«il manifesto», 11 luglio 1974 [p.1] Domani all’Eur Congresso del Manifesto
«il manifesto», 12 luglio 1974 [pp.1-2] Oggi a Roma il Congresso nazionale del Manifesto per decidere l’unificazione con il PDUP , sostenere un programma di lotta operaia e alimentare una prospettiva comunista ; Silvano Miniati , Un passo decisivo verso l’unificazione
«il manifesto», 13 luglio 1974 [pp.1-2] Titolo : Aperto il Congresso nazionale del Manifesto alla presenza di migliaia di compagni ; La relazione di Magri. Chiesto lo scioglimento del MSI. Oggi il dibattito
«il manifesto», 13 luglio 1974 [pp.3-4] La relazione introduttiva di Lucio Magri [testo]
«il manifesto», 13 luglio 1974 [pp.5-6] p.5- : Così è nato il nostro movimento ; Un lavoro collettivo [editoriale del primo numero della rivista “Il Manifesto” giugno 1969 ] ; pp.5-6- L’intervento di Aldo Natoli al CC del PCI nel novembre ’68 [intervento pronunciato a nome del collettivo della rivista al Comitato centrale del PCI che decide la radiazione di Natoli, Pintor e Rossanda]
«il manifesto», 14 luglio 1974 [pp.1-2] p.1- I compagni Miniati e Foa propongono al Congresso un terreno fecondo di unità e di confronto. L’intervento della sinistra delle ACLI e del compagno Enriquez per il MIR ; pp. 1-2- Gli interventi
«il manifesto», 16 luglio 1974 [pp.1-3] p.1-Titolo pagina :”Unità proletaria per il comunismo” così si è sciolto il Congresso del Manifesto. Comincia in Parlamento lo scontro sul decretone ma il PCI non vuole rovesciare il governo ; Il Congresso ha approvato la decisione di dar vita insieme al PDUP ad una nuova forza politica ; Quanto costa un Congresso di una forza politica non finanziata dallo Stato ; p.2- Gli interventi ; pp.2-3- Le conclusioni di Magri ; Il nuovo direttivo nazionale ; p.3- Il nuovo direttivo nazionale ; Resoconti e commenti della stampa sul congresso
«il manifesto», 17 luglio 1974 [p.1-p.4] p.1- l.p. (Luigi Pintor) , Perché ?; p.4- Il contributo delle delegazioni estere al congresso del Manifesto
«il manifesto», 18 luglio 1974 [p.4] Il contributo dei delegati esteri al Congresso
|
Commenti e resoconti
«l’Unità»
Organo del Partito comunista
Direttore
«l’Unità», 13 luglio 1974 [p.6]
Verso la fusione Manifesto - PDUP
«l’Unità», 14 luglio 1974 [p.6]
L'assemblea di auto scioglimento del Manifesto.Dissensi dalla linea del PDUP
«l’Unità», 15 luglio 1974 [p.4]
Si scioglie il Manifesto per fondersi col PDUP
«l’Unità», 19 luglio 1974 [p.3]
Autoscioglimento del Manifesto. Mancata analisi di un fallimento
«la Stampa»
Quotidiano indipendente
Direttore
«la Stampa», 13 luglio 1974 [p.2]
Luca Giurato , Si è aperto ieri a Roma il Congresso del “Manifesto”. Nasce un partito a sinistra del PCI. Il “ Manifesto” si fonderà con il “PDUP” ( gli ex psiuppini) : 20-25 mila militanti . Il nuovo partito critica il “compromesso storico” , nei confronti del PCI non vuole essere né una forza scissionista, né subalterna e parallela. Dialogo con i cattolici fuori della democrazia cristiana, cauti elogi per i metalmeccanici
«la Stampa», 14 luglio 1974 [p.2]
Luca Giurato, Seconda giornata al congresso “Manifesto”. La Malfa “critica ed assolve” la sinistra extraparlamentare.Di fatto, scrive sulla “Voce”, le forze di sinistra hanno accettato o subito la politica dei gruppuscoli. “Il sistema non è stato riformato, ma è stato puramente e semplicemente disgregato”. Dissensi con “Avanguardia operaia”
«Stampa Sera », 15 luglio 1974 [p.1]
Luca Giurato , Ieri la decisione alla conclusione del Congresso. Il Manifesto diventa un partito per creare una nuova sinistra. Si è unito con gli ex social proletari-Obiettivi immediati : sciopero generale e inserimento nei contrasti tra i sindacati .“ Bisogna arrivare alla caduta del governo e poi alla fine del centro-sinistra”. Per il futuro: battaglie per al scuola, la sanità e la casa. Dure critiche dei comunisti.
«Lotta continua»
«Lotta continua», 16 luglio 1974 [p.2]
Il Congresso di scioglimento del Manifesto