I Congresso - Roma, 24-28 aprile 1946 | ||
Consiglio nazionale 29 aprile 1946 | ||
Consulta nazionale - 25 settembre 1945 - 24 giugno 1946 I Governo De Gasperi - [DC – PCI- PSIUP- PLI - Pd'A- DL] - 10 dicembre 1945 -13 luglio 1946 |
||
Presiede i lavori il dr. Giorgio Jaut di Trieste in segno di solidarietà con le popolazioni della Venezia Giulia. Alcide De Gasperi , per acclamazione , è confermato segretario. Attilio Piccioni è eletto Vice Segretario (unico). Eletta la nuova Direzione: Restagno ( confermato Segretario amministrativo) , Pastore, Dossetti, Maria Jervolino, Brusasca, Mattarella, Vanoni, Lazzati, Petrone, Fuschini, Entrano a far parte della Direzione Achille Grandi, segretario della CGIL; Angela Guidi Cingolani, delegata nazionale del Movimento Femminile ; Giulio Andreotti, delegato nazionale dei Gruppi Giovanili. Rimangono a far parte della Direzione (su proposta di De Gasperi, approvata all'unanimità) sono confermati Umberto Tupini , Commissario per la Costituente, e Mario Cingolani, Commissario per la Consulta nazionale. Partecipano alla Direzione con voto consultivo i ministri Gronchi e Scelba, e i sottosegretari Cassiani, Marazza, Segni e Spataro. Guido Gonella è confermato direttore de «Il Popolo». Incarico che manterrà fino al 14 luglio 1946. |
||
2 giugno
|
Elezioni: Referendum sulla forma istituzionale dello Stato | Assemblea Costituente | |
Consiglio nazionale 19-22 settembre 1946 | ||
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 II Governo De Gasperi - (DC - PCI - PSIUP - PRI) - 13 luglio 1946 – 28 gennaio 1947 |
||
Alcide De Gasperi si dimette da segretario. Nuovo segretario è eletto Attilio Piccioni . Vicesegretario Ceschi in rappresentanza della sinistra . De Gasperi è eletto presidente del Consiglio nazionale Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 20 settembre 1946 [p.1]
Rimarrà segretario della DC ? De Gasperi si dimette ma ci ripensa subito . I repubblicani decidono oggi sullaloro permanenza al Governo «l’Unità», 21 settembre 1946 [p.1] «l’Unità», 24 settembre 1946 [p.1] |
||
Consiglio nazionale 12-15 dicembre 1946 | ||
Sono presentate tre mozioni. La prima a firma Pellizzari a sostegno dell’operato della Direzione. Le altre due di opposizione. La mozione di Giovanni Gronchi si pronuncia per un tripartito rinnovato da un patto di solidarietà fra i tre partiti di massa ( DC-PSI- DC). La mozione, primo firmatario Giuseppe Dossetti, appoggiata dagli esponenti milanesi del partito, denuncia l’inefficienza della Direzione e avanzata la richiesta di un mutamento degli organi dirigenti. A favore della mozione Dossetti interviene Amintore Fanfani che argomenta sulla necessità della collaborazione con il PCI e conclude con la richiesta delle dimissioni della Direzione. Duro discorso di De Gasperi contro Dossetti. Secondo il presidente del Consiglio l’approvazione della sua mozione comporterebbe un mutamento di linea politica del partito spostandolo da una posizione di centro ad una posizione di sinistra. La mozione, votata per divisione, è respinta con 38 voti contrari, 16 a favore e 15 astenuti. Gronchi vota solo la parte politica della mozione. Di fronte alle critiche avanzate dalle sinistre del partito, Attilio Piccioni e la Direzione in una prima fase rassegnano le dimissioni ma nella seduta successiva Piccioni è rieletto segretario con 43 voti su 63 votanti, un voto per Cappi e 19 schede bianche. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 dicembre 1946 [p.1] «l’Unità», 14 dicembre 1946 [p.1] «l’Unità», 15 dicembre 1946 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 14 dicembre 1946 [p.1] «La Stampa», 15 dicembre 1946 [p.1] |
||
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- Congressi
- I - Roma, 24-28 aprile 1946
- II Congresso - Napoli, 15-19 novembre 1947
- III Venezia, 2-6 giugno 1949
- IV Congresso – Roma, 21 – 25 novembre 1952
- V - Napoli, 26-29 giugno 1954
- VI Congresso – Trento 14 -18 ottobre 1956
- VII Congresso - Firenze, Teatro La Pergola, 23-28 ottobre 1959
- VIII Congresso - Napoli, 27-31 gennaio 1962
- IX Congresso - Roma, 12-16 settembre 1964
- X Congresso - Milano, 23-26 novembre 1967
- XI Congresso – Roma 27- 30 giugno 1969
- XII Congresso - Roma, 6- 10 giugno 1973
- XIII Congresso - Roma, 18-24 marzo 1976
- XIV Congresso - Roma, 15-20 febbraio 1980
- XV Congresso - Roma, 2 - 6 maggio 1982
- XVI Congresso - Roma, 24-28 febbraio 1984
- XVII Congresso - Roma, 26-30 maggio 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 febbraio 1989
Consigli nazionali dal I al II congresso - aprile 1946-novembre 1947
Altro in questa categoria:
Consigli nazionali dal VIII al IX congresso »