Consiglio nazionale 19 - 21 dicembre 1949 |
|
|
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VI Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 27 gennaio 1950-26 luglio 1951 |
||
Due intense giornate di dibattito al Consiglio nazionale DC ; Interventi ( 20 dicembre) ; «Il Popolo»,20-21-22 dicembre 1949 |
|
|
1950
|
|
|
Consiglio nazionale 16 – 18 aprile 1950 |
|
|
«Il Popolo», dal 16 al 20 aprile 1950 |
18 aprile 1948 , Salvezza dell’Italia e dell’Europa, «Il Popolo», 18 aprile 1950 |
|
1951
|
|
|
Consiglio nazionale 14-16 gennaio 1951 |
||
Il segretario Aristide Gonella attacca duramente il neutralismo. «Cronache sociali», n. 1, 15 gennaio 1951 [pp.10-11]
Achille Ardigò, Il Consiglio nazionale della DC
|
||
Consiglio nazionale 6 -8 ottobre 1951 |
|
|
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VII Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI<) - 26 luglio 1951-16 luglio 1953 |
||
«Il Popolo», 7-9 ottobre 1951 |
|
|
1952
|
|
|
Consiglio nazionale 21- 24 giugno 1952 |
|
|
DC – Consiglio nazionale, Anzio - Gonella introduce la discussione con l’esame dei risultati elettorali delle amministrative per scagliarsi poi contro il PCI arrivando ad affermare che le feste dell’«Unità» e le manifestazioni culturali comuniste sono caratterizzate da «immoralità». Annunciata una campagna contro la «preoccupante penetrazione socialcomunista» afferma la necessità di varare una legge elettorale maggioritaria che garantisca alla DC un’ ampia sicurezza nella formazione del governo. Contro l’introduzione del maggioritario si pronuncia Giovanni Gronchi della sinistra e la destra rappresentata dai «vespisti». Favorevole l’area di centro destra di Piccioni – Andreotti . Di fronte alle riserve lo stesso De Gasperi presenta l’ordine del giorno conclusivo che conferma la volontà di procedere alla riforma del sistema elettorale. «Il Popolo», 21- 22 giugno 1952 «Il Popolo», dal 23 al 26 giugno 1952 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 21 giugno 1952 [p.1-p.6]
Per conservare il potere contro la volontà popolare. I DC vogliono riesumare la legge elettorale fascista. Viva attesa per la risposta di De Nicola. Caute riserve del PSDI sulla truffa clericale. Il prezzo del grano al Consiglio dei ministri
«l’Unità», 22 giugno 1952 [p.1-p.6]
Il perfezionamento della truffa elettorale allo studio dei gerarchi democristiani. Linguaggio forsennato di Gonella dinanzi al successo elettorale e alla saldezza dei partiti popolari. Minacce alla libertà di stampa e di organizzazione e tracotanti parole verso i partiti minori
Editoriale, o.p. ( Ottavio Pastore), Le furie di Gonella ; Al Consiglio nazionale della DC. L'on. Gronchi resta solo a difendere la proporzionale. Il Senato attende la risposta di De Nicola
«La Stampa» Giornata conclusiva al Consiglio nazionale. Parla De Gasperi. Il presidente illustra agli esponenti del partito di maggioranza gli aspetti dell'attuale momento politico. Nei prossimi giorni il capo del governo si reca a Parigi dove si incontrerà con Acheson, Eden, Schuman e Adenauer. Giovedì l'elezione del nuovo presidente del Senato? Villabruna per una intesa dei quattro partiti sulla legge elettorale
e. f. (Enzo Forcella), Il Consiglio della DC. Decisa la riforma della legge elettorale
|
|
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- I - Roma, 24-28 aprile 1946
- II Congresso - Napoli, 15-19 novembre 1947
- III Venezia, 2-6 giugno 1949
- IV Congresso – Roma, 21 – 25 novembre 1952
- V - Napoli, 26-29 giugno 1954
- VI Congresso – Trento 14 -18 ottobre 1956
- VII Congresso - Firenze, Teatro La Pergola, 23-28 ottobre 1959
- VIII Congresso - Napoli, 27-31 gennaio 1962
- IX Congresso - Roma, 12-16 settembre 1964
- X Congresso - Milano, 23-26 novembre 1967
- XI Congresso – Roma 27- 30 giugno 1969
- XII Congresso - Roma, 6- 10 giugno 1973
- XIII Congresso - Roma, 18-24 marzo 1976
- XIV Congresso - Roma, 15-20 febbraio 1980
- XV Congresso - Roma, 2 - 6 maggio 1982
- XVI Congresso - Roma, 24-28 febbraio 1984
- XVII Congresso - Roma, 26-30 maggio 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 febbraio 1989