VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 IV governo Andreotti - [Monocolore DC] - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
Il 13 aprile 1978 il cartello elettorale Democrazia proletaria si trasforma in partito. Vi confluiscono l'ala minoritaria del PdUP per il comunismo (rappresentata dalla corrente di sinistra formata degli ex- PSIUP Vittorio Foa e Silvano Miniati e dagli ex MPL Giovanni Russo Spena e Domenico Jervolino, l'area sindacale di Elio Giovannini, Antonio Lettieri e Gastone Sclavi ), la maggioranza di Avanguardia Operaia, guidata da Massimo Gorla, Silverio Corvisieri e Luigi Vinci, e la Lega dei Comunisti, guidata da Romano Luperini. |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- Assemblea di scioglimento del Movimento del Manifesto – Roma 12-14 luglio 1974
- Congresso di scioglimento del PDUP e unificazione con il Manifesto – Firenze 19 luglio 1974
- Congresso di fondazione – Bologna 29 gennaio 1976
- Nasce Democrazia Proletaria, 13 aprile 1978
- II Congresso nazionale - Viareggio 10-12 novembre 1978
- Convegno sull'unità della sinistra
- PDUP - Congresso di unificazione con MLS, Roma 29-31 Maggio 1981
- IV Congresso Nazionale – 29 marzo-1°aprile 1984
- La confluenza nel PCI
Nasce Democrazia Proletaria, 13 aprile 1978
Altro in questa categoria:
« CONGRESSO DI FONDAZIONE – BOLOGNA 29 GENNAIO 1976
II CONGRESSO NAZIONALE - VIAREGGIO 10-12 NOVEMBRE 1978 »
Commenti e resoconti
«l’Unità»
Organo del Partito comunista
«l’Unità», 13 aprile 1978 [p.4]
Una scelta che rivela un dissenso politico di fondo. La rottura tra Manifesto e PDUP
«l’Unità», 14 aprile 1978 [p.2]
Ieri a Roma Aperto il Congresso di Democrazia Proletaria
«l’Unità», 18 aprile 1978 [p.4]
co.f. , Si è concluso a Roma il Congresso costitutivo. Nasce tra contrasti Democrazia Proletaria
«Lotta continua»
«Lotta continua», 14 aprile 1978 [p.3]
A confronto i compagni di DP
«Lotta continua», 15 aprile 1978 [p.12]
DP: come fare un partito che non è un partito ? Ma che possa sembrare un partito...
«Lotta continua», 18 aprile 1978 [p.10]
Sul Congresso di DP
«La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi
«La Stampa», 15 aprile 1978 [p.23]
Franco Mimmi, L’assemblea costituente di Democrazia Proletaria. DP vuole superare la crisi della sinistra rivoluzionaria
«La Stampa», 16 aprile 1978 [p.21]
Franco Mimmi, Da tre movimenti nasce un nuovo partito. Si conclude oggi il Congresso DP con la nomina del gruppo dirigente