Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- XVI 2008 - 2013
- XVII 2013 - 2018
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Cerca
- CGIL
- I Congresso Nazionale – Firenze 1-7 giugno 1947
- II Congresso Nazionale – Genova 4-9 ottobre 1949
- Conferenza Economica 18-20 febbraio 1950
- III Congresso Nazionale – Napoli, 26 novembre-3 dicembre 1952
- Conferenza nazionale di organizzazione – Roma 19 dicembre 1954
- IV Congresso Nazionale – Roma 27 febbraio 1956
- V Congresso Nazionale – Milano 2-7 aprile 1960
- VI Congresso Nazionale – Bologna 31 marzo -5 aprile 1965
- VII Congresso Nazionale – Livorno 16 – 21 giugno 1969
- VIII Congresso Nazionale – Bari – 2- 7 luglio 1973
- IX Congresso Nazionale – Rimini 6-11 giugno 1977
- X Congresso , Roma, 16-21 novembre 1981
- XI Congresso, Roma , 28 febbraio- 4 marzo 1986
- XII Congresso Nazionale – Rimini, 23 – 27 ottobre 1991
- XIII Congresso - Roma, 2-5 luglio 1996
CGIL
I Congresso Nazionale – Firenze 1-7 giugno 1947
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 IV Governo De Gasperi - [DC - PLI - PSLI - PRI] - 31 maggio 1947 – 23 maggio 1948 |
Primo e ultimo Congresso unitario . La CGIL conta 5.735.000 iscritti. Il Comitato direttivo eletto a conclusione del Congresso elegge Giuseppe Di Vittorio segretario generale affiancato da : Bitossi ( PCI ) , Santi (PSI) , Pastore ( DC) 5 vicesegretari. Nelle elezioni precongressuali il 55,82% degli iscritti ha votato a favore della corrente comunista, il 22,61% di quella socialista, il 13,45 di quella cristiana, il 2,19 di quella socialdemocratica e il 2,02 di quella repubblicana. Percentuali minori a favore di azionisti, anarchici e indipendenti. Il Congresso si svolge all’indomani l’estromissione delle sinistre dal governo ( maggio 1947) e il dibattito riflette le tensioni e le divergenze fra la componente socialcomunista e quella cattolica. La discussione ruota attorno all’art. 9 dello Statuto che riguarda gli indirizzi politici del sindacato e le azioni di lotta. I rappresentanti DC ne chiedono la modifica per evitare che il sindacato si trasformi in uno strumento di lotta contro il governo. In parte sostenuti dagli stessi socialisti orientati a ridimensionare l'egemonia del PCI nel sindacato. Nel tentativo di salvare l’unità l’articolo, sarà riformato e , con il voto contrario della componente cristiana, passa la proposta di Fernando Santi ( PSI) che fissa la maggioranza di tre quarti per le decisione politiche e la proclamazione degli scioperi politici. Unitaria, invece, la mozione conclusiva che chiede il risanamento monetario, l’azione contro il carovita e la disoccupazione, l’adozione di un minimo salariale, l’estensione a tutti i lavoratori della scala mobile su salari e stipendi, la riforma agraria e industriale. L’elezione del direttivo dà i seguenti risultati : 38 comunisti, 20 socialisti, 11 democristiani , 6 di correnti minori. Per le sinistre una maggioranza superiore ai tre quarti che rende impossibile il veto alle minoranze. Sono le premesse della «Carta dei diritti e dei doveri delle minoranze» , votata nel febbraio 1948 con l’astensione della componente DC, che riconosce alla minoranza il diritto al dissenso ma fa divieto di compiere azioni contro i deliberati della maggioranza. Un compromesso voluto da Di Vittorio e Santi che , tuttavia, non salverà l’unità sindacale e non eviterà , dopo il 18 aprile, la scissione. |
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n.24, 18 giugno 1981 [pp.49-51] «Rassegna sindacale», n.25, 25 giugno 1981 [pp. 56-57] «Rassegna sindacale», n.26, 2 luglio 1981 [pp. 55-56] |
Consigli generali
II Congresso Nazionale – Genova 4-9 ottobre 1949
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - 23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
Giuseppe Di Vittorio presenta « Il Piano del Lavoro». La proposta prevede la nazionalizzazione delle aziende elettriche monopolistiche, la costruzione di un ente nazionale per la bonifica, la irrigazione delle terre e le trasformazioni fondiarie, la costituzione di un ente nazionale per l’edilizia popolare e un programma di opere pubbliche. Il finanziamento del piano, della durata di due anni, dovrebbe derivare da un contributo progressivo da chiedere alle classi dirigenti e in particolare ai gruppi monopolisti e alle società per azioni, dall’orientamento del risparmi verso gli investimenti produttivi relativi al piano e dai prestiti esteri che non compromettano l’indipendenza nazionale. La CGIL si dichiara disposta a sostenere un governo impegnato alla realizzazione di tale piano e delle politiche economiche conseguenti e in cambio accetterebbe un dinamica salariale.
Bibliografia S. Berti ( a cura) , «Crisi, rinascita, ricostruzione. Giuseppe Di Vittorio e il piano del lavoro ( 1949-50)», Editore Donzelli.
Andrea Gianfagna, «Il Piano del Lavoro e il Mezzogiorno», Rivendicazione sindacale e interesse nazionale in Giuseppe Di Vittorio, Edizioni Ediesse, 2009 |
Rassegna sindacale
«Rassegna sindacale», n.27, 8 luglio 1981 [pp.49-50] «Rassegna sindacale», n.28, 15 luglio 1981[pp.50-51] Dalla mozione conclusiva : |
Commenti e resoconti
«l’Unità» «l’Unità», 2 ottobre 1949[p.1]
Editoriale, Giuseppe Di Vittorio, Il congresso della CGIL «l’Unità», 2 ottobre 1949[p.5] «l’Unità», 4 ottobre 1949[p.1] «l’Unità», 5 ottobre 1949[p.1- p.4] «l’Unità», 6 ottobre 1949[edizione piemontese pp.1- 2] «Politica sociale» Settimanale di cultura e azione sociale «Politica sociale», n. 27, 20 ottobre 1949[p.4] «Politica sociale», n. 28, 27 ottobre 1949[pp.1-2] «La Nuova Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «Stampa», 4 ottobre 1949[p.4] «Stampa», 5 ottobre 1949[p.1] «Stampa Sera », 5-6 ottobre 1949[p.1] «Stampa», 6 ottobre 1949[p.1] «Stampa», 7 ottobre 1949[p.4] «Stampa», 8 ottobre 1949[p.1] «Stampa», 9 ottobre 1949[p.1] «Stampa», 15 ottobre 1949[p.1] |
|
Consigli generali
Conferenza Economica 18-20 febbraio 1950
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VI Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - 27 gennaio 1950-26 luglio 1951 |
CGIL – Al teatro Quattro Fontane a Roma si apre la Conferenza economica nazionale per elaborare nei dettagli il Piano del Lavoro |
Commenti e resoconti
«l’Unità» «l’Unità», 18 febbraio 1950 «l’Unità», 19 febbraio 1950 «l’Unità», 21 febbraio 1950 «La Stampa» «La Stampa», 18 febbraio 1950 «La Stampa», 19 febbraio 1950 |
|
Consigli generali
III Congresso Nazionale – Napoli 26 novembre-3 dicembre 1952
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VII Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - 26 luglio 1951-16 luglio 1953 |
CGIL – III Congresso, Napoli . La Confederazione dichiara 4.342.206 iscritti. E’ approvato un progetto di «Statuto dei lavoratori» a tutela delle libertà democratiche e sindacali nelle fabbriche. Giuseppe Di Vittorio è confermato segretario generale. |
Rassegna sindacale |
|
«Rassegna sindacale», n.29, 23 luglio 1981 |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 20 novembre 1952[ p.4- pagina della donna] «l’Unità», 25 novembre 1952[ p.1] «l’Unità», 26 novembre 1952 [p.1-p3] «l’Unità», 27 novembre 1952[p.1] «l’Unità», 27 novembre 1952[p.1-p.6] «l’Unità», 28 novembre 1952 [p.1-p.6] «l’Unità», 29 novembre 1952[p.1-p.6] «l’Unità», 30 novembre 1952[p.1-p.5] «l’Unità», 1° dicembre 1952 [p.1] «l’Unità», 2 dicembre 1952[p.1-p.5] «l’Unità», 3 dicembre 1952[ p.5] «l’Unità», 4 dicembre 1952[ p.1- p.5] «l’Unità», 7 dicembre 1952[ p.6] «Rinascita» Rassegna di politica e di cultura italiana Direttore Palmiro Togliatti «Rinascita», n.9 settembre 1952 [pp.453-461] «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 27 novembre 1952 [p.6] «La Stampa», 28 novembre 1952 [p.6] «La Stampa», 29 novembre 1952 [p.6] «La Stampa», 30 novembre 1952 [p.6] «Stampa Sera», 1-2 dicembre 1952 [p.6] «La Stampa», 4 dicembre 1952 [p.6] |
|
Consigli generali
Conferenza nazionale di organizzazione – Roma 19 dicembre 1954
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Scelba - [Coalizione politica DC - PSDI – PLI] - 10 febbraio 1954-6 luglio 1955 |
CGIL – Conferenza nazionale d’organizzazione |
Rassegna sindacale |
|
rassegna sindacale |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 19 dicembre 1954 [p.2] «l’Unità», 20 dicembre 1954[p.8] «l’Unità», 21 dicembre 1954 [p.8] |
|
Consigli generali
IV Congresso Nazionale – Roma 27 febbraio 1956
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Segni - [Coalizione politica DC - PSDI – PLI] - 6 luglio 1955-19 maggio 1957 |
Apre i lavori Oreste Lizzadri , relazionano Secondo Pessi e Fernando Santi. Conclude i lavori Renato Bitossi. Giuseppe Di Vittorio, che vi partecipa dopo una lunga convalescenza, è confermato segretario generale. Bibliografia «Un’economia del lavoro contro l’economia dei monopoli» Relazione al IV congresso della CGIL dei seg. Confederali S.Pessi e F. Santi , Quaderno n.4, Editrice lavoro
|
Rassegna sindacale |
|
Quindicinale di orientamento e informazione della Confederazione italiana del lavoro «Rassegna sindacale», n. 30, 30 luglio 1981 [pp.52-53] «Rassegna sindacale», n. 4, 29 febbraio 1956 [pp-97-102] «Rassegna sindacale», n. 4, 29 febbraio 1956 [pp.117-119] «Rassegna sindacale», n. 5, 1956 [pp.164-176] |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 26 febbraio 1956[pp.1-2] «l’Unità», 27 febbraio 1956[p.1] «l’Unità», 28 febbraio 1956[p.1-p.7] «l’Unità», 29 febbraio 1956[p.1-p.7] «l’Unità», 1 marzo 1956 [p.1-p.2] «l’Unità», 2 marzo 1956[p.1-p.7] «l’Unità», 3 marzo 1956[p.1-p.7] «l’Unità», 4 marzo 1956[p.1-p.7] «l’Unità», 5 marzo 1956 [p.1-p.8] «La Stampa» «La Stampa», 28 febbraio 1956[p.5]
Duemila delegati al Congresso della CGIL. I rapporti nei sindacati tra socialisti e comunisti. Di Vittorio, ancora convalescente, appare per qualche minuto alla tribuna ma senza parlare. Il discorso di Lizzadri ( PSI ) sulle organizzazioni operaie «La Stampa», 29 febbraio 1956[p.5] «La Stampa», 6 marzo 1956[p.7] «La Stampa», 11 marzo 1956[p.8] |
|
La morte di Di Vittorio fare |
Consigli generali
V Congresso Nazionale – Milano 2-7 aprile 1960
III Legislatura - 12 giugno 1958 -15 maggio 1963 I Governo Tambroni - (Composizione del governo) - 25 marzo 1960-20 luglio 1960 |
Il congresso ribadisce l’importanza dell’unità d’azione sindacale. Prosegue la riflessione critica avviata dopo la sconfitta alla Fiat del 1955 nel contesto del rapido mutamento della struttura industriale del paese e delle trasformazioni in atto nella composizione della classe operaia. Si rileva il permanere di forti discriminazioni e limiti alle libertà sindacali. Si critica l’esclusione della CGIL, la più grande organizzazione sindacale italiana, dalle consultazioni che si stavano avviando sulla costruzione del Mercato Comune europeo. La CGIL accetta la contrattazione articolata per azienda e per settore, fino ad allora praticata solo dalla CSIL. Una svolta strettamente collegata, come afferma Agostino Novella nella relazione, alla presenza del sindacato in fabbrica. Per la prima volta dal 1948 è presente il governo rappresentato dal ministro del Lavoro Benigno Zaccagnini. |
Rassegna sindacale |
|
«Rassegna sindacale», n.32, 10 settembre I981 [pp.52-54] «Rassegna sindacale», n. 33 gennaio I981[pp.48-51] «Rassegna sindacale», n. 25 gennaio I960 «Rassegna sindacale», n. 25 gennaio I960[pp.1115-1128] «Rassegna sindacale», n. 26 febbraio I960 «Rassegna sindacale», n. 26 febbraio I960[pp.1167-1189] «Rassegna sindacale», n. 27 marzo I960 «Rassegna sindacale», n. 27 marzo I960[pp.1241-1271] «Rassegna sindacale», n. 28 aprile I960[ numero intero pp.1-94 ] La contrattazione articolata[dalla mozione conclusiva] |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 2 aprile, 1960 [p.1] «l’Unità», 4 aprile, 1960 [p.1-p.8] «l’Unità», 5 aprile, 1960 [p.1-p.8] «l’Unità», 6 aprile, 1960 [p.1-p.8] «l’Unità», 7 aprile, 1960 [p.1-p.8] «l’Unità», 8 aprile, 1960 [p.1-p.2] «Avanti !» «Avanti !», 7 aprile 1960 [p.1-p.5]
Un discorso del compagno Santi al V Congresso della CGIL. È matura un’intesa fra i sindacati per una svolta politico-sociale. Contrattazione integrativa e fine della guerra fredda fra i sindacati. Interventi di Scheda, Antonizzi, Di Pol, Abbà , Marconi
«Avanti !», 8 aprile 1960 [pp.1-2]
Fidia Sassano, Il discorso conclusivo di Novella al Congresso di Milano. La CGIL decide di promuovere una vasta ondata rivendicativa. Un appello agli altri sindacati. Riconfermati i segretari confederali e nominati vice-segretrai Montagnani, Cerofolini, Trentin e Stimilli. Brodolini destinato a un altro incarico nel partito
«Avanti !», 12 aprile 1960 [pp.1-2]
“Tutti i lavoratori hanno diritto a un generale miglioramento del tenore di vita”. La risoluzione conclusiva del Quinto Congresso della CGIL. L’esigenza e la possibilità di più moderni rapporti di lavoro. Le linee rivendicative per al retribuzione e per una politica di sviluppo economico. Una proposta unitari avanzata agli altri sindacati
«La Stampa» «Stampa Sera», 2-3 aprile 1960[p.10] «La Stampa», 3 aprile 1960[p.12] «Stampa Sera», 4-5 aprile 1960[p.1] |
Consigli generali
VI Congresso Nazionale – Bologna 31 marzo-5 aprile 1965
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - [Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI] - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
Nel Congresso una forte polemica fra la componente comunista e quella comunista. Agostino Novella, che sarà confermato segretario, nella relazione critica il piano governativo di programmazione economica e la politica del centro-sinistra. Dal Congresso il rilancio di una politica a favore della direzione pubblica dell’economia, della lotta alla disoccupazione , per la crescita salariale. Un’azione sindacale da svilupparsi nei luoghi di lavoro e nel paese con un’iniziativa articolata e momenti di lotta «generalizzata” sui grandi problemi nazionali. Fernando Santi, per ragioni di salute, annuncia di lasciare il sindacato. Dei 91 seggi al Consiglio generale, 48 vanno ai comunisti, 15 ai socialproletari, 24 ai socialisti e 4 alle minoranze ( che rifiutano di parteciparvi) . Insieme a Novella , segretario generale , sono nominati segretari : Luciano Lama e Rinaldo Scheda del PCI, Vittorio Foa del PSIUP, Giovanni Mosca e Fernando Montagnani del PSI. |
Rassegna sindacale - Direttori Agostino Novella- Fernando Santi – condirettore Antonio Tatò |
|
«Rassegna sindacale», n.34, 24 settembre 1981 [pp.50-52] «Rassegna sindacale», n.35, 1 ottobre 1981 [pp.56-59] «Rassegna sindacale», n.53, 7 febbraio I965 [pp.13-15 ] «Rassegna sindacale», n.54, 17 febbraio I965[pp.11-15 ] «Rassegna sindacale», n.55, 27 febbraio I965 [pp.8-13 ] «Rassegna sindacale», n.56, 7 marzo I965[pp.7-18 ] «Rassegna sindacale», n.57, 17 marzo I965 [pp.7-14 ] «Rassegna sindacale», n.58, 27 marzo I965[pp.1-22 ] «Rassegna sindacale», n.60-61 , 1° maggio I965[pp.13-15 ] |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 31 marzo 1965 [p.1] «l’Unità», 1aprile 1965 [p.1-p.13] «l’Unità», 2 aprile 1965 [p.1-p.11] «l’Unità», 3 aprile 1965 [p.1-p.12] «l’Unità», 4 aprile 1965 [p.1-p.14] «l’Unità», 5 aprile 1965 [p.5] «l’Unità», 6 aprile 1965 [p.1-p.10-p.12] «l’Unità», 7 aprile 1965[p.10] «Mondo Nuovo» Settimanale del PSIUP «Mondo Nuovo», n.13, 28 marzo 1965 [pp.1-2-pp.4-6] «Mondo Nuovo», n.15, 11 aprile 1965[pp.1-5] «La Stampa » «Stampa sera», 30-31 marzo 1965[p.15] «La Stampa », 31 marzo 1965[p.5] «La Stampa», 1 aprile1965[p.5] «La Stampa», 2 aprile1965[p.1] «Stampa sera», 1-2 aprile 1965[p.13] «La Stampa», 3 aprile1965[p.7] «Stampa sera», 3- 4 aprile 1965 [p.15] «La Stampa», 4 aprile1965[p.1] «Stampa sera», 5-6 aprile 1965[p.5] «La Stampa», 6 aprile1965[p.1] «La Stampa», 8 aprile1965 [p.1] |
Consigli generali
VII Congresso Nazionale – Livorno 16-21 giugno 1969
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Rumor - [Coalizione politica DC - PSI - PRI] - 12 dicembre 1968 – 5 agosto 1969 |
CGIL – VII Congresso, Livorno E’ approvata l’incompatibilità tra le cariche direttive sindacali e le cariche parlamentari. Per la prima volta dalla rottura dell’unità sindacale sono presenti i segretari della CISL e dell’UIl, rispettivamente Bruno Storti e Ruggero Ravenna. |
Rassegna sindacale |
|
«Rassegna sindacale», n. 36, 8 ottobre 1981[pp.56-58 ] «Rassegna sindacale», n. 37, 15 ottobre 1981[pp.56-58 ] «Rassegna sindacale», n.158-159 , 1 maggio 1969[ Inserto - pp. I- XXXII ] «Rassegna sindacale», n.161, 15 maggio 1969[ pp. 11- 14 ] «Rassegna sindacale», n.162, 25 maggio 1969[ pp. 11- 16 ] «Rassegna sindacale», n.165, 29 giugno 1969[ numero intero Atti del Congresso pp.1-45 ] |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 13 giugno 1969 [p.4] «l’Unità», 14 giugno 1969 [p.1-p.12] «l’Unità», 15 giugno 1969 [p.1-p.4] «l’Unità», 16 giugno 1969 [p.1] «l’Unità», 17 giugno 1969 [p.1- pp.5-6] «l’Unità», 18 giugno 1969[p.6 ] «l’Unità», 19 giugno 1969[p.4 ] «l’Unità», 20 giugno 1969[p.4 ] «l’Unità», 21 giugno 1969[pp.9-10 ] «La Stampa» «La Stampa», 17 giugno 1969 [p. 9] «La Stampa», 18 giugno 1969 [p..2] «La Stampa», 19 giugno 1969 [p..1] «La Stampa», 20 giugno 1969 [p..1] «La Stampa», 21 giugno 1969 [p..1] «La Stampa», 22 giugno 1969 [p..1] |
|
Biografia |
|
«VII Congresso Nazionale della CGIL/Livorno giugno 1969 », Editrice Sindacale Italiana1969 , I Congressi della CGIL/vol. VIII, parte II, Editrice Sindacale Italiana1969 «Relazione al VII Congresso CGIL, Livorno, 16 - 21 giugno 1969 - Agostino Novella, Confederazione Generale Italiana del Lavoro» - Ed. Sindacale Italiana, 1969 |
|
Nasce la Federazione CGIL-CISL – UIL- 3 luglio 1972 |
fare |
Consigli generali
VIII Congresso Nazionale – Bari 2-7 luglio 1973
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
CGIL - VIII Congresso, Bari |
Rassegna sindacale |
|
«Rassegna sindacale», n. 38, 22 ottobre 1981 [pp.50-52] «Rassegna sindacale», n. 39, 22 ottobre 1981 [pp.58-61] «Rassegna sindacale», n. 258- 259 , 3 aprile 1973 ( mancano pagine da 10 a 29 «Rassegna sindacale» Tribuna congressuale «Rassegna sindacale», n. 256, 23 febbraio 1973 [pp. 4-7] «Rassegna sindacale», n. 257, 11 marzo 1973 [pp. 10-15] «Rassegna sindacale», n. 260, 22 aprile1973 [pp.11-13] «Rassegna sindacale», n. 262, 13 maggio 1973 [pp.29-32] «Rassegna sindacale», n. 263, 27 maggio 1973 [pp. 24-26] «Rassegna sindacale», n. 264, 10 giugno 1973 [p.15] «Rassegna sindacale», n. 265, 24 giugno 1973 [pp.16-18] «Rassegna sindacale», «Conquiste del Lavoro», “Il Lavoro italiano», n. 261, 1° maggio 1973 [pp.7-15] «Rassegna sindacale», n. 264, 10 giugno 1973 [pp-9-13] «Rassegna sindacale», n. 265, 24 giugno 1973[pp.9-13- pp.14-15] «Rassegna sindacale», n. 266, 1 luglio 1973[pp.3-24] «Rassegna sindacale», n. 266-267, 15 luglio 1973[numero intero Atti del Congresso] |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 30 giugno 1973[p. 1] «l’Unità», 1 luglio 1973 [p. 1-p.4] «l’Unità», 2 luglio 1973 [p. 1-p.12] «l’Unità», 3 luglio 1973[p. 1-p.14] «l’Unità», 3 luglio 1973[pp. 7-8] «l’Unità», 4 luglio 1973[p.1- p.4] «l’Unità», 5 luglio 1973[p.1- pp.4-5] «l’Unità», 6 luglio 1973[p.1- p.4] «l’Unità», 7 luglio 1973[p.1- pp.5-6] «l’Unità», 8 luglio 1973[p.1- p.13] «l’Unità», 8 luglio 1973 [p.4] «l’Unità», 9 luglio 1973[p.4] «l’Unità», 10 luglio 1973[p.4] «l’Unità», 11 luglio 1973[p.2] «Lotta Continua» «Lotta Continua», 10 luglio 1973[p.4] «La Stampa» «La Stampa», 3 luglio 1973 [pp.1-2] «La Stampa», 4 luglio 1973 [pp.1-2] «La Stampa», 5 luglio 1973[p. 2] «La Stampa», 6 luglio 1973[p. 2] «La Stampa», 7 luglio 1973[p. 2] «La Stampa», 8 luglio 1973[p. 2] «La Stampa», 9 luglio 1973[p. 2] |
|
Consigli generali
IX Congresso Nazionale – Rimini 6-11 giugno 1977
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 III governo Andreotti - [Monocolore DC] - 29 luglio 1976-11 marzo 1978 |
CGIL - IX Congresso, Roma |
Rassegna sindacale |
|
«Rassegna sindacale», n. 40, 5 novembre 1981 [pp.] «Rassegna sindacale», n. 41, 12 novembre 1981 [pp.] «Rassegna sindacale», n. 2 , 20 gennaio 1977 [ numero intero] «Rassegna sindacale», n. 3 , 27 gennaio 1977 [p.5-p.19 ] «Rassegna sindacale» Tribuna congressuale «Rassegna sindacale», n. 4 , 3 febbraio 1977 [p.33-36 ] «Rassegna sindacale», n. 5 , 10 febbraio 1977 [p.35] «Rassegna sindacale», n. 6 , 17 febbraio 1977 [p.37 ] «Rassegna sindacale», n. 8 , 3 marzo 1977 [pp.36- 37 ] «Rassegna sindacale», n. 9 , 10 marzo 1977 [pp.33- 36 ] «Rassegna sindacale», n. 10 , 17 marzo 1977 [pp.35- 38 ] «Rassegna sindacale», n. 11 , 24 marzo 1977 [pp.34-35 ] «Rassegna sindacale», n. 12 , 31 marzo 1977 [pp.49-51] «Rassegna sindacale», n. 13 , 7 aprile 1977 [pp.34-37] «Rassegna sindacale», n. 14-15 , 21 aprile 1977 [pp.49-51] «Rassegna sindacale», n. 18, 5 maggio1977 [pp.49-51] «Rassegna sindacale», «Conquiste del lavoro», «Lavoro italiano» , 28 aprile 1977[ speciale unitario- pp. 2-5] «Rassegna sindacale», n. 19, 12 maggio1977 [pp. 5-7 ] «Rassegna sindacale», n. 21, 26 maggio1977 [pp. 40-47 ] «Rassegna sindacale», n. 22-23, 6 giugno 1977 [pp. 59-61 ] «Rassegna sindacale», n. 22-23, 6 giugno 1977 [pp. 5-6 ] «Rassegna sindacale», n. 22-23, 6 giugno 1977 [pp. 7-8 ] «Rassegna sindacale», n. 22-23, 6 giugno 1977 [pp. 25-40 ] «Rassegna sindacale», n. 24-25, 16 giugno 1977 [ numero intero Atti del Congresso pp.1-95 ] «Rassegna sindacale», n. 26, 30 giugno 1977 [pp.21-44] |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 6 giugno 1977[p.1-p.3] «l’Unità», 7 giugno 1977[p.1-p.14] «l’Unità», 7 giugno 1977[p.6] «l’Unità», 8 giugno 1977[p.1- p.6] «l’Unità», 9 giugno 1977[ p.1- p.16] «l’Unità», 9 giugno 1977[p.6] «l’Unità», 10 giugno 1977[ p.6] «l’Unità», 11 giugno 1977[ p.6] «l’Unità», 12 giugno 1977[ p.1- p.6] «l’Unità», 13 giugno 1977 [p.1] «Lotta Continua» «Lotta Continua» «Lotta Continua», 8 giugno 1977[p.3] «La Stampa» «La Stampa», 4 giugno 1977[p.21] «La Stampa», 7 giugno 1977[pp.1-2] «La Stampa», 8 giugno 1977[pp.1-2] «La Stampa», 9 giugno 1977[pp.1-2] «La Stampa», 10 giugno 1977[p. 21] «La Stampa», 11 giugno 1977[p. 2] «La Stampa», 12 giugno 1977[p. 21] |
Consigli generali
X Congresso – Roma 16-21 novembre 1981
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
CGIL Si svolge a Roma il X Congresso della Cgil. Il segretario Luciano Lama propone di bloccare le richieste di aumenti salariali a un tetto massimo del 16%.Al termine dei lavori, Lama è riconfermato segretario generale. |
Rassegna sindacale |
|
«Rassegna sindacale», n.28, 7 luglio 1981[57-59] «Rassegna sindacale», n.42 , 19 novembre 1981[pp. 1-16] «Rassegna sindacale», n.42 , 19 novembre 1981[pp. 3-4] «Rassegna sindacale», n.43 , 26 novembre 1981[numero intero Atti del Congresso pp.1-175] |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 10 novembre 1981[p.1-p.16] «l’Unità», 11 novembre 1981[p.1-p.16] «l’Unità», 15 novembre 1981[p.1-p..24] «l’Unità», 15 novembre 1981[p.6] «l’Unità», 17 novembre 1981[p.1-p.16] «l’Unità», 17 novembre 1981[p.6] «l’Unità», 18 novembre 1981[p. 1-p.20] «l’Unità», 18 novembre 1981[p. 6] «l’Unità», 19 novembre 1981[p. 1-p.18] «l’Unità», 19 novembre 1981[p. 6] «l’Unità», 20 novembre 1981[p. 1-p.18] «l’Unità», 20 novembre 1981[p. 6] «l’Unità», 21 novembre 1981[p. 1-p. 6-p.20] «l’Unità», 22 novembre 1981[p. 1-p. 6-p.21] «l’Unità», 23 novembre 1981[pp. 1-2] «l’Unità», 24 novembre 1981[p. 1-p.18] « Corriere della sera» « Corriere della sera», 19 novembre 1981 [pp.1-2] « Corriere della sera», 21 novembre 1981 [p.7] «La Stampa» «La Stampa»,11 novembre 1981[pp.1-2] «La Stampa»,14 novembre 1981[p.11] «La Stampa»,15 novembre 1981[p.2] «La Stampa»,17 novembre 1981[pp.1-2] «La Stampa»,19 novembre 1981[pp.1-2] «La Stampa», 20 novembre 1981[p..2] «La Stampa», 21 novembre 1981[p..2] «La Stampa», 22 novembre 1981[pp.1-.2] |
|
Consigli generali
XI Congresso – Roma 28 febbraio-4 marzo 1986
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
CGIL - X Congresso, Roma |
Rassegna sindacale |
|
«Rassegna sindacale», n. 6, 28 febbraio 1986 [pp. 1-47] «Rassegna sindacale», n. 7-8, 7-14 marzo 1986 [numero intero] |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 23 febbraio 1986[ p.2] «l’Unità», 25 febbraio 1986[ p.12] «l’Unità», 26 febbraio 1986[ p.10] «l’Unità», 27 febbraio 1986[ p.9] «l’Unità», 28 febbraio 1986[ p.1] «l’Unità», 28 febbraio 1986[ p.9] «l’Unità», 28 febbraio 1986[ p.13] «l’Unità», 1 marzo 1986[p.1-p.22] «l’Unità», 1 marzo 1986[p..2] «l’Unità», 1 marzo 1986[p..3] «l’Unità», 2 marzo 1986[p.3] «l’Unità», 4 marzo 1986[p.2] «l’Unità», 5 marzo 1986[p.2] «l’Unità», 6 marzo 1986[p.2] «l’Unità», 10 marzo 1986[p.10] «La Stampa» «La Stampa», 20 febbraio 1986[pp.1-2] «La Stampa», 22 febbraio 1986[p.11] «La Stampa», 26 febbraio 1986[p.3] «La Stampa», 26 febbraio 1986[p.9 ] «La Stampa», 1 marzo 1986[p.1 ] «La Stampa», 1 marzo 1986[p.2 ] «La Stampa», 2 marzo 1986[pp.1-2 ] «Stampa Sera », 3 marzo 1986[pp.1-2 ] «Stampa Sera », 3 marzo 1986[p.3 ] «La Stampa», 4 marzo 1986[p. 2 ] «La Stampa», 5 marzo 1986[pp.1-2 ] «La Stampa», 6 marzo 1986[pp.1-2 ] |
|
Le dimissioni di Pizzinato e l’elezione di Trentin |
|
Consigli generali
XII Congresso Nazionale – Rimini 23-27 ottobre 1991
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 VII governo Andreotti - [DC - PSI - PSDI - PLI] - 22 aprile 1991-28 giugno 1992 |
CGIL - XII Congresso, Rimini |
Rassegna sindacale |
|
«Rassegna sindacale»,n,40, 11 novembre 1991[pp. I-20] «Rassegna sindacale»,n,40, 11 novembre 1991[pp. I-XXXIV] «Rassegna sindacale»,n,41, 18 novembre 1991[pp. I-XXXVIII] |
|
Commenti e resoconti |
|
«l’Unità» «l’Unità», 15 ottobre 1991[p.15] «l’Unità», 18 ottobre 1991[p.2] «l’Unità», 19 ottobre 1991 [p.16] «l’Unità», 20 ottobre 1991 [p.2] «l’Unità», 21 ottobre 1991[p.2] «l’Unità», 21 ottobre 1991[p.6] «l’Unità», 23 ottobre 1991[p.5] «l’Unità», 24 ottobre 1991[p.1] «l’Unità», 24 ottobre 1991[p.3] «l’Unità», 24 ottobre 1991[p.4] «l’Unità», 25 ottobre 1991[p.3] «l ’Unità», 25 ottobre 1991[p.4] «l ’Unità», 26 ottobre 1991[p.7] «l ’Unità», 26 ottobre 1991[p.8] «l ’Unità», 27 ottobre 1991[p.5] «l ’Unità», 27 ottobre 1991[p.6] «l ’Unità», 28 ottobre 1991[p.4] «l ’Unità», 29 ottobre 1991[p.2] «La Stampa» «La Stampa», 24 ottobre 1991[p.3] «La Stampa», 25 ottobre 1991[p.5] «La Stampa», 26 ottobre 1991[p.2] «La Stampa», 27 ottobre 1991 [pp.1-2] «La Stampa», 29 ottobre 1991[pp.1-2] «La Stampa», 30 ottobre 1991[p.7] |
|
Consigli generali
XIII Congresso Nazionale – Roma 2-5 luglio 1996
Relazione di Sergio Cofferati [fonte : www.rassegna.it ] |
|
Consigli generali
Commenti e resoconti
«l’Unità»
«l’Unità», 28 maggio 1947[ed. Piemontese - p.1]
Editoriale, Giuseppe Di Vittorio, Il primo congresso della CGIL .Unità tra proletari e ceti medi
«l’Unità», 29 maggio 1947[p.1-p.4]
Il primo giugno si apre a Firenze il congresso della CGIL. Il 60 per cento dei lavoratori italiani ha votato la mozione sindacale comunista.Forte affermazione della corrente comunista ira i ceti impiegatizi
«l’Unità», 31 maggio 1947[pp.1-2]
L’accordo tra CGIL e Confindustria è stato firmato. La tregua salariale rinnovata per 6 mesi.Il patto sarà completato dopo il Congresso Confederale con un piano di lotta contro ilcarovita- Gli aumenti degli assegni familiari e della contingenza alle donne e ai giovani .
«l’Unità», 3 giugno 1947[pp.1-2]
Serrato rapporto di Di Vittorio al Congresso della CGIL. Fronte unico contro la speculazione. Difesa della libertà e della democrazia .Il saluto dei rappresentanti dei lavoratori stranieri. La commemorazionedi Buozzi e Grandi. Un discorso di Oreste Lizzadri
«l’Unità», 4 giugno 1947[pp.1-2]
Terza giornata al Congresso della CGIL. L'esigenza dell'unità sindacale riaffermata da Pastore e da Santi. Preoccupazioni“politiche”, dell'oratore democristiano. Dibattito sull'articolo 9 e sulle ACLI. Importanti interventi
dei compagni Roveda, Fredduzzi, Di Donato e Adele Bei
«l’Unità», 5 giugno 1947[p.1-p.4]
Vigorosi interventi sulle esigenze concrete dei lavoratori. I problemi degli operai, contadini e impiegati dibattuti al Congresso Nazionale della CGIL. L'azione nelle campagne esposta da Ilio Bosi . Gli interventi dei compagni Massini, Teresa Noce e Maglietta. Pilia presenta le urgenti richieste degli statali. Il saluto dell'Assemblea alla FMS e ai sindacati greci. Contro le violenze antidemocratiche in Puglia.
«l’Unità», 6 giugno 1947[pp.1-2]
Un deciso intervento di Alberganti al Congresso della CGIL. La lotta contro l'aumento dei prezziimpone rigide limitazioni ai profitti.I lavoratori vogliono : Consigli di Cesi ione e incremento della produzione. Un settario discorso del democristiano Sabatini suscita le proteste di quasi tutta l'Assemblea. Il convegno dei Sindaci richiede il tesseramento differenziato
«l’Unità», 7 giugno 1947[pp.1-2]
Bitossi indica al Congresso della CGIL le prospettive di lotta. Agrari e Confindustria puntano sull’inflazione. Stronchiamo la manovra : lotta al carovita! - La riforma della legislazione del lavoro richiesta da Bibolotti. Accelerato ritmo dei lavori di Firenze. Le dure condizioni di vita degli insegnanti elementari e medi
«l’Unità», 8 giugno 1947 [p.1-p.4]
p.1- Grande affermazione unitaria al congresso della CGIL ;
p.4 - Una grande vittoria del popolo e della democrazia - L'unità della classe lavoratrice riaffermato solennemente al Congresso della CGIL. Una mozione unitaria approvata all'unanimità. Quattro segretari generali, dei quali uno segretario generaleresponsabile. La Carta della Donna lavoratrice e la Carta del Giovane lavoratore votate per acclamazione. I sindacati impegnati nella lotta per la difesa delle libertà popolari. Il discorso conclusivo di Di Vittorio
«l’Unità», 8 giugno 1947 [ Edizione Piemontese p.1]
Aldo Tortorella , Chiusura al congresso CGIL. L'unità sindacale vittoriosa a Firenze
«l’Unità», 10 giugno 1947 [p.1]
Editoriale, Giuseppe Di Vittorio , Più forte Più unita ; I lavoratori chiamano un comunista alla massima carica sindacale. Di Vittorio eletto all'unanimità Segretario responsabile della CGIL - Tre segretari generali : Bitossi, Santi, Pastore 5 vicesegretari. Del Comitato Direttivo faranno parte 38 comunisti, 20 socialisti, 11 democristiani , 6 di correnti minori. La nomina dell’esecutivo
«La Nuova Stampa»
Direttore Filippo Burzio
«La Stampa», 31 maggio 1947[p.1]
La tregua salariale rinnovata per 6 mesi. Lotta contro il rialzo dei prezzi. Le quote dell’indennità di contingenza trasferite nelle paghi base
«La Stampa», 1 giugno 1947[p.1]
Nuove norme per i licenziamenti ; g.g.(Giovanni Giovannini ), Il Congresso della CGIL. I sindacalisti cristiani si batteranno per l’apoliticità
«Stampa Sera », 2-3 giugno 1947[p.1]
g.g. ( Giovanni Giovannini ), Al Congresso della CGIL. Squilli di trombe in omaggio al lavoro. Carmagnola e Roveda alla presidenza
«La Stampa», 3 giugno 1947[p.1]
g.g. ( Giovanni Giovannini), Salari e apoliticità alla CGIL. Di Vittorio : aumentare la produzione e abbassare i costi
«La Stampa», 4 giugno 1947[p.1]
g.g. ( Giovanni Giovannini), Battaglia svanita a Firenze. L’unità sindacale riaffermata. Il discorso rassicurante del segretario della corrente cristiana. L’apoliticità e un compromesso in vista
«Stampa Sera », 4- 5 giugno 1947[p.1]
g.gi ( Giovanni Giovannini), Al Congresso di Firenze della CGIL. Tumulti per l’arresto di trenta lavoratori .Le condizioni degli statali e il diritto di sciopero. Unificazione delle mozioni di chiusura
«La Stampa», 5 giugno 1947[p.1]
g.gi. ( Giovanni Giovannini), Il Congresso di Firenze. Mattinata burrascosa per gli arresti di Santerano
«La Stampa», 6 giugno 1947[p.1]
Giovanni Giovannini, Al Congresso sindacale di Firenze. Clamorosi incidenti per un discorso di Sabatini. Il rappresentante della DC polemizza con Carmagnola sui concetti di classe ed economia controllata
«La Stampa», 7 giugno 1947[p.1]
g.gi. (Giovanni Giovannini ) , Il congresso della CGIL. Un’altra giornata agitata
«La Stampa», 8 giugno 1947 [p.1]
g.gi. (Giovanni Giovannini ) ,Chiusura al Congresso di Firenze. La politicità della CGIL parzialmente riaffermata
Bibliografia
Sergio Turone,« Storia del sindacato in Italia 1943-1969, Laterza», 1974,pp. 159-163
La fine dell’unità sindacale
Vai a cronologia
Nasce la Libera Confederazione italiana del lavoro ( LCGIL) 16-18 ottobre 1948