Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Il 1968
Dicembre |
|
2 dicembre |
Ad Avola , Siracusa , durante uno sciopero per la parità retributiva nella provincia, la polizia spara e uccide i braccianti Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona. Feriti 50 manifestanti In tutta Italia manifestazioni di protesa con scontri fra manifestanti e forze dell’ordine. «l’Unità», 3 dicembre 1968 «La Stampa», 3 dicembre 1968 |
3 dicembre |
Contro l’eccidio di Avola, i sindacati proclamano proclamato 6 ore di sciopero in tutta la Sicilia, e uno sciopero nazionale breve, che in molte località è prolungato per iniziativa delle Camere del lavoro. Manifestazioni di protesta del movimento studentesco in tutto il paese . CGIL – CSIL –UIL chiedono il disarmo della polizia nelle manifestazioni sindacali. «Rassegna sindacale», n.150, 8 dicembre 1968 Generale rivolta contro l’eccidio «La Stampa», 4 dicembre 1968 |
3 dicembre |
Dopo la serrata di rappresaglia decretata da Pirelli, una combattiva manifestazione operaia arriva al grattacielo e lo circonda |
3-5 dicembre |
Roma : migliaia di studenti medi manifestano per 3 giorni consecutivi contro l’ dell’autoritarismo nella scuola e per il riconoscimento del diritto di assemblea. |
nel mondo | |
3-6 dicembre |
Spagna : gli studenti antifranchisti scioperano a Madrid, Siviglia, Bilbao e Barcellona. Ripetuti scontri con la polizia. |
4 dicembre |
A Firenze, per iniziativa dell’arcivescovo Florit è destituito don Mazzi fondatore della comunità dell’Isolotto |
4 dicembre |
Torino : corteo degli studenti da Piazza Castello alla Periferia. Arrivati davanti alla Fiat assemblea con gli operai. Nessun incidente. «La Stampa», 5 dicembre 1968 Cronaca cittadina: |
4 dicembre |
Riprende le pubblicazioni il quotidiano della Cei, "Avvenire", diretto da Leonardo Valente. |
5 dicembre |
Riflettendo sui fatti di Avola «La Stampa titola» Le tensioni diventano più gravi. L’editoriale Momento delicato di Michele Tito a fronte del prolungarsi dell’instabilità politica rivendica l’urgenza di un governo stabile. |
5 dicembre |
La corrente dell’ANM «Magistratura democratica» decide la proclamazione di uno sciopero dei propri aderenti in modo unilaterale, provocando le reazioni dei magistrati appartenenti ad altri gruppi e le dimissioni di Bianchi d’Espinosa. |
5 dicembre |
Firenze : si svolge un corteo di protesta contro l’allontanamento dall’Isolotto di don Mazzi |
5-6 dicembre |
Napoli : i fascisti tentano di incendiare un liceo occupato da 40 studenti . «Stampa Sera », 5-6 dicembre 1968 |
6 dicembre |
Roma : continuano e si estendono le occupazioni dei licei. «l’Unità», 7 dicembre 1968 |
6 dicembre |
Napoli bombe fasciste al «Mattino». Il giornale aveva deplorato il tentativo di incendio del liceo «Vico» del giorno prima. «l’Unità», 7 dicembre 1968 |
6 dicembre | Firenze: la polizia sgombera il magistero. |
nel mondo | |
6 dicembre |
Lotte studentesche in tutto il mondo : Spagna : chiuse le università di Madrid e Barcellona . Portogallo : si estendono le iniziative di mobilitazione. Minacce del regime. USA : scontri fra studenti e polizia a San Francisco. «l’Unità», 7 dicembre 1968 |
7 dicembre |
Dura presa di posizione del PCI contro la riedizione del centro sinistra. Programmati dai sindacati scioperi generali contro le gabbie salariali in 7 regioni. «l’Unità», 7 dicembre 1968 |
7 dicembre |
Vibo Valentia ( Catanzaro) studenti e operai respingono le provocazioni fasciste. Bombe al locale circolo Salvemini. Genova : la Celere carica un corteo studentesco. Proteste in tutto il paese contro la circolare Scaglia e ogni limitazione al diritto di Assemblea «l’Unità», 8 dicembre 1968 |
7 dicembre |
Milano : il movimento studentesco contesta l’inaugurazione della stagione teatrale alla Scala, dove è in scena il Don Carlos di Verdi, per il carattere borghese e lo sfarzo della manifestazione. Lancio di ortaggi e uova contro le pellicce delle signore. Mario Capanna dal megafono spiega agli agenti schierati a difesa della manifestazione le ragioni della contestazione. La polizia carica . 3 studenti fra cui Capanna sono denunciate per «istigazione e incitamento alla ribellione». «La Stampa», 7-8 dicembre 1968 Bibliografia : Mario Capanna, «Formidabili quegli anni», |
8 dicembre |
Su «l’Unità» editoriale di Luigi Longo Fare un nuovo balzo in avanti |
8 dicembre |
Milano : il «Corriere della sera» definendo una «sedizione» e una «gazzarra» la contestazione alla Scala giustifica la carica della polizia. |
10 dicembre |
Contro la formazione del nuovo governo di centro sinistra al Teatro delle Arti a Roma si svolge l’assemblea degli eletti della sinistra di opposizione : PCI, PSIUP, indipendenti di sinistra. «l’Unità», 11 dicembre 1968 |
10 dicembre |
Genova : la polizia sgombera la facoltà di Fisica. In conseguenza delle azioni repressive, gli studenti ricevono la solidarietà dei lavoratori in particolare dei portuali. |
11 dicembre |
Genova : studenti e operai manifestano contro la repressione. Nuove cariche della polizia. |
11 dicembre |
Roma : dopo una assemblea non autorizzata è sgomberato dalla polizia e chiuso a tempo indeterminato il liceo Mamiani. Sono comminati 5 giorni di sospensione per 200 studenti, 15 per gli organizzatori presunti. |
12 dicembre |
Nasce il governo presieduto da Mariano Rumor. |
12 dicembre |
Torino : sono eletti i 232 rappresentanti della commissione interna della Fiat, che non sarà più rinnovata |
nel mondo | |
13 dicembre |
Brasile : il governo decreta lo stato d’assedio per fronteggiare le manifestazioni studentesche. |
14 dicembre |
A Roma, si svolge il consiglio nazionale di Magistratura democratica. In alcuni interventi, si pone il problema della «possibilità e dell’opportunità che magistrati, membri dell’Anm e della corrente, partecipino pubblicamente ed in modo impegnativo alla attività di organismi estranei alla magistratura o qualificati in senso politico, ideologico o confessionale», ed auspicano che si giunga ad una chiarificazione sul punto. |
nel mondo | |
14 dicembre |
A Iglesias, si svolge uno sciopero cittadino dopo l’arresto di 3 lavoratori accusati di ‘violenza’ durante lo sciopero generale contro le gabbie salariali |
16 – 23 dicembre |
Il presidente del consiglio Mariano Rumor illustra il programma del suo primo governo. Torna il centro sinistra. Il 23 dicembre è votata la fiducia : 351 voti a favore, 247 contrari, 2 astensioni. Al Senato la discussione iniziata il 16 si conclude il 18 dicembre e la mozione di fiducia è approvata con 181 voti a favore e 119 contrari. V legislatura , Camera dei deputati, Mariano Rumor presenta il programma di governo , Seduta n.58 , 16 dicembre ; VLegislatura, Senato della Repubblica, Mariano Rumor presenta il programma di governo – Discussione, Seduta n. 48, 16 gennaio ( interventi di : Berthet, Giraudo ) ;
|
16-19 dicembre |
A Berlino, si svolge il consiglio generale della Federazione sindacale mondiale sulla situazione sindacale internazionale; per la CGIL, interviene Luciano Lama. |
17 dicembre |
Roma : dopo un intervento del ministro della Pubblica Istruzione Fiorentino Sullo è revocato il provvedimento di sospensione a carico di 200 studenti del liceo Mamiani. |
18 dicembre |
Genova: Piero Ottone è nominato direttore del quotidiano «Il Secolo XIX». |
21 dicembre |
Roma, una manifestazione di studenti medi è caricata e dispersa dalla polizia in piazza Santa Maria Maggiore. |
21 dicembre |
E’ firmata un’ipotesi di accordo fra Confederazioni sindacali e aziende a partecipazione statale sulle «zone salariali», che prevede un progressivo superamento delle stesse da realizzarsi entro il luglio 1971; all’accordo non aderisce la Confindustria. |
21 dicembre |
Si perviene all’accordo anche per la Pirelli, con un aumento del cottimo di circa il 14% e il riconoscimento al diritto di contestare i tempi delle nuove tabelle. In questi stessi giorni sono firmati accordi all’Alfa di Pomigliano (premio ferie, riconoscimento del diritto di assemblea), alla Snam Progetti (aumenti dei minimi intorno al 6%, riduzione dell’orario), Lanerossi (14° mensilità, maggiorazione del compenso per il turno di notte), Rex (aumento degli organici, passaggi di categoria), Lanerossi (cottimo). |
22 dicembre |
Sassari : nel quadro di agitazioni nella grande distribuzione, che interessano tutto il periodo natalizio, manifestano le lavoratrici dell’Upim ma sono caricate dalla polizia, che malmena le commesse e alcuni sindacalisti. |
23 dicembre |
Sassari : si svolge uno sciopero cittadino per protestare contro l’aggressione della polizia del giorno precedente, al quale partecipano migliaia di persone. I sindacati chiedono la rimozione del questore e del vice questore. |
23 dicembre |
A Roma, nel corso del processo per diffamazione intentato contro di lui dal generale Giovanni De Lorenzo, il giornalista Lino Jannuzzi ritratta le accuse all’allora presidente della repubblica, Antonio Segni, affermando che "nessuna responsabilità può farsi risalire al capo dello Stato dell’epoca per i fatti del giugno-luglio 1964". |
24 dicembre |
Arezzo, in piazza Monaco, si accampano accanto ad un tendone i minatori dopo una marcia attraverso Montevarchi e San Giovanni. |
25 dicembre |
Roma, manifestano a piazza Venezia i lavoratori della Apollon, tipografia minacciata di smobilitazione e del calzaturificio Aeternum, dove la proprietà ha licenziato tutte le dipendenti che rivendicavano i diritti sindacali. |
25 dicembre |
Ferrara, in piazza Duomo è stata eretta una tenda dai lavoratori dell’Eridania, in agitazione che interessa tutti gli stabilimenti del gruppo |
25 dicembre |
Novara, in piazza Cavour, un albero natalizio metallico con appesi grossi cartelli racconta la lotta dei lavoratori della Scotti, che occupano la fabbrica dal 21 novembre. |
|
Livorno, è compiuto un attentato contro il Palazzo di giustizia, attribuito agli anarchici |
|
Zurigo : attentato, attribuito agli anarchici, contro la centrale di polizia. |
|
A Milano, esce il primo numero del giornale «Avanguardia operaia» |
|
E’ redatto il documento della «Aginter Press», «La nostra azione politica» (che sarà pubblicato sul settimanale «L’Europeo»" il 28 novembre 1974), nel quale fra l’altro è scritto: «Noi pensiamo che la prima parte della nostra azione politica debba essere quella di favorire l’installazione del caos in tutte le strutture del regime…A nostro avviso la prima azione che dobbiamo lanciare è la distruzione delle strutture dello Stato, sotto la copertura dell’azione dei comunisti e dei filo- cinesi. Noi d’altronde abbiamo già elementi infiltrati in tutti questi gruppi: su di loro dovremo evidentemente adattare la nostra azione: propaganda e azioni di forza che sembreranno fatte dai nostri avversari comunisti e pressioni sugli individui che centralizzano il potere ad ogni grado. Ciò creerà un sentimento di antipatia verso coloro che minacciano la pace di ciascuno e della nazione; d’altra parte ciò peserà sull’economia nazionale…La prima fase è dunque questa: infiltrazione, informazione e pressione dei nostri elementi nei nuclei vitali dello Stato…Per condurre tale azione è evidente che bisogna disporre di grossi mezzi finanziari; bisognerà agire in questo senso affinché il più gran numero possibile di uomini possa consacrarsi alla lotta in Italia e per corrompere o finanziare i gruppi politici che possono esserci utili…». |
31 dicembre 1968 - 1 gennaio 1969 |
Viareggio (Lucca) : la polizia spara contro i giovani che , dinanzi al locale La Bussola , contestano il capodanno dei ricchi. Lo studente sedicenne Soriano Ceccanti gravemente ferito alla schiena da un colpo di pistola sparato dalla polizia. «l’Unità», 2 gennaio 1969 «Quindici», n.16, 16 marzo 1969 |
1 novembre |
Occupato a Palermo il liceo Cannizzaro dopo lo sgombro da parte della polizia dell'Istituto tecnico Parlatore. In agitazione tutti i licei della città. «La Stampa», 1 novembre 1968 |
|
nel mondo | ||
1 novembre |
Il Vietnam del Sud definisce unilaterale la decisione americana di sospendere i bombardamenti sul Vietnam del Nord. |
|
1 novembre |
Terremoto in Iran. Più di 20.000 i morti. |
|
1 novembre |
La famiglia di Papandreu respinge l'offerta dei colonnelli di funerali di stato per l'uomo politico appena scomparso. |
|
1 novembre | Espulso dal PC cinese Liu Sciao-ci, già capo dello stato e bersaglio n. 1 della rivoluzione culturale. Liu era già uscito di scena dal '66. | |
2 – 4 novembre |
A Rimini, si riuniscono gruppi spontanei di sinistra che raccolgono l’adesione dei cattolici del dissenso. «La Stampa», 1 novembre 1968 «La Stampa», 5 novembre 1968 «La Stampa», 3 novembre 1968 |
|
nel mondo | ||
3 novembre |
Grecia : Migliaia di persone sfilano davanti alla salma di Papandreu ad Atene. La polizia carica .. |
|
3 novembre |
Repubblica federale tedesca : La polizia dichiara che l'ammiraglio Luedke, il più importante tra i recenti suicidi, è stato in realtà ucciso da un colpo di fucile alla schiena |
|
3 novembre |
Hanoi precisa di essere pronta al negoziato, non al riconoscimento del governo fantoccio del Vietnam del Sud |
|
3 novembre |
Giordania : i palestinesi alla guida di Yasser Arafat manifestano contro il controllo delle autorità giordane e assediano l’Ambasciata americana di Amman. In risposta, re Hussein fa bombardare per 3 giorni consecutivi i campi profughi. |
|
3 novembre |
Alluvione nel Vercellese. Le vittime sono circa 90, molte fabbriche gravemente danneggiate, con il rischio di disoccupazione per migliaia di operai. |
|
3 novembre |
Una folla enorme segue il funerale di Papandreu e trasforma la cerimonia in una manifestazione di massa contro il regime dei colonnelli. |
|
3 novembre |
Tensione tra Usa e Vietnam del Sud. Johnson invia a Van Thieu un messaggio in cui garantisce il rispetto degli impegni assunti dall'America. |
|
4 novembre |
Roma : gli operai della Apollon manifestano davanti Palazzo Chigi. I picchetti durano per diversi giorni consecutivi. |
|
nel mondo | ||
4 novembre |
Grecia : ad Atene inizia il processo contro Alekos Panagoulls e altre 14 persone imputate di aver complottato per uccidere il primo ministro Giorgio Papadopulos. «La Stampa», 5 novembre 1968 |
|
4 novembre |
Berlino : gli studenti manifestano per protestare contro le accuse rivolte allo ‘avvocato rosso’ Horst Mahler che difende i militanti arrestati e si scontrano con la polizia.. Si approfondisce la divisione all’interno del movimento, fra ala socialista fautrice della via istituzionale e opposizione extraparlamentare, a sua volta divisa in vari gruppi , le divisioni porteranno alla fine del movimento. «La Stampa», 5 novembre 1968 |
|
4 novembre |
Scontri a fuoco tra palestinesi ed esercito giordano ad Amman. Hussein dichiara di aver deciso di porre fine all'attività di un pugno di traditori. |
|
4 novembre |
Vigilia elettorale negli USA. I sondaggi e i pronostici danno per favorito Nixon . Il candidato razzista Wallace, anche se non ha possibilità di vittoria, prevale in alcuni Stati del sud. |
|
5 novembre |
E’ approvata la legge nr.1115 sulla Cassa integrazione guadagni. |
|
5 novembre |
Palermo : sciopero generale degli studenti medi. Oltre 10.000 studenti sfilano per la città contro la repressione e l'autoritarismo nelle scuole. Rivendicano con forza il diritto di assemblea. |
|
nel mondo | ||
5 novembre |
Il fratello di Alexandros Panagulis, autore del fallito attentato contro Papadopulos, denuncia in una conferenza stampa a Roma le torture subite dal fratello nelle carceri greche. |
|
5 novembre |
Il Movimento cecoslovacco per la pace assegna i premi per la pace 1968 a Dubcek e Svoboda. |
|
6 novembre |
Palermo : ancora sciopero e corteo cittadino degli studenti medi . |
|
nel mondo | ||
6 novembre |
USA : Nixon, candidato repubblicano, è eletto presidente . Vince di misura sul candidato democratico Humphrey. Il Partito democratico, persa la Casa Bianca, mantiene il controllo sul Congresso |
|
6 novembre |
Medio Oriente : Sospeso il coprifuoco ad Amman. Hussein risponde a una lettera di Nasser rassicurando il leader egiziano e sostenendo che gli scontri dei giorni precedenti sono stati provocati da elementi estranei alle organizzazioni della resistenza palestinese. |
|
7 novembre |
Si svolge la prima riunione congiunta dei sindacati metalmeccanici FIOM, FIM e UILM per discutere delle lotte unitarie in corso. |
|
7 novembre |
A Palermo, Bari, Prato e Bologna si svolgono manifestazioni di studenti medi . Incidenti nel capoluogo emiliano. |
|
7 novembre |
Gli operai della zona alluvionata in lotta per il salario intero garantito a tutti i lavoratori delle aziende danneggiate e per la garanzia di ricostruzione degli edifici distrutti nelle stesse zone. |
|
7 novembre |
Roma : si verificano una serie di attentati contro i distributori di benzina, i cui autori sono militanti di destra, vicini ad Avanguardia nazionale |
|
nel mondo | ||
7 novembre |
Repubblica federale tedesca : il cancelliere Kiesinger è schiaffeggiato da una donna nella sala del congresso democristiano. La donna che già aveva interrotto un suo discorso al Bundestag accusandolo di essere stato nazista, processata per direttissima , è condannata ad un anno. |
|
7 novembre |
Francia : si scioglie la Federazione della sinistra democratica e socialista, che riuniva radicali, socialisti e convenzionalisti. Il segretario Mitterand si dimette invitando le tre componenti a dar vita a un nuovo partito democratico e socialista. |
|
8 novembre |
Rinaldo Scheda, della segreteria nazionale della Cgil, scrive su "Rinascita": "…Penso che nei giorni di sciopero non possa essere l’assemblea comune di studenti ed operai a decidere delle forme e dei modi di lotta: opererebbero interessi diversi, propri di forze che avendo obiettivi convergenti hanno pur sempre una diversa collocazione rispetto a quel dato scontro sindacale" |
|
nel mondo | ||
8 novembre |
Grecia : Panagulis , nel processo per l’attentato a Papadopulos , trasforma la sua autodifesa in un durissimo attacco alla dittatura dei colonnelli. |
|
8 novembre |
Cecoslovacchia : il ministero degli Interni condanna le manifestazioni antisovietiche che si sono svolte in molte città il giorno prima. |
|
8 novembre |
L'ONU approva le sanzioni contro il sudafrica e il Portogallo, con il voto contrario di Stati Uniti e Inghilterra. L'Italia si astiene. |
|
9 novembre |
Con appena la metà dei voti, la destra del PSI impone l'elezione di Nenni alla presidenza del partito e di Ferri alla segreteria. Ogni corrente presenta un proprio documento separato. Il PSI è spaccato in due. |
|
nel mondo | ||
9 novembre |
USA : ucciso a Chicago un dirigente nero collaboratore di Luther King. Scontri tra neri e polizia nella North Carolina |
|
9 novembre |
Grecia : Chiesta la pena di morte per Alexandros Panagulis. |
|
10-15 novembre |
Si svolge a Bruxelles la 14° sessione annuale dell’Assemblea atlantica. |
|
10 novembre |
Cecoslovacchia : ancora attacchi della stampa alle manifestazioni antisovietiche, particolarmente dure a Bratislava. |
|
10 novembre |
Elicotteri Usa appoggiano l'esercito del Vietnam del Sud nell'azione contro i villaggi cambogiani. |
|
10 novembre |
USA : tre yemeniti arrestati a New York con l’accusa di preparare un attentato contro il presidente eletto Nixon. |
|
11 novembre |
Lucca: per l’occupazione dell’istituto professionale Marconi, sono denunciati 30 studenti. Le denunce si aggiungono a quelle contro un gruppo di operai della Henreaux, nella zona versiliese, per ‘violenza privata’ e ‘blocco stradale’. |
|
11 novembre |
Roma, è occupata la facoltà di Magistero. |
|
11 novembre |
Su invito del PCUS una delegazione del PCI composta da Enrico Berlinguer, Paolo Bufalini, Arturo Colombi, Carlo Galluzzi e Armando Cossutta, si reca a Mosca per esaminare i temi da affrontare nella prossima conferenza mondiale dei partiti comunisti e la situazione cecoslovacca. |
|
14 novembre |
E’ indetto in tutta Italia il secondo sciopero generale per la riforma pensionistica, questa volta con carattere unitario (il precedente del 7 marzo era stato proclamato dalla sola CGIL). Numerose contestazioni da parte di gruppi del movimento studentesco . Scontri a Firenze 6 arresti, a Torino 21 feriti e contusi, 4 arresti e 13 fermi , cariche della polizia a Reggio Calabria La grande giornata unitaria «La Stampa», 15 novembre 1968 Cronaca cittadina |
|
14 novembre |
A Reggio Emilia, i militanti di Avanguardia nazionale, Paolo Pecoriello e Graziano Zannoni, incendiano la libreria ‘Rinascita’. |
|
14 - 16 novembre |
Si svolge la sessione ministeriale del Consiglio atlantico a Bruxelles, che denuncia l’invasione sovietica della Cecoslovacchia come contraria ai principi fondamentali dello statuto delle Nazioni unite. |
|
15 novembre |
Milano, è occupata la facoltà di Magistero della Cattolica. Occupazioni e manifestazioni studentesche sono in corso in diverse località, come Bologna, Torino, Brescia, Verona, Napoli, Palermo e Reggio Calabria. A Rimini, sono spiccati 44 mandati di cattura per l’occupazione di un liceo |
|
15 novembre |
Reggio Emilia : sono arrestati per aver incendiato l’ingresso della libreria Rinascita, i militanti di Avanguardia nazionale Paolo Pecoriello e Graziano Zannoni., saranno condannati a 4 mesi di reclusione con il beneficio della condizionale |
|
16 novembre |
A Firenze, Forlì e Merano avvengono cariche della polizia contro cortei di studenti medi. Bologna : sgomberato l’istituto tecnico Belluzzi, subito rioccupato dagli studenti. «La Stampa», 17 novembre 1968 |
|
16 novembre |
A Castellammare di Stabia (Napoli), la polizia carica le operaie della Cirio in sciopero |
|
17 novembre |
Grecia : si conclude il processo ad Alexandros Panagulis ed Elefterios Verivakis, rispettivamente con la condanna a morte e all’ergastolo. L’esecuzione di Panagulis non sarà eseguita a causa delle proteste e degli appelli da tutto il mondo. |
|
18 novembre |
Sciopero generale dei dipendenti statali. «l’Unità», 19 novembre 1968 |
|
18 novembre |
Riprendono le lotte studentesche . A Forlì la polizia carica un corteo di studenti medi. «l’Unità», 19 novembre 1968 |
|
19 novembre |
Il governo presieduto da Giovanni Leone rassegna le dimissioni. |
|
19 novembre |
Roma : la manifestazione di protesta contro la condanna a morte di Panagulis dinanzi l’Ambasciata greca è stroncata dal duro intervento delle forze di polizia, che provoca 20 feriti: fra essi, un giornalista e un parlamentare comunista. |
|
19 novembre |
A Roma, è compiuto un attentato contro il liceo Mamiani, attribuito a elementi di Avanguardia nazionale. |
|
19-21 novembre |
Torino, in occasione dello sciopero generale degli statali, gli studenti medi entrano in agitazione e vogliono unirsi alla protesta, ma la polizia li carica dinanzi all’istituto Avogadro. La protesta continua nei giorni seguenti, con altre manifestazioni caricate dalla polizia, che coinvolgono migliaia di giovani. Gli universitari del movimento occupano l’ateneo, che diviene un riferimento anche per gli studenti più giovani. Manifestazioni studentesche si tengono anche a Firenze ed in altre località. |
|
20 novembre |
Sciopero nelle scuole medie di Torino, Pisa, Livorno, Cagliari. Istituti occupati a Roma, Bologna, Forlì, Ravenna. «l’Unità», 21 novembre 1968 |
|
20 novembre |
I sindacati CGIL, CISL e UIL proclamano uno sciopero di solidarietà con Alexandros Panagulis. |
|
20 novembre |
A Roma, è compiuto un attentato contro il liceo Giovanni da Verrazzano, attribuito a elementi di Avanguardia nazionale. |
|
21 novembre |
Aldo Moro, al consiglio nazionale Dc, si dissocia dalla maggioranza del partito e annuncia che si collocherà in una posizione autonoma, vicina alla sinistra democristiana; chiede la riconferma della politica di centrosinistra ed opera qualche apertura alle rivendicazioni degli studenti. «l’Unità», 22 novembre 1968 |
|
21 novembre |
Esplode in tutta Italia il movimento degli studenti medi «l’Unità», 22 novembre 1968 |
|
21 novembre |
A Novara, i lavoratori della ‘Scotti e Brioschi’ occupano lo stabilimento contro la smobilitazione. |
|
21 novembre |
A Roma, è compiuto un attentato contro il liceo ‘Vittorio da Feltre’, attribuito ad elementi di Avanguardia nazionale. |
|
22 novembre |
A Napoli, un corteo di studenti degli istituti tecnici è caricato dalla polizia, che prende a pretesto tafferugli con gruppi di destra. Manifestazioni a Roma, Firenze, Taranto, Pescara. «l’Unità», 23 novembre 1968 |
|
23 novembre |
«l’Unità» pubblica la risoluzione Decisa opposizione al rilancio del centro – sinistra approvata dalla direzione del Pci del 22 novembre. |
|
23 novembre |
Torino: sciopero cittadino degli studenti medi. Al termine una grande manifestazione . «l’Unità», 24 novembre 1968 |
|
24 novembre |
Il presidente della repubblica Giuseppe Saragat affida al presidente della Camera dei deputati, Sandro Pertini, l’incarico esplorativo per verificare le possibilità di costituzione di un nuovo governo. |
|
24 novembre |
A Firenze, don Mazzi e la comunità dell’Isolotto respingono, con un documento letto in chiesa, il nuovo ultimatum del cardinale Florit. |
|
25 novembre |
Manifestazioni studentesche si svolgono a Torino e a Milano, dove gli studenti occupano il Politecnico. |
|
26 novembre |
Il presidente della repubblica Giuseppe Saragat affida a Mariano Rumor l’incarico di formare il nuovo governo. |
|
26 novembre |
Si interrompono le trattative fra sindacati e Confindustria sulle gabbie salariali. In programma un fitto calendario di scioperi regionali. «l’Unità», 27 novembre 1968 |
|
26 novembre |
Il ministro della Pubblica istruzione emana una circolare per consentire assemblee “addomesticate” e conformi ai vecchi regolamenti scolastici. «l’Unità», 27 novembre 1968 [p.2] |
|
26 novembre |
A Roma, sono compiuti attentati contro alcuni distributori di benzina |
|
nel mondo | ||
26 novembre |
In Spagna, entrano in agitazione per il riconoscimento dei diritti di libertà gli studenti di Madrid, Barcellona, Bilbao e Siviglia, ovunque contrastati dalla polizia che procede a numerosi arresti. |
|
27 novembre |
Milano : dopo la rottura delle trattative sindacali, scioperano i lavoratori della Pirelli. Proclamate 72 ore di sciopero articolato. «l’Unità», 28 novembre 1968 |
|
28 novembre |
A Milano, sono sgomberati i licei Einstein e Beccaria. 10.000 medi protestano nel centro città. E’ occupato l’ex hotel Commercio, in piazza Duomo, che diverrà un importante punto di riferimento del movimento. |
|
28 novembre |
Aldo Moro propone, per la prima volta, di varare una "strategia dell’attenzione" nei confronti del Pci dopo il comportamento di dissenso mantenuto dal partito nei confronti dell’invasione sovietica della Cecoslovacchia |
|
29 -30 novembre |
A Napoli si svolge l’Assemblea Cgil dei dirigenti sindacali del Mezzogiorno . Relaziona Rinaldo Scheda. |
|
29-30 novembre - 1 dicembre |
Ad Ariccia si svolge il convegno organizzato dalla FGCI e dal Pci . Relazioni introduttive di Achille Occhetto della direzione del Pci e di Gianfranco Borghini della direzione della Fgci. supplemento a «Nuova generazione», n. 24, 15 dicembre 1968 Achille Occhetto, Relazione «Rinascita», n. 49, 13 dicembre 1968 |
|
VAI A DICEMBRE> |
1 ottobre |
Nuovo sciopero di 24 ore proclamato alla Marzotto e alla Saint Gobain di Pisa. Scontri tra operai e polizia ad Ancona, di fronte alla fabbrica americana Farfisa, in sciopero dopo il licenziamento di alcuni sindacalisti. A Milano, il Cub Pirelli proclama uno sciopero, che ha significative adesioni. Movimento operaio. Ad Ancona, la polizia carica gli operai della impresa americana Farfisa, in sciopero contro i licenziamenti di alcuni sindacalisti. Repressione armata |
|
1 ottobre |
La polizia lascia l'università di Città del Messico. Il movimento esclude il sabotaggio delle Olimpiadi e in una conferenza stampa con i 1500 giornalisti presenti ribadisce la richiesta di liberazione per gli arrestati e lo sgombero delle scuole ancora occupate dalla polizia. «l’Unità», 2 ottobre 1968 |
|
nel mondo | ||
1 ottobre |
Intensificati i bombardamenti aerei sul Vietnam del nord mentre continua il cannoneggiamento dal mare della fascia smilitarizzata. |
|
2 ottobre |
Nel dibattito in corso al Senato sull’amnistia il governo comunica che dall’ottobre 1966 al giugno 1968 sono stati intentati circa 10mila processi contro operai e studenti. |
|
2 ottobre |
Iniziano le trattative fra confederazioni sindacali e Confindustria sulle «zone salariali». Le confederazioni hanno indetto uno sciopero generale nazionale. «l’Unità», 3 ottobre 1968 |
|
nel mondo | ||
2 ottobre |
Il presidente del Congo Mobutu annuncia che Pierre Mulele, eroe della guerra anticoloniale e ministro con Lumumba, sarà processato per crimini di guerra. Mulele era stato fatto rientrare dall'esilio con la promessa di una piena riabilitazione. |
|
2-3 ottobre |
Messico : gli studenti manifestano a Città del Messico contro l’occupazione militare del Politecnico. La manifestazione è stata regolarmente autorizzata ma, nonostante non si siano verificati incidenti , a piazza delle Tre Culture la polizia sbarra le vie d’uscita dalla piazza e apre il fuoco dai tetti del Politecnico. Questa la versione degli studenti . Il regime a sua volta si giustifica affermando che gli studenti per primi hanno aggredito la polizia. Più di 200 morti. Per tutta la notte, i Granaderos effettuano rastrellamenti. Negli incidenti, resta ferita anche la giornalista italiana Oriana Fallaci. «l’Unità», 3 ottobre 1968 «l’Unità», 4 ottobre 1968 «La Stampa», 4 ottobre 1968 |
|
2 ottobre |
La Tass, seguita da Pravda e Literaturnaja Gazeta, attacca con estrema durezza i dirigenti cecoslovacchi. A Praga si riunisce il presidium, in vista di un prossimo incontro con i sovietici a Mosca. |
|
3 ottobre |
Alla Camera inizia la discussione sulla Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1968, n. 918, recante provvidenze creditizie, agevolazioni fiscali e sgravio di oneri sociali per favorire nuovi investimenti nei settori dell'industria, del commercio e dell'artigianato (368) La discussione si protrae fino al 15 ottobre V Legislatura, Camera dei deputati, Seduta n. 30,3 ottobre ; Altra forma |
|
3 ottobre |
Milano : Alla Pirelli Bicocca i lavoratori scioperano compatti contro l’intensificazione dei carichi di lavoro. Al reparto 865 è partito il «controcottimo», l’azienda reagisce alla ripresa delle lotte col taglio dei tempi. Il titolo de «l’Unità» è Una marea di scioperanti ha sommerso le velleità provocatorie di Pirelli. Si svolge un secondo incontro fra i rappresentanti del governo Leone le confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Si discute delle zone salariali , della politica creditizia e delle agevolazioni fiscali alle imprese sulle quale le confederazioni sindacali esprimono un netto dissenso in mancanza di adeguate contropartite. «l’Unità», 4 ottobre 1968 |
|
nel mondo | ||
3 ottobre |
Perù : un golpe depone il presidente Belaunde Terry coinvolto in una serie di operazioni illegali a favore di una multinazionale. |
|
4 ottobre |
In seguito alla strage a Città del Messico il Pci chiede la sospensione delle Olimpiadi. «l’Unità», 5 ottobre 1968 |
|
4 ottobre |
Pisa : denunciati nove operai e studenti, accusati di violenza privata nei confronti del direttore della Saint Gobein. «l’Unità», 5 ottobre 1968 |
|
4 ottobre |
Nasce l'Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) a Roma il 4 ottobre del 1968. |
|
nel mondo |
|
|
4 ottobre |
Nei colloqui che si svolgono a Mosca i dirigenti cecoslovacchi non riescono ancora a ottenere garanzie sulla data del ritiro dei carri armati del patto di Varsavia dal loro paese. |
|
4 ottobre |
Al Fatah accusa gli israeliani di avere usato gas asfissianti in uno scontro con guerriglieri palestinesi vicino a Gerico. |
|
5 ottobre |
Grecia : il governo dei colonnelli adotta misure punitive contro gli astenuti al referendum sulla nuova Costituzione. |
|
5 ottobre |
Manifestazioni a Roma, Milano, Firenze, Palermo e in moltissime altre città contro la repressione in Messico. A Città del Messico altri due studenti assassinati. Proteste studentesche in tutto il mondo. «l’Unità», 6 ottobre 1968 |
|
5 ottobre |
Su «l’Unità» commento di Giuliano Pajetta sul golpe in Perù. «l’Unità», 6 ottobre 1968 |
|
nel mondo | ||
5 ottobre |
Irlanda : a Londonderry scontri fra polizia e manifestanti cattolici, che protestano contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro e sociali. I protestanti, capeggiati dal reverendo Ian Pasley, si oppongono a qualsiasi concessione e la situazione. Gli scontri proseguono per più giorni. Il paese precipita verso la guerra civile. |
|
5 ottobre |
Nell’arco di 24 ore 131 bombardamenti americani ul Vietnam del nord. |
|
7 ottobre |
Messico : sono liberati 2000 studenti arrestati in Piazza delle 3 Culture. Molti altri dirigenti e militanti del movimento vengono arrestati in casa. Russell e Sartre chiedono la sospensione dei giochi olimpici . Avery Brundage presidente del Comitato olimpico internazionale. risponde che si terranno ad ogni costo. |
|
8 ottobre |
Congo : condannato a morte Pierre Mulele. L'accusa di crimini di guerra esclude Mulele dall'amnistia concessa da Mobutu per i reati politici. |
|
8 ottobre |
Irlanda : terzo giorno di scontri tra cattolici e polizia a Londonderry. |
|
8 ottobre |
Grecia : cinque antifascisti condannati a forti pene detentive. |
|
8 ottobre |
Perù : scontri a Lima. La polizia usa gas accecanti. |
|
9 - 10 ottobre |
America latina : si svolgono manifestazioni nell’anniversario della morte di Che Guevara. Scontri fra giovani e polizia si verificano a San Paolo, Lima, Rio de Janeiro. |
|
9 ottobre |
Congo : all'alba viene fucilato Mulele. |
|
9 ottobre |
A Renè Cassin, presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, il Nobel per la pace. |
|
10 ottobre |
A Ravenna, sono fermati e denunciati 31 giovani per aver contestato la proiezione del film «Berretti verdi» |
|
nel mondo | ||
10 ottobre |
Brasile : ore di scontri tra studenti e polizia a Rio de Janeiro. |
|
11 ottobre |
Napoli : sciopero generale a Napoli contro le gabbie salariali e per l’occupazione.
|
|
11 ottobre | Ritirati i licenziamenti alla Saint Gobain di Pisa, la direzione si impegna anche a ritirare le quasi 400 casse integrazioni. | |
11 ottobre | Roma : occupazione di case sfitte IACP anche al Tufello | |
11 ottobre |
Nasser riconferma l'accettazione del piano di pace dell'ONU da parte dell'Egitto. |
|
12 ottobre |
Si aprono i giochi olimpici a Città del Messico, con la partecipazione - imposta di fatto dagli USA, nonostante la richiesta in contrario senso di molti paesi africani - del Sudafrica. Ma i pugni chiusi guantati di nero di Tommie Smith e John Carlos, primo e terzo classificato nella finale dei 200 metri piani, teletrasmessi in mondovisione, diventano un simbolo della rivolta nera e del Sessantotto. |
|
13 ottobre |
La Saint Gobain riconferma a sorpresa le casse integrazioni. Rotte le trattative. |
|
nel mondo | ||
13 ottobre |
USA : la Lega dei militari per la pace e la libertà manifestano davanti alla Casa Bianca |
|
14-16 ottobre |
USA : a Washington e Chicago, si verificano scontri fra manifestanti neri e forze di polizia. |
|
14 ottobre |
Brasile : la polizia irrompe nella sala dove si sta svolgendo il congresso segreto degli studenti e arresta 1.240 persone. Una repressione dalla quale il movimento non riuscirà a riprendersi. |
|
14 ottobre |
RFT : si dimette il presidente Luebke. La motivazione ufficiale è l'età avanzata, in realtà sono state le proteste per le collusioni con il nazismo a determinare l'abbandono . |
|
15 ottobre |
La Camera, dopo la lunga discussione iniziata il 3 ottobre , vota il cosiddetto «decretone». A favore i partiti del centro-sinistra e le destre. Contro PCI e PSIUP. |
|
15 ottobre |
Pisa : la polizia effettua dure cariche contro gli operai della Saint Gobain, in agitazione contro la ristrutturazione aziendale. «l’Unità», 16 ottobre 1968 |
|
15 ottobre | Torino : la polizia carica i picchetti operai di fronte alla Lancia. | |
15 ottobre |
Roma : arrestati per aver compiuto un attentato contro la sezione del PCI del Quadraro, Lucio Aragona, Corrado Salemi, Gregorio Malorico, tutti di Avanguardia nazionale. |
|
15 ottobre |
Roma : il preside del liceo Plinio Seniore sospende 20 studenti per i capelli troppo lunghi. |
|
nel mondo | ||
16 ottobre |
Al Consiglio di sicurezza dell'ONU, il segretario U Thant informa che le condizioni poste da Israele rendono impossibile l'inchiesta sullo stato delle popolazioni nei territori occupati decisa dalle Nazioni Unite. |
|
16 ottobre |
PCI : il comitato centrale , relatore Alessandro Natta, discute il documento preparatorio del XII congresso. La relazione di Alessandro Natta : Alternativa democratica al centro sinistra Nuova unità internazionalista – cartella specifica |
|
16 ottobre |
In giudizio Pier Paolo Pasolini e il produttore Franco Rossellini per «Teorema». |
|
16 ottobre |
USA : Terzo giorno di scontri tra neri e polizia a Washington. Scontri razziali anche a Chicago e Philadelfia. |
|
16 ottobre |
Reso noto il contenuto del trattato fra URSS e Cecoslovacchia firmato a Mosca. I carri del Patto di Varsavia rimarranno in Cecoslovacchia per un tempo indeterminato. |
|
17 ottobre |
Roma : le autorità scolastiche del Liceo Mamiani sospendono per un anno da tutte le scuole italiane, con l’alternativa del ritiro dall’istituto , gli studenti Tullio Della Seta, Raffaele Bortone e Stefano Poscia giudicati responsabili delle agitazioni studentesche. |
|
17 pttobre |
Assegnati i premi dalla biennale di Venezia. Schaffer, francese e Riley, inglese, sono i migliori stranieri; Pascali e Colombo premiati fra gli italiani. Il premio per la grafica va al tedesco Janssen. |
|
17 ottobre |
Tommy Smith, medaglia d'oro e record mondiale nei 200 metri (19''8) alle Olimpiadi e John Carlos, terzo arrivato, protestano presentandosi alla premiazione scalzi e salutando col pugno chiuso guantato di nero. Entrambi aderiscono al Black Power. |
|
17 ottobre |
Viene approvato un documento che riconosce alla Nato il diritto di decisione in materia di guerra atomica. |
|
17 ottobre |
Cecoslovacchia : è firmato a Praga un accordo che autorizza, temporaneamente, la presenza delle truppe sovietiche nel paese. |
|
17 ottobre |
Parlando al comitato centrale del PCI, Pietro Secchia afferma:"…Noi siamo contro tutti i blocchi militari, siamo per lo scioglimento di tutti i blocchi e di tutte le alleanze militari; ma queste parole hanno un senso e acquistano forza soltanto nella misura in cui riusciamo a sviluppare un’azione concreta che porti allo scioglimento del blocco aggressivo atlantico e che intanto porti l’Italia ad uscire dal patto atlantico e dalla Nato. Per intanto e sino a quando i blocchi militari esistono, non vi può essere dubbio alcuno da quale parte noi siamo…". |
|
18 ottobre |
Alla Camera passa l'amnistia in forma allargata rispetto alla proposta Codignola. E' stato infatti abolito il termine di validità fissato al 1° ottobre '66. |
|
18 ottobre |
Smith e Carlos, espulsi dalla squadra olimpica e invitati a lasciare gli alloggi olimpici. Evans (oro nei 400 con 43''8), James e Freeman (2° e 3° arrivato) ripetono la protesta durante la premiazione aggiungendo il basco nero del Black Power. |
|
19 ottobre |
Protesta (soprattutto per solidarietà con Smith e Carlos) anche degli atleti neri Beamon e Boston, primo e terzo arrivato nel salto in lungo. Si presentano scalzi alla premiazione. I due atleti sono in disaccordo con le posizioni del Black Power. |
|
22 ottobre |
Il Senato vota il “decretone” nel testo approvato il 15 ottobre dalla Camera |
|
nel mondo | ||
21-22 ottobre |
Giappone, le proteste contro la guerra americana al Vietnam e la presenza della flotta Usa nei porti del paese coinvolgono centinaia di migliaia di giovani, con manifestazioni in 363 località. |
|
21 ottobre |
Cariche dell'esercito israeliano contro cortei di studentesse palestinesi a Ramallah, Nablus e Genin. |
|
21 ottobre | Elezioni in tre regioni tedesche. I socialdemocratici perdono qualche punto ma rimangono maggioritari. Nella Saar i neonazisti salgono al 5.2%. | |
22 ottobre |
Giornata nazionale contro la guerra nel Vietnam in Giappone. Manifestano 800.000 persone. Occupata la stazione di Tokio fino all'intervento della polizia che si scontra per ore con il servizio d'ordine degli studenti. |
|
22 ottobre | Giappone: Sciopero generale contro le gabbie salariali in otto province | |
23-27 ottobre |
Si svolge il primo – ed ultimo – congresso del Partito socialista unificato (PSU) . Prevalgono la corrente di Autonomia, capeggiata da Nenni, Mancini e Ferri, e quella di Rinnovamento composta da ex socialdemocratici. Il congresso si conclude con l’elezione a segretario nazionale di Mauro Ferri, socialdemocratico, e la riconferma di Pietro Nenni a presidente del partito. |
|
23 ottobre |
Milano, continuano gli scioperi spontanei alla Pirelli Bicocca, animati dal Cub che ha coinvolto parte della sinistra sindacale. |
|
nel mondo | ||
23 ottobre |
Protesta a Rio dopo che la polizia aveva attaccato la facoltà di medicina occupata, sparando e uccidendo uno studente e un bambino di 6 mesi. Gli studenti attaccano la sede del giornale governativo Globo. La polizia spara e uccide 2 manifestanti. |
|
23 ottobre | Per la prima volta dalla guerra dei 6 giorni, l'aviazione israeliana e quella egiziana si scontrano sul canale di Suez. In Cisgiordania coprifuoco a Ramallah e El Bira contro le manifestazioni delle donne palestinesi. | |
23 ottobre | Assemblea permanente dei medi romani all'università. La polizia presidia l'ingresso delle scuole. | |
24 ottobre |
Roma, la polizia presidia in forze l’ingresso di tutte le scuole, per impedire lo svolgimento dell’assemblea permanente degli studenti medi presso l’Università. |
|
24 ottobre |
Alla Saint Gobain, dopo il definitivo ritiro delle sospensioni è raggiunto un accordo . «l’Unità», 25 ottobre 1968 |
|
24 ottobre |
Alla Pirelli Bicocca ripartono gli scioperi spontanei guidati dal Cub. |
|
nel mondo | ||
24 ottobre |
Manifestazioni studentesche e repressione poliziesca in Inghilterra, Usa , Brasile. |
|
25 ottobre |
A Lisbona muore uno studente torturato dalla polizia. |
|
25 ottobre | Ancora scontri a Rio. | |
25 ottobre | Carri armati israeliani presidiano Nablus e Genin dopo che i notabili palestinesi avevano respinto la richiesta di Dayan di impegnarsi formalmente a evitare nuove manifestazioni di protesta. | |
26 ottobre |
L'URSS lancia la navicella spaziale Soyuz 3. |
|
26 ottobre | Violenti scontri d'artiglieria sul canale di Suez. Bombardate le città e le raffinerie di petrolio. | |
26 ottobre | Il kennediano Schlesinger e 31 leader neri moderati prendono posizione a favore di Humphrey, che i sondaggi danno perdente nelle prossime elezioni. | |
27 ottobre |
il segretario nazionale del PCI, Luigi Longo, è colpito da emorragia cerebrale. |
|
nel mondo | ||
27 ottobre | Dopo una settimana di agitazioni nelle università, si tiene a Londra una marcia per la pace a cui partecipano 40.000 persone. | |
27 ottobre | Si chiudono le Olimpiadi. |
|
27 ottobre | L'Assemblea nazionale cecoslovacca trasforma la Cecoslovacchia in Repubblica federativa tra Repubblica ceca e slovacca. | |
28 ottobre |
Quattro attentati nella notte contro sedi della Citroen a Parigi e a Orleans. |
|
29 ottobre |
Manifestazioni a Berkeley, dove gli incidenti sono proseguiti per tutto il mese. Gli studenti chiedono la liberazione di circa 200 arrestati e protestano contro la cancellazione delle conferenze del Black Power. |
|
29 ottobre | Uccisi in Indonesia alcuni dirigenti comunisti. | |
29 ottobre | Coprifuoco di 24 ore a a Ramallah, Nablus e Gerico. Sciopero della fame dei detenuti palestinesi | |
31 ottobre |
Roma : il giudice istruttore conclude l’indagine sulla morte dello studente Paolo Rossi avvenuta nel 1966 alla Sapienza. Dagli accertamenti fatti dal magistrato risulta che il giovane è morto in seguito alle percosse ricevute nel corso degli incidenti provocati dai missini. |
|
nel mondo | ||
31 ottobre |
In Algeria il governo destituisce l'intera direzione sindacale. |
|
31 ottobre | Johnson annuncia di avere ordinato la cessazione dei bombardamenti sul Vietnam del nord. | |
31 ottobre |
Il gruppo dirigente del Partito comunista d’Italia m-l s’incontra, a Pechino, con Mao Tse Tung. |
|
VAI A NOVEMBRE> |
nel mondo | ||
1 settembre |
Terremoto in Iran. Più di 20.000 i morti. |
|
1 settembre | Restituito dall'Algeria a Israele il Boeing sequestrato. In cambio gli israeliani si sarebbero impegnati a liberare 12 palestinesi. | |
1 settembre | Il Comitato centrale del Pc cecoslovacco elegge un nuovo presidium e rinvia a data da destinarsi il congresso previsto per il 9 settembre. | |
1-3 settembre |
USA : a Berkeley, 3 giorni consecutivi di scontri fra studenti e forze di polizia. Decretato il coprifuoco. |
|
2-7 settembre |
A Venezia, presso l’università Cà Foscari, si svolge il convegno nazionale del movimento studentesco. Svolgono le relazioni introduttive Pino Ferraris, I movimenti politici di massa, Vittorio Rieser, Movimento studentesco e lotta di classe . I lavori si articolano nelle commissioni Lotte di massa e scuola ; Lotte operaie e contadine; Quartieri . «l’Unità», 5-7 settembre 1968 «Quindici», n. 12, 15 settembre 1968 Quattro domande a Marco Boato, «Settegiorni», n.68, 29 settembre 1968 , ora con il titolo “Ora X” o lotta di lunga durata? in Marco Boato, «Il 68 è morto: Viva il 68», Bertani Editore |
|
4-5 settembre |
La direzione nazionale del PSU ribadisce la posizione espressa in Parlamento sull’ invasione sovietica della Cecoslovacchia censurando la scelta di Lombardi di non votare il documento della maggioranza. Nenni e Mancini , in vista del congresso, premono su De Martino per un ritorno al centro - sinistra. Netta la contrarietà di Lombardi e della sinistra mentre per De Martino la questione va spostata a dopo il congresso e prospetta un centro-sinistra “ dinamico” aperto a una più ampia maggioranza. |
Appunto vedi Unità – 5 sett.p.1; 4 settembre p.2 |
6 settembre |
In una nota informativa, il confidente ‘Aristo’ segnala alla divisione Affari riservati la situazione conflittuale esistente all’interno del Msi fra le organizzazioni giovanili e i ‘Volontari nazionali’ che sfuggono ad ogni controllo e rispondono solo al segretario del partito, Arturo Michelini. |
|
6 settembre |
A Roma, è depositata la motivazione della sentenza di condanna a carico di Eugenio Scalfari e Lino Januzzi nel processo per diffamazione intentato nei loro confronti dal generale De Lorenzo e dal colonnello Filippi. Nella motivazione, i giudici scrivono che «gli imputati non si limitarono a riferire delle notizie e a prospettare delle ipotesi chiedendone la verifica in sede competente, ma volutamente distorsero, intenzionalmente alterarono, determinatamente inventarono, falsamente attribuirono fatti, circostanze e informazioni, travisando senza remora alcuna le confidenze seppur generiche e approssimative ricevute, rappresentando in modo categorico e definitivo alla pubblica opinione avvenimenti e responsabilità. E così non esitarono a coinvolgere nell’asserito complotto l’allora capo dello Stato, denunciandolo al giudizio dalla Nazione come un attentatore delle istituzioni democratiche della Repubblica senza che nessuno dei “confidenti” avesse neppure osato avanzare una tale eventualità...» «l’Unità», 7 settembre 1968 «La Stampa», 7-8 settembre 1968 |
|
7 settembre |
In Toscana, si svolge il convegno di Potere Operaio. Nella relazione introduttiva, Luciano Della Mea afferma che : «non si (può) tardare oltre nella ricerca di forme organizzative proprie di un’avanguardia politica rivoluzionaria…La stessa necessità rivoluzionaria impone che si passi dal provvisorio al regolato, dall’improvvisazione alla disciplina…». |
|
8 settembre |
«l’Unità» denuncia che in una riunione segreta fra il rettore dell’Università di Roma e i vertici della polizia si è discusso un piano di repressione contro ogni mobilitazione studentesca . Nei giorni successivi i piani vengono attribuiti anche alla responsabilità del presidente del Consiglio Leone «l’Unità», 8-11 settembre 1968 |
|
nel mondo | ||
8 settembre |
A Città del Messico, l’esercito invade l’università, arrestando centinaia di studenti e docenti. |
|
9 settembre |
L’aviazione israeliana bombarda la zona del canale di Suez. |
|
12 settembre |
A Lodè (Nuoro), nel corso di una manifestazione, i carabinieri intervengono aprendo il fuoco sui dimostranti e uccidendo l’operaio Vittorio Giua |
|
12 settembre |
Il consiglio dei ministri vara la miniriforma universitaria «l’Unità», 13 settembre 1968 |
|
13 settembre |
Gianfranco Borghini commenta su Rinascita il convegno dei quadri del movimento che si è svolto a Venezia Gianfranco Borghini, Studenti vigilia di nuove lotte, «Rinascita», n. 36, settembre 1968. |
|
nel mondo | ||
13 settembre |
In conseguenza dell’invasione della Cecoslovacchia, il governo albanese rompe i rapporti con Mosca e si ritira dal Patto di Varsavia. Suo punto di riferimento diventa la Cina. |
|
13 settembre |
Il film di Pier Paolo Pasolini «Teorema» è sequestrato per oscenità |
|
16 settembre |
A Caserta, una manifestazione indetta in previsione dello sciopero nazionale bracciantile, è caricata dalla polizia. |
|
nel mondo | ||
17 settembre |
Francia : A Parigi, gli studenti occupano l’Istituto artistico. Nei giorni precedenti vi sono state ancora occupazioni alla Sorbona, seguite dall’intervento della polizia. |
|
19 settembre |
Il consiglio direttivo della CGIL, relatore Scheda, discute la ripresa delle lotte autunnali. |
|
19 settembre |
Al convegno di Potere operaio, in Toscana, Adriano Sofri presenta il documento Avanguardia e massa. |
|
nel mondo | ||
19-26 settembre |
«l’Unità», 21 settembre 1968 |
|
20 settembre |
A Pisa, scendono in sciopero i lavoratori della Saint Gobain, che ha deciso la cassa integrazione a 0 ore per 300 dipendenti. Si sciopera anche contro la smobilitazione della Marzotto. |
|
nel mondo | ||
20 settembre |
Altro sciopero generale in Uruguay, per chiedere la liberazione degli arrestati e la revoca delle misure eccezionali varate in conseguenza delle agitazioni. Movimenti contestativi |
|
26 settembre |
Si svolge un incontro fra i rappresentanti del governo, presieduto da Giovanni Leone, e quelli delle confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. |
|
26 settembre |
A Pisa, è indetto lo sciopero cittadino a sostegno dell’occupazione; al centro della battaglia sindacale sono le vicende della Marzotto e della Saint Gobain. La città solidarizza con i lavoratori, anche i negozi sono chiusi. |
|
26 settembre |
A Roma, presso Magistero si tiene un’assemblea, protratta per 3 giorni, di studenti medi che coinvolge anche diverse delegazioni di altre città. Si decide di costituire negli istituti più vivaci comitati di base, e comitati di zona per i contatti fra studenti di diversi istituti. Una delle principali rivendicazioni, mutuata dagli universitari, è il riconoscimento del diritto di assemblea. |
|
28 settembre |
A Reggio Emilia, si svolge il convegno nazionale dei cattolici del dissenso e delle ‘comunità di base’ che propugnano un nuovo impegno sociale, in continuità con il convegno di Bologna del febbraio. |
|
30 settembre – 1 ottobre |
A Budapest si svolge la riunione dei Partiti comunisti, presenti 59 partiti. Per il PCI partecipano Carlo Galluzzi ed Enrico Berlinguer. |
|
30 settembre |
A Firenze, il cardinale Florit pone a don Enzo Mazzi, parroco dell’Isolotto, la scelta fra ritrattare la solidarietà espressa ai cattolici del dissenso di Parma, o dimettersi. Don Mazzi non risponde personalmente; la comunità dell’Isolotto, riunitasi in ‘assemblea permanente’, divulga un documento in cui contesta la legittimità della presa di posizione del cardinale e dichiara la assunzione collettiva di responsabilità, che raccoglie circa 3.000 firme. |
|
nel mondo | ||
30 settembre |
Città del Messico : l’università è liberata e riconsegnata agli studenti. Una vittoria del movimento su cui riflette l’intera città «l’Unità», 1 ottobre 1968 |
|
30 settembre |
A Milano, l’ex deputato missino Domenico Leccisi fonda il «Comitato di difesa pubblica». |
|
30 settembre |
Lo psichiatra Franco Basaglia e il suo assistente Slavich, fautori del superamento della struttura manicomiale, sono indiziati per omicidio colposo per aver messo temporaneamente in libertà un degente, Alberto Miklus, che ha poi ucciso la moglie. La stampa conservatrice ha avviato una campagna contro Basaglia e i suoi metodi innovativi, ma lo psichiatra e i suoi seguaci hanno anche molti sostenitori. |
|
VAI A OTTOBRE> |
1 agosto |
Venezia – Porto Marghera : sciopero alla Montedison . Gli studenti in massa partecipano ai picchetti e ai blocchi stradali che paralizzano la circolazione tra Mestre e Marghera. Incidenti con la polizia. «l’Unità», 2 agosto 1968 |
|
nel mondo | ||
1 agosto |
Decina di migliaia di giovani manifestano a Città del Messico e nella città di Villa Hermosa, dove due studenti sono stati uccisi negli scontri dei giorni precedenti. |
|
1 agosto |
|
|
2 agosto |
Venezia : l'intero settore chimico di Venezia sciopera per solidarietà con la lotta degli operai Montedison. Scioperi e manifestazioni operaie anche a Trieste e Brescia. Tredicimila in sciopero a Trieste Imponente manifestazione a Brescia «l’Unità», 3 agosto 1968 |
|
nel mondo | ||
2 agosto |
Messico : corteo silenzioso di protesta degli studenti per le vie di Città del Messico . Oltre 70 mila partecipanti. «l’Unità», 3 agosto 1968 |
|
2 agosto |
Francia : 102 giornalisti della Ortf (radio e televisione di stato) sono minacciati di licenziamento per aver partecipato alla rivolta di maggio. |
|
3 agosto |
Cecoslovacchia : si conclude a Bratislava la riunione di tutti i paesi del Patto di Varsavia . Approvata una dichiarazione congiunta in cui viene ribadita l'unità del blocco e la fedeltà cecoslovacca alle alleanze. «l’Unità», 4 agosto 1968 «l’Unità», 6 agosto 1968 |
|
4 agosto |
Firmato l'accordo Montedison. Solo una parte minima delle richieste operaie è stata accettata. |
|
nel mondo | ||
5- 6 agosto |
Città del Messico : grandi manifestazioni degli studenti . Il 5 una possente marcia a cui partecipano 150 mila persone. La mobilitazione continua il 6 agosto. Il movimento pone un ultimatum al governo : se le loro richieste non saranno accolte entro 72 ore, passeranno alla lotta armata e boicotteranno le olimpiadi. «l’Unità», 7 agosto 1968 |
|
6 agosto |
E’ lanciato un appello boicottare la mostra del cinema di Venezia vi adeririscono il movimento studentesco veneziano , il movimento studentesco tedesco (SDS) e l’Anac che già aveva posto il problema di un rinnovamento della mostra. |
|
nel mondo | ||
6 agosto |
USA : a Oakland è processato per omicidio Huey Newton , fondatore e principale esponente delle Pantere nere. Scontri nei ghetti di Los Angeles e Detroit: tre neri uccisi. |
|
7 agosto |
Nixon è il candidato repubblicano alla presidenza USA, Agnew il candidato alla vicepresidenza. |
|
8 agosto |
Israele rivolge all'Algeria un ultimatum per la restituzione dell'aereo sequestrato da un commando palestinese. L'Algeria fa arrivare una risposta segreta attraverso l'ONU. Attesa a Praga la visita di Tito. Entusiasmo della stampa e preparativi per una accoglienza trionfale. |
|
9 agosto |
Israele rivolge all'Algeria un ultimatum per la restituzione dell'aereo sequestrato da un commando palestinese. L'Algeria fa arrivare una risposta segreta attraverso l'ONU. |
|
10 agosto |
Uruguay : due morti negli scontri tra studenti e polizia a Montevideo. «l’Unità», 11 agosto 1968 |
|
|
Il ministro degli interni francese Marcellin dichiara che d'ora in poi gli stranieri che non osservano la neutralità politica saranno espulsi dal paese. |
|
11 agosto |
Occupata da un gruppo di preti e cattolici dissenzienti la cattedrale di Santiago del Cile per protesta contro l'organizzazione della conferenza episcopale in Colombia. |
|
11 agosto | Coprifuoco a Miami dove continuano gli scontri tra neri e guardia nazionale. | |
11 agosto | Tito lascia Praga. In programma per i prossimi giorni incontri con Ulbricht, segretario del partito tedesco-orientale, e con il rumeno Ceausescu | |
12 agosto |
Due aerei Mig siriani costretti, in circostanze mai chiarite, ad atterrare in territorio israeliano. Tentativo di scambiarli con l'aereo a Tunisi. La Federazione dei piloti civili decide di boicottare l'aereoporto di Algeri fino alla restituzione del Boeing. |
|
12 agosto | Rilasciato il dirigente statale rapito in Uruguay. L'azione rivendicata dall'organizzazione guerrigliera dei Tupamaros. Scontri nella capitale. | |
12 agosto | Rivolta nera a Watts, il ghetto di Los Angeles, nell'anniversario della rivolta di 3 anni prima. Le delegazioni cecoslovacca e Rdt, guidate da Dubcek e Ulbricht, si incontrano a Karlovy Vary. I tedeschi sono i più strenui oppositori del nuovo corso all'interno del Patto di Varsavia. |
|
13 agosto |
Alexandros Panagulis arrestato dopo un fallito attentato al dittatore greco Papadopulos. |
|
13 agosto | Il corrispondente dell'Associated Press in Vietnam denuncia le torture praticate dagli americani e accusa il capo del corpo di spedizione gen. Abrams di avere assistito personalmente a interrogatori condotti con torture. | |
13 agosto | La polizia a cavallo carica gli studenti barricati nell'università di Montevideo. La battaglia continua fino a tarda notte. | |
14 agosto |
Il movimento studentesco di Berlino attacca e disperde una manifestazione neonazista davanti al muro. E' la prima volta che i nazisti tentano una manifestazione pubblica a Berlino ovest. |
|
15 agosto |
40.000 persone protestano contro la repressione a Città del Messico. Nessun incidente. |
|
15 agosto | Ceausescu a Praga. Il leader rumeno è l'unico alleato dei cecoslovacchi all'interno del Patto di Varsavia. La folla gli riserva gli stessi festeggiamenti con cui aveva accolto Tito. Tra i due paesi viene rinnovato il trattato ventennale di cooperazione. | |
17 agosto |
America Latina : 663 sacerdoti latino-americani, in vista del Congresso eucaristico di Bogotà, inviano ai vescovi un messaggio in cui chiedono che venga riconosciuto il diritto delle popolazioni a ribellarsi contro l'oppressione, anche ricorrendo alla lotta armata. «l’Unità», 18 agosto 1968 |
|
17 agosto |
Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna Israele per l'attacco contro El Salt. La Federazione dei piloti civili annulla il boicottaggio di Algeri. |
|
17 agosto |
USA : il congresso dei seguaci di Luther King che si svolge a Memphis invita i neri a non votare per Nixon e condiziona l'appoggio ai democratici all'impegno di porre immediatamente fine alla guerra nel Vietnam. «l’Unità», 18 agosto 1968 |
|
17 agosto |
Ceausescu lascia Praga. In un caloroso comunicato congiunto viene sottolineata la solidarietà trai due paesi. |
|
18 agosto |
USA : Rivolta nera a Saint Petersburg, in Florida. «l’Unità», 18 agosto 1968 |
|
18agosto |
Inatteso e durissimo attacco della Pravda contro il nuovo corso. Dopo Bratislava la stampa russa non aveva più attaccato la politica cecoslovacca. |
|
19 agosto |
Protesta di gruppi di studenti bianchi a Città del Capo contro l'apartheid. |
|
20 - 21 agosto |
Alle 23 le truppe del Patto di Varsavia passano il confine cecoslovacco. La Romania non partecipa all'azione. Alle 2 Radio Praga informa il mondo dell'invasione ed esorta i cecoslovacchi a mantenere la calma e a non cercare di opporsi all'avanzata dei carri armati. |
You tube |
21 agosto |
Offensiva vietcong nel delta del Mekong. Gli obiettivi attaccati sono tre. |
|
21 agosto | Arrestato per la seconda volta e confinato in un'isola il compositore greco antifascista Mikis Theodorakis. [Grecia] [Politica] Completata l'occupazione della Cecoslovacchia. I cittadini reagiscono con scioperi e manifestazioni. Il numero delle vittime nei giorni dell'invasione non sarà mai accertato. Radio Praga continua a trasmettere da una stazione clandestina. |
|
21 agosto | L'ufficio politico del PCI definisce «ingiustificata» la decisione sovietica di invadere la Cecoslovacchia, esprime «grave dissenso» e riafferma la solidarietà con «l'opera di rinnovamento dei compagni cecoslovacchi». | |
nel mondo | ||
22 agosto |
Congresso straordinario clandestino del PCC. Il nuovo presidium eletto vede riconfermati gli uomini del nuovo corso. I delegati presenti sono circa 1.000. Il congresso decide di continuare la resistenza passiva e Radio Praga comunica la direttiva. |
|
22 agosto | Anche la CGIL giudica «inammissibile» l'intervento del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia. Più sfumata la posizione del PSIUP. Le forze politiche italiane ignorano la presa di posizione del Pci a fianco di Praga | |
nel mondo | ||
23 agosto |
Paolo VI, al congresso di Bogotà, invita i campesinos a «non porre fiducia nella violenza e nella rivoluzione». E' una risposta ufficiale alle pressioni del clero di base sudamericano e dei cattolici di sinistra. |
|
23 agosto | L'offensiva vietcong raggiunge la base di Da Nang. | |
23 agosto | Un commando di guerriglieri palestinesi si scontra con una pattuglia israeliana vicino a Gerico, nei territori occupati. | |
24 agosto |
Esplode la prima bomba H francese, in Polinesia. |
|
24 agosto | Stokeley Carmichael espulso per "contrasti di fondo" dallo Sncc, l'organizzazione studentesca di cui era stato presidente. | |
24 agosto | Il presidente cecoslovacco Svoboda è a Mosca. Nel paese occupato proclamata un'ora di sciopero generale. Tito e Ceasescu, attaccati dalla stampa russa, si incontrano per mettere a punto una linea di difesa comune in caso di invasione. |
|
25 agosto |
Rinviata l'inaugurazione di Venezia. Chiarini rimette ogni decisione al presidente della Biennale e sindaco di Venezia Favaretto Fisca. L'apertura è spostata al 27. |
|
nel mondo | ||
25 agosto | Dubcek, Smrkovsky e Cernik partecipano con Svoboda alle trattative di Mosca. In Cecoslovacchia escono giornali clandestini e Piazza San Venceslao è occupata dalla folla che manifesta contro l'invasione. Fidel Castro approva l'intervento. | |
26 agosto |
Venezia: Contatti per tutto il giorno tra la direzione del festival e l'Anac per permettere lo svolgimento della manifestazione. I registi occupano il palazzo del cinema e ne aprono le porte agli studenti e ai gruppi di contestatori. |
|
nel mondo | ||
26 agosto |
In occasione della Convention democratica, gli yippies convocano un raduno nazionale di protesta a Chicago. Tra i promotori della manifestazione i leader Habbie Hoffman e Jerry Rubin, il poeta Allen Ginsberg, il dirigente del Black Power Rap Brown. |
|
26 agosto | Per tutto il giorno atteso inutilmente un comunicato da Mosca. Il silenzio è segnale di ulteriori difficoltà e la tensione nel paese occupato raggiunge il massimo. | |
27- 30 agosto |
Il Comitato centrale del Pci si pronuncia contro l’intervento sovietico in Cecoslovacchia. «l’Unità», 28- 29- 30 agosto |
|
27 agosto |
Venezia : la polizia sgombera il palazzo del cinema. Per il secondo giorno consecutivo alcuni cineasti sono aggrediti di fronte al palazzo da squadre fasciste. «l’Unità», 28 agosto 1968 |
|
27 agosto |
Il movimento, in un comunicato, attacca la strumentalizzazione dei fatti cecoslovacchi da parte del governo italiano. Occupato Palazzo Campana. |
|
nel mondo | ||
27 agosto | Ventimila soldati presidiano Chicago. Dichiarato il coprifuoco a partire dalle 23. Scontri sempre più violenti tra dimostranti e polizia per tutta la giornata. | |
27 agosto | Il presidente nigeriano Gowan annuncia l'attacco finale contro la provincia secessionista del Biafra, già stremata dalla fame. Inutili i tentativi di accordo nel corso di una settimana di trattative a Addis Abeba. | |
27 agosto | Alle 6,30 del mattino un comunicato di Mosca parla di rapporti franchi e da compagni. Le richieste russe sono in realtà pesantissime, in pratica il ritorno a prima della primavera. I dirigenti cecoslovacchi accettano. | |
28 agosto |
Venezia : ampia solidarietà ai cineasti aggrediti . Zavattini prepara il controfestival da tenersi a Venezia e al Lido. Il primo film è "L'infanzia nuda", di Maurice Pialat «l’Unità», 29 agosto 1968 |
|
28 agosto |
Sgomberato Palazzo Campana. |
|
nel mondo | ||
28 agosto | L'Assemblea nazionale cecoslovacca approva l'operato dei dirigenti, che in numerosi comizi spiegano la loro scelta non nascondendo la propria amarezza. | |
28 agosto |
Città del Messico : 400.000 persone sfilano di fronte all'ambasciata USA e al palazzo presidenziale chiedendo le dimissioni del presidente Diaz. |
|
28 agosto |
E’ resa nota la posizione del movimento studentesco tedesco ( SDS ) che, a differenza del movimento italiano, critica severamente l'invasione della Cecoslovacchia. |
|
28 agosto |
Guatemala : ucciso in un attentato l'ambasciatore USA. |
|
29 agosto |
Alla Camera si svolge il dibattito sulla questione cecoslovacca. Riferisce il ministro degli Esteri Medici. Dalla Camera e dal Senato una dura condanna dell’intervento sovietico. Ingrao illustra la posizione espressa dal Comitato centrale del PCI.
|
|
29 agosto |
Venezia: m.p. Per la Mostra si prevedono scontri in consiglio comunale «l’Unità», 30 agosto 1968 |
|
nel mondo |
|
|
29 agosto |
Sud America : esplodono in tutti i paesi lotte e rivolte. In Guatemala dopo l’uccisione dell’ambasciatore americano è proclamato lo stadio d’assedio. Città del Messico : quattro studenti uccisi dalla polizia. Venezuela : guerriglieri occupano una cittadina. Brasile la polizia a cavallo carica gli studenti a San Paolo. |
|
29 agosto |
Violentissimi scontri a Chicago. Promossa un'inchiesta sulla brutalità della repressione da parte di polizia e guardia nazionale. |
|
29 agosto | Smrkovsky annuncia misure contro la libertà di stampa. Il potere dei dirigenti del nuovo corso è ormai inesistente. I russi cercano un loro uomo con cui sostituire Dubcek: si candida Husak, un filosovietico moderato. | |
29 agosto | Stato d'assedio per un mese in tutto il Guatemala. | |
30 agosto |
Milano : proteste studentesche contro la chiusura della Bocconi. «l’Unità», 31 agosto 1968 |
|
30 agosto |
USA : battaglia per tutta la notte a Chicago. La stampa denuncia il comportamento della polizia. Nella settimana di manifestazioni sono state arrestate 500 persone. «l’Unità», 31 agosto 1968 |
|
31 agosto |
Nuova impennata della tensione in Cecoslovacchia. Tutti i dirigenti parlano alla folla per evitare l'inasprimento del confronto. Allontanati molti dirigenti del nuovo corso e ripristinata di fatto la censura su tutti i mezzi di comunicazione. |
|
31 agosto |
A Carrara, iniziano i lavori del congresso internazionale delle federazioni anarchiche che si concluderanno il 3 settembre. Sono presenti delegazioni della Francia, Spagna, Svizzera, Germania Ovest, Giappone, e di cubani e bulgari in esilio. Gli italiani sono rappresentati da una delegazione composta da Marzocchi, Failla, Mantovani. Interviene, con un discorso critico, Daniel Cohn-Bendit a nome del movimento studentesco francese, presenti anche i rappresentanti del movimento studentesco italiano. |
|
31 agosto |
Milano : attentato dimostrativo contro la Rinascente. La responsabilità è attribuita agli anarchici. |
|
VAI A SETTEMBRE> |
1 luglio |
L’Italia assume la presidenza del Consiglio delle comunità europee. Entra in vigore l’Unione doganale. Gli ultimi dazi doganali sono aboliti con 18 mesi di anticipo rispetto a quanto stabilito dal Trattato di Roma. La tariffa doganale comune sostituisce i dazi doganali dei singoli paesi per gli scambi commerciali con il resto del mondo. E’ ormai operante il Mercato comune europeo |
|
1 luglio |
Napoli : serrata all’Italsider contro le agitazioni operaie. Il provvedimento sarà ritirato dopo una combattiva e partecipata manifestazione di protesta di operai e studenti. |
|
1 luglio |
Sicilia : manifestazioni delle popolazione colpite dal terremoto . |
|
2 luglio |
Il generale Giorgio Manes è esonerato dalla carica di vice comandante dell’Arma dei carabinieri. |
|
nel mondo | ||
2-3 luglio |
Uruguay : alla vigilia dello sciopero generale il presidente Pacheco Areco mobilita l’esercito. Scontri a Montevideo. |
|
3 luglio |
Spagna : la polizia irrompe nelle università di Madrid e Bilbao. In sciopero i portuali. |
|
4 luglio |
A Roma, si riunisce la corrente ‘Rinnovamento socialista’ che fa capo a Tanassi e Cariglia - costituendo il gruppo socialdemocratico all’interno del Psu - e che pone l’accento sulla necessità di creare una barriera anticomunista e rilanciare la formazione di un governo di centrosinistra. |
|
4 luglio |
Palermo : sciopero generale contro la crisi economica e la disoccupazione. |
|
5 luglio |
Il presidente del Consiglio Leone presenta alle Camere il programma del suo II governo. V Legislatura, Senato della Repubblica, seduta n.2, 5 luglio 1968 |
|
5 luglio |
Una sentenza della Corte costituzionale dichiara illegittimi gli articoli 225 e 232 del Codice di procedura penale che consentono di condurre indagini di polizia senza che siano garantiti d diritti della difesa degli imputati. |
|
8 luglio |
Alla Camera si svolge il dibattito sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia è approvata con 232 voti a favore , 252 contrari. Si astengono gli 88 deputati del PRI e del PSU. Discussione , Seduta n. 4, 8 luglio; |
manca 10 pomeridiana |
8 luglio |
Si conclude il processo alla banda Cavallero. Tre condanne all’ergastolo Pietro Cavallero, Sante Noternicola e Adriano Rovoletto. |
|
10 luglio |
Palermo : davanti al palazzo della Regione la manifestazione dei terremotati del Belice è repressa dalle forze di polizia. Numerosi feriti. «l’Unità», 11 luglio 1968 |
|
11 luglio |
CGIL – CSIL – UIL : a Roma sciopero generale unitario dell’industria e dell’agricoltura. Massiccia la presenza degli studenti. «Rassegna sindacale», n. 141-142, 28 luglio 1968 |
|
12 luglio |
Repubblica federale tedesca : A Berlino ovest, per la seconda volta la polizia sgombera l’università rioccupata dagli studenti. |
|
13 luglio |
Porto Marghera (Venezia), scioperano per 2 giorni i lavoratori del Petrolchimico, fra l’altro per l’aumento del premio di produzione. |
|
14 luglio |
A Varsavia, i rappresentanti di Urss, Germania Est, Polonia, Bulgaria e Ungheria si riuniscono ed inviano un ultimatum al Presidium del Partito comunista cecoslovacco perché accetti l’invito a discutere, che però sarà respinto. |
|
15 luglio |
Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia è approvata con 138 voti a favore e 129 contrari. V Legislatura, Discussione , Senato della Repubblica, Seduta n. 3, 15 luglio ; |
|
16 luglio |
Torino, scendono in sciopero i lavoratori della Pirelli |
|
18 luglio |
A Roma, all’Eur, si riuniscono i componenti della corrente di ‘Unità e riscossa socialista’, rappresentata da Francesco De Martino, che si pone in posizione critica nei confronti di Pietro Nenni, accusato di voler assicurare a tutti i costi la stabilità di governo, mentre invece bisogna riscoprire le "basi sociali" del partito e reclamare la "parità politica" con la Dc. P.S.I. |
|
20 luglio |
Si svolge in tutto il mondo una giornata di solidarietà al Vietnam aggredito dagli Usa, con manifestazioni in moltissime città. |
|
20-21 luglio |
A Brescia, si svolge il congresso costitutivo del gruppo marxista leninista ‘Falce e martello’, al quale partecipa anche Giangiacomo Feltrinelli. I milanesi propongono un coordinamento fra tutte le forze della sinistra rivoluzionaria |
|
nel mondo | ||
21-23 |
A Boston, giovani contestatori si scontrano per 3 giorni con la polizia. In agitazione è anche la Columbia University. |
|
22 luglio |
Alla Camera si svolge il dibattito sulle interpellanze e le interrogazioni presentate sul caso SIFAR. Il tema è affrontato per la prima volta nella V Legislatura , per la sesta volta dall’inizio della vicenda. Il 22 intervento di Scalfari e De Lorenzo V Legislatura, Illustrazione delle interpellanze e discussione , Camera dei deputati , Seduta n. 12, 22 luglio |
|
nel mondo | ||
22 luglio |
A Città del Messico, l’intervento dei Granaderos contro alcuni studenti provoca le prime proteste giovanili. |
|
22-24 luglio |
A Firenze, si riunisce l’organismo direttivo della Cisl, per avviare un chiarimento in conseguenza dei contrasti interni. In luogo della segreteria dimissionaria è eletta con difficoltà una nuova segreteria con segretario generale Bruno Storti, segretario aggiunto Coppo. |
|
23 luglio |
Presso il ministero del Lavoro, è firmato un accordo che impegna la proprietà dell’Apollon a riaprire lo stabilimento, previa concessione di un prestito tramite l’Italcasse. Ma l’accordo non sarà rispettato. |
|
nel mondo | ||
23 luglio |
Militanti del FPLP palestinese dirottano un aereo della «El Al» israeliana, sequestrando i passeggeri come ostaggi. Il governo israeliano rifiuta di trattare e soltanto la mediazione dell’Algeria eviterà l’uccisione degli ostaggi, che saranno rilasciati. |
|
24 luglio |
In Francia, entra in vigore l’amnistia concessa ai militanti dell’OAS. |
|
24 luglio |
A Praga, il Parlamento cecoslovacco abolisce la censura e approva la legge sulla riabilitazione dei condannati politici. |
|
24 luglio |
Roberto Lucifredi è eletto vice presidente della Camera dei deputati al posto di Guido Gonella. |
|
nel mondo | ||
24-27 |
A Città del Messico, con l’approssimarsi delle Olimpiadi, molte migliaia di studenti entrano in agitazione contro l’autoritarismo e per il riconoscimento dei diritti di libertà e si scontrano con la polizia. |
|
25 luglio |
A Detroit e a Cleveland, si verificano scontri fra neri e polizia, con un bilancio di oltre 10 morti fra i manifestanti. |
|
25 luglio |
In Parlamento, il ministro della Difesa Luigi Gui rende nota la relazione della Commissione presieduta dal generale Luigi Lombardi |
|
26 luglio |
Sei documenti, per un totale di 447 fogli, sono consegnati al Sid dalla magistratura romana che indaga sulla morte del colonnello Rocca, mentre i restanti documenti sono trasferiti in Tribunale e posti a disposizione del giudice competente per le indagini, Ottorino Pesce. Piani occulti |
|
26 luglio |
A Milano, entrano in sciopero i lavoratori di alcuni reparti della Pirelli Bicocca: l’agitazione è guidata dal CUB, nato nella primavera per iniziativa di operai per lo più comunisti, dissidenti rispetto alle direttive sindacali e del Partito comunista. |
|
27 luglio |
Alla Montedison di Porto Marghera, Venezia, inizia la vertenza per il riconoscimento del salario uguale per tutti i lavoratori. |
|
nel mondo | ||
27 – 31 luglio |
Messico : gli studenti si battono per le vie di Città del Messico contro i Granaderos, il corpo speciale di polizia . Chiedono la liberazione dei giovani arrestati, rimozione dall’incarico dei responsabili delle aggressioni poliziesche, scioglimento del corpo dei Granaderos e riconoscimento effettivo del diritto di manifestazione ed assemblea. Gli scontri si protraggono nei giorni seguenti.Incerto il numero dei morti , le cronache parlano di quattro, otto, dieci fra manifestanti e Granaderos. Oltre 500 feriti di cui una ottantina gravi e più di 1.000 arresti. Gli studenti si barricano al Politecnico, intervengono i carri armati. Il movimento di protesta minaccia, nel caso non siano accolte le sue richieste il boicottaggio dei giochi olimpici e l’inizio della lotta armata. «l’Unità», 28-29– 31 luglio 1968 «l’Unità», 1 agosto 1968 |
|
28 luglio |
Il procuratore generale di Roma, Ugo Guarnera, avoca a sé l’inchiesta sulla morte del colonnello Renzo Rocca, asserendo in una conferenza stampa di farlo "per il bene del Paese". |
|
28 luglio |
Sul quotidiano «Avanti!», Pietro Nenni riafferma la validità del centrosinistra, scrivendo che «cinquecentomila voti o un milione di voti si recuperano; il crollo di una posizione politica, conquistata con tanti stenti, crea un vuoto incolmabile». |
|
29 luglio |
E’ resa pubblica l’enciclica di Paolo VI Humanae vitae che specifica la dottrina del matrimonio come definita dal Concilio Vaticano II. Una severa presa di posizione contro la pillola e ogni contraccettivo. Humanae vitae [testo] «l’Unità», 30-31 luglio 1968 |
|
nel mondo | ||
29-30 luglio |
A Cierna (Slovacchia), si svolge un incontro fra rappresentanti cecoslovacchi e sovietici, senza esito. |
|
VAI AD AGOSTO> |
1 giugno |
Roma : occupata la città universitaria . Dopo alcuni scontri tra studenti e fascisti la polizia circonda l'ateneo. |
|
1 giugno |
Torino: dopo un comizio del Psiup, un corteo attacca la fabbrica Grandi Motori della Fiat e si scontra con la polizia davanti alla sede del quotidiano «La Stampa». |
|
1 giugno |
Gli studenti manifestazioni di solidarietà con la Francia a Torino, Modena, Palermo, Napoli, Milano, Firenze. A Pisa inizia il processo contro 34 studenti per una manifestazione alla stazione ferroviaria il 15 marzo. |
|
nel mondo | ||
1 giugno |
Il Pcf e la Federazione di Mitterand firmano l’«accordo d’urgenza» contro il gollismo. Si presenteranno divisi al primo turno e con un programma comune per il secondo turno. La polizia scioglie i picchetti di scioperanti di fronte alla Gare de Lyon. In tutto il paese si formano Comitati d'azione civica gollisti. «l’Unità», 2 giugno 1968 |
|
1 giugno |
Cecoslovacchia : convocato il 9 settembre il XIV congresso del Pc cecoslovacco. Riabilitato l'ex presidente della gioventù cecoslovacca Heizlar. |
|
2 giugno |
Cohn Bendit e Sauvageot denunciano alla Sorbona il tentativo del Pcf e della Cgt di svendere il movimento di maggio. Il quotidiano comunista definisce "inopportuna" la manifestazione del giorno prima. Trattative separate in molte situazioni di lotta. ( trovare una fonte ) «l’Unità», 3 giugno 1968 |
|
2 giugno |
Cecoslovacchia : Dubcek chiude il Cc del Pcc affermando che non sarà permesso il formarsi di nuovi partiti e attacca il doppio estremismo degli elementi stalinisti e anarchici. |
|
2 giugno |
Torino : gli studenti discutono la strategia per le lotte future. Roma : nell’Università occupata assemblea sul diritto allo studio «l’Unità», 3 giugno 1968 |
|
3 giugno |
Roma : i fascisti attaccano l'Università, dove è in corso un'assemblea generale, sono respinti dagli occupanti ma gli incidenti sono il pretesto per l’intervento della polizia che entra nell'università tra gli applausi dei fascisti. «l’Unità», 4 giugno 1968 |
|
3 giugno |
Firenze : organizzata dal Pci e dal Psiup manifestazione di solidarietà con il popolo francese. «l’Unità», 4 giugno 1968 |
|
3 giugno |
Milano : processo alla banda Cavallero . E’accusa di strage dopo la fallita rapina del 25 settembre 1967. Pietro Cavallero rivendica come politica la sua scelta affermando che «La rapina in banca è un atto rivoluzionario» e autodefinendosi un precursore della contestazione |
|
nel mondo | ||
3 giugno |
Primi accordi separati in alcune piccole industrie francesi. Gli industriali accettano le richieste di aumenti salariali ma non la diminuzione di ore lavorative. |
|
3 giugno |
Jugoslavia : Domenica 2 e lunedì 3 giugno scontri a Belgrado tra studenti e polizia. Gli incidenti nascono per l’impossibilità degli studenti di entrare nella salone delle Feste nel quartiere di Novi Belgrad già tutto occupato da militanti del partito. |
|
4 giugno |
Francia : Una Commissione di testimonianza e assistenza giuridica appena formatasi denuncia a Parigi le atrocità commesse da Crs durante e dopo gli scontri di piazza. Denunciata anche la scomparsa di 11 persone nel corso delle notti delle barricate. |
|
4 giugno |
Vietate a Belgrado tutte le manifestazioni. Gli studenti occupano tutte le facoltà e ribattezzano l'ateneo Università rossa Karl Marx. Nonostante le bandiere rosse e i ritratti di Tito innalzati nei cortei, vengono accusati di distruggere la "democrazia socialista". |
|
4 giugno |
Roma : istruttoria aperta per 400 fra studenti, assistenti e docenti per le lotte universitarie degli ultimi mesi. «l’Unità», 5 giugno 1968 |
|
4 giugno |
Roma : contro il licenziamento di tutti i 320 dipendenti , occupata la fabbrica Apollon . |
|
nel mondo | ||
4 giugno |
Intervista a Roland Leroy dell’Ufficio politico del PCF sulla situazione in Francia |
|
4 giugno |
Israele : Sciopero generale nella Gerusalemme araba e a Nablus per il primo anniversario della guerra dei sei giorni. Cortei di protesta a Gerusalemme e scontri con la polizia israeliana alla porta di Damasco «l’Unità», 5 giugno 1968 |
|
4 giugno |
USA : il 4 giugno Robert Francis Kennedy, fratello del presidente Usa assassinato a Dallas, vince le primarie della California alle elezioni presidenziali per il partito democratico. All’una di notte del 5 ( ore 10 italiane ) è ferito gravemente nell’albergo dove ha festeggiato la vittoria. L'attentatore, Sirhan Sirhan, un profugo palestinese , afferma di aver sparato per le posizioni filoisraeliane del candidato alla presidenza. «l’Unità», 5 giugno 1968 |
|
5 giugno |
L'assassinio di Bob Kennedy sarà commemorato dai Rolling Stones nella loro "Sympathy for the Devil", incisa il giorno seguente, e da Crosby, Stills e Nash in "Long Time Gone", che Crosby scrive nella stessa notte dell'attentato. |
|
5 giugno |
Si apre la V legislatura Repubblicana. Alla Camera è eletto presidente Sandro Pertini ( PSU) , al Senato Amintore Fanfani ( DC) |
|
5 giugno |
Giovanni Berlinguer interviene sull’Unità sul movimento studentesco «l’Unità», 5 giugno 1968 |
|
5 giugno |
Roma: manifestazione del movimento all’interno dell’Università presidiata dalla polizia. «l’Unità», 6 giugno 1968 |
|
5 - 6 giugno |
Pesaro : al Festival del Cinema Nuovo grave repressione poliziesca , 20 arresti e 304 denunce studenti, registi, attori. Il 6 programmato uno sciopero di tutta la città. «l’Unità», 6 giugno 1968 |
|
nel mondo | ||
6 giugno |
USA : muore Bob Kennedy. Immediate voci di complotto. |
|
6 giugno |
Francia : Sulla base di concessioni retributive e normative tornano la lavoro ferrovieri, postali e addetti ai servizi pubblici. Continuano gli scioperi nell’industria. Il Pcf attacca apertamente « gruppi estremisti». Manifestazioni studentesche a Parigi. «l’Unità», 6 giugno 1968 |
|
7 giugno |
Giorgio Amendola su «Rinascita» sferra un duro attacco al movimento con cui il Pci deve avere un rapporto estremamente chiaro nella convinzione che «non serva a nulla ignorare i punti di contrasto , minimizzarne l’importanza ed ostinarsi a dare nella nostra stampa un quadro acritico del movimento studentesco». «Rinascita», n. 23, 7 giugno 1968. |
|
7 giugno |
Firenze Dopo tre giorni di occupazione, la procura della repubblica di Firenze ordina lo sgombero del rettorato. |
|
7 giugno |
La polizia sgombera la Renault di Flins occupata ma solo pochi operai riprendono il lavoro. Nel pomeriggio una manifestazione di operai e studenti tenta di rioccupare la fabbrica e si scontra con la polizia nelle campagne circostanti. |
|
7 giugno |
Il ministero degli Interni cecoslovacco informa che 250 poliziotti stalinisti sono stati epurati negli ultimi mesi. Nuovi rapporti del Rude Pravo sui metodi d'interrogatorio staliniani. |
|
7 - 8 giugno |
Milano : il movimento organizza un processo pubblico in piazza Duomo contro la repressione. Fra gli accusati oltre il governo e la polizia il «Corriere della sera». La mattina dell’8 giugno la polizia sgombera la Cattolica e i locali della Triennale occupata. «l’Unità», 9 giugno 1968 |
|
8 giugno |
Arrestato l'assassino di Luther King, l'evaso James Earl Ray. |
|
nel mondo | ||
8 giugno |
Francia : dopo 25 giorni di sciopero la lotta dei lavoratori dell’auto si inasprisce ulteriormente. Con l’avallo delle autorità rientra in Francia George Bidault ex Dc e dirigente dell’organizzazione terrorista OAS in esilio in Belgio dal 1962. Insistenti le voci di una amnistia per i detenuti dell’OAS fra cui il generale Salan. La Cgt accusa gli studenti e il segretario della Snesup, Geismar, di aver provocato le violenze alla Renault di Flins. Intorno alla fabbrica continuano gli scontri. Studenti, intellettuali e giornalisti lanciano l’operazione Gerico per contrastare la manipolazione dell’informazione in Tv. «l’Unità», 9 giugno 1968 |
|
8 giugno |
Manifestazioni anti Usa in tutto il Giappone: arrestati 240 partecipanti alle proteste. |
|
9 giugno |
Comincia in Francia la campagna elettorale. La scelta del Pcf e della Cgt è di presentarsi come tutori dell'ordine attaccando gli studenti e la sinistra extraparlamentare, presentati come pericolosi provocatori in una clima politico ogni giorno più forcaiolo. |
|
9 giugno |
Tito promette agli studenti le riforme richieste, si impegna personalmente ad arrivare alla soluzione dei molti problemi indicati dal movimento e minaccia dimissioni se la protesta non cesserà. |
|
10 giugno |
Il presidente della Repubblica Saragat assegna a Mariano Rumor, segretario della DC, l’incarico di formare il governo. Di fronte all’impossibilità di formare un governo stabile di centro-sinistra Rumor rinuncia. |
|
nel mondo | ||
10 giugno |
Scontri a Shangai tra studenti che si apprestano a partire per lavorare nelle campagne e elementi definiti dalla stampa cinese "controrivoluzionari". E' uno dei segni della reazione contro la rivoluzione culturale. |
|
10 giugno |
Nonostante l'invito della CGT a disertare la fabbrica per non accettare provocazioni, gli operai rioccupano la Renault di FLINS. Negli scontri nella zona muore uno studente di 17 anni, Gilles Tautin, costretto a buttarsi nella Senna e annegato. La notizia provoca ore di scontri nel Quartiere latino. |
|
10 giugno |
Gli studenti di Belgrado accolgono entusiasticamente il discorso di Tito, sgomberano l'università e festeggiano per le strade la vittoria. A luglio la destra del partito riprenderà totalmente in mano la situazione e metterà il movimento in condizione di non nuocere. |
|
11 giugno |
Due condanne con la condizionale e una assoluzione al processo di Roma per Campo d' Fiori. |
|
nel mondo | ||
11 giugno |
Sul dibattito in corso nella società francese «l’Unità», 11 giugno 1968 |
|
11 giugno |
Francia : fino dall'alba durissimi scontri intorno alla Peugeot di Sochaux: due operai uccisi (uno per un colpo d'arma da fuoco, l'altro per caso). In serata gli scontri al Quartiere latino: è la terza e ultima "notte delle barricate". La CGT proclama per il giorno dopo lo sciopero di un’ora. «l’Unità», 12 giugno 1968 |
|
12 giugno |
Francia : di fronte alle battaglie e ai morti del giorno precedente alla Renault di Sochaux la Cgt si limita ad 1 ora di sciopero generale. Il governo vieta tutte le manifestazioni pubbliche e mette fuori legge 7 organizzazioni della sinistra extraparlamentare. «l’Unità», 13 giugno 1968 |
|
12 giugno |
Comincia a Roma il processo contro il poeta e filosofo Aldo Braibanti, accusato di plagio nei confronti di due suoi studenti e conviventi. Rischia 15 anni di carcere. Il processo Braibanti diventerà simbolo di aberrazione giuridica e caccia alle streghe. |
|
12 giugno |
Napoli : occupata la facoltà di economia. Recanati : studenti liceali solidarizzano con gli operai della EKO. |
|
nel mondo | ||
12 giugno |
Francia : stralci del discorso di apertura della campagna elettorale al Palazzo dei Congressi di Parigi di Waldeck Rochet , segretario del PCF. |
|
12 giugno |
Jugoslavia Riflessioni sulla lotta nell’Università di Belgrado «l’Unità», 13 giugno 1968 |
|
13 giugno |
Francia : messe fuori legge altre 4 organizzazioni . Nessun provvedimento nei confronti dei gruppi di destra . Espulsi dal paese 114 stranieri fermati durante gli scontri. Graziati tutti gli esponenti dell'OAS tranne il generale Salan che sarà graziato e scarcerato il 15 giugno. «l’Unità», 14 giugno 1968 |
|
13-14 giugno |
Rapporto di Georges Séguy al comitato confederale nazionale del CGT del 13 – 14 giugno sulle lotte operaie in Francia «Rassegna sindacale», n. 139, 30 giugno 1968. |
|
13-14 giugno |
Uruguay : dopo una manifestazione studentesca conclusasi con ore di battaglia a Montevideo, il presidente uruguayano Pacheco-Areco decreta propone lo stato d'assedio. 3 ministri rifiutano di firmare il decreto e si dimettono provocando una crisi di governo. Rivolte studentesche in Argentina e in Cile. |
|
13-14 giugno |
Turchia : ventimila studenti occupano la facoltà di Lettere dell'Università di Ankara. |
|
14 giugno |
Luigi Longo ( colloquio con) , Riflessioni sugli avvenimenti in Francia |
|
nel mondo | ||
14 giugno |
«l’Unità», 14 giugno 1968 |
|
14 giugno |
A Roma una fabbrica, l'Apollon, è occupata da alcuni giorni. Anche la Feram entra in agitazione per protesta contro 100 licenziamenti. |
|
nel mondo | ||
15 giugno |
Il Comitato d'occupazione della Sorbona decide di chiudere per due giorni l'università per questioni igieniche. All'interno la tensione fra il Comitato e il servizio d'ordine dei katanghesi, in parte formato da ex legionari, scivola in scontro aperto. |
|
15 giugno |
Il sindacato francese Cgt sottopone agli operai della Renault un progetto di accordo che dovrà essere votato il giorno dopo. Inutili le resistenze del sindacato cattolico Cfdt, schierato a sinistra della Cgt e favorevole alla continuazione dello sciopero. |
|
15 giugno |
L'epicentro della rivolta studentesca e operaia si sta spostando in Sud America. A Montevideo decretato lo stato d'allarme e arrestati 40 dirigenti dei sindacati e del movimento studentesco. Manifestazioni in tutte le città argentine. |
|
16 giugno |
«L’Espresso» anticipa parti della poesia di Pier Paolo Pasolini «Cari studenti». Lo scrittore critica i giovani del movimento «facce di figli di papà» e solidarizza con i poliziotti, « figli di poveri, vengono da subtopaie, contadine o urbane» che si sono scontrati con gli studenti a Valle Giulia. La poesia sarà pubblicata integralmente su Nuovi Argomenti. |
|
nel mondo | ||
16 giugno |
Francia : la polizia carica gli studenti alla Sorbona e sgombera l’Università. Pretesto per l’intervento della Crs lo scontro interno alla Sorbona fra movimento studentesco e il gruppo dei cosiddetti “Katanghesi”. Gli operai della Renault votano pro o contro la ripresa del lavoro dopo l’accordo siglato fra sindacati e padronato. «l’Unità», 17 giugno 1968 |
|
17 giugno |
In molte città brasiliane gli studenti sfidano il divieto governativo e manifestano in piazza. I cortei sono subito sciolti dalla polizia. |
|
17 giugno |
A Roma incontro fra movimento studentesco e James Boggs, leader e teorico del Black Power. |
|
nel mondo | ||
17 giugno |
Francia : l’accordo siglato dal sindacato passa con circa il 78% dei voti. Non mancano i dissensi e si verificano scontri e risse tra sindacalisti e operai contrari alla ripresa del lavoro. Un voto particolarmente contrastato alla Flins la fabbrica dove è morto il giovane studente Gilles Tautain. L’accordo passa vede solo il 58% a favore. «l’Unità», 18 giugno 1968 |
|
17 giugno |
Sud America : In Argentina e Perù proseguono le lotte studentesche .Battaglie tra studenti e polizia a Buenos Aires , Rosario e nelle principali città. In Perù dura repressione contro il movimento. |
|
17 giugno |
Inghilterra : in agitazione tutto il sistema universitario. Gli studenti manifestano contro lo stabilimento chimico militare di Porton e rivendicano la cessazione delle ricerche nel campo delle armi chimiche e batteriologiche. |
|
18 giugno |
Venezia : contestata l’inaugurazione della Biennale . Una manifestazione di artisti e studenti viene caricata in Piazza San Marco. 22 artisti italiani, fra cui i pittori Novelli e Achille Perilli , ritirano, rovesciano o coprono le loro opere. «l’Unità», 19 giugno 1968 «La Stampa», 17-18-19-20 giugno 1968 |
|
nel mondo | ||
18 giugno |
Francia : dopo 33 giorni di sciopero 65 mila operai tornano al lavoro alle officine Renault. Entrando nella fabbrica con la bandiera rossa. Nei 2 giorni seguenti la scena si ripeterà in tutte le principali fabbriche. Molto malessere operaio. Gli accordi non convincono. Si sta consumando la fine dell'insurrezione di maggio. «l’Unità», 19 giugno 1968 |
|
18 giugno |
Battaglia a Rio de Janeiro tra studenti e polizia. La protesta di Rio si allargherà nei giorni seguenti agli operai. |
|
19 giugno |
Dopo aver consultato i segretari dei tre partiti di centro-sinistra il presidente della Repubblica assegna l’incarico a Giovanni Leone (DC) in attesa che il PSU decida di rientrare nella maggioranza di governo. |
|
19 giugno |
Per la prima volta un ministro della Rft, il socialdemocratico Willy Brandt, è in visita a Berlino est. Cominciano in Cecoslovacchia le manovre militari del Patto di Varsavia. |
|
19 giugno |
Moshe Dayan dichiara che il territorio israeliano «deve estendersi dal Giordano al mare» e invita il governo a colonizzare il più rapidamente possibile i territori occupati nel '67. |
|
20-22 giugno |
Comitato centrale del Pci. Relaziona e conclude Luigi Longo. |
|
20 giugno |
Esplode nelle aziende la collera operaia. Lotte a Pisa, Milano, Bologna, Bari. |
|
20 giugno |
Venezia : ancora cariche della polizia contro artisti, giornalisti e studenti che contestano la Biennale. «l’Unità», 21-giugno 1968 |
|
nel mondo | ||
20 giugno |
A Washington giornata conclusiva della "marcia dei poveri". Partecipano alla manifestazione 150.000 persone. Il successore di Luther King, Abernathy, annuncia che la baraccopoli Resurrection City non sarà abbandonata. |
|
21 giugno |
Lotte per il salario e il lavoro a Trieste, Palermo, Empoli; Milano, Venezia (Montedison) a Pisa proclamato per il 23 lo sciopero generale contro Marzotto. Davanti alle fabbriche picchetti comuni operai e studenti. A Trieste i lavoratori costringono Giulio Andreotti da interrompere il discorso alla Fiera in serata scontri fra operai e polizia. 20 feriti. |
|
21 giugno |
Lucio Lombardo Radice , Se lasciamo spazi vuoti «Rinascita», n. 25, 21 giugno 1968 |
|
21 giugno |
Roma : nella conferenza stampa che si svolge al termine dei lavori della riunione della sessione allargata del comitato internazionale di collegamento della Conferenza di Stoccolma per il Vietnam ( Roma , 18-19 giugno ) è rilanciata la campagna mondiale per la fine dei bombardamenti e per una soluzione pacifica del conflitto Usa – Vietnam. «l’Unità», 21-giugno 1968 |
|
nel mondo | ||
21 giugno |
Brasile : per tre giorni consecutivi il centro di Rio de Janeiro è un campo di battaglia. Migliaia di studenti si contrano con la polizia che spara sui dimostranti. Molti feriti e tre morti. Gli studenti occupano l'università e si difendono dalle cariche innalzando barricate «l’Unità», 22 giugno 1968 |
|
21 giugno | Argentina : scontri a Rosario e Tucuman | |
21 giugno | Uruguay : a Montevideo presa d’assalto dagli studenti la sede della Panamerican Airwais | |
21 giugno |
Francia considerazioni sulla vigilia del voto e sulla campagna elettorale «l’Unità», 21-giugno 1968 |
|
21 giugno |
I giornali russi attaccano la stampa cecoslovacca. Nei giorni precedenti il ministero degli Esteri sovietico aveva protestato ufficialmente presso l'ambasciata di Praga a Mosca chiedendo un maggior controllo sulla stampa. |
|
22 giugno |
Salgono a sei i morti della battaglia di Rio. Le manifestazioni hanno ormai perso il carattere esclusivamente studentesco. |
|
23 giugno |
All'alba la polizia arresta nelle loro case 10 persone per gli incidenti di Trieste. Alcuni parlamentari del Pci riescono ad ottenere il rilascio in giornata di alcuni dei fermati. Restano in prigione 8 persone. Dichiarato lo sciopero generale cittadino per il 25. |
|
23 giugno |
Gianfranco Borghini, Le tendenze del movimento |
|
23 giugno |
I gollisti vincono il primo turno delle elezioni francesi. |
|
24 giugno |
Si insedia il II governo presieduto da Giovanni Leone. Un monocolore Dc sostenuto dall’astensione del PSU , del PRI e dei gruppo del sudtirolo. |
|
24 giugno |
Convegno comune di movimento studentesco e sindacati metalmeccanici (Fiom-Cgil e Flm Cisl) a Trento. |
|
nel mondo | ||
24 giugno |
Si allarga la campagna contro le armi batteriologiche in Inghilterra. sotto accusa il Centro ricerche microbiologiche di Porton Down, controllato dal ministero della Difesa. Il Centro avrebbe fornito agli americani il mortale gas CS, usato nel Vietnam. |
|
25 giugno |
Scioperi generali in molte città. Nel paese crescono le vertenze operaie e le lotte sociali . A Trieste interviene la polizia. «l’Unità», 26 giugno 1968 |
|
nel mondo | ||
25 giugno |
Coprifuoco e stato d'emergenza limitato a Washington. Abernathy, dal carcere invita i manifestanti a farsi arrestare. Scontri nei quartieri neri. |
|
25 giugno |
Francia : il PCF e la SFIO decidono di presentare liste comuni nel secondo turno elettorale. I due partiti faranno convergere i voti verso i candidati meglio piazzati. Anche il PSU dà l'indicazione di votare per la lista unica. «l’Unità», 26 giugno 1968 |
|
26 giugno |
Durissimo attacco contro lo scrittore dissidente Solgenitsjn sulla «Literaturnaja Gazeta» di Mosca. Lo scrittore è accusato di dare esca alla propaganda antisovietica. «l'Unità», pur criticando il dissidente, prende le distanze dall'attacco. |
|
26 giugno |
Abernathy chiede a tutti i sacerdoti degli USA a manifestare a Washington. Centinaia di neri si fanno arrestare trasgredendo le disposizioni sul coprifuoco. |
|
27 giugno |
Esce su alcuni giornali cecoslovacchi un documento, «il manifesto delle 2.000 parole», redatto dallo scrittore Ludvik Vaculik e sottoscritto da molti intellettuali. Si chiede democratizzazione e si denuncia la minaccia di invasione sovietica. |
|
27 giugno |
Sgomberata a Parigi l'Accademia di belle arti, trasformata in Atelier populaire. |
|
27 giugno |
Trecento arresti e scontri continui a Washington, mentre la Camera dei rappresentanti vota un taglio di 100 milioni di dollari sul programma di lotta alla povertà. |
|
27 giugno |
I marines abbandonano Khe Sanh, definita «imprendibile». E' una sconfitta ma il riuscire a spezzare l'assedio nordvietnamita salva gli USA da una nuova Dien Bien Phu. |
|
28 giugno |
Cortei e lotte contadine a Cesena, Forlì e Terni. A Napoli manifestano i lavoratori dell’Italsider in sciopero da 15 giorni. Dopo mesi di trattative esplode la rabbia dei portuali genovesi. |
|
28 giugno |
Su «Rinascita» e su «l’Unità» il PCI si interroga sul rapporto con il movimento studentesco. Amendola continua sulla linea della lotta sui due fronti. «Rinascita», n. 26, 28 giugno 1968 |
|
28 giugno |
Resoconto della riunione dei quadri della FGCI svolta Frattocchie il 23 giugno spostare «l’Unità», 28 giugno 1968 |
|
28 giugno |
Il colonnello Renzo Rocca, ex capo dell’ufficio del SIFAR che si occupa di spionaggio industriale, coinvolto in numerosi scandali è trovato morto nel suo ufficio. Si è ucciso con un colpo di pistola. Molti dubbi sull’apparente suicidio. |
|
nel mondo | ||
28 giugno |
Il parlamento cecoslovacco vota l'abolizione della censura sulla stampa e sugli altri mezzi di comunicazione di massa. Esaltato il ruolo del Partito socialdemocratico perseguitato durante l'era novotniana. |
|
29 giugno |
Durissimi scontri tra studenti e guardia nazionale all'università californiana di Berkeley. |
|
29 giugno |
Stato d'assedio a Gerico, circondata da tre battaglioni israeliani. La città è accusata di fornire appoggi ai commandos palestinesi infiltrati. |
|
29 giugno |
Nel secondo anniversario del golpe argentino manifestazioni, proteste e scontri con la polizia. |
|
30 giugno |
Per De Gaulle il secondo turno elettorale è un trionfo completo: guadagna un centinaio di seggi e si assicura così la maggioranza assoluta. Il Pcf perde 39 seggi, la Sfio più di 60. Per i comunisti francesi comincia un processo di declino inarrestabile. |
|
30 giugno |
Sit-in a Berkeley. Gli studenti barricano gli ingressi del campus per impedire una nuova irruzione di polizia e Guardia nazionale. |
|
VAI A LUGLIO> |
1 maggio |
Al tradizionale comizio sindacale in Piazza San Giovanni è accolta sul palco una delegazione del movimento studentesco. Insieme ai leader sindacali parla a nome degli studenti in lotta Franco Russo espulso dal PCI solo alcuni mesi primo e fra i fondatori del centro di iniziativa antimperialista Che Guevara. «’68. Venti anni dopo» p.46 supplemento a «L’Espresso» «La Stampa», 3 maggio 1968 |
|
nel mondo | ||
1 maggio | Inghilterra : proteste diffuse per la crescente disoccupazione e l’ondata di di razzismo. La Federazione dei metalmeccanici indice uno sciopero per il 15 maggio | |
1 maggio |
Spagna : manifestazioni antifranchiste. «l’Unità», 3 maggio 1968 [p.1-p.12] |
|
2 maggio |
USA : Parte da Memphis, dall'albergo in cui fu ucciso Luther King, la "marcia dei poveri" guidata dal reverendo Ralph Abernathy e da Coretta King. «l’Unità», 3 maggio 1968 [p.12] |
|
2 maggio |
Francia : tensioni nelle università parigine della Sorbona e di Nanterre. Per tutto il mese di aprile studenti di sinistra e fascisti del gruppo Occident si sono fronteggiati e scontrati più volte. A Parigi gli studenti occupano la Sorbona . L’occupazione durerà fino al 1 luglio. Chiusa a Nanterre la facoltà di Lettere. La mattina seguente la polizia invaderà il campus. Molti intellettuali, tra cui Jean Paul Sartre , prendono posizione a favore degli studenti. Alla Sorbona i fascisti distruggono la sede del sindacato studentesco UNEF. «La Stampa», 3 maggio 1968 |
Sartre e il maggio francese video da you tube http://www.youtube.com/watch?v=CyV0iaKnofA http://www.youtube.com/watch?v=cbJ4r_reTVM http://www.youtube.com/watch?v=i9dbzwb5UrE http://www.youtube.com/watch?v=QUFne1wss_o TG1 |
2 maggio |
Ferruccio Parri denuncia la polizia di sevizie nei confronti di Antonio Russo , lo studente di architettura arrestato per l’incendio della Boston Chemichol «l’Unità», 3 maggio 1968 [p.1-p.12] |
|
2 maggio |
Inizia il processo a cinque studenti arrestati a Piazza Cavour «La Stampa», 3 maggio 1968 |
|
3 maggio | Luigi Longo, Il movimento studentesco nella lotta anticapitalistica Il «Contemporaneo», supplemento a «Rinascita», n. 18,.3 maggio 1968. |
|
3 maggio |
«La Stampa», 3 maggio 1968 |
|
nel mondo | ||
3 maggio |
Francia : Trecento studenti si riuniscono alla Sorbona per protestare contro la chiusura di Nanterre. I Crs circondano l'università. Le trattative tra studenti e polizia durano ore mentre migliaia di studenti si affollano nelle strade vicine. In serata violenti scontri. Sull’«Humanité», quotidiano del Partito comunista francese, un duro attacco al movimento . Georges Marchais, numero due del partito, scrive: «Questi falsi rivoluzionari devono essere energicamente smascherati perché obiettivamente essi servono gli interessi del potere gollista e dei grandi monopoli capitalistici»”. |
|
3 maggio |
USA : la polizia abbandona la Columbia University di New York , dove il 30 aprile era intervenuta con inaudita contro gli occupanti.. |
|
3 maggio |
Terzo giorno di manifestazioni e scontri a Madrid. |
|
3 maggio |
USA e Vietnam del nord annunciano di avere raggiunto un accordo per l'inizio di "pre-trattative di pace" a Parigi il 10 maggio. I colloqui dovrebbero portare a una nuova Conferenza di Ginevra. |
|
4 maggio |
Roma: continua il processo contro i cinque studenti arrestati nel corso della manifestazione a Piazza Cavour. Prevista la sentenza per il giorno dopo. «La Stampa», 5 maggio 1968 |
|
nel mondo | ||
4 maggio |
Francia : l'Unef e il sindacato insegnanti proclamano uno sciopero generale e una manifestazione a partire dal 6. Per lo stesso giorno è fissata la riunione della Commissione disciplinare dell'università di fronte alla quale devono comparire 6 studenti tra cui Cohn-Bendit. «l’Unità», 5 maggio 1968 |
|
4 maggio |
Cecoslovacchia : Una delegazione del Partito comunista cecoslovacco guidata da Dubcek è a Mosca. |
|
5 maggio |
Condannato a 8 mesi lo stampatore del giornale studentesco milanese «La zanzara». In occasione del processo per una inchiesta sulla sessualità giovanile aveva scritto una lettera indignata al procuratore della Repubblica. Processato per oltraggio. |
|
5 maggio | «La Stampa», 5 maggio 1968 Fausto De Luca, Il governo e gli studenti nella polemica dei partiti |
|
nel mondo | ||
5 maggio |
Francia : sei studenti sono processati per gli scontri del 3 maggio ; quattro sono condannati a pene detentive senza condizionale. La Sorbona rimane occupata dalla polizia. |
|
5 maggio | La resistenza sudvietnamita attacca in 122 località le truppe USA e l'esercito regolare. Non è un nuovo Tet, ma un'offensiva politica tesa a pesare sui colloqui di Parigi. | |
5 maggio | Si moltiplicano i brani scritti in onore e in memoria di Luther King: a «Why? The King of Love is Dead» di Nina Simone si aggiungono "It's up to Me and You" cantata da Ella Fitzgerald, un brano di Oliver Nelson e un requiem composto da Ronnie Roullier. | |
6 maggio |
Roma : si conclude il processo per gli scontri di Piazza Cavour, con una condanna a 10 mesi e tre a 8 mesi. L'accusa aveva chiesto condanne fino a 2 anni. Gli imputati saranno tutti scarcerati il giorno seguente. |
|
nel mondo | ||
6 maggio |
Francia : un corteo di 15.000 persone parte dalla Sorbona, passa sulla riva destra e manifesta di fronte al Palais Royal, torna al Quartiere Latino e tenta di occupare l'università. Gli studenti affrontano fino a tarda sera la polizia. 487 i feriti. «l’Unità», 7 maggio 1968 «La Stampa», 7 maggio 1968 |
|
6 maggio |
Cecoslovacchia : In una intervista al Rude Pravo sui colloqui di Mosca Dubcek appare moderatamente rassicurato ma non nasconde le "preoccupazioni" espresse dai russi a proposito di un possibile sfruttamento antisocialista del processo di democratizzazione. |
|
6 maggio |
Francia : Quasi 50.000 studenti attraversano in corteo la zona sud di Parigi, evitando il Quartiere latino presidiato dalla polizia, e passano sulla riva destra della Senna malgrado altri sbarramenti della polizia. |
|
6 maggio | USA : in vista delle elezioni presidenziali nella competizione fra Robert Kennedy e McCarthy, entrambi della sinistra del partito democratico, si va prefigurando la vittoria del primo. Kennedy prevale, infatti, nelle due prove più importanti: le elezioni nell'Indiana e quelle di Washington. | |
6 maggio |
Roma: si conclude il processo ai cinque imputati per le proteste di piazza Cavour. Un condannato a 10 mesi, tre a 8 mesi , il quinto assolto per insufficienza di prove «l’Unità», 7 maggio 1968 |
|
7 maggio |
Roma : dopo 10 giorni escono dal carcere di Regina Coeli i 4 studenti e il commerciante arrestati per gli incidenti di Piazza Cavour. Per la prima volta è occupata la facoltà di Ingegneria «l’Unità», 8 maggio 1968 «La Stampa», 8 maggio 1968 |
|
7 maggio |
Siena : il Senato accademico invia una lettera agli studenti in cui propone di istituire a latere di ogni facoltà un comitato consultivo di cui faccia parte uno studente eletto da ciascun corso. Burocraticamente indicati criteri e modalità di elezione. Il movimento respinge la proposta che considera una provocazione. «l’Unità», 8 maggio 1968 |
|
nel mondo | ||
7 maggio |
Francia : a Parigi nuova manifestazione del movimento. Nessun incidente . «La Stampa», 8 maggio 1968 |
|
8 maggio |
Milano : scontri fra polizia e studenti che protestano davanti al Palazzo di giustizia per gli arresti e le condanne degli studenti romani. Tre studenti feriti e 16 fermati. «La Stampa», 9 maggio 1968 |
|
8 maggio |
Torino, cronaca cittadina
|
|
nel mondo | ||
8 maggio |
Francia : cinque premi Nobel rivolgono un appello a De Gaulle per «fare un gesto suscettibile per pacificare la rivolta degli studenti . Amnistia per gli studenti condannati . Riapertura delle facoltà. Rispetti reciproci». «l’Unità», 9 maggio 1968 «La Stampa», 9 maggio 1968 |
|
9 maggio |
«l’Unità», 9 maggio 1968 |
|
9 maggio |
Roma : proseguono le occupazioni del Cnr e di Ingegneria, San Pietro in Vincoli. Programmata per l’11 una manifestazione contro la repressione accademica. «l’Unità», 9 maggio 1968 Cronaca di Roma |
|
nel mondo | ||
10 maggio |
Parigi sit- in di quattro ore in Boulevard St.Michel. Nessun incidente .L’ Unióne nazionale des étudiants de France e le altre organizzazioni studentesche indicono un comizio per il giorno dopo. «La Stampa», 10 maggio 1968 |
|
10 maggio |
Parigi gli studenti innalzano le barricate nel boulevard Saint-Michel e si scontrarono con la polizia «l’Unità», 11 maggio 1968 |
|
11 maggio |
«l’Unità», 12 maggio 1968 |
|
12 maggio |
Parigi : Pompidou lancia un appello alla pacificazione. Proclamato per il giorno dopo lo sciopero generale. «l’Unità», 13 maggio 1968 |
|
13 maggio |
Parigi : milioni di lavoratori aderiscono allo sciopero generale , nonostante fosse stato osteggiato dalla CGT . Lo sciopero si conclude con l’ 'occupazione della Renault di Sochaux.. «l’Unità», 14 maggio 1968 |
|
14 maggio |
Repubblica federale tedesca : a Essen operai e studenti disperdono un’adunata del partito neonazista NPD. Programmata per il 15 una manifestazione contro la presentazione da parte del governo delle leggi eccezionali che rappresentano una involuzione autoritaria del regime di Bonn. «l’Unità», 15 maggio 1968 |
|
14 maggio |
Francia : Dopo la grande manifestazione del 13 maggio ( i quotidiani francesi scrivono di 800 mila persone) le sinistre unite presentano una mozione di censura contro il governo mentre Pompidou , annunciando un’amnistia, sembra aprire alle richieste del movimento studentesco «l’Unità», 15 maggio 1968 |
|
14 maggio |
Milano : di nuovo la polizia contro gli studenti «l’Unità», 15 maggio 1968 |
|
15 maggio |
Francia : fissati per il 21 e il 22 gli Stati generali dell’Università «l’Unità», 16 maggio 1968 |
|
17 maggio |
Francia : Pompidou in televisione minaccia di reprimere le annunciate manifestazioni. Richiamati i riservisti dell’esercito. Quattro fabbriche Renault occupate dai lavoratori. «l’Unità», 17 maggio 1968 |
|
18 maggio |
Francia Il corteo studentesco attraversa la città e raggiunge la fabbrica Renault .De Gaulle interrompe la visita di Stato in Romania e rientra a Parigi. «La Stampa», 19 maggio 1968 |
|
19 maggio |
Si svolgono le elezioni politiche generali, che registrano una lieve avanzata per Dc e Pci (rispettivamente, +0,8 e +1,6) e il crollo del Partito socialista, che perde un milione di voti. I risultati alla Camera dei deputati: Dc, 12.437.848, pari al 39,1%, 266 seggi; Pci, 8.551.347, pari al 26,9%, 177 seggi; Psu, 4.603.192, pari al 14,5%, 91 seggi; Pli, 1.850.650, pari al 5,8%, 31 seggi; Psiup, 1.414.697, pari al 4,5%, 23 seggi; Msi, 1.414.036, pari al 4,4%, 24 seggi; Pri, 626.533, pari al 2,0%, 9 seggi; Pdi, 414.507, pari all’1,3%, 6 seggi; Ppst, 152.991, pari allo 0,5%, 3 seggi. Al Senato: Dc, 10.972.114, pari al 38,3%, 135 seggi; Pci, 8.585.601, pari al 30,0%, 101 seggi; Psu; 4.354.906, pari al 15,2%, 46 seggi; Pli, 1.943.795, pari al 6,8%, 16 seggi; Msi, 1.304.847, pari al 4,6%, 11 seggi; Pri, 601.500, pari al 2,1%, 2 seggi; Pdi, 312.702, pari all’l,l%, 2 seggi; Ppst, 131.071, pari allo 0,5%, 2 seggi. «l’ Unità» del 22 maggio 1968 |
|
nel mondo | ||
19 maggio |
«l’Unità», 20 maggio 1968 |
|
20 maggio |
L’intervista di J.P. Sartre a D. Cohn Bendit in “Le Nouvel Observateur”, 20 maggio 1968 è ripresa anche in J. Sauvageot, A. Geismar, D. Cohn Bendit, J.P.Duteuil, La revolte étudiante, Paris, Editions du Seuil, 1968, 91-92. Inizia la controffensiva del governo . Sono sgombrate le fabbriche occupate del settore ferroviario. La CGT inizia a stipulare contratti che prevedono concessioni salariali agli operai . Non manca di segnalare gli operai più attivi nel movimento accusati di luddismo e violenze. |
|
21 maggio |
«l’Unità», 22 maggio 1968 |
|
24 maggio |
Francia : De Gaulle in televisione annuncia l’ipotesi di un referendum su un programma di riforme. «l’Unità», 25 maggio 1968 |
|
25-26 maggio |
A Grenelle si incontrano i rappresentanti del governo Pompidou , i sindacati e i rappresentati sindacali . Tra i negoziatori Jacques Chirac , segretario di Stato agli affari locali, George Séguy per la CGT. Il 27 maggio è raggiunto un accordo che prevede un aumento del 35% dello SMIG (Salario Minimo Interprofessionale Garantito) e del 10% in media dei salari reali, si prevede inoltre la creazione della «sezione sindacale d'impresa», organismo assimilabile ai consigli di fabbrica che in Italia. «l’Unità», 26 maggio 1968 |
|
25-26 maggio |
Repubblica federale tedesca «l’Unità», 26 maggio 1968 |
|
25-26 maggio |
Pisa : il processo contro 18 studenti per le occupazioni e le manifestazioni delle settimane precedenti si conclude con l’assoluzione e il pagamento di una ammenda. Milano: per la quarta volta da novembre è occupata la Cattolica. «l’Unità», 26 maggio 1968 |
|
27 maggio |
Francia : il PCF insiste per un programma comune delle sinistre. La CGT invita gli operai a sostenere con le lotte la trattativa che si sta svolgendo a Grenelle. Sciopero dei giornalisti televisivi contro il servilismo governativo della direzione. «l’Unità», 27 maggio 1968 |
|
28 maggio |
Francia : di fronte al rifiuto opposto dagli operai al protocollo firmato a Grenelle la CGT proclama per il 29 una giornata nazionale di manifestazioni di strada per un cambiamento politico. Si è al 14° giorno di sciopero . «l’Unità», 29 maggio 1968 |
|
28 maggio |
Roma : denunciati con l’accusa di apologia di reato i professori Zevi, Quaroni e Marino per aver solidarizzato con gli studenti «l’Unità», 29 maggio 1968 Cronaca cittadina : |
|
nel mondo | ||
29 maggio |
«l’Unità», 30 maggio 1968 |
|
29 maggio |
Il presidente della Repubblica Charles de Gaulle incontra a Baden – Baden il generale Massu . «La Stampa», 30 maggio 1968 «La Stampa», 30 maggio 1968 |
|
29 maggio |
La direzione del PSU, dopo un lungo dibattito, approva l’ordine del giorno De Martino - Tanassi che propone di non partecipare a nuovo governo di centro-sinistra. |
|
29 maggio |
«l’Unità», 30 maggio 1968 |
|
29 maggio | Milano: rioccupata l’Università statale. | |
nel mondo | ||
30 maggio |
Manifestazione della destra agli Champs-Élysées. Charles de Gaulle decreta lo scioglimento dell’Assemblea nazionale. E fissa le elezioni per il 30 giugno. «l’Unità», 31 maggio 1968 «La Stampa», 31 maggio 1968 |
|
30 maggio |
Napoli : manifestazione studentesca di solidarietà con gli studenti francesi |
|
nel mondo | ||
31 maggio |
Francia : A ventiquattro ore dal minaccioso discorso di De Gaulle continua compatto lo sciopero, 17° giorno, in tutti i settori vitali del paese. Incontro fra la Federazione di Mitterand e il PCF. Rimpasto nel governo Pompidou. Truppe corrazzate si attestano attorno a Parigi. «l’Unità», 1 giugno 1968 |
|
31 maggio |
La riunione degli stati generali del cinema rivendica un settore pubblico con poteri concorrenziali rispetto a quello privato. |
|
31 maggio |
Roma : manifestazione di solidarietà con il popolo francese in lotta. Violenti scontri davanti all’ambasciata francese. «l’Unità», 1 giugno 1968 |
|
31 maggio |
2 giugno |
|
VAI A GIUGNO> |
1 aprile |
Milano: Il rettore della Statale annuncia la serrata fino al 18 aprile e minaccia di invalidare l’anno accademico. Gli studenti rispondono con un corteo cittadino e un sit-in in Piazza Cordusio. Per il 4 aprile è proclamato lo sciopero degli studenti medi. Per lo stesso giorno la Cgil indice lo sciopero dei professori delle scuole medie. «l’Unità», 2 aprile 1968 |
|
1 aprile | Trento : vinte le resistenze accademiche , dopo due mesi l’occupazione della facoltà si trasforma in occupazione «aperta». Previsti dibattiti e incontri fra studenti e professori. | |
nel mondo | ||
Spagna : Comincia a Madrid il processo contro Marcelino Camacho, dirigente delle Commissioni operaie in carcere da 14 mesi. | ||
Giappone : violentissimi scontri fra studenti e polizia in Giappone, intorno a un ospedale da campo USA. | ||
Cecoslovacchia : Riunito a Praga il Comitato Centrale del PC cecoslovacco. | ||
2 aprile |
Il segretario del PCI Luigi Longo su «Rinascita» riconosce che i problemi posti dal movimento studentesco «sono destinati ad assumere , nella realtà del nostro paese , un peso ed una rilevanza sempre maggiori , sul piano sociale e politico» e che «pur nella sua fluidità e nel suo carattere composito» il movimento si «muove in una direzione e con impulsi non certo estranei» alla lotta e alla strategia del PCI. Polemizzando con atteggiamenti di chiusura e rigidità scrive : « Non mi preoccupa affatto che, in questo risveglio di tante e così entusiastiche forze nuove , si manifestino incertezze, confusioni, contraddizioni , con punte critiche ,alle volte anche nei nostri confronti. Io credo che un profondo rivolgimento nelle coscienze e negli orientamenti , soprattutto di larghe masse di giovani, possa avvenire in modo “educato” e “ bene ordinato”: Solo illusi e burocrati possono pensare in questo modo. Proprio perché marxisti , comunisti, rivoluzionari, noi sappiamo che profondi rivolgimenti politici e sociali non possono non sconvolgere schermo precostituiti, vecchie credenze, in una parola rimettere tutto in discussione».
«Rinascita»,n. 15, 2 aprile 1968 |
|
2 aprile | I sindacati annunciano altre 24 ore di sciopero alla Fiat: fra le richieste, l'esposizione quotidiana di tabelle con i dati riguardanti produzione, organico, assenze. Altre richieste: riforma del cottimo e diminuzione dell'orario. | |
2 aprile |
Roma: il consiglio di facoltà decide che dal 5 aprile riprenderanno gli esami a Lettere. All’Istituto di Fisica la “commissione antimperialismo» del movimento definisce il programma delle due giornate di lotta contro il Vietnam previste per il 26-27 aprile Ad Architettura, autorizzata dal preside, si svolge l’assemblea dei “dissidenti” dal movimento che a sua volta prende posizione contro ogni ipotesi di chiusura della Facoltà. «l’Unità», 3 aprile 1968 [Cronaca di Roma p.6] |
|
nel mondo | ||
2 aprile | Cecolovacchia : Dubcek chiede nel suo rapporto al Comitato Centraleun «rallentamento del processo di democratizzazione»; trovato impiccato il giudice dell'Alta Corte ceca Brestansky scomparso nei giorni precedenti. | |
2 aprile | Nuovi incidenti alla frontiera israelo-giordana. | |
2 aprile |
Brasile : Al termine dei funerale d'un liceale ucciso dalla polizia, migliaia di dimostranti insorgono nelle strade di Rio de Janeiro; l'esercito, che 4 anni prima aveva deposto il presidente Goulart, pattuglia le vie con autoblindo e carri armati: 3 manifestanti uccisi. |
|
3 aprile |
Roma : si riuniscono le commissioni «diritto allo studio» e «collegamento con le lotte operaie». |
|
nel mondo | ||
3 aprile | Brasile : gli studenti annunciano nuove manifestazioni per il giorno seguente: 50.000 persone saranno attaccate dalla polizia a cavallo. | |
3 aprile |
Cecoslovacchia : nel Comitato Centrale del PC cecoslovacco si rafforzano i sostenitori di Dubcek. Chieste le dimissioni del generale Lomskj, ministro della difesa. Autocritica dell'ex presidente della repubblica Novotny. |
|
4 aprile |
Su «l’Unità» reportage sulle lotte dell’università a Londra: «l’Unità», 4 aprile 1968 |
|
4 aprile |
USA : Martin Luther King, dirigente pacifista nero, viene assassinato a Memphis, dove stava preparando una nuova manifestazione per i diritti civili dei neri; immediata reazione in tutte le principali città americane |
|
5 aprile | Genova : la polizia sgombera Magistero a Genova e ferma 80 persone. | |
5 aprile | Parma : all'occupazione di Fisica e Scienze si aggiunge quella della sede centrale dell'università. | |
5 aprile |
Roma: il movimento manifesta contro l’assassinio di Martin Luther King. Corteo per le vie cittadine e poi davanti all’ambasciata Usa in via Veneto. Alle 21 , immotivato, l’intervento della polizia. Feriti alcuni giornalisti. 12 studenti fermati e tradotti in Questura. «l’Unità», 6 aprile 1968 [Roma p.6] |
|
nel mondo | ||
5 aprile | USA : tutti i ghetti neri sono in fiamme: la piú estesa rivolta degli anni '60 è particolarmente violenta a Memphis, Chicago e a Washington; la Casa Bianca in stato d'assedio, nelle strade si moltiplicano sparatorie, incendi, saccheggi. James Brown appare in Tv per suggerire ai neri in rivolta dopo l'assassinio di Luther King di incanalare costruttivamente la propria rabbia. Riceverà un encomio da parte del vicepresidente Hubert Humphrey. |
|
5 aprile | Polonia : Epurazioni nei ranghi del partito comunista e del governo polacco. | |
5 aprile | Brasile : Represse nel sangue dall'esercito brasiliano le manifestazioni studentesche di Rio de Janeiro. | |
5 aprile |
Quinto giorno di scontri fra studenti e polizia ad Addis Abeba. |
|
6-7 aprile |
Siena: Il sostituto procuratore di Firenze Mario Mazzanti rinvia a giudizio 44 studenti con l’accusa di aver diretto le occupazioni dell’Ateneo senese. «l’Unità», 7 -8 aprile 1968 [p.4] |
|
6-7 aprile |
Si svolge al Teatro Eliseo di Roma il convegno nazionale del Pci su “I comunisti e la scuola”. Relazione introduttiva di Giuseppe Chiarante, conclusioni di Paolo Bufalini, responsabile della sezione cultura del partito «l’Unità», 7 -8 aprile 1968 [p.4] |
|
6 aprile |
Sciopero alla Fiat: la polizia carica i picchetti alla palazzina degli impiegati, nel pomeriggio gli scontri riprendono nelle strade adiacenti Mirafiori. Il 5 erano stati liberati i 4 arrestati per lo sciopero del 30 marzo. |
|
nel mondo | ||
6 aprile | USA : in dieci città sono dichiarati lo stato d'emergenza e il coprifuoco; a Washington il coprifuoco dura dalle 4 del pomeriggio alle 6,30 del mattino: i morti sono per ora 21, centinaia i feriti e gli arrestati. | |
6 aprile | USA : Si estende l'insurrezione nera . A Baltimora scontri violentissimi. A Chicago è decretato lo stato insurrezionale. A Oakland un dirigente delle Pantere nere è ucciso dalla polizia che arresta anche Eldridge Cleaver. | |
7 aprile | Jugoslavia : prime manifestazioni studentesche in Jugoslavia. Un corteo per il Vietnam attraversa Belgrado. | |
8 aprile | USA : in segno di lutto per l'assassinio di Luther King è rinviata la consegna degli Oscar . A Menphis oltre 50.000 persone partecipano a Memphis alla manifestazione organizzata da Martin Luther King; i morti negli scontri dei giorni precedenti superano i 30 e gli arresti sono circa 5.000. | |
8 aprile |
|
|
8 aprile |
|
|
nel mondo | ||
9 aprile | URSS : si svolge una sessione straordinaria del comitato centrale del Pcus, al centro del dibattito la "crisi dei paesi dell'Est". | |
9 aprile | Hanoi dà il suo assenso ufficiale all'apertura delle trattative con gli Stati Uniti. Johnson riunisce il Consiglio di Sicurezza a Camp David. | |
9 aprile | USA: Ad Atlanta una folla immensa assiste alla sepoltura di Martin Luther King . Scioperi dei neri in tutto il paese e rivolte in nuove città (Pittsburgh, Cincinnati, New York): gli arrestati sono ora 10.000, i feriti quasi 2.000. | |
9 aprile |
Condannati in Spagna i due leaders delle Comisiones Obreras, Camacho e Ariza. |
|
10 aprile | Cina : nasce in Cina un altro "Comitato rivoluzionario", nello Hunan, la stessa provincia in cui è nato Mao Tze Tung. | |
10 aprile | Nuovo programma d'azione del Partito comunista cecoslovacco per l'informazione: al primo punto il rispetto della libertà di stampa. | |
10 aprile |
USA : 130 città sono state investite dalla rivolta nera negli ultimi giorni; approvata in tutta fretta una legge contro la discriminazione piú volte bocciata in precedenza. |
|
11 aprile |
Berlino Ovest : alle 16, 30 Rudi Dutsche esce dalla sede SDS (l'organizzazione del movimento degli studenti). Di fronte, sul Kurfürstendamm è posteggiata l’ auto di Josef Bachmann, un imbianchino filonazista, accanto a lui la Nationalen-und Soldatenzeitung con il titolo in prima pagina «Stoppt Dutschke jetzt!» (Fermate subito Dutschke). Bachmann scende dall'auto e rivolgendosi a Dutschke e gli chiede: «E' lei Rudi Dutschke?» Dutschk risponde affermativamente. E Bachmann gli spara contro. Le condizioni del leader degli studenti sono gravissime. Ferite al cervello da cui non si riprenderà mai del tutto fino alla morte nel 1979. Appresa la notizia dell’attentato , immediata la protesta degli studenti. A Berlino oltre 4000 giovani assoltano con bombe incendiare una sede della casa editrice Springer responsabile della campagna d’odio contro Dutsche e il movimento. Manifestazioni a Francoforte, Amburgo, Bon, Essen. Programmata per il 12 una grande mobilitazione. «l’Unità», 12 aprile 1968 |
|
11 aprile | Cina : il «Quotidiano del Popolo» dichiara: «La rivoluzione culturale è nel suo quinto stadio, quello della lotta politica nell'esercito». | |
11 aprile | In Urss riunione del Cc del Pcus su: «lotta intransigente contro l'ideologia borghese». | |
11 aprile |
Terzo sciopero di 24 ore alla Fiat; cariche della polizia di fronte alla palazzina degli uffici e in Corso Traiano. Arrestato lo studente Guido Viale. Nel pomeriggio la polizia scioglie un'assemblea operai-studenti a Palazzo Campana. |
|
nel mondo | ||
12 aprile | Germania (RFT) gli studenti attaccano le sedi dei giornali di Springer; a Berlino il grattacielo dell'editore è assediato da migliaia di dimostranti; a Monaco invasa e devastata la tipografia in cui si stampano i giornali del gruppo. | |
12 aprile | A Mosca la «Pravda» attacca gli «elementi antisocialisti» del PC cecoslovacco. | |
12 aprile |
Roma : nel corso di una manifestazione di solidarietà con gli studenti tedeschi sono attaccati due concessionari di automobili tedesche. |
|
nel mondo | ||
13 aprile | Germania (RFT) si estende la rivolta , in tutte le città gli studenti affrontano la polizia di fronte ai giornali di Springer; a Berlino ovest la sede della catena è circondata dal filo spinato e da centinaia di poliziotti. | |
13 aprile |
|
|
14 aprile |
Germania ( RFT ) : il governo minaccia il ricorso alle leggi eccezionali antisommossa anche prima dell'approvazione del Parlamento; nei giorni di Pasqua gli studenti organizzano più di 500 manifestazioni. |
|
15 aprile | Spagna: l'esercito occupa militarmente la città basca di San Sebastian. | |
15 aprile | Londra : nel corso di una manifestazione di solidarietà con gli studenti tedeschi si tenta d'attaccare l'ambasciata della RFT . Scontri con la polizia che la presidia. | |
15 aprile | In Cecoslovacchia Urvalek, procuratore del processo Slansky, dichiara che l'atto di accusa contro di lui fu deciso nel Comitato Centrale alla presenza di «consiglieri russi». | |
15 aprile |
Cina : nel Nordovest del paese , a Chenyang , le guardie rosse si scontrano con l’ esercito. |
|
16 aprile | Referendum sindacale alla Fiat: i risultati dimostrano un altissimo grado di tensione e combattività | |
nel mondo | ||
16 aprile | Grecia : la giunta dei colonnelli mette agli arresti domiciliari i leaders dell'opposizione Georgio Papandreu e Canellopoulos. | |
16 aprile |
Germania : violenti scontri fra studenti e polizia a Francoforte. Negli scontri intomo alla sede della "Bild Zeitung" a Monaco è gravemente ferito uno studente (morirà 2 giorni dopo); la Cdu-Csu chiede l'approvazione immediata della legislazione speciale |
|
17 aprile |
Annunciato per il 20 un nuovo sciopero di 24 ore alla Fiat. Arrestato ad Aosta il segretario della Camera del lavoro per incidenti di 3 anni prima; Saragat non ha firmato la grazia per la condanna a 2 mesi di carcere. |
|
nel mondo | ||
17 aprile | Al Fatah nomina Yasser Arafat come suo portavoce ufficiale. | |
17 aprile | Imponenti manifestazioni studentesche a Londra. | |
17 aprile | Appello del presidente Nasser all'unità araba. Arrestati e torturati a Damasco tre dirigenti palestinesi del Fplp. | |
17 aprile | Muore un fotografo dell'agenzia tedesca Ap, ferito durante gli scontri del giorno precedente. La SDS convoca per l'11 maggio una "marcia stellare" di protesta contro le leggi speciali, che da varie direzioni dovrebbe convergere su Bonn. | |
18 aprile |
In vista delle elezioni politiche «l’Unità» pubblica uno speciale dedicato ai giovani. «l’Unità», 18 aprile 1968 |
|
nel mondo | ||
18 aprile | Cecoslovacchia : il riformatore Smrkovsky è eletto presidente dell'Assemblea nazionale. A Praga gli studenti rendono omaggio alla tomba di Masaryk, ministro degli Esteri vittima dello stalinismo nel '48; il 17 il "Rude Pravo", organo del PCC, aveva chiesto la riapertura delle indagini (la morte fu archiviata come "suicidio"). | |
18 aprile |
Dichiarazione a Pechino di Mao Tzedong: «Il conflitto razziale negli Stati Uniti è una chiara manifestazione della crisi dell'imperialismo americano». |
|
18 aprile |
USA : arrestato per l'assassinio di Martin Luther King, Eric Galt. |
|
19 aprile |
Luigi Longo si incontra con una delegazione del movimento studentesco romano. Tra gli studenti sono presenti Oreste Scalzone , Luigi Moretti, Alberto Olivetti , Renato D’Agostino. L’incontro resta riservato ne sarà data notizia solo a maggio. Oreste Scalzone, Tre ore con Luigi Longo, in ’68 Venti anni dopo, p.44 |
|
19 aprile |
Prosegue su «Rinascita» la riflessione avviata da Luigi Longo sul movimento «Rinascita»,n. 16, 19 aprile 1968 |
|
|
A Valdagno gli operai del turno di notte impediscono l'entrata del turno successivo; dopo una carica dilagano scontri violentissimi. Gli operai abbattono la statua del conte Marzotto, attaccano le ville dei dirigenti e il Jolly Hotel: 47 arresti. Bibliografia G. Pupillo,Classe operaia,partiti e sindacati nella lotta alla Marzotto, «Classe», n.2, 1970; |
|
nel mondo | ||
19 aprile |
USA : sempre più insistenti le voci che vogliono Luther King vittima d'un complotto. A Boston un nero linciato da un gruppo di razzisti. Rap Brown, dirigente del Black Power, scarcerato dietro cauzione di 10.000 dollari. |
|
20 aprile | L'esplosione d'una bomba provoca un incendio domato solo dopo molte ore alla Boston Chemical di Roma; l'industria è accusata di produrre il napalm usato dagli Usa in Vietnam. Un volantino rivendica il carattere politico dell'attentato. | |
nel mondo | ||
20 aprile | Francia : Incidenti tra manifestanti per il Vietnam e polizia a Parigi e Rennes. | |
20 aprile | USA : la polizia di Memphis indica nell'evaso James Earl Ray l'assassino di King; con altrettanta sicurezza era stato accusato nei giorni precedenti Eric Galt. |
|
23 aprile |
Spagna : le Commissioni operaie indicono per il 30 una giornata di lotta in tutto il paese la Spagna. |
|
24 aprile |
Parma : nella notte i fascisti attaccano l'università occupata, vengono respinti; subito dopo la polizia ordina lo sgombero. La Camera del lavoro proclama uno sciopero generale di solidarietà; l'università è rioccupata in serata. |
|
25 aprile |
Roma : il MSI raccoglie l’invito alle «forze sane» dell’università lanciato dal Senato accademico e programma per il 26 una manifestazione contro le occupazioni. «l’Unità», 26 aprile 1968 |
|
nel mondo | ||
25 aprile |
USA : Gli studenti occupano le università di Columbia a New York e quella di Boston, contro la discriminazione razziale. |
|
26 aprile |
USA : Sciopero di 2 milioni di studenti contro il razzismo e la guerra. |
|
26 aprile |
«Rinascita», n. 17, 26 aprile 1968 |
|
27 aprile |
Roma : Una manifestazione di studenti universitari e medi viene attaccata senza preavviso dalla polizia di fronte al Palazzo di giustizia in piazza Cavour: la carica è durissima, 6 gli arresti, 160 i fermati. |
|
nel mondo | ||
27 aprile | New York : Il rettore della Columbia University (New York) intima lo sgombero delle sedi occupate: il 24 gli studenti neri avevano occupato la Hamilton Hall, sede centrale dell'università, seguiti dai bianchi. |
|
28 aprile | Praga : migliaia di studenti manifestano contro la guerra in Vietnam, davanti all'ambasciata americana. | |
28 aprile |
Tokio : 130 feriti durante scontri tra polizia e studenti che manifestano contro la guerra in Vietnam. |
|
29 aprile |
Parigi : attivisti di destra assaltano la mostra permanente sul Vietnam, allestita dagli studenti in sciopero |
|
29 aprile | Usa : Bloccate le lezioni in 100 università. Stokely Carmichael e Rap Brown partecipano a un sit-in nell'edificio della Columbia occupato dai neri e ribattezzato Università Malcolm X. In duecentomila a New York contro la guerra in Vietnam. | |
30 aprile |
Usa : La polizia irrompe nella Columbia University e sgombera con estrema violenza gli edifici occupati; moltissimi studenti feriti e contusi. |
|
VAI A MAGGIO> |
|
La battaglia di Valle Giulia (titolo) |
|
1 marzo |
Roma : 4.000 studenti romani raggiungono la facoltà di Architettura a Valle Giulia presidiata dalla polizia . Dopo un tentativo d'occupazione, cominciano gli scontri – E’ la Battaglia di Valle Giulia - 4 arresti e 228 fermi. Nel pomeriggio alla Camera in una tumultuosa seduta le interrogazioni presentate con urgenza dal PCI e dal PSIUP. Il ministro Luigi Gui ( DC) solidale con il rettore D'Avack ; Paolo Emilio Taviani ( DC) , ministro degli Interni, ricorda che la debolezza della polizia spianò la strada ai fascisti nel '22. IV Legislatura , Camera dei deputati, seduta n. 834 , 1 marzo 1984 , pp. 44573-44601 «l’Unità», 1 marzo 1968 Edizione straordinaria [p.1] «l’Unità», 1 marzo 1968 [p.3] «l’Unità», 1 marzo 1968 [p.8] «l’Unità» , 2 marzo 1968 «L'Espresso», 10 marzo 1968 «L'Astrolabio», n. 10, 10 marzo 1968 «L'Astrolabio», n. 10, 10 marzo 1968 |
|
2 marzo |
Occupate molte università contro la repressione a Roma e Torino, dove Palazzo Campana è sgomberato e 13 studenti colpiti da mandato di cattura (1 arresto e 12 latitanti). |
|
nel mondo | ||
2 marzo |
Manifestazione antiamericana a Francoforte |
|
2 marzo |
«Il Secolo d’Italia»,n. 52, 2 marzo 1968 |
|
3 marzo |
“Corriere della sera”, 9 marzo 1968. |
|
|
«L'Astrolabio», n. 9, 3 marzo 1968 «L'Astrolabio», n. 9, 3 marzo 1968 |
|
5 marzo |
Manifestazioni e occupazioni a Lecce, Genova, Torino, Firenze, Urbino, Ancona, Cagliari, Venezia. A Milano entrano in lotta i medi che occupano il liceo Parini. |
|
6 marzo |
Il preside del Parini rifiuta di chiedere l'intervento della polizia. Il giorno seguente è sospeso dal ministro Gui e la polizia sgombera il Parini e altri 14 licei. |
|
9 marzo |
"Corriere della sera", 9 marzo 1968. |
|
|
“Corriere della sera”, 9 marzo 1968. |
|
10 marzo |
«L'Espresso», 10 marzo 1968 «L'Astrolabio», n. 10, 10 marzo 1968 «L'Astrolabio», n. 10, 10 marzo 1968 |
|
10 marzo |
«l’Unità» ,10 marzo 1968 |
|
10 marzo |
«l’Unità» ,10 marzo 1968 |
|
10 marzo | «l’Unità» ,10 marzo 1968 Milano: anche ieri 10.000 universitari e medi in piazza |
|
10 marzo | «l’Unità» ,10 marzo 1968 Palermo continuano le occupazioni |
|
10 marzo | «l’Unità» ,10 marzo 1968 Manifestazioni in tutta Italia |
|
11 marzo |
Sciolte le Camere: le elezioni per la V legislatura sono fissate per il 19 maggio. «l’Unità», 11 marzo 1968 |
|
11 marzo |
Un attacco fascista respinto dagli occupanti della Statale di Milano dopo un'ora di violenti scontri. «l’Unità», 11 marzo 1968 «l’Unità», 12 marzo 1968 Annamaria Rodari, I termini del dibattito nel movimento studentesco (sul convegno di Milano) |
|
11 marzo | «l’Unità», 11 marzo 1968 Non si può governare l’Università contro gli studenti Resoconto discorso di Occhetto a Livorno |
|
11 marzo | «l’Unità», 11 marzo 1968 Preparativi a Roma per la manifestazione nazionale |
|
11 marzo | A Genova 107 denunciati per l'occupazione dei giorni precedenti. | |
nel mondo | ||
12 marzo |
Per il terzo giorno consecutivo il servizio d'ordine del movimento studentesco giapponese affronta la polizia a Narita: 198 arresti. |
|
|
«l’Unità», 12 marzo 1968 «l’Unità», 12 marzo 1968 Cronaca di Roma |
|
12 marzo | In funzione a Palermo la prima controfacoltà | |
12 marzo |
«l’Unità», 13 marzo 1968 «Corriere della sera», 12 marzo 1968 |
|
13 marzo |
Convegno nazionale del Movimento a Roma. |
|
14 marzo |
«l’Unità», 14 marzo 1968 «l’Unità», 15 marzo 1968 |
|
14 marzo |
«l’Unità», 15 marzo 1968 Cronaca di Roma |
|
14 marzo |
«l’Unità», 14 marzo 1968 |
|
15 marzo | «l’Unità», 15 marzo 1968 Roberto Barzanti, Giulietto Chiesa, Un ghetto per studenti( viaggio nelle Università europee) unire con le altre puntate |
|
15 marzo | Diffuso un documento delle Acli che, in vista della campagna elettorale, sciolgono ogni vincolo con la Dc: negano disponibilità di quadri e sedi e s'impegnano a non dare indicazioni di voto. | |
15 marzo | Studenti di molte università protestano a Pisa contro gli arresti del 12: occupata la stazione e paralizzato il traffico. Dopo l'intervento della polizia, durissimi scontri: 50 feriti e 7 arresti. | |
nel mondo | ||
15 marzo |
Manifestazioni contro la guerra del Vietnam a Parigi e Madrid, dove la polizia a cavallo irrompe nell'università. |
Vedere su Rinascita A. Natta, Università da cambiare |
15 marzo |
Squadracce guidate dai deputati missini Caradonna e Anderson attaccano l'università romana. Messe in fuga, si barricano a Legge e tirano mobili sugli studenti: ferito gravemente Oreste Scalzone. |
|
15 marzo |
«l’Unità», 16 marzo 1968 |
|
15 marzo | «l’Unità», 16 marzo 1968 Anna Maria Rodari, La “linea” di Trento |
|
«l’Unità», 16 marzo 1968 Cronaca di Roma, Occupato il liceo Mamiani Vivo sdegno per l’attentato dei fascisti ad Architettura. |
||
nel mondo | ||
16 marzo |
II Movimento degli studenti dilaga nelle città polacche ma la propaganda antisemita blocca sul nascere ogni contatto con il resto della popolazione e soprattutto con il Movimento operaio. |
|
«l’Unità», 17 marzo 1968 Editoriale : Achille Occhetto, Una nuova generazione |
||
«l’Unità», 17 marzo 1968 Prima pagina : Teppa fascista contro gli studenti Impetuosa risposta dei giovani Cronaca di Roma Elisabetta Bonucci, Diecimila in corteo dopo aver cacciato i fascisti; Maurizio Ferrara, Le forze saneI fascisti in galeraDecine di feriti : uno grave; Comunicato delle federazioni provinciali del Pci e della Fgci : Respingere uniti i tentativi fascisti |
||
nel mondo | ||
17 marzo |
Al termine d'un comizio dell'attrice Vanessa Redgrave contro l'intervento Usa nel Vietnam, un grosso corteo attacca l'ambasciata Usa a Londra e si scontra per ore con la polizia. «l’Unità», 18 marzo 1968 |
|
17 marzo | Dubcek dichiara a Praga di essere pronto a «portare ancora piú avanti il processo in corso». | |
17 marzo |
«l’Unità», 18 marzo 1968 |
|
nel mondo | ||
17 marzo | Germania Ovest: Contestazione studentesca all'apertura del congresso del Spd tedesco. | |
17 marzo | A Parigi scontri tra manifestanti e polizia dopo la rimozione di Henri Langlois dalla direzione della Cinémathèque. Il ministro degli affari Culturali André Malraux lo ha sostituito il 9 febbraio con Pierre Barbin. | |
18 marzo |
Manifestazioni nelle principali città inglesi contro l'intervento americano in Vietnam. |
|
19 marzo | Il segretario del PC polacco Gomulka accusa gli studenti d'essere istigati dagli scrittori reazionari e sionisti. | |
19 marzo |
A Milano, l’assemblea studentesca dell’università Statale vota un documento di analisi critica del ruolo svolto dall’università e della tendenza ad estremizzare la divisione del lavoro scientifico, tale da creare tecnici "provvisti di una preparazione specialistica, ma incapaci di qualsiasi presa di coscienza critica del proprio ruolo sociale e di qualsiasi contestazione dei fini dell’apparato produttivo e politico a cui sono subordinati". Da questa analisi consegue che il movimento di contestazione all’interno nelle università deve saldarsi con i fermenti e le lotte sociali, ponendosi rispetto ad esse come elemento a sua volta propulsore. «l’Unità», 19 marzo 1968 Cronaca di Roma Punire i responsabili dell’aggressione teppistica |
|
19 marzo |
A Bologna, Aldo Moro, intervenendo ad un convegno della gioventù democristiana, afferma che sta iniziando un’era "non di assestamento ma di creazione", di cui saranno protagonisti i giovani. D.C. «l’Unità», 19 marzo 1968 |
|
nel mondo | ||
20 marzo |
Gomulka, premier polacco, lancia un appello alla moderazione ai giovani studenti che occupano le università. |
«l’Unità», 20 marzo – 68U- 20-3 |
20 marzo | A Parigi, si svolge una manifestazione antiamericana indetta dai Cvb (Comitati di base per il Vietnam) davanti alla sede della ‘American Express’; la polizia procede a diversi arresti. | |
21 marzo | Ancora occupazioni in Polonia: a Cracovia, Lublino e Varsavia. | |
21 marzo | Papandreu denuncia l'appoggio Usa alla giunta militare al potere in Grecia. | |
21 marzo |
Il preside del Mamiani riapre il liceo e riconosce l'assemblea degli studenti. A Roma, il preside del Mamiani, Tullio, concede una prima vittoria agli studenti, riaprendo il liceo che aveva serrato per frenare l’agitazione e riconoscendo il diritto di assemblea. Questo obiettivo diverrà la principale rivendicazione del movimento dei medi quando, nell’autunno, si propagherà in tutto il paese. |
|
nel mondo | ||
22 marzo |
Nasce il «Movimento 22 marzo» diretto dal giovane anarchico Daniel Cohn-Bendit, che presto diventa il leader del movimento. Per protestare contro l’arresto di uno studente di estrema sinistra di Nanterre, sospettato di avere partecipato ad un attentato contro l’American Express a Parigi mentre si svolgevano violente dimostrazioni contro la guerra del Vietnam, 300 dei suoi compagni tennero un comizio in un anfiteatro e 142 fra loro decisero di occupare durante la notte la sala del Consiglio di Università, nell’edificio dell’amministrazione. (scrivere meglio) I 142 studenti che occupavano la sala del Consiglio, prima di uscire, decisero di costituire il Movimento 22 marzo (M22) allo scopo di tenere in piedi e sviluppare l’agitazione. Si trattava di un movimento informale, composto all’inizio da trozkisti della Lega Comunista rivoluzionaria (LCR) e da anarchici (tra i quali Daniel Cohn-Bendit), raggiunti a fine aprile dai maoisti dell’Unione dei giovani comunisti marxisti-leninisti (UJCML) e che, nelle settimane seguenti, contò più di 1200 partecipanti. I muri dell’università si coprirono di manifesti e di graffiti: “Professori, voi siete vecchi ed anche la vostra cultura”, “Lasciateci vivere”, “Prendete i vostri desideri per realtà”. L’M22 annunciò per il 29 marzo una giornata di “università critica” sulla scia delle azioni degli studenti tedeschi. Il preside decise di chiudere l’università fino al 1°aprile ma l’agitazione riprese fin dalla sua riapertura. Davanti a 1.000 studenti, Cohn-Bendit dichiarò: “Noi rifiutiamo di essere i futuri quadri dello sfruttamento capitalistico”. |
|
22 marzo | Riprende vigore, dopo la rimozione dell'ottobre '67, per le strade di Pechino, la propaganda di tatzebao che inneggia alla rivoluzione culturale. | |
22 marzo | Offensiva dei vietcong e dei nord Vietnamiti nella zona del Fronte del Nord. | |
22 marzo | Attacco alla sede dell'American Express, simbolo degli Stati Uniti al centro di Parigi, da parte dei Comitati Vietnam. L'arresto di un militante trotskista di Nanterre provoca una reazione immediata nel campus: gli uffici dell'amministrazione vengono occupati. | |
22 marzo | In Cecoslovacchia Novotny si dimette da presidente della repubblica. | |
22 marzo | Alla vigilia della conferenza internazionale di Stoccolma, grosse manifestazioni contro la guerra in Vietnam si svolgono simultaneamente a Parigi, Roma, New York, Amburgo. Attentato di Al Fatah in Israele contro il generale Moshe Dayan, capo delle forze militari israeliane. |
|
22 marzo |
A Milano, gli studenti della Cattolica occupano per la seconda volta l’ateneo. |
22 marzo http://gallica.bnf.fr/Search?ArianeWireIndex=index&p=1&lang=EN&q=France+1968+journees+de+mai |
23 marzo |
|
|
nel mondo | ||
23 marzo | La polizia circonda il Politecnico di Varsavia occupato. Gli studenti abbandonano l'edificio, respingendo di nuovo le accuse di antisocialismo e sionismo. | |
23 marzo | Cento paesi riuniti nella Conferenza Internazionale di Stoccolma, chiedono «l'immediata cessazione dei bombardamenti Usa in Vietnam». | |
23 marzo |
La campagna elettorale di Robert Kennedy, negli Stati Uniti, sceglie come obiettivo «l'allontanamento di Johnson». |
|
24 marzo |
Manifestazioni in Grecia in favore di cinque militanti di sinistra arrestati e torturati dai servizi della giunta militare. |
|
24 marzo |
A Milano, le forze di polizia sgomberano con estrema violenza l’Università Statale, occupata dagli studenti da quasi un mese. Nel pomeriggio, migliaia di studenti raggiungono in corteo il sit-in davanti alla Cattolica. La polizia carica i giovani provocando numerosi feriti - l’azione sarà ricordata come il «massacro di largo Gemelli»- e procedendo a 60 fermi; altre 51 persone sono denunciate a piede libero. La polizia a sua volta dichiara che 36 agenti sono stati feriti o contusi. Da questo momento, alla Cattolica la repressione sarà molto dura: gli elementi irrequieti saranno espulsi e i nuovi iscritti dovranno recitare una formula con la quale si impegnano a rispettare le regole dell’ateneo.
«l’Unità», 26 marzo 1968 |
|
nel mondo |
|
|
26 marzo | Arrestati in Spagna centinaia di operai che partecipavano alle Comisiones obreras; tra gli arrestati Marcelino Camacho, leader sindacale comunista. | |
26 marzo | Caduti in due giorni nella battaglia di Trang Bang, presso Saigon, 300 vietcong. | |
26 marzo |
Sette professori dell'università di Varsavia destituiti per idee antisocialiste: gli arresti sono più di mille; nei mesi seguenti 20.000 studenti espulsi dalle università. A Varsavia, 7 docenti dell’università sono destituiti dall’incarico e negli stessi giorni 1.000 giovani sono arrestati, tutti per ‘propaganda antisocialista’. Gli studenti in agitazione emettono un comunicato: "Preoccupandoci della forma democratica del socialismo, siamo solidali con tutti gli studenti di Varsavia e protestiamo contro i tentativi di opporre la gioventù che studia alla società in generale e alla classe operaia in specie. Condanniamo decisamente le azioni brutali dei funzionari di polizia e dei riservisti volontari della Milizia contro gli studenti. Chiediamo sanzioni severe contro coloro che hanno preso l’iniziativa di queste azioni e la loro pubblica condanna. Chiediamo la liberazione immediata di tutti i lavoratori della scienza e di tutti gli studenti arrestati. Chiediamo il divieto di ingresso dei funzionari di polizia in borghese negli edifici di insegnamento superiore. Chiediamo che la stampa di Varsavia corregga la sua informazione falsa ed insultante. Chiediamo il rispetto dei diritti e delle libertà sanciti dalla Costituzione polacca" |
«Corriere della sera», 26 marzo 1968 |
26 marzo |
A Milano, si susseguono sit-in studenteschi, il primo dei quali il 26, con 4.000 persone in piazza Duomo e lo sciopero della fame davanti ai cancelli della Cattolica. |
|
26 marzo | Migliaia di studenti bloccano il centro, Milano, | |
nel mondo | ||
27 marzo |
Scioperi nelle fabbriche di Madrid dopo l'arresto di 56 partecipanti alla conferenza delle Commissioni operaie. |
«Corriere della sera», 27 marzo 1968 |
27 marzo | A Memphis la polizia e la guardia nazionale intervengono contro una manifestazione di solidarietà degli studenti con i lavoratori neri . Scoppia la rivolta con scontri che si protraggo fino a notte inoltrata e nel corso dei quali la polizia uccide un giovane di colore. Per guidare la protesta, giunge a Memphis Martin Luther King. | |
27 marzo | Dubcek propone alla presidenza della repubbllca cecoslovacca il generale Svoboda. | |
28 marzo | Tokio : duecento arresti nella battaglia fra studenti e polizia di fronte alla sede del ministero degli Esteri; gli studenti chiedono il ritiro totale dei B52 Usa dalla base di Okinawa. | |
28 marzo | Proseguono in Vietnam, con migliaia di morti, i combattimenti della "guerra delle risaie" nel Delta del Mekong. | |
28 marzo | Nanterre : serrata del corpo docente delle facoltà contro una manifestazione indetta dagli studenti all’interno dell’università. | |
28 marzo | Parigi : occupazione di un'aula alla Sorbona per tenere una riunione, che era stata vietata, sui movimenti studenteschi in Europa, con rappresentanti di diversi paesi. | |
28 marzo |
A Roma, un centinaio di artisti occupano simbolicamente la Galleria di arte moderna |
|
28 marzo |
Si riunisce il Comitato centrale del Pci; all'ordine del giorno la posizione di fronte al movimento degli studenti. |
|
nel mondo | ||
28 marzo | Stato d'emergenza e coprifuoco dalle 19 alle 5 a Memphis: la rivolta nera dilaga, mentre dai tetti cecchini sparano sulla polizia. | |
28 marzo | Sembra allentarsi la pressione nell'assedio della base Usa di Khe Sanh. | |
28 marzo | Esce in Francia «Playtime» del regista Jacques Tati. Un film senza dialoghi e feroce satira della società dei consumi. | |
28 marzo |
Smrkovsky prende il posto di Novotny a capo del Presidium del CC del Pc cecoslovacco. |
|
29 marzo |
Sciopero di 24 ore alla Fiat: la lotta, imposta dalla base operaia, verte su revisione dei cottimi e riduzione dell'orario. La polizia carica un picchetto alla porta 7 di Mirafiori. |
|
29 marzo | A Milano, è compiuto un attentato dinamitardo contro la sede della multinazionale Down Chemical. Sul posto vengono lasciati volantini contro ‘l’imperialismo yankee’. | |
nel mondo | ||
29 marzo | Grandi manifestazioni studentesche a Parigi, Madrid, Varsavia. | |
29 marzo | Massicci bombardamenti dell'aviazione americana su Hanoi e Haiphong. | |
29 marzo | A Rio De Janeiro, la polizia carica una manifestazione studentesca uccidendo un giovane. Il suo funerale sarà seguito da 30 mila persone. Violentissimi incidenti a Brasilia, pattugliata dalle autoblindo. Le agitazioni continueranno nelle settimane seguenti, sempre duramente contrastate dalla polizia. La situazione si normalizzerà a fine giugno, dopo una brutale repressione | |
31 marzo |
Nell’ambito della giornata dell’università cattolica Paolo VI critica il movimento studentesco affermando che le agitazioni nelle università hanno : «turbato oltre i limiti della legalità e della nobiltà ideale proprie delle manifestazioni degne dell’alta scuola e delle forme cavalleresche della gioventù pensante e rifuggente da ogni forma violenta e volgare».
|
|
Dopo un incendio divampato ad Architettura gli studenti romani sgomberano le facoltà occupate. | ||
nel mondo | ||
31 marzo | Giappone : a Narita prosegue la battaglia degli studenti e dei contadini contro la costruzione di un nuovo aeroporto che potrà essere usato come base militare americana. | |
31 marzo |
Il presidente americano Johnson annuncia il suo ritiro dalla campagna elettorale in corso e dalla vita politica. Annunciata anche la sospensione dei bombardamenti sul Vietnam del Nord. Le strade di Memphis presidiate dai carri armati; il coprifuoco è ancora in vigore: 276 arresti. |
|
31 marzo | In assemblea permanente le facoltà parigine di Nanterre. |
VAI A APRILE> |
|
Il governo Moro ottiene la fiducia alla Camera sul caso Sifar con 329 voti favorevoli e 214 contrari. |
|
1 febbraio |
«La Stampa», 1 febbraio 1968– «La Stampa», 1 febbraio 1968– (cronaca cittadina) |
|
2 febbraio |
A Bonn violenti scontri tra neonazisti e studenti di sinistra a Bonn. 1 morto e decine di feriti. |
|
2 febbraio |
Roma sono occupate le Facoltà di Lettere, Architettura e un'aula dell'istituto d'igiene. A Roma, gli studenti del movimento occupano la facoltà di Architettura, Magistero e Fisica. Nelle facoltà occupate, similmente a quanto accade anche nelle altre realtà, si tengono 5 commissioni di studio su diversi temi, la più affollata delle quali sull’autoritarismo. |
|
2 febbraio |
Roma : Dopo una lunga lotta gli studenti del Centro Sperimentale di cinematografia, ottengono le dimissioni del commissario straordinario Nicola De Pirro che sarà sostituito da Roberto Rossellini. «l’Unità», 2 febbraio 1968 ( cronaca di Roma) |
|
2 febbraio | «l’Unità», 2 febbraio 1968 Grandi cortei in Toscana Di nuovo occupato l’ateneo di Torino |
|
2 febbraio |
«l’Unità», 2 febbraio 1968 |
|
2 febbraio |
«La Stampa», 2 febbraio 1968 |
|
nel mondo | ||
3 febbraio |
Il regime spagnolo del generalissimo Franco mobilita in forze la polizia e la guardia civile contro le occupazioni studentesche dell'università di Madrid e Barcellona. |
|
3 febbraio |
A Parigi si svolge una grande manifestazione contro la guerra del Vietnam. Manifestazioni anti-americane anche a Francoforte. |
|
3 febbraio |
Berlino : nasce il Tribunale Springer (dal nome del proprietario dei maggiori giornali tedeschi Axel Springer) , contro i «crimini dell'informazione». |
|
3 febbraio |
«l’Unità», 3 febbraio 1968 |
|
3 febbraio | «l’Unità», 3 febbraio 1968 Comunicato della direzione del PCI: Cessino le violenze poliziesche all’Università! |
|
4 febbraio |
«l’Unità», 4 febbraio 1968 (cronaca di Roma) |
|
5 febbraio |
Si svolge a Trento il Convegno delle commissioni d'agitazione delle università in lotta. |
|
nel mondo | ||
5 febbraio |
Francoforte : dopo un falso attacco contro il consolato Usa, un migliaio di studenti della Sds occupa la sede dell Amerika Haus e alza la bandiera dell'Fnl. |
|
5-6 febbraio |
«l’Unità», 6 febbraio 1968 |
|
5-6 febbraio | «l’Unità», 6 febbraio 1968 Cronaca di Roma Documento della Sezione universitaria del Pci Coi giovani in lotta contro il piano Gui Una nuova università |
|
5-6 febbraio | «La Stampa», 6 febbraio 1968 (cronaca cittadina) Interrogatorio dal magistrato a sei studenti promotori delle agitazioni |
|
5-6 febbraio |
«La Stampa», 6 febbraio 1968 «La Stampa», 7 febbraio 1968 |
|
6 febbraio |
Roma : in risposta alle minacce del rettore, gli studenti occupano anche Giurisprudenza, Scienze politiche e Statistica; solidarietà dell'Associazione dei professori incaricati e di 68 docenti di Fisica. A Roma, in risposta al duro intervento del rettore, gli studenti occupano anche Giurisprudenza, Scienze politiche ed Economia, riscuotendo la solidarietà di diversi docenti. |
|
nel mondo | ||
7 febbraio |
Parigi : gli studenti alzano barricate nel Quartiere latino. Continuano nella notte gli scontri tra studenti, che manifestavano per il Vietnam, e la polizia. |
|
7 febbraio | Torino : il rettore riconosce l'assemblea come organismo rappresentativo degli studenti. A Torino, le autorità accademiche decidono di accogliere una delle principali rivendicazioni del movimento studentesco, riconoscendo l’assemblea come organo rappresentativo della volontà degli studenti, esautorandosi così di fatto i vecchi organismi. Movimenti contestativi | |
7 febbraio |
Roma : occupata Economia e commercio. «l’Unità», 7 febbraio 1968
|
|
7 febbraio | «La Stampa», 7 febbraio 1968 (cronaca cittadina) Gli studenti contrari all’agitazione chedono si dia inizio agli esami, |
|
nel mondo | ||
7 febbraio |
Bonn : occupata e sgomberata dalla polizia l'università. Gli studenti chiedono l'espulsione dal senato accademico del presidente Luebke, ex-nazista.
|
|
8 febbraio | «l’Unità», 8 febbraio 1968 Sesta giornata di lotta a Roma –Firenze prosegue l’occupazione |
|
8 febbraio | «l’Unità», 8 febbraio 1968 La Tv dei rettori; f.d-l- Scioperano gli assistenti per la legge universitaria |
|
8 febbraio | «La Stampa», 8 febbraio 1968 Lettere al direttore, Gli studenti possono guidare i professori ? |
|
8 febbraio |
Napoli : occupate tutte le facoltà «l’Unità», 9 febbraio 1968 |
|
nel mondo | ||
9 febbraio |
Francia : Per la prima volta entra in agitazione il corpo docente delle facoltà universitarie, in particolare a Sociologia. |
|
9 febbraio | «La Stampa», 9 febbraio 1968 Carlo Casalegno, Malattia dell’Università e “protesta” dei giovani |
|
9 febbraio | «La Stampa», 9 febbraio 1968 (cronaca cittadina) Il 15 riapre palazzo Campana con le lezioni e prove d’esame |
|
nel mondo | ||
9 febbraio | USA : Coprifuoco a Orangeburg. Tra i feriti c'è anche Cleveland Sellers , dirigente dello Sncc (Student Non-violent Coordinating Committe), Cleveland Sellers. | |
10 febbraio |
Roma : una riunione dei docenti vota a maggioranza una durissima mozione, condivisa dal senato accademico, in cui si chiede l'immediata fine delle occupazioni. «l’Unità», 10 febbraio 1968 |
|
10 febbraio | «La Stampa», 10 febbraio 1968 (cronaca cittadina) Soddisfazione per la prossima riapertura di palazzo Campana |
|
11 febbraio | Sul settimanale "L’Espresso", nell’articolo "Professori addio", Giampaolo Bultrini si chiede se i gruppi giovanili siano "marxisti senza bandiera", e prosegue scrivendo che fra gli universitari si trova "tutto questo e altro ancora: tutto quanto di transitorio e d’incerto possano esprimere le sigle dei tanti movimenti marxisti leninisti, trotzkisti, anarchici fioriti ai margini delle organizzazioni ufficiali". | |
12 febbraio |
Roma :il rettore intima lo sgombero di Lettere per le 9,30 del giorno dopo. Gli studenti di Medicina abbandonano la Facoltà per continuare la lotta in altre forme. Gli assistenti romani ( ARAU) non considerando la legge Gui adeguata a risolvere la crisi univeristaria si dissociano dallo sciopero nazionale del 13-14 febbraio indetto dall’Associazione nazionale degli assistenti ( ANAU) per sollecitare una rapida approvazione della legge. «l’Unità», 13 febbraio 1968 Cronaca di Roma |
|
nel mondo | ||
12 febbraio | USA : Cleveland Sellers è trasferito dall'ospedale di Orangeburg alla prigione di Atlanta con l'accusa è di tentato omicidio, incendio, rivolta (la cauzione è di 50.000 dollari). | |
13 febbraio |
Roma : 12° giorno di lotta. Il rettore si reca a Lettere chiedendo di entrare , gli studenti affermando che possono entrare nell’università solo i docenti che condividono la protesta, non gli consentono di entrare. Il rettore si rivolge alla magistratura dichiarando che nella facoltà ci sono studenti trattenuti contro la loro volontà. Per risposta è occupata Fisica. «l’Unità», 14 febbraio 1968 Cronaca di Roma |
|
nel mondo | ||
13 febbraio | Parigi : una grande manifestazione contro la guerra nel Vietnam attraversa la città. | |
13 febbraio | «Il Secolo d’Italia», n. 36, 13 febbraio 1968 Cesare Mantovani, Università in rivolta |
|
nel mondo | ||
14 febbraio | Francia : nelle università numerose invasioni dei dormitori per protesta contro la separazione tra i sessi nei campus. | |
14 febbraio | Spagna: grandi manifestazioni di studenti e operai a Madrid, Barcellona e Salamanca. | |
14 febbraio | Vietnam: Riprendono i bombardamenti dei B52 americani sulla periferia di Saigon | |
14 febbraio | «l’Unità», 14 febbraio 1968 Minacce e intimidazioni all’Università di Pisa |
|
nel mondo | ||
15 febbraio | Francia : a Nantes violenti scontri tra studenti e polizia.Barricate nella città | |
15 febbraio | Torino : una bomba rudimentale è fatta esplodere dai fascisti a Palazzo Campana, riaperto dal 13. | |
15 febbraio | «l’Unità», 15 febbraio 1968 a.c. La facoltà di Lettere a Pisa chiusa a tempo indeterminato la lotta nelle altre Università |
|
16 febbraio | Cento docenti di tutta Italia reclamano l'intervento della polizia per riportare l'ordine nell'università. | |
16 febbraio | A Firenze il movimento partecipa in massa alla manifestazione cittadina contro la guerra nel Vietnam. | |
16 febbraio |
Va in onda in prima serata sul primo canale uno speciale del Tv7 sul movimento degli studenti nel mondo . Servizi sulle lotte nelle università di Berlino Ovest- Parigi – Praga – Pisa e Canton. Al dibattito partecipano gli studenti Valdo Spini, presidente UGI , Bassetti , presidente dell’Intesa, Giulietto Chiesa e Marco Boato, i professori universitari Gabriele Giannantoni, Ghiara e Visalberghi. «l’Unità», 17 febbraio 1968 |
|
nel mondo | ||
16 febbraio | Madrid : per un intero giorno gli studenti, alla ripresa dei corsi di scienze politiche ed economiche, si scontrano con polizia .. | |
16 febbraio | Berlino Ovest : il borgomastro della città vieta una manifestazione antimperialista per il 18, al termine del Congresso internazionale di solidarietà con il Vietnam. | |
17 febbraio | Manifestazioni operaie a Marsiglia e Lione. | |
17 febbraio |
Mentre si apre il Congresso per il Vietnam la magistratura revoca il divieto di manifestare il 18 a Berlino e lo definisce "illegale". |
|
17 febbraio | Scontri a Milano durante la manifestazione del Pci contro l'imperialismo. A Perugia i fascisti attaccano l'università occupata. | |
17 febbraio | Sfiorata la crisi di governo per i cambiamenti dei vertici militari. L'ex-comandante dei carabinieri Ciglieri, responsabile del tentato insabbiamento del rapporto Manes sul golpe del'64, è promosso. | |
18 febbraio | «L'Astrolabio», n. 7, 18 febbraio 1968 Mario Signorino , Università: la rivolta dei giovani |
|
18 febbraio |
Sul settimanale «L’Espresso» Sandro Viola scrive che gli studenti non hanno voluto incontrare Pietro Ingrao che aveva mandato a dire di avere "delle proposte da fare". «L’Espresso» |
|
18 febbraio | Roma: Una manifestazione contro la guerra nel Vietnam circonda a Roma l'ambasciata Usa. Due arresti e decine di fermi. | |
nel mondo | ||
18 febbraio |
Germania : migliaia di persone partecipano alla manifestazione di Berlino, moltissimi i ritratti di Rosa Luxemburg. Approvato un programma di lotte in appoggio alla lotta del popolo Vietnamita . I giornali dell'editore Springer incitano a prendere «posizioni attive» contro i ribelli. «l’Unità», 20 febbraio 1968 |
|
18 febbraio |
Il presidente Johnson promette solennemente che invierà in Vietnam tutti gli uomini che lo stato maggiore chiede. |
|
19 febbraio |
A Palazzo Campana riprende l'interruzione sistematica delle lezioni. |
|
19 febbraio | A Roma tre studenti di Architettura occupano per 36 ore la cupola di Sant'Ivo alla Sapienza (fanno parte del gruppo "gli uccelli"). | |
20 febbraio |
UGI e INTESA , col sostegno dei sindacati, preparano la Giornata della democrazia nell’università prevista per il giorno dopo. «l’Unità», 20 febbraio 1968 |
|
nel mondo | ||
20 febbraio |
Arrestato a Manhattan il leader del Black Power, Rapp Brown, per violazione del domicilio coatto. Il 17 Brown e Stokely Carmichael avevano manifestato per la liberazione del dirigente delle Pantere Nere, Huey Newton. «l’Unità», 21 febbraio 1968 |
|
21 febbraio | Cortei di protesta contro la politica Usa in Vietnam a Berlino ovest e Parigi. |
|
21 febbraio |
Liberato Rapp Brown è riarrestato con una nuova imputazione: la cauzione è di 60.00 dollari. |
|
22 febbraio | Nel corso d'una commemorazione di Malcolm X, gli oratori esortano i neri ad armarsi in vista delle manifestazioni antirazziste previste per l'estate. | |
22 febbraio | Prima grande manifestazione popolare e studentesca a Lisbona. | |
22 febbraio | Le forze della guerriglia palestinese in Giordania si preparano ad una prova di forza con l'esercito giordano. | |
22 febbraio | Roma : in mattinata rioccupata Lettere, non ancora riaperta dopo la fine dell'occupazione. Nel pomeriggio la polizia sgombera la facoltà e presidia la città universitaria. | |
22 febbraio |
Resoconto delle lotte a Roma , Messina, Perugia, Pisa, Firenze, Napoli , Torino e Milano «l’Unità», 23 febbraio 1968 |
|
nel mondo | ||
23 febbraio | 38 paesi africani non parteciperanno alle Olimpiadi per protesta contro il Sudafrica. | |
23 febbraio |
Roma : al termine d'una manifestazione nel centro, gli studenti sfondano i cordoni della polizia e occupano Lettere, Fisica e Scienze politiche. «l’Unità», 24 febbraio 1968 |
|
nel mondo | ||
24 febbraio | La conferenza dei rettori tedeschi sostituisce il presidente Ruegg, favorevole a caute aperture verso gli studenti, con il «duro» Rumpf. | |
24 febbraio | Patto unitario antigollista delle sinistre francesi, siglato da François Mitterrand, per la Federazione dei circoli socialisti, e da Waldeck Rochet, per il PCF. | |
25 febbraio | «l’Unità», 25 febbraio 1968 Sono 27 le Università in lotta |
|
25 febbraio | «L'Astrolabio», n. 8, 25 febbraio 1968 Mario Signorino , Università: il potere studentesco |
|
nel mondo | ||
25 febbraio | USA: Migliaia di pacifisti manifestano di fronte alla sede dell'Onu, mentre il segretario U-Tant esorta gli Usa a sospendere i bombardamenti sul Vietnam. | |
26 febbraio |
Roma : iniziativa dei parlamentari del Pci per impedire il raduno programmato per il 27 febbraio a Piazza SS. Apostoli dalla Caravella gruppo studentesco di destra «l’Unità», 26 febbraio 1968 Cronaca di Roma |
|
26 febbraio | Nuove occupazioni a Padova e Trieste. | |
26 febbraio |
Roma : occupata Matematica , dopo venticinque giorni di lotta in stato di occupazione sette Facoltà. Entrano in agitazione gli studenti medi con una serie di assemblee, in programmata per il 27 una manifestazione cittadina. «l’Unità», 27 febbraio 1968 Cronaca di Roma |
|
nel mondo | ||
26 febbraio | Francia: Sciopero degli insegnanti di licei e collegi nella regione parigina. Primo incontro dei Comitati d'azione liceale, che hanno chiamato anch'essi allo sciopero. | |
26 febbraio |
Giappone : a Narita per impedire la costruzione di un aeroporto per le truppe Usa, gli studenti ( 900) dello Zengakuren , con la solidarietà dei contadini per si scontrano con la polizia ( 1700 agenti). 400 feriti di cui 366 sono poliziotti. 17 arresti. «l’Unità», 27 febbraio 1968 |
|
26 febbraio |
USA : contro la guerra nel Vietnam contestato all’Università di Washington il vicepresidente Humphrey. «l’Unità», 27 febbraio 1968 |
|
26 febbraio | Grecia: Andreas Papandreu annuncia di assumere la direzione del movimento di opposizione e resistenza al regime dei colonnelli. | |
26 febbraio | Vietnam: Bombardato per la prima volta Haiphong, il porto fluviale di Hanoi. Centinaia le vittime. | |
27 febbraio |
Milano : sull’occupazione di medicina «l’Unità», 27 febbraio 1968 |
|
28 febbraio |
Resoconti delle agitazioni a Roma, Torino, Trieste, Firenze e Napoli «l’Unità», 28 febbraio 1968 |
|
28 febbraio |
Comunicato della direzione del PCI: «l’Unità», 28 febbraio 1968 |
|
nel mondo | ||
28 febbraio | Violenti scontri a Okinawa, in Giappone, tra polizia e studenti che manifestano davanti alla locale base Usa di B52 che bombardano Keh Shan. | |
28 febbraio | Un attacco fascista è respinto dagli occupati di lettere a Roma. | |
28 febbraio | A Torino rioccupata Architettura. | |
28 febbraio | Occupazione di tre facoltà anche a Milano. | |
28 febbraio | Il rettore chiude l'università di Trieste. | |
28 febbraio | Un nuovo attacco fascista fornisce il pretesto per sgomberare l'università di Roma. La polizia disperde anche il corteo di protesta organizzato dopo lo sgombero. | |
28 febbraio | A Torino è di nuovo occupato Palazzo Campana. | |
nel mondo | ||
28 febbraio | Bombardamento di gravità senza precedenti di Hanoi. Altri 200.000 marines saranno inviati in Vietnam. |
|
VAI A MARZO> |
Gennaio 1968 |
2 gennaio | Torino- Conferenza stampa del Movimento . Gli studenti illustrano le ragioni della loro lotta e i documenti elaborati nel corso delle varie occupazioni. |
2 gennaio |
Torino- Conferenza stampa del Movimento . Gli studenti illustrano le ragioni della loro lotta e i documenti elaborati nel corso delle varie occupazioni. «La Stampa», 3 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
3 gennaio |
Torino –Gli studenti di Palazzo Campana convocano per l’ 8 gennaio una assemblea a cui invitano anche il Rettore e i docenti. «l’Unità», 4 gennaio 1968 [p.2] «l’Unità», 4 gennaio 1968 [p.6] |
4 gennaio |
Sassari –Prese di posizione delle organizzazioni studentesche , dei sindacati contro la creazione nella città di una facoltà di Magistero da parte della Università Cattolica di Milano. «l’Unità», 5 gennaio 1968 [mezzogiorno-isole p.6] |
5 gennaio |
Torino - La cronaca cittadina de «La Stampa» riporta la delibera adottata il 30 dicembre dal Senato accademico che annuncia provvedimenti per 60 studenti responsabili di aver, il 29 dicembre, rioccupato Palazzo Campana sgombrato dalla polizia il 27 dicembre . Molti studenti , sul modello delle agitazioni nelle Università americane , riconsegnano i tesserini universitari e si autodenunciano come responsabili dell’ occupazione. L’Assemblea che si svolge alla Camera del lavoro si pronuncia per continuare l’agitazione. Intanto gli studenti sviluppano un inteso lavoro di volantinaggio contro la repressione attuata davanti alle scuole medie e agli istituti professionali. «l’Unità», 6 gennaio 1968 [p.2] «La Stampa», 5 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] «Stampa Sera», 5-6 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
6 gennaio |
Torino «La Stampa», 6 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
6 gennaio |
Sassari -Alla Camera di commercio dibattito sulla proposta di istituire la facoltà di Magistero. «l’Unità», 7 gennaio 1968 [mezzogiorno-isole p.8] «l’Unità», 9 gennaio 1968 [mezzogiorno-isole p.6] |
7 gennaio |
Torino «La Stampa», 7 gennaio 1968[cronaca cittadina p.2] |
8-9 gennaio |
Torino - Si svolge il primo Convegno del Movimento vi partecipano studenti delle Università di Milano , Torino, Pavia, Roma, Napoli, Venezia, Pisa, Bari, Modena, Siena, Trento, Genova, Cagliari . Il dibattito si polarizza attorno la linea del «Potere studentesco», come va emergendo nell’ esperienza di Palazzo Campana , le tesi dei marxisti – leninisti ( Napoli ) e la linea del «Potere operaio» rappresentata dai pisani . Lo scontro di posizioni non consente l’approvazione di una mozione unitaria. Bibliografia Rossana Rossanda , «L’anno degli studenti», De Donato, Bari , 1968 p. 24 Marco Boato, «Il ’68 è morto : viva il ’68!» , Bertani editore, Verona, 1979, p. 150-239 Marco Boato , Unità e diversità nel nuovo ciclo di lotte del movimento studentesco italiano, « Questitalia » , n. 124, luglio 1968 – n. 127, ottobre 1968 |
8-11 gennaio |
Alla Camera, dopo la pausa natalizia, riprende la discussione generale sulla legge Gui che si conclude l’11 gennaio. il 12 si voterà sugli ordini del giorno e , dopo le repliche dei relatori di minoranza Rossana Rossanda e Salvatore Valitutti , inizierà il voto sugli articoli. IV Legislatura, Camera dei deputati sedute dall'8 all'11 gennaio 1968 Seduta n.788, 8 gennaio Discussione: Carlo Sanna, Lo Perfido , Marzotto , Carlo Buzzi Seduta n.789, 9 gennaio Discussione: Baggi Fracantonio, Bonea, Cassandro , Ermini relatore di maggioranza, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Turchi Seduta n.790, 10 gennaio Discussione: Maria Luisa Cinciari Rodano, Codignola, De Lorenzo, Giomo, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Santagati Seduta n.791, 11 gennaio Discussione : La Malfa, Natta, Rosati Commenti e resoconti «l’Unità», 9 gennaio 1968 [p.2] «l’Unità», 10 gennaio 1968 [p.2] «La Stampa », 11 gennaio 1968 [p.1] |
8 gennaio |
Milano- «l’Unità» denuncia la situazione in cui iniziano i corsi di Medicina . Per mancanza di spazio le lezioni si svolgono in un cinema e la facoltà è smembrata presso vari enti e istituti. «l’Unità», 9 gennaio 1968 [p.2] «La Stampa», 9 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
8 gennaio |
Roma –In agitazione la Scuola di cinematografia. «l’Unità», 9 gennaio 1968 [p.8] |
9 gennaio |
Napoli – Interrogati dal giudice della IV sezione della Procura due studenti e un docente . L’accusa è «invasione di pubblici uffici e turbativa del normale svolgimento dell'attività didattica » e si riferisce all’occupazione dell’Università di Napoli del maggio 1967. Le varie componenti del movimento studentesco si pronunciano contro l’intervento della magistratura e rivendicano il diritto di manifestare con i mezzi che si riterranno opportuni il proprio dissenso. «l’Unità», 10 gennaio 1968 [p.2] |
10 gennaio |
Torino - Rioccupato Palazzo Campana ma è subito sgomberato dalla polizia. Gli studenti oppongono resistenza passiva. Il movimento dà vita alla cosiddetta «occupazione bianca», chiedono ai docenti di trasformare le lezioni in occasioni di dibattito . Contestano e disturbano i docenti che si rifiutano. «La Stampa », 11 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
11 gennaio |
Alla Camera si conclude il dibattito generale sulla legge Gui. «La Stampa», 12 gennaio 1968 [p.14] |
11 gennaio |
Padova -Mentre gli studenti sono riuniti in assemblea nell’edificio centrale dell’Università interviene la polizia che trascina fuori gli studenti e procede alla loro identificazione. E’ la prima volta nella storia che la polizia , chiamata dal rettore, può entrare nell’Università di Padova non era accaduto neppure ai tempi dell’occupazione nazista. Per protesta, in serata sono rioccupate alcune facoltà. «l’Unità», 12 gennaio 1968 [p.12] |
11 gennaio |
Torino «La Stampa», 12 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
nel mondo |
|
11 gennaio |
Madrid – Il rettore di Scienze politiche e economiche , su disposizione del ministero della Pubblica istruzione , di fronte al permanere della mobilitazione studentesca , decreta la chiusura della facoltà fino al primo marzo . Segue la forte reazione degli studenti , da mesi sono in lotta contro il regime franchista per la costituzione di un libero sindacato universitario e la restituzione dei posti ai professori e assistenti licenziati per motivi politici. Violenti scontri fra studenti e polizia. Decretata anche la chiusura della facoltà di Lettere dove il 12 avrebbe dovuto svolgersi l’assemblea degli studenti per programmare nuove azioni contro il regime franchista. «l’Unità», 12 gennaio 1968 [p.12] |
12 gennaio |
Alla Camera si votano gli ordini del giorno sulla legge Gui, il 16 riprenderà la discussione con le repliche dei relatori di minoranza Rossana Rossanda e Salvatore Valitutti. Seduta n.792, 12 gennaio
Discussione: Bronzuto, Cruciani, Giorgina Levi Arian, Pacciardi, Sedati, Salvatore Valitutti relatore di minoranza
|
12 gennaio |
Padova. L’assemblea degli studenti chiede le dimissioni del rettore responsabile di aver chiamato la polizia . Occupate di nuovo Magistero, Lettere e Fisica. Gli studenti di Medicina inviano un telegramma di protesta al presidente della Repubblica , Giuseppe Saragat. A Ingegneria decidono per «l’occupazione bianca». «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.2] |
nel mondo |
|
12 gennaio |
Madrid «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12] |
12 gennaio |
USA – Manifestazioni a San Francisco contro la guerra nel Vietnam . Contestato il segretario di Stato Rusk . Violento intervento della polizia Oltre 100 feriti, molti dimostranti intossicati dai gas lacrimogeni. «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12] |
12 gennaio |
Perù – Arrestati nella sede del settimanale di partito «Unidad» 150 dirigenti del Partito comunista peruviano fra cui il segretario nazionale . L’accusa è di detenere material i per fabbricare esplosivi. «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12] |
13 gennaio |
«l’Unità» critica gli interventi contro gli studenti pronunciati il 10 gennaio dal ministro Gui in televisione e dal socialista Codignola alla Camera. «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.3] |
13 gennaio |
Torino - Torino continua la mobilitazione studentesca. Il rettore chiama la polizia. Dopo quattro giornate di mobilitazione studentesca i presidi delle Facoltà riuniti sotto la presidenza del rettore Allara emettono un duro comunicato di condanna delle occupazioni che considerano opera di una minoranza di studenti e annunciano che tutti i disordini sanno denunciati alla magistratura. «Stampa Sera», 13-14 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
nel mondo |
|
13 gennaio |
Madrid «l’Unità», 14 gennaio 1968 [p.15] |
15 gennaio |
La rivista «Quindici» del «Gruppo ’63» pubblica i documenti dell’Occupazione di Palazzo Campana. «Quindici» n. 7 , 15 gennaio – 15 febbraio 1968 Indice degli articoli sul Movimento e dello speciale Documenti Bibliografia «Quindici »Una rivista e il Sessantotto ( a cura di Nanni Balestrini – Con un saggio di Andrea Cortellessa) , prima edizione Universale Economica Feltrinelli aprile 2008 nel mondo |
15 gennaio |
Su «Stampa Sera» la notizia delle richieste degli studenti di Edimburgo e le dimissioni del rettore. Una notizia funzionale alla denigrazione del movimento studentesco. «Stampa Sera», 15-16 gennaio 1968 [p.5] |
16 gennaio |
Alla Camera le repliche di Rossana Rossanda ( PCI ) e Valitutti ( PLI) , relatori di minoranza sulla legge Gui. IV Legislatura , Camera dei deputati, seduta del 16 gennaio 1968 Seduta n. 794 Repliche: Gui ministro della Pubblica Istruzione, Rossana Rossanda relatore di minoranza, Valitutti relatore di minoranza «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.8] |
16 gennaio |
Milano – Mario Capanna , Luciano Pero e Michelangelo Spada sono espulsi dalla Cattolica per aver diretto le occupazioni. Gli espulsi si iscriveranno alla Statale. «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.8] |
16 gennaio |
«La Stampa», 16 gennaio 1968 [p.5] |
16 gennaio |
Torino - Sono arrestati per oltraggio e resistenza alle forze dell’ordine gli studenti Guido Viale e Paolo Marinucci. Ancora scontri in città. «La Stampa», 17 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
16 gennaio |
Torino – Si svolge l’assemblea degli studenti della Facoltà di Architettura. E’ approvata una mozione in cui si rivendicano : la definitiva acquisizione da parte dei docenti della sperimentazione didattica ( seminari – lavoro di gruppo – nuovi contenuti ) ; della introduzione di strumenti di controllo sulla ricerca ; di nuove forme di valutazione della produzione culturale degli studenti , considerando ormai inadeguati gli esami tradizionali e individuali . La mozione respinge la decisione del Consiglio di facoltà sulla validità dei soli esami individuali e chiede l’impegno dei docenti a partecipare e collaborare ai gruppi di lavoro. Infine, dichiarando di continuare l’agitazione, denuncia le resistenze alla riforma di gran parte dei docenti che, dopo dieci mesi di occupazione, non si sono confrontati con il movimento. Bibliografia Il testo della mozione in «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del Movimento studentesco ), Laterza, 1968, pp. 110-113 |
16 gennaio |
Roma «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.10] |
nel mondo |
|
16 gennaio |
Madrid «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.7] |
17 gennaio |
Alla Camera il PLI presenta un ordine del giorno, sostenuto da PCI, PSIUP e Sinistra indipendente, per il non passaggio agli articoli del disegno di legge sulla riforma universitaria . Per evitare di essere sconfitto , il governo di centro-sinistra pone la fiducia che passa con 291 voti contrari all’ordine del giorno e 183 favorevoli. IV Legislatura, Camera dei deputati seduta del 17 gennaio 1968 Seduta n.795 Discussione sull'odg Valitutti. Discussione sulla fiducia posta dal governo sulla reiezione degli odg Pacciardi e Valitutti e votazione. Luigi Berlinguer, Bronzuto, Codignola, Ermini relatore di maggioranza, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Giorgina Levi Arian, Luzzatto, Malagodi, Melis, Natta, Roberti, Rosati, Scaglia ministro senza portafoglio, Sedati, Valitutti, Zaccagnini. Votazione per appello nominale. Votanti 474. Favorevoli all'odg 183. Contrari 291 «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.8] «La Stampa», 17 gennaio 1968 [p.10] «La Stampa», 18 gennaio 1968 [p.11] |
17 gennaio |
Il PCI alla Camera presenta un’interpellanza contro la repressione all’Università. «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.8] |
17 gennaio |
Pisa -E’ occupata la Sapienza . La sera successiva sarà sgomberata dalla polizia. Nel corso della giornata di occupazione è redatto il Documento sul salario , in cui si lancia l’obiettivo del presalario generalizzato per gli studenti e per tutti i giovani sotto i 18 anni. |
17 gennaio |
Torino -Corteo cittadino del movimento. Il rettore accetta di sospendere le lezioni per consentire agli studenti di preparasi all’incontro con i professori previsto per il 20 gennaio. «La Stampa», 18 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6] «Stampa Sera», 18-19 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
nel mondo |
|
17 gennaio |
Giappone «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.13] |
17 gennaio |
Guatemala «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.14] |
17 gennaio |
Grecia «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.14] |
17 gennaio |
USA «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.13] |
18 gennaio |
La Camera vota l’articolo 1 della riforma Gui. Favorevoli 180. Contrari 146. IV Legislatura, Camera dei deputati seduta del 18 gennaio 1968 Seduta n.796 Discussione: Luigi Berlinguer, Codignola, Ermini relatore di maggioranza, Franceschini, Giomo, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Rosati, Rossana Rossanda, Sanna, Santagati, Seroni, Valitutti. Votazione segreta sull'art.1. Votanti 326. Favorevoli 180. Contrari 146 «l’Unità», 19 gennaio 1968 [p.6] «La Stampa», 19 gennaio 1968 [p.14] |
18 gennaio |
Torino - La polizia impedisce la rioccupazione di Palazzo Campana ad un corteo di 2.000 studenti che protesta contro gli arresti e ne chiede l’immediato rilascio. |
18 gennaio |
Pisa - Nuova occupazione a Lettere. «l’Unità», 19 gennaio 1968 [p.6] |
18 gennaio |
Milano «La Stampa», 19 gennaio 1968 [p.14] |
nel mondo |
|
18 gennaio |
Giappone - A Sasebo per la seconda volta gli studenti del Zengakuren manifestano contro la base americana e il previsto arrivo della portaerei nucleare americana Entrerprise. «l’Unità», 19 gennaio 1968[p.13] |
19 gennaio |
Pisa– Nuova irruzione della polizia. Solidarietà agli studenti da tutti gli altri istituti. Scioperano gli allievi delle Magistrali. L’Assemblea di Fisica decide l’occupazione. «l’Unità», 20 gennaio 1968 [p.7] |
19 gennaio |
Milano -Continua la lotta alla Cattolica . Sit in studentesco . Si conclude lo sciopero degli assistenti. «l’Unità», 20 gennaio 1968 [p.7] |
19 gennaio |
Torino - Gli studenti si preparano alla riunione che si svolgerà l’indomani con i docenti e mettono ulteriormente a punto «La Carta rivendicativa» che raccoglie le proposte discusse nei tre mesi di agitazione. «La Stampa», 20 gennaio 1968 [cronaca cittadina p. 6] |
nel mondo |
|
19 gennaio |
Spagna – Proseguono e si estendono le agitazioni universitarie. Arrestati numerosi studenti. «l’Unità», 20 gennaio 1968[p.14] |
19 gennaio |
USA - La cantante Joan Baez è rilasciata dopo un mese di arresti per aver partecipato da una manifestazione di protesta contro la guerra in Vietnam. «l’Unità», 20 gennaio 1968[p.14] |
19 gennaio |
Giappone «l’Unità», 20 gennaio 1968[p.14] |
20 gennaio |
Torino – Si svolge l’assemblea studenti – docenti. Oltre 2000 partecipanti. Gli studenti pongono tre condizioni per aprire una trattativa con i docenti : revoca delle sanzioni disciplinari ; riconoscimento del potere e della rappresentatività dell’assemblea ; sospensione dell’attività didattica per tutto il periodo delle trattative. «Stampa Sera», 20-21 gennaio 1968[cronaca cittadina p.2] |
21 gennaio |
Pisa –Manifestazione cittadina con oltre 2000 studenti universitari e medi. Prese di posizione del PCI, PSIUP e della Camera del Lavoro contro la repressione. Riccardo Di Donato, vice segretario della Intesa (l’associazione degli studenti cattolici) è denunciato per l’occupazione dell’Università. «l’Unità», 22 gennaio 1968 [p.2] |
21 gennaio |
Roma- Un’assemblea di attori e operatori televisivi e cinematografici manifesta la volontà di sindacalizzare la categoria . Prosegue l’agitazione degli studenti del Centro sperimentale di cinematografia che chiedono la fine dell’autoritarismo e le dimissioni del commissario De Pirro. |
22 gennaio |
Torino- Dopo una giornata di assemblee e confronti con il rettore , di fronte alle chiusure del corpo accademico , alle ore 21,00, la quarta occupazione di Palazzo Campana. Alle 23 circa l’intervento della polizia e lo sgombero degli studenti. Il giorno dopo gli studenti liberali si dissociano dall’occupazione e rimandano ogni decisione al referendum proposto dal rettore. «La Stampa», 23 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6] « Stampa Sera», 23-24 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
23 gennaio |
Firenze – L’assemblea degli studenti con 327 voti a favore e 21 contrari decide l’occupazione di Magistero. La facoltà sarà sgomberata dalla polizia il giorno dopo. |
23 gennaio |
Lecce - Occupata l’Università. |
24 gennaio |
Firenze –La polizia entra nella facoltà di Magistero occupata e identifica gli studenti riuniti in assemblea. Immediata la reazione del movimento che occupa Lettere e indice una manifestazione per il 30 gennaio. Bibliografia Testo del manifesto che annuncia la manifestazione in «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del Movimento studentesco ), Laterza, 1968, pp. 322 – 323 |
24 gennaio |
«l’Unità» resoconta le lotte studentesche di Livorno – Carrara – Cascina e Lecce. «l’Unità», 24 gennaio 1968 [p.4] |
24 gennaio |
Torino: Il monarchico Luigi Rossi di Montelera si dimette da presidente dell’assemblea Interfacoltà affermando che le agitazioni in corso non consentono all’organismo di svolgere attività di rappresentanza degli studenti. Nuovo presidente è eletto Donat Cattin (Intesa) l’esecutivo è formato da Intesa, Ugi (sinistra) , Goliardi indipendenti ( cattolici e liberali). Dopo l’elezione la mozione approvata a maggioranza nega all’Interfacoltà ogni ruolo politico assegnando tutti i poteri all’Assemblea generale degli studenti. «La Stampa», 25 gennaio 1968 [p.18] Seduta n. 800 Discussione e votazione articoli: Luigi Berlinguer, Ermini relatore di maggioranza, Giomo, Guiministro della Pubblica Istruzione, Sanna, Santagati, Scionti, Seroni, Valitutti «La Stampa», 25 gennaio 1968[p.17] |
nel mondo |
|
25 gennaio |
Francia: a Nantes 300 studentesse invadono il pensionato studentesco maschile per affermare la libertà di circolazione all’interno della centro universitario e contestare ogni separazione sessista. «Le Monde», 25 gennaio 1968 Des jeunes filles occupente un pavillon des garçons dans une cité universitaire de Nantes «La Stampa», 26 gennaio 1968 [p.17] |
26 gennaio |
Siena - Occupata l’Università in segno di protesta contro l’incriminazione dello studente pisano Di Donato. L’Assemblea permanente diffonde un comunicato con le proprie rivendicazioni : diritto allo studio; rifiuto di ogni forma paternalistica e discriminatoria di intervento assistenzialismo; autodeterminazione della formazione culturale ; controllo sulle scelte e contenuti dei corsi. Agenti in borghese, introdottisi nell’università, costringono gli studenti a dare le proprie generalità. Pisa - Accusato per l’organizzazione dell’occupazione il laureato Umberto Carpi. «l’Unità», 27 gennaio 1968 [p.5] |
26 gennaio |
Torino: gli studenti, cacciati da Palazzo Campana, volantinano davanti alla Facoltà di Fisica invitando all’occupazione. Si svolgono Assemblee ad Architettura e Ingegneria , le mozioni approvate chiedono la sospensione per tre giorni delle lezioni, l’introduzione nelle attività didattiche dei temi della riforma universitaria ; la riapertura di Palazzo Campana. «La Stampa», 27 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6] |
26 gennaio |
Milano - Occupato il liceo Berchet. «Corriere della sera», 27 gennaio 1968 Tumultuosa giornata nei licei. Incidenti tra polizia e studenti al “Berchet”, Milano |
27 gennaio |
Dopo l’approvazione dei primi quattro articoli , passati per pochi voti, la legge di riforma dell’Università torna in commissione. «l’Unità», 27 gennaio 1968 [p.1] |
28 gennaio |
Siena – Incriminati gli studenti Lia Grande e Alessandro Martini. Il ministro Gui in una intervista alla rivista «Politica» incita a stroncare con ogni mezzo le agitazioni studentesche. «l’Unità», 28 gennaio 1968 [p.2] |
29 gennaio |
L’Unione nazionale assistenti universitari (UNAU) annuncia uno sciopero della categoria per protestare contro la lentezza con cui viene discussa in Parlamento la Riforma Universitaria. «La Stampa», 30 gennaio 1968 [p.17] |
29 gennaio |
L’Intesa e l’Unione goliardi italiani (UGI) rivolgono un appello a tutte le forze democratiche per un’iniziativa comune che «superando la semplice protesta, riaffermi i contenuti di una battaglia per il rinnovamento democratico della scuola e del paese». Annunciano per l’ 8 febbraio una «giornata nazionale contro l’autoritarismo». «l’Unità», 30 gennaio 1968 [p.2] |
29 gennaio |
Torino: l’assemblea degli studenti, che si svolge a Fisica, presenti alcuni assistenti universitari, chiede la riforma delle Facoltà scientifiche, critica il metodo dell’esame e i criteri di valutazione degli studenti. Al termine dell’assemblea si formano commissioni di studio per affrontare i temi discussi. «Stampa Sera», 29 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
29 gennaio |
Continuano le occupazioni a Firenze e Lecce. A Parma sciopero degli studenti medi e universitari. 30 gennaioFirenze –Si svolge la manifestazione programmata dopo l’intervento della polizia e dei carabinieri del 24 gennaio nell’Ateneo occupato. Più di 3.000 studenti sfilano in corteo per le vie cittadine . A piazza San Marco caroselli della polizia per disperdere i dimostranti. Travolto da una jeep e ferito uno studente. 12 giovani fermati dalle forze dell’ordine. Per reazione occupate tutte le facoltà. «l’Unità», 31 gennaio 1968 [p.11] «La Stampa», 31 gennaio 1968 [p.7] |
30 gennaio |
Torino- Il consiglio di Facoltà di Legge approva un ordine del giorno in cui ritiene possibile, nell’ambito della legislazione vigente « assecondare» le richieste degli studenti a condizione che si ritorni alla normalità. La procura della Repubblica notifica mandati di comparizione per 8 studenti identificati come « capi » delle agitazioni di Palazzo Campana : Guido Viale, Luigi Bobbio, Francesco Audrito, Laura De Rossi, Carlo Donat Cattin, Sergio Piazza, Maurizio Vaudagna, Diego Marconi. Annunciati mandati di comparizione per altri 400 giovani . «La Stampa», 31 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6] |
30 gennaio |
Lecce – L’occupazione e sospesa in seguito all’accettazione da parte del rettore di alcune richieste degli studenti . |
31 gennaio |
Firenze - Il rettore dell’Università Giacomo Devoto si dimette per protesta contro il comportamento della polizia e il rifiuto del prefetto di ricevere una delegazione di studenti. «La Stampa», 1 febbraio 1968 [p.3] |
31 gennaio |
Torino – Il Senato accademico rinvia gli esami in attesa di arrivare ad un accordo con gli studenti. La cronaca cittadina de «La Stampa» nel suo resoconto riferisce dell’ assemblea svolta a Medicina in cui si è votata una mozione che deplora gli “eccessi” di Palazzo Campana e commentando l’accoglienza ricevuta dalla Carta rivendicativa a Economia e commercio scrive che la maggioranza degli studenti si è dichiarata contraria ai disordini. « La Stampa», 1 febbraio 1968 [cronaca cittadina p.4] Rinviati in attesa di un accordo gli esami a Palazzo Campana. Il Senato accademico attende che gli studenti agitatori facciano proposte concrete. Proteste tra i giovani che vogliono sostenere le prove – Occupato l’Istituto di Fisica |
31 gennaio |
Trento – Inizia la terza occupazione dell’istituto di Sociologia . La decisione è assunta in una assemblea fiume che si svolge nella notte del 31 gennaio , 237 voti a favore , 7 contrari e 12 astenuti . La mozione approvata indica quattro obiettivi : lotta all’autoritarismo accademico e sviluppo del « potere studentesco» ; contestazione generalizzata al ddl 2314 attraverso nuove forme di agitazione politica organizzate dal basso ; organizzazione politica delle lotte studentesche ; Carta rivendicativa del Movimento studentesco di Trento. Gli studenti si organizzano in «Gruppi di lavoro politico» su : Lotte studentesche, Diritto allo studio, Autoritarismo . « Seminari collettivi autogestiti» su : La figura sociale del sociologo, Università e provincia di Trento , Imperialismo, Società e repressione . « Commissioni» su: Stampa e propaganda , Esteri, Studenti medi , Studenti lavoratori, Studenti universitari, Fabbriche . Bibliografia «Documenti della rivolta universitaria » ( a cura del Movimento studentesco), Laterza, 1968, pp. 45-61 |
VAI A FEBBRAIO > |
1 dicembre | Cagliari - Occupate Lettere e Magistero. |
1 dicembre |
Torino – Si svolge il referendum sul proseguimento dell’occupazione di Palazzo Campana. A favore 815 voti, contro 418. L’occupazione prosegue. Terminerà il 27 dicembre con lo sgombero da parte della polizia. «l’Unità», 2 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa», 2 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
1 dicembre | Genova - Prosegue l’occupazione di Lettere. Il preside fa sapere ai giovani riuniti in assemblea che non «più in grado di garantire la loro incolumità». Una indiretta anticipazione dello sgombero effettuato da carabinieri e polizia nella notte tra il 2 e 3 dicembre. |
1 dicembre |
Pavia - Occupate Lettere e Matematica. |
2 dicembre |
Editoriale di Giuseppe Chiarante , responsabile Scuola e Università del PCI. «l’Unità», 2 dicembre 1967 [p.1] |
2 dicembre |
Roma- Sospese per irregolarità le elezioni degli organismi rappresentativi studenteschi dei consigli delle facoltà di Chimica, Farmacia, Matematica e Scienze Politiche. il 3 si torna a votare. «l’Unità», 3 dicembre 1967 [p. 9 Roma] |
2 dicembre |
Torino – Continua l’occupazione di Palazzo Campana. Davanti alla facoltà un gruppo di giovani del MSI inscenano una gazzarra. Interviene la polizia. In serata gli occupanti svolgono un dibattito con Giovanni Berlinguer (PCI) e Sergio Garavini ( segretrario della Camera del lavoro di Torino) che portano la loro solidarietà agli studenti, partecipano alcuni professori che aderiscono alle le ragioni della mobilitazione studentesca. «La Stampa», 3 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
2 dicembre |
«l’Unità», 3 dicembre 1968 [p.2] |
3 dicembre |
L’ articolo del sindaco di Torino professor Giuseppe Grasso, decisamente ostile alla mobilitazione studentesca e alle sue ragioni. «La Stampa», 3 dicembre 1967 [p.9] |
3 dicembre |
«L’Osservatore Romano» pubblica una lunga intervista a Ezio Franceschini, in cui il rettore della Cattolica critica gli ambienti cattolici che sostengono gli studenti. |
3 dicembre |
«l’Unità», 4 dicembre 1967 [p.1] |
3 dicembre |
Genova - La polizia interviene per sgomberare le facoltà occupate. Pavia – Il rettore, professor Rolla, decide per la «serrata», fa chiudere i cancelli dell'Università impedendo agli occupanti di entrare nello loro Facoltà. Milano- Si attende la risposta del Consiglio di amministrazione , riunito dal 2 dicembre , alle proposte avanzate dagli degli studenti della Cattolica. Cagliari - Prosegue l’occupazione. «l’Unità», 4 dicembre 1967 [p3] «Stampa Sera», 4- 5 dicembre 1967 [p.13] |
4 dicembre |
Salerno – Occupato il Magistero. Sassari – Gli studenti del secondo e terzo anno di Medicina occupano l’istituto di Patologia generale. «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.1] |
4 dicembre |
Torino – Gruppi di occupanti di Palazzo Campana tentano di impedire lo svolgimento delle lezioni che stanno svolgendo in altri istituti. «La Stampa», 5 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
4 dicembre |
Genova – L’organismo rappresentativo degli universitari approva un documento di condanna per l’intervento della polizia a Lettere. |
5 dicembre |
«l’Unità» , richiamando una inchiesta già apparsa sul quotidiano quattro mesi prima, pubblica nella pagina della cultura un ampio articolo sulla «Cattolica» e sulle ragioni dell’occupazione. «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.8 ] Studentessa della Cattolica portata via a braccia dalla polizia Foto da «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.8 ] |
nel mondo |
|
4 dicembre |
Madrid – Gli universitari manifestano contro il regime franchista. Duri scontri fra studenti e polizia. «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.11] |
5 dicembre |
Dopo due anni di dibattito in commissione e cinque di lavori preparatori , inizia alla Camera il dibattito generale sulla legge Gui (2314) di riforma dell’Università. Testo del disegno di Legge 2314 IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta del 5 dicembre 1967 Seduta antimeridiana n. 771 Modifiche all'ordinamento universitario (2314); Luigi Belinguer ed altri: riforma dell'ordinamento universitario (2650); Cruciani ed altri: modifiche dell'ordinamento universitario (2689) Montanti nuove disposizioni sui concorsi a cattedere universitarie (1183). Discussione: Barba, Carioti Ferrara, Grilli, Vedovato «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.1-p.11] «La Stampa», 6 dicembre 1967 [p.1] |
5 dicembre |
Napoli – La polizia irrompe a Palazzo Gravina, sede della Facoltà di Architettura che gli studenti avevano occupato in mattinata. Sassari – Gli studenti nella facoltà occupata si organizzano in commissioni per discutere nuove metodologie didattiche e nuove tematiche da introdurre nei corsi. Milano – Di fronte alle resistenze opposte dal Consiglio di amministrazione alle loro richieste , gli studenti, riuniti fino a tarda notte in assemblea, decidono di rioccupare la «Cattolica». Torino – Cagliari – proseguono le occupazioni. «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.1-p.11]
Mentre alla Camera è iniziato il dibattito sulla riforma. Università in lotta contro la legge Gui . Grave intervento poliziesco alla Facoltà di Architettura di Napoli. Continua I'occupazione a Torino, Cagliari, Sassarie Salerno . Rioccupata I'Università Cattolica di Milano
|
6 dicembre |
«La Stampa», 6 dicembre 1967 [p.1] «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.11] |
5 dicembre |
Parigi – La polizia francese ferma all’aeroporto di Orly, proveniente da Copenaghen, il leader nero Stokely Carmichael di cui è prevista la partecipazione alla manifestazione contro la guerra nel Vietnam indetta per il giorno dopo. «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.11] |
6 dicembre |
Napoli – Alle 13 la polizia irrompe nella Facoltà di Agraria di Portici occupata nella notte del 6 dicembre. Fermati , identificati e poi rilasciati una quindicina di studenti. Nuova irruzione , due ore dopo, ad Architettura. Milano – Il comitato d’agitazione della Cattolica decide di sospendere l’occupazione e di proseguire la lotta in altre forme. Cagliari – Si conclude l’occupazione di Lettere e Magistero. L’assemblea, non senza contrasti, decide di aprire una trattativa con il consiglio di Facoltà. L’impegno è di riprendere l’agitazione qualora il consiglio non terrà conto delle richieste degli studenti. Firenze – L’assemblea di Magistero decide per l’occupazione. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.3] |
nel mondo |
|
6 dicembre |
Spagna – Terzo giorno di scontri fra studenti e polizia a Madrid. Le agitazioni si estendono ad altre Università. Cinquemila studenti si riuniscono nel cortile della prestigiosa Università di Salamanca e compatti, senza neppure un voto contrario, votano per lo sciopero. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.11] |
6 dicembre |
USA – Seconda giornata di scontri fra pacifisti e polizia a New York. Mobilitati 28 mila agenti. Un giovane pacifista di venti anni, Kenneth D’Elia, si brucia vivo davanti al portone dell’ONU. La protesta contro la guerra nel Vietnam dilaga. Manifestazioni in numerose città : Portland, Buffalo, Rochester, Filadelfia ( 60 dimostranti arrestati), Sacramento, Madison, Los Angeles, Cincinnati. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.11] |
6 dicembre |
Francia – Stokely Carmichael è ammesso nel Paese e partecipa alla manifestazione contro la guerra nel Vietnam. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.12] |
7 dicembre |
Alla Camera , secondo giorno di dibattito sulla legge Gui (2314). IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta del 7 dicembre 1967 Seduta antimeridiana n. 774 Discussione: Luigi Berlinguer, D'Amato, De Zan, Gui ministro della Pubblica Istruzione «l’Unità», 8 dicembre 1987 [p.2] |
7 dicembre |
Madrid – Più di tremila studenti , riuniti in assemblea, decidono di astenersi dalle lezioni fino a quando le autorità franchiste non avranno scarcerato i loro compagni arrestati. Chiedono , inoltre, che siano riassunti i docenti allontanati dalle Università per le loro idee democratiche. Al termine dell’assemblea un elemento di estrema destra, sembra fiduciario della polizia, spara colpi di pistola in aria. Nonostante i divieti e le minacce nel pomeriggio gli universitari sfilano in corteo per le vie cittadine. «l’Unità», 8 dicembre 1967 [p.1] |
9 dicembre |
«l’Unità», 9 dicembre 1967 [p.3] «La Stampa», 9 dicembre 1967 [p.3] |
9 dicembre |
Si apre a Torino la IV Conferenza operaia del PCI, relaziona Ferdinando di Giulio |
11 dicembre |
Continua la discussione alla Camera sulla legge Gui (2314). IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta dell'11 dicembre 1967 Seduta n.776 Discussione: Achilli, Bisantis, Capua, Cocco Ortu, Maria Costa Massucco, D'Antonio, Ermini relatore di maggioranza, Guiministro della Pubblica Istruzione «l’Unità», 12 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa», 12 dicembre 1967 [p.17] |
11 dicembre |
Napoli - Resistendo alle cariche della polizia gli studenti occupano la sede centrale dell’Università. «l’Unità», 12 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa», 12 dicembre 1967 [p. 21] |
11 dicembre |
Sassari «l’Unità», 12 dicembre 1967 [p.2] |
11 dicembre |
Spagna- Lo sciopero degli studenti investe tutte le Università : Madrid, Barcellona, Siviglia, Saragozza, Valencia, Valladolid, Salamanca. Oltre 3000 studenti in assemblea a Madrid, arrestati 30 dirigenti del sindacato democratico studentesco. «l’Unità», 12 dicembre 1967 [p.12] |
12 dicembre |
Alla Camera continua il dibattito generale sulla legge Gui (2314). IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta del 12 dicembre 1967 Seduta antimeridiana n. 777 Discussione: Bettiol, Delfino, Seroni «l’Unità», 13 dicembre 1967 [p.2] |
12 dicembre |
Spagna- La Suprema corte spagnola dichiara illegittimi tutti gli scioperi universitari, compresi quelli non legati a proteste politiche. Gli studenti di Madrid marciano sul rettorato e lanciano un appello a tutte le università per intensificare la lotta. Tre studenti, arrestati nei giorni precedenti, sono deferiti al Tribunale con l’accusa di aggressione alle forze armate. «l’Unità», 13 dicembre 1967 [p.12] |
13 dicembre |
«l’Unità» sulle pagine regionali pubblica un’inchiesta sugli studenti di Pesaro. «l’Unità», 14 dicembre 1967 [p.6 - Marche] Inchiesta tra i giovani studenti di Pesaro . Vogliono una scuola nella quale essi siano dei veri protagonisti nel mondo |
13 dicembre |
Grecia - Il re Costantino , appoggiato da una parte dell’esercito , lancia un appello al popolo per rovesciare il regime dei colonnelli e instaurare la democrazia nel paese. Nell’appello non manca di mettere in guardia dal pericolo comunista. Il Partito comunista greco dall’emittente clandestina «La voce della verità» lancia un appello per concorrere alla instaurazione di un’autentica democrazia e non un nuovo sistema autoritario qaule si intravede dal messaggio del re Costantino. I carri armati del regime dei colonnelli presidiano Atene. «l’Unità», 14 dicembre 1967[ p.1-12] |
14 dicembre |
Torino- 17° giorno di occupazione. «La Stampa», 14 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] Enzo Biagi sul movimento studentesco tedesco. «La Stampa», 14 dicembre 1967 [p.3]
|
15 dicembre |
Madrid «La Stampa», 16 dicembre 1967 [p.9] |
16 dicembre |
Pisa - Le elezioni degli organi rappresentativi studenteschi rivelano la crisi che ormai caratterizza le varie sigle studentesche separate dalla gran massa degli studenti e divise tra loro e al loro interno sulle prospettive. «l’Unità», 17 dicembre 1967 [p. 16 -Toscana] |
16 dicembre |
Roma - All’Università finisce l’egemonia della destra . Nelle elezioni per gli organi rappresentativi successo delle liste democratiche. I Goliardi autonomi ( sinistra ) aumentano in percentuale e in seggi. «l’Unità», 17 dicembre 1967 [p.15-Roma] «l’Unità», 18 dicembre 1967 [p.2] |
17 dicembre |
Dopo due giornate di dibattito si conclude ad Ariccia l’assemblea costitutiva del Sindacato Scuola CGIL . Eletto il comitato direttivo che dovrà preparare il primo Congresso. «l’Unità», 18 dicembre 1967 [p.2] |
18 dicembre |
Torino - Occupata la facoltà di Architettura a palazzo del Valentino. Secondo le cifre riportare da «La Stampa» all’assemblea che ha deciso l’occupazione hanno partecipato 224 studenti su 800 iscritti. Hanno votato a favore 160 studenti. «La Stampa», 19 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] «Stampa Sera », 19 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
19 dicembre |
Urbino – Si inaugura il 462 anno accademico della libera Università . Il rettore Carlo Bo , in una preoccupata relazione, pone l’interrogativo se non sia giunto il momento di statizzarla sia per problemi inerenti i limiti delle strutture che , più in generale, per un rapporto più organico con il sistema universitario nazionale. «l’Unità», 20 dicembre 1967 [Marche -Umbria p.6] |
20 dicembre |
Minacciosa circolare del ministro Gui . Affermato che «Non si può consentire che da motivi più o meno validi di disagio nel funzionamento delle istituzioni scolastiche, o da altre ragioni, possano derivare assenze» il ministro invita le autorità scolastiche a rispettare le norme previste dai regolamenti, in particolare nei confronti degli studenti promotori delle agitazioni e a denunciare all'autorità giudiziaria gli « estranei» partecipanti alle manifestazioni. Padova– Manifestazione degli studenti medi, corteo cittadino per rivendicare, insieme alle questioni generali di riforma, la sospensione dei provvedimenti disciplinari nei confronti degli studenti fermati per la manifestazione del 18 dicembre. Torino –Il rettore Allara denuncia alla magistratura l’occupazione di Palazzo Campana giunta al suo 25 ° giorno. Gli studenti continuano a mettere a punto i docimenti che saranno alla base della «Carta rivendicativa» resa pubblica a metà gennaio del 1968. «l’Unità», 21 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa», 21 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
21-23 dicembre |
Si svolge a Bologna il IX Congresso dell’INTESA . Si afferma una nuova dirigenza più legata alle caratteristiche nuove che va assumendo il nuovo movimento studentesco. Bibliografia Per la reazione del vecchio gruppo dirigente si veda : U. Trivellato, La mano massa ai situazionisti,«Italiacronache», n. 2, 31 gennaio 1968. |
22 dicembre |
«La Stampa» riporta le critiche apparse sul settimanale inglese l'«Economist» all’Università italiana: contatti inesistenti fra docenti e studenti , professori che sono anche parlamentari , osservazioni polemiche sulle riforme proposte dal governo. «La Stampa», 22 dicembre 1967 [p.15] Attacco dell’ “Economist” all’ Università italiana. L’autorevole settimanale inglese scrive : “Studenti e professori non hanno contatti se non agli esami “ . Critiche ai parlamentari-docenti e alle riforme della scuola superiore proposte dal governo |
22 dicembre |
104 deputati DC scrivono una lettera – appello al presidente del Consiglio Aldo Moro per una rapida approvazione della legge di riforma universitaria, affermando che ogni ritardo aggrava le tensioni all’interno degli atenei e nell’insieme del mondo universitario. Alla iniziativa si associa il socialista Tristano Codignola. «La Stampa», 23 dicembre 1967 [p.9] |
27 dicembre |
Torino – Con un’ azione coordinata la polizia , su richiesta del rettore Allara e del rettore della facoltà di Architettura , sgombera gli studenti da Palazzo Campana , occupato da oltre un mese , e dalla facoltà di Architettura (Palazzo del Valentino ), occupata da dieci giorni . Lasciate , senza incidenti, le facoltà gli studenti , riuniti presso la sede del PSIUP, decidono di rioccupare Palazzo Campana. «l’Unità», 28 dicembre 1967 [p.2] |
29 dicembre |
Torino – E’ di nuovo occupato Palazzo Campana. Immediato, entro mezz’ora, lo sgombero. 60 studenti denunciati . Comincia all’esterno dell’Università il lavoro verso gli studenti medi con interventi e assemblee nella Regione. «La Stampa», 30 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
30 dicembre |
Torino– Polemica Conferenza stampa del rettore . Definisce le agitazioni una pianificata manovra politica. Confuse e strumentali le sue motivazioni. Contesta il ruolo dell’Assemblea e del Comitato di agitazione, riconoscendo solo l’«Interfacoltà» come soggetto con cui trattare. Rivendica il ruolo dei docenti e il suo dovere di ricorrere alla magistratura contro i disordini. «La Stampa», 31 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
VAI A GENNAIO 1968 > |
7 novembre |
Trento – Il movimento rende pubblico il documento noto con il titolo «La nuova fase politica del movimento studentesco trentino». Il documento , tracciato un bilancio-cronistoria delle lotte della Facoltà di sociologia, indica la necessità di aprire una nuova fase nella lotta degli studenti. Si tratta dell’ultimo atto pubblico dell’ Organismo rappresentativo della Facoltà che , pur riorganizzatosi a novembre e riconosciuta la funzione dell’assemblea studentesca , sarà eliminato nel dicembre per dar vita a nuove forme di organizzazione politica del movimento. Bibliografia La nuova fase politica del movimento studentesco trentino , «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del movimento studentesco), Laterza, 1968, pp. 41-43 |
7 novembre |
E’ annunciato per l’11- 12 novembre a Roma il Convegno nazionale per la riforma democratica dell’Università promosso dall’Unione nazionale degli assistenti (ARAU). «l’Unità», 7 novembre 1967 [p.3]Sabato e domenica a Roma. Convegno nazionale per la riforma democratica dell’U niversità Nota - Per errore «l’Unità» riporta fra le associazioni promotrici anche l'ANPUI che , invece, non partecipa |
10 novembre |
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla legge di riforma universitaria , Legge GUI n. 2314, si annunciano per il giorno 11 novembre i convegni dell’ Unione nazionale assistenti universitari ( UNAU ) e il convegno dell’UGI a Firenze. In agitazione diverse sedi universitarie : a Padova i professori universitari hanno deciso di sopendere le lezioni ; a Genova contestazioni all’inaugurazione dell’ anno accademico ; a Roma è iniziata la contrastata campagna per l’elezione del nuovo Rettore. «l’Unità», 10 novembre1967 [p.8] |
10 novembre |
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla legge di riforma universitaria , Legge GUI n. 2314, si annunciano per il giorno 11 novembre i convegni dell’ Unione nazionale assistenti universitari ( UNAU ) e il convegno dell’UGI a Firenze. In agitazione diverse sedi universitarie : a Padova i professori universitari hanno deciso di sopendere le lezioni ; a Genova contestazioni all’inaugurazione dell’ anno accademico ; a Roma è iniziata la contrastata campagna per l’elezione del nuovo Rettore.
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla “2314". L'Università contro la “riforma” del centrosinistra.Domani si aprono i Convegni indetti dall'ANPUl e dall'UNAU a Roma e dall'UGI a Firenze Nota- Per errore il titolo de «l’Unità» riporta la partecipazione al convegno di Roma dell’ ANPUI |
11 novembre |
Cosenza – Gli studenti manifestano per l’istituzione dell’Università in Calabria. Nella regione si lotta per il lavoro, previste da parte dei disoccupati di Isola Capo Rizzuto l’occupazione delle terre dei grandi proprietari assenteisti. Dopo i 10 arresti di Cutro , arrestati 14 braccianti per le proteste a Isola Capo Rizzuto.
«l’Unità», 11 novembre1967 [p.1-p.12]
Fabrizio D'Agostini, La Calabria in lotta per la terra e il lavoro. Manifestano contadini e studenti. Si estende il movimento di occupazione delle terre. Quindicimila giovani in corteo a Cosenza per rivendicare l’Università. Situazione tesa per l’intervento poliziesco: dieci arresti a Cutro e 14 ad Isola Caporizzuto. Arrestato un dirigente della Federazione di Catanzaro ;
p.1- La manifestazione degli studenti a Cosenza
|
11 novembre |
La Marcia della pace organizzata da Danilo Dolci raggiunge Bologna.
«l’Unità», 11 novembre1967 [p.11]
Piero Campisi , Una folla entusiasta e generosa accoglie a Bologna la “ Marcia della pace “ . I bolognesi offrono il sangue per i patrioti del Nord VIetnam . Un Comitato medico per l'aiuto alle vittime dell'aggressione americana costituito da illustri professori universitari . Oggi la colonna della pace giungerà a Marzabotto
|
nel mondo |
10 novembre |
Parigi – Più di cinquemila studenti assediano la Sorbona mentre il ministro della Pubblica istruzione inaugura l’apertura dell’anno accademico. «l’Unità», 11 novembre1967 [p.11] |
11-13 novembre |
Firenze - Convegno nazionale dell’Unione goliardica italiana ( UGI) . Entra in crisi la maggioranza (PSI- PCI ) del XVI congresso, Rimini 28-31 marzo 1967. Tornano le divisioni sulla legge di riforma universitaria. Si ripropongono le divergenze fra maggioranza e minoranza ( PSIUP – sinistra PCI e gruppi della nuova sinistra ) sulla concezione del movimento , le due linee che già si erano confrontate a Rimini : sindacalizzazione degli studenti , sostenuta da PCI- PSI , e le posizioni che si richiamavano alle «Tesi di Pisa» , lo studente come forza lavoro in formazione ( PSIUP – sinistra PCI – gruppi della Nuova sinistra) , e rivendicavano un superamento delle rappresentanze universitarie. Bibliografia «UGI Notizie», numero unico, novembre 1967 – ciclostilato. Sulla crisi delle Rappresentanze universitarie : Marco Boato , Per una analisi dell’origine storico-politica del movimento studentesco , «Critica sociologica», n. 21, primavera 1972 , ora in Marco Boato , «Il ’68 è morto : viva il ‘68». Bertani editore, 1979, Verona, pp. 110-148. |
11 novembre |
Si apre alla Facoltà di Giurisprudenza a Roma il convegno dal significativo titolo 2314 : rinuncia ad una soluzione del problema universitario, promosso dall’Unione degli assistenti (ARAU ) sezione romana dell’UNAU . «l’Unità», 11 novembre1967 [p.2] |
11 novembre |
Inizia il processo fra il generale De Lorenzo e «L’Espresso» per i fatti del SIFAR del 1964. |
11 novembre |
Roma – Manifestano gli studenti degli Istituti medi . Denunciano la mancanza di laboratori , aule tecniche, chiedono «orari civili». «l’Unità», 12 novembre1967 [p.8 - Roma]
Migliaia di ragazzi in lotta per laboratori, nuove aule, palestre ed orari civili. Ogni tre istituti tecnici uno in sciopero. “Vespucci “: i ragazzi chiedono lezioni di 50 minuti. “Einaudi “: mancano perfino le lavagne. “Giovanni da Verrazzano“: non ci sono nemmeno tutti i professori e l’orario è ancora provvisorio. “Marconi” : allungata l’ora di lezione, è stata dimezzata la ricreazione. “Valadier “: non esistono palestre, laboratori ed aule tecniche. Un assurda posizione assunta dal Provveditorato agli Studi e da molti responsabili d’istituto
|
11 novembre |
Il professor Pietro Agostino D’Avack , docente di diritto ecclesiastico , candidato da un cartello moderato e di destra , al quarto scrutinio è eletto Rettore della Sapienza . «l’Unità», 12 novembre1967 [p.8 - Roma]
Alla quarta votazione. D'Avack eletto rettore. Ha ottenuto 164 voti. Affermazione del prof. Montalenti. Necessario un programma nuovo di fronte ai gravi problemi dell’ Ateneo romano
|
12 novembre |
La Marcia della pace organizzata da Danilo Dolci entra in Toscana. «l’Unità», 13 novembre 1967 [p.2] |
12 novembre |
Si conclude il Convegno dei professori incaricati sulla riforma universitaria . Unanime il giudizio negativo sulla legge Gui (2314). «l’Unità», 13 novembre 1967 [p.2] |
nel mondo |
12 novembre |
Tokio «l’Unità», 13 novembre1967 [p.12] |
13 novembre |
Francia «l’Unità», 14 novembre1967 [p.3] |
17 novembre |
A. Alessandro Garrone, Adeguare l’Università alle esigenze del Paese . Le strutture universitarie non rispondono alle nuove necessità economico- sociali e rischiano di creare degli spostati . Troppi ostacoli impediscono ai giovani non abbienti l’accesso agli studi superiori . Paura del nuovo e difesa dei privilegi ostacolano le riforme
|
16 novembre |
«l’Unità», 16 novembre1967 [p.3] |
17 novembre |
Si apre a Milano promosso dall’amministrazione provinciale e dal Centro di prevenzione e difesa sociale il convegno sul tema «Scienze sociali, riforma universitaria e società italiana», fra i partecipanti i docenti Giovanni Conso, Luigi Firpo e Pietro Rossi. «l’Unità», 22 novembre 1967 [p.8] |
17-18 novembre |
Milano - Per protesa contro l’aumento delle tasse è occupata l’Università Cattolica. L’occupazione iniziata alle ore 20 del 17 novembre termina all’alba del 18 con l’intervento della polizia guidata dal commissario Luigi Calabresi. «l’Unità», 19 novembre 1967 [p.11] «La Stampa», 19 novembre 1967 [p.17] |
17 novembre |
Milano –Assemblea ad Architettura , gli studenti del primo e del secondo anno prendono atto che i docenti non dato corso a nessuna delle 11 delibere concordate il 20 marzo 1967 a conclusione delle agitazioni iniziate il 26 gennaio 1967. L’assemblea , nella mozione approvata , denuncia il mancato rispetto degli impegni e chiede la sospensione dei corsi iniziati e l’avvio di un seminario in cui gli studenti assumono il «controllo» dell’attività didattica. Bibliografia Stralci della mozione approvata nell’assemblea del 17 novembre 1967 da «Documenti della rivolta universitaria» ( a cura del Movimento studentesco), Laterza 1968, pp. 132.135. |
20 novembre |
Milano - 3000 studenti manifestano contro le misure repressive adottate dalle autorità accademiche della Cattolica. Per al terza notte picchettano la sede universitaria. Mille libretti d’iscrizione restituiti per protesta. «l’Unità», 21 novembre 1967 [p.1] «Stampa Sera», 20 – 21 novembre 1967 [p.15] |
22 novembre |
Torino – E’ polemica sulla scelta di costruire la nuova Città degli studi nell’area de La Mandria. «La Stampa», 22 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
22 novembre |
Milano - Sesta giornata di lotta degli studenti della Cattolica. «l’Unità», 23 novembre 1967 [p.3] |
22 novembre |
Torino – Per impedire la decisione del Consiglio di amministrazione dell’Università sulla localizzazione della Città degli studi nella zona de La Mandria gli universitari assediano il rettorato ed entrano nei locali . Intervengono polizia e carabinieri. Nonostante la protesta il consiglio di amministrazione decide per La Mandria rimandando ad una commissione la valutazione sulla idoneità dell’area scelta. «La Stampa», 23 novembre 1967 [p.9] |
22 novembre |
Torino – In agitazione numerose Scuole medie. «La Stampa», 23 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
23 novembre |
Milano - Assemblea di tutti gli studenti universitari della città. Gli studenti respingono le proposte del Consiglio di amministrazione della Cattolica. «l’Unità», 24 novembre 1967 [p.11] |
23 novembre |
Torino «La Stampa», 24 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
23 novembre |
Torino- Gli studenti decidono di inasprire la lotta. Attraverso una serie di assemblee è eletto un comitato di coordinamento di cui fanno parte rappresentanti di tutte le facoltà e le varie correnti studentesche e ha il compito di programmare l'occupazione fissata per il 27 novembre. «La Stampa», 24 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
23 novembre |
Genova – Gli studenti si oppongono al piano del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo che prevede la costruzione di nuove sedi universitarie disseminate in aree lontane dalla città. «La Stampa», 24 novembre 1967 [p.14] |
24 novembre |
Milano – Gli studenti della Cattolica respingono le proposte del corpo accademico. Continua l’occupazione «simbolica ». «La Stampa», 25 novembre 1967 [p.15] |
25 novembre |
Torino – Al Provveditorato si riuniscono i presidi delle Scuole medie. Condannano la presenza di estranei davanti alle scuole per indurre gli studenti alla protesta. Chiusi ad ogni innovazione : nulla che non sia previsto dalla legge può essere consentito. «La Stampa», 26 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2 ] |
27 novembre |
Torino - Al termine di una assemblea di due ore gli studenti decidono di occupare Palazzo Campana. «l’Unità», 28 novembre 1967 [p.2] «La Stampa», 28 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
28 novembre |
Torino «La Stampa», 29 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
29 novembre | «L’Osservatore romano» pubblica in prima pagina l’articolo A proposito dei recenti avvenimenti dell’Università Cattolica di Milano. Caute aperture verso il movimento studentesco. |
29 novembre |
Torino «Stampa Sera», 29 - 30 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
29 novembre |
Torino «La Stampa», 30 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
30 novembre |
Torino «Stampa Sera » 30 novembre- 1 dicembre 1967[cronaca cittadina p.2] |
30 novembre |
In televisione a Tribuna politica , condotta da Jader Jacobelli , dibattito sui problemi dell’Università. Fra i partecipanti Lucio Lombardo Radice (PCI), Carlo Sanna ( PSIUP) , Adriano Seroni ( PCI ) Salvatore Valitutti ( PLI ) , Eugenio Gatto ( PRI ) , Tristano Codignola ( PSU ) , lo studente Luigi Moretti. «l’Unità», 1 dicembre 1967 [p.3] |
30 novembre | Genova – Prosegue l’occupazione della facoltà di Lettere e filosofia iniziata il 30 novembre . Solidali con gli studenti universitari scendono in sciopero gli studenti medi. |
30 novembre | Pavia – Occupate le facoltà di Lettere e Lingue. Gli studenti , Insieme ai motivi generali ( opposizione alla legge Gui , all’autoritarismo universitario, ruolo decisionale dell’assemblea), a livello cittadino, contestano l’istituzione della facoltà di Magistero che graverebbe sulle già molto precarie condizioni della facoltà. |
VAI A DICEMBRE > |
Il 1968
7 novembre 1967-8 dicembre 1968
|
Novembre 1967 | ||
7 novembre |
Trento – Il movimento rende pubblico il documento noto con il titolo «La nuova fase politica del movimento studentesco trentino». Il documento , tracciato un bilancio-cronistoria delle lotte della Facoltà di sociologia, indica la necessità di aprire una nuova fase nella lotta degli studenti. Si tratta dell’ultimo atto pubblico dell’ Organismo rappresentativo della Facoltà che , pur riorganizzatosi a novembre e riconosciuta la funzione dell’assemblea studentesca , sarà eliminato nel dicembre per dar vita a nuove forme di organizzazione politica del movimento.
Bibliografia
La nuova fase politica del movimento studentesco trentino , «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del movimento studentesco), Laterza, 1968, pp. 41-43
|
|
7 novembre |
E’ annunciato per l’11- 12 novembre a Roma il Convegno nazionale per la riforma democratica dell’Università promosso dall’Unione nazionale degli assistenti (ARAU).
Sabato e domenica a Roma. Convegno nazionale per la riforma democratica dell’U niversità
Nota - Per errore «l’Unità» riporta fra le associazioni promotrici anche l'ANPUI che , invece, non partecipa |
|
10 novembre |
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla legge di riforma universitaria , Legge GUI n. 2314, si annunciano per il giorno 11 novembre i convegni dell’ Unione nazionale assistenti universitari ( UNAU ) e il convegno dell’UGI a Firenze. In agitazione diverse sedi universitarie : a Padova i professori universitari hanno deciso di sopendere le lezioni ; a Genova contestazioni all’inaugurazione dell’ anno accademico ; a Roma è iniziata la contrastata campagna per l’elezione del nuovo Rettore.
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla “ 2314 “. L'Università contro la “riforma” del centrosinistra. Domani si aprono i Convegni indetti dall'ANPUl e dall'UNAU a Roma e dall'UGI a Firenze
Nota- Per errore il titolo de «l’Unità» riporta la partecipazione al convegno di Roma dell’ ANPUI
|
|
10 novembre |
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla legge di riforma universitaria , Legge GUI n. 2314, si annunciano per il giorno 11 novembre i convegni dell’ Unione nazionale assistenti universitari ( UNAU ) e il convegno dell’UGI a Firenze. In agitazione diverse sedi universitarie : a Padova i professori universitari hanno deciso di sopendere le lezioni ; a Genova contestazioni all’inaugurazione dell’ anno accademico ; a Roma è iniziata la contrastata campagna per l’elezione del nuovo Rettore.
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla “2314". L'Università contro la “riforma” del centrosinistra. Domani si aprono i Convegni indetti dall'ANPUl e dall'UNAU a Roma e dall'UGI a Firenze
Nota- Per errore il titolo de «l’Unità» riporta la partecipazione al convegno di Roma dell’ ANPUI
|
|
11 novembre |
Cosenza – Gli studenti manifestano per l’istituzione dell’Università in Calabria. Nella regione si lotta per il lavoro, previste da parte dei disoccupati di Isola Capo Rizzuto l’occupazione delle terre dei grandi proprietari assenteisti. Dopo i 10 arresti di Cutro , arrestati 14 braccianti per le proteste a Isola Capo Rizzuto.
«l’Unità», 11 novembre1967 [p.1-p.12]
Fabrizio D'Agostini, La Calabria in lotta per la terra e il lavoro. Manifestano contadini e studenti. Si estende il movimento di occupazione delle terre. Quindicimila giovani in corteo a Cosenza per rivendicare l’Università. Situazione tesa per l’intervento poliziesco: dieci arresti a Cutro e 14 ad Isola Caporizzuto. Arrestato un dirigente della Federazione di Catanzaro ;
p.1- La manifestazione degli studenti a Cosenza
|
|
11 novembre |
La Marcia della pace organizzata da Danilo Dolci raggiunge Bologna.
«l’Unità», 11 novembre1967 [p.11]
Piero Campisi , Una folla entusiasta e generosa accoglie a Bologna la “ Marcia della pace “ . I bolognesi offrono il sangue per i patrioti del Nord VIetnam . Un Comitato medico per l'aiuto alle vittime dell'aggressione americana costituito da illustri professori universitari . Oggi la colonna della pace giungerà a Marzabotto
|
|
nel mondo | ||
10 novembre |
Parigi – Più di cinquemila studenti assediano la Sorbona mentre il ministro della Pubblica istruzione inaugura l’apertura dell’anno accademico. «l’Unità», 11 novembre1967 [p.11]
m.a.m. ( Maria A. Macciocchi), Manifestazione contro la politica scolastica del governo francese. Cinquemila studenti assediano la Sorbona
|
|
11-13 novembre |
Firenze - Convegno nazionale dell’Unione goliardica italiana ( UGI) . Entra in crisi la maggioranza (PSI- PCI ) del XVI congresso, Rimini 28-31 marzo 1967. Tornano le divisioni sulla legge di riforma universitaria. Si ripropongono le divergenze fra maggioranza e minoranza ( PSIUP – sinistra PCI e gruppi della nuova sinistra ) sulla concezione del movimento , le due linee che già si erano confrontate a Rimini : sindacalizzazione degli studenti , sostenuta da PCI- PSI , e le posizioni che si richiamavano alle «Tesi di Pisa» , lo studente come forza lavoro in formazione ( PSIUP – sinistra PCI – gruppi della Nuova sinistra) , e rivendicavano un superamento delle rappresentanze universitarie. Bibliografia
«UGI Notizie», numero unico, novembre 1967 – ciclostilato.
Sulla crisi delle Rappresentanze universitarie : Marco Boato , Per una analisi dell’origine storico-politica del movimento studentesco , «Critica sociologica», n. 21, primavera 1972 , ora in Marco Boato , «Il ’68 è morto : viva il ‘68». Bertani editore, 1979, Verona, pp. 110-148.
|
|
11 novembre |
Si apre alla Facoltà di Giurisprudenza a Roma il convegno dal significativo titolo 2314 : rinuncia ad una soluzione del problema universitario, promosso dall’Unione degli assistenti (ARAU ) sezione romana dell’UNAU . Oggi a Roma . Convegno sulla riforma universitaria
|
|
11 novembre |
Inizia il processo fra il generale De Lorenzo e «L’Espresso» per i fatti del SIFAR del 1964. |
|
11 novembre |
Roma – Manifestano gli studenti degli Istituti medi . Denunciano la mancanza di laboratori , aule tecniche, chiedono «orari civili». «l’Unità», 12 novembre1967 [p.8 - Roma]
Migliaia di ragazzi in lotta per laboratori, nuove aule, palestre ed orari civili. Ogni tre istituti tecnici uno in sciopero. “Vespucci “: i ragazzi chiedono lezioni di 50 minuti. “Einaudi “: mancano perfino le lavagne. “Giovanni da Verrazzano“: non ci sono nemmeno tutti i professori e l’orario è ancora provvisorio. “Marconi” : allungata l’ora di lezione, è stata dimezzata la ricreazione. “Valadier “: non esistono palestre, laboratori ed aule tecniche. Un assurda posizione assunta dal Provveditorato agli Studi e da molti responsabili d’istituto
|
Roma - Le manifestazioni degli studenti degli Istituti tecnici
Foto : davanti al Provveditorato Da «l’Unità», 12 novembre1967 [p.8 - Roma] |
11 novembre |
Il professor Pietro Agostino D’Avack , docente di diritto ecclesiastico , candidato da un cartello moderato e di destra , al quarto scrutinio è eletto Rettore della Sapienza . «l’Unità», 12 novembre1967 [p.8 - Roma]
Alla quarta votazione. D'Avack eletto rettore. Ha ottenuto 164 voti. Affermazione del prof. Montalenti. Necessario un programma nuovo di fronte ai gravi problemi dell’ Ateneo romano
|
|
12 novembre |
La Marcia della pace organizzata da Danilo Dolci entra in Toscana. Lina Anghel, Oltre la Porrettana verso la capitale . La Marcia della pace entra oggi in Toscana . La bandiera dell'ANPI di Marzabotto ieri in testa ai manifestanti . Incontri, discussioni e proposte lungo il cammino . Gruppi di uomini e di donne giunti da diversi centri del Nord . L'arrivo a Vergato e la manifestazione a Porretta
|
|
12 novembre |
Si conclude il Convegno dei professori incaricati sulla riforma universitaria . Unanime il giudizio negativo sulla legge Gui (2314). Mario Ronchi, Concluso il Convegno dei professori incaricati. Cambiare politica per I'Università . Netta opposizione alla “riforma” proposta dal centro-sinistra . Un importante punto di partenza per il rilancio della battaglia democratica negli A tenei
|
|
nel mondo | ||
12 novembre |
Tokio «l’Unità», 13 novembre1967 [p.12]
Mentre il primo ministro Sato parte per gli Stati Uniti. Tokio: centinaia di arresti fra gli studenti in lotta. Settemila agenti scatenati contro i giovani che manifestano per un Giappone sottratto all’egemonia USA e contro l’aggressione imperialista al Vietnam. Alcuni manifestanti gravemente feriti
|
Foto da «l’Unità», 13 novembre1967 |
13 novembre |
Francia
Maria A. Macciocchi , Francia : l’Università è in crisi . La rivolta degli studenti. Le facoltà scoppiano e la sinistra è davanti al problema: “selezione o no?” . Il coraggio di Schwartz di essere impopolare e ragioni dell'interlocutore professor Bosquet nel respingere la selezione . Continue manifestazioni studentesche per le strade della città . Fischiato il ministro Peyrefitte
|
|
16 novembre |
Mario Ronchi , Università: si “muore” prima della laurea
|
|
17 novembre |
A. Alessandro Garrone, Adeguare l’Università alle esigenze del Paese . Le strutture universitarie non rispondono alle nuove necessità economico- sociali e rischiano di creare degli spostati . Troppi ostacoli impediscono ai giovani non abbienti l’accesso agli studi superiori . Paura del nuovo e difesa dei privilegi ostacolano le riforme
|
|
17 novembre |
Si apre a Milano promosso dall’amministrazione provinciale e dal Centro di prevenzione e difesa sociale il convegno sul tema «Scienze sociali, riforma universitaria e società italiana», fra i partecipanti i docenti Giovanni Conso, Luigi Firpo e Pietro Rossi.
Novella Sansoni, Una Università nuova per gli “ scienziati della società”. Come superare l'ostacolo delle "due culture". La proposta di una Università di Scienze sociali. La laurea non serve? Le ipotesi di Martinoli. Una scuola protagonista dello sviluppo. Le lotte degli studenti
|
|
17-18 novembre |
Milano - Per protesa contro l’aumento delle tasse è occupata l’Università Cattolica. L’occupazione iniziata alle ore 20 del 17 novembre termina all’alba del 18 con l’intervento della polizia guidata dal commissario Luigi Calabresi.
«l’Unità», 19 novembre 1967 [p.11]
Grave decisione ispirata dalle gerarchie ecclesiastiche . “Serrata” l’Università Cattolica dopo l’intervento della polizia . Un provvedimento senza precedenti. Vano tentativo di spezzare l’azione degli studenti che rivendicano una gestione democratica dell'Ateneo . Un lungo corteo per le vie di Milano
g.m., Occupata a Milano l’Università Cattolica . Da un gruppo di cinquanta studenti che protestavano contro le tasse scolastiche . La polizia ha fatto sgomberare l’Ateneo : nessun incidente
|
Mario Capanna all'occupazione della Cattolica |
17 novembre |
Milano –Assemblea ad Architettura , gli studenti del primo e del secondo anno prendono atto che i docenti non dato corso a nessuna delle 11 delibere concordate il 20 marzo 1967 a conclusione delle agitazioni iniziate il 26 gennaio 1967. L’assemblea , nella mozione approvata , denuncia il mancato rispetto degli impegni e chiede la sospensione dei corsi iniziati e l’avvio di un seminario in cui gli studenti assumono il «controllo» dell’attività didattica.
Bibliografia
Stralci della mozione approvata nell’assemblea del 17 novembre 1967 da «Documenti della rivolta universitaria» ( a cura del Movimento studentesco), Laterza 1968, pp. 132.135.
|
|
20 novembre |
Milano - 3000 studenti manifestano contro le misure repressive adottate dalle autorità accademiche della Cattolica. Per al terza notte picchettano la sede universitaria. Mille libretti d’iscrizione restituiti per protesta.
Milano: solidarietà con gli studenti della “ Cattolica “. Migliaia di studenti in corteo . Per la t erza notte all'addiaccio per «picchettare » l’ Ateneo . Mille tesserini restituiti in segno di protesta
c.b. , Dopo l’intervento della polizia. MIlano : l’Università Cattolica chiusa a tempo indeterminato
|
|
22 novembre |
Torino – E’ polemica sulla scelta di costruire la nuova Città degli studi nell’area de La Mandria.
«La Stampa», 22 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
L’Università decide se costruire la città degli studi a La Mandria . Vigilia fitta di polemiche : professori dal sindaco, gli “incaricati” minacciano “ vie legali”, studenti progettano l’occupazione delle aule
|
|
22 novembre |
Milano - Sesta giornata di lotta degli studenti della Cattolica.
Ilbio Paolucci, Sesto giorno di lotta alla Cattolica di Milano . Gli studenti ai cardinali “ricordatevi del Concilio” . Lettera ai cardinali Urbani e Garrone e ai monsignori Niccodemi, Pancrazio e Baratta per esaltare il valore della responsabilità e della libera collaborazione dei giovani alla conduzione dell'Università . Delegazione di tranvieri esprime la “ solidarietà della classe operaia”
|
|
22 novembre |
Torino – Per impedire la decisione del Consiglio di amministrazione dell’Università sulla localizzazione della Città degli studi nella zona de La Mandria gli universitari assediano il rettorato ed entrano nei locali . Intervengono polizia e carabinieri. Nonostante la protesta il consiglio di amministrazione decide per La Mandria rimandando ad una commissione la valutazione sulla idoneità dell’area scelta.
Deliberato del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo . La “ CIttà Universitaria” di Torino sorgerà sui terreni della Mandria . Centinaia di studenti assediano il “rettorato” per impedire la decisione . Lanciano un ultimatum :o ci fate entrare o sfondiamo la porta . Con un megafono imitano i tre squilli di tromba della carica, poi a spallate abbattono l’uscio e invadono l’aula . Intervengono polizia e carabinieri. Dopo due ore torna la calma, gli universitari sgombrano la sala . Ora una commissione di idoneità dovrà stabilire se la zona scelta è adatta ad ospitare la città universitaria
|
|
22 novembre |
Torino – In agitazione numerose Scuole medie.
«La Stampa», 23 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
Agitazioni nelle scuole medie . Disertate le lezioni al Liceo Scientifico. Per “ solidarietà” con gli studenti sospesi al Castellamonte-. Altro episodio al Gioberti
|
|
23 novembre |
Milano - Assemblea di tutti gli studenti universitari della città. Gli studenti respingono le proposte del Consiglio di amministrazione della Cattolica.
«l’Unità», 24 novembre 1967 [p.11]
L’agitazione nell’ateneo milanese . Università Cattolica 7° giorno di occupazione
|
|
23 novembre |
Torino
«La Stampa», 24 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
La futura città degli studi . Alla Commissione di Idoneità l’ultima parola per La Mandria . Se la maggioranza sarà favorevole, il Rettore presenterà la delibera per acquistare l’area . Se non sorgeranno ostacoli si passerà alla fase esecutiva, ma la realizzazione completa richiederà 25 anni . Dichiarazioni del prof. Allara
|
|
23 novembre |
Torino- Gli studenti decidono di inasprire la lotta. Attraverso una serie di assemblee è eletto un comitato di coordinamento di cui fanno parte rappresentanti di tutte le facoltà e le varie correnti studentesche e ha il compito di programmare l'occupazione fissata per il 27 novembre. «La Stampa», 24 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
I disordini all’Università . Gli studenti iniziano la battaglia per il “ rinnovamento delle strutture didattiche”
|
|
23 novembre |
Genova – Gli studenti si oppongono al piano del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo che prevede la costruzione di nuove sedi universitarie disseminate in aree lontane dalla città. Come a Torino, gli studenti sono in agitazione . Anche a Genova aspri contrasti sulla nuova sede dell’Università . Il piano del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo prevede costruzioni disseminate in parti diverse e lontane dalla città . Sono contrarii professori di ruolo, gli assistenti, gli incaricati e gli studenti . ntanto si sta costruendo il Palazzo della scienza ( oltre 1500 milioni di lire) , un edificio che con la prossima riforma si rivelerà del tutto inadeguato
|
|
24 novembre |
Milano – Gli studenti della Cattolica respingono le proposte del corpo accademico. Continua l’occupazione «simbolica ». g.m., Alla “Cattolica” di Milano gli studenti respingono le proposte del rettore . Un’inchiesta della Procura
|
|
25 novembre |
Torino – Al Provveditorato si riuniscono i presidi delle Scuole medie. Condannano la presenza di estranei davanti alle scuole per indurre gli studenti alla protesta. Chiusi ad ogni innovazione : nulla che non sia previsto dalla legge può essere consentito. «La Stampa», 26 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2 ]
Per la necessaria serenità degli studi . Ridare fiducia alla Scuola . Il regolamento scolastico è forse troppo rigido e non si adegua all’evoluzione della società ; eccessivo talvolta il carico dei compiti a casa . C’è bisogno della annunciata riforma . Ma di questa situazione non devono approfittare elementi estranei per sobillare agitazioni e scioperi . Un appello del Provveditore dottor Reina
|
|
27 novembre |
Torino - Al termine di una assemblea di due ore gli studenti decidono di occupare Palazzo Campana. Dagli studenti . Occupata l’Università di Torino
«La Stampa», 28 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
30 studenti occupano l’Università . Un appello del Senato accademico . I giovani vogliono opporsi “ all’autoritarismo della scuola" . Il Senato si rivolge ai giovani “ che sentono impegno di serietà” perché non siano turbati gli studi
Bibliografia
La mozione approvata dall’assemblea , da «Documenti della rivolta universitaria» ( a cura del Movimento studentesco), Laterza 1968, p. 228.
|
Il manifesto dell’occupazione di Palazzo Campana |
28 novembre |
Torino
«La Stampa», 29 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
L’occupazione di Palazzo Campana . Bloccate le lezioni all’Università . L’azione di un ristretto gruppo contro la volontà della maggioranza degli studenti . Il prof. Grosso costretto a trasferirsi in altra sede con i giovani contrari allo sciopero
|
|
29 novembre |
«L’Osservatore romano» pubblica in prima pagina l’articolo A proposito dei recenti avvenimenti dell’Università Cattolica di Milano. Caute aperture verso il movimento studentesco.
|
|
29 novembre |
Torino
«Stampa Sera», 29 - 30 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
Stamane, alle 10, per far riprendere le lezioni . Studenti contrari all’occupazione entrano di forza a Palazzo Campana . Hanno sfondato una porta : tafferugli nei corridoi con lancio di sedie . Un intervento del prof. Allara
|
|
29 novembre |
Torino
«La Stampa», 30 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
“Sfrattati” dal Palazzo universitario professori e studenti cercano aule . Le lezioni vengono tenute ovunque, per i volenterosi, anche al freddo . Contrasti fra i giovani che vorrebbero studiare e i protagonisti dell’azione di forza
|
|
30 novembre
1 dicembre
|
Torino
«Stampa Sera » 30 novembre- 1 dicembre 1967[cronaca cittadina p.2]
Per decidere se proseguire l’occupazione . Un referendum tra gli universitari . Le votazioni sospese per troppa affluenza di studenti
|
|
30 novembre
|
In televisione a Tribuna politica , condotta da Jader Jacobelli , dibattito sui problemi dell’Università. Fra i partecipanti Lucio Lombardo Radice (PCI), Carlo Sanna ( PSIUP) , Adriano Seroni ( PCI ) Salvatore Valitutti ( PLI ) , Eugenio Gatto ( PRI ) , Tristano Codignola ( PSU ) , lo studente Luigi Moretti.
Tutti ammettono la crisi, pochi sono convinti della bontà della legge governativa . Università sotto processo in una vivace inchiesta TV . Cinquant’anni fa, un professore ogni venti studenti; ora uno ogni cinquanta . Lombardo Radice : “ Basta con questa tragica Università anonima “. Seroni: “la legge non muta la situazione esistente; in certi punti addirittura l’aggrava” . Codignola parla di possibili “miglioramenti” da parte del Parlamento . Con l’introduzione del diploma si crea un'”Università dei poveri”
|
|
30 novembre
|
Genova – Prosegue l’occupazione della facoltà di Lettere e filosofia iniziata il 30 novembre . Solidali con gli studenti universitari scendono in sciopero gli studenti medi.
|
|
30 novembre | Pavia – Occupate le facoltà di Lettere e Lingue. Gli studenti , Insieme ai motivi generali ( opposizione alla legge Gui , all’autoritarismo universitario, ruolo decisionale dell’assemblea), a livello cittadino, contestano l’istituzione della facoltà di Magistero che graverebbe sulle già molto precarie condizioni della facoltà. | |
dicembre 1967 | ||
1 dicembre | Cagliari - Occupate Lettere e Magistero. | |
1 dicembre |
Torino – Si svolge il referendum sul proseguimento dell’occupazione di Palazzo Campana. A favore 815 voti, contro 418. L’occupazione prosegue. Terminerà il 27 dicembre con lo sgombero da parte della polizia. Si estende la lotta per la riforma democratica. Gli studenti di Cagliari hanno occupato l’Università. A Torino il “ referendum “ ha deciso che l’agitazione prosegua. L'occupazione continua a Genova e Pavia
«La Stampa», 2 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
Scontri nell’Università occupata . Spruzzi di alcool contro gli studenti che vorrebbero il ritorno alla normalità. Tra questi ultimi si sono insinuati elementi di estrema destra armati di martello
|
|
1 dicembre |
Genova - Prosegue l’occupazione di Lettere. Il preside fa sapere ai giovani riuniti in assemblea che non «più in grado di garantire la loro incolumità». Una indiretta anticipazione dello sgombero effettuato da carabinieri e polizia nella notte tra il 2 e 3 dicembre. |
|
1 dicembre |
Pavia - Occupate Lettere e Matematica. |
|
2 dicembre |
Editoriale di Giuseppe Chiarante , responsabile Scuola e Università del PCI. Editoriale , Giuseppe Chiarante , Università in lotta
|
|
2 dicembre |
Si rafforza la lotta per la riforma democratica. Quattro Atenei occupati . Gli studenti presidiano le Università di Torino, Genova, Pavia e Cagliari
|
|
2 dicembre |
Roma- Sospese per irregolarità le elezioni degli organismi rappresentativi studenteschi dei consigli delle facoltà di Chimica, Farmacia, Matematica e Scienze Politiche. il 3 si torna a votare. «l’Unità», 3 dicembre 1967 [p. 9 Roma]
Sospese le elezioni per irregolarità .Università : da oggi si riprende a votare- Imperfetta la tenuta dei registri e dei verbali . La giunta delle elezioni decide di sostituire le urne . I problemi della Facoltà di Matematica
|
|
2 dicembre |
Torino – Continua l’occupazione di Palazzo Campana. Davanti alla facoltà un gruppo di giovani del MSI inscenano una gazzarra. Interviene la polizia. In serata gli occupanti svolgono un dibattito con Giovanni Berlinguer (PCI) e Sergio Garavini ( segretrario della Camera del lavoro di Torino) che portano la loro solidarietà agli studenti, partecipano alcuni professori che aderiscono alle le ragioni della mobilitazione studentesca. «La Stampa», 3 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
Giorni inquieti per la Scuola - L’occupazione dell’Università . Le lezioni di Legge, Lettere e filosofia e Magistero trasferite in via Po, corsi di scienze negli istituti del Valentino
|
|
3 dicembre |
L’ articolo del sindaco di Torino professor Giuseppe Grasso, decisamente ostile alla mobilitazione studentesca e alle sue ragioni. Giuseppe Grasso, L’occupazione delle sedi universitarie nelle maggiori città . Negli Atenei va difesa la libertà dei docenti . La crisi in corso è determinata in buona parte dalla mancanza della presunzione illimitata di alcuni giovani . Essi pretendono di imporre al professore che cosa deve insegnare . Invece gli studenti hanno il dovere di ascoltare, ed il diritto poi di commentare, criticare e anche rifiutare
|
|
3 dicembre |
«L’Osservatore Romano» pubblica una lunga intervista a Ezio Franceschini, in cui il rettore della Cattolica critica gli ambienti cattolici che sostengono gli studenti. |
|
3 dicembre |
ro.r., Nuove difficoltà per il governo . Università occupate . La legge alla Camera . Il centro-sinistra presenta un provvedimento che i più ampi settori del mondo delta scuola respingono . Verso la conferenza degli operai comunisti. Ingrao annuncia per metà gennaio un convegno del PCI sulla riforma dello Stato
|
|
3 dicembre |
Genova - La polizia interviene per sgomberare le facoltà occupate.
Pavia – Il rettore, professor Rolla, decide per la «serrata», fa chiudere i cancelli dell'Università impedendo agli occupanti di entrare nello loro Facoltà.
Milano- Si attende la risposta del Consiglio di amministrazione , riunito dal 2 dicembre , alle proposte avanzate dagli degli studenti della Cattolica.
Cagliari - Prosegue l’occupazione.
L'operazione effettuata in piena notte. Poliziotti e carabinieri a Genova cacciano gli studenti dall'Ateneo. Non vi sono stati incidenti situazione nelle altre Università : Pavia e “Cattolica”
Terminata l’agitazione alla facoltà di Lettere . L’Università di Genova sgombrata dagli studenti . Nella notte tra sabato e domenica con l’intervento delle forze dell’ordine . Poco chiari i motivi dell’occupazione che durava dal 29 gennaio
|
|
4 dicembre |
Salerno – Occupato il Magistero. Sassari – Gli studenti del secondo e terzo anno di Medicina occupano l’istituto di Patologia generale. Università. Occupazione anche a Salerno e Sassari
|
|
4 dicembre |
Torino – Gruppi di occupanti di Palazzo Campana tentano di impedire lo svolgimento delle lezioni che stanno svolgendo in altri istituti. «La Stampa», 5 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
Ancora gazzarra all’Università .Ieri gli studenti che occupano Palazzo Campana hanno tentato per due volte di ostacolare le lezioni in via Po . Frasi oltraggiose al professor Grosso e al Rettore
|
|
4 dicembre |
Genova – L’organismo rappresentativo degli universitari approva un documento di condanna per l’intervento della polizia a Lettere. |
|
5 dicembre |
«l’Unità» , richiamando una inchiesta già apparsa sul quotidiano quattro mesi prima, pubblica nella pagina della cultura un ampio articolo sulla «Cattolica» e sulle ragioni dell’occupazione. «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.8 ]
Ilbio Paolucci, Milano: le ragioni della lunga lotta studentesca. Una rivolta che esce dai chiostri della Cattolica. La battaglia per la democrazia nell’ Ateneo è diventata, nella coscienza degli studenti, protesta contro le strutture di una società fondata sul privilegio. La repressione poliziesca
|
Studentessa della Cattolica portata via a braccia dalla polizia Foto da «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.8 ] |
nel mondo |
|
|
4 dicembre |
Madrid – Gli universitari manifestano contro il regime franchista. Duri scontri fra studenti e polizia. «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.11]
Possente manifestazione antifascista a Madrid. Battaglia all’Università fra studenti e polizia. Un cartello su una barricata: “Franco assassino, buon compleanno!”. Arrestata anche una nipote di Garcia Lorca. Proclamato per oggi uno sciopero studentesco
|
|
5 dicembre |
Dopo due anni di dibattito in commissione e cinque di lavori preparatori , inizia alla Camera il dibattito generale sulla legge Gui (2314) di riforma dell’Università. Testo del disegno di Legge 2314 IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta del 5 dicembre 1967 Modifiche all'ordinamento universitario (2314); Luigi Belinguer ed altri: riforma dell'ordinamento universitario (2650); Cruciani ed altri: modifiche dell'ordinamento universitario (2689) Montanti nuove disposizioni sui concorsi a cattedere universitarie (1183). Discussione: Barba, Carioti Ferrara, Grilli, Vedovato
«l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.1-p.11]
Mentre alla Camera è iniziato il dibattito sulla riforma. Università in lotta contro la legge Gui . Grave intervento poliziesco alla Facoltà di Architettura di Napoli. Continua I'occupazione a Torino, Cagliari, Sassari e Salerno . Rioccupata I'Università Cattolica di Milano
Titolo : La Camera comincia l’esame della riforma universitaria. Il disegno di legge è arrivato in aula dopo cinque anni di lavori preparatori . I punti fondamentali : tre gradi di laurea, tempo pieno per i professori , assistenti e studenti negli organi dirigenti . I lavori sono fissati soltanto al mattino . E'difficile che si arrivi al voto entro Natale ; Editoriale,Carlo Casalegno , Università inquieta ; f.f. (Felice Froio), Per non perede tempo DC e PSU si accordano sugli emendamenti
|
|
5 dicembre |
Napoli – La polizia irrompe a Palazzo Gravina, sede della Facoltà di Architettura che gli studenti avevano occupato in mattinata. Sassari – Gli studenti nella facoltà occupata si organizzano in commissioni per discutere nuove metodologie didattiche e nuove tematiche da introdurre nei corsi. Milano – Di fronte alle resistenze opposte dal Consiglio di amministrazione alle loro richieste , gli studenti, riuniti fino a tarda notte in assemblea, decidono di rioccupare la «Cattolica». Torino – Cagliari – proseguono le occupazioni. «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.1-p.11]
Mentre alla Camera è iniziato il dibattito sulla riforma. Università in lotta contro la legge Gui . Grave intervento poliziesco alla Facoltà di Architettura di Napoli. Continua I'occupazione a Torino, Cagliari, Sassarie Salerno . Rioccupata I'Università Cattolica di Milano
|
|
6 dicembre |
Editoriale, Carlo Casalegno, Università inquieta
|
|
nel mondo | ||
5 dicembre |
USA – Migliaia di giovani manifestano davanti ad un centro di reclutamento a Manhattan ( New York ) per la guerra nel Vietnam. La protesta si protrae per tutta la giornata con scontri con la polizia. Arrestato il poeta Allen Ginsberg insieme a duecentocinquanta dimostranti contro gli arruolamenti e la guerra.
«l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.11]
Forte protesta contro la guerra nel Vietnam . Centro di reclutamento bloccato da seimila giovani a New York . II pediatra Spock e il poeta Ginsberg arrestati durante la manifestazione . ll vicesegretario di Stato, Kohler, dà le dimissioni . Gli scrittori inglesi Huxley, Spender, e I'attore Ustinov firmano una dichiarazione di solidarietà con I'opposizione USA
«The New York Times», 6 dicembre 1967
264 seized here in draft protest ; Dr. Spock and Ginsberg are among those arrested at Induction Center
|
|
5 dicembre |
Parigi – La polizia francese ferma all’aeroporto di Orly, proveniente da Copenaghen, il leader nero Stokely Carmichael di cui è prevista la partecipazione alla manifestazione contro la guerra nel Vietnam indetta per il giorno dopo. «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.11]
Carmichael fermato a Parigi
|
|
6 dicembre |
Napoli – Alle 13 la polizia irrompe nella Facoltà di Agraria di Portici occupata nella notte del 6 dicembre. Fermati , identificati e poi rilasciati una quindicina di studenti. Nuova irruzione , due ore dopo, ad Architettura. Milano – Il comitato d’agitazione della Cattolica decide di sospendere l’occupazione e di proseguire la lotta in altre forme. Cagliari – Si conclude l’occupazione di Lettere e Magistero. L’assemblea, non senza contrasti, decide di aprire una trattativa con il consiglio di Facoltà. L’impegno è di riprendere l’agitazione qualora il consiglio non terrà conto delle richieste degli studenti. Firenze – L’assemblea di Magistero decide per l’occupazione. Continua nelle Università la battaglia per una riforma democratica. A Napoli e a Milano la polizia interviene contro gli studenti. I giovani cacciati dalle Facoltà di Agraria e Architettura dell’ Ateneo partenopeo. Netta opposizionealla legge del centro-sinistra. E' stata sospesa i'occupazione dell'Università Cattolica di Milano
|
|
nel mondo | ||
6 dicembre |
Spagna – Terzo giorno di scontri fra studenti e polizia a Madrid. Le agitazioni si estendono ad altre Università. Cinquemila studenti si riuniscono nel cortile della prestigiosa Università di Salamanca e compatti, senza neppure un voto contrario, votano per lo sciopero. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.11]
Si estende nelle Università la protesta antifranchista. Tutti gli studenti di Salamanca votano lo sciopero. Per il terzo giorno consecutivo gli universitari manifestano a Madrid. Alle fiamme i giornali che mentono sugli scontri con la polizia. Cominciato a Madrid il processo contro 3 giovani accusati di vilipendio a Franco
|
|
6 dicembre |
USA – Seconda giornata di scontri fra pacifisti e polizia a New York. Mobilitati 28 mila agenti. Un giovane pacifista di venti anni, Kenneth D’Elia, si brucia vivo davanti al portone dell’ONU. La protesta contro la guerra nel Vietnam dilaga. Manifestazioni in numerose città : Portland, Buffalo, Rochester, Filadelfia ( 60 dimostranti arrestati), Sacramento, Madison, Los Angeles, Cincinnati. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.11]
Si estende nelle Università la protesta antifranchista. Tutti gli studenti di Salamanca votano lo sciopero. Per il terzo giorno consecutivo gli universitari manifestano a Madrid. Alle fiamme i giornali che mentono sugli scontri con la polizia. Cominciato a Madrid il processo contro 3 giovani accusati di vilipendio a Franco
|
|
6 dicembre |
Francia – Stokely Carmichael è ammesso nel Paese e partecipa alla manifestazione contro la guerra nel Vietnam. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.12]
Sconfessata la polizia Carmichael ammesso a Parigi. Forte comizio contro la guerra USA nel Vietnam
«Le Monde» , 7 dicembre 1967
Le leader noir Carmichael a été autorisé à séjourner en France
|
|
7 dicembre |
Alla Camera , secondo giorno di dibattito sulla legge Gui (2314). IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta del 7 dicembre 1967 Discussione: Luigi Berlinguer, D'Amato, De Zan, Gui ministro della Pubblica Istruzione
All’Università non servono una “serie A” e una “serie B”. II compagno L. Berlinguer chiede la fine di ogni discriminazione tra gli studenti, l’ ampliamento del numero dei docenti e I'autonomia delle Università
|
|
nel mondo | ||
7 dicembre |
Madrid – Più di tremila studenti , riuniti in assemblea, decidono di astenersi dalle lezioni fino a quando le autorità franchiste non avranno scarcerato i loro compagni arrestati. Chiedono , inoltre, che siano riassunti i docenti allontanati dalle Università per le loro idee democratiche. Al termine dell’assemblea un elemento di estrema destra, sembra fiduciario della polizia, spara colpi di pistola in aria. Nonostante i divieti e le minacce nel pomeriggio gli universitari sfilano in corteo per le vie cittadine. Madrid : La polizia spara. Si estende in altre Università la protesta degli studenti. Ora si chiede anche la reintegrazione dei docenti destituiti per i loro sentimenti democratici.Un elemento di estrema destra spara colpi di pistola nell'aula delle assemblee. Molto tesa I'atmosfera nell'Ateneo madrileno
|
|
9 dicembre |
Claudio Petruccioli, I giovani oggi. Protestano per studiare di più. Chi sono questi studenti che scioperano e occupano le facolta? Novità nelle scuole medie
Felice Froio, La legge è urgente, ma l’esame alla Camera è lento. Che cosa sono i tre titoli di studio previsti dalla riforma universitaria
|
|
9 dicembre |
Si apre a Torino la IV Conferenza operaia del PCI, relaziona Ferdinando di Giulio
|
|
11 dicembre |
Continua la discussione alla Camera sulla legge Gui (2314). IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta dell'11 dicembre 1967 Discussione: Achilli, Bisantis, Capua, Cocco Ortu, Maria Costa Massucco, D'Antonio, Ermini relatore di maggioranza, Gui ministro della Pubblica Istruzione
La legge universitaria all'esame della Camera . Sono le lotte a indicate i metodi della “riforma " . Argomentato e preciso intervento della compagna Massucco Costa . Come debbono essere i dipartimenti . Critiche del socialista Achilli
La discussione ripresa alla Camera . Lento dibattito per l’Università . Esaminata l’incompatibilità tra insegnamento e mandato parlamentare . Proteste in tutta Italia di studenti e professori ; Gli assistenti criticano la riforma universitaria
|
|
11 dicembre |
Napoli - Resistendo alle cariche della polizia gli studenti occupano la sede centrale dell’Università. Resistendo alle violente cariche poliziesche . Napoli occupata la sede centrale dell’Università. II rettore costretto a chiedere il ritiro degli agenti che erano penetrati a forza nell'ateneo . Forte protesta contro la legge Gui
«La Stampa», 12 dicembre 1967 [p. 21]
Proteste a Napoli per la polizia all’Università. Duemila giovani bloccano il centro per due ore. Chiedono le dimissioni del Rettore, che aveva sollecito l’intervento della polizia
|
|
11 dicembre |
Sassari Ancora occupato anche l’ Ateneo di Sassari
|
|
nel mondo | ||
11 dicembre |
Spagna- Lo sciopero degli studenti investe tutte le Università : Madrid, Barcellona, Siviglia, Saragozza, Valencia, Valladolid, Salamanca. Oltre 3000 studenti in assemblea a Madrid, arrestati 30 dirigenti del sindacato democratico studentesco. «l’Unità», 12 dicembre 1967 [p.12]
Si estende la lotta antifranchista negli Atenei. S cioperi in tutte le U niversità di Spagna. Trenta dirigenti del “sindacato democratico studentesco” tratti in arresto a Madrid
|
|
12 dicembre |
Alla Camera continua il dibattito generale sulla legge Gui (2314). IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta del 12 dicembre 1967 Discussione: Bettiol, Delfino, Seroni
L'intervento alla Camera del compagno Seroni . II PCI con gli universitari per una vera riforma . Eletto, dopo tre votazioni, il capogruppo del PSU nonostante le pressioni democristiane. Sempre più tesi i rapporti all'interno della coalizione di centro-sinistra
|
|
nel mondo | ||
12 dicembre |
Spagna- La Suprema corte spagnola dichiara illegittimi tutti gli scioperi universitari, compresi quelli non legati a proteste politiche. Gli studenti di Madrid marciano sul rettorato e lanciano un appello a tutte le università per intensificare la lotta. Tre studenti, arrestati nei giorni precedenti, sono deferiti al Tribunale con l’accusa di aggressione alle forze armate. «l’Unità», 13 dicembre 1967 [p.12]
Appello alla lotta a tutte le Università spagnole. Gli studenti madrileni proclamano lo sciopero
|
|
13 dicembre |
«l’Unità» sulle pagine regionali pubblica un’inchiesta sugli studenti di Pesaro. «l’Unità», 14 dicembre 1967 [p.6 - Marche]
Inchiesta tra i giovani studenti di Pesaro . Vogliono una scuola nella quale essi siano dei veri protagonisti
|
|
nel mondo | ||
13 dicembre |
Grecia - Il re Costantino , appoggiato da una parte dell’esercito , lancia un appello al popolo per rovesciare il regime dei colonnelli e instaurare la democrazia nel paese. Nell’appello non manca di mettere in guardia dal pericolo comunista. Il Partito comunista greco dall’emittente clandestina «La voce della verità» lancia un appello per concorrere alla instaurazione di un’autentica democrazia e non un nuovo sistema autoritario qaule si intravede dal messaggio del re Costantino. I carri armati del regime dei colonnelli presidiano Atene. «l’Unità», 14 dicembre 1967[ p.1-12]
p. 1 -Titolo pagina: Contro il regime odiato dal popolo si muove anche una parte dell’esercito. Guerra civile in Grecia . Radio Salonicco . Un esercito comandato da re Costantino marcia sulla capitale. Un appello del PCI greco incita il popolo alla lotta per instaurare la democrazia ;
p.1-p.12- [corrispondenza da Atene] ;
p.1- Editoriale, Maurizio Ferrara , Dalla Grecia all’Italia ; Manifestazioni e assemblee in tutto il Paese. Protesta a Roma per la libertà della Grecia ;
p.12- Il comunicato del PCI greco ; Dichiarazione del segretario dell Unione di Centro greco
|
|
14 dicembre | Il senatore Ferruccio Parri (MISTO) e il deputato Luigi Anderlini (MISTO) testimoniano al processo contro «L'Espresso», querelato per diffamazione dal generale Giovanni De Lorenzo per gli articoli sul SIFAR . | |
14 dicembre |
Torino- 17° giorno di occupazione. «La Stampa», 14 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
L’occupazione è giunta al 17° giorno. Università senza pace. L’ansia dei giovani per il rinnovamento degli studi è comprensibile, ma non giustifica l’azione di forza per imporre esperimenti pericolosi . La “ riforma” è all’esame del Parlamento. I giovani dimostrino di avere fiducia nelle istituzioni dello Stato
|
|
nel mondo | ||
14 dicembre |
Enzo Biagi sul movimento studentesco tedesco. Enzo Biagi , Forse preparano una Germania diversa : ma quale ? Gli inquieti giovani tedeschi. Sono nove milioni, tra i 14 ed i 24 anni. Rappresentano la forza più dinamica ed enigmatica del Paese. Le loro tendenze si riassumono, esasperate, nei combattivi universitari di Berlino. Sono contro le vecchie generazioni e le vecchie strutture, contro l’ipocrisia, il militarismo, l’America, i miti del “miracolo economico”. Si inebriano di Marx, di Che Guevara e di sesso. Sentono l’angoscia del nostro tempo, l’incertezza dell’avvenire tedesco, la crisi dei valori tradizionali. Ma oltre le proteste, e il gusto spesso ingenuo dello scandalo, affiora una torbida tendenza nazionale alle “ soluzioni definitive”
|
|
15 dicembre |
Madrid Chiusa per le dimostrazioni la facoltà di Legge a Madrid . Da alcuni giorni i corsi sono sospesi anche a Scienze politiche . Il rettore ha espulso 16 studenti, 50 universitari finora arrestati
|
|
16 dicembre |
Pisa - Le elezioni degli organi rappresentativi studenteschi rivelano la crisi che ormai caratterizza le varie sigle studentesche separate dalla gran massa degli studenti e divise tra loro e al loro interno sulle prospettive. «l’Unità», 17 dicembre 1967 [p. 16 -Toscana]
Alessandro Cardulli, L'Università di Pisa alla ricerca di nuove forme organizzative. La polemica astratta ha irritato gli studenti. Anzichè costituire un momento per il rilancio delle lotte contro il piano Gui, le recenti elezionl si sono insterilite in dispute che hanno alimentato il qualunquismo
|
|
16 dicembre |
Roma - All’Università finisce l’egemonia della destra . Nelle elezioni per gli organi rappresentativi successo delle liste democratiche. I Goliardi autonomi ( sinistra ) aumentano in percentuale e in seggi. «l’Unità», 17 dicembre 1967 [p.15-Roma]
Università: pieno successo delle liste democratiche. E’ finito il dominio delle destre . I Goliardi Autonomi al primo posto . Avanzata in seggi e percentuale . I risultati della consultazione rlbadiscono la volontà dei giovani a battersi per una universita democratica
Dopo le lotte antifasciste per il rinnovamento dell'Ateneo . Sinistre al primo posto nell'Università di Roma . Goliardi Autonomi sono passati dal quarto posto alla conquista della maggioranza relativa - E' possibile una nuova giunta democratica e antifascista all’ORUR
|
|
17 dicembre |
Dopo due giornate di dibattito si conclude ad Ariccia l’assemblea costitutiva del Sindacato Scuola CGIL . Eletto il comitato direttivo che dovrà preparare il primo Congresso. Conclusa ad Ariccia l’assise nazionale. Sorto il Sindacato Scuola della CGIL . Esigenza di superare i limiti corporativi delle attuali inadeguate organizzazioni. Sarà aperto a tutti i lavoratori della scuola – Il discorso di Lama
|
|
18 dicembre |
Torino - Occupata la facoltà di Architettura a palazzo del Valentino. Secondo le cifre riportare da «La Stampa» all’assemblea che ha deciso l’occupazione hanno partecipato 224 studenti su 800 iscritti. Hanno votato a favore 160 studenti. «La Stampa», 19 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
Gruppo di studenti occupa la facoltà di architettura . Deciso da un’assemblea di 224 giovani ( con 160 sì ) su 800 iscritti . La “Carta delle rivendicazioni " degli studenti che occupano Palazzo Campana consente ai professori di fare lezione “se richiesti”
«Stampa Sera », 19 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
L’Università in crisi: occupata dagli studenti anche Architettura . L’agitazione nella facoltà si trascina dalla primavera . In pratica le lezioni non sono ancora cominciate
|
|
19 dicembre |
Urbino – Si inaugura il 462 anno accademico della libera Università . Il rettore Carlo Bo , in una preoccupata relazione, pone l’interrogativo se non sia giunto il momento di statizzarla sia per problemi inerenti i limiti delle strutture che , più in generale, per un rapporto più organico con il sistema universitario nazionale. «l’Unità», 20 dicembre 1967 [Marche -Umbria p.6]
w. m. , Inaugurato a Urbino il 462 anno accademico . Università libera o statale? Preoccupata relazione del rettore Carlo Bo. II rapporto con le altre libere Università italiane. Perchè è necessario statizzarla
|
|
20 dicembre |
Minacciosa circolare del ministro Gui . Affermato che «Non si può consentire che da motivi più o meno validi di disagio nel funzionamento delle istituzioni scolastiche, o da altre ragioni, possano derivare assenze» il ministro invita le autorità scolastiche a rispettare le norme previste dai regolamenti, in particolare nei confronti degli studenti promotori delle agitazioni e a denunciare all'autorità giudiziaria gli « estranei» partecipanti alle manifestazioni. Padova– Manifestazione degli studenti medi, corteo cittadino per rivendicare, insieme alle questioni generali di riforma, la sospensione dei provvedimenti disciplinari nei confronti degli studenti fermati per la manifestazione del 18 dicembre. Torino –Il rettore Allara denuncia alla magistratura l’occupazione di Palazzo Campana giunta al suo 25 ° giorno. Gli studenti continuano a mettere a punto i docimenti che saranno alla base della «Carta rivendicativa» resa pubblica a metà gennaio del 1968. Gui minaccia sanzioni contro gli studenti in lotta. Corteo dei giovani delle medie nel centro di Padova. Occupata a Torino anche la facoltà di Architettura
«La Stampa», 21 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
Denunciata alla magistratura l’occupazione dell’Università. L’iniziativa del prof. Allara a 25 giorni dall’inizio della clamorosa protesta. Architettura : la Facoltà è occupata , gli studenti elaborano “programmi di lavoro”
|
|
21-23 dicembre |
Si svolge a Bologna il IX Congresso dell’INTESA . Si afferma una nuova dirigenza più legata alle caratteristiche nuove che va assumendo il nuovo movimento studentesco. Bibliografia
Per la reazione del vecchio gruppo dirigente si veda : U. Trivellato, La mano massa ai situazionisti, «Italiacronache», n. 2, 31 gennaio 1968.
|
|
22 dicembre |
«La Stampa» riporta le critiche apparse sul settimanale inglese l'«Economist» all’Università italiana: contatti inesistenti fra docenti e studenti , professori che sono anche parlamentari , osservazioni polemiche sulle riforme proposte dal governo. Attacco dell’ “Economist” all’ Università italiana. L’autorevole settimanale inglese scrive : “Studenti e professori non hanno contatti se non agli esami “ . Critiche ai parlamentari-docenti e alle riforme della scuola superiore proposte dal governo
|
|
22 dicembre |
104 deputati DC scrivono una lettera – appello al presidente del Consiglio Aldo Moro per una rapida approvazione della legge di riforma universitaria, affermando che ogni ritardo aggrava le tensioni all’interno degli atenei e nell’insieme del mondo universitario. Alla iniziativa si associa il socialista Tristano Codignola. Il provvedimento è all’esame della Camera . Appello di 104 deputati DC per la riforma delle Università . Un ulteriore rinvio , dicono i parlamentari in una lettera a Moro, porterebbe a limiti di rottura le tensioni già in atto negli Atenei . All’iniziativa si associa il socialista Codignola
|
|
27 dicembre |
Torino – Con un’ azione coordinata la polizia , su richiesta del rettore Allara e del rettore della facoltà di Architettura , sgombera gli studenti da Palazzo Campana , occupato da oltre un mese , e dalla facoltà di Architettura (Palazzo del Valentino ), occupata da dieci giorni . Lasciate , senza incidenti, le facoltà gli studenti , riuniti presso la sede del PSIUP, decidono di rioccupare Palazzo Campana. La lotta degli studenti per la riforma. La polizia li scaccia dall'Università di Torino
|
|
29 dicembre |
Torino – E’ di nuovo occupato Palazzo Campana. Immediato, entro mezz’ora, lo sgombero. 60 studenti denunciati . Comincia all’esterno dell’Università il lavoro verso gli studenti medi con interventi e assemblee nella Regione. «La Stampa», 30 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
Nuova occupazione sgombero immediato di Palazzo Campana. L’azione di forza degli studenti, che hanno raggiunto il cortile dell’Università da un vicino mobilificio, è durata mezz’ora . Sessanta denunciati.
|
|
30 dicembre |
Torino– Polemica Conferenza stampa del rettore . Definisce le agitazioni una pianificata manovra politica. Confuse e strumentali le sue motivazioni. Contesta il ruolo dell’Assemblea e del Comitato di agitazione, riconoscendo solo l’«Interfacoltà» come soggetto con cui trattare. Rivendica il ruolo dei docenti e il suo dovere di ricorrere alla magistratura contro i disordini. «La Stampa», 31 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2]
Polemiche dichiarazioni del rettore sui recenti disordini all’ Università . Il prof. Allara : “L’agitazione è una manovra politica. Ma il gioco è pericoloso : gli studenti vogliono esautorare i professori”-. Augurio per un ritorno alla normalità
|
|
Gennaio 1968 | ||
2 gennaio |
Torino- Conferenza stampa del Movimento . Gli studenti illustrano le ragioni della loro lotta e i documenti elaborati nel corso delle varie occupazioni.
«La Stampa», 3 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Ancora profonda crisi all’Università. Cosa vogliono gli studenti? Dopo mesi persi in polemiche, ora minacciano di estendere la lotta. Affermano di essere la punta di una massa amorfa. Il loro programma : “Non più lezione ed esami ma ricerche collettive (seminariali)”; “ i professori devono fare lezioni soltanto se e quando richiesti”; “ la riforma che si deve discutere alla Camera non risolverà nulla, dobbiamo imporla noi”. E progettano azioni di forza contro la legge
|
|
3 gennaio |
Torino –Gli studenti di Palazzo Campana convocano per l’ 8 gennaio una assemblea a cui invitano anche il Rettore e i docenti.
Promossa dagli studenti in lotta a Torino.Tavola rotonda sull'Università
|
|
3 gennaio |
Caltanisetta -Il preside del Liceo classico «Ruggero Settimo» invia a genitori e studenti copia della circolare del ministero della Pubblica Istruzione 393 del 3 novembre 1967 che prevede sanzioni disciplinari per gli alunni promotori di «astensioni collettive» dalle lezioni. Gli studenti riuniti in assemblea nella sala del consiglio municipale ribadiscono la volontà di battersi per la riforma e la democratizzazione della scuola, contro ogni autoritarismo.
Caltanissetta: lettera ai “ padri di famiglia”. Sanzioni disciplinari per gli studenti che protestano
|
|
nel mondo | ||
3 gennaio |
Alexander Dubcek assume la guida del Partito comunista cecoslovacco, sostituendo Antonin Novotny. Inizia in Cecoslovacchia il ‘«nuovo corso».
|
|
4 gennaio |
Sassari –Prese di posizione delle organizzazioni studentesche , dei sindacati contro la creazione nella città di una facoltà di Magistero da parte della Università Cattolica di Milano. «l’Unità», 5 gennaio 1968 [mezzogiorno-isole p.6]
Sassari: ci vuole altro per risolvere i problemi della Scuola. Crescente ostilità contro la facoltà di Magistero. Interrogazione comunista al sindaco. Stasera dibattito nella sede della Camera di Commercio
|
|
5 gennaio |
Torino - La cronaca cittadina de «La Stampa» riporta la delibera adottata il 30 dicembre dal Senato accademico che annuncia provvedimenti per 60 studenti responsabili di aver, il 29 dicembre, rioccupato Palazzo Campana sgombrato dalla polizia il 27 dicembre . Molti studenti , sul modello delle agitazioni nelle Università americane , riconsegnano i tesserini universitari e si autodenunciano come responsabili dell’ occupazione. L’Assemblea che si svolge alla Camera del lavoro si pronuncia per continuare l’agitazione. Intanto gli studenti sviluppano un inteso lavoro di volantinaggio contro la repressione attuata davanti alle scuole medie e agli istituti professionali. Per I'occupazione dell'Università .Cento studenti sospesi e denunciati a Torino. Due assistenti cacciati. Immediata risposta degli universitari al rettore: sarà ripresa la lotta
«La Stampa», 5 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Azione disciplinare all’Università. Il Senato accademico ha mandato una lettera di accusa ai 60 studenti responsabili di aver occupato Palazzo Campana sfondando il portone
«Stampa Sera», 5-6 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Il rettore spiega l’atteggiamento dell’ autorità accademica. Allara : “È nostro dovere ristabilire la disciplina”. Il procedimento del Senato dell’Ateneo contro i 60 studenti per l’occupazione non impedirà loro di frequentare le lezioni. La sospensione non è ancora decisa . Hanno tempo dieci giorni per presentare la loro difesa e potranno ricorrere conto l’eventuale sanzione disciplinare "
|
|
6 gennaio |
Torino
«La Stampa», 6 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
L’opinione pubblica è perplessa. L’Università : e gli studi ? Le denunce presentate dalla polizia per l’occupazione di Palazzo Campana sono all’esame del magistrato. Presso il Senato accademico si svolge una procedura disciplinare. Il prof. Allara : “Una minoranza non ha il diritto di bloccare le lezioni”. Un comunicato degli studenti per estendere l’occupazione. Ma la scuola è un bene collettivo. La legge che vieta la violenza è uguale per tutti
|
|
6 gennaio |
Sassari -Alla Camera di commercio dibattito sulla proposta di istituire la facoltà di Magistero.
«l’Unità», 7 gennaio 1968 [mezzogiorno-isole p.8]
s. l. (Salvatore Lorelli), Dibattito a Sassari. e' davvero utile una facoltà di Magistero?
«l’Unità», 9 gennaio 1968 [mezzogiorno-isole p.6]
Salvatore Lorelli , Sassari. La “calata” della Cattolica
|
|
7 gennaio |
Torino
«La Stampa», 7 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Mercoledì c’è lezione all’Università 80 studenti annunciano : “Occuperemo”. L’opinione pubblica non può tollerare che rivendicazioni, anche giuste, vengano imposte con la violenza. E’ doloroso che per fronteggiare eventuali “ bravate” le forze di polizia siano sottratte ai loro compiti
|
|
8-9 gennaio |
Torino - Si svolge il primo Convegno del Movimento vi partecipano studenti delle Università di Milano , Torino, Pavia, Roma, Napoli, Venezia, Pisa, Bari, Modena, Siena, Trento, Genova, Cagliari . Il dibattito si polarizza attorno la linea del «Potere studentesco», come va emergendo nell’ esperienza di Palazzo Campana , le tesi dei marxisti – leninisti ( Napoli ) e la linea del «Potere operaio» rappresentata dai pisani . Lo scontro di posizioni non consente l’approvazione di una mozione unitaria.
Bibliografia
Rossana Rossanda , «L’anno degli studenti», De Donato, Bari , 1968 p. 24
Marco Boato, «Il ’68 è morto : viva il ’68!» , Bertani editore, Verona, 1979, p. 150-239
Marco Boato , Unità e diversità nel nuovo ciclo di lotte del movimento studentesco italiano, « Questitalia » , n. 124, luglio 1968 – n. 127, ottobre 1968
|
|
8-11 gennaio |
Alla Camera, dopo la pausa natalizia, riprende la discussione generale sulla legge Gui che si conclude l’11 gennaio. il 12 si voterà sugli ordini del giorno e , dopo le repliche dei relatori di minoranza Rossana Rossanda e Salvatore Valitutti , inizierà il voto sugli articoli. IV Legislatura, Camera dei deputati sedute dall'8 all'11 gennaio 1968 Seduta n.788, 8 gennaio
Discussione: Carlo Sanna, Lo Perfido , Marzotto , Carlo Buzzi
Seduta n.789, 9 gennaio
Discussione: Baggi Fracantonio, Bonea, Cassandro , Ermini relatore di maggioranza, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Turchi
Seduta n.790, 10 gennaio
Discussione: Maria Luisa Cinciari Rodano, Codignola, De Lorenzo, Giomo, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Santagati
Seduta n.791, 11 gennaio
Discussione : La Malfa, Natta, Rosati
Commenti e resoconti
Camera. Riforma universitaria: ripresa la discussione. L'intervento del compagno Lo Perfido: “La riforma proposta da Gui è in realtà una controriforma”. I democristiani attaccano l’ articolo 27
Camera . Prosegue il dibattito sulla legge universitaria
Aldo Visalberghi, Il Parlamento decida prima di sciogliersi . E’ della massima urgenza la riforma dell’Università
|
|
8 gennaio |
Milano- «l’Unità» denuncia la situazione in cui iniziano i corsi di Medicina . Per mancanza di spazio le lezioni si svolgono in un cinema e la facoltà è smembrata presso vari enti e istituti. L'Università non dispone di altri locali . Milano: si svolgono in un cinema i corsi di Medicina . La facoltà smembrata presso enti e istituzioni varie
|
|
8 gennaio |
Torino - Nella sede degli universitari cattolici si svolge una tavola rotonda sui problemi dell’Ateneo presenti i professori Bobbio e Viola. Gli studenti illustrano le «Carte rivendicative» e sottolineano la necessità di nuove occupazioni. Bobbio esprime dubbi sia sulle «Carte rivendicative» sia sull’opportunità delle occupazioni , piuttosto invita a sperimentare l’introduzione di nuovi argomenti di studio e nuove metodologie didattiche. In previsione della riapertura dei corsi prevista per l’indomani il rettore Allara , alla riunione svolta con i presidi delle Facoltà che fanno capo a Palazzo Campana , anticipa : «se gli studenti occuperanno li faremo sgombrare».
«La Stampa», 9 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Giorni di agitazione e polemiche nella scuola. Regolari le lezioni nelle Medie . Domani si riprende all’Università . I presidi di Palazzo Campana decidono di riaprire i corsi . Il prof Allara : “ Se gli studenti occuperanno la sede, li faremo sgomberare. Le loro richieste potrebbe essere esaminate se rivolte attraverso l’interfacoltà” . Il prof. Bobbio esprime dubbi sulle carte “ rivendicative”
|
|
8 gennaio |
Roma –In agitazione la Scuola di cinematografia.
Difficile situazione alla Scuola di cinematografia. Centro: ora in sciopero gli insegnanti . Le rivendicazioni dei docenti . De Pirro avrebbe dato le dimissioni
|
|
9 gennaio |
Napoli –Interrogati dal giudice della IV sezione della Procura due studenti e un docente . L’accusa è «invasione di pubblici uffici e turbativa del normale svolgimento dell'attività didattica » e si riferisce all’occupazione dell’Università di Napoli del maggio 1967. Le varie componenti del movimento studentesco si pronunciano contro l’intervento della magistratura e rivendicano il diritto di manifestare con i mezzi che si riterranno opportuni il proprio dissenso.
Napoli: per I'occupazione dell’Università. Mandato di comparizione per due studenti e un docente .Accusati di “invasione di pubblici uffici e turbativa del normale svolgimento dell'attività didattica"
|
|
10 gennaio |
Torino -Rioccupato Palazzo Campana ma è subito sgomberato dalla polizia. Gli studenti oppongono resistenza passiva. Il movimento dà vita alla cosiddetta «occupazione bianca», chiedono ai docenti di trasformare le lezioni in occasioni di dibattito . Contestano e disturbano i docenti che si rifiutano.
«La Stampa », 11 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Giornata di tafferugli , ostacolo agli studi . Disordini all’Università . Al mattino i dimostranti occupano Palazzo Campana. Carabinieri e agenti portano fuori, uno a uno, 308 giovani . Nel pomeriggio assemblea nel Castello del Valentino, ma gli studenti di Architettura accettano le proposte dei professori . Stamane il “comitato di agitazione” progetta di occupare di nuovo Palazzo Campana
|
|
11 gennaio |
Alla Camera si conclude il dibattito generale sulla legge Gui.
«La Stampa», 12 gennaio 1968 [p.14]
f. f. (Felice Froio), Concluso alla Camera l’esame sulla riforma universitaria. Oggi si inizia l’esame degli emendamenti. La Malfa favorevole all’incompatibilità fra insegnamento e mandato parlamentare
|
|
11 gennaio |
Padova -Mentre gli studenti sono riuniti in assemblea nell’edificio centrale dell’Università interviene la polizia che trascina fuori gli studenti e procede alla loro identificazione. E’ la prima volta nella storia che la polizia , chiamata dal rettore, può entrare nell’Università di Padova non era accaduto neppure ai tempi dell’occupazione nazista. Per protesta, in serata sono rioccupate alcune facoltà.
«l’Unità», 12 gennaio 1968 [p.12]
Padova. Nuovo brutale intervento poliziesco: la lotta s'estende a tutte le facolta’
|
|
11 gennaio |
Torino
«La Stampa», 12 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Le lezioni a Palazzo Campagna disturbate da gruppi di studenti. l preside Gullini : “Discuteremo quando non ci saranno disordini “. Provvedimenti disciplinari per le occupazioni. Oggi sciopero degli assistenti
|
|
nel mondo | ||
11 gennaio |
Madrid –Il rettore di Scienze politiche e economiche , su disposizione del ministero della Pubblica istruzione , di fronte al permanere della mobilitazione studentesca , decreta la chiusura della facoltà fino al primo marzo . Segue la forte reazione degli studenti , da mesi sono in lotta contro il regime franchista per la costituzione di un libero sindacato universitario e la restituzione dei posti ai professori e assistenti licenziati per motivi politici. Violenti scontri fra studenti e polizia. Decretata anche la chiusura della facoltà di Lettere dove il 12 avrebbe dovuto svolgersi l’assemblea degli studenti per programmare nuove azioni contro il regime franchista. «l’Unità», 12 gennaio 1968 [p.12]
Due facoltà chiuse dalle autorità franchiste. Scontri a Madrid tra polizia e universitari. Migliaia di studenti ad un comizio che si è chiuso al grido di “libertà!"
|
|
12 gennaio |
Alla Camera si votano gli ordini del giorno sulla legge Gui, il 16 riprenderà la discussione con le repliche dei relatori di minoranza Rossana Rossanda e Salvatore Valitutti. Seduta n.792, 12 gennaio
Discussione: Bronzuto, Cruciani, Giorgina Levi Arian, Pacciardi, Sedati, Salvatore Valitutti relatore di minoranza
|
|
12 gennaio |
Padova. L’assemblea degli studenti chiede le dimissioni del rettore responsabile di aver chiamato la polizia . Occupate di nuovo Magistero, Lettere e Fisica. Gli studenti di Medicina inviano un telegramma di protesta al presidente della Repubblica , Giuseppe Saragat. A Ingegneria decidono per «l’occupazione bianca». L’occupazione poliziesca dell'ateneo si è ritorta contro chi l'ha voluta . Chieste le dimissioni del rettore a Padova. La FGCI solidale con gli studenti in lotta
|
|
nel mondo | ||
12 gennaio |
Madrid «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12]
Decise per oggi due grandi manifestazioni di piazza . Battaglia a Madrid tra universitari e polizia. Le cariche dei poliziotti accolte all'Università con un fittissimo lancio di sassi .Gli agenti costretti a ripiegare. Fino a tardo pomeriggio sono continuati gli inseguimenti nel recinto dell'Ateneo . Sono stati condannati cinque dirigenti sindacali
|
|
12 gennaio |
USA –Manifestazioni a San Francisco contro la guerra nel Vietnam . Contestato il segretario di Stato Rusk . Violento intervento della polizia Oltre 100 feriti, molti dimostranti intossicati dai gas lacrimogeni. «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12]
Tumultuose manifestazioni per le vie di San Francisco .“Assassino!” grida la folla a Rusk sfidando la polizia .Cento feriti, arrestati e intossicati dai gas . II Consiglio mondiale delle chiese, milleseicento industriali e un folto gruppo di generali a riposo americani chiedono la fine dei bombardamenti
|
|
12 gennaio |
Perù – Arrestati nella sede del settimanale di partito «Unidad» 150 dirigenti del Partito comunista peruviano fra cui il segretario nazionale . L’accusa è di detenere material i per fabbricare esplosivi.
«l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12]
Gravissima ondata repressive. 150 comunisti arrestati in Perù. E' il prezzo degli ignobili compromessi fra il presidente Belaunde Terry, I'oligarchia e l’ imperialismo
|
|
13 gennaio |
«l’Unità» critica gli interventi contro gli studenti pronunciati il 10 gennaio dal ministro Gui in televisione e dal socialista Codignola alla Camera. Mario Ronchi , Scuola e società. Gli universitari non sono “provocatori”. I fulmini di Gui contro gli studenti e l’irritazione di Codignola .Come si caratterizzano le lotte in corso nell’Università
|
|
13 gennaio |
Torino - Torino continua la mobilitazione studentesca. Il rettore chiama la polizia. Dopo quattro giornate di mobilitazione studentesca i presidi delle Facoltà riuniti sotto la presidenza del rettore Allara emettono un duro comunicato di condanna delle occupazioni che considerano opera di una minoranza di studenti e annunciano che tutti i disordini sanno denunciati alla magistratura. «Stampa Sera», 13-14 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Ancora disordini all’Università. Il rettore chiama la polizia: portati fuori a braccia stamane gli studenti che impedivano la lezione
«La Stampa», 14 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Nuove chiassate a Palazzo Campana . Il monito del Senato accademico contro le violenze studentesche . Il comunicato garantisce agli studenti :”Gli esami di febbraio si svolgeranno in ogni modo” Denuncia dei manifestanti per vilipendio alla religione : hanno gettato i crocefissi nell’immondizia
|
|
nel mondo | ||
13 gennaio |
Madrid «l’Unità», 14 gennaio 1968 [p.15]
Trenta arresti. Scontri nel centro di Madrid tra studenti e polizia
|
|
15 gennaio |
La rivista «Quindici» del «Gruppo ’63» pubblica i documenti dell’Occupazione di Palazzo Campana. «Quindici» n. 7 , 15 gennaio – 15 febbraio 1968
Bibliografia
«Quindici » Una rivista e il Sessantotto ( a cura di Nanni Balestrini – Con un saggio di Andrea Cortellessa) , prima edizione Universale Economica Feltrinelli aprile 2008
|
|
nel mondo | ||
15 gennaio |
Su «Stampa Sera» la notizia delle richieste degli studenti di Edimburgo e le dimissioni del rettore. Una notizia funzionale alla denigrazione del movimento studentesco. c.c., Clamorosa decisione dell’Università di Edimburgo. Gli studenti chiedono droghe il rettore sdegnato si dimette. I giovani volevano anche che il centro sanitario dell’Ateneo fosse fornito di pillole anticoncezionali. Il professore notissimo in tutta l’ Inghilterra ed in America per le sue idee progressiste li ha duramente condannati dal pulpito della cattedra
|
|
16 gennaio |
Alla Camera le repliche di Rossana Rossanda ( PCI ) e Valitutti ( PLI) , relatori di minoranza sulla legge Gui. IV Legislatura , Camera dei deputati, seduta del 16 gennaio 1968 Repliche: Gui ministro della Pubblica Istruzione, Rossana Rossanda relatore di minoranza, Valitutti relatore di minoranza
f.d'a. (Fabrizio d'Agostino), La replica del PCI alle false soluzioni della maggioranza . Università : manca al governo la volontà di fare la riforma . L’intervento della compagna Rossanda. I fondi necessari per un rinnovamento organico delle vecchie strutture si possono trovare . Gli studenti respingono il paternalismo mentre la polizia occupa gli Atenei
|
|
16 gennaio |
Milano – Mario Capanna , Luciano Pero e Michelangelo Spada sono espulsi dalla Cattolica per aver diretto le occupazioni. Gli espulsi si iscriveranno alla Statale. A Milano . Tre studenti espulsi dalla Cattolica . Arrestati a Torino due universitari
|
|
16 gennaio |
Remo Cantoni, Il difetto comune a tutti gli estremismii. La “protesta” continua diventa qualunquismo
|
|
16 gennaio |
Torino - Sono arrestati per oltraggio e resistenza alle forze dell’ordine gli studenti Guido Viale e Paolo Marinucci. Ancora scontri in città.
«La Stampa», 17 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Un altro grave episodio a Palazzo Campana. Due studenti arrestati per oltraggio e resistenza ai carabinieri. Un professore arriva a far lezione e trova un giovane seduto al suo posto : “Voglio parlare con lei”. “Più tardi”. “No subito”. Interviene la forza pubblica. L’universitario aiutato dai suoi amici si ribella : un carabiniere ferito guaribile in cinque giorni
|
|
16 gennaio |
Torino –Si svolge l’assemblea degli studenti della Facoltà di Architettura. E’ approvata una mozione in cui si rivendicano : la definitiva acquisizione da parte dei docenti della sperimentazione didattica ( seminari – lavoro di gruppo – nuovi contenuti ) ; della introduzione di strumenti di controllo sulla ricerca ; di nuove forme di valutazione della produzione culturale degli studenti , considerando ormai inadeguati gli esami tradizionali e individuali . La mozione respinge la decisione del Consiglio di facoltà sulla validità dei soli esami individuali e chiede l’impegno dei docenti a partecipare e collaborare ai gruppi di lavoro. Infine, dichiarando di continuare l’agitazione, denuncia le resistenze alla riforma di gran parte dei docenti che, dopo dieci mesi di occupazione, non si sono confrontati con il movimento.
Bibliografia
Il testo della mozione in «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del Movimento studentesco ), Laterza, 1968, pp. 110-113
|
|
16 gennaio |
Roma
«l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.10]
La Direzione ha chiuso i cancelli . Serrata al centro. Un comunicato degli allievi della Scuola di cinematografia. DomaniI'incontro con Corona
|
|
nel mondo | ||
16 gennaio |
Madrid
Interessati quasi tutti gli Atenei . Si estende l'agitazione universitaria in Spagna. Due anni di prigione chiesti al processo contro I'economista cattolico Comin
|
|
17 gennaio |
Alla Camera il PLI presenta un ordine del giorno, sostenuto da PCI, PSIUP e Sinistra indipendente, per il non passaggio agli articoli del disegno di legge sulla riforma universitaria . Per evitare di essere sconfitto , il governo di centro-sinistra pone la fiducia che passa con 291 voti contrari all’ordine del giorno e 183 favorevoli. IV Legislatura, Camera dei deputati seduta del 17 gennaio 1968
Discussione sull'odg Valitutti. Discussione sulla fiducia posta dal governo sulla reiezione degli odg Pacciardi e Valitutti e votazione. Luigi Berlinguer, Bronzuto, Codignola, Ermini relatore di maggioranza, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Giorgina Levi Arian, Luzzatto, Malagodi, Melis, Natta, Roberti, Rosati, Scaglia ministro senza portafoglio, Sedati, Valitutti, Zaccagnini. Votazione per appello nominale. Votanti 474. Favorevoli all'odg 183. Contrari 291
Temendo l’approvazione di un odg che chiedeva il non passare alla discussione agli articoli . Il governo costretto a porre la fiducia sull’Università . Il compagno Natta ribadisce con forza le ragioni dell’opposizione del PCI alla legge “2314”. Gui difende ad oltranza la sua controriforma
«La Stampa», 17 gennaio 1968 [p.10]
Gui parla oggi alla Camera sulla riforma universitaria. Comunisti e liberali giudicano insufficiente la legge che si sta discutendo
«La Stampa», 18 gennaio 1968 [p.11]
Felice Froio, Dalla Camera con 291 voti contrari e 183 favorevoli. Respinta la proposta liberale contro la riforma universitaria. Il governo aveva posto la fiducia. Con il PLI hanno votato comunisti, missini, monarchici, PSIUP. Gui insiste perché la legge sia votata in questa legislatura. Anche se non perfetta è un passo avanti. Il ministro difende l’incompatibilità fra insegnamento e mandato parlamentare. Deplora la violenta occupazione di alcune facoltà da parte degli studenti. I problemi si risolvono , aggiunge, con la serena discussione tra i legittimi rappresentanti dei giovani e gli studenti
|
|
17 gennaio |
Il PCI alla Camera presenta un’interpellanza contro la repressione all’Università. Violata l’autonomia universitaria . La polizia deve sgombrare gli Atenei . Una interpellanza dei deputati comunisti chiede al ministro Gui di far cessare le vessazioni poliziesche
|
|
17 gennaio |
Pisa -E’ occupata la Sapienza . La sera successiva sarà sgomberata dalla polizia. Nel corso della giornata di occupazione è redatto il Documento sul salario , in cui si lancia l’obiettivo del presalario generalizzato per gli studenti e per tutti i giovani sotto i 18 anni. |
|
17 gennaio |
Torino -Corteo cittadino del movimento. Il rettore accetta di sospendere le lezioni per consentire agli studenti di preparasi all’incontro con i professori previsto per il 20 gennaio.
«La Stampa», 18 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6]
Ancora un corteo e chiassate in centro primo accordo tra rettore e studentii Il prof. Allara accetta di sospendere le lezioni perché gli studenti si preparino all’incontro di sabato con i professori. Sempre in carcere i due arrestati
«Stampa Sera», 18-19 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Corsi regolari all’Università . Prof. Allara: “L’accordo ora diventa possibile". Nel pomeriggio le lezioni sono sospese per consentire a docenti e allievi di preparare l’incontro di sabato
|
|
nel mondo | ||
17 gennaio |
Giappone
«l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.13]
Kenneth Ishii dell'A.P., Giappone : Violente dimostrazioni contro le basi militari USA. Vera battaglia a Sasebo fra polizia e studenti. Autoblindo, gas lacrimogeni, getti d'acqua gelata contro gli studentiche impiegano bastoni e sassi. Tre ore di durissimi scontri“Non vogliamo che la portaerei Enterprise venga in Giappone”
|
|
17 gennaio |
Guatemala
«l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.14]
Sospese anche le garanzie costituzionali . Stato d'allarme in Guatemala dopo l'uccisione dei due americani .Le Forze armate ribelli rivendicano di essere gli autori dell'attentato . Audaci attacchi dei partigiani nella capitale . Centinaia di contadini e democratici trucidati dalla fascista «Mano bianca» ; Saverio Tutino, Dopo l'attentato anti- USA. Commenti della stampa cubana alla situazione guatemalteca. secondo "Prenza Latina" i due ifficiali USA sono stati uccisi da un "commandos" di partigiani. Unità d'azione dei due gruppi di guerriglieri in Guatemala
|
|
17 gennaio |
Grecia
«l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.14]
Un documento del Fronte operaio. Appello dalla Grecia ai lavoratori europei. Stato di allarme?
|
|
17 gennaio |
USA
«l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.13]
Samuel Evergood, Il programma del gruppo annunciato da Carmichael. Si sviluppa a Washinton l'attività del fronte unico per il Potere negro. Confermato il prossimo ritorno di Robert Williams dalla Cina: il leader deve subire un processo ma vuole riprendere l'attività politica nei ghetti
|
|
18 gennaio |
La Camera vota l’articolo 1 della riforma Gui. Favorevoli 180. Contrari 146. IV Legislatura, Camera dei deputati seduta del 18 gennaio 1968 Discussione: Luigi Berlinguer, Codignola, Ermini relatore di maggioranza, Franceschini, Giomo, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Rosati, Rossana Rossanda, Sanna, Santagati, Seroni, Valitutti. Votazione segreta sull'art.1. Votanti 326. Favorevoli 180. Contrari 146
Ieri nell’aula di Montecitorio. Legge Gui . Cominciato il voto sugli articoli. Soppressi gli istituti “aggregati” .La maggioranza respinge gli emendamenti del PCI all'articolo1 del progetto per I'Università. Gli interventi dei compagni Rossanda e Luigl Berlinguer
«La Stampa», 19 gennaio 1968 [p.14]
f.f. ( Felice Froio ), C’è buona volontà di votare la legge. Sulla riforma universitaria la maggioranza trova un accordo. La camera approva l’art. 1 e l’emendamento che abolisce gli “istituti aggregati” ( era uno dei punti controversi). Le opposizioni hanno chiesto il voto segreto, ma si sono avuti 180 voti favorevoli e 146 contrari
|
|
18 gennaio |
Torino - La polizia impedisce la rioccupazione di Palazzo Campana ad un corteo di 2.000 studenti che protesta contro gli arresti e ne chiede l’immediato rilascio. |
|
18 gennaio |
Pisa - Nuova occupazione a Lettere. Alessandro Cardulli, Dopo l’irruzione della polizia e nonostante le ripetute minacce delle autorità accademiche . Pisa: di nuovo occupata la facoltà di Lettere . La lotta si estende alle altre facoltà
|
|
18 gennaio |
Milano
«La Stampa», 19 gennaio 1968 [p.14]
Scioperano gli assistenti dell'Università Cattolica
|
|
nel mondo | ||
18 gennaio |
Giappone - A Sasebo per la seconda volta gli studenti del Zengakuren manifestano contro la base americana e il previsto arrivo della portaerei nucleare americana Entrerprise. Nuova giornata di forti manifestazioni contro gli USA. Cinquantamila a Sasebo contro l’ “Enterprice”. Gli studenti dell'organizzazione Zengakuren hanno per la seconda volta dimostrato contro la base americana e I'arrivo previsto, per oggi, della portaerei nucleare USA. Un comizio a Okinawa
|
|
19 gennaio |
Pisa– Nuova irruzione della polizia. Solidarietà agli studenti da tutti gli altri istituti. Scioperano gli allievi delle Magistrali. L’Assemblea di Fisica decide l’occupazione. Alessandro Cardulli, Mentre gli studenti discutevano riuniti in assemblea. Nuova irruzione poliziesca all’università di Pisa. La solidarietà degli allievi degli altri istituti della città. Si cercano nuove forme di lotta mentre prosegue in tutte le facoltà il dibattito sull’organizzazione delle lezioni
|
|
19 gennaio |
Milano -Continua la lotta alla Cattolica . Sit in studentesco . Si conclude lo sciopero degli assistenti. Prosegue la lotta alla Cattolica
|
|
19 gennaio |
Torino - Gli studenti si preparano alla riunione che si svolgerà l’indomani con i docenti e mettono ulteriormente a punto «La Carta rivendicativa» che raccoglie le proposte discusse nei tre mesi di agitazione.
«La Stampa», 20 gennaio 1968 [cronaca cittadina p. 6]
Stamane il dialogo a Palazzo Campana . Ecco la “Carta rivendicativa” degli studenti universitari . Per spezzare il “monopolio dei professori” le assemblee dei giovani decideranno i “programmi” . I docenti potranno inviare proposte e , se invitati, tenere lezioni. Nessun esame : il “ voto” deciso dal gruppo, sarà stabilito in base al lavoro collettivo
|
|
nel mondo | ||
19 gennaio |
Spagna – Proseguono e si estendono le agitazioni universitarie. Arrestati numerosi studenti. Mentre dilagano le agitazioni studentesche . Scioperi nelle Asturie contro 4000 licenziamenti. L'anno scorso settemila minatori furono privati del lavoro. entro la prossima settimana 4 mila saranno in "sovrappiù". Sedici studenti rilasciati e poi di nuovo arrestati
|
|
19 gennaio |
USA - La cantante Joan Baez è rilasciata dopo un mese di arresti per aver partecipato da una manifestazione di protesta contro la guerra in Vietnam. Joan Baez rilasciata dopo un mese di carcere
|
|
19 gennaio |
Giappone
Nuova violenta battaglia fra studenti giapponesi e polizia. La portaerei USA costretta a ancorarsi al largo di Sasebo
|
|
20 gennaio |
Torino – Si svolge l’assemblea studenti –docenti. Oltre 2000 partecipanti. Gli studenti pongono tre condizioni per aprire una trattativa con i docenti : revoca delle sanzioni disciplinari ; riconoscimento del potere e della rappresentatività dell’assemblea ; sospensione dell’attività didattica per tutto il periodo delle trattative.
«Stampa Sera», 20-21 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Per risolvere la crisi che attanaglia da tempo l'università. Aperto con un' assemblea comune il dialogo tra docenti e allievi . I rilievi alla struttura accademica formulati nella “Carta rivendicativa”. Il rettore Allara : “Questo incontro può portare la calma negli atenei”. Il prof. Grosso :“ Le modifiche sollecitate dagli studenti limiterebbero la ricerca scientifica” . Il prof. Quazza chiede la sospensione dei provvedimenti disciplinari
Bibliografia
Il testo della mozione in «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del Movimento studentesco ), Laterza, 1968, pp. 110-113
|
|
20 gennaio |
Milano - Continua la lotta alla Cattolica . Sit in studentesco . Si conclude lo sciopero degli assistenti.
|
|
21 gennaio |
Pisa –Manifestazione cittadina con oltre 2000 studenti universitari e medi. Prese di posizione del PCI, PSIUP e della Camera del Lavoro contro la repressione. Riccardo Di Donato, vice segretario della Intesa (l’associazione degli studenti cattolici) è denunciato per l’occupazione dell’Università. Alessandro Cardulli, Mentre viene ribadita la volontà di proseguire la lotta contro il piano Gui. Pisa la città solidale con gli studenti aggrediti dalla polizia. Prese di posizione del PCI, PSIUP, Cdl, UDI di professori delle varie scuole. La condizione dei feriti. Il vicesegretario dell’Intesa sarebbe stato convocato dal magistrato a Firenze
|
|
21 gennaio |
Roma- Un’assemblea di attori e operatori televisivi e cinematografici manifesta la volontà di sindacalizzare la categoria . Prosegue l’agitazione degli studenti del Centro sperimentale di cinematografia che chiedono la fine dell’autoritarismo e le dimissioni del commissario De Pirro. |
|
22 gennaio |
Torino- Dopo una giornata di assemblee e confronti con il rettore , di fronte alle chiusure del corpo accademico , alle ore 21,00, la quarta occupazione di Palazzo Campana. Alle 23 circa l’intervento della polizia e lo sgombero degli studenti. Il giorno dopo gli studenti liberali si dissociano dall’occupazione e rimandano ogni decisione al referendum proposto dal rettore.
«La Stampa», 23 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6]
Ancora crisi all’Università. Chiuse a tempo indeterminato le facoltà di Palazzo Campana . La decisione del Senato accademico in seguito a una nuova occupazione. I professori avevano sospeso le misure disciplinari in attesa del giudizio del magistrato, ma gli studenti non erano soddisfatti. A mezzanotte lo sgombro
« Stampa Sera», 23-24 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Dopo i nuovi disordini . Un appello del rettore perché prevalga il buonsenso nel referendum . Dovranno decidere se continuare le proteste o riprendere regolarmente i corsi
|
|
23 gennaio |
Firenze –L’assemblea degli studenti con 327 voti a favore e 21 contrari decide l’occupazione di Magistero. La facoltà sarà sgomberata dalla polizia il giorno dopo.
|
|
23 gennaio |
Lecce -Occupata l’Università.
|
|
24 gennaio |
Firenze –La polizia entra nella facoltà di Magistero occupata e identifica gli studenti riuniti in assemblea. Immediata la reazione del movimento che occupa Lettere e indice una manifestazione per il 30 gennaio.
Bibliografia
Testo del manifesto che annuncia la manifestazione in «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del Movimento studentesco ), Laterza, 1968, pp. 322 – 323
|
|
24 gennaio |
«l’Unità» resoconta le lotte studentesche di Livorno – Carrara – Cascina e Lecce.
Nuovi gravi tentativi di intimidazione di fronte all’intensificarsi delle lotte studentesche . Serrata all’Università di Torino incriminato uno studente di Pisa . E’ il vicepresidente dell’Intesa Cattolica. L’agitazione si estende a Livorno e Carrara in difesa di una riforma democratica della scuola contro le violenze poliziesche . A Lecce continua l’occupazione dell’Ateneo mentre scendono in sciopero gli studenti delle scuole medie
|
|
24 gennaio |
Torino: Il monarchico Luigi Rossi di Montelera si dimette da presidente dell’assemblea Interfacoltà affermando che le agitazioni in corso non consentono all’organismo di svolgere attività di rappresentanza degli studenti. Nuovo presidente è eletto Donat Cattin (Intesa) l’esecutivo è formato da Intesa, Ugi (sinistra) , Goliardi indipendenti ( cattolici e liberali). Dopo l’elezione la mozione approvata a maggioranza nega all’Interfacoltà ogni ruolo politico assegnando tutti i poteri all’Assemblea generale degli studenti.
«La Stampa», 25 gennaio 1968 [p.18]
Si è dimesso il presidente dell’assemblea Interfacoltà . Il nuovo segretario nega all’organismo ogni potere politico, riservandolo agli studenti
|
|
24 gennaio |
La Camera vota gli articoli 2 e 3 della riforma Gui.
IV Legislatura, Camera dei deputati seduta del 24 gennaio 1968
Discussione e votazione articoli: Luigi Berlinguer, Ermini relatore di maggioranza, Giomo, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Sanna, Santagati, Scionti, Seroni, Valitutti
La Camera vota gli articoli sui nuovi titoli universitari . Fissati tre livelli accademici ( due annidi studio), Laurea ( quattro anni), dottorato di ricerca ( sei anni), Stabilite le norme per l’istituzione di nuove Università . La legge deve passare al Senato
|
|
nel mondo | ||
25 gennaio |
Francia: a Nantes 300 studentesse invadono il pensionato studentesco maschile per affermare la libertà di circolazione all’interno della centro universitario e contestare ogni separazione sessista. «Le Monde», 25 gennaio 1968
Des jeunes filles occupente un pavillon des garçons dans une cité universitaire de Nantes
«La Stampa», 26 gennaio 1968 [p.17]
Nella città universitaria. A Nantes 300 studentesse invadono gli alloggi maschili. La manifestazione per affermare la “ libertà di circolazione” nei centri universitari
|
|
26 gennaio |
Siena - Occupata l’Università in segno di protesta contro l’incriminazione dello studente pisano Di Donato. L’Assemblea permanente diffonde un comunicato con le proprie rivendicazioni : diritto allo studio; rifiuto di ogni forma paternalistica e discriminatoria di intervento assistenzialismo; autodeterminazione della formazione culturale ; controllo sulle scelte e contenuti dei corsi. Agenti in borghese, introdottisi nell’università, costringono gli studenti a dare le proprie generalità. Pisa - Accusato per l’organizzazione dell’occupazione il laureato Umberto Carpi. Sempre più decisa la lotta degli studenti. Occupata l’Università di Siena nuovo atto intimidatorio a Pisa. Incriminato un giovane laureato pisano. Pronta risposta degli studenti di Firenze ad una provocazione poliziesca. Prese di posizione sul caso Di Donato. Occupato il liceo “ Berchet” a Milano
|
|
26 gennaio |
Torino: gli studenti, cacciati da Palazzo Campana, volantinano davanti alla Facoltà di Fisica invitando all’occupazione. Si svolgono Assemblee ad Architettura e Ingegneria , le mozioni approvate chiedono la sospensione per tre giorni delle lezioni, l’introduzione nelle attività didattiche dei temi della riforma universitaria ; la riapertura di Palazzo Campana.
«La Stampa», 27 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6]
Non ancora finiti i disordini all’Università. L’azione di disturbo degli studenti si diffonde alle facoltà scientifiche. Fallita un’assemblea a Fisica ( il preside ha chiuso le porte ). 250 dimostranti si sono riuniti al Castello del Valentino. Sospese le lezioni per tre giorni anche al Politecnico ? Due dibattiti sulla crisi universitaria
|
|
26 gennaio |
Milano - Occupato il liceo Berchet.
«Corriere della sera», 27 gennaio 1968
Tumultuosa giornata nei licei. Incidenti tra polizia e studenti al “Berchet”, Milano
|
|
27 gennaio |
Dopo l’approvazione dei primi quattro articoli , passati per pochi voti, la legge di riforma dell’Università torna in commissione.
Editoriale - Rossana Rossanda, Un successo per l’Università
|
|
28 gennaio |
Siena – Incriminati gli studenti Lia Grande e Alessandro Martini. Il ministro Gui in una intervista alla rivista «Politica» incita a stroncare con ogni mezzo le agitazioni studentesche.
Incriminati a Siena altri due studenti. Gui incita stroncare l’agitazione .Dichiarazione di Luporini
|
|
28 gennaio |
Firenze – Nelle facoltà occupate , Lettere, Architettura e Magistero, mentre lavorano le varie commissioni si prepara la manifestazione.
|
|
29 gennaio |
L’Unione nazionale assistenti universitari (UNAU) annuncia uno sciopero della categoria per protestare contro la lentezza con cui viene discussa in Parlamento la Riforma Universitaria.
«La Stampa», 30 gennaio 1968 [p.17]
Lo ha deciso l’Unione nazionale della categoria . Gli assistenti universitari annunciano uno sciopero. Protestano per la lentezza con la quale viene discussa alla Camera la riforma degli atenei. La durata e i modi saranno comunicati nei prossimi giorni . Dichiarazioni dell’on. Codignola (PSU) sul disegno di legge
|
|
29 gennaio |
L’Intesa e l’Unione goliardi italiani (UGI) rivolgono un appello a tutte le forze democratiche per un’iniziativa comune che «superando la semplice protesta, riaffermi i contenuti di una battaglia per il rinnovamento democratico della scuola e del paese». Annunciano per l’ 8 febbraio una «giornata nazionale contro l’autoritarismo».
Per il rinnovamento della Scuola e del Paese. Università: Intesa e UGI propongono un’azione comune . Continua l’occupazione nelle Università di Firenze e Lecce. Interrogati i due studenti senesi incriminati. Illegale provvedimento all’ateneo di Pisa
|
|
29 gennaio |
Torino: l’assemblea degli studenti, che si svolge a Fisica, presenti alcuni assistenti universitari, chiede la riforma delle Facoltà scientifiche, critica il metodo dell’esame e i criteri di valutazione degli studenti. Al termine dell’assemblea si formano commissioni di studio per affrontare i temi discussi.
«Stampa Sera», 29 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2]
Assemblea a Fisica . Chiesta una riforma delle facoltà scientifiche. Rilievi ai metodi di studio e agli esami. Oggi riunione degli scioperanti e del comitato di agitazione
|
|
29 gennaio |
Continuano le occupazioni a Firenze e Lecce. A Parma sciopero degli studenti medi e universitari.
|
|
30 gennaio |
Firenze –Si svolge la manifestazione programmata dopo l’intervento della polizia e dei carabinieri del 24 gennaio nell’Ateneo occupato. Più di 3.000 studenti sfilano in corteo per le vie cittadine . A piazza San Marco caroselli della polizia per disperdere i dimostranti. Travolto da una jeep e ferito uno studente. 12 giovani fermati dalle forze dell’ordine. Per reazione occupate tutte le facoltà.
«l’Unità», 31 gennaio 1968 [p.11]
Nuove violenze per soffocare la lotta nelle Università. Migliaia di studenti in corteo aggrediti dalla polizia a Firenze . Numerosi giovani feriti . Occupate tutte le facoltà dell’ateneo fiorentino . Sciopero generale a Pisa contro gli atti intimidatori e polizieschi . Otto mandati di comparizione a Torino
g.c., Dodici giovani fermati e poi rilasciati. Universitari ed agenti contusi per le vie di Firenze. Tremila studenti sfilano in corteo contro polizia e carabinieri che erano intervenuti nell’ateneo occupato. In centro si siedono per terra e bloccano il traffico. Arriva la polizia : una jeep travolge e ferisce un giovane. Altri universitari e alcuni agenti contusi negli scontri
|
|
30 gennaio |
Torino- Il consiglio di Facoltà di Legge approva un ordine del giorno in cui ritiene possibile, nell’ambito della legislazione vigente « assecondare» le richieste degli studenti a condizione che si ritorni alla normalità. La procura della Repubblica notifica mandati di comparizione per 8 studenti identificati come « capi » delle agitazioni di Palazzo Campana : Guido Viale, Luigi Bobbio, Francesco Audrito, Laura De Rossi, Carlo Donat Cattin, Sergio Piazza, Maurizio Vaudagna, Diego Marconi. Annunciati mandati di comparizione per altri 400 giovani .
«La Stampa», 31 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6]
Proposte della facoltà di Legge per ridare pace all’Università . Il consiglio dei professori in attesa della riforma , ritiene possibile assecondare, nei limiti delle leggi, ogni iniziativa degli studenti per perfezionare la loro preparazione . Ma è necessario un ritorno alla normalità . La magistratura : 8 mandati di comparizione per il reato di occupazione
|
|
30 gennaio |
Lecce – L’occupazione e sospesa in seguito all’accettazione da parte del rettore di alcune richieste degli studenti .
|
|
31 gennaio |
Firenze - Il rettore dell’Università Giacomo Devoto si dimette per protesta contro il comportamento della polizia e il rifiuto del prefetto di ricevere una delegazione di studenti.
g.c, Dopo gli incidenti di martedì con la polizia . Il rettore dell’ Ateneo si dimette a Firenze perché il prefetto non riceve gli studenti. Il prof. Devoto comunica la sua decisione degli universitari : “ Essendo impossibile il colloquio con il Prefetto, ho spedito al ministero della Pubblica Istruzione una lettera di dimissioni”. Il Senato accademico solidale con il rettore. Nuove manifestazioni per le vie della citta : nessun incidente ; Nostra intervista con il Rettore di Firenze ; Il ministro Gui respinge le dimissioni del prof. Devoto
|
|
31 gennaio |
Torino –Il Senato accademico rinvia gli esami in attesa di arrivare ad un accordo con gli studenti. La cronaca cittadina de «La Stampa» nel suo resoconto riferisce dell’ assemblea svolta a Medicina in cui si è votata una mozione che deplora gli “eccessi” di Palazzo Campana e commentando l’accoglienza ricevuta dalla Carta rivendicativa a Economia e commercio scrive che la maggioranza degli studenti si è dichiarata contraria ai disordini.
« La Stampa», 1 febbraio 1968 [cronaca cittadina p.4]
Rinviati in attesa di un accordo gli esami a Palazzo Campana. Il Senato accademico attende che gli studenti agitatori facciano proposte concrete. Proteste tra i giovani che vogliono sostenere le prove – Occupato l’Istituto di Fisica
|
|
31 gennaio |
Trento – Inizia la terza occupazione dell’istituto di Sociologia . La decisione è assunta in una assemblea fiume che si svolge nella notte del 31 gennaio , 237 voti a favore , 7 contrari e 12 astenuti . La mozione approvata indica quattro obiettivi : lotta all’autoritarismo accademico e sviluppo del « potere studentesco» ; contestazione generalizzata al ddl 2314 attraverso nuove forme di agitazione politica organizzate dal basso ; organizzazione politica delle lotte studentesche ; Carta rivendicativa del Movimento studentesco di Trento.
Gli studenti si organizzano in «Gruppi di lavoro politico» su : Lotte studentesche, Diritto allo studio, Autoritarismo . « Seminari collettivi autogestiti» su : La figura sociale del sociologo, Università e provincia di Trento , Imperialismo, Società e repressione . « Commissioni» su: Stampa e propaganda , Esteri, Studenti medi , Studenti lavoratori, Studenti universitari, Fabbriche .
Bibliografia
«Documenti della rivolta universitaria »( a cura del Movimento studentesco), Laterza, 1968, pp. 45-61
|
|