1960
|
|
|
Consiglio nazionale 22 – 27 maggio 1960 |
|
|
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 I Governo Tambroni - [Composizione del governo] - 25 marzo 1960-20 luglio 1960 |
||
Aldo Moro discorso tenuto al Consiglio nazionale del 22 maggio [Fonte: Archivi on line Senato della Repubblica]
Il Consiglio nazionale inizia stamane i lavori ( 23 maggio) ; Ideali e doveri della Democrazia cristiana nella relazione di Moro al Consiglio nazionale ; Relazione di Aldo Moro; Il sen. Attilio Piccioni acclamato presidente ; La commemorazione di Zoli
La prima giornata di dibattito al Consiglio nazionale della DC ; Interventi ( 24 maggio) ; Il Consiglio nazionale prosegue i lavori dopo un’altra giornata di approfondito dibattito; Editoriale Esempio di maturità democratica; Interventi ( 25 maggio ) ; Il Consiglio nazionale DC conclude domani i suoi lavori ; Interventi ( 26 maggio) ; Concluso il dibattito al Consiglio nazionale Oggi la replica di Moro agli intervenuti ; Interventi
Il Consiglio nazionale DC approva la relazione di Moro e l’operato degli organi dirigenti per la crisi; Il discorso di Tambroni; La replica di Moro; La mozione conclusiva ; L’on. Salizzoni riferisce sull’attività del Partito
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 maggio 1960 [pp.1-2]
Vano duello d'interpretazioni sul Consiglio nazionale DC. I "dorotei” soddisfatti del compromessoche favorisce Tambroni e le scelte a destra. Le "sinistre”si accontentano della conferma dell'on. Moro a segretario del partito. Saragat e Reale sposano l'interpretazione strumentale di Fanfani. Ncgativi commenti socialisti
«Avanti !» «Avanti!», 22 maggio 1960 [p.1-p.7]
Il partito democristiano dinanzi alla responsabilità di una precisa scelta politica. Il Consiglio nazionale della DC. Inizia oggi i suoi lavori. Lo schieramento delle correnti. Il franamento del gruppo doroteo e l’assalto alla segreteria del partito. I temi in discussione. Critiche delle sinistre Dc al rilancio del centrismo di Gui
«Avanti!», 24 maggio 1960 [p.1-p.5]
p.1- Editoriale, Il discorso di Moro ;
p.1-p.5 –Nell’estremo tentativo di evitare le scelte poste dalla relazione di Moro. La maggioranza dorotea alla ricerca di una soluzione di compromesso. Ridda di riunioni e di incontri. Proposto a Moro un documento “conciliatore”. La destra attacca il segretario del partito di cui chiede le dimissioni. Incerta la posizione di Rumor, Colombo e Zaccagnini. La maggioranza degli intervenuti favorevoli al centro-sinistra ; La relazione del segretario della DC. Moro ha insistito sulla impossibilità del quadripartito e del centro-destra e si è pronunciato per un centro-sinistra. Vivace polemica col PLI. Il problema dei rapporti col PSI
«Avanti!», 25 maggio 1960 [p.1-p.7]
Rinviate a domani le conclusioni del Consiglio nazionale democristiano. Nuove manovre centriste promosse dalla destra dorotea. Rumor teorizzatore della “centralità democristiana”. Si tenta ancora di catturare Moro in una “mozione pateracchio”. Il problema dei rapporti con il PSI al centro del dibattito. Gli interventi della giornata
«Avanti!», 26 maggio 1960 [p.1-p.6]
p.1-p.6 - Si concludono stasera i lavori del Consiglio nazionale democristiano. Fanfani : la storia ci impone di marciare verso sinistra. Ribadita la denuncia della responsabilità di alcuni settori della DC nel fallimento del centro-sinistra. Preoccupazione per gli atteggiamenti eversivi della destra cattolica. Segni si pone all’estrema destra. Riunione dello stato maggiore doroteo. Zaccagnini si schiera con Moro ;
p.1 – Gli schieramenti al CN
«Avanti!», 28 maggio 1960 [p.1-p.6]
p.1- f.go. , Incerte prospettive ;
p.1-p.6 - Il CN ha concluso i suoi lavori dopo una giornata di vivaci polemiche. Una equivoca mozione approvata dal Consiglio nazionale della DC . Estrema confusione nelle votazioni. Ognuno interpreta a proprio modo le parole e il senos del documento. Le sinistre prendono atto di una “interpretazione autentica” di Moro che riafferma la validità del centro-sinistra
«Avanti!», 29 maggio 1960 [p.1-p.8]
p.1- Editoriale, Pietro Nenni, Firenze numero due ;
p.1-p.8 – La DC si conferma incapace di fornire una guida sicura al Paese. Ridda di interpretazioni e commenti sulle conclusioni del Consiglio nazionale democristiano. Unanime la denuncia per l’equivocità della mozione. Scontente e irritate le destre. I commenti del PSDI e del PRI. Per le sinistre DC il documento conferma la linea poltica della relazione di Moro. Un articolo di “Nuove cronache” ed un commento di Cassiani
«Il Secolo d'Italia» «Il Secolo d’Italia», 21 maggio 1960 [ p.1-p.6]
L’equivoco ha sempre il nome di Moro. Nel segno di una persistente incertezza si apre domani il Consiglio nazionale DC. Anche i deputati democristiani in maggioranza contro l’apertura a sinistra. Possibile un ennesimo compromesso. Smentito dalla realtà l’alibi neutralista dei nenniani. La crisi del PDI
«Il Secolo d’Italia», 22 maggio 1960 [ p.1-p.8]
Oggi a Palazzo Rospigliosi la relazione di Moro. Tra la scelta ed il rinvio indeciso il Consiglio nazionale DC. Il segretario DC sarà appoggiato dai fanfaniani e da meno di una ventina di “fedelissimi” del gruppo doroteo. I sinistri tenteranno il rovesciamento della maggioranza ma con scarse possibilità di successo
«Il Secolo d’Italia», 23 maggio 1960 [ p.1-p.8]
p.1- Questo malato non vuole guarire ;
p.1-p.8- Discutono di formule astratte ma dimenticano i problemi concreti. Sette correnti e nessuna politica sulla scena del Consiglio nazionale DC. La prima giornata dei lavori ha registrato una massiccia offensiva fanfaniana, mentre i dorotei si consultano. Incerti i pronostici sulla segreteria e sui programmi
«Il Secolo d’Italia», 25 maggio 1960 [ p.1-p.8]
p.1- A ottobre se ne riparla ;
p.1-p.8- Molto probabile il compromesso tra Moro e i dorotei. Tanto Rumor per nulla al Consiglio nazionale DC. L’ordine del giorno conclusivo si avrà soltanto stasera dopo un supplemento di discussioni. Un colpo al cerchio centrista, un altro alla botte aperturista, e in sostanza tutto come prima
«Il Secolo d’Italia», 26 maggio 1960 [ p.1-p.8]
Al quinto giorno tutto da rifare nel Consiglio nazionale DC ? Tra compromesso e rottura in bilico i rapporti Moro-dorotei. La replica del segretario del partito e le votazioni avrebbero luogo soltanto domani sera
«Il Secolo d’Italia», 27 maggio 1960 [ p.1-p.8]
p.1- Editoriale , Il missionario in formato ridotto ; Tre discorsi per due politiche ;
p.1-p.8 - Si cerca un compromesso ma la rottura della maggioranza appare sempre più netta. Forse oggi scocca l’ora della verità al Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana. Fanfani ha ripetuto le tesi irresponsabili degli aperturisti. Zaccagnini si allinea sulle posizioni di Moro. Segni rivela i retroscena del fallimento del centro-sinistra. Oggi la replica del segretario e il voto sulle mozioni dopo 24 ore di “ meditazione” e di affannose trattative
«Il Secolo d’Italia», 28 maggio 1960 [ p.1-p.8]
p.1- Vocazione per l’avventura ;
p.1-p.8 - Tutti vincitori e tutti vinti al Consiglio nazionale. La DC si è rimandata ad ottobre. Nella mozione finale, come in un’insalata russa, vi sono elementi diversi e contraddittori che dimostrano la laboriosità del compromesso fra morotei, dorotei e fanfaniani. Ancora un invito a Nenni e rifiuto del centro-destra proposto da Malagodi e Covelli
«Il Secolo d’Italia», 29 maggio 1960 [ p.1-p.8]
Buono a tutto fare il documento di Palazzo Rospigliosi. Frenetico tiro alla fune sulla mozione di compromesso. Seguendo l’esempio delle varie correnti democristiane, anche i partiti hanno cercato di vedere solo quello che fa loro comodo, ignorando il resto. Una constatazione pressoché generale: quella del rafforzamento del governo Tambroni
|
|
|
Consiglio nazionale 19 – 20 agosto 1960 |
|
|
«Il Popolo», 19 - 20 agosto 1960 |
|
|
1961
|
|
|
Consiglio nazionale 20 -21 febbraio 1961 |
|
|
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 III Governo Fanfani - [Composizione del governo] - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 |
||
«Il Popolo», 20 - 21 febbraio 1960 |
|
|
Consiglio nazionale 20 - 21 luglio 1961 |
|
|
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 III Governo Fanfani - [Composizione del governo] - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 |
||
«Il Popolo», 20 - 21 luglio 1961 «Il Popolo», 22 luglio 1961 |
|
|
1962
|
|
|
1963
|
|
|
28 aprile
|
Elezioni politiche: Camera | Senato | |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- I - Roma, 24-28 aprile 1946
- II Congresso - Napoli, 15-19 novembre 1947
- III Venezia, 2-6 giugno 1949
- IV Congresso – Roma, 21 – 25 novembre 1952
- V - Napoli, 26-29 giugno 1954
- VI Congresso – Trento 14 -18 ottobre 1956
- VII Congresso - Firenze, Teatro La Pergola, 23-28 ottobre 1959
- VIII Congresso - Napoli, 27-31 gennaio 1962
- IX Congresso - Roma, 12-16 settembre 1964
- X Congresso - Milano, 23-26 novembre 1967
- XI Congresso – Roma 27- 30 giugno 1969
- XII Congresso - Roma, 6- 10 giugno 1973
- XIII Congresso - Roma, 18-24 marzo 1976
- XIV Congresso - Roma, 15-20 febbraio 1980
- XV Congresso - Roma, 2 - 6 maggio 1982
- XVI Congresso - Roma, 24-28 febbraio 1984
- XVII Congresso - Roma, 26-30 maggio 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 febbraio 1989
Consigli nazionali dal VII al VIII congresso
Altro in questa categoria:
« Consigli nazionali dal VIII al IX congresso
Consigli nazionali dal VI al VII congresso »