Dicembre |
|
2 dicembre |
Ad Avola , Siracusa , durante uno sciopero per la parità retributiva nella provincia, la polizia spara e uccide i braccianti Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona. Feriti 50 manifestanti In tutta Italia manifestazioni di protesa con scontri fra manifestanti e forze dell’ordine. «l’Unità», 3 dicembre 1968 «La Stampa», 3 dicembre 1968 |
3 dicembre |
Contro l’eccidio di Avola, i sindacati proclamano proclamato 6 ore di sciopero in tutta la Sicilia, e uno sciopero nazionale breve, che in molte località è prolungato per iniziativa delle Camere del lavoro. Manifestazioni di protesta del movimento studentesco in tutto il paese . CGIL – CSIL –UIL chiedono il disarmo della polizia nelle manifestazioni sindacali. «Rassegna sindacale», n.150, 8 dicembre 1968 Generale rivolta contro l’eccidio «La Stampa», 4 dicembre 1968 |
3 dicembre |
Dopo la serrata di rappresaglia decretata da Pirelli, una combattiva manifestazione operaia arriva al grattacielo e lo circonda |
3-5 dicembre |
Roma : migliaia di studenti medi manifestano per 3 giorni consecutivi contro l’ dell’autoritarismo nella scuola e per il riconoscimento del diritto di assemblea. |
nel mondo | |
3-6 dicembre |
Spagna : gli studenti antifranchisti scioperano a Madrid, Siviglia, Bilbao e Barcellona. Ripetuti scontri con la polizia. |
4 dicembre |
A Firenze, per iniziativa dell’arcivescovo Florit è destituito don Mazzi fondatore della comunità dell’Isolotto |
4 dicembre |
Torino : corteo degli studenti da Piazza Castello alla Periferia. Arrivati davanti alla Fiat assemblea con gli operai. Nessun incidente. «La Stampa», 5 dicembre 1968 Cronaca cittadina: |
4 dicembre |
Riprende le pubblicazioni il quotidiano della Cei, "Avvenire", diretto da Leonardo Valente. |
5 dicembre |
Riflettendo sui fatti di Avola «La Stampa titola» Le tensioni diventano più gravi. L’editoriale Momento delicato di Michele Tito a fronte del prolungarsi dell’instabilità politica rivendica l’urgenza di un governo stabile. |
5 dicembre |
La corrente dell’ANM «Magistratura democratica» decide la proclamazione di uno sciopero dei propri aderenti in modo unilaterale, provocando le reazioni dei magistrati appartenenti ad altri gruppi e le dimissioni di Bianchi d’Espinosa. |
5 dicembre |
Firenze : si svolge un corteo di protesta contro l’allontanamento dall’Isolotto di don Mazzi |
5-6 dicembre |
Napoli : i fascisti tentano di incendiare un liceo occupato da 40 studenti . «Stampa Sera », 5-6 dicembre 1968 |
6 dicembre |
Roma : continuano e si estendono le occupazioni dei licei. «l’Unità», 7 dicembre 1968 |
6 dicembre |
Napoli bombe fasciste al «Mattino». Il giornale aveva deplorato il tentativo di incendio del liceo «Vico» del giorno prima. «l’Unità», 7 dicembre 1968 |
6 dicembre | Firenze: la polizia sgombera il magistero. |
nel mondo | |
6 dicembre |
Lotte studentesche in tutto il mondo : Spagna : chiuse le università di Madrid e Barcellona . Portogallo : si estendono le iniziative di mobilitazione. Minacce del regime. USA : scontri fra studenti e polizia a San Francisco. «l’Unità», 7 dicembre 1968 |
7 dicembre |
Dura presa di posizione del PCI contro la riedizione del centro sinistra. Programmati dai sindacati scioperi generali contro le gabbie salariali in 7 regioni. «l’Unità», 7 dicembre 1968 |
7 dicembre |
Vibo Valentia ( Catanzaro) studenti e operai respingono le provocazioni fasciste. Bombe al locale circolo Salvemini. Genova : la Celere carica un corteo studentesco. Proteste in tutto il paese contro la circolare Scaglia e ogni limitazione al diritto di Assemblea «l’Unità», 8 dicembre 1968 |
7 dicembre |
Milano : il movimento studentesco contesta l’inaugurazione della stagione teatrale alla Scala, dove è in scena il Don Carlos di Verdi, per il carattere borghese e lo sfarzo della manifestazione. Lancio di ortaggi e uova contro le pellicce delle signore. Mario Capanna dal megafono spiega agli agenti schierati a difesa della manifestazione le ragioni della contestazione. La polizia carica . 3 studenti fra cui Capanna sono denunciate per «istigazione e incitamento alla ribellione». «La Stampa», 7-8 dicembre 1968 Bibliografia : Mario Capanna, «Formidabili quegli anni», |
8 dicembre |
Su «l’Unità» editoriale di Luigi Longo Fare un nuovo balzo in avanti |
8 dicembre |
Milano : il «Corriere della sera» definendo una «sedizione» e una «gazzarra» la contestazione alla Scala giustifica la carica della polizia. |
10 dicembre |
Contro la formazione del nuovo governo di centro sinistra al Teatro delle Arti a Roma si svolge l’assemblea degli eletti della sinistra di opposizione : PCI, PSIUP, indipendenti di sinistra. «l’Unità», 11 dicembre 1968 |
10 dicembre |
Genova : la polizia sgombera la facoltà di Fisica. In conseguenza delle azioni repressive, gli studenti ricevono la solidarietà dei lavoratori in particolare dei portuali. |
11 dicembre |
Genova : studenti e operai manifestano contro la repressione. Nuove cariche della polizia. |
11 dicembre |
Roma : dopo una assemblea non autorizzata è sgomberato dalla polizia e chiuso a tempo indeterminato il liceo Mamiani. Sono comminati 5 giorni di sospensione per 200 studenti, 15 per gli organizzatori presunti. |
12 dicembre |
Nasce il governo presieduto da Mariano Rumor. |
12 dicembre |
Torino : sono eletti i 232 rappresentanti della commissione interna della Fiat, che non sarà più rinnovata |
nel mondo | |
13 dicembre |
Brasile : il governo decreta lo stato d’assedio per fronteggiare le manifestazioni studentesche. |
14 dicembre |
A Roma, si svolge il consiglio nazionale di Magistratura democratica. In alcuni interventi, si pone il problema della «possibilità e dell’opportunità che magistrati, membri dell’Anm e della corrente, partecipino pubblicamente ed in modo impegnativo alla attività di organismi estranei alla magistratura o qualificati in senso politico, ideologico o confessionale», ed auspicano che si giunga ad una chiarificazione sul punto. |
nel mondo | |
14 dicembre |
A Iglesias, si svolge uno sciopero cittadino dopo l’arresto di 3 lavoratori accusati di ‘violenza’ durante lo sciopero generale contro le gabbie salariali |
16 – 23 dicembre |
Il presidente del consiglio Mariano Rumor illustra il programma del suo primo governo. Torna il centro sinistra. Il 23 dicembre è votata la fiducia : 351 voti a favore, 247 contrari, 2 astensioni. Al Senato la discussione iniziata il 16 si conclude il 18 dicembre e la mozione di fiducia è approvata con 181 voti a favore e 119 contrari. V legislatura , Camera dei deputati, Mariano Rumor presenta il programma di governo , Seduta n.58 , 16 dicembre ; VLegislatura, Senato della Repubblica, Mariano Rumor presenta il programma di governo – Discussione, Seduta n. 48, 16 gennaio ( interventi di : Berthet, Giraudo ) ;
|
16-19 dicembre |
A Berlino, si svolge il consiglio generale della Federazione sindacale mondiale sulla situazione sindacale internazionale; per la CGIL, interviene Luciano Lama. |
17 dicembre |
Roma : dopo un intervento del ministro della Pubblica Istruzione Fiorentino Sullo è revocato il provvedimento di sospensione a carico di 200 studenti del liceo Mamiani. |
18 dicembre |
Genova: Piero Ottone è nominato direttore del quotidiano «Il Secolo XIX». |
21 dicembre |
Roma, una manifestazione di studenti medi è caricata e dispersa dalla polizia in piazza Santa Maria Maggiore. |
21 dicembre |
E’ firmata un’ipotesi di accordo fra Confederazioni sindacali e aziende a partecipazione statale sulle «zone salariali», che prevede un progressivo superamento delle stesse da realizzarsi entro il luglio 1971; all’accordo non aderisce la Confindustria. |
21 dicembre |
Si perviene all’accordo anche per la Pirelli, con un aumento del cottimo di circa il 14% e il riconoscimento al diritto di contestare i tempi delle nuove tabelle. In questi stessi giorni sono firmati accordi all’Alfa di Pomigliano (premio ferie, riconoscimento del diritto di assemblea), alla Snam Progetti (aumenti dei minimi intorno al 6%, riduzione dell’orario), Lanerossi (14° mensilità, maggiorazione del compenso per il turno di notte), Rex (aumento degli organici, passaggi di categoria), Lanerossi (cottimo). |
22 dicembre |
Sassari : nel quadro di agitazioni nella grande distribuzione, che interessano tutto il periodo natalizio, manifestano le lavoratrici dell’Upim ma sono caricate dalla polizia, che malmena le commesse e alcuni sindacalisti. |
23 dicembre |
Sassari : si svolge uno sciopero cittadino per protestare contro l’aggressione della polizia del giorno precedente, al quale partecipano migliaia di persone. I sindacati chiedono la rimozione del questore e del vice questore. |
23 dicembre |
A Roma, nel corso del processo per diffamazione intentato contro di lui dal generale Giovanni De Lorenzo, il giornalista Lino Jannuzzi ritratta le accuse all’allora presidente della repubblica, Antonio Segni, affermando che "nessuna responsabilità può farsi risalire al capo dello Stato dell’epoca per i fatti del giugno-luglio 1964". |
24 dicembre |
Arezzo, in piazza Monaco, si accampano accanto ad un tendone i minatori dopo una marcia attraverso Montevarchi e San Giovanni. |
25 dicembre |
Roma, manifestano a piazza Venezia i lavoratori della Apollon, tipografia minacciata di smobilitazione e del calzaturificio Aeternum, dove la proprietà ha licenziato tutte le dipendenti che rivendicavano i diritti sindacali. |
25 dicembre |
Ferrara, in piazza Duomo è stata eretta una tenda dai lavoratori dell’Eridania, in agitazione che interessa tutti gli stabilimenti del gruppo |
25 dicembre |
Novara, in piazza Cavour, un albero natalizio metallico con appesi grossi cartelli racconta la lotta dei lavoratori della Scotti, che occupano la fabbrica dal 21 novembre. |
|
Livorno, è compiuto un attentato contro il Palazzo di giustizia, attribuito agli anarchici |
|
Zurigo : attentato, attribuito agli anarchici, contro la centrale di polizia. |
|
A Milano, esce il primo numero del giornale «Avanguardia operaia» |
|
E’ redatto il documento della «Aginter Press», «La nostra azione politica» (che sarà pubblicato sul settimanale «L’Europeo»" il 28 novembre 1974), nel quale fra l’altro è scritto: «Noi pensiamo che la prima parte della nostra azione politica debba essere quella di favorire l’installazione del caos in tutte le strutture del regime…A nostro avviso la prima azione che dobbiamo lanciare è la distruzione delle strutture dello Stato, sotto la copertura dell’azione dei comunisti e dei filo- cinesi. Noi d’altronde abbiamo già elementi infiltrati in tutti questi gruppi: su di loro dovremo evidentemente adattare la nostra azione: propaganda e azioni di forza che sembreranno fatte dai nostri avversari comunisti e pressioni sugli individui che centralizzano il potere ad ogni grado. Ciò creerà un sentimento di antipatia verso coloro che minacciano la pace di ciascuno e della nazione; d’altra parte ciò peserà sull’economia nazionale…La prima fase è dunque questa: infiltrazione, informazione e pressione dei nostri elementi nei nuclei vitali dello Stato…Per condurre tale azione è evidente che bisogna disporre di grossi mezzi finanziari; bisognerà agire in questo senso affinché il più gran numero possibile di uomini possa consacrarsi alla lotta in Italia e per corrompere o finanziare i gruppi politici che possono esserci utili…». |
31 dicembre 1968 - 1 gennaio 1969 |
Viareggio (Lucca) : la polizia spara contro i giovani che , dinanzi al locale La Bussola , contestano il capodanno dei ricchi. Lo studente sedicenne Soriano Ceccanti gravemente ferito alla schiena da un colpo di pistola sparato dalla polizia. «l’Unità», 2 gennaio 1969 «Quindici», n.16, 16 marzo 1969 |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Pubblicato in
Il 1968