1 maggio |
Al tradizionale comizio sindacale in Piazza San Giovanni è accolta sul palco una delegazione del movimento studentesco. Insieme ai leader sindacali parla a nome degli studenti in lotta Franco Russo espulso dal PCI solo alcuni mesi primo e fra i fondatori del centro di iniziativa antimperialista Che Guevara. «’68. Venti anni dopo» p.46 supplemento a «L’Espresso» «La Stampa», 3 maggio 1968 |
|
nel mondo | ||
1 maggio | Inghilterra : proteste diffuse per la crescente disoccupazione e l’ondata di di razzismo. La Federazione dei metalmeccanici indice uno sciopero per il 15 maggio | |
1 maggio |
Spagna : manifestazioni antifranchiste. «l’Unità», 3 maggio 1968 [p.1-p.12] |
|
2 maggio |
USA : Parte da Memphis, dall'albergo in cui fu ucciso Luther King, la "marcia dei poveri" guidata dal reverendo Ralph Abernathy e da Coretta King. «l’Unità», 3 maggio 1968 [p.12] |
|
2 maggio |
Francia : tensioni nelle università parigine della Sorbona e di Nanterre. Per tutto il mese di aprile studenti di sinistra e fascisti del gruppo Occident si sono fronteggiati e scontrati più volte. A Parigi gli studenti occupano la Sorbona . L’occupazione durerà fino al 1 luglio. Chiusa a Nanterre la facoltà di Lettere. La mattina seguente la polizia invaderà il campus. Molti intellettuali, tra cui Jean Paul Sartre , prendono posizione a favore degli studenti. Alla Sorbona i fascisti distruggono la sede del sindacato studentesco UNEF. «La Stampa», 3 maggio 1968 |
Sartre e il maggio francese video da you tube http://www.youtube.com/watch?v=CyV0iaKnofA http://www.youtube.com/watch?v=cbJ4r_reTVM http://www.youtube.com/watch?v=i9dbzwb5UrE http://www.youtube.com/watch?v=QUFne1wss_o TG1 |
2 maggio |
Ferruccio Parri denuncia la polizia di sevizie nei confronti di Antonio Russo , lo studente di architettura arrestato per l’incendio della Boston Chemichol «l’Unità», 3 maggio 1968 [p.1-p.12] |
|
2 maggio |
Inizia il processo a cinque studenti arrestati a Piazza Cavour «La Stampa», 3 maggio 1968 |
|
3 maggio | Luigi Longo, Il movimento studentesco nella lotta anticapitalistica Il «Contemporaneo», supplemento a «Rinascita», n. 18,.3 maggio 1968. |
|
3 maggio |
«La Stampa», 3 maggio 1968 |
|
nel mondo | ||
3 maggio |
Francia : Trecento studenti si riuniscono alla Sorbona per protestare contro la chiusura di Nanterre. I Crs circondano l'università. Le trattative tra studenti e polizia durano ore mentre migliaia di studenti si affollano nelle strade vicine. In serata violenti scontri. Sull’«Humanité», quotidiano del Partito comunista francese, un duro attacco al movimento . Georges Marchais, numero due del partito, scrive: «Questi falsi rivoluzionari devono essere energicamente smascherati perché obiettivamente essi servono gli interessi del potere gollista e dei grandi monopoli capitalistici»”. |
|
3 maggio |
USA : la polizia abbandona la Columbia University di New York , dove il 30 aprile era intervenuta con inaudita contro gli occupanti.. |
|
3 maggio |
Terzo giorno di manifestazioni e scontri a Madrid. |
|
3 maggio |
USA e Vietnam del nord annunciano di avere raggiunto un accordo per l'inizio di "pre-trattative di pace" a Parigi il 10 maggio. I colloqui dovrebbero portare a una nuova Conferenza di Ginevra. |
|
4 maggio |
Roma: continua il processo contro i cinque studenti arrestati nel corso della manifestazione a Piazza Cavour. Prevista la sentenza per il giorno dopo. «La Stampa», 5 maggio 1968 |
|
nel mondo | ||
4 maggio |
Francia : l'Unef e il sindacato insegnanti proclamano uno sciopero generale e una manifestazione a partire dal 6. Per lo stesso giorno è fissata la riunione della Commissione disciplinare dell'università di fronte alla quale devono comparire 6 studenti tra cui Cohn-Bendit. «l’Unità», 5 maggio 1968 |
|
4 maggio |
Cecoslovacchia : Una delegazione del Partito comunista cecoslovacco guidata da Dubcek è a Mosca. |
|
5 maggio |
Condannato a 8 mesi lo stampatore del giornale studentesco milanese «La zanzara». In occasione del processo per una inchiesta sulla sessualità giovanile aveva scritto una lettera indignata al procuratore della Repubblica. Processato per oltraggio. |
|
5 maggio | «La Stampa», 5 maggio 1968 Fausto De Luca, Il governo e gli studenti nella polemica dei partiti |
|
nel mondo | ||
5 maggio |
Francia : sei studenti sono processati per gli scontri del 3 maggio ; quattro sono condannati a pene detentive senza condizionale. La Sorbona rimane occupata dalla polizia. |
|
5 maggio | La resistenza sudvietnamita attacca in 122 località le truppe USA e l'esercito regolare. Non è un nuovo Tet, ma un'offensiva politica tesa a pesare sui colloqui di Parigi. | |
5 maggio | Si moltiplicano i brani scritti in onore e in memoria di Luther King: a «Why? The King of Love is Dead» di Nina Simone si aggiungono "It's up to Me and You" cantata da Ella Fitzgerald, un brano di Oliver Nelson e un requiem composto da Ronnie Roullier. | |
6 maggio |
Roma : si conclude il processo per gli scontri di Piazza Cavour, con una condanna a 10 mesi e tre a 8 mesi. L'accusa aveva chiesto condanne fino a 2 anni. Gli imputati saranno tutti scarcerati il giorno seguente. |
|
nel mondo | ||
6 maggio |
Francia : un corteo di 15.000 persone parte dalla Sorbona, passa sulla riva destra e manifesta di fronte al Palais Royal, torna al Quartiere Latino e tenta di occupare l'università. Gli studenti affrontano fino a tarda sera la polizia. 487 i feriti. «l’Unità», 7 maggio 1968 «La Stampa», 7 maggio 1968 |
|
6 maggio |
Cecoslovacchia : In una intervista al Rude Pravo sui colloqui di Mosca Dubcek appare moderatamente rassicurato ma non nasconde le "preoccupazioni" espresse dai russi a proposito di un possibile sfruttamento antisocialista del processo di democratizzazione. |
|
6 maggio |
Francia : Quasi 50.000 studenti attraversano in corteo la zona sud di Parigi, evitando il Quartiere latino presidiato dalla polizia, e passano sulla riva destra della Senna malgrado altri sbarramenti della polizia. |
|
6 maggio | USA : in vista delle elezioni presidenziali nella competizione fra Robert Kennedy e McCarthy, entrambi della sinistra del partito democratico, si va prefigurando la vittoria del primo. Kennedy prevale, infatti, nelle due prove più importanti: le elezioni nell'Indiana e quelle di Washington. | |
6 maggio |
Roma: si conclude il processo ai cinque imputati per le proteste di piazza Cavour. Un condannato a 10 mesi, tre a 8 mesi , il quinto assolto per insufficienza di prove «l’Unità», 7 maggio 1968 |
|
7 maggio |
Roma : dopo 10 giorni escono dal carcere di Regina Coeli i 4 studenti e il commerciante arrestati per gli incidenti di Piazza Cavour. Per la prima volta è occupata la facoltà di Ingegneria «l’Unità», 8 maggio 1968 «La Stampa», 8 maggio 1968 |
|
7 maggio |
Siena : il Senato accademico invia una lettera agli studenti in cui propone di istituire a latere di ogni facoltà un comitato consultivo di cui faccia parte uno studente eletto da ciascun corso. Burocraticamente indicati criteri e modalità di elezione. Il movimento respinge la proposta che considera una provocazione. «l’Unità», 8 maggio 1968 |
|
nel mondo | ||
7 maggio |
Francia : a Parigi nuova manifestazione del movimento. Nessun incidente . «La Stampa», 8 maggio 1968 |
|
8 maggio |
Milano : scontri fra polizia e studenti che protestano davanti al Palazzo di giustizia per gli arresti e le condanne degli studenti romani. Tre studenti feriti e 16 fermati. «La Stampa», 9 maggio 1968 |
|
8 maggio |
Torino, cronaca cittadina
|
|
nel mondo | ||
8 maggio |
Francia : cinque premi Nobel rivolgono un appello a De Gaulle per «fare un gesto suscettibile per pacificare la rivolta degli studenti . Amnistia per gli studenti condannati . Riapertura delle facoltà. Rispetti reciproci». «l’Unità», 9 maggio 1968 «La Stampa», 9 maggio 1968 |
|
9 maggio |
«l’Unità», 9 maggio 1968 |
|
9 maggio |
Roma : proseguono le occupazioni del Cnr e di Ingegneria, San Pietro in Vincoli. Programmata per l’11 una manifestazione contro la repressione accademica. «l’Unità», 9 maggio 1968 Cronaca di Roma |
|
nel mondo | ||
10 maggio |
Parigi sit- in di quattro ore in Boulevard St.Michel. Nessun incidente .L’ Unióne nazionale des étudiants de France e le altre organizzazioni studentesche indicono un comizio per il giorno dopo. «La Stampa», 10 maggio 1968 |
|
10 maggio |
Parigi gli studenti innalzano le barricate nel boulevard Saint-Michel e si scontrarono con la polizia «l’Unità», 11 maggio 1968 |
|
11 maggio |
«l’Unità», 12 maggio 1968 |
|
12 maggio |
Parigi : Pompidou lancia un appello alla pacificazione. Proclamato per il giorno dopo lo sciopero generale. «l’Unità», 13 maggio 1968 |
|
13 maggio |
Parigi : milioni di lavoratori aderiscono allo sciopero generale , nonostante fosse stato osteggiato dalla CGT . Lo sciopero si conclude con l’ 'occupazione della Renault di Sochaux.. «l’Unità», 14 maggio 1968 |
|
14 maggio |
Repubblica federale tedesca : a Essen operai e studenti disperdono un’adunata del partito neonazista NPD. Programmata per il 15 una manifestazione contro la presentazione da parte del governo delle leggi eccezionali che rappresentano una involuzione autoritaria del regime di Bonn. «l’Unità», 15 maggio 1968 |
|
14 maggio |
Francia : Dopo la grande manifestazione del 13 maggio ( i quotidiani francesi scrivono di 800 mila persone) le sinistre unite presentano una mozione di censura contro il governo mentre Pompidou , annunciando un’amnistia, sembra aprire alle richieste del movimento studentesco «l’Unità», 15 maggio 1968 |
|
14 maggio |
Milano : di nuovo la polizia contro gli studenti «l’Unità», 15 maggio 1968 |
|
15 maggio |
Francia : fissati per il 21 e il 22 gli Stati generali dell’Università «l’Unità», 16 maggio 1968 |
|
17 maggio |
Francia : Pompidou in televisione minaccia di reprimere le annunciate manifestazioni. Richiamati i riservisti dell’esercito. Quattro fabbriche Renault occupate dai lavoratori. «l’Unità», 17 maggio 1968 |
|
18 maggio |
Francia Il corteo studentesco attraversa la città e raggiunge la fabbrica Renault .De Gaulle interrompe la visita di Stato in Romania e rientra a Parigi. «La Stampa», 19 maggio 1968 |
|
19 maggio |
Si svolgono le elezioni politiche generali, che registrano una lieve avanzata per Dc e Pci (rispettivamente, +0,8 e +1,6) e il crollo del Partito socialista, che perde un milione di voti. I risultati alla Camera dei deputati: Dc, 12.437.848, pari al 39,1%, 266 seggi; Pci, 8.551.347, pari al 26,9%, 177 seggi; Psu, 4.603.192, pari al 14,5%, 91 seggi; Pli, 1.850.650, pari al 5,8%, 31 seggi; Psiup, 1.414.697, pari al 4,5%, 23 seggi; Msi, 1.414.036, pari al 4,4%, 24 seggi; Pri, 626.533, pari al 2,0%, 9 seggi; Pdi, 414.507, pari all’1,3%, 6 seggi; Ppst, 152.991, pari allo 0,5%, 3 seggi. Al Senato: Dc, 10.972.114, pari al 38,3%, 135 seggi; Pci, 8.585.601, pari al 30,0%, 101 seggi; Psu; 4.354.906, pari al 15,2%, 46 seggi; Pli, 1.943.795, pari al 6,8%, 16 seggi; Msi, 1.304.847, pari al 4,6%, 11 seggi; Pri, 601.500, pari al 2,1%, 2 seggi; Pdi, 312.702, pari all’l,l%, 2 seggi; Ppst, 131.071, pari allo 0,5%, 2 seggi. «l’ Unità» del 22 maggio 1968 |
|
nel mondo | ||
19 maggio |
«l’Unità», 20 maggio 1968 |
|
20 maggio |
L’intervista di J.P. Sartre a D. Cohn Bendit in “Le Nouvel Observateur”, 20 maggio 1968 è ripresa anche in J. Sauvageot, A. Geismar, D. Cohn Bendit, J.P.Duteuil, La revolte étudiante, Paris, Editions du Seuil, 1968, 91-92. Inizia la controffensiva del governo . Sono sgombrate le fabbriche occupate del settore ferroviario. La CGT inizia a stipulare contratti che prevedono concessioni salariali agli operai . Non manca di segnalare gli operai più attivi nel movimento accusati di luddismo e violenze. |
|
21 maggio |
«l’Unità», 22 maggio 1968 |
|
24 maggio |
Francia : De Gaulle in televisione annuncia l’ipotesi di un referendum su un programma di riforme. «l’Unità», 25 maggio 1968 |
|
25-26 maggio |
A Grenelle si incontrano i rappresentanti del governo Pompidou , i sindacati e i rappresentati sindacali . Tra i negoziatori Jacques Chirac , segretario di Stato agli affari locali, George Séguy per la CGT. Il 27 maggio è raggiunto un accordo che prevede un aumento del 35% dello SMIG (Salario Minimo Interprofessionale Garantito) e del 10% in media dei salari reali, si prevede inoltre la creazione della «sezione sindacale d'impresa», organismo assimilabile ai consigli di fabbrica che in Italia. «l’Unità», 26 maggio 1968 |
|
25-26 maggio |
Repubblica federale tedesca «l’Unità», 26 maggio 1968 |
|
25-26 maggio |
Pisa : il processo contro 18 studenti per le occupazioni e le manifestazioni delle settimane precedenti si conclude con l’assoluzione e il pagamento di una ammenda. Milano: per la quarta volta da novembre è occupata la Cattolica. «l’Unità», 26 maggio 1968 |
|
27 maggio |
Francia : il PCF insiste per un programma comune delle sinistre. La CGT invita gli operai a sostenere con le lotte la trattativa che si sta svolgendo a Grenelle. Sciopero dei giornalisti televisivi contro il servilismo governativo della direzione. «l’Unità», 27 maggio 1968 |
|
28 maggio |
Francia : di fronte al rifiuto opposto dagli operai al protocollo firmato a Grenelle la CGT proclama per il 29 una giornata nazionale di manifestazioni di strada per un cambiamento politico. Si è al 14° giorno di sciopero . «l’Unità», 29 maggio 1968 |
|
28 maggio |
Roma : denunciati con l’accusa di apologia di reato i professori Zevi, Quaroni e Marino per aver solidarizzato con gli studenti «l’Unità», 29 maggio 1968 Cronaca cittadina : |
|
nel mondo | ||
29 maggio |
«l’Unità», 30 maggio 1968 |
|
29 maggio |
Il presidente della Repubblica Charles de Gaulle incontra a Baden – Baden il generale Massu . «La Stampa», 30 maggio 1968 «La Stampa», 30 maggio 1968 |
|
29 maggio |
La direzione del PSU, dopo un lungo dibattito, approva l’ordine del giorno De Martino - Tanassi che propone di non partecipare a nuovo governo di centro-sinistra. |
|
29 maggio |
«l’Unità», 30 maggio 1968 |
|
29 maggio | Milano: rioccupata l’Università statale. | |
nel mondo | ||
30 maggio |
Manifestazione della destra agli Champs-Élysées. Charles de Gaulle decreta lo scioglimento dell’Assemblea nazionale. E fissa le elezioni per il 30 giugno. «l’Unità», 31 maggio 1968 «La Stampa», 31 maggio 1968 |
|
30 maggio |
Napoli : manifestazione studentesca di solidarietà con gli studenti francesi |
|
nel mondo | ||
31 maggio |
Francia : A ventiquattro ore dal minaccioso discorso di De Gaulle continua compatto lo sciopero, 17° giorno, in tutti i settori vitali del paese. Incontro fra la Federazione di Mitterand e il PCF. Rimpasto nel governo Pompidou. Truppe corrazzate si attestano attorno a Parigi. «l’Unità», 1 giugno 1968 |
|
31 maggio |
La riunione degli stati generali del cinema rivendica un settore pubblico con poteri concorrenziali rispetto a quello privato. |
|
31 maggio |
Roma : manifestazione di solidarietà con il popolo francese in lotta. Violenti scontri davanti all’ambasciata francese. «l’Unità», 1 giugno 1968 |
|
31 maggio |
2 giugno |
|
VAI A GIUGNO> |