1988 | ||
► Comitato centrale 20- 21 giugno 1988 |
||
Il 21 giugno 1988 Achille Occhetto è eletto segretario del PCI , votano contro Napoleone Colajanni , Guido Fanti ed Edoardo Perna ; si astengono Arrigo Boldrini, Corbani, Armando Cossutta, Luigi Pestalozza e Giuliano Procacci . Fausto Ibba, Il togliattiano eretico, «l’Unità», 22 giugno 1988 Relazione, “Costruiamo insieme il nuovo corso”, ( resoconto Giancarlo Bosetti ) «l’Unità», 21 giugno 1988 |
||
Campagna elettorale per le regionali in Friuli Venezia - Giulia Conferenza stampa del 24 giugno 1988 a Trieste , “ Ecco le novità del PCI” – “ Con la Sinistra europea e in alternativa alla DC, (Michele Sartori) «l’Unità», 25 giugno 1988 |
||
Voto in Friuli Venezia Giulia La DC distanzia tutti, PCI conferma il calo, sorpasso PSI , «l’Unità», 28 giugno 1988 Intervento del 28 giugno 1988 all’Assemblea dei deputati del Pci – Intervista al Tg2 sul voto in Friuli , “ Correzioni di linea, difesa del partito” , ( resoconto Giorgio Frasca Polara ) «l’Unità», 29 giugno 1988 |
||
Trovare intervista Intervista a «L’Europeo » Sintesi , “La gente deve tornare a capire che è il PCI l’antagonista della DC“, «l’Unità», 30 giugno 1988 |
||
In occasione della presentazione della legge di riforma fiscale proposta della Pci , Occhetto si pronuncia sul governo De Mita e critica la tendenza del presidente del consiglio di “monopolizzare “ nelle stesse forze di maggioranza il ruolo di governo e di opposizione. Conferenza stampa del 4 luglio 1988, “ Suggestioni peroniste in De Mita”, «l’Unità», 5 luglio 1988 |
||
Telegramma all’ambasciata iraniana per condannare l’abbattimento nel Golfo Persico dell’aereo di linea iraniano da parte degli USA, Intervenga l’ONU , «l’Unità», 5 luglio 1988 (a) |
||
Direzione del 6 luglio – la relazione di Occhetto , Il CC del Pci si riunirà il 19 per convocare il congresso, ( resoconto Giorgio Frasca Polara ) «l’Unità», 7 luglio 1988 |
||
Dichiarazione sulla crisi dell’Alitalia , “All’Alitalia bisogna cambiare”, Edoardo Gardumi, Precipitosa caduta di Nordio, «l’Unità», 8 luglio 1988 |
||
Commenti , reazioni e polemiche Editoriale , Enzo Roggi, Occhetto su Togliatti: la novità c’è ; (non firmato) , Togliatti fa discutere di nuovo , «l’Unità» 10 luglio 1988 Letizia Paolozzi , Sì e no al discorso di Occhetto, «l’Unità» 11 luglio 1988 Su Togliatti disputa indiretta tra PSI e DC , «l’Unità» 12 luglio 1988 p. 7 Pajetta commenta Occhetto , «l’Unità» 14 luglio 1988 p. 4 Nilde Iotti , “ Discutere seriamente di Togliatti “ – La storia di Togliatti e la storia, «l’Unità» 14 luglio 1988 Fabrizio Rondolino, Su Togliatti discussione pacata per un rinnovamento profondo, «l’Unità» 17 luglio 1988 Sebastiano Messina, Occhetto abbatte il mito Togliatti, «la Repubblica», 9 luglio 1988 Sebastiano Messina , Su Togliatti le due anime del Pci, «la Repubblica»,10 luglio 1988 Enzo Forcella, Lo “strappo di Occhetto”, «la Repubblica», 12 luglio 1988. Cossutta: “io rimango togliattiano” , «la Repubblica», 16 luglio 1988 Discorso pronunciato l’8 luglio 1988 all’inaugurazione di un monumento a Togliatti a Civitavecchia, Ecco il percorso di Togliatti – Un PCI per tempi mutati, «l’Unità», 9 luglio 1988 |
||
Dichiarazione sulla necessità di rivedere la decisione del governo di accogliere gli F16 dismessi dalla Spagna , “ Il governo ora deve ripensarci” ( Guido Dell’Aquila) «l’Unità» 12 luglio 1988 |
||
Incontro del 13 luglio 1988 con l’Associazione nazionale magistrati ( ANM) , Giudizio comune, «l’Unità» 14 luglio 1988 p. 3 |
||
Telegramma di auguri a Stipe Suvar per la sua nomina a presidente della Lega dei comunisti jugoslavi , «l’Unità» 14 luglio 1988 p. 9 |
||
► Comitato centrale 19 -21 luglio 1988 |
||
Editoriale, Ugo Baduel, Una scommessa con la società ; Giancarlo Bosetti, Occhetto propone al PCI un Congresso di svolta – Ridefinire ruolo e politica del PCI, «l’Unità», 20 luglio 1988 Bibliografia Martin J.Bull, La svolta di Occhetto e la crisi del Pci, « Politica in Italia edizione 90» ( a cura Raimondo Catanzaro, Filippo Sabetti ) , il Mulino 1990, pp.123-144 . Relazione , Né abiure né continuiamo – Un partito nuovo – Alternativa per la società , «l’Unità», 20 luglio 1988 Conclusioni , “ Si discuta al di fuori di tendenze precostituite” (sintesi e testo integrale ) , «l’Unità», 22 luglio 1988 |
||
Intervento del 22 luglio 1988 all’Assemblea di redazione de «l’Unità» per la nomina di Massimo D’Alema alla direzione del giornale, Fabio Inwinkl , L’Unità dopo Chiaromonte, «l’Unità», 23 luglio 1988 |
||
Visita ad Alessandro Natta ad Oneglia ( Imperia ) , Paolo Saletti, Occhetto da Natta – Un’ora di politica poi il lungomare , «l’Unità», 27 luglio 1988 |
||
Occhetto si reca da Cossiga ed esprime “ apprezzamento” per gli interventi del capo dello Stato sul governo per sollecitare una più efficace azione nella lotta alla mafia Incontro del 27 luglio 1988 con il capo dello Stato Francesco Cossiga , Allarme mafia Occhetto da Cossiga , «l’Unità», 28 luglio 1988 |
||
Intervento sul numero speciale dell’Agenzia «Dire» dedicato all’emergenza agricoltura, Un piano per l’ agricoltura , «l’Unità», 31 luglio 1988 |
||
Messaggio di cordoglio alla famiglia per la scomparsa di Enzo Ferrari, “I lavoratori gli sono riconoscenti “, «l’Unità», 17 agosto 1988 |
||
Pasquale Cascella , DC : “ Ci vuole la riforma elettorale” , «l’Unità», 26 agosto 1988 Editoriale, Ma i cittadini non contano nulla ? , «l’Unità», 25 agosto 1988 |
||
Occhetto nell’incontro con i giornalisti sottolinea il significato nazionale dell’esperienza veneziana, una città amministrata da una giunta formata da PCI- PSI – PRI - PSDI – VERDI criticando la logica dell’omogeneità fra governo centrale e realtà locali Incontro del 3 settembre 1988 con gli amministratori del comune di Venezia, «l’Unità», 4 settembre 1988 p. 7 |
||
Commenti Letizia Paolozzi, I giornali sottolineano le novità che avviano il dibattito congressuale, «l’Unità», 5 settembre 1988 Fabio Inwinkl , “ Ho letto Occhetto e penso…”, «l’Unità», 6 settembre 1988 Fabio Mussi, I giornali e il PCI , «l’Unità», 7 settembre 1988 Si discute l’intervista di Occhetto – Craxi dice : Cercheremo di capire , «l’Unità», 9 settembre 1988 Giovanni Bianchi, Il riformismo forte di Occhetto , «l’Unità», 13 settembre 1988 Luigi Colajanni, Le novità di Occhetto e la ricerca di un moderno partito riformatore, «l’Unità», 14 settembre 1988 Alberto Asor Rosa, Il PCI alla rifondazione della cultura politica, «l’Unità», 21 settembre 1988 - asor Intervista a «l’Unità» sui temi del Congresso di Fausto Ibba , Così occorre ripensare Stato, Mercato, socialismo, «l’Unità», 4 settembre 1988 |
||
Incontro del 14 settembre 1988 con gli esuli cileni , “Al “No” del Cile deve unirsi quello di tutti i democratici” , «l’Unità», 15 settembre 1988 p.9 |
||
Discorso pronunciato il 17 settembre 1988 a conclusione della Festa nazionale dell’Unità di Firenze, Così costruiamo il nuovo PCI, (testo integrale ) «l’Unità», 18 settembre 1988 |
||
Incontro del 20 settembre 1988 con la segreteria della CGIL , “Battaglia comune sul fisco” ( resoconto Stefano Bocconetti ) Dichiarazioni sulla posizione del PCI per la regolamentazione del voto segreto rese nell’ Incontro con i giornalisti dopo la riunione con la CGIL, Voto segreto partita aperta -“ Si eviti il muro contro muro” ( resoconto Giorgio Frasca Polara) «l’Unità», 21 settembre 1988 p. 1-3-4 |
||
Incontri del 21 settembre 1988 con le segreterie della UIL e della CSIL, «l’Unità», 22 settembre 1988 |
||
Dichiarazioni polemiche con il Psi sull’abolizione del voto segreto in Parlamento, “ Da Craxi falsi argomenti e ostinata intransigenza” , «l’Unità», 24 settembre 1988 |
||
Messaggio di adesione alla Marcia della Pace – Perugia – Assisi , “ La non violenza come stella polare per un’autentica liberazione, «l’Unità», 26 settembre 1988 p. 3 |
||
Conferenza stampa del 29 settembre 1998 sull’incontro con il capo dello Stato Francesco Cossiga sulle minacce del pentapartito di sciogliere il Parlamento qualora non passasse la legge sul voto segreto, “ Si sta ricattando il Parlamento”, “ Si sta ricattando il Parlamento” (resoconto Pasquale Cascella ) «l’Unità», 30 settembre 1988 |
||
Incontro del 29 settembre 1988 con il capo dello Stato Francesco Cossiga per discutere della recrudescenza mafiosa in Calabria , Campania e Sicilia, «l’Unità», 30 settembre 1988 p. 5 |
||
Partecipazione il 2 ottobre 1988 alla Quinta edizione della Marcia della Pace – Perugia Assisi , Franco Arcuti, Oggi Perugia capitale della Pace – Migliaia in marcia fino ad Assisi, «l’Unità», 2 ottobre 1988 Eugenio Manca, In 50 mila marciano per la non violenza, «l’Unità», 3 ottobre 1988 |
||
Occhetto avanza una nuova proposta sul voto segreto : abolirlo per le leggi finanziarie e di spesa, possibilità di ricorrervi per le leggi che riguardano i diritti dei cittadini, l’assetto costituzionale e ordinamento politico Dichiarazioni del 3 ottobre 1988 sul voto segreto , Pasquale Cascella, Nuova proposta PCI – Oltranzisti in difficoltà , «l’Unità», 3 ottobre 1988 |
||
Dichiarazioni del 4 ottobre 1988 contro le chiusure della maggioranza di governo rispetto alle nuove proposte avanzate dal PCI sul voto segreto, “Si tenta di impedire una decisione libera”, ( Pasquale Cascella ) «l’Unità», 5 ottobre 1988 |
||
Editoriale sulla sconfitta della dittatura di Pinochet in Cile , Un messaggio per tutti , «l’Unità», 7 ottobre 1988 |
||
Alla Camera , anche se non passa la proposta del PCI, nel voto sugli emendamenti il Governo è battuto per tre volte , molti i franchi tiratori nella maggioranza. Per Occhetto – come afferma - la sconfitta dell’accordo Craxi- De Mita sull’abolizione del voto segreto e la dimostrazione dell’impossibilità di fare le riforme istituzionali senza tener conto del PCI “ E’ un successo del Parlamento e dell’opposizione” , ( Giorgio Frasca Polara ) «l’Unità», 8 ottobre 1988 |
||
Dichiarazioni rilasciate alla vigilia del voto per il rinnovo del Consiglio comunale a Gioia Tauro , E’ l’occasione per voltare pagina, «l’Unità», 9 ottobre 1988 |
||
Comitato centrale ottobre |
||
La direzione discute il documento precongressuale preparato dalla Commissione e convoca il Comitato centrale per la fine di ottobre. Precisazioni e osservazioni al documento di Ingrao, Lama sul sindacato e critiche di “ astrattezza” da parte ci Macaluso Direzione del 13 ottobre 1988, ( resoconto Pietro Spataro ) , Il Pci alla prova del congresso, «l’Unità», 15 ottobre 1988 |
||
Discorso pronunciato il 13 ottobre 1988 a Massa sul caso Farlamat, Andrea Lazzeri, Il PCI per un’alleanza ambientalista, «l’Unità», 14 ottobre 1988 p. 4 |
||
Saggio sul sindacato «Rinascita» (Sintesi Bruno Ugolini ), “Piace a De Mita un sindacato subalterno”, «l’Unità», 16 ottobre 1988 |
||
Lettera inviata al fratello di Emilio Guarnaschelli , “Onore politico ai comunisti italiani che furono repressi in URSS”, «l’Unità», 18 ottobre 1988 |
||
Incontro del 19 ottobre 1988 a Roma con Hans Jochen Vogel, presidente dei socialdemocratici europei , “ Per le elezioni di primavera vertice della Sinistra europea”, ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 20 ottobre 1988 |
||
Commenti Pietro Spataro, Barbera : “Nei comuni il doppio turno dà più potere ai cittadini”; P. G. B. ( Pier Giorgio Betti ) , Commenti a Occhetto : “ E’ presto per una riforma elettorale”, «l’Unità», 22 ottobre 1988 Intervento del 20 ottobre 1988 a Torino all’Assemblea dell’Anci , Fabrizio Rondolino, Più potere agli elettori; Pier Giorgio Betti , “ Votiamo sul governo , non per il Quirinale” , «l’Unità», 21 ottobre 1988 |
||
De Mita si ritira dal faccia a faccia con Occhetto previsto sulla Terza Rete TV , A. Z. , Tra De Mita e Occhetto quel duello era di troppo , «l’Unità», 22 ottobre 1988 p.4 |
||
La direzione discute la nuova bozza di documento congressuale a cui Occhetto personalmente ha aggiunto un nuovo capitolo. Direzione del 24 ottobre 1988, Pietro Spataro, La direzione discute la proposta di Occhetto; Piero Fassino intervistato da Fabrizio Rondolino, Un partito di iscritti ed elettori; Livia Turco intervistata da Maria Serena Palieri, Donne riformiamo le istituzioni, «l’Unità», 25 ottobre 1988 |
||
► verificare se inserito nell ’ elenco CC Comitato centrale 26 - 28 ottobre 1988 |
||
Occhetto presenta la bozza di documento congressuale discussa nella direzione del 24 ottobre 1988 Bozza del documento congressuale, 1 - Un nuovo PCI per un nuovo corso politico – 2 - L’alternativa , «l’Unità», 27 ottobre 1988 Giancarlo Bosetti, Occhetto : “ Il Pci affronta unito il congresso del nuovo corso “ ; Giorgio Frasca Polara, L’autocritica fa discutere – Natta più sobrietà , «l’Unità», 29 ottobre 1988 - prima pagina Giancarlo Bosetti , Occhetto presenta il documento – “ Che emergano reali accordi e differenze” ; Fausto Ibba , “ Una fase storica è finita” Queste le linee del nuovo corso” ; Fabrizio Rondolino, Ecco la proposta di riforma del partito, «l’Unità», 27 ottobre 1988 Conclusioni , «l’Unità», 29 ottobre 1988 |
Visualizzare Sergio Staino – Bobo - Il Comitato centrale del PCI, «l’Unità», 30 ottobre 1988 |
|
Discorso pronunciato il 29 ottobre 1988 a Massa, DC- PSI un bipolarismo fallace e dannoso, ( resoconto F. G. ) «l’Unità», 30 ottobre 1988 |
||
Lettera inviata a tutti i partiti sul tema della lotta alla droga, Contro la droga che fare ? , «l’Unità», 3 novembre 1988 |
||
Tre i temi affrontati nell’incontro : prospettive politiche, emergenza droga, riforma elettorale europea Incontro del 3 novembre con la delegazione del Partito radicale, guidata da Marco Pannella, «l’Unità», 4 novembre 1988 |
||
Inizia il tour elettorale in Trentino Alto Adige che si concluderà il 6 novembre 1988. Visita del 4 novembre alla comunità terapeutica di Camparta ( Bolzano ), “Tante grida ma stanziano solo 12 miliardi”, (resoconto Michele Sartori ) «l’Unità», 5 novembre 1988 Michele Sartori , Trento, un voto da 3 mila miliardi, «l’Unità», 5 novembre 1988 p. 7 |
||
Lettera a Gorbaciov in occasione del 71° anniversario della rivoluzione d’Ottobre, «l’Unità», 5 novembre 1988 p. 9 |
||
Adesione alla manifestazione per la riforma fiscale organizzata dal sindacato per il 12 novembre 1988, dichiarazione rilasciata all’Agenzia Dire, “Aderiamo alla marcia sul fisco” , «l’Unità», 5 novembre 1988 p. 11 |
||
Discorso pronunciato a Bolzano , (Fabrizio Rondolino) “ Gli elettori debbono decidere” ; Assemblea con gli studenti dopo un corteo interetnico, Incontro con gli studenti divisi da una “porta chiusa” , ( Michele Sartori) «l’Unità», 6 novembre 1988 |
||
Discorsi pronunciati il 5 e il 6 novembre 1988 a Trento e Bolzano a conclusione del tour elettorale in Trentino-Alto Adige, “Dai giovani una spinta alla convivenza” ; “ Nessuna indulgenza verso gli oltranzisti”, (resoconto Michele Sartori ) «l’Unità», 7 novembre 1988 |
||
Intervista alla TV sovietica, «l’Unità», 8 novembre 1988 |
||
Conferenza stampa dell’8 novembre 1988 – presentazione della legge per la lotta alla droga, “ Aggrediamo i mercanti della droga“, ( resoconto Cinzia Romano) , «l’Unità», 9 novembre 1988 |
||
Trovare Intervista a «Famiglia Cristiana» , “ Consideriamo nostri alleati naturali i cattolici progressisti, «l’Unità», 9 novembre 1988 p. 8 |
||
Incontro del 10 novembre 1988 con Nemer Hammad, rappresentante dell’OLP a Roma, «l’Unità», 11 novembre 1988 |
||
Intervento al Convegno organizzato dal Pci sull’Europa in vista dell’appuntamento del 1992, è presente Jacques Delors presidente della Commissione della Comunità Europea , Alberto Leiss, L’Europa un’occasione a sinistra , «l’Unità», 13 novembre 1988 |
||
Intervista al settimanale delle ACLI «Azione sociale», “Rivalutiamo la questione cattolica, «l’Unità», 15 novembre 1988 p. 6 |
||
Bruno Ugolini, Un test su Cipputi e le sue sorelle, «l’Unità», 15 novembre 1988 Resoconto Assemblea, Bruno Ugolini, “Il nuovo corso di va bene alle parole ora seguano i fatti”, ”, «l’Unità», 16 novembre 1988 bis Discorso pronunciato il 15 novembre 1988 all’Assemblea dei segretari delle sezioni nei luoghi di lavoro, “ I lavoratori restano il fulcro del fronte riformatore”, «l’Unità», 16 novembre 1988 |
||
Incontro del 16 novembre 1988 con Israel Kessar presidente dell’Histarut , il sindacato israeliano, «l’Unità», 17 novembre 1988 |
||
Nella stessa pagina Stefano Bocconetti, 400mila in corteo – Roma invasa dagli “onesti” ; Paola Sacchi, Lavoratori, giovani, pensionati “ Perché paghiamo solo noi?” Dichiarazione del 17 novembre 1988 sulla manifestazione organizzata dal sindacato per la riforma del fisco, “ Nasce una moderna coscienza civile “, «l’Unità», 18 novembre 1988 p. 3 |
||
Incontro del 17 novembre 1988 con Alexander Dubcĕk ospite del PCI all’Istituto Palmiro Togliatti , Occhetto a Gorbaciov : “Riabilitate Dubcĕk” – Idee comuni sul socialismo , ( resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 18 novembre 1988 |
||
Dichiarazioni sulle dimissioni di Antonio Pizzinato da segretario della CGIL, «l’Unità», 19 novembre 1988 p. 11 |
||
Prima missione estera di Occhetto segretario Conferenza stampa del 18 novembre 1988 di ritorno dagli incontri a Tunisi con Yasser Arafat , presidente dell’OLP , Chadli Klibi segretario della Lega Araba e Hadi Bakkusk primo ministro tunisino, “ Ora tocca all’Europa” , ( resoconto Mauro Montali) «l’Unità», 19 novembre 1988 |
||
Commento al discorso pronunciato alla Camera da De Mita il 20 novembre 1989 per difendersi dalle accuse sull’ Irpiniagate, lo scandalo dei finanziamenti per il terremoto dell’Irpinia, «l’Unità», 21 novembre 1988 |
||
Incontro con Craxi , “Azione comune per la Palestina” , «l’Unità», 24 novembre 1988 |
||
► Comitato centrale 24- 25- novembre 1988 |
||
Occhetto illustra il documento precongressuale Documento congressuale, Un nuovo PCI per un nuovo corso politico , « l’Unità», 25 novembre 1988 Documento Cossutta, «l’Unità», 25 novembre 1988 Il Comitato centrale e la Commissione centrale di controllo approvano la relazione di Occhetto e gli indirizzi generali del documento congressuale con i voti contrari di Cossutta e Luigi Pestalozza e le astensioni di Fanti, Villari, Aresta, Chiaromonte, Cotturri, Peron, Giovanna Liberto, Morando, Procacci e Pieralli Editoriale, Massimo D’Alema, Il Congresso del PCI, «l’Unità», 27 novembre 1988 Relazione, Un nuovo corso che guarda all’Europa, ( testo ) «l’Unità», 25 novembre 1988 |
||
Intervista al quotidiano spagnolo “ El Pais”, “ Ce chi non capisce che mutano i termini del nostro dibattito” , «l’Unità», 27 novembre 1988 a |
||
Discorso del 27 novembre 1988 di Ciriaco De Mita, Federico Geremicca, “ Io sì che sono bravo – E’ il PCI che sbaglia tutto…”, «l’Unità», 28 novembre 1988 Replica alle “insolenze” pronunciate da De Mita a Matera , “ De Mita sotto stress” , «l’Unità», 29 novembre 1988 |
||
Incontro con il numero 2 libico , maggiore Abdelassalam Jalloud, «l’Unità», 29 novembre 1988 p.9 |
||
Messaggio inviato al Convegno organizzato a Milano su Lelio Basso, «l’Unità», 30 novembre 1988 p.7 |
||
Messaggio inviato a Bruno Trentin all’indomani della sua elezione a segretario della CGIL, «l’Unità», 1 dicembre 1988 |
||
Alla sezione Centro di Roma a prendere la tessera del 1989, «l’Unità», 2 dicembre 1988 |
||
Un video con interventi di Occhetto, Craxi e Scotti sullo stato sociale conclude la festa – assemblea per i 40 anni del sindacato pensionati CGIL , «l’Unità», 3 dicembre 1988 |
||
Incontro del 3 dicembre 1988 con una delegazione dell’ associazione francese SOS Racisme guidata dal suo presidente Harlem Desir , lo stesso giorno PCI e Sinistra Indipendente presentano una proposta di legge per il voto alle elezioni amministrative agli stranieri residenti in Italia da tre anni anche se privi della cittadinanza italiana, «l’Unità», 3 dicembre 1988 |
||
Editoriale, La funzione nazionale del PCI, «l’Unità», 4 dicembre 1988 |
||
Commenti e reazioni Il PLI risponde a Occhetto : “Questione morale e riforme sono temi su cui non vale la solidarietà di governo” , «l’Unità», 6 dicembre 1988 Risposte a Occhetto – Il PR condivide la critica al patto De Mita – Craxi , Il Psi nega l’alternativa , «l’Unità», 7 dicembre 1988 Discorso pronunciato il 4 dicembre 1988 a Modena a conclusione dell’Assemblea delle elette del PCI, “Perché stiamo dalla parte delle donne” – Un appello per riformare la democrazia , (resoconto Maria Serena Palieri) «l’Unità», 5 dicembre 1988 |
||
Dichiarazione sulla decisione di disarmo unilaterale annunciata da Gorbaciov all’Assemblea dell’Onu, “Si apre una nuova fase ”, «l’Unità», 9 dicembre 1988 |
||
Reazioni alla proposta di Occhetto – Dimezzare la leva? “Un’idea interessante” , «l’Unità», 13 dicembre 1988 Discorso pronunciato l’11 dicembre 1988 a Bologna al Congresso nazionale della FGCI, “L’alternativa deve saper dare voce alle aspirazioni dei giovani” –“Nuova concezione della difesa-Dimezziamo la leva e più servizio civile”, ( resoconto Fabrizio Rondolino) , «l’Unità», 12 dicembre 1988 |
||
Incontro del 13 dicembre 1988 con il ministro degli Esteri Giulio Andreotti per discutere della situazione palestinese all’indomani del discorso di Arafat all’Assemblea generale dell’ONU e dopo i colloqui avuti a Tunisi con il leader dell’OLP, “Ora è l’Europa che deve muoversi”, «l’Unità», 14 dicembre 1988 |
||
Intervento del 14 dicembre 1988 alla presentazione del libro di Alberto Asor Rosa «La Repubblica immaginaria» , Letizia Paolozzi, Occhetto : “In futuro un cartello della sinistra”, (resoconto Letizia Paolozzi ) «l’Unità», 15 dicembre 1988 |
||
Dichiarazione del 15 dicembre 1988 sull’annuncio dato da Reagan e dal segretario di Stato Usa Shultz di avviare un dialogo diretto e ufficiale con l’OLP, “ E’ una svolta di fondamentale importanza per la pace” , «l’Unità», 16 dicembre 1988 |
||
Incontro del 19 dicembre 1988 con Um Jihad vedova del leader palestinese Abu Jihad, «l’Unità», 20 dicembre 1988 |
||
X Legislatura , Camera dei deputati , seduta antimeridiana n. 225, 20 dicembre 1988 Pasquale Cascella , De Mita non risponde sui fondi del terremoto ; Editoriale Massimo D’Alema, Lei, presidente non può chiamarsi fuori; Sergio Crscuoli, “Lo scandalismo favorisce le trame” De Mita si difende; B. Mr, La Banca irpina? Sì ha guadagnato come altre; Giorgio Frasca Polara, Bassolino : “ Non ci sono complotti ma troppi punti oscuri su quei fondi”; Angelo Melone, Poco per ricostruire molto per ingrassare, «l’Unità», 21 dicembre 1988 Commento al discorso pronunciato alla Camera da De Mita il 20 novembre 1989 per difendersi dalle accuse sull’ Irpiniagate, lo scandalo dei finanziamenti per il terremoto dell’Irpinia, “Il ruolo dell’opposizione lo scopre ora che è in difficoltà”, ( resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 21 dicembre 1988 |
||
Incontro del 20 dicembre con Josef Lenart responsabile della Commissione economica del Partito comunista cecoslovacco, «l’Unità», 21 dicembre 1988 p.9 |
||
Risposta alla lettera di un giovane in servizio di leva in Friuli, «l’Unità», 22 dicembre 1988 |
||
Lettera a «Il manifesto» , precisazione in merito alla proposta avanzata dal PCI sulla modifica del servizio di leva, «l’Unità», 23 dicembre 1988 |
||
Intervista al TG1- Sette , “ Possibile dimezzare la leva e avviare l’esercito professionale” , «l’Unità», 28 dicembre 1988 |
||
Intervista all’ agenzia «Asca» , “Il governo? Il bilancio è negativo”, «l’Unità», 31 dicembre 1988 |
||
1989 | ||
Incontro urgente del 4 gennaio 1989 con il presidente del Consiglio Ciriaco De Mita per chiedere un pronunciamento dell’Italia dopo l’abbattimentodi due arei libici da parte degli USA , ( resoconto Giorgio Frasca Polara) L’Italia esprima dissenso e allarme, «l’Unità», 5 gennaio 1989 |
||
Trovare Intervista a «L’Espresso» sui diritti sindacali alla FIAT (Fabrizio Rondolino ) , “ La Costituzione va rispettata anche alla FIAT “ , «l’Unità», 8 gennaio 1989 |
||
Commento alle dichiarazioni contro il governo De Mita apparse sull’«Avanti!», Fabrizio Rondolino, Occhetto al PSI: via i decreti fiscali – La DC “ C’è tempo per l’accordo”, «l’Unità», 8 gennaio 1989 p.3 |
||
Riunione del 9 gennaio 1989 a Torino con i segretari delle sezioni di fabbrica e successiva conferenza stampa , (resoconto Bruno Ugolini ) , “Porteremo un dossier a Cossiga – Occhetto a Agnelli “ Non puoi dettare legge” «l’Unità», 10 gennaio 1989 |
||
Intervento del 10 gennaio 1989 all’Assemblea del Centro per la riforma dello Stato ( CRS ) su «Istituzioni e democrazia, Europa, poteri e diritti», ( resoconto Fabrizio Rondolino) I comunisti davanti all’ Europa : “ Ricerca comune a sinistra” , «l’Unità», 11 gennaio 1989 p. 6 |
||
Stesso giorno vedi Bruno Ugolini , A Cossiga il dossier PCI – Accordo coi sindacati Parte dell’intervento al CRS del 10 gennaio 1989 dedicato alla Fiat , “ Abbiamo voluto sollevare una questione democratica”, «l’Unità», 11 gennaio 1989 p. 3 |
||
Nella seduta della Commissione Lavoro della Camera dell’11 gennaio 1989 il ministro del lavoro Rino Formica riconosce che alla FIAT sono state commesse delle violazioni dei diritti sindacali XI Commissione Lavoro , 11 gennaio 1989 , Bollettino delle Commissioni, XI Legislatura , Camera dei deputati, p. 38 Lo stesso giorno Occhetto e Bassolino, responsabile del PCI per i problemi del lavoro, consegnano a Cossiga il Dossier sulle violazioni Fiat Consegna al presidente della Repubblica del dossier del PCI sulle violazioni dei diritti sindacali alla FIAT , Bruno Ugolini, Cossiga si impegna a seguire la vicenda ; Nadia Tarantini, Formica alla Camera : “ Alla FIAT le violazioni ci sono”, «l’Unità», 12 gennaio 1989 |
||
Conferenza stampa del 12 gennaio a Montecitorio per illustrare le controproposte del PCI e della Sinistra Indipendente al decreto del Governo sulla manovra fiscale, “In Parlamento nuovo decreto o crisi”; Ecco la riforma alternativa del PCI , ( resoconti Giorgio Frasca Polara), «l’Unità», 13 gennaio 1989 |
||
Intervento del 14 gennaio 1989 a Palermo all’Inaugurazione dell’anno giudiziario, “ Se la mafia ha il volto dello Stato” , (resoconto Saverio Lodato ) «l’Unità», 15 gennaio 1989 |
||
Marcella Emiliani , “ Aiutateci a liberare Mandela” «l’Unità», 18 gennaio 1989 p. 28 Incontro del 16 gennaio 1989 con Oliver Tambo, presidente dell’Africa National Congress, “ Sanzioni contro Pretoria per liquidare il sistema dell’apartheid”, «l’Unità», 17 gennaio 1989 |
||
Intervista a TG1 – Sette , Occhetto ribatte a Romiti, «l’Unità», 18 gennaio 1989 p.11 |
||
Alberto Leiss , “ Quel piano è una provocazione” PCI e sindacati contro Amato – Occhetto : “ Governo Irresponsabile” - «l’Unità», 20 gennaio 1989 |
||
I commenti e il dibattito che segue l’intervista a «L’ Espresso» Eugenio Scalfari, E Occhetto ha intonato la marsigliese, «la Repubblica», 22 gennaio 1989 Mario Tronti, Ma dov’è lo scandalo se Occhetto riflette sull’89? , «l’Unità», 27 gennaio 1989 Addio socialismo? Bobbio polemico, Occhetto replica , «l’Unità», 29 gennaio 1989 Cesare Luporini , L’onda lunga dell’Ottantanove, «l’Unità», 29 gennaio 1989 p. 7 Renato Caprile, Natta lontano da Occhetto, «la Repubblica», 4 febbraio 1989 Norberto Bobbio intervistato da Ferdinando Adornato, Buio a sinistra, «L’ Espresso», n. 5, 5 febbraio 1989 Intervista a «L’ Espresso» sulla Rivoluzione francese e sulla Rivoluzione del 1917 ( Sintesi) “Rivoluzione non violenta che leghi libertà e eguaglianza “, «l’Unità», 21 gennaio 1989 |
||
Filo diretto a Italia Radio ( 21 gennaio 1988) , “ Perché dico oltre Marx” – Occhetto spiega ragioni e idee del nuovo corso , (resoconto Alberto Leiss ) «l’Unità», 22 gennaio 1989 |
||
Discorso pronunciato il 23 gennaio 1988 a conclusione della riunione dei segretari regionali e di federazione , (resoconto Alberto Leiss) “Compagni, serve la vostra creatività” , «l’Unità», 24 gennaio 1989 |
||
La delegazione italiana guidata da Occhetto è a Bonn per incontrare Hans-Jochen Vogel , presidente della SPD e Willy Brandt , presidente dell’ Internazionale socialista, «l’Unità», 26 gennaio 1989 Conferenza stampa del responsabile della Commissione Esteri della SPD per un bilancio degli incontri SPD-PCI a Bonn, Paolo Soldini, “ La nuova fase di rapporti fra SPD e PCI – La DC tedesca dice assurdità” , «l’Unità», 28 gennaio 1989 p.4 |
||
Dichiarazione rilasciata il 27 gennaio 1989 di rientro da Bonn sull’accordo Sindacati – Governo sul fisco, “Primo risultato sul fisco- Ora puntiamo alla riforma”, ( resoconto Angelo Melone ) «l’Unità», 28 gennaio 1989 |
||
Incontro del 31 gennaio con i segretari della CGIL- CSIL- UIL, “Riformiamo lo Stato” – E’ battaglia oltre il fisco, ( resoconto Stefano Bocconetti ) «l’Unità», 1 febbraio 1989 |
||
Incontro del 3 febbraio 1989 con Eduardo Angeloz governatore di Cordova e candidato per l’Unione civica radicale alle elezioni presidenziali in Argentina, «l’Unità», 4 febbraio 1989 p. 6 |
||
Discorso pronunciato il 4 febbraio 1989 a Firenze all’incontro con piccoli e medi imprenditori , cooperatori, amministratori , Ecco le regole del PCI per l’impresa “ L’efficienza senza sacrificare la democrazia”, ( resoconto Alberto Leiss) «l’Unità», 5 febbraio 1989 |
||
Al convegno partecipa il ministro del Tesoro Giuliano Amato che si dichiara d’accordo nella critica alle politiche monetarie avanzata negli interventi di Occhetto e Reichlin. Pronunciamento che Occhetto considera un « fatto politico di un certo interesse : siamo all’inizio di un cammino» Intervento del 7 febbraio 1989 al Convegno su «Finanza pubblica e pubblica amministrazione» organizzato dalla Sinistra Indipendente, Alberto Leiss, Amato dice : “Son d’accordo col PCI“, «l’Unità», 8 febbraio 1989 |
||
Risposta all’ ipotesi di un partito unico della sinistra lanciata da Craxi e Martelli al convegno sull’eredità di Saragat , Fabrizio Rondolino , Unità PCI – PSI ? Sì, sui programmi , «l’Unità», 9 febbraio 1989 p.6 |
||
Messaggio di adesione alla manifestazione nazionale dell’11 febbraio 1989 a Roma per il riconoscimento dello Stato palestinese e per la pace in Medio Oriente , «l’Unità», 9 febbraio 1989 |
||
Discorso pronunciato il 9 febbraio a Milano , ( resoconto P. C., ) Occhetto chiede coerenza al Psi “ Primi passi per l’alternativa “, «l’Unità», 10 febbraio 1989 |
||
Stesso giorno vedi Bruno Ugolini, Parlano i lavoratori FIAT “La campagna sui diritti ci ha fatto rialzare la testa”, «l’Unità», 12 febbraio 1989 Intervento dell’11 febbraio 1989 a Torino a conclusione del congresso delle sezioni FIAT- Mirafiori, “ Comincia in fabbrica il governo democratico dello sviluppo”, «l’Unità», 12 febbraio 1989 |
Evidenziare |
|
Relazione al convegno «Il Mezzogiorno Lo Stato L’Europa» che si svolge ad Avellino il 15 febbraio 1989 , “Nel Sud voltiamo pagina” Sfida al sistema di potere , ( resoconto A. L. ) «l’Unità», 16 febbraio 1989 |
Evidenziare Locandina convegno Mezzogiorno |
|
Lettera di congratulazioni al presidente del Nicaragua Daniel Ortega per le conclusioni del vertice di San Salvador dove, presenti i cinque presidenti del Sud America, si sono assunti precisi impegni di riforme in cambio del disarmo dei contras, «l’Unità», 17 febbraio 1989 |
||
Incontro del 21 febbraio 1989 con la Lega Ambiente su Europa e referendum su caccia e pesticidi, «l’Unità», 22 febbraio 1989 |
||
La relazione al Convegno dal titolo «Per una nuova strategia dei diritti dei lavoratori» è svolta da Antonio Bassolino, responsabile PCI per i problemi del Lavoro Intervento del 23 febbraio 1989 al Convegno sui Diritti violati in fabbrica ( Hotel Yolly – Roma ) , Bruno Ugolini, Il moderno Statuto di chi lavora ; Stefano Bocconetti , Senza sindacato, senza salario trovano coraggio tanti Molinaro, «l’Unità», 24 febbraio 1989 - p. 15 |
||
Lettera inviata a Forlani all’indomani della sua elezione a segretario della DC , “ Tra noi scelte politiche alternative, ma serve dialogo sulle istituzioni” , «l’Unità», 24 febbraio 1989 |
||
Incontro del 26 febbraio 1986 con Ignacio Lula da Silva candidato alle presidenziali in Brasile e leader del Partito del Lavoro , «l’Unità», 27 febbraio 1989 |
||
Sergio Sergi, Occhetto incontra oggi Gorbaciov, «l’Unità», 28 febbraio 1989 |
||
Incontro del 28 febbraio 1989 a Mosca con Gorbaciov , Giulietto Chiesa, Gorby – Occhetto , 5 ore e mezzo, «l’Unità», 1 marzo 1989 |
||
Colloquio con i giornalisti all’aeroporto di Fiumicino appena rientrato dal viaggio a Mosca, Una perestrojka per le sinistre , (resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 2 marzo 1989 p. 5 |
||
Nel resoconto del «Corriere» del colloquio di Occhetto al rientro da Mosca a proposito della partecipazione del PCI all’Internazionale socialista è attribuita al segretario del Pci questo giudizio «L’ostacolo è Craxi» . Il giorno successivo la smentita di Occhetto sullo stesso quotidiano . Col pretesto di una frase attribuita dalla stampa a Occhetto e nonostante la smentita il PSI annuncia che non sarà presente alla riunione prevista per l’8 marzo 1989 a Bruxelles fra il Pci e l’Unione dei partiti socialisti , Fabrizio Rondolino, “Il PSI apre polemiche artificiose” , «l’Unità», 4 marzo 1989 |
verificare |
|
Occhetto concludendo il congresso della Federazione di Milano replica duramente a Craxi che con la scelta di non parteciparvi ha fatto slittare il vertice di Bruxelles A Tribuna Politica trasmessa il 9 marzo 1989 Craxi spiega le ragioni che lo hanno spinto a disertare la riunione di Bruxelles e quindi provocarne il rinvio. Craxi spiega il gesto contro il PCI “ Si sente l’ombelico del mondo” , «l’Unità», 9 marzo 1989 p. 3 Discorso pronunciato il 4 marzo 1989 a conclusione del Congresso della Federazione di Milano, Occhetto contro Craxi -“Teme questo PCI e le sue aperture” – “ Il gesto di Craxi segno di debolezza e nervosismo” ( resoconto Fabrizio Rondolino) , «l’Unità», 5 marzo 1989 |
||
Intervista alla «Neue Geselischalt» la rivista teorica della SPD, Occhetto “intervistato” da Glotz : Quale sinistra per quale Europa, «l’Unità», 8 marzo 1989 p. 4 |
||
Lettera aperta rivolta a docenti, ricercatori e studenti per un confronto sulle proposte del PCI per l’Università, diffusa dalle agenzie all’indomani della vittoria delle sinistre nelle elezioni universitarie, «l’Unità», 10 marzo 1989 |
||
Incontro del 10 marzo 1989 con Giuseppe Di Gennato, vicepresidente delle Nazioni Unite e direttore del Fondo per la lotta alla droga ( UNIDAC), «l’Unità», 11 marzo 1989 |
||
Intervista a «Nuova Rassegna sindacale» di Renato D’Agostini , Il nuovo PCI è già realtà – Riforma dello stato sociale, diritti di cittadinanza e democrazia economica i punti centrali del rinnovamento comunista, «Nuova Rassegna sindacale» , n. 11, 20 marzo 1989 Anticipazione - Sergio Criscuoli , Dal “Governo ombra” alle nuove regole , «l’Unità», 12 marzo 1989 |
||
Direzione del 13 marzo 1989 – Occhetto espone la traccia della relazione che terrà al congresso, Giorgio Frasca Polara, Ultimo atto prima del congresso, «l’Unità», 14 marzo 1989 |
||
► XVIII Congresso 18 - 22 marzo 1989 |
||
Il congresso approva il documento congressuale – la relazione e le conclusioni di Occhetto con 17 no e 5 astenuti – Approvati 11 ordini del giorno – Respinta con 21 s ì e7 astensioni la mozione Cossutta. Al termine dell ’ elezione a scrutinio segreto del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo si riuniscono i due organismi. La Commissione di controllo elegge presidente Giancarlo Pajetta con 50 s ì , 1 no e 3 astensioni- Il Comitato centrale elegge Alessandro Natta presidente del partito , carica introdotta dal nuovo statuto, con 229 voti a favore, 6 no e 7 astensioni- conferma Achille Occhetto segretario con 235 voti a favore, 6 no e 7 astensioni. Fabrizio Rondolino, Il “giovane” nuovo corso ha vinto la prima sfida ; La mozione approvata “ Ora si va alla prova delle elezioni europee” ; Giorgio Frasca Polara, Eletti Natta e Pajetta, poi confermato Occhetto, «l’Unità», 23 marzo 1989 Conferenza stampa del 16 marzo 1989 a Tribuna politica : presentazione del XVIII Congresso, “L’alternativa alla DC è possibile” – Se la “ casa comune” è un pretesto , ( resoconto Fabrizio Rondolino) , «l’Unità», 17 marzo 1989 Relazione, Il nuovo PCI in Italia e in Europa – E’ il tempo dell’alternativa, «l’Unità», 19 marzo 1989 Conclusioni, «l’Unità», 22 marzo 1989 |
||
Incontro con i giornalisti del 22 marzo 1989 , sui risultati del congresso , “ Non è il Congresso del gelo col PSI”, «l’Unità», 23 marzo 1989 |
||
Intervista al TG , “La sfida vera è toglier voti alla DC”, ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 24 marzo 1989 |
||
Intervento del 31 marzo 1989 al Congresso della Confederazione nazionale artigianato ( CNA) , Misure inique, pentapartito sempre più solo , ( resoconto Gildo Campesato ) «l’Unità», 1 aprile 1989 p. 3 |
||
precisare Dichiarazioni sulla rinuncia del giudice Gianfranco Riggio , testimoni e funzionari , in seguito alle minacce ricevute , di presenziare al processo contro la mafia a Palermo, “ Mandate via i Gava e i Lima”, «l’Unità», 1 aprile 1989 p. 6 |
||
Editoriale, Chiedo al PSI : che ci fai sul carro di Giubilo ? , «l’Unità», 2 aprile 1989 |
||
Comitato centrale 5 - 6 aprile 1989 |
||
Primo punto all’ordine del giorno Discussione sul regolamento per il voto segreto, Secondo punto all’ordine del giorno le proposte e i criteri per la formazione della Direzione (illustrati da Occhetto) Rinunciano a far parte della direzione Ingrao, Bufalini, Lama e Giovanni Berlinguer Il Comitato centrale vota a scrutinio segreto per la Direzione e per la Segreteria . Non è eletto Gianni Cervetti capogruppo al Parlamento europeo. Relazione , Più uniti nel partito, più radicati nella società, (resoconto Giorgio Frasca Polara) ; Giorgio Frasca Polara, Colpo d’acceleratore al rinnovamento –Direzione ampliata , Bassolino e Veltroni in segreteria ; Fausto Ibba, Queste le regole quando si adotta il voto segreto; Fabrizio Rondolino, Ingrao, Bufalini, Lama: leader diversi un’unica storia, «l’Unità», 6 aprile 1989 Giorgio Frasca Polara, Urna a sorpresa: Cervetti non eletto – Occhetto:il voto va accolto con serenità e attenzione ; Così il CC ha votato per la Direzione e la Segreteria; Fabrizio Rondolino, Donne, intellettuali, trentenni Così il rinnovamento a Botteghe Oscure; In nove articoli le norme sullo scrutinio segreto, «l’Unità», 7 aprile 1989 p.4 |
||
Incontro del 6 aprile 1989 con Mario Soares presidente della Repubblica Portoghese in visita ufficiale in Italia, «l’Unità», 7 aprile 1989 p.9 |
||
Visita del 7 aprile all’Ospedale S. Camillo a Roma, Bruno Ugolini, “ E’ un’ingiustizia , Il PCI ci aiuti “ -Occhetto in visita al S. Camillo, «l’Unità», 8 aprile 1989 |
||
F. R. , Occhetto incontra Mauroy e Rocard – Comunisti e Sinistra europea oggi l’incontro con i socialisti francesi , «l’Unità», 11 aprile 1989 Perché Occhetto va a Parigi , «l’Unità», 9 aprile 1989 Incontro dell’11 aprile 1989 a Parigi con Pierre Mauroy leader del Partito socialista francese, Gianni Marsilli , “ Costruiremo l’eurosinistra” Occhetto e Mauroy d’accordo, «l’Unità», 12 aprile 1989 |
||
Colloquio con i giornalisti del 12 aprile 1989 a Montecitorio nel corso della discussione sul decreto sui ticket per la sanità, “ Via i ticket o sfiducia al governo”, ( resoconto Giorgio Frasca Polara) «l’Unità», 13 aprile 1989 |
||
Intervista al quotidiano francese «Le Monde”, Le nostre scelte puntano a costruire la via dell’eurosinistra” , «l’Unità», 14 aprile 1989 |
||
Telegramma di cordoglio al Partito comunista cinese per la morte di Hu Yaobang, “ Fu un compagno caro e rispettato”, «l’Unità», 17 aprile 1989 |
||
Occhetto firma il referendum sui pesticidi , Mirella Acconciamessa, “ Ambientalismo e PCI, sorte comune”, «l’Unità», 18 aprile 1989 |
||
Occhetto forse tra un mese negli Usa per la prima volta , «l’Unità», 19 aprile 1989 |
||
Incontro del 19 aprile 1989 con la delegazione di cittadini che ha consegnato al Governo e ai presidenti di Camera e Senato la petizione popolare per l’abolizione dei ticket, Due milioni e mezzo di firme per dire col PCI “Via quel decreto”, «l’Unità», 20 aprile 1989 |
||
Incontro con Cardo De Benedetti , Dario Venegoni, Mondadori, acquistati e cooptati, «l’Unità», 21 aprile 1989 |
||
Incontro del 21 aprile 1989 con il leader di Solidarnosc Lech Walesa in visita ufficiale in Italia, Gabriel Bertinetto , Walesa abbraccia Occhetto e lo invita a Varsavia , «l’Unità», 22 aprile 1989 |
||
Discorso pronunciato il 22 aprile al Palasport di Barcellona, manifestazione con Julio Anguita segretario del Partito comunista spagnolo , Un’Europa sociale e di sinistra , ( resoconto Fabrizio Rondolino) , «l’Unità», 23 aprile 1989 |
||
Incontro del 22 aprile a Barcellona con intellettuali, professionisti, dirigenti comunisti catalani, “ Un gruppo della sinistra europea “ , ( resoconto Fabrizio Rondolino ) “«l’Unità», 24 aprile 1989 |
||
Fabrizio Rondolino, La terza tappa di Occhetto sulla via dell’eurocomunismo , «l’Unità», 25 aprile 1989 Intervista a «Italia Radio» sugli incontri avuti a Barcellona e sui rapporti con il PSI, “ Questo PSI è a mezza via”, «l’Unità», 26 aprile 1989 |
||
L’Ufficio stampa del PCI annuncia che dal 16 al 20 maggio 1989 Occhetto sarà a Washington per “ una serie di incontri con personalità e istituzioni rappresentative del mondo parlamentare, intellettuale e sociale americano”, «l’Unità», 27 aprile 1989 |
||
Intervista del 27 aprile 1989 alla trasmissione televisiva «Linea diretta” condotta da Enzo Biagi, “ Così parlerò agli americani” Occhetto andrà anche all’ONU, «l’Unità», 28 aprile 1989 |
||
Occhetto illustra i criteri per la formazione del Governo ombra – Giorgio Napolitano relaziona sulla piattaforma politica per le elezioni europee Direzione del 28 aprile 1989, “ Unità delle eurosinistre “ Il PCI in campagna elettorale, ( resoconto Giorgio Frasca Polara ) «l’Unità», 29 aprile 1989 |
||
Intervista del 30 aprile 1989 a «Mixer» di Gianni Minoli , “Come va il nuovo corso? “ Occhetto su governo ombra e alternativa, (resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 30 aprile 1989 |
||
Discorso pronunciato il 4 giugno 1989 al sit in di protesta davanti all’ambasciata cinese , “ E’ un crimine contro l’umanità “ - “ Non può dirsi socialista chi ha ordinato il massacro”, ( resoconto di Stefano Di Michele) «l’Unità», 5 giugno 1989 |
||
Discorso pronunciato alla manifestazione del 4 giugno 1989 per i diritti degli anziani a Piazza Farnese a Roma, “Anziani, la modernità è vostra “ , ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 5 giugno 1989 p. 11 |
||
Editoriale Massimo D’Alema, Quel che Pechino ci insegna , «l’Unità», 6 giugno 1989 - editoriale Denuncia della repressione in Cina nel corso della manifestazione per la elezioni europee del 5 giugno 1989 a Bari, “ Come un golpe”, «l’Unità», 6 giugno 1989 sulla campagna elettorale “ La vera frontiera verso l’ Europa è il SUD “ ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 6 giugno 1989 p. 8 |
||
Sergio Criscuoli, Pentapartito a testa bassa contro il PCI ; Fabrizio Rondolino, Comizio di Occhetto a Bologna : “ Si vuole colpire il PCI «l’Unità», 7 giugno 1989 |
||
Intervento al CESPI , “Chi ha ordinato il massacro non ha il diritto di rappresentare le idee del socialismo” , ( resoconto Marco Sappino) «l’Unità», 7 giugno 1989 Cespi |
||
Discorso pronunciato il 7 giugno 1989 a Padova in ricordo di Enrico Berlinguer, In quella piazza cinque anni dopo, ( resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 8 giugno 1989 |
||
Appello ad ogni democratico della Direzione del partito contro la strumentalizzazione anti comunista in atto Sul cambio del nome, dichiarazioni di Giorgio Napolitano, Gianni Cervetti, Armando Cossutta, Gianfranco Boghini, Massimo D’Alema, Achille Occhetto, Nuovo nome al partito ? Napolitano . “ Dico come Occhetto si potrà vedere” «l’Unità», 9 giugno 1989 Incontro dell’ 8 giugno 1989 con l’associazionismo per denunciare l’uso strumentale in chiave anti PCI della repressione in Cina, “ Sognano un regime senza di noi” , ( resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 9 giugno 1989 |
||
Richiesta al Governo italiano di applicare sanzioni nei confronti della Cina , “a cominciare dalla fornitura delle armi”, «l’Unità», 9 giugno 1989 p.6 |
||
Norberto Bobbio, Ma che cosa sostituirà il comunismo? L’Utopia capovolta; Marcello Sorgi, Il PCI annuncia: cambieremo nome, «La Stampa», 9 giugno 1989 Articolo di Norberto Bobbio “ Ma chi saprà risolvere i problemi additati dalla utopia comunista ; “Cambiar nome al PCI ? “ Mai discusso in Direzione , «l’Unità», 10 giugno 1989 |
||
Editoriale, Socialismo e libertà, «l’Unità», 11 giugno 1989 |
||
Assemblea del 10 giugno 1989 a Genova con il politologo Maurice Duverger candidato nelle liste del PCI per il Parlamento europeo, Lo dice Maurice Duverger : “ I comunisti italiani più vicini al Partito socialista francese di quanto lo sia il PSI; Fabrizio Rondolino , “ Si esplora per ingannare gli elettori, «l’Unità», 11 giugno 1989 p. 3 |
||
Tribuna elettorale del 13 giugno 1989 , “ Che cosa potrà fare De Mita ? Solo logorarsi ancora “- “ Perché andrò ai funerali di Nagy”, ( resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 14 giugno 1989 |
||
Discorso pronunciato il 14 giugno 1989 a Torino, “Il duopolio DC- PSI alterna le regole democratiche “ , ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 15 giugno 1989 |
Visualizzare – non serve il titolo - ridurre |
|
Discorso pronunciato il 15 giugno 1989 a Roma , Contro la tenaglia DC – PSI “ Più forza al PCI, la più grande garanzia democratica”, ( resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 16 giugno 1989 |
||
Lettera ad Angela Caselli per esprimere solidarietà alla sua protesta per il sequestro del figlio da parte dell’Anonima sequestri, Anna Morelli, Occhetto : “ Noi siamo con lei” - La DC : “ comportamento strano , «l’Unità», 16 giugno 1989 p. 5 |
||
Arturo Badioli , L’Ungheria ritrova la sua unità per i funerali di Nagy, «l’Unità», 16 giugno 1989 p.8 Partecipazione a Budapest , 16 giugno 1989 , ai funerali postumi di Imre Nagy, Pal Maleter, Jozfer Szilagy, Miklos Gimes , Geza Losomczi e del martire ignoto simbolo di tutte le vittime della repressione del 1956, , L’Ungheria è più libera – Un mare di folla riabilita Nagy ; Marco Sappino , Occhetto : “ Siamo eredi di Nagy”; Arturo Barioli, Fiori e un lungo brivido a Piazza degli Eroi, «l’Unità», 17 giugno 1989 |
||
Discorso pronunciato a Milano il 16 giugno 1989, di ritorno da Budapest, Occhetto a Craxi : se fossimo uniti … , ( resoconto Fabrizio Rondolino) ; Appello pronunciato il 16 giugno a Rai 1 a conclusione della campagna elettorale per le europee, “ Un voto contro i rischi di regime” , «l’Unità», 17 giugno 1989 Milano |
||
Elezioni europee – il voto |
||
Prima pagina : PCI a sorpresa : vince – Sconfitta la DC , deluso il PSI , successo verde , «l’Unità», 19 giugno 1989 Fabrizio Rondolino , E’ di nuovo festa a Botteghe Oscure – Occhetto : “ E’ il segnale che avevamo chiesto”, «l’Unità», 19 giugno 1989 |
||
Craxi - Occhetto e Goria i leader con più preferenze – Forte rinnovamento della della rappresentanza italiana , confermati solo 15 degli 81 parlamentari uscenti Paolo Branca, Craxi e Occhetto in testa, ma Goria …-Rinnovata per l’80% la rappresentanza per l’Europa . «l’Unità», 21 giugno 1989 Intervista a «l’Unità» sul voto e sulle prospettive , Nuova fase per il PCI- Sfida del PSI fallita , alternativa possibile ( di Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 20 giugno 1989 p. 6 |
||
Dichiarazione del 21 giugno 1989 all’indomani delle esecuzioni davanti alla folla a Shangai di tre studenti condannati a morte per l’incendio di un convoglio ferroviario, “Occorre un passo ufficiale del nostro governo”, «l’Unità», 22 giugno 1989 p.11 |
||
Occhetto avanza la proposta di assegnare l’incarico ad una personalità che si impegni anzitutto per una nuova legge elettorale, come priorità programmatiche indica : sistema istituzionale, ritiro dei ticket, riforma della leva militare, salario garantito per i giovani, legalità al Sud. ambiente Conferenza stampa del 21 giugno 1989, dopo la riunione della direzione, “ Un governo fuori dal pentapartito”- Riforme per l’alternativa entro il 1992 , ( resoconto Giorgio Frasca Polara ) «l’Unità», 22 giugno 1989 |
||
A colloquio con i giornalisti dopo l’incontro con il presidente incaricato Ciriaco de Mita, ( resoconto Giorgio Frasca Polara ) , “ I cinque fanno il gioco del cerino”, «l’Unità», 23 giugno 1989 |
||
Incontro del 27 giugno 1989 con i Verdi –Arcobaleno , Agenda comune per PCI e Verdi Arcobaleno , ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 28 giugno 1989 |
||
Occhetto si pronuncia sullo svolgimento della crisi e chiede una rapida decisione da parte di De Mita Discorso pronunciato il 29 giugno 1989 all’assemblea dei deputati comunisti e della sinistra indipendente, “Questa crisi è al limite della legalità” – “ De Mita decida subito o fa il governo o rinuncia”, ( resoconto Giorgio Frasca Polara) «l’Unità», 30 giugno 1989 |
||
Incontro del 30 giugno 1989 con i Verdi – Sole che ride, “L’alternativa ? Sulle scelte”, (resoconto Fabrizio Rondolino), «l’Unità», 1 luglio 1989 |
||
Quarantaseiesima giornata di crisi – La Sinistra indipendente prospetta l ’ autoconvocazione del Parlamento. Reazione polemica di Cossiga. Incontro del 4 luglio 1989 con il capo dello Stato per denunciare il procrastinarsi , senza prospettiva di successo, dell’incarico a De Mita, “E’ uno scandalo”-“ Andazzo intollerabile”, ( resoconto Giorgio Frasca Polara) «l’Unità», 5 luglio 1989 |
||
Dichiarazioni ai giornalisti dell’8 luglio dopo l’incontro-consultazione con il capo dello Stato sulla formazione del nuovo governo, “ Sistema politico inceppato – Primo punto : riforma elettorale”, ( resoconto Giorgio Frasca Polara) «l’Unità», 9 luglio 1989 |
||
Incontro del 4 luglio 1989 con Raul Gardini , presidente del gruppo Ferruzzi, per uno scambio d’opinioni sullo stato dell’industri chimica in Italia , «l’Unità», 5 luglio 1989 p. 11 |
||
Intervista al «Time » sul Nuovo corso del PCI, «l’Unità», 11 luglio 1989 |
||
Dichiarazioni alla stampa del 12 luglio 1989 dopo la consultazione con il presidente incaricato Giulio Andreotti, “Andreotti, il nostro forno è chiuso”, ( resoconto Giorgio Frasca Polara ) , «l’Unità», 13 luglio 1989 |
||
Dichiarazioni del 14 luglio 1989 sulla relazione di Franco Marini al Congresso nazionale della CISL, “Esiste un terreno comune”, «l’Unità», 15 luglio 1989 p. 11 |
||
Lettera al capo dello Stato Francesco Cossiga per sollecitare la rimozione del sindaco di Roma Pietro Giubilo accusato di « sequestrare la volontà della maggioranza» del consiglio comunale, “ A Roma prevale l’arbitrio”, ( resoconto Stefano Di Michele) «l’Unità», 15 luglio 1989 p. 7 |
||
trovare Intervista a «il manifesto» Sintesi, “ Non ci faremo incantare dalle sirene di Andreotti”, «l’Unità», 16 luglio 1989 |
||
Editoriale , Enzo Roggi, Spina nel fianco di questo sistema; E ’ nato il Governo ombra Opposizione e alternativa - Giorgio Frasca Polara, Ministri dall ’ opposizione “ Costruiamo la democrazia dell ’ alternanza ” ; GFP, Ambiente e Sud, pi ù riforme Le parole – chiave del programma ; Giuseppe F. Mennella, Gran Folla a Montecitorio poi la “ fiducia ” ; Identikit per 21 incarichi, «l’Unità», 20 luglio 1989 Discorso pronunciato il 19 luglio 1989 in occasione della costituzione e presentazione del Governo ombra, Le linee programmatiche del Governo ombra in questa legislatura, «l’Unità», 20 luglio 1989 gov.ombra |
||
Presidente del nuovo gruppo è eletto Luigi Colajanni Conferenza stampa del 20 luglio 1989 a Bruxelles sulla formazione del nuovo gruppo parlamentare «Per la sinistra unitaria europea» che comprende il PCI, Izquierda Unida , il partito polare danese e un eletto della sinistra greca parlamentare, A Strasburgo c’è un nuovo gruppo – “ Un contributo alla Sinistra europea”, ( resoconto Augusto Pancaldi ) «l’Unità», 21 luglio 1989 |
||
VI Governo Andreotti |
||
Prima riunione il 21 luglio 1989 a Palazzo Madama del Governo Ombra, Battesimo del Governo Ombra – “ Pochi temi, per indicare soluzioni”, ( resoconto Giuseppe F. Mennella) «l’Unità», 22 luglio 1989 |
||
Intervista a Massimo De Angelis, assistente di Occhetto , Anna Maria Guadagni , “ Ogni giorno al lavoro con Occhetto , «l’Unità», 23 luglio 1989 |
||
Telegramma di congratulazioni a Umberto Eco vincitore del premio Bancarella con il libro «Il pendolo di Foucault» , «l’Unità», 25 luglio 1989 |
||
Incontri , insieme ai “ministri” del governo ombra , a Rimini e altri centri della costa per discutere e presentare le proposte del PCI sull’Emergenza nell’ Adriatico , «l’Unità», 27 luglio 1989 |
||
Telegramma di congratulazioni a Umberto Eco vincitore del premio Bancarella con il libro Il pendolo di Foucault del premio Bancarella , «l’Unità», 25 luglio 1989 |
||
Dichiarazione a «l’Unità» sul ruolo del gruppo comunista al Parlamento Europeo, “Così staremo in Europa”, «l’Unità», 26 luglio 1989 |
||
Dichiarazione del 27 luglio 1989 , rilasciata al termine della riunione del Governo Ombra a Rimini , sulla formazione e composizione del VI Governo Andreotti , “ E’ inquietante vedere Gava e Gaspari confermati ministri”, «l’Unità», 28 luglio 1989 |
||
Alla Festa di «Cuore» , intervista del 28 luglio con Michele Serra, E si scoprì che anche Occhetto ha un Cuore, ( resoconto Jenner Meletti ) «l’Unità», 29 luglio 1989 |
||
Intervista al quotidiano londinese «Financial Times» , «l’Unità», 1 agosto 1989 |
||
Signorile scrive a Occhetto “ Nuovo corso a sinistra progetto da elaborare Ma il governo ombra serve ? ” “«l’Unità», 3 agosto 1989 |
||
Messaggio di condoglianze alla famiglia di Paolo Baffi, «l’Unità», 7 agosto 1989 |
||
Telegramma di congratulazione al nuovo premier polacco Tadeus Mazowiecki che , appena eletto dalla Dieta su proposta del presidente Jaruzelski, ha espresso la volontà di formare un governo di coalizione comprendente Solidarnosc, “ Un fatto importante per tutti”, «l’Unità», 26 agosto 1989 |
||
Paolo Branca , Su Togliatti ancora polemiche – Fassino “ Su Togliatti n é miti n é abiure ” , «l’Unità», 24 agosto 1989 Michele Serra, Caso Togliatti : chi discute e chi gioca a squadre , «l’Unità», 27 agosto 1989 Cossutta : “ Di Togliatti parleremo al CC ” ; Articolo sul “ Corriere ” – Spallone per Togliatti spara a zero sul PCI e sull ’ Unit à , «l’Unità», 28 agosto 1989 Bruno Ugolini , “ Confronto libero su Togliatti ma non c’è una verità di partito”, «l’Unità», 1 settembre 1989 Umberto Cerroni, Togliatti giudichiamolo a partire dal suo “capolavoro”, «l’Unità», 6 settembre 1989 Ai giornalisti a Montecitorio sul dibattito in corso su Togliatti : “ Il dibattito su Togliatti è per gli storici”, «l’Unità», 6 settembre 1989– p.5 Il socialista Tamburrano : “ Occhetto è corretto ora riflettiamo insieme” , «l’Unità», 15 settembre 1989 |
Evidenziare Cuore «l’Unità», 28 agosto 1989 - Cuore |
|
Dichiarazioni del 27 agosto 1989 sull’assassinio di Lodovico Ligato presidente delle Ferrovie e parlamentare DC, Paolo Branca, Occhetto : di nuovo l’intreccio tra crimine e politica –“ Questo governo è latitante “, «l’Unità», 28 agosto 1989 |
||
Ai giornalisti a Montecitorio sul dibattito in corso su Togliatti , “Il dibattito su Togliatti è per gli storici”, «l’Unità», 6 settembre 1989– p.5 |
||
Annuncio, qualora il Governo non dia risposte chiare, della richiesta di una Commissione d’inchiesta sui finanziamenti «clandestini» arrivati all’Irak tramite la BNL, Gildo Campesato , Occhetto : “ Adesso parli Andreotti” , «l’Unità», 13 settembre 1989 |
||
Occhetto interviene sul dibattito e le polemiche seguite alla pubblicazione dell ’ articolo di Biagio De Giovanni C ’ era una volta Togliatti Articolo , Il nuovo corso è discontinuità non è demolizione del passato, «l’Unità», 14 settembre 1989 |
||
Replica a Craxi che in conferenza stampa, ribadendo proposte PSI, ha giudicato irresponsabile la posizione e le iniziative del PCI sulla lotta alla droga , “ Sono proposte che dividono il paese, «l’Unità», 14 settembre 1989 p. 3 |
||
Occhetto commenta l’articolo scritto da Norberto Bobbio Visita agli stand della Festa nazionale dell’Unità a Genova, Con Occhetto a spasso fra gli stand , «l’Unità», 16 settembre 1989 |
||
Commenti e polemiche Le critiche di Forlani al discorso di Genova e la replica di Occhetto, Fabrizio Rondolino, In rotta di collisione , «l’Unità», 18 settembre 1989 Granelli : Occhetto peggio di Togliatti , «l’Unità», 20 settembre 1989 Discorso pronunciato il 16 settembre 1989 a Genova a conclusione della Festa nazionale dell’Unità , Occhetto accusa la DC: “Liberiamo questa Italia infetta”, ( resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 17 settembre 1989 Libertà da questo sistema di potere , ( testo integrale), «l’Unità», 17 settembre 1989 testo |
||
Incontro del 18 settembre 1989 con Nemer Hammad rappresentante dello Stato palestinese in Italia, “ La pace in Palestina richiede una iniziativa europea”, ( resoconto Giancarlo Lanutti ) «l’Unità», 19 settembre 1989 |
||
Incontro con il presidente francese Francois Mitterand, 22 settembre 1989, a Cortona nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della Rivoluzione francese, Pasquale Cascella, Mitterand incontra Occhetto ed esalta l’unità a sinistra – “Rivediamoci all’Eliseo”, «l’Unità», 23 settembre 1989 Mitterand |
||
Risposta alle precisazioni di Luigi Granelli sulla sua critica al discorso di Occhetto a Genova , Luigi Granelli, “Insisto : assurdo una guerra ai cattolici democratici ; Achille Occhetto, “Altro è il tema : affrancarsi dal vecchio sistema di potere, «l’Unità», 23 settembre 1989 |
||
Incontro del 25 settembre 1989 con le segreteria dei sindacati pensionati CGIL- CSIL –UIL , “ Con i pensionati senza demagogia “, ( resoconto Raul Wittemberg ) «l’Unità», 26 settembre 1989 |
||
Intervento all’assemblea seminariale sul ruolo dei parlamentari nel nuovo corso che si svolge alla scuola del PCI a Frattocchie il 29 settembre 1989, «l’Unità», 30 settembre 1989 |
||
Messaggio a Dante Crulcchi , presidente del comitato per i caduti di Marzabotto, inviato in occasione del 45° anniversario della strage , «l’Unità», 1 ottobre 1989 |
||
► Comitato centrale 2- 4 ottobre 1989 |
||
Relazione, Appuntamento 1990 “ La grande svolta inizi dai comuni “ , ( testo integrale ) «l’Unità», 3 ottobre 1989 Conclusioni , «l’Unità», 5 ottobre 1989 |
||
Campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Comunale a Roma |
||
Presentazione il 5 ottobre 1989 del programma elettorale per le elezioni comunali a Roma, “ A Roma vinca la riforma della politica” , ( resoconto Stefano Di Michele) «l’Unità», 6 ottobre 1989 |
||
trovare Faccia a faccia con il premio Nobel per l’economia James Edward Meade pubblicato su «L’Espresso» Sintesi, “ Questo capitalismo è feudale Uniamo mercato e socialismo”, «l’Unità», 7 ottobre 1989 |
||
Dichiarazione del 7 ottobre 1989 sulla manifestazione contro il razzismo svolta a Roma con oltre 200mila partecipanti, “ Un grande segno di civiltà “ , «l’Unità», 8 ottobre 1989 |
||
Conferenza stampa del 7 ottobre : il Governo ombra presenta la sua finanziaria alternativa , Ecco i sì e i no del Governo ombra , (resoconto Giorgio Frasca Polara ) «l’Unità», 8 ottobre 1989 p.7 |
||
Discorso pronunciato il 10 ottobre 1989 al quartiere San Lorenzo a Roma , “ Liberiamo Roma dall’affarismo”, ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 11 ottobre 1989 |
||
Messaggio di auguri a Rezso Nyers per la sua elezione a presidente del Partito socialista ungherese, «l’Unità», 11 ottobre 1989 p. 3 |
||
Incontri a Roma del 13 ottobre 1989 con i pendolari , «l’Unità», 13 ottobre 1989 |
Visualizzare ( non serve il titolo – ridurre ) |
|
Dichiarazione del 12 ottobre 1989 , in quei giorni le principali associazioni sono impegnate nella preparazione degli Stati maggiori dell’associazionismo , “Una legge per le Associazioni”, «l’Unità», 13 ottobre 1989 p. 10 |
||
Colloquio del 12 ottobre 1989 con Wolfang Kiesewetter rappresentante della RDT a Roma per esprimere a Berlino le «vivissime preoccupazioni» del PCI sulla situazione creatasi nella Repubblica democratica tedesca , “ Ora sono necessarie riforme coraggiose”, «l’Unità», 13 ottobre 1989 p.3 |
||
Incontri del 13 ottobre nei quartieri popolari a Roma, “Ripugna a Poletti ? A Craxi no” ; Tre proposte per i cittadini “ La morsa traffico soffoca la capitale” , «l’Unità», 14 ottobre 1989 |
||
Incontro del 14 ottobre 1989 al mercato di Piazza Vittorio a Roma, “Il PCI più indietro dell’Ungheria? Un regime rumeno lo vedo nel PSI “ , ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 15 ottobre 1989 |
||
Incontro a Budapest del 16 ottobre 1989 con Imre Poszgay candidato alla presidenza della Repubblica ungherese e con Neyers, presidente del Partito socialista ungherese, Occhetto nell’Ungheria della svolta, “ Il PCI plaude alle vostre scelte coraggiose”, ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 17 ottobre 1989 |
||
Incontri il 17 ottobre alla borgata romana di Torre Angela , “Dalla DC tante promesse ma qui si vive peggio”, ( resoconto Fabrizio Rondolino), «l’Unità», 18 ottobre 1989 |
||
Intervento del 18 ottobre 1989 a Roma all’Assemblea delle Associazioni e gruppi di volontariato, “ Non c’è modernità senza di diritti per i più deboli”, ( resoconto Fabrizio Rondolino), «l’Unità», 19 ottobre 1989 |
||
Incontri il 22 ottobre al quartiere della Magliana a Roma , “ I diritti non sono favori” , ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 23 ottobre 1989 |
Iniziativa con i genitori – 24 ottobre 1989 Visualizzare ( non serve il titolo – ridurre ) |
|
Incontri il 23 ottobre 1989 al quartiere Garbatella a Roma, “ Di questa Roma non vogliono parlare”, (resoconto Fabrizio Rondolino) , «l’Unità», 24 ottobre 1989 |
||
Intervista a «Famiglia Cristiana» , ( sintesi Fabrizio Rondolino), Occhetto cosa dici a noi cattolici ? “ Verifichiamo insieme la coerenza tra valori e fatti” Intervento del 24 ottobre 1989 all’assemblea degli studenti del liceo Morgagni di Roma, Le domande degli studenti al nuovo PCI |
Iniziativa con la FCGI – 25 ottobre 1989 Visualizzare ( non serve il titolo – ridurre ) |
|
Incontri del 24 ottobre 1989 a Trastevere – Roma , “ Un’alleanza della vita quotidiana “ , ( resoconto Stefano Di Michele) , «l’Unità», 25 ottobre 1989 |
||
Discorso pronunciato il 25 ottobre 1989 a Piazza San Giovanni a Roma a conclusione della campagna elettorale, “Coraggio Roma, possiamo farcela”- “ Da Roma un “anticlone democratico”, ( resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 26 ottobre 1989 Testo integrale , Il partito che vuole rinnovare Roma, «l’Unità», 27 ottobre 1989 |
Visualizzare ( non serve il titolo – ridurre ) |
|
Lettera aperta al presidente del Consiglio Giulio Andreotti per denunciare la degenerazione nelle nomine, Enti pubblici come feudi “ Subito la discussione in Parlamento”, «l’Unità», 27 ottobre 1989 p.7 |
||
Intervista a «Il Messaggero» , Occhetto a PSI, laici e Verdi “ Può nascere una fase nuova , ( sintesi ) «l’Unità», 27 ottobre 1989 |
||
Filo diretto a Italia Radio a conclusione della campagna elettorale per il comune di Roma , “Un programma, un sindaco”, ( resoconto Fabrizio Rondolino), «l’Unità», 28 ottobre 1989 |
||
Chiusura campagna elettorale il 27 ottobre 1989 a Fiumicino – Roma, “Ora tocca a voi decidere” , ( resoconto Adriana Terzo) «l’Unità», 28 ottobre 1989 p. 23 |
||
La DC resta primo partito – PSI avanti ma non sfonda, PCI vicino alle europee ; Enti , ditoriale Goffredo Bettini, Ora la sinistra deve riflettere ; Dati elettorali – servizi e comme «l’Unità», 31 ottobre 1989 Il voto al Comune di Roma : |
Visualizzare ( non serve il titolo – ridurre ) |
|
Il Partito socialista ungherese chiede ufficialmente di aderire all’Internazionale socialista Lettera inviata a Willy Brandt e a tutti i leader dei partiti aderenti all’Internazionale socialista riuniti a Milano, “Sosteniamo insieme le riforme a EST”, «l’Unità», 3 novembre 1989 |
||
4 novembre 1989 - Grande manifestazione a Berlino Est contro il regime Paolo Soldini , Un milione a Berlino “ Dateci libere elezioni; Fabrizio Rondolino, Da Berlino una spallata al regime; Paolo Soldini, Esodo autorizzato dalla RDT – Per andarsene basta il passaporto, «l’Unità», 5 novembre 1989 Gianni Cuperlo, Alexanderplatz, «l’Unità», 5 novembre 1989 p. 2 Conferenza stampa del 3 novembre 1989 a Montecitorio sulle proposte del Governo ombra sulla situazione dei paesi dell’EST e sulla lettera inviata ai leader dell’Internazionale socialista, La sfida a EST può unire la sinistra – Ma sull’Internazionale polemica Craxi – Occhetto , ( resoconto Giorgio Frasca Polara ) «l’Unità», 4 novembre 1989 |
||
Telegramma a Forlani per la scomparsa di Benigno Zaccagnini , «l’Unità», 6 novembre 1989 p. 3 |
||
Telegramma inviato a Gorbaciov in occasione del 72° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, “Appoggiamo la perestrojka”, «l’Unità», 7 novembre 1989 p.5 |
||
Occhetto raccoglie l’appello del Papa contro la droga , «l’Unità», 7 novembre 1989 p.9 |
||
Incontro il 7 novembre 1989 con una delegazione della Confcoltivatori , Sviluppo , ambiente ricerca – A Roma 200mila coltivatori, ( resoconto Bruno Enriotti ) «l’Unità», 8 novembre 1989 |
||
La caduta del muro di Berlino – La “svolta” di Occhetto |
||
Nella notte tra il 9 e il 10 novembre è abbattuto il muro di Berlino. Titolo di prima Il giorno più bello per l’Europa – Abbattuto il muro di Berlino, promesse le elezioni , articoli e servizi , Paolo Soldini, Renzo Foa, Augusto Pancaldi, Romolo Caccavale, Marcello Villari, Siegmund Ginzberg, Gianni Marsilli, Arturo Barioli, Antonella Caiafa , Alfio Bernabei, Gianni Fabre, Roberto Roscani, «l’Unità», 11 novembre 1989 Incontro del 10 novembre a Bruxelles con il presidente del Labour Party Neil Kinnock, scambio di opinioni sulla Sinistra europea e prime considerazioni sulla caduta del muro di Berlino , “A Berlino è finita un’era” , ( resoconto Augusto Pancaldi ) «l’Unità», 11 novembre 1989 p. 7 |
||
Telegramma a Forlani per la scomparsa di Benigno Zaccagnini , «l’Unità», 11 novembre 1989 |
||
Editoriale Biagio De Giovanni, La storia si riapre, «l’Unità», 12 novembre 1989 p.1 Commento alla caduta del Muro di Berlino, “ E’ un moto di libertà “ – “ Occasione per la sinistra”, «l’Unità», 12 novembre 1989 |
La Caduta del muro di Berlino – parte 1 La Caduta del muro di Berlino - parte 2 |
|
Discorso pronunciato il 12 novembre 1989 all’ Assemblea dei veterani della Resistenza riuniti nella sala del quartiere Navile alla “Bolognina” per celebrare il 45 ° anniversario della omonima battaglia , Occhetto ai veterani della Resistenza “ Dobbiamo inventare strade nuove “ ; Il PCI cambierà nome? “ Tutto è possibile”, ( resoconto Walter Dondi) , «l’Unità», 13 novembre 1989 |
||
Direzione 14- 15 novembre 1989 |
||
Ecco i verbali della Direzione del PCI , «l’Unità», 15 – 16 novembre 1989 Relazione alla direzione , Un nuovo inizio davanti a noi, ( Testo integrale), «l’Unità», 15 novembre 1989 Conferenza stampa del 14 novembre 1989 indetta in una pausa dei lavori della direzione, Un congresso straordinario , “ Abbiamo il coraggio di promuovere le novità, ( resoconto Giorgio Frasca Polara) «l’Unità», 15 novembre 1989 Conclusioni, “ Compagni non fermiamoci”- Il nostro patrimonio va arricchito non disperso, ( resoconto Giorgio Frasca Polara) «l’Unità», 16 novembre 1989 |
||
Il dibattito che precede il Comitato centrale fare |
||
► Comitato centrale 20- 24 novembre 1989 |
||
Commenti Pasquale Cascella , “Craxi fa sapere all’on. Occhetto… ; Alessandro Agnoletti, De Mita . “ Una scelta che accelera il rinnovamento del nostro sistema ” ; Andreotti sulla svolta “ Riguarda gli equilibri politici italiani” , ” «l’Unità», 26 novembre 1989 Relazione , Una Costituente per aprire una nuova prospettiva politica, «l’Unità», 21 novembre 1989 Conclusioni, «l’Unità», 25 novembre 1989 |
||
Dichiarazioni alla radio e alla televisione dopo le conclusioni del Comitato centrale , “Meglio discutere e dividersi che fingere unità e deperire”, ( resoconto Bruno Ugolini), «l’Unità», 25 novembre 1989 p. 3 |
||
Le critiche di Ingrao al previsto incontro Occhetto – Gorbaciov, quasi che il segretario del PCI cerchi un « avallo » legittimazione alla sua proposta Fabrizio Rondolino, Non si raffredda la polemica nel PCI, «l’Unità», 29 novembre 1989 p.7 Incontro del 30 novembre 1989 con Gorbaciov in visita ufficiale Italia Fabrizio Rondolino, E oggi l’incontro con Occhetto a Villa Abamelek, «l’Unità», 30 novembre 1989 p.4 Fabrizio Rondolino, Un lungo abbraccio, poi il lungo colloquio, «l’Unità», 1 dicembre 1989 |
||
Intervento alla trasmissione televisiva «Samarcanda» condotta da Michele Santoro, “ Una riforma per l’alternativa” - E dal PSI voci favorevoli al dialogo, ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 2 dicembre 1989 p.12 |
||
Intervista a «l’Unità» a cura di Fabrizio Rondolino , Ecco le ragioni della svolta – “ Parlare il linguaggio di tutta la sinistra”, «l’Unità», 3 dicembre 1989 |
||
Intervento del 3 dicembre 1989 alla Convenzione dei Verdi, Un comune sentire è possibile – Creiamo un clima nuovo , (resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 4 dicembre 1989 |
||
Direzione del 5 dicembre 1989 – Discussione sulle regole congressuali – relatore Piero Fassino Regole per dare certezza a tutti – Comitati di gazanzia, al voto mozioni e liste ( resoconto Fabrizio Rondolino ) «l’Unità», 6 dicembre 1989 Le proposte di Fassino per il congresso ( resoconto Giuseppe F. Mennella – Fabrizio Rondolino ) ) ; Il dibattito in Direzione e la replica di Occhetto ( resoconto Bruno Enriotti – Giorgio Frasca Polara) , «l’Unità», 6 dicembre 1989 Intervento conclusivo alla riunione della Direzione , “Tutti devono scegliere le regole” – “democrazia non frazionismo cieco” , «l’Unità», 7 dicembre 1989 |
||
Natta, Angius, Chiarante, Magri e Tortorella in un documento criticano l ’ espressione « Frazionismo » usata da Occhetto nelle conclusioni Comunicato dell’Ufficio stampa del Pci per precisare , contro le enfatizzazioni della stampa, il significato delle conclusioni di Occhetto nella riunione della Direzione – Dalla Polonia , dove si trova , Occhetto replica al documento critico di Natta, Angius, Chiarante, Magri e Tortorella , Alberto Leiss , Sulla parola frazionismo è polemica – Documento critico di 5 dirigenti, Occhetto ribatte, «l’Unità», 8 dicembre 1989 |
||
Massimo Cavallini, Restituito l’onore politico ai comunisti del ‘68, «l’Unità», 6 dicembre 1989 Dichiarazione in merito all’annuncio dato in televisione da Karel Urbaneck, segretario del Partito comunista cecoslovacco, di riabilitare tutti i 500mila comunisti espulsi da Husak nel 1968, “Rinnegare i fatti di Praga è un atto di giustizia” , «l’Unità», 6 dicembre 1989 |
||
Conferenza stampa del 6 dicembre 1989 dopo la riunione del Governo Ombra sulle concentrazioni editoriali, “Ecco l’anomalia italiana”, ( resoconto Giuseppe F. Mennella) «l’Unità», 7 dicembre 1989 |
||
Incontro del 6 dicembre 1989 con il capo dello Stato Francesco Cossiga sui temi internazionali e sulla recente visita di Gorbaciov in Italia, «l’Unità», 7 dicembre 1989 p.6 |
||
Dichiarazione in merito all’annuncio dato in televisione dal segretario del Partito comunista cecoslovacco di riabilitare tutti i 500mila comunisti espulsi da Husak nel 1968, Occhetto:«Rinnegarei fatti di Pragaè un attodi giustizia», «l’Unità», 6 dicembre 1989 |
||
Incontri a Varsavia con il generale Wojciech Jaruzelsky e il primo ministro della Mazowiecki, Fabrizio Rondolino, Occhetto e Mazowiecki in sintonia sulla Germania , «l’Unità», 9 dicembre 1989 p.7 |
||
Incontro del 9 dicembre 1989, di ritorno da Varsavia, con i giornalisti a Fiumicino , “ Se a EST vincerà la rivoluzione democratica …”, ( resoconto Fabrizio Rondolino) «l’Unità», 10 dicembre 1989 |
||
Conferenza stampa del 12 dicembre per ricordare la strage di Piazza Fontana, è avanzata la proposta che il 12 dicembre sia celebrato ogni anno come giornata del ricordo , “ I piani della P2 sono una realtà” , ( resoconto Carla Chelo) «l’Unità», 13 dicembre 1989 |
||
Direzione del 16 dicembre 1989, si discute la bozza di documento predisposta da Occhetto per il Comitato centrale del 21 dicembre 1989, i lavoro non sono resi pubblici, Fabrizio Rondolino, La mozione riaccende il dibattito, «l’Unità», 16 dicembre 1989 p. 8 |
||
Messaggio di congratulazioni a Patricio Aylwich per la vittoria elettorale in Cile, Guido Vicario , “ Il Cile è di nuovo del popolo “ «l’Unità», 16 dicembre 1989 p. 5 |
||
Intervista a «la Repubblica» - Eugenio Scalfari, “Così cambieremo il PCI , «la Repubblica» 17 dicembre 1989 Sintesi “ Non è gioco d’azzardo ma sfida per tutti”, «l’Unità», 17 dicembre 1989 |
||
Da Palermo inizia il movimento degli studenti che sar à definito « La Pantera » Messaggio di solidarietà agli studenti che hanno occupato l’Università di Palermo, Vincenzo Vasile, Aule pulite , ordine e rigore – Nelle aule occupate non è più ‘68, «l’Unità», 19 dicembre 1989 |
||
Controllare sul cronologico Comitati centrali se è stato inserito Comitato centrale del 21 dicembre 1989 |
||
Il 20 novembre 1989 , alla vigilia del Comitato centrale che deve varare le regole congressuale gli esponenti del NO si riuniscono per decidere la presentazione di un documento alternativo alla documento predisposto da Occhetto, anche Cossutta annuncia un documento alternativo Pietro Spataro , Il Pci vara le regole – Si decide la mozione del No, «l’Unità», 21 dicembre 1989 Il 24 dicembre 1989 « l'Unità» pubblica il regolamento congressuale, le mozioni e i documenti sottoposti al dibattito congresuale Regolamento per il 19° Congresso Prima mozione ( Occhetto ) Dare vita alla fase costituente di una nuova formazione politica Seconda mozione ( Angius ) Per un vero rinnovamento del Pci e della sinistra Terza mozione ( Cossutta) Per una democrazia socialista in Europa Documenti : Carta programmatica itinerante della FGCI p. 1 - Presentata la mozione Occhetto e le due del NO – PCI : dal 7 al 10 marzo congresso straordinario; p. 7 - Le regole – Giuseppe F. Mennella, A Bologna con queste nuove norme; Alberto Leiss-Bruno Enriotti, Possibili documenti locali –Dirigenti donne almeno il 40% ; La lettera alle donne comuniste “ Questo sistema politico ci è estraneo, il partito ci sta stretto ; p. 8 - Le mozioni : Documento Occhetto “ La nostra sfida nel mondo che cambia”; Documento Natta, Ingrao, Tortorella, Angius “ Il PCI si rinnovi senza rinnegare se stesso” ; Documento Cossutta, Cazzaniga “Non rinunciamo al ruolo di forza comunista”, «l’Unità», 22 dicembre 1989 |
||
Adesione alle celebrazioni del 46° anniversario della fucilazione dei fratelli Cervi e di Camurri , «l’Unità», 29 dicembre 1989 |
||
Adesione alla Marcia della Pace promossa da Pax Christi a Potenza per il 31 dicembre 1989, «l’Unità», 30 dicembre 1989 p.6 |
||
Telegramma a Vaclav Havel per congratularsi per la sua elezione a presidente della Repubblica Cecoslovacca, Una nuova era per l’Europa, «l’Unità», 30 dicembre 1989 |
||
Telegramma di solidarietà all’europarlamentare Dacia Valent fermata e malmenata nel corso della manifestazione pacifista che si è svolta a Gerusalemme il 30 dicembre 1989, «l’Unità», 31 dicembre 1989 |
||
1990 | ||
► XIX Congresso - Bologna, 7-11 marzo 1990 |
||
Relazione, “Un nuovo inizio – La fase costituente di una nuova formazione politica, «l’Unità», 8 marzo 1990 Conclusioni, «l’Unità», 11 marzo 1990 |
||
<![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Alberto Leiss, “ Cos’ staremo dentro la costituente”, «l’Unità» 10 giugno 1990. forse citare tutti gli articoli unire con nota seguente <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Il documento di Ariccia , «l’Unità» 16 giugno 1990. <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> citare resoconti <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Fabrizio Rondolino, Quante anime nel Pci , «l’Unità», …. <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Pci, Comitato centrale, 23-24 luglio 1990, relazione di Achille Occhetto– 12U46 - Interventi-12U47 - Conclusioni – 12U48 Fabrizio Rondolino , Occhetto riapre la via del dialogo , «l’Unità» 24 luglio 1990. fare ? <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Giorgio Battistini , Occhetto - Ingrao, riprende il dialogo, «la Repubblica» 25 luglio 1990. 12Rp8a <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Giorgio Battistini, Nel Pci una giornata di bagarre, «la Repubblica», 25 luglio 1990. 12Rp8b <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Dario Cossutta, Compagni, separiamoci per dare forza all’alternativa,«l’Unità» 7 agosto 1990. 12U49 <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> citazioni da Paolo Branca, Ingrao : “ Scissione? No secco”, «l’Unità», 8 agosto 1990. <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Giorgio Frasca Polara, Il Pci tiene sulla guerra sul Golfo , 28 settembre 1990. Controllare data <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Riportare titoli «l'Unità», 25 agosto 1990. 12U51 <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Il No verso il punto di non ritorno, «la Repubblica», 25 agosto 1990. -12Rp9 <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> ibidem <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Per il Sì : A. Occhetto, A. Bassolino, M. D'Alema, G. Napolitano, E. Macaluso, altri (perché non citare anche gli altri?) . Per il No: A. Cossutta, A. Natta, L. Castellina, G. Chiarante, P. Ingrao, A. Minnucci, A. Tortorella. E’ presente Pajetta, astenuto al congresso di Bologna. <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Fabrizio Rondolino, Lettera dalla Cosa <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Gianpaolo Pansa, «L’Espresso»…. <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Lucio Magri , Una nuova identità comunista, « Comunisti Oggi» n.3, 15 ottobre 1990 ; Fabrizio Rondolino , La rottura una sconfitta per tutti, «l’Unità» 29 settembre 1990. 12U52 <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> resoconto di Fabrizio Rondolino , Insieme nel nuovo partito, «l’Unità» 30 settembre 1990. 12U53 <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Sergio Garavini , Nel partito sì ma non ad ogni costo, «Comunisti Oggi» , n. 3, 15 ottobre 1990; anche in Sergio Garavini , «Le ragioni di un comunista», Datanews, 1991, pp. 20-26 <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Armando Cossutta, Nuovo per l’Italia, nuovo per il mondo, «Comunisti Oggi», n.3, 15 ottobre 1990. <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Piero Sansonetti, Quel discorso di Ingrao al “no” e al “sì”, «l’Unità», 1 ottobre 1990. 12U54 <![if !supportFootnotes]>[1]<![endif]> Pci, Direzione 13-14 ottobre 1990, Achille Occhetto : La dichiarazione d’intenti 12U55 - Il dibattito , 12U56 «l’Unità», 14 -15 ottobre 1990 |
||
► Comitato centrale 23-24 luglio 1990 |
||
Relazione, «l’Unità», 24 luglio 1990 Conclusioni, «l’Unità», 25 luglio 1990 |
||
Direzione 10 novembre 1990 |
||
Eugenio Scalfari, Passato il guado, «la Repubblica», 11 ottobre 1990 La Dichiarazione di intenti di Occhetto , ( testo integrale ) «l’Unità», 11 ottobre 1990 |
||
1991 | ||
Editoriale, La sinistra e questa crisi, «l’Unità», 20 gennaio 1991 |
||
L’ultimo congresso del PCI Nasce il Partito democratico della sinistra - PDS XX Congresso - Rimini 31 gennaio - 3 febbraio 1991 |
||
Relazione, L’errore della guerra il futuro dell’Italia – La politica nuova che propone il PDS, ( testo integrale), «l’Unità», 1 febbraio 1991 Conclusioni, “ La pace, il lavoro , i diritti della gente – Questa sarà la lotta del Pds” , |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- V Congresso Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946
- VI Congresso Milano, 4-10 gennaio 1948
- VII Congresso Roma, Teatro Adriano 3-8 aprile 1951
- VIII Congresso Roma, Palazzo dell’Eur, 8-14 dicembre 1956
- IX Congresso Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960
- X Congresso Roma, 2-8 dicembre 1962
- XI Congresso Roma, 25-31 gennaio 1966
- XII Congresso Bologna, 8-15 febbraio 1969
- XIII Congresso - Milano, 13-17 marzo 1972
- XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975
- XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979
- XVI Congresso Milano, 2-6 marzo 1983
- XVII Congresso Firenze, 9-13 aprile 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 Marzo 1989
- XIX Congresso - Bologna, 7-11 Marzo 1990
- XX Congresso - Rimini, 31 Gennaio-3 Febbraio 1991