1984 | ||
► Comitato centrale 26 giugno 1984 |
||
Alessandro Natta è eletto segretario con 227 voti a favore e 11 astensioni, nessun voto contrario «l’Unità», 21 giugno 1984 «La Stampa», 27 giugno 1984 «l’Unità», 27 giugno 1984 Bibliografia sulla scelta della consultazione cfr. Ugo Pecchioli, «Tra misteri e realtà». Storie di una democrazia incompiuta, Baldini & Castoldi, Milano, p. 170-171
|
|
|
Intervista a TG1- TG2- TG3, 28 giugno 1984 | ||
«l’Unità», 29 giugno 1984 |
||
Intervista alla Radio Vaticana, « L’Avvenire», 30 giugno 1984 |
||
Conferenza alla Stampa estera, 4 luglio 1984 | ||
Scritti – Strategia di un partito riformatore – Introduzione per i volumi dei discorsi parlamentari di Togliatti, « Rinascita», n. 27, 7 luglio 1984 |
||
Comitato centrale 12 luglio 1984 |
||
«l’Unità», 13 luglio 1984 «l’Unità», 13 luglio 1984 |
||
Risposta agli auguri di Spadolini, «La Voce Repubblicana», 12 luglio 1984 |
||
Colloquio con « L’Europeo», Pochi amici molto onore, «L’Europeo», 14 luglio 1984 |
||
Discorso pronunciato il 22 luglio 1984 a conclusione della Festa nazionale della donna , Torino, Una verifica che ignora i mali veri dell’Italia, «l’Unità», 23 luglio 1984 |
||
Discorsi al Parlamento Europeo, Intervento a Strasburgo 25 luglio 1984 | ||
Colloquio con Nello Ajello, Natta il professore, «L’Espresso», 12 agosto 1984 |
||
Intervista a «Il Messaggero» rilasciata nel XX° anniversario della scomparsa di Togliatti, Noi e i sovietici da Yalta a oggi, «Il Messaggero», 20 agosto 1984 |
||
Scritti , Brani tratti da «Le ore di Yalta», «l’Unità», 21 agosto 1984 |
||
Intervista sui problemi dell’emigrazione all’ «Aise», 23 agosto 1984 | ||
Scritti - Dall’introduzione ai volumi dei discorsi parlamentari. Togliatti, la novità della via italiana , «Rinascita», n. 33, 25 agosto 1984 |
||
Natta nell’intervista replica alle gravi affermazioni di De Mita contro la formazione di una giunta di sinistra e sardista alla Regione Sardegna Intervista rilasciata a «La Nuova Sardegna» a cura di Renato Sandri, PCI e questione sarda, «La Nuova Sardegna», 1 settembre 1984 «l’Unità», 2 settembre 1984 |
||
Discorso pronunciato a conclusione della Festa nazionale dell’Unità Roma - 16 settembre 1984 | ||
Commenti e polemiche «l’Unità», 17 settembre 1984 «l’Unità», 17 settembre 1984 «l’Unità», 18 settembre 1984 Secca risposta Vaticana a Natta : “ Da sempre inconciliabili il cristianesimo e il marxismo”. E il leader comunista replica : “ Siamo in linea con Papa Giovanni”, «Il Messaggero”, 18 settembre 1984 |
||
Risposta alla rubrica Italia Parla, «Epoca», 20 settembre 1984 |
||
Incontro con Alì SuKrija presidente del Partito comunista jugoslavo, 28 settembre 1984 | ||
«l’Unità», 29 settembre 1984 Conferenza stampa del 29 settembre 1984 e comunicato congiunto «l’Unità», 30 settembre 1984 |
||
Intervista a «la Repubblica», 29 settembre 1984 | ||
«la Repubblica», 29 settembre 1984 «l’Unità», 29 settembre 1984 – p. 3 |
||
Colloquio con Bettino Craxi, 2 ottobre 1984 | ||
« La Stampa», 5 ottobre 1984. [1] Gianfranco Piazzesi, Ministro dimezzato «La Stampa» , 6 ottobre Natta ironico con Napolitano sulla astensione alla Camera, «la Repubblica», 10 ottobre 1984 |
||
Scritti – Così lasciò Togliatti nel memoriale di Yalta i suoi ultimi pensieri, «l’Unità», 13 ottobre 1984 |
||
Intervista a «l’Unità», 18 settembre 1984 | ||
«l’Unità», 18 novembre 1984 |
||
Conferenza nazionale sulle autonomie |
||
Conclusioni , La questione morale non è chiusa , «l’Unità», 26 novembre 1984 |
||
►Comitato centrale 29 – 31 novembre 1984 |
||
Odg. 1 – Le nuove generazioni nella lotta per una nuova società ( relazione Marco Fumagalli ) – 2 – La confluenza del PDUP nel PCI ( relazione Gavino Angius) Conclusioni «l’Unità», 1 dicembre 1984 Conferenza stampa con Lucio Magri del 1 dicembre 1984 «l’Unità», 2 dicembre 1984 |
||
Intervista al «Journal do Brasil», 18 dicembre 1984 | ||
«l’Unità», 18 dicembre 1984 |
||
Editoriale | ||
Editoriale scritto all’indomani della strage avvenuta sotto la galleria San Benedetto Val di Sambro a causa dello scoppio di un potente ordigno esplosivo collocato sul rapido Napoli - Milano. Il bilancio della strage è di 15 morti e numerosi feriti. «l’Unità», 25 dicembre 1984 |
|
|
Intervista a "Il Mondo", 27 dicembre 1984 | ||
«l’Unità», 27 dicembre 1984 |
||
«Rinascita», n. 51, 29 dicembre 1984 |
||
Editoriale | ||
«l’Unità», 30 dicembre 1984 |
||
Questo titolo va riportato anche a Berlinguer Scritti, Una mente moderna, un cuore antico, Introduzione a «Ciao Enrico. La cronaca fotografica dei funerali di Enrico Berlinguer. Testimonianze e riflessioni sulla vita e la sua battaglia», Dipartimento stampa, propaganda e informazione del PCI, 1984 |
||
1985 | ||
Dichiarazione rilasciata dopo la conclusione del vertice di Ginevra USA-URSS, 9 gennaio 1985 | ||
Su «l’Unità» dello stesso giorno vedi Giuseppe Boffa (editoriale ) , Questo negoziato nuovo e globale; Guido Bimbi, Sospiro di sollievo nel mondo per il primo accordo USA-URSS «l’Unità», 10 gennaio 1985 |
||
Relazione al Convegno dell’ Istituto Gramsci «Democrazia e socialismo nell’opera di Togliatti», 11 gennaio 1985 | ||
«l’Unità», 12 gennaio 1985 |
||
Intervista al GR1 e al TG1, 12 gennaio 1985 | ||
«l’Unità», 13 gennaio 1985 |
||
Dati sugli iscritti da portare a Comitati centrali inizio 1985 «l’Unità», 20 gennaio 1985 - Iscritti «l’Unità», 20 gennaio 1985 |
||
Messaggio inviato alla manifestazione degli studenti medi organizzata per il 23 gennaio 1985 nel trigesimo della strage al rapido Napoli – Milano, ù «l’Unità», 20 gennaio 1985 – p. 6 |
||
Intervista a «Rinascita» a cura di Giuseppe Chiarante, La svolta, l’esperienza e la proposta, «Rinascita» , n. 3, 26 gennaio 1985 «l’Unità», 22 gennaio 1985 |
||
Intervento al Convegno promosso dalla Commissione bicamerale per gli Affari regionali presieduta da Armando Cossutta, 22 gennaio 1985 | ||
«l’Unità», 23 gennaio 1985 |
||
Il 23 gennaio la Corte costituzionale dichiara la legittimità del referendum per l’abolizione del “ decreto di San Valentino” che ha tagliato di 3 punti la scala mobile Discorso di saluto pronunciato il 24 gennaio 1984 al XVI Congresso nazionale delle ACLI, «l’Unità», 25 gennaio 1985 |
||
Intervista alla rivista jugoslava «Nin», 25 gennaio 1985 | ||
«l’Unità», 26 gennaio 1985 |
||
Reazioni e commenti «La Stampa», 22 febbraio 1985 «l’Unità», 23 febbraio 1985 «La Stampa», 23 febbraio 1985 «la Repubblica», 23 febbraio 1985 «il manifesto», 22 febbraio 1985 «l’Unità», 22 febbraio 1985 |
||
Discorso pronunciato il 24 febbraio 1985 a Napoli a conclusione del congresso della FGCI, Nessuno ha più titoli del PCI per candidarsi alla guida del Paese, «l’Unità», 25 febbraio 1985 Manca dall’archivio Unità - trovare |
||
Incontro sul referendum sulla scala mobile con gli operai del Petrolchimico di Porto Marghera, 1 marzo 1985 | ||
Discorso pronunciato a Venezia per la manifestazione per la pace, 3 marzo 1985 | ||
Con Natta conclude la manifestazione Pietro Folena neosegretario della FGCI. «l’Unità», 4 marzo 1985 |
||
Faccia a faccia con De Mita, 7 marzo 1985 | ||
Nel corso della trasmissione De Mita rilancia l’idea di una legge elettorale maggioritaria. Faccia a faccia con De Mita del 7 marzo 1985 - «Linea diretta» , trasmissione televisiva condotta da Enzo Biagi «l’Unità», 9 marzo 1985 |
||
Relazione svolta al Convegno dell’Istituto Gramsci in occasione del XX della morte di Togliatti «Rinascita», n. 8, 9 marzo 1985 |
||
Discorso pronunciato il 10 marzo 1985 al Palasport di Roma a conclusione della II Conferenza nazionale del Pci su città e territorio «l’Unità», 11 marzo 1985 |
||
Incontro con la stampa sull’incontro avuto a Mosca con Gorbaciov, 15 marzo 1985 | ||
Incontro del 15 marzo 1985 con i giornalisti all’aeroporto di Fiumicino sull’incontro avuto a Mosca con Gorbaciov, «l’Unità», 16 marzo 1985 |
||
Pace, giunte, referendum ; Natta rilancia la sfida del Pci sui problemi decisivi del Paese, «l’Unità», 18 marzo 1985 |
||
Incontro sul referendum sulla scala mobile con i lavoratori della Michelin – Torino 23 marzo 1985 | ||
«l’Unità», 24 marzo 1985 |
||
Dichiarazioni rilasciate alla televisioni appena appresa la notizia dell’assassinio di Ezio Tarantelli, 27 marzo 1985 | ||
Dichiarazioni rilasciate alla televisioni appena appresa la notizia dell’assassinio di Ezio Tarantelli da parte di un commando delle Brigate rosse , «l’Unità», 28 marzo 1985 |
||
«l’Unità», 29 marzo 1985 |
||
«l’Unità», 29 marzo 1985 Discorso pronunciato il 28 marzo 1985 al Teatro Tenda di Roma a conclusione della due giorni organizzata dal PCI su « Terza età, tempo di vita» «l’Unità», 29 marzo 1985 |
||
Conferenza stampa del 2 aprile 1985 | ||
presentazione della piattaforma del PCI sull’occupazione, “Tre punti per chi vuole evitare il referendum”, ( resoconto Stefano Cingolani ) «l’Unità», 3 aprile 1985 |
||
Discorso pronunciato a Bari il 3 aprile 1985 | ||
Discorso pronunciato il 3 aprile 1985 in Piazza della Prefettura a Bari, Un programma di rinnovamento per dare lavoro al Mezzogiorno, ( resoconto Giuseppe Vettori) , |
||
Discorso pronunciato a Savona il 10 aprile 1985 | ||
Mentre riprende il dialogo USA – URSS Natta invita il governo italiano a sospendere l’istallazione degli euromissili a Comiso e a sviluppare , coerentemente a quanto affermato da Craxi a Lisbona , iniziative che favoriscano la distensione Discorso pronunciato il 10 aprile 1985 a Savona , manifestazione elettorale, «l’Unità», 11 aprile 1985 |
||
Discorso pronunciato a Milano per ricordare il 40° della Liberazione, il 13 aprile 1985 | ||
Bibliografia «Le radici della nostra libertà. Il patrimonio della Resistenza e lo sviluppo della democrazia», Dipartimento stampa, propaganda e informazioni del PCI, 1985
«l’Unità», 14 aprile 1985 |
||
Intervista al settimanale «Oggi», «Oggi», n. 41, 23 aprile 1985 |
||
Intervista a «Il Giorno », Massimo Franco, Natta l’antipersonaggio, «Il Giorno », 24 aprile 1985 |
||
Il mio PCI , Colloquio a cura di Giovanni Valentini , «L’Espresso», n. 17, 28 aprile 1985 |
||
Intervista collettiva del 2 maggio 1985 con i partecipanti all’Assemblea popolare al Teatro Comunale di Reggio Calabria, «l’Unità», 3 maggio 1985 |
||
Intervista a «Rinascita» «Rinascita», n. 16, 4 maggio 1985 |
||
Discorsi pronunciati a Catanzaro e Cosenza, il 3 maggio 1985 | ||
«l’Unità», 4 maggio 1985 |
||
Conferenza stampa in TV – sulle elezioni regionali, 6 maggio 1985 | ||
«l’Unità», 7 maggio 1985 |
||
Discorso pronunciato a Taranto il 7 maggio 1985 | ||
Discorso pronunciato il 7 maggio 1985 a Taranto, “Ma il Psi è solo Palazzo Chigi ? “, |
||
Discorso pronunciato a Napoli, il 9 maggio 1985 | ||
Discorso pronunciato il 9 maggio 1985 in Piazza Plebiscito a Napoli, ( resoconto Piero Sansonetti) , |
||
Discorso pronunciato a Roma, il 10 maggio 1985 | ||
Discorso pronunciato il 10 maggio 1985 a Piazza San Giovanni a Roma , chiusura della campagna elettorale regionale, «l’Unità», 10 maggio 1985 |
||
Le elezioni regionali «la Repubblica», 15 maggio 1985. « la Repubblica»,14 maggio 1985. |
||
Intervista a «l’Unità» 19 maggio 1985 | ||
a cura di Romano Ledda «l’Unità», 19 maggio 1985 |
||
►Comitato centrale 23 – 25 maggio 1985 |
||
« la Repubblica», 25 maggio 1985 Conclusioni |
||
Discorso pronunciato il 31 maggio 1985 a Reggio Emilia | ||
«l’Unità», 1 giugno 1985 |
||
Intervista a «l’Unità» 2 giugno 1985 | ||
a cura di Enzo Roggi «l’Unità», 2 giugno 1985 |
||
Discorso pronunciato a Terni il 4 giugno 1985 | ||
«l’Unità», 5 giugno 1985 |
||
Appello in TV per il Sì al referendum per l’abrogazione del decreto sul taglio della scala mobile, 7 giugno 1985 | ||
Il referendum sulla scala mobile |
||
Dichiarazione al TG1 dopo il risultato del referendum, 10 giugno 1985 | ||
«l’Unità», 11 giugno 1985 |
||
L’elezione di Francesco Cossiga a presidente della Repubblica |
||
Il Popolo 19 giugno 1985 |
||
Intervento all’Assemblea dei grandi elettori del PCI 24 giugno 1985 | ||
Il documento votato all’unanimità all’Assemblea dei grandi elettori del PCI, «l’Unità», 25 giugno 1985 |
||
Intervista a «Critica marxista» n.2-3, 30 giugno 1985 | ||
Gli anni e le idee di Enrico Berlinguer , a cura di Aldo Zanardo |
||
Colloquio con il direttore dell’«l’Unità» 30 giugno 1985 | ||
Emanuele Macaluso, ( a cura di Enzo Roggi ) «l’Unità», 30 giugno 1985 |
||
«l’Unità», 6 luglio 1985 «la Repubblica», 7 luglio 1985 |
||
«l’Unità», 8 luglio 1985 |
||
Dichiarazione rilasciata dopo la tragedia di Val di Fiemme 19 luglio 1985 | ||
«l’Unità», 20 luglio 1985 |
||
►Comitato centrale 22- 24 luglio 1985 |
||
Interviste al TG1 e al TG2 sulla preparazione del Congresso 25 luglio 1985 | ||
«la Repubblica» , 25 luglio 1985 «la Repubblica», 1° agosto 1984 Relazione «l’Unità», 23 Luglio 1985 |
||
Conferenza stampa del 31 luglio 1985 | ||
sulle giunte «l’Unità», 1 agosto 1985 |
||
Messaggio per l’anniversario della strage alla Stazione di Bologna 2 agosto 1985 | ||
Editoriale 8 agosto 1985 | ||
«l’Unità», 8 agosto 1985 «l’Unità», 8 agosto 1985 |
||
Lettera a Pietro Pinna , segretario del movimento non violento 11 settembre 1985 | ||
per spiegare l’adesione del PCI alla quarta edizione della Marcia della pace Perugia- Assisi del 6 ottobre 1985 «l’Unità», 12 settembre 1985 |
||
Intervista all’ «Aise» 13 settembre 1985 | ||
sulla proposta si convocare la Seconda Conferenza nazionale dell’emigrazione, ( testo integrale ) “Ridefinire la politica dell’Italia per l’emigrazione” |
||
Discorso pronunciato a conclusione della Festa nazionale de «l’Unità» a Ferrara 15 settembre 1985 | ||
Commenti e reazioni «l’Unità», 18 settembre 1985 «l’Unità», 16 settembre 1985 |
||
Relazione alla riunione dei segretari regionali e di federazione sulla preparazione dei congressi 7 ottobre 1985 | ||
«l’Unità», 8 ottobre 1985 |
||
Su invito del Comitato centrale del Partito comunista cinese Natta si reca in Cina – la visita iniziata il 13 ottobre dovrebbe concludersi il 19 ottobre ma sarà anticipata per la crisi del I ° governo Craxi «l’Unità», 15 ottobre 1985 |
||
Dichiarazione da Pechino sulla vicenda dell’Achille Lauro e il rilascio del dirigente dell’ OLP Mohamed Abul Abbas 14 ottobre 1985 | ||
«l’Unità», 15 ottobre 1985 p. 2 |
||
Discorso pronunciato il 15 ottobre 1985 alla Scuola quadri del Partito comunista cinese a Pechino | ||
«l’Unità», 16 ottobre 1985 |
||
Rientro anticipato dalla Cina a causa della crisi del I° Governo Craxi , Siegmund Ginzberg, Natta in viaggio per l’Italia – Conclusi i colloqui con Hu Yaobang, |
||
Editoriale | ||
« l’Unità», 20 ottobre 1985 |
||
Dichiarazioni del 19 ottobre 1985 | ||
Dichiarazioni rilasciate alla stampa il 19 ottobre 1985 dopo la consultazione con il presidente della Repubblica sullo svolgimento della crisi « l’Unità», 20 ottobre 1985 p. 2 |
||
Direzione sulla crisi |
||
Intervista a «l'Unità» 27 ottobre 1985 | ||
« l’Unità», 27 ottobre 1985 |
||
Discorsi parlamentari, intervento nella discussione del II° Governo Craxi -5 novembre 1985 | ||
Bettino Craxi, Comunicazioni del governo, Discussione IX Legislatura, Camera dei deputati IX Legislatura , Camera dei deputati, « l’Unità», 6 novembre 1985 |
||
Editoriale, 10 novembre 1985 | ||
« l’Unità», 10 novembre 1985 |
||
Incontro con Alvaro Cunhal , segretario del Partito comunista portoghese - 12 novembre 1985 | ||
«l’Unità», 14 novembre 1985 |
||
Intervista a «Rinascita» 23 novembre 1985 | ||
«Rinascita», n. 44 , 23 novembre 1985 « l’Unità», 20 novembre 1985 |
||
Dichiarazione sulla conclusione del vertice Reagan – Gorbaciov 22 novembre 1985 | ||
Conclusi i colloqui di Ginevra tra grandi speranze e la conferma di grosse difficoltà – Il dialogo continuerà – Nel 1986 un nale nuovo vertice negli USA, articoli e servizi di Romano Ledda, Guido Bimbi, Giulietto Chiesa , Aniello Coppola, Augusto Pancaldi, Paolo Soldini, Antonio Bronda, Siegmund Ginzberg ; «l’Unità», 22 novembre 1985 E adesso ciascuno deve fare la sua parte |
||
Dichiarazioni rilasciate dopo l’incontro con Franco Nicolazzi neosegretario del PSDI - 21 novembre 1985 | ||
Intervista al settimanale «Panorama» 23 novembre 1985 | ||
di Chiara Valentini «l’Unità», 23 novembre 1985 |
||
Discorso pronunciato a Ravenna per celebrare il 40° anniversario della Liberazione 23 novembre 1985 | ||
«l’Unità», 24 novembre 1985 |
||
Intervento al Convegno della Confindustria «Risorse per lo sviluppo», Torino 29- 30 novembre 1985 | ||
«l’Unità», 1 dicembre 1985 |
||
«l’Unità», 2 dicembre 1985 |
||
►Comitato centrale 7- 10 dicembre 1985 |
||
Il Comitato centrale discute le Tesi per il XVII Congresso «l’Unità», 8 dicembre 1985 «l’Unità», 11 dicembre 1985 |
||
Intervista a Canale 5 con Arrigo Levi sui temi più dibattuti nel PCI 12 dicembre 1985 | ||
Discorso pronunciato a Milano a conclusione della manifestazione nazionale per il lavoro 14 dicembre 1985 | ||
«l’Unità», 13 dicembre 1985 |
||
Intervista a l’Unità 23 dicembre 1985 | ||
con Fausto Ibba , «l’Unità», 23 dicembre 1985 |
||
Intervista al settimanale «Panorama» 31 dicembre 1985 | ||
di Chiara Valentini, «Panorama» , n. 1024, 31 dicembre 1985 |
||
«l’Unità», 28 dicembre 1985 |
||
1986 | ||
Intervista a «l'Unità» 5 gennaio 1986 | ||
Intervista a cura di Fausto Ibba, «l’Unità», 5 gennaio 1986 |
||
«l’Unità», 11 gennaio 1986 «la Repubblica», 10 gennaio 1986 |
||
Conferenza stampa a Strasburgo 15 gennaio 1986 | ||
sui rapporti del Pci con la sinistra europea, ( resoconto Paolo Soldini) «l’Unità», 17 gennaio 1986 |
||
Il 21 gennaio incontro di Natta con il presidente della Repubblica Cossiga ( breve notizia su Unità del 22 gennaio p.3) «l’Unità», 24 gennaio 1986 |
||
«l’Unità», 26 gennaio 1986 |
||
Conferenza stampa sugli incontri con Gorbaciov 29 gennaio 1986 | ||
Intervista a «l'Unità» sui colloqui di Mosca 9 febbraio 1986 | ||
Dal 26 al 29 gennaio Natta è a Mosca . Il 27 gennaio si svolge il primo incontro con Gorbaciov . Il 28 gennaio si conclude il vertice PCI-PCUS «l’Unità», 28 gennaio 1986 «l’Unità», 29 gennaio 1986 «l’Unità», 29 gennaio 1986 «l’Unità», 30 gennaio 1986 a cura di Enzo Roggi, «l’Unità», 9 febbraio 1986 |
||
Dichiarazione a conclusione del dibattito sul bilancio e sulla finanziaria 8 febbraio 1986 | ||
«l’Unità», 9 febbraio 1986 |
||
Conferenza stampa a Napoli 10 febbraio 1986 | ||
«l’Unità», 11 febbraio 1986 |
||
Incontro a Belgrado con Vidojc Zarkhovic | ||
«l’Unità», 18 febbraio 1986 «l’Unità», 19 febbraio 1986 |
||
Discorso pronunciato a conclusione del Convegno sul lavoro organizzato dalle donne del PCI 23 febbraio 1986 | ||
«l’Unità», 24 febbraio 1986 |
||
Conferenza a Tribuna politica del 26 febbraio 1986 | ||
Rai 1, sui principali temi del confronto politico , ( resoconto Marco Sappino) , |
||
Editoriale 28 febbraio 1986 | ||
Messaggio indirizzato al XI° Congresso della CGIL che si apre a Roma il 28 febbraio 1986 «l’Unità», 28 febbraio 1986 |
||
«Rinascita», n. 8, 1 marzo 1986 |
||
Sull’uccisione di Olof Palme, «l’Unità», 2 marzo 1986 |
||
Discorso pronunciato a conclusione del convegno del PCI sul meridione 6 marzo 1986 | ||
Discorso pronunciato il 6 marzo 1986 a conclusione del convegno del PCI sul meridione, «l’Unità», 7 marzo 1986 |
||
Il 10 marzo 1986 Natta si incontra nella sede della Fondazione Ebert a Bonn con Willy Brandt presidente dell’Internazionale socialista. «l’Unità», 11 marzo 1986 Relazione svolta l’11 marzo 1986 all’ Istituto Federale di Studi internazionali e Società dell’Est di Colonia, «l’Unità», 13 marzo 1986 |
||
«l’Unità», 15 marzo 1986 |
||
Incontro del 17 marzo a Roma con professori, rettori delle principali università, i presidenti del CNR e dell’Istituto di Fisica nucleare, e il direttore dell’Enea Stefano Cingolani, Dialogo sulle Tesi tra gli scienziati e Natta, |
||
«l’Unità», 24 marzo 1986 |
||
Incontro organizzato dal CESPE con gli economisti 23 marzo 1985 | ||
Incontro organizzato dal CESPE il 23 marzo 1985 con gli economisti «l’Unità», 25 marzo 1986 |
||
«La Stampa», 10 aprile 1986 «l’Unità», 10 aprile 1986 Conclusioni, |
||
«Rinascita», n. 14, 12 aprile 1986 |
||
«La Stampa», 15 aprile 1986 « Il Secolo XIX », 15 aprile 1986 « La Nazione », 15 aprile 1986 Interviste “ a caldo” a radio e televisioni private sul Congresso e sui compiti del PCI, ( resoconto Fausto Ibba), |
||
Dichiarazione sull’attacco USA alla Libia «l’Unità», 16 marzo 1986 |
||
Comitato centrale 23 aprile 1986 |
||
Comunicazione sulla Crisi nel Mediterraneo | ||
«l’Unità», 24 aprile 1986 |
||
Intervento alla riunione delle redazioni riunite dell’«Unità» e di «Rinascita» 31 aprile 1986 | ||
«l’Unità», 12 maggio 1986 |
||
«l’Unità», 12 maggio 1986 |
||
Discorsi pronunciati a Palermo e a Termini Imerese 17 maggio 1986 | ||
Discorsi pronunciati il 17 maggio 1986 a Palermo a conclusione della Convenzione programmatica dei comunisti siciliani in vista delle elezioni regionali di giugno e , nel pomeriggio dello stesso giorno, a Termini Imerese |
||
Discorso pronunciato a Catania 18 maggio 1986 | ||
«l’Unità», 19 maggio 1986 |
||
Ricordo di Giuseppe Lazzati «l’Unità», 19 maggio 1986 |
||
Conferenza stampa per illustrare la proposta del PCI di un referendum consultivo sul nucleare 23 maggio 1986 | ||
Conferenza stampa del 23 maggio 1986 per illustrare la proposta del PCI di un referendum consultivo sul nucleare, ( resoconto Giorgio Frasca Polara) |
||
Intervista a Rinascita del 24 maggio 1986 | ||
«Rinascita», n. 20, 24 maggio 1986 |
||
« La Stampa», 25 maggio 1986 |
||
Dichiarazione sulla relazione di Ciriaco De Mita al XVII° Congresso della DC 26 maggio 1986 | ||
Dichiarazione del 26 maggio 1986 sulla relazione di Ciriaco De Mita al XVII° Congresso della DC, «l’Unità», 27 maggio 1986 |
||
Intervista al settimanale « Der Spiegel» «l’Unità», 28 maggio 1986 |
||
Speciale sul 40° anniversario della Repubblica , «l’Unità», 1 giugno 1986 – Articoli di Alessandro Natta , Gerardo Chiaromonte, Nilde Jotti, Aldo Tortorella, Rosario Villari, Pietro Folena ( intervista), Carlo Pinzani «l’Unità», 1 giugno 1986 |
||
Discorso pronunciato a conclusione del 3 Convegno regionale dei comunisti dell’Emilia Romagna 1 giugno 1986 | ||
«l’Unità», 2 giugno 1986 – p. 3 |
||
Conferenza a Tribuna politica 5 giugno 1986 | ||
«l’Unità», 5 giugno 1986 – p. 2 |
||
Discorso pronunciato a Canicattì 7 giugno 1986 | ||
Campagna elettorale per il rinnovo dell’ Assemblea regionale Siciliana «l’Unità», 8 giugno 1986 |
||
Discorso pronunciato a Ragusa l’8 giugno 1986 | ||
«l’Unità», 9 giugno 1986 |
||
Discorso pronunciato a Messina il 9 giugno 1986 | ||
Natta replica a Craxi che ha criticato la proposta comunista di un “ governo di programma” giudicandola ambigua e strumentale ad un possibile accordo con la DC. “Chiare le nostre carte: alternativa ” |
||
«l’Unità», 11 giugno 1986 |
||
Discorso pronunciato a Avola 18 giugno 1986 | ||
«l’Unità», 19 giugno 1986 |
||
Discorso di chiusura della campagna elettorale pronunciato a Palermo in Piazza Politeama 19 giugno 1986 | ||
«l’Unità», 20 giugno 1986 |
||
«Rinascita» n. 24, 21 giugno 1986 |
||
Dichiarazioni in occasione del XIII° Congresso della Lega dei Comunisti Jugoslavi , 26 giugno 1986 | ||
Dichiarazioni dopo gli incontri con i dirigenti jugoslavi e algerini e un rappresentante dell’OLP in occasione del XIII° Congresso della Lega dei Comunisti Jugoslavi , «l’Unità», 27 giugno 1986 |
||
Crisi del governo Craxi |
||
Direzione 31 giugno 1986 | ||
Riunione della direzione del 31 giugno 1986 «l’Unità», 1 luglio 1986 |
||
Intervento all’assemblea dei ferrovieri comunisti a Roma 4 luglio 1986 | ||
4 luglio 1986 Cossiga assegna un mandato esplorativo a Fanfani pronunciamento sul mandato esplorativo a Fanfani «l’Unità», 5 luglio 1986 |
||
Intervista al settimanale «Panorama» 6 luglio 1986 | ||
«l’Unità», 6 luglio 1986 |
||
Discorso pronunciato alla Festa de «l’Unità» di Brescia 7 luglio 1986 | ||
«l’Unità», 8 luglio 1986 |
||
Inserto « Spagna 1936» , «l’Unità», 13 luglio 1986– articoli di Alessandro Natta, Augusto Pancaldi, Enrique Lister, Marcelino Camacho, Arminio Savioli, Dario Puccini, Vittorio Vidali, Giuseppe Boffa, Antonio Ecorza, Enzo Santarelli «l’Unità», 13 luglio 1986 |
||
Intervista al settimanale «Panorama» 13 luglio 1986 | ||
«Panorama» n. 1056, 13 luglio 1986 |
||
Discorso pronunciato alla Festa Nazionale dei Giovani Comunisti a Napoli 13 luglio 1986 | ||
«l’Unità», 14 luglio 1986 |
||
Dichiarazione rilasciata dopo l’incontro con il presidente incaricato Giulio Andreotti, 14 luglio 1986 | ||
«l’Unità», 15 luglio 1986 |
||
Dichiarazione rilasciata dopo l’incontro con il presidente incaricato Bettino Craxi, 23 luglio 1986 | ||
Il 21 dopo la rinuncia di Andreotti il presidente della Repubblica Cossiga assegna di nuovo l’incarico a Craxi Direzione del 22 luglio 1986 , ( resoconto Giorgio Frasca Polara ) , «l’Unità», 23 luglio 1986 «la Repubblica», 23 luglio 1986. «l’Unità», 24 luglio 1986 |
||
►Comitato centrale 30 – 31 luglio 1986 |
||
«l’Unità», 31 luglio 1986 ( sintesi) «l’Unità», 31 luglio 1986 «l’Unità», 1 agosto 1986 |
||
Incontro con Rosanna Benzi che da 25 anni vive in un polmone di acciaio , “ Da Rosanna una lezione di vita”, ( resoconto Saverio Paffumi ) |
||
Intervista a «la Repubblica» 6 settembre 1986 | ||
di Eugenio Scalfari «La Repubblica», 6 settembre 1986 «l’Unità», 6 settembre 1986 |
||
«l’Unità», 24 settembre 1986 |
||
Intervista a «l’Unità» 12 ottobre 1986 | ||
di Ugo Baduel «l’Unità», 12 ottobre 1986 |
||
Conferenza stampa sulle iniziative per la Convenzione programmatica del PCI 22 ottobre 1986 | ||
«l’Unità», 23 ottobre 1986 |
||
Incontro con i dirigenti comunisti di nazionalità slovena del Friuli Venezia Giulia 22 ottobre 1986 | ||
«l’Unità», 23 ottobre 1986 |
||
Assemblea nazionale dei segretari e dei responsabili di organizzazione regionali e di federazione - 31 ottobre 1986 |
||
«l’Unità», 1 novembre 1986 Conclusioni «l’Unità», 1 novembre 1986 |
||
Dichiarazioni alla «Tass» sulle conclusioni del vertice USA – URSS a ReyKjavik | ||
Discorso pronunciato a Tivoli 8 novembre 1986 | ||
"USA e URSS non tornate indietro" | ||
Discorso pronunciato a conclusione del Convegno 17 novembre 1986 | ||
« Una nuova fase politica per il governo di Bologna», Non aspetteremo né staffette né elezioni. Al tramonto una fase politica”, |
||
►Comitato centrale 19 – 21 novembre 1986 |
||
Relazione : Achille Occhetto «La Stampa», 21 novembre 1986 «La Stampa», 22 novembre 1986 «l’Unità», 22 novembre 1986 |
||
Discorso pronunciato in Piazza della Prefettura a Bari, 28 novembre 1986 | ||
«l’Unità», 29 novembre 1986 |
||
Discorso pronunciato nell’incontro con gli amministratori locali delle città del SUD 29 novembre 1986 | ||
A Matera cento miliardi per salvare i Sassi |
||
Incontro con una delegazione dell’ANCI 15 dicembre 1986 | ||
sulla grave situazione delle amministrazioni locali |
||
Incontro – Dialogo con la Liguria in lotta 19 dicembre 1986 | ||
“Compagno Natta , ecco cosa vogliamo dal PCI…” , ( resoconto Bruno Ugolini ) |
||
Commemorazione di Giacinto Menotti a 60 anni dalla morte, 21 dicembre 1986 | ||
«l’Unità», 21 dicembre 1986 |
||
Discorso pronunciato all’ex Arsenale militare di Torino in occasione della settimana della pace 23 dicembre 1986 | ||
organizzata dai giovani missionari laici del SerMIG, «l’Unità», 24 dicembre 1986 |
||
Editoriale, 31 dicembre 1986 | ||
«l’Unità», 31 dicembre 1986 |
||
1987 | ||
Intervista al GR1 2 gennaio 1987 | ||
sui principali temi politici del momento «l’Unità», 3 gennaio 1987 |
||
Dichiarazione sulla relazione di Franco Nicolazzi al Congresso del PSDI 10 gennaio 1986 | ||
«l’Unità», 11 gennaio 1987 |
||
Dichiarazione rilasciata al termine del colloquio con Wojcjech Jaruzelski 13 gennaio 1986 | ||
Presidente della Polonia e segretario del Partito comunista polacco (POUP ) |
||
«l’Unità», 18 gennaio 1987 |
||
Dichiarazioni rilasciate alla stampa dopo la riunione della direzione del 22 gennaio 1987 | ||
«l’Unità», 23 gennaio 1987 |
||
Intervista in TV del 28 gennaio 1987 | ||
con i direttori de «Il Giorno» , della «Nazione», de «Il Giornale» «l’Unità», 23 gennaio 1987 |
||
Discorso pronunciato a conclusione della Conferenza nazionale del PCI 1 febbraio 1987 | ||
sulla Giustizia «l’Unità», 2 febbraio 1987 |
||
Incontro con 300 segretari di sezione 4 febbraio 1987 | ||
«l’Unità», 5 febbraio 1987 |
||
Discorso pronunciato a conclusione del Congresso di Cagliari 8 febbraio 1987 | ||
«l’Unità», 9 febbraio 1987 |
||
Viaggio di Natta in RDT- Svezia e Finlandia 11 febbraio 1987 | ||
«l’Unità», 12 febbraio 1987 |
||
Incontro del 12 febbraio 1987 a Berlino con Honecker | ||
«l’Unità», 13 febbraio 1987 |
||
«l’Unità», 14 febbraio 1987 |
||
«l’Unità», 15 febbraio 1987 |
||
Dichiarazione sull’assalto- rapina ad opera delle BR 15 febbraio 1987 | ||
Da Stoccolma sull’assalto- rapina ad opera delle BR avvenuta a Roma in cui hanno perso la vita due agenti e un terzo rimasto gravemente ferito
«l’Unità», 16 febbraio 1987 |
||
Incontro con i lavoratori italiani a Stoccolma 15 febbraio 1987 | ||
( resoconto Claudio Cianca ) |
||
Incontro a Stoccolma con Ingvar Carlsson 16 febbraio 1987 | ||
primo ministro della Svezia «l’Unità», 17 febbraio 1987 |
||
Incontro all’aeroporto di Fiumicino 17 febbraio 1987 | ||
appena rientrato dal viaggio nel Nord Europa, «l’Unità», 18 febbraio 1987 |
||
Incontro con FaruK Kaddumi 20 febbraio 1987 | ||
responsabile del dipartimento politico dell’ OLP |
||
Intervista al GR1 su elezioni anticipate e crisi del II Governo Craxi 21 febbraio 1987 | ||
intervista rilasciata prima dell’incontro con il Capo dello Stato per riferire sul recente viaggio in Nord Europa |
||
Intervento al processo per una falsa foto in camicia nera 25 febbraio 1987 | ||
l’autore del falso condannato per diffamazione «l’Unità», 26 febbraio 1987 |
||
Dichiarazioni dopo l’incontro di consultazione con il Capo dello Stato l5 marzo 1987 | ||
«l’Unità», 6 marzo 1987 |
||
Conferenza stampa a Canale 5 - 6 marzo 1987 | ||
«Civiltà cattolica », 7 marzo 1987. per la rubrica «Punto 7» condotta da Arrigo Levi «l’Unità», 7 marzo 1987 |
||
Dichiarazione rilasciata il 12 marzo 1987 | ||
Dopo l’incontro con il presidente incaricato Giulio Andreotti «l’Unità», 13 marzo 1987 |
||
Incontro con il partito radicale 13 marzo 1987 | ||
per discutere della crisi e dello svolgimento dei referendum «l’Unità», 14 marzo 1987 |
||
Telegramma al sindaco di Ravenna 14 marzo 1987 | ||
all’indomani del grave episodio di morti sul lavoro avvenuto a bordo di una nave ormeggiata nel porto della città, un bilancio tragico : 13 morti «l’Unità», 15 marzo 1987 |
||
Messaggio di cordoglio ai familiari del generale Licio Gorgieri 20 marzo 1987 | ||
Assassinato a Roma il 20 marzo 1987 dalle Brigare Rosse, “Ancora una volta i terroristi hanno colpito impunemente”, |
||
Dialogo con lo storico Nicola Tranfaglia 22 marzo 1987 | ||
Al Convegno sulla Questione morale che si svolge a Torino, «l’Unità», 23 marzo 1987 |
||
Dichiarazioni rilasciate il 26 marzo 1987 | ||
Dopo l’incontro di consultazione con il Capo dello Stato, illustrazione della proposta del “ governo di garanzia”, Ora sul tavolo di Cossiga c’ è solo la proposta del PCI, ( resoconto Giuseppe F. Mennella ) |
||
Dichiarazione rilasciata il 27 marzo 1987 | ||
Il 27 marzo 1987 Cossiga assegna un mandato esplorativo al presidente della Camera Nilde Jotti sull’incarico esplorativo affidato a Nilde Jotti, Una scelta importante, |
||
Discorso pronunciato il 28 marzo 1987 | ||
Natta precisa ulteriormente la proposta del « Governo di garanzia» Le consultazioni dalla Jotti , ( servizi e commenti ) a conclusione della III Conferenza nazionale dell’Università, «l’Unità», 29 marzo 1987 |
||
Dichiarazioni sulla relazione di Bettino Craxi al 44° Congresso del PSI - 31 marzo 1987 | ||
Si svolge a Rimini, «l’Unità», 1 aprile 1987 |
||
Incontro con i giornalisti per illustrare i lavori della Direzione | ||
Commentare lo svolgimento della crisi , «l’Unità», 3 aprile 1987 |
||
Discorso pronunciato a Roma il 7 aprile 1987 | ||
Si è ormai chiuso il ciclo politico del pentapartito. «l’Unità», 8 aprile 1987 |
||
Intervista al settimanale «Oggi» 8 aprile 1987 | ||
«Oggi», n. 14, 8 aprile 1987 |
||
Dichiarazioni alla stampa del 12 aprile 1987 | ||
IX Legislatura , Comunicazioni Craxi, Senato della Repubblica Seduta n.579, 8 aprile |
||
Dopo l’incontro con il presidente incaricato Oscar Pierluigi Scalfaro «l’Unità», 13 aprile 1987 |
||
«l’Unità», 14 aprile 1987 |
||
Intervista a Enzo Biagi trasmessa in TV il 14 aprile 1987 | ||
Il 15 aprile la rinuncia di Oscar Luigi Scalfari – Cossiga assegna l’incarico a Fanfani – Si concludono le consultazioni del PCI. Nel corso delle consultazioni incontro di Natta con Craxi «l’Unità», 15 aprile 1987 «l’Unità», 15 aprile 1987 «l’Unità», 15 aprile 1987 |
||
Intervista a «l'Unità» 16 aprile 1987 | ||
«l’Unità», 16 aprile 1987 «l’Unità», 16 aprile 1987 |
||
Conferenza stampa del 16 aprile 1987 | ||
«la Repubblica», 17 aprile 1987 «l’Unità», 17 aprile 1987 |
||
Dichiarazione di Natta sulla formazione del VI° Governo Fanfani 17 aprile 1987 | ||
«l’Unità», 18 aprile 1987 «l’Unità», 18 aprile 1987 |
||
Formazione del VI Governo Fanfani – scheda del dibattito IX Legislatura, Camera dei deputati. Amintore Fanfani , Comunicazioni del governo
Seduta n. 627 , 20 aprile Discussione Seduta n. 628 , 21 aprile Discussione Seduta n. 629 , 22 aprile Discussione Seduta n. 630 , 23 aprile Discussione Seduta n. 631, 24 aprile Dichiarazioni di voto Seduta n. 632 , 27 aprile Dichiarazioni di voto e votazione finale Seduta n. 633, 28 aprile 1987 La fiducia non è accordata. Presenti 564, votanti 371, astenuti, 193 ( DC ) - Voti a favore 131 ( PSI…., 131, Voti contrari 240 Discorsi parlamentari , Intervento nel dibattito sulla formazione del VI Governo Fanfani, IX Legislatura, Camera dei deputati, Seduta n. 628 , 21 aprile 1987, pp. 55212 – 55220 «l’Unità», 22 aprile 1987 |
||
Dichiarazioni sulla relazione di Giovanni Spadolini al Congresso del PRI 22 aprile 1987 | ||
“ Troppa cautela”, |
||
Discorso pronunciato a Cagliari in occasione del 50° della morte di Antonio Gramsci 26 aprile 1987 | ||
«l’Unità», 27 aprile 1987 Articolo che riprende la parte dedicata a Gramsci del discorso di Cagliari, «l’Unità», 27 aprile 1987 |
||
Dichiarazione sulla fine della Legislatura 28 aprile 1987 | ||
«l’Unità», 29 aprile 1987 |
||
Intervista al TG2 del 2 maggio 1987 | ||
«la Repubblica», 3 maggio 1987 «l’Unità», 3 maggio 1987 |
||
Lettera inviata al Congresso delle Comunità cristiane di base 3 maggio 1987 | ||
Comitato centrale 4-5 maggio 1987 |
||
«l’Unità», 5 maggio 1987 Conclusioni , |
||
Discorso pronunciato a Milano il 9 maggio 1987 | ||
A conclusione dell’Assemblea dei lavoratori comunisti «l’Unità», 10 maggio 1987 |
||
Conferenza stampa dell’11 maggio 1987 | ||
Presentazione dei candidati per le elezioni politiche, «l’Unità», 12 maggio 1987 |
||
Incontro con il presidente della Lega dei Comunisti jugoslavi 14 maggio 1987 | ||
Milanko Renovica «l’Unità», 15 maggio 1987 |
||
Intervista al «Corriere della sera» 15 maggio 1987 | ||
di Orazio M. Petracca, Natta: “ Mai più i comunisti nel ghetto”. Parla il leader comunista, «Corriere della sera», 15 maggio 1987 |
||
Discorso pronunciato in Piazza San Carlo a Torino il 15 maggio 1987 | ||
Apertura della campagna elettorale «l’Unità», 16 maggio 1987 |
||
Discorso pronunciato a Cosenza il 17 maggio 1987 | ||
Ai giovani del Sud : “ Lavoro primo diritto” |
||
Secondo Forum di Repubblica 21 maggio 1987 | ||
E’ la storia che si divide. A cura di Alberto Stabile, «la Repubblica», 22 maggio 1987 «l’Unità», 22 maggio 1987 |
||
Discorso pronunciato in Piazza Maggiore a Bologna il 22 maggio 1987 | ||
“E’ un impegno d’onore eleggere più donne”, ( resoconto Michele Smargiassi) , |
||
Risposta alla lettera inviata dal Coordinamento nazionale 22 maggio 1987 | ||
Per la lotta contro l’apartheid in Sud Africa, «l’Unità», 23 maggio 1987 p. 8 |
||
Discorso pronunciato in Piazza Santa Croce a Firenze il 23 maggio 1987 | ||
«l’Unità», 24 maggio 1987 |
||
Conferenza stampa, presentazione del programma elettorale, 26 maggio 1987 | ||
«l’Unità», 27 maggio 1987 |
||
Discorso pronunciato a Taranto il 27 maggio 1987 | ||
«l’Unità», 28 maggio 1987 |
||
Intervista a «La Stampa» 28 maggio 1987 | ||
«La Stampa», 28 maggio 1987 |
||
Lettera alla segreteria del sindacato pensionati 28 maggio 1987 | ||
«l’Unità», 29 maggio 1987 |
||
Discorso pronunciato a Napoli il 29 maggio 1987 | ||
«l’Unità», 30 maggio 1987 |
||
Intervista a «L’Espresso» 31 maggio 1987 | ||
di Mario Quaranta «L’Espresso», n.21, 31 maggio 1987 |
||
Incontro con i giornalisti del 30 maggio 1987 | ||
Replica alle polemiche suscitate dall’intervista su «Famiglia Cristiana”, «l’Unità», 31 maggio 1987 |
||
Viaggio elettorale di Natta in Liguria «l’Unità», 1 giugno 1987 |
||
Convegno a Genova sulla politica estera 1 giugno 1987 | ||
«l’Unità», 2 giugno 1987 «l’Unità», 2 giugno 1987 |
||
Intervista al «Secolo XIX», 2 giugno 1987 |
||
«Riforma della scuola», n. 6-7, 1 giugno 1987 |
||
«Famiglia Cristiana», n. 22, 3 giugno 1987 |
||
Intervista al «Corriere della Sera» 5 giugno 1987 | ||
Conferenza con la stampa straniera del 3 giugno 1987 | ||
«la Repubblica», 4 giugno 1987 di Vittorio Feltri «Corriere della Sera», 5 giugno 1987 «l’Unità», 4 giugno 1987 |
||
Discorso pronunciato a Mestre il 5 giugno 1987 | ||
Vigilia del Vertice di Venezia la politica estera è al centro delle polemiche fra le forze dell’ex maggioranza di governo «l’Unità», 6 giugno 1987 |
||
Intervista a «Il Messaggero» 8 giugno 1987 | ||
«La Nuova Sardegna», 7 giugno 1987 a cura di Daniele Protti «Il Messaggero», 8 giugno 1987 |
|
|
Conferenza stampa TV, Tribuna elettorale dell’8 giugno 1987 | ||
«La Nazione», 9 giugno 1987 «l’Unità», 9 giugno 1987 |
||
Intervista a «Italia domanda» 10 giugno 1987 | ||
Canale 5 puntata dedicata al PCI trasmessa il 10 giugno 1987 alle 22,45 , “Niente pasticci , né preclusioni per nessuno” |
||
Discorso pronunciato a Genova il 10 giugno 1987 | ||
«l’Unità», 11 giugno 1987 |
||
Discorso pronunciato in Piazza Duomo a Milano l’11 giugno 1987 | ||
a conclusione della campagna elettorale , Giovanni Fasanella «l’Unità», 12 giugno 1987 |
||
Appello al voto pronunciato in TV 12 giugno 1987 | ||
( testo integrale ) «l’Unità», 13 giugno 1987 |
||
Intervista a «l'Unità» 14 giugno 1987 | ||
Intervista a cura di Fabio Mussi «l’Unità», 14 giugno 1987 |
||
X Legislatura |
||
Dichiarazione rilasciata il 15 giugno 1987 sulla perdita elettorale del PCI | ||
«l’Unità», 16 giugno 1987 «l’Unità», 16 giugno 1987 |
||
Conferenza stampa del 19 giugno 1987 , sull’esito del voto e sul dibattito interno al partito | ||
Intervista a «la Repubblica», 20 giugno 1987 | ||
«la Repubblica», 20 giugno 1987 «La Stampa», 20 giugno 1987 «la Repubblica», 26 giugno 1987 «l’Unità», 20 giugno 1987 |
||
►Comitato centrale 25- 28 giugno 1987 |
||
Natta propone al Comitato centrale la nomina a vicesegretario di Achille Occhetto, decisione assunta a maggioranza nella riunione della direzione. A conclusione del Comitato centrale Occhetto è eletto vicesegretario con194 sì, 41 no, 21 astenuti. «l’Unità», 26 giugno 1987 Conclusioni |
||
«Stampa sera», 26 giugno 1987 «La Stampa», 26 giugno 1987 «La Stampa», 27 giugno 1987 «La Stampa», 28 giugno 1987 «la Repubblica», 27 giugno 1987 Giorgio Napolitano, «Dal Pci al socialismo europeo», Un’autobiografia politica, Editori Laterza, 2005, p. 234. |
||
Dichiarazioni alla stampa del 10 luglio 1987 dopo l’incontro con il presidente della Repubblica per le consultazioni sulla formazione del nuovo governo, «l’Unità», 11 luglio 1987 |
||
Incontro fra dirigenti del Pci e dirigenti comunisti della CGIL, 14 luglio 1987 | ||
«l’Unità», 15 luglio 1987 |
||
Dichiarazione rilasciata dopo l’incontro con il presidente incaricato Giovanni Goria, 16 luglio 1987 | ||
«l’Unità», 17 luglio 1987 |
||
►Comitato centrale 28- 29 luglio 1987 |
||
La relazione di Natta è approvata con 9 voti contrari e 6 astensioni. «l’Unità», 30 luglio 1987 «l’Unità», 29 luglio 1987 |
||
Editoriale | ||
«l’Unità», 2 agosto 1987 |
||
«l’Unità», 17 agosto 1987 |
||
Dichiarazioni sullo smantellamento degli euromissili in seguito agli accordi USA-URSS | ||
«l’Unità», 19 settembre 1987 «l’Unità», 19 settembre 1987 |
||
Discorso pronunciato a conclusione della Festa nazionale dell’ Unità di Bologna, 20 settembre 1987 | ||
«l’Unità», 21 settembre 1987 |
||
Il segretario del PCI insiste: “L’intesa con Poletti va rivista” e accusa: “ Il concordato è stato tradito”, «La Repubblica», 4 ottobre 1987 |
||
Conferenza stampa del 5 ottobre 1987 per illustrare la scelta del PCI sui referendum, Dal Pci cinque Sì ma diversi - Non basta abrogare ci vogliono le riforme, (resoconto Enzo Roggi ) «l’Unità», 6 ottobre 1987 |
||
Viaggio di Natta in Portogallo e in Spagna per discutere i problemi della Sinistra europea «l’Unità», 7 ottobre 1987 |
||
«l’Unità», 8 ottobre 1987 |
||
«l’Unità», 9 ottobre 1987 |
||
Augusto Pancaldi, Natta: “L’Europa sfida per le sinistre”. «l’Unità», 10 ottobre 1987 |
||
«l’Unità», 11 ottobre 1987 |
||
Intervista a «Il Messaggero» | ||
a cura di Nino Bertoloni Meli, Natta : “Ecco la mia Eurosinistra” Parla il segretario del PCI, «Il Messaggero», 12 ottobre 1987 |
||
«l’Unità», 13 ottobre 1987 |
||
Augusto Pancaldi, Eurosinistra intese fra Natta e Gonzales - L’incontro a Madrid- Lungo Colloquio fra il segretario del PCI e il premier spagnolo, |
||
Intervista all'Unità | ||
Intervista a cura di Enzo Roggi «l’Unità», 18 ottobre 1987 |
||
Conferenza stampa sui lavori della direzione e l’impegno per il voto referendario, 22 ottobre 1987 | ||
«l’Unità», 23 ottobre 1987 |
||
«la Repubblica», 23 ottobre 1987 |
||
Alla marcia della Pace Perugia – Assisi | ||
«l’Unità», 25 ottobre 1987 |
||
«La Repubblica», 25 ottobre 1987 |
||
Discorso pronunciato alla marcia Perugia- Assisi, 25 ottobre 1987 | ||
( resoconto Mauro Montale ) «l’Unità», 26 ottobre 1987 |
||
Intervista a «la Repubblica» | ||
di Gianni Rocca «la Repubblica», 31 ottobre 1987 Sintesi «l’Unità», 31 ottobre 1987 |
||
Natta in partenza per Mosca. “ Gorbaciov ? C’intendiamo molto bene”, «La Repubblica», 1 novembre 1987 |
||
Intervista al settimanale «Panorama» | ||
Sintesi , La Sinistra europea appoggi Gorbaciov |
||
Il discorso del 2 novembre 1987 di Gorbaciov in occasione della celebrazione del 70° anniversario dell’Ottobre «l’Unità», 3 novembre 1987 Discorso pronunciato il 3 novembre 1987 a Mosca in occasione del 70° dell’Ottobre «l’Unità», 4 novembre 1987 |
||
«l’Unità», 7 novembre 1987 |
||
Intervista al settimanale «Panorama» | ||
di Chiara Valentini «Panorama», n. 1125, 8 novembre 1987 |
||
Incontro con la stampa sul risultato dei referendum - 9 novembre 1987 | ||
«l’Unità», 10 novembre 1987 |
||
Risposta a Edoardo Perna su linea e democrazia nel partito | ||
«l’Unità», 14 novembre 1987 «l’Unità», 15 novembre 1987 |
||
Dichiarazione sulla crisi del Governo Goria 14 novembre 1987 | ||
Dimissioni del Governo Goria «l’Unità», 15 novembre 1987 |
||
Incontro con il presidente cinese Li Xiannian 15 novembre 1987 | ||
«l’Unità», 16 novembre 1987 |
||
Dichiarazione alla stampa del 16 novembre 1987 | ||
dopo l’incontro con il presidente della Repubblica per la formazione del nuovo governo, «l’Unità», 17 novembre 1987 |
||
Discorso pronunciato a Modena il 21 novembre 1987 | ||
in occasione della manifestazione per l’anniversario del 70° dell’Ottobre organizzata dalla FGCI e dal PCI, Giudizio sulla formazione del Goria Bis , «l’Unità», 22 novembre 1987 Sulla rivoluzione di Ottobre e il nuovo corso in URSS «l’Unità», 22 novembre 1987 |
||
Dichiarazione sulla sciopero generale del 25 novembre 1987 | ||
«l’Unità», 26 novembre 1987 |
||
►Comitato centrale 26-29 novembre 1987 |
||
Relazione : Achille Occhetto «La Repubblica», 29 novembre 1987 Conclusioni «l’Unità», 30 novembre 1987 |
||
Intervista al «Corriere della Sera» | ||
di Gianfranco Piazzesi, «Corriere della Sera», 5 dicembre 1987 |
||
Dichiarazioni alla vigilia del vertice di Washington | ||
«l’Unità», 6 dicembre 1987 |
||
Discorso pronunciato a Roma il 6 dicembre 1987 | ||
nel corso della manifestazione regionale a Roma per il lancio del tesseramento 1988 «l’Unità», 7 dicembre 1987 |
||
Intervista in TV e discorso pronunciato a Udine il 13 dicembre 1987 | ||
a conclusione della Conferenza programmatica dei comunisti del Friuli Venezia-Giulia «l’Unità», 13 dicembre 1987 |
||
Incontro fra le delegazioni del PCI e del Psi sulle riforme istituzionali 16 dicembre | ||
«la Repubblica», 17 dicembre 1987 «l’Unità», 17 dicembre 1987 |
||
Discorso pronunciato il 20 dicembre 1987 alla manifestazione per il tesseramento a Biella | ||
«l’Unità», 21 dicembre 1987 |
||
1988 | ||
Natta compie 70 anni | ||
«l’Unità», 7 gennaio 1988 |
||
Conferenza stampa al rientro a Roma 27 gennaio 1988 | ||
dopo l’incontro avuto a Tunisi con il presidente dell’OLP Yasser Arafat, ( resoconto Franco Di Mare ) |
||
Discorsi parlamentari | ||
Intervento nel corso del dibattito sulla Finanziaria per denunciare la crisi della maggioranza e sollecitare un chiarimento politico, X Legislatura, Camera dei deputati Seduta n. 85, 28 gennaio 1988, pp. 8956-8958 «l’Unità», 29 gennaio 1988 |
||
Incontro con Daniel Ortega 29 gennaio 1988 | ||
leader sandinista e presidente del Nicaragua in visita ufficiale in Italia, |
||
Intervento nel corso della Conferenza stampa del 1 febbraio 1988 | ||
sui lavori della Direzione, «l’Unità», 2 febbraio 1988 |
||
Incontro con Faruk Khaddumi dipartimento politico dell’OLP | ||
Dichiarazioni dopo il voto alla Finanziaria | ||
“Ora mantenete e le promesse e dimettetevi” |
||
Incontro con Hanna Siniora 6 febbraio 1988 | ||
Alla vigilia della manifestazione indetta a Roma per il 13 febbraio da un ampio arco di forze per protestare contro la repressione imposta ala popolo palestinese «l’Unità», 7 febbraio 1988 direttore del quotidiano di Gerusalemme «Al Fair» e Fayer Rahmeh presidente degli avvocati di Gaza «l’Unità», 7 febbraio 1988 |
||
Discorsi parlamentari | ||
X Legislatura, Camera dei deputati Seduta n. 93 , 10 febbraio 1988, pp. |
||
Discorso introduttivo alla II Conferenza del Pci sulla cooperazione | ||
Dichiarazioni sulla situazione politica espressi in margine ai lavori della Conferenza | ||
«l’Unità», 12 febbraio 1988 p9 «l’Unità», 12 febbraio 1988 p. 3 |
||
Dichiarazione del 12 febbraio 1988 | ||
rilasciata dopo l’incontro con Cossiga sulle dimissioni del Governo Goria, «l’Unità», 13 febbraio 1988 |
||
Durissima dichiarazione sul rinvio di Goria alle Camere | ||
Il 13 febbraio 1988 Cossiga rinvia Goria dimissionario alle Camere |
||
Discorso pronunciato a Bologna il 15 febbraio 1988 | ||
Crisi grottesca così non c’è via per le riforme, (resoconto Enzo Roggi) |
||
Incontro con il primo ministro israeliano Shamir il 17 febbraio 1988 | ||
Il 17 febbraio 1988 Goria torna alle Camere «l’Unità», 18 febbraio 1988 |
||
Discorso pronunciato a Genova, il 20 febbraio 1988 | ||
(resoconto Rossella Michienzi ) «l’Unità», 21 febbraio 1988 |
||
Discorso pronunciato il 21 febbraio a Rivarolo ( Genova) | ||
«l’Unità», 22 febbraio 1988 |
||
Risposta alle polemiche del PSI su Togliatti | ||
«la Repubblica», 1 marzo 1988 «l’Unità», 1 marzo 1988 |
||
Incontro con il vescovo melchita Hilarion Capucci 3 marzo 1988 | ||
sulla situazione nei territori occupati dagli israeliani di Cisgiordania e Gaza |
||
Discorso pronunciato il 6 marzo a Napoli | ||
a conclusione della Conferenza del PCI sul lavoro, ( resoconto Alberto Leiss) «l’Unità», 7 marzo 1988 |
||
Intervista al settimanale «Panorama» | ||
10° anniversario del rapimento e dell’assasinio da parte delle Brigate Rosse del presidente della DC Aldo Moro sui 55 giorni del sequestro Moro «l’Unità», 13 marzo 1988 |
||
Conferenza stampa del 15 marzo 1988 | ||
prima dell‘incontro con il capo dello Stato sulla formazione del nuovo governo , ( resoconto Giorgio Frasca Polara) «l’Unità», 16 marzo 1988 |
||
Dichiarazioni alla stampa del 16 marzo 1988 | ||
dopo l’incontro con il capo dello Stato, «l’Unità», 17 marzo 1988 |
||
Dichiarazioni alla stampa del 18 marzo | ||
dopo l’incontro con il presidente incaricato Ciriaco De Mita, “ Contraddizioni insanabili fra le ambizioni esposte e la formula a cinque”, ( resoconto Federico Geremicca ) |
||
Discorso pronunciato a Livorno | ||
( resoconto Enzo Roggi), «l’Unità», 19 marzo 1988 |
||
Discorso pronunciato a Grosseto il 20 marzo | ||
«l’Unità», 19 marzo 1988 |
||
Discorso pronunciato al Convegno di Firenze il 27 marzo 1988 | ||
«l’Unità», 28 marzo 1988 |
||
«l’Unità», 29 marzo 1988 |
||
Intervista sui due giorni di permanenza a Mosca | ||
e sui colloqui con Gorbaciov a cura di Renzo Foa «l’Unità», 1 aprile 1988 - Mosca |
||
Dichiarazioni alla stampa del 31 marzo 1988 | ||
dopo l’incontro con il presidente incaricato Ciriaco De Mita |
||
Discorso pronunciato il 9 aprile 1988 | ||
a conclusione del Convegno del PCI sull’Europa, «l’Unità», 10 aprile 1988 |
||
Discorso pronunciato a Pavia il 10 aprile 1988 | ||
apertura della campagna elettorale per le amministrative «l’Unità», 11 aprile 1988 |
||
«l’Unità», 12 aprile 1988 |
||
Natta conclude la sua visita a Trieste | ||
nei vari incontri commenta il programma del governo De Mita, «l’Unità», 13 aprile 1988 |
||
Intervista sulla formazione del Governo De Mita | ||
a «Scenario», trasmessa il 21 aprile sulla 3 rete TV, “ Ci sono novità, saremo più esigenti”, |
||
Discorso pronunciato il 24 aprile 1988 | ||
«l’Unità», 25 aprile 1988 |
||
Natta a Gubbio è colpito da infarto il 30 aprile 1988 | ||
il 29 aprile a Siena l’ultimo comizio della sua campagna elettorale per le amministrative del 29 giugno 1988 «l’Unità», 1 maggio 1988 «la Repubblica», 1 maggio 1988 |
||
«l’Unità», 31 maggio 1988 29 maggio 1988 – le elezioni amministrative |
||
Paolo Turi, « L’ultimo segretario- vita e carriera di Alessandro Natta», Cedam, 1996, pp. 649-50. Intervista di Tortorella del 15 giugno . «la Repubblica», 5 giugno 1988 |
||
Il Comitato federale di Arezzo approva a maggioranza in documento in cui si chiedono le dimissioni di Natta e la l’elezione di Achille Occhetto a segretario del PCI, «l’Unità», 10 giugno 1988 |
||
«la Repubblica», 14 giugno 1988 inchiesta sul Pci Mino Fucillo , Rep. 15 giugno 88. – 17 giugno «la Repubblica», 17 giugno 1988 «l’Unità», 14 giugno 1988 |
||
►Comitato centrale 20- 21 giugno 1988 |
||
Occhetto è eletto segretario con 3 voti contrari e 5 astenuti «Corriere della sera», 22 giugno 1988 «la Repubblica», 22 giugno 1988 «l’Unità», 21- 22 giugno 1988. |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- V Congresso Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946
- VI Congresso Milano, 4-10 gennaio 1948
- VII Congresso Roma, Teatro Adriano 3-8 aprile 1951
- VIII Congresso Roma, Palazzo dell’Eur, 8-14 dicembre 1956
- IX Congresso Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960
- X Congresso Roma, 2-8 dicembre 1962
- XI Congresso Roma, 25-31 gennaio 1966
- XII Congresso Bologna, 8-15 febbraio 1969
- XIII Congresso - Milano, 13-17 marzo 1972
- XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975
- XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979
- XVI Congresso Milano, 2-6 marzo 1983
- XVII Congresso Firenze, 9-13 aprile 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 Marzo 1989
- XIX Congresso - Bologna, 7-11 Marzo 1990
- XX Congresso - Rimini, 31 Gennaio-3 Febbraio 1991