|
La battaglia di Valle Giulia (titolo) |
|
1 marzo |
Roma : 4.000 studenti romani raggiungono la facoltà di Architettura a Valle Giulia presidiata dalla polizia . Dopo un tentativo d'occupazione, cominciano gli scontri – E’ la Battaglia di Valle Giulia - 4 arresti e 228 fermi. Nel pomeriggio alla Camera in una tumultuosa seduta le interrogazioni presentate con urgenza dal PCI e dal PSIUP. Il ministro Luigi Gui ( DC) solidale con il rettore D'Avack ; Paolo Emilio Taviani ( DC) , ministro degli Interni, ricorda che la debolezza della polizia spianò la strada ai fascisti nel '22. IV Legislatura , Camera dei deputati, seduta n. 834 , 1 marzo 1984 , pp. 44573-44601 «l’Unità», 1 marzo 1968 Edizione straordinaria [p.1] «l’Unità», 1 marzo 1968 [p.3] «l’Unità», 1 marzo 1968 [p.8] «l’Unità» , 2 marzo 1968 «L'Espresso», 10 marzo 1968 «L'Astrolabio», n. 10, 10 marzo 1968 «L'Astrolabio», n. 10, 10 marzo 1968 |
|
2 marzo |
Occupate molte università contro la repressione a Roma e Torino, dove Palazzo Campana è sgomberato e 13 studenti colpiti da mandato di cattura (1 arresto e 12 latitanti). |
|
nel mondo | ||
2 marzo |
Manifestazione antiamericana a Francoforte |
|
2 marzo |
«Il Secolo d’Italia»,n. 52, 2 marzo 1968 |
|
3 marzo |
“Corriere della sera”, 9 marzo 1968. |
|
|
«L'Astrolabio», n. 9, 3 marzo 1968 «L'Astrolabio», n. 9, 3 marzo 1968 |
|
5 marzo |
Manifestazioni e occupazioni a Lecce, Genova, Torino, Firenze, Urbino, Ancona, Cagliari, Venezia. A Milano entrano in lotta i medi che occupano il liceo Parini. |
|
6 marzo |
Il preside del Parini rifiuta di chiedere l'intervento della polizia. Il giorno seguente è sospeso dal ministro Gui e la polizia sgombera il Parini e altri 14 licei. |
|
9 marzo |
"Corriere della sera", 9 marzo 1968. |
|
|
“Corriere della sera”, 9 marzo 1968. |
|
10 marzo |
«L'Espresso», 10 marzo 1968 «L'Astrolabio», n. 10, 10 marzo 1968 «L'Astrolabio», n. 10, 10 marzo 1968 |
|
10 marzo |
«l’Unità» ,10 marzo 1968 |
|
10 marzo |
«l’Unità» ,10 marzo 1968 |
|
10 marzo | «l’Unità» ,10 marzo 1968 Milano: anche ieri 10.000 universitari e medi in piazza |
|
10 marzo | «l’Unità» ,10 marzo 1968 Palermo continuano le occupazioni |
|
10 marzo | «l’Unità» ,10 marzo 1968 Manifestazioni in tutta Italia |
|
11 marzo |
Sciolte le Camere: le elezioni per la V legislatura sono fissate per il 19 maggio. «l’Unità», 11 marzo 1968 |
|
11 marzo |
Un attacco fascista respinto dagli occupanti della Statale di Milano dopo un'ora di violenti scontri. «l’Unità», 11 marzo 1968 «l’Unità», 12 marzo 1968 Annamaria Rodari, I termini del dibattito nel movimento studentesco (sul convegno di Milano) |
|
11 marzo | «l’Unità», 11 marzo 1968 Non si può governare l’Università contro gli studenti Resoconto discorso di Occhetto a Livorno |
|
11 marzo | «l’Unità», 11 marzo 1968 Preparativi a Roma per la manifestazione nazionale |
|
11 marzo | A Genova 107 denunciati per l'occupazione dei giorni precedenti. | |
nel mondo | ||
12 marzo |
Per il terzo giorno consecutivo il servizio d'ordine del movimento studentesco giapponese affronta la polizia a Narita: 198 arresti. |
|
|
«l’Unità», 12 marzo 1968 «l’Unità», 12 marzo 1968 Cronaca di Roma |
|
12 marzo | In funzione a Palermo la prima controfacoltà | |
12 marzo |
«l’Unità», 13 marzo 1968 «Corriere della sera», 12 marzo 1968 |
|
13 marzo |
Convegno nazionale del Movimento a Roma. |
|
14 marzo |
«l’Unità», 14 marzo 1968 «l’Unità», 15 marzo 1968 |
|
14 marzo |
«l’Unità», 15 marzo 1968 Cronaca di Roma |
|
14 marzo |
«l’Unità», 14 marzo 1968 |
|
15 marzo | «l’Unità», 15 marzo 1968 Roberto Barzanti, Giulietto Chiesa, Un ghetto per studenti( viaggio nelle Università europee) unire con le altre puntate |
|
15 marzo | Diffuso un documento delle Acli che, in vista della campagna elettorale, sciolgono ogni vincolo con la Dc: negano disponibilità di quadri e sedi e s'impegnano a non dare indicazioni di voto. | |
15 marzo | Studenti di molte università protestano a Pisa contro gli arresti del 12: occupata la stazione e paralizzato il traffico. Dopo l'intervento della polizia, durissimi scontri: 50 feriti e 7 arresti. | |
nel mondo | ||
15 marzo |
Manifestazioni contro la guerra del Vietnam a Parigi e Madrid, dove la polizia a cavallo irrompe nell'università. |
Vedere su Rinascita A. Natta, Università da cambiare |
15 marzo |
Squadracce guidate dai deputati missini Caradonna e Anderson attaccano l'università romana. Messe in fuga, si barricano a Legge e tirano mobili sugli studenti: ferito gravemente Oreste Scalzone. |
|
15 marzo |
«l’Unità», 16 marzo 1968 |
|
15 marzo | «l’Unità», 16 marzo 1968 Anna Maria Rodari, La “linea” di Trento |
|
«l’Unità», 16 marzo 1968 Cronaca di Roma, Occupato il liceo Mamiani Vivo sdegno per l’attentato dei fascisti ad Architettura. |
||
nel mondo | ||
16 marzo |
II Movimento degli studenti dilaga nelle città polacche ma la propaganda antisemita blocca sul nascere ogni contatto con il resto della popolazione e soprattutto con il Movimento operaio. |
|
«l’Unità», 17 marzo 1968 Editoriale : Achille Occhetto, Una nuova generazione |
||
«l’Unità», 17 marzo 1968 Prima pagina : Teppa fascista contro gli studenti Impetuosa risposta dei giovani Cronaca di Roma Elisabetta Bonucci, Diecimila in corteo dopo aver cacciato i fascisti; Maurizio Ferrara, Le forze saneI fascisti in galeraDecine di feriti : uno grave; Comunicato delle federazioni provinciali del Pci e della Fgci : Respingere uniti i tentativi fascisti |
||
nel mondo | ||
17 marzo |
Al termine d'un comizio dell'attrice Vanessa Redgrave contro l'intervento Usa nel Vietnam, un grosso corteo attacca l'ambasciata Usa a Londra e si scontra per ore con la polizia. «l’Unità», 18 marzo 1968 |
|
17 marzo | Dubcek dichiara a Praga di essere pronto a «portare ancora piú avanti il processo in corso». | |
17 marzo |
«l’Unità», 18 marzo 1968 |
|
nel mondo | ||
17 marzo | Germania Ovest: Contestazione studentesca all'apertura del congresso del Spd tedesco. | |
17 marzo | A Parigi scontri tra manifestanti e polizia dopo la rimozione di Henri Langlois dalla direzione della Cinémathèque. Il ministro degli affari Culturali André Malraux lo ha sostituito il 9 febbraio con Pierre Barbin. | |
18 marzo |
Manifestazioni nelle principali città inglesi contro l'intervento americano in Vietnam. |
|
19 marzo | Il segretario del PC polacco Gomulka accusa gli studenti d'essere istigati dagli scrittori reazionari e sionisti. | |
19 marzo |
A Milano, l’assemblea studentesca dell’università Statale vota un documento di analisi critica del ruolo svolto dall’università e della tendenza ad estremizzare la divisione del lavoro scientifico, tale da creare tecnici "provvisti di una preparazione specialistica, ma incapaci di qualsiasi presa di coscienza critica del proprio ruolo sociale e di qualsiasi contestazione dei fini dell’apparato produttivo e politico a cui sono subordinati". Da questa analisi consegue che il movimento di contestazione all’interno nelle università deve saldarsi con i fermenti e le lotte sociali, ponendosi rispetto ad esse come elemento a sua volta propulsore. «l’Unità», 19 marzo 1968 Cronaca di Roma Punire i responsabili dell’aggressione teppistica |
|
19 marzo |
A Bologna, Aldo Moro, intervenendo ad un convegno della gioventù democristiana, afferma che sta iniziando un’era "non di assestamento ma di creazione", di cui saranno protagonisti i giovani. D.C. «l’Unità», 19 marzo 1968 |
|
nel mondo | ||
20 marzo |
Gomulka, premier polacco, lancia un appello alla moderazione ai giovani studenti che occupano le università. |
«l’Unità», 20 marzo – 68U- 20-3 |
20 marzo | A Parigi, si svolge una manifestazione antiamericana indetta dai Cvb (Comitati di base per il Vietnam) davanti alla sede della ‘American Express’; la polizia procede a diversi arresti. | |
21 marzo | Ancora occupazioni in Polonia: a Cracovia, Lublino e Varsavia. | |
21 marzo | Papandreu denuncia l'appoggio Usa alla giunta militare al potere in Grecia. | |
21 marzo |
Il preside del Mamiani riapre il liceo e riconosce l'assemblea degli studenti. A Roma, il preside del Mamiani, Tullio, concede una prima vittoria agli studenti, riaprendo il liceo che aveva serrato per frenare l’agitazione e riconoscendo il diritto di assemblea. Questo obiettivo diverrà la principale rivendicazione del movimento dei medi quando, nell’autunno, si propagherà in tutto il paese. |
|
nel mondo | ||
22 marzo |
Nasce il «Movimento 22 marzo» diretto dal giovane anarchico Daniel Cohn-Bendit, che presto diventa il leader del movimento. Per protestare contro l’arresto di uno studente di estrema sinistra di Nanterre, sospettato di avere partecipato ad un attentato contro l’American Express a Parigi mentre si svolgevano violente dimostrazioni contro la guerra del Vietnam, 300 dei suoi compagni tennero un comizio in un anfiteatro e 142 fra loro decisero di occupare durante la notte la sala del Consiglio di Università, nell’edificio dell’amministrazione. (scrivere meglio) I 142 studenti che occupavano la sala del Consiglio, prima di uscire, decisero di costituire il Movimento 22 marzo (M22) allo scopo di tenere in piedi e sviluppare l’agitazione. Si trattava di un movimento informale, composto all’inizio da trozkisti della Lega Comunista rivoluzionaria (LCR) e da anarchici (tra i quali Daniel Cohn-Bendit), raggiunti a fine aprile dai maoisti dell’Unione dei giovani comunisti marxisti-leninisti (UJCML) e che, nelle settimane seguenti, contò più di 1200 partecipanti. I muri dell’università si coprirono di manifesti e di graffiti: “Professori, voi siete vecchi ed anche la vostra cultura”, “Lasciateci vivere”, “Prendete i vostri desideri per realtà”. L’M22 annunciò per il 29 marzo una giornata di “università critica” sulla scia delle azioni degli studenti tedeschi. Il preside decise di chiudere l’università fino al 1°aprile ma l’agitazione riprese fin dalla sua riapertura. Davanti a 1.000 studenti, Cohn-Bendit dichiarò: “Noi rifiutiamo di essere i futuri quadri dello sfruttamento capitalistico”. |
|
22 marzo | Riprende vigore, dopo la rimozione dell'ottobre '67, per le strade di Pechino, la propaganda di tatzebao che inneggia alla rivoluzione culturale. | |
22 marzo | Offensiva dei vietcong e dei nord Vietnamiti nella zona del Fronte del Nord. | |
22 marzo | Attacco alla sede dell'American Express, simbolo degli Stati Uniti al centro di Parigi, da parte dei Comitati Vietnam. L'arresto di un militante trotskista di Nanterre provoca una reazione immediata nel campus: gli uffici dell'amministrazione vengono occupati. | |
22 marzo | In Cecoslovacchia Novotny si dimette da presidente della repubblica. | |
22 marzo | Alla vigilia della conferenza internazionale di Stoccolma, grosse manifestazioni contro la guerra in Vietnam si svolgono simultaneamente a Parigi, Roma, New York, Amburgo. Attentato di Al Fatah in Israele contro il generale Moshe Dayan, capo delle forze militari israeliane. |
|
22 marzo |
A Milano, gli studenti della Cattolica occupano per la seconda volta l’ateneo. |
22 marzo http://gallica.bnf.fr/Search?ArianeWireIndex=index&p=1&lang=EN&q=France+1968+journees+de+mai |
23 marzo |
|
|
nel mondo | ||
23 marzo | La polizia circonda il Politecnico di Varsavia occupato. Gli studenti abbandonano l'edificio, respingendo di nuovo le accuse di antisocialismo e sionismo. | |
23 marzo | Cento paesi riuniti nella Conferenza Internazionale di Stoccolma, chiedono «l'immediata cessazione dei bombardamenti Usa in Vietnam». | |
23 marzo |
La campagna elettorale di Robert Kennedy, negli Stati Uniti, sceglie come obiettivo «l'allontanamento di Johnson». |
|
24 marzo |
Manifestazioni in Grecia in favore di cinque militanti di sinistra arrestati e torturati dai servizi della giunta militare. |
|
24 marzo |
A Milano, le forze di polizia sgomberano con estrema violenza l’Università Statale, occupata dagli studenti da quasi un mese. Nel pomeriggio, migliaia di studenti raggiungono in corteo il sit-in davanti alla Cattolica. La polizia carica i giovani provocando numerosi feriti - l’azione sarà ricordata come il «massacro di largo Gemelli»- e procedendo a 60 fermi; altre 51 persone sono denunciate a piede libero. La polizia a sua volta dichiara che 36 agenti sono stati feriti o contusi. Da questo momento, alla Cattolica la repressione sarà molto dura: gli elementi irrequieti saranno espulsi e i nuovi iscritti dovranno recitare una formula con la quale si impegnano a rispettare le regole dell’ateneo.
«l’Unità», 26 marzo 1968 |
|
nel mondo |
|
|
26 marzo | Arrestati in Spagna centinaia di operai che partecipavano alle Comisiones obreras; tra gli arrestati Marcelino Camacho, leader sindacale comunista. | |
26 marzo | Caduti in due giorni nella battaglia di Trang Bang, presso Saigon, 300 vietcong. | |
26 marzo |
Sette professori dell'università di Varsavia destituiti per idee antisocialiste: gli arresti sono più di mille; nei mesi seguenti 20.000 studenti espulsi dalle università. A Varsavia, 7 docenti dell’università sono destituiti dall’incarico e negli stessi giorni 1.000 giovani sono arrestati, tutti per ‘propaganda antisocialista’. Gli studenti in agitazione emettono un comunicato: "Preoccupandoci della forma democratica del socialismo, siamo solidali con tutti gli studenti di Varsavia e protestiamo contro i tentativi di opporre la gioventù che studia alla società in generale e alla classe operaia in specie. Condanniamo decisamente le azioni brutali dei funzionari di polizia e dei riservisti volontari della Milizia contro gli studenti. Chiediamo sanzioni severe contro coloro che hanno preso l’iniziativa di queste azioni e la loro pubblica condanna. Chiediamo la liberazione immediata di tutti i lavoratori della scienza e di tutti gli studenti arrestati. Chiediamo il divieto di ingresso dei funzionari di polizia in borghese negli edifici di insegnamento superiore. Chiediamo che la stampa di Varsavia corregga la sua informazione falsa ed insultante. Chiediamo il rispetto dei diritti e delle libertà sanciti dalla Costituzione polacca" |
«Corriere della sera», 26 marzo 1968 |
26 marzo |
A Milano, si susseguono sit-in studenteschi, il primo dei quali il 26, con 4.000 persone in piazza Duomo e lo sciopero della fame davanti ai cancelli della Cattolica. |
|
26 marzo | Migliaia di studenti bloccano il centro, Milano, | |
nel mondo | ||
27 marzo |
Scioperi nelle fabbriche di Madrid dopo l'arresto di 56 partecipanti alla conferenza delle Commissioni operaie. |
«Corriere della sera», 27 marzo 1968 |
27 marzo | A Memphis la polizia e la guardia nazionale intervengono contro una manifestazione di solidarietà degli studenti con i lavoratori neri . Scoppia la rivolta con scontri che si protraggo fino a notte inoltrata e nel corso dei quali la polizia uccide un giovane di colore. Per guidare la protesta, giunge a Memphis Martin Luther King. | |
27 marzo | Dubcek propone alla presidenza della repubbllca cecoslovacca il generale Svoboda. | |
28 marzo | Tokio : duecento arresti nella battaglia fra studenti e polizia di fronte alla sede del ministero degli Esteri; gli studenti chiedono il ritiro totale dei B52 Usa dalla base di Okinawa. | |
28 marzo | Proseguono in Vietnam, con migliaia di morti, i combattimenti della "guerra delle risaie" nel Delta del Mekong. | |
28 marzo | Nanterre : serrata del corpo docente delle facoltà contro una manifestazione indetta dagli studenti all’interno dell’università. | |
28 marzo | Parigi : occupazione di un'aula alla Sorbona per tenere una riunione, che era stata vietata, sui movimenti studenteschi in Europa, con rappresentanti di diversi paesi. | |
28 marzo |
A Roma, un centinaio di artisti occupano simbolicamente la Galleria di arte moderna |
|
28 marzo |
Si riunisce il Comitato centrale del Pci; all'ordine del giorno la posizione di fronte al movimento degli studenti. |
|
nel mondo | ||
28 marzo | Stato d'emergenza e coprifuoco dalle 19 alle 5 a Memphis: la rivolta nera dilaga, mentre dai tetti cecchini sparano sulla polizia. | |
28 marzo | Sembra allentarsi la pressione nell'assedio della base Usa di Khe Sanh. | |
28 marzo | Esce in Francia «Playtime» del regista Jacques Tati. Un film senza dialoghi e feroce satira della società dei consumi. | |
28 marzo |
Smrkovsky prende il posto di Novotny a capo del Presidium del CC del Pc cecoslovacco. |
|
29 marzo |
Sciopero di 24 ore alla Fiat: la lotta, imposta dalla base operaia, verte su revisione dei cottimi e riduzione dell'orario. La polizia carica un picchetto alla porta 7 di Mirafiori. |
|
29 marzo | A Milano, è compiuto un attentato dinamitardo contro la sede della multinazionale Down Chemical. Sul posto vengono lasciati volantini contro ‘l’imperialismo yankee’. | |
nel mondo | ||
29 marzo | Grandi manifestazioni studentesche a Parigi, Madrid, Varsavia. | |
29 marzo | Massicci bombardamenti dell'aviazione americana su Hanoi e Haiphong. | |
29 marzo | A Rio De Janeiro, la polizia carica una manifestazione studentesca uccidendo un giovane. Il suo funerale sarà seguito da 30 mila persone. Violentissimi incidenti a Brasilia, pattugliata dalle autoblindo. Le agitazioni continueranno nelle settimane seguenti, sempre duramente contrastate dalla polizia. La situazione si normalizzerà a fine giugno, dopo una brutale repressione | |
31 marzo |
Nell’ambito della giornata dell’università cattolica Paolo VI critica il movimento studentesco affermando che le agitazioni nelle università hanno : «turbato oltre i limiti della legalità e della nobiltà ideale proprie delle manifestazioni degne dell’alta scuola e delle forme cavalleresche della gioventù pensante e rifuggente da ogni forma violenta e volgare».
|
|
Dopo un incendio divampato ad Architettura gli studenti romani sgomberano le facoltà occupate. | ||
nel mondo | ||
31 marzo | Giappone : a Narita prosegue la battaglia degli studenti e dei contadini contro la costruzione di un nuovo aeroporto che potrà essere usato come base militare americana. | |
31 marzo |
Il presidente americano Johnson annuncia il suo ritiro dalla campagna elettorale in corso e dalla vita politica. Annunciata anche la sospensione dei bombardamenti sul Vietnam del Nord. Le strade di Memphis presidiate dai carri armati; il coprifuoco è ancora in vigore: 276 arresti. |
|
31 marzo | In assemblea permanente le facoltà parigine di Nanterre. |
VAI A APRILE> |