1 dicembre | Cagliari - Occupate Lettere e Magistero. |
1 dicembre |
Torino – Si svolge il referendum sul proseguimento dell’occupazione di Palazzo Campana. A favore 815 voti, contro 418. L’occupazione prosegue. Terminerà il 27 dicembre con lo sgombero da parte della polizia. «l’Unità», 2 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa», 2 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
1 dicembre | Genova - Prosegue l’occupazione di Lettere. Il preside fa sapere ai giovani riuniti in assemblea che non «più in grado di garantire la loro incolumità». Una indiretta anticipazione dello sgombero effettuato da carabinieri e polizia nella notte tra il 2 e 3 dicembre. |
1 dicembre |
Pavia - Occupate Lettere e Matematica. |
2 dicembre |
Editoriale di Giuseppe Chiarante , responsabile Scuola e Università del PCI. «l’Unità», 2 dicembre 1967 [p.1] |
2 dicembre |
Roma- Sospese per irregolarità le elezioni degli organismi rappresentativi studenteschi dei consigli delle facoltà di Chimica, Farmacia, Matematica e Scienze Politiche. il 3 si torna a votare. «l’Unità», 3 dicembre 1967 [p. 9 Roma] |
2 dicembre |
Torino – Continua l’occupazione di Palazzo Campana. Davanti alla facoltà un gruppo di giovani del MSI inscenano una gazzarra. Interviene la polizia. In serata gli occupanti svolgono un dibattito con Giovanni Berlinguer (PCI) e Sergio Garavini ( segretrario della Camera del lavoro di Torino) che portano la loro solidarietà agli studenti, partecipano alcuni professori che aderiscono alle le ragioni della mobilitazione studentesca. «La Stampa», 3 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
2 dicembre |
«l’Unità», 3 dicembre 1968 [p.2] |
3 dicembre |
L’ articolo del sindaco di Torino professor Giuseppe Grasso, decisamente ostile alla mobilitazione studentesca e alle sue ragioni. «La Stampa», 3 dicembre 1967 [p.9] |
3 dicembre |
«L’Osservatore Romano» pubblica una lunga intervista a Ezio Franceschini, in cui il rettore della Cattolica critica gli ambienti cattolici che sostengono gli studenti. |
3 dicembre |
«l’Unità», 4 dicembre 1967 [p.1] |
3 dicembre |
Genova - La polizia interviene per sgomberare le facoltà occupate. Pavia – Il rettore, professor Rolla, decide per la «serrata», fa chiudere i cancelli dell'Università impedendo agli occupanti di entrare nello loro Facoltà. Milano- Si attende la risposta del Consiglio di amministrazione , riunito dal 2 dicembre , alle proposte avanzate dagli degli studenti della Cattolica. Cagliari - Prosegue l’occupazione. «l’Unità», 4 dicembre 1967 [p3] «Stampa Sera», 4- 5 dicembre 1967 [p.13] |
4 dicembre |
Salerno – Occupato il Magistero. Sassari – Gli studenti del secondo e terzo anno di Medicina occupano l’istituto di Patologia generale. «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.1] |
4 dicembre |
Torino – Gruppi di occupanti di Palazzo Campana tentano di impedire lo svolgimento delle lezioni che stanno svolgendo in altri istituti. «La Stampa», 5 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
4 dicembre |
Genova – L’organismo rappresentativo degli universitari approva un documento di condanna per l’intervento della polizia a Lettere. |
5 dicembre |
«l’Unità» , richiamando una inchiesta già apparsa sul quotidiano quattro mesi prima, pubblica nella pagina della cultura un ampio articolo sulla «Cattolica» e sulle ragioni dell’occupazione. «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.8 ] Studentessa della Cattolica portata via a braccia dalla polizia Foto da «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.8 ] |
nel mondo |
|
4 dicembre |
Madrid – Gli universitari manifestano contro il regime franchista. Duri scontri fra studenti e polizia. «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p.11] |
5 dicembre |
Dopo due anni di dibattito in commissione e cinque di lavori preparatori , inizia alla Camera il dibattito generale sulla legge Gui (2314) di riforma dell’Università. Testo del disegno di Legge 2314 IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta del 5 dicembre 1967 Seduta antimeridiana n. 771 Modifiche all'ordinamento universitario (2314); Luigi Belinguer ed altri: riforma dell'ordinamento universitario (2650); Cruciani ed altri: modifiche dell'ordinamento universitario (2689) Montanti nuove disposizioni sui concorsi a cattedere universitarie (1183). Discussione: Barba, Carioti Ferrara, Grilli, Vedovato «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.1-p.11] «La Stampa», 6 dicembre 1967 [p.1] |
5 dicembre |
Napoli – La polizia irrompe a Palazzo Gravina, sede della Facoltà di Architettura che gli studenti avevano occupato in mattinata. Sassari – Gli studenti nella facoltà occupata si organizzano in commissioni per discutere nuove metodologie didattiche e nuove tematiche da introdurre nei corsi. Milano – Di fronte alle resistenze opposte dal Consiglio di amministrazione alle loro richieste , gli studenti, riuniti fino a tarda notte in assemblea, decidono di rioccupare la «Cattolica». Torino – Cagliari – proseguono le occupazioni. «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.1-p.11]
Mentre alla Camera è iniziato il dibattito sulla riforma. Università in lotta contro la legge Gui . Grave intervento poliziesco alla Facoltà di Architettura di Napoli. Continua I'occupazione a Torino, Cagliari, Sassarie Salerno . Rioccupata I'Università Cattolica di Milano
|
6 dicembre |
«La Stampa», 6 dicembre 1967 [p.1] «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.11] |
5 dicembre |
Parigi – La polizia francese ferma all’aeroporto di Orly, proveniente da Copenaghen, il leader nero Stokely Carmichael di cui è prevista la partecipazione alla manifestazione contro la guerra nel Vietnam indetta per il giorno dopo. «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.11] |
6 dicembre |
Napoli – Alle 13 la polizia irrompe nella Facoltà di Agraria di Portici occupata nella notte del 6 dicembre. Fermati , identificati e poi rilasciati una quindicina di studenti. Nuova irruzione , due ore dopo, ad Architettura. Milano – Il comitato d’agitazione della Cattolica decide di sospendere l’occupazione e di proseguire la lotta in altre forme. Cagliari – Si conclude l’occupazione di Lettere e Magistero. L’assemblea, non senza contrasti, decide di aprire una trattativa con il consiglio di Facoltà. L’impegno è di riprendere l’agitazione qualora il consiglio non terrà conto delle richieste degli studenti. Firenze – L’assemblea di Magistero decide per l’occupazione. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.3] |
nel mondo |
|
6 dicembre |
Spagna – Terzo giorno di scontri fra studenti e polizia a Madrid. Le agitazioni si estendono ad altre Università. Cinquemila studenti si riuniscono nel cortile della prestigiosa Università di Salamanca e compatti, senza neppure un voto contrario, votano per lo sciopero. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.11] |
6 dicembre |
USA – Seconda giornata di scontri fra pacifisti e polizia a New York. Mobilitati 28 mila agenti. Un giovane pacifista di venti anni, Kenneth D’Elia, si brucia vivo davanti al portone dell’ONU. La protesta contro la guerra nel Vietnam dilaga. Manifestazioni in numerose città : Portland, Buffalo, Rochester, Filadelfia ( 60 dimostranti arrestati), Sacramento, Madison, Los Angeles, Cincinnati. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.11] |
6 dicembre |
Francia – Stokely Carmichael è ammesso nel Paese e partecipa alla manifestazione contro la guerra nel Vietnam. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.12] |
7 dicembre |
Alla Camera , secondo giorno di dibattito sulla legge Gui (2314). IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta del 7 dicembre 1967 Seduta antimeridiana n. 774 Discussione: Luigi Berlinguer, D'Amato, De Zan, Gui ministro della Pubblica Istruzione «l’Unità», 8 dicembre 1987 [p.2] |
7 dicembre |
Madrid – Più di tremila studenti , riuniti in assemblea, decidono di astenersi dalle lezioni fino a quando le autorità franchiste non avranno scarcerato i loro compagni arrestati. Chiedono , inoltre, che siano riassunti i docenti allontanati dalle Università per le loro idee democratiche. Al termine dell’assemblea un elemento di estrema destra, sembra fiduciario della polizia, spara colpi di pistola in aria. Nonostante i divieti e le minacce nel pomeriggio gli universitari sfilano in corteo per le vie cittadine. «l’Unità», 8 dicembre 1967 [p.1] |
9 dicembre |
«l’Unità», 9 dicembre 1967 [p.3] «La Stampa», 9 dicembre 1967 [p.3] |
9 dicembre |
Si apre a Torino la IV Conferenza operaia del PCI, relaziona Ferdinando di Giulio |
11 dicembre |
Continua la discussione alla Camera sulla legge Gui (2314). IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta dell'11 dicembre 1967 Seduta n.776 Discussione: Achilli, Bisantis, Capua, Cocco Ortu, Maria Costa Massucco, D'Antonio, Ermini relatore di maggioranza, Guiministro della Pubblica Istruzione «l’Unità», 12 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa», 12 dicembre 1967 [p.17] |
11 dicembre |
Napoli - Resistendo alle cariche della polizia gli studenti occupano la sede centrale dell’Università. «l’Unità», 12 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa», 12 dicembre 1967 [p. 21] |
11 dicembre |
Sassari «l’Unità», 12 dicembre 1967 [p.2] |
11 dicembre |
Spagna- Lo sciopero degli studenti investe tutte le Università : Madrid, Barcellona, Siviglia, Saragozza, Valencia, Valladolid, Salamanca. Oltre 3000 studenti in assemblea a Madrid, arrestati 30 dirigenti del sindacato democratico studentesco. «l’Unità», 12 dicembre 1967 [p.12] |
12 dicembre |
Alla Camera continua il dibattito generale sulla legge Gui (2314). IV Legislatura, Camera dei deputati, seduta del 12 dicembre 1967 Seduta antimeridiana n. 777 Discussione: Bettiol, Delfino, Seroni «l’Unità», 13 dicembre 1967 [p.2] |
12 dicembre |
Spagna- La Suprema corte spagnola dichiara illegittimi tutti gli scioperi universitari, compresi quelli non legati a proteste politiche. Gli studenti di Madrid marciano sul rettorato e lanciano un appello a tutte le università per intensificare la lotta. Tre studenti, arrestati nei giorni precedenti, sono deferiti al Tribunale con l’accusa di aggressione alle forze armate. «l’Unità», 13 dicembre 1967 [p.12] |
13 dicembre |
«l’Unità» sulle pagine regionali pubblica un’inchiesta sugli studenti di Pesaro. «l’Unità», 14 dicembre 1967 [p.6 - Marche] Inchiesta tra i giovani studenti di Pesaro . Vogliono una scuola nella quale essi siano dei veri protagonisti nel mondo |
13 dicembre |
Grecia - Il re Costantino , appoggiato da una parte dell’esercito , lancia un appello al popolo per rovesciare il regime dei colonnelli e instaurare la democrazia nel paese. Nell’appello non manca di mettere in guardia dal pericolo comunista. Il Partito comunista greco dall’emittente clandestina «La voce della verità» lancia un appello per concorrere alla instaurazione di un’autentica democrazia e non un nuovo sistema autoritario qaule si intravede dal messaggio del re Costantino. I carri armati del regime dei colonnelli presidiano Atene. «l’Unità», 14 dicembre 1967[ p.1-12] |
14 dicembre |
Torino- 17° giorno di occupazione. «La Stampa», 14 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] Enzo Biagi sul movimento studentesco tedesco. «La Stampa», 14 dicembre 1967 [p.3]
|
15 dicembre |
Madrid «La Stampa», 16 dicembre 1967 [p.9] |
16 dicembre |
Pisa - Le elezioni degli organi rappresentativi studenteschi rivelano la crisi che ormai caratterizza le varie sigle studentesche separate dalla gran massa degli studenti e divise tra loro e al loro interno sulle prospettive. «l’Unità», 17 dicembre 1967 [p. 16 -Toscana] |
16 dicembre |
Roma - All’Università finisce l’egemonia della destra . Nelle elezioni per gli organi rappresentativi successo delle liste democratiche. I Goliardi autonomi ( sinistra ) aumentano in percentuale e in seggi. «l’Unità», 17 dicembre 1967 [p.15-Roma] «l’Unità», 18 dicembre 1967 [p.2] |
17 dicembre |
Dopo due giornate di dibattito si conclude ad Ariccia l’assemblea costitutiva del Sindacato Scuola CGIL . Eletto il comitato direttivo che dovrà preparare il primo Congresso. «l’Unità», 18 dicembre 1967 [p.2] |
18 dicembre |
Torino - Occupata la facoltà di Architettura a palazzo del Valentino. Secondo le cifre riportare da «La Stampa» all’assemblea che ha deciso l’occupazione hanno partecipato 224 studenti su 800 iscritti. Hanno votato a favore 160 studenti. «La Stampa», 19 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] «Stampa Sera », 19 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
19 dicembre |
Urbino – Si inaugura il 462 anno accademico della libera Università . Il rettore Carlo Bo , in una preoccupata relazione, pone l’interrogativo se non sia giunto il momento di statizzarla sia per problemi inerenti i limiti delle strutture che , più in generale, per un rapporto più organico con il sistema universitario nazionale. «l’Unità», 20 dicembre 1967 [Marche -Umbria p.6] |
20 dicembre |
Minacciosa circolare del ministro Gui . Affermato che «Non si può consentire che da motivi più o meno validi di disagio nel funzionamento delle istituzioni scolastiche, o da altre ragioni, possano derivare assenze» il ministro invita le autorità scolastiche a rispettare le norme previste dai regolamenti, in particolare nei confronti degli studenti promotori delle agitazioni e a denunciare all'autorità giudiziaria gli « estranei» partecipanti alle manifestazioni. Padova– Manifestazione degli studenti medi, corteo cittadino per rivendicare, insieme alle questioni generali di riforma, la sospensione dei provvedimenti disciplinari nei confronti degli studenti fermati per la manifestazione del 18 dicembre. Torino –Il rettore Allara denuncia alla magistratura l’occupazione di Palazzo Campana giunta al suo 25 ° giorno. Gli studenti continuano a mettere a punto i docimenti che saranno alla base della «Carta rivendicativa» resa pubblica a metà gennaio del 1968. «l’Unità», 21 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa», 21 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
21-23 dicembre |
Si svolge a Bologna il IX Congresso dell’INTESA . Si afferma una nuova dirigenza più legata alle caratteristiche nuove che va assumendo il nuovo movimento studentesco. Bibliografia Per la reazione del vecchio gruppo dirigente si veda : U. Trivellato, La mano massa ai situazionisti,«Italiacronache», n. 2, 31 gennaio 1968. |
22 dicembre |
«La Stampa» riporta le critiche apparse sul settimanale inglese l'«Economist» all’Università italiana: contatti inesistenti fra docenti e studenti , professori che sono anche parlamentari , osservazioni polemiche sulle riforme proposte dal governo. «La Stampa», 22 dicembre 1967 [p.15] Attacco dell’ “Economist” all’ Università italiana. L’autorevole settimanale inglese scrive : “Studenti e professori non hanno contatti se non agli esami “ . Critiche ai parlamentari-docenti e alle riforme della scuola superiore proposte dal governo |
22 dicembre |
104 deputati DC scrivono una lettera – appello al presidente del Consiglio Aldo Moro per una rapida approvazione della legge di riforma universitaria, affermando che ogni ritardo aggrava le tensioni all’interno degli atenei e nell’insieme del mondo universitario. Alla iniziativa si associa il socialista Tristano Codignola. «La Stampa», 23 dicembre 1967 [p.9] |
27 dicembre |
Torino – Con un’ azione coordinata la polizia , su richiesta del rettore Allara e del rettore della facoltà di Architettura , sgombera gli studenti da Palazzo Campana , occupato da oltre un mese , e dalla facoltà di Architettura (Palazzo del Valentino ), occupata da dieci giorni . Lasciate , senza incidenti, le facoltà gli studenti , riuniti presso la sede del PSIUP, decidono di rioccupare Palazzo Campana. «l’Unità», 28 dicembre 1967 [p.2] |
29 dicembre |
Torino – E’ di nuovo occupato Palazzo Campana. Immediato, entro mezz’ora, lo sgombero. 60 studenti denunciati . Comincia all’esterno dell’Università il lavoro verso gli studenti medi con interventi e assemblee nella Regione. «La Stampa», 30 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
30 dicembre |
Torino– Polemica Conferenza stampa del rettore . Definisce le agitazioni una pianificata manovra politica. Confuse e strumentali le sue motivazioni. Contesta il ruolo dell’Assemblea e del Comitato di agitazione, riconoscendo solo l’«Interfacoltà» come soggetto con cui trattare. Rivendica il ruolo dei docenti e il suo dovere di ricorrere alla magistratura contro i disordini. «La Stampa», 31 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
VAI A GENNAIO 1968 > |