1 ottobre |
Nuovo sciopero di 24 ore proclamato alla Marzotto e alla Saint Gobain di Pisa. Scontri tra operai e polizia ad Ancona, di fronte alla fabbrica americana Farfisa, in sciopero dopo il licenziamento di alcuni sindacalisti. A Milano, il Cub Pirelli proclama uno sciopero, che ha significative adesioni. Movimento operaio. Ad Ancona, la polizia carica gli operai della impresa americana Farfisa, in sciopero contro i licenziamenti di alcuni sindacalisti. Repressione armata |
|
1 ottobre |
La polizia lascia l'università di Città del Messico. Il movimento esclude il sabotaggio delle Olimpiadi e in una conferenza stampa con i 1500 giornalisti presenti ribadisce la richiesta di liberazione per gli arrestati e lo sgombero delle scuole ancora occupate dalla polizia. «l’Unità», 2 ottobre 1968 |
|
nel mondo | ||
1 ottobre |
Intensificati i bombardamenti aerei sul Vietnam del nord mentre continua il cannoneggiamento dal mare della fascia smilitarizzata. |
|
2 ottobre |
Nel dibattito in corso al Senato sull’amnistia il governo comunica che dall’ottobre 1966 al giugno 1968 sono stati intentati circa 10mila processi contro operai e studenti. |
|
2 ottobre |
Iniziano le trattative fra confederazioni sindacali e Confindustria sulle «zone salariali». Le confederazioni hanno indetto uno sciopero generale nazionale. «l’Unità», 3 ottobre 1968 |
|
nel mondo | ||
2 ottobre |
Il presidente del Congo Mobutu annuncia che Pierre Mulele, eroe della guerra anticoloniale e ministro con Lumumba, sarà processato per crimini di guerra. Mulele era stato fatto rientrare dall'esilio con la promessa di una piena riabilitazione. |
|
2-3 ottobre |
Messico : gli studenti manifestano a Città del Messico contro l’occupazione militare del Politecnico. La manifestazione è stata regolarmente autorizzata ma, nonostante non si siano verificati incidenti , a piazza delle Tre Culture la polizia sbarra le vie d’uscita dalla piazza e apre il fuoco dai tetti del Politecnico. Questa la versione degli studenti . Il regime a sua volta si giustifica affermando che gli studenti per primi hanno aggredito la polizia. Più di 200 morti. Per tutta la notte, i Granaderos effettuano rastrellamenti. Negli incidenti, resta ferita anche la giornalista italiana Oriana Fallaci. «l’Unità», 3 ottobre 1968 «l’Unità», 4 ottobre 1968 «La Stampa», 4 ottobre 1968 |
|
2 ottobre |
La Tass, seguita da Pravda e Literaturnaja Gazeta, attacca con estrema durezza i dirigenti cecoslovacchi. A Praga si riunisce il presidium, in vista di un prossimo incontro con i sovietici a Mosca. |
|
3 ottobre |
Alla Camera inizia la discussione sulla Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1968, n. 918, recante provvidenze creditizie, agevolazioni fiscali e sgravio di oneri sociali per favorire nuovi investimenti nei settori dell'industria, del commercio e dell'artigianato (368) La discussione si protrae fino al 15 ottobre V Legislatura, Camera dei deputati, Seduta n. 30,3 ottobre ; Altra forma |
|
3 ottobre |
Milano : Alla Pirelli Bicocca i lavoratori scioperano compatti contro l’intensificazione dei carichi di lavoro. Al reparto 865 è partito il «controcottimo», l’azienda reagisce alla ripresa delle lotte col taglio dei tempi. Il titolo de «l’Unità» è Una marea di scioperanti ha sommerso le velleità provocatorie di Pirelli. Si svolge un secondo incontro fra i rappresentanti del governo Leone le confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Si discute delle zone salariali , della politica creditizia e delle agevolazioni fiscali alle imprese sulle quale le confederazioni sindacali esprimono un netto dissenso in mancanza di adeguate contropartite. «l’Unità», 4 ottobre 1968 |
|
nel mondo | ||
3 ottobre |
Perù : un golpe depone il presidente Belaunde Terry coinvolto in una serie di operazioni illegali a favore di una multinazionale. |
|
4 ottobre |
In seguito alla strage a Città del Messico il Pci chiede la sospensione delle Olimpiadi. «l’Unità», 5 ottobre 1968 |
|
4 ottobre |
Pisa : denunciati nove operai e studenti, accusati di violenza privata nei confronti del direttore della Saint Gobein. «l’Unità», 5 ottobre 1968 |
|
4 ottobre |
Nasce l'Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) a Roma il 4 ottobre del 1968. |
|
nel mondo |
|
|
4 ottobre |
Nei colloqui che si svolgono a Mosca i dirigenti cecoslovacchi non riescono ancora a ottenere garanzie sulla data del ritiro dei carri armati del patto di Varsavia dal loro paese. |
|
4 ottobre |
Al Fatah accusa gli israeliani di avere usato gas asfissianti in uno scontro con guerriglieri palestinesi vicino a Gerico. |
|
5 ottobre |
Grecia : il governo dei colonnelli adotta misure punitive contro gli astenuti al referendum sulla nuova Costituzione. |
|
5 ottobre |
Manifestazioni a Roma, Milano, Firenze, Palermo e in moltissime altre città contro la repressione in Messico. A Città del Messico altri due studenti assassinati. Proteste studentesche in tutto il mondo. «l’Unità», 6 ottobre 1968 |
|
5 ottobre |
Su «l’Unità» commento di Giuliano Pajetta sul golpe in Perù. «l’Unità», 6 ottobre 1968 |
|
nel mondo | ||
5 ottobre |
Irlanda : a Londonderry scontri fra polizia e manifestanti cattolici, che protestano contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro e sociali. I protestanti, capeggiati dal reverendo Ian Pasley, si oppongono a qualsiasi concessione e la situazione. Gli scontri proseguono per più giorni. Il paese precipita verso la guerra civile. |
|
5 ottobre |
Nell’arco di 24 ore 131 bombardamenti americani ul Vietnam del nord. |
|
7 ottobre |
Messico : sono liberati 2000 studenti arrestati in Piazza delle 3 Culture. Molti altri dirigenti e militanti del movimento vengono arrestati in casa. Russell e Sartre chiedono la sospensione dei giochi olimpici . Avery Brundage presidente del Comitato olimpico internazionale. risponde che si terranno ad ogni costo. |
|
8 ottobre |
Congo : condannato a morte Pierre Mulele. L'accusa di crimini di guerra esclude Mulele dall'amnistia concessa da Mobutu per i reati politici. |
|
8 ottobre |
Irlanda : terzo giorno di scontri tra cattolici e polizia a Londonderry. |
|
8 ottobre |
Grecia : cinque antifascisti condannati a forti pene detentive. |
|
8 ottobre |
Perù : scontri a Lima. La polizia usa gas accecanti. |
|
9 - 10 ottobre |
America latina : si svolgono manifestazioni nell’anniversario della morte di Che Guevara. Scontri fra giovani e polizia si verificano a San Paolo, Lima, Rio de Janeiro. |
|
9 ottobre |
Congo : all'alba viene fucilato Mulele. |
|
9 ottobre |
A Renè Cassin, presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, il Nobel per la pace. |
|
10 ottobre |
A Ravenna, sono fermati e denunciati 31 giovani per aver contestato la proiezione del film «Berretti verdi» |
|
nel mondo | ||
10 ottobre |
Brasile : ore di scontri tra studenti e polizia a Rio de Janeiro. |
|
11 ottobre |
Napoli : sciopero generale a Napoli contro le gabbie salariali e per l’occupazione.
|
|
11 ottobre | Ritirati i licenziamenti alla Saint Gobain di Pisa, la direzione si impegna anche a ritirare le quasi 400 casse integrazioni. | |
11 ottobre | Roma : occupazione di case sfitte IACP anche al Tufello | |
11 ottobre |
Nasser riconferma l'accettazione del piano di pace dell'ONU da parte dell'Egitto. |
|
12 ottobre |
Si aprono i giochi olimpici a Città del Messico, con la partecipazione - imposta di fatto dagli USA, nonostante la richiesta in contrario senso di molti paesi africani - del Sudafrica. Ma i pugni chiusi guantati di nero di Tommie Smith e John Carlos, primo e terzo classificato nella finale dei 200 metri piani, teletrasmessi in mondovisione, diventano un simbolo della rivolta nera e del Sessantotto. |
|
13 ottobre |
La Saint Gobain riconferma a sorpresa le casse integrazioni. Rotte le trattative. |
|
nel mondo | ||
13 ottobre |
USA : la Lega dei militari per la pace e la libertà manifestano davanti alla Casa Bianca |
|
14-16 ottobre |
USA : a Washington e Chicago, si verificano scontri fra manifestanti neri e forze di polizia. |
|
14 ottobre |
Brasile : la polizia irrompe nella sala dove si sta svolgendo il congresso segreto degli studenti e arresta 1.240 persone. Una repressione dalla quale il movimento non riuscirà a riprendersi. |
|
14 ottobre |
RFT : si dimette il presidente Luebke. La motivazione ufficiale è l'età avanzata, in realtà sono state le proteste per le collusioni con il nazismo a determinare l'abbandono . |
|
15 ottobre |
La Camera, dopo la lunga discussione iniziata il 3 ottobre , vota il cosiddetto «decretone». A favore i partiti del centro-sinistra e le destre. Contro PCI e PSIUP. |
|
15 ottobre |
Pisa : la polizia effettua dure cariche contro gli operai della Saint Gobain, in agitazione contro la ristrutturazione aziendale. «l’Unità», 16 ottobre 1968 |
|
15 ottobre | Torino : la polizia carica i picchetti operai di fronte alla Lancia. | |
15 ottobre |
Roma : arrestati per aver compiuto un attentato contro la sezione del PCI del Quadraro, Lucio Aragona, Corrado Salemi, Gregorio Malorico, tutti di Avanguardia nazionale. |
|
15 ottobre |
Roma : il preside del liceo Plinio Seniore sospende 20 studenti per i capelli troppo lunghi. |
|
nel mondo | ||
16 ottobre |
Al Consiglio di sicurezza dell'ONU, il segretario U Thant informa che le condizioni poste da Israele rendono impossibile l'inchiesta sullo stato delle popolazioni nei territori occupati decisa dalle Nazioni Unite. |
|
16 ottobre |
PCI : il comitato centrale , relatore Alessandro Natta, discute il documento preparatorio del XII congresso. La relazione di Alessandro Natta : Alternativa democratica al centro sinistra Nuova unità internazionalista – cartella specifica |
|
16 ottobre |
In giudizio Pier Paolo Pasolini e il produttore Franco Rossellini per «Teorema». |
|
16 ottobre |
USA : Terzo giorno di scontri tra neri e polizia a Washington. Scontri razziali anche a Chicago e Philadelfia. |
|
16 ottobre |
Reso noto il contenuto del trattato fra URSS e Cecoslovacchia firmato a Mosca. I carri del Patto di Varsavia rimarranno in Cecoslovacchia per un tempo indeterminato. |
|
17 ottobre |
Roma : le autorità scolastiche del Liceo Mamiani sospendono per un anno da tutte le scuole italiane, con l’alternativa del ritiro dall’istituto , gli studenti Tullio Della Seta, Raffaele Bortone e Stefano Poscia giudicati responsabili delle agitazioni studentesche. |
|
17 pttobre |
Assegnati i premi dalla biennale di Venezia. Schaffer, francese e Riley, inglese, sono i migliori stranieri; Pascali e Colombo premiati fra gli italiani. Il premio per la grafica va al tedesco Janssen. |
|
17 ottobre |
Tommy Smith, medaglia d'oro e record mondiale nei 200 metri (19''8) alle Olimpiadi e John Carlos, terzo arrivato, protestano presentandosi alla premiazione scalzi e salutando col pugno chiuso guantato di nero. Entrambi aderiscono al Black Power. |
|
17 ottobre |
Viene approvato un documento che riconosce alla Nato il diritto di decisione in materia di guerra atomica. |
|
17 ottobre |
Cecoslovacchia : è firmato a Praga un accordo che autorizza, temporaneamente, la presenza delle truppe sovietiche nel paese. |
|
17 ottobre |
Parlando al comitato centrale del PCI, Pietro Secchia afferma:"…Noi siamo contro tutti i blocchi militari, siamo per lo scioglimento di tutti i blocchi e di tutte le alleanze militari; ma queste parole hanno un senso e acquistano forza soltanto nella misura in cui riusciamo a sviluppare un’azione concreta che porti allo scioglimento del blocco aggressivo atlantico e che intanto porti l’Italia ad uscire dal patto atlantico e dalla Nato. Per intanto e sino a quando i blocchi militari esistono, non vi può essere dubbio alcuno da quale parte noi siamo…". |
|
18 ottobre |
Alla Camera passa l'amnistia in forma allargata rispetto alla proposta Codignola. E' stato infatti abolito il termine di validità fissato al 1° ottobre '66. |
|
18 ottobre |
Smith e Carlos, espulsi dalla squadra olimpica e invitati a lasciare gli alloggi olimpici. Evans (oro nei 400 con 43''8), James e Freeman (2° e 3° arrivato) ripetono la protesta durante la premiazione aggiungendo il basco nero del Black Power. |
|
19 ottobre |
Protesta (soprattutto per solidarietà con Smith e Carlos) anche degli atleti neri Beamon e Boston, primo e terzo arrivato nel salto in lungo. Si presentano scalzi alla premiazione. I due atleti sono in disaccordo con le posizioni del Black Power. |
|
22 ottobre |
Il Senato vota il “decretone” nel testo approvato il 15 ottobre dalla Camera |
|
nel mondo | ||
21-22 ottobre |
Giappone, le proteste contro la guerra americana al Vietnam e la presenza della flotta Usa nei porti del paese coinvolgono centinaia di migliaia di giovani, con manifestazioni in 363 località. |
|
21 ottobre |
Cariche dell'esercito israeliano contro cortei di studentesse palestinesi a Ramallah, Nablus e Genin. |
|
21 ottobre | Elezioni in tre regioni tedesche. I socialdemocratici perdono qualche punto ma rimangono maggioritari. Nella Saar i neonazisti salgono al 5.2%. | |
22 ottobre |
Giornata nazionale contro la guerra nel Vietnam in Giappone. Manifestano 800.000 persone. Occupata la stazione di Tokio fino all'intervento della polizia che si scontra per ore con il servizio d'ordine degli studenti. |
|
22 ottobre | Giappone: Sciopero generale contro le gabbie salariali in otto province | |
23-27 ottobre |
Si svolge il primo – ed ultimo – congresso del Partito socialista unificato (PSU) . Prevalgono la corrente di Autonomia, capeggiata da Nenni, Mancini e Ferri, e quella di Rinnovamento composta da ex socialdemocratici. Il congresso si conclude con l’elezione a segretario nazionale di Mauro Ferri, socialdemocratico, e la riconferma di Pietro Nenni a presidente del partito. |
|
23 ottobre |
Milano, continuano gli scioperi spontanei alla Pirelli Bicocca, animati dal Cub che ha coinvolto parte della sinistra sindacale. |
|
nel mondo | ||
23 ottobre |
Protesta a Rio dopo che la polizia aveva attaccato la facoltà di medicina occupata, sparando e uccidendo uno studente e un bambino di 6 mesi. Gli studenti attaccano la sede del giornale governativo Globo. La polizia spara e uccide 2 manifestanti. |
|
23 ottobre | Per la prima volta dalla guerra dei 6 giorni, l'aviazione israeliana e quella egiziana si scontrano sul canale di Suez. In Cisgiordania coprifuoco a Ramallah e El Bira contro le manifestazioni delle donne palestinesi. | |
23 ottobre | Assemblea permanente dei medi romani all'università. La polizia presidia l'ingresso delle scuole. | |
24 ottobre |
Roma, la polizia presidia in forze l’ingresso di tutte le scuole, per impedire lo svolgimento dell’assemblea permanente degli studenti medi presso l’Università. |
|
24 ottobre |
Alla Saint Gobain, dopo il definitivo ritiro delle sospensioni è raggiunto un accordo . «l’Unità», 25 ottobre 1968 |
|
24 ottobre |
Alla Pirelli Bicocca ripartono gli scioperi spontanei guidati dal Cub. |
|
nel mondo | ||
24 ottobre |
Manifestazioni studentesche e repressione poliziesca in Inghilterra, Usa , Brasile. |
|
25 ottobre |
A Lisbona muore uno studente torturato dalla polizia. |
|
25 ottobre | Ancora scontri a Rio. | |
25 ottobre | Carri armati israeliani presidiano Nablus e Genin dopo che i notabili palestinesi avevano respinto la richiesta di Dayan di impegnarsi formalmente a evitare nuove manifestazioni di protesta. | |
26 ottobre |
L'URSS lancia la navicella spaziale Soyuz 3. |
|
26 ottobre | Violenti scontri d'artiglieria sul canale di Suez. Bombardate le città e le raffinerie di petrolio. | |
26 ottobre | Il kennediano Schlesinger e 31 leader neri moderati prendono posizione a favore di Humphrey, che i sondaggi danno perdente nelle prossime elezioni. | |
27 ottobre |
il segretario nazionale del PCI, Luigi Longo, è colpito da emorragia cerebrale. |
|
nel mondo | ||
27 ottobre | Dopo una settimana di agitazioni nelle università, si tiene a Londra una marcia per la pace a cui partecipano 40.000 persone. | |
27 ottobre | Si chiudono le Olimpiadi. |
|
27 ottobre | L'Assemblea nazionale cecoslovacca trasforma la Cecoslovacchia in Repubblica federativa tra Repubblica ceca e slovacca. | |
28 ottobre |
Quattro attentati nella notte contro sedi della Citroen a Parigi e a Orleans. |
|
29 ottobre |
Manifestazioni a Berkeley, dove gli incidenti sono proseguiti per tutto il mese. Gli studenti chiedono la liberazione di circa 200 arrestati e protestano contro la cancellazione delle conferenze del Black Power. |
|
29 ottobre | Uccisi in Indonesia alcuni dirigenti comunisti. | |
29 ottobre | Coprifuoco di 24 ore a a Ramallah, Nablus e Gerico. Sciopero della fame dei detenuti palestinesi | |
31 ottobre |
Roma : il giudice istruttore conclude l’indagine sulla morte dello studente Paolo Rossi avvenuta nel 1966 alla Sapienza. Dagli accertamenti fatti dal magistrato risulta che il giovane è morto in seguito alle percosse ricevute nel corso degli incidenti provocati dai missini. |
|
nel mondo | ||
31 ottobre |
In Algeria il governo destituisce l'intera direzione sindacale. |
|
31 ottobre | Johnson annuncia di avere ordinato la cessazione dei bombardamenti sul Vietnam del nord. | |
31 ottobre |
Il gruppo dirigente del Partito comunista d’Italia m-l s’incontra, a Pechino, con Mao Tse Tung. |
|
VAI A NOVEMBRE> |