Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
Governi IV Legislatura
- I governo Leone - (Monocolore DC) - 21 giugno 1963 – 4 dicembre 1963
- I governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 4 dicembre 1963- 22 luglio 1964
- II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966
- III governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968
III governo Moro 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 (DC- PSI - PSDI - PRI)
|
|||
1966
|
|||
23 febbraio
|
Nasce il III governo presieduto da Aldo Moro. DC- PSI-PSDI -PRI. Compreso il presidente del Consiglio Moro e il vice-presidente Pietro Nenni, 26 ministri: 16 democristiani, 6 socialisti, 3 socialdemocratici, 1 repubblicano. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 24 febbraio 1966 [p. 1] |
||
3 marzo
|
Aldo Moro presenta, alla Camera e al Senato, il programma del governo. Nelle dichiarazioni, approvate nel Consiglio dei ministri del 2 marzo, l’elenco delle principali leggi di riforma già presentate e da approvare e quelle da predisporre fra cui quelle per la programmazione, le Regioni e l’urbanistica. Piena valorizzazione della formula politica del centro-sinistra, non solo nell’immediato ma come prospettiva per la realizzazione di una « democrazia avanzata» in Italia . Alla vigilia della presentazione il presidente del Consiglio invia a tutti i ministri una raccomandata a mano in cui gli ricorda che non sono ammessi atteggiamenti non conformi alla linea comunemente adottata dal governo e li invita a non abusare nell’assunzione di segretari e di rispettare le osservazioni della Corte Costituzionale e della Magistratura. IV Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 394- 3 marzo 1966 Comunicazioni del governo : Moro, presidente del Consiglio
IV Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 419 - 3 marzo 1966 Comunicazioni del governo : Moro presidente del Consiglio Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 3 marzo 1966 [p. 1] «La Stampa», 4 marzo 1966 [p. 1] |
![]() |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | |||
4-8 marzo |
Senato - Si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Gava (DC), Battino Vittorelli (PSI) e Viglianesi (PSDI) è approvata con 173 voti favorevoli e 123 contrari IV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 4 all’8 marzo 1966 Seduta n. 394 - 3 marzo Comunicazioni del governo : Moro, presidente del Consiglio Seduta antimeridiana n.395 - 4 marzo Discussione: Bufalini, Turchi, Viglianesi Seduta pomeridiana n.396 - 4 marzo Discussione : Berlanda, Cenini, Chabod, D’Andrea, Milillo Seduta pomeridiana n.397 - 5 marzo Discussione: Battaglia, Di Prisco, Giraudo, Pace, Pajetta, Sand Seduta antimeridiana n. 398 -7 marzo Discussione: Artom, Bollettieri, Lessona, Lo Giudice Seduta pomeridiana n. 399 - 7 marzo Discussione: Battino Vittorelli, Nencioni , Ponte, Valsecchi, Veronesi Seduta n.400 - 8 marzo Replica: Moro presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Bergamasco, Chabod, Creminisi, Gava, Marullo, Schiavetti, Terracini, Tortora, Viglianesi Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gava, Battino Vittorelli, Viglianesi. Votanti 296 Favorevoli 173 Contrari 123 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 marzo 1966 [p. 1] «La Stampa», 6 marzo 1966 [p. 1] «La Stampa», 8 marzo 1966 [p. 7] «La Stampa», 9 marzo 1966 [p. 1] |
||
6 marzo |
PSI – Pietro Nenni , alla vigilia della Direzione, in un articolo sull’ «Avanti!» interviene sull’unificazione PSI-PSDI e ne motiva il valore invitando anche i dissidenti che hanno dato vita al PSIUP ad entrare nel nuovo partito. «La Stampa», 5 marzo 1966 [p. 1] |
||
8 marzo
|
Cessa le pubblicazioni il settimanale «Il Mondo» fondato da Mario Pannunzio.
|
||
8-10 marzo
|
PSI: La Direzione discute sulla proposta di unificazione avanzata da Mario Tanassi, segretario del il PSDI. Pietro Nenni, riprendendo gli argomenti sostenuti nell’ articolo del 4 marzo, si dichiara a favore e propone che già per il 2 giugno ci sia un impegno dei due partiti che permaetta di presentare liste comuni alle elezioni amministrative previste per lo stesso mese. Il segretario De Martino, pur dichiarandosi a favore dell’unificazione, dissente sui tempi. La decisione che viene demandata al Comitato centrale. Decisamente contrario all’unificazione Riccardo Lombardi che la definisce : «inutile, improponibile, dannosa». Di opinione diversa Antonio Giolitti, che nell’occasione prende le distanze da Lombardi. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 marzo 1966 [p. 13] «La Stampa», 10 marzo 1966 [p. 13] «La Stampa», 11 marzo 1966 [p. 7] |
||
9 marzo
|
Confindustria : Presenti 500 delegati si svolge l’Assemblea annuale . L a relazione introduttiva è svolta dal presidente uscente Furio Cicogna che traccia un bilancio degli anni del suo mandato ( 1961-1965) . Intervengono all’Assemblea il nuovo ministro dell’Industria Giulio Andreotti e il ministro del Tesoro Emilio Colombo . Al termine l’Assemblea elegge per acclamazione presidente Angelo Costa che torna alla guida dell’associazione industriali e vi resterà fino al 1970. Costa ha già ricoperto l’incarico dal 1945 al 1955. Commenti e resoconti «Rassegna sindacale» «Rassegna sindacale», 13 marzo 1966, n. 82 [pp.1-2] «La Stampa» «La Stampa», 10 marzo 1966 [p. 7] |
![]() |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | |||
9-15 marzo |
Camera - Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo IV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 4 all’8 marzo 1966 Seduta n. 419 - 3 marzo Comunicazioni del governo : Moro presidente del Consiglio Seduta n. 420 - 9 marzo Discussione : Gex, Giuseppe Gonella, Palazzolo, Tantalo, Tripodi Seduta n.421 - 10 marzo Alpino, Bozzi, Delfino, Gagliardi, Guarra, Ingrao, Milia, Togni, Vaja Seduta antimeridiana n. 422 -11 marzo Berloffa, Cuttitta, Romualdi, Sangalli Seduta pomeridiana n. 423- 11 marzo Discussione: Cocco Ortu, Giovanni Leone, Moro presidente del Consiglio, Valori Seduta n. 424- 12 marzo Discussione: Chiaromonte, De Martino, Moro presidente del Consiglio, Tanassi Seduta n. 425 - 14 marzo Discussione : D’Amato, De Grazia, De Mita, Leonilde Iotti, La Malfa. Manco, Melis, Moro presidente del Consiglio, Pacciardi, Rumor, Zanibelli Seduta n.426 - 15 marzo Replica : Moro presidente del Consiglio. Discussione e Dichiarazioni di Voto Basso, Bozzi, Cannizzo, Luigi Cerretti, Covelli, Mauro Ferri, Laconi, Michelini Tanassi, Zaccagnini Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Zaccagnini(DC), Ferri (PSI), Tanassi (PSDI) e La Malfa (PRI) Votanti 588 Favorevoli 347 Contrari 251 Astenuti 1 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 10 marzo 1966 [p. 9] «La Stampa», 11 marzo 1966 [p. 13] «La Stampa», 12 marzo 1966 [p. 13] «La Stampa», 13 marzo 1966 [p. 13] «La Stampa», 15 marzo 1966 [p. 1] «La Stampa», 16 marzo 1966 [p. 1] |
||
16 marzo
|
«La Stampa», 17 marzo 1966 [p. 7]
|
||
21 marzo
|
Marco De Poli, Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano , i tre giovanissimi redattori della «Zanzara», rivista del Liceo Parini di Milano, sono condotti in questura e denunciati per pubblicazione oscena per aver pubblicato un’inchiesta sull’educazione sessuale. Saranno assolti sia al primo processo a Milano, sia al processo d’appello a Genova.
|
|
|
22-25 marzo
|
PSI - Comitato Centrale
PSI Comitato Centrale 22-25 marzo 1966 «La Stampa» «La Stampa», 22 marzo 1966 [p. 14] «La Stampa», 23 marzo 1966 [p. 1] «Stampa Sera», 23-24 marzo 1966 [p. 15] «La Stampa», 24 marzo 1966 [p. 16] «La Stampa», 25 marzo 1966 [p. 16] «La Stampa», 26 marzo 1966 [p. 1] Bibliografia Pietro Nenni, «Gli anni del centro sinistra», Diari 1957-1966, SugarCo Edizioni, 1982, Milano, pp.612-613, nota del 25 marzo 1966
|
||
27 marzo
|
L’assemblea degli azionisti della Edison approva la fusione con la Montecatini. Dalla fusione il 7 luglio nasce la MONTEDISON che detiene l’80% della chimica italiana.
|
![]() |
|
30 marzo |
Milano si svolge il processo ai redattori della «Zanzara » il giornale del liceo Parini . I tre studenti , Marco De Poli, Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano, sono assolti. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità », 30 marzo 1966 [p.5] «l’Unità », 31 marzo 1966 [p.1- p.3-p.14] «l’Unità », 1 aprile 1966 [p.1- p.3] «l’Unità », 2 aprile 1966 [p.1- p.3] «l’Unità », 3 aprile 1966 [p.1- p.3] «Il Popolo» «Il Popolo», 31 marzo 1966 [p.6] «Il Popolo», 1 aprile 1966 [p.6] «Il Popolo», 2 aprile 1966 [p.10] |
||
30 marzo 3 aprile |
DC Consiglio nazionale. Mario Scelba è eletto presidente del Consiglio nazionale. Eletta la nuova Direzione. Mariano Rumor confermato segretario. Flaminio Piccoli e Arnaldo Forlani eletti vice segretari. Il dibattito , aperto dalla relazione di Rumor, ruota attorno al tema dell’unità del partito e del rilancio dell’azione della DC. DC Comitato Centrale 30 marzo-3 aprile 1966 «Il Popolo» «Il Popolo», 30 marzo 1966[ pp.1-2- p. 8] «Il Popolo», 31 marzo 1966[ pp.1-4] «Il Popolo», 1 aprile 1966[ pp.1-6] «Il Popolo», 2 aprile 1966[ pp.1-9-p.16] «La Stampa» «La Stampa», 31 marzo 1966 [p. 1] «La Stampa», 1 aprile 1966 [p. 7] «La Stampa», 2 aprile 1966 [p. 7] «La Stampa», 3 aprile 1966 [p. 1] |
||
19 aprile |
Camera -Commissione Esteri: Amintore Fanfani riferisce sulla politica estera. Il ministro ribadisce la necessità di convincere la Francia a rimanere nella NATO e partecipare attivamente alla integrazione europea. I rappresentanti dei partiti del centro-sinistra esprimino preoccupazione per la crisi che attraversa l’Alleanza Atlantica. «La Stampa», 20 aprile 1966 [p. 1] |
||
21-27 aprile
|
Il ministro degli Esteri sovietico Andrey Gromyko in visita ufficiale in Italia. Nei colloqui con il ministro degli Esteri, Amintore Fanfani, si discutono le questioni inerenti il disarmo, la situazione dell’Europa e e si arriverà alla firma di un accordo che prevede la cooperazione tecnico-scientifica fra i due Paesi e lo sviluppo delle relazioni economiche fra operatori italiani e organismi sovietici. Nel corso della visita Gromyko s’incontra con il presidente della Repubblica, il presidente del Consiglio e Pietro Nenni. Il 27 aprile è ricevuto, in forma privata , da Paolo VI. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 aprile 1966 [p. 1] «La Stampa», 22 aprile 1966 [p. 7] «La Stampa», 23 aprile 1966 [p. 1] «La Stampa», 24 aprile 1966 [p. 1] «La Stampa», 26 aprile 1966 [p. 7] «La Stampa», 27 aprile 1966 [p. 1] «La Stampa», 28 aprile 1966 [p. 1-p.16] |
![]() |
|
22 aprile
|
PSI-PSDI – Si svolge la prima riunione del Comitato misto incaricato di elaborare la «Carta dell’unificazione socialista». Su proposta di Mario Tanassi (PSDI) Pietro Nenni è eletto presidente del Comitato. Svolgono le relazioni introduttive Francesco De Martino e Mario Tanassi, rispettivamente segretari del PSI e del PSDI. «La Stampa», 23 aprile 1966 [p. 9] |
||
23-24 aprile
|
UDI - Si svolge a Firenze la Conferenza nazionale su «Il lavoro della donna e la programmazione». Quattro relazioni introduttive: «Tendenze dell’occupazionefemminile» (prof. Nora Federici);«La preparazione professionale delladonna» (prof. Elsa Bergamaschi);«La giornata di una lavoratrice el'organizzazione della vita sociale» (prof. Angela Zucconi); «La donna e il rapporto di lavoro» (avv. AnnaMaria Seganti). 3.000 lavoratrici partecipano al corteo e alla manifestazione conclusiva nel corso della quale prendono la parola Bruna Bertini, l'avv. Maria Magnani Noja, Lola Grazia, Marisa Rodano e numerose operaie. Commenti e resoconti «Rassegna sindacale» |
||
La morte dello studente Paolo Rossi
|
|||
27 aprile
|
In occasione del rinnovo degli organi rappresentativi studenteschi di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma si verificano scontri provocati da gruppi di estrema destra. Negli scontri rimane ucciso lo studente Paolo Rossi, militante della Federazione giovanile socialista. Il giorno dopo la grande manifestazione antifascista all’interno dell’Università. Vi partecipa Ferruccio Parri che, intervenendo, si richiama ai valori della Resistenza. Immediatamente occupata la facoltà di Lettere a cui seguiranno le altre facoltà. Gli studenti democratici chiedono le dimissioni del rettore Ugo Papi ritenuto responsabile dell’impunità dei fascisti nell’Università. Stessa richiesta è avanzata dalle forze di sinistra nel dibattito che si svolge al Senato e alla Camera il 29 aprile. In tutto il paese un’ondata di proteste :associazioni democratiche, sindacati, personalità. Le Università di varie città occupate. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 aprile 1966[p.1-p.6] «l’Unità», 29 aprile 1966[p.1-pp. 3-4] «l’Unità», 30 aprile 1966[p.1-pp. 3-4] «l’Unità», 1 maggio 1966[p.1-pp. 3-4] file da sostituire «l’Unità», 1 maggio 1966[cronaca di Roma – p.10] «La Stampa» «La Stampa», 28 aprile 1966 [p.16] «La Stampa», 29 aprile 1966 [p.1] «La Stampa», 30 aprile 1966 [pp.1-3] «La Stampa», 1 maggio 1966 [pp.1-2-p.21] |
Vai a cronologia 1967 – Inizia la rivolta degli studenti
![]() ![]() ![]() |
|
29 aprile
|
Camera e Senato – Svolgimento interrogazioni sulla morte dello studente Paolo Rossi. I deputati del PCI-PSI- PSDI –PRI chiedono l’allontanamento del rettore Ugo Papi e l’intervento del governo contro le violenze fasciste. IV Legislatura Camera dei deputati IV Legislatura Senato della Repubblica |
||
30 aprile
|
Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, parlando a Foggia in occasione dell’inaugurazione della XVII Fiera internazionale dell’agricoltura, torna ad invitare i sindacati alla moderazione salariale Aldo Moro, Discorso tenuto a Foggia all’inaugurazione della XVII Fiera internazionale dell’agricoltura |
||
30 aprile
|
E’ occupata l’Università di Roma. Inizia uno sciopero di docenti, ricercatori che insieme agli studenti chiedono le dimissioni del rettore accusato di proteggere i neofascisti.
|
||
L’avvocato Gianni Agnelli, nipote del fondatore della Fiat, assume la carica di presidente dell’azienda automobilistica torinese. Vittorio Valletta è nominato presidente onorario
|
|||
1 maggio |
Editoriale di Agostino Novella, segretario generale della CGIL. «l’Unità», 1 maggio 1966 [pp.1-2] |
||
1 maggio |
CGIL – Nei vari comizi che si svolgono per la giornata del 1° Maggio la Confederazione ribadisce il suo No ad ogni tregua sindacale. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 maggio 1966 [p.6] |
||
2 maggio
|
Di fronte alle accuse degli studenti, dei partiti di sinistra e del sindacato si dimette Ugo Papi , rettore dell’Università di Roma . 50 docenti della Sapienza con una lettera aperta indirizzata al presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat , chiedono lo scioglimento delle organizzazioni fasciste e la democratizzazione dell’Università. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 maggio 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 3 maggio 1966 [ Roma - p.] |
![]() |
|
3 maggio
|
Roma : Tra i duecento -trecento studenti di destra armati di mazze ferrate e bastoni assaltano la Facoltà di Giurisprudenza occupata per protesta dopo la morte dello studente Paolo Rossi. L’attacco è guidato da tre deputati del MSI , Giulio Caradonna, Raffaele Delfino e Franz Turchi, e dal consigliere comunale Franco Petronio. Gli occupanti respingono l’attacco. L’intervento della polizia mette fine agli scontri. Nel pomeriggio la Camera discute del grave episodio. Spavalde e minacciose dichiarazioni del missino Giovanni Roberti e incidenti d’aula. Il giorno dopo gli studenti cessano l’occupazione e riprendono le lezioni. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 4 maggio 1966 [p.1] «La Stampa», 5 maggio 1966 [p.5] |
||
3 maggio
|
L’Italia ratifica il Trattato che istituisce un Consiglio unico ed una Commissione unica delle Comunità europee ( l. 3 maggio 1966, n. 437).
Legge 3 maggio n. 437 [testo ] |
||
4 maggio
|
A Torino la FIAT firma con una delegazione del governo sovietico, guidata dal ministro Tarasov, per la costruzione in URSS di un stabilimento che impiegherà 30-40 mila operai e produrrà 2000 auto al giorno del modello FIAT “124”. Lo stabilimento sarà localizzato a Togliattigrad. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 maggio 1966 [p.1] «La Stampa», 6 maggio 1966 [p.1] «La Stampa», 7 maggio 1966 [p.7] |
||
4 maggio
|
Roma : manifestanti della SOGEME in corteo a via del Corso sono caricati dalla polizia. Negli scontri riportano lesioni un funzionario di polizia, un commissario capo, 8 agenti, 6 dimostranti. Arrestati 4 lavoratori e 20 identificati e denunciati. IV Legislatura Camera dei deputati seduta del 4 maggio 1966 Seduta n. 454 -6 maggio 1966 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 7 maggio 1966 [p.1] |
||
5-8 maggio
|
Si svolge a Stoccolma il X Congresso dell’ Internazionale socialista vi partecipano 200 delegati in rappresentanza di 40 nazioni. Per la prima volta, dopo venti anni da quando il PSI ne era uscito, Pietro Nenni è invitato a partecipare in qualità di «osservatore». Il leader socialista nel suo intervento illustra la nuova politica del Partito socialista italiano e le prospettive della fusione con il PSDI. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 4 maggio 1966 [p.7] «La Stampa», 5 maggio 1966 [p.18] «La Stampa», 6 maggio 1966 [p.3] «La Stampa», 7 maggio 1966 [p.1] «La Stampa», 8 maggio 1966 [p.3] «Stampa Sera», 9-10 maggio 1966 [p. 1] «La Stampa», 10 maggio 1966 [p.3] Note bibliografiche Pietro Nenni, «Gli anni del centro sinistra», Diari 1956-1966, SugarCo Edizioni, Milano, 1982,pp. 627-629 [ note dal 4 al 8 maggio 1966] |
||
6 maggio
|
Roma : la polizia carica, a via del Corso, una manifestazione di lavoratori delle assicurazioni che protestano per il rinnovo del contratto. Insieme agli agenti in divisa operano agenti in borghese. Feriti non solo numerosi manifestanti ma anche l’on. Luigi Bertoldi (PSI) e cinque funzionari della Direzione del PSI. Le interrogazioni sull’episodio sono discusse alla Camera il 9 maggio. IV Legislatura Camera dei deputati |
||
6 maggio
|
Confindustria, Intersind-Asap e rappresentanti della CGL, CISL e UIL , al termine di una intera giornata di trattative, raggiungono l’accordo per riprendere le trattative per il rinnovo dei contratti di lavoro. La Confindustria si impegna a invitare le varie associazioni di categoria a riprendere i colloqui con i sindacati. Le organizzazioni sindacali a sospendere gli scioperi sindacato appena saranno fissati gli incontri. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 7 maggio 1966 [p.1] |
||
9 maggio
|
La Cina fa esplodere la sua prima bomba all’idrogeno. L’esplosione avviene nel deserto del Sinkiang, ai confini con l’URSS. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 10 maggio 1966 [p.1] |
||
10-12 maggio
|
Camera : Nelle sedute dal 10 al 12 maggio si conclude con l’approvazione , 422 voti a favore e 32 contrari, la discussione , iniziata il 20 aprile 1966, sul disegno di legge sulle norme che regolano i licenziamenti individuali , il testo sarà approvato definitivamente dal Senato il 12 luglio 1966. La nuova legge vieta il licenziamento senza «giusta causa» o giustificato motivo nelle aziende con più di 35 dispendenti. scheda dei lavori [ dal 15 giugno 1965 al 12 luglio 1966] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 11 maggio 1966 [p.1] «La Stampa», 13 maggio 1966 [p.1] |
||
11-13 maggio
|
Senato : discusso e approvata la delaga al presidente della Repubblica per l’amnistia e l’indulto. IV Legislatura Senato della Repubblica sedute dall’11 al 13 maggio 1966 Seduta n. 428 – 11 maggio Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 11 maggio 1966 [p.1] «La Stampa», 12 maggio 1966 [p.1] «La Stampa», 13 maggio 1966 [p.1] «La Stampa», 14 maggio 1966 [p.1] |
||
12-13 maggio
|
PSI-PSDI : Si svolge la riunione del Comitato per l’unificazione socialista. Esaminati gli aspetti generali, si decide la formazione di quatro sottocomitati che si occuperanno di approfondire : le questioni ideologiche e politiche, le questioni organizzative e statutarie, le norme transitorie e le azioni da intraprendere verso forze e gruppi interessatu all’unificazione socialista. Fra i punti da chiarire la condotta da seguire per il sindacato: il PSI è per l’unità con la CGIL, mentre il PSDI propende per la costruzione di un nuovo sindacato che raccolga tutte le tendenze favorevoli all’unità socialista. Nella riunione il vicesegretario socialista , Giacomo Brodolini, indica la prospettiva dell’autunno per l’unificazione fra i due partiti. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 maggio 1966 [p.7] |
||
13-14 maggio
|
Senato : La Commissione Esteri discute sulla politica estera. Relaziona il ministro Amintore Fanfani |
||
16-17 maggio
|
IV Legislatura Camera dei deputati sedute del 16-17 maggio 1966 Seduta n. 460 - 16 maggio 1966 Seduta n. 461 -17 maggio |
||
19 maggio
|
DC - Moro a Firenze e Rumor a Roma aprono la campagna elettorale per le amministrative |
||
22 maggio
|
Per favorire il risparmio energetico e le attività legate al turismo è introdotta , per la prima volta, l’ora legale.
|
||
31 maggio
|
Si svolge l’assemblea annuale della Banca d’Italia.
Guido Carli, Considerazioni finali, 31 maggio 1966 [fonte.: Banca d’Italia]
Relazione annuale sul 1965 [fonte.: Banca d’Italia] |
||
Elezioni amministrative
|
|||
12 giugno
|
Elezioni amministrative. Alle urne circa 5 milioni di elettori. Si vota per il rinnovo di 3 Consigli provinciali e per 168 comuni. I quattro partiti del governo ( DC. PSI, PSDI e PRI) guadagnano 312 mila voti rispetto alle consultazioni del 1964. PCI e PSIUP ne perdono circa i 35 mila , i liberali e le destre 261 mila. I maggiori incrementi vanno al PSDI ed alla DC. Il PSI recupera nei piccoli centri industriali e nelle campagne dove cedono i comunisti. In regresso il MSI in particolare a Roma e nel Sud. Nel complesso in 72 dei 93 comuni in cui si è votato sono possibili maggioranze di centro-sinistra, comprese le cosiddette «città difficili» di Roma, Genova e Foggia Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 12 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 14 giugno 1966 [p.1-p.14] «La Stampa», 15 giugno 1966 [p.1-p.10] |
||
14-16 giugno
|
Sciopero nazionale unitario di tre giorni dei metalmeccanici delle aziende statali. Lo stesso giorno riprendono le trattative per il contratto dei metalmeccanici delle aziende private. Di fronte alle resistenze della Confindustria alla richiesta di aumenti del 6-7 % sui minimi, la sera del 15 giugno FIOM -CGIL e FIM-CISL decidono di ritirarsi dalle trattative e si riservano di decidere nuove agitazioni della categoria. Al contrario la UIL e la CISNAL insieme al sindacato accettano l’invito della Confindustria a proseguire il negoziato. Per quanto riguarda il settore statale, concluso lo sciopero nazionale, i sindacati annunciano astensioni settimanali a livello provinciale a partire dal 21 giugno. Commenti e resoconti «l'Unità» «La Stampa», 14 giugno 1966 [p.14] «La Stampa», 15 giugno 1966 [p.13] «La Stampa», 16 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 17 giugno 1966 [p.1] |
||
15-17 giugno
|
I partiti commentano il voto. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 17 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 18 giugno 1966 [p.16] |
||
20-21 giugno
|
MEC - A Roma si svolge la XXIII Conferenza dei ministri finanziari dei sei Paesi della CEE. I ministri sono affiancati dai governatori delle rispettive Banche centrali. All’ordine del giorno i problemi monetari della liquidità internazionale che dovranno essere affrontati all’Aia, ai primi di luglio nella riunione del cosiddetto «club dei dieci» di cui fanno parte i dieci Paesi del mondo non comunista con le più ampie riserve valutarie ( Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Canada e Svezia insieme ai Paesi del MEC senza il Lussemburgo). La Conferenza si conclude con l’approvazione del bilancio 1965 della Banca Europea ( BEI) e l’elezione di Emilio Colombo a presidente di turno del Consiglio dei governatori della Banca per il prossimo anno, il ministro italiano sostituisce il francese Debré. Complessa la discussione di merito. Germania, Italia e Olanda vorrebbero attuare prima possibile un «piano di emergenza» per aumentare le riserve valutarie, mentre Francia e in parte Belgio intendono subordinarlo al preventivo riequilibrio della Bilancia dei pagamenti di tutti i Paesi del «club dei dieci». La discussione continuerà nelle settimane successive in vista della riunione del Consiglio dei ministri della CEE che si svolgerà a Bruxelles il 24-25-luglio e sarà dedicata all’esame della situazione congiunturale nei sei Paesi . Mentre la riunione dei ministri finanziari è fissata per il 12-13 settembre prima dell’Assemblea annuale del Fondo Monetario. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 giugno 1966 [p.14] «La Stampa», 22 giugno 1966 [p.14] |
||
21-23 giugno
|
Metalmeccanici – Sciopero di tre giorni indetto da CGIL e CISL nelle aziende private. La UIL partecipa soltanto per solidarietà. Manifestazioni, scioperi anche in alcune aziende a partecipazione statale in particolare in quelle che hanno fatto ricorso alla serrata. Il 22 giugno , a Milano davanti alla sede dell’Alfa Romeo , le forze dell’ordine caricano il lavoratori facendo uso di gas lacrimogeni. Arrestato Bruno Pinato, dirigente della FIOM. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 22 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 23 giugno 1966 [p.2- cronaca cittadina] «La Stampa», 23 giugno 1966 [p.16] |
||
21-22 giugno
|
CGIL - Comitato direttivo. All’ordine del giorno l’esame delle lotte in corso. I segretari confederali Fernando Montagnani , Luciano Lama e Arvedo Forni, relazionano rispettivamente sulle vertenze nell’Industria, nel pubblico impiego e sulle lotte agrarie. Lama, nella replica, informa sugli sviluppi dei colloqui in corso con gli altri sindacati sui problemi e le prospettive dell’unità sindacale Commenti e resoconti «Rassegna sindacale» «Rassegna sindacale», 26 giugno 1966, n. 89 [ documentazione pp. 1-3] «Rassegna sindacale», 26 giugno 1966, n. 89 [ pp. 1-2] |
||
24 giugno
|
Il presidente della Repubblica , Giuseppe Saragat, nella sala della Lupa a Montecitorio celebra il ventennale dell’insediamento dell’Assemblea Costituente ( 25 giugno 1946) di cui fu primo presidente. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 25 giugno 1966 [p.1] |
||
26 giugno
1 luglio
|
Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, e il ministro degli Esteri, Amintore Fanfani, si recano in visita ufficiale nella Germania Federale. Nel corso dei cinque giorni della visita si incontrano con il cancelliere Ludwing Erhard e con Willy Brandt , sindaco di Berlino Ovest. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 25 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 26 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 28 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 29 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 30 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 1 luglio 1966 [p.1] |
||
28 giugno
|
Argentina : il presidente Illìa è deposto da un colpo di Stato organizzato dai militari che designano come nuovo presidente il generale Ongania, ex comandante dell’esercito. Il colpo di Stato si svolge senza spargimento di sangue. Non è sparato nessun colpo di arma da fuoco. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 29 giugno 1966 [p.1] |
||
29 giugno
|
Vietnam- L’aviazione americana bombarda Hanoi e il porto di Haiphong. La capitale nordvietnamita è evacuata. Lyndon B. Johnson, Conferenza a Omaha ( Nebraska) 30 giugno 1966 [testo in inglese] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 30 giugno 1966 [p.1] «La Stampa», 1 luglio 1966 [p.1] |
||
30 giugno
|
La Corte di Cassazione, dopo una Camera di Consiglio durata 4 ore, decide che il processo d’appello sul caso de «La Zanzara» che si doveva aprire a Milano il 6 luglio si celebrerà in autunno a Genova. La decisione è stata adottata per motivi di ordine pubblico e dalla preoccupazione che l’intervento del pubblico potesse influire sul giudizio dei magistrati milanesi. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 1 luglio 1966 [p.1] |
||
1 luglio
|
In base alla circolare emanata dal ministro della Difesa Tremelloni il 25 giugno, Inizia ufficialmente le sue attività il Servizio informazioni difesa (SID). Sostituisce le funzioni del Servizio informazioni forze armate ( SIFAR), che sciolto il 18 novembre del 1965 con decreto del presidente della Repubblica resta tuttavia attivo , diretto dal generale dei carabinieri Giovanni Allavena, fino al 30 giugno 1966. Il 12 luglio assume il comando del nuovo servizio l’ammiraglio Eugenio Henke che resterà in carica fino al 1970. Il SID sarà sciolto nel 1977 con la istituzione del SISDE e del SISMI. |
||
4-6 luglio
|
Bucarest : si svolge la conferenza dei Paesi del Patto di Varsavia. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 luglio 1966 [p.1] «La Stampa», 6 luglio 1966 [p.7] «La Stampa», 7 luglio 1966 [p.1] «La Stampa», 8 luglio 1966 [p.1] |
||
5 luglio
|
Contratto dei metalmeccanici. Fiom CGIL, FIM CISL e UILM decidono di proseguire negli scioperi articolati nelle aziende del settore privato e nel settore pubblico . Le agitazioni , per una durata complessiva di 24 ore, a partire dal 6 si protrarranno fino al 20 luglio , date e modalità saranno stabilite nelle varie province. La UILM , pur aderendo allo sciopero, si riserva di compiere autonomamente ogni iniziativa utile alla ripresa delle trattative. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 6 luglio 1966 [p.10] |
||
5-6 luglio
|
Roma : La manifestazione promossa dal Comitato nazionale per la pace nel Vietnam è caricata dalla polizia mentre, dopo il comizio a Piazza San Giovanni, cerca di dirigersi verso il centro. Il giorno successivo a Napoli , la polizia interviene contro lavoratori metalmeccanici in sciopero per la rottura delle trattative per il rinnovo del contratto di lavoro. La motivazione: blocco stradale , afferma il sottosegretario degli interni Remo Gaspari rispondendo alle interrogazioni presentate da PCI e PSIUP ( seduta del 7 luglio) . Secondo le sue dichiarazioni, fatte a difesa delle ragioni delle cariche e attribuendo la violenza ai manifestanti , il bilancio delle due giornate è il seguente : a Roma 15 contusi fra le forze di polizia e 3 fra i dimostranti, a Napoli contusi due funzionari, un ufficiale e 18 agenti , 6 dimostranti e un giornalista de «l’Unità», 11 dimostranti fermati di cui tre tratti in arresto. IV Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 489 – 7 luglio 1966 |
||
6 luglio
|
DC: Benigno Zaccagnini, con 157 voti su 229, è rieletto presidente del gruppo alla Camera. |
||
7 luglio
|
«Tribuna politica» : Conferenza stampa a cui partecipano il presidente della Confindustria, Angelo Costa, e in rappresentanza dei sindacati : Luciano Lama ( CGIL) , Dionigi Coppo ( CSIL ) e Corti ( UIL). Costa afferma che la Confindustria è pronta a riprendere le trattative con i metalmeccanici, disposta a discutere del contratto nazionale ma contraria ad ogni contrattazione interna. Posizione che vede la contrarietà della CGIL e della CISL. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 luglio 1966 [p.1] |
||
11-12 luglio
|
Senato : è approvato definitivamente il disegno di legge, già approvato dalla Camera il 12 maggio, sulle norme che regolano i licenziamenti individuali . La nuova legge vieta il licenziamento senza «giusta causa» o giustificato motivo nelle aziende con più di 35 dispendenti e impone la comunicazione del provvedimento con almeno 60 giorni di anticipo e definisce nulla ogni interruzione del rapporto di lavoro per motivi religiosi, politici e sindacali. scheda dei lavori [ dal 15 giugno 1965 al 12 luglio 1966] IV Legislatura Senato della Repubblica sedute dall'11 al 12 luglio 1966 Seduta n. 466 -11 luglio Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 12 luglio 1966 [p.14] |
||
16 luglio
|
Contratto dei metalmeccanici. Il ministro Bosco , in seguito ad una riunione ministeriale presideduta dal presidente del Consiglio, convoca sindacati e «La Stampa», 16 luglio 1966 [p.1] |
||
18-26 luglio
|
Contratto dei metalmeccanici. Con la mediazione del ministro dell’Industria Bosco si registrano passi in avanti nella trattativa per le aziende pubbliche. I sindacati sospendo gli scioperi nel settore. Resta aperta la vertenza per le aziende private. A Torino CGIL e CISL intendono proseguire nelle agitazioni in programma nel settore privato. Si dissocia la UIL Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 18-19 luglio 1966 [pp.1-2] «La Stampa», 19 luglio 1966 [p.5] «La Stampa», 21 luglio 1966 [p.5] «La Stampa», 22 luglio 1966 [p.1] «La Stampa», 26 luglio 1966 [p.13] |
||
18 luglio
|
USA – Il leader Carmichael e il Comitato studentesco per l’azione non violenta (SNCC) invitano i neri a non combattere per il Vietnam |
||
La frana di Agrigento | |||
19 luglio |
Una frana causa gravi danni al patrimonio edilizio di Agrigento. Duro attacco del PCI e del PSI contro le giunte guidate dalla DC che considerano responsabili dell’abusivismo edilizio. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 20 luglio 1966 [p. 5] |
![]() |
|
24 luglio
|
San Martino in Casies ( Bolzano) . Alle 23,20 in un imboscata tesa da terroristi di un’organizzazione separatista sudtirolese sono colpiti, mentre rientrano in caserma, i finanzieri Salvatore Cabitta e Giuseppe D’Ignori, il primo è colpito a morte mentre il sedondo, ferito, morirà in ospedale qualche giorno dopo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 26 luglio 1966 [p. 1] |
||
25 luglio
|
Cina : Mao ( 73 anni) , per smentire ogni voce sulle sue condizioni di salute, nuota per 13 Km nel fiume Yangtze. Commenti e resoconti «La Stampa»
«La Stampa», 26 luglio 1966 [p. 13] |
||
27 luglio
|
CGIL, CISL E UIL inviano al governo un documento unitario sulla riforma della pubblica amministrazione, sulla ridefinizione delle carriere, delle attribuzioni e delle retribuzioni e sulla presenza del sindacato nel pubblico impiego
|
||
28-29 luglio
|
PSI-PSDI : si riunisce il Comitato per l’unificazione. Approvata la «Carta ideologica» e i documenti alla base della fusione fra i due partiti. I documenti saranno sottoposti al voto dei rispettivi Comitati centrali e mentre l’unificazione sarà sancita dai congressi dei due partiti che si svolgeranno in ottobre. La Carta ideologica lascia liberi i militanti nella scelta del sindacato cui aderire, impone la costruzione di giunte di centro-sinistra ovunque è possibile. Lombardi, Giolitti e Balzamo votano contro il documento anche se confermano che resteranno nel nuovo partito. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 29 luglio 1966 [p.1] Note bibliografiche Pietro Nenni, «Gli anni del centro sinistra», Diari 1957-1966, SugarCo Edizioni, 1982, Milano, p.661 |
||
4 agosto
|
Camera : Il ministro dei Lavori pubblici, Giacomo Mancini ( PSI), annuncia la conversione in legge del decreto legge del 30 luglio 1966, n.590 recante provvedimenti a favore della città di Agrigento in conseguenza del movimento franoso verificatosi il 19 luglio 1966. Il ministro nel suo intervento denuncia gli abusi e la speculazione edilizia che hanno determinato la frana e le responsabilità dell’amministrazione comunale della città siciliana. Proposta da vari gruppi l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta, cosa che avverrà alla ripresa dei lavori del Parlamento. Seduta n. 504 – 4 agosto 1966 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 agosto 1966 [p.1-p.5] |
||
5 agosto
|
Cina - Nel corso del XI Plenum del Partito comunista ( 1-12 agosto) Mao Tse fa affiggere il «dazebao» Bombardare il quartier generale , un attacco al revisionismo di Liu Shaoqi. Con il dazebao e i 16 punti che Mao farà approvare al Plenum l’8 agosto rappresentano premesse fondamentale della Rivoluzione Culturale Proletaria , lanciata a Pechino il 18 agosto. I 16 punti sono: 1. Una tappa della rivoluzione socialista; 2. La corrente principale e gli andirivieni; 3. Dare all'audacia il primo posto e mobilitare arditamente le masse; 4. Lasciare che le masse si educhino da sé nel movimento; 5. Applicare risolutamente la linea di classe del partito; 6. Risolvere correttamente le contraddizioni in seno al popolo; 7. Mettersi in guardia contro quelli che applicano ai rivoluzionari l'etichetta di "controrivoluzionari"; 8. Come trattare i quadri dirigenti; 9. A proposito dei gruppi, dei comitati e dei congressi della Rivoluzione culturale; 10. La riforma dell'insegnamento; 11. A proposito di denunciare per nome gli individui sulla stampa; 12. Politica relativa agli scienziati, ai tecnici e al personale delle unità di ricerca (esonerati dalla Rivoluzione culturale); 13. Come integrare il movimento di educazione socialista nelle città e nelle campagne; 14. Fare la rivoluzione e stimolare la produzione; 15. Le Forze Armate (previsti regolamenti speciali per la Rivoluzione culturale); 16. Il pensiero di Mao Zedong è la guida per la nostra azione nella grande Rivoluzione culturale proletaria. |
||
6 agosto
|
Chicago: La «marcia» dei neri per i diritti civili promossa da Martin Luther King è attaccata da elementi del gruppo razzista Ku Klux Klan. La polizia resta a guardare. Ferito, fra gli altri, il premio Nobel per la pace, colpito alla testa da un sasso. «La Stampa», 7 agosto 1966 [p.10] |
||
6-7 agosto
|
Il sostituto procuratore incaricato dell’istruttoria sulla morte dello studente socialista Paolo Rossi, avvenuta negli scontri all’Università di Roma del 27 aprile, propone l’archiviazione del caso in quanto non si può escludere che il govane sia caduto dalle scale della Facoltà in seguito ad un malore. La proposta passa all’esame del capo dell’Ufficio Istruzione del Tribunale di Roma. Solo il 30 luglio 1968 si giunse alla sentenza di «omicidio preterintenzionale» contro ignoti, riconoscendo così che era stato un delitto anche se non venivano indicati gli autori. Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 8-9 agosto 1966 [p.7] |
||
7 agosto
|
In un documento pubblicato sull' «Avant» il Partito socialista critica l'azione della Cgil e della Cisl. Le accuse sono contenute nelll'ordine del giorno che i sindacalisti del Psi hanno preparato per la discussione al convegno del prossimo ottobre. Alla Cgil si rimprovera di servirsi di ogni malcontento favorendo interessi settoriali e corporativistici, alla Cisl di tendere ad appiattire le rivendicazioni. Il Psi sostiene la necessità di un «piano sindacale» che tenga conto di tutte le categorie e della realtà del paese. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 7 agosto 1966 [p.14] |
||
18 agosto
|
Cina -Una imponente manifestazione, oltre un milione di persone, in piazza Tian'anmen a Pechino inaugura la fase aperta della Rivoluzione culturale. Mao, per la prima volta dalla guerra in divisa miltare, indossa il bracciale delle Guardie rosse, un segnale per dimostrare la sua approvazione alla loro esistenza e alle loro azioni. Accanto a lui Lin Piao, ministro della Difesa. Dopo il 18 agosto , due volte al mese Mao e i massimi dirigenti del Pcc , si incontrano nella stessa piazza con migliaia di giovani provenienti da tutta la Cina, sostenendoli e incoraggiandoli a sviluppare ovunque la Rivoluzione Culturale Proletaria. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 19 agosto 1966 [p.15] |
||
20 agosto
|
Vienna: una bomba è fatta esplodere davanti alla sede dell’Alitalia, la compagnia di bandiera italiana. Fortunosamente nessuna vittima, solo ingenti danni. Sempre al terrorismo altoatesino è attribuita l’esplosione sotto un ponte ad Alassio sulla costiera ligure. Il 23 il ministro degli interni austriaco annuncia l’arresto dell’ attentatore di Vienna : Emanuel Kubart di 22 anni già condannato per attività terroristiche. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 agosto 1966 [p.1-p.5] «L'astrolabio» «l’astrolabio», n.34, Anno IV, 28 agosto 1966 [p.8] |
||
20 agosto
|
Agrigento: la Regione Siciliana, inviando alcuni ispettori al comune con la motivazione di aprire un’inchiesta regionale , sequestra gli atti che sta esaminado la Commissione nominata dal ministro dei Lavori Pubblici, Giacomo Mancini, per indagare sulle speculazioni edilizie che hanno determinato la frana del 19 luglio. Un decisione, per quanto legittima, rischia di bloccare ogni accertamento delle responsabilità e solleva molti dubbi. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 agosto 1966 [p.1] |
||
20 agosto
|
Monza (Milano): Il ventunenne obiettore di coscienza Giampaolo Concu , testimone di Jeaova, già dichiarato disertore, ripresentatosi in caserma , abbandonata il 10 marzo dopo alcuni mesi di servizio, è immediamente arrestato e inviato al carcere militare di Peschiera. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 agosto 1966 [p.5] |
||
22 agosto
|
Chicago : ancora una volta la manifestazione pacifica per i diritti civili dei negri, guidata da Martin Luthrer King, è attaccata da razzisti bianchi. Per contrastare la lotta dei neri contro le discriminazioni cui sono oggetto, Il "capo" del partito nazista americano annuncia per il 10 settembre un corteo di bianchi in un quartiere nero. Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 22-23 agosto 1966 [p.10] |
||
28 agosto
|
ACLI: Si svolge a Vallombrosa il Convegno sul tema «Il potere economico nella società». Il presidente Livio Labor, pone al primo posto fra gli impegno dell’Associazione la ricerca dell’unità sindacale. Siro Lombardini accusa i partiti, compresa la DC e il PSI, di aver smarrito ogni «tensione morale» e di essere diventanti « strutture burocratiche» finalizzate unicamente alla conservazione del potere. Donat Cattin (DC) nel suo intervento critica i partiti del centro-sinistra di essere subalterni ai grandi poteri economici. Le critiche, avanzate dal presidente Labor e numerosi altri interventi, saranno riprese nel X Congresso dell’associazione che si svolgerà il 3 e 4 novembre 1966. Commenti e resoconti «l'astrolabio» «l’astrolabio», n.34, Anno IV, 28 agosto 1966 [p.1-p.3] «l’astrolabio», n.36, Anno IV, 11 settembre 1966 [p.1-p.3] «l’astrolabio», n.36, Anno IV , 11 settembre 1966 [pp.11-12] |
||
1 settembre
|
De Gaulle, parlando in Cambogia, espone il suo piano per la pace nel Vietnam. Una trattativa fra le 5 Grandi Potenze, Hanoi e i «vietcong», prima dell’avvio della trattativa gli americani dovrebbero annunciare , «entro una data precisa», il ritiro delle loro truppe. Il generale condanna l’impiego della forza da parte degli USA, una politica che, afferma, minaccia la pace nel mondo. Dure reazioni al discorso del leader francese da parte degli USA e del governo inglese. Commenti e resoconti «l'Unità» «La Stampa», 2 settembre 1966 [p.1-p.14] |
||
1 settembre
|
U Thant, segretario dell’ONU, in una lettera inviata ai 117 Paesi membri dell’organizzazione presenti scrive che non accetterà il rinnovo della carica quando il 3 novembre scadrà il suo mandato. Nella lettera Thant si dichiara deluso per non essere riuscito nel suo intento di raggiungere la pace nel Vietnam. Da Washington, Londra e Parigi l’invito a soprassedere a questa decisione. In tal senso la lettera scritta a Thant da Amintore Fanfani, ministro degli Esteri italiano e presidente dell’Assemblea dell’ONU. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 2 settembre 1966 [p.1-p.14] «La Stampa», 3 settembre 1966 [p.1] |
||
1-6 settembre
|
FIOM -CGIL e FIM- CISL decidono per il 7 settembre uno sciopero di 24 ore delle aziende metalmeccaniche del settore privato. La UIL si dichiara contraria in quanto per il 5 e l’8 sono già previsti incontri con la Confindustria. Stessa posizione assume la CISNAL. Il 3 settembre la Confindustria, prendendo a pretesto la decisione della CGIL e della CISL, disdice i colloqui. L’intervento del ministro Bosco consente che il 6 sera riprendano le trattative . CGIL e CSIL sospendono lo sciopero. Gli incontri registrano una parziale schiarita e sono aggiornati al 13-14-15 settembre. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 2 settembre 1966 [p.1-p.14] «La Stampa», 3 settembre 1966 [cronaca cittadina p. 2] «La Stampa», 6 settembre 1966 [p.16] «La Stampa», 7 settembre 1966 [p.14] |
||
2 settembre
|
PCI - Sul settimanale «Rinascita», l’editoriale di Giorgio Napolitano, membro dell’ufficio politico, critica la politica della Cina di Mao. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 3 settembre 1966 [p.1] |
||
7 settembre
|
Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, intervenendo all’inaugurazione della Fiera del Levante a Bari rassicura il Paese sullo stato dell’economia affermando che la congiuntura va meglio, la moneta è stabile e gli investimenti produttivi sono in ripresa. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 settembre 1966 [p.1-p.7] |
||
8 settembre
|
Riprendono, a Roma, le trattative fra sindacati e Intersind per il contratto dei centocinquantamila metalmeccanici delle aziene pubbliche. Il 15 settembre sarà firmato definitivamente l’accordo che si rifà al documento già concordato nel luglio. Prevista per il 13 settembre la ripresa delle trattative per il contratto delle aziende private, su cui permangono le difficoltà. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 settembre 1966 [p.1] |
||
9 settembre
|
Attentato dinamitardo contro una caserma della polizia di frontiera a Malpa Sasso (Bolzano) . A causa della forte esplosione perdono la vita il vicebrigadiere Eriberto Volgerr e il finanziere Mario Cossu e il 23 settembre morirà in ospedale il tenente della Guardia di Finanza Franco Petrucci , rimasto gravemente ferito. Il 12 settembre il presidente del Consiglio, Aldo Moro, e il ministro dell’Interno, Paolo Emilio Taviani, risponderanno alle interrogazioni e interpellanze presentate alla Camera dai vari gruppi politici sul grave atto terroristico e sulla questione Alto Adige.
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 10 settembre 1966 [p.1] «La Stampa», 11 settembre 1966 [p.1] |
||
12-15 settembre
|
Camera dei deputati. Si svolge il dibattito sulle mozioni e interrogazioni presentate dai vari gruppi sull’attentato in Alto Adige. Al termine della discussione è approvata a maggioranza la mozione presentata dai partiti di centro-sinistra che invita il governo a proseguire le trattative per la concessione dell’autonomia e la parità linguistica. Votano contro PCI , PSIUP, MSI e monarchici. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 12 al 15 settembre 1966 Seduta n. 505 - 12 settembre Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 13 settembre 1966 [p.1] «La Stampa», 14 settembre 1966 [p.1] |
||
13-15 settembre
|
Riprendono le trattative interrotte a giugno e riaperte il 6 settembre per il contratto dei metalmeccanici delle aziende private. I sindacati precisano ulteriormente le loro richieste. Fra cui l’introduzione di commissioni tecniche paritetiche per le vertenze in materia di qualifiche e cottimi, la consultazione nel caso di variazione dei criteri fondamentali dei sistemi generali di cottimo in vigore e sulle innovazioni tecnologiche. La Confindustria pone difficoltà sulla loro composizione e sul loro ruolo. La trattativa è ulteriormente aggiornata. Il 15 settembre è raggiunto l’accordo fra Intersind e Asap e sindacati per i metalmeccanici del settore pubblico. Accolti i punti fissati già il 26 luglio, accettata la formazione dei comittai partitetici per cottimi e qualifiche. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 settembre 1966 [p.14] |
||
14 settembre
|
PSDI-PSI: La Direzione e il Comitato centrale del PSDI approvano all’unanimità i documenti per l’unificazione con il PSI. Con lo stesso ordine del giorno si riunisce la Direzione del PSI. I lombardiani si dichiarano contrari alla fusione. I documenti, approvati a maggioranza, saranno sottoposti per la decisione definitiva al Comitato centrale che si svolgerà il 16 e il 17 settembre. Le riunioni dei due partiti tracciano il percorso che porterà alla nascita del nuovo partito: Dal 27 al 29 ottobre il Congresso del PSI, il 29 ottobre quello del PSDI e infine il 30 ottobre il Congresso dell’unificazione. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 15 settembre 1966 [p.9] |
||
15 settembre
|
Camera : la Commissione Giustizia, dopo la riunione svolta a maggio, riprende l’esame della legge sul divorzio presentta da Loris Fortuna (PSI) . La DC annuncia che darà battaglia e si opporrà all’approvazione della legge. Per il DC Riccio il disegno di legge presentato è anticostituzionale in quanto in contrasto con la Costituzione che ha accolto il Concordato. La riunione è aggiornata alla settimana successiva. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 settembre 1966 [p.9] |
||
15 settembre
|
Il pontefice , Paolo VI, emana la lettera enciclica «Chisti matri rosarii», una supplica alla «Beata Vergine Maria » contro la guerra. |
||
16-17 settembre
|
PSI Comitato centrale. Con 81 voti a favore e 16 contrari, sulla base della relazione del segretario De Martino, sono approvati i documenti (Dichiarazione dei principi e Statuto) per l’unificazione con il PSDI che saranno sottoposti al XXXVII Congresso straordinario fissato per il 27-29 ottobre. I lombardiani e la sinistra , in un documento che raccoglie 13 voti , pur confermando le critiche espresse in seno al Comitato paritetico per l’unificazione, affermano che resteranno nella nuova formazione politica conducendo la loro battaglia per una «piattaforma riformista» capace di coinvolgere tutte le forze di sinistra interessate. Al contrario i parlamentari Simone Gatto, Tullia Carrettoni e Luigi Anderlini annunciano che non prenderanno la tessera del nuovo partito. PSI Comitato Centrale 16-17 luglio 1966 «La Stampa» «La Stampa», 17 settembre 1966 [p.1] «La Stampa», 18 settembre 1966 [p.1] Note bibliografiche Francesco De Martino, «Un’epoca del socialismo»,Firenze, La Nuova Italia, 1983, vedi il capitolo XVIII «L’unificazione», pp. 310-331; |
||
16 settembre
|
Camera : è convertito in legge il decreto (30 luglio 1966) recante provvedimenti a favore della città di Agrigento in seguito al movimento franoso del luglio 1966. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 16 al 20 settembre 1966 Seduta n. 509 -16 settembre |
||
20 settembre
|
Amintore Fanfani, in qualità di presidente uscente, inaugura la 21ᵃ Assemblea generale dell’ONU che si svolge a New York . Nel suo intervento, riferendosi anche al monito di Paolo VI , si pronuncia affinchè le Nazioni Unite si adoperino per la pace nel Vietnam. Nuovo presidente dell’Assemblea è nominato l’afgano Abdul Raman Pazwack. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 settembre 1966 [p.1] |
||
21-22
settembre
|
Senato- Si replica il dibattito che si è già svolto alla Camera, sugli attenatti in Alto Adige. IV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 21 al 22 settembre 1966 Seduta n. 480 - 20 settembre Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 23 settembre 1966 [p.1] |
||
3-5 ottobre
|
CGIL – Direttivo : relazionano Agostino Novella e Vittorio Foa. |
||
4 ottobre
|
Paolo VI, a un anno di distanza dal suo intervento all’ONU, rivolto a migliaia di persone raccolte in Piazza San Pietro e attraverso la radio e la televisione, torna a lanciare a tutte le Nazioni un appello per la pace nel mondo. Esplicito il riferimento al Vietnam per cui chiede «leali e aperte» trattative. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 ottobre 1966 [p.1] |
||
4-5 ottobre
|
Manifestazioni a Trieste e Genova per l’attibuzione della sede dell’Italcantieri. Trieste: il 4 ottobre i lavoratori navalmeccanici , dopo un corteo che ha attraversato il centro cittadino, protestano violentemente , scagliando pietre contro la sede del giornale locale «Il Piccolo», accusato di non difendere con energia le ragioni dei triestini. Poco dopo alcuni gruppi di dimostranti circondano l’arcivescovo Santin ,in attesa di ricevere per una inaugurazione il ministro per i rapporti con parlamento, Giovanni Battista Scaglia. In entrambi i due episodi l’intervento della polizia e gli scontri che ne derivano provoca numerosi contusi e alcuni feriti . Genova: il 5 si ferma l’intera città in sciopero generale. Dal corteo indetto da CGIL, CISL, UIL si stacca un migliaio di manifestanti, fra cui numerosi studenti ed effettua un massiccio blocco stradale. Ne segue un duro scontro con le forze dell’ordine. Il bilancio è di 173 denunciati di cui 72 arrestati e rinviati a giudizio per violenza contro privati e forza pubblica, porto abusivo di arma da fuoco o da taglio. Il PCI sconfessa i disordini e gli scontri che attribuisce ad elementi «filocinesi». Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 ottobre 1966 [p.9] |
||
6 ottobre
|
Bolzano : rinvenuta una bomba a orologeria ( 18 candelotti di dinamite) in un bar nel centro della città. Lo stesso giorno il ministro degli Esteri, Amintore Fanfani, sulla base dell’ ordine del giorno approvato alla Camera il 15 settembre e alcuni giorno dopo al Senato, consegna ai governi di Vienna e Bonn due «nore verbali» di protesta sul ripetersi degli attentati da parte di terroristi indipendentisti e gruppi neonazisti di Austria e Germania. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 7 ottobre 1966 [p.1] |
||
7 ottobre
|
Rispetto al conflitto che ha contrapposto Trieste e Genova sul futuro dell’Italcantieri , il Comitato per la programmazione economica (CIPE) decide per Trieste la sede dell’Italcantieri e la costituzione di una società FIAT-IRI per la produzione di motori Diesel, mentre a Genova sarà concentrata l’industria nucleare IRI, le direzioni della Finmeccanica e del Centro progettazione tecniche navali, il potenziamento dell’Ansaldo e altri incentivi a favore della Liguria. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 ottobre 1966 [pp.1-2-p.16] |
||
10 ottobre
|
Camera: discussione sulle interrogazioni presentate sulle manifestazioni di Trieste e Genova. Il ministro dell’Interno, Paolo Emilio Taviani, attacca i comunisti definendoli responsabili dei disordini. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 11 ottobre 1966 [p.1] |
||
Nasce il Partito comunista d’Italia marxista-leninista ( PCDI-m-l) | |||
È fondato il Partito comunista d’Italia marxista-leninista ( PCDI-m-l) vi confluiscono vari gruppi filocinesi già operanti in Italia e un gruppo filo-albanese particolarmente attivo nel Sud. La città scelta per la fondazione è Livorno, un richiamo alla nascita nel 1921 del Partito comunista d’Italia (poi PCI). La sua ideologia si ispira alla Cina di Mao, in polemica con quello che è considerato il «revisionismo» del PCI sul piano internazionale e nazionale. Segretario è eletto Fosco Dinucci. Il simbolo una falce e martello nera su uno sfondo rosso. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 ottobre 1966 [p.1] «l'astrolabio» «l’astrolabio», n. 42, Anno IV, 23 ottobre 1966 [p.1-p.3] «l’astrolabio», n. 42, Anno IV, 23 ottobre 1966 [pp.6-8] |
|||
18-19 ottobre |
Camera : mozioni e interpellanze sulla situazione internazionale IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 18 al 19 ottobre 1966 Seduta pomeridiana n. 537- 18 ottobre |
||
24-27 ottobre
|
Al Senato si svolge un’animata discussione sulle mozioni presentate sulla frana di Agrigento. Nel corso del dibattito Umberto Terracini (PCI) accusa, sulla base di documenti, gli intrecci fra Mafia e DC in Sicilia. Nel suo intervento Emilio Lussu (PSIUP) , provocando uno scontro fisico nell’aula e la sospensione della seduta , definisce la DC : «una banda di ladri». Non mancano le polemiche fra DC e PSI. Nel suo intervento il ministro dei Lavori pubblici, Giacomo Mancini (PSI) annuncia l’impegno del governo a presentare la legge urbanistica entro il 30 novembre, mentre nel frattempo saranno rese più pesanti le sanzioni amministrative e penali per chi viola le norme sulle edilizie. Respinte le mozioni dell’opposizione è approvata la mozione della maggioranza. IV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 24 al 27 ottobre 1966 Seduta n. 505- 24 ottobre Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 27 ottobre 1966 [p.1] «La Stampa», 28 ottobre 1966 [p.1] «La Stampa», 29 ottobre 1966 [p.1] |
||
L’unificazione PSI-PSDI- Nasce il Partito socialista unificato (PSU) | |||
27 – 30 ottobre
|
PSI – PSDI Si svolgono in contemporanea il XXXVII congresso del PSI e il XV del PSDI. Il 30 ottobre è ’ proclamata la costituzione del «Partito socialista unificato» ,PSU. Sono eletti segretari Francesco De Martino ( PSI) e Mario Tanassi ( PSDI) . Pietro Nenni eletto presidente. Entrano nel PSU Norberto Bobbio, Paolo Grassi, Manlio Rossi Doria, Bruno Zevi.
XXXVII congresso del PSI 27-29 ottobre 1966 «Avanti!» «Avanti!», 26 ottobre 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 27 ottobre 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 28 ottobre 1966 [pp.1-5] «Avanti!», 29 ottobre 1966 [pp.1-3- pp.7-9] manca p.10 «Avanti!», 30 ottobre 1966 [p.1-p.3- pp.7-9] Quotidiano del PSI – PSDI unificati Direttore Franco Gerardi «Avanti!», 1 novembre 1966 [pp.1-12] «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia cristiana Direttore Mariano Rumor «Il Popolo», 27 ottobre 1966 [p1-p.10] «Il Popolo», 28 ottobre 1966 [p1-p.10] «Il Popolo», 29 ottobre 1966 [p1-p.8] «L'Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Mario Alicata «l’Unità», 25 ottobre 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 27 ottobre 1966 [pp.1-2-p.14] «Le Monde», 28 ottobre 1966 «l’Unità», 28 ottobre 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 29 ottobre 1966 [pp.1-2 p.14] «l’Unità», 30 ottobre 1966 [pp.1-2 ] «l’Unità», 31 ottobre 1966 [pp.1-2 ] «l’Unità», 1 novembre 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 2 novembre 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 3 novembre 1966 [pp.1-2] «l’Unità», 4 novembre 1966 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «La Stampa», 6 ottobre 1966 [p.9] «La Stampa», 7 ottobre 1966 [p.5] «La Stampa», 23 ottobre 1966 [p.3] «La Stampa», 27 ottobre 1966 [p.1] «La Stampa», 28 ottobre 1966 [p.1] «Stampa Sera», 28-29 ottobre 1966 [p.1] «La Stampa», 29 ottobre 1966 [p.1] «La Stampa», 30 ottobre 1966 [p.1] «Stampa Sera», 30 ottobre- 1 novembre 1966 [p.1] «Stampa Sera», 30 ottobre- 1 novembre 1966 [p.13] «La Stampa», 1 novembre 1966 [p.1] La Costituente 30 ottobre 1966 «Avanti!» «Avanti!», 1 novembre 1966 [pp.1-12]
p.1- Titolo pagina :Costituente.Viva il partito di tutti i socialisti ; Il documento ; Il messaggio di Saragat ; Il saluto al Presidente ; p.2- Pietro A. Buttitta,Bandiere rosse all’EUR. Il socialismo ha vissuto una grande giornata . Un’immensa folla di lavoratori ha festeggiato l’unità socialista. I canti e i vessilli dell’internazionale. Nel ricordo dei martiri e dei caduti ; Alberto Piazza, Grande interesse della stampa inglese per l’unificazione dei socialisti italiani .Tutti i giornali hanno dato ampio risalto all’avvenimento. Positivo giudizio del “Times” sulla relazione di De Martino al Congresso del PSI ; Angelo Quattrocchi, I commenti a Parigi ; I commenti austriaci . Un ruolo importante ; Un buon segno ; Telegramma di Moro a Nenni ; p.3- pp.8-9 -Fra L’entusiasmo e la commozione dei delegati il discorso del presidente del partito unificato. Nenni : niente impedirà al socialismo di costruire la civiltà di cui è portatore . Una tensione politica e morale che conoscemmo solo nei primi anni dopo la Liberazione. Centro-sinistra: bilancio positivo nell’insieme, ma è necessario uno sforzo di volontà politica, se ciò non fosse possibile entrerebbe in crisi non un ministero ma l’intera situazione politica. Nasce un partito aperto senza settarismi, né dogmatismi[testo ]; p.3-pp.9-10- Il discorso di Pertini[testo] ; p.3- pp.10- 11- La relazione di Tanassi[testo] ; p.3-pp.11-12- La relazione di De Martino [testo] p.3- Ampia eco sulla stampa alla Costituente; Il saluto di Pillerman; pp.4-12- I lavori della Costituente socialista ; p.4- Il discorso di Garosci . L’adesione dei socialisti indipendenti ; Messaggi dall’Italia e dal mondo ; La presidenza dell’assemblea ; Una dichiarazione del capo-delegazione dell’Alleanza Socialista Jugoslava . Un avvenimento importante per tutto il movimento operaio. La collaborazione fra PSI e ASPLJ garanzia di una più fruttuosa e vasta collaborazione con il partito socialista unificato ; pp.5-7- Le adesioni al Partito unificato «L'Unità» «l’Unità», 31 ottobre 1966 [pp.1-2 ] «l’Unità», 1 novembre 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 2 novembre 1966 [p.1-p.12] «l’Unità», 3 novembre 1966 [pp.1-2] «l’Unità», 4 novembre 1966 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 30 ottobre 1966 [p.1] «Stampa Sera», 30 ottobre- 1 novembre 1966 [p.1] «Stampa Sera», 30 ottobre- 1 novembre 1966 [p.13] «La Stampa», 1 novembre 1966 [p.1] |
![]() |
|
28 ottobre
|
Si interrompono di nuovo le trattative per il contratto nazionale fra la Confindustria e i metalmeccanici dell’industria privata. «La Stampa», 29 ottobre 1966 [p.1] |
||
3-4 novembre |
ACLI X Congresso nazionale. Il presidente, Livio Labor, introducendo i lavori, che hanno come tema «La partecipazione dei lavoratori alla società democratica», critica il moderatismo della DC e il governo di centro-sinistra per non aver attuato le riforme promesse e , senza una adeguata correzione, mette in forse il voto della Associazione nelle elezioni del 1968 . Mariano Rumor portando il saluto della Democrazia Cristiana tende a rassicurare Labor e sottolinea la comune ispirazione che unisce le ACLI al partito cattolico. Al Congresso un breve intervento del presidente del Consiglio, Aldo Moro. ACLI X Congresso nazionale 3-4 novembre 1966 «l'Unità» «l’Unità», 4 novembre 1966 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 4 novembre 1966 [p.15] «l'astrolabio» «l’astrolabio», n.45, 13 novembre 1966 [pp.9-12] |
||
L’alluvione di Firenze | |||
4 novembre |
Dopo tre giorni di pioggia ininterrotta una disastrosa alluvione si abbatte su gran parte delle regioni italiane. La città più colpita è Firenze dove 17 persone perdono la vita e dodici milla cittadini sono costretti da abbandonare le case. Danni ingenti al patrimonio artistico della città. Nel Paese tutto una grande campagna di solidarietà. A Firenze accorrono da tutta Italia e dal mondo migliaia di giovani , saranno chiamati «gli angeli del fango». Lavorano per salvare le bellezze e il patrimonio artistico culturale della città. Una grande risposta all’appello lanciato dallo storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti. Commenti e resoconti «La Stampa»
«La Stampa», 5 novembre 1966 [ pp.1-3-p.16] «La Stampa», 6 novembre 1966 [ pp.1-3-p.18] |
||
7 novembre |
Camera: si discutono le interrogazioni sulle alluvioni che hanno colpito il Paese. Il ministro dell’Interno Paolo Emilio Taviani fa appello alla solidarietà nazionale. Lo stesso giorno il Consiglio dei ministri, in una lunga riunione, decide prime misure per fronteggiare la situazione: fino al 31 dicembre 1968 aumento della benzina di 10 lire al litro della benzina, il ricavato previsto in 180 miliardi dedicato esclusivamente alla ricostruzione, stanziati 50 miliardi per gli interventi più urgenti e provvidenze per i lavoratori rimasti senza lavoro, artigiani e commerganti danneggiati. IV Legislatura Camera dei deputati Seduta n.548 – 7 novembre 1966 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 novembre 1966 [ pp.1-3-p.16] «La Stampa», 9 novembre 1966 [ p.1-p.3-p.5-p.7] |
||
11 novembre |
Senato: si discutono interpellanze e interrogazioni sulle recenti alluvioni. Seduta n. 515 -11 novembre 1966 |
||
15 novembre |
A Milano, esce in foma ciclostilata «Mondo Beat», numero unico di 14 pagine battute a macchina, primo della serie. Ne sono stampate e diffuse 860 copie. Concorrono alla stampa Gunilla Unger, Carmen Russo, Umberto Tiboni, Gennaro de Mirando e Melchioree Gerbino , l’iniziativa si avvale dell’assistenza di Giuseppe Pinelli e il numero e stampato con la carta da ciclostile offerta dal circolo anarchico «Sacco e Vanzetti». La rivista diventa un punto di riferimento dei gruppi beatnick della città , dei cosidetti «capelloni», e della contestazione libertaria, duramente attaccata dalla stampa «benpensante». Di questa serie usciranno 5 numeri , le pubblicazioni cessano il 5 luglio 1967. Note bibliografiche Gianni De Martino ( a cura), «Capelloni&ninfette: Mondo Beat. Storia, immagini, documenti», Prefazione di Matteo Guarnaccia. Introduzione di Marco Grispini, Milano, Costa&Nolan, 2008 |
||
15-16 novembre
|
Metalmeccanici: dopo circa un anno di trattative è firmato il contratto di lavoro per il settore statale. Resta aperta la vertenza per in rinnovo con le aziende private, che tornano a scioperare il 16 novembre. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 novembre 1966 [p.13] «La Stampa», 17 novembre 1966 [p.15] |
||
15 novembre
|
PCI - Seduta straordinaria del Comitato centrale sulle prospettive dell’Italia dopo la tragica alluvione di Firenze . Relaziona Giorgio Amendola che denuncia le gravi responsabilità del governo per il disastro e l’inefficienza dei soccorsi. Proposto un piano d’emergenza straordinario nel quadro di una necessaria svolta politica ed economica negli indirizzi di governo. PCI - Comitato Centrale Straordinario - 15 novembre 1966 «l’Unità», 16 novembre 1966 [pp.1-4] |
||
16 novembre
|
Il Consiglio dei ministri vara un decreto legge per finanziare interventi e provvedimenti in favore delle delle aree alluvionate. Il «superdecreto» stabilisce un’ addizionale del 10% sulle imposte del 1967. Durerà un anno e , nelle previsioni, dovrebbe dare un gettito di 165 miliardi. Somma che si aggiungerà ai 205 miliardi derivanti dall’aumento della benzina e altri 148 tratti da variazioni di bilanci. La maggior parte di queste nuove entrate (221) sono previste per Lavori pubblici , ricostruzione di ponti, strade, acquedotti, scuole e per contributi alla ristrutturazione di case danneggiate. Destinati 125 miliardi per per il settore agricolo (privati e cooperative). Per le aziende industriali, artigiane e commerciali rapida concessione di crediti al 3% con durata fino a 10 anni. Altre misure sono previste a favore dei lavoratori rimasti disoccupati. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 novembre 1966 [p.1] |
||
17-18 novembre
|
Camera : si discutono le interrogazioni presentate dai vari gruppi parlamentari sui danni provocati dalle recenti alluvioni. L’opposizione di sinistra critica con durezza la politica del governo in materia di protezione del suolo e di prevenzione. Nella seduta del 17 novembre il presidente del Consiglio, Aldo Moro, fra molte interruzioni, illustra i provvedimenti fiscali che il governo ha adottato per fronteggiare l’emergenza e i problemi della conseguente opera di ricostruzione nelle zone alluvionate. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 17 al 18 novembre 1966 Seduta n. 556 - 17 novembre Seduta n. 557- 18 novembre Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 18 novembre 1966 [p.1] |
||
19 novembre
|
Legge sul divorzio : per la prima volta la televisione affronta il tema in discussione alla Camera. A «Sette giorni al Parlamento”, il programma condotto dal giornalista Jader Jacobelli, si confrontano il presentatore della legge , Loris Fortuna (PSI) , e il parlamentare Attilio Ruffini che motiva le contrarietà della DC. |
||
19 novembre
|
Esponenti del Psi contrari all’unificazione danno vita al «Movimento dei socialisti autonomi».
|
||
Elezioni amministrative | |||
27-28 novembre |
Si svolgono elezioni amministrative, complessivamente votano 323 comuni, in totale 240 mila elettori. I centri principali sono Trieste, Massa Carrara, dove si vota anche per le provinciali, e Ravenna. Il Partito socialista unificato (PSU) si presenta alla sua prima prova elettorale, buoni risultati al Sud, crolla – invece- al centro-nord e nei comuni principali. A Trieste si registra una forte astensione. Flettono tutti i partiti ad eccezione del «Movimento per il territorio libero di Trieste» che, al comune, guadagna un seggio a scapito del MSI. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 27 novembre 1966 [p.1-p.11] «La Stampa», 29 novembre 1966 [p.1-p.15] «La Stampa», 30 novembre 1966 [p.1-p.13] |
||
28 novembre |
Vittorio Valletta, lasciata in favore di Gianni Agnelli la presidenza della FIAT, carica ricoperta dal 1946 in poi, dopo essere stato direttore generale e amministratore delegato dell’azienda negli anni del ventennio fascista, è nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica per «altissimi meriti in campo sociale». «La Stampa», 29 novembre 1966 [p.1] |
||
1 dicembre |
Si riuniscono i leader della maggioranza di governo. Presenti alla riunione: Aldo Moro, Pietro Nenni, Mariano Rumor, Mario Scelba, Francesco De Martino, Mario Tanassi e Ugo La Malfa. Si discute sull’attuazione del programma di governo in vista di una nuova riunione collegiale da svolgersi nella settimana successiva. «La Stampa», 2 dicembre 1966 [p.1] |
||
1-3 dicembre |
Proclamato in tutta Italia lo sciopero di tre giorni in tutte le Università italiane. L’agitazione è promossa dai professori incaricati, dagli assistenti e dagli studenti. Numerosi docenti di ruolo decidono di non fare lezione , anche se la loro organizzazione non ha aderito allo sciopero. Il manifesto che annuncia lo sciopero denuncia la crisi strutturale che, da anni, attraversa l’Università , l’arretratezza dei piani di studio e giudica, a un anno dalla scadenza della Legislatura, inadeguati i provvedimenti proposti e la riforma presentata dal ministro della Pubblica Istruzione. Nelle varie Facoltà si intensifica la mobilitazione studentesca. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 1 dicembre 1966 [p.13] «La Stampa», 2 dicembre 1966 [p.13] «La Stampa», 4 dicembre 1966 [p.11] «l'astrolabio» «l’astrolabio», n.49, 11 dicembre 1966 [p. 1-p.3] «l’astrolabio», n.49, 11 dicembre 1966 [pp. 28-31] |
||
5-7 dicembre |
Camera si discutono le mozioni, interpellanze e interrogazioni sulla vicenda di Agrigento con particolare riferimento agli abusi edilizi compiuti e sul dissesto edilizio che hanno prodotto la frana. Il comunista Mario Alicata pronuncia un duro discorso sulle responsabilità degli amministratori locali e più in generale per una concezione dello sviluppo economico che ha assunto le forme della speculazione parassitaria indifferente ai «diritti della natura e della storia». Sarà il suo ultimo intervento: il giorno dopo il parlamentare muore colpito da infarto IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 5 al 7 dicembre 1966 Seduta n. 568 -5 dicembre Seduta antimeridiana n. 569- 6 dicembre Seduta pomeridiana n. 570 -6 dicembre Seduta n. 571 -7 dicembre |
||
6 dicembre |
PCI – Muore stroncato da un infarto, all’età di 48 anni, Mario Alicata, membro della Direzione del partito e direttore de «l’Unità» Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 7 dicembre1966 [p.13] «l'astrolabio» «l’astrolabio», n. 49, Anno IV, 11 dicembre 1966 [pp.11] |
||
6 dicembre |
FIAT : i 110 mila lavoratori delle 25 aziende di Torino votano per il rinnovo dei 216 rappresentanti delle Commissioni interne. Aumenta la UIL, in forte ripresa la CGIL, flettono SIDA, CISL e CISNAL. La UIL ottiene 76 seggi, la maggioranza, il sindacato para-aziendale SIDA 60 seggi, la CGIL 41, la CISL 35, la CISNAL 4. Rispetto all’anno precedente la UIL , 26.563 voti, passa dal 28,8% al 31,1. La CGIL, 22.663 voti, sale dal 21,6% al 26,6. Il SIDA, 21.487 voti, perde il primo posto e scende dal 31,6% al 25,2. La CISL, 11.728 voti, cala dal 15,4% al 13,8. La CISNAL, 2800 voti, aumenta dal 2,6% al 3,3 per cento. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 4 dicembre1966 [p.2-cronaca cittadina] «La Stampa», 6 dicembre1966 [p.2-cronaca cittadina] «La Stampa», 7 dicembre1966 [p.2-cronaca cittadina] |
||
8 dicembre |
Paolo VI , parlando a Piazza San Pietro in occasione dell’anniversario del Concilo, esprime gioia per la tregua natalizia in Vietnam e propone di trasformarla in un armistizio , unendo questo periodo alla tregua di febbraio quando si celebrerà il capodanno buddista. Un periodo che potrebbe essere utilizzato per raggiungere una pace che sia – afferma – un “opera di giustizia”. Paolo VI, I anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II [fonte: w2.vatican.va] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 dicembre1966 [p.1] |
||
8 dicembre |
USA e URSS insieme ad aluni altri paesi raggiungono un accordo su una mozione da proporre all’ONU contro le atomiche nello spazio. L’accordo vieta : le prove nucleari nell’atmosfera; l’utilizzazione dello spazio per scopi militari , la costruzione di basi su altri corpi celesti. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 dicembre1966 [p.1] |
||
13 dicembre |
A Lentini (Siracusa) durante lo sciopero degli agrumai , in lotta da dieci giorni per il rinnovo del contratto di lavoro, la polizia interviene aprendo il fuoco e colpendo alle gambe Nicola Amantia e Salvatore Trona. Negli scontri feriti numerosi agenti e dimostranti. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 dicembre1966 [p.22] |
||
15 dicembre
|
Metalmeccanici privati: dopo 14 mesi di trattative e lotte, Sindacati e Confindustria raggiungono l’accordo per il rinnovo contrattuale. L’accordo entra in vigore il 1°dicembre e dura fino al 31 dicembre 1968, prevede un miglioramento complessivo del 14% di cui il 6,5 sarà dato subito mentre il restante sarà scaglionato in due anni. Salgono del 5% i minimi del salario e dello stipendio, aumentano scatti e liquidazioni, prevista tra il 1968-68 la riduzione di un’ora di lavoro. Istituiti comitati per le controversie aziendali. Commenti e resoconti «Rassegna sindacale» «Rassegna sindacale», n.102, 25 dicembre 1966 [p.3] «La Stampa» «La Stampa», 16 dicembre1966 [p.1] |
||
20 dicembre
|
Agrigento : costruttori coinvolti nello scandalo edilizio che ha provocato la strage organizzano una manifestazione in cui coinvolgono la stragande maggioranza degli edili rimasti senza lavoro per la chiusura dei cantieri nella zona franata. Una giornata di tensione: assaltato il Genio Civile e distrutti i documenti che attestavano le responsabilità. Cortei si sviluppano per tutta la citta con migliaia di manifestanti. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 dicembre1966 [p.1] |
||
28 dicembre
|
La Cina annuncia di aver compiuto il suo quinto esperimento atomico. Il primo è avvenuto il 16 ottobre del 1964 e tre nel 1966 ( l’ultimo il 27 ottobre). L’agenzia di stampa «Nuova Cina» scrive che l’esperimento è un «incoraggiamento all’eroico popolo vietnamita» e un «monito agli imperialisti», precisando comunque che «in nessuna circostanza» la Cina sarà la prima ad utilizzare l’arma atomica. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 29 dicembre1966 [p.1] |
||
31 dicembre
|
Messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Giuseppe Saragat «La Stampa», 3 dicembre1967 [p.1] |
||
1967
|
|||
4-5 gennaio |
Si svolge a Roma la Conferenza dei partiti socialisti europei sui problemi politici ed economici di maggiore attualità in Europa. Fra i temi più discussi: l’ingresso della Gran Bretagna nella Comunità Europea, i rapporti con i partiti comunisti e la situazione monetaria internazionale. La Conferenza si svolge a porte chiuse e i suoi risultati sono comunicati alla stampa dal presidente dell’Internazionale socialista Bruno Pitterman. Aprendo i lavori Pietro Nenni polemizza con De Gaulle, affermando che qualora la Francia insistesse nel suo veto all’entrata della Gran Bretagna nel MEC si dovrebbe procedere ugualmente all’integrazione. Diverso l’orientamento del vice cancelliere tedesco Willy Brandt che considera fondamentale per l’integrazione europea la collaborazione franco-tedesca. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 3 gennaio 1967 [ p.15] «La Stampa», 5 gennaio 1967 [ p.1] «La Stampa», 6 gennaio 1967 [ p.1] |
||
7 gennaio | URSS : In occasione del 50° anniversario della Rivoluzione, il PCUS in un «documento solenne» chiede ai partiti comunisti di schierarsi contro le posizioni cinesi bollate come «psudo rivoluzionarie» e rivendica la funzione di partito guida del movimento comunista. Nel documento si legge : “La linea del movimento comunista è stata definita nelle dichiarazioni di Moscsa. La lealtà a questa linea è un tratto inalienabile dei partiti marxisti-leninisti”. Un richiamo alle Conferenze svoltesi nel 1957, 1960 e nel marzo del 1965. Nei vari partiti comunisti permangono molti dubbi sulla necessità, indicata da Mosca, di una nuova Conferenza: contrario Tito, critico Il PCI, d’accordo –invece- il PCF.
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 gennaio 1967 [ p.1] |
||
9-10 gennaio | Sciopero generale delle ferrovie: i treni si fermano per 24 ore a partire dalle 21.00 del giorno 9 gennaio.. Si astengono dal lavoro 35 mila ferrovieri (macchinisti, capitreno, controllori, frenatori) : rivendicano la riduzione dell’orario di lavoro da 8 a 7 ore per la prima categoria e da 9 a 8 ore per la seconda. Alle rigide dichiarazioni del ministro dei Trasporti, Oscar Luigi Scalfaro i sindacati replicano minacciando nuove agitazioni.
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 gennaio 1967 [ p.1] «La Stampa», 10 gennaio 1967 [ p.1] |
||
9 gennaio | Alla Camera si discutono le interrogazioni parlamentari sulla carica della polizia del 13 dicembre a Lentini del 13 dicembre 1966. Emanuele Macaluso (PCI ) nel suo intervento contesta le affermazioni del sottosegretario per l’Interno Gaspari ( DC) che attribuisce al vicequestore la responsabilità della decisione di spostare 300 agenti da Catania in assetto da guerra per fronteggiare uno sciopero, e denuncia le pressioni di agrari e mafiosi. Affermazioni che suscitano vivaci reazioni dai banchi democristiani.
IV Legislatura Camera dei deputati «l’Unità », 10 gennaio 1967 [p.1-p.12] |
||
9 gennaio |
Inaugurazione dell’ Anno Giudiziario. Il procuratore capo della Cassazione, Enrico Poggi, nel suo discorso inaugurale denuncia la crisi della giustizia e in particolare l’enorme cumulo di cause arretrate. Per quanto riguarda i reati afferma che sono in diminuzione ad eccezione della Sardegna, dove cresce il fenomeno del banditismo e dei sequestri. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 10 gennaio 1967 [ p.13] |
||
9 gennaio |
PRI – Il segretario, Ugo La Malfa, risponde all’editoriale di Pietro Ingrao sulle regioni «l’Unità », 10 gennaio 1967 [p.5] |
||
9 gennaio |
Unione donne italiane ( UDI ) Conferenza stampa «l’Unità », 10 gennaio 1967 [p.5] |
||
9 gennaio |
UIL : Conferenza stampa. Il segretario Viglianesi traccia il bilancio delle conquiste salariali dei lavoratori italiani, molto inferiori agli aumenti registrati dai lavoratori francesi e tedeschi, e indica le riforme che la UIL ritiene urgenti e improrogabili: burocrazia, scuola, urbanistica e assistenza. Commenti e resoconti «Rassegna sindacale» «Rassegna sindacale»,n. 103, 15 gennaio 1967 [pp.3-4] «La Stampa» «La Stampa», 10 gennaio 1967 [ p.7] |
||
10 gennaio
|
Il segretario dell'ONU U Thant , in una conferenza stampa, chiede agli Stati Uniti la sospensione incondizionata dei bombardamenti sulla Repubblica democratica del Vietnam, condizione indispensabile per arrivare alla pace e di riconoscere che il necessario interlocutore è il Fronte nazionale di Liberazione ( FLN ). Negli Stati Uniti e nel mondo cresce la protesta contro la guerra. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità », 11 gennaio 1967 [p.1-p.12]
Esplicito avvertimento agli USA. U Thant : cessino le incursioni o non vi sarà pace. II FNL è il necessario interlocutore nel Vietnam «La Stampa» «La Stampa», 11 gennaio 1967 [ p.14] |
![]() |
|
10 gennaio |
Camera – Si riunisce, su richiesta del PCI , la Commissione Esteri per discutere della situazione nel Vietnam e sul vertice dei capi dei sei Paesi europei aderenti al MEC previsto in aprile, in occasione dell’anniversario dei trattati di Roma. Il ministro degli Esteri, Amintore Fanfani, spiega le ragioni che hanno portato l’Italia a farsi promotrice dell’iniziativa tesa a sviluppare un’opera di «rianimazione» della politica europeista. Molti interrogativi sulla posizione che assumerà la Francia sull’ adesione della Gran Bretagna e sul futuro della Comunità Europea. Dura polemica del PCI e del PSIUP sulla posizione del governo italiano sul Vietnam che considerano subalterna agli USA. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità », 11 gennaio 1967 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 11 gennaio 1967 [ p.7] |
||
10 gennaio |
Il presidente degli Stati Uniti, Barry L. Johnson, nel discorso annuale al Congresso sullo «Stato dell’Unione», chiede un aumento delle tasse del 6% circa per far fronte alla guerra nel Vietnam. Nel drammatico discorso, annunciando nuove perdite di uomimi e nuove sofferenze, dichiara di non poter promettere né per l’anno in corso, né per il prossimo la fine del conflitto. Barry Lindon Johnson, Annual Message to the Congress on the State of the Union Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 12 gennaio 1967 [ p.13] |
||
11 gennaio |
Milano: la polizia irrompe nella casa di Giovanni Sacchi a Baggio (Milano) e sequestra 70 candelotti di tritolo, diversi detonatori e altro materiale esplosivo”. Fermate : Maria Arena Regis , dirigente delle «Edizioni Oriente» specializzata nella pubblicazione di testi filocinesi , Alfreo Morlacchi, impiegato della stessa casa editrice, e Renato Saroni. Giovanni Sacchi riesce a darsi alla fuga. Il gruppo, che orbita nell’aerea dei gruppi «filocinesi», è accusato dalla polizia di programmare una serie di attentati fra cui la sede del Consolato USA , la Biblioteca americana (USIS) a Milano e altri a Vicenza. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 12 gennaio 1967 [ p.5] |
||
14-17 gennaio |
Si riunisce per la prima volta il Comitato centrale del nuovo partito socialista unificato. Non essendo stato possibile raggiungere un accordo per un’unica relazione, i due co-segretari Francesco De Martino e Mario Tanassi presentano due relazioni che divergono sul giudizio della collaborazione governativa e sui rapporti col PCI. Critica verso la DC la posizione di De Martino, aperta al confronto quella di Tanassi. Di fronte a questa differenziarione il Comitato centrale nomina una Commissione di 30 membri che, fra molte difficoltà, elabora un documento in cui si ribadisce la validità del centro-sinistra e si ne prospetta un suo rilancio procedendo all’attuazione del programma concordato. Il documento , che riflette la linea di Pietro Nenni, è approvato con 215 voti, 28 contrari e 6 astensioni. Per la minoranza lombardiana : «un compromesso» di vertice che non tiene conto del dibattito nel Comitato centrale e del malessere degli iscritti rispetto all’esperienza di governo. Partito socialista unificato ( PSU) Comitato centrale
Partito socialista unificato (PSU) Comitato centrale 14-17 gennaio 1967 «l'Unità» «l’Unità », 15 gennaio 1967 [pp.1-2] «l’Unità », 16 gennaio 1967 [pp.1-2] «l’Unità », 17 gennaio 1967 [p.1-p.12] «l’Unità », 18 gennaio 1967 [p.1-p.3-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 12 gennaio 1967 [p.7] «La Stampa», 13 gennaio 1967 [p.1] «La Stampa», 14 gennaio 1967 [p.1] «La Stampa», 15 gennaio 1967 [p.1] «Stampa Sera», 16-17 gennaio 1967 [p.1] «La Stampa», 17 gennaio 1967 [p.1] «La Stampa», 18 gennaio 1967 [p.1] «l'astrolabio» «l’ astrolabio», 22 gennaio 1967, anno V , n.4 [ pp.1-3]
Copertina e indice «l’astrolabio», 22 gennaio 1967 , anno V , n.4 [pp.4-7] Note bibliografiche Pietro Nenni,« I conti con la storia», Diari 1967-1971, SugarCo-Edizioni, Milano, 1983, pp.12-16 [note dal 12 al 18 gennaio 1967] |
||
15-17 gennaio |
Il primo ministro inglese Wilson in visita ufficiale a Roma per discutere l’entrata della Gran Bretagna nel MEC. Prima tappa di un viaggio esplorativo nelle sei capitali della Comunità europea. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 gennaio 1967 [p.1] «La Stampa», 15 gennaio 1967 [p.1]Ferdinado Vegas, Oggi Wilson inizia a Roma “una missione esplorativa”. Londra bussa alle porte del MEC; (Ansa), Il calendario della visita «La Stampa», 17 gennaio 1967 [p.1] «La Stampa», 18 gennaio 1967 [p.1] |
||
17 gennaio |
L’incontro dei dirigenti del Comitato universitario ( UNURI, UNAU, ANPUI, ANPUR) e della Conferenza dei rettori con il presidente del consiglio Aldo Moro non risolve i contrasti sulla riforma Gui . I rappresentanti delle Associazioni e della Conferenza dei rettori confermano che proclameranno lo sciopero in tutte le Università. «l’Unità », 18 gennaio 1967 [p.2] |
||
18 gennaio |
USA : il presidente Lyndon Johnson annuncia alla stampa le cifre del bilancio militare per il biennio 1967-1968. A causa della guerra nel Vietnam un aumento di 5 miliardi di dollari rispetto agli anni precedenti. Un bilancio che raggiungerà i 73 miliardi di dollari , spese militari che rappresentano il 54% della spesa complessiva prevista , 135 miliardi di dollari come annunciato dallo stesso Johnson nel discorso sullo Stato dell’Unione. |
||
18 gennaio |
PCI – Conferenza stampa nella sede della direzione del partito della delegazione composta da Enrico Berlinguer, Carlo Galluzzi e Antonello Trombadori di rientro dalla Repubblica democratica del Vietnam del Nord. Gli esponenti comunisti, sulla base delle testimonianze raccolte e degli incontri avuti , denunciano le atrocità americane contro la popolazione, i bombardamenti di interi villaggi e al tempo stesso valorizzano la resistenza contro gli aggressori. La delegazione ha vistato anche la Repubblica popolare della Corea e soggiornato per alcuni giorni in Cina. «l’Unità », 18 gennaio 1967 [p.1-p.8] |
||
18 gennaio |
CISL – Conferenza stampa annuale del segretario nazionale Bruno Storti «l’Unità », 19 gennaio 1967 [p.4] |
||
18 gennaio |
Danilo Dolci , per protesta contro la decisione del Tribunale di limitare le indagini sui rapporti politica- criminalità non ammettendo 95 testi , revoca i suoi difensori e annuncia che non sarà più presente nel corso del processo per calunnia intentato nei suoi confronti da Bernardo Mattarella in risposta alle sue accuse di collusione con alcune cosche mafiose . Il processo proseguirà in contumacia e con difensori d’ufficio. |
||
19 gennaio
|
La Commissione Affari costituzionali della Camera approva , con il voto contrario dei deputati DC e del MSI , lo schema di parere alla proposta di legge presentata dal Loris Fortuna ( PSI ) : Casi di scioglimento del matrimonio che si propone di introdurre in Italia il divorzio. Secondo la Commissione la proposta non contrasta con l’ordinamento costituzionale in quanto il principio di unità e stabilità della famiglia, sancito dalla Costituzione, non comporta l’indissolubilità del matrimonio. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità », 20 gennaio 1967 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 20 gennaio 1967 [p.1] |
||
22 gennaio |
Nuccio Fava, presidente dell’UNURI, dopo gli incontri del Comitato universitario con i vari gruppi parlamentari e ribadendo che la riunione con il presidente del consiglio Moro del 17 gennaio non ha dato risposte positive ai problemi dell’Università, conferma lo sciopero di una settimana programmato per febbraio. «l’Unità», 22 gennaio 1967 [p.15] |
||
23 gennaio
|
Paolo VI, in un’allocuzione al personale della Sacra Rota, si pronuncia contro la decisione assunta dalla Camera sul divorzio e ogni progetto di divorzio, considerandolo in contrasto con i dettati del concordato e della costituzione italiana.
Commenti e resoconti «l'Unità» Editoriale, Nilde Iotti, Divorzio, Stato e Chiesa
|
||
23-24 gennaio |
Roma : un ordigno a miccia collocato nella notte danneggia la sede nazionale del PCI a via Botteghe oscure. Sempre nella capitale, a distanza di 48 ore, due attentati alle sezioni comuniste di Monteverde e di Latino- Metronio. «l’Unità», 25 gennaio 1967 [p.1-p.5-p.12] |
||
24 gennaio
|
Nicolaj Podgornyj, presidente del presidium del Soviet supremo dell’URSS , in visita ufficiale in Italia. Il 30 gennaio è’ ricevuto dal Pontefice. Commenti e resoconti «l'Unità» |
![]() |
|
25 gennaio
|
Al Senato il Governo pone la fiducia sulla reiezione di due emendamenti, presentati da Bitossi (PCI) e Nencioni (MSI), al testo della legge di conversione del D. L. sulla disciplina temporanea del trattamento giuridico, economico e di quiescenza del personale degli istituti previdenziali e ministeriali. Gli emendamenti sono entrambi respinti: il primo con 107 voti favorevoli e 146 contrari, il secondo con 16 voti favorevoli e 147 contrari.
|
||
25 gennaio |
Camera : nella votazione sulle norme sugli asili nido il centro-sinistra si divide su un emendamento DC che è votato dal MSI e dal PLI mentre il PSU vota contro insieme al PCI e al PSIUP «l’Unità», 26 gennaio 1967 [p.1-p.12] |
||
25 gennaio |
CGIL : Conferenza stampa annuale del segretario nazionale Agostino Novella. «Rassegna sindacale», nn.104-105, 29 gennaio- 5 febbraio 1967 [pp.5-9] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 gennaio 1967 [p.1-p.4 ] |
||
25 gennaio |
Il Comitato civico nazionale, richiamandosi alle parole del Pontefice e le posizioni assunte dall ‘ «Osservatore Romano», invita tutte le sue organizzazioni periferiche a definire un «programma d’azione» per sensibilizzare l’opinione pubblica contro la grave minaccia rappresentata dal divorzio «l’Unità», 26 gennaio 1967 [p.1-p.12] |
||
26 gennaio |
Il senatore democristiano Girolamo Messeri in un’interrogazione presentata al Senato accusa il ministro della Difesa Roberto Tremelloni (DC) per lo scandalo delle schedature di massa illegali, delle indagini informative e delle attività di spionaggio sistematicamente condotte dai servizi segreti ( dal SIFAR del generale De Lorenzo prima e poi dal SID) nei confronti di uomini politici. L’interrogazione che solleva molte polemiche sarà discussa dal Senato nelle sedute del 31 gennaio. IV Legislatura Senato della Repubblica Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 gennaio 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 28 gennaio 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 29 gennaio 1967 [p.1] «l’Unità», 30 gennaio 1967 [pp.1-2] «La Stampa» «La Stampa», 28 gennaio 1967 [p.1] «La Stampa», 29 gennaio 1967 [p.1-p.18] Note bibliografiche Ruggero Zangrandi , Inchiesta sul SIFAR, Editori Riuniti, 1970,
Ferruccio Parri, Al fondo della crisi, in L'Astrolabio, 4 febbraio 1968 Commissione parlamentare di inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964. Relazione di maggioranza, Roma, 1971, Giuseppe De Lutiis, I servizi segreti in Italia. Dal fascismo all'intelligence del XXI secolo, Sperling & Kupfer, 2010. |
||
27 gennaio |
Bologna : alla vigilia dell’inaugurazione dell’anno accademico è occupata l’Aula Magna dell’Università . Rinviata l’inaugurazione. «l’Unità», 28 gennaio 1967 [p.3] |
||
31 gennaio |
Senato della Repubblica si svolge il dibattito sulle interrogazioni presentate da vari gruppi sul caso SIFAR . Ferruccio Parri nel suo intervento denuncia l’esistenza di un imponente archivio di notizie riservate, raccolte dai servizi nel corso di un’attività investigativa non documentata, e chiede l’istituzione di una commissione d’inchiesta parlamentare sull’intera vicenda Senato della Repubblica IV Legislatura Senato della Repubblica sedute 31 gennaio 1966 Seduta antimeridiana n. 551 - 31 gennaio Seduta pomeridiana n. 552 - 31 gennaio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità », 31 gennaio 1967 [p. 2] «l’Unità », 1 febbraio 1967 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 31 gennaio 1967 [p.1] |
||
Inizia in diversi atenei la protesta degli studenti contro il disegno di legge di riforma universitaria presentato dal Ministro della Pubblica istruzione Luigi Gui nel maggio 1965 (A.C. 2314).
|
![]() |
||
1-10 febbraio
|
In tutte le Università Inizia lo sciopero contro il «piano Gui». Gli studenti occupano sei Facoltà a Cagliari, sei a Pisa , a Bologna gli studenti medi protestano con gli universitari, a Bari la polizia interviene contro gli studenti di chimica che protestano contro lo sgombero della Facoltà e chiedono le dimissioni del rettore. Due feriti.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità », 1 febbraio 1967 [p.1-p.3]
p.1-Per la riforma democratica. Da oggi sciopero in tutte le Università. Ogni attività sarà sospesa fino al 10 p.v. Importante presa di posizione di trecento professori di ruolo. L’ 8 e il 9 sciopero anche nelle scuole elementari e medie ; p.3-Titolo : Iniziata la lotta nelle Università. BARI : due studenti feriti : Occupate sei facoltà. Cagliari: occupate sei facoltà. Pisa : : Tutti uniti contro Gui . A Bologna anche gli studenti medi hanno ieri scioperato a fianco di quelli universitari: “Vogliamo una scuola nuova dalle elementari alla laurea” ; Italo Palasciano , Bari 31 ; Giuseppe Podda, Cagliari 31 ; Pisa 31 ; Bologna 31 «La Stampa» «La Stampa», 1 febbraio 1967 [cronaca cittadina p.2] |
||
9 febbraio |
Al Senato con 110 voti contrari e 108 voti a favore è respinto il decreto legge sui previdenziali. 17 franchi tiratori nella maggioranza di governo. Si rischia la crisi del centro-sinistra. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 febbraio 1967 [pp.1-2 ] «La Stampa» «La Stampa» 10 febbraio 1967 [p.1] «La Stampa» 11 febbraio 1967 [p.1] «La Stampa» 12 febbraio 1967 [p.1] |
||
9 febbraio |
Continuano le agitazioni studentesche. Molte le Facoltà occupate. In Commissione alla Camera si discute sulla riforma Gui. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 febbraio 1967 [p.5-p.8] «l’Unità», 11 febbraio 1967 [p.2 ] «l’Unità», 12 febbraio 1967 [pp.1-2 ] «l’Unità», 13 febbraio 1967 [p.3] |
||
9 febbraio
|
Il Consiglio dei ministri della CEE decide di armonizzare le imposte indirette della Comunità, di adottare il sistema dell'imposta sul valore aggiunto e di approvare il primo programma di politica economica a medio termine che definisce e fissa gli obiettivi di politica economica della Comunità per gli anni successivi.
|
||
11 febbraio |
PSIUP : il Consiglio nazionale , sulla base della relazione del segretario Tullio Vecchietti , discute la situazione creatasi con la sconfitta della maggioranza al Senato e si pronuncia per le dimissioni del governo PSIUP Consiglio nazionale 11 febbraio 1967 «l'Unità» «l’Unità», 12 febbraio 1967 [p.2] |
||
Muore a Roma Ernesto Rossi
|
![]() |
||
11 febbraio
|
A PISA gli studenti occupano l’università. Nel corso dell’occupazione il movimento studentesco elabora le TESI DELLA SAPIENZA , documento fondamentale per lo sviluppo delle lotte universitarie.
|
![]() |
|
12 febbraio
|
In un assalto alla caserma dei carabinieri di Dorgali, in provincia di Nuoro, cinque agenti restano feriti. Nel corso dell’anno si intensificano le azioni dei banditi sardi. Per contrastare il fenomeno sarà costituito un reparto speciale della polizia che prenderà il nome di “caschi blu”.
|
||
13-14 febbraio |
In seguito alla situazione creatasi con la sconfitta del governo al Senato e la conseguente mancata conversione in legge del decreto per i dipendenti degli Istituti di previdenza , il presidente del Consiglio Aldo Moro, dopo i vari incontri con i partiti del centro sinistra, decidendo di non rassegnare le dimissioni e aprire formalmente la crisi , come rivendicato con forza da PCI e PSIUP , chiede al Parlamento una nuova fiducia. Il Senato, dopo un dibattito concluso da Moro, approva con 156 voti a favore e 114 contrari la mozione di fiducia al governo presentata da Gava ( DC), Lami Starnuti ( PSU). La decisione di votare la fiducia provoca tensioni nel gruppo PSU e le dimissioni dei senatori socialisti Arnaud, Bonacina, Banfi e Viglianesi. La Camera approverà la fiducia nelle sedute dal 15 al 17 febbraio. IV legislatura Senato della Repubblica sedute del 13-14 febbraio Seduta n. 562 -13 febbraio
Comunicazioni del governo : Gava, Lami Starnuti, Moro, presidente del Consiglio Dei Ministri,Nencioni, Terracini, Veronesi, Discussione: Nencioni, Terracini, Tomassini, Veronesi Seduta antimeridiana n. 563 – 14 febbraio Cremisini, D'Andrea, Franza, Gava, Gomez D'Ayala, Lami Starnuti, Valenzi Seduta pomeridiana n. 564 -14 febbraio Battino Vittorelli, Bergamasco, Lami Starnuti, Manni, Moro, presidente del Consiglio dei Ministri, Nencioni, Perna, Schiavetti. Votazione per appello nominale
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 febbraio 1967 [pp.1-2 ]
p.1- Editoriale , Giorgio Amendola, Decomposizione ; pp.1-2-m. gh. ( Massimo Ghiara) ,Ignorando il significato della sconfitta al Senato. Il governo Moro non vuole dimettersi. Longo : la crisi si impone. Verso un negativo compromesso tra DC e PSU sulla Federconsorzi . Echi critici alle consultazioni “private ” del capo dello Stato ; Il discorso del segretario del PCI a Bologna «l’Unità», 13 febbraio 1967 [pp.1-2] «l’Unità», 14 febbraio 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 15 febbraio 1967 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa» 14 febbraio 1967 [p.1] «La Stampa» 15 febbraio 1967 [p.1] |
||
15-17 febbraio |
fiducia Camera IV Camera dei deputati sedute dal 15 al 17 febbraio 1967 Seduta n. 616 -15 febbraio Seduta n. 617 – 16 febbraio Seduta n. 618- 17 febbraio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 febbraio 1967 [p.1-p.12]
p.1- Corsivo , La fiducia ; p.1-p.12-m. gh. ( Massimo Ghiara) , Caotica situazione nella maggioranza mentre è in corso la discussione al Parlamento. Il PSU rinvia il dibattito su tutti i problemi della crisi. La Direzione dei socialisti unificati approva un contraddittorio documento . Nenni sottoposto a dure critiche anche dai suoi amici. Voto contrario di Lombardi, Santi e Balzamo. Federconsorzi : ancora nessun accordo ; f. d’a. ( Fabrizio D’Agostini) , Aperto alla Camera il dibattito sulla crisi del centro sinistra. L'opposizione attacca su Federconsorzi e paralisi dello Stato. Nonostante la palese spaccatura della maggioranza. Moro insiste nel negare i contrasti. Chiaromonte : “ Il voto del Senato non rappresenta fiducia per voi”. II discorso di Vecchietti. Oggi parla il compagno Luigi Longo «l’Unità», 17 febbraio 1967 [pp.1-2-p.12] «l’Unità», 18 febbraio 1967 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa» 16 febbraio 1967 [p.1] «La Stampa» 17 febbraio 1967 [p.1] «La Stampa» 18 febbraio 1967 [p.1] |
||
17 febbraio |
Mentre è ancora aperta davanti al Parlamento la questione dell’accertamento delle responsabilità politiche di chi ha ordinato e a che scopo ai Servizi segreti la schedatura di uomini politici e personalità, La Procura generale avvia un’inchiesta giudiziaria su chi ha reso noti i documenti riservati del SIFAR. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 febbraio 1967 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa» 18 febbraio 1967 [p.1] |
||
19 febbraio
|
A TORINO gli studenti occupano Palazzo Campana, sede della facoltà umanistiche . Il rettore Mario Allara chiede l’intervento della polizia e, in seguito al ripetersi delle agitazioni, decreta la chiusura della sede universitaria
|
![]() |
|
24 febbraio |
Torino : 200 studenti sono denunciati per l’ occupazione di palazzo Campana. «l’Unità», 25 febbraio 1967 [p.12] |
||
2 marzo |
Tavola rotonda de «l’Unità» con gli studenti della facoltà di Torino occupata. Vi partecipano Luigi Bobbio ( presidente dimissionario dell’Interfacoltà) , Paolo Donat Cattin (Intesa), Aldo Agosti ( UGI) , Laura De Rossi , comitato di Lettere, Alberto Perrone Cabus ( membro Interfacoltà dimissionario per l’Intesa), Giorgio De Giorgi ( sezione universitaria PCI). Lo stesso quotidiano il 3 marzo pubblica un articolo sulle ragioni per cui a Milano è stat occupata la Casa dello Studente. «l’Unità», 3 marzo 1967 [p.8] |
||
5 marzo |
Da Partacenna , nella valle del Belice in Sicilia , parte la «Marcia della speranza, per la terra, per la civiltà e la pace » , promossa da Danilo Dolci. Vi partecipano , fra gli altri l’architetto Bruno Zevi, il pittore Treccani, Lucio Lombardo Radice. «l’Unità», 7 marzo 1967 [p.1-p.12] |
||
7 marzo |
Camera : Amintore Fanfani , il ministro degli Affari Esteri, risponde alle interrogazioni presentate dal PCI e dal PSIUP e da deputati della DC e del PSU sui bombardamenti americani nel Vietnam. IV Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 marzo 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 8 marzo 1967 [p.1-p.12] |
||
8 marzo |
Convocato dal presidente del Consiglio Aldo Moro si svolge a Villa Madama il vertice dei partiti della maggioranza di governo ( DC-PSU-PRI) per la «verifica» del programma concordato. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 marzo 1967 [p.2] «l’Unità», 9 marzo 1967 [p.1-p.12] «l'astrolabio» «l’ astrolabio», 5 marzo 1967, anno V , n.10 [ pp.1-4] «l’ astrolabio», 5 marzo 1967, anno V , n.10 [ pp.4-7] «l’ astrolabio», 12 marzo 1967, anno V , n.11 [ pp1-3] «l’ astrolabio», 12 marzo 1967, anno V , n.11 [ pp.9-10] «La Stampa» «La Stampa», 8 marzo 1967 [p.1] «La Stampa», 9 marzo 1967 [p.1] «La Stampa», 10 marzo 1967 [p.1] «La Stampa», 11 marzo 1967 [p.1] |
||
8 marzo |
A Cagliari , nonostante l’ultimatum del rettore che minaccia l’intervento della polizia , gli studenti occupano la Facoltà di Ingegneria. «l’Unità», 9 marzo 1967 [p.6] |
||
Pisa : a 50 studenti , accusati dell’occupazione della Sapienza, è comunicata la sospensione da ogni attività didattica. Il provvedimento è stato assunto nella riunione del Senato accademico del 24 febbraio. «l’Unità», 10 marzo 1967 [p.2] |
|||
14-18 marzo |
Trento : all’Istituto di Sociologia, gli studenti proclamano uno sciopero politico a sostegno della lotta di liberazione del popolo vietnamita. Il rettore dell’Istituto chiede l’intervento della polizia che il 14 marzo, per sgomberare i locali, trascina via e scheda gli studenti uno per uno Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 marzo 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 16 marzo 1967 [p.3] «l’Unità», 17 marzo 1967 [p.3] «l’Unità», 18 marzo 1967 [p.5] «l’Unità», 19 marzo 1967 [p.2] |
||
15-16 marzo |
Camera : Si discutono la mozione e l’interpellanza sulla Federconsorzi presentate rispettivamente dal PCI e dal PSIUP. Al termine della discussione il PCI presenta un ordine del giorno che chiede la riforma dell’ Ente presieduto da Paolo Bonomi ( DC) . I partiti della maggioranza di governo ( DC, PSU. PRI ) insieme a liberali, missini e monarchici votano contro ( 315) , in dissenso con il loro partito , non partecipano al voto 14 deputati del PSU ( Lombardi e sinistra ) e , nella votazione segreta , 47 parlamentari della maggioranza votano a favore insieme a PCI e PSIUP ( 226) . IV Legislatura Camera dei deputati sedute del 15-16 marzo 1967 Seduta antimeridiana n. 642 -15 marzo Seduta pomeridiana n. 643 -15 marzo Seduta n. 644 -16 marzo Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 marzo 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 16 marzo 1967 [pp.-2-p.12] «l’Unità», 17 marzo 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 19 marzo 1967 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 15 marzo 1967 [p.1] «La Stampa», 16 marzo 1967 [p.1] «La Stampa», 17 marzo 1967 [p.1] |
||
17 marzo
|
Camera dei deputati : E’ approvato il «Programma economico nazionale per il quinquennio 1966-70» (A.C. 2457) , sarà approvato dal Senato il 25 luglio ( legge 27 luglio 1967, n. 685 ) Scheda dei lavori e testo finale approvato dal Senato IV legislatura Camera dei deputati Seduta n. 646 -17 marzo Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 18 marzo 1967 [p.1] |
||
28 marzo
|
Viene resa nota l’enciclica Populorum progressio, con la quale Paolo VI richiama l’attenzione della cristianità sul tema della cooperazione tra i popoli e sui problemi dei Paesi in via di sviluppo. Populorum progressio ( Testo) Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 30 marzo 1967 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 29 marzo 1967 [p.1] «La Stampa», 30 marzo 1967 [p.1] |
![]() |
|
30 marzo
|
Visita ufficiale in Italia del vicepresidente americano Hubert H. Humphrey che Incontra i vertici dello Stato ed è ricevuto da Paolo VI . A Roma, violenti incidenti si verificano tra forze di polizia e dimostranti che protestano contro la visita del vice presidente americano : un bilancio di decine di feriti , 7 arrestati e 131 denunce. Tradotto in questura con i manifestanti anche Enrico Berlinguer. A Firenze, Humphrey è duramente contestato dai giovani che manifestano contro la guerra del Vietnam. Milano : la manifestazione di protesta contro la visita del vice presidente americano Hubert H. Humphrey è caricata da polizia e carabinieri. 32 fermati sono rilasciati e denunciati a piede libero . Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale Giampaolo Spano. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 30 marzo 1967 [p.1-p.3-p.12] «l’Unità», 31 marzo 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 31 marzo 1967 [roma - p.6] «l’Unità», 1 aprile 1967 [p.1-p.6-p.12] «l’Unità», 2 aprile 1967 [pp.1-3-p.8] «La Stampa» «La Stampa», 30 marzo 1967 [p.1] |
||
4 aprile | Alla Camera si discutono le interrogazioni presentate sulle cariche contro le manifestazioni di protesta per la visita di Humphrey, il sottosegretario agli Interni Gaspari afferma che : "il governo aveva il preciso dovere di intervenire per assicurare l’ordine e per proteggere il rappresentante degli Stati uniti da manifestazioni che sono degenerate in una serie di atti offensivi e incivili" . Un riferimento al lancio di limoni e patate ed ai falò della bandiera americana | ||
4 aprile
|
Durante una dimostrazione a New York Martin Luther King prende pubblicamente posizione contro il conflitto in Vietnam.
|
||
6 aprile
|
Che Guevara lancia lo slogan «Creare due , tre , molti Vietnam»
|
![]() |
|
11 aprile
|
Violenti bombardamenti americani su Hanoi e tutto il Vietnam. Intensa attività diplomatica di U Thant, segretario ONU, per la sospensione dei bombardamenti. Commenti e resoconti «l'Unità» |
|
|
11 aprile |
Lelio Basso ( PSIUP ) , di ritorno da Hanoi, in una conferenza alla sede della stampa estera denuncia le atrocità dell’aggressione americana nel Vietnam. «l’Unità», 12 aprile 1967 [p.3] |
||
11 aprile |
L’Unione gogliardi italiani ( UGI) lancia per il 14-15 aprile due giornate di mobilitazione contro la guerra del Vietnam «l’Unità», 12 aprile 1967 [p.2]
|
||
12 aprile
|
Roma : davanti all’ambasciata americana un corteo di manifestanti contro la guerra in Vietnam è disperso dalla polizia con l’uso di idranti e gas lacrimogeni. A Firenze, promossa dal Consglio studentesco della Facoltà di Magistero, si svolge la «veglia per il Vietnam». Nel corso della manifestazione il sindaco Giorgio La Pira lancia un appello per la cessazione dei bombardamenti USA, il riconoscimento del FNL e l’inizio di trattative di pace
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 aprile 1967 [p.1-p.7]
p.1-p.7-Per il Vietnam grandi manifestazioni popolari ieri nella capitale. Migliaia di romani in piazza: “Basta con le bombe”. A piazza SS. Apostoli hanno parlato Parri, Basso, Berlinguer, Bertoldi, Cascioli dell'lntesa e i dirigenti giovanili. Poi !a folia si e riversata per le vie del centro aggredita dagli agenti: numerosi feriti e fermati. Violenze della polizia al corteo che protesta all’ambasciata USA> ; p.1- Appello di La Pira per la pace alla Veglia di Firenze «La Stampa» «La Stampa », 13 aprile 1967 [p.18] l. s., Ieri sera bloccato l’intenso traffico del centro. A Roma agenti e dimostranti contusi in una manifestazione per il Vietnam. In via Veneto ragazzi e ragazze si sdraiano a terra dinanzi all’ambasciata americana. Due idranti della polizia li coprono d’acqua ma non riescono a smuoverli. Allora l’ufficiale di PS ordina la carica con le camionette. Si scatenano violenti scontri. Alcune donne svenute. Arrestate quattro persone
|
||
14-16 aprile
|
PCI – Al Palazzo dello Sport di Bologna si svolge l’ Assemblea nazionale dei segretari di sezione . Vi partecipano 2500 delegati, apre i lavori la relazione di Armando Cossutta incentrata sul ruolo della sezione comunista , centro di democrazia e di iniziativa politica . Il segretario Luigi Longo nel suo intervento ribadisce la necessità di far avanzare intese unitarie fra tutte le forze democratiche, come condizione per un mutamento del quadro politico e a fronte della crisi della formula di centro-sinistra. Conclude le tre giornate di discussione Alessandro Natta. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 aprile 1967 [p.1-p.11] «l’Unità», 16 aprile 1967 [p.1-p.11] «l’Unità», 17 aprile 1967 [pp.1-2] |
||
14 aprile |
Palermo : occupata la Facoltà di Ingeneria «l’Unità», 15 aprile 1967 [p.11] |
||
15 aprile
|
Negli Stati Uniti si svolgono grandi manifestazioni contro la guerra ( Stop the bombing) . A San Francisco e New York rispettivamente cento mila e mezzo milione di partecipanti. I giovani bruciano le cartoline precetto rifiutando di arruolarsi. Al termine della manifestazione di New York , Martin Luther King ,premio Nobel per la pace consegna all’ONU un documento in cui si definisce «illegale e ingiustificabile” la guerra nel Vietnam. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 aprile 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 16 aprile 1967 [p.1-p.6] «l’Unità», 17 aprile 1967 [pp.1-2] «l’Unità», 18 aprile 1967 [p.1-p.12] |
|
|
18-20 aprile |
DC Consiglio nazionale Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 20 aprile 1967 [p.2] «l’Unità», 21 aprile 1967[p.2] «l' astrolabio» «l’ astrolabio», 30 aprile 1967, anno V , n.19 [ p.10] «La Stampa» «La Stampa », 19 aprile 1967 [p.1] «La Stampa », 20 aprile 1967 [p.18] «La Stampa », 21 aprile 1967 [p.16] |
||
Sulla base delle risultanze della commissione d’indagine sul caso Sifar istituita dal ministero della Difesa e presieduta dal generale Angelo Beolchini il generale Giovanni De Lorenzo è destituito dall’incarico di Capo di stato maggiore dell’Esercito.
|
|||
19 aprile
|
Il Parlamento in seduta comune elegge Luigi Scalise membro del Consiglio Superiore della magistratura
|
||
20 aprile
|
La Camera approva al conversione in legge del D. L. 21 febbraio 1967, n . 22, concernente nuove disposizioni in materia di ritenuta d'acconto o di imposta sugli utili distribuiti dalle società , approvato dal Senato il 16 marzo ( L. 21 aprile 1967, n. 209, “cedolare sui titoli azionari”).
|
||
20-21 aprile |
Nella notte fra il 20 e il 21 aprile colpo di Stato in Grecia. Si instaura il regime dei «colonnelli» guidato da Papadopoulos. La dittatura durerà 7 anni. In tutto il mondo manifestazioni di protesta. In Italia, tra il 22 e il 25 aprile, cortei e manifestazioni dei partiti della sinistra e di giovani in tutte le città. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 aprile 1967 [p.1-p.3-p.12] «l’Unità», 23 aprile 1967 [p.1-p.3-p.8] «l’Unità», 24 aprile 1967 [pp.1-2- p.4] «l’Unità», 25 aprile 1967 [pp.1-2- p.11-p.14] |
![]() ![]() |
|
21 aprile
|
Senato: si discutono interpellanze e interrogazioni sul caso SIFAR . Il ministro della Difesa Tremelloni ammette che il servizio segreto delle forze armate dal 1956 al 1966 ha oltrepassato ogni limite di garanzia. IV Legislatura Senato della Repubblica sedute del 21 aprile 1967 Seduta antimeridiana n. 610 -21 aprile
Interpellanze e interrogazioni concernenti l’attività del SIFAR : Albarello, Banfi, Bergamasco, Nencioni, Palermo, Taviani, ministro dell’Interno, Tremelloni, ministro della Difesa Seduta pomeridiana n. 611 , 21 aprile 1967 Discussione : Albarello, Banfi, Bergamasco, Cornaggia Medici, Nencioni, Giuliano Pajetta, Piasenti, Secchia, Per fatto personale : Gava, Gronchi, Palermo Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 aprile 1967 [pp.1-2] «La Stampa» «La Stampa», 22 aprile 1967 [p.1] |
||
29 aprile
|
L’ambasciatore italiano negli Stati Uniti Sergio Fenoaltea si dimette dall’incarico, in contrasto con i rilievi formulati dal Ministro degli Esteri Fanfani nella seduta del 27 aprile al Senato sull’escalation dei bombardamenti americani in Vietnam, che avrebbe impedito il proseguimento dei tentativi di pace.
|
||
3 maggio
|
Camera dei deputati : durante la discussione sull’attività del SIFAR il Governo pone la fiducia sulla reiezione di due mozioni , quella presentata dal gruppo PCI, che chiede l’istituzione di una commissione d’inchiesta parlamentare sulla vicenda, e quella presentata dal gruppo del PLI, che chiede l’accertamento delle responsabilità politiche. Entrambe le mozioni sono respinte. Nella stessa seduta il Governo pone la fiducia sull’approvazione di un odg, presentato da Zanibelli (DC), M. Ferri ( PSU), La Malfa ( PRI) , che approva le dichiarazioni del Ministro della difesa sull’attività del servizio segreto. I voti favorevoli sono 293, i contrari 180. IV Legislatura Camera dei deputati sedute del 2-3 maggio 1967 Seduta n. 668 - 2 maggio Seduta n. 669 - 3 maggio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 maggio 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 4 maggio 1967 [p.1-pp.11-12] |
||
5 maggio
|
La pagina della cultura de «l’Unità», resoconta del Congresso straordinario degli assistenti universitari che , in opposizione alla legge 2314, si è concluso con la decisione dello sciopero della categoria ; delle occupazioni all’Università di Napoli riprese per protestare contro la legge Gui dal 21 aprile e una lettera sulla situazione delle Università dell’Emilia Romagna. «l’Unità», 5 maggio 1967 [p.8] |
||
10 maggio
|
A Napoli la polizia sgombra con la forza la facoltà d’Architettura occupata dal 28 aprile. «l’Unità», 11 maggio 1967 [p.2] |
||
11 maggio
|
Il Regno Unito presenta di nuovo la domanda di adesione alla Comunità, seguito dall'Irlanda, dalla Danimarca e, successivamente, dalla Norvegia.
|
||
11 maggio |
PCI – «Tribuna politica» Conferenza stampa del segretario Luigi Longo. «l’Unità», 12 maggio 1967 [p.11] |
||
12 maggio
|
Il film di Michelangelo Antonioni Blow up vince la palma d’oro al Festival del cinema di Cannes. In ottobre il procuratore della Repubblica di Ancona sequestrerà la pellicola per oscenità. Dopo qualche giorno il film sarà dissequestrato. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 maggio 1967 [p.9- spettacoli] «La Stampa» «La Stampa», 13 maggio 1967 [p.5] |
![]() |
|
14 maggio
|
Su «L'Espresso» il giornalista Lino Jannuzzi rivela l'esistenza del PIANO SOLO: un colpo di Stato che, grazie all'apparato del SIFAR, il servizio di sicurezza dell'esercito, sarebbe stato preparato nell'estate del 1964 con l'aiuto di De Lorenzo, allora comandante generale dei Carabinieri. Nell’articolo si sostiene la complicità del Presidente della Repubblica Segni nel tentato golpe, che avrebbe dovuto favorire la nascita di un Governo di destra e porre fine all'esperienza del centro-sinistra. Nel numero successivo il settimanale riporta testimonianze del senatore Ferruccio Parri, dell’onorevole Luigi Anderlini e del socialista Pasquale Schiano.
|
![]() |
|
15 maggio
|
Roma - Irruzione notturna della polizia nella Facoltà d’Architettura occupata dagli studenti. 36 giovani fermati. «l’Unità», 16 maggio 1967 [p.2] |
||
22 maggio
|
Il presidente egiziano Nasser, dopo aver ottenuto il ritiro dei caschi blu dalle frontiere egiziane, annuncia la chiusura dello stretto di Tiran, nell’intento di isolare Israele.
|
||
23 maggio
|
La commissione Giustizia della Camera approva la proposta di legge Modifiche al titolo VIII del libro I del codice civile "Dell'adozione" ed inserimento del nuovo capo III con il titolo "Dell'adozione speciale"(1489-B), approvata dal Senato l’11 maggio (legge 5 giugno 1967, n. 431
|
||
28 maggio |
PCI – il segretario Luigi Longo parla a Siena «l’Unità», 29 maggio 1967 [pp.1-2] |
||
28 maggio |
Oltre trentamila persone partecipano alla « marcia della Pace» Perugia-Assisi. Alla testa del corteo, che si snoda per circa 24 km, esponenti del PCI , del PSIUUP e della sinistra indipendente. La prima edizione della marcia promossa da Aldo Capitini si era svolta nel 1961. «l’Unità», 29 maggio 1967 [p.3] |
||
28-31 maggio |
Si svolge a Rimini il XVI ed ultimo Congresso dell’Unione Goliardica Italiana (UGI). Nella relazione introduttiva il presidente Marcello Inghilesi lancia la proposta, contenuta nelle Tesi, del sindacato studentesco. Il dibattito, molto contrastato, manifesta tutta la crisi dell’organismo. Approvata la nuova direzione. Valdo Spini ( PSU) presidente, Giulietto Chiesa (PCI) vicepresidente. «l’Unità», 29 maggio 1967 [p.2] «l’Unità», 30 maggio 1967 [p.5] «l’Unità», 31 maggio 1967 [p.2] «l’Unità», 1 giugno 1967 [p.2] «l’Unità», 2 giugno 1967 [p.2] |
||
29 maggio
|
Si svolge a Roma il vertice per celebrare il decimo anniversario della firma dei Trattati CEE ed Euratom. I Capi di stato e di Governo annunciano che il Trattato di fusione delle istituzioni delle tre Comunità entrerà in vigore con decorrenza dal 1° luglio 1967. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 maggio 1967 [p.1] «l’Unità», 30 maggio 1967 [pp.1-2] «l’Unità», 31 maggio 1967 [p.1-p.12] |
||
2 - 4 giugno
|
A Berlino Ovest nel corso di una manifestazione studentesca contro la visita dello Scià di Persia un agente di polizia in borghese polizia uccide lo studente ventiseienne Benno Ohnesorg. Immediata la protesta dell’Università di Berlino che entra in lotta per tre giorni. Di lì a poco in onore dello studente assassinato nascerà il gruppo «2 giugno». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 giugno 1967 [ p.12] «l’Unità», 4 giugno 1967 [ p.7] «l’Unità», 5 giugno 1967 [ p.12] |
||
2 giugno |
A Milano oltre 100.000 persone sfilano per la pace nel Vietnam. Presenze e adesioni largamente unitarie. Conclude la manifestazione in Piazza Castello Ferruccio Parri. Approvato l’appello : “L’Italia per il Vietnam” che è stato alla base della preparazione dell’iniziativa. «l’Unità», 3 giugno 1967 [ pp.1-2] |
||
La guerra dei sei giorni | |||
5 giugno
|
L'aviazione israeliana sferra un attacco a sorpresa a larga scala (Operazione Focus) contro Egitto, Giordania e Siria, iniziando quell’azione preventiva che prenderà il nome di “guerra dei sei giorni”. L'Egitto perde la penisola del Sinai, la Giordania tutti i territori ad Ovest del Giordano inclusa la parte orientale di Gerusalemme che viene dichiarata capitale, la Siria le alture del Golan.
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 6 giugno 1967 [pp.1-5]
p.1-Titolo pagina: Si è accesa la guerra nel Medio Oriente. Israele combatte su quattro fronti aspri scontri per terra e per cielo. Le truppe di Tel Aviv rispondono con una vasta offensiva ad un attacco egiziano. Le operazioni si estendono a Siria, Giordania e Libano. Dure battaglie nel Sinai attorno alla striscia di Gaza: gli egiziani sarebbero circondati. Massicce incursioni aeree israeliane su obbiettivi militari del Cairo, del Canale di Suez, su Amman e Damasco. Le aviazioni arabe replicano con attacchi su Tel Aviv ed altre città israeliane: colpita una località balneare. SU e Inghilterra si proclamano neutrali, Mosca intima ad Israele di sospendere immediatamente l’”aggressione”; Editoriale, La situazione; Le forze che si fronteggiano [mappa]; Francesco Rosso, La lotta decisiva è nel Sinai. Scontri tra carri armati nel deserto. Occupato dagli israeliani un centro strategico nella striscia di Gaza. Il primo ministro Eshkol dichiara in Parlamento: “Abbiamo inferto all’Egitto un duro colpo”; p.2- Titolo pagina: Le battaglie di Gaza e Gerusalemme; Igor Man, La guerra vista dal Cairo. Il nostro inviato riferisce: Bombardati l’aeroporto ed una base miltare, nessun attacco ai quartieri civili. Quattro allarmi aerei in un giorno. Una vanteria di Nasser: sarebbero stati abbattuti 143 apparecchi israeliani. Esplode l’odio contro l’Occidente: malmenati due giornalisti americani; I bollettini di guerra [dal Cairo e da Tel Aviv]; Israele e i suoi nemici [mappa]; A.P: ( Associated Press), “Difendiamo la nostra esistenza”. Proclama di Dayan alle truppe israeliane. Il capo dell’esercito d’Israele dichiara: “Soldati, siate calmi e forti. Non siamo impegnati in una conquista, ma nella difesa della nostra vita”. Gli appelli del primo ministro Eshkol e del ministro degli Esteri Eban; Francesco Rosso, Il nostro inviato Francesco Rosso in “prima linea”. Le forze d’Israele sfondano a Gaza e attraversano il confine. Occupato il villaggio di Khan Yunis, teatro di una battaglia nella campagna del 1956. I carri armati di Tel Aviv proseguono la marcia verso il mare. Aerei portano nuove truppe. È ritenuto possibile un attacco decisivo nella notte per accerchiare gli egiziani; r.s., Furibonda lotta con i giordani per la sede dell’ONU a Gerusalemme; p.3- Titolo pagina: Stati Uniti e Inghilterra si proclamano neutrali; Ferdinando Vegas, Una guerra che rischia di travolgere il mondo; Mario Ciriello, Wilson in continuo contatto con Johnson, Kossighin, De Gaulle. Il primo ministro inglese ha anche parlato telefonicamente con Thant. Londra, che si è proclamata neutrale, studia un piano di negoziati in seno all’ONU; Nicola Caracciolo, Appello di Johnson ad Egitto e Israele perché sospendano “subito” il fuoco. Monito della Casa Bianca: “Sappiamo che le conseguenze di questa lotta inutile e distruttiva saranno tragiche se non cesserà immediatamente”. Un’iniziativa americana all’ONU per un’azione comune coi russi: Mosca solidale con gli arabi; f.p., Paolo VI propone all’ONU Gerusalemme città aperta; A.P. ( Associated Press), Mosca intima ad Israele di “sospendere l’aggressione”. La fine delle azioni militari dev’essere incondizionata: “L’URSS, altrimenti, si riserva di prendere tutte le misure necessarie”; p.4- Michele Tito, Dopo un incontro con Saragat, Fanfani e Nenni. Dichiarazioni di Moro alla TV: “ È in gioco la pace nel mondo”. Il presidente del Consiglio ricorda che è la grande occasione per l’ONU di affermare il suo prestigio e la sua autorità. Energico intervento del governo presso le grandi potenze e le Nazioni Unite perché si ponga fine alle “procedure dilatorie” e si rendano “indilazionabili misure per ristabilire la pace con giustizia”. La Direzione del PSU afferma che Israele si trova di fronte al pericolo di genocidio e chede un’azione comune contro questo pericolo; Sandro Viola, Il generale vuole mantenere l’ “equidistanza”. De Gaulle sospende l’invio di armi e munizioni a Tel Aviv. Indignazione e violente proteste a Parigi. L’ex ministro Daniel Mayer dichiara: “Mi vergogno di essere francese. La politica ufficiale della Francia significa l’abbandono di un Paese amico ed alleato”. Oggi partono per Israele i primi volontari. De Gaulle rinvia il viaggio in Polonia; l.f. (Lamberto Furno), Tra poche ore le prime partenze per aereo. Centinaia di italiani chiedono di partire volontari per Israele. A Roma donna Francesca De Gasperi presiede un comitato per la raccolta del sangue e dei fondi da inviare a Tel Aviv. Commosso ringraziamento del dott. Piperno, presidente delle Comunità israelitiche: “Gli italiani ripetono la stupenda prova di solidarietà che ci diedero quand’eravamo sotto l’oppressione nazista”; e.c., Numerosi israeliti inglesi si arruolano come volontari. Le prime partenze previste per oggi. Il banchiere Rothschild apre una sottoscrizione: raccolti 5 miliardi di lire in un giorno; p.5-Titolo pagina: Le ultime notizie dai fronti; f.r. (Francesco Rosso), Mentre scrivo suona l’allarme; [notizie] ; Igor Man, Informazioni contrastanti sull’andamento delle operazioni militari. Nasser covoca nella notte i generali per un improvviso consiglio di guerra. La riunione indetta dopo la notizia di scontri aerei presso Sharm el Sheikh ( all’ingresso del Golfo di Akaba). La folla al Cairo si esalta ascoltando i bollettini e i roventi “slogans” contro Israele. Quando lo “speaker” annuncia che anche la Siria sta combattendo, un funzionario governativo esclama: “La guerra santa è davvero cominciata”; Tito Sansa, Bonn ( neutrale) promette “aiuti umanitari” alle due parti. Il governo federale “deplora” l’inizio delle ostilità. Piani per sgombrare quattromila tedeschi dal Medio Oriente «La Stampa», 7 giugno 1967 [pp.1-5] «La Stampa», 8 giugno 1967 [pp.1-5] «La Stampa», 9 giugno 1967 [pp.1-5] |
![]() |
|
11-12 giugno |
Si svolgono le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea regionale siciliana Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 giugno 1967 [ pp.1-3] «l’Unità», 14 giugno 1967 [ p.2] «La Stampa» «La Stampa», 10 giugno 1967 [p.5] «La Stampa», 13 giugno 1967 [p.5] «La Stampa», 14 giugno 1967 [p.1] |
||
13 giugno
|
Il Presidente della Repubblica Saragat nomina il poeta Eugenio Montale senatore a vita per altissimi meriti nel campo letterario e artistico. «l’Unità», 14 giugno 1967 [ p.4] |
![]() |
|
14 giugno
|
La risoluzione 237 dell’ONU relativa al conflitto arabo-israeliano, raccomanda alle parti in conflitto “di rispettare scrupolosamente i principi umanitari che disciplinano il trattamento dei prigionieri di guerra e la protezione dei civili in tempo di guerra.
|
||
15 giugno
|
Il Presidente della Repubblica Saragat, in visita ufficiale a Benevento e Avellino, interviene sulla questione mediorientale, affermando che nell’attesa di un consolidamento del ruolo delle Nazioni Unite, è necessario consolidare i patti difensivi, come l’Alleanza atlantica.
|
||
17 giugno
|
Si riunisce, su richiesta dell’URSS, l’Assemblea dell’ONU. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 17 giugno 1967 [p.1] «La Stampa», 18 giugno 1967 [pp.1-2] «La Stampa», 20 giugno 1967 [pp.1-2] «La Stampa», 21 giugno 1967 [p.1] «La Stampa», 22 giugno 1967 [p.1-p.5] «La Stampa», 23 giugno 1967 [p.1-p.5] |
||
17 giugno
|
La Cina fa esplodere la sua prima bomba H. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 18 giugno 1967 [pp.1-2] |
||
21 giugno
|
Il Presidente del Consiglio Aldo Moro in un discorso alle Nazioni Unite affronta la questione mediorientale, affermando che Israele e i Paesi arabi devono pervenire ad un reciproco riconoscimento del diritto all’esistenza. Il giorno successivo Moro è ricevuto dal Presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson.
|
||
23 giugno
|
Si svolge l’atteso vertice fra Johnson e Kossighin. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 24 giugno 1967 [p.1-p.7-p.16] «La Stampa», 25 giugno 1967 [p.1-p.5] |
||
21 giugno
|
Il Tribunale di Roma condanna lo scrittore Danilo Dolci a due anni di reclusione con l’accusa di aver calunniato , nel corso di una conferenza stampa., di collusione con la mafia l’ex ministro per il Commercio Estero Bernardo Mattarella (DC) e il sottosegretario alla Sanità Calogero Volpi. La conferenza stampa all’origine della querela degli esponenti DC nei confronti dello scrittore si era svolta nel settembre del 1966 e seguiva la consegna alla Commissione Antimafia di un’ampia documentazione sui rapporti tra mafia e politica in Sicilia raccolta da Dolci e dal suo collaboratore Franco Alasia. La pena non sarà scontata in quanto coperta dal condono. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 giugno 1967 [ p.3] «La Stampa» «La Stampa», 22 giugno 1967 [p.5] |
||
26 giugno
|
A soli quarantaquattro anni muore a Firenze don Lorenzo Milani. Nel maggio precedente era stato pubblicato: «Lettera ad una professoressa», il racconto dell'esperienza nella scuola di Barbiana. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 giugno 1967 [ p.11] «l’Unità», 28 giugno 1967 [ p.3] «l’Unità», 29 giugno 1967 [ p.2] «La Stampa» «La Stampa», 27 giugno 1967 [p.9] |
|
|
28-29 giugno
|
A Bonn e Hannover manifestazioni degli studenti contro le leggi d’emergenza che il Bundestang si appresta a varare . «l’Unità», 29 giugno 1967 [ p.11] |
||
30 giugno
|
La Commissione europea firma l'atto finale dei negoziati multilaterali (Kennedy Round) dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (GATT).
|
||
7 luglio |
Il poeta americano Allen Ginsbergh è arrestato per aver recitato, nel corso del Festival di Spoleto, la poesia Incontro con i poeti ritenuta oscena. «l’Unità», 7 luglio 1967 [spettacoli p.11] |
||
10-12 luglio |
Giorgio Napolitano relaziona su «Sviluppo e prospettive dell’azione del partito per la pace e per una nuova direzione politica del Paese». Emanuele Macaluso è nominato membro dell’Ufficio politico e segretario del Comitato regionale siciliano, Achille Occhetto membro dell’Ufficio di segreteria e responsabile della Propaganda. PCI Comitato Centrale 10-12 luglio 1967 «l'Unità» «l’Unità», 11 luglio 1967[pp1-p.12-13] «l’Unità», 12 luglio 1967[pp.10-11] «l’Unità», 13 luglio 1967 |
||
13-14 luglio
|
Alla Camera in occasione della discussione delle mozioni sulla politica estera e in particolare sul Medio Oriente, il Governo pone la questione di fiducia sull’approvazione dell’ordine del giorno, presentato da Zaccagnini (DC), De Pascalis ( PSU) , La Malfa ( PRI) , a sostegno delle dichiarazioni del Governo, che è approvato con 287 voti favorevoli e 207 contrari. Non partecipano al voto Lombardi, Santi, Giolitti, Codignola , altri deputati lombardiani e della sinistra socialista, a cui si aggiungono numerosi DC. IV Legislatura Camera dei deputati sedute del 13-14 luglio 1967 Seduta n. 719 - 13 luglio Seduta n. 718 – 14 luglio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 luglio 1967 [ p.1-p.12] «l’Unità», 15 luglio 1967 [ pp.1-2-p.12] |
||
16 luglio
|
Con 282 voti contrari su 288 votanti (4 voti favorevoli, 1 scheda nulla e 1 annullata) gli abitanti di Marzabotto respingono la richiesta di perdono inoltrata dal maggiore delle SS Walter Reder, responsabile dell’eccidio avvenuto nel 1944, in cui avevano perso la vita 1830 persone. I risultati della votazione saranno consegnati al Presidente della Repubblica Saragat, al quale Reder aveva inoltrato la domanda di grazia.
|
![]() |
|
La rivolta negra di Detroit | |||
23-30 luglio |
Detroit ( USA) , esplode la rivolta nel ghetto nero di Newark. La Guardia nazionale spara uccidendo 26 dimostranti. La rivolta negra si estende dal Michigan al Texas, ovunque affrontata con la repressione. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 luglio 1967 [ p.1-p.3-p.10] «l’Unità», 26 luglio 1967 [ p.1-p.3-p.10] «l’Unità», 27 luglio 1967 [ p.1-p.10] «l’Unità», 28 luglio 1967 [ p.1-p.10] «l’Unità», 29 luglio 1967 [ p.1-p.3-p.10] «l’Unità», 30 luglio 1967 [ p.7] «La Stampa» «Stampa Sera», 24-25 luglio 1967 [p.1] «La Stampa», 25 luglio 1967 [p.1-p.5] «La Stampa», 26 luglio 1967 [p.5] «La Stampa», 27 luglio 1967 [p.7] «Stampa Sera», 27-28 luglio 1967 [p.13] «La Stampa», 28 luglio 1967 [p.5] «Stampa Sera», 28-29 luglio 1967 [p.11] «La Stampa», 29 luglio 1967 [p.7] «Stampa Sera», 29-30 luglio 1967 [p.11] |
||
26 luglio
|
La commissione Lavori pubblici della Camera approva il disegno di legge Modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150 (A.C. 3669-B), approvato dalla commissione Lavori pubblici del Senato il 25 luglio (legge 6 agosto 1967, n. 765, “legge ponte in materia urbanistica”)
|
||
27-28 luglio |
DC Consiglio nazionale Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 luglio 1967 [ p.1-p.10] «l’Unità», 26 luglio 1967 [ p.1-p.10] «l’Unità», 28 luglio 1967 [ p.1-p.10] «l’Unità», 29 luglio 1967 [ p.1-p.10] «La Stampa» «Stampa Sera», 24-25 luglio 1967 [p.11] «La Stampa», 26 luglio 1967 [p.9] «La Stampa», 28 luglio 1967 [p.13] «La Stampa», 29 luglio 1967 [p.13] |
||
19 agosto |
La Paz (Bolivia), è tratto in arresto Giangiacomo Feltrinelli e la sua compagna Sibilla Melega. L’accusa è di contatti con guerriglieri filo castristi. L’editore era a La Paz per il processo , iniziato il 18 agosto a porte chiuse, contro il giornalista francese Régis Debray e altri 5 imputati accusati dalla dittatura boliviana di connivenza con la guerriglia. Il 20 agosto Feltrinelli sarà rilasciato , anche grazie all’intervento del governo italiano, ed espulso dalla Bolivia. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 agosto 1967 [ p.10] «l’Unità», 20 agosto 1967 [ pp.1-2] «l’Unità», 21 agosto 1967 [ p.2] «l’Unità», 22 agosto 1967 [ p.10] «La Stampa» «Stampa Sera », 19 -20 agosto 1967 [p.1] «La Stampa», 20 agosto 1967 [p.1] «Stampa Sera », 20-21 agosto 1967 [p.3] «La Stampa», 22 agosto 1967 [p.1] «La Stampa», 23 agosto 1967 [p.5] «Stampa Sera », 25-26 agosto 1967 [p.3] |
||
27 agosto
|
Il Presidente della Repubblica Saragat nomina Giovanni Leone senatore a vita per altissimi meriti in campo scientifico e sociale.
|
||
2 settembre
|
Perù : il musicista italiano Luigi Nono, invitato a tenere un corso di musica all’Università di Lima, afferma di dedicare le sue lezioni ai guerriglieri che si battono contro la dittatura. Immediato l’arresto da parte della polizia. Rilasciato a seguito dell’intervento del governo italiano, sollecitato dal PCI e da numerosi intellettuali, il musicista è espulso dal Paese. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 settembre 1967 [ pp.1-2] «l’Unità», 4 settembre 1967 [ p.1] «La Stampa» «La Stampa», 3 settembre 1967 [p.1] |
||
4 settembre
|
Avezzano (L’Aquila) : nel corso di una manifestazione di bieticoltori i carabinieri arrestano il sindacalista Romolo Liberale. Sarà rimesso in libertà condizionale il 6 settembre. «l’Unità», 5 settembre 1967 [ p.2] |
||
5 settembre
|
Porto Tolle (Polesine ): la polizia opera 10 arresti e spicca decine di denunce in relazione alla manifestazione del 25 agosto in cui i dimostranti chiedevano il rafforzamento degli argini del Po e la promozione di lavori socialmente utili. Gli arrestati saranno scarcerati il 16 settembre. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 settembre 1967 [ p.1-p.12] «l’Unità», 7 settembre 1967 [ p.1-p.12] |
||
7 settembre
|
PCI - Comunicato della Direzione. «l’Unità», 7 settembre 1967 [ p.1] |
||
11 settembre
|
Il presidente della Repubblica Saragat, accompagnato dal Ministro degli Esteri Fanfani, si reca in visita negli Stati Uniti, in Canada e in Australia per tre settimane.
|
![]() |
|
30 settembre
|
Un ordigno esplosivo viene collocato sul treno che collega Monaco di Baviera a Roma. Il pronto intervento di due agenti di polizia alla stazione di Trento consente di far esplodere la bomba su un binario isolato, ma i due agenti restano uccisi.
|
||
5 ottobre
|
Alla Camera il Governo pone la fiducia sull’approvazione della mozione presentata da Zaccagnini (DC) ed altri relativa alla revisione del Concordato. La mozione è approvata con 304 voti favorevoli e 204 contrari.
|
||
7 ottobre
|
Ad Ariccia Agostino Novella conclude i lavori della Conferenza consultiva della CGIL.
|
||
La morte del Che
|
|||
9 ottobre
|
Ernesto Che Guevara , il «Che» , viene ucciso in Bolivia. Il leggendario rivoluzionario cubano cade in uno scontro a fuoco fra il gruppo di guerriglieri che dirige e le truppe dell’esercito boliviano. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità»11 ottobre 1967 [p.1-p.12] «l’Unità»12 ottobre 1967 [p.1-p.3-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 10 ottobre 1967 [p.1] «La Stampa», 11 ottobre 1967 [p.9] «La Stampa», 12 ottobre 1967 [p.1] «La Stampa», 13 ottobre 1967 [p.11] «La Stampa», 14 ottobre 1967 [p.15] «La Stampa», 17 ottobre 1967 [p.18] «l'astrolabio» «l’ astrolabio», 13 ottobre 1967, anno V , n. 41 [ p.1-p.3] «l’ astrolabio», 13 ottobre 1967, anno V , n. 41 [ pp.25-28] «l’ astrolabio», 22 ottobre 1967, anno V , n. 42 [ p.1-p.3] «l’ astrolabio», 22 ottobre 1967, anno V , n. 42 [ p.1-pp.13-15] «l’ astrolabio», 26 novembre 1967, anno V , n. 47 [ p.1-p.3] «l’ astrolabio», 26 novembre 1967, anno V , n. 47 [ p.1-pp.19-28-pp.40-41] |
![]() ![]() |
|
10- 11 ottobre
|
Relazione di Pietro Ingrao : «Bilancio dell’attuale Legislatura e prospettive di lotta in Parlamento e nel Paese». Votati due ordini del giorno : uno sulla situazione politica , l’altro sull’impegno del partito per la settimana di lotta per la pace nel Vietnam. PCI Comitato centrale 10-11 ottobre 1967 «l'Unità» «l’Unità», 10 ottobre 1967 [p.1-pp.10-11] «l’Unità», 11 ottobre 1967 [pp.11] «l’Unità», 12 ottobre 1967 [p.1-12] |
||
17 ottobre
|
La Camera approva il disegno di legge Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale (A.C. 4171), che sarà approvata dal Senato il 14 febbraio 1968 (legge 17 febbraio 1968, n. 108 “elezione dei consigli regionali”).
|
||
21 ottobre
|
Negli USA si svolge la marcia della pace contro la guerra. Imponenti manifestazioni a Washington, Chicago , New York. «Stampa Sera», 21-22-ottobre 1967 [p.15] |
|
|
4 novembre
|
Inizia la «marcia della pace per il Vietnam» : da Milano e da Napoli partono due colonne di manifestanti che, attraversata tutta l’Italia, si ricongiungeranno a Roma il 29 novembre. La marcia è organizzata da un comitato presieduto dallo scrittore Danilo Dolci composto da varie personalità della cultura, esponenti dell’America pacifista e rappresentanti del popolo vietnamita. |
||
6 novembre
|
Forti critiche si sollevano per i giudizi negativi espressi dal Presidente del Senato Cesare Merzagora su altri organi dello Stato e sulle regioni nel corso di un intervento ad un convegno. Merzagora rassegna le dimissioni, che l’Assemblea respinge a maggioranza, ma che saranno riconfermate.
|
||
6-8 novembre
|
Senato : Il presidente Cesare Merzagora che , nonostante gli attestati di stima e gli inviti a soprassedere, conferma le sue dimissioni. Nella seduta dell’8 novembre Il senatore democristiano Ennio Zelioli Lanzini (DC) è eletto presidente del Senato con 145 voti su 268 votanti. IV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 6 alll'8 novembre 1967 Seduta n. 716 -6 novembre |
||
7 novembre
|
Trento: Il movimento studentesco rende pubblico il documento noto con il titolo «La nuova fase politica del movimento studentesco trentino». Il documento , tracciato un bilancio-cronistoria delle lotte della Facoltà di Sociologia, indica la necessità di aprire una nuova fase nella lotta degli studenti. Si tratta dell’ultimo atto pubblico dell’ Organismo rappresentativo della Facoltà che , pur riorganizzatosi a novembre e riconosciuta la funzione dell’assemblea studentesca , decadrà nel dicembre per dar vita a nuove forme di organizzazione politica del movimento. Note bibliografiche La nuova fase politica del movimento studentesco trentino , «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del movimento studentesco), Laterza, Bari, 1968, pp. 41-43 |
||
7 novembre
|
E’ annunciato per l’11- 12 novembre a Roma il Convegno nazionale per la riforma democratica dell’Università promosso dall’Unione nazionale degli assistenti (ARAU) «l’Unità», 7 novembre 1967 [p.3] Nota Per errore «l’Unità» riporta fra le associazioni promotrici anche l ‘ «Anpui» che , invece, non ha aderito. |
||
10 novembre
|
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla legge di riforma universitaria , Legge Gui n. 2314, si annunciano per il giorno 11 i convegni dell’ Unione nazionale assistenti universitari ( UNAU ) e il convegno dell’UGI a Firenze dell’11-13. In agitazione diverse sedi universitarie : a Padova i professori universitari hanno deciso di sopendere le lezioni ; a Genova contestazioni all’inaugurazione dell’ anno accademico ; a Roma inizia la contrastata campagna per l’elezione del nuovo Rettore. |
||
10 novembre
|
Parigi: più di cinquemila studenti ,per protesta contro la politica scolastica del governo, assediano la Sorbona mentre il ministro della Pubblica istruzione inaugura l’apertura dell’anno accademico. «l’Unità», 11 novembre1967 [p.11] |
||
10 novembre
|
La «marcia della pace per il Vietnam» promossa da Danilo Dolci arriva a Bologna. «l’Unità», 11 novembre1967 [p.11] |
||
10 novembre
|
Cosenza: oltre 15 mila studenti manifestano per l’istituzione dell’Università in Calabria. Nella regione, contadini e studenti, lottano per il lavoro. I disoccupati di Isola Capo Rizzuto chiedono l’occupazione delle terre dei grandi proprietari assenteisti. Si manifesta contro gli arresti operati dalle forze di polizia : 10 a Cutro e 14 braccianti a Isola Capo Rizzuto. «l’Unità», 11 novembre1967 [p.1-12] |
||
10 novembre
|
PCI : il segretario Luigi Longo ed Enrico Berliguer rietrano da Mosca dove hanno partecipato alle celebrazioni del 50º anniversario della Rivoluzione russa. Rispondendo ai giornalisti, presenti all’arrivo all’aeroporto di Fiumicino, il segretario si dice convinto dell’opportunità di una Conferenza mondiale dei partiti comunisti proposta dal PCUS, ma precisa che l’iniziativa deve essere accuratamente preparata. «l’Unità», 11 novembre1967 [p.1-12] |
||
11 novembre
|
Inizia il processo fra il generale De Lorenzo e il settimanale «L’Espresso» per i fatti del SIFAR del 1964. Il processo si concluderà il 1°marzo del 1968 con la condanna per diffamazione a diciassette mesi per Eugenio Scalfari e a sedici mesi per Lino Jannuzzi. La vicenda si chiuderà definitivamente solo nel 1972 con la remissione della querela da parte di De Lorenzo e quando sia Scalfari che Jannuzzi erano stati eletti alla Camera nelle liste del PSI. «l’Unità», 12 novembre1967 [p.2] |
||
11 novembre
|
Roma: Il professor Pietro Agostino D’Avack, docente di diritto ecclesiastico, candidato da un cartello moderato e di destra, al quarto scrutinio, è eletto Rettore della Sapienza. Manifestano gli studenti degli istituti medi. Denunciano la mancanza di laboratori, aule tecniche, chiedono «orari civili». «l’Unità», 12 novembre1967 [p.8 - Roma] |
||
11-13 novembre
|
Firenze: si svolge il Convegno nazionale dell’Unione goliardica italiana (UGI). Entra in crisi la maggioranza (PSI- PCI) del XVI congresso, Rimini 28-31 marzo 1967. Le divisioni sulla legge di riforma universitaria provocano le dimissioni del presidente Valdo Spini (PSI). Si ripropongono le divergenze, già manifestatesi a Rimini, fra maggioranza e minoranza (PSIUP – sinistra PCI e gruppi della nuova sinistra) sulla concezione del movimento. Si scontrano due linee: la «sindacalizzazione» degli studenti, sostenuta da PCI- PSI, e le posizioni che si richiamano alle «Tesi di Pisa», lo studente come forza lavoro in formazione (PSIUP – sinistra PCI – gruppi della Nuova sinistra), e rivendicano un superamento delle rappresentanze universitarie. «l’ astrolabio», 19 novembre 1967, anno V , n. 46 [ pp.13-14] Note bibliografiche «UGI Notizie», numero unico, novembre 1967 – ciclostilato; |
||
12 novembre
|
La «marcia della pace per il Vietnam», organizzata da Danilo Dolci, entra in Toscana. «l’Unità», 13 novembre 1967 [p.2] |
||
12 novembre
|
Si svolge alla Facoltà di Giurisprudenza a Roma il Convegno sulla riforma universitaria organizzato dai professori incaricati (ANPUI) e dalle associazioni degli assistenti. Svolgono le relazioni introduttive i professori Gabriele Giannantoni e Sabino Di Benedetto, rispettivamente delle Università di Roma e di Napoli. Unanime il giudizio negativo sulla legge Gui (2314). Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 novembre 1967[p.2] «l’Unità», 13 novembre 1967 [p.2] |
||
12 novembre
|
Tokio: imponente manifestazione degli studenti contro la guerra nel Vietnam. Duro intervento della polizia che opera centinaia di arresti. Numerosi feriti. |
||
14 novembre
|
«l’Unità» pubblica una Inchiesta sulle Università e sul movimento studentesco in Francia. «l’Unità», 14 novembre1967 [p.3] |
||
15 novembre
|
La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modificazione dell'articolo 135 della Costituzione e disposizioni sulla Corte costituzionale (A.C. 4117-B), che riduce il mandato dei giudici costituzionali da dodici a nove anni e ne esclude la rieleggibilità. Il Senato ha approvato la proposta in seconda deliberazione il 18 ottobre (legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2).
|
||
16 novembre
|
Su «l’Unità» una radiografia sullo stato dell’Università italiana, sulla crisi degli studi e degli sbocchi professionali. «l’Unità», 16 novembre1967 [p.3] |
||
17 novembre
|
CGIL –Comitato direttivo. All’ordine del giorno: Iniziative per lo sviluppo del movimento rivendicativo, la posizione della CGIL sulla contrattazione articolata. Relaziona Luciano Lama. Rinviata la discussione sul secondo punto all’odg: preparazione del Consiglio generale previsto per gennaio. Il rinvio , richiesto in apertura da Vittorio Foa, è motivato dall’assenza per il protrasi dell’ indisposizione del segretario generale Agostino Novella. «Rassegna sindacale», n.124, 26 novembre 1967 [documentazione-pp.1-8] |
||
17-18 novembre
|
Gli studenti, in segno di protesta contro l’aumento del 50 per cento delle tasse universitarie, occupano l’Università Cattolica di Milano. L’occupazione iniziata alle ore 20 del 17 termina all’alba del 18 novembre con l’intervento della polizia guidata dal commissario Luigi Calabresi. Nei giorni successivi la lotta si sposta, per l’intero mese, nel cuore della città. Cortei e «picchettamento» dell’Ateneo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 novembre 1967 [p.9] «l’Unità», 21 novembre 1967 [p.1] «l’Unità», 23 novembre 1967 [p.3] «l’Unità», 24 novembre 1967 [p.11] «La Stampa» «La Stampa», 19 novembre 1967 [p.17] «Stampa Sera», 20-21 novembre 1967 [p.15] «La Stampa», 21 novembre 1967 [p.15] «La Stampa», 25 novembre 1967 [p.15] |
|
|
17 novembre
|
Milano, lo stesso giorno in cui è occupata la Cattolica, si svolge l’Assemblea ad Architettura, gli studenti del primo e del secondo anno prendono atto che i docenti non hanno dato corso a nessuna delle 11 delibere concordate il 20 marzo 1967 a conclusione delle agitazioni iniziate il 26 gennaio 1967. L’assemblea, nella mozione approvata, denuncia il mancato rispetto degli impegni e chiede la sospensione dei corsi iniziati e l’avvio di un seminario in cui gli studenti assumono il «controllo» dell’attività didattica. Note bibliografiche Stralci della mozione approvata nell’assemblea del 17 novembre 1967 in «Documenti della rivolta universitaria» ( a cura del Movimento studentesco), Laterza, Bari, 1968, pp. 132- 135 |
||
17 novembre |
Milano , promosso dall’amministrazione provinciale e dal centro di prevenzione e difesa sociale si svolge il Convegno sul tema «Scienze sociali, riforma universitaria e società italiana» Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 novembre 1967 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 17 novembre 1967 [p.9] |
||
19-20 novembre |
Milano: 3000 studenti manifestano contro le misure repressive adottate dalle autorità accademiche della Cattolica. Per la terza notte gli studenti picchettano la sede universitaria. Mille libretti d’iscrizione restituiti per protesta. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 21 novembre 1967 [p.1] «La Stampa» «Stampa Sera», 20-21 novembre 1967 [p.15] |
||
21-26 novembre |
Torino – Professori incaricati e studenti contestano la decisione di costruire la nuova Città degli studi nell’area de «La Mandria». Il 22 contro questa scelta operata del Consiglio di amministrazione dell’Università, sostenuta dalle amministrazioni locali, gli universitari assediano il rettorato ed entrano nei suoi locali. Intervengono polizia e carabinieri. Nonostante le proteste, il Consiglio di amministrazione decide per La Mandria, rimandando a una commissione la valutazione sull’idoneità dell’area. Il 23 gli universitari decidono di inasprire la lotta. Attraverso una serie di assemblee è eletto un Comitato di coordinamento, ne fanno parte rappresentanti di tutte le Facoltà e le varie correnti studentesche, con il compito di programmare l’occupazione di Palazzo Campana fissata per il 27 novembre. Il 25 al Provveditorato si riuniscono i presidi delle scuole medie, molte entrate in stato di agitazione nei giorni precedenti. Condannano la presenza di estranei davanti alle scuole, presenza che giudicano finalizzata a indurre gli studenti alla protesta. Per i presidi: nulla che non sia previsto dalla legge può essere consentito. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 22 novembre 1967 [p.2- cronaca cittadina] «La Stampa», 23 novembre 1967 [p.9] «La Stampa», 23 novembre 1967 [p.2- cronaca cittadina] «La Stampa», 24 novembre 1967 [p. 2- cronaca cittadina] «La Stampa», 26 novembre 1967 [p.2 - cronaca cittadina ] |
||
22 novembre
|
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approva, con il voto favorevole dell'Italia, la risoluzione n. 242 sui principi della pace in Medio Oriente, che afferma la necessità del ritiro delle forze armate israeliane da tutti i territori occupati.
|
||
22 novembre
|
Repubblica federale tedesca: gli studenti dell’Università di Kiel lanciano una mobilitazione contro il governo regionale dello Schleswig-Holstein per aver assegnato la cattedra di medicina a un professore dal passato nazista. «La Stampa», 23 novembre 1967 [p.3] |
||
23 novembre
|
Genova – Gli studenti si oppongono al piano del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo che prevede la costruzione di nuove sedi universitarie disseminate in aree lontane dalla città. «La Stampa», 24 novembre 1967 [p.14] |
||
23 - 26 novembre
|
DC – X congresso nazionale, Milano La lista composta da dorotei, morotei, fanfaniani e andreottiani, guidata da Rumor, ottiene il 64,2% dei voti e 78 seggi. I dorotei però sono ridimensionati nella distribuzione dei seggi e ne ottengono 34, i fanfaniani 21, i morotei 14, gli andreottiani 9. La corrente dei "pontieri" (che si propone cioè come ponte tra la maggioranza e la sinistra), guidata dal Ministro Taviani e dai sottosegretari Francesco Cossiga e Adolfo Sarti, consegue il 12% dei voti e 14 seggi, la sinistra il 23,8% e 28 seggi. DC Consiglio nazionale 23- 26 novembre 1967 «Il Popolo», 23 novembre 1967 «Il Popolo», 24 novembre 1967 «Il Popolo», 25 novembre 1967 «Il Popolo», 26 novembre 1967 «Il Popolo», 27 novembre 1967 «Il Popolo», 28 novembre 1967 Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 23 novembre 1967 [p.1] «l’Unità», 24 novembre 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 25 novembre 1967 [p.2] «l’Unità», 26 novembre 1967 [pp.1-2] «l’Unità», 27 novembre 1967 [pp.1-2] «l’Unità», 28 novembre 1967 [pp.1-2- p.12] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 23 novembre 1967 [p.1-p.7] «Avanti!», 24 novembre 1967 [p.1-p.8] «Avanti!», 25 novembre 1967 [p.1-p.8] «Avanti!», 26 novembre 1967 [p.1-p.3] «Avanti!», 28 novembre 1967 [p.1-p.8] «Avanti!», 29 novembre 1967 [p.1-p.8] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 23 novembre 1967 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 24 novembre 1967 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 25 novembre 1967 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 26 novembre 1967 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 28 novembre 1967 [pp.1- 2]
|
||
25 novembre
|
Si apre un convegno sul tema La fine dell’unità politica dei cattolici, la socialdemocrazia al potere e le prospettive della sinistra italiana, organizzato da un gruppo di cattolici (poi definiti «i cattolici del dissenso») che cercano di portare alle estreme conseguenze le innovazioni introdotte dal concilio Vaticano
|
||
25 novembre
|
Torino: al Provveditorato si riuniscono i presidi delle scuole medie. Condannano la presenza di estranei davanti alle scuole. Presenza finalizzata ad indurre gli studenti alla protesta. Chiusi ad ogni innovazione : nulla che non sia previsto dalla legge può essere consentito. «La Stampa», 26 novembre 1967 [ cronaca cittadina p.2 ] |
||
26 novembre
|
Il settimanale «l’astrolabio» pubblica una Tavola rotonda sulla riforma universitaria proposta dal ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui (DC). «l’ astrolabio», 26 novembre 1967, anno V , n. 47 [ pp.11-18] |
||
27-30 novembre
|
Torino: Al termine di un’ assemblea di due ore gli studenti decidono di occupare Palazzo Campana. Il Senato accademico si appella ai giovani che « che sentono impegno di serietà» e non intendono che siano turbati gli studi. Tra il 29 e il 30 studenti contrari all’occupazione entrano a forza nell’Università. Seguono tafferugli. «La Stampa» enfatizza i contrasti fra occupanti e studenti che vogliono seguire le lezioni. Gli occupanti promuovono un referendum fra tutti gli studenti per proseguire nell’occupazione. Il responso sarà di continuare. L’occupazione si protrarrà fino al 20 dicembre 1967, quando interverrà la polizia per procedere allo sgombero. Palazzo Campana sarà immediatamete rioccupato. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 novembre 1967 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 28novembre 1967 [p.2- cronaca cittadina] «La Stampa», 29novembre 1967 [p.2- cronaca cittadina] «Stampa Sera», 29 -30 novembre 1967[p.2- cronaca cittadina] «La Stampa», 30 novembre 1967 [p.2- cronaca cittadina] «Stampa Sera », 30 novembre- 1 dicembre 1967 [p.2- cronaca cittadina] Note bibliografiche La mozione approvata dall’assemblea , da «Documenti della rivolta universitaria» ( a cura del Movimento studentesco), Laterza, Bari, 1968, p. 228 |
![]() |
|
29 novembre
|
Si conclude la marcia della pace per il Vietnam organizzata dallo scrittore Danilo Dolci. Le due colonne partite il 4 novembre ,rispettivamente da Milano e Napoli , si ricongiungono a Roma alle Fosse Ardeatine, poi in corteo raggiungono Montecitorio e accompagnate da Riccardo Lombardi (PSI) consegnano al presidente della Camera e dai vari gruppi parlamentari a cui consegnao in documento in cui chiedono che l’Italia si dissoci dalla «nefasta politica statunitense nel Vietnam». Un appello per la fine della guerra è consegnato all’ambasciata americana. La giornata si conclude con una manifestazione a cui partecipano numerosissimi giovani. «La Stampa», 30 novembre 1967 [p.18] |
||
30 novembre
|
A «Tribuna politica» una inchiesta sullo stato dell’Università e sulla riforma Gui . Conduce la trasmissione televisiva il giornalista Jader Jacobelli, insieme a professori universitari ed esponenti politici dei vari partiti , vi partecipa lo studente universitario Luigi Moretti. A Genova e Pavia sono occupata le Facoltà di Lettere e filosofia. A Genova gli studenti chiedono il ritiro della circolare governativa che discrimina gli studenti greci, la modifica della politica edilizia del Consiglio d’amministrazione, l’estenzione a tutte le facoltà della lotta contro la riforma Gui. Il primo dicembre a sostegno della lotta universitaria manifestano anche gli studenti degli istituti di istruzione media. A Pavia, insieme alla lotta alla «riforma», si battono contro l’istituzione della Facoltà di Magistero che graverebbe sulle già inadeguate strutture della Facoltà. «l’Unità», 1 dicembre 1967 [p.3] |
||
1-2 dicembre |
Si estende la lotta nelle Università. Cagliari: occupate Lettere e Magistero . Pavia: occupate Lettere e Matematica. Torino: gli studenti svolgono il referendum per il proseguimento dell’occupazione di Palazzo Campana, a favore 815 voti contro 418. L’occupazione terminerà il 27 dicembre con lo sgombero da parte della polizia. Milano: prosegue la mobilitazione studentesca. Genova: prosegue l’occupazione di Lettere. Il preside fa sapere ai giovani riuniti in assemblea che non è «più in grado di garantire la loro incolumità». Un’indiretta anticipazione dello sgombero effettuato da carabinieri e polizia nella notte tra il 2 e 3 dicembre. Il 2 dicembre su «l’Unità» l’editoriale di Giuseppe Chiarante Università in lotta Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 dicembre 1967 [pp.1-2] «l’Unità», 3 dicembre 1967 [p. 2] «La Stampa» «Stampa Sera », 1-2 dicembre 1967 [p.2- cronaca cittadina] |
||
2 dicembre |
Torino: continua l’occupazione di Palazzo Campana. Davanti alla facoltà un gruppo di giovani del MSI inscenano una gazzarra. Interviene la polizia. In serata gli occupanti svolgono un dibattito con Giovanni Berlinguer (PCI) e Sergio Garavini (segretario della Camera del lavoro di Torino) che portano la loro solidarietà agli studenti, partecipano alcuni professori che aderiscono alle ragioni della mobilitazione studentesca. Su «La Stampa” del 3 dicembre compare un articolo di Giuseppe Grosso, preside della Facoltà di giurisprudenza e sindaco di Torino, che condanna le occupazioni studentesche e difende il ruolo dei docenti contro la «presunzione illimitata di alcuni giovani» che pretendono di imporre al professore cosa insegnare. «La Stampa», 3 dicembre 1967 [p.2-p.9 ] |
||
2-3 dicembre |
Università di Roma : sospese per irregolarità le elezioni degli organismi rappresentativi studenteschi dei consigli delle Facoltà di chimica, farmacia, matematica e scienze politiche. Il 3 si torna a votare «l’Unità», 3 dicembre 1967 [p.9- roma] |
||
2-3 dicembre |
Il prof. Giuseppe Grosso preside della Facoltà di giurisprudenza e sindaco di Torino interviene su «La Stampa» contro le occupazioni studentesche e a difesa del ruolo dei docenti contro «presunzione illimitata di alcuni giovani » che pretendono di imporre al professore cosa insegnare. «La Stampa», 3 dicembre 1967 [p.2-p.9 ] |
||
3 dicembre |
L’« Osservatore Romano» pubblica una lunga intervista a Ezio Franceschini, rettore della Cattolica. Un dura critica agli ambienti cattolici che sostengono gli studenti. |
||
3-4 dicembre |
Elezioni amministrative. Sono interessati 78 comuni, di cui solo 15 con popolazione superiore ai 5 mila abitanti, fra questi Cassino, Casoria, Maglie, Lucera, Castellaneta, Cisternino e Anagni. «La Stampa», 6 dicembre 1967 [p.13 ] |
||
3-4 dicembre |
Alla vigilia del dibattito sulla riforma universitaria alla Camera , aumentano le situazioni di lotta nelle Università. Scatta la repressione. Nella notte del 3 dicembre è sgombrata dalla polizia l’Università di Genova. A Pavia, da quattro giorni occupata , il rettore tenta la serrata. Continuano le Assemblee e la mobilitazione alla Cattolica di Milano. Prosegue l’occupazione a Cagliari e a Torino. Il 4 dicembre sono occupate la Facoltà di Agraria di Napoli, il Magistero di Salerno, l’Istituto di Patologia generale a Sassari. «l’Unità» del 5 dicembre dedica un ampio servizio a firma di Ibio Paolucci sulla lotta degli studeti della Cattolica di Milano. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 dicembre 1967 [p. 1-p.3] «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p. 1] «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p. 8] «La Stampa» «Stampa Sera», 4-5 dicembre 1967 [ p.13] «La Stampa», 5 dicembre 1967 [ Cronaca cittadina-p.2] |
||
4-5 dicembre |
Madrid: più di 2000 universitari , dopo due giorni di sciopero, manifestano contro il regime franchista e la liberazione di 15 studenti arrestati nella notte predente. Duri scontri fra studenti e polizia. Numerosi gli arresti contro cui si decide un nuovo sciopero generale per il 5 dicembre. Negli stessi giorni, a Parigi, i rappresentanti dei movimenti democratici di nove Paesi, fra cui l’Italia, decidono di programmare per il 10 -11 febbraio 1968 la Quarta Conferenza dell’Europa occidentale per la Spagna, occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica contro la dittatura franchista Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 dicembre 1967 [p. 11] .«l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.11] |
||
5-7 dicembre |
Camera : inizia in aula la discussione generale sulla «Riforma universitaria» proposta dal ministro Luigi Gui (DC) . Il disegno di legge arriva in aula dopo cinque anni di lavori preparatori. Fra i punti fondamentali: tre gradi di laurea, tempo pieno per i professori, assistenti e studenti negli organi collegiali. La discussione si accompagnerà al progressivo intensificarsi della lotta del movimento studentesco e al crescere a livello nazionale delle occupazioni delle Università. Dopo le due sedute del 5 e del 7 dicembre la discussione generale riprende dall’11 al 14 dicembre, continua dall’ 8 al 18 gennaio del 1968. Dopo il voto sui primi articoli il provvedimento torna in Commissione e successivamente in aula il 24 -25 gennaio, infine il 7-8 febbraio senza essere approvato neppure dalla sola Camera per lo scioglimento della Legislatura. Scheda dei lavori – 4 maggio 1965- 8 febbraio 1968 IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 5 al 7 dicembre 1967 Seduta antimeridiana n. 771 - 5 dicembre Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 6 dicembre 1967 [ p.1] «l'Unità» «l’Unità», 8 dicembre 1987 [p.2] |
||
5 dicembre |
USA – Migliaia di giovani manifestano davanti ad un centro di reclutamento a Manhattan (New York) contro la guerra nel Vietnam. La protesta si protrae per tutta la giornata con scontri con la polizia. Arrestato il poeta Allen Ginsberg insieme a duecentocinquanta dimostranti contro gli arruolamenti e la guerra. Parigi – La polizia francese ferma all’aeroporto di Orly, proveniente da Copenaghen, il leader nero Stokely Carmichael di cui è prevista la partecipazione alla manifestazione contro la guerra nel Vietnam indetta per il giorno dopo. «l’Unità», 6 dicembre 1967 [p.12] Forte protesta contro la guerra nel Vietnam. Centro di reclutamento bloccato da seimila giovani a New York. II pediatra Spock e il poeta Ginsberg arrestati durante la manifestazione. ll vicesegretario di Stato, Kohler, dà le dimissioni. Gli scrittori inglesi Huxley, Spender, e I'attore Ustinov firmano una dichiarazione di solidarietà con I'opposizione USA; Carmichael fermato a Parigi |
||
6 dicembre |
Camera Commissione Esteri : Il ministro Amintore Fanfani riferisce sulle iniziative dell’Italia per favorire l’ingresso della Gran Bretagna nel MEC. |
||
6 dicembre |
Napoli – Alle 13 la polizia irrompe nella Facoltà di Agraria di Portici occupata nella notte tra il 5- 6 dicembre. Fermati, identificati e poi rilasciati una quindicina di studenti. Nuova irruzione, due ore dopo, ad Architettura. Milano – Il comitato d’agitazione della Cattolica decide di sospendere l’occupazione e di proseguire la lotta in altre forme. Cagliari – Si conclude l’occupazione di Lettere e Magistero. L’assemblea, non senza contrasti, decide di aprire una trattativa con il consiglio di Facoltà. L’impegno è di riprendere l’agitazione qualora il consiglio non terrà conto delle richieste degli studenti. Firenze – L’assemblea di Magistero decide per l’occupazione. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.3] |
||
6 dicembre |
USA – Seconda giornata di scontri fra pacifisti e polizia a New York. Mobilitati 28 mila agenti. Un giovane pacifista di venti anni, Kenneth D’Elia, si brucia vivo davanti al portone dell’ONU. La protesta contro la guerra nel Vietnam dilaga. Manifestazioni in numerose città : Portland, Buffalo, Rochester, Filadelfia ( 60 dimostranti arrestati), Sacramento, Madison, Los Angeles, Cincinnati ; Francia – Stokely Carmichael è ammesso nel paese e partecipa alla manifestazione contro la guerra nel Vietnam. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.12] |
||
6 dicembre |
Perù: a Cajamarca scontri fra studenti e polizia per il mancato sovvenzionamento all’Università. «l’Unità», 7 dicembre 1967 [p.3] |
||
8 dicembre |
Madrid – Più di tremila studenti , riuniti in assemblea, decidono di astenersi dalle lezioni fino a quando le autorità franchiste non avranno scarcerato i loro compagni arrestati. Chiedono , inoltre, che siano riassunti i docenti allontanati dalle Università per le loro idee democratiche. Al termine dell’assemblea un elemento di estrema destra, sembra fiduciario della polizia, spara colpi di pistola in aria. Nonostante i divieti e le minacce nel pomeriggio gli universitari sfilano in corteo per le vie cittadine. «l’Unità», 8 dicembre 1967 [p.1] |
||
9 dicembre |
Il segretario della FGCI, Claudio Petruccioli, interviene sulle ragioni che spingono i giovani alla protesta nelle Università e nelle scuole. «l’Unità», 9 dicembre 1967 [p.3] |
||
9-10 dicembre
|
PCI - IV Conferenza operaia, Milano. Relaziona Ferdinando Di Giulio , conclude Giorgio Amendola. PCI IV Conferenza operaia, Milano, 9-10 dicembre 1967 «l'Unità» «l’Unità»,10 dicembre 1967 [p.1-p.6] «l’Unità»,11 dicembre 1967 [p.1-p.3] «La Stampa» «Stampa Sera », 11-12 dicembre 1967 [p.13] «l'astrolabio» «l’astrolabio» , 17 dicembre 1967, n.50, anno V [p.18] |
||
11 dicembre
|
Napoli : resistendo alle cariche della polizia gli studenti occupano la sede centrale dell’Università e costringono il rettore a chiedere il ritiro delle forze dell’ordine intervenute su sua richiesta nell’Ateneo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità»,12 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 12 dicembre 1967 [ p.21] |
||
11 dicembre
|
Spagna - Lo sciopero degli studenti investe tutte le Università : Madrid, Barcellona, Siviglia, Saragozza, Valencia, Valladolid, Salamanca. Oltre 3000 studenti in assemblea a Madrid, arrestati 30 dirigenti del sindacato democratico studentesco. «l’Unità», 12 dicembre 1967 [p.12] |
||
11-12 dicembre
|
Camera: riprende la discussione generale sulla legge di riforma universitaria (legge Gui -2314). La discussione si protrae fino al 14 e riprenderà l’8 gennaio 1968. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dell'11-12 e del 14 dicembre 1967 Seduta n. 776 -11 dicembre 1967 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 12 dicembre 1967 [p.17] |
||
12 dicembre
|
Al Senato durante l’esame degli articoli del disegno di legge di bilancio per l’anno 1968, il Governo pone la questione di fiducia sulla reiezione di un emendamento all’articolo 3, presentato da Gigliotti (PCI) ed altri, inteso ad aumentare la spesa per l’adeguamento delle pensioni. La votazione termina con 84 voti a favore, 143 contrari e 22 astenuti.
|
||
13-14 dicembre
|
Torino : 17º giorno dell’ occupazione studentesca di Palazzo Campana. Gli studenti che lottano contro l’autoritarismo accademico e i tradizionali sistemi d’insegnamento riuniti in «gruppi di studio» elaborano le «Piattaforme rivendicative» da presentare al Senato Accademico. Diversi professori sperimentano con loro nuove forme di insegnamento. «La Stampa», 14 dicembre 1967 [ cronaca cittadina p.2] |
||
13 dicembre
|
Grecia: il re Costantino, appoggiato da una parte dell’esercito, lancia un appello al popolo per rovesciare il regime dei colonnelli e instaurare la democrazia nel paese. Nell’appello non manca di mettere in guardia dal pericolo comunista. Il Partito comunista greco dall’emittente clandestina «La voce della verità» lancia un appello per concorrere all’instaurazione di un’autentica democrazia e non un nuovo sistema autoritario quale s’intravede dal messaggio del re Costantino. I carri armati del regime dei colonnelli presidiano Atene. In tutta Italia manifestazioni per la libertà e il fascismo in Grecia. «l’Unità», 14 dicembre 1967[ p.1-12] |
||
14 dicembre
|
Il senatore Ferruccio Parri (MISTO) e il deputato Luigi Anderlini (MISTO) testimoniano al processo contro L’Espresso, querelato per diffamazione dal generale Giovanni De Lorenzo.
|
||
14 dicembre
|
«La Stampa» pubblica un ampio servizio di Enzo Biagi sul Movimento studentesco in Germania. «La Stampa», 14 dicembre 1967 [p.3] |
||
14-15 dicembre
|
Giorgio Napolitano relaziona su « Gli sviluppi del movimento unitario nella prospettiva della campagna elettorale della prossima primavera». Il Comitato centrale approva l’intesa elettorale con il PSIUP per le elezioni al Senato. PCI Comitato Centrale 14-15 dicembre 1967 «l'Unità» «l’Unità», 15 dicembre 1967 «l’Unità», 16 dicembre 1967 [p.1-p.8] «l’Unità», 17 dicembre 1967 [p.1-p.4] |
||
15 dicembre
|
Madrid: dopo la Facoltà di Scienze politiche è chiusa dalle autorità accademiche anche la Facoltà di Giurisprudenza, in entrambe gli studenti erano impegnanti in scioperi e occupazioni di protesta contro il regime franchista. 50 studenti arrestati e 16 sospesi. «La Stampa», 16 dicembre 1967 [p.3] |
||
16 dicembre | DC Consiglio nazionale
Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera », 16-17 dicembre 1967 [p.10] |
||
16 dicembre |
Pisa: le elezioni degli organi rappresentativi studenteschi rivelano la crisi che ormai caratterizza le varie sigle studentesche separate dalla gran massa degli studenti e divise tra loro e al loro interno sulle prospettive. «l’Unità», 17 dicembre 1967 [ Toscana-p.16] |
||
16 dicembre |
Roma: all’Università finisce l’egemonia della destra. Nelle elezioni per gli organi rappresentativi successo delle liste democratiche. I Goliardi autonomi (sinistra) passano dal quarto posto al primo, aumentando in percentuale e in seggi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 dicembre 1967 [ Roma-p.15] «l’Unità», 18 dicembre 1967 [p.2] |
||
17 dicembre |
Dopo due giornate di dibattito si conclude ad Ariccia l’Assemblea costitutiva del Sindacato Scuola della CGIL. Eletto il Comitato direttivo che dovrà preparare il Primo congresso. «l’Unità», 18 dicembre 1967 [p.2]Conclusa ad Ariccia l’Assise nazionale. Sorto il Sindacato Scuola della CGIL. Esigenza di superare i limiti corporativi delle attuali inadeguate organizzazioni. Sarà aperto a tutti i lavoratori della scuola. Il discorso di Lama |
||
18 dicembre
|
Torino: occupata la Facoltà di Architettura a palazzo del Valentino. Di fatto un proseguimento delle agitazioni iniziate nella primavera. Secondo le cifre riportare da «La Stampa» all’assemblea che ha deciso l’occupazione hanno partecipato 224 studenti su 800 iscritti. Hanno votato a favore 160 studenti. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 19 dicembre 1967 [p.2- cronaca cittadina] «Stampa Sera», 19-20 dicembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
||
19 dicembre
|
Il Parlamento in seduta comune elegge Ercole Rocchetti, Vincenzo Michele Trimarchi e Enzo Capalozza giudici della Corte Costituzionale
|
||
19 dicembre
|
Urbino: s’inaugura il 462 anno accademico della libera Università. Il rettore Carlo Bo, in una preoccupata relazione, pone l’interrogativo se non sia giunto il momento di statizzarla sia per problemi inerenti ai limiti delle strutture che, più in generale, per un rapporto più organico con il sistema universitario nazionale. «l’Unità», 20 dicembre 1967 [Marche –Umbria p.6] |
||
20 dicembre
|
Il ministro della Pubblica Istruzione, Luigi Gui, emette una minacciosa circolare in cui, affermato che per nessun motivo si possono giustificare assenze e interruzioni di lezioni, invita le autorità scolastiche a rispettare le norme previste dai regolamenti, in particolare «nei confronto degli studenti promotori delle agitazioni» e a denunciare all'autorità giudiziaria gli «estranei» partecipanti alle manifestazioni. Torino: Il rettore Allara denuncia alla magistratura l’occupazione di Palazzo Campana giunta al suo 25 ° giorno. Proseguono le occupazioni di Architettura e di Palazzo Campana, dove si continuano a mettere a punto i documenti che saranno alla base della «Carta rivendicativa» resa pubblica a gennaio del 1968. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 21 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 21 dicembre 1967 [cronaca cittadina] |
||
21 dicembre
|
Il quotidiano «La Stampa» riporta le critiche all’Università italiana apparse sul settimanale inglese «L’Economist»: contatti inesistenti fra docenti e studenti, professori che sono anche parlamentari, osservazioni polemiche sulle riforme proposte dal governo «La Stampa», 22 dicembre 1967 [p.15] |
||
21-23 dicembre
|
Si svolge a Bologna il IX Congresso dell’Intesa . Si afferma una nuova dirigenza più legata alle caratteristiche nuove che va assumendo il nuovo movimento studentesco Note bibliografiche Per la relazione del vecchio gruppo dirigente si veda : U. Trivellato, La mano massa ai situazionisti, «Italiacronache», n. 2, 31 gennaio 1968. |
||
22 dicembre |
104 parlamentari della DC firmano una lettera indirizzata al presidente del Consiglio, Aldo Moro, e al segretario del partito, Mariano Rumor, per una rapida approvazione della riforma universitaria «La Stampa», 23 dicembre 1967 [p.9] |
||
27-30 dicembre
|
Torino: con un’azione coordinata la polizia, su richiesta del rettore Allara e del rettore della facoltà di Architettura, sgombera gli studenti da Palazzo Campana, occupato da oltre un mese, e dalla Facoltà di Architettura al palazzo del Valentino, occupata da dieci giorni. Lasciate, senza incidenti, le Facoltà gli studenti, riuniti presso la sede del PSIUP, decidono per il giorno dopo di rioccupare Palazzo Campana. Immediato, entro mezz’ora, lo sgombero. 60 studenti denunciati. Comincia all’esterno dell’Università il lavoro verso gli studenti medi con interventi e assemblee nella Regione. Il 30 una polemica conferenza stampa del Rettore Allara che definisce le agitazioni confuse e strumentali le loro motivazioni. Conseguenza di una pianificata manovra politica contro la legge Gui e contro l’acquisto dell’area della Mandria per la nuova Città universitaria. Infine contesta il ruolo dell’Assemblea e del Comitato di agitazione, riconoscendo solo l’«Interfacoltà» come soggetto con cui trattare, rivendica il ruolo dei docenti e il suo dovere di ricorrere alla magistratura contro i disordini. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 dicembre 1967 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 30 dicembre 1967 [p.2- cronaca cittadina] «La Stampa», 31 dicembre 1967 [p.2- cronaca cittadina] |
||
31 dicembre
|
Il messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Giuseppe Saragat |
||
1968 (Cronologia specifica) | |||
1 gennaio
|
Scambi di colpi d'artiglieria fra israeliani e giordani sulle due rive del fiume Giordano.
|
||
2 gennaio |
Torino: Conferenza stampa del Movimento studentesco. Gli studenti di Palazzo Campana illustrano le ragioni della loro lotta e i documenti elaborati dai «gruppi di studio» e dall’Assemblea. Presentano la «Carta rivendicativa degli studenti» e convocano per l’8 gennaio un’assemblea, tavola rotonda, a cui invitano anche il Rettore e i docenti. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 3 gennaio 1968 [p.2-Cronaca cittadina] «l'Unità» «l’Unità», 4 gennaio 1968 [p.2] |
||
3 gennaio |
Caltanisetta - Il preside del liceo classico «Ruggero Settimo» invia a genitori e studenti una copia della circolare 393 del 3 novembre 1967 del ministero della Pubblica Istruzione che prevede sanzioni disciplinari per gli alunni promotori di «astensioni collettive» dalle lezioni. Gli studenti riuniti in assemblea nella sala del consiglio municipale ribadiscono la volontà di battersi per la riforma e democratizzazione della scuola, contro ogni autoritarismo. «l’Unità», 4 gennaio 1968 [p.6- mezzogiorno-isole] |
||
Johnson, presidente Usa, annuncia misure economiche per sostenere il dollaro: essenzialmente riduzioni degli aiuti e degli investimenti all'estero.
|
|||
Un gruppo di cattolici del dissenso fermato e denunciato mentre prega per la pace in piazza San Pietro la notte di san Silvestro.
|
|||
3 gennaio
|
Riprendono i bombardamenti Usa sul Nord Vietnam: colpiti i sobborghi di Hanoi.
|
||
3-6 gennaio |
Praga. Alexander Dubček assume la guida del Partito comunista cecoslovacco, sostituendo Antonin Novotny , segretario ininterrottamente dal 1953. E’ la vittoria degli «innovatori» . Inizia in Cecoslovacchia il «nuovo corso». Dupcek, 43 anni già primo segretario dell’organizzazione comunista slovacca, nel Comitato centrale di fine ottobre aveva duramente attaccato e chiesto le dimissioni di Novotny accusandolo di culto della personalità , critiche a cui Novotny aveva reagito definendo Dubček «nazionalista e borghese». In soccorso dell’anziano leader e per arginare la rivolta ormai in atto era intervenuto da Mosca Breznev con l’unico risultato di ottenere un rinvio della resa dei conti interna al partito. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 gennaio 1968 [p 12]
Giuseppe Boffa , Le decisioni del plenum del CC del PC cecoslovacco. Dubceck sostituisce Novotny come segretario del Partito. Novotny mantiene la carica di Presidenle della Repubblica «La Stampa» «La Stampa», 4 gennaio 1968 [p.15] «La Stampa», 5 gennaio 1968 [p.15] «La Stampa», 6 gennaio 1968 [p.16] «La Stampa», 7 gennaio 1968 [p.1] |
![]() |
|
Il dittatore boliviano Barrientos - a Zurigo per cercare aiuti contro la guerriglia - si dichiara pronto a scambiare la libertà dell'intellettuale francese Regis Debray (arrestato in Bolivia) con quella di Huberto Matos, detenuto a Cuba.
|
|||
4 gennaio
|
Il Nord Vietnam si dice pronto a negoziati, previa fine dei bombardamenti; il segretario di stato Usa, Rusk, è evasivo.
|
||
4 gennaio |
PSIUP : Direzione «l’ Unità», 5 gennaio 1968 [p.2] |
||
5 gennaio
|
Robert Kennedy e McCarthy, candidati democratici alla presidenza, sono per l'interruzione dei bombardamenti sul Vietnam.
|
![]() |
|
4-5 gennaio |
Torino: più di cento studenti, responsabili di aver rioccupato il 29 dicembre Palazzo Campana sgombrato dalla polizia il 27 dicembre, ricevono la comunicazione della loro sospensione per un anno dagli esami e di essere stati denunciati all’autorità giudiziaria . La misura repressiva è stata adottata dal Senato accademico il 30 dicembre. Molti studenti , anche non sospesi , sul modello delle agitazioni nelle Università americane , riconsegnano i tesserini universitari e si autodenunciano come responsabili dell’ occupazione. L’Assemblea che si svolge alla Camera del lavoro si pronuncia per continuare l’agitazione. Intanto si sviluppa un inteso lavoro di volantinaggio contro la repressione davanti alle scuole medie e agli istituti professionali. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 gennaio 1968 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 5 gennaio 1968 [p.2-Cronaca cittadina] «Stampa Sera», 5-6 gennaio 1968 [p.2-cronaca cittadina] «La Stampa», 6 gennaio 1968 [p.2- Cronaca cittadina] |
||
4-5 gennaio |
Sassari: le organizzazioni studentesche e i sindacati schierano contro la creazione nella città di una Facoltà di Magistero da parte della Università Cattolica di Milano. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 gennaio 1968 [Mezzogiorno - isole p.6] «l’Unità», 7 gennaio 1968 [Mezzogiorno-isole p.8] «l’Unità», 9 gennaio 1968 [Mezzogiorno-isole p.6] |
||
Sei ore di colpi d'artiglieria fra Giordania e Israele.
|
|||
6 gennaio
|
Si apre a L'Avana il Congresso culturale internazionale; presenti 440 intellettuali di tutto il mondo.
|
||
A New York manifestazione pacifista di donne.
|
|||
S'avvicina la ripresa del processo contro Eugenio Scalfari e Lino Jannuzzi per le rivelazioni su «L'Espresso», a proposito del «golpe» progettato dal generale De Lorenzo nell'estate '64, confermate proprio in dicembre da numerose testimonianze.
|
|||
7 gennaio
|
Negli Stati Uniti è Incriminato per omicidio il fondatore del Black Panther Party, Huey Newton.
|
|
|
I guerriglieri del Fln attaccano una base Usa vicino a Da Nang. Riprendendo un appello del papa, 18 vescovi sudvietnamiti chiedono la fine dei bombardamenti sul Nord.
|
![]() |
||
8 gennaio |
Alla Camera , dopo la pausa natalizia, riprende la discussione generale sulla legge Gui che si concluderà l’11 gennaio , il 12 il voto sugli ordini del giorno e dopo le repliche dei relatori di minoranza , Rossana Rossanda ( PCI) e Valitutti ( PLI) , inizierà il voto sugli articoli. IV Legislatura, Camera dei deputati sedute dall’8 all’11 gennaio 1968 Seduta n. 788 - 8 gennaio Seduta n. 789 - 9 gennaio Seduta n. 790 - 10 gennaio Seduta n. 791 - 11 gennaio Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 gennaio 1968 [p.15] «La Stampa», 11 gennaio 1968 [p.1] «La Stampa», 12 gennaio 1968 [p.14] «La Stampa», 13 gennaio 1968 [p.1] |
||
8 gennaio |
Torino: il rettore Allara , in occasione della riapertura dei corsi prevista per l’indomani, alla riunione svolta con i presidi delle Facoltà che fanno capo a Palazzo Campana, anticipa: «se gli studenti occuperanno li faremo sgombrare». Lo stesso giorno nella sede degli universitari cattolici si svolge una tavola rotonda sui problemi dell’Ateneo, presenti i professori Bobbio e Viola. Gli studenti illustrano le «Carte rivendicative» e sottolineano la necessità di nuove occupazioni. Bobbio esprime dubbi sia sulle «Carte rivendicative» sia sull’opportunità delle occupazioni, piuttosto invita a sperimentare l’introduzione di nuovi argomenti di studio e nuove metodologie didattiche. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] «La Stampa», 10 gennaio 1968 [p.2 cronaca cittadina] |
||
8 gennaio
|
Attentati nella striscia di Gaza, occupata dal giugno '67, contro israeliani. Rappresaglie di Israele.
|
||
8-9 gennaio
|
PSU- Direzione: la relazione di Nenni affronta le questioni inerenti allo scandalo SIFAR, alla posizione italiana sulla guerra nel Vietnam e alla ripresa delle attività parlamentare. Nel corso della discussione un duro attacco di Riccardo Lombardi a Nenni che accusa di aver ceduto al «ricatto» DC nel corso della crisi del 1964 partecipando così ad un governo che e definisce «centrista». «l’Unità», 9 gennaio 1968 [p.2] |
||
8-9 gennaio |
Torino - Si svolge il primo Convegno del Movimento studentesco vi partecipano gli studenti delle Università di Milano, Torino, Pavia, Roma, Napoli, Venezia, Pisa, Bari, Modena, Siena, Trento, Genova, Cagliari. Il dibattito si polarizza attorno la linea del «Potere studentesco», come va emergendo nell’esperienza di Palazzo Campana, le tesi dei marxisti-leninisti (Napoli) e la linea del «Potere operaio» rappresentata dai pisani. Lo scontro di posizioni non consente l’approvazione di una mozione unitaria. Note bibliografiche Cfr. Rossana Rossanda , «L’anno degli studenti», De Donato, Bari , 1968 p. 24
Marco Boato, «Il ’68 è morto : viva il ’68!» , Bertani editore, Verona, 1979, p. 152 Sui Convegni del Movimento cfr. Marco Boato, «Il ’68 è morto : viva il ’68!» , Bertani editore, Verona, 1979, p. 150-239 |
||
8-12 gennaio |
Alla Camera, dopo la pausa natalizia, riprende la discussione generale sulla legge Gui che si concluderà l’11 gennaio, il 12 il voto sugli ordini del giorno e dopo le repliche dei relatori di minoranza, Rossana Rossanda (PCI) e Valitutti (PLI), il 16 gennaio inizierà il voto sugli articoli. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dall'8 al 12 gennaio 1968 Seduta n. 788 - 8 gennaio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 gennaio 1968 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 9 gennaio 1968 [p.15] «La Stampa», 11 gennaio 1968 [p.1] «La Stampa», 12 gennaio 1968 [p.14] «La Stampa», 13 gennaio 1968 [p.1] |
||
9 gennaio |
Inaugurazione dell’anno giudiziario. «La Stampa», 11 gennaio 1968 [p.10] |
||
9 gennaio
|
Comincia al Senato il dibattito sulla legge elettorale regionale. MSI e PLI annunciano l'ostruzionismo.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 gennaio 1968 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 10 gennaio 1968 [p. 9] |
||
10 gennaio
|
La Commissione Giustizia della Camera approva con 24 voti a favore e 18 contrari ( solo dei DC) l’estensione del divorzio ai matrimoni concordatari. Ormai è certo che, anche se il progetto di Loris Fortuna sarà approvato in Commissione, la legge non potrà essere discussa dal Parlamento entro la scadenza della Legislatura. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa », 11 gennaio 1968 [p.1] «La Stampa », 12 gennaio 1968 [p.13] |
||
10 gennaio |
Torino. Rioccupato Palazzo Campana ma è subito sgomberato dalla polizia. Gli studenti oppongono resistenza passiva. Il movimento dà vita alla cosiddetta «occupazione bianca», chiedono ai docenti di trasformare le lezioni in occasioni di dibattito . Contestano e disturbano i docenti che si rifiutano. «La Stampa », 11 gennaio 1968 [p.2-Cronaca cittadina] |
||
11 gennaio
|
DC - PSU : I direttivi parlamentari dei due partiti si riuniscono, separatamente, per esaminare le leggi che vanno approvate prima della scadenza della IV Legislatura. La priorità è assegnata alla Riforma universitaria, alla scuola materna statale, alla legge ospedaliera e alla legge sulle Regioni. Non andrà così. «La Stampa », 12 gennaio 1968 [p.14] |
||
11 gennaio
|
Padova: mentre gli studenti sono riuniti in assemblea nell’edificio centrale dell’Università interviene la polizia che trascina fuori gli studenti e procede alla loro identificazione. E’ la prima volta nella storia che la polizia, chiamata dal rettore, può entrare nell’Università di Padova non era accaduto neppure ai tempi dell’occupazione nazista. Per protesta, in serata sono rioccupate alcune Facoltà. Torino: a Palazzo Campana gli studenti cercano di bloccare la ripresa delle lezioni. Inizia lo sciopero degli assistenti universitari. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 gennaio 1968 [p.12] «La Stampa» «La Stampa », 12 gennaio 1968 [p.2 Cronaca cittadina] «Stampa Sera », 12-13 gennaio 1968 [p.2 Cronaca cittadina] |
||
11 gennaio
|
Madrid. il rettore di Scienze politiche ed economiche, su disposizione del ministero della Pubblica istruzione, di fronte al permanere della mobilitazione studentesca, decreta la chiusura della facoltà fino al primo marzo. Segue la forte reazione degli studenti, da mesi sono in lotta contro il regime franchista per la costituzione di un libero sindacato universitario e la restituzione dei posti ai professori e assistenti licenziati per motivi politici. Violenti scontri fra studenti e polizia. Decretata anche la chiusura della facoltà di Lettere dove il 12 avrebbe dovuto svolgersi l’assemblea degli studenti per programmare nuove azioni contro il regime franchista. Il giorno successivo un’aspra battaglia fra studenti e polizia all’Università. Il 13 gennaio imponenti manifestazioni di piazza. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 gennaio 1968 [p.12] «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12] «l’Unità», 14 gennaio 1968 [p.15] |
||
11 gennaio
|
USA - Sono rese note le conclusioni dell'inchiesta sull'incidente del Tonchino che nell’agosto del 1964 «giustificò» l'intervento USA in Vietnam: l'attacco contro due navi Usa fu inventato dall'amministrazione Johnson. «l’Unità», 12 gennaio 1968 [p.12] |
|
|
12 gennaio
|
Il ministro della Difesa, Roberto Tremelloni , annuncia di aver nominato con decreto una Commissione d’inchiesta, formata da tre alti ufficiali, per svolgere accertamenti sui fatti dell’estate 1964 e sulle deviazioni del SiFAR . La Commissione è presieduta dal generale di corpo d’armata Luigi Lombardi ed è composta dal generale dell’aeronautica Carlo Unia e dall’ammiraglio Enrico Mirti Della Valle. La decisione è stata presa due giorni prima nell’incontro del presidente del Consiglio con Pietro Nenni e il ministro della Difesa. Resa nota solo il 12 perché Aldo Moro aveva ritenuto utile, prima di rendere pubblica l’istituzione della Commissione, consultarsi con i dirigenti della DC. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa », 13 gennaio 1968 [p. 1] |
||
12 gennaio
|
PSIUP : I Conferenza d’organizzazione. «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.2] |
||
12 gennaio
|
USA – Manifestazioni a San Francisco contro la guerra nel Vietnam. Contestato il segretario di Stato Rusk. Violento intervento della polizia Oltre 100 feriti, molti dimostranti intossicati dai gas lacrimogeni. «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12] |
||
12 gennaio
|
Perù: 150 dirigenti del Partito comunista peruviano , fra cui il segretario nazionale Jorge del Prado , sono arrestati nella sede del quotidiano del partito «Unidad». Sono accusati di detenere materiale per fabbricare esplosivi.
«l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12] |
||
Il terremoto in Sicilia |
|||
12-13 gennaio
|
Nella notte tra il 12 e il 13 gennaio terremoto in Sicilia: oltre 300 morti, decine di migliaia di senzatetto la cui situazione - per le disfunzioni nei soccorsi - diventerà nei giorni seguenti ancor più drammatica.
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa », 14 gennaio 1968 [pp.1-3] |
|
|
13 gennaio
|
«l’Unità» critica gli interventi contro gli studenti in lotta nelle Università e nelle scuole, liquidati come «provocatori», pronunciati il 10 gennaio dal ministro della Pubblica Istruzione, Luigi Gui (DC), in televisione e dal socialista Codignola nel dibattito alla Camera sulla riforma. «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.3] |
||
13 gennaio
|
Torino: continua la mobilitazione studentesca. Il rettore chiama la polizia per sgombrare Palazzo Campana dagli studenti «contestatori». I presidi delle Facoltà riuniti sotto la presidenza del rettore Allara emettono un duro comunicato di condanna delle occupazioni che considerano opera di una minoranza e annunciano che tutti i disordini saranno denunciati alla magistratura. Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 13-14 gennaio 1968 [Cronaca cittadina p.2] «La Stampa», 14 gennaio 1968 [Cronaca cittadina p.2] |
||
13 gennaio
|
Cuba: all’Avana si conclude, con un discorso di Fidel Castro, il Congresso culturale mondiale. Internazionale. Lanciato un appello a sostenere tutte le lotte di liberazione. «l’Unità», 14 gennaio 1968 [p.15] |
||
15 gennaio
|
La rivista «Quindici» del «Gruppo ’63» pubblica i documenti dell’Occupazione di Palazzo Campana. Come inserto il poster disegnato da Paolo Grasso con l’immagine scheletrita del barone universitario, in feluca accademica, circondata dalla scritta Contro l’autoritarismo accademico Potere agli studenti «Quindici» n. 7, 15 gennaio – 15 febbraio 1968 Note bibliografiche «Quindici». Una rivista e il Sessantotto (a cura di Nanni Balestrini – Con un saggio di Andrea Cortellessa), prima edizione Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2008 |
||
15 gennaio
|
Scontri a Tokio fra polizia e Zengakuren (l'organizzazione degli studenti rivoluzionari) in partenza per Sasebo, per manifestare contro l'arrivo della portaerei nucleare Usa, Enterprise.
|
![]() |
|
15 gennaio
|
Su «Stampa Sera» la notizia che degli studenti dell’Università di Edimburgo in una mozione hanno chiesto che il centro sanitario dell’Ateneo distribuisse pillole anticoncezionali. Richiesta che provoca le reazioni critiche e le dimissioni del rettore Malcom Muggeridge, noto per le sue idee progressiste. Una notizia funzionale alla rappresentazione denigratoria che il quotidiano torinese, in particolare nei servizi di cronaca, tende a dare del movimento studentesco. «Stampa Sera», 15-16 gennaio 1968 [p.5] |
||
16-17 gennaio
|
Camera: si conclude con le repliche di Rossana Rossanda (PCI) , Valitutti (PLI), relatori di minoranza, Ermini (DC) , relatore di maggioranza, e l’intervento del ministro della Pubblica Istruzione, Luigi Gui, la discussione generale sulla riforma dell’università. Segue la presentazione degli ordini del giorno fra cui quello del PLI per il non passaggio agli articoli. L’ordine del giorno liberale è sostenuto da PCI, PSIUP, Sinistra indipendente, tutti contrari ai contenuti della legge GUI. Il governo di centro-sinistra per evitare pone la questione di la fiducia, che il 17 gennaio passa con 291 voti contrari all’ordine del giorno e 183 favorevoli. La discussione prosegue nelle sedute del 24-25 gennaio. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 16 al 17 gennaio 1968 Seduta n. 794 - 16 gennaio 1968 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p. 8] «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p. 8] «l’Unità», 19 gennaio 1968 [p. 6] «La Stampa» «La Stampa», 17 gennaio 1968 [p.10] «La Stampa», 18 gennaio 1968 [p.11] «La Stampa», 19 gennaio 1968 [p.19] |
||
16 gennaio
|
CGIL: la segreteria nazionale con un comunicato denuncia il ritardo con il governo ha iniziato a discutere del miglioramento e della riforma delle pensioni sollecitato dalle Confederazioni sindacali e dichiara urgente la ripresa delle trattative, in caso contrario conferma la volontà di ricorrere ad adeguate azioni sindacali. «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.8] |
||
16 gennaio
|
Milano: gli studenti Mario Capanna, Luciano Pero e Michelangelo Spada sono espulsi dalla Cattolica per aver diretto le occupazioni. Gli espulsi s’iscriveranno alla Statale. Torino: arrestati per oltraggio e resistenza alle forze dell’ordine gli studenti Guido Viale e Paolo Marinucci. Ancora scontri in città. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.8] «La Stampa» «La Stampa», 17 gennaio 1968 [ p.2 Cronaca cittadina ] |
||
16 gennaio
|
Torino – Si svolge l’assemblea degli studenti della Facoltà di Architettura. E’ approvata una mozione in cui si rivendicano: la definitiva acquisizione da parte dei docenti della sperimentazione didattica (seminari – lavoro di gruppo – nuovi contenuti); dell’introduzione di strumenti di controllo sulla ricerca; di nuove forme di valutazione della produzione culturale degli studenti, considerando ormai inadeguati gli esami tradizionali e individuali. La mozione respinge la decisione del Consiglio di facoltà sulla validità dei soli esami individuali e chiede l’impegno dei docenti a partecipare e collaborare ai gruppi di lavoro. Infine, dichiarando di continuare l’agitazione, denuncia le resistenze alla riforma di gran parte dei docenti che, dopo dieci mesi di occupazione, non si sono confrontati con il movimento. Note bibliografiche Il testo della mozione in «Documenti della rivolta universitaria», (a cura del Movimento studentesco), Laterza, Bari,1968, pp. 110-113 |
||
16 gennaio
|
Spagna: l’agitazione universitaria si estende a quasi tutti gli Atenei Spagnoli. «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.7] |
||
17 gennaio
|
PCI : Pietro Ingrao, Giorgina Levi, Alessandro Natta, Adriano Serone, Rossana Rossanda e altri esponenti del gruppo comunista presentano un’interpellanza in cui chiedono al governo di far cessare la repressione poliziesca nelle Università e , rivendicando il principio della loro autonomia , di far sgombrare la polizia dalle Facoltà. «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.8] |
||
17 gennaio
|
Pisa : occupata la Sapienza . La sera successiva sarà sgomberata dalla polizia. Nel corso della giornata di occupazione è redatto il Documento sul salario , in cui si lancia l’obiettivo del presalario generalizzato per gli studenti e per tutti i giovani sotto i 18 anni. Molto attivo nella gestione della mobilitazione il gruppo del «Potere Operaio» pisano che vede fra i suoi leader Adriano Sofri. Le Tesi della Sapienza occupazione del 1967 «l’Unità», 19 gennaio 1968 [p. 6] |
||
17 gennaio
|
USA: Barry L. Johnson pronuncia al Congresso l’annuale messaggio sullo Stato dell’Unione Barry L. Johnson, Annual Message to the Congress on the State of the Union Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.14] |
||
17 gennaio
|
Giappone : violentissimi scontri fra il gruppo studentesco «Zengakuren» e la polizia a Sasebo. Dimostrazioni davanti alle basi USA. Gli studenti si oppongono all’arrivo della portaerei americana Enterprise. L’assedio alle basi USA continua nei giorni successivi Commenti e resoconti «La Stampa» «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.13] «l’Unità», 19 gennaio 1968 [p.13] |
![]() |
|
17 gennaio
|
Guatemala : usando come alibi un attentato, rivendicato dalle Forze armate ribelli, in cui hanno trovato la morte due ufficiali americani il presidente Julio Cesar Mendez Montenegro, decide per lo stato d’allarme. La misura durerà trenta giorni e consentirà alla polizia di effettuare perquisizioni senza mandato, detenzione senza processo per le persone sospette e censura sulla stampa e sulle notizie provenienti dall’estero. Intanto il governo tollera Il Sospensione delle garanzie costituzionali adottata da un governo dittatoriale che per mesi ha tollerato e tollera gli omicidi di contadini e democratici perpretati dalle bande fasciste della «Mano bianca». |
||
18 gennaio
|
CISL : conferenza stampa annuale del segretario Bruno Storti. «l’Unità», 19 gennaio 1968 [p.14] |
||
19 gennaio
|
Pisa: nuova irruzione della polizia – Solidarietà agli studenti da tutti gli altri istituti. Scioperano gli allievi delle Magistrali - L’Assemblea di Fisica decide l’occupazione. Milano: continua la lotta alla Cattolica – Sit in studentesco – Si conclude lo sciopero degli assistenti «l’Unità», 20 gennaio 1968 [p.7] |
||
19 gennaio
|
Spagna: proseguono e si estendono le agitazioni universitarie. Arrestati numerosi studenti. «l’Unità», 20 gennaio 1968 [p.14] |
||
19 gennaio | USA : la cantante Joan Baez è rilasciata dopo un mese di arresti per aver partecipato da una manifestazione di protesta contro la guerra in Vietnam.
«l’Unità», 20 gennaio 1968 [p.14] |
![]() |
|
20 gennaio |
Torino: si svolge l’assemblea studenti –docenti. Oltre 2000 partecipanti. Gli studenti pongono tre condizioni per aprire una del potere e della rappresentatività dell’assemblea, sospensione trattativa con i docenti : revoca delle sanzioni disciplinari, riconoscimento dell’attività didattica per tutto il periodo delle trattative. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 20 gennaio 1968 [ p.6 Cronaca cittadina] «Stampa Sera», 20-21 gennaio 1968[ p.2 Cronaca cittadina] «La Stampa», 21 gennaio 1968 [p.6 Cronaca cittadina] Note bibliografiche Il testo della mozione in «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del Movimento studentesco ), Laterza, Bari, 1968,pp.110-113 |
||
20 gennaio |
Sciopero dei minatori nelle Asturie contro 4.000 licenziamenti.
|
![]() |
|
21 gennaio |
Pisa : manifestazione cittadina con oltre 2000 studenti universitari e medi.Prese di posizione del PCI, PSIUP e della Camera del Lavoro contro la repressione. Riccardo Di Donato , vice segretario della Intesa (l’associazione degli studenti cattolici) è denunciato per l’occupazione dell’Università. «l’Unità», 22 gennaio 1968 [p.2] |
||
22 gennaio |
Torino : dopo una giornata di assemblee e confronti con il rettore , di fronte alle chiusure del corpo accademico , alle ore 21,00, la quarta occupazione di Palazzo Campana. Alle 23 circa l’intervento della polizia e lo sgombero degli studenti. Il giorno dopo gli studenti liberali si dissociano dall’occupazione e rimandano ogni decisione al referendum proposto dal rettore. Il Movimento annuncia che , qualunque sarà il risultato, l’agitazione continuerà. Continua la repressione : consegnati alla Magistratura i nomi di 207 studenti denunciati per violenza. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 23 gennaio 1968 [ p.6 Cronaca cittadina] «Stampa Sera», 23-24 gennaio 1968 [p.2 Cronaca cittadina] «La Stampa», 24 gennaio 1968 [p.6- Cronaca cittadina] |
||
23 gennaio |
Camera: Commissione difesa sull’inchiesta SIFAR «l’Unità», 22 gennaio 1968 [p.2] |
||
23 gennaio |
In previsione del dibattito alla Camera sul SIFAR si svolge a Villa Madama il vertice della maggioranza di centro-sinistra. La DC si dichiara decisamente contraria all’inchiesta parlamentare proposta dal PCI e minaccia una crisi di governo qualora si arrivasse a questa soluzione . Il PSU è diviso , anche se tendenzialmente favorevole all’ inchiesta, timoroso per le conseguenze rimanda la sua decisione alla riunione degli della Direzione che si svolgerà il giorno dopo. Intanto il dibattito alla Camera è rinviato al 29 gennaio per consentire ai partiti del centro-sinistra di trovare un accordo ed evitare una crisi di governo. Intanto il PLI avanza una proposta di mediazione : l’indagine sia affidata alla Commissione Difesa della Camera. Il presidente del Consiglio Aldo Moro respinge anche questa ipotesi. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa », 24 gennaio 1968 [p.1] «La Stampa », 25 gennaio 1968 [p.5] |
||
23 gennaio
|
Firenze – L’assemblea degli studenti con 327 voti a favore e 21 contrari decide l’occupazione di Magistero. La facoltà sarà sgomberata dalla polizia il giorno dopo Firenze. La polizia entra nella facoltà di Magistero occupata e identifica gli studenti riuniti in assemblea. Immediata la reazione del movimento che occupa Lettere e indice una manifestazione per il 30 gennaio.
Lecce - Occupata l’Università. «l’Unità» resoconta le lotte studentesche di Livorno, Carrara, Cascina e Lecce «l’Unità», 24 gennaio 1968 [p.4] Note bibliografiche Testo del manifesto che annuncia la manifestazione in «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del Movimento studentesco ), Laterza, 1968, pp. 322 – 323 |
||
24 gennaio
|
Senato- Regioni «La Stampa», 25 gennaio 1968 [p.18] |
||
24 gennaio
|
Torino : Il monarchico Luigi Rossi di Montelera si dimette da presidente dell’Assemblea Interfacoltà, affermando che le agitazioni in corso non consentono all’organismo di svolgere attività di rappresentanza degli studenti. Nuovo presidente è eletto Donat Cattin (Intesa) l’esecutivo è formato da Intesa, UGI (sinistra) , Goliardi indipendenti ( cattolici e liberali). Dopo l’elezione, la mozione approvata a maggioranza nega all’Interfacoltà ogni ruolo politico assegnando tutti i poteri all’Assemblea generale degli studenti. «La Stampa», 25 gennaio 1968 [p.18] |
||
24-25 gennaio
|
Francia: a Nantes 300 studentesse invadono il pensionato studentesco maschile per affermare la libertà di circolazione all’interno del centro universitario e contestare ogni separazione sessista. Su richiesta del preside, la polizia entra nella Facoltà di Nanterre per arrestare "i contestatori" che attaccano il sistema universitario e i professori, anche quelli di sinistra. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 26 gennaio 1968 [p.17] «Le Monde» «Le Monde», 25 gennaio 1968 |
![]() |
|
24-25 gennaio
|
Camera : sono votati gli articoli 2 e 3 del disegno di legge Gui sulla riforma universitaria. Il 25 è approvato l’articolo 4 del disegno di legge. Dopo l’approvazione di questi primi quattro articoli , passati per pochi voti, la legge torna all’esame della Commissione Pubblica Istruzione. La discussione in aula riprenderà il 7-8 febbraio senza l’approvazione per l’avvenuto scioglimento della IV Legislatura da parte del presidente della Repubblica. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 24 al 25 gennaio 1968 Seduta n. 800 -24 gennaio Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 25 gennaio 1968[p.17] «La Stampa», 26 gennaio 1968 [p.17] «l'Unità» «l’Unità», 27 gennaio 1968[p.1] |
||
25-26 gennaio |
PSU – La Direzione dicute sulla condotta da assumere di fronte alla richiesta del PCI , sostenuta anche da una parte del partito, di un’ inchiesta parlamentare sul caso SIFAR. Nella riunione si registra , per la prima volta, una divergenza fra il cosegretario Francesco De Martino e Pietro Nenni . Il dissenso si manifesta nel voto sulla risoluzione conclusiva approvata con 27 voti e 12 astensioni, fra cui quella di De Martino, e 5 voti contrari dei lombardiani. Il documento prende atto del mancato consenso di tutte le forze del centro-sinistra in favore di un’ inchiesta parlamentare e di fronte alla posizione della DC che considera l’iniziativa «motivo di crisi di governo» giudica «inattuale» la richiesta del PCI e si limita a chiedere al governo di condurre tutte le indagini necessarie a fare chiarezza sugli avvenimenti del luglio 1964. Respinta la risoluzione della minoranza lombardiana , Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera », 25-26 gennaio 1968 [p.13] «La Stampa », 26 gennaio 1968 [p.18] «Stampa Sera », 26-27 gennaio 1968 [p.13] «La Stampa », 27 gennaio 1968 [p.1] |
||
26 gennaio
|
Siena : occupata l’Università in segno di protesta contro l’incriminazione dello studente pisano Di Donato. L’Assemblea permanente diffonde un comunicato con le proprie rivendicazioni : diritto allo studio; rifiuto di ogni forma paternalistica e discriminatoria di intervento assistenzialismo; autodeterminazione della formazione culturale ; controllo sulle scelte e contenuti dei corsi. Agenti in borghese, introdottisi nell’Università, costringono gli studenti a dare le proprie generalità. Nei giorni successivi il procuratore della Repubblica incrimina gli studenti Lia Grande e Alessandro Martini. Pisa : incriminato lo studente Umberto Carpi. Torino: gli studenti, cacciati da Palazzo Campana, volantinano davanti alla Facoltà di Fisica invitando all’occupazione. Si svolgono Assemblee ad Architettura e Ingegneria , le mozioni approvate chiedono la sospensione per tre giorni delle lezioni, l’introduzione nelle attività didattiche dei temi della riforma universitaria , la riapertura di Palazzo Campana. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 gennaio 1968 [p. 5] «l’Unità», 28 gennaio 1968[p. 2] «La Stampa» «La Stampa», 27 gennaio 1968 [Cronaca cittadina-p.6] |
||
27 gennaio |
«l’Unità», 28 gennaio 1968[p.1 |
||
29 gennaio
|
L’Associazione nazionale degli assistenti universitari ( UANAU) annuncia uno sciopero contro i contenuti e le lentezze con cui alla Camera procede la riforma universitaria. L’Intesa e l’Unione goliardi italiani ( UGI) rivolgono un appello a tutte le forze democratiche per un’iniziativa comune che «superando la semplice protesta, riaffermi i contenuti di una battaglia per il rinnovamento democratico della scuola e del paese». Annunciano per l’ 8 febbraio una «giornata nazionale contro l’autoritarismo. Torino: l’assemblea degli studenti, che si svolge a Fisica, presenti alcuni assistenti universitari, chiede la riforma delle Facoltà scientifiche, critica il metodo dell’esame e i criteri di valutazione degli studenti. Al termine dell’assemblea si formano commissioni di studio per affrontare i temi discussi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 30 gennaio 1968 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 30 gennaio 1968 [p.1] «Stampa Sera», 29-30 gennaio 1968 [p.2-cronaca cittadina] |
||
29 gennaio 1 febbraio |
Camera – Discussione sui fatti del luglio 1964 Al termine della discussione il presidente del Consiglio pone la fiducia sulla reiezione delle mozioni presentate da Malagodi ( PLI) e da Anderlini ( Sinistra indipendente ), che chiedono entrambe l’istituzione di una Commissione d’inchiesta, e sull’ accettazione dell’ordine del giorno presentato da Piccoli ( DC), Mauro Ferri ( PSU) , La Malfa ( PRI ). Le mozioni di Malagodi e Anderlini sono respinte mentre l’ordine del giorno dei partiti del centro-sinistra è approvato con 329 voti a favore e 214 contrari IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 29 gennaio al 1 febbario 1968 Seduta n. 802- 29 gennaio Seduta n. 803 -30 gennaio Seduta n. 804 -31 gennaio Seduta n. 805 – 1 febbraio Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 28 gennaio 1968 [p.1] «Stampa Sera », 30-31 gennaio 1968 [p.1] «La Stampa», 31 gennaio 1968 [p.1] «La Stampa», 1 febbraio 1968 [p.1] «La Stampa», 2 febbraio 1968 [p.1] |
||
30 gennaio |
Firenze : la polizia interviene contro un corteo di studenti che manifestano,nel centro della città, contro l’intervento delle forze dell’ordine nell’Ateneo occupato. Una jeep travolge e ferisce un giovane. Negli scontri numerosi contusi. Fermati e poi rilasciati 12 universitari. Torino : il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza approva un ordine del giorno in cui , in attesa della riforma, si afferma la disponibilità ad accogliere parte delle richieste degli studenti. La condizione posta è il ritorno alla «normalità» Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 31 gennaio 1968 [p.11] «La Stampa» «La Stampa», 31 gennaio 1968 [p. 7] «La Stampa», 31 gennaio 1968 [p. 4 Cronaca cittadina] |
||
Vietnam: "offensiva del Tet" | |||
30-31 gennaio |
Il Fronte di liberazione del Nord Vietnam, nella notte tra il 30-31 gennaio, lancia l’«offensiva del Tet», dal capodanno buddista che ricorre in quelle ore. L’esercito del Vietnam del Nord guidato dal generale Giap con una serie di incursioni a sorpresa occupa le principali città del Vietnam del Sud: Huè, Dalat, Kon Tun, Quang Trei w molte altre. A Saigon, i partigiani occupano per sei ore l’Ambasciata americana. L’offensiva nordvietnamita, al di là del successo militare, ha grandi ripercussioni nell’opinione pubblica americana e non solo nei movimenti pacifisti. Entra in crisi la strategia americana nel Sud-Est asiatico. Nel Paese cresce il rifiuto della guerra. Rai storia : L’offensiva dei Vietcong Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 31 gennaio 1968 [p.1] «La Stampa», 1 febbraio 1968 [p.1-p.7] «l'astrolabio» «l’astrolabio» , 11 febbraio 1968, n. 6, anno VI [p.1-p.3] «l’astrolabio» , 11 febbraio 1968, n. 21, anno VI [p.1-p.4-5-pp.20-25] |
||
30-31 gennaio |
CGIL Consiglio generale. Relaziona Agostino Novella, conclude Luciano Lama. Il consiglio discute le prospettive di lotta e la questione dell’incompatibilità fra cariche sindacali e politiche su cui si manifestano divergenze fra l’impostazione della componente PSU , che spinge per l’incompatibilità, e la cautela di Novella e della componente comunista. Feliciano Rossitto riferisce sugli impegni nelle zone terremotate della Sicilia. Commenti e resoconti «Rassegna sindacale» «Rassegna sindacale», 11 febbraio 1968, nn.128-129 [ copertina ] «Rassegna sindacale», 11 febbraio 1968, nn.128-129 [p.3] «Rassegna sindacale», 11 febbraio 1968, nn.128-129 [pp.9-25] |
||
31 gennaio |
Trento: inizia la terza occupazione dell’istituto di Sociologia . La decisione è assunta in una assemblea fiume che si svolge nella notte del 31 gennaio , 237 voti a favore , 7 contrari e 12 astenuti . La mozione approvata indica come obiettivi : lotta all’autoritarismo accademico e sviluppo del « potere studentesco», contestazione generalizzata al ddl 2314 attraverso nuove forme di agitazione politica organizzate dal basso, organizzazione politica delle lotte studentesche. Gli studenti si organizzano in «Gruppi di lavoro politico» su : Lotte studentesche, Diritto allo studio, Autoritarismo . « Seminari collettivi autogestiti» su : La figura sociale del sociologo, Università e provincia di Trento , Imperialismo, Società e repressione . « Commissioni» : Stampa e propaganda , Esteri, Studenti medi , Studenti lavoratori, Studenti universitari, Fabbriche . L’ occupazione terminerà l’8 aprile. Note bibliografiche Documenti alla base dell’occupazione : Appunti sulle strutture scolastiche – Università come istituto produttivo - L’ occupazione terminerà l’8 aprile. |
||
1 febbraio |
Firenze : il rettore , dimissionario per lealtà con gli studenti a cui aveva promesso un colloquio con il prefetto prima annullato e poi ottenuto, sdrammatizza la situazione dell’Università e gli incidenti che si sono verificati. Cortei e manifestazioni studentesche in Toscana a Prato, Empoli, Carrara, Siena. Previsto un incontro fra il rettore di Firenze dimissionario e il ministro Gui. Commenti e resoconti «La Stampa» «l’Unità», 2 febbraio 1968 [p.5] «l’Unità», 2 febbraio 1968 [p.8] «l’Unità», 2 febbraio 1968 [p.6 roma] «La Stampa» «La Stampa», 2 febbraio 1968 [p.1-p.7] |
||
2-3 febbraio |
Roma: nell’aula V a Lettere l’assemblea degli studenti convocata per decidere le forme di lotta proclama l’occupazione. Lo stesso giorno sono occupate le Facoltà di Architettura e Medicina. Come nelle altre Università gli studenti riconoscono nell’Assemblea l’unico strumento didattico valido e si organizzano in Commissioni di studio, la più partecipata sarà quella sull’autoritarismo. Immediato il coordinamento con le altre Università in lotta. Per «Il Tempo», quotidiano di destra della capitale, le occupazioni sono dirette da «gruppi di cinesi». Il 3 febbraio l’occupazione si estende a Fisica e Magistero. «l’Unità» pubblica il comunicato della Direzione del PCI contro le violenze poliziesche all’Università e di solidarietà agli studenti e ai docenti in lotta per la riforma. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 febbraio 1968 [p. 2] «l’Unità», 3 febbraio 1968 [p. 4 - Roma] «l’Unità», 4 febbraio 1968 [p.14 - Roma] «l’Unità», 5 febbraio 1968 [p.3] Note bibliografiche Volantino di convocazione dell’Assemblea della facoltà di lettere redatto dai Goliardi autonomi-UGI in «Documenti della rivolta universitaria» ( a cura del Movimento studentesco), Laterza, Bari, 1968 , p.373 Mozione conclusiva dell’assemblea del 2 febbraio a Lettere-proclamazione dell’occupazione in «Documenti della rivolta universitaria» ( a cura del Movimento studentesco), Laterza, Bari, 1968. p.373 Luciano Barca, «Cronache dal vertice del PCI», Volume I, Con Togliatti e Longo, Rubbettino, Soveria Mannelli, Catanzaro, 2005, p. 415. Nota del 2 febbraio 1968 |
||
3-4 febbraio |
Berlino: Movimenti studenteschi e intellettuali che ne condividono le posizioni danno vita al «Tribunale Springer», dal nome del proprietario dei maggiori giornali tedeschi Axel Springer, contro i «crimini dell'informazione». Francoforte - Manifestazioni anti-americane. Distrutte le vetrine del Consolato e della biblioteca americana, una bomba carta è fatta esplodere all’ingresso di una società chimica che produce napalm destinato alle forze militari USA. Parigi: Si svolge una grande manifestazione contro la guerra del Vietnam. Procede con successo l’iniziativa «Una nave per il Vietnam» per portare fondi e medicinali alle popolazioni vietnamite Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 febbraio 1968 [p.17] Note bibliografiche Sul ruolo dei giornali di proprietà di Spriger contro il movimento studentesco e sull’influenza esercitata sull’opinione pubblica tedesca vedi Giorgio Backhaus (a cura) «Springer: la manipolazione delle masse», Einaudi, Torino, 1968. |
||
5-8 febbraio |
Camera: è approvata la riforma degli Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera nel testo modificato dal Senato. La discussione iniziata il 5 si conclude l’8 febbraio con 253 voti a favore (DC,PSU,PRI) e 163 contrari. Legge n. 132 del 12 febbraio 1968-Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 febbraio 1968 [p.1] |
||
5 febbraio |
Roma : Il rettore D’Avak parla sul Piazzale della Minerva agli studenti . Iniziato in tono paternalistico il discorso finisce con le minacce. Gli studenti di Lettere riuniti in assemblea rispondono al discorso del rettore con il documento «Appello per una lotta comune a tempo indeterminato» indirizzato a tutte le altre Facoltà. Solidarietà agli studenti dall’Associazione dei professori incaricati e da 68 docenti di Fisica. Torino : Il Procuratore della Repubblica Amore contesta agli studenti torinesi le occupazioni di Palazzo Campana del 27 novembre, 29 dicembre 1967 e quelle del 10 e 22 gennaio 1968.La cronaca cittadina de «La Stampa» annuncia che il giorno dopo si svolgerà un’assemblea degli studenti contrari alle occupazioni. Proseguono le occupazioni di Trento, Firenze e Napoli Su «l’Unità» del 6 febbraio un articolo di Claudio Petruccioli, segretario nazionale FGCI , sul movimento di lotta nelle Università. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 febbraio 1968 [p2] «l’Unità», 7 febbraio 1968 [p2] «La Stampa» «La Stampa», 6 febbraio 1968 [p.4-Cronaca cittadina] «La Stampa», 6 febbraio 1968 [p. 7] Note bibliografiche Appello ad una lotta comune a tempo indeterminato in «Documenti della rivolta universitaria» (a cura del Movimento studentesco), Laterza, 1968 , p.379-380] |
||
5 febbraio |
Francoforte : dopo un falso attacco contro il consolato Usa, un migliaio di studenti della Lega dei socialisti tedeschi ( Sozialistischer Deutscher Studentenbund - SDS) occupa la sede dell’ Amerika Haus e alza la bandiera dell'FNL. |
||
6 febbraio |
Trento: si svolge il Convegno delle commissioni d'agitazione delle università in lotta. Per ragioni organizzative vi partecipa un numero ristretto di rappresentanze delle varie sedi . A differenza del precedente Convegno di Torino si riesce a votare una mozione che sarà ampiamente pubblicizzata dalle riviste politico-culturali . La mozione rappresenta una sintesi della linea del «Potere studentesco». Tuttavia anche il convegno di Trento non riesce a definire una linea unitaria del movimento . Roma: gli studenti di Lettere , riuniti in assemblea nel pomeriggio , denunciano i limiti delle vecchie rappresentanze studentesche ( UNURI - ORUR – associazioni tradizionali) e rifiutano ogni forma di delega. Decidono l’articolazione della lotta contro l’autoritarismo a cui contrappongono il «potere studentesco”. Considerano obiettivi della loro lotta quelli per cui si stanno battendo le altre Università e pongono l’esigenza « improrogabile» di un loro coordinamento nazionale . Note bibliografiche Mozione conclusiva del convegno sulle lotte studentesche ( Trento , 6 febbraio 1968) in «Documenti della rivolta universitaria» ( a cura del Movimento studentesco), Laterza, 1968 , pp.73-78 |
||
7-8 febbraio |
Camera : in vista della fine della IV Legislatura si conclude senza l’approvazione la discussione sulla legge di riforma universitaria ( legge GUI - 2314). IV Legislatura Camera dei deputati sedute del 7-8 febbraio 1968 Seduta n. 809 - 7 febbraio Seduta pomeridiana n. 811 -8 febbraio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 febbraio 1968 [p.2] |
||
8 febbraio |
Napoli : dopo Architettura e Agraria l’Assemblea degli studenti decide di occupare tutte le Facoltà. Roma : con l’occupazione di Scienze politiche salgono a 8 le Facoltà occupate. Lettere, Architettura, Medicina, Fisica, Magistero, Statistica, Scienze Politiche, Economia. Firenze: gli studenti delle facoltà occupate discutono la linea da adottare nei confronti delle autorità accademiche . Vi è dissenso fra il Comitato Interfacoltà e il movimento che non ne riconosce la rappresentatività. Parma: Grave provvedimento assunto contro 1118 studenti dell’Istituto tecnico «Giordani» che hanno scioperato nella settimana precedente a fianco degli studenti medi e universitari : avranno tutti sette in condotta nel secondo trimestre. Qualche giorno prima per lo stesso motivo erano stati sospesi circa 300 studenti. Salerno: Corteo cittadino degli studenti del liceo scientifico Torino: i presidi delle nove facoltà della città emanano un comunicato in cui annunciano la riapertura di Giurisprudenza, Lettere e Magistero e la ripresa delle attività accademiche a partire dal 15 febbraio, nello stesso comunicato insieme ad alcune concessioni si lancia un monito : di fronte a nuove agitazioni saranno chiuse tutte le tre facoltà. Intanto gli studenti hanno inviato a tutti i professori una lettera in cui affermano che l’Assemblea degli studenti ha deciso di formare dei gruppi per il seminario unico sull’Università in Piemonte e di riconoscere come propria controparte solo il Ministero della Pubblica Istruzione e non le autorità accademiche cittadine. Si lancia , infine, un’ Assemblea generale per decidere una politica « globale del Movimento» e coordinarsi con le altre Università Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 febbraio 1968 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 9 febbraio 1968 [cronaca cittadina] |
||
8 febbraio |
USA: a Orangerburg ( South Carolin) la guardia civile interviene contro gli studenti neri della South Carolina State University che protestano contro la segregazione razziale : restano uccisi tre studenti. 27 feriti , la maggioranza colpita alla schiena dai colpi sparati dalla guardia civile. Tra i feriti Cleveland Sellers , dirigente dello SNCC (Student Non-violent Coordinating Committe). Il tragico episodio è ricordato come il «Massacro di Orangerburg». |
||
9 febbraio |
DC Direzione. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 10 febbraio 1968 [p.1]
Michele Tito, Rumor presiede la Direzione della DC. Si prevede a metà marzo la chiusura delle Camere. Le elezioni politiche si terrebbero ai primi di giugno. I democristiani vorrebbero che si approvassero almeno la legge regionale e la riforma dell’Università ; m.t. ( Michele Tito), Nessun accordo tra i partiti sui lavori del Parlamento |
||
9 febbraio |
Editoriale di Carlo Casalegno sulla protesta dei giovani e l’Università. Giuseppe Chiarante, responsabile scuola del PCI, su «Rinascita» pur valorizzando le lotte studentesche sottolinea quelle che, ritiene essere, le «parole d’ordine sempliciste o errate» del movimento : «l’identificazione del rapporto professori- studenti con l’antitesi padroni- operai » , le teorizzazioni sugli «studenti come forza sociale rivoluzionaria» ; il carattere massimalistico o corporativo della rivendicazione del «potere studentesco». Per arrivare a vedere nella lotta studentesca , in un’astratta logica da «contestazione globale», una «pericolosa confusione», fra la giusta lotta alla 2314 ( legge Gui) e la tendenza alla sottovalutazione dell’impegno politico-parlamentare per la riforma universitaria. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 febbraio 1968 [p.1] Note bibliografiche Giuseppe Chiarante, Università 68, «Rinascita» , n. 6, 9 febbraio 1968 |
||
9 febbraio |
Repubblica Federale Tedesca: manifestazioni contro l’intervento americano nel Vietnam. Ad Amburgo numersoi giovani protestano davanti all’America House e assediano il palazzo dove si stampano i giornali del «re della stampa» Axel Springer. A Friburgo, da settimane in stato di allarme per le manifestazioni che si susseguono, studenti assaltano le carceri cercando di liberare 10 loro compagni arrestati il giorno prima. A Moncao arrestati 40 studenti che hanno invaso una mostra grafica americana. Ovunque violenti scontri con la polizia. Il cancelliere Kiesinger, intervenendo al Bundestag, annuncia severe misure repressive contro gli eccessi di minoranze che quotidianamente da mesi minacciano l’ordine pubblico. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 10 febbraio 1968 [p. 17] |
||
10 febbraio |
Muore Mario Pannunzio fondatore e direttore della rivista «Il Mondo». |
||
10 febbraio |
«l’Unità» dedica l’intera pagina della rubrica cultura alle lotte nell’Università. Titolo della pagina : Dalle lotte la nuova Università. Nella lettura del PCI vi è uno stretto legame fra lotta universitaria e lotta contro la legge Gui. Il segretario della FGCI Gianfranco Borghini rilancia il ruolo delle vecchie rappresentanze ormai scavalcate dal movimento, mentre Rossana Rossanda invita il partito a « un impegno non solo politico ma teorico» per comprendere i nuovi terreni di lotta che la «radicalità» del Movimento suggerisce. «l’Unità», 10 febbraio 1968 [p.8] Note bibliografiche Marco Boato, I rapporti fra Partito Comunista e Movimento studentesco, «La Critica sociologica», n. 17, primavera 1971 |
||
11 febbraio |
«La Stampa», 11 febbraio 1968 [p. 1] |
||
12-13 febbraio |
Si astengono dal lavoro per tre giorni i medici ospedalieri. Uno scioper indetto per sollecitare: l’emanazione delle norme per l’attuazione del decreto sulla «cassa conguaglio” relativa ai compensi pagati dagli enti mutualistici, il rispetto degli impegni assunti dagli istituti previdenziali circa il pagamento dei debiti per rette e compensi, la corresponsione degli stipendi integrali stabiliti con apposita circolare ministeriale. Questione quest’ultima su cui il ministro della sanità, Marotti convoca i sindacati. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 11 febbraio 1968 [p. 1] «La Stampa», 13 febbraio 1968 [p. 1] «La Stampa», 14 febbraio 1968 [p. 1] |
||
12 febbraio |
Roma : Il rettore si reca a Lettere, gli studenti affermando che possono entrare nell’università solo i docenti che condividono la protesta, non gli consentono di entrare. Il Rettore intima lo sgombero di Lettere per le 9,30 del giorno dopo. Gli studenti di Medicina abbandonano la Facoltà per continuare la lotta in altre forme. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 febbraio 1968 [p.6 - Roma] «La Stampa» «Stampa Sera», 12-13 febbraio 1968 [p.15] |
||
13-14 febbraio |
A un mese dalla fine della IV Legislatura il presidente del Consiglio, Aldo Moro, chiede ai leader della maggioranza , De Martino, Tanassi, Rumor e La Malfa, un accordo sulle leggi da votare. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 febbraio 1968 [p. 18] |
||
13-15 febbraio |
Gian Carlo Pajetta relaziona sull’ «Azione unitaria per lo sviluppo della democrazia». Carlo Galluzzi relaziona sulla partecipazione del PCI all’incontro consultivo di Budapest che si terrà il 28 febbraio per affrontare le questioni della pace e del disarmo e riferisce dei vari colloqui preparatori avuti dal PCI con vari partiti comunisti e movimenti di liberazione. Di particolare rilievo in questa fase i rapporti con la SPD. PCI Comitato Centrale 13-15 febbraio 1968 «l'Unità» «l’Unità», 14 febbraio 1968 [p.1-pp. 8]
p.1-p. 8-9- Aperti con una relazione del compagno G. C. Pajetta i lavori del Comitato Centrale e della CCC. Con I'azione unitaria superare la crisi e il logoramento della democrazia italiana. Ci troviamo davanti ad una situazione grave e complessa, al fallimento di una politica per il quale gli italiani, i lavoratori, che già ne pagano le spese, potrebbero essere coinvolti in più gravi pericoli. La lotta nelle Università. Responsabilità DC nell'affare SIFAR. 1 comunisti e il “dialogo” [ relazione- testo] ; p.9- Il dibattito sulla relazione di Pajetta al Comitato centrale e alla CCC. SIFAR : i dirigenti DC hanno protetto i responsabili e offeso la democrazia [ interventi] «l’Unità», 15 febbraio 1968 «l’Unità», 16 febbraio 1968 [p. 8] «l’Unità», 16 febbraio 1968 [p. 1] |
||
14 febbraio |
Il ministero degli Esteri diffonde un comunicato in cui rende noto che «due qualificati esponenti del governo di Hanoi hanno chiesto di incontrarsi con il ministro degli Esteri italiano per colloqui sul conflitto vietnamita e sulle possibili ipotesi di inizio di un negoziato per risolverlo» e che gli incontri con il ministro Amintore Fanfani si sono svolti il 4 e il 6 febbraio. «La Stampa», 15 febbraio 1968 [p. 1] |
||
14 febbraio |
Senato : è approvata con 199 sì e 27 no (PLI, MSI e monarchici)la legge che regola le elezioni dei Consigli regionali nelle Regioni a statuto ordinario. La discussione della legge, già approvata dalla Camera , iniziata al Senato il 9 gennaio si è protratta , a causa dell’ostruzionsimoi delle destre, per ventinove sedute, con 4300 emendamenti, 600 discorsi, 825 votazioni, di cui 544 a scrutinio segreto. Norme per le elezioni dei Consigli regionali nelle Regioni a statuto ordinario. Legge 17 febbraio 1968, n.108 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 15 febbraio 1968 [p.1] |
||
14 febbraio |
Roma: i professori di Lettere e di Architettura decidono di fare la sessione d’esame nonostante le due Facoltà siano ancora occupate. A Lettere studenti contrari all’occupazione aggrediscono con lancio di oggetti gli occupanti. Interviene la polizia. «La Stampa», 15 febbraio 1968 [p.15] |
||
15 febbraio |
Torino : una rudimentale bomba ad orologeria collocata sotto una cattedra alla Facoltà di Legge scoppia mentre alcuni studenti sono in attesa degli esami. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 febbraio 1968 [cronaca cittadina] |
||
16 febbraio |
«TV 7» dedica uno speciale ai problemi dell’Università e alle lotte del Movimento studentesco in Italia e nel mondo, in particolare gli Atenei di Berlino Ovest, Parigi, Praga, Pisa e Canton. Dopo i servizi filmati nel dibattito intervengono gli studenti : Spini, presidente UGI, Bassetti, presidente dell’Intesa, Chiesa, Boato, Prosperi, Gatti, i docenti universitari Alberoni, Andreatta, Giannatoni, Cotta, Gatto, Ghiara, Luzzatto, Pedarzzi, Sartori e Visalberghi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 febbraio 1968 [p. 8] «l’Unità», 18 febbraio 1968 [p. 3] «La Stampa» «La Stampa», 17 febbraio 1968 [p. 7 ] |
||
16 febbraio |
Firenze - Il Movimento studentesco partecipa in massa alla manifestazione cittadina contro la guerra nel Vietnam. Roma: sgombrate le Facoltà di Lettere e Fisica. Ancora occupata Architettura. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 febbraio 1968 [p.2] «l’Unità», 17 febbraio 1968 [p.6-roma] |
||
17 febbraio |
Milano: Scontri durante la manifestazione unitaria delle sinistre contro l'imperialismo. Perugia: studenti di destra attaccano l'Università occupata. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 febbraio 1968 [p.2] «l’Unità», 18 febbraio 1968 [p.4] |
||
17 febbraio |
USA : Stokely Carmichael in occasione del compleanno di Huey P. Newton , in carcere con l’accusa di aver ucciso un poliziotto, all’Auditorium di Oakland pronuncia il discorsco noto come Una dichiarazione di guerra e annuncia l’alleanza fra il «Black Panthers» e lo «Student Non violent Coordinating Committee» ( SNCC ) di cui fanno parte Carmichael , Rap Brown e James Forman Note bibliografiche Stokely Carmichael , Una dichiarazione di guerra, in Alessandro Martinelli – Alessandro Cavalli ( a cura) «Il Black Panher Party», Einaudi, 1971, pp.154- 174 |
||
18 febbraio |
PCI: intervista a Enrico Berlinguer, che guiderà la delegazione italiana, sull’incontro consultivo dei partiti comunisti che si svolgerà a Budapest il 26 febbraio per preparare una Conferenza internazionale. |
||
18 febbraio |
USA : il presidente Barry L. Johnson parlando alle truppe in partenza per il Vietnam annuncia un ulteriore aumento del contingente americano impegnato nel conflitto che raggiungerà le 525 mila unità. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 febbraio 1968 [p.1-p.12] |
||
18 febbraio |
In molte città manifestazioni unitarie delle sinistre contro l’aggressione USA nel Vietnam. A Roma dopo un comizio al Supercinema in cui prendono la parola Enrico Berlinguer, per il PCI, Ercole Bonacina per il PSU e Vincenzo Gatto per il PSIUP, un grande corteo raggiunge l’ambasciata americana che è circondata per alcune ore da migliaia di manifestanti. Scontri con la polizia. Due arresti, 55 fermati e decine di feriti. Commenti e resoconti «La Stampa» «l’Unità», 19 febbraio 1968 [pp.1-2] |
||
18 febbraio |
Repubblica Federale Tedesca: a Berlino Ovest , migliaia di persone partecipano alla manifestazione indetta dagli studenti per la fine dei bombardamenti USA sul Vietnam del Nord . Approvato un programma di lotte in appoggio alla lotta del popolo vietnamita . I giornali dell'editore Springer incitano a prendere «posizioni attive» contro i giovani «ribelli». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 febbraio 1968 [p.12] «l’Unità», 20 febbraio 1968 [p.11] |
||
19-24 febbraio |
Assemblea generale dell’episcopato italiano. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 20 febbraio 1968 [p. 17] «La Stampa», 21 febbraio 1968 [p. 1] «La Stampa», 22 febbraio 1968 [p. 18] «La Stampa», 25 febbraio 1968 [p. 20] |
||
19 febbraio |
Roma: tre studenti di Architettura del gruppo «Gli uccelli» occupano per 36 ore la cupola di Sant'Ivo alla Sapienza. Del gruppo fanno parte fra gli altri Paolo Ramundo, Guido Liguori (detto Straccio ) Gianfranco detto Naso, Roberto detto Diavolo, Gianni Feo detto Apache. I loro interventi si caratterizzano come «gioco» e provocazione culturale in una situazione di contestazione che progressivamente perde ogni riferimento ale culture hippy per farsi esperienza politica e ideologizzarsi Sempre a Roma, in un’aula della Facoltà di Legge gli uscieri trovano una rudimentale bomba ad orologeria. La polizia indaga fra i gruppi di destra., Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 20 febbraio 1968 [p. 6- Roma ] Note bibliografiche Pablo Echaurren, Claudia Salaris, «Controcultura in Italia 1967-1977», Viaggio nell’undeground, Bollati Boringhieri, 1999, pp.97-101 |
||
20 febbraio |
UGI e Intesa , col sostegno dei sindacati, e dei movimenti giovanili organizzano la «Giornata della democrazia nell’università». A Roma l’Assemblea si svolge al Palazzo Brancaccio. Pisa: la Sapienza è occupata per un giorno per svolgere l’Assemblea del Movimento per informare gli studenti dei lavori delle varie Commissionie definire obiettivi e forme delle prossime lotte. Pavia: continua l’occupazione. Torino: sospesi gli esami a Lettere. Studenti di destra, dopo aver fatto esplodere una bomba in aula, provocano una violenta rissa nell’aula di Legge. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 20 febbraio 1968 [p. 2] «l’Unità», 21 febbraio 1968 [p.2] |
||
20 febbraio |
USA : arrestato a Manhattan (New York) per violazione del domicilio coatto il leader del Black Power Rap Brown. Il 17 febbraio Brown e Stokely Carmichael avevano manifestato per la liberazione di Huey Newton, dirigente delle «Pantere Nere» «l’Unità», 21 febbraio 1968 [p.2] |
||
22 febbraio |
Riunione Direzione DC |
||
22-23 febbraio |
Roma – Nella mattinata del 22 febbraio è rioccupata Lettere, non ancora riaperta dopo la fine dell'occupazione. Nel pomeriggio la polizia sgombera la Facoltà e presidia la città universitaria. Il 23 febbraio al termine d'una manifestazione nel centro della città , gli studenti sfondano i cordoni della polizia e occupano Lettere, Fisica e Scienze politiche. Nel pomeriggio sui muri dell’ Università un minaccioso comunicato del Rettore. Firenze : mentre continuano le occupazioni , si dimette il preside di Magistero . Per il Comitato di agitazione del Movimento dimissioni che sono da attribuire all’intransigenza del corpo accademico che ha impedito al preside di portare avanti di tentativi di dialogo con gli studenti. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 febbraio 1968 [p.1-p.12] «l’Unità», 24 febbraio 1968 [p.3] «l’Unità», 24 febbraio 1968 [p.6 roma] |
||
25 febbraio |
Su «l’Unità» una sintetica ricostruzione delle lotte studentesche nelle ventisette Università occupate: Torino, Genova, Milano, Pavia, Trento, Padova, Venezia, Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Firenze, Pisa, Siena, Macerata, Urbino, Perugia, Roma, L’Aquila, Napoli, Salerno, Bari, Lecce, Messina, Palermo, Cagliari, Sassari. «l’Unità», 25 febbraio 1968 [p.5] |
||
25-27 febbraio |
Roma : Iniziativa dei parlamentari del PCI per impedire il raduno programmato per il 27 febbraio a Piazza SS. Apostoli da «la Caravella» gruppo studentesco di estrema destra, sostenuto dal MSI , con l’intenzione di promuovere un’azione diretta per liberare l’ Università dagli occupanti. Sulla cronaca di Roma de «l’Unità» un articolo di Renzo Trivelli , segretario della Federazione comunista di Roma che denuncia il clima di tensione e di violenza che, attraverso gli appelli del rettore e quello alle cosiddette «forze sane» a cui si rivolge la destra, si sta creando all’Università, clima che evoca i drammatici avvenimenti che nel 1966 portarono alla morte dello studente socialista Paolo Rossi. Trieste: chiuso l’Ateneo, il rettorato minaccia l’uso della forza in caso di nuove occupazioni. Torino: La polizia, chiamata dal Senato accademico irrompe nel Castello del Valentino. Trento: gli studenti respingono l’ultimatum delle autorità accademiche. Firenze: 47 studenti imputati di «occupazione di suolo pubblico» «l’Unità», 27 febbraio pubblica il comunicato della Direzione : I comunisti a sostegno della lotta per una Università rinnovata e democratica Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 febbraio 1968 [p. 4 - Roma] |
||
26 febbraio |
USA: all’Università di Washington il vicepresidente Humphrey è contestato da pacifisti e studenti che chiedono la fine della guerra nel Vietnam. «l’Unità», 27 febbraio 1968 [p.12] |
||
26 febbraio |
Giappone: a Narita per impedire la costruzione di un aeroporto per le truppe USA, gli studenti (900) dello «Zengakuren», con la solidarietà dei contadini per ore si scontrano con la polizia (1700 agenti). 400 feriti di cui 366 poliziotti. 17 arresti. «l’Unità», 27 febbraio 1968 [p.11] |
||
26 febbraio 4 marzo |
Si svolge a Budapest , voluta dall’ URSS, una Conferenza dei partiti comunisti. Presenti delegati dei partiti di 65 Paesi. Hanno respinto l’invito l’Olanda, la Svezia e Cuba. Disertano l’appuntamento la Cina e l’Albania . Enrico Berlinguer guida la delegazione del PCI . Al centro della discussione la convocazione di una Conferenza mondiale dei partiti comunisti per discutere le divergenze in atto fra Unione Sovietica e Cina. Il partito della Romania pone condizioni vincolanti allo svolgimento del Convegno : nessuna condanna della Cina e la sua presenza al Convegno. Al tempo stesso denuncia il timore che l’URSS voglia porsi come «centro di potere» nel comunismo mondiale. La posizione romena è contestata come «nazionalista» dalla delegazione siriana , schierata sulla linea del PCUS. Per reazione i romeni, in assenza di adeguate scuse, decidono di abbandonare la Conferenza. Scelta criticata da italiani, francesi e canadesi che la giudicano un «pretesto» non essendovi alcun rischio di un ritorno nel campo comunista ad un monolitismo guidato dall’URSS. La Conferenza si chiude con la decisione di convocare per novembre la Conferenza mondiale a cui potranno partecipare tutti i partiti comunisti compresi gli assenti-esclusi a Budapest come i cinesi e gli jugoslavi nonché i romeni che si sono ritirati. La delegazione italiana propone di estendere l’invito a tutte le forze di sinistra. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa », 25 febbraio 1968 [p.5] «Stampa Sera», 26-27 febbraio 1968 [p.13] «La Stampa », 27 febbraio 1968 [p.18] «La Stampa », 28 febbraio 1968 [p.1] «La Stampa », 29 febbraio 1968 [p.15] «La Stampa », 1 marzo 1968 [p.9] «La Stampa », 2 marzo 1968 [p.9] «La Stampa », 3 marzo 1968 [p.1] «La Stampa », 5 marzo 1968 [p.11] «l'Unità» «l’Unità», 3 marzo 1968 [p.17] |
||
28 febbraio |
Roma : la polizia interviene in forze con oltre 2000 agenti, interviene a sgomberare l’Università. Questo mentre erano cominciati con regolarità gli «esami alla pari» . Nel pomeriggio il movimento organizza un corteo di protesa per le vie del centro. A via Nazionale l’aggressione della polizia. Uno studente ripora una frattura alla gamba destra. Il movimento si dà appuntamento per il giorno dopo a Piazza di Spagna. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 febbraio 1968 [p.7] |
||
29 febbraio |
La CGIL respinge l’accordo sulle pensioni. Favorevoli alla proposta del governo CISL e UIL. La CGIL proclama per il 5 marzo una giornata di scioperi e proteste. «La Stampa », 1 marzo 1968 [p.1] |
||
La battaglia di Valle Giulia | |||
1 marzo |
ROMA : 4.000 studenti romani raggiungono la facoltà di Architettura a Valle Giulia presidiata dalla polizia . Dopo un tentativo d'occupazione, cominciano gli scontri – E’ la «Battaglia di Valle Giulia» - 4 arresti e 228 fermi. Nel pomeriggio alla Camera , in una tumultuosa seduta, si discutono le interrogazioni presentate con urgenza dal PCI e dal PSIUP. Il ministro Luigi Gui ( DC) solidale con il rettore D'Avack ; Paolo Emilio Taviani ( DC) , ministro degli Interni, ricorda che la debolezza della polizia spianò la strada ai fascisti nel '22. Dure critiche delle opposizioni di sinistra che chiedono le dimissioni del rettore D’Avack , del ministro Gui e l’allontanamento della polizia dall’Università. IV Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 834 - 1 marzo 1968 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 marzo 1968, Edizione straordinaria [pp.1-3-p.8] «l’Unità» , 2 marzo 1968 [pp.1-3-pp.6-7] «La Stampa» «La Stampa », 2 marzo 1968 [p.1] |
||
4 marzo |
Il presidente del Consiglio Aldo Moro incontra una delegazione di docenti per cercare di trovare una soluzione alla legge di riforma universitaria prima della fine della Legislatura. La delegazione chiede il ritiro della polizia dall’Università e consegna a Moro un appello firmato da 300 docenti che sollecita una legge- stralcio che autorizzi le singole Facoltà a dotarsi di ordinamenti autonomi. Nel pomeriggio una delegazione di studenti romani si incontra con il ministro Scaglia – Sotto Palazzo Chigi gli studenti in massa aspettano le risultanze della riunione – La delegazione chiede : il ritiro della polizia dall’Università impegnandosi a garantire l’autodisciplina e lo svolgimento dell’attività didattica ; il rilascio dei giovani arrestati . Il governo non accorda il ritiro della polizia mentre sugli arresti si limita ad affermare che si tratta di una questione di competenza della magistratura. Nessun accordo . Finito l’incontro la delegazione riferisce agli studenti in piazza. Prevista per il giorno dopo un’assemblea presso la Federazione comunista di via dei Frentani per decidere come proseguire la mobilitazione e le iniziative da assumere. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 marzo 1968 [p.1-p. 12] «l’Unità», 5 marzo 1968 [p.3] «l’Unità», 5 marzo 1968 [p.6-Roma] «La Stampa» «La Stampa», 5 marzo 1968 [p.5] |
||
4 marzo |
Torino: all’Istituto di Fisica l’Assemblea discute sulle iniziative da assumere contro gli arresti e gli ordini di cattura, saliti ormai a 21, spiccati nei giorni precedenti e come prepararsi al Convegno di tutti gli studenti in lotta che si terrà a Milano dal 9 all’11 marzo, prevista la partecipazione di iscritti di 30 Atenei su 33. Al Politecnico duemila studenti riuniti in assemblea ottengono la sospensione degli esami fino al 7 marzo per discutere su le proposte per una riforma didattica e le forme di partecipazione degli studenti alla vita dell’Università. «La Stampa», 5 marzo 1968 [ p.2- Cronaca cittadina] |
||
5 marzo |
Milano: occupato il liceo Parini, noto per i fatti della «Zanzara. Il 7 il preside del Parini viene destituito dall'incarico per aver rifiutato di chiedere l'intervento della polizia. Per protesta saranno occupati altri licei in varie parti d'Italia. A Torino, sgombrato dopo sole 14 ore, l’Istituto di Fisica dove gli occupanti avevano issato una bandiera Vietcong. Scontri fra studenti e polizia: molti contusi, un ferito. Notizie sulle lotte nelle Università di Roma, Modena, Milano. Vista l’impossibilità, ormai, di approvare la legge di riforma universitaria, Codignola (PSI), sostenuto da numerosi docenti, si fa promotore di un sondaggio fra i partiti per cercare di raggiungere un accordo per l’approvazione di una legge che consenta alle singole facoltà di darsi, a titolo sperimentale, nuovi ordinamenti didattici da concordarsi nei Consigli di Facoltà con la partecipazione degli studenti. Il tentativo non avrà successo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 6 marzo 1968 [p.5] «La Stampa», 6 marzo 1968 [p. 2 Cronaca cittadina] |
||
6 marzo |
Manifestazioni dei metalmeccanici per le pensioni. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 marzo 1968 [p.1-p.12] |
||
6-8 marzo |
Con 267 “ sì” della maggioranza e 160 “no” dell’opposizione. La Camera ha approvato le pensioni. Oggi la legge all’esame del Senato. I punti più importanti del provvedimento sono : 1) dal primo maggio 1968 aumento di 2.400 lire al mese per i pensionati dell’industria e del commercio , 1.200 lire mensili per i coltivatori diretti e gli artigiani , 2) chi lascia il lavoro dopo il 1° maggio ’68 ricerverà un assegno mensile pari al 65 per cento della retribuzione media degli ultimi tre anni IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 6 all’8 marzo 1968 Seduta antimeridiana n. 839- 6 marzo Seduta pomeridiana n. 840 - 6 marzo Seduta antimeridiana n. 841 -7 marzo Seduta pomeridiana n. 842 - 7 marzo Seduta n. 843 - 8 marzo Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa », 6 marzo 1968 [p.1] «La Stampa », 7 marzo 1968 [p.1] «La Stampa », 8 marzo 1968 [p.1] «La Stampa », 9 marzo 1968 [p.1] |
||
6-8 marzo |
Patto di Varsavia. Si riuniscono a Sofia i rappresentanti dei Paesi del Patto. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 marzo 1968 [p.12] «La Stampa» «La Stampa», 6 marzo 1968 [p. 18] «La Stampa», 7 marzo 1968 [p. 9] «La Stampa», 9 marzo 1968 [p. 18] |
||
10-11 marzo |
Milano: all’interno dell’Università Statale di via del Perdono si svolge su iniziativa dei movimenti di Torino, Trento e Milano il Convegno nazionale dei quadri del Movimento. Sono escluse dalla partecipazione sia le organizzazioni giovanili dei partiti, sia gli esponenti dei vari gruppi della nuova sinistra esterni al Movimento. Le relazioni introduttive sono svolte da Sandro Bassetti (Milano) e Mauro Rostagno (Trento). Luigi Bobbio e Guido Viale (Torino), costretti alla clandestinità per il mandato di cattura spiccato nei loro confronti, inviano una relazione scritta. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 marzo 1968 [p.2] «l’Unità», 12 marzo 1968 [p.2] «l’Unità», 13 marzo 1968 [p.2] Note bibliografiche Marco Boato, «Il ’68 è morto: viva il ’68!», Bertani editore, Verona, 1979, p. 153 -155; Marco Boato, Unità e diversità nel nuovo ciclo di lotte del movimento studentesco italiano, «Questitalia», n. 124, luglio 1968, n. 127, ottobre 1968 |
||
Saragat scioglie le Camere | |||
11 marzo |
Il presidente della Repubblica, dopo una serie di consultazioni e un colloquio con il presidente del Consiglio, Aldo Moro, firma il decreto di scioglimento delle Camere. Le elezioni politiche sono fissate per il 19 e il 20 maggio. Convocato per il 5 giugno il nuovo Parlamento. Moro in TV traccia un bilancio della IV Legislatura. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa », 12 marzo 1968 [p.1]
Titolo : Il decreto firmato dal presidente della Repubblica e da Moro. Saragat ha sciolto le Camere. Le elezioni il 19 e 20 maggio. Il Consiglio dei ministri convoca per il 5 giugno il nuovo Parlamento. Il governo rimane in carica per l’ordinaria amministrazione. Nella Legislatura terminata ieri si sono succeduti quattro governi, il primo ( sei mesi) presieduto da Leone, gli altri tre da Moro. Per la prima volta si è assistito alla collaborazione diretta dei socialisti con cattolici e repubblicani. Il presidente del Consiglio alla TV fa un bilancio del quinquennio ; Vittorio Gorresio, Ora il giudizio spetta a 36 milioni di elettori ; Fausto De Luca, Che cosa ha fatto il Parlamento ; Lamberto Furno, Moro : abbiamo rafforzato la democrazia e dato al Paese la stabilità economica. “ Con l’incontro tra socialisti, cattolici, repubblicani – ha detto alla televisione – abbiamo scoperto un’Italia più matura” |
||
15 marzo |
PRI : Ugo La Malfa in Conferenza stampa illustra il programma elettorale repubblicano e indica le condizioni che ilpartito ritiene indispensabili per collaborare con la DC e il PSU nella prossima Legislatura : approvazione della legge sulle Regioni , abolizione delle Province , l’istituzione di una apposita Commissione per esaminare se le proposte di legge sono coerenti con il programma economico e un severo controllo della spesa pubblica. «La Stampa », 16 marzo 1968 [p.9] |
||
16 marzo |
Roma : Squadracce fasciste guidate dai deputati missini Giulio Caradonna , Giorgio Almirante e Massimo Anderson segretario del Fronte della Gioventù attaccano l'Università romana. Messe in fuga, si barricano a Legge e lanciano dalle finestre banchi, sedie e suppellettili varie sugli studenti che cercano di liberare la Facoltà : un centinaio di feriti , fra cui Oreste Scalzone che riporta una frattura alla spina dorsale . Denunciato Caradonna. Nessuno studente fra i 52 fascisti arrestati. Nel tardo pomeriggio il movimento studentesco, liberata l’Università dalle squadracce di destra, sfila per le vie cittadine in un grande corteo di quasi diecimila studenti illuminato da fiaccole. I 52 missini arrestati saranno rilasciati il 28 marzo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 marzo 1968 [p.1-p.4]
p. 1 -Una drammatica giornata di lotta all’Università di Roma. Teppa fascista contro gli studenti . Impetuosa risposta dei giovani. I gerarchi Caradonna e Almirante alla testa di una squadraccia di vecchi arnesi del MSI sono penetrati nell'Università sotto gli occhi della polizia. I fascisti hanno tentalo un massacro scagliando dall'alto sugli universitari lastroni di pietra. Decine di feriti tra cui alcuni gravi. I teppisti scampano alla punizione di migliaia di studenti rifugiandosi dentro la facoltà di Legge protetta dalla polizia. 52 missini arrestati: nessuno era studente . In serata, liberata I'Università dalla teppa, diecimila giovani hanno percorso le vie del centro in grande corteo illuminato da centinaia di fiaccole ; Editoriale, Achille Occhetto, Una nuova generazione ; p. 4 [Roma ] - Elisabetta Bonucci, La cronaca di una appassionata e drammatica giornata di lotta all' Università. Diecimila in corteo dopo aver cacciato i fascisti . Assemblea generate nell'Aula Magna mentre i fascisti riempiono i cellulari. Caradonna denunciato a piede libero . Fiaccole, canti, bandiere invadono il centro. L'ambasciata americana difesa da centinaia di CC e agenti. Lunga veglia nelle Facoltà occupate ; Maurizio Ferrara, “Le forze sane” ; Neppure uno è studente! I fascisti in galera. Sono stati raccattati in tutta Italia . Spesi sei milioni per far confluire nella capitale i “manganellatori” ; Dopo gli scontri sono stati medicati negli ospedali e nelle cliniche cittadine. decine di feriti : uno grave . Oreste Scalzone, uno dei dirigenti dei movimento studentesco, e ricoverato per una frattura alla spina dorsale ; Comunicato delle federazioni provinciali del PCI e della FGCI : respingere uniti i tentativi fascisti «La Stampa» «La Stampa», 17 marzo 1968 [p. 1] |
||
26 marzo |
Milano: manifestazione a Piazza Duomo del Moviemnto studentesco. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 marzo 1968 [p. 2 ] «l’Unità», 27 marzo 1968 [p. 7-roma] |
||
26-28 marzo |
Il segretario Luigi Longo presenta il programma elettorale del PCI per le prossime elezioni politiche fissate per il 19 maggio. Il Comitato centrale approva un ordine del giorno di sostegno alle lotte degli studenti : « Consolidare ed estendere le conquiste del movimento studentesco» PCI Comitato Centrale 26-28 marzo 1968 «l'Unità» «l’Unità», 27 marzo 1968 «l’Unità», 28 marzo 1968 «l’Unità», 28 marzo 1968 [p.4] «l’Unità», 29 marzo 1968 [ pp.13-14] «l’Unità», 30 marzo 1968 |
||
28 marzo |
Scarcerati i 52 fascisti arrestati dopo l’assalto alla Facoltà di Legge di Roma del 16 marzo. |
||
28 marzo |
A Tribuna politica si svolge il primo confronto elettorale fra i partiti. Vi partecipano Flaminio Piccoli ( DC), Flavio Orlandi ( PSU), Pietro Ingrao ( PCI) e Giorgio Almirante ( MSI). Insieme al bilancio dei cinque anni della IV Legislatura la polemica su incentra sulla situazione in Cecoslovacchia e Polonia e sulle proteste studentesche. |
||
31 marzo |
Il presidente Barry L. Johnson, in un drammatico discorso, annuncia la decisione di sospendere i bombardamenti sul Vietnam del Nord e dichiara la disponibilità degli USA a trattare con Ho Ci min se le truppe di Hanoi si ritireranno dal Vietnam del Sud. Nell’occasione s’impegna a non ripresentarsi candidato alla presidenza degli USA. Lyndon B.Johnson, The President's Address to the Nation Announcing Steps To Limit the War in Vietnam and Reporting His Decision Not To Seek Reelection [fonte: The American president project ] The President's News Conference Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 2 aprile 1968 [p. 1-p.5] |
||
1 aprile |
Milano: Il rettore della Statale annuncia la serrata fino al 18 aprile e minaccia di invalidare l’anno accademico. Gli studenti rispondono con un corteo cittadino e un sit-in in Piazza Cordusio. Per il 4 aprile è proclamato lo sciopero degli studenti medi. Per lo stesso giorno la CGIL indice lo sciopero dei professori delle scuole medie. Trento: vinte le resistenze accademiche, dopo due mesi l’occupazione della facoltà si trasforma in «occupazione aperta». Previsti dibattiti e incontri fra studenti e professori. Roma: in un’affollata Assemblea alla Sapienza, oltre tremila studenti, decidono che, finita l’occupazione, il movimento proseguirà la mobilitazione dandosi nuovi strumenti di lotta. Fra gli obiettivi indicati nelle tre relazioni: tasse, svolgimento degli esami, problemi degli studenti lavoratori e dei fuori sede. Gli esami riprenderanno il 5 aprile. All’Istituto di Fisica la «Commissione antimperialismo» del movimento definisce il programma delle due giornate di lotta contro il Vietnam previste per il 26-27 aprile. Ad Architettura, autorizzata dal preside, si svolge l’assemblea dei «dissidenti» dal movimento che a sua volta prende posizione contro ogni ipotesi di chiusura della Facoltà. Nei giorni successivi le riunioni delle varie commissioni : «diritto allo studio» , «collegamento con le lotte operaie». I sindacati annunciano altre 24 ore di sciopero alla Fiat: fra le richieste, l'esposizione quotidiana di tabelle con i dati riguardanti produzione, organico, assenze. Altre richieste: riforma del cottimo e diminuzione dell'orario. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 aprile 1968 [p.2] «l’Unità», 2 aprile 1968 [p.6- roma] «l’Unità», 3 aprile 1968 [p.6- roma] |
||
1-4 aprile |
Cecoslovacchia: Il Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco designa come primo ministro Oldrich Cernik , nomima la nuova segreteria partito e, all’unanimità, rimuove da tutti gli incarichi di partito l’ex segretario Novotny e altri rappresentanti del vecchio gruppo dirigente. Commenti e resoconti «La Stampa» «l’Unità», 1 aprile 1968 [p.1] «l’Unità», 5 aprile 1968 [p.3] «l’Unità», 5 aprile 1968 [p.11] «La Stampa» «La Stampa», 2 aprile 1968 [p. 9] «La Stampa», 5 aprile 1968 [p. 9] |
||
L'assassinio di Martin Luther King | |||
4-9 aprile |
USA - Martin Luther King, il trentanovenne leader del movimento antisegregazionista negro , premio Nobel per la pace 1964 , il 4 aprile è assassinato in una albergo a Memphis (Tennessee), dove stava preparando la nuova manifestazione per i diritti civili che doveva aver luogo l’8 aprile. Immediata la reazione in tutte le principali città americane. Tra il 4 e il 9 aprile , giorno dei suoi funerali ad Atlanta , divampa la rivolta negra , la piú estesa degli anni '60 . Particolarmente violenta a Memphis , Chicago e Washington. La Casa Bianca in stato d'assedio, nelle strade sparatorie, incendi, saccheggi. Impressionante il bilancio : 27 morti così distribuiti : Chicago 11 , Washington 6 , Baltimora 5, Detroit 2, Memphis 1 , Minneapolis 1, Tallahassee 1 , numerosissimi i feriti e gli arrestati. Cordoglio e manifestazioni in tutto il mondo. Il 9 aprile ai suoi funerali una enorme folla segue il corteo funebre . Il governo è rappresentato dal vice-presidente Hubert Humphey , fra le molte personalità presenti anche Jacqueline la vedova di John Kennedy il presidente assassinato a Dallas il 22 novembre del 1963. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 aprile 1968 [p. 11] «l’Unità», 6 aprile 1968 [pp.1-3] «La Stampa» «La Stampa », 5 aprile 1968 [p.1] «La Stampa », 6 aprile 1968 [p.1-p.3] «La Stampa », 7 aprile 1968 [p.1] «La Stampa », 9 aprile 1968 [p.1] «Stampa Sera», 9-10 aprile 1968 [p.1] |
||
4 aprile |
Tribuna elettorale, terzo dibattito. Tema della trasmissione: «1963-1968: quali sono state le trasformazioni della società italiana». Partecipano Arnaud (DC), Giorgio Amendola (PCI), Antonio Giolitti (PSU) , Fiorentino (PIUM). «l’Unità», 5 aprile 1968 [p.11] |
||
5 aprile |
PCI : Luigi Longo con un articolo «l’Unità» polemizza con il «Popolo», «Il Corriere» e altri quotidiani per come hanno rappresentato gli incontri del PCI con i partiti socialdemocratici europei. «l’Unità», 5 aprile 1968 [p.3 ] |
||
6 aprile |
DC- Il segretario, Mariano Rumor, apre la campagna elettorale a Napoli. «La Stampa», 7 aprile 1968 [p.1] |
||
6-7 aprile |
PCI : Si svolge al Teatro Eliseo di Roma il convegno nazionale su «I comunisti e la scuola». Relazione introduttiva di Giuseppe Chiarante, conclusioni di Paolo Bufalini, responsabile della sezione cultura del partito. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 aprile 1968 [p.4] «l’Unità», 8 aprile 1968 [p.2] Note bibliografiche Giuseppe Chiarante, «La rivolta degli studenti», Editori Riuniti, Roma, 1968
|
||
8 aprile |
DC – Aldo Moro parla a Bari alla riunione dei quadri dirigenti del partito. Aldo Moro : Discorso ai quadri dirigenti della DC [fonte : Senato Archivi on-line] «La Stampa », 9 aprile 1968 [p.18] |
||
8-9 aprile |
PSU – Conferenza nazionale Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa », 9 aprile 1968 [p.1] «La Stampa », 10 aprile 1968 [p.17] |
||
9 aprile |
Cecoslovacchia : è reso noto un documento di 24 mila parole, elaborato dal partito comunista in cui si illustra la politica estera che il nuovo gruppo dirigente intende perseguire: sovranità nazionale, indipendenza dall’URSS, aprire «cautamente» la sua economia ai mercati mondiali. Nel documento si esprime la volontà di «normalizzare» i rapporti con la Germania federale. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa », 10 aprile 1968 [p.9] |
||
9-10 aprile |
PCUS – Il Comitato centrale discute dell’avvio delle trattative fra Hanoi e USA e lo sviluppo della situazione politica in Cecoslovacchia e Polonia alla luce dei vari incontro avuti con i partiti comunisti dell’Est ( Budapest – consultazione per la conferenza comunista della fine dell’anno, Sofia – Paesi del Patto di Varsavia, Desda – assente la Romania) . Breznev ribadisce le posizioni già illustrate in quelle sedi : critica ogni «eccesso» di nazionalismo e di revisionismo. Il comunicato finale del CC accusa l’imperialismo di voler disgregare il «blocco socialista» e colpire l’unità del movimento operaio e indica come «dovere» la lotta contro ogni tentativo di introdurre opinioni estranee all’ideologia socialista. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa », 10 aprile 1968 [p.18] «La Stampa », 11 aprile 1968 [p.18] |
||
L'attentato a Rudi Dutschke | |||
11 aprile |
Berlino Ovest : alle 16, 30 Rudi Dutschke dirigente della gioventù studentesca esce dalla sede SDS ( l'organizzazione del movimento degli studenti). Di fronte, sul Kurfürstendamm è posteggiata l’ auto di Josef Bachmann, un imbianchino filonazista, accanto a lui la Nationalen-und Soldatenzeitung con il titolo in prima pagina «Stoppt Dutschke jetzt!» ( Fermate subito Dutschke). Bachmann scende dall'auto e rivolgendosi a Dutschke gli chiede: «E' lei Rudi Dutschke?» Dutschke risponde affermativamente, Bachmann gli spara contro. Le condizioni del leader degli studenti sono gravissime. Ferite al cervello da cui non si riprenderà mai del tutto fino alla morte nel 1979. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 aprile 1968 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 12 aprile 1968 [p.1] |
||
PCI: : «la svolta» di Longo | |||
12 aprile |
Il segretario del PCI, Luigi Longo, sul settimanale «Rinascita» riconosce che i problemi posti dal movimento studentesco « sono destinati ad assumere , nella realtà del nostro paese , un peso ed una rilevanza sempre maggiori , sul piano sociale e politico» e che «pur nella sua fluidità e nel suo carattere composito» il movimento si «muove in una direzione e con impulsi non certo estranei» alla lotta e alla strategia del PCI. Polemizzando con atteggiamenti di chiusura e rigidità scrive : « Non mi preoccupa affatto che, in questo risveglio di tante e così entusiastiche forze nuove , si manifestino incertezze, confusioni, contraddizioni , con punte critiche ,alle volte anche nei nostri confronti. Io credo che un profondo rivolgimento nelle coscienze e negli orientamenti , soprattutto di larghe masse di giovani, possa avvenire in modo « educato» e «bene ordinato: Solo illusi e burocrati possono pensare in questo modo. Proprio perché marxisti , comunisti, rivoluzionari, noi sappiamo che profondi rivolgimenti politici e sociali non possono non sconvolgere schemi precostituiti, vecchie credenze, in una parola rimettere tutto in discussione». Sullo stesso numero del settimanale comunista il segretario della FGCI, Claudio Petruccioli , riconosce l’autonomia del movimento : « qualunque sforzo per egemonizzare il movimento che si presenti come proposito di conquistare gli studenti a una strategia politica precostituita e preordinata è destinata al fallimento , perché in contrasto con la logica interna al movimento». «Rinascita», 12 aprile 1968, n.15 [pp.3-4] «Rinascita», 3 maggio 1968, n. 18 [«Il contemporaneo», pp.13-16] |
||
18 aprile |
DC – Al teatro Adriano a Roma il segretario Mariano Rumor presenta il programma elettorale del partito. Confermata la scelta del centro-sinistra. Netta chiusura al PCI. «La Stampa», 19 aprile 1968 [p.1] |
||
19 aprile |
Valdagno (Vicenza) : scontri durissimi tra la polizia e gli operai della Marzotto in sciopero contro il piano di ristrutturazione dell'azienda. Su 5500 operai già 1300 sono già in cassa integrazione e si rischiano massicci licenziamenti. 42 operai sono arrestati. Abbattuto il monumento a Gaetano Marzotto il fondatore dello stabilimento . Nei giorni successivi , per sollecitare la scarcerazione degli arrestati i 27 consiglieri comunali di Valdagno (19 DC, 5 PSU , 2 PCI ) rassegnano le dimissioni restano in carica solo i 4 rappresentanti del PLI . Commenti e resoconti «Rassegna sindacale» «Rassegna sindacale», 1-5 maggio 1968, n. 136[copertina e indice]
«Rassegna sindacale», 1-5 maggio 1968, n. 136 [p.9] Leopoldo Meneghelli , Marzotto : la rivolta nel feudo. La rabbia che abbatte le statue «La Stampa» «La Stampa», 21 aprile 1968 [p.17] «La Stampa», 23 aprile 1968 [p.18] «La Stampa», 26 aprile 1968 [p.15] Note bibliografiche |
||
19-20 aprile |
PRI – Conferenza nazionale sul programma elettorale Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 20 aprile 1968 [p.1] «La Stampa», 21 aprile 1968 [p.20] |
||
21-22 aprile |
Elezioni regionali e amministrative in Val d’Aosta. |
||
25 aprile |
DC – Il presidente del Consiglio, Aldo Moro parla a Modena Aldo Moro : Discorso tenuto a Modena [[fonte : Senato Archivi on-line] |
||
25 aprile |
Franco Piperno e Antonio Russo, esponenti del movimento studentesco romano, sono arrestati con l'accusa di aver dato fuoco nella notte tra il 20-21 aprile alla sede romana della Boston Chemical, che produce il napalm utilizzato in Vietnam. Con loro sono accusati altri sei giovani. «La Stampa», 26 aprile 1968 [p.17] |
||
27 aprile |
Roma –Il movimento studentesco manifesta a Piazza Cavour davanti al Palazzo di Giustizia contro l’arresto di Antonio Russo e Franco Piperno. Pesante intervento delle forze dell’ordine : 160 fermi e 6 arresti. 50 feriti, 36 agenti e 14 dimostranti. Gli arrestati sono due studenti di lieceo, due di università ( di cui uno iraniano) e un avvocato . |
||
30 aprile |
Roma – Inizia il processo per direttissima ai due studenti di liceo , i due studenti universitari (di cui uno iraniano) e un profumiere arrestati per la manifestazione di protesta davanti al Palazzo di Giustizia a piazza Cavour. Concessa la libertà provvisoria all’avvocato arrestato insieme agli altri cinque. Il processo , che vedrà un’ ampia partecipazione di pubblico studentesco, si concluderà il 6 maggio : uno studente sarà condannato a 10 mesi , tre a 8 mesi. Il quinto imputato assolto per insufficienza di prove. Il giorno dopo i giovani saranno messi in libertà con la condizionale. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 30 aprile 1968 [p.8] «La Stampa», 3 maggio 1968 [ p. 9] «La Stampa», 5 maggio 1968 [ p. 9] «La Stampa», 7 maggio 1968 [ p. 9] |
||
1 maggio |
Roma : Al tradizionale comizio sindacale in Piazza San Giovanni è accolta sul palco una delegazione del movimento studentesco. Insieme ai leader sindacali interviene, a nome degli studenti in lotta, Franco Russo espulso dal PCI solo alcuni mesi prima con l’accusa di trotzkismo e fra i fondatori del Centro di iniziativa antimperialista Che Guevara. Nonostante questa presenza , numerosi studenti contestano Agostino Marianetti, segretario socialista della Camera del Lavoro , mentre lasciano parlare l’espoente comunista. La CGIL con un comunicato affermerà di non condividere le posizioni espresse nel comizio dall’esponente del movimento studentesco e deplorerà l’atteggiamento degli studenti che hanno ripetutamente interrotto l’oratore socialista. «La Stampa», 3 maggio 1968 [ p. 9] Note bibliografiche in «’68. Venti anni dopo» p.46 supplemento a L’Espresso |
||
2 maggio |
Ferruccio Parri in una conferenza stampa convocata nella sede della rivista, da lui diretta , «l’astrolabio» conferma le accuse alla polizia di sevizie nei confronti di Antonio Russo , lo studente di architettura arrestato per l’incendio della Boston Chemical. Le accuse erano già state avanzate alla fine di aprile. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 maggio 1968 [p.1-p.9.p.12]
p.1-p.12- u. b. ( Ugo Baduel) , Confermate le sevizie subite dal giovane Antonio o nei locali della questura di Roma . Sotto accusa la polizia per la denuncia di Parri. Confermate da Parri le accuse. Indignate dichiarazioni di esponenti politici, compresi alcuni della maggioranza. Antonio Russo interrogato dal magistrato conferma le notizie sul “trattamento» subito”. Imbarazzo della Direzione generale di Pubblica Sicurezza ; p.9-II governo deve far luce sugli intollerabili metodi repressivi e intimidatori della poli zia Nuove testimonialize confermano le rivelazioni di Parri. Una dichiarazione di Vecchietti . “ Le garanzie coslituzionali paion o non valere per i giovani della contestazione” - scrive l’agenzia della sinistra DC Radar. De Martino chiede che la Magistralura accerti i fatti< ; A colloquio con la moglie dello studente Russo. Katiuscia Russo ha potuto avere un colloquio colmarito a Regina Coeli. Dichiarazioni firmatedi testimoni che hanno udito Russo lamentarsi. II medico del carcere ha visitato lo studentedopo I'interrogatorio ? «l'astrolabio» «l’astrolabio» , 5 maggio 1968, n.18, anno VI [ copertina- indice] «l’astrolabio» , 5 maggio 1968, n.18, anno VI [ pp.4-12] |
||
Inizia il «maggio francese» | |||
2-3 maggio |
Francia : nella notte del 2 maggio un gruppo di fascisti entra nell’Università della Sorbona a Parigi e devasta i locali in cui ha sede l’Associazione degli studenti di Lettere . In serata la notizia della chiusura a tempo indeterminato della Facoltà di Nanterre . Cresce la tensione. Il 3 maggio il movimento studentesco e le sue varie componenti , la Federazione degli studenti rivoluzionari, la Gioventù comunista rivoluzionaria, il « Movimento del 22 marzo» , intendono manifestare all’interno dell’Università contro le aggressioni del gruppo neofascista «Occident». La risposta delle autorità accademiche è lo sgombero della Sorbona. La protesta studentesca investe l’intero Quartiere Latino. Inizia una battaglia con le forze dell’ordine intervenute per disperdere gli studenti. Oltre quattro ore di scontri. Numerosi feriti, oltre 250 arresti . È l’inizio del «maggio francese» che le ricostruzioni storiche suddividono in tre fasi : «il periodo studentesco» dal 3 al 13 maggio ; il «periodo sociale» dal 13 al 26 maggio ; il «periodo politico» dal 27 al 30 maggio. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 3 maggio 1968 [p.18] «La Stampa», 4 maggio 1968 [p.18] |
||
2 maggio |
USA : A Memphis , dall’albergo dove il 4 aprile è stato assassinato Martin Luther King, prende il via la «Marcia dei poveri» . La guidano la vedova di King e il reverendo Abernathy. Prima tappa della marcia Marks , Mississipi nel Mississipi. Previsto l’arrivo a Washington alla fine di maggio «l’Unità», 3 maggio 1968 [ p. 12] |
||
3 maggio |
PCI – Dopo l’articolo di aprile , sul «Contemporaneo» dedicato alle Prospettive della sinistra che appare sul settimanle «Rinascita», il segretario Luigi Longo torna ad affrontare la natura e il ruolo del movimento studentesco nella lotta anticapitalistica. «Rinascita», 3 maggio 1968, n. 18 [«Il contemporaneo», pp.13-16] |
||
4 maggio |
Nella campagna elettorale dominano due temi: la formazione del prossimo governo e il movimento studentesco e i suoi rapporti con i partiti. «La Stampa», 5 maggio 1968 [p.20] |
||
4 maggio |
Francia : alla vigilia degli esami sono chiuse le Univeristà della Sorbona e di Nanterre. I docenti della Sorbona scioperano contro la decisione del rettore di far intervenire la polizia. Il 4 maggio il Sindacato nazionale dell’insegnamento superiore, pur esprimendo alcune riserve sull’azione degli studenti, proclama uno sciopero a tempo indeterminato per condannare l’operato del rettore che ha chiesto l’intervento della polizia. L’UNEF (Unione nazionale degli studenti di Francia) invita i docenti a disertare le aule universitarie fin quando non saranno rilasciati gli studenti arrestati e proclama per il 6 maggio una giornata di lotta. Numerosi gli attestati di solidarietà agli studenti. Il PCF denuncia il comportamento della polizia ma definisce i leader del movimento studentesco “ pseudo rivoluzionari irresponsabili” . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 maggio 1968 [p.17] «La Stampa» «La Stampa», 5 maggio 1968 [ p. 9] |
||
5 maggio |
Enzo Biagi su «La Stampa» commenta la protesta degli studenti. «La Stampa», 5 maggio 1968 [ p. 3] |
||
5-6 maggio |
PCI - Luigi Longo si incontra a Praga con Alexander Dubcek. Negli stessi giorni intensi dibattiti a Mosca fra dirigenti sovietici e cecoslovacchi sulle principali questioni internazionali e sui rapporti di collaborazione economica fra i due paesi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 maggio 1968 [p.17] «l’Unità», 7 maggio 1968 [p.1-p.12] |
||
6 maggio |
PSU – Pietro Nenni, vice presidente del Consiglio, interviene a « Tribuna elettorale». Il leader socialista conferma il sostegno del PSU al centro-sinista anche se PSU, PRI, PSIUP e PCI, nella nuova Legislatura , avessero la maggioranza in Parlamento |
||
6 maggio |
Roma : Si conclude il processo , iniziato il 30 aprile , per gli scontri di Piazza Cavour. Uno studente è condannato a 10 mesi , tre a 8 mesi. Il quinto imputato assolto per insufficienza di prove. L'accusa aveva chiesto condanne fino a 2 anni. Il giorno dopo i giovani saranno messi in libertà con la condizionale. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 maggio 1968 [p.1-p.12 ] «La Stampa» «La Stampa», 7 maggio 1968 [ p. 9] |
||
6 maggio |
Francia : un corteo di quasi 50 mila persone parte dalla Sorbona, passa sulla riva destra e manifesta di fronte al Palais Royal, torna al Quartiere Latino e tenta di occupare l'Università. Gli studenti affrontano fino a tarda sera la polizia. 422 arresti – 355 poliziotti e 600 studenti feriti . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 maggio 1968 [p.11] a.p. (Augusto Pancaldi), II governo ha scatenato migliaia di agenti contro gli studenti. Violenta battaglia a Parigi tra universitari e polizia. Decine e decine di feriti. Barricate, assalti, cariche, incendi nel cuore del Quartiere Latino. Drammatico appello dei professori: scendiamo in lotta accanto agli studenti «La Stampa» «La Stampa», 7 maggio 1968 [p.9] |
||
7 maggio |
Siena - Il Senato accademico invia una lettera agli studenti in cui propone di istituire a latere di ogni facoltà un comitato consultivo di cui faccia parte uno studente eletto da ciascun corso. Burocraticamente indicati criteri e modalità di elezione. Il movimento respinge la proposta considerandola una provocazione. |
||
7 maggio |
Francia - Scioperano studenti e professori annunciando che lo sciopero sarà revocato solo quando la polizia si ritirerà dalle Università e saranno ritirate le misure adottate contro gli universitari. A Parigi nuova manifestazione del movimento. Nessun incidente. «La Stampa», 8 maggio 1968 [p.1] |
||
8 maggio |
Milano: scontri fra polizia e studenti che protestano davanti al Palazzo di Giustizia per gli arresti e le condanne degli studenti romani. Tre studenti feriti e 16 fermati. Pavia : studenti impediscono al rettore di entrare nell’Università. Torino: Rinviato a giudizio Guido Viale, fra i leader del movimento studentesco torinese Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 maggio 1968 [ p. 5] «La Stampa», 9 maggio 1968 [ p.2-cronaca cittadina] |
||
8 maggio |
Francia - Cinque premi Nobel rivolgono un appello a De Gaulle per «fare un gesto suscettibile per pacificare la rivolta degli studenti. Amnistia per gli studenti condannati. Riapertura delle facoltà. Rispetti reciproci». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 maggio 1968 [p. 11] «La Stampa» «La Stampa», 9 maggio 1968 [ p. 5] |
||
8 maggio |
Germania «La Stampa», 9 maggio 1968 [ p. 5] |
||
9 maggio |
Discorsi elettorali dei partiti di governo che, con vari accenti, confermano l’esperienza di centro-sinistra anche se «più incisivo». «La Stampa», 10 maggio 1968 [ p. 15] |
||
9 maggio |
PCI: Il segretario, Luigi Longo, s’incontra all’Istituto Gramsci con gli intellettuali. «l’Unità», 11 maggio 1968 [p. 8] |
||
9 maggio |
«L’Unità» pubblica l’ inserto elettorale : Vent’anni di potere democristiano La violenza in Italia «l’Unità», 9 maggio 1968 [pp.7-10] |
||
9 maggio |
Torino: scarcerato lo studente Guido Viale. Resta in libertà provvisoria in attesa di essere processato per resistenza a pubblico ufficiale e per le manifestazioni davanti alla FIAT. «La Stampa», 10 maggio 1968 [p.2 - cronaca cittadina] |
||
9 maggio |
Roma - proseguono le occupazioni del CNR e di Ingegneria a San Pietro in Vincoli. Programmata per l’11 una manifestazione contro la repressione accademica. «l’Unità», 9 maggio 1968 [p. 4-Roma] |
||
9 maggio |
Parigi - Sit- in di quattro ore in Boulevard St.Michel. Nessun incidente.L’Unióne nazionale des étudiants de France (UNEF) e le altre organizzazioni studentesche indicono un comizio per il giorno dopo «La Stampa», 10 maggio 1968 [p. 15] |
||
Iniziano le trattative tra USA e Vietnam del Nord | |||
Parigi: si svolge il primo incontro fra Stati Uniti e Nord-Vietnam. La delegazione di Washington è guidata dall’ammiraglio Harriman, quella di Hanoi dal ministro Xuan Thuy. Il negoziato si svolgerà in diverse sessioni e si protrarrà, con fasi alterne, fino agli Accordi di pace del 27 gennaio 1973 firmati sempre a Parigi dal segretario di Stato americano Henry Kissinger e Lê Dức Tho, che già dal febbraio 1970, parallelamente alle riunioni ufficiali, avevano intrapreso trattative segrete. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 10 maggio 1968 [p.1] |
|||
Parigi: la notte delle barricate | |||
10-11 maggio |
Francia: A Parigi un corteo di circa 20 mila persone marcia verso il ministero della Giustizia per chiedere la riapertura della Sorbona, fatta chiudere dal rettore il 3 maggio, e la liberazione degli studenti arrestati nelle manifestazioni del 3 e del 6 maggio. La polizia blocca i ponti della Senna. Gli studenti decidono di non forzare i blocchi ma di occupare il Quartiere Latino, l’area universitaria nei pressi della Sorbona. Nel pomeriggio i primi scontri tra universitari e forze dell’ordine. Le prime barricate. La situazione si fa sempre più tesa. A mezzanotte una delegazione di studenti e di docenti s’incontra con il rettore per chiedere la riapertura dell’Università. Alle 2 di notte l’annuncio del fallimento della trattativa con il rettore. Gli studenti decidono di proseguire l’occupazione del quartiere. Interviene la polizia con bombe lacrimogene e incendiarie. Gli studenti reagiscono con altrettanta violenza. Tre ore di durissimi scontri termineranno solo nelle prime ore della mattina. Un bilancio impressionante:400 feriti, 500 arresti, 60 auto in fiamme, 128 danneggiate, alberi sradicati, vetrine dei negozi infrante. Nel paese cresce la protesta contro la brutalità dell’intervento della polizia. Numerose Università di provincia sono occupate, l’Università di Strasburgo si proclama «Autonoma». I sindacati proclamano per il 13 maggio lo sciopero generale in tutta la Francia. Il segretario del PCF, Waldeck Rochet, e il segretario della Federazione delle sinistre, Francois Mitterand, si incontrano per concordare un’azione comune di tutte le sinistre. Alle 23.15 dell’11 maggio, Pompidou parla alla radio e alla televisione annunciando che la Sorbona riaprirà il 13 e saranno prese adeguate misure per il normale svolgimento degli esami e la Corte d’appello delibererà sulla liberazione degli studenti arrestati. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 maggio 1968 [p.8 ] «l’Unità», 12 maggio 1968 [p.1-p.20] «La Stampa» «La Stampa», 11 maggio 1968 [p.5] «La Stampa», 12 maggio 1968 [p.1] |
||
11 maggio |
USA – Continua la «marcia dei poveri», l’arrivo a Washington è previsto per il 18 maggio «l’Unità», 12 maggio 1968 [p.20] |
||
11 maggio |
Bonn : Si conclude la marcia di protesta ( «la marcia stellare» ) contro le «leggi d’emergenza» in discussione al Budenstag. Oltre 70 mila persone , giovani dei vari movimenti studenteschi, ex scampati dai Lager nazisti e operai sfilano in una città militarizzata. Al comizio conclusivo prende la parola, fra gli altri , lo scrittore Herich Boll. Nonostante l’opposizione popolare le leggi saranno approvate, in prima e seconda lettura , il 15-16 maggio. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 maggio 1968 [p.20] «La Stampa» «La Stampa», 11 maggio 1968 [p.5] «La Stampa», 12 maggio 1968 [p.5] |
||
12 maggio |
PCI - A sette giorni dalle elezioni il segretario, Luigi Longo, rivolge un appello elettorale ai giovani. «l’Unità» polemizza con i partiti del centro-sinistra, la TV e la «stampa padronale» che accusano l’URSS di voler intervenire a bloccare «la primavera di Praga», notizie che definisce «fantasiose» e usate come diversivo elettorale. |
||
12 maggio |
Francia: George Pompidou lancia un appello alla pacificazione. Attesa e preoccupazione per lo sciopero generale previsto per il giorno dopo. Scarcerati alcuni degli studenti arrestati nei giorni precedenti. Riaperta la Sorbona. Attesa e preoccupazione per lo sciopero generale previsto per il giorno dopo. «l’Unità», 13 maggio 1968 [p.3] |
||
13 maggio |
Francia : Nel decimo anniversario della caduta della IV Repubblica e dell’avvento dal potere del generale De Gaulle, milioni di lavoratori aderiscono allo sciopero generale . Un immenso corteo , lungo 8 Km, di operai e studenti attraversa la capitale da piazza della Repubblica al Quartiere Latino. Lo sciopero si conclude con l’ 'occupazione della Renault di Sochaux. De Gaulle annuncia un messaggio alla nazione per il 24 maggio. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 maggio 1968 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 14 maggio 1968 [ p.1] |
||
14 maggio | Milano: di nuovo la polizia interviene contro gli studenti che presidiano il rettorato.
Roma: continuano le occupazioni a Ingegneria e Belle Arti. A Lettere sospesi gli esami dopo la protesta degli studenti contro la provocazione del prof. Paratore che all’esame aveva dato da tradurre in latino un brano delle opere di Mao Tse Tung. Scarcerato lo studente di Architettura Massimiliano Fuksas arrestato dopo Valle Giulia e accusato di aver trafugato libri dalla biblioteca della Facoltà, accusa da cui si era difeso affermando che li aveva presi in custodia per metterli a riparo da incendi e danneggiamenti. Tesi confermata dal preside della Facoltà. «l’Unità», 15 maggio 1968 [p.11] |
||
14 maggio |
Berlino Ovest: Il filosofo Herbert Marcuse, considerato ispiratore della contestazione giovanile, si reca in vista all’ospedale dove, in seguito all’attentato subito, è ricoverato il leader del movimento studentesco Rudi Dutschke. «La Stampa», 15 maggio 1968 [ p. 3] |
||
15 maggio |
Francia : le varie organizzazioni studentesche convocano per il 20 maggio gli Stati Generali dell’Università. Intanto il governo deve riconoscere il principio di autonomia delle Università. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 maggio 1968 [p. 15] «La Stampa» «La Stampa», 17 maggio 1968 [ p.1] |
||
16 maggio |
DC – Il segretario Mariano Rumor chiude la campagna elettorale a Milano e la sera interviene a «Tribuna elettorale». Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, conclude a Bari. |
||
16 maggio |
Firenze : Al termine di una manifestazione davanti al Tribunale , dove lo stesso giorno il generale De Lorenzo – candidato alle elezioni politiche nelle liste monarchiche – è condannato per diffamazione nei confronti del settimanale ABC, circa 500 studenti protestano davanti alla sede del Comitato provinciale della DC. L’assalto è respinto dall’intervento delle forze dell’ordine. 24 dimostranti fermati e poi rilasciati. «La Stampa», 17 maggio 1968 [p. 18] |
||
15-16 maggio |
Bonn – Il Parlamento della Repubblica Federale Tedesco approva in seconda lettura la legge che consente la facoltà di dar vita ad un «governo speciale» in caso d’emergenza e di abolire le garanzie costituzionali in caso di guerra, pericolo di guerra o gravi tensioni sociali. L’approvazione definitiva, la terza lettura puramente formale, avverrà nell’arco di alcune settimane. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 maggio 1968 [p. 15] «La Stampa», 17 maggio 1968 [p. 18] |
||
16 maggio |
Francia : Il primo ministro , Georges Pompidou , in televisione minaccia di reprimere duramente l’annunciata manifestazione studentesca davanti alla sede della Radio-televisone. Richiamati i riservisti dell’esercito. Quattro fabbriche Renault occupate dai lavoratori. Il PCF iin un suo comunicato afferma che stanno rapidamente maturando le condizioni per un superamento del regime gollista. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 maggio 1968 [p.10] «La Stampa» «La Stampa», 17 maggio 1968 [p. 18] |
||
17 maggio |
Il presidente del Consiglio uscente , Aldo Moro, interviene a « Tribuna elettorale ». Modera l’incontro il giornalista Jader Jacobelli. Aldo Moro : Conferenza stampa a «Tribuna elettorale» [fonte : Senato Archivi on-line] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa »,18 maggio 1968 [p.1] |
||
17 maggio |
Torino: studenti e professori discutono su come salvare la sessione d’esami di luglio e quelle dell’anno accademico in corso. Fa notizia su «Stampa Sera» l’occupazione delle studentesse dell’Istituto di via Maria Vittoria e il particolare di una guardia che ha vegliato per impedire ai ragazzi l’accesso alle camere delle ragazze. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 18 maggio 1968 [cronaca cittadina p.4] «Stampa Sera », 17-18 maggio 1968 [cronaca cittadina] |
||
18 maggio |
Parigi : un imponente corteo studentesco attraversa la città e raggiunge la fabbrica Renault . Il generale De Gaulle interrompe la visita di Stato in Romania e rientra a Parigi. Cannes : le agitazioni parigine si riflettono sul Festival del cinema che viene sospeso. Numerosi registi ritirano i loro film in segno di solidarietà con la lotta degli studenti. Si dimette un terzo della giuria Scontri fra i cineasti di “sinistra” e quelli di “destra”. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 maggio 1968 [p.1-p.3-p.13-p.17] «La Stampa» «La Stampa», 19 maggio 1968 [p. 7] |
||
18 maggio |
USA – Più di seimila fra studenti e docenti manifestano a Berkeley contro la guerra nel Vietnam. Manifestazioni in molte altre città. «l’Unità», 19 maggio 1968 [p.17]“Ci battiamo contro questa guerra perché è ingiusta”.Piu di seimila studenti e professori manifestano per il Vietnam a Berkeley. La polizia fa irruzione all’ Università di Columbia. Bruciati in pubblico a Baltimora gliarchivi dell'ufficio di leva. McCarthy e Galbraith per un governo di coalizione a Saigon |
||
Elezioni politiche | |||
19-20 maggio |
Elezioni politiche. Il dato principale è il fallimento dell'unificazione socialista. Alla Camera il PSU: 4.603.192, pari al 14,5%, 91 seggi, una perdita di oltre il 5% rispetto alla somma dei voti che PSI e PSDI avevano nelle elezioni del 1963. Avanzano il PCI con 8.551.347, pari al 26,9%, 177 seggi, un più 1,6% e la DC con 12.437.848, pari al 39,1%, 266 seggi, più 08. PLI: 1.850.650, pari al 5,8%, 31 seggi. Il PSIUP, alle sue prime elezioni politiche, con 1.414.697si attesta al 4,5%, 23 seggi. Flette il MSI: 1.414.036, pari al 4,4%, 24 seggi, quasi un punto in meno. PRI: 626.533, pari al 2,0%, 9 seggi. Al Senato: grande successo della lista PCI-PSIUP- Indipendenti di sinistra che raggiunge il 30% con 101 seggi. DC, 10.972.114, pari al 38,3%, 135 seggi. PSU: 4.354.906, pari al 15,2%, 46 seggi. PLI 1.943.795, pari al 6,8%, 16 seggi. MSI: 1.304.847, pari al 4,6%, 11 seggi. PRI: 601.500, pari al 2,1%, 2 seggi. Per la prima volta è rappresentato al Senato. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 maggio 1968 [p.1] «l’Unità», 22 maggio 1968 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 19 maggio 1968 [p. 1-p.9] «La Stampa», 21 maggio 1968 [pp. 1-2-pp.4-6-p.18] «La Stampa», 22 maggio 1968 [pp. 1-2-pp.4-6-p.18] «l'astrolabio» «l’astrolabio» , 26 maggio 1968, n. 21, anno VI [p.1-p.3] «l’astrolabio» , 26 maggio 1968, n. 21, anno VI [p.1-p.3] |
II governo Moro 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI | ||
22-23 luglio |
La sera del 22 luglio Aldo Moro presenta a Segni la lista dei ministri del suo II governo di centro-sinistra (DC-PSI-PSDI-PRI). Immutate le rappresentanze dei partiti e le attribuzioni degli incarichi. Antonio Giolitti (PSI) , non avendo accettato di partecipare al governo, è sostituito al Bilancio da Giovanni Pieraccini ( PSI). Il fanfaniano Del Bosco, in sintonia con le critiche mosse da Amintore Fanfani al governo, rinuncia al ministero del Lavoro sostituito da Delle Fave (DC) . Diversa la scelta di Del Bo, della stessa corrente, che resta , invece, alle Partecipazioni Statali. Giacomo Mancini (PSI) dalla Sanità passa ai Lavori Pubblici. Nuovi ministri sono nomintai Scaglia (DC) e Mariotti( PSI). Il 23 i ministri giurano al Quirnale e il 24 il Consiglio dei ministri nella sua prima riunione nomina i sottosegretari, sostituiti i sette esponenti della corrente fanfaniana. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 23 luglio 1964 [p.1] «La Stampa», 24 luglio 1964 [p.1] |
![]() |
22 luglio |
PSI- Pietro Nenni in un editoriale dell’ «Avanti!» rivela i retroscena dell’accordo. |
|
30 luglio |
Aldo Moro illustra al Senato e alla Camera il programma del suo secondo governo
IV Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 162 -30 luglio 1964p Comunicazioni del governo : Moro presidente del Consiglio
IV Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 174 -30 luglio 1964 Comunicazioni del governo : Moro presidente del Consiglio |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
30 luglio
1 agosto
|
Senato- Si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Gava (DC), Tolloy (PSI) e Lami Starnuti (PSDI) è approvata con 163 voti favorevoli e 120 contrari. IV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 30 al 1 agosto 1964 Seduta n. 162 -30 luglio Comunicazioni del governo : Moro presidente del Consiglio. Discussione : Chabod, Pasquato, Roda, Scoccimarro, Trimarchi Seduta antimeridiana n. 163-31 luglio Discussione : Lami Starnuti, Milillo, Tolloy Seduta pomeridiana n. 164 -31 luglio Discussione : Angelilli, Fiorentino, Gava, Gray, Nencioni, Terracini, Veronesi Seduta n. 165 -1 agosto Replica : Moro presidente del Consiglio . Discussione e dichiarazioni di voto : Alberti, Angelillo, Battaglia, Gava, Granzotto Basso, Levi, Lussu, Nencioni, Parri, Pinna, Rubinacci, Saxl, Schiavetti, Terrracini. Votazione nominale della mozione di fiducia Gava, Tolloy, Lami Starnuti. Votanti 284. Favorevoli 163 Contrari 120 Astenuti 1 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 31 luglio 1964 [p.5] «La Stampa», 1 agosto 1964 [p.5] «La Stampa», 2 agosto 1964 [p.5] |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
3-6 agosto
|
Camera – Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Zaccagnini ( DC), Mauro Ferri ( PSI), Bertinelli ( PSDI), La Malfa ( PRI) è approvata con 344 voti afavore e 238 contrari IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 30 luglio al 6 agosto 1964 Seduta n. 174 -30 luglio Comunicazioni del governo : Moro presidente del Consiglio Seduta n. 175 -3 agosto Discussione : Valitutti, Buzzi, Milia, Gex, Bozzi, Vaja, Melis Seduta antimeridiana n. 176 – 4 agosto Discussione : Almirante, Gullo, Scelba, Pacciardi Seduta pomeridiana n. 177 – 4 agosto Discussione : Togliatti, Achille Lauro, Gaetano Martino, Brodolini, Pistelli Seduta n. 178 – 5 agosto Discussione : Sereni, La Malfa, Tanassi, Vecchietti, Cocco Ortu, De Marsanich, Rumor Seduta n. 179 -6 agosto Replica : Moro, presidente del Consiglio. Discussione e Dichiarazioni di voto : Zaccagnini, Covelli, Malagodi, Michelini, Luigi Cerrutti, Mauro Ferri, Cacciatore, Bertinelli, Alicata Votazione nominale della mozione di fiducia presentata da Zaccagnini, Mauro Ferri, Bertinelli, La Malfa. Votanti 582. Favorevoli 344. Contrari 238. Astenuti 3 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 4 agosto 1964 [p.5] «La Stampa», 5 agosto 1964 [p.5] «La Stampa», 6 agosto 1964 [p.5] |
|
7 agosto |
Il capo dello Stato , Antonio Segni, mentre è a colloquio con il presidente del Consiglio Moro e il ministro degli Esteri Saragat è colpito da trombosi cerebrale. Il governo , riunito in serata, tenendo conto dell’impedimento del capo dello Stato rinvia la presentazione dei decreti legge sulla congiuntura . Il 10 agosto il presidente del Senato Merzagora assume la funzione di supplenza del Capo dello Stato. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 agosto 1964 [p.1] |
![]() |
7 agosto |
Il Congresso degli Stati Uniti , prendendo a pretesto gli scontri del Golfo del Tonchino, approva la «Risoluzione del Tonchino» che autorizza il presidente a «prendere tutte le misure necessarie, incluso l’impiego delle forze armate» per difendere la sovranità di Stato membro della Southeast Asia Collective Defense Treaty (SEATO). La risoluzione proposta dal Congresso è votata all’unanimità alla Camera e con due voti contrari al Senato. La risoluzione sarà utilizzata per l’intervento americano nel Vietnam del Nord nel marzo del 1965 con i primi bombardamenti del 2 marzo e l’8 marzo con lo sbarco dei primi contingenti di truppa. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 agosto 1964 [p.5] |
|
10 agosto | E’ pubblicata la prima Enciclica di Paolo VI: Ecclesiam Suam che ha per tema la Chiesa , la sua riforma e i rapporti con il mondo contemporaneo. Enciclica di Paolo VI «Ecclesiam suam» [testo- fonte www.vatican.va] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 11 agosto 1964 [p.5] |
![]() |
21 agosto |
A Yalta in Crimea alle ore 13,20 muore Palmiro Togliatti. «l’Unità» «l’Unità», 22 agosto 1964 [pp.1-4-pp.9-10-p.12] «l’Unità», 22 agosto 1964 [pp.6-8] «l’Unità», 23 agosto 1964[pp.6-8] «l’Unità», 23 agosto 1964[p.7] «l’Unità», 24 agosto 1964[pp. 1-8-p.14] |
|
25 agosto |
Si svolgono i funerali di Togliatti. Un immenso corteo , oltre un milione di persone, si snoda da via delle Botteghe Oscure a Piazza San Giovanni dove Umberto Terracini, Ferdinando Santi, Breznev, Francesco De Martino, La Passionaria ( Dolores Ibarruri ) , Ferruccio Parri, Tullio Vecchietti, Achille Occhetto e Luigi Longo svolgono le orazioni funebri. «l’Unità» «l’Unità», 25 agosto 1964[pp. 1-8-p.14] «l’Unità», 26 agosto 1964[pp. 7-10] «l’Unità», 26 agosto 1964[pp. 1-6-pp.11-12- p.16] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 25 agosto 1964 [p.1] «La Stampa», 26 agosto 1964 [p.1-p.5 ] |
![]() |
26 agosto |
PCI - Comitato centrale - Luigi Longo è eletto all’unanimità segretario del partito. Nella stessa seduta Mauro Scoccimarro commemora la figura e l’opera di Togliatti. La segreteria di Luigi Longo durerà fino al 1972, quando sarà eletto segretario Enrico Berlinguer. Dal 1972 fino alla morte avvenuta nel 1980 Longo ricoprirà la carica di presidente del partito. PCI Comitato Centrale 26 agosto 1964 «l'Unità» «l’Unità», 27 agosto 1964 [pp. 1-4] |
|
31 agosto | Il Governo emana due decreti legge. Il primo per aumentare le aliquote dell’ imposta generale sull’ entrata non sarà convertito in legge. Il secondo fiscalizza gli oneri sociali delle imprese ( d.l . n. 706, convertito in legge il 21 ottobre 1964, n. 999) | |
2 settembre |
Camera – Commemorazione di Palmiro Togliatti. Per il PCI interviene Pietro Ingrao. IV Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 settembre 1964 [p.1-p.3] |
|
2 settembre |
PSI- Direzione. Il segretario Francesco De Martino dichiara il consenso del partito allo svolgimento delle elezioni amministrative per novembre. Sull’elezione del nuovo presidente della Repubblica afferma che occorre attendere il Congresso della DC il cui inizio è previsto per il 12 settembre. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 settembre 1964 [p.1-p.14] |
|
3 settembre | Attentato a Brunico. Muore un carabiniere. Altri attentati in Val Pusteria. Il 9 settembre è arrestato in Austria l’estremista sudtirolese Georg Klotz. | ![]() |
3 settembre |
PCI - Direzione. La riunione affronta i temi connessi alla situazione economica del Paese al termine è approvata il documento: Iniziative di lotta per la programmazione democratica «l’Unità», 4 settembre 1964 [p.3] |
|
4 settembre |
PCI - Intervista di Luigi Longo al settimanale “Vie Nuove”. Il segretario del PCI ripercorre le varie fasi della sua lunga collaborazione con Palmiro Togliatti. «l’Unità», 4 settembre 1964 [p.3] |
![]() |
4 settembre |
PCI - «Rinascita» pubblica il «Memoriale di Yalta», l’ultimo scritto di Palmiro Togliatti. Il testo integrale è pubblicato su «l’Unità» del 5 settembre. «l’Unità», 5 settembre 1964 [p.1- p.3] |
![]() |
7 settembre |
Il segretario , Luigi Longo, parlando a Genzano ai dirigenti del partito dei Castelli romani sottolinea l’importanza dell’ultimo scritto di Palmiro Togliatti, il «Memoriale di Yalta». Continuano sulla stampa italiana i commenti al «memoriale». «l’Unità», 8 settembre 1964 [p.1- p.10] |
|
8 settembre |
Senato – Commemorazione di Palmiro Togliatti. Per il PCI interviene Umberto Terracini. IV Legislatura Senato della Repubblica Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 settembre 1964 [p.1- p.3] |
|
10 settembre |
«Deserto rosso» di Michelangelo Antonioni vince il Leone d’oro alla XXV Mostra del cinema di Venezia. Alla Mostra l’esordio come regista di Pier Paolo Pasolini con «Il Vangelo secondo Matteo» che si aggiudica il premio della giuria. Recensioni «l'Unità» «l’Unità», 5 settembre 1964 [spettacoli p.7] «l’Unità», 8 settembre 1964 [spettacoli p.7] «l’Unità», 11 settembre 1964 [spettacoli - p.7] |
|
10 settembre |
PCI - Conferenza stampa di Luigi Longo a «Tribuna politica». Il segretario del PCI risponde alle domande dei giornalisti delle seguenti testate : «La Tribuna» , «Il Piccolo» , l’«Avanti!» , «L’Avvenire d’Italia» , «Socialismo democratico» , «La Stampa» e «La Sicilia». Modera il dibattito Jader Jacobelli. «l’Unità», 11 settembre 1964 [p.1- p.12] |
|
12-16 settembre |
DC Si svolge a Roma il IX Congresso. Il segretario Mariano Rumor conferma la collaborazione con il PSI ma esclude di poter accettare le sue richieste di nuove nazionalizzazioni, la riforma urbanistica e l’attuazione delle Regioni . Al congresso i «dorotei» perdono la maggioranza assoluta. |
![]() |
18 settembre |
Martin Luther King, leader del movimento antisegregazionista americano, è ricevuto – in forma privata - da Paolo VI Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 19 settembre 1964 [p.9] |
![]() |
24 settembre |
Decreto IGE respinto al Senato Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 25 settembre 1964 [p.1] |
|
1 ottobre | DC Al consiglio nazionale una maggioranza formata da dorotei e Forze nuove rielegge segretario Mariano Rumor | |
4 ottobre | Il presidente del consiglio Moro inaugura l’ultimo tratto dell’Autostrada del Sole, Milano- Napoli. |
|
5 ottobre | URSS Nikita Krusciov, segretario del Pcus è accusato di aver assunto decisioni sbagliate in politica economica e di aver instaurato una dittatura personale. Rimosso da tutti gli incarichi è sostituito da Leonid Breznev. | ![]() |
6 ottobre | Al senato seduta turbolenta per la protesta delle opposizioni contro la reiezione del decreto legge sull’ aumento delle aliquote dell’imposta generale sull’entrata. Un provvedimento con identico contenuto era già stato respinto dal Senato il 24 settembre. | |
3 novembre | USA Lyndon Baines Johnson alle presidenziali sconfigge il candidato repubblicano Barry M. Goldwater. | ![]() |
20 novembre |
DC- Il segretario, Mariano Rumor, partecipa alla ultima «Tribuna elettorale» dedicata alle elezioni amministrative. Nel suo intervento difende la formula di centro-sinistra e polemizza aspramente con il PCI , con cui afferma non è possibile alcuna intesa , e le altre opposizioni. Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, interviene ad un Convegno dei giovani democristiani in provincia di Bari. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 novembre 1964 [p.1] |
|
22-23 novembre |
Si svolgono le elezioni provinciali e comunali. Sono interessati circa 26 milioni di elettori. L’affluenza è del 90, 7 % degli aventi diritto. Alle provinciali la DC ottiene il 37,3% , il PCI il 26% , il PSI l’11, 3% , il PSDI il 6,6% , il PSDI 6,6% , il PSIUP il 2,9% Il PRI il 1,2% , il PLI il 7,9%, il e il MSI il 5,0% e il PDIUM lo 0,9%. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 22 novembre 1964 [p.1] «La Stampa», 24 novembre 1964 [pp.1-2] «La Stampa», 25 novembre 1964 [pp.1-2] |
|
28 novembre |
PCI - Giorgio Amendola pubblica su «Rinascita» l’articolo Ipotesi sulla riunificazione in cui si domanda se siano ancora valide le ragioni della divisione fra PCI e PSI. Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 28-29 novembre 1964 [ p.15] «La Stampa», 29 novembre 1964 [p.18] «Stampa Sera», 30 novembre -1 dicembre 1964 [ p.13] |
![]() |
6 dicembre | Le gravi condizioni di salute costringono il presidente della Repubblica Segni alle dimissioni. | |
10 dicembre | Martin Luther King, leader del movimento non violento antisegregazionista americano, riceve il premio Nobel per la Pace. | ![]() |
15 dicembre | Dal poligono statunitense di Wallops Island è lanciato in orbita il primo satellite italiano il San Marco 1. | ![]() |
Giuseppe Saragat presidente della Repubblica | ||
16-28 dicembre |
Inizia la contrastata elezione del presidente della Repubblica. Giovanni Leone, candidato ufficiale della DC , al primo scrutinio ottiene 319 voti. In polemica con la candidatura del suo partito Amintore Fanfani avanza la propria e trova il sostegno della sinistra DC, del PSI, del PSIUP e di alcuni parlamentari del MSI. Al quarto scrutinio Fanfani ottiene 117 voti, Leone perde consensi arrivando a 290. Al decimo scrutinio, 21 dicembre , si fronteggiano tre candidature DC Leone, 299 voti, Fanfani 129, Giulio Pastore 40. Si ritirano Pastore, Fanfani. Dopo il quindicesimo scrutinio si ritira Leone. PCI e PSI votano Nenni. Dal sedicesimo scrutinio avanza la candidatura Saragat votato da PDSI, PRI e parte della DC. E’ eletto presidente della Repubblica al ventunesimo scrutinio , 28 dicembre , con i voti di PCI, PSI, PSDI, PRI e della maggior parte della DC, 646 voti su 937 presenti. IV Legislatura. Elezione del presidente della Repubblica.Votazioni a scrutinio segreto Giuseppe Saragat: Discorso d’insediamento Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 dicembre 1964 [ p.1 ] «La Stampa», 17 dicembre 1964 [ p.1 ] «La Stampa», 18 dicembre 1964 [ p.1 ] «La Stampa», 20 dicembre 1964 [ p.1] «Stampa Sera», 21-22 dicembre 1964 [ p.1-p.13] «La Stampa», 22 dicembre 1964 [ p.1] «La Stampa», 23 dicembre 1964 [ p.1] «La Stampa», 24 dicembre 1964 [ p.1] «Stampa Sera», 24-25 dicembre 1964 [ p.1-p.13] «La Stampa», 27 dicembre 1964 [ p.1] «Stampa Sera», 28-29 dicembre 1964 [ p.1-p.13] «La Stampa», 29 dicembre 1964 [ pp.1-3-p.15] «La Stampa», 30 dicembre 1964 [ pp.1-3] Bibliografia Mariano Rumor, «Memorie 1943-1970», Neri Pozza Editore, Vicenza, 1991, pp. 329-351 |
|
30 dicembre | L’Assemblea delle Nazioni unite istituisce la conferenza delle Nazioni unite sul commercio e lo sviluppo ( UNCTAD). | |
1965 | ||
1-2 gennaio |
PCI – L’editoriale di «Rinascita» scritto da Giancarlo Pajetta ricostruisce le contraddizioni del centro-sinistra e in particolare le divisioni nella DC che si sono manifestate nel corso dell’ elezione del presidente della Repubblica e sottolinea il ruolo avuto dal PCI. «l’Unità», 2 gennaio 1965 [p.2] |
|
1-2 gennaio |
La DC rivendica l’incarico di ministro degli Esteri in sostituzione di Giuseppe Saragat. All’incarico puntano i dorotei come rivincita dopo la sconfitta subita nel corso delle elezioni del presidente della Repubblica e come ridefinizione degli equilibri correntizi all’interno del partito. Fissato per la metà di gennaio il Consiglio nazionale. «l’Unità», 2 gennaio 1965 [p.1-p.12] |
|
1-2 gennaio |
PCI – I parlamentari comunisti , riferendosi al grave comportamento delle forze dell’ordine nelle manifestazioni del 9-10 dicembre a Roma contro Ciombè , nel corso delle quali hanno agito squadre di agenti in borghese che hanno colpito cittadini e deputati e senatori presenti, inviano una lettera al presidente della Camera Bucciarelli Ducci per chiedere l’allontanemnto del questore di Roma Di Stefano, del vicequestorie Troisi e dei commissari Pagano e De Vita , un’inchiesta su eventuali responsabilità politiche e che tali squadre siano sciolte. La lettera è corredata da numerose testimonianze. «l’Unità», 2 gennaio 1965 [p.2] |
|
2 gennaio |
«La Stampa», 2 gennaio 1965 [ p.1 ] |
|
3 gennaio |
PSI – L’ editoriale dell’ «Avanti!» , non firmato ma scritto da Pietro Nenni , afferma che sarebbe un errore da parte dei partiti del centro-sinistra fare come se nelle elezioni del presidente della Repubblica non fosse successo nulla o pensare di aprire una crisi di governo e chiede un chiarimento da parte di tutte le correnti della DC per un rilancio della formula di governo senza il quale sarebbe meglio andare alle urne. Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 2-3 gennaio 1965 [ p.11] |
|
6 gennaio |
«La Stampa», 7 gennaio 1965 [ p.1 ] |
|
7 gennaio |
DC – Si riunisce la corrente Forze nuove ( sindacalisti e Base ) Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 gennaio 1965 [p.1- p.12] «La Stampa» «La Stampa», 8 gennaio 1965 [ p.1 ] |
|
11 gennaio |
Intensi colloqui e numerosi incontri per esaminare la situazione nel governo dopo l’elezione deI presidenre della Repubblica. Giuseppe Saragat si incontra, fra gli altri, con Pietro Nenni ; Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, con i segretari dei partiti del centro-sinistra. Il segretario della DC, Mariano Rumor lavora per ridurre i contrasti fra le correnti. Nessun mutamento nella compagine governativa in attesa del Consiglio nazionale della DC. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 12 gennaio 1965 [ p.1 ] |
|
20-21 gennaio |
Continua il dibattito interno al centro-sinistra. Il PSI, in una nota ufficiosa, chiede un ampio «rimpasto» della compagine di governo, con l’entrata di fanfaniani e lombardiani. Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, esprime la sua contrarietà a questa ipotesi già in parte prevista per la primavera. A suo avviso un «rimpasto», con le difficoltà che implica, ostacolerebbe la necessaria ripresa economica. Ormai si dà per acquista la nomina di Amintore Fanfani a ministro degli Esteri. Commenti e resoconti «La Stampa» Titolo: Il PSI propone un nuovo “grande centro-sinistra”. Moro contrario ad un ampio rimpasto che ostacolerebbe la ripresa economica. Si dà per certa l’entrata di Fanfani al governo. I socialisti, in una nota ufficiosa, vorebbero subito un vato movimento di ministri ( che era previsto in primavera) con la partecipazione dei fanfaniani e dei lombardeschi. Il presidente del Consiglio obietta che si andrebbe per le lunghe con il rischio di non varare in tempo quesi provvedimenti necessari per sostenere l’occupazione operaia e dar fiducia agli imprenditori. Per la Democrazia cristiana si prospetta una Direzione sostenuta da morotei, fanfaniani e sindalbasisti; Editoriale, Vittorio Gorresio, È l’ora di agire; Michele Tito, Le correnti della DC si preparano al prossimo Congresso nazionale |
|
20 gennaio |
DC : In vista del prossimo Consiglio nazionale si riunisce la corrente di «Impegno democratico», i morodorotei. «La Stampa», 21 gennaio 1965 [ p.1 ] |
|
20 gennaio |
CGIL : Conferenza stampa di fine anno del segretario generale Agostino Novella che si pronuncia contro la politica dei redditi e denuncia un deterioramento dei rapporti con le altre organizzazioni sindacali. Nel corso della Conferenza intervengono a motivare la linea dell’organizzazione Montagnani, Foa, Lama, Scheda e Didò. «Rassegna sindacale», n.52, anno XI, 23 gennaio 1965 [pp.3-5] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 gennaio 1965 [ p.14 ] |
|
21 gennaio |
Il ministro del Bilancio, Giovanni Pieraccini, si incontra con il segretario generale della CGIL e chiede la collaborazione sindacale per superare la crisi economica e portare avanti la «politica dei redditi» proposta dal governo. Agostino Novella ribadisce le posizioni assunte nella Conferenza annuale del 20 gennaio. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 22 gennaio 1965 [ p.1] |
|
21-29 gennaio |
Consiglio dei ministri : Il 21 gennaio è prorogata la Cassa del Mezzogiorno fino al 1980. Previsti 1700 miliardi in cinque anni per lo sviluppo del Mezzogiorno. Lo stesso giorno inizia la discussione sul «Piano quinquennale» che si protrarrà per otto giorni fino al 29 gennaio. Commenti e resoconti «L'astrolabio» «L’astrolabio», anno III, n.3, 15 febbraio 1965 [pp.14-16] «La Stampa» «La Stampa», 22 gennaio 1965 [ p.1] «La Stampa», 23 gennaio 1965 [ p.1] «La Stampa», 24 gennaio 1965 [ p.1] «La Stampa», 27 gennaio 1965 [ p.1] «La Stampa», 28 gennaio 1965 [ p.1] «La Stampa», 29 gennaio 1965 [ p.1] «La Stampa», 30 gennaio 1965 [ p.1] |
|
21-22 gennaio |
PSIUP - Consiglio Nazionale. La relazione di Tullio Vecchietti, partendo da un bilancio delle elezioni presidenziali, affronta il tema del dialogo col PCI le sinistre DC, le questioni della lotta operaia contro all’offensiva padronale sui salari e alla vigilia del Congresso della CGIL, le prospettive internazionali con particolare riferimento all’Europa, infine propone, a nome della direzione, la convocazione del primo Congresso del partito. PSIUP Consiglio Nazionale 21-22 gennaio 1965 «Mondo Nuovo» «Mondo Nuovo», n.5 - 31 gennaio 1965 [pp.8-9] Note bibliografiche Aldo Agosti, «Il partito provvisorio», Storia del PSIUP nel lungo Sessantotto italiano, Bari, Editori Laterza, pp.98-99 |
|
24 gennaio |
Londra : Dopo dieci giorni di agonia, all’età di 90 anni, muore Winston Churchill. Commenti e resoconti «L'astrolabio» «L’astrolabio», anno III, n.2, 30 gennaio1965 [p.1-p.3] «L’astrolabio», anno III, n.2, 30 gennaio1965 [pp.7-9] «La Stampa» «Stampa Sera», 25-26 gennaio 1965 [ p.1-p.3-p.15] «La Stampa», 26 gennaio 1965 [ pp.1-2] |
|
28 gennaio |
Camera : Interrogazioni e interpellanze sulla situazione economica presentate da tutti i gruppi politici, 45 interrogazioni presentate dal PCI, 12 complessivamente da PSIUP, dal PSI e dalla DC. Il quadro che è emerge nelle varie regioni è allarmante. Nella sua risposta il ministro dell’industria, Giuseppe Medici, espone la grave situazione occupazionale e delle industrie. Una crisi che ha visto nei primi undici mesi del 1964 ben 122 mila licenziamenti e nel solo periodo compreso tra luglio e ottobre 687 mila operai sospesi. Nel 1964 la Cassa integrazioneè intervenuta per 13 miliardi di lire a fronte dei 3 miliardi del 1963. In conclusione, enuncia alcune misure e si dichiara fiducioso sulla possibilità di una ripresa assegnata alla «programmazione». IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 28 gennaio al 3 febbraio 1965 Seduta n. 255 -28 gennaio Commenti e resoconti «L'Unità» «l’Unità», 29 gennaio 1965 [p.1- p.10] «La Stampa» «La Stampa», 3 febbraio 1965 [ p.1]l.f. (Lamberto Furno), Discorso in risposta a decine di interrogazioni e interpellanze. La difficile situazione nelle industrie esposta dal ministro Medici alla Camera. Nei primi undici mesi del ’64 si ebbero 122 mila licenziamenti: tra luglio e ottobre 687 mila operai sospesi. Lo scorso anno la Cassa integrazione versò sussidi per 13 miliardi di lire ( 3 miliardi nel ’63). Ora si notano sintomi di ripresa nella produzione. Il governo ha fiducia nei recenti stanziamenti e nella programmazione. Ma bisogna smettere di minacciare l’intervento dello Stato in campi che non gli competono. Esame di situazioni particolari: RIV ( necessità di miglioramenti tecnologici) cotonificio Dell’Acqua, filatura Mazzonis, Beloit di Pinerolo ( non sraà trasferita in Spagna) «La Stampa», 4 febbraio 1965 [ p.1] |
|
28 gennaio |
DC – In vista del Consiglio nazionale fissato per il 1 febbraio si riunisce il vertice del partito. Sono presenti : il segretario Mariano Rumor, il presidente del Consiglio Aldo Moro, gli ex segretari Amintore Fanfani, Paolo Emilio Taviani e Gonella , Emilio Colombo per i dorotei , Arnaldo Forlani per i fanfaniani , Mario Scelba per i centristi , Pastore per i sindacalisti. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 29 gennaio 1965 [ p.1 ] «La Stampa», 30 gennaio 1965 [ p.1 ] |
|
28 gennaio |
CISL- Conferenza di fine anno. Il segretario, Bruno Storti, minimizza sulle difficoltà economiche e sull’attacco padronale in atto, polemizza con la CGIL per la sua opposizione alla politica economica del governo di centro-sinistra. «l’Unità», 29 gennaio 1965 [p.2] |
|
30 gennaio |
Paolo VI parla a circa 2000 dirigenti e aderenti ai Comitati civici di Luigi Gedda. Il pontefice rivolge un invito all’unità politica dei cattolici . Commenti e resoconti «L'astrolabio» «L’astrolabio», anno III, n.3, 15 febbraio 1965 [pp.5-6] «La Stampa» «La Stampa», 31 gennaio 1965 [ p.1] |
|
1 febbraio
|
Una commissione di esperti del «Financial Times » assegna alla Lira italiana l’«Oscar della moneta» per la rapida ripresa dopo la crisi dell’autunno-inverno 1963-1964. «La Stampa», 2 febbraio 1965 [ p.1 ] |
![]() |
1 febbraio
|
Martin Luther King, premio Nobel per la pace, è arrestato , nell’Alabama, mentre guida una manifestazione per il diritto di voto negri. Luther King rifiuta la libertà provvisoria e decide di restare in carcere con altri 256 compagni di lotta. Sarà scarcerato, accolto da grandi festeggiamenti, dopo cinque giorni in stato di fermo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 2 febbraio 1965 [ p.13 ] «Stampa Sera», 2-3 febbraio 1965 [p.13] «Stampa Sera», 6-7 febbraio 1965 [p.1] |
|
1 febbraio |
DC Il Consiglio nazionale, dopo la crisi che si era aperta nel corso delle elezioni presidenziali, elegge una direzione unitaria in cui sono rappresentate tutte le correnti. Rumor è confermato segretario. DC Consiglio Nazionale 1-3 febbraio 1965 «l'Unità» «l’Unità», 1 febbraio 1965 [p.1] «l’Unità», 2 febbraio 1965 [p.1-p.12] «l’Unità», 3 febbraio 1965 [p.1-p.12] «l’Unità», 4 febbraio 1965 [p.1-p.14] «La Stampa» «Stampa Sera», 1-2 febbraio 1965 [ p.1-p.13 ] «La Stampa», 2 febbraio 1965 [ p.1] «La Stampa», 3 febbraio 1965 [ p.1] «La Stampa», 4 febbraio 1965 [ p.1] |
|
6 febbraio |
Escalation americana contro il Vietnam del Nord. Iniziano i bombardamenti aerei sistematici. |
|
11-13 febbraio |
PSI - Comitato centrale. Si votano due documenti : quello della maggioranza che chiede la “ verifica ” della coalizione di governo , approvato con 50 voti, e quello dei lombardiani e delle sinistre che chiede l’apertura formale della crisi prima di ogni verifica, 29 voti a favore. Interventi al Comitato Centrale 11-12-13 febbraio 1965 [fonte: Fondazione Filippo Turati-Senato archivi on line] PSI Comitato Centrale 11-13 febbraio 1965 «l'Unità» «l’Unità», 12 febbraio 1965 [p.1-p.12] «l’Unità», 13 febbraio 1965 [p.1-p.14] «l’Unità», 14 febbraio 1965 [p.1-p.16] «La Stampa» «La Stampa», 12 febbraio 1965 [ p.1] «La Stampa», 14 febbraio 1965 [ p.1] Bibliografia Pietro Nenni «Gli anni del centro-sinistra», Diari 1957-1966, SugarCo Edizioni, 1981, p. 447 – appunto del 13 febbraio 1965. |
|
12 febbraio |
Senato - Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, risponde alle interpellanze presentate da vari gruppi all’indomani di violenti bombardamenti USA sul Vietnam. Moro respinge la richiesta presentata dal PCI di un’iniziativa italiana per fermare l’aggressione e favorire una trattativa di pace. IV Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 239 – 12 febbraio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 febbraio 1965 [p.1-p.14] |
|
13-14 febbraio |
PSDI - Comitato centrale. Relaziona il neoeletto segretario , Mario Tanassi, che in vista del dei problemi che si pongono dopo l’elezione di Giuseppe Saragat a presidente della Repubblica e alla necessità di sostituirlo alla guida del degli Esteri, si pronuncia contro ogni ipotesi di crisi e conferma la fiducia nel governo presieduto da Aldo Moro e nel centro-sinistra. Il Comitato centrale, tenendo contro dei dissensi che si sono manifestati nella DC e nel PSI nel corso dell’elezione presidenziale, auspica l’imgresso nel governo dei fanfaniani e dei lombardiani. PSDI Comitato Centrale 13-14 febbraio 1965 «La Stampa» «La Stampa», 14 febbraio 1965 [ p.1] «Stampa Sera», 15-16 febbraio 1965 [ p.1 ] |
|
13 febbraio |
Roma – La polizia irrompe al Circolo «Letture Nuove» , in via Belsiana , per interrompere la prova aperta de «Il Vicario » allestita da Gian Maria Volontè a cui sono invitati i critici teatrali dei principali quotidiani e personalità della cultura e dell’arte. il testo scritto dal drammaturgo tedesco Rolf Hochhuth affronta la questione delle responsabilità di Pio XII verso l’olocausto accusandolo di passiva complicità nello sterminio degli ebrei. L’intervento delle forze dell’ordine è pretestuosamente motivato dalla mancanza di agibilità teatrale dello spazio, solo nei giorni successivi sarà resa nota l’ordinanza del prefetto di Roma che vieta la rappresentazione del lavoro teatrale in quanto violerebbe le norme concordatarie che affermano il carattere sacro della città di Roma. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 febbraio 1965 [p.1-p.5] «La Stampa» «La Stampa», 14 febbraio 1965 [ p.5] Note Bibliografiche Rolf Hochhuth, «Il Vicario », prefazione di Carlo Bo e nota di Erwin Piscator, Feltrinelli, 1964
|
|
14 febbraio
|
Italia e Svizzera firmano un accordo che regola i flussi migratori fra i due paesi. L’ingresso dei lavoratori italiani è subordinato alla concessione di un visto e prevede controlli più rigidi.
|
|
15-16 febbraio
|
Fra i partiti del centro-sinistra Iniziano le lunghe trattative sul «rimpasto» del governo. Aldo Moro si incontra con i segretari del PSDI, del PRI e del PSI. Dell’esito dei colloqui il presidente del Consiglio riferirà alla Direzione della DC che si svolgerà il 17-18 febbraio.
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 febbraio 1965 [ p.1]
m.t. ( Michele Tito), Cominciate le trattative sul rimpasto del governo. Colloqui di Moro con i socialdemocratici ed repubblicani. I negoziati si prevedono lenti. Probabile Fanfani agli Esteri, il socialista Giolitti non vorrebbe accettare incarichi |
|
17 febbraio |
Senato – Il ministro dell’Interno, Paolo Emilio Taviani , risponde alle interrogazioni presentate sul divieto prefettizio alla rappresentazione del lavoro teatrale di Rolf Hochhuth «Il Vicario». IV Legislatura Senato della Repubblica Seduta antimeridiana n. 245 -17 febbraio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 febbraio 1965 [p.1-p.3-p.11-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 17 febbraio 1965 [ p.3] «Stampa Sera», 17-18 febbraio 1965 [ p.13 ] |
|
17-19 febbraio |
DC - Direzione. Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, riferisce sugli incontri avuti con i segretari dei partiti del centro-sinistra in merito al «rinpasto» del governo. Emilio Colombo, ministro del Bilancio, sulla situazione economica del Paese. Il segretario , Mariano Rumor , nella relazione introduttiva sottolinea l’unità raggiunta nel partito, dopo i dissensi registarti nel corso dell’elezione del presidente della Repubblica. La Direzione è concorde nel procedere al «rimpasto», anche se Amintore Fanfani , dichiarandosi disponibile ad accettare l’incarico di munistro degli Esteri, sostiene che in realtà si è in presenza di una «crisi» di governo. Nominati, in rappresentanza di tutte le correnti, quattro vicesegretari : Forlani ( fanfaniani), Giovanni Galloni ( Forze Nuove ) Piccoli (dorotei ) e Oscar Luigi Scalfaro ( scelbiani). Nella serata in cui si concludono i lavori Aldo Moro si incontra con i segretari dei quattro partiti della coalizione. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 18 febbraio 1965 [ p.1] «La Stampa», 19 febbraio 1965 [ p.14] «La Stampa», 20 febbraio 1965 [ p.1] |
|
18-20 febbraio |
PCI Comitato centrale Enrico Berlinguer relaziona sui «Problemi della lotta per la pace e dell’unità del movimento comunista internazionale». Ribadite le posizioni del PCI sul conflitto Cina –URSS e l’autonomia del partito dalle posizioni del PCUS. Emanuele Macaluso informa sullo stato del tesseramento e la campagna per una nuova leva di iscritti nel ventennale della Resistenza. La risoluzione sulle questioni internazionali, sulla base del rapporto di Berlinguer, si pronuncia per una forte e unitaria iniziativa contro gli atti aggressivi che gli USA stanno compiendo nel Vietnam. Il Comitato centrale, inoltre, lancia un appello agli operai e ai lavoratori per un vasto e unitario movimento di lotte. L’obiettivo è rovesciare il centro- sinistra e dar vita ad una nuova maggioranza. In quegli stessi giorni la crisi della maggioranza di governo si va risolvendo il reincarico a Moro ed un «rimpasto» giudicato incostituzionale dal PCI. PCI Comitato centrale 18-20 Febbraio 1965 «l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - Direttore Mario Alicata «l’Unità», 19 febbraio 1965 [p. 1-pp.10-11] «l’Unità», 20 febbraio 1965 [p. 1-pp.10-11] «l’Unità», 21 febbraio 1965 [p. 1] |
|
20 febbraio |
La riunione dei quattro partiti del centro-sinistra sul «rimpasto» , appena iniziata, è rinviata per consentire ai ministri economici e finanziari di discutere le misure congiunturali. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 21 febbraio 1965 [ p.1] |
|
21 febbraio |
Malcom X, leader dell’ «Organizzazione per l’unità afro-americana» di cui era stato il fondatore dopo la sua uscita dai « Mussulmani neri », mentre si accinge a tenere un comizio ad Harlem ( New York) , è colpito in un attentato da numerosi colpi di pistola al petto e al voto, muore mentre è trasportato in ospedale. «l’Unità», 22 febbraio 1965 [p.2] Note Bibliografiche Malcolm X, Alex Haley, Autobiografia di Malcolm X, traduzione di Roberto Giammanco, collana Supersaggi, Rizzoli, 1992
Sitografia Filmografia Malcolm X , diretto da Spike Lee, 1992
|
|
22 febbraio |
Si riuniscono i ministri economici per la definizione del “Piano quadriennale” Lo stesso giorno il presidente del Consiglio Aldo Moro esamina le proposte in materia con i quattro partiti della maggioranza di governo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 febbraio 1965 [p.2] «La Stampa» «Stampa sera», 22-23 febbraio 1965 [p.1-p.13] «La Stampa», 23 febbraio 1965 [ p.1] |
|
22 febbraio |
Inizia una settimana di dure lotte operaie. Negli stessi giorni alla Camera si discute della situazione economica del Paese. Impegnati circa 2 milioni di lavoratori Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 febbraio 1965 [p.1-p.10-p.12] |
|
23-27 febbraio |
Camera: discussione su interpellanze e interrogazioni sulla situazione economica. Al termine del dibattito il PCI criticando le dichiarazioni dei ministri intervenuti nel dibattito presenta una mozione di sfiducia. La mozione, primo firmatario il segretario del partito Luigi Longo, sarà discussa dalla Camera nelle sedute dal 9 al 12 marzo. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 23 al 27 febbraio 1966 Seduta n. 271- 23 febbraio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 24 febbraio 1965 [p.1-p.12]
Iniziato alla Camera il dibattito sulla situazione economica. Il PCI : avviare il Piano difendendo l’occupazione. II compagno Barca sottolinea la necessità di un intervento pubblico. La Malfa ripropone la “ tregua salariale”. Sollecita applicazione della 167 chiesta dal compagno De Pasquale ; vice , Si sviluppa la “ crisi” camuffata. Sempre più sfacciata la manovra di Moro. Passo dei comunisti contro le discriminazioni nei Parlamento europeo «La Stampa» «Stampa sera», 22-23 febbraio 1965 [p.1-p.13] «La Stampa», 24 febbraio 1965 [ p.1] «La Stampa», 25 febbraio 1965 [ p.1] «La Stampa», 26 febbraio 1965 [ p.1] «La Stampa», 27 febbraio 1965 [ p.1] |
|
1-5 marzo |
Mosca : Si svolge la Conferenza consultiva dei Partiti comunisti. Obiettivo dell’incontro decidere la convocazione di un «vertice» mondiale per costruire una nuova unità ideologica del campo comunista, appianare i dissensi e contrastare le posizioni estremiste della Cina. Dei 26 partiti comunisti invitati dai sovietici non accettano di partecipare : La Cina, l’Albania, la Corea del Nord, il Giappone, l’ Indonesia, il Vietnam del Nord, la Romania e il PC britannico. Il PCI è rappresentato da una delegazione del PCI composta da Giancarlo Pajetta, Enrico Berlinguer, Luigi Pintor e Ugo Pecchioli. Il generico comunicato finale, reso pubblico il 10 febbraio, allo scopo di evitare insanabili rotture , propone un nuovo «incontro preliminare e consultivo» di tutti i partiti che parteciparono alla Conferenza di Mosca del 1960. Implicitamente un’iniziativa condizionata al consenso e alla presenza della Cina e dei suoi alleati. Il documento invita, inoltre, i partiti a non rendere pubbliche le loro divergenze. Nei giorni della Conferenza un gruppo di studenti asiatici protesta contro l’intervento americano in Vietnam e assalta, procurando ingenti danni, l’ambasciata USA. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 25 febbraio 1965 [ p.9] «La Stampa», 28 febbraio 1965 [ p.7] «Stampa sera», 1-2 marzo 1965 [p.13] «La Stampa», 2 marzo 1965 [ p.7] «La Stampa», 6 marzo 1965 [ p.1] «La Stampa», 10 marzo 1965 [ p.1] |
|
1-5 marzo
|
Le Direzioni dei quattro partiti della coalizione di governo ( DC, PSI, PSDI, PRI) , nelle rispettive riunioni del 1 marzo, decidono di dar vita subito al «rimpasto» e alle misure economiche, rinviando tutte le altre questioni oggetto di ulteriori chiarimenti e di dissenso politico : scuola, Concordato, la rappresentanza del PCI al MEC, la giunta di Firenze. Nonostante l’accordo raggiunto, il giorno successivo , si manifestano nuove tensioni in merito alle vicende della giunta di Firenze e alla scelta dei ministri. Il PSDI chiede ministeri importanti ( Industria e Commercio estero) e i centristi della DC avanzano la richiesta di assegnare un ministero a Mario Scelba. Il 3 marzo è rimosso l’ostacolo Firenze : Lelio Lagorio (PSI) , eletto sindaco di Firenze con i voti del PSI e del PCI, si dimette per favorire una soluzione di centro sinistra nel capoluogo toscano. Mentre la questione dell’incarico a Scelba, fortemente osteggiata dal PSI, sarà superata dalla sua rinuncia, compensata dalla nomina a presidente del Consiglio nazionale della DC. Il 4 marzo , dopo quasi due mesi , è raggiunto l’accordo sul «piccolo rimpasto». Il 5 marzo Amintore Fanfani è nominato ministro degli Esteri in sostituzione di Saragat eletto presidente della Repubblica e il socialdemocratico Edgardo Lami Starnuti assume la guida del ministero del Commercio con l’estero al posto di Giuseppe Medici ( DC). Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 2 marzo 1965 [p.1] «La Stampa», 3 marzo 1965 [p.1] «La Stampa», 4 marzo 1965 [p.1] «La Stampa», 5 marzo 1965 [p.1] «La Stampa», 6 marzo 1965 [p.1]
|
|
9 marzo
|
La Camera approva in via definitiva la conversione in legge del decreto legge relativo all’ «Istituzione di un fondo speciale per il finanziamento delle medie e piccole industrie manifatturiere» già approvato dal Senato il 25 febbraio ( l. 11 marzo 1965, n. 163).
|
|
9-12 marzo |
Camera : discussione sulle comunicazioni del governo sulla modifica della compagine governativa e sulla mozione di sfiducia presentata dal PCI. La mozione, primo firmatario Luigi Longo, è respinta con 329 voti contro, 222 a favore. Al Senato la discussione si svolge il 16 marzo e si conclude con un voto di fiducia : 154 a favore, 104 contrari. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 9 al 12 marzo 1965 Seduta n. 279 - 9 marzo
Comunicazioni del Governo e mozione di sfiducia : Luzzatto , Moro, presidente del Consiglio dei ministri , Almirante , Covelli , Bignardi , Ingrao , Dell'Andro , Tanassi , Di Primio , La Malfa , Longo Seduta n.280 - 10 marzo Discussione : La Malfa , Gullo , Bozzi , Luzzatto Seduta antimeridiana n.281- 11marzo Discussione : Romualdi , Badini Confalonieri, Franchi , Moro, presidente del Consiglio dei ministri Seduta pomeridiana n. 282 - 11 marzo Discussione : Mauro Ferri , Achille Lauro , Bertinelli , Malagodi, Zaccagnini Seduta n. 283 -12 marzo Replica e dichiarzioni di voto : Moro, presidente del Consiglio dei ministri , Ingrao , La Malfa , Mitterdorfer , Pacciardi, Covelli , Basso , Zanibelli , Michelini , Malagodi , Orlandi , De Martino , Votazione per appello nominale sulla mozione di sfiducia Longo Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 marzo 1965 [p.1-p.10-p.12]
p.1-p.10 - Longo illustra alla Camera la mozione di sfiducia del PCI. II terzo governo Moro nascecontro i bisogni del Paese. Impossibili sbocchi più avanzati dall'interno del centro sinistra . II problema della nuova maggioranza e dei rapporti tra comunisti e cattolici. Cresce la protestaoperaia e la tensione popolare per la gravità della situazione economica. L'aggressione USA al Vietnam sottolinea la necessità di una nuova politico estera italiana ; p.1-p.12- Non prima di venerdì la conclusione. Difficoltà per il piano anti congiuntura «l’Unità», 11 marzo 1965 [p.1-p.14] «l’Unità», 12 marzo 1965 [p.1-p.12] «l’Unità», 14 marzo 1965 [p.1-p.14] «La Stampa», 10 marzo 1965 [ p.1] «La Stampa», 11 marzo 1965 [ p.1] «La Stampa», 12 marzo 1965 [ p.1] «La Stampa», 13 marzo 1965 [ p.1] |
|
10 marzo |
Il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat , al suo primo viaggio dopo la sua elezione , visita il complesso petrolchimico di Gela in Sicilia. La nuova industria dà lavoro occupa 2700 operai . Auspica per il Sud efficaci interventi e un rapido progresso. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 marzo 1965 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 11 marzo 1965 [ p.1] «La Stampa», 12 marzo 1965 [ p.1] |
|
13 marzo |
A Milano si svolge la marcia della pace contro l’intervento USA nel Vietnam |
|
15 marzo
|
La Commissione della Comunità economica europea propone l’istituzione di un bilancio comunitario finanziato con le entrate dirette della Comunità. Si oppone la Francia che per alcuni mesi diserta le riunioni degli organi comunitari. La crisi sarà definita la «crisi della sedia vuota»
|
|
19 marzo
|
PSIUP Il gruppo parlamentare avanza la proposta di revisione del Concordato.
|
|
25 – 29 marzo
|
PRI A Roma si svolge il XXIX congresso. Ugo La Malfa sostiene la necessità di una rigorosa politica dei redditi. L’11 aprile La Malfa è eletto segretario.
|
|
26 marzo |
Senato : Il ministro degli Esteri, Amintore Fanfani, risponde alle interrogazioni presentate dai vari gruppi parlamentari sulla situazione nel Vietnam IV Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 270 -26 marzo 1966 IV Legislatura Camera dei deputati |
|
26 marzo | Manifestazione a Roma contro la guerra nel Vietnam | |
27 marzo
|
Il presidente della Repubblica concede la grazia al comandante partigiano Francesco Moranino condannato all’ergastolo per «delitti» commessi nella fase finale della Resistenza. La grazia è concessa ad altri ex partigiani e ad alcuni esponenti della Repubblica sociale italiana.
|
|
28 marzo | Manifestazione a Roma contro la guerra nel Vietnam - Ingrao | |
29 marzo | CGIL – Novella TV |
|
31 marzo 3 aprile |
Nelle Università si svolgono quattro giornate di scioperi contro il «Piano Gui », il progetto di riforma universitaria predisposto dal ministro della Pubblica istruzione Luigi Gui ( DC) . Negli stessi giorni sono occupate varie Facoltà a Firenze, Pisa, Cagliari,Palermo . A Torino, su richiesta del rettore, la polizia caccia gli universitari che avevano occupato le facoltà umanistiche. Commenti e resoconti «l'Unità» « La Nuova Generazione» inserto de «l’Unità», 27 marzo 1965 [p.2] «l’Unità», 28 marzo 1965 [p.2] «l’Unità», 29 marzo 1965 [p.2-roma ] «l’Unità», 30 marzo 1965 [p.3] «l’Unità», 31 marzo 1965 [pp.1-2-p.3] «l’Unità», 1 aprile 1965 [pp.1-2-p.5] «l’Unità», 2 aprile 1965 [p.6] «La Nuova Generazione» inserto de «l’Unità», 3 aprile 1965 [p.1] «l’Unità», 4 aprile 1965 [p.1-p.16] |
![]() |
31 marzo 5 aprile |
CGIL VI Congresso, Bologna CGIL VI Congresso, 31 marzo - 5 aprile 1965 Rassegna sindacale - Direttori Agostino Novella- Fernando Santi – condirettore Antonio Tatò «Rassegna sindacale», n.34, 24 settembre 1981 [pp.50-52] «Rassegna sindacale», n.35, 1 ottobre 1981 [pp.56-59] «Rassegna sindacale», n.53, 7 febbraio I965 [pp.13-15 ] «Rassegna sindacale», n.54, 17 febbraio I965[pp.11-15 ] «Rassegna sindacale», n.55, 27 febbraio I965 [pp.8-13 ] «Rassegna sindacale», n.56, 7 marzo I965[pp.7-18 ] «Rassegna sindacale», n.57, 17 marzo I965 [pp.7-14 ] «Rassegna sindacale», n.58, 27 marzo I965[pp.1-22 ] «Rassegna sindacale», n.60-61 , 1° maggio I965[pp.13-15 ] «L'Unità» «l’Unità», 31 marzo 1965 [p.1] «l’Unità», 1aprile 1965 [p.1-p.13] «l’Unità», 2 aprile 1965 [p.1-p.11] «l’Unità», 3 aprile 1965 [p.1-p.12] «l’Unità», 4 aprile 1965 [p.1-p.14] «l’Unità», 5 aprile 1965 [p.5] «l’Unità», 6 aprile 1965 [p.1-p.10-p.12] «l’Unità», 7 aprile 1965[p.10] «Mondo Nuovo» Settimanale del PSIUP «Mondo Nuovo», n.13, 28 marzo 1965 [pp.1-2-pp.4-6] «Mondo Nuovo», n.15, 11 aprile 1965[pp.1-5] «La Stampa» «Stampa sera», 30-31 marzo 1965[p.15] «La Stampa », 31 marzo 1965[p.5] «La Stampa», 1 aprile1965[p.5] «La Stampa», 2 aprile1965[p.1] «Stampa sera», 1-2 aprile 1965[p.13] «La Stampa», 3 aprile1965[p.7] «Stampa sera», 3- 4 aprile 1965 [p.15] «La Stampa», 4 aprile1965[p.1] «Stampa sera», 5-6 aprile 1965[p.5] «La Stampa», 6 aprile1965[p.1] «La Stampa», 8 aprile1965 [p.1] |
|
2 aprile |
Camera IV Legislatura Camera dei deputati «l’Unità», 3 aprile 1965 [p.1-p.14] |
|
5 aprile |
Il segretario generale della NATO, Manlio Brosio, in visita ufficiale a Roma è ricevuto dal presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, e dal presidente del Consiglio, Aldo Moro che riafferma la fedeltà dell’Italia all’Alleanza atlantica. «La Stampa», 6 aprile 1965 [ p.7] |
|
6-14 aprile |
Camera : Conversione in legge del decreto-legge 15 marzo 1965, n . 124, recante interventi per la ripresa dell'economia nazionale. Il provvedimento , dopo una dura opposizione delle sinistre , è approvato con 295 voti a favore , DC- PSI –PSDI -PRI , e 186 contrari ( PCI - PSIUP e destre ) . Il PLI si astiene. Il testo emendato passa all’esame del Senato che lo approva nelle sedute del Conversione in legge del decreto-legge 15 marzo 1965, n . 124, recante interventi per la ripresa dell'economia nazionale presentato il 15 marzo 1965 [ testo del disegno di legge] IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 6 al 14 aprile 1965 Seduta antimeridiana n. 295 – 6 aprile
Discussione : Ripamonti , Guarra , Trombetta Seduta pomeridiana n. 296 -6 aprile Discussione : Giancarlo Ferri , Goehring , Cruciani , Minasi Mancini, Ministro Dei Lavori Pubblici , Palleschi , Bozzi Galli, relatore per la maggioranza , Sabatini Seduta pomeridiana n. 298 -7 aprile Silvestri , Ivano Curti , Gioliitti , La Malfa, presidente della Commissione speciale , Barca , Galdo , Colombo, ministro del Tesoro, Urso, De Pasquale, Mancini, ministro dei Lavori Pubblici, De Pascalis , Di Nardo, Caradonna Seduta antimeridiana n. 299 -8 aprile Discussione : Vizzini, Colombo, ministro del Tesoro, Alpino , Dosi , Bignardi Seduta pomeridiana n. 300 – 8 aprile Discussione : Togni , Raffaelli, relatore di minoranza, Bonea, Achille Lauro, Luzzatto, Colombo, ministro del Tesoro, De Pascalis, Santagati , Cuttitta Seduta antimeridiana n. 301- 9 aprile Discussione : Crocco, Sullo, La Malfa, presidente della Commissione, Colombo, ministro del Tesoro, Pella , Borra Seduta pomeridiana n. 302 - 9 aprile Discussione : Franzo, Roberti, Gessi, Nives, Angelino, Mancini, ministro dei Lavori Pubblici, Ivano Curti, Guido Basile, Busetto, relatore di minoranza , Zincone, relatore di minoranza, GALLI, relatore per la maggioranza, Colombo, ministro del Tesoro, La Malfa, presidente della Commissione, Zanibelli Seduta n. 303 -10 aprile Discussione : Cianca , Ivano Curti, Abelli , Borsari, Santagati, Guido Basile, Leopardi Dittaiuti , Caradonna, Minio Seduta n. 304 -12 aprile Discussione : Santagati, Taverna, Bo, Magno, Lusoli, Miceli, Franzo, Villani, Origlia, Demarchi, Mazzoni, Pagliarani, Giomo, Gelmini, Giuseppe Basile, Abelli, Angelino, Cariota Ferrara, Guarra, Sacchi, Luigi Di Mauro, Rossinovich, Virgilio Ferrari, Guido Basile Seduta antimeridiana n. 305- 13 aprile Discussione : Biaggi Francantonio, Galli, Relatore Per La Maggioranza , Colombo, Ministro Del Tesoro , Virgilio Ferrari, Minasi, De Pasquale, Leonardi, Guarra, Longoni, Angelino, Borsari, Raffaelli, Lenti, Manco, Marzotto, Nicosia. Votazioni Segrete Seduta pomeridiana n. 306 -13 aprile Discussione : Galli, relatore per la maggioranza, Colombo, ministro del Tesoro, Santagati, Mancini, ministro dei Lavori Pubblici, Todros, Sullo, Gombi, Camangi, sottosegretario di Stato per l'Agricoltura e le foreste, Ognibene, Marras, Lusoli, Capua, Villani, Venturoli, Borsari, Spallone, Alpino, relatore di minoranza, Sulotto, Abelli, Cariota Ferrara , Tognoni Seduta n. 307 – 14 aprile Discussione e approvazione : Magno, Todros, Biaggi Francantonio, Trombetta, Borra, De Ponti, Galli, relatore per la maggioranza, Belotti, sottosegretario di Stato per il Tesoro, Mazzoni , Longoni, Santagati, Colombo, ministro del Tesoro, Gelmini, Guido Basile, Valsecchi, sottosegretario di Stato per le Finanze, Giuseppe Basile, Cuttitta, Guarra, Cianca, Minasi, Alesi, Roberti, Abelli, Spallone, Luigi Di Mauro, Maschiella, Raucci, Passoni, Nicosia, Zucalli, Malagodi, Mariani, Covelli, Giorgio Amendola, Aurelio Curti, Pacciardi Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 aprile 1965 [p.1-p.10-p.12] «l’Unità», 8 aprile 1965 [p.1-p.14] «l’Unità», 9 aprile 1965 [p.2] «l’Unità», 10 aprile 1965 [p.2] «l’Unità», 11 aprile 1965 [p.2] «l’Unità», 14 aprile 1965 [p.1-p.12] «l’Unità», 15 aprile 1965 [p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 6 aprile 1965 [ p.7] «Stampa Sera», 6-7 aprile 1965 [p.1] «La Stampa», 7 aprile 1965 [ p.1] «La Stampa», 8 aprile 1965 [ p.9] «La Stampa», 9 aprile 1965 [ p.7] «La Stampa», 10 aprile 1965 [ p.1] «Stampa Sera», 13-14 aprile 1965 [p.15] «La Stampa», 14 aprile 1965 [ p.7] «La Stampa», 15 aprile 1965 [ p.1] |
|
7-9 aprile |
PSI – Comitato centrale: Nella relazione il segretario , Francesco De Martino, non nasconde i contrasti interni alla coalizione di centro-sinistra, si sofferma sull’avvio del dibattito congressuale e sulla prospettiva dell’unificazione PSI-PSDI che tende a dilazionare nel tempo, avviando prima una fase di consultazione fra i due partiti e la presentazione di liste comuni alle elezioni politiche del 1968. Una prudenza non condivisa da parte della corrente autonomista che fa capo a Pietro Nenni. Della necessità di accelerare i tempi si fa interprete Mauro Ferri, presidente del gruppo parlamentare alla Camera, che ritiene che già prima del Congresso, previsto per l’autunno - occorra discuterne con gli iscritti e promuovere iniziative sull’«unità socialista». La corrente lombardiana si pronuncia contro la proposta di De Martino di un Congressi a tesi, e insieme alla sinistra denunciano la contraddizione fra il giudizio sullo stato del centro-sinistra e la permanenza dei socialisti nel governo. PSI Comitato Centrale 7-9 aprile 1965 «l'Unità «l’Unità», 8 aprile 1965 [p.1-p.14 ] «l’Unità», 9 aprile 1965 [p.1-p.14 ] «l’Unità», 10 aprile 1965 [p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 8 aprile 1965 [ p.1] «Stampa Sera», 8-9 aprile 1965 [p.15] «Stampa Sera», 9-10 aprile 1965 [p.15] «La Stampa», 10 aprile 1965 [ p.9] |
|
8 aprile |
A Bruxelles è firmato il «trattato di fusione degli esecutivi» delle tre comunità europee ( la Comunità europea del carbone e dell’acciaio ( CECA) , la Comunità economica europea ( CEE) e l’EURATOM). Il trattato, che entrerà in vigore il 1° luglio 1967 , istituisce un unico Consiglio e un’unica Commissione |
|
8 aprile | PSIUP – Consiglio Nazionale | |
10 aprile
|
Il presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, visita lo stabilimento Italsider di Taranto, inaugurato nel 1961, su un’estensione di 6 milioni di metri quadrati, nel 1965 dà lavoro a 4500 operai. «La Stampa»,11 aprile 1965 [ p.5]
|
![]() |
19-24 aprile |
Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, e il ministro degli Esteri sono in visita ufficiale negli USA. Nei colloqui con il presidente americano, Lyndon B. Johnson, sono discussi i problemi dell’unificazione europea, i rapporti Europa -Stati Uniti, la NATO e la situazione nel Vietnam. I due leader italiani confermano l’amicizia italo-americana e il valore dell’Alleanza Atlantica. Generica posizione sul Vietnam: il comunicato conclusivo auspica «una soluzione stabile e pacifica nel rispetto della libertà e della giustizia». Prima del ritorno a Roma, Moro e Fanfani visitano l’ONU e hanno un lungo colloquio con il presidente U Thant. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 18 aprile 1965 [ p.1] «La Stampa», 20 aprile 1965 [ p.1] «La Stampa», 21 aprile 1965 [ p.1] «La Stampa», 22 aprile 1965 [ p.1] «La Stampa», 23 aprile 1965 [ p.1] «La Stampa», 24 aprile 1965 [ p.1] |
|
22-25 april |
CISL - V Congresso, Roma: CISL V Congresso, Roma 22-25 aprile 1965 «l'Unità» «l’Unità», 23 aprile 1965 [p.2] «l’Unità», 24 aprile 1965 [p.15] «l’Unità», 25 aprile 1965 [p.16] «l’Unità», 27 aprile 1965 [p.1- p.11 «Rassegna Sindacale» «Rassegna sindacale», n. 62, 9 maggio 1965 [pp.11-12] «La Stampa» «La Stampa», 22 aprile 1965 [ p.17] «La Stampa», 23 aprile 1965 [ p.1] «La Stampa», 24 aprile 1965 [ p.1] «La Stampa», 25 aprile 1965 [ p.9] «Stampa Sera», 26-27 aprile 1965 [p.7] «La Stampa», 27 aprile 1965 [ p.10] |
|
24 aprile 6 maggio |
Santo Domingo: rivoluzione costituzionalista, guerra civile e scontri tra le forze di Bosch e i militari. Il 28 aprile 40.000 marines americani sbarcano sull'isola |
|
27 aprile
|
La Mondadori pubblica la nuova collana settimanale gli «Oscar Mondadori». Il primo volume è «Addio alle armi » di Ernest Hemingway.
|
![]() |
28-30 aprile
|
DC- Consiglio nazionale DC Consiglio nazionale 28-30 aprile 1965 «La Stampa» «La Stampa», 29 aprile 1965 [ p.9] «La Stampa», 1 maggio 1965 [ p.1] |
|
29 aprile
|
PCI –Il segretario Luigi Longo è intervistato a «Tribuna politica» da Jader Jacobelli e Ugo Zatterin. Netto il suo giudizio critico sul centro-sinistra. Se all’origine questa formula – afferma Longo – anche ai comunisti sembrava proporre qualcosa di positivo, ormai l’esperienza di governo ha dimostrato il suo fallimento ed occorre, quanto prima, dar vita ad una «nuova maggioranza» che dovrebbe comprendere il PCI e il PSIUP. Contesta l’idea che il PCi sia diviso al suo interno sia sulle questioni interne sia, ribadendo le posizioni del partito, nei confronti dei dissensi fra URSS e Cina. «La Stampa», 30 aprile 1965 [ p.14] |
|
3-5 maggio |
Si svolge a Roma all’Hotel Parco dei Principi il convegno « La guerra rivoluzionaria ». Si tratta della prima iniziativa dell’Istituto intitolato a Alberto Pollio , studioso di storia militare, fondato da giornalisti neofascisti e vari ufficiali di stato maggiore. La presidenza del Convegno, considerato l’atto di nascita ideologico della « strategia della tensione”, è composta da Salvatore Alagna, consigliere della Corte d’appello di Milano, Alceste Nulli -Augusti, generale dei paracadutisti e da Adriano Magi Braschi, colonnello di artiglieria. Fra i relatori Eggardo Beltrametti , che curerà la pubblicazione degli atti ; Gianfranco Finaldi , Enrico De Boccard , Guido Giannettini , giornalista , legato agli ambienti dei Servizi segreti ; Pino Rauti, che fonderà il gruppo «Ordine Nuovo » ; Giorgio Pisanò , direttore del settimanale di destra « Candido» ; Giano Accame, collaboratore di Randolfo Pacciardi ; Pio Filippani Ronconi, traduttore dell’Ufficio cifra del ministero della Difesa. Al convegno partecipano fra gli altri esponenti del mondo imprenditoriale , fra cui la Ivan Matteo Lombardo , e «venti studenti universitari che l'istituto ha pregato - dopo una selezione di merito - di prendere parte ai lavori appunto come gruppo”. Tra questi figurano Stefano Delle Chiaie e Mario Merlino «La guerra rivoluzionaria» Atti del Primo Convegno organizzato dall’Istituto Pollio Note Bibliografiche Giuseppe De Lutiis, Storia dei servizi segreti i Italia, Editori Riuniti, Roma, 1985,pp.76-78
Franco Ferraresi, «Minacce alla democrazia» , La destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra , Feltrinelli, Milano, 1995, pp.140 -144 |
|
4 maggio
|
Alla Camera è annunciato il «disegno di legge per la riforma dell’università» presentato dal ministro della Pubblica istruzione, Luigi Gui ( DC). Si prevede la diversificazione del titolo di studio su tre livelli: diploma di laurea, laurea e dottorato di ricerca; l’abolizione della sessione di esami di febbraio ; la partecipazione ai Consigli di facoltà dei docenti non di ruolo e l’istituzione dei Dipartimenti. |
|
5 maggio
|
PSI – Direzione: all’ordine del giorno la politica estera. Al termine della discussione è votato un documento in cui si esprime «riprovazione» per l’intervento americano a San Domingo e nel Vietnam e si ribadisce la posizione del partito «relativa al diritto di ogni popolo all’autodecisione». Il giorno dopo il segretario socialista, Francesco De Martino, consegna ufficialmente il documento al presidente del Consiglio. Aldo Moro esprime un giudizio molto severo sulla presa di posizione socialista. Una differenziane nella maggioranza di governo resa ancora più grave dall’imminenza del dibattito sulla politica estera previsto per il 14 maggio alla Camera dei deputati. Contro l’iniziativa del PSI una dura presa di posizione de «Il Popolo», mentre Oscar Luigi Scalfaro a nome dei centristi DC chiede al segretario, Mariano Rumor, di convocare una specifica Direzione sulla linea e sulla coesione della coalizione di governo in politica estera. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 6 maggio 1965 [ p.16] «La Stampa», 7 maggio 1965 [ p.1] |
|
6 maggio
|
L’Organizzazione degli Stati Americani (OSA) con una votazione a maggioranza ( 14 Paesi su 20) approva la proposta USA di inviare una «forza internazionale» a San Domingo. Di fatto una legittimazione dell’intervento americano iniziato alla fine di aprile all’indomani dell’avvio della «rivolta costituzionalista» : oltre 40 mila marines presenti nell’isola. Votano contro Cile, Messico, Perù, Ecuador e Uruguay, astenuto il Venezuela. Contro la decisione degli Stati americani l’URSS protesta alle Nazioni Unite affermando che solo il Consiglio di sicurezza può decidere interventi in altri Stati. Contro si pronuncia anche la Francia. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 7 maggio 1965 [ p.1] |
|
11-12 maggio
|
Alleanza Atlantica – Si svolge a Londra la sessione ministeriale del Consiglio Atlantico, presenti i 15 ministri degli Esteri dei Paesi membri dell’Alleanza. Emergono i molti problemi irrisolti. Nella discussione, tensioni sull’intervento americano a Santo Domingo e nel Vietnam, condannato dalla Francia. Sulla questione un generico compromesso : l’auspicio a trovare soluzioni pacifiche. La Gran Bretagna critica il «nazionalismo» francese e annuncia la sua impossibilità a proseguire i suoi impegni militari nella Germania Ovest e si pronuncia contro una «forza multinazionale» europea. Nei colloqui sviluppati a latere dei lavori della Conferenza I governi di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti si impegnano a discutere con l’URSS l’unificazione tedesca. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa»,11 maggio 1965 [ p.1] «La Stampa»,12 maggio 1965 [ p.1] «La Stampa»,13 maggio 1965 [ p.1] «La Stampa»,14 maggio 1965 [ p.1] |
|
14 maggio
|
La Cina popolare fa esplodere , nel deserto del Sinkiang, la sua seconda bomba atomica. Il primo esperimento è avvenuto nell’ottobre del 1964.
«La Stampa»,15 maggio 1965 [ p.1] |
|
14 maggio |
Camera : il presidente del Consiglio Aldo Moro, e il ministro per gli Affari Esteri , Amintore Fanfani, rispondono alle interpellanze e interrogazioni sulla situazione politica internazionale. La conferma dell’alleanza atlantica e la solidarietà espressa da Moro nei confronti dell’aggressione USA al Vietnam e a Santo Domingo è duramente contestata da PCI e dal PSIUP. Critiche a cui si associa un severo intervento del segretario del PSI IV Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 318 - 14 maggio 1966 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 maggio 1965 [p.1-p.13] «La Stampa» «La Stampa»,15 maggio 1965 [ p.1] |
|
19-21 maggio |
PSI –Comitato centrale : Si discute del piano quinquennale. Difeso dal segretario Francesco De Martino, il pinao è duramente contestato da Riccardo Lombardi che , tenendo conto anche delle riserve manifestate da parte degli autonomisti, propone un duro ordine del giorno. Il documento conclusivo a sostegno del piano e della linea del governo , presentato dalla maggioranza, è approvato con 37 voti a favore e 27 contrari , lombardiani e sinistra. PCI Comitato Centrale 19-21 maggio 1965 «La Stampa» «La Stampa», 20 maggio 1965 [ p.1] «La Stampa», 21 maggio 1965 [ p.1] «La Stampa», 22 maggio 1965 [ p.13] |
|
19 maggio |
La Procura di Firenze denuncia i nove membri della segreteria del sindacato ferrovieri aderente alla CGIL per lo sciopero delle ferrovie del novembre 1964 L’accusa è di aver turbato la regolarità di un servizio pubblico. Con la stessa motivazione sono processati altri dirigenti del sindacato a Piombino e a Rimini. Luciano Lama, segretario confederale della CGIL, dichiara le denunce anticostituzionali, sulla stessa linea le proteste del PCI, del PSIUP e del PSI. La CGIL minaccia nuove agitazioni. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 20 maggio 1965 [ p.18] «La Stampa», 21 maggio 1965 [ p.18] |
|
19-20 maggio |
PCI – Rientra a Roma da Hanoi la delegazione che ha visitato il Vietnam del Nord . Il 20 la conferenza stampa per illustrare le ragioni della lotta del popolo vietnamita e condannare l’intervento americano. Giancarlo Pajetta alla domanda dei giornalisti su un eventuale invio di volontari per il Vietnam risponde affermativamente e polemizza con le dichiarazioni di Aldo Moro nel dibattito alla Camera del 14 maggio, quando aveva criticato questa eventualità considerandola un fatto da codice penale. Invio comunque condizionato ad una precisa richiesta nord vietnamita e al momento di una aggressione americana per «via terrestre». Nei giorni successivi in varie città manifestazioni promosse dal PCI e dal PSIUP all’insegna dello slogan «Vietnam libero» . A Milano, il 22 maggio , la polizia carica i manifestanti che , dopo il comizio di Giancarlo Pajetta, cercano di raggiungere Piazza Duomo e la Galleria : due feriti e quindici fermati. Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 18-19 maggio 1965 [p.7] «Stampa Sera», 19-20 maggio 1965 [p.17] «La Stampa», 23 maggio 1965 [ p.9] |
|
21 maggio |
Consiglio dei ministri - In conseguenza della sentenza della Corte Costituzionale del 9 aprile si decidono le modifiche alla legge urbanistica 167. L’indennizzo ai proprietari espropriati si baserà sulla vecchia «Legge per Napoli» del 1885 , circa il 50% del prezzo di mercato e un contributo per ogni anno che intercorre fra l’approvazione del piano edilizio e l’esproprio. «La Stampa», 22 maggio 1965 [p.1] |
|
21 maggio |
La Commissione inquirente, presieduta dall’on. Restivo (DC) , dopo 40 sedute, vota a maggioranza semplice di non concere l’autorizzazione procedere contro l’ex ministro Giuseppe Trabucchi (DC) accusato di peculato per lo scandalo per le concessioni per l’importazione di tabacco. Non essendo stato raggiunta la maggioranza dei tre quinti prevista, PCi e PSIUP raccoglieranno le firme dei deputati e senatori necessarie per sottoporre il giudizio al Parlamento. Discussione che avverrà dal 16 al 20 luglio a Camere riunite. «La Stampa», 22 maggio 1965 [p.1] |
|
21 maggio
|
La Camera approva il disegno di legge che disciplina l’intervento straordinario nel Mezzogiorno e proroga la Cassa del Mezzogiorno fino al 31 dicembre 1980. Il Senato approva in via definitiva il 25 giugno (l. 26 giugno 1965, n. 717).
|
|
23 maggio
|
Elezioni amministrative in Valle d’Aosta. Si vota in 73 comuni. Ad Aosta con il sistema proporzionale, in tutti gli altri comuni con il maggioritario. Coinvolti circa 73mila elettori. Nel comune capoluogo la DC migliora in voti e percentuali, immutato il numero dei seggi : 16. Il PCi ( lista unica con il PSIUP) arretra a vantaggio del PSI e del PSDI e passa da 18 a 15 consiglieri. Stabile l’Union Valdôtaine : 3 seggi . Per la prima volta dopo vent’anni è possibile una giunta di centro-sinistra. Rispetto agli altri comuni la DC perde 10 comuni a vantaggio dell’ Union o delle sinistre, ne conquista cinque. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 23 maggio 1965 [p.13] «La Stampa», 25 maggio 1965 [p.1-p.16] «La Stampa», 26 maggio 1965 [p.1]
|
|
25 maggio
|
Il ministro degli Esteri, Amintore Fanfani, interviene all’ONU. Nel suo discorso, rivolto ai delegati di 114 Paesi, auspica un accordo per la diminuzione delle spese militari e propone che le somme risparmiate siano devolute alle Nazioni in via di sviluppo «La Stampa», 26 maggio 1965 [p.1] |
|
25 maggio
|
Camera: Le Commission interni e Giustizia approvano in via definitiva la legge 575 : Disposizioni contro la mafia, gia deliberato dal Senato Legge n. 575, 31 maggio 1965 [testo] IV Legislatura Camera dei deutati Commissioni riunite: Interni e Giustizia «La Stampa», 26 maggio 1965 [p.8] |
|
29-30 maggio
|
PCI - III Conferenza operaia, Genova. PCI - III Conferenza operaia 29-30 maggio 1965 «La Stampa» «La Stampa», 29 maggio 1965 [p.1] «La Stampa», 30 maggio 1965 [p.7] «Stampa Sera», 31 maggio -1 giugno 1965 [p.1] |
|
31 maggio
|
Relazione annuale del governatore della Banca d’Ialia Guido Carli, Considerazioni finali [fonte Banca d’Italia] Relazione annuale sul 1964 [fonte Banca d’Italia |
|
3 giugno |
Camera «l’Unità», 4 giugno 1965 [p.1-p.7-p.12] «l’Unità», 5 giugno 1965 [p.1-p.14] |
|
3- 5 giugno
|
PCI – Comitato centrale Paolo Bufalini nella relazione propone la riunificazione delle forze della sinistra (PSI e PSIUP) . Votano contro dirigenti vicini ad Ingrao, Aniello Coppola, Eliseo Milani, Achille Occhetto, Luigi Pintor. Si astengono Valentino Gerratana, Cesare Luporini e Aldo Natoli. |
|
4-5 giugno |
Camera : Si discutono le mozioni presentate dal PCI e dal PLI sul piano della scuola. IV Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 334 – 4 giugno «l’Unità», 4 giugno 1965 [p.6] «l’Unità», 5 giugno 1965 [p.1-p.14] |
|
MSI - VIII Congresso, Pescara | ||
12-14 giugno |
Si confrontano tre posizioni : la maggioranza che fa capo a Michelini Per l’unità del partito ( vi aderisce anche Valerio Borghese). La corrente Rinnovamento di Almirante, De Marzio, Gray, Angioy e la componente spiritualista di nuova costituzione di Romualdi, Manco, Petronio, Crivellini. In virtù dell’accordo precedentemente raggiunto la corrente Michelini – Almirante ottiene 428 voti ( 110 membri nel Comitato centrale ), Romualdi 159 voti ( 50 membri al Comitato centrale ). MSI - VIII Congresso, 12-14 giugno 1965 «Il Secolo d'Italia» Direttore Arturo Michelini «Il Secolo d’Italia», 12 giugno 1965 [pp.1-2-p.4-pp.11-12] «Il Secolo d’Italia», 13 giugno 1965 [pp.1-2-p.8] manca p.3 «Il Secolo d’Italia», 15 giugno 1965 [p.1-p.3-p.8] manca p.2 «Il Secolo d’Italia», 16 giugno 1965 [p.1-p.8] «La Stampa» «La Stampa», 13 giugno 1965 [p.18 ] «Stampa Sera», 14-15 giugno 1965 [p.5 ] «Stampa Sera», 14-15 giugno 1965 [p.13 ] «La Stampa», 15 giugno 1965 [p.18 ] |
|
Elezioni amministrative | ||
13-14 giugno |
Si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna, dei Consigli provinciali di Gorizia e Rovigo e dei consigli comunali di 211 comuni di cui 44 con popolazione superiore ai cinquemila abitanti. Complessivamente 1.620.262 elettori, di cui sono 847-455 per le elezioni sarde, 133.869 per le elezioni comunali e provinciali abbinate, 497.207 per le sole elezioni comunali e 141.731 per le sole elezioni provinciali. Nelle regionali sarde, le elezioni più significative, rispetto alle precedenti regionali ( 1961) la DC perde la maggioranza assoluta passando da 35 a 37 seggi. Avanzano : il PCI che passa da 14 a 15 seggi , il PLI che passa da 1 a 3 seggi , il PSDI che passa da 2 a 3 seggi. Arretrano il PSI che passa da 7 a 5 seggi e il MSI da 4 a 3 seggi. Stabili il Partito sardo d’Azione in lista con il PRI ( 5 seggi ) e i monarchici ( 2 seggi). Il PSIUP si aggiudica I seggio. Nel confronto con le politiche del 1963 la DC registra un leggero incremento , avanza il PSDI e , nonostante la scissione del PSIUP , tiene il PSI , leggera flessione del PCI. Un risultato che soddisfa i partiti di centro-sinistra e temporaneamente allontana i rischi di una crisi di governo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 13 giugno 1965 [ p.7] «Stampa Sera», 14-15 giugno 1965 [ p.1] |
|
15 giugno |
I deputati della DC e la Direzione del PSI raggiungono un accordo sulla legge sul cinema. L’impegno è di tornare allo spirito del testo originario del governo , eliminando l’emendamento all’articolo 5 che era stato votato dalla DC e dal MSI nella seduta del 3 giugno. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 giugno 1965 [ p.1] «Stampa Sera», 16-17 giugno 1965 [ p.1] |
|
18 giugno |
PSI – Direzione. «La Stampa», 19 giugno 1965 [ p.1] |
|
29 giugno |
Il ministro Pieraccini ( PSI) presenta il Piano quinquennale per il 1965 -1969 |
|
1 luglio
|
Paolo Volponi vince il Premio Strega con «La macchina mondiale»
|
![]() |
5 luglio
|
ALGERIA Il comandante dell’esercito di liberazione colonnello Boumedienne destituisce il presidente Ben Bella, scioglie l’Assemblea nazionale e istituisce un Consiglio nazionale della rivoluzione che lo proclama Presidente della Repubblica algerina.
|
![]() |
7 - 11 luglio |
PCI – Comitato centrale PCI Comitato Centrale 10-12 luglio 1967 «l'Unità» «l’Unità», 8 luglio 1965 [p.1-p.12] «l’Unità», 9 luglio 1965 [p.1-pp.9-11] «l’Unità», 10 luglio 1965 [p.1-p.12] |
|
13 luglio | CGIL-CISL-UIL : sciopero generale dei metalmeccanici | |
14 luglio
|
Felice Gimondi vince il 52° Tour de France
|
![]() |
15 luglio
|
Grecia : Il ministro della Difesa, Garoufalias, si oppone alla decisione del primo ministro Georgios Papandreou di procedere all’epurazione nelle forze armate degli ufficiali di estrema destra. Fra gli argomenti addotti l’accusa a Papandreu di tollerare nei quadri dell’esercito elementi filo-comunisti decisi a far uscire la Grecia dalla NATO. Il re Costantino si schiera con il ministro della Difesa e prima ancora che Papandreu rassegni le annunciate dimissioni nomina nuovo capo del governo George Athanasiades-Novas, presidente della Camera. Immediate le reazioni popolari, scendono in piazza a sostegno di Papandreu operai e studenti che accusa Costantino di aver compiuto un «colpo di Stato». Nel Paese si apre il duro scontro politico-sociale che precipiterà nell’aprile del 1967 nella « dittatura dei colonnelli». Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 luglio 1965 [p.16] |
|
16 luglio
|
Il presidente della Repubblica Saragat e il presidente francese De Gaulle inaugurano il traforo del Monte Bianco. Dopo la cerimania si trattengono insieme ai ministri degli Esteri dei due paesi per discutere le questioni politiche europee. Nonostante la formale cordialità dei colloqui restano le divergenze sul funzionamento e sul futuro della Comunità. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 luglio 1965 [ pp.1-2] «La Stampa», 17 luglio 1965 [ pp.1-2] |
|
16 - 20 luglio
|
Per la prima volta nella storia della Repubblica il Parlamento si riunisce in seduta comune ( Camera e Senato ) per deliberare sulla messa in stato d’accusa di un ministro : il senatore Giuseppe Trabucchi ( DC) , ex ministro delle Finanze. Lo scandalo è esploso nel 1964 e riguarda la concessione indebita di licenze per l’importazione di tabacchi messicani. La Commissione parlamentare per i procedimenti d’accusa , a maggioranza , si è pronunciata per l’archiviazione, evitando così l’esame della condotta del ministro da parte della Corte Costituzionale. Contro questa tesi assolutoria , sostenuta dalla DC , gli altri gruppi parlamentari hanno raccolto le firme per portare il caso davanti al Parlamento riunito in seduta comune . Dopo cinque giorni di dibattito il Parlamento respinge la richiesta di rinvio a giudizio in quanto , nonostante 461 voti favorevoli all’ incriminazione e 440 contrari , non è raggiunta la maggioranza assoluta prevista. Contro la messa in stato d’accusa votano la DC e 64 altri parlamentari , secondo indiscrezioni giornalistiche una ventina di socialdemocratici, una quindicina di liberali, qualche missino e alcuni socialisti. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 luglio 1965 [p.1-p.3-p.12] «l’Unità», 17 luglio 1965 [p.1-p.11] «l’Unità», 18 luglio 1965 [p.1-p.6-pp.10-11] «l’Unità», 19 luglio 1965 [p.1] «l’Unità», 20 luglio 1965 [pp.1-2-p.10] «l’Unità», 21 luglio 1965 [p.1-pp.3-4-p.10] «La Stampa» «La Stampa», 15 luglio 1965 [ p.7] «La Stampa», 16 luglio 1965 [ p.5] «La Stampa», 17 luglio 1965 [ p.5] «La Stampa», 19 luglio 1965 [ p.1] «La Stampa», 20 luglio 1965 [ p.1] «La Stampa», 21 luglio 1965 [ p.1-p.5] «La Stampa», 22 luglio 1965 [ p.1-p.5] |
|
24-25 luglio |
PSI – Comitato centrale PSI Comitato Centrale 24-25 luglio 1965 «l'Unità» «l’Unità», 24 luglio 1965 [p. 2] «l’Unità», 25 luglio 1965 [p. 2] «l’Unità», 26 luglio 1965 [p. 1-p.5] «La Stampa» «Stampa Sera», 26-27 luglio 1965 [ p.1-p.11] |
|
19 agosto |
PSI - Pietro Nenni in un’intervista al settimanale l’“Espresso” afferma che, nonostante le difficoltà e le tentazioni personali e del PSI di collocarsi all’opposizione , non esistono alternative al governo di centro-sinistra. Inoltre si pronuncia per accelerare i tempi dell’unificazione PSI- PSDI per il rilancio del socialismo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 19 agosto 1965 [ p.1] «La Stampa», 20 agosto 1965 [ p.13] |
|
26 agosto
|
A Sesto Pusteria ( Bolzano) un terrorista altoatesino , sparando da una finestra della locale caserma , uccide a raffiche di mitra i carabinieri Palmerio Ariu di 26 anni e Luigi Di Gennaro di 24 anni . Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 27 agosto 1965 [ p.1] «La Stampa», 28 agosto 1965 [ p.1] |
|
30 agosto
|
Nell’alta valle del Saas Fee , in Svizzea , una valanga di ghiaccio investe un cantiere idroelettrico per la costruzione di una diga a Mattmark, 2120 metri di altezza . Perdono la vita 100 operai, di cui 59 italiani.
|
|
1 settembre
|
Il maltempo provoca 40 morti, centinaia di feriti e danni per miliardi.
|
|
5 settembre |
PSI - Pietro Nenni pubblica sull’ «Avanti!» Lettera ai compagni socialisti in sollecita una revisione ideologica del PSI , conferma il valore del centro-sinistra e la presenza socialista nel governo, avanza la proposta di una Costituente per l’unificazione fra PSI e PSDI da cui siano comunque esclusi i comunisti. Il segretario del PCI, Luigi Longo, nell’editoriale sull’ «l’Unità» dell’8 settembre , polemizza con il leader socialista considerando l’’unificazione una revisione dei fondamenti socialisti vista solo in funzione della collaborazione governativa, ragione questa del largo consenso che la «lettera» ha ricevuto dalla stampa della «destra economica». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 settembre 1965 [p.1] «l’Unità», 8 settembre 1965 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 5 settembre1965 [ p.1] «La Stampa», 7 settembre1965 [ p.1] |
|
7 settembre
|
Il presidente del consiglio, Aldo Moro, inaugurando la XXIX Fiera di Levante a Bari , invita i sindacati a contenere le richieste sindacali per consentire al Paese di mantenere un alto livello di competitività internazionale e per fronteggiare la disoccupazione. Aldo Moro, Discorso tenuto a Bari all’inaugurazione della XXIX Fiera del Levante [fonte: Archivio Centrale dello Stato - Archivi on-line Senato] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 settembre 1965 [p.1-p.10] «La Stampa» «La Stampa», 8 settembre1965 [p.1] «La Stampa», 9 settembre1965 [p.1] |
|
9 settembre
|
Parigi - Il generale Charles De Gaulle nella sua dodicesima conferenza stampa all’Eliseo rinnova le sue critiche alla Commissione europea , accusandola di «usurpare» i Parlamenti nazionali, prospetta una «Europa delle patrie» nella forma di una Confederazione che si possa progressivamente allargare alla Spagna, alla Gran Bretagna e agli Urali. Infine, la novità principale, annuncia che alla scadenza del Patto Atlantico , nell’aprile del 1969 , la Francia uscirà dalla NATO. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 11 settembre1965 [ p.1] |
|
10 settembre |
Il ministero degli Esteri nega il visto alla delegazione del Nord Vietnam che chiedeva l’ingresso in Italia per incontrarsi con i dirigenti del PCI. Contro la decisione la protesta del PCI e la critica del PSI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 settembre 1965 [p.1-p.10] «La Stampa» «La Stampa», 11 settembre1965 [ p.16] |
|
10 settembre |
La FIAT riduce di mezzo miliardo i salari, colpiti 50 mila lavoratori «l’Unità», 11 settembre 1965 [p.1-p.10] |
|
14 settembre
|
Si apre la quarta e ultima sessione del Concilio Vaticano II «l’Unità», 15 settembre 1965 [p.2] |
|
14 settembre |
PSI – La federazione di Cuneo con un documento, firmato anche dall’ex ministro Antonio Giolitti, sollecita il partito ad uscire dal governo e si pronuncia contro l’unificazione PSI- PSDI. «l’Unità», 15 settembre 1965 [p.1-p.10] |
|
19 settembre
|
In televisione inizia la trasmissione di Nanni Loy «Specchio segreto»
|
![]() |
21 settembre
|
Si apre la XX Assemblea dell’ ONU. Il ministro degli Esteri, Amintore Fanfani ne è eletto presidente , la prima volta per un italiano. Su 114 votanti , 110 voti a favore. Il segretario generale, U-Thant, nella relazione introduttiva ribadisce la necessità che la Cina sia ammessa all’ONU. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 22 settembre1965 [ p.1-p.16] |
![]() |
21 settembre | Ferruccio Parri su “Astrolabio” commenta criticamene la Lettera ai socialisti scritta da Pietro Nenni e giudica «più grave di ogni altro il pericolo che il Partito socialista perda il voto determinante e prevalente dei lavoratori». | |
22 settembre |
Danilo Dolci , in una conferenza stampa al circolo dei giornalisti a Roma , presenta un ampio dossier sui legami fra mafia e DC in Sicilia e chiede le dimissioni del ministro al Commercio estero Bernardo Mattarella ( DC) che accusa di proteggere le cosche mafiose sollecitando comportamenti accondiscendenti delle forze di polizia fino ad ottenere la scarcerazione di alcuni boss quali Vincenzo Catanzaro e Totò Pinello , nonché di aver ricevuto finanziamenti dalla criminalità dell’isola in occasione delle campagne elettorali. La documentazione prodotta era stata nella stessa giornata consegnata al presidente della Commissione Antimafia. Immediata la querela del ministro nei confronti dell’accusatore. «l’Unità», 15 settembre 1965 [p.1-p.3] |
|
23 settembre |
CGIL : Consiglio generale |
|
25 settembre
|
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI Al congresso che si svolge a Gardone Riviera Magistratura democratica e Terzo potere votano un ordine del giorno contro l’interpretazione della legge «indifferente al contenuto e all’incidenza concreta della norma nella vita del Paese». Vota contro la corrente di destra Magistratura indipendente.
|
|
27 settembre
|
Aldo Moro, intervenendo al’ XI Assemblea dell’ Associazione dell’ Alleanza Atlantica (ATA) che si svolge a Roma, polemizza con le posizioni della Francia affermando di non ritenere che l’Alleanza limiti l’indipendenza nazionale dei singoli Stati membri. Aldo Moro, Discorso tenuto al Compidoglio per l’XI assemblea dell’Associazione dell’Alleanza Atlantica [fonte: Archivio Centrale dello Stato - Archivi on-line Senato] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 28 settembre1965 [ p.1] |
|
3 ottobre
|
Ernesto Che Guevara abbandona il ministero dell’Industria a Cuba e si impegna nella costruzione di un fronte di guerriglia in Bolivia.
|
![]() |
4 ottobre
|
Paolo VI parla all’Assemblea dell’ONU. Un appello ai rappresentanti delle 116 nazionali per porre fine ad ogni guerra.
|
![]() |
13 ottobre
|
Camera : Si discute la mozione del PCI che chiede un impegno del governo per la pace nel Vietnam e l’ingresso della Cina all’ONU. La proposta è respinta a maggioranza
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 ottobre 1965 [p.1-p.11]
u.b. ( Ugo Baduel), Vigoroso discorso di Pajetta alla Camera sulle mozioni del PCI. L’Italia prenda decise iniziative per la Cina all’ONU e la pace nel Vietnam. Le proposte comuniste per la trattativa nel Vietnam, il riconoscimento e l’ammissione della Cina, un piano di disarmo parziale e concreto, una politica europea svincolata dai blocchi militari . II PCI pronto ad accogliere emendamenti alle sue mozioni |
|
25 ottobre | Legge sul cinema | |
27 ottobre
|
La Camera approva in via definitiva la legge «Nuovo ordinamento sulle provvidenze a favore della cinematografia», già approvata dal Senato il 7 ottobre (l. 4 novembre 1965, n. 1213) .
|
|
28 ottobre
|
Nostra Aetate con questa dichiarazione in cinnque punti il Concilio vaticano II esprime un rinnovato atteggiamento della Chiesa Cattolica nei confronti delle religioni non cristiane
|
|
ottobre
|
Pci Il segretario prende posizione contro il manifestarsi del dissenso interno e richiama il gruppo dirigente ad evitare di manifestare «pericolose tendenze allo spirito di gruppo e di fazione».
|
|
30 ottobre 3 novembre
|
DC- Assemblea Nazionale, Sorrento. 1300 delegati discutono sul rinnovamento del partito. Svolge la relazione introduttiva il vicesegretario Arnaldo Forlani. All’ordine del giorno : la DC e il governo, la vita del partito, le correnti , di cui molti interventi chiedono la soppressione, riforma delle istituzioni, funzionamento del Parlamento e istituzione delle Regioni DC Assemblea Nazionale 30 ottobre 3 novembre 1965 «aggiornamenti sociali» «aggiornamenti sociali», Anno XVI, n.12, dicembre 1965 «aggiornamenti sociali», Anno XVI, n.12, dicembre 1965 [pp. 741-754] «La Stampa» «La Stampa», 30 ottobre 1965 [ p. 7] «La Stampa», 31 ottobre 1965 [p. 6] «Stampa Sera», 1-2 novembre 1965 [p.1] «La Stampa», 2 novembre 1965 [p. 1] «La Stampa», 3 novembre 1965 [p. 1] «La Stampa», 4 novembre 1965 [p. 1] |
|
5 novembre
|
Fanfani dalla clinica di New York dove è ricoverato discute con l’inviato de «La Stampa» della situazione economica e politica e, con un chiaro intento polemico, rivendica a suo merito l’avvio del centro-sinistra e l’azione del governo che ha presieduto. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 6 novembre 1965 [ p. 3] |
|
8 novembre
|
Giorgio La Pira si reca ad Hanoi nel Vietnam del Nord ed incontra Ho Chi Min per tentare di avviare una pacificazione nel Vietnam. Qualche giorno dopo il ministro degli esteri Fanfani informa il presidente americano Johnson delle condizioni poste da Ho Chi Min.
|
![]() |
9 novembre
|
Si fondono le due testate giornalistiche «Il Sole» e «24 ore». Nasce «Il Sole 24 ore»
|
|
10 novembre
|
CINA Il quotidiano di Shangai pubblica l’articolo che dà inizio alla Rivoluzione culturale promossa da Mao Tze –Tung e Lin Pian. Messi sotto accusa i vertici del partito comunista cinese accusati di degenerazione borghese. I giovani organizzati nelle « Guardie Rosse» impongono a numerosi dirigenti l’autocritica pubblica .
|
|
PSI - XXXVI Congresso, Roma | ||
10 - 14 novembre | Tema fondamentale del Congresso la riunificazione socialista. Nei precongressi quasi l’ottanta per cento dei voti agli autonomisti del PSI. Alla sinistra il 17 per cento. De Martino nella relazione cerca una mediazione fra le posizioni di Nenni , sostenitore convinto della unificazione, e l’opposizione di Lombardi. Critico non solo sulla unificazione ma anche sulla tenuta del governo di centro-sinistra. Prevale la posizione di Nenni. Nel voto per il Comitato centrale 79 seggi alla maggioranza, 19 alla minoranza, 2 alle mozioni locali . Nella maggioranza 44 seggi ai nenniani e 35 ai seguaci di De Martino. Subito dopo il Congresso si avvia il processo che porterà alla Costituente socialista e poi all’unificazione.
PSI - XXXVI Congresso Roma, 10-14 novembre 1965 «Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore politico Francesco De Martino- Direttore Franco Gerardi «Avanti!», 14 novembre 1965 [pp.1-7] «Avanti!», 16 novembre 1965 [pp.1-4] Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia cristiana Direttore Mariano Rumor «Il Popolo», 10 novembre 1965 [p.1-p.20] «Il Popolo», 11 novembre 1965 [p.1-p.20] «Il Popolo», 12 novembre 1965 [p.1-p.8] «Il Popolo», 13 novembre 1965 [p.1-p.8] «Il Popolo», 14 novembre 1965 [p.1-pp.9-10] manca p.9 «Il Popolo», 15 novembre 1965 [p.1-p.8] «Il Popolo», 16 novembre 1965 [p.1-p.8] «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Mario Alicata «l’Unità», 2 novembre 1965 [p.2] «l’Unità», 9 novembre 1965 [p.1- p.12] «l’Unità», 10 novembre 1965 [p.1- p.12] da qui in poi non leggibile RIFARE «l’Unità», 11 novembre 1965 [p.1- p.14] «l’Unità», 12 novembre 1965 [p.1- p.12] «l’Unità», 13 novembre 1965 [p.1- p.12] «l’Unità», 14 novembre 1965 [p.1- p.16] «l’Unità», 15 novembre 1965 [p.1- p.4] «l’Unità», 16 novembre 1965 [p.1- p.12] «l’Unità», 17 novembre 1965 [pp.1-2 p.14] «Corriere della sera» Direttore Alfio Russo «Corriere della sera», 9 novembre 1965 [p.1] «Corriere della sera», 10 novembre 1965 [pp.1-2] «Corriere della sera», 11 novembre 1965 [pp.1-2] «Corriere della sera», 12 novembre 1965 [pp.1-3] «Corriere della sera», 13 novembre 1965 [pp.1-2] «Corriere della sera», 14 novembre 1965 [pp.1-3] «Corriere della sera», 15 novembre 1965 [pp.1-2] «Corriere della sera», 16 novembre 1965 [p.1] |
|
18-19 novembre |
Senato Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 19 novembre 1965 [ p.7] «La Stampa», 20 novembre 1965 [ p.1] |
|
23 novembre
|
Ugo La Malfa si dimette da presidente della commissione Bilancio della Camera in segno di protesta contro il dilagare di microprovvedimenti legislativi di spesa.
|
|
25 novembre
|
Il ministro degli Esteri Fanfani dichiara al settimanale «L’Espresso» che la delegazione italiana all’ONU era orientata a votare a favore dell’ammissione alle Nazioni unite della Cina. Il voto contrario espresso il 17 novembre , invece, è stato frutto di una decisione del governo italiano. Una presa di distanza dalla posizione illustrata dal presidente del Consiglio nel dibattito sulla politica estera dei giorni precedenti. Impressione non corretta dalle smentite di Fanfani che affermerà che l’intervista ha travisato il suo pensiero. Sul caso si scatenano le polemiche nella coalizione di centro-sinistra e le critiche delle opposizioni di sinistra e di destra. La Camera il 2 dicembre discuterà le interpellanze presentate dai vari gruppi politici. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 novembre 1965 [p.1-p.16] «La Stampa» «La Stampa», 25 novembre 1965 [ p.1]
m.t.( Michele Tito), Intervista di Fanfani sulla Cina all’ONU. Pubblicata dell’”Espresso”. Il ministro degli Esteri non avrebbe condiviso il voto negativo dell’Italia? «La Stampa», 26 novembre 1965[ p.1] «La Stampa», 27 novembre 1965[ p.1] «La Stampa», 29 novembre 1965[ p.1] |
|
28 novembre |
Elezioni amministrative |
|
2 dicembre |
Camera IV Legislatura Camera dei deputati sedute del 2 e del 3 dicembre 1965 Seduta n. 399 – 2 dicembre
Svolgimento : Alicata , Covelli , La Malfa , Malagodi , Roberti Valori Seduta n. 400 -3 dicembre Alicata, Bertinelli, Cantalupo, Covelli, La Malfa, Luzzatto, Edoardo Martino, MoRo, presidente del Consiglio dei ministri , Pacciardi , Principe , Roberti , Romualdi Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 dicembre 1965 [p.1-p.11] |
|
8 dicembre
|
Paolo VI chiude i lavori del concilio Vaticano II. Le conclusioni sono raccolte nella costituzione pastorale Gaudium et spes, le linee a cui dovrà ispirarsi l’azione della Chiesa nel mondo contemporaneo, e la costituzione dogmatica Lumen gentium che affronta il tema della natura della Chiesa
|
![]() |
13-14 dicembre
|
CGIL A Palermo si svolge la Conferenza per il Meridione. Vedere i dati forniti da Novella
|
|
PSIUP - I Congresso, Roma | ||
16-19 |
PSIUP, si svolge a Roma il I Congresso PSIUP - I Congresso 16-19 dicembre «Mondo Nuovo» Le tesi del PSIUP per il primo congresso [pp.1-16] «Mondo Nuovo», n. 50, 19 dicembre 1965 [p.1-pp.3-6] «l'Unità» «l’Unità», 6 dicembre 1965 [p.1-p.4] «l’Unità», 15 dicembre 1965 [p.1] «l’Unità», 16 dicembre 1965 [p.1] «l’Unità», 17 dicembre 1965 [p.1-p.12] «l’Unità», 18 dicembre 1965 [p.1-p.14] «l’Unità», 19 dicembre 1965 [p.1-p.16] «l’Unità», 20 dicembre 1965 [p.1] «l’Unità», 21 dicembre 1965 [p.2] «l’Unità», 23 dicembre 1965 [p.1-p.16] «l’Unità», 29 dicembre 1965 [p.1] «l’Unità», 29 dicembre 1965 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 17 dicembre 1965 [p.16] «La Stampa», 18 dicembre 1965 [p.7] «La Stampa», 19 dicembre 1965 [p.21] «La Stampa», 20 dicembre 1965 [p.7] «La Stampa», 21 dicembre 1965 [p.16] Note bibliografiche PSIUP 1° Congresso Nazionale», Edizioni del Gallo, Milano, 1966 |
|
17 dicembre
|
Il «Saint Louis Post and Dispatch» pubblica informazioni sulle trattative condotte da La Pira e Fanfani per una soluzione pacifica del conflitto nel Vietnam. E’ respinta così la richiesta di segretezza dell’operaione posta da Ho Chi Min e si interrompe ogni possibilità di trattativa.
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 19 dicembre 1965[ p.7] «La Stampa», 21 dicembre 1965[ p.1] «La Stampa», 23 dicembre 1965[ p.1] Note bibliografiche Mario Primicerio,« Con La Pira in Vietnam», Edizioni Polistamapa, Fondazione Giorgio La Pira |
![]() |
23 dicembre
|
Amintore Fanfani , rientrato a Roma dopo tre mesi di assenza dall’Italia per i vari impegni internazionali, s’incontra con il presidente del Consiglio, Aldo Moro, per riferire della sua attività all’ONU e sulla “missione” di La Pira ad Hanoi. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 24 dicembre 1965[ p.18] |
|
26 dicembre
|
Ad Alcamo in Sicilia la diciottenne Franca Viola è rapita e violentata per otto giorni. La ragazza rifiuta il matrimonio riparatore con il violentatore previsto dall’ articolo 544 del codice penale. La ragazza e la vicenda diventano un simbolo dell’emancipazione femminile. Il regista Damiano Damiani vi si ispirerà per il suo film «La moglie più bella » del 1970. Rai Storia: Il coraggio di Franca [video] |
|
26 dicembre |
Il settimanale «Il Borghese», nel suo ultimo numero del 1965, riporta a firma di Gianna Preda (Giovanna Predassi) il resoconto di un lungo colloquio avuto con Giorgio La Pira. Incontro , a casa di Fanfani, assente il ministro e organizzato da sua moglie. La giornalista attribuisce all’ex sindaco di Firenze giudizi molto critici sul governo in carica e sulla sua politica , sottovalutazioni del pericolo rappresentato dalla Cina comunista, apprezzamenti per Fanfani avrebbe definito come «il De Gaulle italiano». Per La Pira il colloquio ha avuto un carattere personale e le sue affermazioni sarebbero state male interpretate. Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 27-28 dicembre 1965 [ p.13] «Stampa Sera», 29-30 dicembre 1965 [ p.13] |
|
28 dicembre
|
In seguito alla pubblicazione da parte di vari quotidiani del suo dissenso sulla politica estera del governo Amintore Fanfani si dimette da ministro degli Esteri. Il presidente del Consiglio assume l’interim.
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 29 dicembre 1965[ p.1]
Fausto De Luca, Le dichiarazioni dell’ex sindaco di Firenze al “Borghese”. Fanfani si è dimesso da ministro per l’intervista data da La Pira. In una lettera a Moro scrive che la decisione è irrevocabile. Ed indica i motivi: “Considerazioni e giudizi ingiusti e infondati di una amico ( La Pira) e l’improvvida iniziativa di un familiare ( la moglie che organizzò il colloquio con il giornalista del settimanale)”. Il presidente del Consiglio, dopo aver comunicato con Saragat, respinge le dimissioni. Socialisti e socialdemocratici ritengono opportuno che Fanfani rimanga al governo «Stampa Sera», 29-30 dicembre 1965 [ p.1] «La Stampa», 30 dicembre 1965[ p.1] «La Stampa», 31 dicembre 1965[ p.1] |
|
1966 | ||
1 gennaio
|
Paolo VI dopo aver inviato una lettera riservata al presidente degli Stati Uniti rivolge un appello ai capi di stato della Repubblica popolare cinese, del Vietnam del Nord e del Vietnam del Sud per una soluzione pacifica del conflitto.
|
![]() |
4 gennaio |
Il presidente del Consiglio Aldo Moro in un articolo sul settimanale «Epoca» traccia un bilancio dell’esperienza di governo e interviene sulla «verifica» richiesta dai partiti della maggioranza. Nell’occasione si pronuncia a favore dell’unificazione PSDI- PSI, tema al centro del Congresso del PSDI |
|
PSDI - XIV Congresso | ||
8-11 gennaio |
PSDI – XIV Congresso nazionale, Napoli. Il dibattito si concentra sull’unificazione con il PSI. PSDI XIV Congresso Nazionale 8-11 gennaio «La Stampa» «La Stampa», 5 gennaio 1966 [p.1] «Stampa Sera», 7-8 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 8 gennaio 1966 [p.1]Michele Tito, Dopo 18 anni si prospetta il ritorno ad un unico partito. Il Congresso del PSDI oggi a Napoli per decidere l’unificazione socialista. Si dovranno precisare due punti: tempi di fusione e organizzazioni sindacali. I socialdemocratici vorrebbero fare in fretta, magari a maggio o a giugno. Il PSI preferirebbe far precedere un periodo di esperienza di lavoro comune. In quanto al sindacato si pensa che in un primo momento sarà lasciata libertà di aderire alla UIL o alla CGIL. Caloroso saluto dell’“Avanti!”: “ Il nuovo partito deve essere una forza di rinnovamento senza complessi di inferiorità nei confronti dei comunisti”; Il sindaco di Berlino Brandt a Napoli per seguire i lavori. È giunto ieri con numerosi altri delegati stranieri; Messaggio di Moro a Tanassi «Stampa Sera», 8-9 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 9 gennaio 1966 [p.1] «Stampa Sera», 10-11 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 11 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 12 gennaio 1966 [p.1] «Stampa Sera», 12-13 gennaio 1966 [p.15] |
|
13 gennaio | Il presidente del Consiglio in un articolo sul « Sole 24ore» | |
12-14 gennaio |
CAMERA : discussione sulle dimissioni di Amintore Fanfani da ministro degli Esteri . Al termine della discussione, dopo la replica di Aldo Moro , presidente del Consiglio e ministro ad interim degli Affari Esteri , è approvato con 325 voti a favore e 154 contrari l’ordine del giorno presentato da Zaccagnini (DC), Bertinelli ( PSI) , Ferri ( PSDI ) e La Malfa ( PRI) su cui il governo ha posto la fiducia. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal Seduta n. 408 - 12 gennaio 1966
Comunicazioni del presidente del Consiglio. Discussione : Cacciatore , D'Alessio , Malagodi , Roberti, Scaglia, ministro senza Portafoglio Seduta antimeridiana n. 409 - 13 gennaio 1966 Discussione : Longo, Moro, presidente del Consiglio dei ministri e ministro ad interim degli Affari Esteri , Roberti, Vecchietti Seduta pomeridiana n. 410 - 13 gennaio 1966 Discussione : Cariglia, Covelli , De Marsanich , Fanfani , Gaetano Martino , Pacciardi Seduta n. 411 - 14 gennaio 1966 Replica di Aldo Moro , presidente del Consiglio e ministro ad interim degli Affari . Discussione e dichiarazioni di voto : Bertinelli, Cantalupo , De Martino , Fanfani , Mauro Ferri , Galdo , La Malfa , Malagodi, Milza , Pajetta , Piccoli , Roberti , Valori , Zaccagnini. Votazione per appello nominale : è approvato l’odg presentato da Zaccagnini (DC), Bertinelli ( PSI) , Ferri ( PSDI ) e La Malfa ( PRI) su cui il governo ha posto la fiducia. 325 voti a favore , 154 contrari Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 12 gennaio 1966 [p.7] «Stampa Sera », 13-14 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 14 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 15 gennaio 1966 [p.1] |
|
13 gennaio
|
CAMERA discussione sulle dimissioni di Fanfani da ministro degli Esteri e voto di fiducia. A favore del governo 325 , contrari 154.
|
|
17 gennaio
|
Lussemburgo. I ministri degli Esteri dei sei paesi della Comunità Europea si riuniscono per discutere le riserve poste dalla Francia sul funzionamento e sul ruolo del Consiglio, riserve che hanno derminato, a partire dal giugno 1965, la decisione del governo francese di non partecipare ai lavori del Consiglio , la cosidetta «crisi della sedia vuota». La riunione non risolve i contrasti : il rappresentante francese non obietta sul voto a maggioranza in se.no al Consiglio ma chiede l’unanimità sulle questioni «vitali» di ogni Paese del MEC . Questione che sarà risolta con un «compromesso» nella riunione del 28-30 gennaio che si svolgerà sempre a Lussemburgo Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 18 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 19 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 20 gennaio 1966 [p.1] |
|
19-20
gennaio |
Camera. Il 19 gennaio nel corso della discussione del disegno di legge presentato dal governo concernente l’«Istituzione di scuole materne statali»,uno dei punti chiave del programma concordato con i socialisti, Salvatore Valitutti ( PLI) presenta un ordine del giorno per il non passaggio all’esame degli articoli. Per impedire il voto , nel timore di «franchi tiratori» all’interno della DC , il governo pone la fiducia che è approvata 317 voti a favore e 232 contrari. Il giorno successivo , votati tutti gli articoli, nel voto a scrutinio segreto il disegno di legge non è approvato dalla : 221 sì e 250 no. Numerose le assenze nella maggioranza e i “franchi tiratori”. Il 21 gennaio le dimissioni del II governo Moro.
Disegno di legge presentato il 1 dicembre 1964 : Istituzione di scuola materne statali [ testo ]
IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 18 al 20 gennaio 1966 IV Legislatura Camera dei deputati sedutedal 18 al 20 gennaio 1966 Seduta n. 414- 18 gennaio Seduta n. 415 – 19 gennaio Seduta n.416 -20 gennaio Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 20 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 21 gennaio 1966 [p.1] |
|
21 gennaio
|
Si dimette il II governo Moro.
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 22 gennaio 1966 [p.1]
Titolo: Crisi per i “franchi tiratori” alla Camera. Il governo Moro si è dimesso. Saragat inizia le consultazioni. La decisione presa all’unanimità dal Consiglio dei ministri. Il capo dello Stato apre subito i colloqui con i leaders politici, li concluderà entro le 13 di lunedì. Socialisti e socialdemocratici concordano unità d’azione in tutte le prossime trattative. Vivaci polemiche sul voto a Montecitorio contro la scuola materna statale. Qualche decina di deputati della maggioranza (si suppone DC) hanno fatto cadere il provvedimento. “L’Osservatore Romano” rileva: i “ franchi tiratori" hanno agito per motivi estranei alla scuola. Oggi si riunisce la Direzione democristiana: previsti aspri scontri tra fanfaniani e le altre correnti; Michele Tito, Necessità di chiarezza; Fausto De Luca, Affannosa giornata di riunioni fra i partiti; Il comunicato del Quirinale e l’ordine dei colloqui; I 155 deputati assenti al voto l’altra notte; Il comunicato emesso dal Consiglio dei ministri; L’ “Osservatore Romano” sul voto alla Camera; I lombardiani hanno votato a favore della scuola materna |
|
25 gennaio
|
Il presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, affida di nuovo ad Aldo Moro l’incarico di formare il nuovo governo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 25 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 26 gennaio 1966 [p.1] |
|
PCI - XI Congresso - Roma | ||
25-31 gennaio |
PCI - A Roma si svolge l’XI congresso. Si confrontano due linee. Quella di Amendola - Longo che propone la riunificazione delle forze di sinistra e quella di Ingrao che ritiene che l’unificazione della sinistra deve avvenire «su basi classiste e rivoluzionarie». Con la mediazione di Longo prevale la linea di Amendola, accolta l’apertura ai cattolici sostenuta da Ingrao. PCI - XI Congresso 25-31 gennaio 1966 «Il Popolo» «Il Popolo», 25 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Il Popolo», 26 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Il Popolo», 27 gennaio 1966 [p.1-p.10] «Il Popolo», 28 gennaio 1966 [p.1-p.10] «Il Popolo», 29 gennaio 1966 [p.10] «Il Popolo», 30 gennaio 1966 [p.1- p.8] «Il Popolo», 31 gennaio 1966 [p.1- p.8] «Il Popolo», 1 febbraio 1966 [p.1- p.8] «Il Popolo», 2 febbraio 1966 [p.1- p.8] «Il Popolo», 3 febbraio 1966 [p.1- p.8] «Il Popolo», 4 febbraio 1966 [p.1- p.8] «Avanti!» «Avanti!», 25 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 26 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 27 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 28 gennaio 1966 [pp.1-2] «Avanti!», 29 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 30 gennaio 1966 [p.1] «Avanti!», 1 febbraio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 2 febbraio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 4 febbraio 1966 [p.1-p.8] «La Stampa» «La Stampa», 25 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 26 gennaio 1966 [p.14] «La Stampa», 27 gennaio 1966 [p.1] «Stampa Sera», 27-28 gennaio 1966 [p.17] «La Stampa», 28 gennaio 1966 [p.1] «Stampa Sera», 28-29 gennaio 1966 [p.17] «Stampa Sera», 31 gennaio-1 febbraio 1966 [p.13] «La Stampa», 1 febbraio 1966 [p.9]Titolo: L’Assemblea s’è chiusa soffocando ogni voce di dissenso. Il Congresso del PCI ha votato le tesi di Longo all’unanimità. In esse si respinge seccamente la richiesta di libere discussioni all’interno del partito. Si sollecitano alleanze, momentanee o durature secondo le occasioni, con i cattolici ed i socialisti senza preoccuparsi delle singole ideologie. Si esprime fiducia in Lombardi per far cadere il centro-sinistra. È un ritorno al “frontismo” per evitare l’isolamento. Longo confermato segretario con l’appoggio di Amendola e Pajetta. Ingrao entra nel Comitato centrale, ma isolato e visto con sospetto; Michele Tito, Il segno della crisi; Lamberto Furno, La dura replica del segretario contro Ingrao e i suoi amici «La Stampa», 3 febbraio 1966 [p.16] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 25 gennaio 1966 [p.4] «Corriere della sera», 26 gennaio 1966 [pp.1-2] «Corriere della sera», 27 gennaio 1966 [p.1-p.3] «Corriere della sera», 27 gennaio 1966 [p.1-p.3] «Corriere della sera», 29 gennaio 1966 [pp.1-2] «Corriere della sera», 30 gennaio 1966 [p.2] «Corriere della sera», 31 gennaio 1966 [p.2] «Corriere della sera», 1 febbraio 1966 [pp.1-2] «Corriere della sera», 2 febbraio 1966 [p.2] |
|
26 gennaio |
DC – La Direzione discute sulla formazione del governo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 27 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 28 gennaio 1966 [p.1] «La Stampa», 29 gennaio 1966 [p.1] |
|
28-30 gennaio
|
I ministri degli Esteri dei 6 paesi membri della Comunità economica europea (CEE) raggiungono quello che sarà definito il «compromesso di Lussemburgo» che consente di superare la cosiddetta «crisi della sedia vuota» aperta il 30 giugno 1965 con la decisione del presidente francese Charles De Gaulle di disertare le riunioni del Consiglio dei ministri della CEE. L’accordo per le votazioni in seno al Consiglio dei ministri prevede il voto a maggioranza e mantiene il voto all’ unanimità ogni volta che uno Stato membro ritenga minacciati i suoi interessi vitali. In cambio di questa clausola, una sorta di «diritto di veto», la Francia torna ad occupare il suo posto nel Consiglio dei ministri. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 28 gennaio 1966 [p.1-p.14] «La Stampa», 29 gennaio 1966 [p.14] «Stampa Sera», 31 gennaio-1 febbraio 1966 [p.1] |
|
5 febbraio
|
Moro rinuncia all’incarico.
|
|
12- 17 febbraio
|
Il presidente riapre le consultazioni. Assegna un incarico esplorativo a Moro e successivamente il 17 febbraio gli assegna di nuovo l’incarico.
|
|
15 febbraio
|
Il Tribunale di Roma assolve Don Lorenzo Milani e Luca Pavolini vicedirettore di «Rinascita» dall’accusa di incitamento alla diserzione e alla disubbidienz militare per aver difeso l’obiezione di coscienza.
|
|
16 febbraio
|
A Locarno , Svizzera, grave incidente sul lavoro. 17 operai, fa cui 15 italiani muoiono asfissiati in una galleria.
|
|
19 febbraio |
«La Stampa», 20 febbraio 1966 [p.1] «Stampa Sera», 20 febbraio 1966 [p.1] |
I governo Moro 4 dicembre 1963 - 22 luglio Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI
|
||
1963
|
||
4 dicembre
|
Aldo Moro, superate tutte le ultime difficoltà incontrate nella scelta dei ministri, alle 18, 30 si reca dal capo dello Stato per sciogliere la riserva. Uscito dal Quirinale legge la lista dei ministri : Nenni ( PSI) vicepresidente, Saragat ( PSDI) agli Esteri, Reale ( PRI) alla Giustizia. Per i dicasteri finanziari accolta la richiesta socialista : Antonio Giolitti al bilancio , Colombo ( DC) al Tesoro, Tremelloni ( PSDI) alle Finanze. Il 5 dicembre il nuovo Governo, primo centro sinistra organico ( DC-PSI-PSDI-PRI) presto il giuramento davanti al presidente della Repubblica Antonio Segni.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 dicembre1963 [p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 5 dicembre 1963 [p.1] |
![]() |
4-7dicembre
|
PCI- Comitato centrale: Emanuele Macaluso illustra il documento preparatorio , elaborato dall’ apposita commissione, sullo svolgimento della Conferenza nazionale di organizzazione e motiva le ragioni dell’iniziativa e i suoi obiettivi di rinnovamento in particolare la necessità di adeguare la forza organizzata del partito, iscritti e radicamento, alla accresciuta influenza elettorale. Sul tema interviene lo stesso Palmiro Togliatti [ testo integrale pubblicato su «l’Unità», 10 dicembre ]. Pietro Ingrao relaziona sulla situazione politica. Duro giudizio sul governo Moro appena formatosi, primo governo organico di centro – sinistra composto da DC-PSI-PSDI- PRI . Critica alla scelta del PSI e alla possibilità di scissione della sua sinistra considerata un grave danno per il movimento operaio. [il nuovo partito, il Partito socialista di unità proletaria –PSIUP - si formerà nel gennaio del 1964 dopo la fiducia al governo ] Approvata la risoluzione di opposizione al governo e la lotta per una svolta a sinistra « Si sviluppi nel Paese un nuovo movimento unitario». Nell’ultima seduta Togliatti riferisce sulla proposta della commissione , nominata al termine della discussione sulla relazione di Macaluso , di un allargamento della Direzione e della segreteria. La proposta è accolta. PCI Comitato Centrale 4-7 dicembre 1963 «l'Unità» «l’Unità», 5 dicembre 1963 [p.1-p.13] |
|
11-12 dicembre
|
PSI – Comitato centrale. All’inizio dei lavori Pietro Nenni nominato vicepresidente del Consiglio rassegna le dimissioni da segretario. Nella riunione è scontro fra la maggioranza autonomista e la sinistra di Vecchietti e Basso che, a nome della corrente, chiedono la convocazione di un Congresso straordinario e un mutamento nella politica del partito. Richieste respinte dalla maggioranza, nonostante le perplessità di Riccardo Lombardi. Dopo una contratasta discussione, sei nuovi membri sono eletti nella Direzione: Codignola, Colombo, Lauricella, Lezzi, Matteotti e Tolloy. Al termine dei lavori si riunisce la nuova Direzione che, con i voti contrari della sinistra, elegge segretario Francesco De Martino. PSI Comitato Centrale 11-12 dicembre 1963 «La Stampa» «La Stampa», 11 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 12 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 13 dicembre 1963 [p.1] |
|
Moro presenta alle Camere il governo | ![]() |
|
La discussione sulla fiducia alla Camera | ||
12 - 17 dicembre
|
CAMERA - Si svolge il dibattito sulle comunicazioni del Governo. Il 17 dicembre 1963 , al momento del voto di fiducia al governo Moro , primo governo di centro-sinistra «organico», 25 deputati della sinistra socialista, dopo la dichiarazione di voto espressa da Lelio Basso, escono dall’aula in segno di protesta contro la decisione della maggioranza del PSI di partecipare al governo .La mozione di fiducia è approvata con 350 sì (DC-PSI- PSDI-PRI ) , 233 no ( comunisti e destre ), 4 astenuti. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 13 al 17 dicembre 1963 Seduta n. 76 -12 dicembre Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio
Seduta antimeridiana n. 77 -13 dicembre
Discussione: Gex, Tanassi, Cutitta
Seduta pomeridiana n. 78 -13 dicembre
Discussione : D’Amore, Togliatti, Almirante, Alpino, Malagodi, Anfuso, Moro presidente del Consiglio
Seduta n.80 -16 dicembre
Commemorazione di Filippo Anfuso : Moro presidente del Consiglio
Comunicazioni del governo discussione : Zagari, Storti, Orlandi, Achille Lauro, Laura Diaz, Mitterdorfer, La Malfa, Malagodi, De Martino, Chiaromonte, Scaglia
Seduta pomeridiana n. 82 -17 dicembre
Replica : Aldo Moro presidente del Consiglio. Dichiarazioni di voto : Zaccagnini, Mauro Ferri, Bertinelli, La Malfa
Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentta da Zaccagnini, Mauro Ferri, Bertinelli, La Malfa.
Votanti 583. Favorevoli 350. Contrari 233. Astenuti 4
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 13 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 14 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 15 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 17 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 18 dicembre 1963 [p.1] |
|
17 dicembre
|
La legge costituzionale “Modificazioni agli articoli 131 e 5) della Costituzione e istituzione della regione Molise “approvata dal Senato il 12 dicembre è approvata definitivamente dalla Camera il 17 dicembre ( legge costituzionale 27 dicembre 1963, n. 3)
|
|
La discussione sulla fiducia al Senato | ||
18 - 21 dicembre
|
SENATO- Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo.Al Senato 13 senatori del PSI non partecipano al voto di fiducia. La mozione di fiducia presentata da Gava, Mariotti, Lami Starnuti è approvata con 175 voti a favore e 111 contrari. La direzione del PSI, a maggioranza, sospende per oltre un anno i parlamentari dissidenti. Annunciata per l’inizio di gennaio l’Assemblea nazionale della Sinistra socialistai. IV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 18 al 21 dicembre 1963 Seduta n. 71 -12 dicembre Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 19 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 20 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 21 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 22 dicembre 1963 [p.1]
|
|
19-22 dicembre
|
PSI-La Direzione deferisce al Collegio di probiviri i 25 deputati che non hanno votato la fiducia al governo Moro. I dissenti a loro volta , non accettando alcuna sanzione disciplinare, decidono di non presentarsi alla riunione dei probiviri e di convocare per gennaio un Convegno nazionale di corrente. Il 22 dicembre Collegio dei probiviri, con sei voti su undici presenti, delibera la sospensione per un anno dall’attività di partito per 23 deputati della sinistra , rinviato il giudizio su Basso e Curti perché ritenuta giustificata la loro assenza al momento del voto. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 20 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 21 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 22 dicembre 1963 [p.1] |
|
31 dicembre
|
Messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Antonio Segni. |
|
1964 | ||
1 gennaio
|
Dalla fusione di Stipel, Telve, Timo, Teti nasce la SIP ( Società idroelettrica piemontese che diventà Società per l’esercizio telefonico) che avrà il monopolio della telefonia italiana.
|
|
1 gennaio
|
Il presidente del Consiglio, Aldo Moro, in un articolo che compare sul settimale «Oggi» invita le organizzazioni sindacali alla moderazione salariale e rassicura le organizzazioni imprenditoriali sugli effetti della «programmazione». Aldo Moro, Articolo per «Oggi» [fonte Archivio centrale dello Stato -Archivi online Senato] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 gennaio 1964 «La Stampa» «La Stampa», 2 gennaio 1964 |
|
4-6 gennaio
|
Paolo VI si reca a Gerusalemme: «il pellegrinaggio della speranza e della pace». È la prima volta nella storia che un pontefice visita la Terrasanta. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 3 gennaio 1964 «La Stampa», 4 gennaio 1964 [p.1-p.3] «La Stampa», 5 gennaio 1964 «La Stampa», 7 gennaio 1964 |
|
8 gennaio
|
Alle 22,30 una bomba ad alto potenziale è fatta esplodere davanti la sede nazionale della CGIL in Corso d’Italia a Roma . La CGIL proclama lo sciopero generale a Roma per il 9 gennaio , davanti alla sede della CGIL parlano Agostino Novella e Fernando Santi. Scioperi , manifestazioni e fermate nelle fabbriche a Milano, Torino, Genova, Trieste, Bologna , Firenze , Taranto e di decine di altri centri , in molte città l’adesione della CSIL e dell’UIL. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 gennaio 1964 [p.1-p.14] «l’Unità», 9 gennaio 1964 [roma -p.4] «l’Unità», 10 gennaio 1964 [ pp.1-2-p.4-p.12] «l’Unità», 11 gennaio 1964 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 9 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 10 gennaio 1964 [p.5] «La Stampa», 11 gennaio 1964 [p.5] |
|
9 gennaio
|
La Commissione nazionale per la programmazione economica, presieduta dall’economista Pasquale Saraceno presenta il rapporto conclusivo. Si confermano gli indirizzi meridionalistici, gli obiettivi indicati nella “Nota aggiuntiva” presentata dal ministro La Malfa nel 1962 , si afferma la necessità di dotare il Paese di servizi sociali moderni realizzando significative riforme in senso antimonopolistico.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 gennaio 1964 [p.1-p.12] «l’Unità», 10 gennaio 1964 [p.10] «La Stampa» «La Stampa», 10 gennaio 1964 [p.5] Bibliografia «Rapporto del Vicepresidente della Commissione nazionale per la programmazione economica», Sevizio Informazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1964. |
|
10 gennaio
|
Conferenza stampa di Antonio Giolitti, ministro del Bilancio, sulla «programmazione» e le linee di politica economica che il nuovo governo vuole perseguire. «La Stampa», 11 gennaio 1964 [p.1] |
|
10 gennaio
|
PSDI- Comitato centrale : In seguito agli incarichi di governo assunti Giuseppe Saragat , nominato ministro degli Esteri , e Pier Luigi Romita , nominato sottosegretario di Stato, si dimettono rispettivamente da segretario nazionale e da membro della Direzione . Il Comitato centrale elegge nuovi membri della Direzione Bruno Conti e Franco Nicolazzi. La Direzione elegge nuovo segretario Mario Tanassi e Antonio Cariglia vicesegretario.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 gennaio 1964 [p.12] «La Stampa» «La Stampa», 11 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 12 gennaio 1964 [p.18] |
|
11 gennaio
|
Il Pontefice, Paolo VI , si reca al Quirinale per incontrare il capo dello Stato, Antonio Segni. Sono trascorsi otto mesi dalla visita dello scomparso Giovanni XXIII. «La Stampa», 12 gennaio 1964 [p.1] |
|
Nasce il PSIUP | ||
11 - 12 gennaio
|
Si svolge l’ assemblea della corrente di sinistra del PSI, guidata da Tullio Vecchietti che svolge l’introduzione. Dopo due giorni di dibattito è proclamata la scissione dal PSI e la nascita del «Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria», PSIUP. Vecchietti è eletto segretario nazionale.
Nella geografia del Parlamento si colloca a sinistra del PCI. Fra i fondatori : Lelio Basso, Vittorio Foa, Emilio Lussu, Alcide Malagugini, Dario Valori, Silvano Milani, Daniel Protti, Pino Ferraris, i sindalisti Antonio Lettieri, Elio Giovannini, Gastone Scalvi. Lasciano Il PSI 24 deputati e 10 senatori. Bibliografia Sergio Dalamasso, Trent’anni fa : Il Psiup in «Notiziario storico della Resistenza in Cuneo e Provincia», n. 44, II semestre 1993.
|
|
13-18 gennaio
|
Il presidente della Repubblica Antonio Segni , accompagnato dal ministro degli Esteri Giuseppe Saragat, si reca in visita ufficiale negli USA. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 15 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 16 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 17 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 18 gennaio 1964 [p.1] |
|
13 gennaio
|
Consiglio dei ministri sulle prime misure da adottare per fronteggiate la «congiuntura» economica. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 gennaio 1964 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 12 gennaio 1964 [p.15] «La Stampa», 14 gennaio 1964 [p.1] |
|
17 gennaio
|
Reso pubblico il rapporto dell’inchiesta ministeriale sulla tragedia del Vajont. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 17 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 18 gennaio 1964 [p.1] |
|
18 gennaio
|
Ugo La Malfa scrive al presidente del consiglio Moro una lettera in cui auspica un programma di misure economiche unitarie che incidano sulla politica dei redditi.
|
|
20 gennaio
|
Camera: Si discutono le interrogazioni sullo «scandalo delle banane» IV Legislatura Camera dei deputati |
|
24-27 gennaio
|
DC - Consiglio nazionale. È eletto segretario Mariano Rumor, 127 sì e 10 schede bianche, che sostituisce Aldo Moro diventato presidente del Consiglio. Vicesegretario Arlando Forlani, fanfaniano. Gli amici di Scelba non entrano in Direzione. Aldo Moro, Discorso d’apertura al Consiglio nazionale [fonte Archivio centrale dello Stato- Archivi on line Senato] DC Consiglio Nazionale 24-27 gennaio 1964 «Il Popolo» Organo della Democrazia Cristiana «Il Popolo», 24 gennaio 1964 [pp.1-2] «Il Popolo», 25 gennaio 1964 [pp.1-3] «Il Popolo», 26 gennaio 1964 [pp.1-4] «Il Popolo», 27 gennaio 1964 [pp.1-2] «Il Popolo», 28 gennaio 1964 [pp.1-3] «L'Unità» «l’Unità», 25 gennaio 1964 [p.1-p.12] «l’Unità», 26 gennaio 1964 [p.1-p.14] «l’Unità», 27 gennaio 1964 [p.1-p. 6] «l’Unità», 28 gennaio 1964 [p.1-p. 12] «l’Unità», 29 gennaio 1964 [p.1-p. 12] «La Stampa» «La Stampa», 24 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 25 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 26 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 28 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 29 gennaio 1964 [p.1] |
![]() |
25 gennaio
|
FGCI – Assise nazionale dei giovani comunisti. Relaziona il segretario Achille Occhetto, intervengono Palmiro Togliatti e Alessandro Natta Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 gennaio 1964 [p.1] «l’Unità», 26 gennaio 1964 [p.1-p.14] |
|
26 gennaio
|
PSI . Comitato centrale |
|
26 gennaio
|
Randolfo Pacciardi è espulso dal partito. Pacciardi costituisce l’ «Unione democratica per la nuova Repubblica», movimento anticomunista che si rifà alle posizioni golliste di Repubblica presidenziale.
«l’Unità», 27 gennaio 1964 [p.5] |
![]() |
27 gennaio
|
Visita ufficiale in Italia del cancelliere della Repubblica federale tedesca Ludwig Erhard che si incontra con il presidente del Consiglio, Aldo Moro, e il capo dello Stato, Antonio Segni. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 gennaio 1964 [p.1] «l’Unità», 26 gennaio 1964 [p.1-p.14] «l’Unità», 27 gennaio 1964 [p.1] «l’Unità», 28 gennaio 1964 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 28 gennaio 1964 [p.1] |
|
27 gennaio
|
La Francia riconosce la Repubblica popolare cinese. L’annuncio dato ufficialmente alle 12.00 contemporaneamente a Parigi e Pechino. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 gennaio 1964 [p.1-p.12] |
|
3 febbraio
|
Il Consiglio dei ministri discute sulla politica estera, tema non più affrontato da dicembre quando la discussione era stata rinviata per un approfondimento della situazione determinatasi dopo le trattative agricole di Bruxelles . Il ministro degli Esteri Saragat, nella prospettiva di un’Europa unita e aperta agli inglesi , riferisce sui colloqui italo- americani avuti a Washington, italo-inglesi a Londra e italo- tedeschi a Roma. Il Consiglio dei ministri approva la relazione e , in vista del viaggio a Parigi del presidente dello Stato e del ministro degli Esteri , dà mandato a Saragat di rappresentare al governo francese il punto vista del governo italiano e gli esiti positivi dei colloqui avuti. Saragat prima del viaggio a Parigi riferirà il 6 febbraio alla Commissione Esteri Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 2 febbraio 1964 [p.18] «La Stampa», 4 febbraio 1964 [p.1] |
|
6-7 febbraio
|
Giuseppe Saragat , prima della visita di Stato a Parigi, espone alle Commissioni Esteri della Camera ( 6 febbraio ) e del Senato ( 7 febbraio) la linea di politica estera del governo italiano e i temi che saranno affrontati negli incontri con il generale De Gaulle. Ribadisce la posizione italiana favorevole all’entrata della Gran Bretagna nell’Europa, tesi contestata da Mario Scelba (DC) che considera un «errore» contrastare le tesi francesi. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 7 febbraio 1964 [p.1] «La Stampa», 8 febbraio 1964 [p.14] |
|
13 febbraio
|
Consiglio dei ministri: Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 13 febbraio 1964 [p.1] «La Stampa», 14 febbraio 1964 [p.1] |
|
13 febbraio
|
Il Parlamento in seduta comune elegge Guglielmo Nocera come membro del Consiglio superiore della magistratura ( CSM).
|
|
17 febbraio
|
Il processo per la morte di Wilma Montesi si conclude con la condanna per calunnia della teste d’accusa Anna Maria Caglio e del giornalista Silvano Muto che , per primo , aveva pubblicato le notizie sullo scandalo.
|
|
23 febbraio
|
Per affrontare gli effetti negativi della congiuntura economica sono emanati tre decreti legge : aumento delle imposte sulla benzina (d.l. n. 25) ; istituzione di una imposta speciale sull’acquisto di auto e imbarcazioni da diporto ( d.l. n. 26) ; l’istituzione della cosiddetta « cedolare secca» che fissa al 30% l’imposta sugli utili delle imprese ( d.l. 27) . Tra DC e PSI si manifestano le prime divergenze in materia di politica economica.
|
|
29 febbraio-4 marzo
|
UIL – Congresso nazionale, Montecatini Dal dibattito e dalle conclusioni pieno appoggio al programma economico del governo.
|
|
3 marzo
|
L’ex segretario del Comitato nazionale per l’energia nucleare Felice Ippolito è arrestato con l’accusa di peculato, abuso d’ufficio e falso. Il 29 ottobre sarà condannato a 11 anni di carcere e 7 milioni di multa. In appello la pena sarà ridotta e verrà scarcerato nel 1966. In seguito alla vicenda l’Italia non svolgerà più una politica autonoma in campo energetico.
|
|
4 marzo
|
La Camera con 381 voti a favore, 19 contro su 400 votanti la «Commissione parlamentare d’inchiesta sul disastro del Vajont» . L’approvazione definitiva il 14 maggio al Senato (l. 22 maggio 1964, n. 370) . La Commissione prorogherà il termine stabilito dalla legge istitutiva e concluderà i lavori il 15 luglio 1965 (Doc. XVII n.1 bis). IV Legislatura Camera dei deputati |
|
4-5 marzo
|
Camera : Mozioni , Interpellanze e interrogazioni sulla politica estera. La maggioranza respinge la mozione del PSIUP-PCI , primo firmatario Vecchietti e quella del PLI primo firmatario Martino. IV Legislatura Camera dei deputati sedute dal 4 al 5 marzo 1964 Seduta n. 108 -4 marzo 1964 |
|
7 marzo
|
FIOM- Congresso- Per la prima volta è presente una delegazione della FIM-CISL, assente l’UILM. Il dibattito vede confrontarsi «tesi alternative» in particolare sulla posizione da assumere sulla programmazione economica e sull’incompatibilità fra cariche sindacali e di partito.
|
![]() |
14 marzo
|
Per fronteggiare la crisi economica gli Stati Uniti concedono all’Italia un prestito di un miliardo di dollari e il Fondo monetario interviene con un prestito di di 225 milioni di dollari.
|
|
15 aprile
|
Il consiglio dei ministri della CEE rivolge agli Stati membri la «raccomandazione» di adottare misure economiche per ristabilire l’equilibrio interno ed esterno della Comunità. All’Italia si chiede di avviare una equilibrata politica dei redditi.
|
|
16 aprile
|
E’ arrestato , dopo 16 anni di latitanza, Luciano Liggio esponente della mafia di Corleone accusato di numerosi omicidi.
|
![]() |
4 maggio
|
Si apre il Kennedy Round , tornata multilaterale di negoziati commerciali nel quadro dell’Accordo generale sulle tariffe e sul commercio ( GATT). Partecipa ai negoziati la Comunità europea.
|
![]() |
20 maggio
|
Il presidente della Commissione europea in una nota al governo italiano ribadisce la necessità di varare le misure indicate nella nota del 14 aprile e lo invita ad aprire una richiesta di assistenza della Comunità verso un Paese membro in gravi difficoltà finanziarie.
|
|
26 maggio
|
Il ministro del Bilancio Antonio Giolitti ( PSI) , in previsione di un peggioramento della situazione economica , presenta ai sindacati un memorandum in cui chiede il contenimento delle richieste salariali. Contrario alla politica deflazionistica sostenuta dai democrsitiani sostiene il rilancio degli investimenti e una politica di riforme.
|
![]() |
28 maggio
|
A Gerusalemme si svolge il I° Congresso dell’ «Organizzazione per la liberazione della Palestina» (OLP) . Yasser Arafat è eletto presidente del comitato esecutivo. L’organizzazione, unica e legittima rappresentante del popolo palestinese, ha come obiettivo ma creazione di un Stato indipendente e autonomo nei territori della Palestina.
|
![]() |
30 maggio
|
Il governatore della Banca d’Italia Carli , nella sua relazione annuale, sostiene la necessità di contenere il tasso di sviluppo della domanda interna al fine di non compromettere l a competitività dell’Italia sul mercato internazionale. Guido Carli: Considerazioni finali |
|
20 giugno
|
Alla Biennale di Venezia è presentata la POP ART. Vince il premio il pittore americano Robert Rauschenberg.
|
![]() |
24 giugno
|
PCI – Comitato centrale. Relaziona Luigi Longo «l’Unità», 25 giugno 1964 «l’Unità», 27 giugno 1964 |
|
25 giugno
|
Nel corso della discussione sullo stato di previsione della spesa del Ministero della Pubblica istruzione passa la proposta di Renzo Laconi ( PCI) di abolire il capitolo che prevede uno stanziamento di 149 milioni a favore della scuola privata. Votano contro il finanziamento alla scuola privata «l’Unità», 26 giugno 1964 |
|
26 giugno
|
In seguito al voto contrario sul finanziamento alla scuola privata si dimette il governo Moro. «l’Unità», 27 giugno 1964 |
![]() |
27 giugno
|
Il ministro del Bilancio Antonio Giolitti (PSI) presenta il Piano quinquennale 1965- 1969 che individua gli strumenti della programmazione economica e l’insieme delle riforme necessarie.
|
|
29 giugno
|
DC La direzione approva un documento in cui si pongono le condizioni per la collaborazione con il PSI : la salvaguardia di una « efficiente politica di mercato» e l’estensione della formula di centro-sinistra agli enti locali.
«La Stampa», 1 luglio 1964 [p.1]
v.s. (Vittorio Statera), I lavori della Direzione finiti all’alba di ieri. La posizione della DC fissata dopo lunghe accese discussioni |
|
1 luglio
|
Il capo dello Stato, Antonio Segni, conclude le consultazioni per l’assegnazione dell’incarico per la formazione del nuovo governo. Nel corso delle consultazioni, il missino Giovanni Roberti, uscendo dal colloquio con il presidente della Repubblica, dichiara : «In Italia siamo tutti convinti – dal capo dello Stato all’ultimo lavoratore – che l’esperienza del governo di centrosinistra presieduta da Moro è stata la più rovinosa del nostro dopoguerra». Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 1 luglio 1964 [p.1] «La Stampa», 2 luglio 1964 [p.1] «La Stampa», 3 luglio 1964 [p.1] |
|
2 luglio
|
USA E’ promulgato il «Civil Rights Act» che vieta la discriminazione razziale nelle scuole, nei posti di lavoro e nelle strutture pubbliche.
|
![]() |
L'incarico a Moro | ||
3 luglio
|
Il presidente della Repubblica, alle ore 19,45 assegna ad Aldo Moro l’incarico di formare il nuovo governo. Ricevuto l’incarico Moro dichiara di voler ricostruire un governo di centro-sinistra su «basi di chiarezza e solidarietà» e conferma la validità del programma del precedente esecutivo anche se occorre definirne alcuni punti per evitare «equivoci». Fra i primi punti che il nuovo ministero dovrà affrontare indica il contenimento dei prezzi e l’impegno per fronteggiare la disoccupazione. Precisa che , neile fasi più rilevanti delle trattative con i partiti , riferirà costantemente al presidente della Repubblica. Aldo Moro: Dichiarazione all’atto dell’accettazione per la formazione del governo [ fonte: Archivio centrale dello Stato- Archivi on line Senato] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 4 luglio 1964 [p.1] |
|
3 luglio
|
PCI - Palmiro Togliatti, e Giorgio Amendola parlano a San Giovanni davanti a oltre 100 mila persone e lanciano una forte mobilitazione per «bloccare ogni involuzione politica» e imporre le riforme. Organizzati comizi e manifestazioni contro l’incarico a Moro e l’eventuale riedizione del centro-sinistra in tutto il Paese. Pietro Ingrao parla a Torino, Mario alicata a Firenze, Luciano Barca a Perugia, Luigi Longo a Milano. «l’Unità», 4 luglio 1964 [p.1-p.12] |
|
4-5 luglio
|
PSI-Comitato centrale. Relaziona Francesco De Martino. Subito dopo l’intervento di Nenni . Per entrambi è necessario ricostruire il centro-sinistra. Critico Antonio Giolitti, un intervento che indirettamente preannuncia la sua volontà di ritirarsi da un eventuale governo. In totale dissenso il lombardiani. La relazione è approvata con 52 sì, 23 no ( la sinistra), 11 voti all’ordine del giorno che pone condizioni rigide e irrinunciabili per partecipare ad un nuovo centro-sinistra presentato da Riccardo Lombardi e sostenuto dal ministro Antonio Giolitti e dal segretario aggiunto della CGIL Fernando Santi. Nominata la commissione che svolgerà le trattative per il governo ne fanno parte: Pietro Nenni, Francesco De Martino, Giacomo Brodolini, Mauro Ferri e Luigi Mariotti. Tutti della maggioranza. PSI Comitato Centrale 3-4 luglio 1964 «La Stampa» «La Stampa», 3 luglio 1964 [p.1] «La Stampa», 4 luglio 1964 [p.1] «La Stampa», 5 luglio 1964 [p.1] Bibliografia Pietro Nenni, «Gli anni del centro sinistra», Diari 1956-1966, SugarCo Edizioni, Milano, 1982,pp.373-374 [ note del 3 e del 4 luglio 1964] |
|
4 luglio
|
Il presidente designato, Aldo Moro, avvia le consultazioni incontrando i leader dei partiti di centro-sinistra, il governatore della Banca d’Italia Guido Carli, il presidente del Comitato per l’economia e il lavoro, Pietro Campilli e il presidente dell’IRI Giuseppe Petrilli. Lo stesso giorno, con la vittoria della linea Nenni-De Martino si concludono i lavori del Comitato centrale socialista e si apre il Comitato centrale del PSDI. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 luglio 1964 [p.1] |
|
4 luglio
|
PSDI- Comitato centrale «La Stampa», 5 luglio 1964 [p.1] |
|
5 luglio
|
Il settimanale «Epoca» esce con una copertina in cui si raffigura il capo dello Stato , Antonio Segni, su uno sfondo tricolore e l’appello: «L’Italia che lavora chiede al capo dello Stato un governo energico e competente che affronti subito con responsabilità la crisi economica e il malessere morale che avvelena la nazione». |
|
6 luglio
|
DC- Direzione e gruppi parlamentari. La riunione si svolge alla vigilia della prima riunione delle delegazioni dei quattro partiti di centro sinistra , fissata per le 17.00 del 7 luglio. Presiedono i lavori il segretario Mariano Rumor e il presidente designato. Nella relazione Rumor , assicurando il sostegno al tentativo di Moro, conferma i’esigenza di un governo di centro-sinistra ma al tempo stesso esprime molti distinguo sulla «programmazione» e sulla legge urbanistica e sui punti controversi che sono stati all’origine della crisi di governo. Dal dibattito emerge in modo più o meno esplicita la volontà di ridimensionare le ambizioni riformatrici del PSI. Nominata la delegazione che, insieme a Moro, condurrà le trattative. La compongono : il segretario, Antonio Gava e Benigno Zaccagnini. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 7 luglio 1964 [p.1] |
|
7 luglio
|
Vittorio Gorresio , sulla terza pagina de «La Stampa», definisce «assurde» le notizie diffuse all’estero sui rischi di un possibile «colpo di Stato» in Italia. La realtà è ben diversa da quanto scritto da Gorresio come risulterà , in parte, dall’articolo di Nenni del … in cui il leader socialista ricostruisce i retroscena e il clima in cui si sono svolte le trattative per la formazione del II governo Moro e , nel 1967 , dalla denuncia del settimanale «L’Espresso» sugli incontri di Antonio Segni con il generale dei carabinieri Giovanni De Lorenzo e del «Piano Solo» da lui prediposto e successivamente dalle risultanze della Commissione di inchiesta che ne seguirà . «La Stampa», 7 luglio 1964 [p.3] |
|
7 luglio
|
Si svolge la prima riunione dei partiti di centro-sinistra Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 luglio 1964 [p.1] «La Stampa», 9 luglio 1964 [p.1] «La Stampa», 11 luglio 1964 [p.1] |
|
13 luglio
|
PSI - La Direzione , con 12 voti a favore e 6 contrari, dà mandato alla delegazione incaricata (Pietro Nenni, Francesco De Martino, Giacomo Brodolini, Mauro Ferri, Luigi Mariotti) di proseguire le trattative per la formazione del governo ma di sollecitare ulteriori chiarimenti sulle questioni dell’urbanistica, della scuola, dell’istituzione delle Regioni e della programmazione.
|
|
13 luglio
|
Il presidente della Repubblica, Antonio Segni, convoca il presidente del Senato, Cesare Merzagora , sostenitore di un «governo d’emergenza». Tenendo conto dello stato delle trattive e della discussione nei partiti del centro-sinistra, colpisce che il Quirinale ne dia notizia ufficiale, quasi ad influenzare il corso delle trattative. Pietro Nenni nei sui Diari alludendo ai ai rapporti fra il presidente del Senato e il mondo industriale, commenta : «Siamo al governo della Confindustria. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 luglio 1964 [p.1] Bibliografia Pietro Nenni, «Gli anni del centro sinistra», Diari 1956-1966, SugarCo Edizioni, Milano, 1982,pp.377-378 [ nota del 13 luglio 1964] |
|
14 luglio
|
Riprendono le trattative per la formazione del governo. I tre partiti laici ( PSI, PSDI , PRI) unitariamente respingono le richieste della DC su : programmazione, scuola e legge urbanistica. La delegazione della DC dichiara di dover consultatare la Direzione del partito e decidere di conseguenza. La DC appare isolata e la trattativa giunta ad un punto di non ritorno. |
|
15 luglio
|
Il generale Giovanni De Lorenzo, comandante dell’Arma dei Carabinieri, è ricevuto dal capo dello Stato Antonio Segni. Ne dà notizia un comunicato del Quirinale e il telegiornale.
|
![]() |
16-19 luglio
|
Per lo sciopero dei poligrafici i giornali non escono dal 16 al 19 luglio
|
|
16 luglio
|
Il generale De Lorenzo incontra il presidente del consiglio dimissionario Aldo Moro, il segretario della DC Mariano Rumor, e Benigno Zaccagnini e Silvio Gava, rispettivamente capi gruppo della DC alla Camera e al Senato.
|
|
17 luglio
|
A Villa Madama, riunione dei partiti del centro-sinistra. In apertura, alle ore 13,10, Moro legge il documento programmatico che ha predisposto. Dopo la lettura la riunione è sospesa per riprendere nel pomeriggio. Nuova sospensione alle ore 20.00. Moro si consulta singolarmente con le delegazioni dei partiti. Successivamente la riunione riprende e si conclude alle 2,30 con l’annuncio che si è raggiunto l’accordo e che il giorno dopo sarà ratificato dalle rispettive Direzioni.
|
|
18 luglio
|
Si riuniscono le Direzioni dei quattro partiti del centro-sinistra per ratificare l’accordo raggiunto dalle delegazioni nella notte tra il 17-18 luglio. Voto uninanime alla ratifica nelle Direzioni del PSDI e del PRI. Nella Direzione DC , dopo la relazione del segretario Mariano Rumor , che elenca i risultati positivi ottenuti dalla DC, si pronunciano a favore dell’accordo tutti i rappresentanti delle varie correnti, unica eccezione i fanfaniani che si astengono in quanto a loro giudizio , come motiva Arnaldo Forlani, l’accordo non corrisponde ai deliberati della Direzione del 29 giugno. Nella Direzione del PSI la ratifica è approvata con 12 voti a favore e 8 contro , lombardiani e la sinistra. La loro critica all’accordo si concentra sulle misure anticongiunturali considerate inefficaci a garantire l’occupazione e sganciate dalla programmazione, sul ridimensionamento della legge urbanistica, l’accettazione dell’estensione della formula di centro-sinistra alle amministrazioni locali. A conclusione della giornata il presidente Aldo Moro riferisce al presidente della Repubblica Antonio Segni della ratifica da parte delle Direzioni dei partiti dell’accordo di governo. |
|
20 luglio
|
I quotidiani, di nuovo in edicola, riportano la conclusione delle trattative, il testo dell’accordo sottoscritto dopo 25 giorni di crisi Commenti e resoconti «Stampa Sera» «Stampa Sera», 20-21 luglio 1964 [p.1-p.14] |
|
21 luglio
|
PSI- Riccardo Lombardi si dimette da direttore dell’ «Avanti!». è sostituito da Francesco De Martino. Un gruppo degli autonomisti, capeggiato da Antonio Giolitti, non accetta gli accordi per la formazione del governo. |
|
22 luglio
|
Ultime difficoltà nella formazione della lista dei ministri Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 22 luglio 1964 [p.1] |
|
22-23 luglio
|
La sera del 22 luglio Aldo Moro presenta a Segni la lista dei ministri del suo II governo di centro-sinistra (DC-PSI-PSDI-PRI). Immutate le rappresentanze dei partiti e le attribuzioni degli incarichi. Antonio Giolitti (PSI) , non avendo accettato di partecipare al governo, è sostituito al Bilancio da Giovanni Pieraccini ( PSI). Il fanfaniano Del Bosco, in sintonia con le critiche mosse da Amintore Fanfani al governo, rinuncia al ministero del Lavoro sostituito da Delle Fave (DC) . Diversa la scelta di Del Bo, della stessa corrente, che resta , invece, alle Partecipazioni Statali. Giacomo Mancini (PSI) dalla Sanità passa ai Lavori Pubblici. Nuovi ministri sono nomintai Scaglia (DC) e Mariotti( PSI). Il 23 i ministri giurano al Quirnale e il 24 il Consiglio dei ministri nella sua prima riunione nomina i sottosegretari, sostituiti i sette esponenti della corrente fanfaniana. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 23 luglio 1964 [p.1] «La Stampa», 24 luglio 1964 [p.1] |
|
22 luglio
|
PSI - Pietro Nenni in un editoriale dell’ «Avanti!» rivela i retroscena dell’accordo. |
I governo Leone 21 giugno 1963-4 dicembre 1963 Monocolore DC
|
||
1963
|
||
28 aprile
|
Elezioni politiche. Forte arretramento della DC : alla Camera passa dal 42,35% del 1958 al 38,28 %, perdendo 13 seggi. Netto il successo del PCI: dal 22,08% passa al 25,2&% conquistando 22 seggi in più alla Camera. Circa un milione di voti in più rispetto alle precedenti elezioni politiche. Il leggera flessione il PSI che si attesta al 13,84%, deluse le speranze di avvantaggiarsi della confluenza della sinistra socialdemocratica e della scomparsa del Movimento di Comunità, di cui in parte si sente erede. Stazionario anche il PRI . Aumentano i socialdemocratici. Consistente l’incremento del PLI : passa dal 3,54% al 6,97%, da 17 a 39 seggi. Un leggero incremento per il MSI. Crollo per i monarchici
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 30 aprile 1963 [pp.1-7] «l’Unità», 1 maggio 1963 [pp.1-8-p.16] «l’Unità», 3 maggio 1963 [pp.6-7-p.9] «L'astrolabio» «L’astrolabio», anno I, n.4, 10 maggio 1963 [p.1-pp.3-11] «La Stampa» «La Stampa», 1 maggio 1963 [pp.1-2-p.5-p.7] |
![]() |
3 maggio |
Il capo dello Stato , Giuseppe Saragat, incontra Fanfani e i presidenti di Camera e Senato rispettivamente Leone e Merzagora. In previsione delle riunioni dei partiti di centro sinistra grande incertezza sulle prospettive di governo : certa una fase di transizione con un monolocolore DC o un tripartito ( DC-PSDI-PRI) in attesa del Congresso del PSI che dovrebbe decidere la sua partecipazione al governo. Nella DC, dopo la sconfitta, cresce il dissenso dei dorotei nei confronti di Fanfani. La riunione della Direzione non discute dei risultati elettorali ma si limita a ratificare le candidature per le prossime elezioni regionali in Sicilia. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 maggio 1963 [p.1-p.3-p.13] «La Stampa» «La Stampa», 3 maggio 1963 [p.1] |
|
3 maggio
|
Roma . Dopo 42 giorni cessa l’occupazione della Facoltà di Architettura. «l’Unità», 4 maggio 1963 [ Roma- p. 4]
Dopo 42 giorni e finita l'occupazione della Facoltà di Architettura: gli studenti decidono una nuova fase della lotta. I docenti incapaci di avviare un vero dialogo con gli studenti
|
|
4-5 maggio
|
«La Stampa», 5 maggio 1963 [p.1] |
|
5 maggio
|
PCI Intervista di Palmiro Togliatti. Il segretario, forte del successo elettorale del partito, rivendica l’ingresso dei comunisti tra le forze governative «l’Unità», 5 maggio 1963 [ p.1 ] «La Stampa», 8 maggio 1963 [p.1] |
|
8 maggio
|
PSDI - Direzione. Giuseppe Saragat , dopo i colloqui avuti con Aldo Moro, rinuncia a all’originaria proposta di un monocolore DC appoggiato da PSDI, PSI e PRI e , come affermato nel comunicato conclusivo della riunione, propone un propone un governo tripartito ( DC-PSDI e PRI) con l’appoggio esterno del PSI. «La Stampa», 9 maggio 1963 [p.1] |
|
8-9 maggio |
PSI - La Direzione esamina il risultato elettorale. La discussione che continuerà nel Comitato centrale convocato per il 17-18 maggio in cui la Direzione proporrà di svolgere il Congresso nazionale il 18 luglio. Nella riunione non mancano le polemiche fra autonomisti e sinistra sulla prospettiva. Il vice segretario della CGIL , Santi, in dissenso con De Martino e Nenni, ritiene che l’insuccesso socialista derivi dall’applicazione sbagliata di una linea giusta: non aver reagito alle inadempienze della DC e quindi indebolito la credibilità del PSI come fattore di un rilancio del centro-sinistra con contenuti sociali più avanzati. Dario Valori , considerando che le elezioni hanno rappresentato una spinta a sinistra, considera la formula di centro-sinistra inadeguata alle aspirazioni delle masse popolari. Una posizione concordata nella riunione della corrente che si è svolta prima della Direzione. Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 8-9 maggio 1963 [p.1] «La Stampa», 10 maggio 1963 [p.1] |
|
10 maggio
|
PSI-PSDI – Nella sede del gruppo parlamentare socialista si svolge un incontro fra Pietro Nenni e Giuseppe Saragat. I due leader decidono che i rispettivi partiti non avanzeranno proposte sulla formazione del nuovo governo, in attesa di un pronunciamento ufficiale della DC. Nel pomeriggio Nenni informa Aldo Moro. «La Stampa», 11 maggio 1963 [p.1] Note bibliografiche Pietro Nenni, « Gli anni del centro sinistra», Diari 1957-1966, SugarCo Edizioni, 1982. Milano, p. 272-273 [ nota del 10 maggio 1963] |
|
12 maggio
|
Giovanni XXIII incontra il presidente della Repubblica Antonio Segni. Dopo 24 anni un pontefice si reca al Quirinale. «La Stampa», 13 maggio 1963 [p.1] |
|
12-13 maggio
|
DC - I «dorotei», la corrente più numerosa del partito guidata da Mariano Rumor ed Emilio Colombo, si orientano a indicare come presidente incaricato per la formazione del governo isegretario del partito, Aldo Moro. Una candidatura che sembra accogliere anche il consenso dei centristi, gli amici di Mario Scelba. «La Stampa», 13 maggio 1963 [p.1] |
|
15 maggio
|
Alla vigilia delle dimissioni del governo Fanfani e dell’insediamento della IV Legislatura il segretario del PSDI, Saragat, e il leader della corrente «dorotea» della DC, Mariano Rumor, si dichiarano convinti che sia facile la formazione del nuovo governo, un tripartito con l’appoggio esterno del PSI, e che l’uomo adatto a presiederlo sia il segretario della DC, Aldo Moro. «La Stampa», 15 maggio 1963 [p.1] |
|
16 maggio
|
Si insedia la IV Legislatura.
IV Legislatura Senato della Repubblica
Cesare Merzagora è eletto presidente del Senato con 233 voti su 311 votanti. Discorso di insediamento.
IV Legislatura Camera dei deputati
Giovanni Leone è eletto presidente della Camera con 346 voti su 580 votanti. Discorso di insediamento.
|
|
17 maggio |
DC – Consiglio nazionale. «l'Unità», 18 maggio 1963 [ p.1 ] |
|
18 maggio |
Editoriale di Palmiro Togliatti su «Rinascita» : Discorrendo con i socialisti . Il segretario del PCI invita i socialisti a non isolarsi dai comunisti e, sottolinea che è interesse dello stesso PSI non essere solo nella lotta per un'autentica una svolta a sinistra. «l’Unità», 18 maggio 1963 [ p.1-p.14 ]
Un editoriale di “Rinascita”. Togliatti: É interesse del PSI non lasciarsi “isolare” dal PCI. I socialisti hanno perso più voti la dove più accentuata era la propaganda anticomunista. La Malfa per un centro- sinistra più avanzato ; mm. , Intervista con la compagna Iotti. Si forma fra le donne una coscienza autonoma. Questo è uno dei grandi fatti nuovi che emerge dalle elezioni del 28 aprile [intervista a Nilde Iotti]
|
|
18-19 maggio |
PSI- Comitato centrale. Fra gli autonomisti si manifestano divergenze sulla prospettiva del centro-sinistra. Santi, Lombardi e Giolitti, differenziandosi da Nenni , ne contestano la chiusura al PCI. La sinistra di Vecchietti critica nei confronti della relazione di Nenni e su un centro-sinistra che si ponga come obiettivo l’isolamento del PCI . Il Comitato centrale, con un voto a maggioranza, si chiude con una posizione interlocutoria che fissa le condizione per l’ingresso del PSI nel governo. Punti qualificanti: l’attuazione delle Regioni e la riforma urbanistica. Indica la data, il 18 luglio, del Congresso che, successivamente sarà spostata al 25 ottobre. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 maggio 1963 [ p.1-p.14 ]
Il dibattito al CC socialista. Si allarga nel PSI la linea di ostilità alla linea ricattatoria della DC. Vivaci critiche di Giolitti, lacometti e Boni. Gli interventi di Basso, Valori e Foa. Echi a Moro . Saragat ricicla la relazione del segretario democristiano
«l’Unità», 20 maggio 1963 [ p.1-p.6 ]
p.1- Cerotti [ corsivo ]
p.1-p.6- Vice, Mentre la vecchia maggioranza appare sempre più divisa. Oggi il CC del PCI sulla svolta a sinistra. Concluso il CC socialista . Gli autonomisti chiedono la formazione di un governo di centro-sinistra che “per il programma e la sua composizione autorizzi l’appoggio del PSI”. Santi e Lombardi respingono la pretesadi “isolare » i comunisti” Critichedi Vecchietti a Nenni . Confermato il Congresso per il 18 luglio. Al CC del PSDI discorsi smaccatamente centristi di Temelloni e Preti
|
|
20-22 maggio |
PCI- Comitato centrale |
|
21 maggio |
Palmiro Togliatti espone al il presidente della Repubblica la proposta del PCI per il nuovo esecutivo : un governo di progresso senza preclusioni a sinistra. «l’Unità», 22 maggio 1963 [p.1-p.12] |
|
21 maggio |
È arrestato Franco Bartoli Avveduti presidente dell’Azienda statale cui è affidato il monopolio delle banane, ed ex segretario particolare del ministro Trabucchi L’accusa è di aver guadagnato centinaia di milioni comunicando a grosse imprese commerciali le cifre contenute nelle buste sigillate le cifre fissate dal ministro per le aste pubbliche per le concessioni per la vendita. Commenti e resoconti «l'Unità» Scandalo al monopolio delle banane. Arrestato il presidente. Ha intascato in pochi mesi centinaia di milioni. Era stato il segretario di Trabucchi
|
|
22 maggio |
S’incontrano i segretari della CISL Storti e della UIL Viglianesi per suggellare un’intesa che fra l’altro "garantisca la difesa della democrazia e della libertà del paese contro il pericolo di una minaccia totalitaria". |
|
22 maggio |
A Salonicco, uomini dei servizi speciali greci uccidono il deputato della sinistra Gregorio Lambrakis, al termine di un comizio sulla ‘Lega per la pace e il disarmo nucleare' |
|
La conferenza di Ottawa | ||
22-24 maggio |
Ottawa (Canadà) - Consiglio atlantico. Si riuniscono i ministri dei paesi aderenti alla Nato. L’Italia è presente con una delegazione guidata da Giulio Andreotti , ministro della Difesa. Alla vigilia il monito dell’URSS inviato ai vari governi che partecipano alla Conferenza per un Mediterraneo «senza atomiche». La riunione approva varie misure per organizzare le forze nucleari del Comando supremo alleato ( SACEU) : assegnazione dei bombardieri atomici britannici e dei sottomarini americani “Polaris” ; istituita la carica di un vice comandante del SACEU responsabile delle questioni nucleari , infine si prospetta la partecipazione allargata di militari dei vari paesi Nato alla pianificazione operativa che si svolge a Omaha nel Nebraska ( USA). Nonostante le riserve manifestate da alcuni Paesi, Andreotti , a nome del governo italiano, si pronuncia favorevolmente alle proposte. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 maggio 1963 [p.1-p..3-p.12 ] «l’Unità», 23 maggio 1963 [p.1-p.12 ] «l’Unità», 24 maggio 1963 [p.1-p.12 ] «La Stampa», 22 maggio 1963 [p.14] «La Stampa», 23 maggio 1963 [p.1] «La Stampa», 24 maggio 1963 [p.1] «La Stampa», 25 maggio 1963 [p.1] |
![]() |
23 maggio |
Lo scandalo delle banane. Denuciate più di un centinaio di persone fra cui numerosi funzionari pubblici. «l’Unità» del 24 maggio pubblica l’elenco dei concessionari che da anni hanno sempre «azzeccato» l’offerta segreta aggiudicandosi così le concessione sul Monopolio delle banane. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 24 maggio 1963 [p.3 ]
p.1-p.12- Scandalo delle banane. 103 denunce ? Ecco i nomi dei concessionari. Interrogati due generali della Finanza ; p.3- Diamante Limiti , Dilaga lo scandalo del Monopolio delle banane. Dal ’58 esiste un “memorandum” che denuncia gli appalti truccati. Ma il funzionario che li aveva denunciati fu licenziato. I grossisti esclusi propongono al governo di liberalizzare il mercato ottenendo subito una riduzione del 20% del prezzo ; Hanno azzeccato tutte le offerte “segrete” ; Corrotti e corruttori |
![]() |
23 maggio |
Proseguono le consultazioni del presidente della Repubblica, Antonio Segni, nella giornata incontro con Giuseppe Saragat segretario del PSDI e con Pietro Nenni segretario del PSI. Ormai certo l’incarico nei prossimi giorni ad Aldo Moro, segretario DC Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 23 maggio 1963 [p.1] «La Stampa», 24 maggio 1963 [p.1] |
|
23 maggio |
Palmiro Togliatti - Intervista a «New Statement» e a «L’Espresso». Il segretario del PCI , partendo dal successo elettorale del PCI , afferma che le trasformazioni economico- sociali del paese hanno prodotto nelle masse una spinta a sinistra destinata a proseguire di fronte al crescere dei « contrasti sociali e le ingiustizie di cui gli operai sono vittime». La vittoria del PCI, a suo avviso, può essere considerata come « la prima fase di una crisi politica grave che senza dubbio continuerà con sviluppi vasti e drammatici». Il leader comunista guarda agli effetti della vittoria del PCI in Europa e dichiara che il partito: « è pronto ad affrontare e a discutere il problema di ricostruire un movimento della classe operaia completamente unito con i leader delle altre tendenze politiche. Ciò deve essere basato su un chiaro programma di lotta democratica per il socialismo». |
|
L'incarico ad Aldo Moro | ||
25 maggio |
Il presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il governo ad Aldo Moro Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 maggio 1963 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 25 maggio 1963 [p.1] |
|
27 maggio |
Moro inizia le consultazioni incontrandosi con i segretari del PSDI, PRI, PSI e i capigruppo alla Camera e al Senato della DC. «l’Unità» denuncia le pressioni esercite dal governatore della Banca d’Italia per un governo che segua una politica congiunturale. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 maggio 1963 [p.1-p.6] «l’Unità», 28 maggio 1963 [p.1-p.12] |
|
27 maggio |
PCI- Pietro Ingrao, vicepresidente dei deputati comunisti, si reca dal presidente della Camera Giovanni Leone per sollecitare la Commissione d’inchiesta sulla mafia. «l’Unità», 27 maggio 1963 [p.1-p.6] |
|
29 maggio |
La Rai-TV censura, trasmettendone solo una parte, gli interventi di Giancarlo Pajetta e Anna Grasso nella trasmissione radiofonica del PCI sulle elezioni siciliane del 9 giugno. «l’Unità» pubblica integralmente il testo censurato. «l’Unità», 30 maggio 1963 [p.1-pp.11-12] |
|
31 maggio |
Prima riunione collegiale di Aldo Moro, presidente incaricato, con DC-PSDI-PRI per discutere il programma di governo. All’ordine del giorno le questioni agricole e urbanistiche. Previsti nuovi contatti di Aldo Moro con il PSI. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 1 giugno 1963 [p.16] |
|
1 giugno |
Aldo Moro incontra Pietro Nenni, segretario del PSI. L’orientamento del presidente incaricato è : stipulare un accordo «globale» per l’intera Legislatura con il PSI , per una prima fase ottenere un’astensione tecnica e successivamente una partecipazione organica al governo. Insieme tecnici DC, PSDI, PRI e PSI , nella prospettiva di un programma di governo, esaminano le questioni dell’agricoltura e dell’urbanistica già oggetto della riunione del 31 maggio. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 2 giugno 1963 [p.7] |
![]() |
3 giugno |
«La Stampa», 4 giugno 1963 [p.7] |
|
3 giugno
|
Muore Giovanni XXIII
|
![]() |
4 giugno |
Per la morte del Pontefice Aldo Moro rinvia l’incontro con Pietro Nenni . PSI – Un comunicato della Direzione afferma che persistono consistenti difficoltà nella trattativa con la DC. Sulla stessa linea l’editoriale del direttore dell’ «Avanti!», Pieraccini. Nella riunione che ha approvato il documento questa criticità è stata sottolineata con forza dalla sinistra di Vecchietti che ha chiesto che fosse esplicitata nel testo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 giugno 1963 [p.1-p.12 ] «La Stampa» «Stampa Sera », 4-5 giugno 1963 [p.7] «La Stampa», 5 giugno 1963 [p. 5] |
![]() |
5 giugno |
Aldo Moro si incontra con il presidente della Repubblica Antonio Segni per riferire lo stato delle trattative con gli altri partiti. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 6 giugno 1963 [p. 5] |
|
7 giugno |
«La Stampa», 8 giugno 1963 [p. 5] |
|
Le elezioni regionali in Sicilia | ||
9-10 giugno |
Successo della DC che passa dal 38,8% delle politiche al 42,05%. Migliora dello 0,4 % il PCI. I Stazionari i socialisti , aumentano PSDI e PRI. Grande avanzata del PLI che rispetto alle elezioni regionali del 1959 passa da due seggi a sette. Regresso missino, crollo dei monarchici, scompare Milazzo e la sua lista. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 giugno 1963[pp.1-2-p.14 ] «l’Unità», 10 giugno 1963[pp.1-2-p.14 ] «l’Unità», 11 giugno 1963 [p. 1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 9 giugno 1963 [p. 5] «La Stampa», 11 giugno 1963 [p.1-p.14 ] |
![]() |
9 giugno |
PRI- Direzione Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 giugno 1963[p.1-p.6 ] |
|
10 giugno |
DC-PSDI e PRI raggiungono un accordo sul programma indicato da Aldo Moro, presidente incaricato. Il programma concordato sarà sottoposto all’esame del PSI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 giugno 1963[p.3] «La Stampa» «La Stampa», 11 giugno 1963 [p.1-p.14 ] |
|
10 giugno |
Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy, inaugurando i corsi accademici dell’Università americana a Washington pronuncia quello che sarà definito il discorso della strategia di pace. Commencement Address at American University, June 10, 1963 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 giugno 1963[p.3] «La Stampa» «La Stampa», 11 giugno 1963 [p.1 ] «La Stampa», 12 giugno 1963 [p.1 ] |
|
11 giugno |
John F. Kennedy pronuncia alla radio e in Televisione un discorso in difesa dei diritti civili. Report to the American People on Civil Rights, 11 June 1963 : |
![]() |
11 giugno |
Dopo un lungo colloquio si raggiunge un’ intesa di massima fra il presidente incaricato, Aldo Moro, e la delegazione socialista guidata dal segretario del PSI, Pietro Nenni. Restano molti punti da chiarire che saranno affrontati nella riunione fra i quattro partiti che si svolge il 14 giugno. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 12 giugno 1963 [p.1] Note bibliografiche Pietro Nenni, «Gli anni del centro sinistra», Diari 1957-1966, SugarCo Edizioni, Milano 1982, p. 280 |
|
14 giugno |
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 13 giugno 1963 [p.1] Titolo: Verso la conclusione le trattative del presidente designato. Moro invita domani i quattro partiti alla riunione decisiva per il governo. Raggiunta un’intesa di massima sul programma, si affrontano gli impegni politici. Nenni incontra difficoltà all’interno del partito, incertezza anche fra alcuni autonomisti. L’on. Saragat rivolge un appello al buon senso di tutti; Editoriale, Vittorio Gorresio, L’accordo necessario; r.s., Ultimi colloqui con gli alleati «La Stampa», 14 giugno 1963 [p.1] r.s., Moro dirà oggi ai partiti come intende fare il governo. I democristiani hanno fiducia nell’accordo. Repubblicani e socialdemocratici attendono chiarimenti su questioni particolari. I socialisti chiedono una risposta al memorandum presentato da Nenni a fine maggio. IL Comitato centrale del PSI prenderà in giornata decisioni definitive «La Stampa», 15 giugno 1963 [p.1] Vittorio Gorresio, Le riunioni presiedute dall’on. Moro. I quattro partiti hanno discusso fino a tarda notte. Erano presenti i capi politici e gli esperti DC, socialdemocratici, repubblicani, socialisti. Si ritrovano stamane per concludere: rimangono da esaminare le questioni agricole e urbanistiche. Ieri le maggiori difficoltà sono sorte sui nomi dei futuri ministri. Azione mediatrice dell’on. Saragat. Durante una pausa l’on. Moro è stato ricevuto al Quirinale dal presidente Segni. Un accordo è ritenuto probabile; Alle dieci la nuova riunione; Colloquio di Segni con Merzagora e Leone «La Stampa», 16 giugno 1963 [p.1] Vittorio Gorresio, La decisione di Moro rinviata. Non ancora raggiunto l’accordo per la formazione del governo. Un’altra giornata di discussioni che si è conclusa questa notte alle 24. Un nuovo incontro oggi, domenica. Dichiarazioni ottimistiche degli onorevoli Saragat, Romita e Giolitti; Le dichiarazioni alla fine della riunione notturna ; v.g. (Vittorio Gorresio), Una tempestosa riunione al Comitato centrale socialista. Nenni ha fatto la spola tra la sede delle trattative ministeriali e quella del suo partito |
|
16 giugno |
PCI – Pietro Ingrao parlando a Portoferraio denuncia la lentezza con cui , dopo le elezioni e l’avanzata del PCI , procede la formazione del nuovo governo e accusa Moro di voler scaricare sul PSI la crisi della DC. «l’Unità», 17 giugno 1963 [p.2 ] |
|
16-18 giugno |
PSI. Comitato centrale Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 giugno 1963 [p.1-p. 12 ] «l’Unità», 18 giugno 1963[p.1-p. 12 ] «l’Unità», 19 giugno 1963[p.1-p. 12 ] «l’Unità», 20 giugno 1963[p.1-p. 12 ] «La Stampa» «La Stampa», 18 giugno 1963 [p.1 ] |
![]() |
17 giugno |
PCI - Riunione dei gruppi parlamentari. Palmiro Togliatti giudica «inammissibile» la discriminazione anticomunista posta dalla DC e afferma, rivolto al PSI, che un partito operaio e democratico non può accettare tale impostazione. Giudica «scandaloso» il ritardo nel dare un governo al Paese. La riunione si svolge mentre è in corso il Comitato centrale del PSI che respinge la proposta di Nenni di appoggiare il tentativo di Aldo Moro di formare il governo. Una nuova riunione dei gruppi parlamentari del PCI si svolgerà il 18 giugno dopo la rinuncia di Moro. «l’Unità», 18 giugno 1963[p.1-p. 12] |
|
18 giugno |
Di fronte alla decisione del PSI Aldo Moro rimette l’incarico nelle mani del presidente della Repubblica. Pietro Nenni e la Direzione del PSI si dimettono. Dopo la riunione dei gruppi del PCI, Togliatti dichiara la contrarietà del partito all’ipotesi di un governo d’affari. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 giugno 1963 [p.1-p. 12 ] «La Stampa» «La Stampa», 19 giugno 1963 [p.1 ] |
![]() |
19-21 giugno |
Si riunisce il Conclave per eleggere il successore di Giovanni XXIII. Il 21 giugno sarà eletto l’arcivescovo di Milano Giovan Battista Montini che assumerà il nome di Paolo VI Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 giugno 1963 [pp.1-2 ] «l’Unità», 20 giugno 1963 [pp.1-2 ] |
![]() |
Incarico a Giovanni Leone | ||
19-22 giugno |
Dopo il fallimento dell’incarico ad Aldo Moro nella DC avanza l’ipotesi di un « governo d’affari» guidato dal presidente della Camera Giovanni Leone . Una soluzione transitoria in attesa che nel PSI maturino le condizioni per una partecipazione organica ad un governo di centro-sinistra. Ricevuto l’incarico il 19 giugno Leone in solo 24 ore forma il suo primo governo, un monolore DC . Il 22 il giuramento dei ministri davanti al capo dello Stato. Il nuovo esecutivo potrà contare sull’astensione del PSDI, PRI e del PSI., decisione che i partiti assumeranno definitivamente dopo la presentazione in Parlamento del programma di governo da parte del presidente del Consiglio. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 20 giugno 1963 [p.1-p. 14 ] «La Stampa» «La Stampa», 20 giugno 1963 [p.1] «La Stampa», 21 giugno 1963 [p.1] «La Stampa», 22 giugno 1963 [p.5] «La Stampa», 23 giugno 1963 [p.1] |
![]() |
Kennedy in visita nella Repubblica Federale Tedesca | ||
22-26 giugno |
A Bonn , il 22 giugno , inizia la visita di John Fitzgerald Kennedy in Europa. Il presidente americano rassicura la Repubblica federale tedesca sulla solidarietà degli USA e affronta i temi connessi alla formazione della forza nucleare interalleata nell’ambito NATO, su cui restano le diffidenze francesi e le incertezze, determinate dalla precarietà delle situazioni politiche, italiane e inglesi. Realisticamente afferma che per l’immediato l’unificazione tedesca non è possibile ma invita i tedeschi a sperare nel loro futuro. Dopo i colloqui con il cancelliere Adenauer , come ultima tappa , il 26 giugno , si reca a Berlino Ovest. Per la prima volta un presidente americano visita la città. Accolto trionfalmente, Kennedy pronuncia i suoi discorsi prima al Municipio, poi all’Università e infine davanti al «muro» di Berlino. Davanti a un milione di cittadini pronuncerà la frase che resterà famosa : « Ich bin ein Berliner » , ( «Io sono un berlinese»). Dopo una tappa a Dublino, la visita in Italia. Video e testo Rai storia Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 giugno 1963 [p.1-p. 14] «l’Unità», 27 giugno 1963 [p.1-p. 14] «La Stampa» «La Stampa», 23 giugno 1963[p.5] «La Stampa», 25 giugno 1963[p.1] «La Stampa», 26 giugno 1963[p.1] «La Stampa», 27 giugno 1963[p.1] |
![]() |
26 giugno
|
Brunetto Bucciarelli Ducci è eletto all’unanimità presidente della Camera in sostituzione di Giovanni Leone. «La Stampa», 27 giugno 1963 [p.1-p.5] IV Legislatura Camera dei deputati Seduta n.2 – 26 giugno 1963 |
![]() |
30 giugno
|
Due auto cariche di tritolo esplodono a Palermo. Due morti fra i civili e 7 fra le forze dell’ordine. IV Legislatura Senato della Repubblica Seduta n.3 – 1 luglio 1963 IV Legislatura Camera dei deputati Seduta n.4 – 1 luglio 1963 Commenti e resoconti La Stampa» «Stampa Sera», 1-2-luglio 1963 [p.5] «La Stampa», 2 luglio 1963 [p.7] |
|
Dibattito sulla fiducia al governo Leone |
||
1 luglio |
Giovanni Leone presenta il governo alle Camere.
IV Legislatura Senato della Repubblica Seduta n.3 – 1 luglio 1963 IV Legislatura Camera dei deputati Seduta n.4 – 1 luglio 1963 |
![]() |
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
3-5 luglio |
SENATO : discussione sulle comunicazioni del governo. La fiducia è approvata con 133 voti a favore, la sola DC, e 110 contrari. Si astengono 76 senatori appartenenti al gruppo misto, al gruppo socialista e al gruppo socialdemocratico. Contro PCI, PLI e MSI. IV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 1 luglio al 5 luglio 1963 Seduta n. 3 - 1° luglio
Comunicazioni del governo: Leone presidente del Consiglio
Seduta antimeridiana n. 4 - 3 luglio
Discussione: Bollettieri, Chabod, Scoccimarro
Seduta pomeridiana n. 5 - 3 luglio
Discussione: Bergamasco, Nencione
Seduta antimeridiana n. 6 - 4 luglio
Discussione: Lami Starnuti, Marullo, Perna, Tolloy
Seduta pomeridiana n. 7 - 4 luglio
Discussione: Cipolla, Gava, Oliva
Seduta n. 8 - 5 luglio
Discussione, replica e dichiarazione di voto: Battaglia, Fiorentino, Franza, Granzotto Basso, Leone presidente del Consiglio, Mariotti, Sand, Terracini
Votazione per appello nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gava. Votanti 245 Favorevoli 133 Contrari 110 Astenuti 2
Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 3-4- luglio 1963 [p.1] «La Stampa», 4 luglio 1963 [p.1] «Stampa Sera», 5-6- luglio 1963 [p.1-p.13] «La Stampa», 6 luglio 1963 [p.1] |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
8-11 luglio |
CAMERA: discussione sulle comunicazioni del governo. La fiducia è apporovata con255 voti a favore, 225 contrari, 119 astenuti. Vota a favore la sola DC, si astengono socialisti, socialdemocratici , repubblicani , monarchici, il deputato valdostano e gli altoatesini. Votano contro PCI, PLI, MSI. IV Legislatura Camera dei Deputati sedute dal 1 luglio all' 11 luglio 1963 Seduta n. 4 - 1° luglio
Comunicazioni del governo: Leone presidente del Consiglio
Seduta n. 5 - 8 luglio
Discussione: Belotti, Gex
Seduta n. 6 - 9 luglio
Discussione: Togliatti, Corrao, Vedovato
Seduta antimeridiana n. 7 - 10 luglio
Discussione: Roberti, De Martino, Covelli
Seduta pomeridiana n. 8 - 10 luglio
Discussione: Barca, Saragat, Gaetano Martino, Oronzo Reale
Seduta n. 9 - 11 luglio
Replica: Leone presidente delConsiglio. Dichiarazioni di voto: Zaccagnini, Mitterdorfer, Orlandi, Covelli Maruro Ferri, Michelini, Alicata, Roberti
Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Zaccagnini. Votanti 480 Favorevoli 255 Contrari 225 Astenuti 119
Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 luglio 1963 [p.1] Titolo: Per la fiducia al governo Leone. Da oggi vivace battaglia alla Camera con l’intervento dei capi di partito. Sarà assente soltanto Nenni sostituito dal vice segretario De Martino. La maggioranza al nuovo ministero è assicurata. La polemica si scatenerà sui motivi della crisi provocata dal “no” socialista a Moro. I socialdemocratici annunciano di voler chiarire l’attuale situazione politica; Michele Tito, Discussione importante; f.d.l. ( Fausto De Luca), I primi due discorsi «La Stampa», 10 luglio 1963 [p.1] Titolo: Il dibattito per la fiducia a Montecitorio. Togliatti tenta nel discorso alla Camera di isnerire il PCI nel centro-sinistra. La manovra non è nuova ed era stata già respinta dal governo Fanfani. Lo scopo è evidente: fare pressioni sul PSI in crisi per impedire un accordo con i democristiani. Il segretario comunista ha preannunciato vaste agitazioni sindacali per l’autunno. Oggi gli risponderà Saragat. A Montecitorio è stato raggiunto un accordo quadripartito per la presidenza delle Commissioni : dieci alla DC, una ai socialdemocratici (Esteri), una ai repubblicani (Bilancio), due ai socialisti ( Industria e Giustizia). Ma la sinistra socialista protesta anche per questa intesa; Editoriale, Vittorio Gorresio, I comunsiti sperano nel richiamo frontista; Fausto De Luca, La discussione a Montecitorio «La Stampa», 11 luglio 1963 [p.1] Titolo: Il dibattito sulla fiducia a Montecitorio. Saragat e il socialista De Martino affermano la necessità di riprendere il centro-sinistra. Il segretario socialdemocratico respinge seccamente il tentativo di Togliatti per inserirsi nel dialogo politico: nessun compromesso con il PCI che nega ogni libertà. Definisce ottimo il programma concordato con Moro che servirà di base per future intese. Il vice di Nenni diciara che il PSI “assumerà le sue responsabilità” e rifiuta in politica estera la tesi comunisita del “disimpegno”. Gli interventi di Reale e del liberale Martino; Editoriale, Vittorio Gorresio, Analisi di due discorsi; Fausto De Luca, Le dichiarazioni dei capi partito «La Stampa», 12 luglio 1963 [p.1] Titolo: Con 255 voti a favore, 225 contrari, 119 astenuti. Leone ottiene la fiducia della Camera dopo una replica sui fini del governo. Il presidente ha confermato che il ministero è sorto per consentire ka ripresa del dialogo fra i gruppi del centro-sinistra. Ha escluso qualsiasi minaccia di sciogliere il Parlamento. Energica smentita ai comunisti: nessuno pensa al blocco dei salari, ma occorre che gli aumenti non superino i limiti della produttività, altrimenti è l’inflazione. Invito ai sindacati e agli operatori economici perché abbiano un alto senso di responsabilità. Le dichiarazioni dei partiti tra vivaci battute polemiche. I democristiani hanno votato sì , liberali, missini e comunisti no, astenuti socialisti, socialdemocratici, repubblicani e monarchici; Editoriale, Vittorio Gorresio, Un chiaro programma; Fausto De Luca, I discorsi e la votazione. Il socialdemocratico Orlandi sottolinea il carattere popolare degli accordi con Moro, respinti dai socialisti. Il DC Zaccagnini dice che la prospettiva di centro-sinistra sraà difesa contro tutte le insidie, specie quella comunista |
|
15 luglio | Inizia a Mosca la Conferenza tripartita fra Gran Bretagna, Stati Uniti e URSS per un accordo sull’ «interdizione degli esperimenti nucleari». L'accordo sarà siglato il 25 luglio. | |
29 luglio |
DC- Consiglio nazionale Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 30 luglio 1963 [p.1] «La Stampa», 31 luglio 1963 [p.1] «La Stampa», 1 agosto 1963 [p.1] «La Stampa», 2 agosto 1963 [p.1] «La Stampa», 3 agosto 1963 [p.1] «La Stampa», 4 agosto 1963 [p.1] |
|
MSI - VII Congresso, Roma | ||
2-4 agosto |
Alla segreteria Michelini si oppone la corrente “ Rinnovamento” guidata da Giorgio Almirante e De Marzio. Al momento del voto i membri della corrente non partecipano al voto, I seggi spettanti alla minoranza saranno attribuiti quando sarà raggiunto l’accordo fra maggioranza- minoranza per la gestione del partito. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 3 agosto 1963 [p.5] «La Stampa», 5 agosto 1963 [p.10] «Stampa Sera», 5-6- agosto 1963 [p.11] |
|
7 agosto |
L’Italia firma il "patto di non proliferazione degli esperimenti nucleari”. «La Stampa», 7 agosto 1963 [p.1] |
|
28 agosto | A Washington si conclude una grande manifestazione per i ciritti civili. Martin Luther King pronuncia il suo famoso discorso contro la segregazione razziale. | |
31 agosto | Il ministro Togni ( DC) , nell’ambito di una indagine sulla costruzione di centrali nucleari, sospende l’ingegner Felice Ippolito da segretario del Comitato nazionale dell’energia elettrica. | ![]() |
27 settembre | Il Ministro degli Esteri Piccioni ( DC) interviene all’Assemblea delle Nazioni Unite per riaffermare la volontà dell’Italia di trovare una soluzione alla controversia con l’Austria sulla questione sud-tirolese. | ![]() |
2 ottobre | Il Parlamento in seduta comune elegge i membri laici del Consiglio superiore della magistratura ( CSM) : Mario Riccio, Ercole Rocchetti, Adolfo Salminci, Gaetano Zigali, Federico Comandini, Enrico Molè e Bartolo Gianturco. | |
8 ottobre | Dino del Bo è eletto presidente dell’Alta autorità della CECA. | |
9 ottobre |
La FIOM riconquista il primo posto nelle elezioni alla FIAT; riispetto alle precedenti elezioni, passa dal 22,5 al 29,2%, avanza anche la CISL che passa dal 15 al 16,8%. Sconfitta la UIL che perde il 7,2% e la SIDA. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 ottobre 1963[p.1-p.14] «l’Unità», 10 ottobre 1963[p.1-p.14] «l’Unità», 11 ottobre 1963[p.2] |
![]() |
9 ottobre |
Roma – La polizia aggredisce gli edili che manifestano contro la minaccia di serrata dei cantieri avanzata dall’Associazione dei costruttori 'ACER'. Battaglia nel centro della città: 500 operai fermati e più di trenta arrestati fra cui la giornalista Luciana Castellina. Decine di feriti. Immediate le reazioni in Parlamento. Costretta dalla lotta l'Acer ritira la serrata. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 ottobre 1963 [p.1-pp.3-4] «l’Unità», 11 ottobre 1963 [p.2] |
|
La tragedia del Vajont | ||
9-10 ottobre |
Una frana precipita nell’invaso della diga del Vajont (Belluno), la diga più alta d’Europa e finita di costruire solo tre anni prima. Un’ondata di piena travolge l’intera valle: 2000 morti. Sul disastro sarà aperta una inchiesta giudiziaria, il processo si volgerà dal 25 novembre 1968 al 25 marzo 1971 e si concluderà con il riconoscimento della responsabilità penale per "la prevedibilità dell’inondazione e della frana" e per gli "omicidi colposi plurimi". IV Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 ottobre 1963[p.2] «l’Unità», 11 ottobre 1963[pp.1-2-pp.13-14] «l’Unità», 12 ottobre 1963[pp.1-3-p.12] «l’Unità», 13 ottobre 1963 [pp.1-3-p.12] La tragedia del Vajont da Rai Storia Sitografia Bibliografia Tina Merlin, «Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont»,La Pietra, 1983 Filmografia «Vajont - La diga del disonore », 2001, Regia di Renzo Martinelli
Teatro «Vajont 9 ottobre '63 - Orazione civile » monologo teatrale ( prima rappresentazione 1993) di Marco Paolini e Gabriele Vacis
|
|
13 ottobre |
La delegazione parlamentare del PCI consegna al capo dello Stato, Antonio Segni, un primo contributo per un «Libro Bianco» sulla tragedia del Vajont. Il documento riprende molte delle accuse già mosse a partire dal 1959 dalla giornalista de «l’Unità» Tina Merlin. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 ottobre 1963[pp.7-10] «l’Unità», 15 ottobre 1963[pp.7-10] |
|
10 ottobre |
PSI e PCi votano insieme una mozione contro la Federconcorzi presieduta da Bonomi . La mozione è respinta con i voti della DC e l’astensione dei socialdemocratici, dei repubblicani e delle destre. La convergenza delle sinistre realizzata sul voto rinfiamma le critiche dei dorotei al PSI e alla sua affidabilità come alleato di governo. IV Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 ottobre 1963[p.3-p.12] «l’Unità», 12 ottobre 1963[p.3-p.12] |
|
11 ottobre |
Esce nelle sale cinematografiche «Le Mani sulla Città» di Francesco Rosi , vincitore della Mostra del Cinema di Venezia. «l’Unità», 12 ottobre 1963[ spettacoli p.7 ] |
![]() |
PSI - XXXV Congresso, Roma | ||
25 – 29 ottobre |
PSI. XXXV Congresso, Roma ► Il dibattito precongressuale vede la contrapposizione fra la corrente di «Autonomia socialista», tornata unita dopo la spaccatura del 17-18 giugno , e la corrente di «Sinistra socialista» nella quale sono confluite le correnti di Tullio Vecchietti e Lelio Basso. Infine la mozione Per l’unità del Partito presentata da Sandro Pertini. Tema del confronto : la partecipazione organica del PSI ad un governo di centro-sinistra. Tesi sostenuta da «Autonomia socialista», e contrastata dalla «Sinistra» che teme un cedimento del partito e subordina ogni eventuale partecipazione al governo a non negoziabili condizioni programmatiche da porre alla DC. Già votazioni delle sezioni e dei congressi provinciali Bibliografia Francesco De Martino, «Un’epoca del socialismo», La Nuova Italia, 1983, pp. 251-270
«35° Congresso Nazionale», Ed. Avanti, 1964 |
|
30 ottobre |
«l’Unità», 31 ottobre 1963[ p.1-p.14 ] |
|
31 ottobre | PSI – Comitato centrale – All’ordine del giorno la composizione della nuova Direzione. Di fatto una riconferma ad eccezione di due sostituzioni Paolicchi e De Pascali. Resta escluso Sandro Pertini . | |
Si dimette il governo Leone | ||
5 novembre |
Sulla base della decisione assunta dal Congresso del PSI di avviare le trattative per la formazione di un governo di centro sinistra si dimette il governo «d’attesa» , il monocolore DC presieduto da Giovanni Leone. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 novembre 1963[ p.1-p.12 ] |
|
5 novembre |
Il professor Giulio Natta riceve il premio Nobel per la chimica. «l’Unità», 6 novembre 1963[ p.1-p.12 ] |
![]() |
9 novembre |
PSDI – Comitato centrale. Approvata all’unanimità la relazione del segretario Giuseppe Saragat che, prendendo atto delle conclusioni del Congresso del PSI , fissa le condizioni per la partecipazione ad un governo di centro-sinistra con la partecipazione organica del PSI. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 10 novembre 1963 [p.17] |
|
9 novembre |
PRI- Consiglio nazionale. Il segretario Oronzo Reale si dichiara ottimista sulla formazione di un governo di centro-sinistra aperto al PSI , anche se manifesta qualche perplessità sulle posizioni manifestate da Riccardo Lombardi. Decisa riconferma delle posizioni atlantiche del partito. Randolfo Pacciarsdi si pronuncia contro l’apertura al PSI. Approvato l’odg che autorizza la Direzione alle trattative. Assente Pacciardi , la corrente « Difesa repubblicana» , che si richiama alle sue posizioni, si astiene . Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 10 no vembre 1963 [p.17] «Stampa Sera», 11-12 no vembre 1963 [p.17] |
|
L'incarico ad Aldo Moro | ||
11 novembre |
Il capo dello Stato, Antonio Segni, conferisce l’incarico di formare il governo al segretario della DC Aldo Moro che, accettando l’incarico con riserva, dichiara il suo impegno per dar vita ad un esecutivo formato da DC, PSI, PSDI e PRI con una chiara delimitazione nei confronti del PCI e delle destre. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 novembre 1963[ p.1-p.12 ] «l’Unità», 12 novembre 1963[ p.1-p.12 ] «La Stampa» «La Stampa», 10 novembre 1963 [p.1] «La Stampa», 12 novembre 1963 [p.1] |
|
12 novembre |
A Roma sciopero generale in difesa del salario promosso dalla Camera del Lavoro. Non aderiscono le direzioni provinciali della CISL e dell’UIL . A San Giovanni oltre 60 mila persone al comizio di Aldo Giunti e Giuliano Angelini , segretari della Cdl «l’Unità», 13 novembre 1963[ p.1-p.12 ] |
|
12 novembre |
PCI - Riunione dei gruppi parlamentari. Dopo la relazione di Palmiro Togliatti , che ha sottolineato il contrasto fra le spinte di rinnovamento che vengono dal Paese e la volontà conservatrice della DC , è approvato un documento in cui si indicano i punti fondamentali di una politica di rinnovamento : al primo posto la pace , rifiutando la partecipazione dell’Italia ad ogni forma di armamento nucleare ; la democratizzazione dello Stato e l’ istituzione delle Regioni ; misure economiche per fronteggiare la congiuntura e contestualmente una programmazione economica capace di realizzazione le riforme , urbanistica, sanità, scuola , università , ricerca scientifica. «l’Unità», 13 novembre 1963[ p.1-p.12 ] |
|
12 novembre |
Il presidente incaricato, Aldo Moro, inizia i colloqui con i partiti che debbono formare il governo di centro-sinistra. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 novembre 1963[ p.1-p.12 ] «La Stampa» «La Stampa», 13 novembre 1963 [p.1] |
|
14-15 novembre |
Iniziano gli incontri a quattro ( DC-PSI-PSDI-PRI ) sul programma di governo. Il 15 si conclude una prima fase della trattativa. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 14 novembre 1963 [p.1] «La Stampa», 15 novembre 1963 [p.1] «La Stampa», 16 novembre 1963 [p.1] |
![]() |
17 novembre |
Il presidente incaricato Aldo Moro presenta a Giuseppe Saragat ( PSDI ), Oronzo Reale (PRI) , Francesco De Martino (PSI) che per l’occasione sostituisce Nenni e ai capigruppo del Senato e della Camera Gava e Zaccagnini una prima bozza di programma. Dopo i rispettivi incontri, nessuna dichiarazione. Continuano le riunioni degli esperti economici dei quattro partiti: Ferrari Aggradi, Curti, Spagnolli e Morlino ( DC), Antonio Giolitti e Cattani ( PSI ), Ugo La Malfa e Aride Rossi ( PRI ), Tremelloni e Orlandi ( PSDI) Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 17 novembre 1963 [p.1] |
|
18-20 novembre |
Il 18 novembre è presentato a Moro il programma economico predisposto dal gruppo di esperti formato da Ferrari Aggradi ( DC), Ugo La Malfa ( PRI ) , Antonio Giolitti ( PSI), Tremelloni ( PSDI) . Ad alcune fasi dei lavori preparatori del documento ha partecipato anche il governatore della Banca d’Italia Guido Carli. Il presidente incaricato lo discute con i segretari dei quattro partiti . Il 19 novembre la riunione collegiale dei quattro partiti registra i punti di dissenso : la riforma della Federconsorzi, i tempi dell’esproprio di aree fabbricabili che hanno pubblico interesse, il finanziamento della scuola privata. Malesseri nel PSI. Nel pomeriggio del 20 Antonio Giolitti riferisce alla riunione degli «autonomisti» il punto a cui sono giunte le trattative. In serata la riunione collegiale che si protrae fino alla mezzanotte. Insorge una nuova difficoltà: la partecipazione dell’Italia alla forza multilaterale Nato su cui il PSI avanza forti riserve tenendo conto del suo storico «neutralismo» Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 21 novembre 1963[ p.1-p.12 ] «La Stampa» «La Stampa», 19 novembre 1963 [p.1] «La Stampa», 20 novembre 1963 [p.1] «La Stampa», 21 novembre 1963 [p.1] |
|
20 novembre |
PSI - Antonio Giolitti espone alla riunione di «Autonomia socialista» il punto cui sono giunte le trattative. «La Stampa», 21 novembre 1963 [p.1] |
|
21 novembre |
PSI – Direzione – Nella riunione Ferdinando Santi, membro della segreteria socialista» afferma che il partito non dovrebbe partecipare la governo e si pronuncia contro l’avallo del partito al riarmo della Germania. Critiche della «Sinistra » alla trattativa in corso e denuncia del rischio di cedimento alle pressioni della DC. . Negli interventi di Lelio Basso e Vecchietti si accenna alla possibilità di una scissione. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 novembre 1963 [ p.1-p.12 ] Bibliografia Pietro Nenni «Gli anni del centro-sinistra», Diari 1957-1966, SugarCo Edizioni, 1981, p. 301 – appunto del 21 novembre 1963
|
|
21 novembre |
PSI- Nella sede di «Mondo Operaio »riunione della Sinistra. Nella relazione Tullio Vecchietti si richiama alle posizioni assunte dalla corrente al Congresso del partito. Quindi, criticando lo stato delle trattative, ripropone la non negoziabilità dei punti programmatici rivendicati dal PSI e teme un cedimento alle pressioni della DC. Negli interventi di Lelio Basso e Vecchietti si accenna alla possibilità di una scissione Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 novembre 1963 [ p.1-p.12 ] |
|
22 novembre |
Dura nota dell’ «Avanti!» alla riunione della «Sinistra». Articolo non firmato ma attribuito a Pietro Nenni. La sinistra replica l’indomani con una dura lettera al quotidiano socialista. «Avanti! », 22 novembre 1963 |
|
L'assassinio di John Kennedy | ||
22 novembre |
Alle 19,30 Dallas nel Texas è assassinato il presidente americano John Fitzgerald Kennedy. Arrestato l’attentatore Lee Oswald . A Kennedy succede Lyndon B. Johnson. Emozione e sdegno in tutto il mondo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 novembre 1963[ pp.1-2-p.14 ] «l’Unità», 24 novembre 1963[pp.1-2-pp.15-16] |
|
23 novembre |
Le trattative per la formazione del governo sono interrotte per la notizia dell’assassinio del presidente americano John Kennedy. Ormai comunque l’accordo è raggiunto. Raggiunto un compromesso sulla Federconsorzi , rinviata la questione della forza multilaterale alle conclusioni della discussione fra le grandi potenze. Nenni nella serata illustra il testo dell’accordo alla Direzione del PSI, la sinistra ormai è avviata alla scissione. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 novembre 1964[ p.4] |
|
24 novembre |
PSI – La sinistra chiede un rinvio del Comitato centrale previsto per il 25 al 26 novembre. Si svolge la riunione degli autonomisti. Fernando Santi , della segreteria CGIL, criticando il testo dell’accordo, afferma che quella che doveva essere un a «svolta storica» si sta trasformando in irreparabile frattura del partito. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 novembre 1963 [pp.1-2] |
|
26 novembre |
PSI – Comitato centrale. È approvato con 59 voti contro 40 un ordine del giorno che riscontra nell’accordo programmatico raggiunto con DC-PSDI e PRI la condizioni poste dal XXXV Congresso del partito per la formazione di un governo di centro-sinistra su basi più avanzate e sottolinea il valore della partecipazione organica del PSI all’esecutivo. La Sinistra respinge la piattaforma governativa e ritiene che la maggioranza, contraddicendo i deliberarti congressuali, non sia abilitata ad approvarla. Dichiara che non voterà per il governo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 novembre 1963 [p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 27 novembre 1963 [p.1] |
|
26 novembre |
PSDI – Direzione. DC - I direttivi dei gruppi parlamentari approvano l’accordo di governo. Votano contro gli scelbiani Oscar Luigi Scafaro e Franco Restivo Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 27 novembre 1963 [p.1] |
|
27 novembre |
Aldo Moro lavora alla composizione dell’esecutivo. Insorgono nuove difficoltà e solo il 4 dicembre il presidente incaricato scioglierà al riserva e comunicherà la formazione del governo e la lista dei ministri che giureranno il 5 dicembre. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 novembre 1963 [p.1-p.12] «l’Unità», 29 novembre 1963 [p.1-p.12] «l’Unità», 30 novembre 1963 [p.1-p.10] «l’Unità», 1 dicembre1963 [p.1-p.20] «l’Unità», 2 dicembre1963 [p.1-p.20] «l’Unità», 3 dicembre1963 [p.1-p.20] «l’Unità», 4 dicembre1963 [p.1-p.20] «La Stampa» «La Stampa», 29 novembre 1963 [p.1] «La Stampa», 30 novembre 1963 [p.1] «La Stampa», 3 dicembre 1963 [p.1] «La Stampa», 4 dicembre 1963 [p.1] |
|
Aldo Moro forma il primo governo di centro sinistra | ||
4 dicembre |
Aldo Moro, superate tutte le ultime difficoltà incontrate nella scelta dei ministri, alle 18, 30 si reca dal capo dello Stato per sciogliere la riserva. Uscito dal Quirinale legge la lista dei ministri : Nenni ( PSI) vicepresidente, Saragat ( PSDI) agli Esteri, Reale ( PRI) alla Giustizia. Per i dicasteri finanziari accolta la richiesta socialista : Antonio Giolitti al bilancio , Colombo ( DC) al Tesoro, Tremelloni ( PSDI) alle Finanze. Il 5 dicembre il nuovo Governo, primo centro sinistra organico ( DC-PSI-PSDI-PRI) presto il giuramento davanti al presidente della Repubblica Antonio Segni. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 dicembre1963 [p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 5 dicembre 1963 [p.1] |