nel mondo | ||
1 settembre |
Terremoto in Iran. Più di 20.000 i morti. |
|
1 settembre | Restituito dall'Algeria a Israele il Boeing sequestrato. In cambio gli israeliani si sarebbero impegnati a liberare 12 palestinesi. | |
1 settembre | Il Comitato centrale del Pc cecoslovacco elegge un nuovo presidium e rinvia a data da destinarsi il congresso previsto per il 9 settembre. | |
1-3 settembre |
USA : a Berkeley, 3 giorni consecutivi di scontri fra studenti e forze di polizia. Decretato il coprifuoco. |
|
2-7 settembre |
A Venezia, presso l’università Cà Foscari, si svolge il convegno nazionale del movimento studentesco. Svolgono le relazioni introduttive Pino Ferraris, I movimenti politici di massa, Vittorio Rieser, Movimento studentesco e lotta di classe . I lavori si articolano nelle commissioni Lotte di massa e scuola ; Lotte operaie e contadine; Quartieri . «l’Unità», 5-7 settembre 1968 «Quindici», n. 12, 15 settembre 1968 Quattro domande a Marco Boato, «Settegiorni», n.68, 29 settembre 1968 , ora con il titolo “Ora X” o lotta di lunga durata? in Marco Boato, «Il 68 è morto: Viva il 68», Bertani Editore |
|
4-5 settembre |
La direzione nazionale del PSU ribadisce la posizione espressa in Parlamento sull’ invasione sovietica della Cecoslovacchia censurando la scelta di Lombardi di non votare il documento della maggioranza. Nenni e Mancini , in vista del congresso, premono su De Martino per un ritorno al centro - sinistra. Netta la contrarietà di Lombardi e della sinistra mentre per De Martino la questione va spostata a dopo il congresso e prospetta un centro-sinistra “ dinamico” aperto a una più ampia maggioranza. |
Appunto vedi Unità – 5 sett.p.1; 4 settembre p.2 |
6 settembre |
In una nota informativa, il confidente ‘Aristo’ segnala alla divisione Affari riservati la situazione conflittuale esistente all’interno del Msi fra le organizzazioni giovanili e i ‘Volontari nazionali’ che sfuggono ad ogni controllo e rispondono solo al segretario del partito, Arturo Michelini. |
|
6 settembre |
A Roma, è depositata la motivazione della sentenza di condanna a carico di Eugenio Scalfari e Lino Januzzi nel processo per diffamazione intentato nei loro confronti dal generale De Lorenzo e dal colonnello Filippi. Nella motivazione, i giudici scrivono che «gli imputati non si limitarono a riferire delle notizie e a prospettare delle ipotesi chiedendone la verifica in sede competente, ma volutamente distorsero, intenzionalmente alterarono, determinatamente inventarono, falsamente attribuirono fatti, circostanze e informazioni, travisando senza remora alcuna le confidenze seppur generiche e approssimative ricevute, rappresentando in modo categorico e definitivo alla pubblica opinione avvenimenti e responsabilità. E così non esitarono a coinvolgere nell’asserito complotto l’allora capo dello Stato, denunciandolo al giudizio dalla Nazione come un attentatore delle istituzioni democratiche della Repubblica senza che nessuno dei “confidenti” avesse neppure osato avanzare una tale eventualità...» «l’Unità», 7 settembre 1968 «La Stampa», 7-8 settembre 1968 |
|
7 settembre |
In Toscana, si svolge il convegno di Potere Operaio. Nella relazione introduttiva, Luciano Della Mea afferma che : «non si (può) tardare oltre nella ricerca di forme organizzative proprie di un’avanguardia politica rivoluzionaria…La stessa necessità rivoluzionaria impone che si passi dal provvisorio al regolato, dall’improvvisazione alla disciplina…». |
|
8 settembre |
«l’Unità» denuncia che in una riunione segreta fra il rettore dell’Università di Roma e i vertici della polizia si è discusso un piano di repressione contro ogni mobilitazione studentesca . Nei giorni successivi i piani vengono attribuiti anche alla responsabilità del presidente del Consiglio Leone «l’Unità», 8-11 settembre 1968 |
|
nel mondo | ||
8 settembre |
A Città del Messico, l’esercito invade l’università, arrestando centinaia di studenti e docenti. |
|
9 settembre |
L’aviazione israeliana bombarda la zona del canale di Suez. |
|
12 settembre |
A Lodè (Nuoro), nel corso di una manifestazione, i carabinieri intervengono aprendo il fuoco sui dimostranti e uccidendo l’operaio Vittorio Giua |
|
12 settembre |
Il consiglio dei ministri vara la miniriforma universitaria «l’Unità», 13 settembre 1968 |
|
13 settembre |
Gianfranco Borghini commenta su Rinascita il convegno dei quadri del movimento che si è svolto a Venezia Gianfranco Borghini, Studenti vigilia di nuove lotte, «Rinascita», n. 36, settembre 1968. |
|
nel mondo | ||
13 settembre |
In conseguenza dell’invasione della Cecoslovacchia, il governo albanese rompe i rapporti con Mosca e si ritira dal Patto di Varsavia. Suo punto di riferimento diventa la Cina. |
|
13 settembre |
Il film di Pier Paolo Pasolini «Teorema» è sequestrato per oscenità |
|
16 settembre |
A Caserta, una manifestazione indetta in previsione dello sciopero nazionale bracciantile, è caricata dalla polizia. |
|
nel mondo | ||
17 settembre |
Francia : A Parigi, gli studenti occupano l’Istituto artistico. Nei giorni precedenti vi sono state ancora occupazioni alla Sorbona, seguite dall’intervento della polizia. |
|
19 settembre |
Il consiglio direttivo della CGIL, relatore Scheda, discute la ripresa delle lotte autunnali. |
|
19 settembre |
Al convegno di Potere operaio, in Toscana, Adriano Sofri presenta il documento Avanguardia e massa. |
|
nel mondo | ||
19-26 settembre |
«l’Unità», 21 settembre 1968 |
|
20 settembre |
A Pisa, scendono in sciopero i lavoratori della Saint Gobain, che ha deciso la cassa integrazione a 0 ore per 300 dipendenti. Si sciopera anche contro la smobilitazione della Marzotto. |
|
nel mondo | ||
20 settembre |
Altro sciopero generale in Uruguay, per chiedere la liberazione degli arrestati e la revoca delle misure eccezionali varate in conseguenza delle agitazioni. Movimenti contestativi |
|
26 settembre |
Si svolge un incontro fra i rappresentanti del governo, presieduto da Giovanni Leone, e quelli delle confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. |
|
26 settembre |
A Pisa, è indetto lo sciopero cittadino a sostegno dell’occupazione; al centro della battaglia sindacale sono le vicende della Marzotto e della Saint Gobain. La città solidarizza con i lavoratori, anche i negozi sono chiusi. |
|
26 settembre |
A Roma, presso Magistero si tiene un’assemblea, protratta per 3 giorni, di studenti medi che coinvolge anche diverse delegazioni di altre città. Si decide di costituire negli istituti più vivaci comitati di base, e comitati di zona per i contatti fra studenti di diversi istituti. Una delle principali rivendicazioni, mutuata dagli universitari, è il riconoscimento del diritto di assemblea. |
|
28 settembre |
A Reggio Emilia, si svolge il convegno nazionale dei cattolici del dissenso e delle ‘comunità di base’ che propugnano un nuovo impegno sociale, in continuità con il convegno di Bologna del febbraio. |
|
30 settembre – 1 ottobre |
A Budapest si svolge la riunione dei Partiti comunisti, presenti 59 partiti. Per il PCI partecipano Carlo Galluzzi ed Enrico Berlinguer. |
|
30 settembre |
A Firenze, il cardinale Florit pone a don Enzo Mazzi, parroco dell’Isolotto, la scelta fra ritrattare la solidarietà espressa ai cattolici del dissenso di Parma, o dimettersi. Don Mazzi non risponde personalmente; la comunità dell’Isolotto, riunitasi in ‘assemblea permanente’, divulga un documento in cui contesta la legittimità della presa di posizione del cardinale e dichiara la assunzione collettiva di responsabilità, che raccoglie circa 3.000 firme. |
|
nel mondo | ||
30 settembre |
Città del Messico : l’università è liberata e riconsegnata agli studenti. Una vittoria del movimento su cui riflette l’intera città «l’Unità», 1 ottobre 1968 |
|
30 settembre |
A Milano, l’ex deputato missino Domenico Leccisi fonda il «Comitato di difesa pubblica». |
|
30 settembre |
Lo psichiatra Franco Basaglia e il suo assistente Slavich, fautori del superamento della struttura manicomiale, sono indiziati per omicidio colposo per aver messo temporaneamente in libertà un degente, Alberto Miklus, che ha poi ucciso la moglie. La stampa conservatrice ha avviato una campagna contro Basaglia e i suoi metodi innovativi, ma lo psichiatra e i suoi seguaci hanno anche molti sostenitori. |
|
VAI A OTTOBRE> |