parlamentari - 16 marzo 1978 | ||
Sequestro di Aldo Moro vai a cronologia Formazione del IV Governo Andreotti Intervento pronunciato il 16 marzo nel dibattito sulla formazione del IV Governo Andreotti VII Legislatura, Camera dei deputati «l’Unità», 17 marzo 1978 |
||
«l’ Unità», 26 maggio 1978 |
||
Comitato centrale 17- 18 aprile 1978 |
||
relazione Paolo Bufalini I compiti del partito nella lotta contro il terrorismo e per l’attuazione del programma di maggioranza |
||
Discorso pronunciato a Firenze a conclusione del Congresso della FGCI - 23 aprile 1978 | ||
«l’ Unità», 24 aprile 1978 |
||
Discorso pronunciato a Viterbo - 7 maggio 1978 | ||
«l’Unità», 8 maggio 1978. |
||
Dichiarazione rilasciata dopo la notizia del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro - 9 maggio 1978 | ||
Sul quotidiano dello stesso giorno La risoluzione della direzione , presidente della DC, assassinato dalle BR |
||
Relazione alla riunione dei segretari regionali - 25 maggio 1978 | ||
«l’ Unità», 26 maggio 1978 |
||
Manifestazione con Santiago Carrillo, 29 maggio 1978 - Barcellona | ||
«l’ Unità», 30 maggio 1978 |
||
Commenti «l’ Unità», 11 giugno 1978 Appello in TV del 9 giugno 1978 per il voto referendario , Perché bisogna votare due volte “ NO” Lettera a Andreotti «l’ Unità», 10 giugno 1978 |
||
Dichiarazione sul risultato dei referendum ( ordine pubblico e abolizione del finanziamento ai partiti ) - 12 giugno 1978 | ||
«l’ Unità» del 13 giugno 1978 |
||
Discorso pronunciato a Udine - 16 giugno 1978 | ||
«l’ Unità», 17 giugno 1978 |
||
Discorso pronunciato a Trieste - 17 giugno 1978 | ||
«l’Unità», 18 giugno 1978 |
||
Si conclude a Pordenone la visita di Berlinguer nel Friuli Venezia Giulia Discorso pronunciato il 18 giugno 1978 in Piazza Venti Settembre a Pordenone, L’impegno del PCI per lo sviluppo, la moralizzazione e l’ordine pubblico Conferenza stampa a Monfalcone – Precisazioni sulla posizione del PCI sulla richiesta di dimissione del capo dello Stato Giovanni Leone |
||
Dichiarazione dopo il vertice sulla candidatura per la presidenza della repubblica - 5 luglio 1978 | ||
Dichiarazione del 5 luglio 1978 dopo il vertice dei sei partiti della maggioranza sulle candidature per la presidenza della Repubblica |
||
Dichiarazione sull’elezione di Sandro Pertini a presidente della Repubblica - 9 luglio 1978 | ||
«l’Unità», 9 luglio 1978 |
||
Discorso pronunciato al festival nazionale sulle questioni del movimento femminile, Arezzo - 16 luglio 1978 | ||
Discorso pronunciato il 16 luglio 1978 in Piazza Grande ad Arezzo a conclusione del Festival nazionale dedicato principalmente alle questioni del movimento femminile «l’Unità», 17 luglio 1978 |
||
Comitato centrale 24 - 26 luglio 1978 |
||
Si avvia il dibattito per la preparazione del XV Congresso. Il CC nomina due commissioni, la prima per l’elaborazione delle Tesi congressuali, la seconda per l’organizzazione del partito e le modifiche statutarie «l’Unità», 25 luglio 1978 |
||
Intervista a «la Repubblica» - 2 agosto 1978 | ||
«la Repubblica, 2 agosto 1978» «l’Unità», 2 agosto 1978 Commenti e polemiche «l’Unità», 3 agosto 1978 «l’Unità», 4 agosto 1978 «l’Unità», 5 agosto 1978 |
||
Lettera agli organizzatori della Seconda marcia della Pace – Perugia – Assisi - 16 settembre 1978 | ||
Nel decimo anniversario della morte di Aldo Capitini la regione Umbria e il Centro Studi Aldo Capitini , riprendendo l’esperienza del settembre 1961 , promuovono la marcia della pace Perugia – Assisi . |
||
Discorso pronunciato a conclusione della Festa dell’Unità di Genova - 17 settembre 1978 | ||
«l’Unità», 18 settembre 1978 «l’Unità», 19 settembre 1978 «il manifesto» , 19 settembre 1978 Bibliografia Giorgio Napolitano, «Dal PCI al socialismo europeo», Un’autobiografia politica, Laterza , 2005, pp. 162-163.
|
||
Colloquio con i giornalisti prima della partenza per Parigi - 4 ottobre 1978 | ||
Berlinguer il 4 ottobre parte per Parigi, prima tappa del viaggio che , nell’arco di una settimana , lo porterà prima a Mosca e poi a Belgrado |
||
Intervista sul viaggio a Mosca, trasmessa dal Gr2 - 9 ottobre 1978 | ||
Il 9 ottobre 1978 si svolge l’incontro fra Berlinguer e Breznev |
||
Il 10 ottobre 1978 Berlinguer partito da Mosca si ferma a Belgrado e si incontra con Il presidente jugoslavo Tito «l’Unità», 11 ottobre 1978 |
||
Colloquio con i giornalisti sugli incontri di Mosca e Belgrado - 11 ottobre 1978 | ||
«l’Unità», 12 ottobre 1978 «l’Unità», 12 ottobre 1978 |
||
Conferenza stampa dopo la riunione della direzione - 19 ottobre 1978 | ||
Risposte ai giornalisti della TV dopo la riunione della direzione del 19 ottobre 1978 |
||
Prima Conferenza degli amministratori comunisti – Bologna 26-29 ottobre 1978 |
||
Discorso pronunciato il 29 ottobre «l’Unità», 30 ottobre 1978 |
||
Discorso pronunciato a Trento - 12 Novembre 1978 | ||
«l’Unità», 13 novembre 1978 |
||
Discorsi pronunciati a Bolzano, Arco e Conferenza stampa | ||
«l’Unità», 14 novembre 1978 |
||
Incontro con il capo dello stato Sandro Pertini - 16 novembre 1978 | ||
Incontro del 16 novembre 1978 con il capo dello Stato Sandro Pertini , nel colloquio si affronta lo stato di pre-crisi in cui sta precipitando la maggioranza di governo |
||
Intervista all’«l’Unità» sulla Conferenza nazionale con i popoli dell’Africa australe - 24 novembre 1978 | ||
Documento della direzione Intervista all’«l’Unità» sulla Conferenza nazionale con i popoli dell’Africa australe promossa dai sei partiti dell’arco costituzionale a Reggio Emilia |
||
Discorso pronunciao a Roma alla manifestazione contadina - 1 dicembre 1978 | ||
Discorso pronunciato il 1 dicembre 1978 al Supercinema a Roma alla manifestazione contadina «l’Unità», 2 dicembre 1978 |
||
Dichiarazione sulla consultazione promossa da Andreotti sul serpente monetario europeo - 8 dicembre 1978 | ||
Dichiarazione rilasciata dopo la riunione di consultazione promossa da Andreotti con i partiti della maggioranza sul Serpente monetario europeo ( SME) |
||
Discorso pronunciato il 17 dicembre 1978 a Cosenza |
||
Conferenza stampa sulle Tesi per il XV Congresso - 20 dicembre 1978 | ||
Insieme a Berlinguer partecipano alla Conferenza che si svolge nella sede del Pci Gerardo Chiaromonte, Alessandro Natta , Aldo Tortorella e Luca Pavolini |
||
1979 | ||
Risoluzione della direzione del 17 gennaio 1979 |
||
Dichiarazione alla Stampa dopo l'incontro con la delegazione della DC - 24 gennaio 1979 | ||
Dichiarazione alla stampa del 24 gennaio 1979 dopo l’incontro della delegazione del PCI con Benigno Zaccagnini e Flaminio Piccoli , rispettivamente segretario e presidente del Consiglio nazionale della DC |
||
Dichiarazione pronunciata nella riunione dei partiti della maggioranza - 26 gennaio 1979 | ||
Il 31 gennaio 1979 le dimissioni di Giulio Andreotti «l’Unità», 27 gennaio 1979 |
||
Dichiarazioni dopo l’incontro con il capo dello Stato per le consultazioni sulla crisi di governo - 2 febbraio 1979 | ||
«l’Unità», 3 febbraio 1979 |
||
Discorso pronunciato al Teatro Massimo di Cagliari - 4 febbraio 1979 | ||
|
||
Dichiarazioni dopo l’incontro fra la delegazione del PCI e il presidente incaricato Giulio Andreotti - 15 febbraio 1979 | ||
Nella riunione del 15 febbraio 1979 con il presidente incaricato Berlinguer avanza tre possibilità per evitare o scioglimento delle Camere: 1) la DC accetta un governo di coalizione; 2) governo unitario presieduto da un laico; 3) governo appoggiato dall'esterno dallaDC «l’Unità», 16 febbraio 1979 |
||
Discorso pronunciato al congresso della Federazione di Livorno - 18 febbraio 1979 | ||
«l’Unità», 19 febbraio 1979 |
||
Intervista al GR1 |
||
Dichiarazione rilasciata il dopo l'incontro con il presidente incaricato Ugo La Malfa - 23 febbraio 1979 | ||
Il 22 febbraio fallito il tentativo Andreotti il capo dello Stato assegna l’incarico a Ugo La Malfa ( PRI) |
||
Relazione Conclusioni |
||
Dichiarazione sul risultato elettorale del 3- 4 giugno 1979 | ||
Berlinguer riconosce la flessione registrata dal PCI rispetto al voto del 20 giugno 1976 , tuttavia – afferma – che il PCI , con il suo 30% , si conferma come forza decisiva per il governo del Paese. |
||
Discorso pronunciato a Cagliari, vigilia elezioni regionali in Sardegna - 14 giugno 1979 |
||
Documento della direzione del 13 giugno 1979 «l’Unità», 15 giugno 1979 |
||
VIII Legislatura- 20 giugno 1979-11 luglio 1983 |
||
► Comitato centrale 3-6 luglio 1979 |
||
Relazione Replica |
||
► Comitato centrale 27 luglio 1979 |
||
Relazione |
||
I° Governo Cossiga – DC – PRI- PSDI con astensione del PSI - 4 agosto 1979- 4 aprile 1980 |
||
Formazione del 1° Ministero Cossiga , Discussione e approvazione, Scheda del Dibattito , sedute dal 9 al 11 agosto 1979 |
||
«l’Unità», 12 agosto 1979 |
||
Comunicato della segreteria del PCI - 12 settembre 1979 | ||
«l’Unità», 13 settembre 1979 |
||
Discorso pronunciato a Roma - 11 dicembre 1979 | ||
«l’Unità», 12 novembre 1979 |
||
Comitato centrale 14- 16 novembre 1979 |
||
Relatori : Giancarlo Pajetta, Le iniziative dei comunisti per il disarmo e la distensione ; Intervento |
||
1980 | ||
Documento della direzione - 5 gennaio 1980 | ||
«l’Unità», 6 gennaio 1980 |
||
Comitato centrale 13-15 marzo 1980 |
||
Relazione e conclusioni Alessandro Natta, Una nuova direzione politica e una grande riforma morale e sociale |
||
Intervista a «l’Unità» - 14 giugno 1980 | ||
Comunicato della direzione «l’Unità», 15 giugno 1980 |
||
Discorso pronunciato davanti ai cancelli della Fiat - 26 settembre 1980 | ||
«l’Unità», 27 settembre 1980 |
||
Direzione cfr. Alessandro Natta intervistato da G.F.P. |
||
► Comitato centrale 3 – 5 novembre 1980 |
||
Relazione di Gerardo Chiaromonte : Lotta e ricerca per aprire un nuovo , positivo processo unitario Conclusioni |
||
Documento della direzione del PCI - 27 novembre 1980 | ||
«l’Unità», 28 novembre 1980 |
||
Conferenza stampa a Salerno - 28 novembre 1980 | ||
«l’Unità», 29 novembre 1980 «l’Unità» 30 novembre 1980 Bibliografia Il testo completo della conferenza di Salerno con le domande dei giornalisti in Antonio Tatò (a cura), «Conversazione con Berlinguer», Editori Riuniti, 1984, pp. 211-214, le domande dei giornalisti sono di Gregorio Donato (Gr1), Giovanni Russo («Corriere della sera»), Fabio Stinchelli («Il Messaggero»), Valentino Parlato («il manifesto»), Miriam Mafai («la Repubblica»), Emanuele Imperiali («Il mattino»).
|
||
Intervista a «l' Unità» - 7 dicembre 1980 | ||
Enrico Berlinguer intervistato da Alfredo Reiclhin Bibliografia Antonio Tatò ( a cura )« Conversazioni con Berlinguer », Editori Riuniti , 1984 , pp. 215- 223. |
||
Editoriale - 31 dicembre 1980 | ||
«l’Unità», 31 dicembre 1980 |
||
1981 | ||
Comitato centrale 7 gennaio 1981 |
||
Relazione Giorgio Napolitano |
||
Comitato centrale 12 febbraio 1981 |
||
Relazione Alessandro Natta , La posizione del Pci e l’impegno sui referendum |
||
Dichiarazione rilasciata dopo l’incontro con il capo dello Stato sulla crisi del II governo Forlani - 27 maggio 1981 | ||
«l’Unità», 28 maggio 1981 |
|
|
« l’Unità», 12 giugno 1981 |
|
|
Comitato centrale del 1 – 3 luglio 1981 |
|
|
Relazioni Alessandro Natta : I risultati elettorali e la lotta del Pci per un’alternativa democratica – Giorgio Napolitano - Preparazione dei congressi regionali Conclusioni |
||
Intervista a «la Repubblica» - 28 luglio 1981 | ||
Enrico Berlinguer intervista a Eugenio Scalfari Commenti e polemiche «l’Unità» 30 luglio 1981 Bibliografia Antonio Tatò ( a cura ) Conversazioni con Berlinguer, cit, pp. 250-269.
|
||
► Comitato centrale 5 ottobre 1981 |
||
Relazione Romano Ledda, Le proposte del Pci per la pace e lo sviluppo nel Mondo – Nord-Sud, disarmo – ruolo dell’Europa |
||
Conferenza stampa - 15 dicembre 1981 | ||
«l’Unità» 16 dicembre 1981 Bibliografia Testo integrale in «Conversazioni con Berlinguer», (a cura Antonio Tatò), cit. pp. 270 ss.
|
||
1982 | ||
Lo strappo «Rinascita» n.1, 8 gennaio 1982. |
||
«l’Unità», 6 gennaio 1982 Bibliografia Armando Cossutta, « Lo strappo», Usa, Urss movimento operaio di fronte alla crisi internazionale, Arnoldo Mondadori Editore, 1982, pp.186. |
||
«l’Unità», 7 gennaio 1982 |
||
Comitato centrale - 11-13 gennaio 1982 |
||
Relazione Conclusioni |
||
« l’Unità», 25 gennaio 1982 La nostra risposta alla Pravda, l’Unità 26 gennaio 1982 |
||
► Conferenza operai, tecnici e impiegati comunisti , 3 - 5 luglio 1982 |
||
Relazione Antonio Montessoro Conclusioni |
||
Dichiarazione rilasciata alla stampa dopo l’incontro con il capo dello Stato Sandro Pertini - 9 agosto 1982 | ||
La risoluzione della direzione del PCI del 9 agosto 1982 Dichiarazione rilasciata alla stampa il 9 agosto 1982 dopo l’incontro con il capo dello Stato Sandro Pertini a cui è stato illustrato il testo della risoluzione approvata dalla direzione |
||
Dichiarazione rilasciata alla stampa l’11 agosto dopo l’incontro della delegazione del Pci con il presidente incaricato Giovanni Spadolini |
||
Documento della Direzione |
|
|
Comitato centrale 23 novembre 1982 |
|
|
«l’Unità», 24 novembre 1982 |
|
|
Discorso pronunciato al Convegno promosso della Confindustria a Firenze - 27 novembre 1982 | ||
«l’Unità» 28 novembre 1982 |
|
|
1983 | ||
Editoriale - 26 gennaio 1983 | ||
«l’Unità», 26 gennaio 1983 |
||
|
||
La Relazione «l’Unità», 3 marzo 1983 Conclusioni |
|
|
Dichiarazione sull’esito del voto rilasciata alla stampa - 27 giugno 1983 | ||
«l’Unità», 28 giugno 1983 |
|
|
Comitato centrale 18- 19 luglio 1983 |
|
|
Relazione |
|
|
Discorsi parlamentari - Intervento sulla formazione del I° Governo Craxi | ||
Comunicazioni di Bettino Craxi IX Legislatura, Camera dei deputati IX Legislatura, Camera dei deputati «l’Unità», 11 agosto 1983 «l’Unità», 11 agosto 1983 |
|
|
Intervista a «l’Unità» - 16 ottobre 1983 | ||
«l’Unità», 16 ottobre 1983 |
|
|
Dichiarazione rilasciata a commento della manifestazione pacifista - Roma, 22 ottobre 1983 | ||
«l’Unità» , 23 ottobre 1983 |
|
|
Discorsi parlamentari - Intervento nel dibattito sull’ sull’istallazione degli Euromissili |
||
Scheda del dibattito Comunicazioni del Governo sugli euromissili e discussione delle mozioni Pajetta - Berlinguer - Gorla IX Legislatura, Camera dei deputati «l’Unità» , 17 novembre 1983 |
|
|
1984 | ||
Documento della direzione |
|
|
► Comitato centrale 20 - 22 febbraio 1984 |
|
|
Relazione Conclusioni |
|
|
Discorsi parlamentari, Interventi sul decreto di San Valentino | ||
La seduta n. 124 del 7 aprile continua ininterrottamente fino al 16 aprile 1984 – l’ 8 aprile Craxi pone la fiducia sul decreto. IX legislatura, Camera dei deputati «l’Unità», 8 aprile 1984 |
|
|
Documento della direzione |
|
|
► Comitato centrale 26- 27 aprile 1984 |
|
|
Relazione Achille Occhetto : Un voto comunista in Italia per la sinistra in Europa e per la pace |
|
|
Risoluzione della direzione |
|
|
Discorsi parlamentari, Dichiarazione di voto sulle fiduce poste dal governo Craxi sul decreto di San Valentino | ||
La seduta del 18 maggio continua ininterrottamente fino al 23 maggio 1984 IX Legislatura, Camera dei deputati «l’Unità», 19 maggio 1984 |
|
|
Discorso pronunciato a Roma - 21 maggio 1984 | ||
«l’Unità», 22 maggio 1984 |
|
|
Discorsi parlamentari , Dichiarazione di voto sulla fiducia sul decreto di San Valentino | ||
Il 23 maggio 1984 termina la seduta continua n. 138 iniziata il 18 maggio 1984 Il decreto – bis torna al Senato. Il 23 maggio Berlinguer pronuncia la sua seconda dichiarazione di voto nel corso della seduta continua. E’ il suo ultimo intervento parlamentare. IX Legislatura, Camera dei deputati «l’Unità», 19 maggio 1984 |
|
|
Intervista a «l’Unità» - 27 maggio 1984 |
||
«l’Unità», 27 maggio 1984 |
|
|
30 maggio ( manca prima pagina) |
|
|
Editoriale - 1 giugno 1984 | ||
«l’Unità», 1 giugno 1984 |
|
|
Padova – l’ultimo comizio |
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- V Congresso Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946
- VI Congresso Milano, 4-10 gennaio 1948
- VII Congresso Roma, Teatro Adriano 3-8 aprile 1951
- VIII Congresso Roma, Palazzo dell’Eur, 8-14 dicembre 1956
- IX Congresso Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960
- X Congresso Roma, 2-8 dicembre 1962
- XI Congresso Roma, 25-31 gennaio 1966
- XII Congresso Bologna, 8-15 febbraio 1969
- XIII Congresso - Milano, 13-17 marzo 1972
- XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975
- XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979
- XVI Congresso Milano, 2-6 marzo 1983
- XVII Congresso Firenze, 9-13 aprile 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 Marzo 1989
- XIX Congresso - Bologna, 7-11 Marzo 1990
- XX Congresso - Rimini, 31 Gennaio-3 Febbraio 1991